DIAGRAMMA DELLE VELOCITA (1)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIAGRAMMA DELLE VELOCITA (1)"

Transcript

1 DIAGRAMMA DELLE VELOCITA (1) Scopo del diagramma delle velocità La legge attuale adotta intervalli della velocità di progetto maggiori di quelli considerati nelle precedenti norme del CNR, ma impone delle limitazioni alla differenza di velocità tra elementi consecutivi. Allo scopo di verificare tali limiti alla variazione di velocità tra elementi consecutivi si costruisce il diagramma delle velocità (per ogni senso di circolazione).

2 DIAGRAMMA DELLE VELOCITA (2) Il diagramma delle velocità è la rappresentazione grafica dell andamento delle velocità di progetto in funzione della progressiva dell asse stradale. V = f(s) L utilizzazione più frequente riguarda la verifica dell omogeneità del tracciato planimetrico, vale a dire il controllo della regolarità di marcia, imponendo limiti alla variazione delle velocità nel passaggio da un elemento al successivo con curvatura diversa, in modo da non determinare situazioni di pericolo. Tale diagramma viene costruito sulla base del solo tracciato planimetrico, calcolando per ogni elemento la velocità di progetto che deve essere contenuta nei limiti dell intervallo definito da V Pmin e V pmax.

3 DIAGRAMMA DELLE VELOCITA (3) OBIETTIVO: Data la strada (progettata), determinare quali sono le sue velocità di progetto vp=vp(s) e verificare se variano velocemente nel passaggio da un elemento al successivo (ΔVp < ΔVp limite). Nella vecchia norma non c era un controllo delle velocità di progetto come quello che si ottiene dall esame del diagramma delle velocità per ogni punto della strada! CRITICA AL MODELLO SU CUI SI BASA IL DIAGRAMMA DELLE VELOCITA L obiettivo viene raggiunto se il modello di comportamento è perfetto (v utente = v progetto), ma questa è un ipotesi non corretta; Il diagramma non tiene conto dell andamento altimetrico, ma solo di quello planimetrico e ciò determina imprecisioni!

4 MODELLO SEMPLIFICATO DELLA VARIAZIONE DELLA VELOCITA LUNGO IL TRACCIATO (1) Il modello semplificato della variazione della velocità tracciato si basa sulle seguenti ipotesi: 1) Quando un veicolo percorre un rettifilo, una curva con raggio R > R 2,5 o una clotoide, la sua velocità tende al limite superiore V pmax. I valori numerici di R 2,5 sono riassunti nella tabella. lungo il TIPO DI STRADA R 2,5 (m) AMBITO URBANO R 2,5 (m) AMBITO EXTRAURBANO AUTOSTRADA A EXTRAURBANA PRINCIPALE B EXTRAURBANA SECONDARIA C URBANA DI SCORRIMENTO D URBANA DI QUARTIERE E LOCALE F SERVIZIO

5 MODELLO SEMPLIFICATO DELLA VARIAZIONE DELLA VELOCITA LUNGO IL TRACCIATO (2) 2) lo spazio di accelerazione conseguente all uscita da una curva circolare può interessare soltanto i seguenti elementi planimetrici: - rettilinei; - curva circolari con R > R 2,5 ; - clotoidi; 3) lo spazio di decelerazione conseguente all ingresso in una curva circolare può interessare soltanto i seguenti elementi planimetrici: - rettilinei; - curva circolari con R > R 2,5 ; - clotoidi; 4) i valori dell accelerazione e della decelerazione sono assunti pari a ± 0.8 m/s 2 ;

6 MODELLO SEMPLIFICATO DELLA VARIAZIONE DELLA VELOCITA LUNGO IL TRACCIATO (3) 5) quando un veicolo si muove su una curva circolare di raggio R, la sua velocità di percorrenza si mantiene costante; 6) si assume che le pendenze longitudinali del tracciato stradale (ovvero le pendenze delle livellette di progetto) non influenzino la velocità di percorrenza (indipendenza dall altimetria).

7 Politecnico di Bari LUNGHEZZA DI TRANSIZIONE (1) La distanza percorsa da un veicolo per portarsi dalla velocità v P1 relativa ad un certo elemento planimetrico alla velocità v P2 dell elemento che lo segue prende il nome di lunghezza di transizione D T. Determinazione analitica Utilizzando le equazioni del moto uniformemente vario: D v T P 2 v P1 = velocità elemento di tracciato che si sta percorrendo (m/s); = = v v P1 P1 v P2 = velocità nuovo elemento di tracciato in cui ci si deve immettere (m/s); t + + at t = tempo necessario per passare da v P1 a v P2 (s); a = accelerazione (decelerazione) = ± 0,8 (m/s 2 ). 1 2 at 2

8 LUNGHEZZA DI TRANSIZIONE (2) Risolvendo il sistema, sia nel caso di a > 0 ( v P2 > v P1 ) che nel caso a < 0 ( v P1 > v P2 ), si ottiene: D v T p2 = = v v p1 p1 1 t + a t 2 + a t 2 t = D T v p2 = v a p1 v p1 v p2 a v p a v p2 a v p1 2 D T indicando con:: v = v ; P 2 vp1 Δ D T = v = ΔV m ( v v ) ( v + v ) v = V P2 p2 + v 2 P1 p1 2a p2 V [ km/h ] V [ km/h m ] = ΔV Δv v [ km/h ] m V [ km/h ] ΔVm m ΔV m D T [ m] = = ( ) a12, a[ m/s ] a , p1 = = a ΔV m V ΔV V m

9 Politecnico di Bari DISTANZA DI RICONOSCIMENTO Per distanza di riconoscimento D r si intende la lunghezza massima del tratto di strada entro il quale il conducente può riconoscere eventuali ostacoli e avvenimenti. Se l avvenimento da riconoscere è il cambio di curvatura, si ha: D = t r v P t = 12 secondi; v P = velocità in m/s riferita all elemento di raggio maggiore.

10 LE VERIFICHE SULLE DISTANZE Affinché l utente possa percepire la variazione di curvatura e compiere in sicurezza le relative manovre devono essere verificate le seguenti condizioni sulle distanze: in caso di decelerazione, la distanza di transizione deve avere una lunghezza non superiore alla distanza di riconoscimento: D T D r nel tratto che precede la curva circolare, perché la variazione di curvatura sia effettivamente percepita deve aversi: D T D visuale libera La distanza di visuale libera dipende da diversi fattori, tra i quali: la presenza di elementi ingombranti all interno delle curve planimetriche; la presenza di dossi; la presenza nelle curve a sinistra, in galleria o nelle strade a doppia carreggiata, di barriere spartitraffico o di siepi anti abbagliamento.

