REZZO Una vita d urgenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REZZO Una vita d urgenza"

Transcript

1 IL MENSILE AL SERVIZIO DEI CITTADINI DI anno 1 numero 02 / giugno 08 REZZO Una vita d urgenza speciale SICUREZZA

2 anno 1 numero 02 / giugno 2008 Direttore responsabile Enrico Gori Coordinamento Editoriale Claudio Repek Redazione: Cecilia Agostini / Comune di Arezzo Pierluigi Amorini / Asl 8 Antonella Bacciarelli / Comune di Arezzo Marco Caneschi / Comune di Arezzo Giacomo Cherici / Aisa spa Antonella Di Tommaso / Fraternita dei Laici Francesco Falsini / Atam Elisabetta Giudrinetti / Fiera Antiquaria Marzia Sandroni / Afm Martina Nundini / Beta Nicola Salemi / Koinè Grafica Studio: Settore8.it Stampa Nuova Cesat coop / Firenze Editore: consorzio Isola che non c è via Arno, Arezzo tel Fax SOMMARIO PRIMO PIANO p.4 L uomo che lavora oltre la porta del codice rosso p anni o 20 minuti di vita: tutti passano di qui p.8 I cinque colori, gli interventi, le professionalità p.10 Arrivano in soccorso otto milioni e mezzo di euro AREZZO / SICUREZZA p.12 Sicurezza: i cinque punti del Sindaco Fanfani p.15 Vigili e telecamere amici p.16 Sicurezza oltre la divisa: un problema di tutti PLAY p.19 Baez, da Woodstock a Play p.20 Senza sipario: il teatro vivo di Peter Brook FIERA ANTIQUARIA p.22 Antonio Paolucci sulla Fiera: rigore e libertà p , un grande anno COOPERAZIONE SOCIALE p. 25 Coob, il lavoro è di tutti p. 29 Equal Pist NUMERI UTILI p. 31 ENERGIA p.36 Coingas, le reti più sicure EDUCAZIONE ALLA SALUTE p.38 Educazione e tavola IGIENE URBANA p.40 Riciclaggio compatibile p.41 Arriva il bidone marrone p.42 Cassonetti, campane, COOPERAZIONE SOCIALE p.44 Cla: ConLaborAzione per l integrazione sociale ACQUA p.48 Anche l acqua è adesso a portata di mouse p.50 L energia dal fango AREZZO p.47 Damigella Vanessa Hessler p.52 Arezzo va ad idrogeno p.53 Scuole che fanno scuola p.54 Per respirare meglio PARCHEGGI p.56 Parcheggi:2059 posti FRATERNITA DEI LAICI p.58 La Fraternita verso casa p.59 Alle fonti dell economia EDITORIALE Ci sono luoghi dove tutti vorrebbero andare ma che solo in pochi raggiungono. E luoghi dove nessuno vorrebbe andare ma dove tutti finiscono, prima o poi, per arrivare. Il Pronto Soccorso è uno di questi. La sbarra del San Donato si alza ed inizia un viaggio carico, sempre e comunque, di ansia. Spesso immotivata, talvolta no. L angoscia acquista anche un colore ed è quello del codice che assegna, a te o al familiare che hai accompagnato, l infermiere del triage. Se è bianco, azzurro o verde respiri. Se è giallo o rosso sai che non tutto sarà facile come avevi sperato fino a quel momento. In questo numero raccontiamo cosa accade al di là della porta dove i familiari e gli amici non entrano. Quindi quali azioni, quali professionalità, quali problemi. Tentiamo di spiegare cos è oggi il Pronto Soccorso e cosa sarà domani. La fatica e lo stress che è un evento raro per i pazienti ma che è quotidiano per i medici, gli infermieri, gli operatori che lavorano sulla linea di frontiera della sanità. Qui non può esserci programmazione e calma. I ritmi non sono decisi dalla struttura ma dal caso, cioè da ciò che accade al di fuori di essa. E dopo il Pronto Soccorso, affrontiamo un altro argomento centrale: la sicurezza. Il Sindaco Fanfani spiega la sua strategia ed annuncia, con l assessore Marconi, le azioni dell amministrazione comunale. Ed il Prefetto Garufi spiega la situazione aretina e le iniziative sul territorio delle forze dell ordine. Un quadro che conferma la necessità di una visione nuova e coordinata della sicurezza. Registrazione Tribunale Tribunale di Arezzo N 7/08 del 16/04/2008 AREZZO p.61 Urbanistica, le regole p.62 Definizione agevolata p.63 Informagiovani on line 2 3

