Linee guida per l'erogazione dell'assistenza sanitaria alle persone detenute negli istituti penitenziari della Toscana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Linee guida per l'erogazione dell'assistenza sanitaria alle persone detenute negli istituti penitenziari della Toscana"

Transcript

1 ALLEGATO B Linee guida per l'erogazione dell'assistenza sanitaria alle persone detenute negli istituti penitenziari della Toscana Premessa La Conferenza Unificata, con Accordo del 22 gennaio 2015 (Rep. Atti n. 3/CU, pubblicato in GURI, serie generale, n. 64 del 18/03/2015) ha approvato le Linee guida in materia di modalità di erogazione dell'assistenza sanitaria negli Istituti Penitenziari per adulti: implementazione delle reti sanitarie regionali e nazionali, quale linea-guida nazionale per uniformare la definizione delle reti regionali ed interregionali di sanità penitenziaria. Le Regioni e le Province autonome sono impegnate a recepire l Accordo, con propri atti di programmazione, declinando modalità e tempi di adeguamento, in considerazione dell assetto organizzativo operante nei propri servizi, laddove già operativi ed in aderenza ai modelli sanitari regionali. La Toscana, con il presente atto, recepisce l Accordo, tenendo conto dell attuale contesto regionale, delle azioni di sistema già attivate e dell organizzazione territoriale della salute in carcere. Per il recepimento dell Accordo è stato attivato un gruppo di lavoro, rappresentativo dei presidi sanitari penitenziari della Toscana e con il contributo delle professioni sanitarie operanti in tale ambito. Le presenti linee guida sono state condivise con i Referenti per la salute in carcere delle Aziende USL della Toscana. La predisposizione delle linee guida è stata effettuata tenendo conto sia delle realtà delle sedi penitenziaria in Toscana, che della organizzazione del Servizio sanitario regionale. Introduzione La Toscana è una regione ad alta incidenza penitenziaria, stante il numero di istituti penitenziari presenti sul territorio. Vi si trovano, infatti, 18 strutture per detenuti adulti (12 Case Circondariali, 5 Case di Reclusione, 1 Ospedale Psichiatrico Giudiziario in via di superamento e 1 Casa di Cura e Custodia femminile in via di superamento), 1 Centro di Prima Accoglienza e 2 istituti per minori sottoposti a procedimento penale (1 maschile ed 1 femminile). Gli istituti penitenziari sono distribuiti sul territorio regionale nell ambito di competenza di undici Aziende USL, interessando quindi la quasi totalità della Aziende sanitarie stesse (11 su 12); in ognuna di esse insistono da 1 a 3 istituti. Il Sistema Sanitario Regionale (SSR) garantisce alle persone detenute nelle carceri di tutta la regione, al pari degli altri cittadini liberi residenti in Toscana, i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) che includono la medicina di base, l assistenza specialistica, l assistenza farmaceutica, l intervento sulle dipendenze patologiche, la riabilitazione, la vigilanza sull igiene pubblica e la prevenzione. Tali funzioni sono state definitivamente trasferite dal Ministero della Giustizia al Servizio Sanitario Nazionale con l entrata in vigore del DPCM 01/04/2008 e a livello regionale vengono garantire dalle Aziende USL dove hanno sede gli istituti penitenziari. Le Aziende USL in Toscana sono 12, sono articolazioni territoriali del SSR e garantiscono l omogeneità dell assistenza nelle diverse aree della regione. Articolate in zone-distretto, provvedono alla gestione e programmazione delle attività definite nei livelli uniformi ed essenziali 1

2 di assistenza, comprese le prestazioni socio-sanitarie, le prestazioni sanitarie a rilevanza sociale e le attività di assistenza sociale. Sono dotate di personalità giuridica pubblica e di autonomia imprenditoriale. Alle Aziende USL si affiancano le Aziende Ospedaliero-Universitarie (AOU) toscane che sono 4, ovvero AOU Careggi, AOU Pisana, AOU Senese e AOU Meyer; le AOU integrano le funzioni di ricerca, formazione e assistenza svolte dalle Università e dal Servizio Sanitario Regionale. Le 12 Aziende USL sono raggruppate in tre Aree Vaste, ognuna dotata di un Azienda Ospedaliero- Universitaria di riferimento; l ospedale pediatrico Meyer ha funzioni di riferimento per tutta la regione. Per l esercizio associato delle attività sanitarie territoriali, socio-sanitarie e sociali integrate, sono istituite sul territorio regionale le Società della Salute, soggetti pubblici senza scopo di lucro, costituiti per adesione volontaria dei Comuni di una stessa zona-distretto e dell'azienda USL territorialmente competente; in queste organizzazioni, lavorano fianco a fianco professionisti e operatori sanitari e sociali, del terzo settore e del volontariato. Il Sistema Sanitario Regionale, disciplinato dalla legge regionale n. 40 del 24 febbraio 2005 e s.m.i., attualmente è interessato da una profonda riorganizzazione approvata dal Consiglio regionale con legge n. 28 del 16 marzo Il nuovo modello organizzativo prevede il passaggio da 12 a 3 nuove grandi Aziende sanitarie locali (una per ciascuna Area Vasta). Dal 1 gennaio 2016 saranno infatti costituite le tre grandi nuove ASL, una per ciascuna Area Vasta. Nelle more della riorganizzazione programmata, il Sistema Sanitario Regionale assicura l assistenza sanitaria in ambito penitenziario secondo i criteri organizzativi vigenti. A. Livello di Azienda USL / Area Vasta Ogni Azienda Sanitaria, prende in carico la salute delle persone detenute, attraverso i presidi sanitari penitenziari e con il supporto dei servizi sanitari aziendali territoriali ed ospedalieri funzionanti per i cittadini liberi, garantendo i Livelli Essenziali di Assistenza. Per ognuna delle 11 Aziende USL toscane, nel cui territorio sono situati uno o più istituti penitenziari, è attualmente presente un Referente per la Salute in carcere, con qualifica di Responsabile/Direttore della struttura professionale o funzionale corrispondente, con pesatura di incarico attribuita dall'azienda USL in coerenza con i parametri aziendali; tale struttura ha lo scopo di favorire il percorso omogeneo e integrato per la presa in carico sanitaria della popolazione detenuta, mediante il coordinamento con la Direzione aziendale e con le altre strutture funzionali tecnico-professionali di Zona-Distretto e/o Società della Salute direttamente competenti e i Dipartimentali Aziendali. Il Referente per la Salute in carcere, quindi, si rapporta con la Direzione aziendale e si relaziona sia con i Responsabili di Zona-Distretto/SdS, sia con i Dipartimenti aziendali competenti per quanto riguarda le attività integrate aziendali in materia di salute in carcere. L'attuale quadro organizzativo è soggetto agli adeguamenti previsti dal processo di riordino del sistema sanitario regionale, in attuazione dei principi di fusione aziendale, di riorganizzazione dei servizi sanitari a livello di Area Vasta, di semplificazione dei processi, di riassetto dell'organizzazione del personale e razionalizzazione delle risorse, introdotti dalla legge regionale 28/2015 la cui applicazione richiede l'adozione di ulteriori provvedimenti, in corso di emanazione da parte dei competenti organi regionali, che disciplinano compiutamente il nuovo assetto istituzionale. 2

3 B. Presidi sanitari penitenziari In ogni singolo istituto penitenziario è presente un presidio sanitario, assimilabile a un presidio distrettuale. Tale presidio è assimilabile per la specificità logistica a una struttura residenziale territoriale con bisogni di assistenza sanitaria di cui l Azienda sanitaria competente si fa carico includendola nella programmazione corrente ed impiegando i propri servizi, articolazioni sanitarie, sociali territoriali e ospedalieri necessari per il raggiungimento dei Livelli Essenziali di Assistenza per i detenuti e le detenute (adulti e minori), al pari dei cittadini liberi. Per ogni presidio è previsto, con pesatura di incarico coerente con i parametri della normativa vigente, un Responsabile che ha il compito di coordinare le attività sanitarie che si svolgono all interno del presidio e di favorire l integrazione delle stesse. Il Responsabile di presidio ha anche il compito di tenere i contatti con la Direzione dell istituto penitenziario in accordo con il Referente aziendale della Salute in carcere. Il Responsabile di presidio fa riferimento, per gli aspetti organizzativi, alla struttura aziendale per la Salute in carcere. In Toscana esistono 20 presidi sanitari penitenziari classificati in vari livelli (punto E. L organizzazione territoriale della salute in carcere); sono presenti inoltre presidi con particolari specificità (Massa e Pisa), come previsto dall Accordo CU Rep. 3/2015. C. Livelli Essenziali di Assistenza Presa in carico L assistenza sanitaria ai detenuti è organizzata secondo principi di globalità dell intervento sulle cause di pregiudizio della salute, di unitarietà dei servizi e delle prestazioni, di integrazione dell assistenza sociale e sanitaria e di garanzia della continuità terapeutica. L eguaglianza del diritto alla salute fra i detenuti e i cittadini liberi non significa solo uguaglianza nell offerta dei servizi sanitari; una buona rete di servizi sanitari è uno strumento, necessario, ma non sufficiente per raggiungere l uguaglianza sui livelli di salute. È importante assicurare alle persone detenute pari opportunità nell accesso al bene salute, tenendo conto delle particolari condizioni di vita in un regime di privazione della libertà, che di per sé rappresenta un ostacolo al conseguimento dell obiettivo salute. Il dossier sanitario elettronico, introdotto a vario livello nei presidi sanitari penitenziari della Toscana, costituisce uno strumento essenziale che ha lo scopo di consentire l agibilità e la tempestività delle informazioni sulla salute dei cittadini detenuti. La disponibilità in formato digitale delle informazioni e dei documenti clinici relativi alle prestazioni erogate dal Servizio sanitario, ha la finalità di consentire agli operatori sanitari di avere accesso alle informazioni in tempo reale, per garantire una continuità diagnostica e terapeutica e una corretta presa in carico dei pazienti detenuti, spesso sottoposti a trasferimenti da un istituto penitenziario all altro o da una regione all altra. L erogazione dei servizi di cura e l adeguamento dell offerta sanitaria della specificità penitenziaria, punta anche alla prevenzione sia sotto l aspetto della responsabilizzazione individuale (programmi di educazione sanitaria per promuovere abitudini salutari) che della responsabilizzazione collettiva (salubrità degli ambienti) anche attraverso un rapporto di controllo/collaborazione/verifica fra gli Enti coinvolti. Fermo restando gli obiettivi di salute e i LEA, si pone l accento sulla necessità di una completa presa in carico del cittadino detenuto dal momento del suo ingresso in carcere, così da garantire una 3

4 continuità diagnostico terapeutica al pari del cittadino libero, con la creazione di un rapporto di fiducia medico/paziente auspicato dall OMS anche in ambito penitenziario. La sanità di iniziativa in ambito carcerario costituisce un approccio di particolare rilevanza. La risposta ai bisogni di salute dei detenuti è assicurata dai servizi sanitari penitenziari integrati con la rete dei servizi territoriali e ospedalieri della regione. Le prestazioni da garantire, anche se con modalità di attuazione diversa in base alle caratteristiche dei singoli istituti, sono: 1. Medicina generale 2. Assistenza infermieristica 3. Risposta alle urgenze 4. Prestazioni specialistiche 5. Prevenzione e cura delle patologie infettive 6. Prevenzione, cura e riabilitazione per le dipendenze patologiche 7. Prevenzione, cura e riabilitazione per la salute mentale 8. Tutela della salute delle donne detenute e relativa prole 9. Telemedicina 10. Assistenza farmaceutica 11. Ausili sanitari 12. Informazione 1 - Medicina generale o di base L attività di medicina generale è presente in tutti gli istituti con articolazioni legate alle peculiarità degli stessi, con orario e numero di medici variabile in rapporto alle presenze medie annue. La funzione della medicina generale in carcere è assimilata alla medicina di base del cittadino libero e assicura gli stessi obiettivi di salute. Rappresenta il cardine dell assistenza sanitaria, con la quale viene preso in carico il soggetto ristretto nella sua globalità con la creazione di un rapporto di fiducia medico/paziente. Viene individuata una figura professionale di riferimento per il singolo detenuto, in analogia di quanto succede all esterno, fra i medici operanti all interno dell istituto, possibilmente dando la possibilità di scelta per permettere una adeguata continuità diagnostica terapeutica. Viene garantita tutti i giorni, festivi esclusi, con orario variabile e numero di medici variabile in rapporto alle presenze medie annue. Questa figura professionale si raccorda con tutte le altre professionalità presenti all interno del presidio per una corretta gestione clinica del paziente in carico e rappresenta l anello di congiunzione di tutti gli altri operatori sanitari del presidio. Al detenuto viene offerta la possibilità di scelta, ancorché limitata, del medico, analogamente al cittadino libero e quindi può effettuare la scelta fra i medici che operano nell istituto, compatibilmente con un idonea organizzazione. Questo facilita l instaurarsi del rapporto di fiducia medico/paziente. In alternativa e in relazione alle specificità di ogni presidio sanitario, la presa in carico dei bisogni sanitari del detenuto può essere realizzata con il Medico Tutor di Sezione ovvero attraverso la ripartizione della responsabilità medica delle sezioni a singoli medici. Questo è il principio generale valido per tutti gli istituti per garantire le prestazioni di medicina generale, richiamate più volte fra le priorità programmatiche. L intera attività è coordinata dal Responsabile del Presidio. 4

5 2 - Assistenza infermieristica Nei presidi sanitari all interno degli IIPP è presente un servizio di assistenza infermieristica e di assistenza di supporto, idoneo alle esigenze organizzative. Il personale di assistenza infermieristica assicura le funzioni inerenti il proprio profilo professionale nelle fasi di prevenzione, cura e riabilitazione. L infermiere partecipa all individuazione dei bisogni di salute finalizzata alla presa in carico della persona, pianifica, gestisce e valuta l intervento assistenziale infermieristico in collaborazione con gli altri operatori sanitari, garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico terapeutiche (P.A.I.). Le competenze infermieristiche garantiscono la continuità dei processi sanitari attraverso il coordinamento, la pianificazione, l erogazione e la verifica di interventi autonomi e integrati a garanzia della globalità del percorso assistenziale. Nei presidi sanitari penitenziari, ove possibile, è istituita la figura del case manager infermieristico. Il modello organizzativo è articolato su tre livelli di assistenza, previa analisi delle competenze necessarie in funzione della complessità assistenziale e dei carichi di lavoro, consistenti in: - di base: OSS e infermieri - avanzata: OSS, infermieri, infermieri esperti. 3 - La risposta alle urgenze La risposta alle urgenze deve avvenire in tutti i presidi sanitari e all interno degli istituti penitenziari nell intero arco delle 24 ore, anche se con soluzioni diverse e legate all organizzazione interna. È garantita, se presente, dal medico all interno dell istituto e/o dall attivazione della centrale operativa (CO) del 118, ove ritenuto necessario. Per ottimizzare i tempi e le modalità operative, affinché il primo intervento sia efficace ed efficiente anche negli istituti dove non sia presente personale sanitario H24, è indispensabile attivare un protocollo di intervento per le emergenze che coinvolga tutti gli attori presenti (operatori sanitari, personale di sorveglianza, CO 118 e personale ospedaliero). 4 - Prestazioni specialistiche Tutti i presidi sanitari erogano prestazioni specialistiche, secondo modalità organizzative definite e legate alla tipologia dell istituto, ai bisogni di salute delle persone ristrette ed anche alla disponibilità di locali e attrezzature idonee. Qualora non sia possibile erogare le prestazioni specialistiche all interno del presidio si fa riferimento alla rete territoriale e ospedaliera di competenza. I percorsi assistenziali connessi alle prestazioni specialistiche fanno riferimento, preferibilmente, alle predette strutture territoriali e ospedaliere competenti. Negli istituti dove è attiva l odontoiatria sono fornite le prestazioni e le protesi odontoiatriche con le stesse modalità e le norme vigenti valide per il cittadino libero. 5

6 Tutti gli specialisti devono collaborare con il medico di riferimento del detenuto e con il Responsabile del presidio. 5 - Patologie infettive Le patologie infettive costituiscono una percentuale elevata sulle patologie presenti negli istituti penitenziari. È necessario un particolare impegno delle articolazioni organizzative aziendali competenti per la cura e prevenzione di tali patologie all interno degli istituti penitenziari. L attività è svolta in stretta collaborazione col Responsabile del presidio e con il medico di riferimento. 6 - Prevenzione, cura e riabilitazione per le dipendenze patologiche Le dipendenze patologiche interessano un alta percentuale della popolazione detenuta. Negli istituti penitenziari ospitanti soggetti con dipendenza è presente all interno del presidio sanitario una proiezione del SerT territoriale, che prende in carico la persona in collaborazione con le altre figure sanitarie, garantendo gli stessi standard del servizio offerto ai cittadini liberi. Per una corretta gestione clinica della persona detenuta è necessario che la cartella clinica informatizzata in uso al SerT si interfacci con l analogo strumento in uso nel presidio sanitario penitenziario. 7 - Prevenzione, cura e riabilitazione per la salute mentale Le patologie psichiatriche, secondo i risultati delle indagini epidemiologiche condotte negli istituti penitenziari della Toscana, dall Agenzia Regionale di Sanità (ARS) rappresentano la prevalenza delle patologie riscontrate nei detenuti (il 41% nell'anno 2012 e il 35% nel 2014 del totale delle patologie riscontrate). L Azienda USL, attraverso il servizio competente, si fa carico complessivamente della salute mentale delle persone detenute. In ogni istituto è presente un servizio psichiatrico interno, gestito direttamente dal suddetto servizio, allo scopo di garantire: - individuazione precoce del disagio dei detenuti per la prevenzione e riduzione del rischio di suicidio e di auto/eterolesionismo in ambito penitenziario; - precoce individuazione delle forme di patologia psichiatrica o di disagio psichico che possa evolvere in un quadro psicopatologico; - interventi di cura e riabilitazione delle persone sottoposte a misure di detenzione e presa in carico di pazienti che necessitino di interventi integrati; - interventi mirati a prevenire l insorgenza di patologie psichiatriche; - assistenza psicologica; - integrazione con gli altri servizi medici dell Azienda USL, per i casi complessi a diagnosi multipla, e con i servizi sociali per pazienti con bisogno di intervento sociale; - collaborazione con l Area Trattamentale dell istituto, per attivare percorsi di assistenza e cura, sia all interno dell istituto, che all esterno, tramite l attivazione di misure alternative; 6

7 - continuità terapeutica con i servizi ed i presidi del territorio sia durante la detenzione che nella fase di uscita dal carcere, al termine della pena detentiva o nel corso delle misure alternative alla detenzione. In ogni istituto penitenziario il servizio aziendale competente in materia di salute mentale, mediante il proprio personale specialistico, mette in essere interventi di collaborazione con i Magistrati competenti, nel corso delle fasi processuali o nella fase di esecuzione della pena, per individuare precocemente percorsi di cura e riabilitazione attivabili nel territorio e nelle strutture terapeutiche della rete della salute mentale, al fine di evitare il ricorso a misure di sicurezza detentive improprie. La collaborazione tra l Autorità Giudiziaria competente e il competente servizio aziendale in materia di salute mentale è favorita mediante appositi accordi interistituzionali, così da consentire l attivazione del percorso di cura più adeguato alle esigenze del paziente e alle necessità di sicurezza. Il servizio di salute mentale si interfaccia con gli altri operatori sanitari in particolare col medico di riferimento del detenuto e col Responsabile del presidio. Previo Accordo con il Provveditorato Regionale dell Amministrazione Penitenziaria e in considerazione della riorganizzazione del servizio sanitario, come da legge regionale n. 28/2015, è previsto l adeguamento della rete regionale della salute mentale in carcere, in attuazione dell Accordo di Conferenza Unificata rep. atti n. 95/CU del 13/10/2011: - sezioni per accertamento delle condizioni psichiche delle persone detenute nelle carceri toscane, ex art. 112, comma 2, del DPR 230/2000; - sezioni per persone detenute con disagio o patologia psichica, ex art. 111, comma 5, del DPR 230/2000 e art. 148 del codice penale residenti in Toscana. Per una corretta gestione clinica della persona detenuta è necessario che la cartella clinica informatizzata in uso al DSM si interfacci con l analogo strumento in uso nel presidio sanitario penitenziario. 8 - La tutela della salute delle donne detenute e della prole Nei presidi sanitari all interno degli IIPP in cui vi è una sezione femminile è assicurata l assistenza sanitaria alle donne e alla relative prole, promosse le attività dei consultori territoriali e garantita l attività di screening oncologico. 9 - Telemedicina Il processo di introduzione delle nuove tecnologie e della telemedicina si attua nei presidi sanitari penitenziari, al fine di favorire l erogazione dei servizi sanitari a distanza, con particolare riferimento agli istituti insulari e a quelli distanti da presidi ospedalieri con UTIC Assistenza farmaceutica Nei presidi sanitari all interno degli istituti penitenziari è garantita una idonea assistenza farmaceutica a seguito di prescrizione degli operatori sanitari. 7

8 Sono erogati i farmaci presenti nei prontuari terapeutici ESTAR. Sono concedibili anche i farmaci di fascia C su prescrizione medica presenti all interno del prontuario terapeutico ESTAR. È compito del medico specialista, qualora richiesta, la prescrizione e la compilazione del piano terapeutico, se previsto; in questo caso il farmaco sarà fornito direttamente dalla farmacia aziendale competente per ASL. I farmaci antiretrovirali sono forniti dalla farmacia aziendale su esclusiva prescrizione dei medici dell U. O. di Malattie Infettive Ausili sanitari Tutti i presidi sanitari penitenziari forniscono ai detenuti gli ausili sanitari prescritti dagli specialisti competenti con le stesse modalità valide per i cittadini liberi (DM 332 del 27/08/1999) Informazione In ogni presidio sanitario penitenziario è organizzato un sistema di informazione rivolto sia al detenuto stesso che ai parenti e aventi diritto. Possono essere concesse le informazioni nel pieno rispetto delle norme vigenti sulla tutela della privacy. Ogni Azienda USL nel cui ambito è ubicato un istituto penitenziario adotta una apposita carta dei servizi sanitari per la popolazione ristretta. L Osservatorio regionale carta dei servizi pubblici sanitari rileva sistematicamente l adozione della carta dei servizi nei presidi sanitari penitenziari. D. Formazione professionale I piani di formazione delle Aziende USL comprendono tra i destinatari anche il personale sanitario operante all interno dei presidi sanitari penitenziari. È inoltre essenziale che al personale sanitario operante nei presidi sanitari penitenziari, siano garantite, mediante strumenti formativi e/o informativi, le conoscenze mirate all ambito penitenziario, comprese quelle inerenti il funzionamento degli istituti ed i relativi regolamenti penitenziari. 8

9 E. L'organizzazione territoriale della salute in carcere Gli Istituti penitenziari presenti in Toscana e lo stato di salute della popolazione detenuta La Toscana è una delle Regioni con la più alta concentrazione di istituti di pena, con 18 istituti per adulti, nei quali, in analogia alla situazione nazionale, si registra un sovraffollamento che colpisce soprattutto le case circondariali e la presenza di una forte componente di detenuti stranieri, pari circa al 45% dell intera popolazione detenuta (dati al 30/06/2015. Fonte Ministero della Giustizia Tabella 1: : n. istituti con capienza regolamentare e detenuti presenti al 30/06/2015, suddivisi per regione. Fonte dati: Ministero della Giustizia AV Az. USL competente Istituto Capienza di cui donne Detenuti presenti di cui stranieri Totale Area Vasta Nord-Ovest Area Vasta Centro Area Vasta Sud- Est 1 Massa e C. CR Massa Lucca CC Lucca Pisa CC Pisa Pisa CR Volterra Livorno CC Livorno Livorno CR Gorgona Livorno CR Porto Azzurro Pistoia CC Pistoia Prato CC Prato Firenze CC Sollicciano Firenze CC Gozzini Empoli CC Empoli Empoli OPG Montelupo Siena CC Siena Siena CR San Arezzo CC Arezzo Grosseto CC Grosseto Grosseto CC Massa M.mma TOTALE Le prime indagini epidemiologiche sullo stato di salute di un campione di detenuti delle strutture detentive della Toscana condotte dalla Agenzia regionale di sanità (ARS) sono state avviate nel 2009 e replicate nel 2012 con la collaborazione dei medici dei presidi sanitari delle strutture detentive. L esperienza acquisita in questo campo, ha fatto sì che, nel 2012, la regione Toscana fosse promotrice, nell ambito delle progettualità finanziate dal Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM), di un progetto multicentrico che ha visto la partecipazione di 6 9

10 regioni italiane (Toscana, Lazio, Umbria, Veneto, Liguria e Azienda sanitaria di Salerno) con il preciso obiettivo di fornire un quadro dettagliato dei bisogni di salute di detenuti presenti in 57 strutture (quasi il 30% del totale nazionale degli istituti). Come per le precedenti rilevazioni, le informazioni raccolte dal personale sanitario, oltre a quelle socio-anagrafiche, riguardano la presenza di patologie registrate attraverso la classificazione internazionale delle malattie (ICDIX-CM), eventuali atti autolesionistici e/o autosoppressivi, le terapie farmacologiche somministrate, oltre ad altri elementi di contesto (quali le ore trascorse in cella e le informazioni sugli stili di vita precedenti alla detenzione). Nel 2014 il progetto ha previsto anche un intervento specifico di prevenzione del rischio suicidario in un campione di detenuti delle 6 regioni coinvolte. Per la Toscana la rilevazione 2014 fornisce informazioni su N=3.408 detenuti con una copertura del 90,8% dei detenuti presenti (al 3 febbraio 2014) dei quali il 57,3% è risultato affetto da almeno una patologia (percentuale in netta diminuzione rispetto a quanto osservato nel 2012 dove il valore raggiungeva il 72%). I detenuti est-europei e nordafricani risultano essere più sani dei detenuti italiani, probabilmente per la loro più giovane età e per la presenza di stili di vita diversi. La popolazione detenuta, nonostante la giovane età (media: 39,5 anni), ha un bisogno di cure molto accentuato e caratterizzato da tre grandi temi: salute mentale (35% delle diagnosi), malattie infettive e parassitarie (11,3%) e disturbi dell apparato digerente (9,9%). Fra i disturbi psichici prevalgono i disturbi da dipendenza da sostanze e i disturbi nevrotici e di adattamento che si confermano stabili rispetto alla rilevazione 2012 rappresentando, rispettivamente, il 52% e il 22,4% delle diagnosi psichiche. In base a quanto appena illustrato, e all alto numero di detenuti affetti da un disturbo da dipendenza da sostanze, non stupisce che anche nelle strutture detentive della Toscana vi sia un alta prevalenza di malattie infettive che, come abbiamo visto, interessano l 11,3% dei detenuti. Suddividendo il gruppo delle malattie infettive nelle specifiche forme, emerge chiaramente che l infezione da HCV rappresenta la principale malattia infettiva coinvolgendo il 6,1% dei detenuti visitati, seguita dall infezione da HBV (1,9%), l infezione tubercolare (1,6%) e l infezione da HIV (1,5%). I dati appaiono molto chiari circa l emergenza sanitaria presente nella popolazione detenuta ma, purtroppo, rappresentano soltanto la piccola quota di un sommerso che sfugge al controllo sanitario. Infatti, la mancata adesione al programma di screening da parte dei detenuti rappresenta un aspetto sul quale intervenire al fine di ridurre la diffusione dei virus all interno di una comunità che può divenire un serbatoio di infezioni. I motivi della mancata adesione sono da ricercarsi sia in aspetti di carattere personale che istituzionale. Fra questi citiamo la mancanza di conoscenza e consapevolezza (rischio percepito) sulle malattie infettive e sulle modalità di trasmissione, la mancanza di motivazione e/o di consapevolezza circa la procedura del test, le preoccupazioni per la riservatezza e la paura dello stigma da parte del personale penitenziario e dei compagni. Il terzo grande gruppo di patologie è raffigurato dai disturbi dell apparato digerente rappresentati prevalentemente da patologie del cavo orale e dei denti, dalle esofagiti, gastriti e ulcere gastroduodenali. Sicuramente, anche in questo caso, gli stili di vita di questa popolazione, fra cui l elevato consumo di tabacco (i fumatori sono 73%) e di droghe, facilita l insorgenza di queste patologie. Ciò che salta agli occhi, data la giovane età di queste persone, è l alto numero di pazienti affetti da una malattia epatica cronica che, in alcuni casi, ha già raggiunto una fase degenerativa molto avanzata. I tentativi di suicidio e i gesti di autolesionismo rappresentano un emergenza nel sistema carcerario italiano, ma la situazione nelle carceri toscane è migliore rispetto a quella italiana: nel corso 10

11 dell ultimo anno nelle carceri toscane il 6,6% dei detenuti visitati ha messo in atto un gesto di autolesionismo (in Italia nel 2014 era l 12,9% sul totale dei detenuti), mentre l 1,1% ha tentato il suicidio (in Italia è l 1,7%). Rilevare questi dati consente al sistema sanitario regionale di individuare una risposta sanitaria adeguata. Far emergere l alto bisogno di salute della popolazione detenuta rispetto alla popolazione generale, corrisponde all indice dell alto livello del lavoro che i medici svolgono all interno delle strutture detentive, che quotidianamente cercano risposte sanitarie appropriate all interno di strutture spesso difficilmente accessibili e comunque lontane dall organizzazione delle tradizionali strutture sanitarie che normalmente si fanno carico delle varie patologie. I presidi sanitari penitenziari: il monitoraggio dell assistenza sanitaria e la valutazione della performance Per quanto riguarda l assistenza sanitaria prestata nei singoli istituti, attraverso il monitoraggio annuale promosso da Regione Toscana, ai fini del monitoraggio del DPCM 01/04/2008, viene rilevato il numero del personale sanitario impiegato, le ore di assistenza garantite e le prestazioni specialistiche erogate dalle Aziende USL, sia all interno del presidio sanitario penitenziario che nei presidi sanitari territoriali. Tabella 2: n. di personale sanitario operante nei presidi sanitari penitenziari in Toscana al 31/12/2014. Fonte dati: rilevamento annuale sull organizzazione e sulle prestazioni sanitarie erogate dei presidi sanitari penitenziari; dati forniti dalle Aziende USL competenti. QUALIFICA NUMERO DETTAGLI Medici 186 Infermieri medici responsabili di presidio 126 medici di presidio 43 psichiatri 15 coordinatori infermieristici 67 infermieri di ruolo 104 infermieri a contratto Psicologi 30 3 di ruolo, 27 a contratto Personale tecnico 13 Personale ausiliario 4 tutti a contratto OSS 22 8 di ruolo, 14 a contratto TOTALE 441 Tabella 3: n. personale, n. ore complessive di attività e media aritmetica. Fonte dati: rilevamento annuale sull organizzazione e sulle prestazioni sanitarie erogate dei presidi sanitari penitenziari; dati forniti dalle Aziende USL competenti. media n. persone n. ore/sett ore Responsabile di presidio ,24 Medici di presidio ,21 Psichiatri ,18 11

12 Psicologi ,50 Infermieri ,58 Personale tecnico ,69 Personale ausiliario ,25 OSS ,50 TOTALE TOSCANA Per quanto riguarda le discipline specialistiche, le informazioni rilevate consentono di esprimere osservazioni di tipo macroanalitico. La reportistica mostra un elevata copertura all interno dei presidi sanitari penitenziari su alcune discipline prevalenti di maggiore necessità, quali cardiologa, dermatologia, malattie infettive, odontostomatologia-odontoiatria, ortopedia e psichiatria, riportate nella tabella a seguire. Tabella 4: numero prestazioni specialistiche fornite all interno dei presidi sanitari penitenziari. Sono indicate solo le discipline specialistiche prevalenti. Fonte dati: rilevamento annuale sull organizzazione e sulle prestazioni sanitarie erogate dei presidi sanitari penitenziari; dati forniti dalle Aziende USL competenti. AV Area Vasta Nord- Ovest Area Vasta Centro Area Vasta Sud-Est Istituto Penitenziario Cardiologia Dermatologia discipline specialistiche Malattie infettive Odontostomatolo gia-odontoiatria Ortopedia e traumatologia Psichiatria CR Massa CC Lucca CC Pisa CR Volterra CC Livorno CR Gorgona CR Porto Azzurro CC Pistoia CC Prato CC Gozzini CC Sollicciano CCF Empoli OPG Montelupo F.no CC Siena CR San Gimignano CC Arezzo CC Grosseto CC Massa M.mma Totale I dati raccolti attraverso il monitoraggio sull organizzazione e sulle attività sanitarie contribuiscono, assieme ad altri dati oggetto di specifica rilevazione, ad alimentare il sistema di valutazione della Salute in carcere promosso da Regione Toscana e definito dal Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore S. Anna di Pisa, che si propone di misurare la capacità del Servizio Sanitario Regionale di rispondere ai bisogni di salute dei detenuti in termini di qualità, equità, appropriatezza ed efficienza. 12

13 Il sistema di valutazione consente il confronto tra le diverse realtà territoriali rispetto ai risultati raggiunti nell erogazione delle prestazioni sanitarie. Il set di indicatori è il risultato di un processo di collaborazione tra i professionisti: nella prima fase, avviatasi nell anno 2012, un piccolo gruppo di lavoro, che ha coinvolto ricercatori del Laboratorio MeS e Referenti per la salute in carcere di alcune Aziende USL toscane, ha identificato le aree e le singole questioni critiche su cui cercare di costruire un primo quadro della situazione regionale, in termini di volumi delle prestazioni erogate e modalità di erogazione delle stesse. Nel 2012 a tutti i referenti aziendali è stato consegnato un questionario, relativo all anno 2011, che ha consentito di raccogliere dati sulle prestazioni sanitarie erogate ai detenuti, relativamente a medicina di base, medicina specialistica, farmaceutica, emergenza, ricoveri, prevenzione, salute mentale, dipendenze, rischio clinico. I risultati della mappatura hanno fornito precise indicazioni per la definizione degli indicatori. Nel processo di selezione di questi ultimi, si è cercato di individuare misure che dessero conto il più possibile della complessità della presa in carico della popolazione detenuta e come criterio generale si è cercato, ove pertinente, di applicare al contesto detentivo gli indicatori misurati per la popolazione libera, attingendo dal sistema di valutazione della performance delle Aziende Sanitarie. Si è quindi giunti alla messa a punto di un set di 140 indicatori di analisi - successivamente ridotti a 104 per le difficoltà legate alla raccolta e rilevazione dei dati, non informatizzati - raggruppati in aree con indicatori di sintesi, che annualmente è rivisto e ricondiviso con i Referenti aziendali per la salute in carcere. Il sistema comprende, a partire dalla rilevazione relativa all anno 2013, sia indicatori di valutazione che di osservazione. I Presidi sanitari penitenziaria: tipologia e organizzazione In tutti i presidi sanitari penitenziari sono assicurate le prestazioni di medicina generale. Inoltre in tutti i presidi sanitari penitenziari è presente una proiezione del servizio di salute mentale e del servizio per le dipendenze territorialmente competente, al fine della corretta presa in carico integrata dei detenuti. 1. Servizio medico di base Presidi Sanitari tipo 1a : possono accogliere una popolazione detenuta con ridotti bisogni assistenziali. a) Assistenza sanitaria di base: - Responsabile del presidio (assicura l attività di medicina generale) - Assistenza infermieristica di base: infermiere da 3 a 6 ore al giorno, tutti i giorni fino a un massimo di sei ore - Continuità assistenziale territoriale: dalle 20 alle 8 dei feriali, dalle 10 dei prefestivi e nei festivi b) Risposta alle urgenze: il medico se è presente e/o C. O. 118 c) Specialistica: a domanda con possibili proiezioni interne Rientrano in questo livello: Arezzo, Empoli, Grosseto, Massa Marittima, Siena e Gorgona. Per il presidio di Gorgona occorre specificare che, essendo un isola, il medico e l'infermiere assicurano la presenza e la risposta ai bisogni di salute con reperibilità nell arco delle 24 ore e 13

14 offrono assistenza sanitaria anche al personale dell Amministrazione Penitenziaria e ai residenti e presenti sull'isola. Presidi Sanitari tipo 1b: possono accogliere detenuti con bisogni assistenziali non particolarmente impegnativi. a) Assistenza sanitaria di base: - Responsabile del presidio - Medico: da un minimo di 8 a un massimo di 24 ore al giorno. Dove il medico è presente per un orario inferiore alle 12 ore copertura preferibilmente delle ore diurne ( 8 20 ). - Assistenza infermieristica di base: da 12 a 24 ore al giorno, tutti i giorni fino a un massimo di 24 ore - Continuità assistenziale territoriale: dalle 20 alle 8 dei feriali, dalle 10 dei prefestivi e nei festivi (negli orari in cui non è presente il medico) b) Risposta alle urgenze : il medico se è presente e/o C. O. 118 c) Specialistica : a domanda e programmata Rientrano in questo livello: Firenze Gozzini, Livorno, Lucca, Pistoia, Porto Azzurro, San Gimignano, Volterra. Presso l istituto penitenziario di Livorno, inoltre, è presente la sezione per l accertamento delle condizioni psichiche per detenuti in regime di alta sorveglianza. Tale sezione è di riferimento nazionale e gli invii sono disposti dal DAP. 2. Servizi medici multiprofessionali integrati: accolgono detenuti con bisogni assistenziali anche importanti che necessitano di monitoraggio. a) Assistenza sanitaria di base : - Responsabile del presidio - Medico H24 tutti i giorni - Assistenza infermieristica: avanzata, H24 tutti i giorni b) Risposta alle urgenze : il medico se è presente e/o C. O. 118 c) Specialistica : proiezioni interne programmate Rientrano in questo livello: Massa, Pisa e Prato 3. Servizio medico multiprofessionale integrato con sezione specializzata: accoglie detenuti con bisogni assistenziali impegnativi che necessitano di monitoraggio clinico ed è presente una sezione detentiva sanitaria specializzata. a) Assistenza sanitaria di base : - Responsabile del presidio - Medico H24 tutti i giorni 14

15 - Assistenza infermieristica: avanzata, H24 tutti i giorni b) Risposta alle urgenze : il medico se è presente e/o C. O. 118 c) Specialistica : proiezioni interne programmate d) Presidio psichiatrico interno per detenuti di cui all art. 111 e 112 del DPR 230/2000 e art. 148 codice penale Presso la casa circondariale di Firenze Sollicciano sono attualmente presenti: - 2 sezioni, una femminile e una maschile, per l espletamento delle osservazioni per l accertamento delle infermità psichiche di cui all art. 112 del DPR 230/ femminile (1 pl) e maschile (5 ppll); - 1 reparto di Casa di Cura e Custodia femminile per internate, minorate psichiche di cui all art. 111 DPR 230/2000 e di cui all art. 148 c.p., ancora attivo; - 1 sezione destinata all'accoglienza dei detenuti tossicodipendenti di sesso maschile che necessitano di un trattamento farmacologico sostitutivo (60 posti); - 1 sezione destinata all'accoglienza di detenuti tossicodipendenti di sesso maschile che non necessitano di trattamento farmacologico sostitutivo (60 posti) ma che intraprendono un percorso trattamentale di tipo rieducativo; - le pazienti tossicodipendenti di sesso femminile non sono riunite in una sezione dedicata ma mantengono l ubicazione assegnata all interno dell istituto in base alla loro posizione giuridica. Presso la casa circondariale di Firenze Sollicciano emerge la necessità di attivare, previo accordo con il Provveditorato Regionale dell Amministrazione Penitenziaria: - 1 sezione femminile per osservande detenute nelle carceri toscane (1 pl), per cittadine toscane detenute minorate psichiche (art. 111 DPR 230/2000) e per cittadine toscane detenute con infermità psichica sopravvenuta (art. 148 cp) per complessivi 3 posti letto; - 1 sezione maschile per osservandi detenuti nelle carceri toscane (2 ppll), per cittadini toscani detenuti minorati psichici (art. 111 DPR 230/2000) e cittadini toscani detenuti con infermità psichica sopravvenuta (art. 148 cp) per complessivi 10 posti letto. 4. Servizio medico multiprofessionale integrato con sezioni dedicate e specializzate di assistenza intensiva (S.A.I.): questa tipologia di servizio risponde a bisogni di salute che necessitano di assistenza sanitaria specialistica continuativa, assicurando prestazioni sanitarie assistenziali di tipo intensivo ed estensivo, di tipo extra-ospedaliere nel caso del reparto FKT presso la CR di Massa e di tipo ospedaliero nel caso dell Ospedale Furci presso la CC di Pisa. Reparto FKT presso la casa di reclusione di Massa È presente una struttura di ricovero con 13 posti letto, con personale e strumentazioni adeguate ai trattamenti richiesti e al monitoraggio clinico. Il ricovero viene effettuato solo per motivi sanitari, per soggetti inviati per eseguire FKT. I soggetti inviati per cicli di riabilitazione, al termine del ciclo devono rientrare negli istituti di appartenenza. Se la dimissione non avviene nell arco di tre giorni dal termine del ciclo, il paziente 15

16 viene allocato in una sezione detentiva ordinaria presso la CR di Massa fino al suo trasferimento nell istituto di provenienza. Il servizio di FKT è assicurato da 6 a 8 ore per sei giorni a settimana. Ospedale Furci presso la casa circondariale di Pisa La struttura dispone di 44 posti letto complessivi, di cui 9 femminili ed accoglie detenuti che presentano particolari patologie che necessitano di intervento medico o chirurgico o di un opportuno quadro diagnostico terapeutico che non è possibile eseguire negli altri presidi sanitari penitenziari. È assicurata: - assistenza sanitaria di tipo ospedaliero (sia medica che infermieristica, compreso personale di supporto) - assistenza sanitaria specialistica continuativa - prestazioni sanitarie assistenziali di tipo intensivo ed estensivo extraospedaliero che non possono essere garantite nei servizi a minore complessità organizzativa - vengono seguiti i DRG ospedalieri per cui a seguito di dimissione da parte del medico deve essere predisposto in tempi brevi il trasferimento presso altra struttura idonea o presso l istituto di provenienza. Se il trasferimento non è possibile nell arco di tre giorni dalla dimissione, è possibile la collocazione del detenuto nelle sezioni detentive ordinarie fino al giorno del trasferimento. 5. Camere dedicate presso presidi ospedalieri territoriali: sono utilizzate per interventi ospedalieri programmati, in alcuni casi anche in urgenza o per prestazioni non eseguibili presso S.A.I. - In ogni ambito territoriale di area vasta sono presenti posti letto dedicati all interno dei presidi ospedalieri - L accettazione viene effettuata per urgenze o per motivi clinici che non trovano risposta all interno del circuito dei presidi sanitari penitenziari - La gestione sanitaria del detenuto ricoverato è di pertinenza dell U.O. che lo ha preso in carico al momento del ricovero - Le dimissioni devono essere coordinate con il presidio sanitario penitenziario di provenienza per verificare se possono essere garantite cure adeguate al caso. L accertata impossibilità di garantire cure adeguate presso l istituto penitenziario di provenienza dovrà essere segnalata all autorità competente e al PRAP della Toscana, al fine di predisporre l invio del detenuto presso altro presidio idoneo. 16

17 AV Presidio ospedaliero n. camere n. ppll Ospedale delle Apuane 1 2 AV Nord-Ovest AV Centro AV Sud-Est Ospedale Campo di Marte di Lucca 1 2 AOU Pisana 1 2 PO Volterra S. M. Maddalena 1 2 Ospedale San Jacopo di Pistoia 1 1 Nuovo Ospedale di Prato 1 2 AOUS Le Scotte 2 2 PO Arezzo San Donato 2 2 Ospedale Misericordia di Grosseto 1 1 totale

18 Quadro di sintesi Tipologia di servizio 1. Servizio medico di base Livello 1a casa circondariale Arezzo Empoli Grosseto Massa Marittima Siena casa di reclusione Gorgona Livello 1b Firenze Gozzini Livorno Lucca Pistoia 2. Servizio medico multiprofessionale integrato Pisa 3. Servizio medico multiprofessionale integrato con sezione specializzata 4. Servizio medico multiprofessionale integrato con sezioni dedicate e specializzate di assistenza intensiva (S.A.I.) Prato Firenze Sollicciano Ospedale Furci presso CC Pisa Porto Azzurro San Gimignano Volterra Massa Reparto FKT presso CR Massa Le Aziende sanitarie locali, in relazione al modello organizzativo adottato ed alla classificazione del presidio sanitario di competenza, comunicano all'ufficio regionale competente, le eventuali modifiche intervenute circa l organizzazione del presidio e l offerta sanitaria, in modo da consentire ogni utile informazione anche verso il Provveditorato Regionale dell'amministrazione Penitenziaria. 18

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

- Di rinviare a successivi provvedimenti la ripartizione e la destinazione delle risorse residue.

- Di rinviare a successivi provvedimenti la ripartizione e la destinazione delle risorse residue. 70 17.9.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 b) Bilancio: integrazione di ulteriori 70.000 c) Tempi di realizzazione: 1 anno d) Soggetti da coinvolgere: Soggetti toscani partecipanti

Dettagli

Convegno internazionale: "Ausili e soluzioni per la qualità della vita in una società che cambia: sfide e opportunità" - Bologna 16 Dicembre 2010

Convegno internazionale: Ausili e soluzioni per la qualità della vita in una società che cambia: sfide e opportunità - Bologna 16 Dicembre 2010 LA RETE TERRITORIALE DEI LABORATORI AZIENDALI PER GLI AUSILI DELLA REGIONE TOSCANA Marco Tagliaferri ISTITUZIONE, ATTIVAZIONE E SVILUPPO Settore Servizi alla Persona sul Territorio PSR 1999 2001 le aziende

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna.

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna. Allegato alla Delib.G.R. n.32/ 45 del 15.9.2010 L.R. n. 1 del 24.2.2006, art 9, comma 11. L.R. n. 2 del 29.5.2007, art 33, comma 11. Finanziamento di un programma di attività finalizzate al recupero e

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA DOTT. GIOVANNI BARBAGLI Presidente ARS Toscana ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA Dai valori e dai principi generali del Piano sanitario regionale toscano all organizzazione dell offerta

Dettagli

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010.

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010. 1 OGGETTO PREDISPOSIZIONE DEL BUDGET QUESITO (posto in data 3 marzo 2010) Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010. RISPOSTA (inviata in data 5 marzo 2010)

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE PER LA IMPLEMENTAZIONE DELL ATTIVITA DI DIDATTICA E DI RICERCA ALL INTERNO DELLE

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 18 novembre 2005 - Deliberazione N. 1584 - Area Generale di Coordinamento N.

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE Ruolo del Dipartimento di Salute Mentale nella prevenzione all invio in OPG a cura di Renata Bracco Bolzano, 30 novembre 2013 Il territorio del DSM di ASS1 Provincia di

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson; LA GIUNTA REGIONALE Richiamato il decreto legislativo n. 541 del 30 dicembre 1992 recante Attuazione della direttiva 92/28/CEE concernente la pubblicità dei medicinali per uso umano ; richiamato il decreto

Dettagli

Istituto Tumori Toscano ITT

Istituto Tumori Toscano ITT Istituto Tumori Toscano ITT Il percorso normativo Azione Progr. per l oncologia 1998 P.S.R. Istituzione Coordinamento Rete Oncologica 2001 P.S.R. 2002 Istituto Toscano Tumori Istituzione delle UU.OO. di

Dettagli

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ;

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ; PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA PROMOZIONE DI PROGETTI DI INSERIMENTO LAVORATIVO E STABILIZZAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO DI PERSONE IN STATO DI DISAGIO SOCIALE (PROGRAMMA PARI) VISTI Il Decreto Legislativo

Dettagli

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie,

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI ISTRUZIONE OPERATIVA N 1/2005 PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI RATIFICATO DALLA COMMISSIONE AZIENDALE PER LA SORVEGLIANZA E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dettagli

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Normativa di riferimento Art. 43 della legge n. 833 del 23.12.78 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale; D. Lgs 502/92 e successive

Dettagli

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 Approvazione criteri per l assegnazione contributi ai Soggetti gestori delle funzioni socioassistenziali per le attività delle Equipe Adozioni e per la promozione dell affidamento

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per l attuazione della Medicina Penitenziaria ex Decreto Lgs. 22.6.1999, n. 230 tra - Regione Puglia, - Provveditorato Regionale dell Amministrazione Penitenziaria per la Puglia, -

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

Continuità Ospedale-territorio in Pronto Soccorso: una esperienza nella Azienda USL 3 Pistoia. Dott.ssa Turco Lucia Direttore Sanitario Azienda USL 3

Continuità Ospedale-territorio in Pronto Soccorso: una esperienza nella Azienda USL 3 Pistoia. Dott.ssa Turco Lucia Direttore Sanitario Azienda USL 3 Continuità Ospedale-territorio in Pronto Soccorso: una esperienza nella Azienda USL 3 Pistoia Dott.ssa Turco Lucia Direttore Sanitario Azienda USL 3 Continuità Ospedale -Territorio in Pronto Soccorso Obiettivo

Dettagli

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute IPOTESI A Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute Art. 1. Al fine di garantire la nuova organizzazione dei servizi sanitari

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria PAGINA 1 DI 5 ALLEGATO A Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria e prestazioni sanitarie a rilevanza sociale della Società della Salute Zona Pisana Premessa La Società della Salute Zona

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere; LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA VISTO il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni e in particolare, l art. 16-ter che istituisce la Commissione nazionale

Dettagli

Redazione Verifica Approvazione Funzione Data Firma Funzione Data Firma Funzione Data Firma DIRIGENTE AREA DI STAFF QUALITA RETE Q. e A.

Redazione Verifica Approvazione Funzione Data Firma Funzione Data Firma Funzione Data Firma DIRIGENTE AREA DI STAFF QUALITA RETE Q. e A. Pag 1/6 OGGETTO PROCEDURA PER L ACCOGLIMENTO, INSERIMENTO, ADDESTRAMENTO E VALUTAZIONE DEL PERSONALE NEO ASSUNTO/TRASFERITO NELLE ARTICOLAZIONI SANITARIE AZIENDALI DELL ASP Redazione Verifica Approvazione

Dettagli

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Roma, 31 maggio 2012 Le Richieste Sempre più pazienti sono affetti da malattie croniche con un aumento della sopravvivenza in ogni fascia di età I cittadini

Dettagli

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Funzionigramma Comunità Panta Rei Funzionigramma Comunità Panta Rei Sanitario Psicoterapia/Psichiatra: In collaborazione con la Psicoterapeuta/Psicologa/NPI si occupa della valutazione clinica degli utenti nella fase del preingresso e

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE Testo aggiornato al 20 settembre 2013 Decreto ministeriale 26 marzo 2013 Gazzetta Ufficiale 8 agosto 2013, n. 185 Contributo alle spese dovuto dai soggetti pubblici e privati e dalle società scientifiche

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Udine, 30 ottobre 2015

Udine, 30 ottobre 2015 Udine, 30 ottobre 2015 2 CONVEGNO INTERREGIONALE CARD La Prevenzione nel distretto DIREZIONI TECNICHE REGIONALI: Stato dell arte nelle Regioni del Triveneto, della realizzazione delle leggi di riforma

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

ACCORDI OPERATIVI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE. Dipartimento Dipendenze Patologiche Ser.T. Carceri S.s.

ACCORDI OPERATIVI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE. Dipartimento Dipendenze Patologiche Ser.T. Carceri S.s. MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE ISTITUTO PENALE PER MINORENNI Cesare Beccaria Dipartimento Dipendenze Patologiche Ser.T. Carceri S.s. Minori ACCORDI OPERATIVI IN MERITO AGLI INTERVENTI

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Testo aggiornato al 5 dicembre 2007 Decreto ministeriale 22 Febbraio 2007, n. 43 Gazzetta Ufficiale 6 Aprile 2007, n. 81 Regolamento recante Definizione degli standard relativi all assistenza ai malati

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 Criteri per la concessione dei contributi previsti dalla l.r. 70 del 19.11.2009 (Interventi di sostegno

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE AZIENDE SANITARIE Le presenti linee di indirizzo regionali per la gestione del rischio clinico nelle Aziende Ospedaliere e nelle Aziende Unità

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

Organizzazione del 118 Toscana

Organizzazione del 118 Toscana Organizzazione del 118 Toscana Sistema 118 in Toscana Sistema complesso ed integrato d.p.r. 27 marzo 1992 la creazione di un sistema di Emergenza Urgenza Sanitaria strutturato: Fase di Allarme e prima

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Roma 22 settembre 2004

Roma 22 settembre 2004 RISOLUZIONE N. 123/E Roma 22 settembre 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello. Fondazione XY - Onlus - Attività di ricerca scientifica di particolare interesse sociale.

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 29-30 Giugno 2012 Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT La normativa La Normativa 38 ha riportato

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 OGGETTO: Approvazione "Progetto di Sviluppo delle cure domiciliari

Dettagli

INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1

INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1 INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1 A seguito del confronto con le Direzioni delle Aziende del Sistema Sanitario Regionale e con alcune Conferenze o Rappresentanze dei Sindaci

Dettagli

UNCEM Toscana, con sede in Firenze, Via Cavour 15, codice fiscale 90001910489, rappresentata dal dott. Oreste Giurlani in qualità di Presidente,

UNCEM Toscana, con sede in Firenze, Via Cavour 15, codice fiscale 90001910489, rappresentata dal dott. Oreste Giurlani in qualità di Presidente, PROTOCOLLO DI INTESA tra UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITÀ ENTI MONTANI (UNCEM) TOSCANA e SOCIETA DELLA SALUTE VALDICHIANA SENES4 per l adesione al progetto MONTAGNA IN SALUTE Un programma di prevenzione

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT DETERMINAZIONE. Estensore ORLANDI MARIA CRISTINA. Responsabile del procedimento DI TULLIO PATRIZIA

POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT DETERMINAZIONE. Estensore ORLANDI MARIA CRISTINA. Responsabile del procedimento DI TULLIO PATRIZIA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA DETERMINAZIONE N. G19250 del 30/12/2014 Proposta n. 22841 del 30/12/2014 Oggetto: Presenza

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

«Fare Rete in Psichiatria»

«Fare Rete in Psichiatria» EXPO 2015 - Nutrire, Potenziare, Curare - Il futuro della Salute Mentale Milano 19-20 giugno 2015 «Fare Rete in Psichiatria» Il Case Manager nel percorso della presa in carico del paziente grave nel Servizi

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

Per quanto concerne il punto 1:

Per quanto concerne il punto 1: Deliberazione di Giunta Regionale n. 422 dell 11 aprile 2003 Oggetto: Modifiche al Manuale per l Accreditamento delle strutture sanitarie e sociosanitarie approvato con deliberazione di Giunta Regionale

Dettagli