grado di malignità a livello del collo dell utero, ma che determinano in entrambi i sessi altre manifestazioni a livello ano-genitale che vanno sotto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "grado di malignità a livello del collo dell utero, ma che determinano in entrambi i sessi altre manifestazioni a livello ano-genitale che vanno sotto"

Transcript

1 A cura di Eligio Pizzigallo * MEDICINA Papilloma - Virus Un vaccino per la prevenzione dell infezione da papillomavirus, del tumore del collo dell utero e delle altre malattie correlate. ltre il 15% di tutti i tumori umani riconoscono la loro causa principale in un infezione persistente da virus o da altri agenti infettivi. Dopo la netta diminuzione dei casi di epatite B verificatasi in seguito all introduzione del vaccino contro il virus che la provoca, si è fatta strada l idea che i vaccini, oltre a ridurre enormemente la morbosità e la mortalità per le malattie infettive, possono contribuire in maniera consistente anche alla diminuzione di alcuni tipi di tumore, come appunto sta accadendo per il tumore del fegato che consegue all infezione persistente da virus dell epatite B. È questo anche il caso del cancro del collo dell utero, che per incidenza è al secondo posto tra i tumori che colpiscono le donne, poiché è stato ormai stabilito che alcuni virus, e precisamente i papillomavirus, rappresentano la causa necessaria (ma di per sé non sufficiente) che lo provoca. La disponibilità di un vaccino efficace contro i papillomavirus rappresenta oggi una realtà dalla quale ci si attende una netta diminuzione dell incidenza di questa neoplasia e, sia pure in tempi molto più lunghi, una possibile eradicazione dell infezione che lo provoca, così come è avvenuto per il vaiolo e per altre malattie infettive. I papillomavirus umani (HPV) al microscopio elettronico. I papillomavirus Il papillomavirus umano (HPV) è un virus molto comune dal momento che il 70-80% della popolazione lo incontra almeno una volta nella propria vita. Sono stati identificati oltre 200 tipi di papillomavirus, ad ognuno dei quali è stato assegnato un numero progressivo (HPV-1, HPV-2, ecc.). Di questi, circa 100 infettano l uomo, mentre gli altri sono stati isolati da numerose specie animali (mammiferi, uccelli, ecc.). Dei papillomavirus umani, circa 40 tipi infettano le mucose genitali, mentre gli altri possono essere isolati a livello di cute, testa, collo, apparato respiratorio ed altre regioni del corpo, ove provocano le cosiddette verruche volgari ed altre lesioni delle mucose orali, genitali e delle vie respiratorie che talvolta evolvono anch esse in senso tumorale. Tra gli oltre 40 tipi di HPV che infettano l apparato genitale maschile e femminile si distinguono: i tipi di HPV ad alto rischio oncogeno (complessivamente circa 15 tipi tra cui spiccano HPV16 e 18), che provocano il tumore del collo dell utero nella donna ed altri tumori ano-genitali, ed i tipi a basso rischio oncogeno (come l HPV6 e 11), che provocano lesioni benigne o a basso pugliasalute - trentadue - settembre 2008

2 grado di malignità a livello del collo dell utero, ma che determinano in entrambi i sessi altre manifestazioni a livello ano-genitale che vanno sotto il nome di condilomi. La struttura del papillomavirus (fig. 1) è costituita da un capside, involucro proteico esterno composto da 360 capsomeri formati dall assemblaggio delle proteine L1 ed L2, e da una parte centrale che contiene il DNA virale a doppia elica, composto da coppie di basi (fig. 2). Il genoma dell HPV, oltre a contenere i geni strutturali che sintetizzano le proteine capsidiche L1 ed L2, è in grado di codificare per numerose altre proteine (E1-E7) che il virus utilizza per molte altre funzioni. Particolarmente importanti sono le proteine E6 ed E7 per le loro proprietà oncogenetiche, ossia per la loro capacità di indurre la trasformazione neoplastica delle cellule in cui il virus si replica. Tale trasformazione si verifica proprio per la capacità delle proteine E6 ed E7 di inattivare due proteine cellulari ad attività anti - oncogenetica, le proteine p53 e prb. Si deve all integrazione del genoma virale nei cromosomi della cellula ospite ed alle proteine oncogenetiche, da esso indotte, se le cellule si immortalizzano e si trasformano in cellule tumorali, a più o meno rapida crescita. Storia naturale dell infezione da HPV e delle patologie tumorali correlate L HPV penetra attraverso microlesioni nelle cellule dello strato basale dell epitelio mucoso e, replicandosi, invade gli strati più superficiali, dai quali viene liberato Il 90% delle infezioni da HPV è asintomatico e si risolve spontaneamente. Tab. 1 Andamento delle infezioni da HPV ed incidenza di cancro invasivo del collo dell utero in base all età. nell ambiente circostante con lo sfaldamento delle cellule che lo contengono. Una volta che l infezione si è stabilita, il virus può essere eliminato grazie ai meccanismi di difesa dell ospite, compreso gli anticorpi rivolti verso le proteine capsidiche (come l L1). Nel 10% o più dei casi, a seconda del tipo di virus in causa, possono comparire le prime manifestazioni cliniche (anche solo a livello istologico e quindi esplorabili solo con il microscopio) che dopo molti anni possono condurre all insorgenza del tumore maligno, in particolare di quello del collo uterino. Oggi è possibile effettuare la diagnosi di infezione da HPV, anche in assenza di manifestazioni cliniche visibili ispettivamente o microscopicamente (attraverso l esame citologico e/o istologico), grazie alla tecnica di reazione polimerasica a catena (PCR) che consente di identificare la presenza del DNA virale ed anche di stabilire a quale tipo di HPV esso appartiene ( ad alto rischio o a basso rischio ). L infezione genitale da HPV viene acquisita prevalentemente attraverso il rapporto sessuale e rappresenta la più frequente tra le ITS (infezioni a trasmissione sessuale) in tutto il mondo. Pertanto la sua incidenza aumenta in maniera direttamente proporzionale con la precocità dell inizio dei rapporti sessuali e con il numero di partners sessuali. La trasmissione dell HPV attraverso altri tipi di contatti sessuali è meno frequente; è poco rilevante quella che avviene attraverso contatti con biancheria, effetti letterecci o strumenti medico-chirurgici potenzialmente infetti. L uso del preservativo conferisce una protezione limitata (in non più del 30% dei casi). È possibile la trasmissione intrapartum dalla madre al neonato, mentre la trasmissione intrauterina è irrilevante. Il 90% delle infezioni da papillomavirus è asintomatico e si risolve spontaneamente. Nei rimanenti casi si manifestano i condilomi anogenitali, patologie non particolarmente severe, ma il cui impatto nella popolazione non va sottovalutato a causa della fastidiosità della malattia e delle terapie di cui necessita, e le lesioni precancerose o francamente neoplastiche del collo dell utero, della vulva e della vagina nella donna (vedi tab.1). In definitiva il carcinoma del collo dell utero è un esito pugliasalute - trentatre - settembre 2008