3 L uomo che lavora oltre la porta del codice rosso Nicola Mazzoni è uno degli infermieri del Pronto Soccorso. Una vocazione, una laurea ed un master. La vita sulla frontiera della sanità 31 anni, prima il diploma e poi la laurea, master in emergenza ed urgenza sanitaria, tra poco un master in coordinamento delle professioni sanitarie. C è lui al di là della porta. Da sei anni lavora al San Donato. E uno di quelli ai quali affidiamo la nostra vita quando varchiamo la porta del Pronto Soccorso. Nicola Mazzoni: ho iniziato a lavorare direttamente qui, dopo aver fatto due tirocini. La mia è stata una scelta. Consapevole, ovviamente, di essere sul posto di frontiera dove lo stress è pane quotidiano in uno qualsiasi dei tre turni: 7 13, e Lo è al di là della porta dove il paziente viene curato ma anche al di qua dove viene accolto. Una situazione difficile commenta Mazzoni è quella del triage. Le persone arrivano continuamente ed ognuna percepisce il suo problema come urgente. Può anche non esserlo ma viene sentito come tale. Compito dell infermiere del triage è quindi quello di individuare le priorità tra i molti soggetti che ha di fronte e di rassicurare comunque tutti. Sia i pazienti che i familiari che li accompagnano. Le situazioni più critiche? Personalmente quelle che vedono coinvolti i bambini. Il coinvolgimento emotivo è inevitabile ed anche dal punto di vista professionale le situazioni sono più difficili. Anche, com è naturale, il rapporto con i genitori che vivono uno stato d ansia. I traumatizzati gravi sono quelli che richiedono il maggior impegno di tutta la struttura: medici, infermieri, operatori del Pronto Soccorso ma anche ortopedici, radiologi, rianimatori. E in una prima fase anche medici del 118. Tutto deve essere fatto rapidamente. E siamo in molti in uno spazio ristretto. Altra situazione difficile è sicuramente la gestione dei familiari o delle persone a cui è stato comunicato il decesso del proprio caro, specialmente se questo è un giovane. Non abbiamo un locale adatto dove poterli accogliere e comunicare l evento drammatico. A volte anche quando la morte avviene nelle strade, le forze dell ordine preferiscono comunicarlo o farlo comunicare dal medico ai familiari proprio in Pronto Soccorso. Comprendo la motivazione ma chi si fa carico di loro? Noi operatori sanitari con enorme difficoltà. Casi difficili sono quelli che interessano alcolisti e senza tetto: noi siamo in grado di risolvere la crisi acuta sottolinea Mazzoni ma poi la persona torna a bere in strada. E dopo poco tempo si ripresenta alla nostra porta. Un alcolista, quest anno, ha avuto 20 accessi in pochi mesi. Ci sono situazioni che immediatamente appaiono difficili ed altre che vengono scoperte tali dopo i primi esami: talvolta sono quelle che lasciano il segno maggiore. Una ragazza era arrivata con una diagnosi di crisi epilettica. Abbiamo poi scoperto che il suo problema, in realtà, era molto più grave. Non mancano i casi strani: una volta arrivò una persona in pigiama e ci raccontò che nella sua casa di Bibbiena erano entrati i ladri e che lui era scappato a piedi. Telefonammo alla famiglia e la madre rimase stupita e sembrò tentennare quando le dicemmo di venire a riprendere il figlio. Dopo un paio d ore non si era visto nessuno e quindi ritelefonai e chiesi di parlare anche con la sorella del nostro paziente. Alla fine capimmo: l uomo non era venuto da Bibbiena ma da un altro reparto e la famiglia pensava che l ospedale lo volesse dimettere. Una piccola storia che evidenzia un problema centrale del Pronto Soccorso: il rapporto tra gli operatori ed i familiari dei pazienti. Questo è stato l argomento della mia tesi di laurea conclude Mazzoni. Ed è una questione che cerchiamo di affrontare al meglio. I familiari hanno bisogno di informazioni ed anche in questo caso è spesso l infermiere del triage a dare notizie non sulle condizioni di salute, che è una competenza medica, ma sui trattamenti in corso. Noi dobbiamo migliorare ma anche i familiari devono essere consapevoli della complessità dei trattamenti. Spesso non si tratta di fare una semplice visita ma di fare analisi, radiografie, chiedere consulti nei reparti. Tutto questo comporta tempo e quindi attesa. Dura ma inevitabile. 4 5

