Dipartimento di Studi Umanistici Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipartimento di Studi Umanistici Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione"

Transcript

1 Dipartimento di Studi Umanistici Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione Offerta formativa

2

3 Benvenuti Il Dipartimento di Studi Umanistici ripropone per l anno accademico due corsi di laurea triennale e tre corsi di laurea magistrale, articolati, gli uni e gli altri, in curricula. Pur in un quadro congiunturale di grande difficoltà, continuiamo a credere nel futuro delle discipline umanistiche, continuiamo a credere nella conoscenza critica del passato e del nostro presente, nella capacità delle scienze umane di governare la complessità. Continuiamo a credere in una formazione di qualità, in una Università pubblica che non regala titoli di studio ma offre strumenti culturali spendibili ovunque. Per questo chiediamo ai nostri studenti impegno e applicazione, assiduità e spirito critico; chiediamo loro di essere esigenti con i loro docenti, perché solo in questo modo, con una formazione di qualità, riusciremo a dare un futuro al nostro territorio. Accogliamo le nostre studentesse e i nostri studenti in una struttura antica - gli ospedali della città - articolata in due plessi divisi solo da una strada e mirabilmente ristrutturata. Li accogliamo con aule nuove, con laboratori di studio e ricerca, con una biblioteca di oltre 40 mila volumi ed una bellissima sala di lettura, con un aula magna che può trasformarsi agevolmente in struttura polifunzionale per il cinema e il teatro, con ampi spazi interni di socializzazione. A loro vada il nostro benvenuto. Saverio Russo Direttore del Dipartimento 1

4 CORSI DI LAUREA TRIENNALE (3 anni) Interclasse in Lettere (L-10) e Beni Culturali (L-1) Il corso di laurea si articola in tre curricula: - Lettere Classiche - Lettere Moderne - Beni Culturali Scienze dell Educazione e della Formazione (L-19) Il corso di laurea prevede tre distinti percorsi formativi: - Educatore sociale - Formatore - Educatore per l infanzia CORSI DI LAUREA MAGISTRALE (2 anni) Interclasse in Filologia, Letterature e Storia (LM-14 e LM-15) Il corso di laurea si articola in due curricula: - Filologia, Letterature e Storia dell Antichità - Filologia Moderna Archeologia (LM-2) Interclasse in Scienze Pedagogiche e della Progettazione Educativa (LM-50 e LM-85) Il corso di laurea si articola in due curricula: - Programmazione e Gestione dei Servizi Educativi - Scienze Pedagogiche

5 Corso Di Laurea TriennaLe interclasse in LeTTere e Beni CuLTuraLi (L-10 e L-1) Percorso formativo Le attività sono distribuite in tre anni accademici e prevedono il conseguimento di almeno 180 crediti formativi universitari (). Il corso è articolato in tre curricula: - Lettere classiche (L-10) - Lettere moderne (L-10) - Beni Culturali (L-1). Attività didattiche previste: - lezioni frontali e seminari di approfondimento - laboratori - attività sul campo - escursioni e viaggi di studio - stage e tirocini presso enti pubblici o privati. Esami: prova orale e/o scritta con valutazione in trentesimi. Prova finale: elaborato scritto (tesi di laurea).

6 CurriCuLuM in LeTTere (CLassiCHe e MoDerne) Obiettivi formativi Il percorso di studi in Lettere (articolato in due curricula, classico e moderno) fornisce un ampia formazione e uno spettro di competenze specifiche nel campo degli studi umanistici (storici, letterari, linguistici, filologici, storico-artistici), attraverso lo studio dell esperienza storica e della cultura letteraria e artistica dell età antica, medievale e moderna, con un approccio diretto a testi letterari, documenti e monumenti. Offre inoltre una specifica preparazione sulle forme e le tecniche di comunicazione, le strategie del testo, la storia delle forme letterarie, la fortuna e ricezione delle forme e delle civiltà letterarie. Sbocchi professionali Il corso forma figure professionali in grado di operare negli ambiti dell industria editoriale e culturale, della comunicazione e della divulgazione storica e letteraria, del turismo culturale, delle attività gestite da istituzioni statali e locali nei settori dei servizi culturali, della difesa e valorizzazione del patrimonio culturale così come delle tradizioni e delle identità locali. Offre altresì delle competenze generali per poter svolgere attività nelle redazioni giornalistiche e radio-televisive, nell ambito delle pubbliche relazioni, del giornalismo culturale e dello spettacolo. I laureati potranno svolgere attività di insegnamento nella scuola (in discipline filologico-letterarie, classiche e moderne, storiche e storicoartistiche), una volta completati il percorso formativo (laurea magistrale) e il processo di abilitazione all insegnamento (TFA: Tirocinio Formativo Attivo). Il corso avvia anche alle professioni di archivisti, bibliotecari, conservatori di musei (dopo il conseguimento di una laurea magistrale in tali ambiti) e di giornalista (previo superamento dell esame di stato e l iscrizione all albo). 4

7 CurriCuLuM in Beni CuLTuraLi Obiettivi formativi Il percorso di studi in Beni Culturali fornisce un ampia formazione e uno spettro di competenze specifiche nell ambito del patrimonio archeologico, storico-artistico, archivistico e librario, teatrale, musicale e cinematografico, demoetnoantropologico, del paesaggio e dell ambiente, della legislazione, gestione e valorizzazione dei beni culturali. Sbocchi professionali Il corso forma la figura dell operatore dei beni culturali, attivo, come dipendente o di libero professionista, presso enti statali e locali: sovrintendenze, musei, biblioteche, archivi, cineteche, parchi naturali e archeologici, centri di studi e ricerche, fondazioni culturali, aziende private operanti nel settore della tutela, gestione, valorizzazione e fruizione dei beni e delle tradizioni culturali, della musealizzazione e del restauro, del recupero ambientale. Prepara anche alla professione di organizzatore di eventi culturali, di guida turistica, di tecnico dei musei, del restauro e delle biblioteche. Il corso avvia alla professione di archeologo e di storico dell arte, completando il percorso formativo con la laurea magistrale in Archeologia o in Storia dell arte e con la specializzazione biennale in Beni Archeologici o Storico artistici o Dottorato di ricerca in discipline affini. 5

8 Piano Di studi CurriCuLuM in Beni CuLTuraLi PRIMO ANNO I semestre TOTALE 1 ANNO 1) Letteratura latina (L-FIL-LET/04) 12 2) Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I () Modulo II () A scelta tra: -Lingua inglese (L-LIN/12) -Lingua francese (L-LIN/04) -Lingua tedesca (L-LIN/14) II semestre 12 3) Letteratura italiana (L-FIL-LET/10) ) Due esami a scelta tra: -Storia greca (L-ANT/02) 9 -Storia romana (L-ANT/03) 9 -Storia medievale (M-STO/01) 9 -Storia moderna (M-STO/02) 9 -Storia contemporanea (M-STO/04 ) SECONDO ANNO I semestre 6) Archeologia medievale (L-ANT/08) 7) Un esame a scelta tra: Civiltà letteraria greca (L-FIL-LET/02) Ermeneutica delle fonti (L-FIL-LET/05) Letteratura cristiana antica (L-FIL-LET/06) Civiltà teatrale del Medioevo latino (L-FIL-LET/08) 8) Archeologia e storia dell arte greca (L-ANT/07) 9) Topografia dell Italia antica (L-ANT/09) 10) Metodologia della ricerca archeologica (L-ANT/10) 12 II semestre 11) Archeologia cristiana (L-ANT/08) 12) Archeologia tardoantica (L-ANT/08) 13) Paletnologia (L-ANT/01) 14) Archeologia e storia dell arte romana (L-ANT/07) TOTALE 2 ANNO 60 6