3 raro per la donna di un infezione estremamente comune: per ogni milione di donne infettate da HPV, svilupperanno un anomalia citologica cervicale, svilupperanno CIN 3 (o carcinoma in situ) e svilupperanno un carcinoma della cervice. I casi di tumore cervicale stimati ogni anno in tutto il mondo sono circa (i 2/3 dei quali nei paesi in via di sviluppo). In Italia si registrano ogni anno 3500 nuovi casi con circa decessi. Nei Paesi più sviluppati (ad esempio negli Stati Uniti e nell Europa Occidentale) si è assistito negli ultimi anni ad una notevole deflessione dell incidenza di questo tumore grazie alla prevenzione secondaria che, pur non potendo prevenire l insorgenza della infezione, consente, attraverso lo screening (pap-test), la diagnosi precoce e quelle misure terapeutiche che sono in grado di evitare l evoluzione delle lesioni pre-cancerose o del carcinoma in situ verso le forme più invasive e per lo più letali. Se la persistenza dell infezione di HPV ad alto rischio rappresenta il fattore causale più importante (o necessario) per l insorgenza del tumore maligno, altre concause sono state individuate che ne facilitano l insorgenza. Tra queste occorre segnalare: la quantità di virus presente nel tessuto (carica virale), il grado di anomalie evidenziate dall esame istologico delle lesioni pre-cancerose, il fumo di sigaretta, il numero più elevato di gravidanze, l età più avanzata, la coesistenza di altre IST, l uso prolungato di contraccettivi orali, l immunodepressione ed altri fattori dell ospite. La prevenzione primaria ed il vaccino anti-papillomavirus Si intende per prevenzione primaria quella che riesce ad impedire l instaurarsi dell infezione. Prima dell introduzione del vaccino non vi era che una sola possibilità veramente efficace di prevenzione primaria: l astinenza completa dall attività sessuale o l instaurare un rapporto monogamico con partner non infetto e sicuramente fedele. Infatti l effetto protettivo del preservativo è stato dimostrato solo per una minoranza di rapporti protetti (30% circa) ed è comunque estremamente variabile in rapporto alle modalità di utilizzo, al tipo di rapporto, ecc. La forma più efficace di prevenzione primaria delle patologie infettive è sempre stata la vaccinazione ed il vaccino anti-papillomavirus sembra rappresentare oggi l unica vera possibilità di prevenire efficacemente il carcinoma del collo dell utero e le altre neoplasie HPV-correlate. Si tratta quindi di un nuovo importante strumento per la salute della donna, la cui efficacia non è ancora assoluta perché il vaccino è disponibile nei confronti di soli due tipi di HPV ad alto rischio (HPV 16 e 18) (Tab. 2). Esso non è in grado di prevenire quel 30% di tumori dell utero che sono provocati da HPV diversi dal 16 e dal 18. Per la prevenzione di questi ultimi occorrerà ancora contare sul Condilomi Genitali La patologia meno grave e più comune. Sull epitelio genitale si formano escrescenze ed ispessimenti facilmente riconoscibili. Sono fastidiosi, ma non hanno conseguenze severe. Richiedono un trattamento medico e possono essere trasmessi al partner. Lesioni Pre-Neoplastiche o Neoplasie localizzate Sono lesioni intraepiteliali (CIN) di diversa severità: CIN-1 = la forma di displasia meno severa; può regredire spontaneamente o evolvere verso il cancro. CIN-2 = lesioni precancerose più avanzate che possono interessare, oltre al collo dell utero, anche la vulva e la vagina; richiedono l intervento immediato del medico. CIN-3 = carcinoma in situ; neoplasia maligna che non sconfina dall epitelio del collo dell utero ma che richiede un intervento chirurgico immediato (es.: conizzazione). Cancro Invasivo del Collo dell Utero, della Vulva e della Vagina Potenzialmente letale, se non diagnosticato e curato in tempo. Tab. 2 Manifestazioni cliniche dell infezione da HPV dell apparato genitale femminile. pugliasalute - trentaquattro - settembre 2008

4 pap-test che non deve essere assolutamente abbandonato, almeno fino a quando non andranno a buon fine i tentativi di ottenere un vaccino polivalente, vale a dire efficace contro tutti i tipi di HPV genitali fino ad ora noti, o addirittura totipotente, vale a dire in grado di proteggere contro qualunque tipo di HPV. I vaccini anti-hpv per i quali attualmente è stata autorizzata la commercializzazione in Italia contengono particelle virus-simili (VLP, Virus-like Particle) che rappresentano gusci vuoti di virus completi. Come per il vaccino antiepatite B, essi sono stati ottenuti, grazie a tecniche di biologia molecolare, inserendo la porzione del genoma virale che provvede alla sintesi delle VLP nell acido nucleico di microrganismi (Saccaromyces cerevisiae o Baculovirus) che ne riproducono grandi quantità in coltura. Trattandosi di particelle prive di DNA virale non possono determinare infezioni e, tantomeno, lesioni pre-neoplastiche o tumori. Nella sperimentazione fino ad ora condotta si sono dimostrati assai ben tollerati. Gli effetti collaterali sono scarsi e nessun evento di particolare gravità insorto dopo la vaccinazione si è potuto correlare con quest ultima. Ciò non vuol dire che quando la vaccinazione sarà diventata di massa non potrà comparire anche qualche effetto collaterale di un certo rilievo, come accade per tutte le vaccinazioni, compreso quelle che si sono dimostrate di maggiore utilità nella storia dell umanità (antivaiolosa, antipoliomelite, ecc.). Si tratta comunque di una vaccinazione che può essere assimilata a quelle più innocue, come la vaccinazione anti-epatite B. Per ciò che riguarda la sua efficacia, non avrebbe molto senso dimostrare che impedisca solo l infezione da HPV o la sua persistenza (cosa non tanto semplice da verificare). Né si possono attendere i decenni necessari per verificare che effettivamente i soggetti vaccinati non vadano incontro al tumore del collo dell utero o agli altri tumori HPVcorrelati. Per questo si è accettato che il cosiddetto endpoint potesse essere rappresentato dalla dimostrazione che il vaccino previene l insorgenza di lesioni precancerose in Il genoma del papillomavirus. maniera statisticamente significativa. Questa dimostrazione è già stata ottenuta e, nei 36 mesi di durata delle sperimentazioni che risultano completate, nessuna manifestazione pre-cancerosa di una certa entità (CIN 2 e CIN 3) si è verificata nelle donne vaccinate che non avevano ancora contratto l infezione prima della vaccinazione. Esistono certamente alcuni punti ancora oscuri che soltanto il tempo potrà permettere di definire. Il più importante è quello relativo alla durata dell effetto protettivo del vaccino. Oggi sappiamo che gli anticorpi indotti dalla vaccinazione conservano il loro effetto protettivo per 3-5 anni. Non si può escludere che possano essere necessarie ulteriori iniezioni di richiamo da effettuare successivamente. Per ora sono sufficienti tre somministrazioni del vaccino da effettuare a distanza di 1-2 mesi dalla prima per la seconda ed a distanza di 6 mesi per la terza. L altro problema è quello del reale impatto che potranno avere anche in futuro le eventuali infezioni da HPV ad alto rischio, diversi dai due tipi di virus contro i quali il vaccino attuale è in grado di proteggere efficacemente. Ma non si può escludere che l immunizzazione indotta dal vaccino possa estendersi anche verso altri tipi di HPV, con il perfezionarsi delle tecniche vaccinali. Il bersaglio della vaccinazione Come è stato già detto (fig. 3) l infezione da HPV si acquisisce precocemente, in rapporto all inizio dei rapporti sessuali: la sua incidenza è massima in età adolescenziale ed all inizio dell età adulta. Le malattie provocate dagli HPV si manifestano invece in età più avanzata, in particolare per il carcinoma del collo dell utero che raggiunge l incidenza più elevata intorno ai 40 anni e che si mantiene sempre su livelli elevati nelle successive due decadi. pugliasalute - trentacinque - settembre 2008