4 100 anni o 20 minuti di vita: tutti passano di qui Una tranquilla giornata al Pronto Soccorso. La neonata che ha visto la luce a casa e la centenaria. E poi 200 diversi casi ogni giorno. Per ognuno una risposta Le 24 ore di ogni giorno sono imprevedibili al Pronto Soccorso di Arezzo. Lo sono per gli operatori, per i medici, per gli infermieri, per gli agenti della sezione della Polizia di Stato, per i volontari nei mezzi di soccorso. Vediamo una mattina come tante, alla vigilia di un giorno di festa. Nella sala di attesa scende dal reparto un incubatrice e le porte scorrevoli di accesso alle sale di codice rosso si aprono immediatamente. E in arrivo una bambina con molta fretta di nascere che ha deciso di sorprendere i genitori venendo alla luce prima dell arrivo dell ambulanza. Ed infatti entra un fagottino portato in braccio dal medico di turno seguito dalla madre in barella e dal padre con il trolley già pronto da qualche giorno. Scatta un caloroso applauso e le porte scorrevoli si richiudono: il momento di entusiasmo lascia il posto alla professionalità. Pochi minuti e la piccola dentro l incubatrice viene portata in reparto: si agita e strilla. E decisamente in buona salute. Il padre si intrattiene con i presenti, racconta che questa è la quarta nascita della famiglia, che sua moglie voleva aspettare e che la piccola li ha battuti sul tempo. Negli ultimi anni spiega il dottor Massimo Bianchi succede con maggiore frequenza di vedere arrivare bambini nati a casa o in ambulanza e di solito, come in questo caso, si tratta di cittadini stranieri. Ma le persone di diversa nazionalità si rivolgono spesso al Pronto Soccorso e sono quasi sempre disorientati, non conoscono le procedure e parlano poco la nostra lingua. Per questo abbiamo attivato in sala di attesa un servizio di mediazione culturale con operatori in grado di accogliere persone di diverse nazionalità: gli addetti a questo servizio fanno anche incontri esterni con le varie comunità spiegando i percorsi del Pronto Soccorso e informando sulle corrette modalità di accesso. E in sala accettazione il movimento continua: transitano divise gialle-azzurre dei volontari della Misericordia, rosse-arancio della Croce Rossa, arancio della Croce Bianca, bianche degli infermieri e dei medici, a righine viola degli addetti alle pulizie. Ognuno svolge il suo lavoro e all accettazione l infermiere del triage continua a registrare ingressi: è gentile e disponibile, chiede i sintomi, si informa sui medicinali assunti, talvolta esce dalla sua postazione e stabilisce un rapporto più diretto con i pazienti in barella o in carrozzina. Li osserva, tocca i punti di dolore, offre ghiaccio, disinfetta piccole ferite, li tranquillizza e decide la loro destinazione. Osservando i suoi movimenti si comprende subito che svolge un compito non semplice. Arrivano anche tre persone nello stesso momento: con le ambulanze, con familiari, con amici. Un giovane padre con due bambine piccole, una delle quali presenta da giorni una fastidiosa eruzione cutanea, risponde dolcemente alla figlia che chiede cosa hanno fatto le persone che vede in barella chi viene qui sicuramente tanto bene non sta. Una notevole attività riguarda anche il Pronto Soccorso pediatrico che, come ricorda Massimo Bianchi da gennaio ad aprile di quest anno ha visto circa 4000 ingressi sui complessivi di tutto il Pronto Soccorso. Di solito e per fortuna i bambini sono dei codici verdi. Ed il via vai prosegue: arrivano anche due turisti, marito e moglie con quest ultima che è caduta e si sostiene il polso della mano sinistra. Domandano in inglese se questo è un ospedale pubblico, vengono registrati, stavolta con il passaporto al posto del tesserino sanitario, e proseguono il loro percorso nel corridoio retrostante dove c è la radiologia e gli ambulatori medici di ortopedia. Nel 2007 prosegue Bianchi abbiamo registrato ingressi al Pronto Soccorso. In questi primi quattro mesi del 2008 ne abbiamo già mille in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. E garantita sempre la presenza di tre medici ai quali se ne aggiunge un quarto dalle 10 alle 17 che è la fascia oraria di maggior affluenza. Dalle statistiche rileviamo che si interviene maggiormente nell area medica, in particolare con gli anziani che nel periodo estivo presentano disidratazione e in quello invernale il riacutizzarsi di patologie respiratorie e stati febbrili. La tipologia delle casistiche prosegue poi con la chirurgia, l ortopedia e la pediatria. A conferma di questo, ecco che arriva un anziano caduto da un albero, alcune persone con il collare per incidenti stradali, un giovane infortunato nel lavoro, piccoli e grandi che presentano problemi di bruciore e dolore agli occhi. E ancora cadute provocate da giramenti di testa con spiegazioni talvolta confuse e tremanti all operatore dell accettazione. Le ore passano ed il lavoro continua: altre barelle, stampelle, famiglie, bambini piccoli Accessi Pronto Soccorso Ospedale S. Donato ASL 8 Arezzo Periodo Gennaio - Aprile Anno 2008 Anno 2007 febbricitanti, persone che transitano con le radiografie, i risultati delle analisi e i fogli di dimissione. Le poltroncine verdi della sala di attesa non sono tutte occupate: del resto questa viene considerata dagli operatori una mattina tranquilla. I medici, gli infermieri e, in momenti di tregua, anche l operatore dell accettazione, parlano con i familiari in attesa, danno notizie e tranquillizzano: un contributo a questi rapporti umani viene anche dai medici delle ambulanze che, informa Bianchi adesso fanno parte del nostro staff e sono fortemente motivati. La sintonia tra le diverse professionalità ed esperienze di lavoro di coloro che operano al Pronto Soccorso rappresenta un aspetto fondamentale di questa catena finalizzata a migliorare sempre di più il nostro lavoro. (ab) 6 7

