ANTIBIOTICO RESISTENZA DEI PATOGENI NEGLI ANIMALI DA REDDITO E DA COMPAGNIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANTIBIOTICO RESISTENZA DEI PATOGENI NEGLI ANIMALI DA REDDITO E DA COMPAGNIA"

Transcript

1 ANTIBIOTICO RESISTENZA DEI PATOGENI NEGLI ANIMALI DA REDDITO E DA COMPAGNIA Prof. Gaetano Oliva Facoltà di Medicina Veterinaria di Napoli Centro Regionale di Farmacovigilanza Veterinaria della Campania

2 Che cos è l Antibiotico-Resistenza (AR)? La resistenza agli antimicrobici è la capacità di un microrganismo di resistere all azione di un antibiotico o la capacità di crescere in presenza di concentrazioni dell antibiotico che normalmente sarebbero sufficienti ad uccidere la stessa specie microbica (Dir. 2003/99/EC)

3 Come si sviluppa la AR? Intrinseca: da una mutazione casuale del materiale genetico del microrganismo che lo rende resistente ad un certo tipo di antimicrobico. I batteri sensibili non cresceranno mentre le 'mutanti' resistenti si moltiplicano e possono essere trasmesse ad altri animali o persone Acquisita: acquisizione di geni di resistenza direttamente da altri microbi. Il batterio che trasmette il gene di resistenza può non essere di per sé un agente patogeno. Un organismo non patogeno può sviluppare la resistenza e poi passarla a uno patogeno. Esistono geni di resistenza presenti su cluster di DNA che possono essere elementi genetici mobili trasferibili tra i vari batteri. Questi elementi genetici mobili spesso contengono cluster di geni che possono contenere anche fattori di resistenza multipli (resistenza multipla: a più di 4 molecole antibiotiche)

4 Perché è un problema? I batteri patogeni resistenti non necessariamente provocano gravi malattie rispetto a quelli più sensibili, ma la patologia diventa più difficile da trattare, in quanto risulterà efficace una ridotta gamma di farmaci antimicrobici. Ciò può dar luogo a un decorso più lungo o maggiore gravità della malattia e, in alcuni casi, anche alla morte (inefficacia terapeutica) Rischi L'uso di antimicrobici sia negli animali che nell'uomo può aumentare i livelli di resistenza nelle popolazioni batteriche, provocando di seguito problemi se la gente viene poi infettata da batteri resistenti

5 Attualmente l AR è tra i maggiori problemi della pubblica sicurezza A livello europeo e nazionale sono nate numerose misure legislative e di sensibilizzazione per un impiego responsabile nell ambito della sanità umana, veterinaria e alimentare oltre a misure di sorveglianza e di contenimento del fenomeno

6 Il Ministero della Salute ha reso noto che ogni giorno in Italia un milione e mezzo di persone assume un antibiotico, con un netto incremento dei consumi: fino al 400% per alcune molecole

7 L antibiotico-resistenza può essere trasmessa all uomo con il cibo attraverso diversi meccanismi Trasmissione diretta attraverso cibo proveniente da animali portatori di batteri resistenti che possono colonizzare o infettare l uomo dopo l ingestione Trasferimento di resistenza attraverso cibo contaminato da batteri resistenti durante le fasi di trasformazione Ingestione di batteri resistenti presenti in prodotti freschi contaminati (es. nei prodotti dell acquacoltura ed orticoltura)

8 PRINCIPI PER UN USO RESPONSABILE DEGLI ANTIBIOTICI NEGLI ANIMALI DA REDDITO 1. Diagnosi corretta 2. Farmacocinetica nota 3. Stato di immunocompetenza noto 4. Scelta dell antibiotico appropriato 5. Corretta posologia 6. Verifica dei risultati

9 Rapporto EFSA e ECDC EFSA Journal 2011; 9(7): 2154 Pubblicata nel 2011 la prima relazione congiunta sulla AR nei batteri zoonotici che interessano uomo, animali e alimenti EFSA: Autorità europea per la sicurezza alimentare ECDC: Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie

10 Classificazione dell AR

11 Risultati Le più frequenti patologie umane sono causate da ceppi resistenti di Salmonella spp. e Campylobacter spp. I cibi maggiormente interessati sono le carni di pollame, di suino, di bovino e le uova Ceppi di Coli e Cocchi resistenti a tetracicline e eritromicina

12 Se la MIC (Concentrazione Minima Inibente) supera il valore cut-off* stabilito per quella specie si parla di resistenza microbica Specie batterica MIC (mg/l) Salmonella 148,452 Campylobacter 33,910 E. coli 93,976 Cocchi 42,138 Valori riportati in EFSA Journal 2011; 9(7): 2154 (EFSA: Autorità europea per la sicurezza alimentare)

13 AR nell uomo Salmonella Campylobacter Ampicillina alta alta Sulfonamide alta n.r Tetracicilina alta alta Ciprofloxacina Bassa alta EFSA Journal 2011; 9(7): 2154

14 AR negli animali e negli alimenti Salmonella Campylobacter E. Coli Ampicillina 12% (maj pollo e maiale) 20% Sulfonamide 40% polli e maiale Tetracicilina 60% (polli e maiale) 78% 64% Ciprofloxacina Alta (maj nei polli 22%) Alta (polli 33% e maiale 78%) Alta (polli 47% e maiale 12%)

15

16 Antibiotici più utilizzati fonte: OIE (World Organisation for Animal Healt) Tetracicline (87,1%) infezioni da Clamidia, Ehrlichia, Anaplasma Penicilline (87,1%) usati per setticemia, malattie dell apparato respiratorio, urinario e digerente nei GA Aminoglicosidi (77,1%) usati per setticemia, malattie dell apparato respiratorio, urinario e digerente nei GA Macrolidi (77,1%) usati nei polli e nei suini contro Mycoplasma, nelle diarree emorragiche e nelle infezioni respiratorie del bestiame

17 Antibiotici più utilizzati (continua) Sulfamidici (70%) infezioni da coccidi, protozoi e batteriche Chinoloni (68,6%) trattamento delle infezioni croniche respiratorie nel pollame e infezioni da colibacilli Cefalosporine (58,6%) usati in setticemia, mastiti ed infezioni respiratorie nei GA Altri (Rifamicina, Ionofori, Lincosamidi, Fenicoli, etc.)