9 TERZO ANNO I semestre 15-16) Due esami a scelta tra: - Storia dell arte medievale (L-ART/01) - Storia dell arte moderna (L-ART/02) - Storia dell arte contemporanea (L-ART/03) - Museologia e critica dell arte e del restauro (L-ART/04) - Applicazioni informatiche ai beni culturali (L-ANT/10) 17) Attività a scelta dello studente (attività sul campo o esami a scelta) Insegnamenti consigliati dal Dipartimento per il curriculum: Restauro (ICAR/19) II semestre 18) Un esame a scelta tra: - Storia medievale (M-STO/01) - Storia moderna (M-STO/02) - Storia contemporanea (M-STO/04) 9 19) Geografia (M-GGR/01) 20) Legislazione dei beni culturali (IUS/10) Laboratorio di informatica applicata alla didattica (INF/01) Tirocinio Prova finale 3 TOTALE 3 ANNO 60 TOTALE 180 7

10 Piano Di studi CurriCuLuM in LeTTere CLassiCHe PRIMO ANNO I semestre TOTALE 1 ANNO 1) Letteratura latina (L-FIL-LET/04) 12 2) Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I () Modulo II () A scelta tra: -Lingua inglese (L-LIN/12) -Lingua francese (L-LIN/04) -Lingua tedesca (L-LIN/14) II semestre 12 3) Letteratura italiana (L-FIL-LET/10) 12 4) Storia greca (L-ANT/02) 9 5) Storia romana (L-ANT/03) 9 60 SECONDO ANNO I semestre 6) Filologia classica (L-FIL-LET/05) 12 7) Tradizione e critica del testo (L-FIL-LET/05) 8) Un esame a scelta tra: - Mitologia greca (L-FIL-LET/02) - Cultura dell età romanobarbarica (L-FIL-LET/04) - Ermeneutica delle fonti (L-FIL-LET/05) - Filologia ed esegesi neotestamentaria (L-FIL-LET/06) - Didattica della lingua italiana* (L-FIL-LET/12) * Insegnamento del II semestre II semestre 9) Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08) 12 10) Letteratura greca (L-FIL-LET/02) 12 11) Letteratura cristiana antica (L-FIL-LET/06) 12 TOTALE 2 ANNO 60 8

11 TERZO ANNO I semestre 12) Archeologia e storia dell arte greca (L-ANT/07) 13) Ricezione e fortuna della cultura latina (L-FIL-LET/04) 14) Un esame a scelta tra: - Storia dell arte medievale (L-ART/01) - Storia dell arte moderna (L-ART/02) - Storia dell arte contemporanea (L-ART/03) 15) Attività a scelta dello studente 12 Insegnamenti consigliati dal Dipartimento per il curriculum: - Filologia patristica (L-FIL-LET/06) - Archeologia e storia dell arte romana* (L-ANT/07) - Storia del Cristianesimo (M-STO/07) - Geografia Umana (M-GGR/01) - Glottologia Modulo I (L-LIN/01) * Insegnamento del II semestre II semestre 16) Lingua e civiltà greca (L-FIL-LET/02) 12 17) Un esame a scelta tra: - Geografia (M-GGR/01) - Legislazione dei beni culturali (IUS/10) Laboratorio di informatica applicata alla didattica (INF/01) Prova finale TOTALE 1 ANNO 60 TOTALE 180 9

12 Piano Di studi CurriCuLuM in LeTTere MoDerne PRIMO ANNO 10 I semestre TOTALE 1 ANNO 1) Letteratura latina (L-FIL-LET/04) 12 2) Antropologia culturale (M-DEA/01): Modulo I () Modulo II () A scelta tra: -Lingua inglese (L-LIN/12) -Lingua francese (L-LIN/04) -Lingua tedesca (L-LIN/14) II semestre 12 3) Letteratura italiana (L-FIL-LET/10) 12 4) Storia moderna (M-STO/02) 9 5) Un esame a scelta tra: - Letteratura inglese (L-LIN/10) (I semestre) - Letteratura tedesca (L-LIN/13) (II semestre) SECONDO ANNO 57 I semestre 6) Letteratura italiana del Rinascimento (FIL-LET/13) 7) Un esame a scelta tra: - Mitologia greca (L-FIL-LET/02) - Cultura dell età romanobarbarica (L-FIL-LET/04) - Ermeneutica delle fonti (L-FIL-LET/05) - Filologia ed esegesi neotestamentaria (L-FIL-LET/06) 8) Glottologia (L-LIN/01) 12 9) Un esame a scelta tra: - Storia dell arte medievale (L-ART/01) - Storia dell arte moderna (L-ART/02) - Storia dell arte contemporanea (L-ART/03) II semestre 10) Didattica della lingua italiana (L-FIL-LET/12) 11) Un esame a scelta tra: - Filologia classica (L-FIL-LET/05)* - Letteratura cristiana antica (L-FIL-LET/06) - Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08) * Insegnamento del I semestre

13 SECONDO ANNO 12) Testi e contesti della letteratura italiana (L-FIL-LET/10): Modulo I: Letteratura teatrale italiana Modulo II: Critica dantesca TOTALE 2 ANNO TERZO ANNO I semestre 13) Un esame a scelta tra: - Teatro latino (L-FIL-LET/04) - Lingua latina (L-FIL-LET/04) 14) Storia del Cristianesimo (M-STO/07) 15) Pedagogia generale (M-PED/01) 16) Attività a scelta dello studente Insegnamenti consigliati dal Dipartimento per il curriculum: - Filologia patristica (L-FIL-LET/06) (I semestre) - Geografia Umana (M-GGR/01) (II semestre) II semestre 12 17) Storia contemporanea (M-STO/04 ) 9 18) Un esame a scelta tra: - Geografia (M-GGR/01) - Legislazione dei beni culturali (IUS/10) 19) Un esame a scelta tra: - Storia romana (L-ANT/03) - Storia medievale (M-STO/01) Laboratorio di informatica applicata alla didattica (INF/01) Prova finale TOTALE 3 ANNO 63 TOTALE

14 Corso Di Laurea TriennaLe in scienze DeLL educazione e DeLLa ForMaZione (L-19) Percorso formativo Le attività sono distribuite in tre anni accademici e prevedono il conseguimento di almeno 180 crediti formativi universitari (). Attività didattiche previste: - lezioni frontali e seminari di approfondimento; - laboratori ed esercitazioni; - stage e tirocini presso enti pubblici o privati; - servizi di orientamento agli studenti finalizzati al miglioramento delle abilità di studio e al raggiungimento del successo formativo. Esami: prova orale e/o scritta con valutazione in trentesimi. Prova finale: elaborato scritto (tesi di laurea). 12

15 Obiettivi formativi Il corso di laurea triennale intende fornire una solida padronanza delle conoscenze di base relative all ambito pedagogico e metodologicodidattico, nonché agli aspetti essenziali delle discipline filosofiche, psicologiche, sociologiche, antropologiche utili all analisi e comprensione dei problemi legati al settore della formazione nei diversi tempi e luoghi della vita. Il laureato, pertanto, è in grado di cogliere la problematicità delle situazioni educative nei diversi contesti e in riferimento a diversi soggetti analizzandole da più punti di vista (sociale, culturale, psicologico) in modo da formulare autonomamente, adeguate ipotesi di intervento. Sbocchi professionali Il corso di laurea triennale forma alcune specifiche figure professionali: Educatore sociale: svolge compiti di sostegno educativo e formativo, di animazione socio-culturale, di prevenzione e riduzione del disagio e dello svantaggio sociale, di riconoscimento e di valorizzazione della cultura delle pari opportunità, di promozione, mediazione e gestione dei processi e delle relazioni interculturali. Formatore: svolge compiti di formazione, di orientamento e di gestione del personale, di tutoring professionale, rivolte a soggetti in età adulta in contesti di apprendimento formale e non formale. anche in relazione a soggetti a rischio e/o categorie vulnerabili. Educatore per l infanzia: svolge compiti di analisi e sostegno dei bisogni di crescita psico-fisica e culturale dei più piccoli (tanto nel nido che nelle sezioni primavera e nelle comunità infantili e in tutte le nuove tipologie dei servizi integrativi per l infanzia e di supporto alla genitorialità). 13

16 Piano Di studi scienze DeLL educazione e DeLLa ForMaZione PRIMO ANNO I semestre 1) Pedagogia generale (M-PED/01) 9 2) Sociologia generale (SPS/07) 9 3) Storia della filosofia (M-FIL/06) 4) Antropologia culturale (M-DEA/01) oppure Etnologia europea (M-DEA/01) II semestre 5) Storia della pedagogia (M-PED/02) oppure Letteratura per l infanzia (M-PED/02) oppure Storia dell educazione di genere (M-PED/02) Lingua inglese (L-LIN/12) Lingua straniera a scelta tra: - Lingua francese (L-LIN/04) - Lingua tedesca (L-LIN/14) 9 6) Psicologia generale (M-PSI/01) TOTALE 1 ANNO 60 SECONDO ANNO 14 I semestre 7) Storia moderna (M-STO/02) 8) Psicologia del lavoro e delle organizzazioni (M-PSI/06) 9) Educazione degli adulti (M-PED/01) 10) Civiltà e cultura latina (L-FIL-LET/04) oppure Beni culturali e territorio (L-ANT/10) 11) Letteratura italiana (L-FIL-LET/10) II semestre 12) Pedagogia del lavoro (M-PED/01) oppure Pedagogia delle differenze (M-PED/01) 9 13) Ricerca e innovazione didattica (M-PED/04) 12 14) Didattica generale (M-PED/03) 9 TOTALE 2 ANNO 60

17 TERZO ANNO I semestre 15) Attività formativa a scelta 12 16) Pedagogia sociale (M-PED/01) 9 17) Pedagogia speciale (M-PED/03) 9 II semestre 18) Storia della scienza e delle tecniche (M-STO/05) 19) Psicologia dinamica (M-PSI/07) Laboratorio di informatica applicata alla didattica (INF/01) Attività di stage/tirocinio Prova finale TOTALE 3 ANNO 60 TOTALE

18 Corso Di Laurea MaGisTraLe interclasse in FiLoLoGia, LeTTeraTure e storia (LM-14, LM-15) Percorso formativo Le attività sono distribuite in due anni accademici e prevedono il conseguimento di almeno 120 crediti formativi universitari (). Il corso è articolato in tre curricula: - Filologia Moderna (LM-14); - Filologia, Letterature e Storia dell Antichità (LM-15). Attività didattiche previste: - lezioni frontali e seminari di approfondimento - laboratori ed esercitazioni - stage e tirocini presso enti pubblici o privati. Esami: prova orale e/o scritta con valutazione in trentesimi. Prova finale: elaborato scritto (tesi di laurea). 16

19 CurriCuLuM in FiLoLoGia MoDerna Obiettivi formativi Il corso fornisce un articolata preparazione nei settori della filologia medievale, moderna e contemporanea e delle relative letterature, nei fondamenti della conoscenza teorica del linguaggio, nonché una competenza specialistica in ambito storico-letterario e in specifiche lingue e letterature del medioevo e dell età moderna e contemporanea. Offre inoltre solide basi teoriche sui processi di comunicazione e sui meccanismi della produzione e della comunicazione letteraria; competenze per utilizzare in maniera adeguata i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza, e di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell Unione Europea oltre l italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. Sbocchi professionali I laureati potranno operare in centri di cultura, italiani e stranieri, pubblici e privati, quali archivi, biblioteche, sovrintendenze, fondazioni; presso centri di studi e di ricerca; nell industria editoriale, della comunicazione e dell alta divulgazione storica e letteraria; presso istituzioni governative e locali nei settori dei servizi culturali e del recupero di attività, tradizioni e identità locali; in redazioni giornalistiche. I laureati potranno prevedere come occupazione l insegnamento nella scuola (in discipline filologico-letterarie, classiche e moderne, storiche e storico-artistiche), una volta completato il processo di abilitazione all insegnamento (TFA: Tirocinio Formativo Attivo). 17

20 CurriCuLuM in FiLoLoGia, LeTTeraTure e storia DeLL antichita Obiettivi formativi Il corso fornisce competenze linguistiche e filologiche relative ai testi dell antichità, pagana e cristiana, e dell epoca medievale; i fondamenti della conoscenza teorica del linguaggio; una conoscenza specialistica, affiancata da un adeguata impostazione metodologica, delle lingue e letterature classiche e del medioevo; una formazione specialistica nei settori della filologia classica, cristiana-antica e medievale; conoscenze avanzate nel campo della metodologie della ricerca storica; una solida conoscenza dei fondamenti della filologia, delle letterature e delle scienze storiche; sicura valorizzazione dei saperi multidisciplinari. Offre inoltre solide basi teoriche sui processi di comunicazione in generale e sui meccanismi della produzione e della comunicazione letteraria in particolare; elevate competenze per utilizzare in maniera adeguata i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza, e di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell Unione Europea oltre l italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. Sbocchi professionali I laureati potranno operare in centri di cultura, italiani e stranieri, pubblici e privati, quali archivi, biblioteche, sovrintendenze, fondazioni; presso centri di studi e di ricerca; nell industria editoriale, della comunicazione e dell alta divulgazione storica e letteraria; presso istituzioni governative e locali nei settori dei servizi culturali e del recupero di attività, tradizioni e identità locali; in redazioni giornalistiche. I laureati potranno prevedere come occupazione l insegnamento nella scuola (in discipline filologico-letterarie, classiche e moderne, storiche e storico-artistiche), una volta completato il processo di abilitazione all insegnamento (TFA: Tirocinio Formativo Attivo). 18

21 Piano Di studi CurriCuLuM in FiLoLoGia MoDerna PRIMO ANNO I semestre 1) Letteratura italiana II (L-FIL-LET/10) 12 2) Un esame a scelta tra: - Storia ed epigrafia romana (L-ANT/03) - Esegesi delle fonti scritte medievali (M-STO/01)* - Storia della storiografia dell età moderna (M-STO/02) - Storia dell Europa contemporanea (M-STO/04)* * Insegnamento del II semestre 3)Filologia latina medievale e umanistica (L-FIL-LET/08) 4) Filologia della letteratura italiana (L-FIL-LET/13) II semestre 5) Discipline a scelta dello studente 12 Insegnamenti consigliati dal Dipartimento per il curriculum: - Storia del cinema, della fotografia e della televisione (L-ART/06) 6 ) - Retorica latina (L-FIL-LET/04) - Letteratura Inglese II (L-LIN/10) - Storia della cultura tedesca (L-LIN/13) 6) Lingua e letteratura latina (L-FIL-LET/04): Modulo I: Didattica del latino Modulo II: Storia della lingua latina 7) Un esame a scelta tra: - Letteratura Inglese II (L-LIN/10) - Storia della cultura tedesca (L-LIN/13) - Retorica latina (L-FIL-LET/04) TOTALE 1 ANNO

22 Piano Di studi CurriCuLuM in FiLoLoGia MoDerna SECONDO ANNO I semestre 8) Un esame a scelta (non sostenuto in precedenza) tra: - Esegesi delle fonti scritte medievali (M-STO/01)* - Storia della storiografia dell età moderna (M-STO/02) - Storia dell Europa contemporanea (M-STO/04)* * Insegnamento del II semestre 9) Storia e critica della letteratura italiana (L-FIL-LET/10): 12 Modulo I: Letture dantesche Modulo II: Metodologia della critica letteraria 10) Letteratura italiana moderna e contemporanea 12 (L-FIL-LETT/11): Modulo I: Letteratura italiana moderna () Modulo II: Letteratura italiana contemporanea () II semestre 11) Filosofia dell educazione (M-PED/01) 12) Antropologia culturale II (M-DEA/01) Prova finale 18 TOTALE 2 ANNO

23 Piano Di studi CurriCuLuM in FiLoLoGia, LeTTeraTure e storie DeLL antichita PRIMO ANNO I semestre 1) Letteratura italiana II (L-FIL-LET/10) 12 2) Un esame a scelta tra: - Storia ed epigrafia greca (L-ANT/02) - Storia ed epigrafia romana (L-ANT/03) 3)Filologia latina medievale e umanistica (L-FIL-LET/08) 4) Filologia della letteratura italiana (L-FIL-LET/13) II semestre 5) Discipline a scelta dello studente 12 Insegnamenti consigliati dal Dipartimento per il curriculum: - Archeologia greca (L-ANT/07) * - Archeologia e storia dell arte paleocristiana (L-ANT/08) - Retorica latina (L-FIL-LET/04) - Storia del Cristianesimo antico (M-STO/07) * Insegnamento del I semestre 6) Lingua e letteratura latina (L-FIL-LET/04): Modulo I: Didattica del latino Modulo II: Storia della lingua latina 7) Un esame a scelta tra: - Letteratura Inglese II (L-LIN/10) - Storia della cultura tedesca (L-LIN/13) - Retorica latina (L-FIL-LET/04) - Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11) TOTALE 1 ANNO

24 Piano Di studi CurriCuLuM in FiLoLoGia, LeTTeraTure e storie DeLL antichita SECONDO ANNO I semestre 11) Storia della lingua greca (L-FIL-LET/02) 12) Cultura e letteratura in età cristiana (L-FIL-LET/06) 12 13) Storia della filologia classica (L-FIL-LET/05): 12 Modulo I Modulo II II semestre 13) Letteratura greca II (L-FIL-LET/02) 14) Un esame a scelta tra: - Archeologia romana (L-ANT/07) - Archeologia e storia dell arte paleocristiana (L-ANT/08) - Storia del Cristianesimo antico (M-STO/07) Prova finale 18 TOTALE 2 ANNO 60 TOTALE

25

26 Corso Di Laurea MaGisTraLe in archeologia (LM-2) Percorso formativo Le attività sono distribuite in due anni accademici e prevedono il conseguimento di almeno 120 crediti formativi universitari (). Attività didattiche previste: - lezioni frontali e seminari - attività di laboratorio (studio di manufatti, analisi scientifiche) - attività sul campo (scavi archeologici e ricognizioni) - escursioni e viaggi di studio - tirocini didattici formativi interni ai Laboratori del Dipartimento o presso enti o istituti pubblici o privati. Esami: prova orale e/o scritta con valutazione in trentesimi. Prova finale: elaborato scritto (tesi di laurea). 24

27 Obiettivi formativi Il corso fornisce una solida preparazione nel campo delle scienze storico-archeologiche, atta a sviluppare capacità e competenze per operare nel campo dell archeologia. Esso prepara all utilizzo di appropriati metodi e tecniche, alle attività di indagine archeologica sul campo, alla catalogazione delle informazioni e alla loro interpretazione in chiave storico-culturale. Conoscenze e professionalità acquisite vengono concretamente inserite nell attualità del sistema dei beni culturali (conoscenza, gestione, tutela, valorizzazione). L offerta formativa si propone di integrare i tratti disciplinari tradizionali della figura dell archeologo, quali le competenze storico-artistiche e filologiche, con le prospettive metodologiche e gli approcci multidisciplinari più aggiornati, dalle bioarcheologie all informatica. Sbocchi professionali Il corso prepara alla professione di archeologo, curatore e conservatore di musei. Tale figura può trovare impiego nell ambito della ricerca, della tutela e della valorizzazione dei beni culturali, con lo svolgimento di attività presso istituti di ricerca, enti locali, istituzioni (soprintendenze, musei, biblioteche, regioni, province, comuni ecc.) e aziende private che operano in tale campo; può, inoltre, condurre scavi archeologici sul campo, assistenza in attività museali, attività nell ambito dell educazione e della divulgazione dei beni culturali, nella scuola, nelle istituzioni culturali del territorio e nel campo del turismo culturale. La laurea magistrale è propedeutica alla formazione della figura professionale di archeologo, che si perfeziona con il conseguimento del diploma di specializzazione in Archeologia o in Beni archeologici. 25

28 Piano Di studi archeologia PRIMO ANNO I semestre 1) Un esame a scelta tra: - Archeologia dei paesaggi terrestri e subacquei (L-ANT/10) - Archeologia del Mediterraneo tardoantico (L-ANT/08) 2) Un esame a scelta tra: - Storia della lingua greca (L-FIL-LET/02) - Cultura letteraria latina (L-FIL-LET/04) - Forme letterarie della Cristianità antica (L-FIL-LET/06) - Civiltà letteraria del Medioevo latino (L-FIL-LET/08) 3) Topografia e urbanistica antica (L-ANT/09) 4) Attività a scelta dello studente (attività sul campo/esami a scelta) 12 II semestre 5) Archeologia romana (L-ANT/07) 12 6) Un esame a scelta tra: - Storia ed epigrafia greca (L-ANT/02)* - Esegesi delle fonti scritte medievali (M-STO/01) - Storia di santi e santuari (M-STO/07) - Storia ed epigrafia romana (L-ANT/03) * Insegnamento del I semestre 7) Preistoria e protostoria (L-ANT/01) Tirocinio TOTALE 1 ANNO 60 26

29 SECONDO ANNO I semestre 8) Un esame a scelta tra: - Archeologia greca e della Magna Grecia (L-ANT/07) - Archeologia degli insediamenti e storia della cultura materiale medievale (L-ANT/08) 9) Archeologia e storia economica e sociale della tarda antichità (L-ANT/03) ) Archeologia digitale (L-ANT/10) II semestre 11) Archeologia delle architetture tardoantiche e medievali (L-ANT/08) 12) Archeologia delle produzioni artigianali tardoantiche (L-ANT/08) Prova finale 18 TOTALE 2 ANNO 60 TOTALE

30 28 Corso Di Laurea MaGisTraLe interclasse in scienze PeDaGoGiCHe e DeLLa ProGeTTaZione educativa (LM-85/LM-50) Percorso formativo Le attività sono distribuite in due anni accademici e prevedono il conseguimento di almeno 120 crediti formativi universitari (). Il corso di laurea prevede un articolazione nelle seguenti classi: LM-50 (Programmazione e gestione dei servizi educativi) e LM-85 (Scienze pedagogiche). Attività didattiche previste: - lezioni frontali e seminari di approfondimento; - laboratori ed esercitazioni; - stages e tirocini presso enti pubblici o privati; - attività relative alla prova finale, con discussione di una tesi di laurea; - servizi di orientamento agli studenti finalizzati al miglioramento delle abilità di studio e al raggiungimento del successo formativo. Esami: prova orale e/o scritta con valutazione in trentesimi. Prova finale: elaborato scritto (tesi di laurea). Obiettivi formativi Il corso di laurea magistrale interclasse in Scienze Pedagogiche e della Progettazione Educativa comprende gli obiettivi qualificanti delle classi LM-50 e LM-85 e si propone di preparare una figura specialista in grado di implementare teorie di carattere pedagogico, sociologico, psicologico, antropologico, etico ed economico nell erogazione di servizi e funzioni del settore dell educazione e della formazione; promuovere, organizzare, coordinare e valutare i servizi educativi e formativi nei vari contesti territoriali (locale, regionale, nazionale, europeo); progettare itinerari educativi in situazioni problematiche di disagio e marginalità, di promozione socioculturale, di formazione continua e ricorrente nel settore pubblico e aziendale; sviluppare itinerari di ricerca e sperimentazione nell ambito delle scienze umane; applicare competenze linguistiche, comunicative e relazionali per favorire collegamenti e coordinamenti in

31 rete tra le istituzioni e la strutture interessate nel sistema educativo e formativo. Sbocchi professionali Per il dottore magistrale in Scienze Pedagogiche e della Progettazione Educativa che intenda laurearsi nella classe LM-50 si prevedono sbocchi occupazionali e professionali nel settore dei servizi alla persona, erogati da enti pubblici o privati, in campo educativo, socioassistenziale e dei servizi alla persona oltre che, con funzioni di alta responsabilità, in istituzioni scolastiche, in agenzie di formazione professionale, in strutture socio-culturali e socio-educative di enti locali, di Regioni e della Pubblica Amministrazione, nelle cooperative, nelle associazioni di volontariato, nei servizi alla persona. In particolare il corso prepara alla professione di Formatori ed esperti nella progettazione formativa e curricolare e Consiglieri dell orientamento. Per il dottore magistrale in Scienze Pedagogiche e della progettazione educativa che intenda laurearsi nella classe LM-85 si prevedono sbocchi occupazionali in attività di ricerca educativa e di consulenza nella programmazione e gestione di interventi nelle istituzioni scolastiche e nei diversi tipi di servizi in campo educativo e formativo, erogati da enti pubblici e privati e del terzo settore, da organismi di direzione, orientamento, supporto e controllo attivati presso i diversi gradi della Pubblica Amministrazione. In particolare il corso prepara alla professione di Specialisti dell educazione e della formazione, Formatori ed esperti nella progettazione formativa e curricolare, Consiglieri dell orientamento. I laureati, inoltre, possono prevedere come occupazione l insegnamento nella scuola, una volta completato il processo di abilitazione all insegnamento e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente. 29

32 Piano Di studi scienze PeDaGoGiCHe e DeLLa ProGeTTaZione educativa PRIMO ANNO I semestre 1) Filosofia dell educazione (M-PED/01) 9 2) Storia dei processi educativi e formativi (M-PED/02) 3) Sociologia del mutamento (SPS/07) 9 4) Attività formativa a scelta 9 II semestre 5) Elementi di progettazione formativa Modulo 1: Progettazione e valutazione dei sistemi educativi e formativi (M-PED/04) (9 cfu) Modulo 2: Psicopedagogia dei media digitali (M-PED/04) (6 cfu) 6) Storia del cinema, della fotografia e della televisione (L-ART/06) oppure Psicologia dell educazione (M-PSI/04) 7) Economia dello sviluppo locale e gestione dei fondi comunitari (AGR/01) oppure Storia del cristianesimo antico (M-STO/07) 15 TOTALE 1 ANNO 60 30

33 SECONDO ANNO I semestre 8)Metodi e tecniche degli interventi organizzativi Modulo 1: Sociologia della comunicazione (SPS/08) (6 cfu) Modulo 2: Psicologia del benessere organizzativo (M-PSI/06) () 12 9) Istituzioni di diritto pubblico (IUS/09) 10) Storia dell evoluzione scientifica e tecnologica (M-STO/05) oppure Teorie e storia della conoscenza (M-FIL/06) 11) Pedagogia delle relazioni educative (M-PED/01) II semestre 12) Storia dell Europa contemporanea (M-STO/04) Tirocinio formativo e di orientamento Prova finale 18 TOTALE 2 ANNO 60 TOTALE 120 Insegnamenti consigliati dal CdL: 1) Sociologia della conoscenza (SPS/08) [I semestre] 2) Didattica delle culture (M-PED/03) [II semestre] 31

34 il TiroCinio Le attività di tirocinio riguardano i corsi di laurea triennale in Scienze dell Educazione e della Formazione, il corso di laurea magistrale in Scienze Pedagogiche e della Progettazione Educativa, il corso di laurea triennale in Lettere e Beni Culturali e quello di laurea magistrale in Archeologia. Il tirocinio consente allo studente di - verificare e mettere in pratica in un ambiente di lavoro le conoscenze assunte nel proprio iter di studi - acquisire specifiche abilità e competenze di tipo tecnico e professionale, coerenti con il proprio percorso formativo - realizzare un primo approccio diretto con il mondo del lavoro, con le sue forme di organizzazione, con i suoi processi produttivi, materiali e immateriali - sperimentare una occasione concreta di orientamento per gli sbocchi professionali, di impiego e occupazione post-laurea. 32

35 erasmus PLus: GuarDanDo all europa Anche il Dipartimento di Studi Umanistici promuove percorsi di formazione internazionale attraverso Erasmus Plus, programma di mobilità dell Unione Europea che prende il nome dal famoso umanista e pensatore dal respiro internazionale vissuto tra XV e XVI secolo. Erasmus si articola in un doppio percorso: - in uscita (outgoing), per studenti che intendano trascorrere un periodo di studio all estero; - in entrata (incoming), per studenti di altri Paesi che vogliano conoscere Foggia e la sua Università. Lo studente Erasmus ha la possibilità di seguire corsi e di usufruire delle strutture presso le Università ospitanti. Preziosa occasione di conoscenza e di confronto con Atenei, tradizioni e Paesi diversi, Erasmus offre l opportunità di apprendere e perfezionare almeno una lingua dell Unione Europea. Per approfondire: 33

36 Le attivita sul CaMPo e Le attivita ParTeCiPaTe DeGLi studenti Le attività sul campo di scavo archeologico e ricognizione sono parte integrante della formazione nei corsi di laurea triennale in Lettere e Beni Culturali e magistrale in Archeologia. Il Dipartimento, con il coordinamento dei docenti, organizza annualmente campagne di scavo e di ricognizione a scopo didattico, nonché viaggi di studio e visite guidate, con erogazione di. 34

37 Le attività didattiche dei corsi di laurea triennale di Scienze dell Educazione e della Formazione e di laurea magistrale in Scienze Pedagogiche e della Progettazione Educativa fanno del tirocinio e delle attività partecipate sul campo una parte integrante del percorso formativo garantendo allo studente possibilità di visite guidate in scuole ed istituzioni del territorio, tirocini interni, partecipazione a progetti formativi e ricerche sul campo condotte dai docenti. 35

38 La nostra sede e La sua storia L attuale sede del Dipartimento di Studi Umanistici dell Università di Foggia è ubicata nel settore nordoccidentale della città medievale; qui sorse, intorno alla metà del XIV secolo, una fondazione celestina dedicata a S. Caterina. La struttura conventuale consolidò nel corso di alcuni decenni il proprio patrimonio, risultando proprietaria nel 1422 di una domus e di una stalla, situate presso una farmacia del quartiere del Cambio. Al 1586 risale la prima menzione dell ospedale di S. Caterina, beneficiario di un censo annuo perpetuo. L ospedale viene peraltro rappresentato nella veduta della città di Foggia, conservata a Roma nella Biblioteca Angelica e assegnata al XVI secolo, nel comparto urbano corrispondente all attuale sede universitaria, tra le odierne vie Arpi, Fuiani e Manzoni, di fronte al complesso di S. Agostino; nella 36

39 descrizione che accompagna la veduta il complesso è appunto indicato come hospitale de S ta Caterina. Nel 1597 l Università (vale a dire il Comune) concesse le fabbriche conventuali all Ordine ospedaliero, fondato da S. Giovanni di Dio, dei Fatebenefratelli, che le ressero, sia pur con alterne vicende, fino al 1883 quando scomparve l ultimo esponente dell Ordine. Nei decenni successivi l ospedale continuò la sua attività con il nome di Ospedale Civico e poi, dal gennaio 1903, con quello di Ospedale Umberto I. Il 6 dicembre 1928 Vittorio Emanuele III decretò la fusione tra l Ospedale Umberto I e quello femminile negli Ospedali Riuniti Vittorio Emanuele II e Umberto I. Negli anni 70 l ospedale fu trasferito in una struttura di nuova costruzione e i vecchi fabbricati liberati dal nosocomio furono venduti nel 2004 al Comune di Foggia che lo ha ceduto in comodato gratuito all Università. 37

40 i LaBoraTori Presso il Dipartimento di Studi Umanistici sono attivi numerosi Laboratori, rivolti alle più aggiornate e sperimentali esigenze della didattica e della ricerca, per arricchire e qualificare l esperienza formativa. Laboratorio di bilancio di competenze Laboratorio di progettazione educativa e formativa Laboratorio multimediale Laboratorio di Pedagogia della salute Laboratorio di ricerca e studio per l infanzia ERID Lab (Educational Research & Interaction Design) Laboratorio e centro di documentazione sulla storia della Capitanata Laboratorio Etnografico CRIC - Centro di ricerca interuniversitario sulla complessità Laboratorio ECHO (Ricezione della cultura latina) Laboratorio multimediale di analisi e fruizione del testo letterario Laboratorio Mu.S.A. (Ricezione dell antico nel campo della Musica, dello Spettacolo e dell Arte) Laboratorio storico-religioso Terasia Laboratorio interdisciplinare di studi e ricerche su famiglie, parentele, genitorialità e welfare Museo della didattica - centro di documentazione e di studio sulla storia della scuola e delle istituzioni educative del territorio di Capitanata e del Gargano Archivio per la documentazione del patrimonio epigrafico della Capitanata e delle aree limitrofe Laboratorio di Archeologia Laboratorio di archeologia digitale (LAD) Laboratorio di Archeologia dei Paesaggi e dell Ambiente Laboratorio di Archeologia dell Architettura (LArch) Laboratorio di Cartografia Archeologica e Topografia. 38

41 La BiBLioTeCa DeLL area umanistica Specializzata nel campo delle discipline umanistiche, la Biblioteca possiede un patrimonio librario di oltre volumi e di circa 190 titoli di periodici correnti. Dispone di una collezione di libri antichi e di pregio e di cinque fondi librari di illustri protagonisti della cultura umanistica italiana ed europea (Guido Barbieri, Antonio De Sibio, Franco De Felice, José Dörig - Frederike van der Wielen, Giosuè Musca): vere e proprie biblioteche nella biblioteca. Sono inoltre attivi abbonamenti a risorse online nell ambito delle scienze umane. In sala lettura è possibile fruire della connessione Wi-Fi ad Internet. 39

42 Apertura al pubblico: lunedì-giovedì ; venerdì Ubicazione: Dipartimento di Studi Umanistici - Via Arpi n. 176 piano terra, Foggia Contatti: biblio.umanistica@unifg.it; 0881/ App gratuita per smartphone/tablet BiblioUnifg

43

44 Segreteria Studenti Via Arpi n piano terra, Foggia ; studenti.studiumanistici@unifg.it Segreteria Didattica Via Arpi n piano terra, Foggia ; didattica.studiumanistici@unifg.it Centro Accoglienza Orientamento e Tutorato Via Arpi n. 155 piano terra, Foggia tutoresstudiumanistici@unifg.it

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. LETTERE, BENI CULTURALI, SCIENZE DELLA FORMAZIONE

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. LETTERE, BENI CULTURALI, SCIENZE DELLA FORMAZIONE DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. LETTERE, BENI CULTURALI, SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSI DI LAUREA TRIENNALE (3 anni): Interclasse in Lettere (L-10) e Beni Culturali (L-1) Il Corso di Laurea si articola

Dettagli

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di BERGAMO 73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione Data del DM di approvazione

Dettagli

Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S)

Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S) 1 Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CARATTERISTICHE

Dettagli

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo Allegato 19) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO 13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione

Dettagli

Sito facoltà: http://facolta.unica.it/studiumanistici Pagina web Corso: http://corsi.unica.it/beniculturaliespettacolo/

Sito facoltà: http://facolta.unica.it/studiumanistici Pagina web Corso: http://corsi.unica.it/beniculturaliespettacolo/ Pagina web : http://corsi.unica.it/beniculturaliespettacolo/ di laurea in Beni Culturali & Spettacolo L1 Beni culturali L Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Test

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education

Classe delle lauree magistrali in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education Classe delle lauree magistrali in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrali devono:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Scienze Umane. Piani di studio corsi di laurea triennali a.a.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Scienze Umane. Piani di studio corsi di laurea triennali a.a. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Scienze Umane Piani di studio corsi di laurea triennali a.a. 2015/2016 Il presente file contiene i piani di studio relativi ai seguenti corsi

Dettagli

BENI CULTURALI & SPETTACOLO

BENI CULTURALI & SPETTACOLO BENI CULTURALI & SPETTACOLO L1-Beni Culturali & L3-Spettacolo Il corso di studio interclasse unisce il CdS in Beni Culturali (L-1) e il CdS in Spettacolo (L-3). L'intersezione tra Beni Culturali e Spettacolo

Dettagli

Dipartimento di Studi Umanistici

Dipartimento di Studi Umanistici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA Dipartimento di Studi Umanistici Lettere, Beni CuLturaLi, SCienze della Formazione Offerta formativa 2013-2014 http://www.studiumanistici.unifg.it/ CORSI DI LAUREA TRIENNALI

Dettagli

All. A. Regolamento della Classe Unificata L 1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM 89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell arte

All. A. Regolamento della Classe Unificata L 1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM 89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell arte All. A Regolamento della Classe Unificata L 1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM 89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell arte CLASSE L 1 BENI CULTURALI Corso di laurea triennale in: Conservazione

Dettagli

Noto Città Universitaria

Noto Città Universitaria Noto Città Universitaria Università di Messina - Sede di Noto Un occasione da non perdere Vademecum Offerta Formativa Lauree Triennali Scienze dell Educazione e della Formazione (classe L-19) Scienze della

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Lettere e Filosofia CLASSE DELLE LAUREE IN BENI CULTURALI (L-1) CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BENI CULTURALI REGOLAMENTO DIDATTICO È attivato presso la Facoltà

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE IN EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE IN EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE IN EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA (Classe LM-92) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015 GENERALITA'

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 8) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 27/05/2004 didattico Data

Dettagli

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 SEZIONE DODICESIMA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Psicologia afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Laurea in Scienze e tecniche

Dettagli

SCIENZE DEI BENI ARCHEOLOGICI

SCIENZE DEI BENI ARCHEOLOGICI Consiglio di Facoltà dell Luglio 200 Modificato nel CdF 22 maggio 2002 Modificato nel CdF 3 marzo 200 Modificato nel CdF del 2 gennaio 2006 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN STORIA, SCIENZE E TECNICHE DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

CORSO DI LAUREA IN STORIA, SCIENZE E TECNICHE DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO . ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Indicazioni per i piani di studio Gli studenti iscritti al primo anno devono consegnare il piano di studio entro e non oltre la data del 31 gennaio 200. Entro la stessa

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011 Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011 ART. 1 Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina il Corso di Laurea Magistrale in Storia

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico-filosofici (L-10) A. A. 2011/2012

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico-filosofici (L-10) A. A. 2011/2012 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO FILOSOFICI Classe L- 10 delle Lauree in Lettere (DM 270/04) Piani di Studio consigliati per il Corso di

Dettagli

Facoltà di Musicologia

Facoltà di Musicologia Facoltà di Musicologia La nuova riforma universitaria Con l'anno accademico 2009-2010 l Università di Pavia attua il regolamento in materia di autonomia didattica degli atenei stabilito dal decreto n.

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Classe 11 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE La laurea triennale in LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE

Dettagli

ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE Classe delle lauree in Lettere n. 5

ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE Classe delle lauree in Lettere n. 5 Allegato b) ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE Classe delle lauree in Lettere n. 5 Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E' istituito presso l'università degli studi di Bergamo,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA A.A. 2010/2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA A.A. 2010/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA A.A. 2010/2011 GUIDA ALL'ACCESSO ALLE CLASSI DI ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO SECONDO LA

Dettagli

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S)

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S) Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe S) I laureati del corso di studi della laurea specialistica in Scienza della traduzione devono possedere da un lato, elevate competenze

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali a.a. 2007/2008

Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali a.a. 2007/2008 Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali a.a. 2007/2008 Il Corso di laurea di primo livello (Laurea triennale) in Scienze dei Beni culturali (che si inserisce nella classe delle lauree in Scienze

Dettagli

SAPERI E TECNICHE DELLO SPETTACOLO TEATRALE, CINEMATOGRAFICO, DIGITALE

SAPERI E TECNICHE DELLO SPETTACOLO TEATRALE, CINEMATOGRAFICO, DIGITALE Ateneo Federato dell Università di Roma "La Sapienza" Facoltà di Scienze Umanistiche Manifesto della Laurea Specialistica in SAPERI E TECNICHE DELLO SPETTACOLO TEATRALE, CINEMATOGRAFICO, DIGITALE Appartenente

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 9) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 13/02/2004 didattico Data

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Lettere e Filosofia CLASSE DELLE LAUREE IN ARCHEOLOGIA (LM-2) CLASSE DELLE LAUREE IN STORIA DELL ARTE (LM-89) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN ARCHEOLOGIA

Dettagli

Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Lettere. Corso di Laurea Magistrale in Metodi e Tecniche della Comunicazione Digitale

Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Lettere. Corso di Laurea Magistrale in Metodi e Tecniche della Comunicazione Digitale Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Lettere Corso di Laurea Magistrale in Metodi e Tecniche della Comunicazione Digitale Sede didattica:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI ROVIGO (CLASSE L-19 D.M. 270/2004) TRIENNIO 2014-2017

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI ROVIGO (CLASSE L-19 D.M. 270/2004) TRIENNIO 2014-2017 1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE SEDE DI ROVIGO (CLASSE L19 D.M. 70/004) TRIENNIO 014017 DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano

Dettagli

LA FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

LA FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE LA FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 509) l impegno dello studente (frequenza

Dettagli

Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici

Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici Corso di Laurea in Storia e conservazione dei beni artistici e archeologici Presidente: Luigi Spezzaferro Segretario: Maria Filosa Ubicazione: Ponte P.Bucci, cubo 21b, Arcavacata di Rende (CS) Telefono:

Dettagli

Curriculum: ARTI MUSICA SPETTACOLO

Curriculum: ARTI MUSICA SPETTACOLO LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI Università degli Studi di Pisa in convenzione con l'università degli Studi di Torino Corso online Curriculum: ARTI MUSICA SPETTACOLO Attività di base Letteratura

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

Telefono: e-mail: Matricola: Anno di corso: Primo Secondo Terzo Fuori Corso Prima modifica Seconda modifica

Telefono: e-mail: Matricola: Anno di corso: Primo Secondo Terzo Fuori Corso Prima modifica Seconda modifica Piano di studi A.A. 200-2006 Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea triennale Scienze della Comunicazione Piano di studio A.A. 200-2006 Nome: Cognome: Luogo e data

Dettagli

ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MUSICOLOGIA Musicology. Art. 1

ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MUSICOLOGIA Musicology. Art. 1 1 ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MUSICOLOGIA Musicology Art. 1 È istituito il corso di laurea magistrale in Musicologia appartenente alla classe delle lauree magistrali in Musicologia

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia

Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A. 2009-2010 Nome: Cognome:

Dettagli

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012 FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/20 LETTERE...3 BENI ARTISTICI E DELLO SPETTACOLO...5 CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE...5

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Laurea triennale in

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Laurea triennale in Servizi per il Corso di Laurea FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE TEST DI VALUTAZIONE Nel sito Web dell Università sono liberamente fruibili test on line di lingua straniera (francese, inglese,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE D.M. 270/2004 1 anno M-PED/01 10 Pedagogia generale M-PED/02 10 Storia della pedagogia M-FIL/06 10 Storia della filosofia M-PSI/01 10 Psicologia

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corsi di Studio in: Scienze dell Educazione e della Formazione Scienze Pedagogiche

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corsi di Studio in: Scienze dell Educazione e della Formazione Scienze Pedagogiche DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA SALUTE Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corsi di Studio in: Scienze dell Educazione e della Formazione Scienze Pedagogiche Sede didattica:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (classe L-10/D.M. 270)

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (classe L-10/D.M. 270) CORSO DI LAUREA IN LETTERE (classe L-10/D.M. 270) DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il percorso formativo è organizzato in due curricula: Lettere antiche e Lettere moderne Il corso di studio, per gli

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Classe delle lauree n. 14

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Classe delle lauree n. 14 1 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Classe delle lauree n. 14 ART. 1 - DENOMINAZIONE 1 - È istituito presso l Università degli Studi di Siena il Corso di Laurea in

Dettagli

Facoltà di Musicologia

Facoltà di Musicologia Facoltà di Musicologia La nuova riforma universitaria Con l'anno accademico 2009-2010 l Università di Pavia attua il regolamento in materia di autonomia didattica degli atenei stabilito dal decreto n.

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione,

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi

Dettagli

Psicologia sociale e delle organizzazioni

Psicologia sociale e delle organizzazioni Psicologia sociale e delle organizzazioni Università Università degli Studi di FIRENZE Classe 58/S - Classe delle lauree specialistiche in psicologia Nome del corso Psicologia sociale e delle organizzazioni

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. simona_8618@hotmail.it. Nome e indirizzo del datore di lavoro. Nome e indirizzo del datore di lavoro

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. simona_8618@hotmail.it. Nome e indirizzo del datore di lavoro. Nome e indirizzo del datore di lavoro F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome FUSCÀ SIMONA Indirizzo VIA VITTORIO PUGLIESE, 12 Telefono 0961 72 26 96 389 166 28 35 E-mail simona_8618@hotmail.it Nazionalità

Dettagli

UNIVERSITA DEL SALENTO CONSIGLIO DIDATTICO IN LETTERE MANIFESTO DEGLI STUDI A. A. 2008/2009

UNIVERSITA DEL SALENTO CONSIGLIO DIDATTICO IN LETTERE MANIFESTO DEGLI STUDI A. A. 2008/2009 UNIVERSITA DEL SALENTO CONSIGLIO DIDATTICO IN LETTERE MANIFESTO DEGLI STUDI A. A. 2008/2009 LETTERE (5L) Obiettivi formativi specifici Il Corso di laurea di primo livello in Lettere è strutturato in due

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

ORDINAMENTO DELLA LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE PEDAGOGICHE

ORDINAMENTO DELLA LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE PEDAGOGICHE ORDINAMENTO DELLA LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE PEDAGOGICHE Obiettivi formativi specifici. La laurea specialistica in Scienze intende offrire un percorso formativo completo, finalizzato alla preparazione

Dettagli

ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DELLA MODA E DEL COSTUME

ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DELLA MODA E DEL COSTUME ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DELLA MODA E DEL COSTUME Classe 23 Scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda In collaborazione con la

Dettagli

Corso di Laurea in FILOSOFIA Facoltà di Lettere e Filosofia

Corso di Laurea in FILOSOFIA Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in FILOSOFIA Facoltà di Lettere e Filosofia 1. Denominazione del corso di studio: FILOSOFIA. Classe di appartenenza: FILOSOFIA (9) 3. Obiettivi formativi Il profilo culturale e professionale

Dettagli

III ANNO Attività Formative Settori Scientifico-disciplinari CFU I lingua straniera III 5 II lingua straniera III 5 Di base

III ANNO Attività Formative Settori Scientifico-disciplinari CFU I lingua straniera III 5 II lingua straniera III 5 Di base Laurea in Lingue per la Mediazione Linguistica] Classe n. 3 - Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica Accesso: 0 posti Titolo per l ammissione: diploma di istruzione di secondo grado

Dettagli

Corso di laurea triennale in Storia. Ordinamento del piano di studio a tempo parziale. Primo anno comune ai quattro curricula

Corso di laurea triennale in Storia. Ordinamento del piano di studio a tempo parziale. Primo anno comune ai quattro curricula Corso di laurea triennale in Storia Ordinamento del piano di studio a tempo parziale 1 anno comune ai quattro curricula: 2 annualità di 30 CFU 2-3 anno, per ciascun curriculum: 3 annualità di 39-42 CFU,

Dettagli

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica dario.mangano@unipa.it

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica dario.mangano@unipa.it Dario Mangano, docente di Semiotica dario.mangano@unipa.it https://www.youtube.com/watch?v=yug4x4vjexg Si parla molto del fatto che il mondo in cui viviamo sia caratterizzato alla comunicazione... Ci sono

Dettagli

Corso di Studi in Strategie comunicative multimediali

Corso di Studi in Strategie comunicative multimediali DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA SALUTE Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Studi in Strategie comunicative multimediali Sede didattica: Sora Dipartimento di

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Corso di Laurea in Filosofia e Storia delle idee

Corso di Laurea in Filosofia e Storia delle idee Corso di Laurea in Filosofia e Storia delle idee Presidente: Prof. F. Bonicalzi Segretario: P. Florio Ubicazione: Cubo 28 A Telefono: 0984 494541 Fax: 0984 494548 0984.494040 E-mail: cdl@unical.it Orario

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE CLASSE LM-51 SECONDO CICLO: LICENZA O LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Il secondo ciclo di Licenza o Laurea Magistrale

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Studi storici dal Medioevo all età contemporanea

Corso di Laurea Magistrale in Studi storici dal Medioevo all età contemporanea Corso di Laurea Magistrale in Studi storici dal Medioevo all età contemporanea Dal 2009-10 è aperto presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Trieste il Corso di Laurea Magistrale in

Dettagli

ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99

ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN CULTURE DIGITALI E DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN CULTURE DIGITALI E DELLA COMUNICAZIONE ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99 Il corso di laurea (CdL) in

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA, TECNICHE E GESTIONE DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA, TECNICHE E GESTIONE DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA, TECNICHE E GESTIONE DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione - Classe di appartenenza

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO del Corso di Laurea in Scienze dell educazione e della formazione (Classe di Laurea XVIII )

REGOLAMENTO DIDATTICO del Corso di Laurea in Scienze dell educazione e della formazione (Classe di Laurea XVIII ) 1 REGOLAMENTO DIDATTICO del Corso di Laurea in Scienze dell educazione e della formazione (Classe di Laurea XVIII ) Articolo 1 - Denominazione del Corso di Studio e classe di appartenenza 1. E istituito

Dettagli

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA corso di laurea INGEGNERIA INFORMATICA classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici Il Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Università di Bologna - Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria I ANNO

Università di Bologna - Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria I ANNO Università di Bologna - Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria Riconoscimenti per Passaggi, Trasferimenti, seconde Lauree, Decadenze, Rinunce, CFU da altro ateneo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Prospetto di acquisizione cfu per l insegnamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Prospetto di acquisizione cfu per l insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE Prospetto di acquisizione cfu per l insegnamento 1. Introduzione I settori scientifico-disciplinari identificano gruppi di discipline affini

Dettagli

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE sede via San Giorgio, 094 Cagliari sito web: www.unica.it/lingue e-mail: presling@unica.it Segreteria di Presidenza tel. 070 75204 fax 070 848510 segreteria studenti

Dettagli

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità) Presidente Prof. Franca Roncarolo franca.roncarolo@unito.it Il Corso di Laurea

Dettagli

Corso Laurea Linguaggi dello spettacolo, del cinema, del video

Corso Laurea Linguaggi dello spettacolo, del cinema, del video Corso Laurea Linguaggi dello spettacolo, del cinema, del video Presidente: f.f. Prof. Massimo Privitera Segretario: Enrico De Luca Eugenio Parisano Ubicazione: cubo 28a Telefono: 0984/494547 Fax: 0984/494548

Dettagli

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" LM-19 - Informazione e sistemi editoriali. italiano. http://www.editoriaecomunicazione.uniroma2.

Università degli Studi di ROMA Tor Vergata LM-19 - Informazione e sistemi editoriali. italiano. http://www.editoriaecomunicazione.uniroma2. Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata" Scienze dell'informazione, della Comunicazione e dell'editoria (IdSua:1520232) LM-19

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche FINALITA fornire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea offrire un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali

Dettagli

BENI CULTURALI (classe L01)

BENI CULTURALI (classe L01) studi umanistici, lettere, beni culturali, scienze della formazione CURRICULUM Letteratura latina (L-FIL-LET/04) Mod. 1 ( ) Mod. 2 ( ) Antropologia culturale (M-DEA/01) Mod. 1 ( ) Mod. 2 ( ) Lingua inglese

Dettagli

Regolamento per l attribuzione dei crediti relativi alle Altre attività

Regolamento per l attribuzione dei crediti relativi alle Altre attività UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di Laurea in Lingue e comunicazione Corso di Laurea Magistrale in Lingue moderne per la Comunicazione e la Cooperazione internazionale

Dettagli

Sommario. Liceo Linguistico, Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali G. Pascoli (ordinamento pre-riforma)

Sommario. Liceo Linguistico, Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali G. Pascoli (ordinamento pre-riforma) Sommario Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane Giovanni Pascoli Liceo Linguistico Inglese Francese Tedesco e Spagnolo (5 anni) Liceo delle Scienze Umane Corso Ordinario (5 anni) Corso Opzione Economico

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale FACOLTÀ DI ECONOMIA SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale Segreteria Studenti Tel. 0831.416123-6133 Segreteria didattica Tel. 0831.416142-6124 Segreteria di Presidenza

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Classe di Laurea LM 85 bis DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE COMUNICAZIONE, FORMAZIONE, PSICOLOGIA PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA

Dettagli

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it Liceo delle Scienze Umane ed Economico - Sociale Dati generali Numero totale studenti 80 Numero totale docenti 85 Numero totale non docenti Numero classi

Dettagli

Università degli Studi di Siena

Università degli Studi di Siena Università degli Studi di Siena Corsi di Laurea Magistrale per l insegnamento nella scuola secondaria di primo grado istituiti in base al D.M. 249 del 10 settembre 2010 Estratti dagli Ordinamenti Didattici

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

INTERFACOLTÀ IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

INTERFACOLTÀ IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Anno accademico 2010/2011 ECONOMIA FARMACIA GIURISPRUDENZA INGEGNERIA LETTERE E FILOSOFIA MEDICINA E CHIRURGIA MUSICOLOGIA SCIENZE MM. FF. NN. SCIENZE POLITICHE http://cim.unipv.it/web/ INTERFACOLTÀ IN

Dettagli

Università del Salento

Università del Salento Università del Salento REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LETTERE MODERNE Classe LM 14 AI SENSI DEL D.M. 270/2004 ARTICOLO 1 Il presente regolamento disciplina gli aspetti organizzativi

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN CONSULENZA PEDAGOGICA E RICERCA EDUCATIVA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN CONSULENZA PEDAGOGICA E RICERCA EDUCATIVA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN CONSULENZA PEDAGOGICA E RICERCA EDUCATIVA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione - Classe di appartenenza Titolo 1.

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STORIA DELL ARTE (Classe LM-89)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STORIA DELL ARTE (Classe LM-89) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STORIA DELL ARTE (Classe LM-89) ART. 1 OGGETTO Il presente regolamento didattico disciplina il di laurea, la programmazione, gestione e valutazione

Dettagli

GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2005/2006 FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2005/2006 FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2005/2006 FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Servizio Editoriale Universitario 2005 1 2 FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA www.lettere.uniba.it PRESIDENZA Palazzo Ateneo, Piazza

Dettagli

3-Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica Lingue e culture straniere per l'impresa e il turismo Nome del corso

3-Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica Lingue e culture straniere per l'impresa e il turismo Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 3-Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica Lingue e culture straniere per l'impresa e il turismo Nome del corso Modifica di Lingue

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PERUGIA NOTIZIARIO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PERUGIA NOTIZIARIO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PERUGIA NOTIZIARIO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Interfacoltà in Storia della società della cultura

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA. 274 Università degli Studi di Napoli Federico II. Facoltà di Sociologia 273

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA. 274 Università degli Studi di Napoli Federico II. Facoltà di Sociologia 273 Facoltà di Sociologia 273 274 Università degli Studi di Napoli Federico II CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN 10.1 Ordinamento Didattico e Articolazione del corso di laurea Il Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE OIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea specialistica della classe devono: essere esperti

Dettagli

LAUREA TRIENNALE SCIENZE STORICHE Storia antica I Anno Settori scientificodisciplinari

LAUREA TRIENNALE SCIENZE STORICHE Storia antica I Anno Settori scientificodisciplinari Di base discipinari Metodologie e fonti della ricerca storica Caratterizzanti religiose I Anno Insegnamento Tot L-ANT/02 - greca greca 8/12 0 Antichità greche L-ANT/03 - romana romana 8/12 Epigrafia latina

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche e della Comunicazione (classe LM-78) a.a. 2010/2011

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche e della Comunicazione (classe LM-78) a.a. 2010/2011 Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche e della Comunicazione (classe LM-78) a.a. 2010/2011 ART. 1 Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina il Corso di Laurea

Dettagli