5 Proprio per questo andamento epidemiologico, è opportuno che la vaccinazione venga effettuata il più precocemente possibile in rapporto soprattutto all età di inizio dei rapporti sessuali. Essa è pertanto indicata negli adolescenti tra i 9 e i 15 anni, nei quali si sono peraltro ottenute le migliori risposte anticorpali al vaccino, e nelle giovani donne tra i 16 ed i 26 anni. Per la vaccinazione che viene offerta gratuitamente nei Paesi più sviluppati, tra cui l Italia, l età più indicata sembra essere, per vari motivi, il dodicesimo anno di età. Innanzitutto perché in questa età la probabilità di aver contratto l infezione è assai bassa e, d altra parte, l efficacia del vaccino si dimezza nelle donne che hanno già avuto rapporti sessuali. La vaccinazione non è per ora consigliabile in gravidanza e questo rappresenta un evento raro prima del compimento del 12 anno. Inoltre la frequenza della scuola dell obbligo facilita la realizzazione di un offerta attiva della vaccinazione e l eventuale recupero, anche nei gruppi socialmente svantaggiati. È più agevole inoltre, in questa età, l inserimento del nuovo vaccino nel calendario vaccinale dell infanzia, come è già stato sperimentato in Italia per la vaccinazione contro l epatite B. Ciò detto, bisogna anche evidenziare come la vaccinazione dovrebbe essere consigliata a tutte le altre donne di età superiore ai 12 anni che attualmente, nel nostro Paese, potrebbero acquistare il vaccino ad un prezzo nettamente inferiore a quello di mercato (per le 3 somministrazioni, circa 370 euro invece di 560). Se la vaccinazione è consigliabile particolarmente per le donne che non hanno avuto ancora rapporti sessuali, la sua efficacia rimane, ed è quindi consigliabile almeno fino ai 25 anni, anche per chi risultasse già infettato da uno o più HPV. Infatti la vaccinazione lo proteggerà contro gli altri tipi di virus, contenuti nel vaccino, con i quali non è ancora venuto in contatto. È ancora presto per estendere la vaccinazione anche al sesso maschile, perché l efficacia protettiva in questo caso L'efficacia del vaccino si dimezza nelle donne che hanno già avuto rapporti sessuali non è stata ancora dimostrata ed anche perché i costi di una vaccinazione di massa per entrambi i sessi potrebbero essere proibitivi, anche in base ad un analisi costo-beneficio. Esistono indubbiamente alcuni aspetti critici che la vaccinazione anti-hpv ha già sollevato e che la vaccinazione gratuita nel 12 anno di età potrà ancora più facilmente evidenziare. Trattandosi della prima vera vaccinazione contro un IST (Infezione Sessualmente Trasmessa), le implicazioni sociali e di tipo comunicativo non vanno sottovalutate, soprattutto per il target cui la vaccinazione deve prioritariamente rivolgersi, ossia le dodicenni. Inoltre è importante continuare a sottolineare che la vaccinazione non sostituisce il pap-test nella prevenzione del cancro del collo dell utero, affinché non vi siano impatti negativi sulle politiche di screening che sono ancora prioritarie. Oltre alla minore adesione allo screening, bisogna evitare che il vaccino determini false attese o falsa sicurezza verso altre infezioni sessualmente trasmesse. Benché ci siano tutte le premesse affinché il vaccino anti-hpv segni un altra pietra miliare nella storia della medicina e dell umanità intera, come il primo vero tentativo di sconfiggere con esso il cancro, non bisogna nascondersi le difficoltà di ogni tipo, non ultime quelle economiche che vedono particolarmente svantaggiato il Sud del mondo, ove peraltro è più diffuso proprio quel tumore che bisogna sconfiggere. Occorre una sinergia di azioni e di interazioni che devono vedere impegnati, oltre ai Dipartimenti di Sanità Pubblica e Servizi vaccinali, anche Medici di Famiglia e Pediatri di libera scelta, Consultori Familiari, Centri di Screening ed Ambulatori per le Infezioni Sessualmente Trasmesse, Reparti di Ostetricia e Pediatria. Occorre ancora coinvolgere, oltre alle Società Scientifiche ed agli Ordini dei Medici, le Scuole, le Comunità, le Farmacie, le Associazioni di donne, i genitori e l intera cittadinanza. Con la strategia che è stata approvata, nel nostro Paese, dal Ministero della Salute e della Conferenza Stato-Regioni, ci si propone di raggiungere con le tre dosi di vaccino una copertura del 95 % della popolazione-target delle dodicenni, entro 5 anni dall inizio del programma di vaccinazione. Alcune regioni, come il Piemonte, hanno deliberato l offerta gratuita del vaccino ad una coorte di sedicenni insieme a quella delle dodicenni. Non è escluso che la gratuità della vaccinazione si possa estendere ulteriormente nella fascia di età maggiormente a rischio (donne fino ai 25 anni) e/o nel sesso maschile. Nel frattempo però avremo focalizzato meglio i pro e i contro delle varie soluzioni che vanno sicuramente contestualizzate nei tempi e nei luoghi in cui si applicano, tenendo conto anche di eventuali altre priorità e/o peculiarità di questa o quella regione, di questo o quel Paese. * Direttore Clinica Malattie Infettive Università G. D Annunzio - Chieti pugliasalute - trentasei - settembre 2008

Cos è l HPV? Human Papilloma Virus. Come si prende l HPV? Speciale adulti DONNE SU 10 VENGONO CONTAGIATE NEL CORSO DELLA VITA