11 ESAME DEL DIAGRAMMA DELLE VELOCITA Una volta ottenuto il diagramma delle velocità e verificato che le condizioni precedentemente indicate sulle distanze di transizione DT siano soddisfatte, occorre assicurarsi che il tracciato possa essere ritenuto omogeneo per entrambi i sensi di circolazione. OBIETTIVO: Dobbiamo verificare che le Dtransizione (DT) siano coerenti con gli intervalli ΔV di seguito riportati; se dall esame del diagramma risultano incompatibilità, cioè se le ΔV sono repentine per la sicurezza, devo ri-progettare e inserire varianti planimetriche!! Nel caso in cui non siano soddisfatte le verifiche di seguito riportate, anche in singole parti, occorrerà riprendere la geometria di interi tratti.

12 LE VERIFICHE SULLE VELOCITA Una volta ottenuto il diagramma delle velocità e verificate le condizioni precedentemente indicate sulle distanze di transizione D T, occorre assicurarsi che il tracciato possa essere ritenuto omogeneo per entrambi i sensi di circolazione A questo scopo devono essere soddisfatte le seguenti condizioni: Da V pmax a V inferiore Fra due curve successive Prescritto Consigliato Prescritto V pmax 100 km/h DV 10 km/h DV 15 km/h DV 20 km/h V pmax 80 km/h DV 5 km/h DV 10 km/h DV 20 km/h

13 Esame del DIAGRAMMA DELLE VELOCITA Per V Pmax 100 Km/h Autostrada urbana (tipo A) Autostrada extraurbana (tipo A) Extraurbana principale (tipo B) Extraurbana secondaria (tipo C) Extraurbana locale (tipo F) Extraurbana di servizio (tipo A, B) Passaggio da un elemento con V pmax ad una curva con velocità inferiore: ΔV 10 Km/h Passaggio da una curva con V P1 ad una curva con V P2 : ΔV 20 Km/h (obbligatorio) ΔV 15 Km/h (consigliabile)

14 Esame del DIAGRAMMA DELLE VELOCITA Per V Pmax 80 Km/h Urbana di scorrimento (tipo D) Urbana di quartiere (tipo E) Urbana locale (tipo F) Urbana di servizio (tipo A, D) Passaggio da un elemento con V pmax ad una curva con velocità inferiore: ΔV 5 Km/h Passaggio da una curva con V P1 ad una curva con V P2 : ΔV 20 Km/h (obbligatorio) ΔV 10 Km/h (consigliabile)

15 COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA DELLE VELOCITA Consideriamo una strada di tipo A (autostrada in ambito extraurbano). Prima di tutto occorre costruire il diagramma delle curvature in funzione delle progressive dell asse stradale: 1) si disegna il sistema di riferimento cartesiano; 2) si sceglie la scala di rappresentazione;

16 3) sulla base del tracciato planimetrico si individua sull asse delle ascisse la posizione dei punti iniziali e finali dei rettifili, nonché la posizione dei punti di flesso delle eventuali clotoidi di raccordo; 4) si tracciano dai punti individuati le parallele all asse delle ordinate; 5) ad ogni elemento (curva circolare, rettifilo, flesso) si attribuisce la sua curvatura 1/R ; 6) ad ogni elemento (curva circolare, rettifilo, flesso) individuato, (punto 4),si associa la corrispondente curvatura (punto 5);

17 7) i segmenti orizzontali così ottenuti (curve circolari, rettifili, eventuali punti di flesso), vengono collegati tra loro con segmenti di retta (clotoidi); 8) si completa il diagramma riportando su di esso il valore numerico dei raggi di curvatura R (curve circolari) e dei parametri A delle clotoidi; 9) si individuano le distanze D (D 1, D 2, ecc.), ciascuna delle quali comprendenti la lunghezza dei raccordi di transizione (clotoidi) e dell eventuale rettifilo.

18 COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA DELLE VELOCITA PRIMA FASE In questa fase bisogna attribuire alle curve circolari presenti nel tracciato planimetrico le rispettive velocità di progetto (o velocità di percorrenza). I segmenti orizzontali, determinati dall intersezione tra le rette contenenti i punti di tangenza delle curve e le rette passanti per le corrispondenti V P, definiscono lo sviluppo delle curve circolari.

19 COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA DELLE VELOCITA PRIMA FASE I valori delle velocità in funzione del raggio vengono determinati a partire dai diagrammi che forniscono, per i diversi tipi di strada, la relazione tra raggi, pendenze trasversali e velocità di progetto. STRADE TIPO A (URBANE ED EXTR.), TIPO B, C, F EXTR., STRADE DI SERVIZIO EXTRAURBANE STRADE TIPO D, E, F URBANE, E STRADE DI SERVIZIO URBANE

20 ovvero dalla formula R V 2 p 127 = q + f t con q = 0,07 e ft = ft (Vp)

21 Nel caso specifico la strada è corrispondente si ricava il valore : R = 4820m 2.5 di tipo A, dall abaco relativo Nell esempio riportato le curve circolari hanno sempre il raggio di curvatura inferiore. R R 2.5

22 COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA DELLE VELOCITA FASE FINALE Per comprendere il procedimento operativo di costruzione del diagramma analizziamo le sette sezioni che lo definiscono. Consideriamo la seguente simbologia: 0 = punto di inizio delle manovre di accelerazione; = punto finale delle manovre di decelerazione;

23 Sezione 1 La prima operazione da compiere è il calcolo della di D T necessaria per decelerare da V p1 = 140Km/h a V p2 = 131Km/h. [ ] [ ] D = 2 = m T ( 0.8)

24 Dalla lettura in scala del diagramma delle velocità si ottiene il valore di D 1 = 468m D 1 > D T Il veicolo quindi non inizia subito l operazione di decelerazione ma solo dopo aver raggiunto il punto C posto a distanza D T dalla curva 2.

25 OPERAZIONI DI VERIFICA Con V pmax 100 Km/h deve risultare: ΔV = Vp1 Vp2 10Km / 9Km/ΔV = = [ ] 10km / h hverifichiamo inoltre: h D T D r 140Km / h Dr = t vp 1 = m D T D r 3.6 D T D V viene omesso in assenza di elaborati planimetrici di confronto.

26 V p2 = 131Km/h Sezione 2 V p3 = 120Km/h [ ] [ ] D = 2 = m T ( 0.8) Dal diagramma delle velocità si ottiene D 2 D2 351m D 2 > D T

27 Tratto BC ( D T ): spazio necessario alla decelerazione; Tratto AD ( D 1 ): spazio in cui il veicolo accelera sino ad una velocità V * ; Tratto DB ( D 2 ): spazio in cui il veicolo decelera sino alla velocità finale V p3.

28 Politecnico di Bari La determinazione dei parametri D 1, D 2 e V * può essere effettuata utilizzando due volte l espressione D T a Δ = V V m e risolvendo il sistema ( ) ( ) ( ) ( ) = + + = + + = * 3 * 3 2 p2 * p2 * V V V a V V V V D d d a V d d p p

29 OPERAZIONI DI VERIFICA Nel passaggio da una curva circolare con V p2 ad una curva con V p3 con V pmax > 100km/h bisogna verificare: Δ V = 3 Vp 2 Vp 20Km / h [ ] = 11Km/h 20Km / h ΔV = < inoltre: d 2 D r * 139Km / h D r = t v = m d D r d 2 D V viene omesso in assenza di elaborati planimetrici di confronto.

30 V p3 = 120Km/h Sezione 3 V p4 = 135Km/h [ ] [ ] D = 2 = m T ( + 0.8) Dal diagramma delle velocità si ottiene D 3 D 3 97m D 3 < D T

31 La distanza esistente tra le due curve circolari consecutive ( D 3 ) non è sufficiente a garantire il passaggio dalla V p3 alla V p4 con a = 0,8 m/s 2, per cui è necessario che la zona di accelerazione vada ad interessare anche una parte della curva 4. Operativamente il diagramma delle velocità sarà costruito unendo direttamente il punto A con il punto C.

32 OPERAZIONI DI VERIFICA Nel passaggio da una curva circolare con V p3 ad una curva con V p4 con V pmax > 100km/h bisogna verificare: ΔV = Vp4 Vp 3 20Km / h [ ] = 15Km/h 20Km / h ΔV = < D T D V viene omesso in assenza di elaborati planimetrici di confronto; In questo caso la verifica relativa alla distanza di riconoscimento ( D r ) non è richiesta, perché si tratta di una fase di accelerazione.

33 V p4 = 135Km/h V pmax = 140Km/h Sezione 4 Bisogna collegare due curve circolari (curve 4 e 5) tenendo conto che tra di esse è interposto un rettifilo (con velocità di percorrenza V pmax ). Calcolo D T4 : [ ] [ ] D m T 4 = = ( + 0.8)

34 Calcolo D T5 : V pmax = 140Km/h [ ] [ ] V p5 = 125Km/h Dal diagramma delle velocità si ottiene D 4 D4 956m D m T 5 = = ( 0.8) D 4 > D T4 +D T5

35 Tratto AE ( D T4 ): spazio necessario a sviluppare la fase di accelerazione; Tratto EF : spazio in cui il veicolo avanza a velocità costante (V pmax ); Tratto FB ( D T5 ): spazio in cui il veicolo decelera sino alla velocità finale V p5.

36 OPERAZIONI DI VERIFICA Passaggio fra 2 curve successive: Δ V = 5 Vp 4 Vp 20Km / h 10Km/ΔV = < hpassaggio da un tratto a Vpmax ad una curva con velocità inferiore: [ ] = 20Km / h ΔV = Vp max Vp5 10Km / h 15Km/ΔV = = > 10Km / [ ] h non è soddisfatta, per cui sarebbe necessario rivedere la geometria del tracciato. hquesta seconda verifica non

37 inoltre: D T5 D r5 140Km / h Dr 5 = t vp max = m D 3.6 T5 D r5 D T5 D v5 D T4 D v4 Si omettono in assenza di elaborati planimetrici di confronto

38 Sezione 5 e 6 Il veicolo in uscita dalla curva 5 ( punto A) deve accelerare fino alla curva 6 (V p6 = V pmax ), per poi decelerare ed inserirsi nella curva 7. Punto di inizio accelerazione Punto di fine decelerazione

39 Calcolo D T : V p5 = 125Km/h V p6 =V pmax = 140Km/h [ ] [ ] D = 2 = m T ( + 0.8) Il punto finale in cui il veicolo raggiunge la V pmax coincide con il secondo punto di tangenza della curva 6.

40 Calcolo D T : V p6 =V pmax = 140Km/h [ ] [ ] V p7 = 110Km/h D T > D Non è possibile collegare il secondo punto di tangenza della curva 6 con il punto D altrimenti a> 0.8 m/s D ' = 2 = m T ( 0.8)

41 Determiniamo le caratteristiche del punto E in modo tale sia possibile compiere le seguenti manovre: 1) accelerazione per un tratto AE di lunghezza d 1 ; 2) decelerazione per un tratto ED di lunghezza d 2. In modo analogo alla sezione 2 si ha: d d d = = + ( * V V ) ( * V V ) d 2 p6 p7 = * Vp6 + V p D ( + a) Vp7 + V p ( a) p5 * p6

42 OPERAZIONI DI VERIFICA Passaggio dalla curva 5 alla curva 6: * ΔV = Vp6 Vp 5 20Km / h 10Km/ΔV = < [ ] = 20Km / h hpassaggio dalla curva 6 alla curva 7: * ΔV = Vp6 Vp 7 20Km / h 25Km/ΔV = > hin questo caso la verifica non è soddisfatta, per cui sarebbe necessario [ ] = 20Km / h rivedere la geometria del tracciato.

43 inoltre: d 2 D r * 135Km / h Dr = t v p6 = m d 2 D r 3.6 D T D V Si omette in assenza di elaborati planimetrici di confronto

44 Sezione 7 V p7 = 110Km/h V p8 = 95Km/h [ ] [ ] D = 2 = m T ( 0.8)

45 Dal confronto con il diagramma si evince D 7 = D. T Questo vuol dire che il veicolo inizia la manovra di decelerazione appena esce dalla curva 7 ( V p7 =110Km/h) e così facendo, raggiunge la velocità V p8 (curva 8) esattamente nello spazio D T con decelerazione costante pari a 0.8 m/s 2. Il diagramma delle velocità si ottiene unendo direttamente il punto A con il punto B.

46 OPERAZIONI DI VERIFICA Passaggio dalla curva 7 alla curva 8: ΔV = Vp7 Vp 8 20Km / h 15Km/ΔV = = < [ ] 20Km / h hinoltre: D T D r 110Km / h Dr = t v p7 = m D 7 D r 3.6 D T D V Si omette in assenza di elaborati planimetrici di confronto

47 VELOCITA OPERATIVA e CRITERI DI LAMM L impiego della velocità di progetto nella composizione dell asse di una strada non è in grado di garantire la totale sicurezza dell utente, a causa soprattutto dalla notevole differenza che si può riscontrare tra la velocità per la quale l elemento viene progettato e quella alla quale gli utenti lo percorrono (dipendente dalle condizioni climatiche quali nebbia o pioggia, dal traffico, ecc). L introduzione di criteri di verifica della composizione della linea d asse e della piattaforma che utilizzano la velocità operativa come parametro di riferimento è finalizzato al miglioramento delle condizioni di sicurezza della circolazione.

48 VELOCITA OPERATIVA Il concetto di velocità operativa è collegato alle velocità adottate dagli utenti. La velocità operativa (V 85 ) viene definita come l 85%-ile della distribuzione della velocità rilevata su una sezione stradale o su un tronco omogeneo di un tracciato con flusso incondizionato. Tale valore può variare nel tempo (se ad esempio varia il codice della strada). Gli studi degli ultimi anni hanno cercato di individuare un modello di previsione della velocità effettivamente praticata dagli utenti in funzione delle caratteristiche geometriche della strade. L indagine ha riguardato unicamente le strade extraurbane a due corsie a doppio senso di marcia (C ed F del nuovo C.D.S.). Questa scelta è motivata da un lato dal notevole peso che queste strade hanno nell ambito della rete italiana e dall altro dalla notevole incidentalità che esse presentano.

49 Le relazioni utilizzate per valutare la velocità operativa sono: 95 V85 = per le curve 450 (1) (1 + ) 1.5 R per i rettifili indipendenti (comprese le clotoidi) V ( L) cp 85 = Log V per i rettifili dipendenti (comprese le clotoidi) V85 V ( L) cp 85 = V rappresenta la velocità operativa sulla curva circolare; R raggio della curva considerata; L lunghezza del rettilineo; (3) (2) V 85cp velocità operativa della curva precedente (l utente ha memoria della curva precedente)

50 un rettifilo è indipendente se V85 > Va dove Va è la Velocità Ambientale, cioè in pratica l 85 percentile della velocità desiderata dagli utenti in un certo tratto stradale, indipendentemente dal traffico, da particolari caratteristiche geometriche e dalle condizioni meteorologiche

51 Le ipotesi sulle quali si basa il modello sono le seguenti: la velocità è costante lungo tutto lo sviluppo dell arco di circonferenza e si determina con la (1); i valori dell accelerazione e della decelerazione restano determinati in 0.85m/s 2 (e non 0.8 come per il diagramma delle velocità); L accelerazione inizia al termine dell arco di circonferenza, la decelerazione termina all inizio dell arco di circonferenza; sui rettifili (comprese le curve di transizione) la V 85 è stimata con le relazioni (2) e (3); se tale velocità risulta inferiore ad una o entrambe le velocità previste sulle due curve poste alle estremità del rettifilo, si pone come velocità caratteristica del rettifilo la velocità più alta tra quelle delle due curve; il tracciato deve essere esaminato in entrambi i sensi di marcia poiché nelle relazioni (2) e (3) è utilizzata la V 85cp.

52 CRITERI DI LAMM La verifica di congruenza degli elementi di un tracciato si riferisce ai tre criteri suggeriti da Lamm. Il primo criterio mira al raggiungimento della compatibilità di un tracciato attraverso il confronto tra la velocità di progetto V p di un elemento o di un tronco stradale e la corrispondente velocità operativa V 85. Caso 1 - Progetto buono V 85 -V p 10Km/h Caso 2 - Progetto tollerabile 10Km/h < V 85 -V p 20Km/h Caso 3 - Progetto inadeguato V 85 -V p > 20Km/h

53 Il secondo criterio mette a confronto le velocità operative di elementi che si susseguono in un tracciato. Si tratta di verificare che la differenza tra le velocità operative di due elementi contigui sia contenuta entro limiti stabiliti. Anche per questa verifica di congruenza Lamm ha previsto tre situazioni: Caso 1 - Congruenza buona V 85 i -V 85 i+1 10Km/h Caso 2 - Congruenza tollerabile 10Km/h < V 85 i -V 85 i+1 20Km/h Caso 3 - Congruenza inadeguata V 85 i -V 85 i+1 > 20Km/h

54 Il terzo criterio pone a confronto l aderenza disponibile f td (pari a quella assunta in fase di progetto) e l aderenza richiesta f tr (che dipende da V85 e non da Vp, da R e dalla pendenza trasversale in condizioni di equilibrio) Caso 1 - Ottimo (f td -f tr ) 0 Caso 2 - Medio -0,02 (f td -f tr ) < 0 Caso 3 - Scadente (f td -f tr ) < -0,02 Il confronto tra la Voperativa e Vprogetto non è richiesta dalla normativa!

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Le verifiche di tracciato: la costruzione del diagramma di velocità

Le verifiche di tracciato: la costruzione del diagramma di velocità COSTRUZDE, FERROVIE ED AER Le verifiche di tracciato: la costruzione del diagramma di velocità Concetti introduttivi Se leaspettative eleattitudinipsico-fisiche del conducente sono soddisfatte ed assecondate

Dettagli

Lezione 07: La composizione dell asse planimetrico

Lezione 07: La composizione dell asse planimetrico Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso : Principi di Infrastrutture iarie (cod. 39MI) Lezione 07: La composizione dell asse

Dettagli

Si decide un collegamento

Si decide un collegamento ALL'IEA ALLA STRAA Pianificazione del territorio Analisi dei collegamenti ecisioni politiche Si decide un collegamento Fase Preliminare: A - Studio del territorio B - Studio dei volumi di traffico A B

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Nella definizione dell asse di una strada, tradizionalmente si studia separatamente l andamento planimetrico da quello altimetrico.

Nella definizione dell asse di una strada, tradizionalmente si studia separatamente l andamento planimetrico da quello altimetrico. 5.2 ANDAMENTO PLANIMETRICO DELL ASSE 5.2.1 Criteri di composizione dell asse In genere, nelle strade a unica carreggiata si assume come asse quello della carreggiata stessa; nelle strade a due carreggiate

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA normative di riferimento inquadramento funzionale e sezione trasversale... 4

I N D I C E 1. PREMESSA normative di riferimento inquadramento funzionale e sezione trasversale... 4 I N D I C E 1. PREMESSA... 2 2. normative di riferimento... 3 3. inquadramento funzionale e sezione trasversale... 4 4. caratteristiche progettuali... 5 4.1 Andamento planimetrico... 6 4.1.1 Rettifili...

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

PREMESSA VELOCITÀ DI PROGETTO VERIFICA DEGLI ELEMENTI PLANIMETRICI Distanza di visuale libera (DVL)...

PREMESSA VELOCITÀ DI PROGETTO VERIFICA DEGLI ELEMENTI PLANIMETRICI Distanza di visuale libera (DVL)... SOMMARIO PREMESSA... 3 1. VELOCITÀ DI PROGETTO... 3 2. VERIFICA DEGLI ELEMENTI PLANIMETRICI... 5 2.1. Distanza di visuale libera (DVL)... 5 2.1.1. Distanze di visibilità per l arresto... 5 2.1.2. Distanza

Dettagli

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Fondamenti di Infrastrutture Viarie Politecnico di Torino Fondamenti di Infrastrutture Viarie Relazione esercitazioni. Anno Accademico 2011/2012 Corso di Fondamenti di Infrastrutture Viarie Professore: Marco Bassani Esercitatore: Pier Paolo

Dettagli

NORME FUNZIONALI E GEOMETRICHE PER LA COSTRUZIONE DELLE STRADE CAP

NORME FUNZIONALI E GEOMETRICHE PER LA COSTRUZIONE DELLE STRADE CAP ANDAMENTO PLANIMETRICO DELL ASSE: Pendenza Trasversale LA CURVA CIRCOLARE CURVE A RAGGIO VARIABILE Effetti benefici: 1 - riducono il contraccolpo (variazione di accelerazione trasversale); 2 - favoriscono

Dettagli

pianificazione urbanistica del territorio traffico volume natura classificazione velocità di progetto natura dei terreni centri abitati

pianificazione urbanistica del territorio traffico volume natura classificazione velocità di progetto natura dei terreni centri abitati 1 La realizzazione di una strada costituisce un momento della pianificazione urbanistica del territorio, territorio dunque viene sempre preceduta da un attenta analisi che porta alla definizione dei seguenti

Dettagli

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti Prof. Pasquale Colonna A.A Politecnico di Bari

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti Prof. Pasquale Colonna A.A Politecnico di Bari CRITERI BASE DI PROGETTAZIONE STRADALE PREMESSA: Occorre fare un paragone tra la circolazione stradale e lacircolazione l i ferroviaria i dacui quellastradale l ha preso origine. ii Obiettivo della circolazione

Dettagli

tto di una strada locale extraurbana

tto di una strada locale extraurbana D.I.C.A. Dipartimento di ingegneria civile e ambientale Costruzio one di strade, ferrovie ed aeroporti I Proget tto di una strada locale extraurbana Relazione tecnica Studente: Persichini Paolo Docente:

Dettagli

1.1 Analisi del tracciato d asse del tronco di nuova realizzazione

1.1 Analisi del tracciato d asse del tronco di nuova realizzazione INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI CHE RISULTANO DIFFORMI DAL DM 5/11/2001, DAL DM 19/4/2006 E DAI CRITERI DI PROGETTAZIONE REGIONALI INDICE 1 Individuazione degli elementi infrastrutturali difformi dal DM/5/11/2001,

Dettagli

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Fondamenti di Infrastrutture Viarie Politecnico di Torino Fondamenti di Infrastrutture Viarie Relazione esercitazioni. Anno Accademico 2011/2012 Corso di Fondamenti di Infrastrutture Viarie Professore: Marco Bassani Esercitatore: Pier Paolo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile CORSO DI PROGETTO DI INFRASTRUTTURE VIARIE Esercitazione : PROGETTO DI UNA BRETELLA STRADALE Anno

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

ITET G. Maggiolini - Prof. Crosta - Prof. Ferrario 1

ITET G. Maggiolini - Prof. Crosta - Prof. Ferrario 1 1 L ANDAMENTO ALTIMETRICO DELL ASSE L asse stradale è una linea non piana che si sviluppa nello spazio. Essa viene studiata e rappresentata con due elaborati: la planimetria; i profili longitudinali. Questi

Dettagli

A B C D Esercizio corsie di immissione pag. 1

A B C D Esercizio corsie di immissione pag. 1 ESERCIZI rgomento: Corsia di immissione in una intersezione a livelli sfalsati. Consideriamo una intersezione a quadrifoglio tra una strada di categoria B ed un altra strada anch essa di categoria B. Si

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Analisi di sicurezza della strada N-320 Cuenca - Venturada, Spagna

Analisi di sicurezza della strada N-320 Cuenca - Venturada, Spagna Correlatori: Ing. Francesco Galante Ch.ma Prof.ssa Laura Garach Università degli Studi di Napoli Federico II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Dettagli

GEOMETRIA E PROGETTO DI STRADE

GEOMETRIA E PROGETTO DI STRADE Paolo Ferrari e Franco Giannini 1. Ingegneria stradale GEOMETRIA E PROGETTO DI STRADE ISED-1 Istituto Universitario Architettura Venezkl TR 480 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Paolo

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 SEGNALETICA VERTICALE... 4 3.1 Generalità... 4 3.2 Posizionamento... 4 3.3 Posa in opera della segnaletica verticale standard... 6 3.4 Segnalamento

Dettagli

Il tracciato stradale: dinamiche di percorrenza e visibilità. rev. 26.01.05. Dinamiche di percorrenza e visibilità

Il tracciato stradale: dinamiche di percorrenza e visibilità. rev. 26.01.05. Dinamiche di percorrenza e visibilità Il tracciato stradale: dinamiche di percorrenza e visibilità rev. 6.01.05 Francesco Saverio Capaldo Pagina 1 di 4 1. Le strade, la velocità di progetto e la velocità di percorrenza La vigente normativa

Dettagli

INTEGRAZIONE VOLONTARIA N. 1 Immissione alla SP BS 11

INTEGRAZIONE VOLONTARIA N. 1 Immissione alla SP BS 11 ECONORD AMBIENTE SRL Progettazione impianti di recupero e smaltimento rifiuti Consulenza ambientale Sviluppo pratiche autorizzative, V.I.A., Verifiche di V.I.A. etc Pratiche Albo Gestori Ambientali Perizie

Dettagli

Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade

Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade Prof. Pasquale Colonna A.A. 20082009 DECRETO MINISTERIALE 5 novembre 2001 Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade Prof. Pasquale Colonna A.A. 20082009 La nuova Normativa Stradale

Dettagli

L INDICE DI SICUREZZA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

L INDICE DI SICUREZZA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO Provincia Regionale di Catania Unione Europea DICA Università degli Studi di Catania PROJECT TREN-03-ST-S07.3286 Identification of Hazard Location and Ranking of Measures to Improve Safety on Local Rural

Dettagli

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA... 2 2. SEZIONE STRADALE... 3 3. DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS 42... 4 4. OPERA D ARTE CAVALCAVIA VCV 19... 6 5. BARRIERE STRADALI, PARAPETTI...

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE

LA CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE IN PRECEDENZA (CNR 1960 1978 1980) ATTUALMENTE CONSISTEVANO IN ISTRUZIONI E RACCOMANDAZIONI HANNO FORMA COGENTE (NORMA) LE NORME IMPONGONO PRESCRIZIONI PER LA PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI GEOMETRICI DELLE

Dettagli

Paolo Martinis Trieste, 11 marzo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A.

Paolo Martinis Trieste, 11 marzo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A. Paolo Martinis Trieste, 11 marzo 004 Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A. 003-004 Esercitazione Per una strada extraurbana secondaria (tipo

Dettagli

Premesse. Considerazioni iniziali: il tracciolino.

Premesse. Considerazioni iniziali: il tracciolino. Premesse. Il presente progetto di massima è relativo ad una strada da realizzarsi tra due località in prossimità della frazione denominata S abba e sa pedra in provincia di Olbia Tempio. La planimetria

Dettagli

Fig. 1. Categoria B Extraurbane Principali Ambito Extraurbano di Servizio

Fig. 1. Categoria B Extraurbane Principali Ambito Extraurbano di Servizio Introduzione La realizzazione di una strada costituisce un momento della pianificazione urbanistica del territorio, dunque viene sempre preceduta da un attenta analisi che porta alla definizione dei seguenti

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

DIAGRAMMA DELLE VELOCITA ESERCITAZIONE

DIAGRAMMA DELLE VELOCITA ESERCITAZIONE PROGETTI DI INFRSTRUTTURE VIRIE DIGRMM DELLE VELOCIT ESERCITZIONE Il capitolo 5.4 del Decreto Ministeriale del 5/11/2001 prevede che per la verifica della correttezza della progettazione si debba redigere

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 SEGNALETICA VERTICALE... 4 3.1 Generalità... 4 3.2 Posizionamento... 4 3.3 Posa in opera della segnaletica verticale standard... 6 3.4 Segnalamento

Dettagli

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne CINEMATICA Il moto e la velocità L accelerazione Moto rettilineo uniforme Moto rettilineo uniformemente accelerato Moti periodici e composti il moto e la velocità Un corpo è in moto quando la sua posizione

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile POLITECNICO DI TOINO a Facoltà di Ingegneria A.A. 0/0 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Progetto di Infrastrutture Viarie prof. Marco Bassani ing. oberto Melotti Esercizio : Progetto di una

Dettagli

APPROCCIO DINAMICO CRITICO ALLA PROGETTAZIONE STRADALE NELLE VERIFICHE DI VISIBILITÀ. Quaderno

APPROCCIO DINAMICO CRITICO ALLA PROGETTAZIONE STRADALE NELLE VERIFICHE DI VISIBILITÀ. Quaderno Quaderno a cura di Ing. M. Di Micoli Ing. F. D Angeli commissione Infrastrutture stradali visto da: Ing. A. Griffa Ing. A. Fuschiotto Ing. S. Caso APPROCCIO DINAMICO CRITICO ALLA PROGETTAZIONE STRADALE

Dettagli

Caratteristiche geometriche della sezione trasversale

Caratteristiche geometriche della sezione trasversale Titolo IV. Caratteristiche geometriche della sezione trasversale IV Art. 11 Definizioni Con "carreggiata" si intende parte della strada destinata allo scorrimento dei veicoli; essa è composta da una o

Dettagli

INDICE 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V37 VCS

INDICE 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V37 VCS INDICE 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA... 2 2. SEZIONE STRADALE... 3 3. DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V37 VCS37... 5 4. OPERA D ARTE CAVALCAVIA VCV15... 7 5. BARRIERE STRADALI, PARAPETTI... 9

Dettagli

Introduzione al progetto dell asse stradale

Introduzione al progetto dell asse stradale Introduzione al progetto dell asse stradale Normativa, Classificazione funzionale, Intervallo velocità, tracciolino e poligonale d asse dott. ing. Francesca Maltinti - Corso di "Costruzione di Strade,

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A Alessia Bonazza Paolo Martinis Trieste, 7 aprile 004 Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A. 003-004 Esercitazione 4 Per due circonferenze lungo

Dettagli

L'andamento planimetrico delle strade ordinarie

L'andamento planimetrico delle strade ordinarie L'andamento planimetrico delle strade ordinarie Distanze di sicurezza http://people.unica.it/maltinti/files/2009/02/distanze-di-sicurezzarev03 1 DISTANZA DI VISUALE LIBERA 2 DISTANZA DI VISUALE LIBERA

Dettagli

INDICE. Indice delle figure

INDICE. Indice delle figure INDICE Indice delle figure Premessa Introduzione XI XVII XXIII CAPITOLO I 3 Principi di progettazione delle infrastrutture di trasporto 1.1 Esigenze di mobilità e trasporto 3 1.2 Modelli di sviluppo ed

Dettagli

La descrizione del moto

La descrizione del moto Professoressa Corona Paola Classe 1 B anno scolastico 2016-2017 La descrizione del moto Il moto di un punto materiale La traiettoria Sistemi di riferimento Distanza percorsa Lo spostamento La legge oraria

Dettagli

Appunti sulla circonferenza

Appunti sulla circonferenza 1 Liceo Falchi Montopoli in Val d Arno - Classe 3 a I - Francesco Daddi - 16 aprile 010 Appunti sulla circonferenza In queste pagine sono trattati gli argomenti riguardanti la circonferenza nel piano cartesiano

Dettagli

Strade Ferrovie Aeroporti

Strade Ferrovie Aeroporti Strade Ferrovie Aeroporti Corso di Laurea in Ingegneria Civile Seminario a cura di: Ing. Alessandro Calvi Ing. Fabrizio D Amico La progettazione stradale 5-5-2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE DIPARTIMENTO

Dettagli

Elementi marginali della sezione stradale

Elementi marginali della sezione stradale Elementi marginali della sezione stradale 2.4. Piste specializzate 2.4.1. Piste ciclabili Nei casi in cui si debbano prevedere piste ciclabili, esse devono essere sempre ubicate oltre la banchina e separate

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEL TRACCIATO PLANIMETRICO

IL DIMENSIONAMENTO DEL TRACCIATO PLANIMETRICO ONE DI STRIE ED AER IL DIMENSIONAMENTO DEL TRACCIATO PLANIMETRICO LA COMPOSIZIONE DELL ASSE STRADALE La progettazione della geometria stradale prende le mosse dallo studio del suo asse e della sua sezione

Dettagli

L'andamento planimetrico delle strade ordinarie e di quelle ferrate

L'andamento planimetrico delle strade ordinarie e di quelle ferrate L'andamento planimetrico delle strade ordinarie e di quelle ferrate dott. ing. Francesca Maltinti - Corso di "Costruzione di Strade, Ferrovie ed Aeroporti 1"AA 2008-2009 1 Studio del tracciolino e della

Dettagli

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI CALTAGIRONE. PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA svolto nella classe V sezione C. anno scolastico

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI CALTAGIRONE. PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA svolto nella classe V sezione C. anno scolastico I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI CALTAGIRONE PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA svolto nella classe V sezione C anno scolastico 2005-2006 ARGOMENTO LE STRADE PRELIMINARI Generalità - Evoluzione storica delle strade

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DELLE STRADE

LA PROGETTAZIONE DELLE STRADE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DELLE STRADE Guida pratica alla corretta applicazione del D.M. 5/11/01 e sue modifiche ed integrazioni (D.M. 22/04/2004) di MICHELE

Dettagli

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre 2005

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre 2005 INDICE 1. RELAZIONE TECNICA...1 1.1. RIFERIMENTI NORMATIVI PER LA PROGETTAZIONE STRADALE...1 1.2. CLASSIFICAZIONE STRADALE E PIATTAFORMA DELLA VARIANTE ALLA SP12 DELLE CARTIERE...1 1.3. DIAGRAMMA DELLE

Dettagli

Esercizi (Testi) Roberto Roberti Tel.: 040/

Esercizi (Testi) Roberto Roberti Tel.: 040/ Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di: Strade Ferrovie ed Aeroporti Esercizi (Testi) Roberto Roberti Tel.: 040/558.3588 E-mail: roberti@dicar.units.it Anno accademico 2011/2012

Dettagli

NORME FUNZIONALI E GEOMETRICHE PER LA COSTRUZIONE DELLE STRADE

NORME FUNZIONALI E GEOMETRICHE PER LA COSTRUZIONE DELLE STRADE NORME FUNZIONALI E GEOMETRICHE PER LA COSTRUZIONE DELLE STRADE IN PRECEDENZA (CNR 1960 1978 1980) ATTUALMENTE CONSISTEVANO IN ISTRUZIONI E RAC- COMANDAZIONI HANNO FORMA COGENTE (NORMA) LE NORME IMPONGONO

Dettagli

LA COSTRUZIONE DELL ANDAMENTO ALTIMETRICO DEL NASTRO STRADALE

LA COSTRUZIONE DELL ANDAMENTO ALTIMETRICO DEL NASTRO STRADALE COSTRUZDE, FERROVIE ED AER LA ONE DELL ANDAMENTO ALTIMETRICO DEL NASTRO STRADALE Concetti introduttivi L andamento altimetrico del nastro stradale, detto anche profilo longitudinale del tracciato è costituito

Dettagli

Tecnica dei Lavori Stradali - Edili Prof. Ing. Vittorio Ranieri A.A Politecnico di Bari

Tecnica dei Lavori Stradali - Edili Prof. Ing. Vittorio Ranieri A.A Politecnico di Bari La nuova Normativa Stradale differisce dalle precedenti edizioni curate dal C. N. R. (1980) in quanto non rappresenta più un seria di istruzioni e raccomandazioni non cogenti, ma stabilisce un obbligo

Dettagli

Mc Lezione 13c Cinematica Moto rettilineo uniforme 1 (MRU) Corso di fisica I - Prof. Giuseppe Ciancio

Mc Lezione 13c Cinematica Moto rettilineo uniforme 1 (MRU) Corso di fisica I - Prof. Giuseppe Ciancio Mc Lezione 13c Cinematica Moto rettilineo uniforme 1 (MRU) Si chiama moto rettilineo uniforme il movimento di un punto materiale che compie uno spostamento ΔS su di una traiettoria rettilinea a velocità

Dettagli

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione alla libera professione di Geometra anno 2018

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione alla libera professione di Geometra anno 2018 Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione alla libera professione di Geometra anno 2018 1 Collegio Provinciale

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 1 ottobre 011 Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Esercizio 1. La circonferenza ha centro in C 4 ), 7, 7 ) e raggio + 7 57

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Esercitazioni STRADE FERROVIE AEROPORTI Prof. Andrea Benedetto

Esercitazioni STRADE FERROVIE AEROPORTI Prof. Andrea Benedetto Oggetto Corso Docente Esercitazioni STRADE FERROVIE AEROPORTI Prof. Andrea Benedetto Mattia Campolese Anno 2005 / 2006 Studente ANNO ACCADEMICO 2005-2006 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI STRADE

Dettagli

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI SCHEDA SINTETICA DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA MATERIA: TOPOGRAFIA DOCENTE: MARINA GARAVANI Ore di lezione effettuate al 15 maggio 2015: n 125 su n 140 previste

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di.

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Derivate Definizione di derivata di f(x) in x D o f Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Consideriamo il rapporto (detto rapporto incrementale ) È evidente che il rapporto

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento...

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. SEGNALETICA VERTICALE... 4 3.1 Generalità... 4 3.2 Posizionamento... 4 3.3 Posa in opera della segnaletica verticale standard... 5 3.4 Segnalamento

Dettagli

STATICA = studia le condizioni di equilibrio dei corpi

STATICA = studia le condizioni di equilibrio dei corpi IL MOTO MECCANICA = parte della fisica che studia il movimento dei corpi CINEMATICA = descrive il moto dei corpi senza indagare le cause che lo hanno prodotto DINAMICA = studia il moto dei corpi in relazione

Dettagli

Le coniche retta generatrice

Le coniche retta generatrice Le coniche Consideriamo un cono retto a base circolare a due falde ed un piano. Le intersezioni possibili tra le due figure sono rappresentate dallo schema seguente Le figure che si possono ottenere sono

Dettagli

PROGETTODEFINITIVO DIPARTIMENTOPERLEINFRASTRUTTURE,GLIAFFARIGENERALIEDILPERSONALE STRUTTURADIVIGILANZASULLECONCESSIONARIEAUTOSTRADALI

PROGETTODEFINITIVO DIPARTIMENTOPERLEINFRASTRUTTURE,GLIAFFARIGENERALIEDILPERSONALE STRUTTURADIVIGILANZASULLECONCESSIONARIEAUTOSTRADALI PROGETTODEFINITIVO DIPARTIMENTOPERLEINFRASTRUTTURE,GLIAFFARIGENERALIEDILPERSONALE STRUTTURADIVIGILANZASULLECONCESSIONARIEAUTOSTRADALI INDICE 1 PREMESSA... L INFRASTRUTTURA ESISTENTE... 3.1 Andamento planimetrico

Dettagli

L'andamento planimetrico delle strade ordinarie

L'andamento planimetrico delle strade ordinarie L'andamento planimetrico delle strade ordinarie Distanze di sicurezza 1 DISTANZA DI VISUALE LIBERA DISTANZA DI VISUALE LIBERA Google Street View 3 DISTANZA DI VISUALE LIBERA 1,10 m 1,10 m Google Street

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE

IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE Provincia Regionale di Catania Unione Europea DICA Università degli Studi di Catania PROJECT TREN-03-ST-S07.31286 Identification of Hazard Location and Ranking of Measures to Improve Safety on Local Rural

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.5

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.5 Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.5 Data la sezione riportata in Figura, determinare: a) gli assi principali centrali di inerzia; b) l ellisse

Dettagli

è prevista in altro progetto.

è prevista in altro progetto. Titolo DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il progetto riguarda i lavori relativi alla viabilità di accesso alla Zona Industriale di Maniago (PN), proponendosi l obiettivo di migliorare

Dettagli

MECCANICA. Si occupa dei fenomeni connessi al MOVIMENTO dei corpi. CINEMATICA: movimento senza preoccuparsi delle cause MECCANICA

MECCANICA. Si occupa dei fenomeni connessi al MOVIMENTO dei corpi. CINEMATICA: movimento senza preoccuparsi delle cause MECCANICA MECCANICA Si occupa dei fenomeni connessi al MOVIMENTO dei corpi CINEMATICA: movimento senza preoccuparsi delle cause MECCANICA DINAMICA: causa del movimento = Forza F STATICA: fenomeni di non alterazione

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DEL PROGETTO IASP

IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DEL PROGETTO IASP Provincia Regionale di Catania Unione Europea DICA Università degli Studi di Catania PROJECT TREN-03-ST-S07.31286 Identification of Hazard Location and Ranking of Measures to Improve Safety on Local Rural

Dettagli

parametri della cinematica

parametri della cinematica Cinematica del punto Consideriamo il moto di una particella: per particella si intende sia un corpo puntiforme (ad es. un elettrone), sia un qualunque corpo esteso che si muove come una particella, ovvero

Dettagli

LA SEGNALETICA STRADALE

LA SEGNALETICA STRADALE LA SEGNALETICA STRADALE buone pratiche in Emilia-Romagna: piani di segnaletica verticale per la qualificazione e la sicurezza delle infrastrutture stradali Bologna 8.11.216 viale della Fiera 8 sala 2 maggio

Dettagli

Appunti sulla circonferenza

Appunti sulla circonferenza Liceo Falchi Montopoli in Val d Arno - Classe a I - Francesco Daddi - 1 dicembre 009 Appunti sulla circonferenza In queste pagine sono trattati gli argomenti riguardanti la circonferenza nel piano cartesiano

Dettagli

Esercizi. Roberto Roberti Tel.:

Esercizi. Roberto Roberti Tel.: Esercizi Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Insegnamento: Principi di Infrastrutture Viarie (cod. 239MI) Roberto Roberti

Dettagli

Esercizi. Roberto Roberti Tel.: 040/

Esercizi. Roberto Roberti Tel.: 040/ Esercizi Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Insegnamento: Principi di Infrastrutture Viarie (cod. 239MI) Roberto Roberti

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Mantova

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Mantova Ordine degli Ingegneri della Provincia di Mantova Seminario COSTRUZIONI STRADALI 16 aprile 2015 Mantova Cinema Mignon V. Benzoni, 22 Interventi: Dr. Ing. Tommaso Ferrante Presidente Ordine degli Ingegneri

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA...

INDICE 1 PREMESSA... INDICE 1 PREMESSA... 2 INQUADRAMENTO NORMATIVO E CRITERI PROGETTUALI... 2.1 Riferimenti normativi... 4 2.2 PROGETTO ASSE AUTOSTRADALE... 6 2.2.1 Criteri progettuali... 6 2.3 progettazione delle interferenze...

Dettagli

- Dividenti passanti per un punto interno alla particella Divisione di particelle a forma poligonale con valore unitario diverso

- Dividenti passanti per un punto interno alla particella Divisione di particelle a forma poligonale con valore unitario diverso I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio VIA VARALLI,

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA ESERCIZI CON SOLUZIONI

GEOMETRIA ANALITICA ESERCIZI CON SOLUZIONI utore: Enrico Manfucci - 0/0/0 GEOMETRI NLITIC ESERCIZI CON SOLUZIONI. Posizionare nel piano cartesiano e calcolare la distanza delle seguenti coppie di punti: a. (, ) e (, ) I due punti hanno la stessa

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2010-2011 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

ANNO ACCADEMICO 2010-2011 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ANNO ACCADEMICO 2010-2011 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI STRADE FERROVIE AEROPORTI Studente: Gaetano Passaro Matricola: 278723 ANNO ACCADEMICO 2010-2011 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

FISICA. Serie 3: Cinematica del punto materiale II. Esercizio 1 Velocità media. I liceo

FISICA. Serie 3: Cinematica del punto materiale II. Esercizio 1 Velocità media. I liceo FISICA Serie 3: Cinematica del punto materiale II I liceo Le funzioni affini Una funzione f è detta una funzione del tempo se ad ogni istante t associa il valore di una grandezza fisica f a quell istante,

Dettagli

DELLA CARREGGIATA IN CURVA

DELLA CARREGGIATA IN CURVA ALLARGAMENTO DELLA CARREGGIATA IN CURVA (1) Nei tratti di strada in curva, a parità di larghezza delle corsie, il franco fra i veicoli diminuisce rispetto a quella che si ha in rettifilo, in misura tanto

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA E RIFERIMENTI... 4

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA E RIFERIMENTI... 4 COMMITTENTE: : : INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 LINEA A.V. /A.C. TORINO VENEZIA Tratta MILANO VERONA Lotto Funzionale Brescia-Verona PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

Possibili domande per il colloquio

Possibili domande per il colloquio ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ESAME di STATO 2010 Possibili domande per il colloquio 1) Come è possibile determinare l ampiezza

Dettagli