Metodologia teologica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metodologia teologica"

Transcript

1 Metodologia teologica Quarta lezione: Identificazione delle risorse Istituto Superiore di Scienze Religiose Giuseppe Toniolo - Pescara Prof. Bruno Marien Anno Accademico novembre 2008

2 Settimana scorsa: ricerca in rete Approndimento dei motori di ricerca Divisione delle risorse: web, immagini, notizie Motori particolari: scholar, books Analisi dei risultati Sintassi di ricerca e ricerca avanzata

3 L'ultimo compito Osservazioni generali Osservazioni particolari: sfogliare le pagine Il test (vero/falso): riflessione e risposta Formazione nel futuro: autoapprendimento Uso della rete: integrato nella vita

4

5 0. Argomento di ricerca Sempre più raffinare (normale: inizio studi) Esempi: rispetto per la vita; il sacro cuore;... Leggere articolo in enciclopedia (Lorizio p. 86; Chappin, strumenti di lavoro per la teologia, PUG, Roma 1990) Chi sono i maggior specialisti in materia: autori, centri di ricerca o facoltà, congregazione o movimento,... mappare!!! Mappe concettuali e re-iterazione continua col progredire della ricerca di materiale e poi lettura

6 Enciclopedie/dizionari/opere varie Enciclopedia cattolica, 12 v., Città del Vaticano GAROFALO SALVATORE - TOMMASO FEDERICI, Dizionario del Concilio Ecumenico Vaticano Secondo, Roma RAHNER KARL - HERBERT VORGRIMLER, Dizionario di Teologia. Ed. italiana a cura di Giuseppe Ghiberti e Giovanni Ferretti, Milano Sacramentum Mundi: enciclopedia teologica. A cura di Karl Rahner, 8 v., Brescia

7 Dizionario teologico, diretto da Heinrich Fries. Ed. italiana a cura di Giuliano Riva, 3 v., Brescia Dizionario teologico, a cura di Johannes B. Bauer e Carlo Molari, Assisi Dizionario teologico interdisciplinare, 3 v., Torino 1980, 2ed. VORGRIMLER HERBERT, Nuovo dizionario teologico, Bologna 2004.

8 Enciclopedie/dizionari (tedesco) Lexikon für Theologie und Kirche, 11 v, Freiburg , 3ed. GERHARD MÜLLER - HORST BALZ - GERHARD KRAUSE (edd.): Theologische Realenzyklopädie. 36 v., Berlin FRIEDRICH WILHELM BAUTZ - TRAUGOTT BAUTZ, Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, 14 v. (+ 14 v. di aggiornamenti), Hamm (consultabile in Rete all'indirizzo:

9 Storia della teologia Storia della Teologia, 3 v., Bologna/Roma MONDIN BATTISTA., Storia della Teologia, 4 v., Bologna Storia della Teologia, 4 v., Casale Monferrato VILLANOVA EVANGELISTA, Storia della teologia cristiana, 3 v., Roma

10 1.0. Ancora sul passato Ricerca bibliografica non è ancora reperire le risorse Ricerca non solo, ma sempre più in rete Cataloghi delle biblioteche: per autore, per argomento, delle riviste, delle tesi (non più cartacei, ma elettronici) OPAC (Lorizio p. 85) Classificazione della biblioteca: sistema DEWEY (proprietà del Online Computer Library Center: Applicazioni alle discipline teologiche: R. Pierret, G. Courtois-J. Pihan, F.J. Campbell

11 Classificazione della biblioteca Inform. sc. d. 'informazione, opere generali Filosofia e discipline connesse Religione Scienze sociali, sociologia 400 Linguistica, filologia Scienze pure Scienze applicate, tecnologia Arti, belle arti e arti decorative Letteratura Geografia, storia e discipline ausiliarie

12 Classificazione della religione (200) 210 Teologia naturale 220 Bibbia 230 Teologia cristiana, teologia dottrinale cristiana 240 Teologia morale e devozionale cristiana 250 Chiesa cristiana e comunità. Ordini religiosi cristiani 260 Teologia cristiana sociale ed ecclesiastica 270 Storia e geografia della chiesa cristiana organizzata 280 Confessioni e sette della Chiesa cristiana 290 Altre religioni e religione comparata

13 Teologia dottrinale cristiana (230) 231 Dio. Unità. Trinità 232 Cristo. Cristologia 233 L'uomo. La caduta. Il peccato 234 Salvezza. Soteriologia 235 Angeli. Demoni. Satana 236 Escatologia. Morte. Giudizio 237 Stato futuro 238 Credi. Catechismi 239 Apologetica. Prove.

14 Storia e geografia della Chiesa (270) 271 Ordini religiosi. Monasteri 272 Persecuzioni 273 Eresie 274 Europa 275 Asia 276 Africa 277 America settentrionale 278 America meridionale 279 Oceania Vedi anche:

15 1.1. Raccolta bibliografica: risultato Nessuna risorsa: domanda nuova oppure mal posta Troppe risorse: domanda esaurita o mal posta Non chiaro, interferenze, non pertinenti: domanda non focalizzata o mal posta Albaril Michel, La ricerca bibliografia, in AA.VV., Iniziazione alla pratica della teologia. Vol. I. Introduzione, Queriniana, Brescia 1986, pp (orig. Francese 1982)

16 1.2. Descrizione delle risorse Criteri generali: Scopo: identificazione univoca Più difficile risorse elettroniche Univocità, coerenza, completezza: contenuto e tipografico Libro: fontespizio Articolo: prima pagina articolo Elementi identificativi