Cos è l HPV? Human Papilloma Virus. Come si prende l HPV? Speciale adulti DONNE SU 10 VENGONO CONTAGIATE NEL CORSO DELLA VITA Cos è HPV sta per Human Papilloma Virus, ed è un virus a trasmissione sessuale che comprende oltre 200 ceppi diversi. I ceppi a basso rischio possono causare lesioni come verruche e condilomi, mentre quelli

Dettagli

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice I PAPILLOMAVIRUS Sono virus a DNA a doppia elica contenuti in un capside icosaedrico di 55 nm di diametro Ne esistono oltre 200 tipi di

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV Human Papilloma Virus #ConoscerePrevenireAmare COS È VIRUS È un infezione causata da una famiglia di virus, di cui sono stati identificati oltre 100 tipi, i più

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV)

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio di Medicina Scolastica S.S. Profilassi delle Malattie Infettive COS E L HPV E UN VIRUS Si conoscono circa 120

Dettagli

PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO

PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO Campagna di vaccinazione contro il Papilloma virus (HPV) La vaccinazione contro il Papilloma virus UNA OPPORTUNITÀ IN PIÙ Rispondi

Dettagli

LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività

LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività HPV: PUNTIAMO SULLA PREVENZIONE E SULLA INNOVAZIONE LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività FABRIZIA ZAFFANELLA SERVIZIO VACCINAZIONI ASST MANTOVA Mantova 12 Maggio 2017 La

Dettagli

DAL GENNAIO 2018 È DISPONIBILE in ITALIA il VACCINO GARDASIL 9 (contro 9 ceppi HPV : )

DAL GENNAIO 2018 È DISPONIBILE in ITALIA il VACCINO GARDASIL 9 (contro 9 ceppi HPV : ) Informazioni per la Vaccinazione HPV mediante GARDASIL 9 Gentile Sig./Sig.ra, oggi è possibile partecipare al programma di Vaccinazione Gardasil 9 ( contro 9 ceppi di HPV ). Il virus HPV (papillomavirus

Dettagli

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica L INFEZIONE DA HPV Cosa è l HPV E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica Identificati 100 tipi di HPV che possono interessare l uomo. Di questi

Dettagli

INFORMAZIONI SULLA VACCINAZIONE ANTI- PAPILLOMA VIRUS (HPV)

INFORMAZIONI SULLA VACCINAZIONE ANTI- PAPILLOMA VIRUS (HPV) INFORMAZIONI SULLA VACCINAZIONE ANTI- PAPILLOMA VIRUS (HPV) INFORMAZIONI SULLA VACCINAZIONE I papilloma virus umani sono virus la cui infezione è associata alla quasi totalità dei casi di tumore del collo

Dettagli

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI 1 TUMORE DELLA CERVICE UTERINA (collo dell utero) Il tumore della cervice era la 3 neoplasia più frequente dopo seno e colon-retto. Oggi è scesa al 9 posto dopo mammella,

Dettagli

Il vaccino è formato da proteine capsulari del papillomavirus umano, prive di materiale genetico, prodotte mediante la tecnica del DNA ricombinante.

Il vaccino è formato da proteine capsulari del papillomavirus umano, prive di materiale genetico, prodotte mediante la tecnica del DNA ricombinante. Il vaccino è formato da proteine capsulari del papillomavirus umano, prive di materiale genetico, prodotte mediante la tecnica del DNA ricombinante. Sono in commercio tre tipi di vaccino: (vaccino bivalente)

Dettagli

Cancro e verruche genitali

Cancro e verruche genitali Cancro e verruche genitali La vaccinazione contro l HPV per gli adolescenti 1 Cos'è l'hpv? Human papillomavirus (Virus del papilloma umano) È un virus molto diffuso e molto contagioso. Può colpire la pelle

Dettagli

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 24/10/ 2015 TITOLO DEL CORSO: vaccinazioni Responsabile del corso Dr. Tesei Fiorenzo Rsponsabile Scientifico Dr.ssa lorena Angelini Referente

Dettagli

Le Malattie Trasmesse Sessualmente: non solo HIV. Mercoledì 30 maggio 2018 Francesco Meli Ginecologo

Le Malattie Trasmesse Sessualmente: non solo HIV. Mercoledì 30 maggio 2018 Francesco Meli Ginecologo Le Malattie Trasmesse Sessualmente: non solo HIV Mercoledì 30 maggio 2018 Francesco Meli Ginecologo Ogni giorno nel mondo oltre UN MILIONE E MEZZO di persone si ammala per una MTS. Secondo l'oms ogni anno

Dettagli

Prof. Gabriele Vallerino. Commissione Salute Distretto Rotary 2032

Prof. Gabriele Vallerino. Commissione Salute Distretto Rotary 2032 Genova, 15 Febbraio 2018 Prof. Gabriele Vallerino Responsabile distrettuale Rotary Campagna Prevenzione HPV Direttore dipartimento Materno Infantile ASL3 Commissione Salute Distretto Rotary 2032 FONDAZIONE

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMA VIRUS (HPV) PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMA VIRUS (HPV) PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO CAMPAGNA DI VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMA VIRUS (HPV) PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO Prevenzione del tumore del collo dell utero Regione_ER_Pieghevole_HPV_8pagine_Ristampa.indd 1 06/02/12 15:56 La vaccinazione

Dettagli

Strategia per l offerta attiva della vaccinazione anti-papilloma virus umano-hpv in Piemonte

Strategia per l offerta attiva della vaccinazione anti-papilloma virus umano-hpv in Piemonte Strategia per l offerta attiva della vaccinazione anti-papilloma virus umano-hpv in Piemonte Antonella Barale SeREMI ASL AL Torino, 16 giugno 2008 20 dicembre 2007 Intesa tra Governo e Regioni e Province

Dettagli

cervico-carcinomacarcinoma

cervico-carcinomacarcinoma UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO CHIETI-PESCARA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Direttore: Chiar.mo Prof. Francesco Schioppa La prevenzione vaccinale del cervico-carcinomacarcinoma

Dettagli

Prevenzione delle infezioni da HPV e del tumore del collo dell utero

Prevenzione delle infezioni da HPV e del tumore del collo dell utero COMUNE DI PARMA Conferenza Stampa Prevenzione delle infezioni da HPV e del tumore del collo dell utero Azienda USL e Comune di Parma organizzano un convegno il 15 maggio Parma, 07/05/2010 ore 11.30 Sala

Dettagli

CANCRO E VERRUCHE GENITALI Proteggiti prima del tuo primo rapporto sessuale!

