29. Mezzi elastici RELAZIONE SFORZO-DEFORMAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "29. Mezzi elastici RELAZIONE SFORZO-DEFORMAZIONE"

Transcript

1 29. Mezzi elastici I mezzi continui solidi sono caratterizzati da piccole deformazioni, che consentono di stabilire una relazione lineare tra sforzo e deformazione nota come legge di Hook. Linearizzando le equazioni del moto, che danno l evoluzione di una deformazione iniziale del mezzo, si ottengono le equazioni delle onde elastiche. Si hanno due tipi onde: trasversali, in cui lo spostamento è normale alla direzione di propagazione, longitudinali, in cui lo spostamento è parallelo alla direzione di propagazione. Questi due tipi di onde si distinguono anche per avere velocità di propagazione diverse RELAZIONE SFORZO-DEFORMAZIONE Se le deformazioni cui è soggetto il mezzo continuo elastico sono piccole è lecito sviluppare la densità di energia U(F) attorno allo stato indeformato, che corrisponde alla configurazione di equilibrio. Si fa quindi l ipotesi che F I 1 che implica piccoli gradienti di deformazione E 1 e si considera lo sviluppo di Taylor di U arrestato al secondo ordine U(F) = U(I) + B ij (F I) ij C ijkl(f I) ij (F I) kl + O( F I 2 ) (29.1.1) dove B e C sono definiti da B ij = U F ij F=I, C ijkl = 2 U F ij F kl F=I (29.1.2) Lo sforzo in assenza di deformazione è nullo, per l ipotesi fatta che lo stato indeformato sia uno stato di equilibrio, e si ha quindi B ij = 0. Da ( ) e (29.1.1) si desume la

2 Mezzi elastici c relazione sforzo-deformazione al primo ordine in F I. Se C è simmetrica nei primi due indici τ ij = 1 2 (C ijkl + C jikl )(F I) kl (29.1.3) tenendo conto che le derivate seconde miste di U sono uguali risulta simmetrica anche negli ultimi due indici C ijkl = C jikl (29.1.4) C ijkl = C klij (29.1.5) C ijkl = C ijlk (29.1.6) Così da una matrice a 4 indici e con 3 4 = 81 componenti si passa a ad una matrice con sole 21 componenti indipendenti. Infatti la simmetria nello scambio (ij) (ji) impone che la coppia assume solo 6 valori indipendenti. Associando alle coppie (ij) indipendenti un solo indice questo varia tra 1 e 6. Data l invarianza nello scambio (ij) e (kl) le componenti indipendenti di C sono quelle di una matrice 6 6 simmetrica, vale a dire (6 2 6)/2+6 = 21. Se le deformazioni sono piccole F I = E +Ω e ricordando che Ω è antisimmetrica si ottiene la relazione sforzo-deformazione τ ij = C ijkl E kl (29.1.7) Corpi isotropi Un corpo si dice isotropo se le sue proprietà sono invarianti per rotazione. Per rotazione una matrice A si trasforma in A = RA R ossia A ij = R ik R jl A kl (29.1.8) ed è invariante se A = A. Una matrice a quattro indici (che rappresenta un tensore del quarto ordine) si trasforma in C ijkl = R im R jn R kp R lq C mnpq (29.1.9) Una matrice a due indici è invariante per rotazione A = A se e solo se è un multiplo dell identità. A ij = αδ ij ( ) Una matrice a quattro indici è invariante C = C, se e solo se C ijkl = λδ ij δ kl + µδ ik δ jl + νδ il δ jk ( )

3 c Equazioni linearizzate 545 La simmetria (29.1.4) impone che µ = ν e la relazione costitutiva per un mezzo elastico, nota come legge di Hook, si scrive τ ij = λδ ij E kk + 2µE ij ( ) dove λ, µ sono noti come coefficienti di Lamé. Una forma equivalente è data da τ ij = 2µ (E ij 13 ) E kkδ ij + B E kk δ ij ( ) dove B = λ µ è detto coefficiente di compressione. La relazione sforzo-deformazione può essere facilmente invertita valutando la traccia della matrice degli sforzi τ kk = 3BE kk. Sostituendo in ( ) si ottiene E ij = 1 (τ ij 13 ) 2µ τ kkδ ij + 1 9B τ kk δ ij ( ) Esaminiamo la relazione sforzo-deformazione nel caso in cui lo sforzo abbia una sola componente τ zz non nulla, come accade per una barra verticale soggetta alla forza peso. Prendendo gli elementi diagonali in ( ) si trova E xx = σ Y τ zz, E yy = σ Y τ zz, E zz = 1 Y τ zz, ( ) dove Y, detto modulo di Young e σ, detto coefficiente di Poisson son definiti da Y = 9µB 3B + µ, σ = 1 2 3B 2µ 3B + µ ( ) Si noti che un coefficiente di Poisson σ non nullo, consente di avere spostamenti orizzontali, anche se lo sforzo è verticale e che E xx = σe zz, E yy = σe zz EQUAZIONI LINEARIZZATE Per i continui elastici si usa scrivere la forma lagrangiana delle equazioni del moto, ottenuta da (28.5.2) ponendo (X) = ρ(x)detf e riesprimendo le derivate rispetto a x i attraverso le derivate rispetto a X i 2 u i t 2 = detf (F 1 ) kj τ ij X k + g i (29.2.1) dove = ρ(x, 0) e u i = u i (X, t). Le forze esterne sono espresse da f i = ρg i dove g x = g y = 0, g z = g nel caso della forza peso. Tenendo solo i termini del primo ordine

4 Mezzi elastici c nello spostamento ed usando la legge di Hook (29.1.7), la forma lagrangiana e quella euleriana delle equazioni del moto coincidono. Le equazioni linearizzate, in assenza di forze esterne, sono date da 2 u i t 2 = X j (C ijkl E kl ) (29.2.2) e per corpo isotropo, la cui legge di Hook è data da ( ), diventano 2 u i t 2 = X i (λe kk ) + 2 X j (µe ij ) (29.2.3) Forze esterne Se ci sono forze esterne la configurazione di equilibrio è caratterizzata da un campo u (X) e le equazioni del moto si scrivono per gli spostamenti u rispetto all equilibrio. Decomponendo lo spostamento u = u +u ed il suo gradiente E = E +E, dove u è lo spostamento all equilibrio, si scrive x = X + u (X) + u (X, t) (29.2.4) Nell ipotesi di piccoli gradienti di deformazione l equazione per l equilibrio è g i (X + u ) + X j (C ijkl E kl) = 0 (29.2.5) Facendo la differenza tra dove u = u +u e (29.2.5) si ottiene per u l equazione del moto, che per un mezzo uniforme diventa (X) 2 u i t 2 = C ijkl (E X kl) + g i (X + u + u ) g i (X + u ) (29.2.6) j e coincide con (29.2.2) nel caso della la forza peso, perché g i è costante. Come esempio consideriamo una barra verticale di altezza L, soggetta al suo peso e scaliamo u e X con L per renderli adimensionali. L unica componente del tensore degli sforzi è τ zz e se λ = 0, sicché il il modulo di Poisson è nullo e Y = 2µ, l unica componente del gradiente dello spostamento è E zz = du/dz. La equazione per l equilibrio z (YE zz) = g diventa d 2 u dz 2 = ǫ ǫ = gl Y (29.2.7) che ha soluzione u = ǫ( 1 2 Z2 Z) se l estremo superiore Z = 1 è libero, cioè soggetto a sforzo nullo du /dz = 0. Se invece l estremo Z = 1 è fisso u(1) = 0, la soluzione diventa u = 1 2 ǫ(z2 Z). Nel caso generico in cui sia λ 0 e quindi σ 0 il i gradienti di

5 c Onde elastiche 547 deformazione orizzontale E xx, E yy non sono nulli. Risolviamo prima la equazione per lo sforzo supponendo libero l estremo superiore dτ zz dz = gl, τ zz = gl (Z 1) (29.2.8) Scriviamo quindi per gli spostamenti u le equazioni ( ) e E ij = 0 per i j u x X = u y Y = σǫ(z 1), u z Z = ǫ(z 1), (29.2.9) u x Y = u y X, u x Z = u z X, u z Y = u y Z la cui soluzione è data da u x = σǫx(z 1), u y = σǫy (Z 1), ( Z u 2 z = ǫ 2 Z + Y 2 ) σx2 2 ( ) ONDE ELASTICHE Quando il mezzo è omogeneo oltreché isotropo e non vi sono forze esterne, le equazioni del moto diventano 2 u i u k = (λ + µ) + µ u i (29.3.1) t2 X i X k X j X j oppure usando la notazione vettoriale 2 u = (λ + µ) grad divu + µ u (29.3.2) t2 Y X Figura Onde longitudinali.

6 Mezzi elastici c Si considera dapprima la soluzione delle equazioni del moto nel caso di un mezzo semiinfinito X 1 0 soggetto ad uno spostamento assegnato f(t) sul piano X 1 = 0 in direzione normale al piano stesso. Assumendo che il mezzo sia inizialmente in quiete il campo di spostamenti è dato da u 1 = u(x, t), u 2 = u 3 = 0 (29.3.3) dove si è posto X = X 1, e u soddisfa l equazione 2 u t 2 = (λ + µ) 2 u X2, u(0, t) = f(t) (29.3.4) La soluzione è un onda longitudinale, che si propaga con velocità v L, vedi figura ( ) 1/2 λ + 2µ v L = (29.3.5) (lo spostamento è parallelo alla direzione di propagazione) e si scrive esplicitamente { f(t X/vL ) se X v u(x, t) = L t (29.3.6) 0 se X > v L t Se lo spostamento f(t) sul piano X 1 = 0 è parallelo al piano stesso, la soluzione è data da dove u soddisfa l equazione u 2 = u(x, t), u 1 = u 3 = 0 (29.3.7) 2 u t 2 = µ 2 u X2, u(0, t) = f(t) (29.3.8) La soluzione (29.3.6), dove v L è sostituito da v T, rappresenta un onda trasversale, vedi figura , che si propaga con velocità v T dove ( ) 1/2 µ v T = (29.3.9) ρ Y X Figura Onde trasversali.

7 c Onde elastiche 549 Nel caso generale si hanno ancora onde longitudinali e trasversali che si propagano con velocità v L e v T. Introducendo un potenziale scalare φ e vettore w come per onde elettromagnetiche u = grad φ + rotw ( ) e sostituendo nella (29.3.2) si ottiene grad ( 2 ) φ (λ + 2µ) φ + rot t2 ( 2 ) w t 2 µ w = 0 ( ) La equazione delle onde per u è soddisfatta se φ e w sono soluzione delle equazioni seguenti φ 1 v 2 L 2 φ 1 = 0, w t2 v 2 T 2 w t 2 = 0 ( ) Se il mezzo è incompressibile si hanno solo onde trasversali ma in generale si ha sovrapposizione di onde longitudinali e trasversali, che sono più lente delle prime. Soluzioni monocromatiche delle equazioni ( ) sono date da φ = φ 0 sin(k L X ωt), w = w 0 sin(k T X ωt) ( ) dove, se n è la direzione di propagazione dell onda, si ha k L = ω v L n, k T = ω v T n ( ) Il vettore spostamento è espresso da u = φ 0 k L cos(k L X ωt) + k T w 0 cos(k T X ωt) ( )

Corpo affine elastico vincolato

Corpo affine elastico vincolato Esercizio [5-1] 1 Corpo affine elastico vincolato e 2 e 1 Un corpo a forma di parallelepipedo retto, con spigoli paralleli a e 1 di lunghezza l 1, spigoli paralleli a e 2 di lunghezza l 2 e spigoli paralleli

Dettagli

28. Meccanica dei continui

28. Meccanica dei continui 28. Meccanica dei continui I sistemi macroscopici sono descrivibili con modelli a pochi gradi di libertà, quando si tratta di corpi solidi, assimilandoli al corpo rigido, ma per un fluido o un corpo deformabile

Dettagli

Compito del 14 giugno 2004

Compito del 14 giugno 2004 Compito del 14 giugno 004 Un disco omogeneo di raggio R e massa m rotola senza strisciare lungo l asse delle ascisse di un piano verticale. Il centro C del disco è collegato da una molla di costante elastica

Dettagli

τ ij = pδ ij (30.1.1)

τ ij = pδ ij (30.1.1) 30. Fluidi I fluidi presentano una varia fenomenologia con moti regolari e moti turbolenti. Le equazioni del moto sono non lineari e, per un gas rarefatto, possono essere derivate da un modello microscopico

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I FM21 - Fisica Matematica I Seconda Prova Scritta [16-2-212] Soluzioni Problema 1 1. Chiamiamo A la matrice del sistema e cerchiamo anzitutto gli autovalori della matrice: l equazione secolare è (λ + 2β)λ

Dettagli

Meccanica del continuo

Meccanica del continuo 0_Materiali areonautici:layout -07-00 :4 Pagina 5 Meccanica del continuo La meccanica del continuo solido è un argomento estremamente vasto e complesso nell ambito ingegneristico [], [], [3]. Tuttavia

Dettagli

Esercizi d esame. Meccanica dei Continui - Meccanica Razionale. Marco Modugno

Esercizi d esame. Meccanica dei Continui - Meccanica Razionale. Marco Modugno Esercizi d esame Meccanica dei Continui - Meccanica Razionale Marco Modugno Dipartimento di Matematica Applicata, Università di Firenze Via S. Marta 3, 50139 Firenze email: marco.modugno@unifi.it Esercizi

Dettagli

Anna Pandolfi Analisi Strutturale e Termica 4.1

Anna Pandolfi Analisi Strutturale e Termica 4.1 Statica e Cinematica Ammissibili Deformazioni e sforzi sono detti virtuali (non necessariamente veri) quando sono rispettosi di determinate condizioni. Corpo in equilibrio nella configurazione deformata

Dettagli

Tensore degli sforzi di Maxwell. Il campo elettromagnetico nel vuoto è descritto dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA)

Tensore degli sforzi di Maxwell. Il campo elettromagnetico nel vuoto è descritto dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA) Tensore degli sforzi di Maxwell Il campo elettromagnetico nel vuoto è descritto dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA) B 0 (1) E B (2) E ϱ (3) ɛ 0 B µ 0 j + µ 0 ɛ 0 E La forza di Lorentz che agisce

Dettagli

Teoria dei mezzi continui

Teoria dei mezzi continui Teoria dei mezzi continui Il modello di un sistema continuo è un modello fenomenologico adatto a descrivere sistemi fisici macroscopici nei casi in cui le dimensione dei fenomeni osservati siano sufficientemente

Dettagli

RICHIAMI DI ELETTROMAGNETISMO

RICHIAMI DI ELETTROMAGNETISMO RICHIAMI DI ELETTROMAGNETISMO Equazioni di Maxwell I fenomeni elettrici e magnetici a livello del mondo macroscopico sono descritti da due campi vettoriali, in generale dipendenti dal tempo, E(x, t), H(x,

Dettagli

11 Piccole oscillazioni attorno a posizioni stabili

11 Piccole oscillazioni attorno a posizioni stabili 11 Piccole oscillazioni attorno a posizioni stabili Consideriamo un sistema con l gradi di libertà descrivibile mediante le coordinate lagrangiane (q 1,..., q l ). Supponiamo che i vincoli siano lisci

Dettagli

Le onde sismiche. La sismologia implica l analisi del moto del suolo provocato da una sorgente di energia posta all interno della Terra.

Le onde sismiche. La sismologia implica l analisi del moto del suolo provocato da una sorgente di energia posta all interno della Terra. Le onde sismiche La sismologia implica l analisi del moto del suolo provocato da una sorgente di energia posta all interno della Terra. L energia liberata a8raversa il mezzo Terra mediante la propagazione

Dettagli

Introduzione ai problemi piani in elasticità lineare

Introduzione ai problemi piani in elasticità lineare Introduzione ai problemi piani in elasticità lineare 19 novembre 2010 1 Fondamenti dei problemi piani 1.1 Relazioni generali Si consideri un corpo immerso in uno spazio Euclideo tridimensionale R 3 avente

Dettagli

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011 ESERCIZIO Un corpo di massa m è lasciato cadere da un altezza h sull estremo libero di una molla di costante elastica in modo da provocarne la compressione. Determinare: ) la velocità del corpo all impatto

Dettagli

EQUILIBRIO DI UN PUNTO MATERIALE, DI UN SITEMA DI PUNTI EDIUNCORPORIGIDO

EQUILIBRIO DI UN PUNTO MATERIALE, DI UN SITEMA DI PUNTI EDIUNCORPORIGIDO EQUILIBRIO DI UN PUNTO MATERIALE, DI UN SITEMA DI PUNTI EDIUNCORPORIGIDO Equilibrio di un Punto Materiale Definizione 1 Un punto materiale è in una posizione di equilibrio quando posto in quella posizione

Dettagli

1. Siano A e B due punti di un atto di moto rigido piano. Dire quale delle seguenti affermazioni è errata:

1. Siano A e B due punti di un atto di moto rigido piano. Dire quale delle seguenti affermazioni è errata: Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria Industriale e Civile Prova scritta di Meccanica Razionale 20 giugno 2016 Soluzioni Parte 1: Domande a risposta multipla. 1. Siano

Dettagli

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture Introduzione In

Dettagli

Compito di gennaio 2001

Compito di gennaio 2001 Compito di gennaio 001 Un asta omogenea A di massa m e lunghezza l è libera di ruotare attorno al proprio estremo mantenendosi in un piano verticale All estremità A dell asta è saldato il baricentro di

Dettagli

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di:

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di: Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 01/13 Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di: N-pla o Sequenza

Dettagli

Dinamica dei Sistemi Aerospaziali Esercitazione 17

Dinamica dei Sistemi Aerospaziali Esercitazione 17 Dinamica dei Sistemi Aerospaziali Esercitazione 7 9 dicembre 0 M, ft G k, r k, r b z l l y Figura : Sistema a gradi di libertà. Il sistema meccanico rappresentato in Figura è composto da una trave di massa

Dettagli

Esercizio 2. Consideriamo adesso lo spazio di funzioni V = {f : [0, 1] R}. Dire quali dei seguenti insiemi di funzioni sono sottospazi.

Esercizio 2. Consideriamo adesso lo spazio di funzioni V = {f : [0, 1] R}. Dire quali dei seguenti insiemi di funzioni sono sottospazi. 1 Esercizi 1.1 Spazi vettoriali Studiare gli insiemi definiti di seguito, e verificare quali sono spazi vettoriali e quali no. Per quelli che non lo sono, dire quali assiomi sono violati. x 1, x 2, x 3

Dettagli

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2 Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2 Esercizio 1. Calcolare il determinante e l inversa (quando esiste) della matrice ( ) cos θ sin θ R θ =, θ [0, 2π] sin θ cos θ Soluzione: Il determinante ( é cos

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017 Elementi di Algebra Lineare

Dettagli

ESERCIZI sui VETTORI

ESERCIZI sui VETTORI ESERCIZI sui VETTORI 1. Calcolare la somma di v 1 (2, 3) e v 2 (1, 4). 2. Calcolare la somma di v 1 (1, 5, 4) e v 2 (6, 8, 2). 3. Calcolare il prodotto di α = 2 e v 1 (1, 4). 4. Calcolare il prodotto di

Dettagli

EQUAZIONI DI LAGRANGE E STAZIONARIETÀ DEL POTENZIALE

EQUAZIONI DI LAGRANGE E STAZIONARIETÀ DEL POTENZIALE EQUAZIONI DI LAGRANGE E STAZIONARIETÀ DEL POTENZIALE Equazioni di Lagrange in forma non conservativa Riprendiamo l equazione simbolica della dinamica per un sistema olonomo a vincoli perfetti nella forma

Dettagli

Legame costitutivo. elastico lineare isotropo e anisotropo elastoplastico

Legame costitutivo. elastico lineare isotropo e anisotropo elastoplastico Analisi e progettazione strutturale via FEM Prof. Elio Sacco Legame costitutivo elastico lineare isotropo e anisotropo elastoplastico Lezioni tratte da: Leone Corradi dell Acqua Meccanica delle Strutture,

Dettagli

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Vibrazioni libere non smorzate 1/6 Le equazioni del moto di un sistema

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I FM21 - Fisica Matematica I Prima Prova Scritta [26-1-212] Soluzioni Problema 1 1. Riscriviamo il sistema come e risolviamo la prima equazione: xt) = x e 3t + 2 ẋ = 3x + 2, ẏ = y + z 3, ż = 2x + z, Inserendo

Dettagli

Convezione Conduzione Irraggiamento

Convezione Conduzione Irraggiamento Sommario 1 Dai sistemi discreti ai sistemi continui: equilibrio locale Deviazioni dalle condizioni di equilibrio locale Irreversibilità Equazioni integrali di bilancio 2 In questa lezione... Fenomeno della

Dettagli

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1).

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1). Geometria Complementi ed esercizi sulle coniche 1 (a) Scrivere l equazione dell ellisse Γ che ha fuochi F 1 ( 1, 1), F (1, 1) e che passa per il punto P (1, 1) (b) Determinare il centro, gli assi e i vertici

Dettagli

SISSA Area Matematica Esame di ammissione per il corso di Analisi Matematica, Modelli e Applicazioni 27 marzo 2019

SISSA Area Matematica Esame di ammissione per il corso di Analisi Matematica, Modelli e Applicazioni 27 marzo 2019 SISSA Area Matematica Esame di ammissione per il corso di Analisi Matematica, Modelli e Applicazioni 27 marzo 2019 Il candidato risolva CINQUE dei seguenti problemi, e indichi chiaramente sulla prima pagina

Dettagli

R è definita infine dall insieme delle curve percorse da ogni singolo punto della corda.

R è definita infine dall insieme delle curve percorse da ogni singolo punto della corda. 1. Problema della corda vibrante Si consideri una corda monodimensionale, di sezione nulla avente densità per unità di lunghezza ρ e modulo elastico lineare E. Una corda reale approssima quella ideale

Dettagli

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 ette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it ette e piani nello spazio. 9 Gennaio

Dettagli

Sistemi di riferimento in moto relativo

Sistemi di riferimento in moto relativo Capitolo 2 Sistemi di riferimento in moto relativo Consideriamo due sistemi di riferimento = Oê 1 ê 2 ê 3 = O ê 1ê 2ê 3 nello spazio euclideo E 3. Le terne di vettori {ê 1,ê 2,ê 3 } e {ê 1,ê 2,ê 3 } dei

Dettagli

Sistemi di riferimento in moto relativo

Sistemi di riferimento in moto relativo Capitolo 4 Sistemi di riferimento in moto relativo Consideriamo due sistemi di riferimento = Oê 1 ê 2 ê 3 = O ê 1ê 2ê 3 nello spazio euclideo E 3. Le terne di vettori {ê 1,ê 2,ê 3 } e {ê 1,ê 2,ê 3 } dei

Dettagli

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA: ESERCIZI 5. Indice. 2. Esercizi 5

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA: ESERCIZI 5. Indice. 2. Esercizi 5 ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA: ESERCIZI 5 Indice 1. Principali definizioni 1 2. Esercizi 5 Operazioni con le matrici 1. Principali definizioni Ricordiamo le principali definizioni legate alle matrici a coefficienti

Dettagli

TEORIA DELLE PIASTRE SOTTILI

TEORIA DELLE PIASTRE SOTTILI TEORIA DELLE PIASTRE SOTTILI V. Giavotto April 0, 007 Col termine piastra sottile intendiamo un solido che ha una dimensione molto più piccola delle altre due. Chiamiamo spessore questa dimensione minore

Dettagli

Equazioni di Eulero del corpo rigido.

Equazioni di Eulero del corpo rigido. Equazioni di Eulero del corpo rigido. In questa nota vogliamo scrivere e studiare le equazioni del moto di un corpo rigido libero, sottoposto alla sola forza di gravità. Ci occuperemo in particolare delle

Dettagli

Lezione 15 - Onde. Fisica 1 - R. De Renzi - Onde 1

Lezione 15 - Onde. Fisica 1 - R. De Renzi - Onde 1 Lezione 15 - Onde onde su una corda, sulla superficie dell acqua lunghezza d onda, periodo, vettor d onda, frequenza funzione d onda equazione delle onde e velocità dell onda esempio di equazione delle

Dettagli

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 1.1.18 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê ê un sistema rigido è costituito da due piastre quadrate identiche, Q 1 e Q,

Dettagli

Complementi 3 - Richiami di algebra tensoriale

Complementi 3 - Richiami di algebra tensoriale Complementi 3 - Richiami di algebra tensoriale [Ultimarevisione revisione9gennaio gennaio2009] In questo notebook si richiamano brevemente alcune definizioni ed alcune proprieta di algebra tensoriale,

Dettagli

10.1 Sollecitazione di sforzo normale e momento flettente

10.1 Sollecitazione di sforzo normale e momento flettente Capitolo 1 SFORO NORMALE E MOMENTO FLETTENTE (prof. Elio Sacco) 1.1 Sollecitazione di sforzo normale e momento flettente Si esamina il caso in cui la risultante ed il momento risultante agenti sulla base

Dettagli

FORMALISMO LAGRANGIANO PER SISTEMI VINCOLATI (Schema del contenuto delle lezioni e riferimenti bibliografici)

FORMALISMO LAGRANGIANO PER SISTEMI VINCOLATI (Schema del contenuto delle lezioni e riferimenti bibliografici) FORMALISMO LAGRANGIANO PER SISTEMI VINCOLATI (Schema del contenuto delle lezioni e riferimenti bibliografici) 1. Vincoli e principio di D Alembert (vd. Fasano Marmi cap 1 (o anche Dell Antonio cap. 6,

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I FM10 - Fisica Matematica I Seconda Prova di Esonero [13-01-01] Soluzioni Problema 1 1. Il moto si svolge in un campo di forze centrale in assenza di attrito. Pertanto si avranno due integrali primi del

Dettagli

Travi. 1 Deformazioni 2. 2 Atti di moto test 3. 3 Modello di Timoshenko Componenti della tensione Linearizzazione...

Travi. 1 Deformazioni 2. 2 Atti di moto test 3. 3 Modello di Timoshenko Componenti della tensione Linearizzazione... Travi Indice 1 Deformazioni 2 2 Atti di moto test 3 3 Modello di Timoshenko 3 3.1 Componenti della tensione............................ 5 3.2 Linearizzazione.................................. 5 4 Modello

Dettagli

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d SPAZI VETTORIALI 1. Esercizi Esercizio 1. Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi sono sottospazi: V 1 = {(x, y, z) R 3 /x = y = z} V = {(x, y, z) R 3 /x = 4} V 3 = {(x, y, z) R 3 /z = x } V 4 = {(x,

Dettagli

Aindica la sezione retta della trave, ipotizzata costante lungo tutta la lunghezza,

Aindica la sezione retta della trave, ipotizzata costante lungo tutta la lunghezza, Capitolo 9 IL PROBLEMA DI SAINT-VENANT (prof. Elio Sacco) 9.1 Posizione del problema Saint-Venant 1 considerò un particolare problema dell equilibrio elastico. 9.1.1 Ipotesi geometriche Il corpo tridimensionale

Dettagli

Fenomeni di rotazione

Fenomeni di rotazione Fenomeni di rotazione Si e visto che nel caso di un fluido, data la proprietà di deformarsi quando sottoposti a sforzi di taglio, gli angoli di rotazione di un elemento di fluido rispetto ad sistema di

Dettagli

Operatori antisimmetrici

Operatori antisimmetrici Operatori antisimmetrici F. Pugliese November 9, 2011 Abstract In questa breve nota ricordiamo le principali proprietà degli endomorfismi antisimmetrici di uno spazio vettoriale euclideo. Nel caso di spazi

Dettagli

Lezione 17 Fenomeni ondulatori

Lezione 17 Fenomeni ondulatori Lezione 7 Fenomeni ondulatori G. osia Universita di Torino G. osia - Fisica del plasma confinato Lezione 7 Onde in un plasma Lo studio della propagazione di onde elettromagnetiche nei mezzi ionizzati o,

Dettagli

13. Piccole oscillazioni

13. Piccole oscillazioni 3. Piccole oscillazioni Il moto di un sistema meccanico, soggetto a forze conservative, è approssimabile, nell intorno di un punto di minimo del potenziale, con quello del sistema linearizzato. Questa

Dettagli

1 Introduzione all operatore di Laplace.

1 Introduzione all operatore di Laplace. CORSO DI ANALISI IN PIÙ VARIABILI II CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA L OPERATORE DI LAPLACE 1 Introduzione all operatore di Laplace. Diamo un esempio di un problema di fisica matematica la cui equazione

Dettagli

Fluidodinamica, martedì 19 luglio 2011

Fluidodinamica, martedì 19 luglio 2011 Fluidodinamica, martedì 19 luglio 211.1 Parte di Fluidodinamica I Domanda 1 Considerare un fluido sottoposto all azione di un campo di forze esterne conservative, in condizioni statiche e la cui densità

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-L del

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-L del Prova scritta di meccanica razionale 1 A-L del 6.1.9 Esercizio 1 Un sistema rigido si compone di una lamina quadrata OABC di lato a e di un asta rettilinea OD di lunghezza a. Rispetto ad una terna solidale

Dettagli

Fisica 21 Gennaio 2013

Fisica 21 Gennaio 2013 Fisica 2 Gennaio 2 ˆ Esame meccanica: problemi, 2 e. ˆ Esame elettromagnetismo: problemi 4, 5 e 6. Problema Su un piano inclinato rispetto all orizzontale di gradi è posto un oggetto puntiforme di massa

Dettagli

Lezione 18 - L'equilibrio elastico

Lezione 18 - L'equilibrio elastico Lezione 18 - L'equilibrio elastico ü [A.a. 1-13 : ultima revisione 5 novembre 1] Le prime lezioni sono state dedicate all'analisi della tensione, giungendo ad enunciare le equazioni indefinite dell'equilibrio

Dettagli

Analisi della deformazione

Analisi della deformazione 3 Analisi della deformazione Tema 3.1 Si consideri un corpo continuo di forma parallelepipedica e di dimensioni a = 15 cm, b = 10 cm, c = 1 cm. Rispetto ad un riferimento centrato nel baricentro del corpo

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

Continuo Deformabile: Deformabile cambia forma per effetto dello spostamento dei suoi punti; Continuo gli spostamenti dei punti sono descritti da

Continuo Deformabile: Deformabile cambia forma per effetto dello spostamento dei suoi punti; Continuo gli spostamenti dei punti sono descritti da Il Continuo Deformabile Continuo Deformabile: Deformabile cambia forma per effetto dello spostamento dei suoi punti; Continuo gli spostamenti dei punti sono descritti da funzioni continue e differenziabili:

Dettagli

Esercizi di Matematica di Base Scienze biologiche e Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Esercizi di Matematica di Base Scienze biologiche e Scienze e Tecnologie dell Ambiente Esercizi di Matematica di Base Scienze biologiche e Scienze e Tecnologie dell Ambiente Dati i vettori di R (i) Calcolare il prodotto scalare v w, (ii) Stabilire se v e w sono ortogonali, (ii) Stabilire

Dettagli

TEORIA DELLE PIASTRE SOTTILI

TEORIA DELLE PIASTRE SOTTILI TEORIA DELLE PIASTRE SOTTILI V. Giavotto April 0, 007 Col termine piastra sottile intendiamo un solido che ha una dimensione molto pi piccola delle altre due. Chiamiamo spessore questa dimensione minore

Dettagli

APPLICAZIONI. Im f = {b B a A tale che f (a) = b}.

APPLICAZIONI. Im f = {b B a A tale che f (a) = b}. APPLICAZIONI Diremo applicazione (o funzione) da un insieme A ad un insieme B una legge f che associa ad ogni elemento a A uno ed un solo elemento b B. Scriviamo f : A B e il corrispondente o immagine

Dettagli

Meccanica. 11. Terzo Principio della Dinamica. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Meccanica. 11. Terzo Principio della Dinamica.  Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia Meccanica 11. Terzo Principio della Dinamica http://campus.cib.unibo.it/2430/ Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia 22 febbraio 2017 Traccia 1. Terzo Principio della Dinamica 2. Centro di

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I Corso di laurea in Matematica - Anno Accademico 11/1 FM1 - Fisica Matematica I Soluzioni al tutorato del 9-1-1 1. Due particelle di massa m e coordinate x, y R si muovono sotto l effetto di una forza centrale

Dettagli

Statica delle murature

Statica delle murature Statica delle murature Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile - A.A. 2006-2007 Università degli Studi di Cagliari Prof. ing. Antonio Cazzani antonio.cazzani@ing.unitn.it http://www.ing.unitn.it/~cazzani/didattica/sdm

Dettagli

Costruzioni in zona sismica

Costruzioni in zona sismica Costruzioni in zona sismica Lezione 7 Sistemi a più gradi di libertà Il problema dinamico viene formulato con riferimento a strutture con un numero finito di gradi di libertà. Consideriamo le masse concentrate

Dettagli

LE ONDE. Tipi di onde e aspetti generali

LE ONDE. Tipi di onde e aspetti generali LE ONDE Tipi di onde e aspetti generali Che cos è un onda? In fisica con il termine onda si indica una perturbazione che nasce da una sorgente e si propaga nel tempo e nello spazio, trasportando energia

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A.

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A. PRV SCRITT DI MECCNIC RZINLE (9 gennaio 2015) In un piano verticale, un disco D omogeneo (massa m, raggio r), rotola senza strisciare sull asse ; al suo centro è incernierata un asta omogenea (massa m,

Dettagli

Dinamica del punto materiale

Dinamica del punto materiale Dinamica del punto materiale Formule fondamentali L. P. 5 Aprile 2010 N.B.: Le relazioni riportate sono valide in un sistema di riferimento inerziale. Princìpi della dinamica Secondo principio della dinamica

Dettagli

Sistemi dinamici-parte 2 Parentesi di Poisson e trasformazioni canoniche

Sistemi dinamici-parte 2 Parentesi di Poisson e trasformazioni canoniche Sistemi dinamici-parte 2 Parentesi di e trasformazioni AM Cherubini 11 Maggio 2007 1 / 25 Analogamente a quanto fatto per i sistemi lagrangiani occorre definire, insieme alla struttura del sistema, anche

Dettagli

8 Sistemi vincolati e coordinate lagrangiane

8 Sistemi vincolati e coordinate lagrangiane 8 Sistemi vincolati e coordinate lagrangiane 8.1 L aspetto geometrico Consideriamo n punti materiali (P 1,..., P n ) con masse rispettivamente (m 1,..., m n ). Il vettore X = (x 1, y 1, z 1,..., x n, y

Dettagli

Sviluppando ancora per colonna sulla prima colonna della prima matrice e sulla seconda della seconda matrice si ottiene:

Sviluppando ancora per colonna sulla prima colonna della prima matrice e sulla seconda della seconda matrice si ottiene: M. CARAMIA, S. GIORDANI, F. GUERRIERO, R. MUSMANNO, D. PACCIARELLI RICERCA OPERATIVA Isedi Esercizi proposti nel Cap. 5 - Soluzioni Esercizio 5. - La norma Euclidea di è 9 6 5 - Il versore corrispondente

Dettagli

2. Vibrazioni longitudinali nelle barre

2. Vibrazioni longitudinali nelle barre . Vibrazioni longitudinali nelle barre Si richiama, all interno di questo paragrafo, l analisi delle vibrazioni longitudinali di barre nell intorno della configurazione di equilibrio statico. Si ipotizzi,

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 30 Gennaio 207 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si fissi in un piano un sistema di riferimento Oxy. In

Dettagli

Sistemi di equazioni lineari

Sistemi di equazioni lineari Sistemi di equazioni lineari Siano X 1,, X n indeterminate Un equazione lineare (o di primo grado) nelle incognite X 1,, X n a coefficienti nel campo K è della forma a 1 X 1 + + a n X n = b, a i, b K,

Dettagli

Scritto di meccanica razionale 1 A-L del

Scritto di meccanica razionale 1 A-L del Scritto di meccanica razionale 1 A-L del 1.1.6 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz si consideri la lamina rigida D in figura, costituita da una semicorona circolare di centro O, raggio

Dettagli

Geometria 3 primo semestre a.a

Geometria 3 primo semestre a.a Geometria 3 primo semestre a.a. 2014-2015 Esercizi Forme differenziali Ricordiamo alcune definizioni date a lezione. s-forma definite da Siano ω una k-forma e φ una ω = I a I dx I, φ = J b J dx J Definizione

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

26. Corda elastica SPETTRO DELLA CORDA DISCRETA

26. Corda elastica SPETTRO DELLA CORDA DISCRETA 6. Corda elastica I modelli microscopici di un mezzo continuo consistono in sistemi di N particelle, atomi o molecole, che interagiscono tra loro con forze elettromagnetiche. Nei solidi cristallini le

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde1.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 08/10/2012 FENOMENI ONDULATORI Una classe di fenomeni

Dettagli

Esercizio: pendoli accoppiati. Soluzione

Esercizio: pendoli accoppiati. Soluzione Esercizio: pendoli accoppiati Si consideri un sistema di due pendoli identici, con punti di sospensione posti alla stessa quota in un piano verticale. I due pendoli sono collegati da una molla di costante

Dettagli

1 Rette e piani in R 3

1 Rette e piani in R 3 POLITECNICO DI MILANO. FACOLTÀ DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. Analisi e Geometria 1. Sez. D - G. Docenti: Federico G. Lastaria, Mauro Saita, Nadir Zanchetta,. 1 1 Rette e piani in R 3 Una retta parametrizzata

Dettagli

ESEMPI ED ESERCIZI sulla Meccanica dei Sistemi Continui

ESEMPI ED ESERCIZI sulla Meccanica dei Sistemi Continui Marco Modugno ESEMPI ED ESERCIZI sulla Meccanica dei Sistemi Continui Per gli studenti dei Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio ed Ingegneria Edile Versione del 22..9. - 4.2. 2

Dettagli

7.9 Il caso vincolato: vincoli di disuguaglianza

7.9 Il caso vincolato: vincoli di disuguaglianza 7.9 Il caso vincolato: vincoli di disuguaglianza Il problema con vincoli di disuguaglianza: g i (x) 0, i = 1,..., p, (51) o, in forma vettoriale: g(x) 0, può essere trattato basandosi largamente su quanto

Dettagli

Corso:Fisica moderna/calore specifico dei solidi/modello di Debye

Corso:Fisica moderna/calore specifico dei solidi/modello di Debye 1 / 5 Corso:Fisica moderna/calore specifico dei solidi/modello di Debye Debye riprende l intero modello di Planck per il corpo nero: non solo la quantizzazione dell energia ma anche l idea che vi siano

Dettagli

Compito del 21 giugno 2004

Compito del 21 giugno 2004 Compito del 1 giugno 00 Una lamina omogenea di massa m è costituita da un quadrato ABCD di lato a da cui è stato asportato il quadrato HKLM avente i vertici nei punti medi dei lati di ABCD. La lamina è

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine

Meccanica Applicata alle Macchine Meccanica Applicata alle Macchine 06-11-013 TEMA A 1. Un cilindro ed una sfera omogenei di uguale massa m ed uguale raggio r sono collegati tra loro da un telaio di massa trascurabile mediante coppie rotoidali

Dettagli

Introduzione alla Fisica Moderna - a.a

Introduzione alla Fisica Moderna - a.a Introduzione alla Fisica Moderna - a.a. 2016-17 18/12/2017 Nome Cognome Matricola: 1) Si consideri il sistema dinamico nonlineare ẋ = y x 2, ẏ = x + y 2, Si determinino i punti di equilibrio, si caratterizzi

Dettagli

Prodotto scalare. Piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Prodotto scalare. Piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it Prodotto scalare in R n. Piani nello spazio. 19 Dicembre 2016 Indice 1 Prodotto scalare nello spazio 2

Dettagli

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1 Fisica 18 Febbraio 2013 ˆ Esame meccanica: problemi 1, 2 e 3. ˆ Esame elettromagnetismo: problemi 4, 5 e 6. Problema 1 Un corpo di massa M = 12 kg, inizialmente in quiete, viene spinto da una forza di

Dettagli

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan Note per il corso di Geometria 2006-07 Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan.1 Operazioni elementari Abbiamo visto che un sistema di m equazioni

Dettagli

Lezione 18 - L'equilibrio elastico

Lezione 18 - L'equilibrio elastico Lezione 18 - L'equilibrio elastico [Ultimarevisione: revisione:14 14gennaio gennaio9] Le prime lezioni sono state dedicate all'analisi della tensione, giungendo ad enunciare le equazioni indefinite dell'equilibrio

Dettagli

Spazio degli Stati e Linearizzazione di Sistemi Nonlineari. Prof. Laura Giarré

Spazio degli Stati e Linearizzazione di Sistemi Nonlineari. Prof. Laura Giarré Spazio degli Stati e Linearizzazione di Sistemi Nonlineari Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Sistemi Lineari Tempo varianti Supponiamo dim(x) = n, dim(u) = m e

Dettagli

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009 Fisica Quantistica III Esercizi Natale 009 Philip G. Ratcliffe (philip.ratcliffe@uninsubria.it) Dipartimento di Fisica e Matematica Università degli Studi dell Insubria in Como via Valleggio 11, 100 Como

Dettagli

8 novembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

8 novembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde ultima revisione: 21 giugno 2017 In tutti i casi analizzati precedentemente si osserva che le onde obbediscono alla stessa Equazione Differenziale

Dettagli