5 I cinque colori, gli interventi, le professionalità L accoglienza dell operatore del triage e l assegnazione di un codice: dal rosso al bianco. Oltre la porta, l azione dei medici e degli infermieri Rosso, giallo, verde, azzurro e bianco. Cinque colori e puoi capire se la tua vita è in pericolo. Ad assegnarlo è l infermiere del triage. E lui ad avere il primo contatto con il paziente e deve decidere sulla base delle condizioni cliniche rilevabili. Sceglie in relazione alla priorità e non alla gravità. In altre parole: si può essere di fronte ad una patologia non grave ma che richiede un intervento immediato perché non lo diventi in brevissimo tempo. Giovanni Iannelli è il direttore del Pronto Soccorso o, per usare il gergo burocratico, dell unità operativa di medicina e chirurgia di accettazione ed urgenza. Il codice rosso evidenzia che i parametri vitali sono compromessi e quindi il paziente entra subito. Quello giallo ricorda che non è in immediato pericolo di vita ma che le sue condizioni possono peggiorare rapidamente. L attesa, in questo caso, è di pochi minuti. I pazienti ai quali vengono assegnati gli altri codici, sono indirizzati ad ambulatori separati nei quali ci sono medici dedicati a questa attività: evitiamo, per evidenti ragioni, la commistione tra casi gravi e non. Ci sono poi ambulatori specializzati ai quali l infermiere del triage può inviare direttamente la persona che si affaccia al Pronto Soccorso. E sono quelli di ortopedia, oculista, ostetricia e pediatria. Problemi? Gli spazi afferma Iannelli. Il PS si sviluppa in circa 600mq che non sono sufficienti per la mole di lavoro. Nell indagine di gradimento del Pronto Soccorso, meno del 5% si è dichiarato insoddisfatto del servizio. E la nostra è una struttura che ha un bacino di utenza di persone e che ha accessi all anno, un dato tra i più alti della Toscana. Un altro problema e costituito dalla presenza di una sola diagnostica, cioè una sola macchina per la radiologia e questo, purtroppo, allunga i tempi di attesa di chi non ha una situazione prioritaria. Ci possono essere attese anche per i pazienti da ricoverare che devono, a volte attendere che si liberino posti nei reparti ospedalieri. I reparti hanno ritmi scanditi da orari fissi mentre noi lavoriamo sulla base di accessi che sono ovviamente imprevedibili: da noi si arriva ad ogni ora ma nei reparti si viene ricoverati e dimessi ad orari prestabiliti e questo può comportare attese. Nella maggioranza dei casi i pazienti sono dimessi direttamente dal Pronto Soccorso o dopo un breve periodo in osservazione: la terza opzione è rappresentata dal nuovo reparto medicina d urgenza che ha iniziato la sua attività il 4 febbraio di quest anno e che dispone di 14 posti letto adiacenti al PS. E sono per tre tipologie di pazienti ricorda Iannelli. Per pazienti critici da stabilizzare o che hanno bisogno di ricoveri brevi o per i quali devono essere prese decisioni che richiedono ulteriori approfondimenti. Nel primo caso abbiano letti monitorizzati che permettono agli operatori di controllare costantemente la situazione di cuore, pressione, temperatura, frequenza respiratoria Una volta stabilizzato, il paziente viene trasferito in reparto. Nel secondo caso il ricovero non supera i 3 o 4 giorni. Il protocollo di lavoro prevede una serie precisa di patologie che possono essere seguite in questo reparto. Una volta superata la crisi, il paziente viene dimesso. E questo accade nel 75% dei casi. La terza situazione è più complessa: si tratta di pazienti che devono essere ancora osservati e sottoposti ad accertamenti per definire la Emergenza, cosa fare Chiamare il 118. Senza dimenticare, quando è possibile, il medico di famiglia o la guardia medica In situazioni di evidente emergenza, l unica azione possibile è chiamare il 118. Evitare di portare il paziente al Pronto Soccorso con il mezzo proprio. E più opportuno rivolgersi al numero dell emergenza: il medico che risponde al telefono pone semplici domande che sono in grado di organizzare al meglio l intervento. In caso di infarto, ad esempio, è possibile fare un elettrocardiogramma sul posto che può essere inviato telematicamente a cardiologia e, se necessario, il paziente potrà quindi essere portato direttamente in emodinamica, saltando il passaggio del Pronto Soccorso. E opportuno rivolgersi al 118 anche in caso di traumi gravi, di disturbi neurologici, di cefalee violente ed improvvise. Quando non si è di fronte a situazioni di palese emergenza, si possono scegliere altre soluzioni. Chiamare ad esempio il medico di famiglia o, nei necessità di intervento chirurgico. Normalmente si tratta di una prevedibile ma non certa operazione chirurgica. Questo permette di ricoverare in chirurgia solo pazienti che andranno in sala operatoria. A lavorare ogni giorno in questa complessa e difficile realtà di frontiera, sono medici ed infermieri che devono unire alta professionalità alla capacità di un rapporto comunicativo non solo con i pazienti ma anche con i parenti che rimangono al di là della porta. In Italia ricorda Iannelli non esiste ancora una scuola di specializzazione di medicina d urgenza anche se la sua istituzione è attesa a breve, forse anche quest anno. La Regione Toscana ha comunque deciso che questa attività sia prioritaria ed ha quindi organizzato corsi di formazione in collaborazione con la Harvard University e tutti i nostri medici li hanno seguiti. giorni festivi, la guardia medica. Più opzioni possono oggettivamente complicare la situazione ed è quindi allo studio una centralizzazione delle risposte che possa permettere, sulla base della valutazione del medico del 118, di inviare un ambulanza con medico a bordo, oppure un ambulanza senza medico o, terza possibilità, un medico senza ambulanza. 8 9

6 Arrivano in soccorso otto milioni e mezzo di euro L investimento per potenziare la struttura. Due anni di lavori a partire dalla fine del Calamai: ecco come miglioreremo il servizio di emergenza ed urgenza Pur mantenendo inalterato lo spirito classico del Pronto Soccorso, cioè una struttura destinata sostanzialmente alle emergenze sanitarie, negli anni questa è diventata la più importante porta di accesso all ospedale. E il punto di riferimento privilegiato dei cittadini che hanno un problema di tipo sanitario, anche con caratteristiche di non urgenza, e da cui nel 2007 sono passate oltre sessantasettemila persone. Da considerare, inoltre, che il Pronto Soccorso del San Donato non serve solo la città di Arezzo, ma è punto di riferimento per tutta la provincia, anche se ci sono altri quattro Pronto Soccorso negli ospedali di zona. A fronte di un lavoro massiccio, costante e in grado di gestire anche situazioni che più volte all anno si presentano critiche, adesso la struttura reclama un forte ammodernamento e potenziamento, su due livelli: quello organizzativo e quello propriamente strutturale. Sul primo aspetto, con l attivazione della unità operativa di medicina d urgenza, siamo già partiti nel differenziare la risposta. In pochi mesi questa attività ha fortemente diminuito i ricoveri impropri in ospedale ed ha soprattutto garantito una risposta qualificata e in tempi rapidi a centinaia di utenti. Sul fronte strutturale non siamo più agli annunci, ma alle certezze operative. E previsto un investimento di otto milioni e mezzo di euro, finanziato dalla Regione Toscana, di cui la metà per interventi strutturali ed impiantistici e la metà per tecnologie sanitarie ed informatiche oltre oneri tecnici. Senza poter, ovviamente, interrompere l attività del Pronto Soccorso, la realizzazione sarà suddivisa in 4 fasi: complessivamente ci vorranno due anni, e i lavori inizieranno entro l anno corrente. Il progetto si pone come obiettivo il superamento delle criticità oggi esistenti. Nel concreto avremo il mantenimento del triage al centro del Pronto Soccorso e suo potenziamento; spostamento delle attività caratterizzate da elevati livelli di intensità di cura e delle apparecchiature a maggiore contenuto tecnologico negli spazi disponibili a ovest della camera calda, recuperando aree potenzialmente riconvertibili; mantenimento delle sale visita specialistiche alle spalle del triage; rilocalizzazione, differenziandole fra loro, delle aree di attesa: realizzazione di un apposita e confortevole sala di attesa per i codici verdi; realizzazione di una sala Modalità accesso Pronto Soccorso Ospedale S. Donato ASL 8 Arezzo Anno % 7% 9% 70% Ambulanza Accompagnato Mezzo proprio 118 di attesa per i pazienti in dismissione (discharge room); di un altra, separata, per parenti-accompagnatori. Ma nel nuovo Pronto Soccorso si punterà ad un forte potenziamento della diagnostica per immagini con la realizzazione di 3 nuove sale per ospitare apparecchiature per TAC e 2 radiodiagnostiche a cui si affiancherà un locale destinato agli strumenti mobili come l ecografo. Sarà poi realizzato un nuovo percorso di accesso per i codici rossi direttamente dalla camera calda. In sostanza un area di trattamento gestione emergenza con apparecchiature ad alto contenuto tecnologico, in prossimità della diagnostica per immagini e delle sale operatorie: i codici rossi, cioè quelli più gravi, accederanno all area gestione emergenza attraverso una apposita passerella di nuova realizzazione. Monica Calamai Direttore Generale Asl 8 Area di pertinenza degli accessi Ospedale S. Donato ASL 8 Arezzo Anno % 25% 9% 14% 37% Medica Pediatrica Chirurgica Ortopedica Oculistica 10 11