CANCRO E VERRUCHE GENITALI Proteggiti prima del tuo primo rapporto sessuale! CANCRO E VERRUCHE GENITALI Proteggiti prima del tuo primo rapporto sessuale! LA VACCINAZIONE CONTRO L HPV per i giovani A PARTIRE DA UNA CERTA ETÀ L ATTIVITÀ SESSUALE FA PARTE DELLA VITA. AFFINCHÉ SI POSSA

Dettagli

I 15 punti delle patologie HPV correlate

I 15 punti delle patologie HPV correlate I 15 punti delle patologie HPV correlate 1. L epidemiologia... 2 2. Le vie di trasmissione... 2 3. La classificazione degli HPV... 2 4. La clinica delle infezioni da HPV... 2 5. Le infezioni persistenti...

Dettagli

Infezioni sessualmente trasmissibili

Infezioni sessualmente trasmissibili Infezioni sessualmente trasmissibili Nel mondo Ogni anno 449 milioni di nuove infezioni curabili (sifilide, gonorrea, Chlamydia e Trichomonas) molte asintomatiche in soggetti tra i 15 e i 49 anni. Adolescenti

Dettagli

Prot. n.(prc/08/30289)

Prot. n.(prc/08/30289) Deliberazione n. 236 del 25 febbraio 2008 RECEPIMENTO DELL'INTESA STATO, REGIONE E PROVINCE AUTONOME DEL 20 DICEMBRE 2007 E APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA REGIONALE DI VACCINAZIONE ANTI-HPV. Prot. n.(prc/08/30289)

Dettagli

PAPOVAVIRUS POLIOMA PAPILLOMA VIRUS VACUOLANTE DELLA SCIMMIA 40 (SV40) Vecchia classificazione

PAPOVAVIRUS POLIOMA PAPILLOMA VIRUS VACUOLANTE DELLA SCIMMIA 40 (SV40) Vecchia classificazione PAPOVAVIRUS PAPILLOMA POLIOMA VIRUS VACUOLANTE DELLA SCIMMIA 40 (SV40) Vecchia classificazione 1 PAPILLOMAVIRIDAE piccoli capside icosaedrico nudi ds DNA (circolare) replicazione nucleare causano infezioni

Dettagli

La vaccinazione come prevenzione primaria delle patologie correlate all infezione da HPV

La vaccinazione come prevenzione primaria delle patologie correlate all infezione da HPV La vaccinazione come prevenzione primaria delle patologie correlate all infezione da HPV Marta Ciofi degli Atti Reparto Epidemiologia delle Malattie Infettive/CNESP Istituto Superiore di Sanità Composizione

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45 DELIBERAZIONE 27 ottobre 2008, n. 856

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45 DELIBERAZIONE 27 ottobre 2008, n. 856 5.11.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45 DELIBERAZIONE 27 ottobre 2008, n. 856 Recepimento dell intesa Stato, Regioni e Province Autonome del 20/12/2007 e approvazione del programma

Dettagli

Papilloma Virus (Hpv)

Papilloma Virus (Hpv) 1 Sintomi Come Diagnosi Fattori cura di rischio Papilloma Virus (Hpv) L infezione da Papilloma Virus Umano (Hpv, Human Papilloma Virus) è un infezione molto diffusa, trasmessa prevalentemente per via sessuale.

Dettagli

L OMS ha riconosciuto l importanza del cancro cervicale e di altre malattie HPV-correlate come problemi sanitari globali, raccomandando la

L OMS ha riconosciuto l importanza del cancro cervicale e di altre malattie HPV-correlate come problemi sanitari globali, raccomandando la 1 L OMS ha riconosciuto l importanza del cancro cervicale e di altre malattie HPV-correlate come problemi sanitari globali, raccomandando la vaccinazione di routine e includendola nei programmi di immunizzazione

Dettagli

Quadro epidemiologico del tumore invasivo della cervice uterina

Quadro epidemiologico del tumore invasivo della cervice uterina Quadro epidemiologico del tumore invasivo della cervice uterina Mantova, 12 maggio Cremona, 22 maggio Cinzia Campari Centro Screening Oncologici AUSL di Reggio Emilia Coordinatore AVEN gruppo HPV 1 Argomenti

Dettagli

Nel mondo, quello del collo dell utero è il secondo cancro della donna per frequenza e, in Italia rappresenta quasi il 2%

Nel mondo, quello del collo dell utero è il secondo cancro della donna per frequenza e, in Italia rappresenta quasi il 2% RAPPORTO NAZIONALE PASSI 2009 LO SCREENING CERVICALE NEL 2009 Nel mondo, quello del collo dell utero è il secondo cancro della donna per frequenza e, in Italia rappresenta quasi il 2% di tutti i tumori

Dettagli

OFFERTA e PROMOZIONE della VACCINAZIONE HPV: esperienze locali e regionali

OFFERTA e PROMOZIONE della VACCINAZIONE HPV: esperienze locali e regionali OFFERTA e PROMOZIONE della VACCINAZIONE HPV: esperienze locali e regionali Settimana Europea delle Vaccinazioni 2013 Il punto sull eliminazione del morbillo e della rosolia congenita, la vaccinazione HPV

Dettagli

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Convegno «Settimana Europea delle Vaccinazioni 2013.» Il punto sull eliminazione del morbillo e della rosolia congenita, la vaccinazione HPV e l accesso alle vaccinazioni nelle popolazioni migranti Roma

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BORGHESE, MERLO. Disposizioni per la prevenzione delle infezioni da papilloma virus umano

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BORGHESE, MERLO. Disposizioni per la prevenzione delle infezioni da papilloma virus umano Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3728 PROPOSTA DI LEGGE D'INIZIATIVA DEI DEPUTATI BORGHESE, MERLO Disposizioni per

Dettagli

Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria

Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria La vaccinazione vista dalle donne La conoscenza delle patologie da Papillomavirus umano e la propensione alla vaccinazione nelle donne

Dettagli

LA PREVENZIONE IMMUNITARIA ATTIVA DELLE MALATTIE INFETTIVE: LE VACCINAZIONI. Dott. Roberto Furnari SC Igiene e Sanità Pubblica ASL 1 IMPERIESE

LA PREVENZIONE IMMUNITARIA ATTIVA DELLE MALATTIE INFETTIVE: LE VACCINAZIONI. Dott. Roberto Furnari SC Igiene e Sanità Pubblica ASL 1 IMPERIESE LA PREVENZIONE IMMUNITARIA ATTIVA DELLE MALATTIE INFETTIVE: LE VACCINAZIONI I Vaccini raccomandati in età pediatrica e adolescenziale SANREMO, 12/05/2018 Dott. Roberto Furnari SC Igiene e Sanità Pubblica

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LO SCREENING Uno dei principali obiettivi della medicina è diagnosticare una malattia il

Dettagli

IL VACCINO CONTRO HPV

IL VACCINO CONTRO HPV IL VACCINO CONTRO HPV Laura De Marco Centro Unificato per lo Screening Cervico Vaginale A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino Presidio S. Giovanni Antica Sede Epidemiologia dei Tumori PERCHE

Dettagli

IL VACCINO ANTI HPV LA STRATEGIA VACCINALE PER L AZIENDA U.S.L. DI PARMA. Ornella Cappelli Dipartimento di Sanità Pubblica INTRODUZIONE

IL VACCINO ANTI HPV LA STRATEGIA VACCINALE PER L AZIENDA U.S.L. DI PARMA. Ornella Cappelli Dipartimento di Sanità Pubblica INTRODUZIONE IL VACCINO ANTI HPV LA STRATEGIA VACCINALE PER L AZIENDA U.S.L. DI PARMA Ornella Cappelli Dipartimento di Sanità Pubblica 1 INTRODUZIONE Il tumore della cervice uterina rappresenta il 2% dei tumori totali,

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Il tumore dell utero:come sconfiggerlo Relatore: dott.ssa Laura Favretti 1 ottobre 2014 Sala Piccolotto - Ospedale di Feltre Modalità di trasmissione trasmissione

Dettagli

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA.

