Presentazione dei risultati dell indagine empirica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presentazione dei risultati dell indagine empirica"

Transcript

1 Le pratiche partecipative per la tutela della salute e della sicurezza Il ruolo dei RLS nella prevenzione dei rischi sul lavoro. Presentazione dei risultati dell indagine empirica Prof.ssa Michela Marchiori michela.marchiori@uniroma3.it Bologna, 21 Ottobre

2 Obiettivi dell indagine e metodologia OBIETTIVI realizzare un approfondimento del modo in cui il dettato normativo relativo alle pratiche partecipative nel sistema di prevenzione e tutela della salute nei luoghi di lavoro si traduce nella realtà aziendale. Focus sul ruolo del Rappresentante dei lavoratori per la salute e sicurezza, in termini di obiettivi, responsabilità, compiti e attività, competenze e relazioni con gli altri soggetti del sistema per la salute e la sicurezza, in quanto tramite fondamentale tra datore di lavoro e lavoratore su questi temi. 2

3 Obiettivi dell indagine e metodologia METODOLOGIA ricognizione delle ricerche condotte sul tema a livello internazionale e nazionale. Somministrazione di un questionario in forma anonima ai RLS che operano all interno delle aziende del settore dei servizi ambientali aderenti alla Fondazione Rubes Triva. Unica indagine condotta sul tema a livello nazionale con un focus specifico su un settore Limitate le indagini condotte a livello internazionale 3

4 I temi del questionario Il profilo socio-demografico dei partecipanti all indagine Le competenze percepite e la formazione Le attività distintive del RLS La percezione del proprio ruolo Il rapporto con gli altri attori della sicurezza (lavoratori, datori di lavoro/dirigenti, RSPP, medico competente, sindacato) I rapporti tra RLS e imprese di subfornitura 4

5 RLS rispondenti: Caratteristiche generali Sesso: maschile (93,1%) Età: over 45 (56,5%) Livello di istruzione: medio-basso Esperienza lavorativa: oltre 20 anni di anzianità (65%) Esperienza nel ruolo: più di 3 anni (51%) Qualifica: operaio (71%) Provenienza: Nord e Centro Italia (Lombardia, 21%) Iscrizione al sindacato: Si (83%) Universo di Riferimento: 288 RLS TASSO DI RISPOSTA: 45,5% Equa distribuzione dei rispondenti per dimensione d azienda 5

6 Competenze percepite e formazione Secondo i RLS intervistati La formazione viene erogata nei termini previsti (82%) La formazione migliora la capacità di svolgere il proprio ruolo (88%) Il bagaglio di competenze/esperienze posseduto è adeguato (75%) Tuttavia, I corsi obbligatori non riescono da soli a coprire il fabbisogno di formazione (88%) Il ricorso agli esperti esterni è una grande opportunità soprattutto nelle PMI (40,6%) Emerge un segnale evidente della complessità delle questioni da affrontare 6

7 Argomenti trattati e bisogni di approfondimento analisi e valutazione dei rischi organizzazione del lavoro e sicurezza patologie a carico dell apparato muscolo-scheletrico costi della sicurezza invecchiamento della popolazione attiva sistemi di certificazione/asseverazione/sgsl aggressione e violenza da parte dei soggetti terzi Altro nessuna risposta 11,45% 6,87% 10,69% 7,63% 5,34% 60,31% 50,38% 50,38% 54,96% 52,67% 42,75% 34,35% 25,95% 25,95% 32,82% 23,66% 32,06% 23,66% Trattato nei corsi bisogno di approfondimento «Analisi e valutazione dei rischi», «organizzazione del lavoro e sicurezza», e «patologie a carico dell apparato muscoloscheletrico» sono i temi più trattati ma anche quelli su cui maggiore è il bisogno di apprendimento 7

8 Le attività distintive degli RLS Frequenza delle attività svolte (ex art. 50 TU Salute e Sicurezza) Azioni attive : verifica, controlla, segnala, propone mai o raramente qualche volta spesso o sempre nessuna risposta Accede ai luoghi di lavoro 3% 23% 72% 2% Formula osservazioni in caso di verifiche di autorità competenti 29% 20% 49% 2% Segnala i rischi al Datore di lavoro 5% 12% 81% 2% Denuncia alle autorità competenti di misure di prevenzione non idonee 63% 12% 18% 8% Fa proposte in merito all attività di prevenzione 8% 30% 61% 1% Promuove l'elaborazione, individuazione e attuazione di misure di prevenzione 29% 23% 42% 6% Coinvolgimento da parte del Datore di lavoro: consultazione E' soggetto di consultazione su valutazione dei rischi e attività connesse alla prevenzione dei rischi 24% 22% 51% 3% E' soggetto di consultazione per designazione di RSPP, Addetti al SPP e Medico competente 47% 13% 34% 5% E' soggetto di consultazione per organizzazione formazione dei lavoratori 45% 16% 38% 1% 8

9 Le attività percepite come «più importanti» per il miglioramento di salute e sicurezza informare i lavoratori sui rischi e le modalità di protezione raccogliere e valutare segnalazioni dei lavoratori avvertire e segnalare all impresa le problematiche di sicurezza rilevate prendere parte alla riunione periodica contribuire all analisi/valutazione dei rischi effettuare sopralluoghi formulare proposte all impresa non risponde Grandi Aziende 16,92% 20,31% 9,23% 15,62% 6,15% 0,00% 4,62% 6,25% 1,54% 3,12% 1,54% 3,12% 1,54% 3,12% Aziende medio-piccole 58,46% 48,44% Gli RLS pensano che la propria attività primaria sia contribuire alla sicurezza dei lavoratori informandoli sui rischi presenti sul lavoro e contribuendo a creare una «cultura della sicurezza» 9

10 Attività di valutazione dei rischi Solo il 15,3% dei RLS dichiara di partecipare sempre e il 30,5% spesso alle attività di valutazione dei rischi insieme al RSPP Gli RLS di aziende medio-piccole e grandi sono accomunati da una scarsa propensione a dedicarsi autonomamente ad attività di valutazione del rischio Si rileva una certa demotivazione rispetto a questa attività Solo il 34% dei rispondenti dichiara che gli interventi correttivi suggeriti vengono accolti dalle aziende spesso o sempre 10

11 Partecipazione alla riunione periodica Solo il 10% dei rispondenti dichiara che la riunione periodica viene indetta almeno 4 volte l anno, come previsto dalla contrattazione Prendono regolarmente parte alla riunione oltre a RLS, RSPP e medico competente, mentre con minore frequenza il datore di lavoro (79%) e il management (43%) Durante la riunione vengono effettivamente affrontati i problemi inerenti la salute e sicurezza (85%) e viene dato spazio all analisi degli infortuni sul lavoro (79%), mentre più rara è l analisi dei mancati incidenti (40%) Solo il 3% dei RLS considera la partecipazione alla riunione periodica come un attività prioritaria per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza. La riunione periodica viene spesso percepita come un «adempimento formale», un imposizione legislativa», in cui «non si attiva un dialogo effettivo e proficuo con i RLS» 11

12 Le condizioni di svolgimento delle attività dei RLS Spazi e attrezzature risultano essere più adeguati nelle aziende medio-piccole (70%) che nelle grandi aziende (57%) L accesso alla documentazione è complessivamente agevole (79%) senza differenze significative rispetto alla dimensione d azienda Canali di acquisizione delle informazioni accesso ai luoghi di lavoro 82,44% documentazione fornita dal Responsabile Servizio Prevenzione Protezione documentazione o altre informazioni fornite dai lavoratori documentazione fornita dal datore di lavoro 47,33% 55,73% 64,89% acquisizione di documentazione in modo autonomo informazioni fornite dal medico competente acquisizione di documentazione dalle strutture sindacali 22,14% 29,77% 35,88% 12

13 Accessibilità informativa Aspetti su cui il RLS riceve un informazione adeguata e tempestiva per dimensione L informazione non sempre risulta adeguata e tempestiva, soprattutto se riguarda i RLS operanti nelle imprese di grandi dimensioni 13

14 Le modalità di svolgimento delle attività: l impegno dei RLS Mentre i RLS delle PMI (69%) considerano adeguato il monte ore di permesso retribuito, i RLS delle grandi imprese (68%) lo reputano insufficiente I RLS delle grandi aziende tendono ad usare il proprio tempo libero per espletare la funzione. Ore di tempo libero dedicata alle funzioni di RLS per dimensione nessuna meno di 3 da 3 a 5 da 6 a 10 più di 10 Nessuna risposta 1,56% 1,56% 0% 10,77% 6,25% 9,23% 12,31% 18,75% 24,62% 28,13% 43,75% 43,08% Aziende medio-piccole Grandi aziende 14

15 La percezione del proprio ruolo I RLS considerano importante la loro funzione (92%) per il miglioramento della salute e sicurezza, soprattutto se operano in aziende di grandi dimensioni I RLS sono piuttosto ottimisti rispetto alla capacità di risoluzione dei problemi individuati o segnalati dai lavoratori Problemi segnalati dai lavoratori che trovano soluzione per dimensione tutti più del 50% meno del 50% nessuno nessuna risposta 6,15% 3,12% 1,54% 3,12% 4,62% 15,62% 29,69% 48,44% 42,54% 46,15% aziende medio-piccole grandi aziende Mancanza di cultura della sicurezza e di risorse economiche sono i principali ostacoli alla risoluzione dei problemi insieme alla tendenza allo «scarica barile» e ad una scarsa comunicazione 15

16 La percezione del proprio ruolo -2 Influenza sulle prospettive di carriera per dimensione si, positivamente 3,12% 1,54% si, negativamente 13,50% 24,62% no 53,12% 55,38% non so 13,85% 31,25% nessuna risposta 0% 4,62% aziende medio-piccole grandi aziende Alla base della scelta di assumere il ruolo di RLS c è primariamente una gratificazione personale: contribuire a consentire a tutti i lavoratori di «tornare dai propri cari ogni sera» 16

17 La percezione del proprio ruolo 3 I RLS si dimostrano piuttosto divisi in merito alla percezione della capacità del datore di lavoro di valorizzarli Percezione della propensione alla valorizzazione del ruolo di RLS da parte del datore di lavoro per dimensione tutti più del 50% meno del 50% nessuno nessuna risposta 6,15% 3,12% 1,54% 3,12% 4,62% 15,62% 29,69% 48,44% 42,54% 46,15% aziende medio-piccole grandi aziende 17

18 I rapporti con i lavoratori Il confronto con i lavoratori è frequente Il 58% dei RLS dichiara che i lavoratori segnalano spontaneamente situazioni di pericolo spesso o addirittura sempre Tuttavia i RLS dimostrano alcune difficoltà nel raggiungere tutta la popolazione aziendale Numero di occupati con cui il RLS si confronta annualmente per dimensione d impresa tutti più del 50% meno del 50% nessuno non so, non risponde 9,38% 0% 1,56% 0 6,25% 9,23% 29,23% 30,06% 43,75% 61,54% Aziende medio-piccole Grandi aziende Ciò può essere almeno in parte spiegato con la tendenza abbastanza spiccata di prediligere forme di comunicazione one-to-one a forme molte-a-molti 18

19 I rapporti con la dirigenza L interazione con il datore di lavoro o con la dirigenza non risulta particolarmente frequente Quando presente, il rapporto con il datore di lavoro è più collaborativo che conflittuale per il 55% dei rispondenti Il 41% degli intervistati indica che almeno qualche volta si è sentito combattuti tra le esigenze dei lavoratori e gli interessi della direzione. Questo fenomeno è maggiormente riscontrabile nelle aziende medio-piccole rispetto alle grandi 19

20 I rapporti con il sindacato Il 42% dei rispondenti riconosce la qualità del rapporto con i sindacati abbastanza soddisfacente e il 16% del tutto soddisfacente. Il supporto da parte del sindacato è più frequente nelle grandi aziende che nelle medio-piccole Frequenza del supporto da parte del sindacato mai raramente qualche volta spesso sempre non ho rapporti con il Sindacato Grandi Aziende 6,15% 9,38% 16,92% 15,63% 13,85% 26,56% 23,08% 20,31% 17,19% 6,15% 9,38% Aziende medio-piccole 33,85% 20

21 I rapporti con il sindacato -2 Qualità del rapporto con il sindacato del tutto soddisfacente 12,50% 20,00% abbastanza soddisfacente 41,54% 40,63% poco soddisfacente 18,46% 25,00% del tutto insoddisfacente Nessuna risposta 4,62% 7,81% 15,38% 14,06% Grandi aziende Aziende medio-piccole Alla base dei giudizi negativi sono la scarsa attenzione e lo scarso coinvolgimento manifestato dai sindacati nei confronti della SS e la mancanza di predisposizione alla collaborazione 21

22 I rapporti con il sindacato -3 Giudizio sull opportunità di elezione del RLS nell ambito delle RSU del tutto opportuno 26,56% 32,31% abbastanza opportuno 21,54% 46,88% poco opportuno del tutto inopportuno 9,38% 12,50% 18,46% 23,08% Nessuna risposta 4,62% 4,69% Grandi Aziende Aziende medio-piccole In molti riconoscono la necessità di considerare il tema della sicurezza come «altro» da quelli sindacali e di fare in modo che in ogni caso la sicurezza sia «uguale per tutti» 22

23 I rapporti con le imprese di subfornitura Il 67% dei rispondenti dichiara che la propria impresa ricorre all appalto/subappalto per lo svolgimento di una o più delle attività core. L 81% dei rispondenti o di quelli che hanno imprese dichiara di non aver mai avuto contatti con i RLS delle aziende appaltatrici/subappaltatrici nell arco degli ultimi 12 mesi Solo il 16% dichiara di aver avuto rapporti con i lavoratori delle aziende appaltatrici/subappaltatrici I rapporti con i lavoratori delle aziende di fornitura sono ancora più limitati nel caso di RLS di grandi imprese a fronte di una frequenza lievemente maggiore di contatti con i RLS delle stesse. Complessivamente i RLS intervistati forniscono un giudizio piuttosto negativo in merito alla capacità di contribuire a migliorare la salute e sicurezza nella catena di fornitura. 23

24 Conclusioni (1) le attività dei RLS: principali criticità emerse dall indagine di settore VERIFICA E CONTROLLO INFORMAZIONE FORMAZIONE CONSULTAZIONE PROPOSTA Necessità di competenze adeguate per: analizzare situazioni di lavoro, individuare i rischi ad essi associati e programmare le azioni coerenti per la loro rimozione e/o controllo; Opportunità di ricorso a consulenti esterni Informazione ex post su infortuni sul lavoro, malattie professionali e misure di prevenzione adottate; Informazione non sempre completa sulla VR e sulle misure di prevenzione programmate Scarsa informazione sui mancati incidenti Necessità di formazione aggiuntiva rispetto alla formazione obbligatoria Esigenza di potenziamento delle conoscenze/co mpetenze in materia di analisi e valutazione dei rischi e organizzazione del lavoro e sicurezza Scarso ricorso da parte del management al RLS su materie di sua competenze quali : valutazione rischi, designazione RSPP, medico competente organizzazione formazione dei lavoratori Scarsa fiducia dei RLS negli strumenti partecipativi per eccellenza : riunione periodica, formulazione proposte al management contributo all analisi e valutazione dei rischi. 24

25 Conclusioni (2) Complessità del ruolo del RLS Contenuto dell attività e varietà dei problemi da affrontare Molteplicità di relazioni da gestire (lavoratori, datore di lavoro, altre figure della prevenzione, sindacato, RLS stessa impresa/subappalto) La legislazione offre un quadro di opportunità e di diritti che per tradursi in effettiva partecipazione richiede: Adeguate condizioni Apprendimento di conoscenze/capacità Sviluppo di relazioni Tra i fattori che influenzano (ostacolano o facilitano) l esercizio dell azione del RLS vanno considerati: La dimensione dell impresa Il commitment del vertice aziendale verso il tema della salute e sicurezza La cultura della sicurezza diffusa ai vari livelli dell impresa 25

26 Cultura della sicurezza RLS appalto/subappalto RLS altre imprese Altre figure della prevenzione (RSPP, MC, ASPP) Sindacato RLS stessa impresa Lavoratori Datore di lavoro - Motivazioni ad agire - Attitudini - Idee - valori Caratteristiche socio- demografiche professionali Conoscenze Competenze/ Capacità RISULTATI Contribuisce a migliorare la salute e la sicurezza dei lavoratori STRUMENTI Informazioni / Spazi / Attrezzature Tempo retribuito / Formazione 26

27 Cultura della sicurezza Lavoratori CRITICITA POSSIBILI SOLUZIONI «Uno a molti» Adeguatezza del rapporto RLS/lavoratori Adeguatezza canali di comunicazioni 27

28 Cultura della sicurezza Datore di lavoro CRITICITA Commitment del vertice aziendale sul tema SSL Ruolo nella riunione periodica POSSIBILI SOLUZIONI Formazione congiunta Qualità/efficacia delle riunioni periodiche Effettiva partecipazione in occasione della riunione periodica 28

29 Cultura della sicurezza Sindacato CRITICITA Interferenza tra ruolo sindacale e di rappresentanza per la sicurezza Rilevanza della materia sicurezza nell azione sindacale POSSIBILI SOLUZIONI Valorizzazione della specificità del ruolo del RLS 29

30 Cultura della sicurezza RLS della stessa e di altre impresa CRITICITA Condivisione e trasferimento di conoscenze/esperien ze POSSIBILI SOLUZIONI Sviluppo di comunità di pratiche Gruppi di lavoro Reti di collegamento 30

DATI ANAGRAFICI DATI GENERALI

DATI ANAGRAFICI DATI GENERALI Referente da contattare: funzionario: AS Giulia Goi telefono: +39 0434369708 mail: giulia.goi@aas5.sanita.fvg.it via della Vecchia Ceramica, 1-33170 Pordenone (PN) - Italy C.F. e P.I. 01772890933 PEC:

Dettagli

Ruoli e contenuti professionali nella prevenzione e sicurezza sul lavoro

Ruoli e contenuti professionali nella prevenzione e sicurezza sul lavoro Ruoli e contenuti professionali nella prevenzione e sicurezza sul lavoro L. Dal Corso, N.A. De Carlo, G.B. Bartolucci Università di Padova R. Bizzotto, D. Magosso, L. Vianello Servizi Pubblici di Prevenzione

Dettagli

LA SICUREZZA PARTECIPATA:

LA SICUREZZA PARTECIPATA: Convegno di studio e approfondimento RAPPORTO AiFOS 2018 LA SICUREZZA PARTECIPATA: LA COLLABORAZIONE TRA RLS, RSPP E MEDICO COMPETENTE Relatore: Rocco Vitale Presidente AiFOS, docente universitario di

Dettagli

IL RUOLO DEL RLS: DAL PROFILO NORMATIVO AL FABBISOGNO FORMATIVO

IL RUOLO DEL RLS: DAL PROFILO NORMATIVO AL FABBISOGNO FORMATIVO IL RUOLO DEL RLS: DAL PROFILO NORMATIVO AL FABBISOGNO FORMATIVO Avv. Maria Giovannone Responsabile Ufficio Tutela della Salute e della Sicurezza nei luoghi di lavoro ANMIL Bologna, 18 Ottobre 2018 LA PARTECIPAZIONE

Dettagli

IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE DEI RLS Articolo 47 RLS territoriale, di comparto aziendale, di sito..in tutte le aziende.. è eletto o designato il RLS..

Dettagli

CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA. ex D.Lgs. 81/2008 art.37

CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA. ex D.Lgs. 81/2008 art.37 CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA ex D.Lgs. 81/2008 art.37 1 L organizzazione della prevenzione aziendale 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 I modelli

Dettagli

La formazione come strumento necessario al lavoratore. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena

La formazione come strumento necessario al lavoratore. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena La formazione come strumento necessario al lavoratore Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena La INFORMAZIONE e la la FORMAZIONE nel D.Lgs. 81 // 2008 CERCA Informazione Formazione 151 volte 2

Dettagli

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi e responsabilità

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi e responsabilità Con Giulia & Angela ricapitoliamo Soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi e responsabilità Soggetti del sistema di prevenzione aziendale L obiettivo principale del Decreto Legislativo

Dettagli

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età. Il ruolo dei. dei RLS. Milano - 21 giugno 2016

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età. Il ruolo dei. dei RLS. Milano - 21 giugno 2016 Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età Il ruolo dei dei RLS Milano - 21 giugno 2016 Obiettivo Dare a RLS in azienda la consapevolezza del problema e del proprio ruolo Obiettivo 1. perché valutare

Dettagli

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DURATA: 08 10 1/09 Qualora il lavoratore risulti INIDONEO ad una mansione specifica il datore di lavoro adibisce il lavoraotre, ove possibile ad altra mansione

Dettagli

LA FORMAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA RLS IN PROVINCIA DI VERONA

LA FORMAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA RLS IN PROVINCIA DI VERONA LA FORMAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA RLS IN PROVINCIA DI VERONA Il quadro normativo e contenuti dell accordo organismo paritetico provinciale e spisal Percorso formativo RLS

Dettagli

L RLS CONSAPEVOLE, BUONE ESPERIENZE DI FORMAZIONE

L RLS CONSAPEVOLE, BUONE ESPERIENZE DI FORMAZIONE Convegno L RLS CONSAPEVOLE, BUONE ESPERIENZE DI FORMAZIONE Relatore: Mario Gallo Professore a contratto di Diritto del Lavoro nell Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale MODENA, Giovedì

Dettagli

Figura e mandato generale del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Figura e mandato generale del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Figura e mandato generale del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza D.Lgs. 81/2008 Titolo I - Capo III - Sezione VII Consultazione e partecipazione dei Rappresentanti dei lavoratori Numero dei

Dettagli

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL Sede di Treviso Dott. Antonio Salvati Gli attori della prevenzione Il modello di sicurezza in forma partecipativa del D Lgs n.

Dettagli

Salute sicurezza ambiente: uno sguardo al futuro. Cairo M. tte organizzativo? Dott.ssa Denise Marenco, HR Sito di Cairo Montenotte (SV)

Salute sicurezza ambiente: uno sguardo al futuro. Cairo M. tte organizzativo? Dott.ssa Denise Marenco, HR Sito di Cairo Montenotte (SV) Salute sicurezza ambiente: uno sguardo al futuro Come aumentare il benessere organizzativo? Cairo M. tte 2009-2010 Dott.ssa Denise Marenco, HR Sito di Cairo Montenotte (SV) Una risposta: Attraverso un

Dettagli

Valutazione dei rischi, benessere lavorativo e rischi connessi all età nel settore bancario

Valutazione dei rischi, benessere lavorativo e rischi connessi all età nel settore bancario Valutazione dei rischi, benessere lavorativo e rischi connessi all età nel settore bancario 4 ottobre 2017 Angelo Giuliani ABI Benessere e stress da lavoro correlato 2 Questionario relativo alle iniziative

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO AZIENDA C.F./P.IVA INDIRIZZO COMUNE Tel. e-mail SETTORE ATTIVITA ASSETTO ORGANIZZATIVO NOMINATIVO E-MAIL TELEFONO DATORE DI LAVORO come da D.Lgs 81/08

Dettagli

Articolo 50 Decreto Legislativo 81/2008

Articolo 50 Decreto Legislativo 81/2008 Articolo 50 Decreto Legislativo 81/2008 Attribuzioni del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Fatto salvo quanto stabilito in sede di contrattazione collettiva, il rappresentante dei lavoratori

Dettagli

- R.L.S. RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.) -RUOLO - ATTRIBUZIONI COMPITI - NEL SISTEMA SICUREZZA

- R.L.S. RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.) -RUOLO - ATTRIBUZIONI COMPITI - NEL SISTEMA SICUREZZA C P R P - R.L.S. RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.) -RUOLO - ATTRIBUZIONI COMPITI - NEL SISTEMA SICUREZZA Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.)

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE STRESS LAVORO-CORRELATO. a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE STRESS LAVORO-CORRELATO. a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE STRESS LAVORO-CORRELATO 1.1 Documento di valutazione del rischio stress lavoro-correlato a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio Sono state effettuate

Dettagli

I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale:

I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali Il Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale (SPP) è composto da: Datore di Lavoro (DL DL)

Dettagli

La disciplina legale e contrattuale del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

La disciplina legale e contrattuale del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza La disciplina legale e contrattuale del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Bergamo, 12 marzo 2012 Angelo Giuliani Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Art. 2, lett. i) Persona eletta

Dettagli

TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA E PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI NEL SETTORE DI IGIENE AMBIENTALE

TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA E PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI NEL SETTORE DI IGIENE AMBIENTALE Le. TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA E PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI NEL SETTORE DI IGIENE AMBIENTALE Potenzialità e criticità del quadro normativo e ruolo dei RLS nella prevenzione dei rischi sul lavoro

Dettagli

Questionario per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)

Questionario per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Questionario per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Struttura del questionario Sezione I - Caratteristiche degli RLS - soggettive e professionali - e delle imprese Sezione II Risorse,

Dettagli

Programma Gioventù in Azione

Programma Gioventù in Azione Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA nel Lazio 4-5, giugno 2012 L indagine

Dettagli

Milano, 21 novembre Intervento a cura di: Maria Grazia Fulco Medico del Lavoro. Stress lavoro correlato

Milano, 21 novembre Intervento a cura di: Maria Grazia Fulco Medico del Lavoro. Stress lavoro correlato Gestione del rischio Stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di Lavoro. Il Punto di vista e l Attività del Servizio PSAL della ASL di Milano Attività 2011-2013 Intervento a cura di: Maria Grazia Fulco

Dettagli

RELAZIONE DIAGNOSI E RILEVAZIONE FABBISOGNI FORMATIVI. Piano Sviluppare la cultura della sicurezza Acronimo: Svi.Cul.Sic.

RELAZIONE DIAGNOSI E RILEVAZIONE FABBISOGNI FORMATIVI. Piano Sviluppare la cultura della sicurezza Acronimo: Svi.Cul.Sic. RELAZIONE DIAGNOSI E RILEVAZIONE FABBISOGNI FORMATIVI Piano Sviluppare la cultura della sicurezza Acronimo: Svi.Cul.Sic. 1. PREMESSA... 3 2. OBIETTIVI... 3 3. METODOLOGIA E STRUMENTI... 3 4. ATTIVITA...

Dettagli

PERCEZIONE DEL RISCHIO ovvero

PERCEZIONE DEL RISCHIO ovvero PERCEZIONE DEL RISCHIO ovvero STUDIO DEL FATTORE UMANO 15.10.2013 P.L. FAINA VALUTAZIONE DEI RISCHI Identificare Valutare (criterio qualitativo) Misurare (criterio quantitativo) Classificare Eliminabili

Dettagli

PREVENZIONE E PROTEZIONE

PREVENZIONE E PROTEZIONE TESTO UNICO SULLA SICUREZZA D.LGS N. 81/2008 I SOGGETTI DEL SISTEMA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Obblighi e responsabilità Centro Colle don Bosco Revisione 1, settembre 2008 M.G. ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO

BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO A CURA DEL CUG DEL COMUNE DI LONGIANO INTRODUZIONE Nel presente rapporto sono riportati i risultati dell indagine Benessere organizzativo relativamente ai dati raccolti

Dettagli

Questionario per R.L.S.

Questionario per R.L.S. Università degli studi di Napoli Federico II CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO Questionario per R.L.S. DATI ANAGRAFICI: me: Cognome: Età: Mansione Lavorativa:

Dettagli

Come garantire il coinvolgimento dei lavoratori

Come garantire il coinvolgimento dei lavoratori Come garantire il coinvolgimento dei lavoratori Una delle linee strategiche adottate dal legislatore per definire la riforma della disciplina in materia di salute e sicurezza sul lavoro, operata attraverso

Dettagli

FORMAZIONE AL RUOLO RLS. alcune considerazioni

FORMAZIONE AL RUOLO RLS. alcune considerazioni FORMAZIONE AL RUOLO RLS alcune considerazioni Operatività e consapevolezza di ruolo In occasione di incontri con i Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS), è stata proposta un'esercitazione

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER LA VIGILANZA SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI APPALTI DI SERVIZI

LISTA DI CONTROLLO PER LA VIGILANZA SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI APPALTI DI SERVIZI LISTA DI CONTROLLO PER LA VIGILANZA SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI APPALTI DI SERVIZI Ragione sociale della Ditta COMMITTENTE: sede legale: unità locale oggetto del sopralluogo: Attività svolta

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA Ecomondo 2016 - Rimini, 10 novembre 2016 Angelica Schneider Graziosi INAIL Contarp Centrale I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA Perché parlare di SGSL per

Dettagli

Convegno La sicurezza partecipata nell artigianato 15 aprile 2014 La sicurezza partecipata nell artigianato Ruolo ed attività degli RLST

Convegno La sicurezza partecipata nell artigianato 15 aprile 2014 La sicurezza partecipata nell artigianato Ruolo ed attività degli RLST La sicurezza partecipata nell artigianato Ruolo ed attività degli RLST Ghizzi Cesare Tecnico della Prevenzione Area Ambienti di Lavoro Ruolo degli R.L.S., R.L.S.T., R.L.S.S.P Sono consultati dal datore

Dettagli

# $ %% %& ' ( $ %% ) * +, -. &. $ $1+ &2

# $ %% %& ' ( $ %% ) * +, -. &. $ $1+ &2 ! "##$%&%'(()! " # $ %% %& ' ( $ %% ) *, -. /0 &" &. $ $1 &2 ))"3)). 4" 1 ' 5 5 %%61 77 8 # # 77! 77 # / 77 77' $, # " #$% %!&!% '' $ 9, 0 : $ 8, 8 ; (( - -, # # 5 5 # 8 #5 $ ;5 < # - - # 8 )( / 2".=>))"?!"#

Dettagli

Fatto salvo quanto stabilito in sede di contrattazione collettiva, il RLS:

Fatto salvo quanto stabilito in sede di contrattazione collettiva, il RLS: Quali sono i compiti del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza? Fatto salvo quanto stabilito in sede di contrattazione collettiva, il RLS: a) accede ai luoghi di lavoro in cui si svolgono le lavorazioni;

Dettagli

LA SITUAZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE DOPO L ENTRATA IN VIGORE DEL D.LGS. 81/08

LA SITUAZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE DOPO L ENTRATA IN VIGORE DEL D.LGS. 81/08 LA SITUAZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE DOPO L ENTRATA IN VIGORE DEL D.LGS. 81/08 1 INDICE 1. Premesse pag. 3 2. La normativa sulla sicurezza sul lavoro pag. 4 3. Obiettivi del progetto pag. 7 4. Metodologia

Dettagli

Azione Pegaso 2015. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Azione Pegaso 2015. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Sorveglianza sanitaria a scuola Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza SORVEGLIANZA SANITARIA DS e sorveglianza sanitaria 1 2 3 4 5 6 7 8 Individua i rischi che comportano

Dettagli

IL DIRIGENTE E IL PREPOSTO RUOLI CHIAVE DEL SISTEMA DI PREVENZIONE

IL DIRIGENTE E IL PREPOSTO RUOLI CHIAVE DEL SISTEMA DI PREVENZIONE LE AREE DI VALUTAZIONE informazioni generali incarichi dirigenti e preposti organigramma della sicurezza la formazione il dvr (documento valutazione rischi) e relative misure segnalazioni del preposto

Dettagli

INDAGINE SU UN CAMPIONE DI ELETTI NELLE RSU

INDAGINE SU UN CAMPIONE DI ELETTI NELLE RSU Estratto INDAGINE SU UN CAMPIONE DI ELETTI NELLE RSU L indagine, commissionata dalla CISL Scuola, Segreteria Nazionale, è stata effettuata su un totale di 2106 eletti nelle RSU, distribuiti su tutto il

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE: STRESS LAVORO-CORRELATO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE: STRESS LAVORO-CORRELATO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE: STRESS LAVORO-CORRELATO AZIENDA Codice Fiscale INDIRIZZO COMUNE Tel. e-mail SETTORE ATTIVITA ASSETTO ORGANIZZATIVO NOMINATIVO EMAIL TELEFONO DATORE DI LAVORO R.S.P.P. R.L.S.

Dettagli

Progetto di valutazione Risultati A.S

Progetto di valutazione Risultati A.S La Sicurezza nei cantieri nasce a Scuola. Da studente a RSPP 1 Progetto di valutazione Risultati A.S. 2010-2011 Modena, 11-12 Novembre 2011 Irene Barbieri, Università di Bologna Prof.ssa Bruna Zani, Università

Dettagli

VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO RISULTATI

VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO RISULTATI VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO RISULTATI R.Lazzaron 11/03/2014 D.Lgs 81/2008 La valutazione dei rischi deve fare riferimento a tutti i rischi tra cui anche quelli legati allo stress lavoro-correlato,

Dettagli

Compiti e ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Compiti e ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Corso di In-formazione per lavoratori All interno dell I.N.G.V. Osservatorio Vesuviano 15-Giuno-2016 Riferimenti Normativi Articolo 2 - Definizioni Compiti e ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per

Dettagli

Corso di aggiornamento per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Corso di aggiornamento per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Corso di aggiornamento per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza MODULO 1 Cagliari 30-31 Maggio 2018 Formatore: Dott. Ing. Elena Dore Programma del corso modulo I Fonti normative e contrattuali

Dettagli

B6-1. Sorveglianza sanitaria a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B6-1. Sorveglianza sanitaria a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Sorveglianza sanitaria a scuola MODULO B Unità didattica B6-1 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 SORVEGLIANZA SANITARIA

Dettagli

Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia

Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia Dr. Andrea Baracchi 3.4.2017 1 Il metodo di lavoro del «Progetto regionale

Dettagli

Programma Gioventù in Azione

Programma Gioventù in Azione Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in Campania 25 giugno 2012 L indagine

Dettagli

Corsi di formazione. Sicurezza del Lavoro in Azienda

Corsi di formazione. Sicurezza del Lavoro in Azienda Corsi di formazione Sicurezza del Lavoro in Azienda Introduzione Corsi di formazione Csm Care si avvale di personale specializzato nella formazione igienico sanitaria nel mondo del lavoro e garantisce

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO

BENESSERE ORGANIZZATIVO UNIVERSITÀ KORE DI ENNA BENESSERE ORGANIZZATIVO lez. 4 Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì 10-13 c/o Studio 16, piano -1, Plesso di Psicologia!1 D.LGS. 81/08 e modifiche successive

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI DELLA RICERCA SULLA PERCEZIONE DEI

SINTESI DEI RISULTATI DELLA RICERCA SULLA PERCEZIONE DEI 18 giugno 2015 SINTESI DEI RISULTATI DELLA RICERCA SULLA PERCEZIONE DEI RISCHI DA LAVORO FRA GLI OPERATORI DELLA POLIZIA LOCALE A cura del Prof. Michele Lepore Università LUMSA 1 PREMESSA I partecipanti

Dettagli

Corso di formazione. Per RLS ed ASPP

Corso di formazione. Per RLS ed ASPP Corso di formazione Per RLS ed ASPP INTRODUZIONE Dal 27 gennaio 2012 sono entrati in vigore gli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 dell 11 gennaio 2012,

Dettagli

La formazione permanente - L esperienza del Comune di Padova. Altavilla Vicentina - 11 ottobre 2013

La formazione permanente - L esperienza del Comune di Padova. Altavilla Vicentina - 11 ottobre 2013 La formazione permanente - L esperienza del Comune di Padova Altavilla Vicentina - 11 ottobre 2013 Il Comune di Padova- qualche numero Eroga servizi a una popolazione residente di 214.000 abitanti (censimento

Dettagli

Lezione 2 OBBLIGHI E RESPONSABILITA

Lezione 2 OBBLIGHI E RESPONSABILITA Alternanza scuola lavoro a.s. 2017/18 D. Lgs. 81/2008 aggiornato con il D.Lgs. 106/2009 Lezione 2 OBBLIGHI E RESPONSABILITA Il responsabile del progetto 1 Schema generale del corso 1. Salute e sicurezza

Dettagli

ARTICOLAZIONE DELL ATTIVITA SINDACALE D'ISTITUTO A.S. 2004/2005 A CURA DI ANTONIETTA TORALDO

ARTICOLAZIONE DELL ATTIVITA SINDACALE D'ISTITUTO A.S. 2004/2005 A CURA DI ANTONIETTA TORALDO ARTICOLAZIONE DELL ATTIVITA SINDACALE D'ISTITUTO A.S. 2004/2005 A CURA DI ANTONIETTA TORALDO QUANDO CHI/ COSA FA RIFERIMENTI NORMATIVI scolastico 2004/2005 IL CONSIGLIO DI CIRCOLO/ISTITUTO, sulla base

Dettagli

LO STRESS LAVORO CORRELATO Il documento di valutazione del rischio: modalità operative

LO STRESS LAVORO CORRELATO Il documento di valutazione del rischio: modalità operative ing. Domenico Mannelli www.ingmannelli.com LO STRESS LAVORO CORRELATO Il documento di valutazione del rischio: modalità operative La prevenzione dello stress lasciare ai lavoratori il tempo necessario

Dettagli

Computo dei lavoratori

Computo dei lavoratori Computo dei lavoratori Il numero di dipendenti aventi diritto alla partecipazione alla elezione del RLS deve essere calcolato tenendo conto anche dei dirigenti e dei preposti. Nelle realtà aziendali con

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL PORTO DELLA SPEZIA. Il giorno 28 del mese di settembre 2009 presso la sede della Prefettura, Premesso:

PROTOCOLLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL PORTO DELLA SPEZIA. Il giorno 28 del mese di settembre 2009 presso la sede della Prefettura, Premesso: PROTOCOLLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL PORTO DELLA SPEZIA Il giorno 28 del mese di settembre 2009 presso la sede della Prefettura, Premesso: che la particolarità e le peculiarità delle attività portuali

Dettagli

La rappresentanza dei lavoratori: il Rlst

La rappresentanza dei lavoratori: il Rlst La rappresentanza dei lavoratori: il Rlst Bolzano 24 novembre 2011 Gabriella Galli Resp. Ufficio salute e sicurezza Uil nazionale Il rischio nelle microimprese Casi mortali per dimensione aziendale valori%

Dettagli

La gestione del rischio stress lavorocorrelato: esperienze, monitoraggio e prospettive di sviluppo

La gestione del rischio stress lavorocorrelato: esperienze, monitoraggio e prospettive di sviluppo La gestione del rischio stress lavorocorrelato: esperienze, monitoraggio e prospettive di sviluppo L esperienza della Regione Sardegna nella valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato attraverso

Dettagli

IL RLS Prof. Luca Salvini

IL RLS Prof. Luca Salvini CORSO di FORMAZIONE su SICUREZZA e SALUTE dei lavoratori (626/94) IL RLS Prof. Luca Salvini IL RLS INTRODUZIONE OBIETTIVI DI QUESTO INCONTRO IL CONTESTO LA CONSULTAZIONE E LA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.3.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Il rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza (RLS) nel sistema di prevenzione aziendale: analisi della

Dettagli

Le ricadute del d.lgs. 81/2008 sugli infortuni e sulle malattie professionali e il ruolo prevenzionale di INAIL

Le ricadute del d.lgs. 81/2008 sugli infortuni e sulle malattie professionali e il ruolo prevenzionale di INAIL Roma, 15 maggio 2018 Tommaso De Nicola Le ricadute del d.lgs. 81/2008 sugli infortuni e sulle malattie professionali e il ruolo prevenzionale di INAIL D.LGS. 81/2008, A DIECI ANNI DALL ENTRATA IN VIGORE:

Dettagli

LA SICUREZZA I COSTI OCCULTI DELLA NON SICUREZZA

LA SICUREZZA I COSTI OCCULTI DELLA NON SICUREZZA LA SICUREZZA inizia dalla Direzione progetto permanente basata sulla prevenzione e non sull azione riparatrice è misurabile è compito di tutti in tutte le fasi dei processi produttivi e del ciclo di vita

Dettagli

Riepilogo sull Accordo Stato- Regioni del 7 luglio 2016

Riepilogo sull Accordo Stato- Regioni del 7 luglio 2016 Riepilogo sull Accordo Stato- Regioni del 7 luglio 2016 Inquadramento generale; Nuova formazione RSPP/ASPP Aggiornamenti RSPP/ASPP Prospettive e opportunità E-learning www.farag.it 1 Il nuovo accordo prevede

Dettagli

RSPP Giuseppe Izzo CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA

RSPP Giuseppe Izzo CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA RSPP Giuseppe Izzo CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA Ditta Telefono fax Datore di lavoro E-Mail 1. FINALITA E USO DEL DOCUMENTO

Dettagli

STRESS LAVORO-CORRELATO 5 MODULO TECNICI E AMMINISTRATIVI

STRESS LAVORO-CORRELATO 5 MODULO TECNICI E AMMINISTRATIVI STRESS LAVORO-CORRELATO 5 MODULO TECNICI E AMMINISTRATIVI 1 Realizzata da: Dott. Ing. Maria Josè Mereu In collaborazione con la Prof.ssa Isabella Carta Richiesta da: I.I.S. «L. Einaudi» Senorbì (CA) In

Dettagli

FORMAZIONE RLS Formazione dei soggetti individuati a valle dell accordo del 31 gennaio 2008

FORMAZIONE RLS Formazione dei soggetti individuati a valle dell accordo del 31 gennaio 2008 FORMAZIONE RLS Formazione dei soggetti individuati a valle dell accordo Il rappresentante della sicurezza dei lavoratori Il ruolo del RLS nel D.lgs. 626/94 RLS Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza

Dettagli

Promuovere la cultura del benessere per prevenire e gestire il rischio SLC nelle organizzazioni.

Promuovere la cultura del benessere per prevenire e gestire il rischio SLC nelle organizzazioni. Promuovere la cultura del benessere per prevenire e gestire il rischio SLC nelle organizzazioni. Bari 25 Giugno 2015 Dott. Rocco Mennuti La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per

Dettagli

IL RUOLO DEL RLS NEL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

IL RUOLO DEL RLS NEL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IL RUOLO DEL RLS NEL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI RAVENNA, 16 NOVEMBRE 2018 Franco Garofalo D.Lgs 81/2008 - Articolo 29 Modalità di effettuazione della valutazione

Dettagli

L. MORISI Seminario SIRS Rimini 2018

L. MORISI Seminario SIRS Rimini 2018 L. MORISI Seminario SIRS Rimini 2018 A metà degli anni cinquanta, vengono emanati le prime leggi organiche sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (Dpr 547/55; Dpr 303/56; Dpr 164/56). Oltre a questi fu emanato

Dettagli

A.S. Chiara Pezzotti EQUIPE TERRITORIALE PSAL FRANCIACORTA

A.S. Chiara Pezzotti EQUIPE TERRITORIALE PSAL FRANCIACORTA Progetto CCM Piano di monitoraggio e di intervento per l ottimizzazione della valutazione e gestione dello stress lavoro-correlato Il monitoraggio delle imprese in Provincia di Brescia A.S. Chiara Pezzotti

Dettagli

D. lgs. n. 81/2008 Sezione VII

D. lgs. n. 81/2008 Sezione VII D. lgs. n. 81/2008 Sezione VII CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Art. 47 RLS Art. 48 RLST Art. 49 RLS di sito produttivo Art. 50 Attribuzioni del RLS Art. 51 Organismi paritetici

Dettagli

Giornata seminariale Gli strumenti della bilateralità artigiana Aggiornamenti e Approfondimenti

Giornata seminariale Gli strumenti della bilateralità artigiana Aggiornamenti e Approfondimenti Organismo Paritetico Regionale Artigiani Giornata seminariale Gli strumenti della bilateralità artigiana Aggiornamenti e Approfondimenti Oristano 16 GENNAIO 2017 Ma cos è la bilateralità? È una pratica

Dettagli

TESI IN DIRITTO DEL LAVORO

TESI IN DIRITTO DEL LAVORO TESI IN DIRITTO DEL LAVORO IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA INTRODUZIONE CAPITOLO 1: L evoluzione storica della normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro 1.1 La disciplina della sicurezza

Dettagli

COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE E CONSULTAZIONE

COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE E CONSULTAZIONE Pagina 1 di 9 COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE E INDICE 1. Scopo... 2 2. Campo di Applicazione... 2 3. Terminologia, Definizioni, Abbreviazioni... 2 4. Responsabilita... 2 5. Modalità operative... 3 6. Riferimenti...

Dettagli

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER LA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER LA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER LA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO «RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO» DOTT.SSA ANNA VENDITTI DOTT.SSA LAURA BARNABA Argomenti: Introduzione alla salute

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO COMUNE DI SANTA MARIA A VICO PROVINCIA DI CASERTA UFFICIO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE Verbale n. 11/2015 OGGETTO: Indagini sul benessere organizzativo art. 14 comma 5 d.lgs 150/2009. Sintesi dei risultati

Dettagli

Aifos - Convegno di studio e approfondimento: «L efficacia della formazione alla sicurezza»

Aifos - Convegno di studio e approfondimento: «L efficacia della formazione alla sicurezza» Roma, 6 dicembre 2017 Ester Rotoli «Efficacia della formazione e prevenzione: un binomio per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro L esperienza Inail» Aifos - Convegno

Dettagli

Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale del 01/02/2017

Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale del 01/02/2017 Revisione Data Oggetto Redatto Verificato Approvato 2 01/02/2017 Aggiornamento rispetto alla SPT AU AU SA8000:2014 1 02/12/2013 Prima Emissione RSA AU AU Pagina 1 di 7 Sommario 1 Scopo, riferimenti,, campo

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Emersione delle malattie professionali nei lavoratori autonomi del comparto edile

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Emersione delle malattie professionali nei lavoratori autonomi del comparto edile MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.2.1 7.4.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Emersione delle malattie professionali nei lavoratori autonomi del comparto edile Razionale e descrizione

Dettagli

La figura professionale dell educatore sociale

La figura professionale dell educatore sociale CORSO DI SOCIOLOGIA DELL EDUCAZIONE La figura professionale dell educatore sociale Il profilo che emerge dai dati Almalaurea Educatori sociali oggi Evoluzione del profilo dei laureati in Scienze dell educazione

Dettagli

REQUISITO R10 CARTA DELLA QUALITA

REQUISITO R10 CARTA DELLA QUALITA REQUISITO R10 CARTA DELLA QUALITA Il presente documento è redatto al fine di esplicitare e comunicare agli utenti coinvolti nel processo formativo gli impegni che la CSF SNC di Ing. Ricci Paolo & C. -

Dettagli

Sicurezza in cattedra

Sicurezza in cattedra Sicurezza in cattedra 2006-07 SPP strategia d intervento didattica SiC gestione sicurezza Integrazione all interno delle discipline tra contenuti nuovi e tradizionali tra discipline tra azione didattica

Dettagli

INFORMATIVA NOMINA RLS

INFORMATIVA NOMINA RLS INFORMATIVA NOMINA RLS La nomina del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è un adempimento previsto dalla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro. Il D.Lgs 81/08 stabilisce che:

Dettagli

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 11 Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita - Adulti

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 11 Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita - Adulti REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione 204-208 SCHEDA Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita - Adulti MO 7 Prevenire infortuni e malattie professionali Obiettivi e codici

Dettagli

Relatore: Mario Gallo. BOLOGNA, 20 ottobre 2016 dalle ore alle ore 17.00

Relatore: Mario Gallo. BOLOGNA, 20 ottobre 2016 dalle ore alle ore 17.00 Convegno gratuito L efficacia della formazione e il monitoraggio dell apprendimento Relatore: Mario Gallo Professore a contratto di Diritto del Lavoro nell Università degli Studi di Cassino e del Lazio

Dettagli

Centro Antinfortunistico Andreani Via Mameli, 72 int. 201/ C Tel Fax PESARO

Centro Antinfortunistico Andreani Via Mameli, 72 int. 201/ C Tel Fax PESARO Centro Antinfortunistico Via Mameli, 72 int. 201/ C Tel. 0721.403718 Fax. 0721.403719 61121 PESARO Corso di Specializzazione RSPP Modulo C Durata del Corso: h. 24 + verifica finale di apprendimento. Sede

Dettagli

Gli strumenti del piano: il questionario di percezione del rischio.

Gli strumenti del piano: il questionario di percezione del rischio. IL PIANO MIRATO DI PREVENZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI DI TRIESTE Gli strumenti del piano: il questionario di percezione del rischio. Daniela

Dettagli

Benessere organizzativo in Arpa Emilia-Romagna

Benessere organizzativo in Arpa Emilia-Romagna Benessere organizzativo in Arpa Emilia-Romagna Risultati dell indagine 2010 Bologna 22 dicembre 2010 Gruppo di progetto Adriano Libero, Michele Banzi, Gabriella Sandon, Giovanni Sabattini, Francesco Minchillo

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO ANALISI DEI FATTORI DICONTENUTO E CONTESTO DEL LAVORO PER LA RILEVAZIONE DEGLI STRESSOGENI LAVORATIVI REQUISITI FONDAMENTALI Dr. Giovanni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI R. 10 CARTA DELLA QUALITÀ LIVELLO STRATEGICO Politica della qualità L Istituto Comprensivo Posatora Piano-Archi offre una serie di servizi che vanno dalla scuola

Dettagli

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 14 II. Programma Salute e benessere

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 14 II. Programma Salute e benessere REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 SCHEDA 14 II. Programma Salute e benessere MO 8 Ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute Obiettivi e codici indicatori

Dettagli

Faq RLS. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e' istituito a livello territoriale o di comparto, aziendale e di sito produttivo.

Faq RLS. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e' istituito a livello territoriale o di comparto, aziendale e di sito produttivo. Faq RLS Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e' istituito a livello territoriale o di comparto, aziendale e di sito produttivo. Nella stragrande maggioranza dei casi is tratta di un lavoratore

Dettagli

Valutazio ne dei rischi

Valutazio ne dei rischi Valutazio ne dei rischi Il procedimento di valutazione dei rischi deve essere calato, in modo permanente, all interno della struttura di produzione, a livello individuale e di sistema, come uno strumento

Dettagli