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

PERCORSI DI FORMAZIONE CIVICA

PERCORSI DI FORMAZIONE CIVICA PERCORSI DI FORMAZIONE CIVICA III SERVIZIO SANITARIO E SALUTE Percorsi di cittadinanza 1 Brainstorming su salute e malattie Attività 1. Rispondi a ognuna delle domande. Attività Ascolta o leggi il dialogo

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Unità 6. Al Pronto Soccorso. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:

Unità 6. Al Pronto Soccorso. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai: Unità 6 Al Pronto Soccorso In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso l uso degli

Dettagli

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it.

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it. Reparto: Pronto Soccorso Sede: Melzo Piano: Terra Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it Medici: A rotazione dai reparti di Chirurgia, Medicina, Ostetricia e Pediatria

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DELL EMERGENZA/URGENZA. Dott. Mirio Camuzzi

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DELL EMERGENZA/URGENZA. Dott. Mirio Camuzzi ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DELL EMERGENZA/URGENZA Dott. Mirio Camuzzi L area relativa alla emergenza/urgenza rappresenta uno dei nodi più critici della programmazione sanitaria e si propone come una delle

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 9 Medici di base e medici specialisti CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sull assistenza sanitaria di base parole relative all assistenza sanitaria di base

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010

L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010 L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico Matera 15 giugno 2010 Linee guida 1/1996 (G.U. 17 maggio 1996) Linee Guida Per Il Sistema Di Emergenza Urgenza In Applicazione

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione Non esiste un'unica soluzione che vada bene per ogni situazione di molestie assillanti. Le strategie d azione rivelatesi efficaci nel contrastare

Dettagli

Il Triage : novità e responsabilità

Il Triage : novità e responsabilità Il Triage : novità e responsabilità Luciano Pinto Direttivo Nazionale Simeup Il triage nel PS in Italia incompleta diffusione nel territorio nazionale scarsa diffusione di un modello uniforme e condiviso

Dettagli

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA Chiarimenti per applicare questa monografia? Telefonate al nr. 3387400641, la consulenza telefonica è gratuita. Best Control Milano www.best-control.it Pag. 1 Il

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Lei è invitato a prendere parte a questo sondaggio perché

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

DIPARTIMENTO AREA MEDICA UNITA OPERATIVA

DIPARTIMENTO AREA MEDICA UNITA OPERATIVA DIPARTIMENTO AREA MEDICA A OPERATIVA di PRONTO SOCCORSO DIRETTORE Dr. Antonello Strada DIRIGENTI MEDICI Dr. Vittorio Berruti Dr. Dante Clerici IPAS* Osservazione Breve Intensiva Dr.ssa Francesca Gelli

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

THIRD TELEMEDICINE WORKSHOP LA TELEMEDICINA NEL SISTEMA DELL EMERGENZA TERRITORIALE. Dottor Mario Costa

THIRD TELEMEDICINE WORKSHOP LA TELEMEDICINA NEL SISTEMA DELL EMERGENZA TERRITORIALE. Dottor Mario Costa THIRD TELEMEDICINE WORKSHOP LA TELEMEDICINA COME NUOVA RISORSA NELLE CURE PRIMARIE LA TELEMEDICINA NEL SISTEMA DELL EMERGENZA TERRITORIALE Dottor Mario Costa Presidente Società Italiana Sistema 118 Vice

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Servizio di Pronto Soccorso - Accettazione IRCCS, Policlinico San Matteo, PAVIA. Corso interno Base di Formazione di Triage in Pronto Soccorso Pavia

Servizio di Pronto Soccorso - Accettazione IRCCS, Policlinico San Matteo, PAVIA. Corso interno Base di Formazione di Triage in Pronto Soccorso Pavia Corso interno Base di Formazione di Triage in Pronto Soccorso Pavia Servizio di Pronto Soccorso e Accettazione IRCCS Policlinico San Matteo, PAVIA Corso Base di Formazione di Triage in Pronto Soccorso

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO Dati statistici relativi all attività del 2010 Anche quest anno dobbiamo segnalare un aumento del numero totale dei ricoveri nei nostri due Hospice. Per il primo

Dettagli

Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA

Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA Progetto co-finanziato da UNIONE EUROPEA MINISTERO DELL INTERNO Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi H L OSPEDALE IN TASCA 1 INDICE Il Pronto Soccorso Il ricovero in ospedale Le

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare I bambini che sosteniamo a distanza hanno un punto comune: sono creature con un valore infinito che per qualche ragione contingente si trovano in balia

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Gentile Signora, gentile Signore, La nostra Azienda sta conducendo un indagine tra i pazienti ricoverati per valutare la qualità dei

Dettagli

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO DIRETTORE Prof. Pasquale Di Pietro Ospedale Accreditato Joint Commission International PREMESSA I dati nazionali e internazionali disponibili dimostrano

Dettagli

PUBBLICA ASSISTENZA CHIUSI NUMERO UNICO GRATUITO PER LE EMERGENZE SANITARIE

PUBBLICA ASSISTENZA CHIUSI NUMERO UNICO GRATUITO PER LE EMERGENZE SANITARIE PUBBLICA ASSISTENZA CHIUSI 118 NUMERO UNICO GRATUITO PER LE EMERGENZE SANITARIE D.P.R. 27 MARZO 1992 ISTITUISCE LE CENTRALI OPERATIVE 118 UNICHE PER L ALLARME SANITARIO Il sistema di allarme sanitario

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

ACCOGLIENZA MAMME CON BAMBINI Appartamenti per l autonomia

ACCOGLIENZA MAMME CON BAMBINI Appartamenti per l autonomia ACCOGLIENZA MAMME CON BAMBINI Appartamenti per l autonomia Presso la Cascina Cantalupo sono stati realizzati degli appartamenti per l accoglienza di mamme con bambini in situazione di precarietà abitativa,

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 118 - SCHEDA N.1 CHE COS È IL NUMERO 1-1-8 1-1-8 è il numero telefonico, unico su tutto il territorio nazionale, di riferimento per tutti i casi di richiesta di soccorso sanitario in una situazione di

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Roma, 16-17 O ttobre 2008

Roma, 16-17 O ttobre 2008 Roma, 16-17 O ttobre 2008 16 0ttobre 2008 ore 830 All Hotel Melià di Roma tutto è pronto per accogliere Brian Tracy, autorità mondiale in tema di personal e professional management Ancora pochi minuti

Dettagli

Dipartimento salute mentale e dipendenze. Progetto. DOMINO/GREEN (sottoprogetto del progetto IRIS)

Dipartimento salute mentale e dipendenze. Progetto. DOMINO/GREEN (sottoprogetto del progetto IRIS) A.S.L.4 Chiavarese Dipartimento salute mentale e dipendenze Progetto DOMINO/GREEN (sottoprogetto del progetto IRIS) Premessa storica Il progetto Domino, è stato attivato nell aprile 2006, in collaborazione

Dettagli

L infermiere case manager e l accoglienza del paziente in sala

L infermiere case manager e l accoglienza del paziente in sala L infermiere case manager e l accoglienza del paziente in sala Obbiettivo della mia relazione Dimostrare che tra infermiere di accoglienza e case manager ci sono delle similitudini L infermiere in sala

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico Via Montecassino, 8 Monza sostare-con-voi@novomillennio.it innovazione@novomillennio.it Chi siamo So-stare Con Voi Inserimento

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria Annarosa Saviozzi COMUNICAZIONE ALLA FAMIGLIA QUANDO INDIVIDUAZIONE DEL POTENZIALE DONATORE SEGNALAZIONE ACCERTAMENTO MORTE COLLOQUIO CON

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Arezzo, 18 marzo 2006 Ordine dei Medici, Viale Giotto 134 Dott.

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8 Stato delle Modifiche Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente

Dettagli

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 Non essendo l evento sismico prevedibile, non è possibile stabilire delle soglie di allerta come, ad esempio, per gli eventi idrogeologici.

Dettagli

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO Obiettivo della scheda: approfondire i motivi per i quali il volontario sta lasciando l AVO e verificare se qualche

Dettagli

..GLI ARGOMENTI DEL GIORNO..

..GLI ARGOMENTI DEL GIORNO.. ..GLI ARGOMENTI DEL GIORNO.. IL PRIMO SOCCORSO CROCE ROSSA ITALIANA Ispettorato Provinciale VV.d.S. TERNI PRIMO SOCCORSO Il primo soccorso è l insieme di azioniche un soccorritore occasionalecompie per

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: A.N.P.AS. (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico la

Dettagli

percorso uscite di emergenza

percorso uscite di emergenza 11 è obbligatorio l uso dei guanti protettivi è obbligatorio il casco protettivo sono obbligatorie le scarpe di sicurezza è obbligatoria la cintura di sicurezza è obbligatoria la protezione del corpo è

Dettagli

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO FASCIA ORARIA DI ESERCIZIO DEL SERVIZIO Dalle 6.00 alle 21.00 dal lunedì al sabato escluso Agosto e le festività infrasettimanali ORARI DI APERTURA DEL CALL CENTER

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri PARTE GENERALE Il personale, collaboratore di studio ed infermieristico, risultano essere una risorsa preziosa per

Dettagli

Scrivere di screening: quando il Pap test è anormale. Anna Iossa

Scrivere di screening: quando il Pap test è anormale. Anna Iossa Scrivere di screening: quando il Pap test è anormale Anna Iossa Premessa 1..scrivere di screening è difficile. Comunicazione verbale Comunicazione scritta Da Scrivere di screening Materiali informativi

Dettagli

COME ASSICURARE SERVIZI ADEGUATI E COME INVESTIRE

COME ASSICURARE SERVIZI ADEGUATI E COME INVESTIRE Forum Aree interne Nuove strategie per la programmazione 2014-2020 della politica di coesione territoriale Rieti, 11 e 12 marzo 2013 COME ASSICURARE SERVIZI ADEGUATI E COME INVESTIRE PER LA CREAZIONE DI

Dettagli

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. insieme di regole da rispettare. sono localizzati, si trovano

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. insieme di regole da rispettare. sono localizzati, si trovano Unità 3 Prenotare visite e analisi mediche In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come prenotare visite e analisi mediche parole relative alla prenotazione di visite e

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010]

Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010] Servizio Formazione Innovazione Clinica e Biblioteca Osservatorio ricerca e innovazione aziendale Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010] Seduta del 9

Dettagli

Promoter e hostess (2008)

Promoter e hostess (2008) Promoter e hostess (2008) Guide Informative Tascabili SCHEDA INFORMATIVA PER PROMOTER/HOSTESS Questa piccola guida vuole essere uno strumento di facile consultazione, suddivisa per capitoli tematici, che

Dettagli

L Informa-Tutti sui servizi per. la salute in Emilia-Romagna

L Informa-Tutti sui servizi per. la salute in Emilia-Romagna L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna IL NUOVO SERVIZIO INFORMATIVO CHE TI DICE dove andare cosa serve come fare quando hai bisogno di servizi sanitari e assistenza per te e per la

Dettagli

LA FAMIGLIA L EQUIPE

LA FAMIGLIA L EQUIPE Per chi è importante questo momento? LA FAMIGLIA L EQUIPE Un passaggio molto delicato e atteso dalla famiglia è la constatazione del decesso eseguito dal medico della struttura o il medico di continuità

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli