Ripartizione stati tensionali tra le fasi di un terreno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ripartizione stati tensionali tra le fasi di un terreno"

Transcript

1 1 Rpartzone stat tensonal tra le fas d un terreno I carch estern e le forze d massa agent sul mezzo soldo contnuo deale sono eulbrat dalle tenson defnte con t δ F = lm δ A 0 δ A δf Nel terreno (mezzo granulare multfase) uesta defnzone ndvdua le cosddette tenson total [σ] δa t [σ] Queste sono a loro volta rpartte n vara msura tra le dverse fas (scheletro soldo e flud) Analzzando l eulbro a lvello mcromeccanco, al contatto tra le partcelle s svluppano le forze ntergranular δf c u δf c δa c NB: ogn sezone δa nteressa soldo + flud e la somma delle aree d contatto δa c << δa δa

2 2 Sollectazon agent nelle dverse fas d un terreno t u δf c δ A c Nel mezzo granulare multfase s possono defnre: δ Fc Le tenson d contatto tc = lm t δ Ac 0 δ A (molto elevate, dscontnue e crescent con la dmensone de gran) c La pressone nterstzale, u = pressone dell acua (se la fase fluda è contnua) La pressone dell ara, u a = pressone d rfermento (se u a pressone atmosferca) δ F c NB: Flud ncapac d trasmettere sforz d taglo Stato tensonale puramente sferco (cercho d Mohr punto) Tenson (vettor o tensor) presson (scalar)

3 3 Le tenson effcac S consder un volume elementare d terreno saturo sezonato con una superfce pana attraverso contatt ntergranular: Eulbro alla traslazone n drezone normale alla sezone: Posto σ = lm δ A 0 δ N δ A ( ) σ δa= δn + u δa δa δn + u δa coè: δ N σ = + u δ A σ = σ u s ha: c σ = σ + s defnsce tensone effcace (o effettva) u u δa δ N σ δt Per l ncapactà dell acua d trasmettere tenson tangenzal, l eulbro alla traslazone trasversale fornsce nvece: δa = δt coè: = δt δ A In pratca, tenson tangenzal total ed effcac concdono s usa solo

4 4 Il Prncpo delle tenson effcac Tensore delle tenson effcac [ σ '] = [ σ] u [ I] dove [I] = matrce dentca (I =1, I j =0) σ x xy xz σx xy xz σ = yx σ y yz yx σ y yz u = zx zy σ z zx zy σ z [ ] La pressone nterstzale u è detta anche pressone neutra Come enunca Terzagh (1936) ed è ampamente verfcato n pratca: Tutt gl effett msurabl d una varazone dello stato d tensone, come la compressone, la dstorsone, e la varazone d resstenza al taglo, sono esclusvamente dovut a varazon delle tenson effcac

5 5 Fas dello studo de problem d geotecnca 1) descrzone dello stato tensonale totale [σ] che eulbra carch estern con gl strument analtc della Meccanca del contnuo sottosuolo eterogeneo e multfase assmlato a mezzo omogeneo monofase 2) rpartzone delle tenson total tra scheletro soldo (tenson effcac [σ ]) e acua (presson nterstzal u) necesstà d consderare le condzon draulche al contorno e gl effett prodott dal moto dell acua nello scheletro soldo 3) determnazone spermentale del legame costtutvo del terreno n relazone alla combnazone d component normal e tangenzal schem spermental e modello costtutvo con controllo e dsaccoppamento delle component della sollectazone σ

6 6 Effett meccanc d sollectazon d compressone Coppa d partcelle deformabl Sstema d partcelle rgde Relazone sforz-deformazon N σ carco: non lneare! scarco: non reversble! w ε Sforz Meccansm deformatv Legame costtutvo Propretà meccanche Stat lmte Schaccamento gran * Non lneare Normal Scorrment ** a rgdezza Compressbltà Eserczo Varazon d denstà *** crescente

7 7 Effett meccanc d sollectazon d taglo Coppa d partcelle deformabl Sstema d partcelle rgde Relazone sforz-deformazon T carco: non lneare! scarco: non reversble! u γ Sforz Meccansm deformatv Legame costtutvo Propretà meccanche Stat lmte Rottura gran/contatt * Non lneare Deformabltà Eserczo Tangenzal Rotolament ** a rgdezza Varazon d denstà *** decrescente Resstenza Ultmo Scorrment ****