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA. INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA www.fisiokinesiterapia.biz Cenni di anatomia Il collo dell utero è suddivisibile in due distretti: Esocervice (la parte esterna che si continua con la

Dettagli

INFEZIONE DA HPV e VACCINAZIONE ANTI HPV. Indagine condotta su un campione di 938 Medici di Medicina Generale

INFEZIONE DA HPV e VACCINAZIONE ANTI HPV. Indagine condotta su un campione di 938 Medici di Medicina Generale INFEZIONE DA HPV e VACCINAZIONE ANTI HPV Indagine condotta su un campione di 938 Medici di Medicina Generale Dicembre 2013 350 300 250 200 150 M F 28,0% 100 50 72,0% 0

Dettagli

Il Cancro della Cervice Uterina. collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina

Il Cancro della Cervice Uterina. collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina Il Cancro della Cervice Uterina * Il cancro della cervice uterina (CCU) o anche cancro del collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina *In Italia, si registrano

Dettagli

Vaccinazione anti-hpv

Vaccinazione anti-hpv Vaccinazione anti-hpv Mario Preti Unità di Ginecologia Oncologica Preventiva Istituto Europeo di Oncologia MIlano 10/100 Virus del Papilloma Umano (H.P.V.) IARC-ICE 2005 Prevalenza di HPV in donne sessualmente

Dettagli

L infezione da HPV è la più comune delle infezioni a trasmissione sessuale e la trasmissione può avvenire anche senza un rapporto sessuale completo.

L infezione da HPV è la più comune delle infezioni a trasmissione sessuale e la trasmissione può avvenire anche senza un rapporto sessuale completo. 1 L infezione da HPV è la più comune delle infezioni a trasmissione sessuale e la trasmissione può avvenire anche senza un rapporto sessuale completo. Circa l 80% dei soggetti sessualmente attivi si infetta

Dettagli

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli Lo screening per il 31 cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21 Dr Paolo Bulgarelli UOC ostetricia e ginecologia Direttore: Dr. Pietro Catapano Ospedale Mater Salutis, Legnago 31 Marzo 2012

Dettagli

Universitàdegli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ostetricia A.A. 2016/ Come si cura l infezione da HPV?

Universitàdegli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ostetricia A.A. 2016/ Come si cura l infezione da HPV? Universitàdegli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ostetricia A.A. 2016/2017 4. Come si cura l infezione da HPV? 1. Come si cura il virus HPV? Allo stato attuale non esiste una cura per l infezione virale.

Dettagli

Il ginecologo e la gestione del partner maschile

Il ginecologo e la gestione del partner maschile Il ginecologo e la gestione del partner maschile La condilomatosi colpisce il sesso maschile prevalentemente tra i 20-29 anni; questa malattia comporta un importante disagio psichico e richiede un trattamento

Dettagli

Programmi di screening organizzato in Italia. Dr Antonio Federici Referente Screening Direzione Generale Prevenzione Ministero della Salute

Programmi di screening organizzato in Italia. Dr Antonio Federici Referente Screening Direzione Generale Prevenzione Ministero della Salute Programmi di screening organizzato in Italia Dr Antonio Federici Referente Screening Direzione Generale Prevenzione Ministero della Salute IL CARCINOMA DELLA CERVICE: LE OPPORTUNITA DI PREVENZIONE Le tecnologie

Dettagli

SPECIALE INFLUENZA. Indicazioni per il medico di medicina generale

SPECIALE INFLUENZA. Indicazioni per il medico di medicina generale SPECIALE INFLUENZA Indicazioni per il medico di medicina generale RACCOMANDAZIONI PER LA CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE 2017/2018 La vaccinazione Coperture vaccinali: Obiettivo minimo perseguibile

Dettagli

Infezione da HPV nelle donne HIV positive: screening, trattamento e vaccino

Infezione da HPV nelle donne HIV positive: screening, trattamento e vaccino Infezione da HPV nelle donne HIV positive: screening, trattamento e vaccino Human Papilloma Virus (HPV) L'infezione da Human Papilloma Virus (HPV) rappresenta la più frequente infezione trasmessa sessualmente

Dettagli

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE Dr.ssa Fiorella GERMINETTI Responsabile UVOS Vercelli 18 dicembre 2014 FONTE: SSD UVOS dicembre 2014 La S.S.D. Unità Valutazione

Dettagli

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata I tumori femminili, che colpiscono gli organi riproduttivi e il seno, in molti casi si possono prevenire o comunque diagnosticare in fase precoce con

Dettagli

Safety/Efficacy del vaccino bivalente contro l HPV 16 /18: risultati dello studio PATRICIA

Safety/Efficacy del vaccino bivalente contro l HPV 16 /18: risultati dello studio PATRICIA Safety/Efficacy del vaccino bivalente contro l HPV 16 /18: risultati dello studio PATRICIA Il cancro della cervice uterina è la seconda causa più comune di tumore maligno nelle donne e, generalmente, affligge

Dettagli

HER SWAB. Il dispositivo medico amico delle donne

HER SWAB. Il dispositivo medico amico delle donne HER SWAB L autoprelievo è una nuova tecnologia per consentire alle donne di raccogliere in modo semplice, affidabile e discreto i propri campioni per il Test dell HPV Il dispositivo medico amico delle

Dettagli

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI La Vaccinazione contro il Papillomavirus: una vaccinazione nata per prevenire un cancro Il cancro del collo

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 I numeri del cancro in Italia 2017 Ministero della Salute Roma 15 Settembre 2017 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti in

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C12 La biologia del cancro 3 Una parola per cento malattie Il cancro è un insieme di

Dettagli

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica Stefania Gori Segretario Nazionale AIOM U.O.C. Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria Negrar- VR Presidio Ospedaliero Regione Veneto 1- Quante

Dettagli

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni I numeri del cancro in Italia 2017 Sandro Barni I quesiti in Sanità Pubblica nel 2017 Quale è l impatto della patologia neoplastica in Italia? Come si è modificato l andamento per le diverse neoplasie

Dettagli

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI LE INFEZIONI Lo sviluppo delle infezioni procede con le stesse tappe. 1. Contatto 2. Penetrazione 3. Colonizzazione 4. Effetto patogeno La patogenicità di un MO dipende

Dettagli

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) Gabriele La Rosa Corso regionale sulla rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Villafranca, 05 ottobre 2007 HPV Più di 120 sottotipi, indicati

Dettagli

La vaccinazione contro il papillomavirus

La vaccinazione contro il papillomavirus Conegliano, 9 maggio 2013 La vaccinazione contro il papillomavirus Dott.ssa Ester Chermaz Responsabile U.O. Profilassi delle Malattie Infettive Servizio Igiene e Sanità Pubblica ULSS 7 Pieve di Soligo

Dettagli

Test HPV, vaccinazione e screening: ipotesi per il futuro

Test HPV, vaccinazione e screening: ipotesi per il futuro Bologna, 8/6/2007 HPV e tumori dell apparato genitale femminile: l era dei vaccini Test HPV, vaccinazione e screening: ipotesi per il futuro Carlo Naldoni Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna

Dettagli

HPV: dall epidemiologia alla prevenzione

HPV: dall epidemiologia alla prevenzione Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Sezione Igiene Responsabile: Prof. Michele Quarto HPV: dall epidemiologia alla prevenzione Serena Gallone Infezione da HPV: eziologia Patologia infettiva

Dettagli

Nereo Segnan MD, MSc Epid

Nereo Segnan MD, MSc Epid Nereo Segnan MD, MSc Epid CPO Piemonte e AOU Città della Salute e della Scienza Torino 23 novembre 2015 GIURIA «Vaccino e screening HPV» Premessa L analisi della letteratura internazionale e dei dati epidemiologici,

Dettagli

CONVEGNO SU PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE a cura della ASSOCIAZIONE SEGRATESE LOTTA CONTRO IL CANCRO

CONVEGNO SU PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE a cura della ASSOCIAZIONE SEGRATESE LOTTA CONTRO IL CANCRO CONVEGNO SU PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE a cura della ASSOCIAZIONE SEGRATESE LOTTA CONTRO IL CANCRO FEDERICO BOZZETTI CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI ASLC -

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV. Human Immunodeficiency Virus. #ConoscerePrevenireAmare

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV. Human Immunodeficiency Virus. #ConoscerePrevenireAmare INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV Human Immunodeficiency Virus #ConoscerePrevenireAmare VIRUS COS È L AIDS è una malattia causata da un agente infettivo, il virus definito HIV, caratterizzata da

Dettagli

Come difendere il bambino con le vaccinazioni: novità in tema di vaccini e vaccinazioni Le infezioni da Papillomavirus

Come difendere il bambino con le vaccinazioni: novità in tema di vaccini e vaccinazioni Le infezioni da Papillomavirus XVIII Congresso Nazionale SIPPS Lecce, 28-31 Ottobre 2006 Come difendere il bambino con le vaccinazioni: novità in tema di vaccini e vaccinazioni Le infezioni da Papillomavirus Filippo Salvini Clinica

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nell Azienda ULSS 1 Dolomiti Distretto di Belluno

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nell Azienda ULSS 1 Dolomiti Distretto di Belluno Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nell Azienda ULSS 1 Dolomiti Distretto di Belluno Dati del sistema di sorveglianza Passi 2012-2015 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità

Dettagli

INFEZIONE DA HPV. epidemiologia, diagnosi, terapia

INFEZIONE DA HPV. epidemiologia, diagnosi, terapia INFEZIONE DA HPV epidemiologia, diagnosi, terapia WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ HPV - Papillomavirus Piccoli virus a DNA 8.000 paia di basi 118 tipi diversi Geni precoci (E) e geni tardivi (L) Tropismo esclusivamente

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010 Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010 13/10/2010 ore 14.30 sala riunioni Via Spalato 2 AUSL di Parma Intervengono: Per l Ausl: Gianluca Pirondi, direttore Dipartimento

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Screening per il tumore del collo dell utero periodo 2010-2013 Valle d Aosta Diagnosi precoce delle neoplasie del

Dettagli

L importanza e i risultati dello Screening

L importanza e i risultati dello Screening L importanza e i risultati dello Screening Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento di Prevenzione Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Gaetano Morgillo STORIA

Dettagli

In Italia il tumore della cervice uterina da molto tempo è oggetto di screening spontaneo e organizzato.

In Italia il tumore della cervice uterina da molto tempo è oggetto di screening spontaneo e organizzato. Allegato A PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA Background Epidemiologico Esclusi i carcinomi della cute, In Italia i cinque tumori più frequentemente diagnosticati

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nella popolazione dell ASL Roma C I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nella popolazione dell ASL Roma C I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Dipartimento di Prevenzione Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nella popolazione dell ASL Roma C I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Nei Paesi con programmi di screening organizzati

Dettagli

Criteri di classificazione

Criteri di classificazione Cosa sono? Entità: non si ritengono organismi viventi infatti sono classificati in un impero diverso rispetto a quello cellulare impero virale Submicroscopiche: non sono visibili al M.O., ma solo a quello

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 I numeri del cancro in Italia 2016 Ministero della Salute - Roma 27 Settembre 2016 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Programmare

Dettagli

CHI HA PAURA DEL PAPILLOMAVIRUS? Com è cambiato l atteggiamento dei genitori italiani sulla vaccinazione anti-hpv

CHI HA PAURA DEL PAPILLOMAVIRUS? Com è cambiato l atteggiamento dei genitori italiani sulla vaccinazione anti-hpv C E N S I S CHI HA PAURA DEL PAPILLOMAVIRUS? Com è cambiato l atteggiamento dei genitori italiani sulla vaccinazione anti-hpv Sintesi dei risultati 3 maggio 2017 SINTESI DEI RISULTATI Lo studio che il

Dettagli

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile alcune possono essere

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO HPV Comunicare per Conoscere... Conoscere per Prevenire

PAPILLOMA VIRUS UMANO HPV Comunicare per Conoscere... Conoscere per Prevenire PAPILLOMA VIRUS UMANO HPV Comunicare per Conoscere... Conoscere per Prevenire Sommario: La salute Le 12 regole La realtà Papilloma Virus Pap test Test HPV Colposcopia Vaccino Domande e risposte Informazioni

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico. Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero PASSI

Osservatorio Epidemiologico. Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero PASSI Osservatorio Epidemiologico Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero PASSI 2009-12 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno

Dettagli

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) Daria Minucci Corso regionale sulla rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Padova 11 giugno 2007 HPV Più di 120 sottotipi, indicati con un

Dettagli

LE DONNE ITALIANE E LA PREVENZIONE DELL HPV

LE DONNE ITALIANE E LA PREVENZIONE DELL HPV LE DONNE ITALIANE E LA PREVENZIONE DELL HPV La conoscenza delle patologie da Papillomavirus umano e la propensione alla vaccinazione SINTESI Roma, 3 novembre 2011 L informazione come strategia essenziale

Dettagli

HPV CERVICOCARCINOMA E VACCINI.

HPV CERVICOCARCINOMA E VACCINI. HPV CERVICOCARCINOMA E VACCINI Papillomavirus umano Sono virus a DNA, a doppia elica, appartenenti alla famiglia dei Papillomaviridae, a trasmissione prevalentemente sessuale, a tropismo ano-genitale,

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NEL PASSAGGIO DAL PROGETTO PILOTA ALLO SCREENING CON TEST HPV COME TEST PRIMARIO

LA COMUNICAZIONE NEL PASSAGGIO DAL PROGETTO PILOTA ALLO SCREENING CON TEST HPV COME TEST PRIMARIO LA COMUNICAZIONE NEL PASSAGGIO DAL PROGETTO PILOTA ALLO SCREENING CON TEST HPV COME TEST PRIMARIO Dal Progetto Pilota al test HPV come test primario di screening 13 febbraio 2014 Cristina Larato La D.G.R.

Dettagli

Linee di indirizzo regionali per la vaccinazione anti-hpv

Linee di indirizzo regionali per la vaccinazione anti-hpv Linee di indirizzo regionali per la vaccinazione anti-hpv Anna Pavan - Maria Gramegna Giancarlo Malchiodi UO Governo della Prevenzione, tutela sanitaria, piano sicurezza luoghi di lavoro e emergenze sanitarie

Dettagli

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Servizio Sanità Pubblica Dipartimento per la Prevenzione Regione Veneto Anni 2003-2007 Obbiettivi del corso: valutazione dei materiali e adattamento

Dettagli

Screening HPV-DNA, cosa cambia per l Anatomia Patologica

Screening HPV-DNA, cosa cambia per l Anatomia Patologica «HPV: puntiamo sulla prevenzione e sulla innovazione» Screening HPV-DNA, cosa cambia per l Anatomia Patologica Mantova, 12 maggio 2017 Cremona, 22 maggio 2017 Dott.ssa Rossella Fante Direttore f.f. SC

Dettagli

Human Papillomavirus (HPV) è un virus a DNA appartenente alla famiglia dei Papovaviridae.

Human Papillomavirus (HPV) è un virus a DNA appartenente alla famiglia dei Papovaviridae. Human Papillomavirus (HPV) è un virus a DNA appartenente alla famiglia dei Papovaviridae. Induce lesioni iperproliferative degli epiteli cutanei e delle mucose. Sono stati identificati più di 100 genotipi

Dettagli

A livello nazionale si è valutato in anni più recenti un incremento dei tassi di mortalità per carcinoma prostatico solamente in pazienti al di sopra

A livello nazionale si è valutato in anni più recenti un incremento dei tassi di mortalità per carcinoma prostatico solamente in pazienti al di sopra 1. INTRODUZIONE La maggior parte dei registri tumori fa rilevare un aumentata incidenza del carcinoma prostatico, che attualmente rappresenta il secondo tumore più frequente nel sesso maschile in molti

Dettagli

Innovatività per i pazienti

Innovatività per i pazienti Innovatività per i pazienti Attenzione crescente alla qualità di vita Allungare la speranza di vita post-diagnosi Considerare la qualità del tempo guadagnato Contenere i costi sociali diretti e indiretti

Dettagli

Lo screening nelle coorti delle vaccinate : come si modificheranno i programmi di screening e i registri delle vaccinazioni.

Lo screening nelle coorti delle vaccinate : come si modificheranno i programmi di screening e i registri delle vaccinazioni. Lo screening nelle coorti delle vaccinate : come si modificheranno i programmi di screening e i registri delle vaccinazioni Marco Zappa Alcune premesse Storia di Pap test dei casi di tumore invasivo della

Dettagli

Pagina 1 / 5

Pagina 1 / 5 Il virus del papilloma umano o HPV - Quali la maggior parte causa malattie - META' DEGLI UOMINI A RISCHIO INFEZIONE DA HPV Salute e Benessere Inviato da : Dott.Vincenzo Di Costanzo Pubblicato il : 31/10/2018

Dettagli

Conferenza stampa. Presentazione del volume. Donne e tumori. Aspetti clinici, psicologici e terapeutico-assistenziali

Conferenza stampa. Presentazione del volume. Donne e tumori. Aspetti clinici, psicologici e terapeutico-assistenziali Conferenza stampa Presentazione del volume Donne e tumori Aspetti clinici, psicologici e terapeutico-assistenziali dedicato a Mario Sideri e Ada Burrone 25 novembre 2014 Roma INTERVENTI ISTITUZIONALI

Dettagli

EVOLUZIONE E STATO DELL ARTE DELL OFFERTA VACCINALE: 10 ANNI DI VACCINAZIONE CONTRO L HPV

EVOLUZIONE E STATO DELL ARTE DELL OFFERTA VACCINALE: 10 ANNI DI VACCINAZIONE CONTRO L HPV 9 FIGURA 21. Condiloma periclitorideo FIGURA 22.Condilomatosifloridavulvovaginale FIGURA 23. Condilomatosi anale 2016 R. De Vincenzo FIGURA 24. Condilomatosi anali FIGURA 24. Condilomatosi anali A B EVOLUZIONE

Dettagli

LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ.

LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ. LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ Luciana Nicolosi luciana.nicolosi@opbg.net Vaccinazioni a Rischio U.O.C. Pediatria

Dettagli

Gli HPV vengono suddivisi in base al tropismo per tipo di epitelio in due grandi gruppi:

Gli HPV vengono suddivisi in base al tropismo per tipo di epitelio in due grandi gruppi: I virus HPV I Papillomavirus umani appartengono alla famiglia dei PA.PO.VA. virus (Papilloma, Polioma, Vacuolizzante) o Papovaviridae. Sono virus di dimensioni molto piccole, caratterizzati da un piccolo

Dettagli

IL VACCINO CONTRO HPV

IL VACCINO CONTRO HPV Formazione per il personale ostetrico Gestione sperimentale con test per la ricerca del DNA di papilloma virus umano delle donne di età inferiore ai 30 anni IL VACCINO CONTRO HPV Laura De Marco Centro

Dettagli

Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE

Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE PROGETTO DI PROMOZIONE DEGLI SCREENING ONCOLOGICI DATI GENERALI DEL PROGETTO TITOLO: Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE ENTE PARTNER: Regione

Dettagli

ROTARY SERVING HUMANITY

ROTARY SERVING HUMANITY ROTARY SERVING HUMANITY La vaccinazione HPV: efficacia, protezione, durata immunità Relatore: Dot. Sergio Messini Azienda Sanitaria dell Alto Adige Primario Ginecologia e Ostetricia I tipi di Papillomavirus

Dettagli