17 Elementi identificativi Nome: necessario; completo o iniziali; lingua originale Cognome: completo; lingua originale (attenzione a errori di trascrizione: Szaskiewic, Staskiewicz,...) Autori plurimi Curatori, editori, traduttori,... dopo titolo Titolo: attenzione alle maiuscole (inglese); sottotitolo, volume, collana

18 Elementi identificativi (segue) Rivista: attenzione alle abbraviazioni (elenco con abbreviazioni). Esempio: RSR. Annata, anno. Tipo di opera: edizione critica, tesi di dottorato, riproduzione anastatica, manoscritto,... Edizione: luogo/luoghi, editore, anno di pubblicazione, edizione Altro: numero di pagine-colonne, illustrazioni, tavole, bibliografia, formato, materiale, ISBN; ISSN, rilegatura, tomo o fascicolo, originale (se traduzione), osservazioni personali (possesso, fotocopie, appunti, schede,...)

19 Approfondimento ISBD: International Standard Bibliographic Description (libri) Varianti per risorse elettroniche e altro Biblioteconomia e scienze dell'informazione Elenco delle abbreviazioni in teologia, supplemento alla Theologische Realenzyklopädie: SIEGFRIED M. SCHWERTNER, Abkürzungsverzeichnis, 2., überarbeitete und erweiterte Auflage, Berlin/New York 1994.

20 Orientamenti tipografici Dalla descrizione alla scrittura Schede elenco bibliografico Caratteri: normale, sottolineato, corsivo, (grasetto), elevato, maiuscolo, maiuscoletto, numeri arabi, numeri romani Punteggiature e alti elementi: apici, virgole, trattini, in, Abbreviazioni: iniziali, Aa.Vv., p., pp., c., cc.,

21 Schede bibliografiche personali Varie tipologie (distinguere chiaramente!) Bibliografia Fonti con citazioni (indicazione fine pagina ecc.) Autori Riflessioni personali Traduzioni / lingua originale

22 Bibliografia Stesura secondo diversi criteri: Tipologia: fonti - letteratura Ordine alfabetico Ordine cronologico (Ordine sistematico)

23 Bibliografia: indicazioni tipografiche Consultare: R. Meynet, Norme tipografiche per la composizione dei testi con il computer, Roma 2004, 6 ed., in particolare il punto 8 alle pp Reperibile online all'indirizzo: _sesta_edizione_norme_tipografiche_testo_compl eto_it.pdf

24 1. Autore e titolo Autore: prima cognome, virgola, poi nome Maiuscolo o maiuscoletto; seguito da virgola Nome: iniziali Diversi autori: fino a tre, tutti nella forma cognome virgola iniziali, separati da trattino (-). Se più di tre: primo autore cognome virgola nome virgola e dicitura al. seguito da virgola Titolo e sottotitolo: Libro: tutto in corsivo Articolo: tutto in normale ma tra apici Seguito da virgola

25 Edizione: 2. Nel caso di un libro Casa editrice è opzionale: carattere normale, seguito da virgola Luogo di edizione è obbligatorio: carattere normale. Nel caso di luoghi multipli, separarli da trattino -. Anno di pubblicazione: carattere normale, cifre arabe, dopo luogo non separato da virgola Edizione: preferibilmente un numero in apice dopo l'anno di pubblicazione, altrimenti un numero arabo seguito dall'abbreviazione ed.

26 3. Nel caso di articolo in rivista Dopo il titolo una virgola seguito dal titolo della rivista (senza in!!) Titolo della rivista: corsivo Attenzione alle abbreviazioni: univoci e fare un elenco delle abbreviazioni Annata, anno e pagine: esempio: 9(2008) ; 51(2004) (quindi senza pp.!!) Se la rivista riprende con ogni fascicolo la numerazione delle pagina da uno, bisogna aggiugnere il numero del fascicolo dopo l'anno. Esempio: 32(2008)3,

27 4. Nel caso di un articolo in un libro Dopo il titolo dell'articolo in normale fra apici, una virgola seguito dalla dicitura in Iniziale e cognome dell'autore / curatore del libro in normale, oppure idem (se l'autore dell'articolo è anche curatore del libro), seguito da virgola ed. virgola Titolo del libro in corsivo seguito da virgola Edizione come prima (caso di libro) Pagine o colonne del libro, preceduto da virgola ed abbreviato come p. pp. c. cc.

28 Varia Parole straniere nel titolo (per esempio se il titolo è in italiano e c'è una parola in latino; oppure titolo in francese e parola in inglese): mettere in corsivo se il titolo è in normale mettere in normale se il titolo è in corsivo (vale anche per parole straniere nel testo) Citazioni di testi pontifici: dalle Acta Apostolicae Sedis. Traduzioni da pubblicazione o (per i documenti dal 1962 in poi) da Enchiridion Vaticanum, Bologna, 1981-

29 Alcuni consigli (Albaric) Non necessariamente ciò che è antico è superato Non necessariamente ciò che è voluminoso è importante Non necessariamente ciò che è erudito è intelligente Non necessariamente ciò che è recente è nuovo Non necessariamente ciò che è affermativo è fuori sospetto Non necessariamente ciò che è originale è strambo

30 Compito Raffinare ulteriormente l'argomento di ricerca (delimitando), iniziando a cercare e leggere qualche articolo in un dizionario/ enciclopedia Fare delle schede e stendere una bibliografia delle risorse trovate (ma non ancora necessariamente reperite!) Inviare prima di lunedì prossimo un elenco bibliografico secondo i principi (contenutistici, logici e tipografici) esposti a lezione (vedere degli esempi nei testi teologici).

Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara

Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara Corso di Metodologia Teologica per gli studenti del primo anno Prof. Bruno Marien Lezione 4 16 novembre 2009 La descrizione dell'informazione

Dettagli

COPERTURA DELLE MATERIE FONTE: ARCHIVIO MONOGRAFIE CORRENTI 1989 ca

COPERTURA DELLE MATERIE FONTE: ARCHIVIO MONOGRAFIE CORRENTI 1989 ca L indagine statistica ha riguardato il patrimonio monografico classificato con la Decimal Dewey Classification nelle diverse edizioni. Tenendo conto dell evoluzione delle discipline, specie le Scienze

Dettagli

METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato)

METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato) METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato) 220 220.1 220.2 220.3 220.4 221 221.1 221.2 221.3 221.4 222 223 224 225 225.1 225.2 225.3 225.4 226 227 228 229 Bibbia: testo Bibbia: introduzione Bibbia: dizionari

Dettagli

Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara

Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara Corso di Metodologia Teologica per gli studenti del primo anno Prof. Bruno Marien Lezione 3 10 novembre 2009 La ricerca dell'informazione Anno

Dettagli

Le monografie devono essere citate con l iniziale del nome e il cognome dell'autore in MAIUSCOLETTO, il titolo completo dell'opera in corsivo, il

Le monografie devono essere citate con l iniziale del nome e il cognome dell'autore in MAIUSCOLETTO, il titolo completo dell'opera in corsivo, il REGOLE EDITORIALI MONOGRAFIE Le monografie devono essere citate con l iniziale del nome e il cognome dell'autore in MAIUSCOLETTO, il titolo completo dell'opera in corsivo, il luogo (se ci sono più luoghi

Dettagli

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5 «Filosofia» Norme redazionali Regole generali Autore: Times New Roman, corpo 14, corsivo, interlinea 1,5 Titolo saggio: Times New Roman, corpo 14, grassetto, interlinea 1,5 Titolo paragrafo: Times New

Dettagli

NORME METODOLOGICHE PER LA STESURA DEGLI ELABORATI E DELLE DISSERTAZIONI

NORME METODOLOGICHE PER LA STESURA DEGLI ELABORATI E DELLE DISSERTAZIONI NORME METODOLOGICHE PER LA STESURA DEGLI ELABORATI E DELLE DISSERTAZIONI Nella stesura di un lavoro scritto bisogna attenersi alle seguenti indicazioni metodologiche: 1. Ogni lavoro sarà presentato dattilografato

Dettagli

claves university press

claves university press university press Pubblicazioni della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna daniele vinci metodologia generale strumenti bibliografici, modelli citazionali e tecniche di scrittura per le scienze umanistiche

Dettagli

Norme per gli autori e i collaboratori

Norme per gli autori e i collaboratori Norme per gli autori e i collaboratori Gli articoli vanno consegnati su file, e non devono superare le 20 cartelle (circa 3000 battute ciascuna, spazi inclusi). Le recensioni non devono superare le due

Dettagli

METODOLOGIA A. BIBLIOGRAFIA

METODOLOGIA A. BIBLIOGRAFIA METODOLOGIA A. BIBLIOGRAFIA I. Libri I libri vengono riportati in questo modo: - secondo l ordine alfabetico; - prima il cognome in maiuscoletto, poi l iniziale del nome in maiuscolo, seguiti da un punto

Dettagli

di riferimento bibliografico

di riferimento bibliografico 4 Sistema di riferimento bibliografico 4. Sistema Autore-Anno 4.. Riferimenti brevi nel testo 4..2 Riferimenti e specifiche parti del testo 4.2 Sistema Autore, Titolo abbreviato 4.2. Riferimenti brevi

Dettagli

GUIDA PER GLI AUTORI. edizionikalos.com

GUIDA PER GLI AUTORI. edizionikalos.com edizionikalos.com Per dare uniformità e coerenza ai nostri libri abbiamo bisogno della collaborazione dei nostri autori. Di seguito proponiamo una serie di norme da seguire per la redazione dei testi.

Dettagli

Norme redazionali per la tesi di laurea

Norme redazionali per la tesi di laurea Norme redazionali per la tesi di laurea Dipartimento di Italianistica Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Spalato Norme di massima per redigere la tesi triennale e quiquennale. Formattazione

Dettagli

Cattedra di Diritto internazionale Prof. Monica Lugato CRITERI REDAZIONALI PER LE TESI. Testo

Cattedra di Diritto internazionale Prof. Monica Lugato CRITERI REDAZIONALI PER LE TESI. Testo Cattedra di Diritto internazionale Prof. Monica Lugato CRITERI REDAZIONALI PER LE TESI Testo Per il testo utilizzare Word/Pages, carattere Times New Roman, formato 12, interlinea 1,5, giustificato. Dividere

Dettagli

Linee Guida per la stesura della tesi

Linee Guida per la stesura della tesi Linee Guida per la stesura della tesi (vademecum per i laureandi) 1. Istruzioni di carattere generale Si raccomanda di consegnare sempre il lavoro su supporto cartaceo e di far precedere tale invio da

Dettagli

Teoria e pratica di scrittura Come trovare fonti utili

Teoria e pratica di scrittura Come trovare fonti utili Teoria e pratica di scrittura Come trovare fonti utili Capire che tipo di fonti usare Registrare le fonti Cercare le fonti Valutare la rilevanza e l affidabilità delle fonti Capire che tipo di fonti usare

Dettagli

chiara.cappelletto@unimi.it Indice

chiara.cappelletto@unimi.it Indice DOTT.SSA CHIARA CAPPELLETTO ESTETICA chiara.cappelletto@unimi.it NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE) Indice 1. L architettura generale 2. Norme

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Sede di Brescia Istituto Superiore di Scienze Religiose ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Istituto Superiore di Scienze Religiose È promosso dall Università Cattolica del Sacro

Dettagli

1. Dividere il testo della ricerca in sezioni: Introduzione, Informazioni generali e Approfondimento.

1. Dividere il testo della ricerca in sezioni: Introduzione, Informazioni generali e Approfondimento. REGOLE MERAVIGLIOSA CAPITANATA La Biblioteca ha individuato una serie di argomenti, raggruppati in categorie, di interesse locale. Gli studiosi potranno anche proporre argomenti alternativi, che siano

Dettagli

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose BRESCIA a.a. 2017-18 Corso di laurea triennale e magistrale Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze Religiose Sommario Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 Piani di studio 4 Laurea triennale

Dettagli

Norme editoriali. per autori, curatori, traduttori, e redattori di rivista

Norme editoriali. per autori, curatori, traduttori, e redattori di rivista Norme editoriali per autori, curatori, traduttori, e redattori di rivista 1. Punteggiatura 2. Apostrofi 3. Accenti 4. Maiuscolo e minuscolo 5. Corsivo, neretto, maiuscoletto, maiuscolo 6. Virgolette 7.

Dettagli

Biblioteca Angelo Monteverdi

Biblioteca Angelo Monteverdi Biblioteca Angelo Monteverdi per gli studi filologici, linguistici e letterari Facoltà di Lettere e Filosofia SCHEMA DELLE COLLOCAZIONI 1 ENCICLOPEDIE DIZIONARI ENCICLOPEDICI REPERTORI BIO-BIBLIOGRAFICI

Dettagli

Norme redazionali PISA UNIVERSITY PRESS

Norme redazionali PISA UNIVERSITY PRESS Norme redazionali PISA UNIVERSITY PRESS 1) I testi dovranno essere consegnati completi, a doppio interlineo, con margini a destra e a sinistra, senza correzioni al di sopra del rigo. 2) Nel testo si indicano

Dettagli

NORME DI REDAZIONE TESI DI LAUREA

NORME DI REDAZIONE TESI DI LAUREA NORME DI REDAZIONE TESI DI LAUREA 1) Impostazione della pagina Margini (sx, dx, sopra e sotto) = 3 cm Intestazione = 1,5 cm Pié di pagina = 1,5 cm Tabulazioni = 1,5 cm Rilegatura = 1,5 cm Interlinea =

Dettagli

NORME METODOLOGICHE PER LA STESURA DEGLI ELABORATI E DELLE DISSERTAZIONI (10 febbraio 2017)

NORME METODOLOGICHE PER LA STESURA DEGLI ELABORATI E DELLE DISSERTAZIONI (10 febbraio 2017) PONTIFICA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL ITALIA MERIDIONALE SEZIONE SAN LUIGI - NAPOLI NORME METODOLOGICHE PER LA STESURA DEGLI ELABORATI E DELLE DISSERTAZIONI (10 febbraio 2017) Nella stesura di un lavoro scritto

Dettagli

PONTIFICIA UNIEVRSITÀ URBANIANA. Facoltà di Missiologia

PONTIFICIA UNIEVRSITÀ URBANIANA. Facoltà di Missiologia PONTIFICIA UNIEVRSITÀ URBANIANA Facoltà di Missiologia ELEMENTI DI METODOLOGIA SCIENTIFICA ALCUNI SUGGERIMENTI 1. CITAZIONE IN NOTA, A PIÈ PAGINA: 1.1. Per un libro: Nome (si consiglia che sia per esteso,

Dettagli

NORME EDITORIALI PER LA TESI

NORME EDITORIALI PER LA TESI NORME EDITORIALI PER LA TESI Le tesi per la Laurea triennale devono essere di lunghezza compresa tra le 30 e le 50 cartelle. Per cartella si intende un testo di 2000 caratteri (spazi inclusi). Le tesi

Dettagli

SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI

SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI 1) Copertina (dovranno comparire tutti i dati del frontespizio); 2) Prima pagina all'interno della tesi dopo la copertina, deve essere bianca, (pagina di rispetto); 3) Seconda

Dettagli

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a. 2018-2019 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CLASSICO E ARCHEOLOGICO - I ANNO CFU TAF AMBITO SSD Letteratura italiana

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. MARTIS ROSSANO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe: I - Sez.: B Liceo I. CULTURA E RELIGIONE. L=IRC 1. Cos=è la cultura? - Aprirsi al mondo; - il contributo

Dettagli

BRESCIA. a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA. a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose BRESCIA a.a. 2018-19 Corso di laurea triennale e magistrale Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze Religiose Sommario Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 Piani di studio 4 Laurea triennale

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE mons. Alfredo Battisti UDINE. Note di Metodologia

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE mons. Alfredo Battisti UDINE. Note di Metodologia ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE mons. Alfredo Battisti UDINE IN COLLEGAMENTO ACCADEMICO CON LA FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO Giovanni Del Missier Note di Metodologia Appunti minimi ad uso esclusivo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO Seminario d Ateneo per la preparazione alla tesi di laurea Raccolta e analisi del materiale Dott.ssa Marcella Peruzzi Servizio Sistema Bibliotecario d Ateneo LE

Dettagli

progetto di dio Meditazioni sulla creazione e la Chiesa

progetto di dio Meditazioni sulla creazione e la Chiesa Joseph RatzingeR Benedetto XVi progetto di dio Meditazioni sulla creazione e la Chiesa edizione italiana ampliata edizione italiana ampliata traduzione e indici a cura di Carlo Carniato Joseph Ratzinger/Benedetto

Dettagli

a cura di Francesca Trebbi

a cura di Francesca Trebbi NORME REDAZIONALI PER BIBLIOGRAFIA a cura di Francesca Trebbi Le norme di questa piccola guida sono del tutto subordinate alle indicazioni specifiche dei singoli relatori con i quali è opportuno concordare

Dettagli

Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale. Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C.

Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale. Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C. Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C. Rossi) STRUTTURA DEL LAVORO FRONTESPIZIO (v. modello allegato

Dettagli

Riflessioni teologiche su problematiche questioni di fede ed esperienze ecclesiali

Riflessioni teologiche su problematiche questioni di fede ed esperienze ecclesiali Christoph Böttigheimer Le difficoltà della fede Riflessioni teologiche su problematiche questioni di fede ed esperienze ecclesiali 365 QUERINIANA Titolo originale: Christoph Böttigheimer, Glaubensnöte.

Dettagli

NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE)

NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE) NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE) (Prof. PIER ALBERTO PORCEDDU CILIONE) LUNGHEZZA L elaborato triennale varia tra le 40 e le 50 pagine. La tesi

Dettagli

BATTESIMO E CONFERMAZIONE

BATTESIMO E CONFERMAZIONE Pasquale Bua BATTESIMO E CONFERMAZIONE Queriniana Indice generale Presentazione........................................ 5 Introduzione: L iniziazione cristiana ieri e oggi............... 9 1. Il concetto

Dettagli

ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013

ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CODICE MODULO SSD CdS LET0177 Antropologia del mondo antico L-FIL-LET/05 ASC LET0004 Antropologia filosofica M-FIL/03 SFC / LET0188 LET0178

Dettagli

Leggere le citazioni - per Infermieristica

Leggere le citazioni - per Infermieristica Leggere le citazioni - per Infermieristica di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Sesto Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 12 novembre

Dettagli

Norme redazionali Tesi

Norme redazionali Tesi Norme redazionali Tesi Formattazione 1. I testi devono essere redatti utilizzando il font Times 2. Il corpo del carattere deve essere di 12 (le note vanno in corpo 10) 3. La misura dei margini destro-sinistro

Dettagli

I riferimenti bibliografici vanno in formato americano e inseriti nel testo ogni volta che si può. La forma è come segue:

I riferimenti bibliografici vanno in formato americano e inseriti nel testo ogni volta che si può. La forma è come segue: 1. Titolo del capitolo (stile titolo 1: carattere times new roman 16, grassetto margini giustificati) Corpo del testo (stile normale: carattere times new roman 13, margini giustificati, interlinea 1,5.

Dettagli

ISPF LAB Norme redazionali

ISPF LAB Norme redazionali ISPF LAB Norme redazionali Il testo del saggio va in corpo 12. Le note in corpo 10. Eventuali citazioni in infratesto, tabelle e appendici in corpo 11. Evitare di inserire rientri manuali e sillabazioni.

Dettagli

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose BRESCIA a.a. 2019-20 Corso di laurea triennale e magistrale Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze Religiose Sommario Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 Piani di studio 4 Laurea triennale

Dettagli

NORME REDAZIONALI PER I LAVORI SCRITTI PRESENTATI PRESSO LA FACOLTÀ DI FILOSOFIA

NORME REDAZIONALI PER I LAVORI SCRITTI PRESENTATI PRESSO LA FACOLTÀ DI FILOSOFIA NORME REDAZIONALI PER I LAVORI SCRITTI PRESENTATI PRESSO LA FACOLTÀ DI FILOSOFIA 1) Impostazione tipografica del testo Il lavoro di licenza sarà di almeno 50 pagine e non superiore alle 150 pagine. Il

Dettagli

Forum nazionale dei dottorati di ricerca in design. web: mail:

Forum nazionale dei dottorati di ricerca in design. web:  mail: Forum nazionale dei dottorati di ricerca in design 16 17 novembre 2017 Università Iuav di Venezia web: www.frid.it mail: info@frid.it facebook: @frid2017 instagram: @frid_2017 a cura del Dottorato in Scienze

Dettagli

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose BRESCIA a.a. 2016-17 Corso di laurea triennale e magistrale Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze Religiose Sommario Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 Piani di studio 5 Laurea triennale

Dettagli

La doppia prospettiva della ricerca in design. Forum nazionale dei dottorati di ricerca in design novembre 2019 Università Iuav di Venezia

La doppia prospettiva della ricerca in design. Forum nazionale dei dottorati di ricerca in design novembre 2019 Università Iuav di Venezia FRID 2019 Confini e Contesti La doppia prospettiva della ricerca in design Forum nazionale dei dottorati di ricerca in design 18 19 novembre 2019 Università Iuav di Venezia a cura del Dottorato in Scienze

Dettagli

Indicazioni Tipografiche per la composizione della tesina scritta di laurea

Indicazioni Tipografiche per la composizione della tesina scritta di laurea Istituto Superiore di Scienze Religiose Crema-Cremona-Lodi Indicazioni Tipografiche per la composizione della tesina scritta di laurea La tesina scritta di laurea deve essere di circa 25 pagine in corpo

Dettagli

I contributi vanno inviati in forma elettronica in file:.doc;.docx;.rtf

I contributi vanno inviati in forma elettronica in file:.doc;.docx;.rtf Norme redazionali Gli articoli devono essere inviati alla rivista via e-mail all indirizzo di uno dei componenti della Direzione, con l indicazione del proprio nome, indirizzo e recapiti telefonici, ed

Dettagli

NORME REDAZIONALI 1. NORME GENERALI

NORME REDAZIONALI 1. NORME GENERALI NORME REDAZIONALI 1. NORME GENERALI Nel preparare i testi da inviare alla redazione, gli autori sono tenuti ad attenersi alle seguenti norme. L articolo deve essere accompagnato da un abstract in inglese

Dettagli

Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. 11 (a.a , attivo solo il 1 anno)

Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. 11 (a.a , attivo solo il 1 anno) Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. 11 (a.a. 2008-0, attivo solo il 1 anno) PIANO DEGLI STUDI I ANNO n. natura dell attività formativa

Dettagli

CFU TAF L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21 9 B L-OR/12 L-OR/21 L-OR/18. araba; cinese; sanscrita (TACE a.a ) 9 B

CFU TAF L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21 9 B L-OR/12 L-OR/21 L-OR/18. araba; cinese; sanscrita (TACE a.a ) 9 B LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. 11 PIANO DEGLI STUDI a.a. 2013-14 Rosa: Insegnamenti I anno Celeste: insegnamenti II anno Verde: insegnamenti III anno I ANNO n. natura dell attività

Dettagli

Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti

Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti Insegnamento: Archeologia e storia dell arte classica Settore Scientifico Disciplinare: L-ANT/07 CFU: 12 - A. f. : B Ore di studio per ogni ora di: Lezione: 72

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI A.A CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11

PIANO DEGLI STUDI A.A CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2011-12 CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11 1 LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. 11 PIANO DEGLI STUDI a.a. 2011-12 Rosa: Insegnamenti

Dettagli

Indice. 1. Introduzione Si invoca una riforma Il concetto di «Riforma» 15

Indice. 1. Introduzione Si invoca una riforma Il concetto di «Riforma» 15 Indice Sommario dell opera 5 Prefazione all edizione italiana 7 Come usare questo libro 9 1. Introduzione 11 1.1 Si invoca una riforma 12 1.2 Il concetto di «Riforma» 15 1.2.1 La Riforma luterana 17 1.2.2

Dettagli

Laurea triennale in Scienze Religiose

Laurea triennale in Scienze Religiose Laurea triennale in Scienze Religiose Il titolo accademico di laurea triennale in Scienze Religiose è propedeutico a successivi titoli di laurea magistrale (per il titolo magistrale è attivo l' indirizzo

Dettagli

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PARZIALE CURRICULUM CLASSICO E ARCHEOLOGICO

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PARZIALE CURRICULUM CLASSICO E ARCHEOLOGICO LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PARZIALE valevole per gli iscritti nell a.a. 2018-2019 (DRD n. 1153 [prot. nr. 26986] dell 11 maggio 2015) CURRICULUM CLASSICO E ARCHEOLOGICO CLASSICO

Dettagli

LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL B L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21

LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL B L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21 LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. 11 Link agli insegnamenti: http://lingue.unimc.it/it/didattica/elenco-insegnamenti-lingue Link alla Guida: http://lingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-e-piani-di-studio

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI A.A CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11

PIANO DEGLI STUDI A.A CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2012-13 CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11 1 LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. 11 PIANO DEGLI STUDI a.a. 2012-13 Rosa: Insegnamenti

Dettagli

Norme grafiche per le pubblicazioni della Facoltà

Norme grafiche per le pubblicazioni della Facoltà Facoltà Teologica di Sicilia «S. Giovanni Evangelista» Norme grafiche per le pubblicazioni della Facoltà Criteri metodologici per la citazione nelle note a piè pagina Il numero di rimando va posto sempre

Dettagli

ESERCIZIO PRATICO 2. Per la nota in calce: B.-D. DE LA SOUJEOLE, Questions actuelles sur la sacramentalité, «Revue Thomiste» 99 (1999) 495.

ESERCIZIO PRATICO 2. Per la nota in calce: B.-D. DE LA SOUJEOLE, Questions actuelles sur la sacramentalité, «Revue Thomiste» 99 (1999) 495. ESERCIZIO PRATICO 2 1. Cito dalla pagina 495 di una rivista: Pour cela saint Thomas d'aquin, par la conscience qu'il avait de l'analogie sacramentelle, demeure un point de repère précieux. Si tratta della

Dettagli

Repertorio bibliografico sugli studi di genere

Repertorio bibliografico sugli studi di genere Repertorio bibliografico sugli studi di genere Il catalogo dell Università di Pisa Elisa Cacelli, Susanna Dal Porto, Elena Longoni Ambito della ricerca arco cronologico 1990-2007 tipologia di materiale

Dettagli

TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC

TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC TRIENNIO DI BASE Modulo (un modulo equivale a 5 CFU) SSD CFU maturati Debiti formativi 1 Filologia classica LET/05 Filologia e linguistica romanza LET/09 Linguistica

Dettagli

La ricerca di fonti normative, giurisprudenziali e dottrinali

La ricerca di fonti normative, giurisprudenziali e dottrinali SEMINARIO DI TECNICA DELLA COMUNICAZIONE La ricerca di fonti normative, giurisprudenziali e dottrinali LEZIONE 1 LE RISORSE CARTACEE Fonti normative Fonti giurisprudenziali Fonti dottrinali Costituzione

Dettagli

Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara

Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara Corso di Metodologia Teologica per gli studenti del primo anno Prof. Bruno Marien Lezione 5 23 novembre 2009 Valutare le fonti Anno accademico

Dettagli

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato FACOLTÀ di MISSIOLOGIA 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA Altre offerte Accademiche Baccellierato in Missiologia Il Baccellierato

Dettagli

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume Criteri per l'esclusione dal prestito Indice Criteri generali Criteri specifici: Antichistica Filosofia Storia Storia dell Arte In generale sono esclusi dal prestito: - i periodici - le opere di consultazione

Dettagli

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue. Arti digitali Storia dell arte Discipline etno-antropologiche Archivistica e biblioteconomia ultura Lingue orientali Lingue Linguistica - Gestione e valorizzazione del territorio Medioevo EtàModerna Musicologia

Dettagli

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue. Arti digitali Storia dell arte Discipline etno-antropologiche Archivistica e biblioteconomia ultura Lingue orientali Lingue Linguistica - Gestione e valorizzazione del territorio Medioevo EtàModerna Musicologia

Dettagli

COME CITARE PER LAUREANDI: Interlinea 1, 5 o 2, Times New Roman, Carattere 12 o 14 1) USO DELLE VIRGOLETTE

COME CITARE PER LAUREANDI: Interlinea 1, 5 o 2, Times New Roman, Carattere 12 o 14 1) USO DELLE VIRGOLETTE COME CITARE PER LAUREANDI: Interlinea 1, 5 o 2, Times New Roman, Carattere 12 o 14 1) USO DELLE VIRGOLETTE Virgolette semplici alte: ( ): per evidenziare le citazioni nelle citazioni Doppie virgolette

Dettagli

QUADRO DEI CORSI DEL BIENNIO FILOSOFICO ANNO ACCADEMICO

QUADRO DEI CORSI DEL BIENNIO FILOSOFICO ANNO ACCADEMICO QUADRO DEI CORSI DEL BIENNIO FILOSOFICO ANNO ACCADEMICO 2017-2018 biennio filosofico I ANNO AEM17011 Introduzione alla filosofia (A. Lanzieri) AEM17021 Epistemologia/1 (A. Trupiano A. Lanzieri) AA17011

Dettagli

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria T4 T4 014 301 Filosofia e teoria 014 301 8 Scuole, teorie, metodologie 014 301 82 Linguistica formale Notazione 01 dalla Tavola 1 come di seguito modificata Da non usare per scuole e teorie semantiche;

Dettagli

Biblioteca. I volumi sono suddivisi per argomenti, come sotto indicato, con due macro-suddivisioni: PASTORALE e SPIRITUALITA

Biblioteca. I volumi sono suddivisi per argomenti, come sotto indicato, con due macro-suddivisioni: PASTORALE e SPIRITUALITA Biblioteca Tutti i libri e i periodici trovano posto in una serie di scaffali che sono collocati in due posizioni e piazzati a forma di due U contrapposte, in modo da consentire un facile accesso 'a' e

Dettagli

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CAGLIARI Adeguamento di Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

CRITERI REDAZIONALI E NORME PER LA PUBBLICAZIONE

CRITERI REDAZIONALI E NORME PER LA PUBBLICAZIONE Jura Gentium Centro di filosofia del diritto internazionale e della politica globale Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi di Firenze via delle Pandette, 35 50127 Firenze (Italy) C.F.

Dettagli

NORME PER GLI AUTORI CHE INTENDONO PUBBLICARE SU RASSEGNA DI TEOLOGIA NORME GENERALI

NORME PER GLI AUTORI CHE INTENDONO PUBBLICARE SU RASSEGNA DI TEOLOGIA NORME GENERALI NORME PER GLI AUTORI CHE INTENDONO PUBBLICARE SU RASSEGNA DI TEOLOGIA NORME GENERALI 1) Il testo deve essere inviato, tramite allegato e-mail, al seguente indirizzo: (direttore@rassegnaditeologia.it).