8 8 Percors d sollectazone (stress path) Gl nvarant d tensone meda (o sferca) p e devatorca (e d deformazone volumetrca ε v e dstorsonale ε s ) sono le varabl pù rappresentatve per descrvere grafcamente l comportamento d un elemento d terreno per effetto de dvers process e combnazon d sollectazone a cu vene sottoposto percorso tensonale (stress-path) ESP TSP stato nzale P u P p Per gl nvarant n tenson effcac p e, analogamente alle component σ e, vale: p, p σ 1+ σ 2 + σ 3 σ1+ σ2 + σ3 3u p = = = p u = ( σ σ ) = ( ), j σ σ =, 2 j j 2 j Il percorso delle tenson effcac (Effectve Stress Path, ESP) è und traslato n orzzontale d u (n genere varable) rspetto a uello delle tenson total (Total Stress Path, TSP)

9 9 Percors d sollectazone notevol percorso Δσ 1 Δσ 2 Δσ 3 Δp Δ Schema Compressone sotropa Δσ Δσ 0 p Taglo semplce Δ 0 -Δ 0 3Δ p Compressone clndrca per carco Δσ 0 0 Δσ/3 Δσ 1 3 p Estensone clndrca per scarco -Δσ 0 0 -Δσ/3 Δσ -1 3 p

10 10 Approcco rgoroso nell anals meccanca de terren Nel trattare l mezzo multfase, occorrerebbe a rgore tener conto d caratter ndvdual ed accoppamento d scheletro soldo e flud. Blanco d euazon e ncognte (mezzo bfase): Euazon n. Incognte n. a) eulbro scheletro soldo 3 a) tenson total σ j 6 b) congruenza scheletro soldo 3 b) tenson effcac σ j 6 c) legame costtutvo scheletro soldo 6 c) deformazon scheletro soldo ε j 6 d) legge d moto fludo 3 d) pressone nterstzale u 1 e) euazone d stato fludo 1 e) denstà fludo ρ f 1 f) euazone d contnutà fludo 1 f) component moto fludo v j 3 g) accoppamento fas ( [ σ' ] = [ σ] ) u [ I ] 6 Totale 23 Totale 23 + condzon al contorno (frontera del domno d anals) + condzon nzal (t=0) e/o fnal (t= ) (entrambe espresse n termn d tenson/presson/deformazon/moto fludo) Approcco rgoroso soluzone sstema dfferenzale troppo complesso!

11 11 Approcco ngegnerstco nell anals meccanca de terren Sfrutta lvell d semplfcazone dfferenzat, n relazone agl aspett da trattare caso per caso Euazon n. Incognte n. a) eulbro scheletro soldo 3 a) tenson total σ j 6 b) congruenza scheletro soldo 3 b) tenson effcac σ j 6 c) legame costtutvo scheletro soldo 6 c) deformazon scheletro soldo ε j 6 d) legge d moto fludo 3 d) pressone nterstzale u 1 e) euazone d stato fludo 1 e) denstà fludo ρ f 1 f) euazone d contnutà fludo 1 f) component moto fludo v j 3 g) accoppamento fas ( [ σ' ] = [ σ] ) u [ I ] 6 Totale 23 Totale 23 Ipotes generalmente ntrodotte: Acua ncomprmble Ara nfntamente comprmble elmnazone euazon/ncognte e) Scheletro soldo con legge costtutva semplfcata (p.es. elastco lneare, rgdo-plastco) Dsaccoppamento della soluzone del problema draulco da uello meccanco (p.es.: s determnano le [σ], s rsolvono le d)-f), s applcano le g), s rcavano le ε)

12 12 Semplfcazone legame costtutvo σ Realtà (osservazone spermentale) Azon d compressone σ Idealzzazone (modello costtutvo) ε ε Realtà (osservazone spermentale) Azon d taglo Idealzzazone (modello costtutvo) γ γ

13 13 Ulterore dealzzazone legame costtutvo Anals Stat Lmte d Eserczo (SLE) Anals Stat Lmte Ultm (SLU) γ γ Mezzo elastco lneare Mezzo rgdo - plastco Reversbltà del legame tenso-deformatvo Deformazon non reversbl Soluzone dpendente solo dagl ncrement Applcabltà prncpo sovrapposzone effett Necessaro rsolvere eulbro e congruenza Soluzone dpendente dallo stato nzale Prncpo sovrapposzone effett non valdo Suffcente soluzone eulbro (congruenza ok)

14 14 Il mezzo soldo elastco ε j ε j σ Elastctà = relazone bunvoca [s]:[e] Parametro Caso generale Modulo d Young Coeffcente d Posson ν E j = dσ dε dε j = dε ν j Elastctà lneare E σ ε = = ε σ ε j = = ε ε ε j Ipotes d omogenetà E e ν j non dpendono da P(x, y, z) Ipotes d sotropa E e ν j non dpendono dal sstema d ass (x, y, z) E = E ν j = ν,j Soldo contnuo elastco deale = lneare, omogeneo, sotropo

