PROVE INGRESSO ARGOMENTAZIONE CLASSE III

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVE INGRESSO ARGOMENTAZIONE CLASSE III"

Transcript

1 PROVE INGRESSO ARGOMENTAZIONE CLASSE III Scuola I.C. Santo Stefano di Magra ISA 12 Scuola Primaria Belaso Insegnante: Renza Andreani Classe III A La classe è composta da 24 alunni ; presenti ore settimanali Contesto educativo:matematica:

2 TRASCRIZIONE DEGLI ELABORATI Daniel.B : la A è quella sbagliata perché è giusta e anche 6x3 è giusta perché in questa scheda si deve fare il segno x invece il segno + non ha senso. Ludovico.M. : Quella sbagliata è la prima perché 6+3=9 e nelle scatole ci sono 18 conchiglie, 6x3=18 secondo me è giusta perché le conchiglie sono 18, e anche perché il risultato è 18. Lorenzo.D.V. : Ho crocettato 6+3 perché fa 9 infatti dovevo segnare quella che non faceva 18.Non ho crocettato 6x3 perché fa 18 e dovevo crocettare quella che non fa 18. Non ho crocettato perché fa 18,perchè nelle scatole in tutto le conchiglie sono 18. Elena.C.: ho segnato la prima perché ho fatto la somma di tutte le operazioni, e ho scoperto che la seconda e la terza sono giuste perché fanno tutte e due 18, invece la prima no perché fa 9.Perché 6+3 è troppo poco e perché la seconda è con il segno x e la terza è con il segno + e si ripete tante volte il 3. Poi si usa il x senza fare Zoe.R. :ho messo 6+3 perché fa 9 invece fa 18 e in vece 6x3 fa sempre 18. Filippo.R. :perché 6+3 è sbagliato il numero delle conchiglie è 18, 6x3 fa 18 Marco ha preso 18 conchiglie, fa 18 marco ha preso 18 conchiglie. Linda.C. : ho messo 6+3 perché fa 9, va bene perché fa 18, ma è meglio usare 6x3 perché fai il calcolo prima e non devi calcolare 3 tante volte. Marta.F.: ho messo 6+3 perché non fa 18, non ho messo 6x3 e perché è giusta, le conchiglie nello scaffale sono 18. Michele.F.: 1) non si può fare perché 6+3 =9, invece devo arrivare a 18 conchiglie 2) Perché facendo la moltiplicazione si arriva all operazione prima 3) anche = 18 però arrivi prima con la moltiplicazione. MatteoM. :non puoi calcolare il numero 6+3 perché il tre sono le conchiglie dentro ogni scomparto, che sono 6. Non ho crocettato 3x6 perché questa è giusta perché questa operazione ti spiega che te hai moltiplicato il 3 per 6 volte. Invece quella sbagliata è 6+3 perché non hai moltiplicato il 3 per 6 volte o addizionato il tre per 6 volte. Alessia. P. : ho messo la crocetta su 6+3 perché è sbagliata, fa nove, invece se fai 6x3 ci metti di meno perché usando il per moltiplichi tante volte il solito numero e fai prima a calcolare, invece facendo è giusta ma ci metti di più. Giada. E. : a me pare sbagliatissima perché non mi sembra che 6+3 faccia 18, ma le altre due sono giuste e fanno entrambi 18 perché se fai 6x3 fa 18 e fa 18, ma 6+3 fa 9. Daniela T. : 1) le cifre che mi sembrano sbagliate sono nella prima perché non possono formare il numero intero delle conchiglie. 2) le cifre della seconda operazione mi sembrano giuste perché formano il numero esatto delle conchiglie, e anche velocemente. 3) la terza operazione sarebbe quasi uguale alla seconda perché dà lo stesso risultato giusto solo che è più lento. Alessia. B. : 6+3 è sbagliata perché fa 9. 6x3 è giusta perché ci sono 6 scomparti e in ogni scomparto ci sono 3 conchiglie e quindi le distribuisco per 3. Martina M.: Ho scelto 6+3 perché è sbagliata perchè 3+6 =9 e le altre fanno 18 e infatti sono il numero di conchiglie in tutto. Mattia A.: il modo che ho crocettato 6+3 perché fa 9 invece le conchiglie sono 18. Il modo che non ho crocettato 6x3 e perché è il risultato esatto, perché le conchiglie sono di quel numero. Le conchiglie sono 18 però negli scomparti sono tre. Michael B. : per me quella sbagliata è 6+3 perché non fa 18 e ho visto che 6x3 e fanno 18. Per me quella sbagliata è 6+3 perché la parola sul testo è in ogni quindi quella giusta è 6x3 e

3 Dopo aver argomentato i bambini sono arrivati a delle conclusioni : Con la moltiplicazione eseguo prima il calcolo che con l addizione. Quando c è il solito numero si può usare la moltiplicazione e l addizione 6+3 = 9 invece le conchiglie sono non si usa perché non ripete il solito numero VERBALE DEL GRUPPO DI LAVORO A inizio III i bambini hanno già incontrato in II la moltiplicazione come addizione ripetuta e in questa prova individuano senza problemi la risposta corretta. Gli insegnanti del gruppoi ipotizzano con quali tipi di giustificazioni-warrant i bambini avrebbero potuto giustificare la loro conclusione: Non si possono sommare scomparti e conchiglie non viene fuori In ogni scomparto ci sono 3 conchiglie, in nessuno 6 non viene fuori Perchè in ogni scomparto ce ne sono 3 e sono 6 scomparti Perchè le altre sono giuste in quanto vedo che ci sono 3+3+ conchiglie Perchè 6 sono le conchiglie dei primi due scomparti, poi ne aggiungo 3, ma ci sono ancora le conchiglie di 3 scomparti da aggiungere non viene fuori La maggior parte dei bambini individua la risposta sbagliata e giustifica la scelta con il fatto che è sbagliato il risultato. Dati DISEGNO A 6+3 B 6X3 C Conclusioni A è sbagliato Warrant nella scatola ci sono 18 conchiglie La giustificazione usata dalla maggior parte è una constatazione fattuale di tipo empirico:conto le conchiglie che vedo nel disegno, e vedo che il risultato della risposta A è sbagliato. Pochi bambini si muovono in un ambito di diversa qualità, che corrisponde a un diverso livello di concettualizzazione delle operazioni aritmetiche, cominciano a ragionare sulla struttura del problema quindi passano a un livello di argomentazione più alto, come Matteo M. che scrive: Non puoi calcolare il numero 6+3 perché il tre sono le conchiglie dentro ogni scomparto, che sono 6. Non ho crocettato 3x6 perché questa è giusta perché questa operazione ti spiega che te hai moltiplicato il 3 per 6 volte. Invece quella sbagliata è 6+3 perché non hai moltiplicato il 3 per 6 volte o addizionato il tre per 6 volte. Siamo su un piano legato alla natura delle operazioni, più matematico, più strutturale, un passaggio a forme di pensiero di livello più astratto. Si potrebbe proporre ai bambini un confronto tra una risposta del primo tipo e una del secondo tipo per vedere quanti bambini sono in zona di sviluppo prossimale e riescono a capire e apprezzare questo passaggio. La zona di sviluppo prossimale di cui parla Vygotskij è quella dei bambini che avendo giustificato con la non-corrispondenza tra il risultato e l evidenza visiva del numero di

4 conchiglie, sono però maturi per una risposta meno pratica e semplice, di livello più strutturale, per cui sentendo l argomentazione di un compagno possono cominciare a ragionare in quei termini. L insegnante potrebbe proporre il confronto dicendo: x ha risposto così e y così, che differenza c è e quale piace di più alla maestra, secondo te? Perché? Spiega bene la tua risposta. Discutendo molti potrebbero cogliere a poco a poco le differenze e può essere che arrivino a dire che una risposta è più generale dell altra. La discussione in classe è in questo senso molto efficace. Ci si sofferma sulla consegna che è molto bella, ma ha alcuni difetti, migliorare questa consegna servirà per formularne meglio altre. La prima obiezione di alcuni insegnanti riguarda la correttezza nel rappresentare questa situazione problematica con 6x3 anziché 3x6, dato che il 3 (conchiglie) si ripete 6 volte e non viceversa. Dopo una breve discussione, però, si conclude che non c è ragione cognitiva per ritenere errata una delle due rappresentazioni, è una semplice questione di abitudine e anzi da questo stereotipo sarebbe bene liberare i bambini, anche perché mettere per primo il numero più grande facilita il calcolo. Entrambe le operazioni sono adatte a rappresentare la situazione, ma sulla maggior parte dei libri di testo italiani si preferisce che il numero di volte sia espresso dal secondo termine, mentre altri lo riportano come primo termine. Le due operazioni vengono suggerite con modalità di lettura diverse, 6 volte 3 oppure 3 per 6 volte, e non esiste una regola rigida dal punto di vista matematico. Irrigidirsi troppo precocemente su alcune posizioni rischia che in seguito il bambino, dovendo gestire situazioni complesse, ad esempio quando si troverà a lavorare con monomi e polinomi, non sappia come muoversi. Altra critica di alcuni insegnanti riguarda la parola argomenta, perché secondo loro i bambini potrebbero non conoscerne il significato, potrebbe essere sostituita da giustifica, termine già più usato, o meglio ancora da spiega. Nella parola spiega però c è un ambiguità: spiegare può essere anche un esporre, un mostrare, un evidenziare, diverso come semantica da argomentare. Se argomenta, che è molto preciso, può essere estraneo, meglio allora usare giustifica, oppure far seguire spiega a un perché secco: Perché è sbagliato? Spiega in modo chiaro.. Subordinato al perché lo spiega acquista il significato voluto. Il punto più importante da rivedere nella consegna è Quale dei seguenti calcoli è sbagliato?, da sostituire con operazioni, anche perché le tre che seguono sono operazioni senza risultato. Forse la terminologia usata risponde a imprecisioni che si trovano sui libri di testo, e rispondono al fatto che spesso nella pratica didattica l attenzione si centra sul risultato numerico più che sul modo di risolvere un problema, ma sarebbe meglio usare con i bambini fin dall inizio un linguaggio più preciso abituandoli da subito a una terminologia corretta. Si ipotizza cosa si potrebbe proporre per andare avanti. Dopo aver socializzato uno dei ragionamenti di tipo empirico e uno o due di quelli che mettono in gioco l aspetto strutturale dell operazione, i bambini potrebbero confrontarli in discussione e infine essere invitati a risolvere un altro problema, simile, con lo stesso livello di difficoltà. Ciò permetterebbe di vedere quanti mettono in atto quell imitazione attiva di cui parla Vygotskij, passando dal livello empirico a quello strutturale, più alto, e quanti rimangono alla pura constatazione. Gli insegnanti propongono alcuni problemi Marco sistema le sue costruzioni in due scatole da 6 scomparti ciascuna in ogni scomparto sistema 4 costruzioni vuole sapere quante costruzioni ha in tutto. disegno quale tra queste operazioni è sbagliata per conoscere il numero totale 4x6x x12 volte 12x4 problema troppo complesso, potrebbe funzionare per il passaggio a un livello di complessità maggiore, ora potrebbe scoraggiare, sfavorendo il conteggio, gli alunni che erano appena al livello empirico e bloccare bambini che dal conteggio sarebbero passati a un livello più strutturale 2)Marco ha 10 figurine, Giovanni ne ha 6. Quale operazione, secondo te, non è corretta per calcolare quante figurine ha Marco più di Giovanni? Perché? Spiega come hai pensato A B C. 6+ =10

5 3)Marco ha 10 figurine, ne perde 2; quante gliene restano? Quale operazione, secondo te, non è corretta per calcolare quante figurine restano a Marco? Perché? Spiega come hai pensato. A B C. 10=2+

I bambini imparano a

I bambini imparano a Calcolare e risolvere problemi nelle prime classi di scuola primaria Firenze 7 settembre 2017 I bambini imparano a Contare avanti e indietro con +/-1 +/-10 Vedere le quantità come somma o sottrazione (ripetizione)

Dettagli

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO Scrivi nei cerchi le parole che ti vengono in mente se pensi alla parola problema : dati 14 alunni operazione 16 alunni domande 12 alunni risposte 12 alunni diagramma

Dettagli

La lezione è articolata in due parti: 1) Discussione del foglio F16-3 2) Esercizio d approfondimento e verifica sul foglio F17-1

La lezione è articolata in due parti: 1) Discussione del foglio F16-3 2) Esercizio d approfondimento e verifica sul foglio F17-1 LEZONE 17: 05/05/2003 NUMER DECMAL E MSURE Verbale a cura di Di Medio Dominique e Grasso Marta. La lezione è articolata in due parti: 1) Discussione del foglio F16-3 2) Esercizio d approfondimento e verifica

Dettagli

EMMA 2 (senza vendetta)

EMMA 2 (senza vendetta) EMMA 2 (senza vendetta) Em.Ma. 2010: Seminario Provinciale 21 maggio 2010 Tutor senior Adani Angelillis Boldrini Ferri - Veronesi PROVE INVALSI 2010 11 MAGGIO 2010 II E V PRIMARIA (MATEMATICA) 13 MAGGIO

Dettagli

Aspetti linguistici e di rappresentazione nell insegnamento della matematica Il caso dell aritmetica II parte

Aspetti linguistici e di rappresentazione nell insegnamento della matematica Il caso dell aritmetica II parte Multicentro Educativo del Comune di Modena 11 novembre 2014 Aspetti linguistici e di rappresentazione nell insegnamento della matematica Il caso dell aritmetica II parte Nicolina A. Malara Università di

Dettagli

Somma di due o più numeri naturali

Somma di due o più numeri naturali Somma di due o più numeri naturali Somma di due o più numeri naturali Abbiamo visto in precedenza che ad ogni insieme finito A corrisponde un ben preciso numero naturale che possiamo indicare col seguente

Dettagli

Ilaria Rebella - IC Savona 4 Gruppo di Ricerca in Didattica della Matematica DIMA-UNIGE

Ilaria Rebella - IC Savona 4 Gruppo di Ricerca in Didattica della Matematica DIMA-UNIGE Ilaria Rebella - IC Savona 4 Gruppo di Ricerca in Didattica della Matematica DIMA-UNIGE COSA VEDREMO Strutture additive Strutture moltiplicative Problemi statici e problemi dinamici I sensi del numero

Dettagli

1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI

1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI 1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI Acquisire il concetto di insieme N 1 IL CONCETTO DI INSIEME - classificazione e confronto di oggetti diversi tra loro - riconoscimento di attributi di oggetti

Dettagli

3UREOHPLULVROYHUHUDJLRQDQGR

3UREOHPLULVROYHUHUDJLRQDQGR 3UREOHPLULVROYHUHUDJLRQDQGR Il problema che si risolve con un operazione aritmetica è un 352%/(0$0$7(0$7,&2 Ogni problema matematico deve darci delle informazioni indispensabili espresse con dei numeri

Dettagli

INVALSI. u ola. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

INVALSI. u ola. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca II MATEMATICA_COP_Layout 1 15/03/11 08:12 Pagina 2 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione

Dettagli

Incontro 1 Alcune riflessioni sulle prove di verifica delle competenze in ambiente early algebra

Incontro 1 Alcune riflessioni sulle prove di verifica delle competenze in ambiente early algebra Trieste - 4-5 novembre 2014 Incontro 1 Alcune riflessioni sulle prove di verifica delle competenze in ambiente early algebra Giancarlo Navarra GREM, Università di Modena e Reggio Emilia Prova di verifica

Dettagli

1) Il suo risultato di è uguale al tuo? 3) Spiega perché, secondo te, sono venuti due risultati diversi:

1) Il suo risultato di è uguale al tuo? 3) Spiega perché, secondo te, sono venuti due risultati diversi: I.C. Savona IV Scuola primaria F. Mignone Classe III (insegnante Ilaria Rebella) TEMA: La scrittura del numero decimale. CONTESTO: nell ambito del Campo d Esperienza Produzioni Economia, dopo la risoluzione

Dettagli

Progetto SIGMA a.s. 16/17 AREA TEMATICA: Numeri Competenze nella risoluzione di un problema Il Minigolf

Progetto SIGMA a.s. 16/17 AREA TEMATICA: Numeri Competenze nella risoluzione di un problema Il Minigolf Progetto SIGMA a.s. 16/17 AREA TEMATICA: Numeri Competenze nella risoluzione di un problema Il Minigolf Livello scolare e classe: Scuola Primaria classe 5 Scuola: I.C. Loro Ciuffenna plesso San Giustino

Dettagli

Farida Magalotti Empoli 5 marzo 2009

Farida Magalotti Empoli 5 marzo 2009 L apprendimento strategico Farida Magalotti Empoli 5 marzo 2009 Strategia: abilità nel raggiungere lo scopo voluto, specialmente in situazioni non facili; strategico: che è detto, fatto, in modo abile,

Dettagli

Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2009/10 (a cura di Franca Ferri, Rossella Garuti, Aurelia Orlandoni)

Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2009/10 (a cura di Franca Ferri, Rossella Garuti, Aurelia Orlandoni) I quesiti sono distribuiti negli ambiti secondo la tabella seguente: Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2009/10 (a cura di Franca Ferri, Rossella Garuti, Aurelia Orlandoni) Guida alla lettura Prova

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Sono stati coinvolti 12 alunni delle classi quinte della scuola Don Milani di Manzolino.

RELAZIONE FINALE. Sono stati coinvolti 12 alunni delle classi quinte della scuola Don Milani di Manzolino. RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI POTENZIAMENTO IN MATEMATICA L equilibrio della bilancia. CLASSI QUINTE A/B DON MILANI MANZOLINO Il progetto ha avuto la durata di 5 lezioni per un totale di 10 ore, dal

Dettagli

Sulla strada dell argomentazione

Sulla strada dell argomentazione 12^ Seminario sul Curriculum Verticale Roma 23 Maggio 2017 Sulla strada dell argomentazione Eleonora Fioravanti Dalle indagini nazionali e internazionali Risulta che le difficoltà maggiori in matematica

Dettagli

CONTESTO: i bambini hanno lavorato a lungo per conoscere le monete, hanno giocato al mercato e svolto molte attività di cambio in base al valore.

CONTESTO: i bambini hanno lavorato a lungo per conoscere le monete, hanno giocato al mercato e svolto molte attività di cambio in base al valore. ISTITUTO COMPRENSIVO CARCARE SCUOLA PRIMARIA di PALLARE - Classe I e II Rossana Iadarola TEMA: il problema chiede ai bambini un attività di confronto tra il costo della matita e la somma di due gruppi

Dettagli

Classe V A Scuola primaria di Rignano sull Arno Istituto Comprensivo Rignano Incisa. Insegnante Stefania Innocenti

Classe V A Scuola primaria di Rignano sull Arno Istituto Comprensivo Rignano Incisa. Insegnante Stefania Innocenti Classe V A Scuola primaria di Rignano sull Arno Istituto Comprensivo Rignano Incisa Insegnante Stefania Innocenti Il mio zaino Attività prevista dal progetto: A16 Insegnamento reciproco tra i partner attraverso

Dettagli

Istituto Comprensivo Valle Stura SCUOLA Primaria di Masone Classe i. (Insegnante Zunino Lia)

Istituto Comprensivo Valle Stura SCUOLA Primaria di Masone Classe i. (Insegnante Zunino Lia) Istituto Comprensivo Valle Stura SCUOLA Primaria di Masone Classe i. (Insegnante Zunino Lia) TEMA: Il problema chiede di scoprire quanti giorni di assenza ha fatto G. confrontando la sua barra delle presenze

Dettagli

CRIPTOARITMETICA: ma l aritmetica è proprio nascosta? Archinti Stefania - Bonetti Ester D Agata Rita Orsola

CRIPTOARITMETICA: ma l aritmetica è proprio nascosta? Archinti Stefania - Bonetti Ester D Agata Rita Orsola Rozzano, giovedì 21 marzo 2019 CRIPTOARITMETICA: ma l aritmetica è proprio nascosta? Archinti Stefania - Bonetti Ester D Agata Rita Orsola Mathesis - Università di Pavia Sede di Rozzano Sezione Rally Matematico

Dettagli

Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria. I. C. Visconti

Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria. I. C. Visconti Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria I. C. Visconti FASI DELL ESPERIENZA Cosa pensano i bambini di metà, un terzo e un quarto Raccolta delle loro idee e visualizzazione

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

Didattica della matematica con la L.I.M.

Didattica della matematica con la L.I.M. Didattica della matematica con la L.I.M. Gruppo 1: Boi Valeria 30/46/65209 Carboni Serena 30/46/65213 Casciu Sabrina 30/46/65242 Cossu Elena 30/46/65214 Frongia Giorgia 30/46/65225 Melis Silvia 30/46/65230

Dettagli

OPINIONI Tre quesiti e tante opinioni

OPINIONI Tre quesiti e tante opinioni OPINIONI Tre quesiti e tante opinioni Modena, 10 dicembre 2010 I tre quesiti D11. Classe II Primaria D27. Classe V Primaria D17. Classe I Secondaria di primo grado D11 Classe II Primaria Osserva il riquadro:

Dettagli

Disciplina: MATEMATICA (numeri) Obiettivi di apprendimento: Fine cl. 3. Traguardo: Conoscenze. Competenze cittadinanza/chiave europee

Disciplina: MATEMATICA (numeri) Obiettivi di apprendimento: Fine cl. 3. Traguardo: Conoscenze. Competenze cittadinanza/chiave europee Disciplina: MATEMATICA (numeri) L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Fine cl. 3 1 Contare oggetti

Dettagli

Esempio B2.1: dire il grado del monomio seguente rispetto ad ogni lettera e il suo grado complessivo:

Esempio B2.1: dire il grado del monomio seguente rispetto ad ogni lettera e il suo grado complessivo: B. Polinomi B.1 Cos è un polinomio Un POLINOMIO è la somma di due o più monomi. Se ha due termini, come a+b è detto binomio Se ha tre termini, come a-3b+cx è detto trinomio, eccetera GRADO DI UN POLINOMIO

Dettagli

LO STATIMETRO Premessa Classe I. Incuriositi dalla presenza in aula dello statimetro i bambini hanno utilizzato lo strumento per leggere il numero o

LO STATIMETRO Premessa Classe I. Incuriositi dalla presenza in aula dello statimetro i bambini hanno utilizzato lo strumento per leggere il numero o LO STATIMETRO Premessa Classe I. Incuriositi dalla presenza in aula dello statimetro i bambini hanno utilizzato lo strumento per leggere il numero o le cifre corrispondenti alla misura della propria altezza.

Dettagli

INVALSI. Prova DI MaTEMaTICa - Scuola Primaria - Classe Seconda COGNOME E NOME. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

INVALSI. Prova DI MaTEMaTICa - Scuola Primaria - Classe Seconda COGNOME E NOME. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca II MATEMATICA_COP_Layout 1 15/03/11 08:12 Pagina 2 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione

Dettagli

Vediamo un esempio, che mette in discussione alcune cattive abitudini.

Vediamo un esempio, che mette in discussione alcune cattive abitudini. 9.3 Risolvere un problema Vediamo un esempio, che mette in discussione alcune cattive abitudini. Esempio 9. Giacomo acquista un pezzo di stoffa di forma rettangolare. I lati del suo rettangolo di stoffa

Dettagli

20. Rappresentazione del numero naturale e strumenti di calcolo

20. Rappresentazione del numero naturale e strumenti di calcolo 20. Rappresentazione del numero naturale e strumenti di calcolo Contesto Scuola secondaria di 1 grado, classe prima,1 quadrimestre Modulo: il numero Unità di apprendimento: il sistema di numerazione decimale,

Dettagli

per l Innovazione Didattica

per l Innovazione Didattica Pensiero Computazionale e Coding per l Innovazione Didattica Algoritmo e Ripeti Laura Tarsitano PENSIERO COMPUTAZIONALE PER L'INNOVAZIONE DIDATTICA 1 Algoritmo/Sequenza Una lista di passi da seguire per

Dettagli

Palindromi e dintorni

Palindromi e dintorni DOCUMENTAZIONE DI UN ESPERIENZA DIDATTICA EFFETTUATA NELLE CLASSI TERZA E QUARTA DI CANIGA Palindromi e dintorni dalla classe terza di Caniga Eh, sì! Anche nel mondo dei numeri naturali ci sono i vanitosi,

Dettagli

RISULTATI DI UNA VERIFICA

RISULTATI DI UNA VERIFICA RISULTATI DI UNA VERIFICA Domanda 1: RISULTATI DI UNA VERIFICA M513Q01-0 1 9 Il grafico seguente mostra i risultati di una verifica di scienze, ottenuti da due gruppi di studenti, indicati come Gruppo

Dettagli

Seminario Scuola Secondaria di Secondo Grado - Spunti di riflessione Achille Maffini

Seminario Scuola Secondaria di Secondo Grado - Spunti di riflessione Achille Maffini Di seguito sono riportati alcuni testi riferiti a concetti matematici tratti da libri o materiali in uso nella scuola Primaria (indicati con E), nella Scuola Secondaria di Primo Grado (indicati con M)

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Elementare. Classe Quarta. Codici Scuola:...

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Elementare. Classe Quarta. Codici Scuola:... Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana Anno Scolastico

Dettagli

STIMA PIU CHE PUOI Un gioco per diventare abili stimatori

STIMA PIU CHE PUOI Un gioco per diventare abili stimatori ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTALE ISTITUTO COMPRENSIVO B. da Montemagno DI QUARRATA a.s. 2012-2013 GRUPPO DI RICERCA-AZIONE DI MATEMATICA STIMA PIU CHE PUOI Un gioco per diventare abili stimatori Classi

Dettagli

Il mio zaino: ma quanto pesa? Scuola Primaria Incisa - classe quinta A Insegnante: Stefania Innocenti a.s. 2017/2018

Il mio zaino: ma quanto pesa? Scuola Primaria Incisa - classe quinta A Insegnante: Stefania Innocenti a.s. 2017/2018 Il mio zaino: ma quanto pesa? Scuola Primaria Incisa - classe quinta A Insegnante: Stefania Innocenti a.s. 2017/2018 Dalle indicazioni nazionali: (Traguardi per lo sviluppo delle competenze) Riconosce

Dettagli

MATEMATICA INDICATORE DISCIPLINARE

MATEMATICA INDICATORE DISCIPLINARE MATEMATICA INDICATORE DISCIPLINARE Acquisire padronanza del linguaggio logico matematico e dei concetti base per utilizzare le tecniche operative, relative al calcolare, al misurare e alla soluzione di

Dettagli

Scegliamo a caso i numeri e vediamo alcuni esempi:

Scegliamo a caso i numeri e vediamo alcuni esempi: Un programmatore propone di utilizzare questa serie di operazioni: Passo 1 - si sceglie un numero naturale di partenza composto da n cifre (per esempio 2 cifre). Passo 2 - si scrive il numero scelto con

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 INSEGNANTI Bellanca Piera TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE TERZA Sviluppa un atteggiamento

Dettagli

!"#$%&'"()*++,&-*+./*.&/&0(/"&+

!#$%&'()*++,&-*+./*.&/&0(/&+ DiMat 3a!"#$%&'"()*++,&-*+./*.&/&0(/"&+ Alleniamoci a capire come funziona il DiMat! «Le biglie di Luca» Numeri 1 F 1? Quante biglie sono? Luca ha ricevuto dalla mamma una scatola piena di biglie. Sono

Dettagli

LE FIGURE PIANE CON GLI OCCHI DEI BAMBINI

LE FIGURE PIANE CON GLI OCCHI DEI BAMBINI LE FIGURE PIANE CON GLI OCCHI DEI BAMBINI Monica Falleri CLASSE V a.s. 2014-15 METODOLOGIA LABORATORIALE che utilizza il PROBLEMA come MOTORE dell ESPLORAZIONE, della SCOPERTA, della COSTRUZIONE DI CONOSCENZA

Dettagli

PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA CLASSE II II QUADRIMESTRE DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI

PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA CLASSE II II QUADRIMESTRE DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA CLASSE II ANNO SCOLASTICO II QUADRIMESTRE ALUNNO 1 1A) Completa con i numeri mancanti:

Dettagli

Scheda 1 Nome:... Cognome:... Classe: Sottrazione =...

Scheda 1 Nome:... Cognome:... Classe: Sottrazione =... Scheda 1 Nome:... Cognome:... Classe:... Operazioni inverse 1 Questa è una catena di operazioni. Completa il percorso al contrario. + 5 3 + 10 4 7 12 9 19 15............ 2 Esegui le sottrazioni e verifica

Dettagli

Quale matematica nella scuola del primo ciclo? Progetto EM.MA Emilia Romagna

Quale matematica nella scuola del primo ciclo? Progetto EM.MA Emilia Romagna Quale matematica nella scuola del primo ciclo? Progetto EM.MA Emilia Romagna Ferrara 20 febbraio 2009 1 Quanto tempo si dedica alla matematica nel primo ciclo? Circa 1200 ore di lezione in otto anni! Perché?

Dettagli

Curricolo di matematica (primaria e secondaria di Ig) nella prospettiva di un approccio precoce all algebra

Curricolo di matematica (primaria e secondaria di Ig) nella prospettiva di un approccio precoce all algebra Indicatori e obiettivi di riferimento 1. 3. Leggere e scrivere numeri naturali utilizzando forme canoniche e non canoniche Giustificare la procedura usata per risolvere situazioni problematiche Esprimersi

Dettagli

Dalle indicazioni: TRAGUARDI DI COMPETENZA:

Dalle indicazioni: TRAGUARDI DI COMPETENZA: Dalle indicazioni: TRAGUARDI DI COMPETENZA: Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA I G.LEOPARDI A.S. 2012/13. Prof.ssa Gesualdi Maria Felicia

SCUOLA SECONDARIA I G.LEOPARDI A.S. 2012/13. Prof.ssa Gesualdi Maria Felicia SCUOLA SECONDARIA I G.LEOPARDI A.S. 2012/13 Prof.ssa Gesualdi Maria Felicia CLASSE IC Con questa attività si è inteso far superare il concetto di operazione di potenza come mera sequela di procedimenti

Dettagli

Espressioni ed Equazioni

Espressioni ed Equazioni Espressioni ed Equazioni Introduzione espressioni ed equazioni Espressioni Algebriche ed Equazioni: è qui che comincia il tuo lavoro. Si sta per iniziare a lavorare con le lettere dell'alfabeto, numeri

Dettagli

SUPERIORE STATALE MAZZINI

SUPERIORE STATALE MAZZINI ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE: GRAZIELLA VALLARINO CLASSE: 1ªA COMMERCIALE FINALITA DELLA DISCIPLINA L insegnamento della matematica nel corso del primo triennio si prefigge

Dettagli

3 frutti si ripetono per una volta. Sono 3 frutti.

3 frutti si ripetono per una volta. Sono 3 frutti. LA MOLTIPLICAZIONE Cosa significa moltiplicare? Impariamo! Ecco un insieme di 3 frutti. Quanti frutti sono? 3 frutti si ripetono per una volta. Sono 3 frutti. Con i simboli matematici posso scrivere così:

Dettagli

3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità?

3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità? ATTIVITA A NUMERO 1)1)Numera + 4 da 63 a 107 63 2) numera - 2 da 74 a 52 74 3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità? 196 169 619 3) Scrivi il numero che corrisponde a : 5 decine.

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA

CURRICOLO DI MATEMATICA CURRICOLO DI MATEMATICA AREA LOGICO MATEMATICA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI Riconoscere e risolvere situazioni problematiche utilizzando anche rappresentazioni

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5 Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2012 2013 PROVA DI MATEMATICA Scuola primaria Classe Seconda Fascicolo 5 Spazio per l etichetta autoadesiva ISTRUZIONI Troverai nel fascicolo 21 domande

Dettagli

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scien0fico LO SPAZIO E L AREA IO, GLI ALTRI E LO SPAZIO INTORNO A ME a.s. 2014/2015

Dettagli

Curricolo di matematica Per la scuola primaria secondaria di primo grado nella prospettiva di un approccio precoce all algebra (early algebra)

Curricolo di matematica Per la scuola primaria secondaria di primo grado nella prospettiva di un approccio precoce all algebra (early algebra) Curricolo di matematica Per la scuola primaria secondaria di primo grado nella prospettiva di un approccio precoce all algebra (early algebra) Rilevazione delle competenze Anno Scolastico 2011 2012 PROVA

Dettagli

UNA MEMORIA FORMIDABILE

UNA MEMORIA FORMIDABILE Una memoria formidabile Carlo Calò UNA MEMORIA FORMIDABILE Qualche tempo fa un alunno mi propose un gioco che doveva mettere in evidenza la sua memoria formidabile. Dapprima mi chiese di pensare ad un

Dettagli

IL QUIZ DELLE REGIONI

IL QUIZ DELLE REGIONI IL QUIZ DELLE REGIONI Attività metacognitiva e valutazione dinamica Insegnante Marisa Squillace CARTE GIOCO per scoprire le regioni d Italia. UN GIOCO PER VALUTARE IN MODO DINAMICO E GIOCOSO E METTERE

Dettagli

Testo completo delle prove PISA

Testo completo delle prove PISA Testo completo delle prove PISA Domanda 1: ANDATURA Se la formula si applica all andatura di Enrico ed Enrico fa 70 passi al minuto, qual è la lunghezza del passo di Enrico? Scrivi qui sotto i passaggi

Dettagli

Frazioni algebriche. Quando ho una frazione con un polinomio al numeratore ed un polinomio al denominatore devo fare la stessa cosa:

Frazioni algebriche. Quando ho una frazione con un polinomio al numeratore ed un polinomio al denominatore devo fare la stessa cosa: Frazioni algebriche Le frazioni algebriche sono frazioni con polinomi al numeratore e al denominatore, quindi sono le frazioni più generiche possibili: studiare e capire le regole delle loro operazioni

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Salvemini - La Pira A.S QUANDO I SENSI CI INGANNANO MA LA GEOMETRIA NO!

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Salvemini - La Pira A.S QUANDO I SENSI CI INGANNANO MA LA GEOMETRIA NO! SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Salvemini - La Pira A.S. 2007-2008 QUANDO I SENSI CI INGANNANO MA LA GEOMETRIA NO! 1 CLASSE IG Insegnante Marta Del Rosso FASE 1: Lezione introduttiva sui concetti di perpendicolarità

Dettagli

La somma dei primi numeri naturali

La somma dei primi numeri naturali Livello scolare: biennio. La somma dei primi numeri naturali Abilità Interessate Eseguire semplici fattorizzazioni di polinomi. Conoscenze I polinomi e le loro operazioni. Nuclei coinvolti Numeri e algoritmi

Dettagli

Relazione conclusiva del corso «IL PROBLEMA: la vera risorsa per apprendere le competenze in matematica»

Relazione conclusiva del corso «IL PROBLEMA: la vera risorsa per apprendere le competenze in matematica» Relazione conclusiva del corso «IL PROBLEMA: la vera risorsa per apprendere le competenze in matematica» Istituto IPSIA Archimede- Barletta Coordinatore ARMT- Prof: Maria Felicia Andriani Corsiste: F.

Dettagli

Didattiche disciplinari integrate SSIS A.A. 2008/2009 Modulo di Matematica Docente L. Parenti

Didattiche disciplinari integrate SSIS A.A. 2008/2009 Modulo di Matematica Docente L. Parenti Didattiche disciplinari integrate SSIS A.A. 28/29 Modulo di Matematica Docente L. Parenti SSIS _ DDI Didattica della Matematica SCHEDE LAVORO La seguente rassegna di esempi deve essere analizzata nella

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA : MATEMATICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Risso Agostino CLASSE: 1C SETTORE: Servizi Commerciali INDIRIZZO: FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

E F G H I

E F G H I ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO Scuola Primaria a.s. 2014 / 2015 PIANO ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE 5^ UNITA DI APPRENDIMENTO (U.A.) OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ( O.S.A. ) 1

Dettagli

Saper riconoscere se una legge è un operazione interna in un determinato insieme.

Saper riconoscere se una legge è un operazione interna in un determinato insieme. Programmazione disciplinare: Matematica Modulo CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) 1 Gli insiemi numerici Calcolo letterale: I parte Operazioni, proprietà e ordinamento in N, Z, Q. Percentuali

Dettagli

Notazione scientifica e inversione di formule

Notazione scientifica e inversione di formule Notazione scientifica e inversione di formule M. Spezziga Liceo Margherita di Castelvì Sassari Indice 1 Calcoli in notazione scientifica 2 1.1 Moltiplicazioni per potenze di dieci.......................................

Dettagli

L INSIEME Q + Conoscenze. a. Una frazione rappresenta il... della... tra... e... Esempio: 5 : 7 =... c. Si chiama numero... assoluto ogni classe di...

L INSIEME Q + Conoscenze. a. Una frazione rappresenta il... della... tra... e... Esempio: 5 : 7 =... c. Si chiama numero... assoluto ogni classe di... L INSIEME Q + Conoscenze. Completa le seguenti affermazioni a. Una frazione rappresenta il. della tra. e.. Esempio =.. b. L insieme N è.. rispetto all operazione di divisione, perché in esso la.. non è

Dettagli

PRIMO APPROCCIO ALLA MOLTIPLICAZIONE nelle classi seconda e terza Rosanna Nencini, 2015

PRIMO APPROCCIO ALLA MOLTIPLICAZIONE nelle classi seconda e terza Rosanna Nencini, 2015 PRIMO APPROCCIO ALLA MOLTIPLICAZIONE nelle classi seconda e terza Rosanna Nencini, 2015 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola

Dettagli

Programmazione. Dipartimento di Matematica. Ing. Cristiano Gregnanin. 29 febbraio Corso di laurea in Matematica

Programmazione. Dipartimento di Matematica. Ing. Cristiano Gregnanin. 29 febbraio Corso di laurea in Matematica Programmazione Dipartimento di Matematica Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Matematica 29 febbraio 2016 1 / 33 INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI Prima di riuscire a scrivere un programma, bisogna conoscere

Dettagli

T2C Training to Code. Algoritmo e Ripeti. Laura Tarsitano

T2C Training to Code. Algoritmo e Ripeti. Laura Tarsitano T2C Training to Code Algoritmo e Ripeti Laura Tarsitano 1 Algoritmo/Sequenza Una lista di passi da seguire per risolvere un problema o svolgere un certo compito 2 Primo esempio 1 - Disegno Costruiamo un

Dettagli

SCHEMI DI MATEMATICA

SCHEMI DI MATEMATICA SCHEMI DI MATEMATICA SCHEMA 1: somme algebriche tra numeri ( ci sono sia somme che sottrazioni) Obiettivo dello schema1: saper risolvere espressioni come : -3-6 Metodo: se il segno dei due numeri è uguale

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA ANNO SCOLASTICO:2014/2015 INSEGNANTI: Borghi M.Teresa, Tamburino Rosanna, Zangari Vincenzina TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI

L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI Scegli il completamento corretto.. L insieme dei numeri reali R si indica con: a. R = Q I b. R = Q I c. R = Q Z I. L insieme Z: a. è costituito dallo zero e da tutti i numeri

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO. PROGRAMMAZIONE ANNUALE di MATEMATICA CLASSE 3A

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO. PROGRAMMAZIONE ANNUALE di MATEMATICA CLASSE 3A SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE di MATEMATICA CLASSE 3A ANNO SCOLASTICO 2018/2019 INSEGNANTE: ROCCHINA ALIBERTI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE TERZA Sviluppa

Dettagli

LE ESPRESSIONI. Espressioni

LE ESPRESSIONI. Espressioni VI LE ESPRESSIONI Le difficoltà di alcuni bambini nel leggere derivano dalla scarsa confidenza col fare ipotesi su quanto è implicito in ciò che leggono. Insegnare ai bambini a contare sulla propria conoscenza

Dettagli

Divisibilità per 4. Riprendiamo il nostro numero. se e solo se

Divisibilità per 4. Riprendiamo il nostro numero. se e solo se Divisibilità per 4 Riprendiamo il nostro numero N = a n 10 n + a n 1 10 n 1 + + a 2 10 2 + a 1 10 + a 0 Osserviamo che le potenze di dieci sono divisibili per 4 a partire da 10 2 e quindi tutti gli addendi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INSEGNANTI Micheli, Rambaldi, Varipapa TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE TERZA Sviluppa

Dettagli

CONTESTO: riflessione sui sistemi convenzionali di segni in uso nelle nostra cultura attraverso l argomentazione.

CONTESTO: riflessione sui sistemi convenzionali di segni in uso nelle nostra cultura attraverso l argomentazione. I.C. di CARCARE SCUOLA PRIMARIA di Carcare Classe V (modulo) Insegnante: Ferraro Annamaria. TEMA: Codice numerico e alfabetico a confronto CONTESTO: riflessione sui sistemi convenzionali di segni in uso

Dettagli

GRIGLIA DI CORREZIONE 2012 Matematica Classe V Scuola Primaria

GRIGLIA DI CORREZIONE 2012 Matematica Classe V Scuola Primaria GRIGLIA DI CORREZIONE 2012 Matematica Classe V Scuola Primaria LEGENDA AMBITI: NU (Numeri), SF (Spazio e figure), DP (Dati e previsioni), RF (Relazioni e funzioni) LEGENDA PROCESSI: 1. Conoscere e padroneggiare

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Elementare. Classe Quarta. Codici.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Elementare. Classe Quarta. Codici. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

LA DISCALCULIA E LE DIFFICOLTA IN ARITMETICA A CURA DI DANIELA LUCANGELI I PRINCIPALI PROCESSI DI RAPPRESENTAZIONE NUMERICA E CODIFICA SONO:

LA DISCALCULIA E LE DIFFICOLTA IN ARITMETICA A CURA DI DANIELA LUCANGELI I PRINCIPALI PROCESSI DI RAPPRESENTAZIONE NUMERICA E CODIFICA SONO: LA DISCALCULIA E LE DIFFICOLTA IN ARITMETICA A CURA DI DANIELA LUCANGELI ED.GIUNTI I PRINCIPALI PROCESSI DI RAPPRESENTAZIONE NUMERICA E CODIFICA SONO: 1)SEMANTICI (VALORE DEI NUMERI) 2)LESSICALI(CORRISPONDENZA

Dettagli

L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI (prova di verifica delle conoscenze)

L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI (prova di verifica delle conoscenze) Scegli il completamento corretto. L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI (prova di verifica delle conoscenze). L insieme dei numeri reali R si indica con : a. R = Q I b. R = Q I c. R = Q Z I. L insieme Z: a. è

Dettagli

MATEMATICA. COMPETENZA 1 ABILITA (l alunno sa fare) CONOSCENZE (l alunno sa)

MATEMATICA. COMPETENZA 1 ABILITA (l alunno sa fare) CONOSCENZE (l alunno sa) MATEMATICA COMPETENZA 1 ABILITA (l alunno sa fare) CONOSCENZE (l alunno sa) Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento

Dettagli

GRIGLIA DI CORREZIONE 2012 Matematica Classe II Scuola Secondaria di secondo grado

GRIGLIA DI CORREZIONE 2012 Matematica Classe II Scuola Secondaria di secondo grado GRIGLIA DI CORREZIONE 2012 Matematica Classe II Scuola Secondaria di secondo grado LEGENDA AMBITI: NU (Numeri), SF (Spazio e figure), DP (Dati e previsioni), RF (Relazioni e funzioni) LEGENDA PROCESSI:

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE. Banchi su misura. tematici coinvolti Il collettivo statistico e suoi elementi. Semplici tabelle di frequenze

SCUOLA ELEMENTARE. Banchi su misura. tematici coinvolti Il collettivo statistico e suoi elementi. Semplici tabelle di frequenze SCUOLA ELEMENTARE Banchi su misura Livello scolare: 1 a - 2 a elementare Competenze interessate Individuare l'obiettivo da raggiungere sia nel caso di problemi proposti dall'insegnante, sia nel vivo di

Dettagli

Prof.ssa Daniela Adham METODOLOGIA. della

Prof.ssa Daniela Adham METODOLOGIA. della Prof.ssa Daniela Adham METODOLOGIA della Prof.ssa Daniela Adham 1^ FASE LAVORO INDIVIDUALE Ogni alunno ha un testo che deve leggere, comprendere e sintetizzare su un foglio Dire CHIARAMENTE che, nella

Dettagli

Conoscere e affrontare difficoltà di apprendimento e DSA in matematica

Conoscere e affrontare difficoltà di apprendimento e DSA in matematica Conoscere e affrontare difficoltà di apprendimento e DSA in matematica Laboratorio del 29 aprile 2019 Addizioni e sottrazioni con «le bolle» 45 + 23 = 60 +8 = 68 45 + 27 = 60 +12 = 72 75 32 = 40 +3 = 43

Dettagli

Contenuti matematici

Contenuti matematici L esperienza Saper descrivere con precisione un semplice paesaggio verbalizzando la collocazione degli oggetti che lo costituiscono in modo che un compagno possa disporre nella stessa posizione, senza

Dettagli

L insieme dei numeri relativi

L insieme dei numeri relativi SCUOLA MEDIA DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO CIRCOSCRIZIONE 1 A A.S. 2002-2003 COOPERATIVE-LEARNING IN MATEMATICA L insieme dei numeri relativi Progettazione e realizzazione di un modulo didattico organizzativo

Dettagli

Riconoscere i numeri naturali entro il 100. Leggere e scrivere in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo.

Riconoscere i numeri naturali entro il 100. Leggere e scrivere in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo. Anno scolastico 2017/2018 SCUOLA PRIMARIA DI BRENTONICO MATEMATICA CLASSI SECONDE Competenza 1 al termine della seconda classe della scuola primaria Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Disciplina: MATEMATICA Anno Scolastico: 2016/2017 PUNTO 1 I traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

Elementi di prove di verifica

Elementi di prove di verifica Elementi di prove di verifica Le competenze argomentative non possono essere verificate se non su contenuti tematici, poiché fanno riferimento al processo di pensiero che l allievo elabora per risolvere

Dettagli

La valutazione degli apprendimenti: matematica

La valutazione degli apprendimenti: matematica Valutazione ed autovalutazione delle istituzioni scolastiche autonome La valutazione degli apprendimenti: matematica Conferenza di servizio Istituto d istruzione superiore Di Marzio-Michetti (Pescara)

Dettagli

Una nuvola di probabilità

Una nuvola di probabilità Una nuvola di probabilità La seconda scoperta della meccanica quantistica è l INDETERMINAZIONE: non è possibile prevedere in modo esatto, per esempio, dove apparirà domani un elettrone. Fra un apparizione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO - NOALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE MATEMATICA CLASSI SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO - NOALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE MATEMATICA CLASSI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO - NOALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE MATEMATICA CLASSI 1-2 - 3 SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NUMERO L'alunno si muove

Dettagli