Dettagli

Curriculum S.E. Mons. Francesco Moraglia. La Spezia, CURRICULUM SINTETICO

Curriculum S.E. Mons. Francesco Moraglia. La Spezia, CURRICULUM SINTETICO 1 Curriculum S.E. Mons. Francesco Moraglia La Spezia, 25-07-2011 CURRICULUM SINTETICO S. E. Mons. Francesco Moraglia é nato a Genova, il 25 maggio 1953; ordinato presbitero dell Arcidiocesi di Genova il

Dettagli

Norme redazionali Diogene Edizioni. Per il testo e le note vanno rispettati i seguenti criteri esemplificati: Testo (corpo 12)

Norme redazionali Diogene Edizioni. Per il testo e le note vanno rispettati i seguenti criteri esemplificati: Testo (corpo 12) I testi devono pervenire in formato elettronico (servendosi del programma di scrittura Word di Windows con carattere Garamond corpo 12, per le parole in greco antico non traslitterato è necessario l utilizzo

Dettagli

Indicazioni per la stesura della Relazione

Indicazioni per la stesura della Relazione SCUOLA DIOCESANA DI FORMAZIONE TEOLOGICA mons. Carlo Falcini SEMINARIO INTRODUTTIVO Il Catechismo della Chiesa Cattolica Indicazioni per la stesura della Relazione San Miniato, 2009 1. SCOPO DELLA RELAZIONE

Dettagli

Q U E S T I O N E P R E V I A

Q U E S T I O N E P R E V I A I Ta l e n t i 10 TERTULLIANO Q U E S T I O N E P R E V I A CONTRO GLI ERETICI De praescriptione haereticorum TESTO CRITICO di CCL 1 R. F. Refoulé INTRODUZIONE, TRADUZIONE, NOTE E APPENDICE Attilio Carpin

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E Classe I sez. E Classe I sez. F Classe I sez. G Classe II sez. F Presentazione della classe; Il fenomeno religioso; La risposta religiosa: in ricerca di Dio; Introduzione alle religioni del mondo; Introduzione

Dettagli

BIBLIOTECA. Padre Frumenzio Ghetta

BIBLIOTECA. Padre Frumenzio Ghetta / BIBLIOTECA Padre Frumenzio Ghetta Istitut Cultural Ladin Majon di Fascegn CARTA DELLE COLLEZIONI Vigo di Fassa, 29 dicembre 2017 La Biblioteca dell Istituto nasce nel 1981, affiancata dalla biblioteca

Dettagli

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre 2011. Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre 2011. Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova La ricerca con A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale Novembre 2011 Come funziona Google Esplora il web per raccogliere tutti i siti, le immagini, le pagine che contengono i termini che hai

Dettagli

Biblioteca di Discipline Umanistiche Progetti e proposte

Biblioteca di Discipline Umanistiche Progetti e proposte Copyright University of Bologna Biblioteca di Discipline Umanistiche Progetti e proposte Francesca Tomasi Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica Università di Bologna http://www.unibo.it/docenti/francesca.tomasi

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RELIGIOSE BIENNIO DI SPECIALIZZAZIONE INDIRIZZO PEDAGOGICO-DIDATTICO. I anno. DISCIPLINA CFU CREDITI ORE (sem.

LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RELIGIOSE BIENNIO DI SPECIALIZZAZIONE INDIRIZZO PEDAGOGICO-DIDATTICO. I anno. DISCIPLINA CFU CREDITI ORE (sem. LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RELIGIOSE BIENNIO DI SPECIALIZZAZIONE INDIRIZZO PEDAGOGICO-DIDATTICO I anno Legislazione scolastica 6 4 48 Didattica generale 6 4 48 Didattica dell Irc 6 4 48 Catechetica 6

Dettagli

PIANO DI STUDIO. PRIMO ANNO (SOLO per immatricolati a.a. 2015/2016)

PIANO DI STUDIO. PRIMO ANNO (SOLO per immatricolati a.a. 2015/2016) PIANO DI STUDIO Corso di Laurea LETTERE (L-10) Curriculum LETTERARIO Corso di studio PRIMO LIVELLO Anno accademico 2015/2016 PRIMO ANNO (SOLO per immatricolati a.a. 2015/2016) 24169 Linguistica generale

Dettagli

Allegato I PIANO DI STUDI. Triennio teologico di base

Allegato I PIANO DI STUDI. Triennio teologico di base Statuto. Allegato I Piano degli studi pag. 19 Allegato I PIANO DI STUDI Il Piano di studi comprende il triennio teologico di base e il biennio di specializzazione, con i due indirizzi pedagogico-didattico

Dettagli

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a. 2019-2020 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CLASSICO E ARCHEOLOGICO - I ANNO Letteratura italiana 12 A Letteratura italiana

Dettagli

NORME REDAZIONALI PER SCRITTURA TESI

NORME REDAZIONALI PER SCRITTURA TESI NORME REDAZIONALI PER SCRITTURA TESI Le norme qui raccolte hanno lo scopo di offrire indicazioni pratiche per il laureando in fase di scrittura tesi, soprattutto relativamente al formato di salvataggio,

Dettagli

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a.

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a. Nome Cognome Matricola CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a. 2014/15 Primo Anno di Corso ssd cfu Attività formative

Dettagli

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA ED ESCATOLOGIA docente: Sac. Gianluca Bellusci PROGRAMMA I PARTE I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche 1.1:

Dettagli

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali IL PIANO DI STUDI I ANNO TEOLOGIA ESEGETICA Antico Testamento 1. Promuovere la conoscenza di questa parte del Canone biblico 2. Studiare la storia biblica d'israele e la funzione del profetismo veterotestamentario

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Sede di Brescia Istituto Superiore di Scienze Religiose ANNO ACCADEMICO 2004/2005 ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE È istituito dall Università Cattolica del

Dettagli

I periodici: cosa sono e come ricercarli

I periodici: cosa sono e come ricercarli I periodici: cosa sono e come ricercarli Il periodico: una definizione Un periodico o rivista è una pubblicazioni seriale, ossia una pubblicazione costituita da più unità pubblicate in tempi successivi,

Dettagli