18 QUALI PRATICHE VETERINARIE FAVORISCONO L ANTIBIOTICO-RESISTENZA? Food animals and antimicrobials: impact on human health. Marshall et al., 2011, Clin. Microbiology Reviews

19 Use of antimicrobials Disease treatment Prevention Control Growth promotion/feed efficiency

20 CONSEGUENZE..

21 More recently, concerns have arisen over the extensive use of antimicrobials in the burgeoning aquaculture industry, which more than doubled between 1994 and Eighty to 90 percent of total production occurs in Asia, with 67% occurring in China alone

22 Antibiotici negli animali da compagnia Confezioni vendute dic 2010-nov 2011: (+2%) Beta-lattamici 49.6% Synulox 29.1% ICF vet 7.5% Cefa cure 6% Ceflazine 0.7% Amoxi Clav Cefalessina Cefalessina Cefalessina Chinoloni 22.3% Baytril 20% Marbocyl 2.3% Enrofloxacina Marbofloxacina Altri 28.1% Stomorgyl 13.6% Ronaxan 5.2% Vibravet 3.4% Antirobe 2,3% Spira Metro Doxiciclina Doxiciclina Clindamicina

23 Uso responsabile degli antibiotici Soprattutto negli animali da reddito oltre a prevenire la presenza di residui negli alimenti, è indispensabile per garantire l efficacia delle terapie e a limitare l insorgenza di germi antibiotico-resistenti che potrebbero in seguito contaminare le derrate alimentari di origine animale

24 FVE: Federazione Veterinari Europei Consigli per i Veterinari Consigli per gli Allevatori

25 Uso responsabile secondo le Direttive comunitarie ed internazionali (EMEA, CODEX, Commissione Europea, WHO, FAO, OIE) l uso degli antibiotici deve essere evitato laddove vi sia la possibilità di una terapia sostitutiva gli antibiotici che non vengono utilizzati in medicina umana dovrebbero essere quelli di prima scelta, rispetto a molecole della stessa classe usate in medicina umana l antibiotico dovrebbe essere scelto in base alla sensibilità della specie batterica bersaglio e deve essere somministrato a dosi e per le vie indicate nel foglietto illustrativo, come da registrazione la scelta dei prodotti e delle vie di somministrazione dovrebbero essere basate su dati di laboratorio e sulle indicazioni fornite nel foglietto illustrativo, nonché da eventuali ulteriori informazioni disponibili aggiornate in relazione a farmacocinetica e farmacodinamica utilizzare sempre prodotti registrati per il trattamento della patologia specifica

26 Uso responsabile #2 la necessità dell uso preventivo/profilattico degli antibiotici dovrebbe essere attentamente valutata e limitata ai casi in cui l evidenza indichi che l animale/i sia/no a reale rischio di infezione e che tale tipo di utilizzo effettivamente possa ridurre la mortalità e/o morbilità nel gruppo. l uso degli antibiotici dovrebbe sempre basarsi sui risultati dell antibiogramma o, qualora ciò non fosse possibile, la terapia deve basarsi su informazioni epidemiologiche locali (acquisite a livello regionale o di singola azienda) sulla sensibilità dei batteri target. antibiotici critici per la salute pubblica quali le cefalosporine di 3 e 4 generazione e i (fluoro)chinoloni dovrebbero essere utilizzati solo in base ai risultati dell antibiogramma e dovrebbero essere utilizzati solo in situazioni che hanno risposto negativamente o si pensa possano non rispondere a terapia con altri antibiotici.in relazione al possibile impatto sullo sviluppo di resistenza in patogeni rilevanti per la salute pubblica, l uso in deroga delle cefalosporine nelle specie da reddito va evitato. va usato sempre l antibiotico a spettro più stretto e con la più alta efficacia in vitro nei confronti della specifica specie batterica per minimizzare l esposizione di popolazioni batteriche non target all antibiotico monitorare periodicamente la sensibilità in vitro e la risposta terapeutica, specialmente per la terapia di routine

27 l uso locale dell antibiotico deve essere generalmente preferito a quello sistemico, salvo per i prodotti con questa indicazione specifica il trattamento di casi cronici dovrebbe essere evitato, qualora si prevedano scarse possibilità di successo gli antibiotici con efficacia specifica nei confronti degli MRSA non devono essere utilizzati in ambito veterinario. Inoltre per tali sostanze non sono stati stabiliti MRL e ciò ne preclude qualsiasi possibilità di utilizzo negli animali da reddito. Pertanto l uso in deroga di nuovi antibiotici utilizzati per la terapia delle infezioni da MRSA nell uomo deve essere evitato. i protocolli chirurgici dovrebbero enfatizzare l utilizzo di rigide procedure di asepsi in luogo della profilassi medica basata sull impiego degli antibiotici. gli antibiotici dovrebbero essere usati al dosaggio più appropriato e per il tempo necessario affinché il sistema immunitario possa eliminare il patogeno la combinazione empirica di farmaci diversi ed in particolare dei cocktail di antibiotici dovrebbe essere evitata. evitare l uso di antibiotici quando non è necessario (infezioni virali, infezioni autolimitanti) l eventuale mancata risposta clinica a un trattamento terapeutico deve essere immediatamente comunicata all Autorità Competente, secondo quanto prescritto dalla normativa vigente.

28 Il ruolo del veterinario curante Educare i proprietari degli animali alla corretta gestione degli stessi o del sistema di allevamento per prevenire le malattie comuni Assicurare che gli antibiotici e gli altri farmaci vengano utilizzati solo come prescritto Limitare la somministrazione di antibiotici solo agli animali malati o a rischio concreto di ammalarsi Somministrare possibilmente solo dopo diagnosi certa anche avvalendosi di idonee indagini di laboratorio disponibili

29 Adempimenti per i proprietari degli animali e per gli allevatori I proprietari degli animali possono: prevenire le malattie comuni con sistemi di allevamento adeguati finalizzati a garantire : idonee condizioni igienico sanitarie alta qualità dei mangimi protezione dagli agenti atmosferici attuazione di idonee misure di biosicurezza utilizzo di vaccini esami clinici regolari controllo dei parassiti collaborare attivamente con il veterinario curante/aziendale per individuare le opzioni terapeutiche migliori; utilizzare gli antibiotici e gli altri farmaci solo come prescritto; utilizzare i farmaci in modo da minimizzare la contaminazione ambientale; avvisare tempestivamente il veterinario curante in caso di mancata risposta clinica a un trattamento terapeutico (riduzione di efficacia)

30 Info e contatti Facoltà di Medicina Veterinaria di Napoli, Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie Via F. Delpino 1, Professore Gaetano Oliva - Dr.ssa Silvia Cappiello - Dr. Antonio Carrella farmacovigilanza@unina.it Tel: Fax:

Antibiotico Resistenza e Sicurezza Alimentare

Antibiotico Resistenza e Sicurezza Alimentare Antibiotico Resistenza e Sicurezza Alimentare Dott. Emiliano Bergamo Dipartimento della Sanità Pubblica Veterinaria, della Sicurezza Alimentare e degli Organi Collegiali per la Tutela della Salute Dir.

Dettagli

INTRODUZIONE AL FENOMENO DELL ANTIBIOTICO RESISTENZA

INTRODUZIONE AL FENOMENO DELL ANTIBIOTICO RESISTENZA Bologna, 21 settembre 2015 L USO RESPONSABILE DELL ANTIBIOTICO NELL ALLEVAMENTO SUINO E BOVINO DA LATTE Bologna 13 GIUGNO 2018 INTRODUZIONE AL FENOMENO DELL ANTIBIOTICO RESISTENZA Andrea Luppi Istituto

Dettagli

Prof. Gaetano Oliva DVM, PhD

Prof. Gaetano Oliva DVM, PhD Prof. Gaetano Oliva DVM, PhD Direttore Dipartimento Medicina Veterinaria e Produzioni Animali Responsabile Centro Regionale di Farmacovigilanza Veterinaria della Campania Policastro (SA), 5 settembre 2017

Dettagli

Sensibilità agli antibiotici in agenti di mastite bovina nel Triveneto

Sensibilità agli antibiotici in agenti di mastite bovina nel Triveneto A l m a M a t e r S t u d i o r u m U n i v e r s i t à d i B o l o g n a S c u o l a d i A g r a r i a e M e d i c i n a V e t e r i n a r i a D i p a r t i m e n t o d i S c i e n z e M e d i c h e V

Dettagli

BENESSERE ANIMALE E IL CORRETTO UTILIZZO DEGLI ANTIBIOTICI. Brescia 10 aprile 2018

BENESSERE ANIMALE E IL CORRETTO UTILIZZO DEGLI ANTIBIOTICI. Brescia 10 aprile 2018 BENESSERE ANIMALE E IL CORRETTO UTILIZZO DEGLI ANTIBIOTICI Brescia 10 aprile 2018 GLI ANIMALI PERCEZIONI FARMACI ED ANIMALI PERCEZIONI QUALCHE DEFINIZIONE Antibiotico resistenza o AMR: capacità

Dettagli

ARCH-Vet. Sintesi 2013

ARCH-Vet. Sintesi 2013 Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) ARCH-Vet Rapporto sulla vendita di antibiotici in medicina veterinaria e sul monitoragg gio della

Dettagli

Uso degli antibiotici e misure di biosicurezza nei pet

Uso degli antibiotici e misure di biosicurezza nei pet Pagina 1 di 3 Uso degli antibiotici e misure di biosicurezza nei pet E' stato completato il 0% del questionario 0% 100% Anagrafica *1.1 In che tipo di struttura lavora?!"#ambulatorio!"#clinica!"#ospedale

Dettagli

FOCUS SULL ANTIBIOTICO RESISTENZA

FOCUS SULL ANTIBIOTICO RESISTENZA ONE HEALTH - ONE MEDICINE FOCUS SULL ANTIBIOTICO RESISTENZA ALDO GRASSELLI SOCIETÀITALIANA DI MEDICINA VETERINARIA PREVENTIVA WORSHOP ANNUALE LABORATORI DELLA RETE ENTERNET IZS - PIEMONTE LIGURIA E VALLE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante all esercizio della professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico) Presidente: Prof.

Dettagli

Scelta dei farmaci antimicrobici

Scelta dei farmaci antimicrobici Antibiotici Gram + Gram - Scelta dei farmaci antimicrobici Identita agente infettante Sensibilita ad un dato farmaco Sede dell infezione Fattori legati al paziente Sicurezza della terapia Costo della terapia

Dettagli

ANTIBIOTICO RESISTENZA: IL CONTESTO EUROPEO E NAZIONALE

ANTIBIOTICO RESISTENZA: IL CONTESTO EUROPEO E NAZIONALE ANTIBIOTICO RESISTENZA: IL CONTESTO EUROPEO E NAZIONALE 1 Antibiotico-resistenza: il contesto europeo e nazionale Nel rapporto ECDC/EFSA/EMA first joint report on the integrated analysis of the consumption

Dettagli

Resistenza antimicrobica (AMR)

Resistenza antimicrobica (AMR) Audizione del Direttore generale della sanità animale e farmaci veterinari del Ministero della salute, dr. Silvio Borrello, presso gli Uffici di Presidenza delle Commissioni riunite Agricoltura e produzione

Dettagli

Proposta di linee guida sul buon uso degli antibiotici negli animali da compagnia

Proposta di linee guida sul buon uso degli antibiotici negli animali da compagnia Proposta di linee guida sul buon uso degli antibiotici negli animali da compagnia Andrea Barbarossa Ozzano dell'emilia, 28 aprile 2017 Punto di partenza Percezione del problema antibioticoresistenza in

Dettagli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale Mariateresa Sasanelli Premessa La terapia empirica Perché utilizzare un antibiotico in un animale malato? Il paziente ha una infezione batterica trattabile? Il

Dettagli

LINEE GUIDA Uso dell antimicrobico negli animali da compagnia

LINEE GUIDA Uso dell antimicrobico negli animali da compagnia LINEE GUIDA Uso dell antimicrobico negli animali da compagnia Andrea Barbarossa Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie Perché le linee guida Progetto Regione Emilia Romagna su antibioticoresistenza

Dettagli

Il consumo di antibiotici in medicina veterinaria È possibile ridurne l utilizzo?

Il consumo di antibiotici in medicina veterinaria È possibile ridurne l utilizzo? Campylobacter spp. CDC È possibile ridurne l utilizzo? Approccio One Health nelle resistenze agli antibiotici Luca Bacciarini, veterinario cantonale Sala Aragonite Manno, 8 novembre 2018 Repubblica e Cantone

Dettagli

Proposta di linee guida sul buon uso degli antibiotici negli animali da compagnia. Andrea Barbarossa

Proposta di linee guida sul buon uso degli antibiotici negli animali da compagnia. Andrea Barbarossa Proposta di linee guida sul buon uso degli antibiotici negli animali da compagnia Andrea Barbarossa Ozzano dell'emilia, 28 aprile 2017 Punto di partenza Percezione del problema antibioticoresistenza in

Dettagli

Il Progetto regionale AMR

Il Progetto regionale AMR APPROCCIO INTEGRATO ALL ANTIBIOTICORESISTENZA IN REGIONE EMILIA ROMAGNA Il Progetto regionale AMR 2014-2017 dalla raccolta dati alle Linee guida 20 giugno 2018 L USO RESPONSABILE DELL ANTIBIOTICO NELL

Dettagli

Il governo dell antibioticoresistenza in veterinaria: il Sistema Regionale

Il governo dell antibioticoresistenza in veterinaria: il Sistema Regionale Il governo dell antibioticoresistenza in veterinaria: il Sistema Regionale Bologna 4 luglio 2017 Sessione IV Dott. G. Diegoli Se da un lato a livello europeo Diversi Paesi hanno da anni hanno messo in

Dettagli

LA RICETTA VETERINARIA ELETTRONICA PRESENTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

LA RICETTA VETERINARIA ELETTRONICA PRESENTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA LA RICETTA VETERINARIA ELETTRONICA PRESENTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Bologna, 27 luglio 2018 GIUSEPPE DIEGOLI E CHIARA CASADIO SANITA' VETERINARIA E IGIENE DEGLI ALIMENTI

Dettagli

Mastite e antibiotici Uso prudente nella produzione lattiera

Mastite e antibiotici Uso prudente nella produzione lattiera Uso prudente nella produzione lattiera Giornata del latte 13 marzo 2015 Giubiasco Laura Paola Muggli Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Divisione della salute pubblica

Dettagli

Autorità europea per la sicurezza alimentare Resistenza agli antimicrobici nell UE: ruolo dell EFSA

Autorità europea per la sicurezza alimentare Resistenza agli antimicrobici nell UE: ruolo dell EFSA Autorità europea per la sicurezza alimentare Resistenza agli antimicrobici nell UE: ruolo dell EFSA Pietro Stella Unità sui Pericoli Biologici 1 Contenuti Struttura dell EFSA Ruolo dell EFSA Panels/Unità

Dettagli

Progetto Regionale Valutazione dell AMR in Medicina Veterinaria e proposte di Linee guida

Progetto Regionale Valutazione dell AMR in Medicina Veterinaria e proposte di Linee guida 10 novembre 2016 Ferrara Progetto Regionale Valutazione dell AMR in Medicina Veterinaria e proposte di Linee guida Dott. G. Diegoli Servizio Prevenzione collettiva e Sanità Pubblica Antibioticoresistenza:

Dettagli

Il medicinale veterinario ed rischio alimentare per l uomo

Il medicinale veterinario ed rischio alimentare per l uomo Sicurezza alimentare: modelli operativi del controllo ufficiale Cortina d Ampezzo, 2-7 febbraio 2004 Il medicinale veterinario ed rischio alimentare per l uomo Rosmini R., Antoni L., Alberghini L. Dipartimento

Dettagli

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza Mario Sarti Laboratorio Provinciale di Microbiologia Clinica NOCSAE (Baggiovara) Modena 28-11-12 Batteri Organismi unicellulari ubiquitari

Dettagli

Quantificare il consumo di antibiotico in allevamento suino: progetti regionali. 27/06/2018, Modena, Bassi Patrizia

Quantificare il consumo di antibiotico in allevamento suino: progetti regionali. 27/06/2018, Modena, Bassi Patrizia Quantificare il consumo di antibiotico in allevamento suino: progetti regionali 27/06/2018, Modena, Bassi Patrizia Politiche contrasto AMR Piano CE (2011) resistenza ai farmaci antimicrobici: un piano

Dettagli

Progetto regionale valutazione dell AMR in Medicina veterinaria e proposte di Linee guida in E.R

Progetto regionale valutazione dell AMR in Medicina veterinaria e proposte di Linee guida in E.R L ANTIBIOTICO NEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA: prescrizione, utilizzo e distribuzione. LOTTA ALLE RESISTENZE 26 ottobre 2015, Bologna Sede Ordine farmacisti di Bologna Progetto regionale valutazione dell AMR

Dettagli

Farmaci antibiotici e chemioterapici

Farmaci antibiotici e chemioterapici Farmaci antibiotici e chemioterapici Definizioni e caratteristiche Antibiotici: sostanze prodotte da varie specie di microrganismi (batteri o funghi) che sopprimono la crescita di altri microrganismi e

Dettagli

Animali da compagnia: modalità utilizzo; dati vendite antibiotici e resistenze in ER

Animali da compagnia: modalità utilizzo; dati vendite antibiotici e resistenze in ER 10 novembre 2016 Ferrara Animali da compagnia: modalità utilizzo; dati vendite antibiotici e resistenze in ER Dr.ssa Viviana Miraglia -Servizio prevenzione collettiva e Sanità Pubblica AMR perché parliamo

Dettagli

Presentazione del progetto finanziato dal PSR Emilia Romagna: quantificazione e riduzione dell impiego di antibiotici nell allevamento del suino

Presentazione del progetto finanziato dal PSR Emilia Romagna: quantificazione e riduzione dell impiego di antibiotici nell allevamento del suino Limitazione dell uso di antibiotici in suinicoltura: rischi per la filiera e possibili opportunità 29 Ottobre 2016 Cremona Presentazione del progetto finanziato dal PSR Emilia Romagna: quantificazione

Dettagli

APPROFONDIMENTO SULL ANTIBIOTICO-RESISTENZA

APPROFONDIMENTO SULL ANTIBIOTICO-RESISTENZA APPROFONDIMENTO SULL ANTIBIOTICO-RESISTENZA TENUTO DAL DOTT. M. SCOZZOLI Esperimenti contro alcuni ceppi batterici che hanno dimostrato resistenza agli antibiotici e come posizionarsi e intervenire con

Dettagli

Farmacosorveglianza. Il sistema nazionale di farmacosorveglianza

Farmacosorveglianza. Il sistema nazionale di farmacosorveglianza 30giorni - il mensile del medico veterinario / agosto 2009 15 Il sistema nazionale di farmacosorveglianza di Alessandra Perrella* e Simonetta Bonati* Dalla produzione all impiego dei medicinali veterinari,

Dettagli

AFORISMA. I Bambini Non Sono dei Piccoli Adulti

AFORISMA. I Bambini Non Sono dei Piccoli Adulti AFORISMA I Bambini Non Sono dei Piccoli Adulti DIFFERENZE FARMACOLOGICHE NELL ETÀ PEDIATRICA RISPETTO A QUELLA ADULTA Nei bambini esistono differenze negli enzimi coinvolti nel metabolismo e nel trasporto

Dettagli

L uso del farmaco veterinario in acquacoltura

L uso del farmaco veterinario in acquacoltura L uso del farmaco veterinario in acquacoltura XVI CONVEGNO NAZIONALE S.I.P.I. ORVIETO 27-29 MAGGIO 2010 Dr. Salvatore Macrì Dirigente veterinario Uff. IV Farmaco veterinario Direzione Generale della Sanità

Dettagli

USO CORRETTO DEI FARMACI IN CAMPO VETERINARIO

USO CORRETTO DEI FARMACI IN CAMPO VETERINARIO USO CORRETTO DEI FARMACI IN CAMPO VETERINARIO GIOVANNI RE DVM, PhD, Dip. Dipartimento di Patologia Animale Settore Farmacologia & Tossicologia Università di Torino Presidente Ordine Medici Veterinari AL

Dettagli

Utilizzo di antimicrobici negli animali; resistenza batterica e salute pubblica

Utilizzo di antimicrobici negli animali; resistenza batterica e salute pubblica Utilizzo di antimicrobici negli animali; resistenza batterica e salute pubblica Angelo Ferrari Direttore Sanitario Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d Aosta Il Network

Dettagli

Dr. Giovanni Ortali Unaitalia. Roma 16 novembre 2017

Dr. Giovanni Ortali Unaitalia. Roma 16 novembre 2017 La farmacovigilanza nel settore avicolo Dr. Giovanni Ortali Unaitalia I numeri dell avicoltura italiana 2016 5.450 64.000 1.389.000 12.900.000 21.01 Kg 215 Mlneuro di fatturato Occupati (Incluso indotto)

Dettagli

DIFENDERE LE NOSTRE DIFESE PROGETTO REGIONALE ANTIBIOTICO RESISTENZA

DIFENDERE LE NOSTRE DIFESE PROGETTO REGIONALE ANTIBIOTICO RESISTENZA DIFENDERE LE NOSTRE DIFESE PROGETTO REGIONALE ANTIBIOTICO RESISTENZA Ci troviamo ormai a vivere in un era post-antibiotici nella quale infezioni comuni e lievi ferite possono diventare mortali Keiji Fukuda

Dettagli

PIANO NAZIONALE PER L USO RESPONSABILE DEL FARMACO VETERINARIO E PER LA LOTTA ALL ANTIBIOTICORESISTENZA IN CONIGLICOLTURA

PIANO NAZIONALE PER L USO RESPONSABILE DEL FARMACO VETERINARIO E PER LA LOTTA ALL ANTIBIOTICORESISTENZA IN CONIGLICOLTURA PIANO NAZIONALE PER L USO RESPONSABILE DEL FARMACO VETERINARIO E PER LA LOTTA ALL ANTIBIOTICORESISTENZA IN Dott. M. Casson AUSL FERRARA UOAV - I.A.P.Z. ENTI PROMOTORI: - Università degli Studi di Milano

Dettagli

BIOSICUREZZA, GESTIONE AMBIENTALE, CORRETTO UTILIZZO DEL FARMACO E ANTIBIOTICO RESISTENZA

BIOSICUREZZA, GESTIONE AMBIENTALE, CORRETTO UTILIZZO DEL FARMACO E ANTIBIOTICO RESISTENZA BIOSICUREZZA, GESTIONE AMBIENTALE, CORRETTO UTILIZZO DEL FARMACO E ANTIBIOTICO RESISTENZA Andrea Luppi Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna ANTIBIOTICO-RESISTENZA

Dettagli

Antibiotici: cenni storici

Antibiotici: cenni storici Antibiotici Antibiotici: cenni storici 1929; Fleming, studiando varianti dello stafilococco, osservò che una muffa, cresciuta in una piastra, aveva inibito intorno a sé la crescita dello stafilococco.

Dettagli

HALT 2. Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities. 1 Prof.ssa Carla M. Zotti

HALT 2. Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities. 1 Prof.ssa Carla M. Zotti HALT 2 Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities Dott.ssa 1 Michela Stillo Prof.ssa Carla M. Zotti Andamento della popolazione giovane e anziana nel

Dettagli

ANTIBIOTICORESISTENZA

ANTIBIOTICORESISTENZA ANTIBIOTICORESISTENZA La dimensione del problema in zootecnia Referente Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche D i p a r t i m e n t o d i P r e v e n z i o n e M a c r o a r e a d e l l a S i c u

Dettagli

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA Sara Tedeschi U.O. Malattie Infettive Policlinico Sant Orsola Malpighi, Bologna MALATTIE INFETTIVE Affezioni causate da microrganismi patogeni capaci di

Dettagli

L alto prezzo del pollo economico

L alto prezzo del pollo economico L alto prezzo del pollo economico Prof. Alessandro FIORETTI Dip. Medicina Veterinaria e Produzione Animale Università degli Studi di Napoli Federico II 48 milioni di persone si ammalano ogni anno mangiando

Dettagli

Giornata europea degli antibiotici

Giornata europea degli antibiotici Giornata europea degli antibiotici 18 novembre 2018 Fact checking Materiale predisposto dal Gruppo Tecnico di Coordinamento AMR FACT CHECKING 2018 GIORNATA EUROPEA DEGLI ANTIBIOTICI, 18 novembre 1. Gli

Dettagli

Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni. Via Suor Maria Mazzarello 31 Roma Tel.: 06/

Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni. Via Suor Maria Mazzarello 31 Roma Tel.: 06/ Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni Via Suor Maria Mazzarello 31 Roma Tel.: 06/7880547 Antibiotici Si/No - Quando Come - Quali - Per quanto tempo Gli antibiotici sono

Dettagli

Risposte alle domande più frequenti (Stato: dicembre 2016)

Risposte alle domande più frequenti (Stato: dicembre 2016) Risposte alle domande più frequenti (Stato: dicembre 2016) Indice 1. Da quando e a che scopo la Svizzera ha una Strategia nazionale contro le resistenze agli antibiotici? 2 2. Perché è necessaria una Strategia

Dettagli

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze.

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze. APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Utilizzo di antibiotici e induzione di antibiotico resistenze Stefano Giordani 8 Marzo 2011 L abuso di antibiotici induce

Dettagli

Sintesi e valutazione dell attività antimicrobica di nuovi peptidomimetici cationici contenenti analoghi dell arginina

Sintesi e valutazione dell attività antimicrobica di nuovi peptidomimetici cationici contenenti analoghi dell arginina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI "G. D'ANNUNZIO" CHIETI PESCARA FACOLTÁ DI FARMACIA Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Dipartimento di Scienze del Farmaco Tesi Sperimentale di Laurea Sintesi e

Dettagli

GLI ANTIBATTERICI I BATTERI

GLI ANTIBATTERICI I BATTERI I BATTERI I batteri sono degli microrganismi unicellulari. Essi possiedono una parete cellulare, che è una struttura caratteristica della cellula procariotica, al di sotto della parete è presente la membrana

Dettagli

Antibiotico resistenza: i dati italiani il ruolo della rete Enter-Net. Ida Luzzi

Antibiotico resistenza: i dati italiani il ruolo della rete Enter-Net. Ida Luzzi Antibiotico resistenza: i dati italiani il ruolo della rete Enter-Net Ida Luzzi www.iss.it/ente Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie e Immunomediate Istituto Superiore di Sanità, Roma Il problema

Dettagli

Secondo l Ente americano CDC (center for control desease and prevention)

Secondo l Ente americano CDC (center for control desease and prevention) Micronox Quanto è sicuro? Gli Stati Uniti vantano di avere il cibo più sicuro al mondo. Forse sì, forse no. Ogni anno una persona su quattro soffre di malattie di origine alimentare e circa 5000 persone

Dettagli

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

Alfonso Zecconi DIMEVET Università di Milano In collaborazione con ARAL. Qualità latte e riduzione antibiotici: cosa dobbiamo e possiamo fare

Alfonso Zecconi DIMEVET Università di Milano In collaborazione con ARAL. Qualità latte e riduzione antibiotici: cosa dobbiamo e possiamo fare Alfonso Zecconi DIMEVET Università di Milano In collaborazione con ARAL Qualità latte e riduzione antibiotici: cosa dobbiamo e possiamo fare Un onda molto potente rischia di travolgere il comparto della

Dettagli

L ANTIBIOTICO RESISTENZA NEGLI ALLEVAMENTI

L ANTIBIOTICO RESISTENZA NEGLI ALLEVAMENTI Incontro di aggiornamento L ANTIBIOTICO RESISTENZA NEGLI ALLEVAMENTI Un approccio condiviso per trasformare una minaccia in opportunità Giovedì 14 dicembre 2017 CARMAGNOLA L antimicrobico-resistenza (AMR)

Dettagli

INCLUSIONE FARMACI TERAPIA ORALE NEL MANGIME E/O ACQUA DI BEVANDA

INCLUSIONE FARMACI TERAPIA ORALE NEL MANGIME E/O ACQUA DI BEVANDA INCLUSIONE FARMACI TERAPIA ORALE NEL MANGIME E/O ACQUA DI BEVANDA SUPERAMENTO DI INCLUSIONE STANDARD PER XX GRAMMI / Q.le MANGIME COME DAI VECCHI PREMIX MEDICATI CALCOLI PER UN CORRETTO DOSAGGIO DEI MEDICINALI

Dettagli

Quanto è appropriata la posologia nella prescrizione dei Fluorochinoloni in medicina generale?

Quanto è appropriata la posologia nella prescrizione dei Fluorochinoloni in medicina generale? Workshop ARS Presentazione del II Rapporto sui farmaci in Toscana Quanto è appropriata la posologia nella prescrizione dei Fluorochinoloni in medicina generale? Silvia Forni, Corrado Catalani, Sara D Arienzo,

Dettagli

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI L esperienza dell Ospedale Versilia Dr. G.Bottari U.O.C. Farmaceutica LA TERAPIA ANTIBIOTICA EFFICACE Identificazione del patogeno colorazioni e colture

Dettagli

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Rapporto pediatria 2003 Campione Arno Dei 645 principi attivi i primi

Dettagli

CONVEGNO «ANTIBIOTICORESISTENZA: UN APPROCCIO GLOBALE PER UNA SFIDA MONDIALE» Ozzano Emilia (BO) Aula Messieri - 28 aprile 2017

CONVEGNO «ANTIBIOTICORESISTENZA: UN APPROCCIO GLOBALE PER UNA SFIDA MONDIALE» Ozzano Emilia (BO) Aula Messieri - 28 aprile 2017 CONVEGNO «ANTIBIOTICORESISTENZA: UN APPROCCIO GLOBALE PER UNA SFIDA MONDIALE» Ozzano Emilia (BO) Aula Messieri - 28 aprile 2017 In ricordo di Roberto Mattioli Renato Giulio Zanoni e Fabio Gentilini Dipartimento

Dettagli

Risultati preliminari PSR RER Suini FARMACO. 13/06/2018, Bologna, Bassi Patrizia

Risultati preliminari PSR RER Suini FARMACO. 13/06/2018, Bologna, Bassi Patrizia Risultati preliminari PSR RER 5005479 Suini FARMACO 13/06/2018, Bologna, Bassi Patrizia Progetto PSR: obbiettivi Riduzione complessiva del consumo di antibiotico in allevamento suino Riduzione del consumo

Dettagli

Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITÁ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE

Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITÁ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITÁ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA SANITÁ ANIMALE E DEI FARMACI

Dettagli

EXPOSICURAMENTE. La sicurezza alimentare. DALLA TERRA ALLA TAVOLA. BRESCIA, 25 gennaio dalle alle BRESCIA, martedì 10 aprile 2018

EXPOSICURAMENTE. La sicurezza alimentare. DALLA TERRA ALLA TAVOLA. BRESCIA, 25 gennaio dalle alle BRESCIA, martedì 10 aprile 2018 Convegno Nazionale con workshop EXPOSICURAMENTE. La sicurezza alimentare. DALLA TERRA ALLA TAVOLA Relatore: Dr. Paolo Daminelli, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'emilia Romagna

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) La valutazione del rischio: zoonosi Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma, 5 maggio 2011 1 Zoonosi di origine alimentare Malattie causate

Dettagli

A. ETICHETTATURA TEMPLATE ETICHETTA/FOGLIO ILLUSTRATIVO

A. ETICHETTATURA TEMPLATE ETICHETTA/FOGLIO ILLUSTRATIVO A. ETICHETTATURA TEMPLATE ETICHETTA/FOGLIO ILLUSTRATIVO (Tutte le confezioni registrate in Italia presentano un unico template contenente tutte le informazioni previste dal foglio illustrativo ed etichetta)

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

COMPARTI BOVINO E SUINO NELL USL UMBRIA 2

COMPARTI BOVINO E SUINO NELL USL UMBRIA 2 ANALISI DELLE PRESCRIZIONI VETERINARIE NEI COMPARTI BOVINO E SUINO NELL USL UMBRIA 2 Fausto Scoppetta LA VALUTAZIONE DELL USO E DELLA SICUREZZA DEI FARMACI: ESPERIENZE IN ITALIA XXIV Seminario Nazionale

Dettagli

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007 Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali Savona 24 febbraio 2007 INDICAZIONI AD UN CORRETTO USO DEI FARMACI ANTIBIOTICI: IL CALMIERE

Dettagli

Coxiellosi o Febbre Q

Coxiellosi o Febbre Q Coxiellosi o Febbre Q Descritta per la prima volta in Australia nel 1936 in addetti alla macellazione. Impatto È una zoonosi: causa una malattia simil-influenzale, polmonite, epatite granulomatosa, aborto

Dettagli

CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA. Dott. Vitali Luca A.

CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA. Dott. Vitali Luca A. CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA Dott. Vitali Luca A. Antibiotici Sostanze prodotte da batteri o funghi in grado di inibire la crescita di altri microrganismi. Significato biologico Bersagli (target) Antibatterici

Dettagli

La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti

La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti Il ruolo dei Laboratori Ufficiali per il controllo degli alimenti Dr. Francesco Casalinuovo Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

Dettagli

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta) Problematiche e prospettive dell antibioticoterapia in età pediatrica Dott.. Giuseppe Di Mauro (Caserta) Obiettivo Migliorare la prescrizione di farmaci in termini di efficacia e di efficienza tenendo

Dettagli

GIORNATA DI STUDIO SU ANTIBIOTICO-RESISTENZA DIPARTIMENTO SCIENZE VETERINARIE UNIVERSITA DI PISA AULA MAGNA

GIORNATA DI STUDIO SU ANTIBIOTICO-RESISTENZA DIPARTIMENTO SCIENZE VETERINARIE UNIVERSITA DI PISA AULA MAGNA GIORNATA DI STUDIO SU ANTIBIOTICO-RESISTENZA DIPARTIMENTO SCIENZE VETERINARIE UNIVERSITA DI PISA AULA MAGNA G. Loris Alborali Pisa 14 dicembre 2018 Riduzione dei consumi e contrasto dell AMR PIANO NAZIONALE

Dettagli

Biosicurezza e uso corretto e razionale degli antibiotici in zootecnia Nota Ministero della Salute prot P

Biosicurezza e uso corretto e razionale degli antibiotici in zootecnia Nota Ministero della Salute prot P Biosicurezza e uso corretto e razionale degli antibiotici in zootecnia Nota Ministero della Salute prot. 0002657-P del 13 FEBBRAIO 2012 Indicazioni pratiche per gli allevatori Premessa Considerare gli

Dettagli

APPROCCIO ORIENTATO AL PROBLEMA: BUON USO DEGLI ANTIMICROBICI NEGLI ANIMALI DA ALLEVAMENTO (6 CFU-48

APPROCCIO ORIENTATO AL PROBLEMA: BUON USO DEGLI ANTIMICROBICI NEGLI ANIMALI DA ALLEVAMENTO (6 CFU-48 Presentazione del Syllabus del corso integrato APPROCCIO ORIENTATO AL PROBLEMA: BUON USO DEGLI ANTIMICROBICI NEGLI ANIMALI DA ALLEVAMENTO (6 CFU-48 h) Docente titolare: Prof. ANNA ZAGHINI Modulo Basi per

Dettagli

Resistenza antimicrobica il progetto ESVAC (European Surveillance of Veterinary Antimicrobial Consumption)

Resistenza antimicrobica il progetto ESVAC (European Surveillance of Veterinary Antimicrobial Consumption) DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA SANITÁ ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Resistenza

Dettagli

DGGE/TTGE. Le differenze nel punto di denaturazione, chimica o termica, dipendono dalla sequenza nucleotidica

DGGE/TTGE. Le differenze nel punto di denaturazione, chimica o termica, dipendono dalla sequenza nucleotidica DGGE/TTGE Lungo gradiente di sostanze denaturanti (es. Urea) - DGGE Separazione degli amplimeri con elettroforesi Lungo gradiente temporale di temperatura (TTGE) Le differenze nel punto di denaturazione,

Dettagli

Acqua e parassiti: Cryptosporidium

Acqua e parassiti: Cryptosporidium PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA 20-21 ottobre 2011 Acqua e parassiti: Cryptosporidium Simone M. Cacciò Reparto di Malattie Parassitarie Gastroenteriche

Dettagli

Farmacoresistenze. rilevate presso le sezioni diagnostiche dell IZSVe. report

Farmacoresistenze. rilevate presso le sezioni diagnostiche dell IZSVe. report Farmacoresistenze rilevate presso le sezioni diagnostiche dell IZSVe report 2010-2011 Farmacoresistenze rilevate presso le sezioni diagnostiche dell IZSVe Report 2010-2011 A cura di Antonio Barberio SCT1

Dettagli

Antibioticoresistenza di origine alimentare La strategia dell UE

Antibioticoresistenza di origine alimentare La strategia dell UE Antibioticoresistenza di origine alimentare La strategia dell UE Il fenomeno è allo studio della Commissione europea da oltre 10 anni di Stefano Saccares Responsabile Centro studi regionale per l Analisi

Dettagli

Il ruolo del laboratorio nella sorveglianza: la segnalazione e il referto

Il ruolo del laboratorio nella sorveglianza: la segnalazione e il referto I GERMI SENTINELLA: L IMPATTO LABORATORISTICO E GLI ASPETTI ASSISTENZIALI Il ruolo del laboratorio nella sorveglianza: la segnalazione e il referto Dott.ssa M.F.Pedna Pievesestina 22 febbraio 2012 La diagnosi

Dettagli

P7_TA-PROV(2011)0238 Resistenza agli antibiotici

P7_TA-PROV(2011)0238 Resistenza agli antibiotici P7_TA-PROV(2011)0238 Resistenza agli antibiotici Risoluzione del Parlamento europeo del 12 maggio 2011 sulla resistenza agli antibiotici Il Parlamento europeo, vista la sua risoluzione del 22 maggio 2008

Dettagli

CREMONA Non potete gestire quello che non potete misurare

CREMONA Non potete gestire quello che non potete misurare CREMONA Non potete gestire quello che non potete misurare Cremona 23 luglio 2018 Country-by-country guide to levels of antimicrobial resistance in food, animals and humans LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE

Dettagli

Marcello Tordi Mantova 11 giugno mangimi medicati e prescrizioni in deroga

Marcello Tordi Mantova 11 giugno mangimi medicati e prescrizioni in deroga Marcello Tordi Mantova 11 giugno 2010 mangimi medicati e prescrizioni in deroga lo scopo del lavoro del veterinario per animali da reddito fare sicurezza alimentare attraverso: sanità animale benessere

Dettagli

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Sommario Introduzione... 1 La terapia empirica ad ampio spettro... 2 Terapia mirata... 2 Principi

Dettagli

Scheda informativa per esperti

Scheda informativa per esperti Scheda informativa per esperti Infezioni nosocomiali e resistenza antimicrobica costituiscono due importanti problemi di salute pubblica richiamate nell allegato 1 della decisione n. 2000/96/CE, del 22

Dettagli

Giorgia Capezzone U.O. Epidemiologia Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Giorgia Capezzone U.O. Epidemiologia Servizio Igiene e Sanità Pubblica Dipartimento di Prevenzione Fabriano Corso di Formazione SORVEGLIANZA DELLE ZOONOSI E NUOVO PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE VACCINALE Jesi - 08/09/2012 I Lavori in Zoonosi: corso del Servizio le dimensioni

Dettagli

LINEE GUIDA & USO RESPONSABILE

LINEE GUIDA & USO RESPONSABILE LINEE GUIDA & USO RESPONSABILE L utilizzo delle Linee Guida : Uso dell antibiotico negli animali da compagnia, in relazione alle nuove prospettive nell attività di controllo ufficiale Dr. Gilberto Torresani

Dettagli

Toxoplasmosi negli animali

Toxoplasmosi negli animali Toxoplasmosi negli animali fonte alimentare per l uomo Prof. ssa Daniela Piergili Fioretti Dipartimento di Scienze Biopatologiche ed Igiene delle Produzioni Animali e Alimentari, Sezione di Parassitologia

Dettagli

Settore avicolo. Relazione sulla resistenza agli antimicrobici dei batteri zoonotici e commensali. Ministero della Salute

Settore avicolo. Relazione sulla resistenza agli antimicrobici dei batteri zoonotici e commensali. Ministero della Salute Ministero della Salute Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari Ufficio IV - Medicinali veterinari Relazione sulla resistenza agli antimicrobici dei batteri zoonotici e commensali

Dettagli

Manuale Biosicurezza e uso corretto e razionale degli antibiotici in zootecnia

Manuale Biosicurezza e uso corretto e razionale degli antibiotici in zootecnia Università degli Studi di Perugia Dottorato di Ricerca INCREMENTO DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE E PATOLOGIA DEGLI ANIMALI DA REDDITO XXIV Ciclo Sede Amministrativa : Università degli Studi di Perugia Manuale

Dettagli

ANCHE DALLA LORO SALUTE

ANCHE DALLA LORO SALUTE IL NOSTRO BENESSERE DIPENDE ANCHE DALLA LORO SALUTE COOP SI IMPEGNA A MIGLIORARE LE CONDIZIONI DI ALLEVAMENTO DEGLI ANIMALI PER ELIMINARE O RIDURRE L USO DEGLI ANTIBIOTICI. PERCHÉ IL BENESSERE DEGLI ANIMALI

Dettagli

Il Progetto regionale AMR

Il Progetto regionale AMR APPROCCIO INTEGRATO ALL ANTIBIOTICORESISTENZA IN REGIONE EMILIA ROMAGNA Il Progetto regionale AMR 2014-2017 dalla raccolta dati alle Linee guida 27 giugno 2018 L USO RESPONSABILE DELL ANTIBIOTICO NELL

Dettagli

Studio delle resistenze agli antibatterici attraverso la determinazione della minima concentrazione inibente (MIC)

Studio delle resistenze agli antibatterici attraverso la determinazione della minima concentrazione inibente (MIC) Studio delle resistenze agli antibatterici attraverso la determinazione della minima concentrazione inibente (MIC) VANTAGGI PRATICI PER IL VETERINARIO NELLA SCELTA RAZIONALE DEL FARMACO Luca Bano L a b

Dettagli

Antibiotico resistenza e il consumo di antibiotici in toscana

Antibiotico resistenza e il consumo di antibiotici in toscana Antibiotico resistenza e il consumo di antibiotici in toscana Giovanna Paggi Firenze 30 gennaio 2017 L era antibiotica Il 3 settembre 1928 : Alexander Fleming scopre, in maniera fortuita che un fungo,

Dettagli

Associazione Italiana Allevatori. La mappadellecellule somatiche

Associazione Italiana Allevatori. La mappadellecellule somatiche Associazione Italiana Allevatori La mappadellecellule somatiche Vincere la sfida dell antibiotico resistenza Priorità della Comunità Europea e del Governo Italiano Linee guida per la promozione dell uso

Dettagli