15 15 Il legame costtutvo elastco deale Il legame costtutvo è espresso dalle relazon d Naver: esprmbl nella forma matrcale: 1 ε x σx ν ( σ y σ ) = z E + 1 εy = σ y ν ( σz + σx) E 1 εz = σz ν ( σx + σ y) E 2(1 + ν ) γ xy = xy E 2(1 + ν ) γ yz = yz E 2(1 + ν ) γ zx = zx E 1 ν ν E E E ν 1 ν εx x E E E σ ε y ν ν 1 σ y ε z E E E σ z = γ xy 2(1 ν ) + xy γ E yz yz γ 2(1 ν ) + zx zx E 2(1 + ν ) E

16 16 Legame elastco deale n termn d nvarant È convenente scrvere le relazon elastche n termn d nvarant: 1 2ν 3(1 2 ν) p εv = εx + εy + εz =... = ( σx + σ y + σz) = p = E E K 1 2 2(1 + ν) 2 2(1 + ν) ε s = E1 3 E2 =... = I1 3I2 = = E 3E 3G avendo posto: p Modulo d rgdezza volumetrca: K = ε v E = ( K per ν 0.5) 3(1 2ν) Modulo d rgdezza tangenzale: G = E = 3ε 2(1 + ν) s E ( G per ν 0.5) 3 Questa formulazone s traduce nel duplce vantaggo d: scrvere la relazone costtutva n forma matrcale compatta: dsaccoppare l anals d fenomen d: - varazon d volume (ε v ), causate da varazon d tensone meda p - varazon d forma (ε s ), causate da varazon d tensone devatorca 1 0 ε v K p = ε s 1 0 3G

17 17 Il terreno come mezzo elastco Nella meccanca de terren (che materal elastc non sono), l uso del legame elastco è applcable secondo due dverse procedure: Applcazone rgorosa del PTE al soldo contnuo poroso (Scheletro soldo) Ignorando la rpartzone tra le fas nell nseme de due contnu sovrappost (Mezzo monofase euvalente) ε σ ε σ σ u σ = σ u σ Anals n tenson effcac (σ ) Parametr elastc con apc (E, ν, K, G ) Anals n tenson total (s) Parametr elastc senza apc (E, ν, K, G)

18 18 Il terreno come mezzo plastco Propretà del mezzo plastco: esste una sogla d sollectazone (tensone d snervamento, σ y ) oltre la uale s manfestano deformazon plastche permanent (ε p ) (non recuperabl non elastche) e ndpendent dalla durata del processo d carco (non vscose) σ σ y Materale duttle: stran hardenng (ncrudmento postvo) Plastctà perfetta Materale fragle: stran softenng (ncrudmento negatvo) ε p ε e ε se l mezzo è perfettamente plastco (non ncrudente): snervamento e rottura concdono non è necessaro mporre condzon d congruenza superato lo snervamento, l ncremento d deformazone plastca è funzone: dello stato tensonale raggunto (sempre) dell ncremento d stato tensonale (se l mezzo è ncrudente)

19 19 Crtero d resstenza a rottura d un terreno Modell meccanc d rfermento Blocco scorrevole per attrto Mezzo granulare elementare Mezzo granulare complesso F Il crtero d resstenza a rottura d un terreno è defnble attraverso una superfce (o curva) lmte = luogo geometrco che separa gl stat tensonal possbl da uell mpossbl (stat mpossbl) (stat possbl) curva lmte N σ

20 20 Rappresentazone del crtero d resstenza d un terreno La superfce lmte (luogo degl stat tensonal d rottura) è, n genere: - ndpendente dalla gactura dell elemento - ben approssmable con un andamento lneare S può esprmere medante un legame analtco tra component d tensone totale o effcace: Crtero d Mohr-Coulomb Crtero d Rankne Teora dello Stato Crtco σ σ σ1σ 1 u σ 3 3 P u P u σ P u P p p component d tensone tangenzale e normale σ (σ ) lungo l pano d rottura tenson prncpal massma σ 1 (σ 1 ) e mnma σ 3 (σ 3 ) + conoscenza del pano d rottura nvarant d tensone devatorca e meda p (p )

21 21 Il crtero d resstenza d Mohr-Coulomb Esprmendo l comportamento a rottura n termn d : σ, la curva lmte generalmente osservable nel pano d Mohr è smmetrca rspetto all asse σ (non è così per gl altr due crter) e caratterzzable dall espressone: ± = c + σ tanϕ ϕ c c σ ϕ Dal punto d vsta fenomenologco, s può dre che: c = coesone = resstenza allo scorrmento n assenza d tenson normal tan ϕ = attrto = ncremento della resstenza allo scorrmento con σ (ϕ = angolo d resstenza al taglo)

22 22 Cas tpc d crtero d resstenza Terreno ncoerente (ϕ 0, c =0) = σ tanϕ Terreno con attrto ϕ e coesone c ϕ σ Mezzo d Coulomb (n T.E.) = c + σ tanϕ ϕ c σ = c c =c u σ Mezzo d Tresca (n T.T.) Terreno coesvo (ϕ=0, c 0)

Fasi dello studio dei problemi di geotecnica

Fasi dello studio dei problemi di geotecnica 1 Fas dello studo de problem d geotecnca 1) descrzone dello stato tensonale totale [] che eulbra carch estern con gl strument analtc della Meccanca del contnuo sottosuolo eterogeneo e multfase assmlato

Dettagli

Fasi dello studio dei problemi di geotecnica

Fasi dello studio dei problemi di geotecnica Fas dello studo de problem d geotecnca ) descrzone dello stato tensonale totale[σ] che eulbra carch estern con gl strument analtc della Meccanca del contnuo sottosuolo eterogeneo e multfase assmlato a

Dettagli

Significato delle EQUAZIONI COSTITUTIVE dei tessuti viventi

Significato delle EQUAZIONI COSTITUTIVE dei tessuti viventi Per flud n movmento occorre consderare l campo delle veloctà. Inun sstema cartesano Oxyz l campo è descrtto dal vettore v(x,y,z) che defnsce le component della veloctà del fludo n ogn punto x,y,z : v (x,y,z)

Dettagli

Appendice B Il modello a macroelementi

Appendice B Il modello a macroelementi Appendce B Il modello a macroelement Al fne d una descrzone semplfcata del comportamento delle paret nel propro pano, è stata svluppata una metodologa d anals semplfcata che suddvde la parete murara con

Dettagli

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni Unverstà d Roma La Sapenza Tecnologa de Process Produttv Resstenza de materal Forze d massa gravtazonal nerzal elettromagnetche d contatto fra sold fra sold e lqud fra sold e gas attraverso una superfce

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Introduzone al metodo degl element fnt Il concetto base nella nterpretazone fsca del metodo degl element fnt è la decomposzone d un sstema meccanco complesso n pù semplc component

Dettagli

STRUTTURE. l i adimensionale

STRUTTURE. l i adimensionale TRUTTURE Trazone l forzo normale = [P a] llungamento Relazone ɛ ɛ = l f l l admensonale R N B Tratto B Comportamento elastco lneare = Eɛ Legge d Hooke E = modulo d Young o modulo d elastctà [P a] è una

Dettagli

Biomeccanica dei tessuti biologici e ingegnerizzati

Biomeccanica dei tessuti biologici e ingegnerizzati C.L.M. nterfacoltà Botecnologe Medche, Molecolar e Cellular Bomeccanca de tessut bologc e ngegnerzzat Prof. Ing. zaccara.delprete@unroma1.t Dpartmento d Ingegnera Meccanca e Aerospazale Va Eudossana 18

Dettagli

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04 Rccardo Sabatno 463/1 Progetto d un telao n c.a. A.A. 003/04 3.3 Il metodo degl spostament per la rsoluzone del telao Il metodo degl spostament è basato sulla valutazone de moment flettent ce agscono sugl

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann FISICA DEI FLUIDI Lezone 5-5 Maggo 202 Le equazon per le varabl macroscopche: moment dell equazone d Boltzmann Teorema H a parte, non è facle estrarre altre consderazon general sulla funzone denstà d probabltà

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

Elasticità nei mezzi continui

Elasticità nei mezzi continui Elastctà ne mezz contnu l tensore degl sforz o tensore d stress, σ j Consderamo un cubo d dmenson untare n un mezzo elastco deformato. l cubo è deformato dalle forze eserctate sulle sue facce dal resto

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche Collego de Geometr e de Geometr Laureat Reggo Emla 26 novembre 2010 Esempo d calcolo 2 Verfche alle azon ssmche Dott. Ing. Ncola GAMBETTI, Lbero Professonsta S consdera un edfco costtuto da tre pan fuor

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

SPINTA DELLE TERRE. la teoria di Rankine (1857) la teoria di Coulomb (1776).

SPINTA DELLE TERRE. la teoria di Rankine (1857) la teoria di Coulomb (1776). INT DELLE TERRE Corso d GEOTECNIC La determnazone della spnta eserctata dal terreno contro un opera d sostegno èun problema classco d ngegnera geotecnca che vene affrontato utlzzando due teore storche

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

Statica delle sezioni in cap (travi isostatiche)

Statica delle sezioni in cap (travi isostatiche) Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Statca delle sezon n cap (trav sostatche) . Tra le verfche

Dettagli

SEZIONI GEOLITOLOGICHE E VERIFICHE DI STABILITA'

SEZIONI GEOLITOLOGICHE E VERIFICHE DI STABILITA' SEZIONI GEOLITOLOGICHE E VERIFICHE DI STABILITA' Negl allegat che seguono abbamo rportato le sezon geoltologche relatve a prncpal ntervent prevst. Inoltre, per le aree d varante alle qual è stata attrbuta

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

ARCHI E VOLTE DEFINIZIONI

ARCHI E VOLTE DEFINIZIONI Unverstà d Treste Dpartmento d Ingegnera e Archtettura Corso d Problem Struttural tt dell Edlza Storca ARCHI E VOLTE Prof. Ing. Natalno Gattesco DEFINIZIONI Arco semplce Volta a botte Volta a crocera Volta

Dettagli

Nel caso di un conduttore metallico, I corrisponde ad un flusso costante di elettroni. V V A -V B =V costante (>0) elettroni V A.

Nel caso di un conduttore metallico, I corrisponde ad un flusso costante di elettroni. V V A -V B =V costante (>0) elettroni V A. Corrent elettrche Corrent elettrche dervano dal moto d carca lbera ne conduttor a cuasa della presenza d un campo elettrco. S dstngue tra; () Corrent che varano nel tempo () Corrent ndpendent dal tempo

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Carla Seatzu, 8 Marzo 28 Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto

Dettagli

ANALISI NON LINEARE CON IL MEF

ANALISI NON LINEARE CON IL MEF ANALISI NON LINEARE CON IL MEF Problem lnear Soluzone [ ]{ U} { P} K { } [ ] 1 U K { P } Costante, non dpendente da Problem non lnear [ K ( { U } ) ]{ U } { P } Non costante, dpendente d da Soluzone Rcerca

Dettagli

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani 6 Prodott scalar e prodott Hermtan 6.1 Prodott scalar S fss K = R. Defnzone 6.1 Sa V un R-spazo vettorale. Un prodotto scalare su V è un applcazone che gode delle seguent propretà: ) (lneartà rspetto al

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Anna Nobl 1 Defnzone e grad d lbertà S consder un corpo d massa totale M formato da N partcelle cascuna d massa m, = 1,..., N. Il corpo s dce rgdo se le dstanze mutue tra tutte le partcelle che lo compongono

Dettagli

ANALISI NON LINEARE CON IL MEF

ANALISI NON LINEARE CON IL MEF ANALISI NON LINEARE CON IL MEF Problem lnear [ K ]{ } { P} Soluzone { } [ ] K { P} Costante non dpendente da Problem non lnear [ K ({ } )]{ } { P} Non costante dpendente da Soluzone Rcerca con tecnche

Dettagli

MOTO DEI FLUIDI REALI: LE EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES

MOTO DEI FLUIDI REALI: LE EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES MOO EI FLUII REALI: LE EQUAZIONI I NAVIER-SOKES M. Capozz Copyrght AEPRON utt rtt Rservat - www.adepron.t MOO EI FLUII REALI: LE EQUAZIONI I NAVIER-SOKES Marco CAPOZZI * * Ingegnere Meccanco; Master n

Dettagli

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA Metod varazonal OBIETTIVO: determnare funzon ncognte, chamate varabl dpendent, che soddsfano un certo nseme d equazon dfferenzal n un determnato domno e condzon al contorno STRUMETO: Metod varazonal: servono

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA Metod varazonal OBIETTIVO: determnare funzon ncognte, chamate varabl dpendent, che soddsfano un certo nseme d equazon dfferenzal n un determnato domno e condzon al contorno STRUMETO: Metod varazonal: servono

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi. UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FIRENZE Dpartmento d Ingegnera Cvle e mbentale Sezone geotecnca (www.dcea.unf.t/geotecnca) SINT DELLE TERRE Corso d Geotecnca Ingegnera Edle,.. 0/03 Johann Faccorusso johannf@dcea.unf.t

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Ing. Eugeno Ferrara Unverstà degl Stud d Catana de carch Engesser Guyon Courbon Introduzone L utlzzo d un metodo d rsoluzone rspetto ad un altro dpende

Dettagli

Da quanto discusso fino ad ora si comprende che il problema matematico tipico della meccanica dei solidi è così impostato:

Da quanto discusso fino ad ora si comprende che il problema matematico tipico della meccanica dei solidi è così impostato: Cap. 5 SOLIDO ELASTICO E TEOREMI ENERGETICI 5. IL SOLIDO ELASTICO ED I TEOREMI ENERGETICI 5. INTRODUZIONE Da quanto dscusso fno ad ora s comprende che l problema matematco tpco della meccanca de sold è

Dettagli

Campo di validità: al crescere della velocità del fluido, la relazione fra portata defluente e perdita di carico diviene non più lineare.

Campo di validità: al crescere della velocità del fluido, la relazione fra portata defluente e perdita di carico diviene non più lineare. La Legge d DARCY Campo d valdtà: al crescere della veloctà del fludo, la relaone fra portata defluente e perdta d carco dvene non pù lneare. d ν umero d Reynolds de granul: Re dove d è l dametro medo del

Dettagli

Risposta in frequenza

Risposta in frequenza Rsposta n frequenza www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 6--6 Dagramm d Bode Le funzon d trasfermento (f.d.t de crcut lnear tempo nvarant sono funzon razonal (coè rapport tra due polnom

Dettagli

CAPITOLO LEGGE COSTITUTIVA IPERELASTICA

CAPITOLO LEGGE COSTITUTIVA IPERELASTICA TECOLOGE E MATERAL AEROSPAZAL CAP. LEGGE COSTTUTA PERELASTCA CAPTOLO LEGGE COSTTUTA PERELASTCA. ntroduzone L elastctà, come s è trattato nel captolo, dpende dall esstenza d un potenzale scalare, funzone

Dettagli

I balconi appoggiati su mensole

I balconi appoggiati su mensole 1 I balcon appoggat su mensole Con un sstema costruttvo ogg n dsuso, per l mpego d nuov metod che garantscono una maggore scurezza, nelle costruzon realzzate sno a crca un secolo fa balcon venvano ottenut

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari REGRESSIONE LINEARE Ha un obettvo mportante: nvestgare sulle relazon emprche tra varabl allo scopo d analzzare le cause che possono spegare un determnato fenomeno È caratterzzata da semplctà: modell utlzzat

Dettagli

Intelligenza Artificiale II. Ragionamento probabilistico Rappresentazione. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale II - AA 2007/2008

Intelligenza Artificiale II. Ragionamento probabilistico Rappresentazione. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale II - AA 2007/2008 Intellgenza rtfcale II Ragonamento probablstco Rappresentazone Marco astra Ragonamento probablstco: rappresentazone - arte Mond possbl sottonsem event artzon e varabl aleatore robabltà Margnalzzazone Condzonal

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE GEOL STUDIO DI GEOLOGIA Dr.ssa Geol. Rosa Anna Lepore GEOLOGIA - GEOTECNICA - IDROGEOLOGIA E GEOLOGIA AMBIENTALE Pazzale Budapest, 24-85100 Potenza - tel.0971-442988 - fax 0971-440572 e-mal: rlepo@tn.t

Dettagli

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali Chmca Fsca - Chmca e Tecnologa Farmaceutche Lezone n. 10 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Convenzon per le soluzon real Relazon tra coeffcent d attvtà 02/03/2008 Antonno

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone.

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone. Captolo 7 I corp estes 1. I movment d un corpo rgdo Che cosa s ntende per corpo esteso? Con l termne d corpo esteso c s rfersce ad oggett per qual non è lecto adoperare l approssmazone d partcella, coè

Dettagli

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III Ingegnera Elettrca Poltecnco d Torno Luca Carlone ControllAutomatcI LEZIONE III Sommaro LEZIONE III Trasformata d Laplace Propretà e trasformate notevol Funzon d trasfermento Scomposzone n fratt semplc

Dettagli

Verifica reti con più serbatoi (II)

Verifica reti con più serbatoi (II) Verfca ret con pù serbato (I) Condzon al contorno per gl N nod della rete e corrspondent ncognte: Condzone mposta Incognta A) carco pezometrco portata concentrata B) portata concentrata carco pezometrco

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Defnzone Per pendo s ntende una porzone d versante naturale l cu proflo orgnaro è stato modfcato da ntervent artfcal rlevant rspetto alla stabltà. Per frana s ntende una stuazone d

Dettagli

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m Captolo INTRODUZIONE Funzone d matrce Sa f(λ) una generca funzone del parametro λ svluppable n sere d potenze f(λ) Sa A una matrce quadrata d ordne n La funzone d matrce f(a) èdefnta nel modo seguente

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 21 febbraio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 21 febbraio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 2: 21 febbrao 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/25? Defnzone. f : R R s dce addtva se per ogn

Dettagli

COMUNE DI LATERINA (PROVINCIA DI AREZZO) VERIFICHE DI STABILITA'

COMUNE DI LATERINA (PROVINCIA DI AREZZO) VERIFICHE DI STABILITA' COMUNE DI LATERINA (PROVINCIA DI AREZZO) VARIANTE AL PROGETTO DI RIPRISTINO UNITARIO DEL COMPARTO DI CASA RENAI (Aut. n. 139/2011 - Aut. n varante n. 148/2013 - proroga determna n. 218 del 29/10/2015)

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI (Modellazone approssmata alla rnter) Le strutture degl edfc sottopost alle forze ssmche sono organsm spazal pù o meno compless, l cu comportamento va analzzato

Dettagli

Sollecitazione di Taglio

Sollecitazione di Taglio Sollectazone d Taglo In lnea teorca s può avere solo sollectazone d taglo, ma n realtà essa s accompagna sempre a momento flettente y T T x Cononostante, anche n presenza d taglo l momento flettente s

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO In questo esempo eseguremo l progetto e la verfca delle armature trasversal d una trave contnua necessare per

Dettagli

03/03/2012. Campus di Arcavacata Università della Calabria

03/03/2012. Campus di Arcavacata Università della Calabria Campus d Arcavacata Unverstà della Calabra Corso d statstca RENDE a.a 0-00 3 4 5 6 7 8 9 0 3 4 5 6 7 8 9 Concentrazone Un altro aspetto d un nseme d dat che s aggunge alla meda e alla varabltà è costtuto

Dettagli

Complementi 4 - Materiali non isotropi

Complementi 4 - Materiali non isotropi Complement 4 - Materal non sotrop [Ultmarevsone revsone9gennao gennao2009] In questo noteboo s parte dalla legge d Hooe per sold ansotrop, e s deducono le opportune restron sulle 21 costant elastche, potando

Dettagli

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω Metod d anals Eserczo Anals alle magle n presenza d sol generator ndpendent d tensone R s J R Determnare le tenson sulle resstenze sapendo che: s s 0 R R 5.Ω s J R J R R 5Ω R 0Ω R 6Ω R 5 Dsegnamo l grafo,

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 3 VERIFICHE IDRAULICHE 43

1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 3 VERIFICHE IDRAULICHE 43 Va Vllatco, 11 Colco (Lc) 1 1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 2.1 UBICAZIONE SEZIONI 3 2.2 RIFERIMENTI TEORICI 3 2.3 SEZIONE 1 9 2.4 SEZIONE 2 14 2.5 SEZIONE 3 22 2.6 SEZIONE 4 30 2.7 SEZIONE 5 35

Dettagli

(figura - 4.1a) Eseguendo i passaggi matematici richiesti si ottengono le relazioni seguenti:

(figura - 4.1a) Eseguendo i passaggi matematici richiesti si ottengono le relazioni seguenti: SCZO.: Data la rete lneare mostrata n fgura., ottenuta con l collegamento d generator ndpendent d corrente e resstenze, s desdera determnare la tensone d cascun nodo applcando l prncpo de Potenzal d Nodo.

Dettagli

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1 L EQUILIBRIO LEQU L Corpo rgdo Centro d massa Equlbro Coppa d forze Momento d una forza Condzon d equlbro Leve pag.1 Corpo esteso so e corpo rgdo Punto materale: corpo senza dmenson (approx.deale) Corpo

Dettagli

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3) Esempo d soluzone d una delle verson del compto d Geometra analtca e algebra lneare del luglo 3 Stablre se la retta r, d equazon parametrche x =, y = + t, z = t (nel parametro reale t), è + y + z = sghemba

Dettagli

lim Flusso Elettrico lim E ΔA

lim Flusso Elettrico lim E ΔA Flusso lettrco Nel caso pù generale l campo elettrco può varare sa n ntenstà che drezone e verso. La defnzone d flusso data n precedenza vale solo se l elemento d superfce A è suffcentemente pccolo da

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

DOMANDE TEORICHE 1 PARTE

DOMANDE TEORICHE 1 PARTE DOMANDE TEORICHE 1 PARTE 1) Trasformazone delle sorgent n regme costante: * Introdurre l legame costtutvo e la caratterstca grafca (dettaglandone le propretà ne punt d lavoro estrem: generatore a vuoto

Dettagli

Appunti di Dinamica dei Sistemi Materiali

Appunti di Dinamica dei Sistemi Materiali Appunt d Dnamca de Sstem ateral Cnematca Rotazonale Scopo d questa parte è quello d presentare le legg del moto crcolare unformemente accelerato e d approfondre la conoscenza del moto crcolare del punto.

Dettagli

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA Corso d Teora e rogetto d ont A/A 013-014 - Dott. Ing. Fabrzo aolacc STATO IMITE UTIMO DI INSTABIITA oszone del problema Il problema della stabltà dell equlbro aste perfe6e: Il carco cr9co eulerano nfluenza

Dettagli

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro 4/03/015 Lez. 10 Forze d attrto e lavoro Pro. 1 Dott., PhD Dpartmento Scenze Fsche Unverstà d Napol Federco II Compl. Unv. Monte S.Angelo Va Cnta, I-8016, Napol mettver@na.nn.t +39-081-676137 1 4/03/015

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

Metodi razionali per il calcolo del cedimento del palo singolo:

Metodi razionali per il calcolo del cedimento del palo singolo: Corso d Fondazon Corso d Fondazon Corso d Fondazon Corso d Fondazon Metod razonal per l calcolo del cedmento del palo sngolo: Metod analtc approssmat (es. Randolph & Wroth, 978) Metodo delle curve d trasfermento

Dettagli

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita Teora degl error Processo d msura defnsce una grandezza fsca. Sstema oggetto. Apparato d msura 3. Sstema d confronto La msura mplca un gudzo sull uguaglanza tra la grandezza ncognta e la grandezza campone

Dettagli

pendii naturali e delle scarpate artificiali, le tensioni di taglio stesso lungo potenziali superfici di scorrimento.

pendii naturali e delle scarpate artificiali, le tensioni di taglio stesso lungo potenziali superfici di scorrimento. Anals d stabltà de pend Quando l pano campagna non è orzzontale, come nel caso de pend natural e delle scarpate artfcal, le tenson d taglo ndotte dalle forze gravtazonal tendono a smuovere l terreno stesso

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine.  (versione del ) Circuiti del secondo ordine rcut dnamc rcut del secondo ordne www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-6- rcut del secondo ordne rcut del secondo ordne: crcut l cu stato è defnto da due varabl x ( e x ( Per un crcuto

Dettagli

IS PALISOL IS PALIELAS

IS PALISOL IS PALIELAS VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PALISOL IS PALIELAS Tel. 011.4470755 - Fax 011.4348458 - www.cdmdolme.t - dolmen@cdmdolmen.t 1 Sommaro PREMESSA 3 1 DATI GENERALI 3 2 BASI TEORICHE E ALGORITMI IMPIEGATI

Dettagli

Esercitazioni 2 - Analisi della deformazione

Esercitazioni 2 - Analisi della deformazione Eserctaon - Anals della deformaone In questa eserctaone s studano alcun stat deformatv Infne, s danno alcune semplc funon Mathematca, che permettono l'automaone dello studo per qualsas stato deformatvo

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-03) Teorema d Tellegen Ipotes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

Torsione di sezioni assialsimmetriche

Torsione di sezioni assialsimmetriche orsone d sezon assalsmmetrche S applca con un momento, che può anche essere rappresentato con un vettore (per dstnguerlo a doppa frecca), secondo la regola del cavatapp La barra è n torsone pura se ogn

Dettagli

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete Una sere storca o temporale è un nseme d dat costtut da una sequenza d osservazon su un fenomeno d nteresse X, effettuate n stant (per le

Dettagli

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!!

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!! avoro ed Energa esempo: corpo soggetto a orza varable con la poszone [orza d gravtà, orza della molla] oppure traettora complcata utlzzando la sola legge d Newton F ma non posso calcolare la veloctà del

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986 Anals degl error Introduzone J. R. Taylor, Introduzone all anals degl error, Zanchell, Bo 1986 Sstem d untà d msura, rappresentazone numerca delle quanttà fsche e cfre sgnfcatve Resnck, Hallday e Krane

Dettagli

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile.

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile. Geometra 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzon (Compto A) (1) S consder su C 2 l prodotto Hermtano, H assocato alla matrce ( ) 2 H =. 2 (a) Dmostrare che, H è defnto postvo e determnare una base

Dettagli

Il rilievo fotogrammetrico. metodi e strumenti

Il rilievo fotogrammetrico. metodi e strumenti Il rlevo fotogrammetrco metod e strument RICHIAMI ANALITICI Fotogrammetra: 3 grupp d grandezze (X,Y,Z) oggetto Parametr (x,y) mmagne I tre moment della Fotogrammetra presa X,Y,Z x,y P(X,Y,Z) G P G 2 x

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO METODI DI LOCALIZZAZIONE DEL RISALTO IDRAULICO RELATORE Ch.mo Prof. Ing.

Dettagli

Teoria della trave o delle piastre sottili. E f. Ed un modello per descrivere il comportamento del terreno { }

Teoria della trave o delle piastre sottili. E f. Ed un modello per descrivere il comportamento del terreno { } Ub sunt leones? Teora della trave o delle pastre sottl ), ( ), ( ) ( ) ( 4 4 4 y p y q w D p q d w d J E f = = Ed un modello per descrvere l comportamento del terreno { } ) ( ) ( p f w = Una volta che

Dettagli

STABILITÀ DEI PENDII

STABILITÀ DEI PENDII UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dpartmento d Ingegnera g Cvle e Ambentale Sezone geotecnca (www.dcea.unf.t/geotecnca) STABILITÀ DEI PENDII Corso d Geotecnca Ingegnera g Edle, A.A. 200\20 Johann Faccorusso

Dettagli

Ragionamento probabilistico: rappresentazione

Ragionamento probabilistico: rappresentazione Intellgenza Artfcale II Ragonamento probablstco: rappresentazone Marco astra Intellgenza Artfcale II - A.A. - Rappresentazone robablstca ] Ragonamento probablstco: rappresentazone Mond possbl sottonsem

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli