Il modello duale. Capitolo settimo. Introduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il modello duale. Capitolo settimo. Introduzione"

Transcript

1 Capitolo settimo Il modello duale Introduzione Il modello duale e la teoria della dualità assumono una grande importanza nella teoria della programmazione matematica. In questo testo i modelli primale e duale vengono introdotti partendo da un problema di ottimizzazione che consente di costruire simultaneamente i due modelli e comprenderne agevolmente il rapporto. A questo scopo si presta il classico problema della dieta che consiste nella determinazione della composizione di un insieme di componenti alimentari che ottimizzi una prefissata funzione obiettivo. Il problema viene presentato sia dal punto di vista di un cliente del mercato, sia da quello di un consulente farmaceutico che propone l acquisto di pillole. Viene presentata quindi la corrispondenza tra modello primale e modello duale, con la relativa trasformazione, e vengono descritti i principali teoremi del modello duale. 7.1 IL PROBLEMA DELLA DIETA Un signore deve seguire una dieta alimentare caratterizzata dalla presenza di 2 tipi di vitamine (A e B), da assumere in quantità almeno pari ad un limite inferiore prefissato dal medico. La dieta prescritta può essere realizzata attraverso pillole, da acquistare presso un venditore di prodotti farmaceutici, oppure attraverso 6 alimenti contenenti in varia misura queste vitamine, disponibili al mercato. I dati del problema sono riportati in tabella 7.1. Le righe si riferiscono alle 2 vitamine necessarie e le colonne si riferiscono ai 6 alimenti disponibili. In ciascun elemento di posto ij è riportato il numero di unità di vitamina i contenute in un kg di alimento j. Nell ultima riga è riportato il costo unitario di ciascun alimento espresso in /Kg. Nell ultima colonna è riportato il numero minimo di unità da assumere per ciascuna vitamina.

2 174 Capitolo settimo TAB. 7.1 Dati del problema della dieta Alimenti N di unità di vitamine per Kg di alimento Numero minimo di unità di vitamine da assumere Vitamina A Vitamina B Costo unitario dell alimento Il consulente farmaceutico propone al signore di acquistare pillole di vitamina A e B invece di acquistare gli alimenti al mercato. Il signore gli risponde che sta sviluppando un modello di ottimizzazione per decidere quali alimenti acquistare per rispettare la dieta al minimo costo. Egli quindi acquisterà le pillole solo se i loro prezzi saranno competitivi con quelli degli alimenti al mercato e quindi in ultima analisi se il loro costo totale risulterà non superiore al costo totale degli alimenti al mercato. Il consulente decide allora di determinare i prezzi delle pillole attraverso un modello di ottimizzazione che massimizzi il suo ricavo rispettando comunque i vincoli posti dalla richiesta del signore. Sia x 1 il prezzo di una unità di vitamina A e x 2 il prezzo di una unità di vitamina B. Poiché a 1j è il numero di unità di vitamina A contenute in 1 Kg di alimento j, a 1j x 1 sarà il costo della vitamina A in 1 Kg di j. Analogamente, poiché a 2j è il numero di unità di vitamina B in 1 Kg di j, a 2j x 2 sarà il costo della vitamina B in 1 Kg di j. La somma delle componenti, a 1j x 1 + a 2j x 2, esprimerà quindi il costo di 1 Kg di alimento j espresso in termini di prezzi delle pillole di vitamine. Per ciascun alimento j il costo unitario al mercato è invece c j. Il consulente si rende conto che il signore acquisterà le pillole solo se a 1j x 1 + a 2j x 2 c j, j, con x 1, x 2 0. Pensa inoltre che se il signore deciderà di rispettare la dieta assumendo le vitamine in pillole, lo farà acquistando esattamente il quantitativo minimo di vitamine necessario. Pertanto il ricavo del venditore, da massimizzare, potrà essere espresso dalla funzione: z = 9x x 2. Il modello del consulente sarà quindi il seguente:

3 Il modello duale 175 Max z = 9x 1 +19x 2 s.a x x 2 3 2x 1 + 3x 2 6 2x 1 + x 2 5 x 1 + 3x x 1 + 2x x j 0 j = 1,..,2 La soluzione di questo modello fornirà al consulente i prezzi a cui può vendere le pillole per massimizzare il profitto, nel rispetto dei vincoli del problema. Il signore nel frattempo sta decidendo quali alimenti comprare al mercato, e quanto di ciascuno di essi, per rispettare la dieta al minimo costo. A tal fine ha costruito un modello di programmazione lineare nel quale le variabili decisionali u i sono le quantità dei prodotti da acquistare, la funzione obiettivo esprime la minimizzazione del costo totale ed i vincoli esprimono il rispetto del limite inferiore imposto dal medico in merito alla quantità minima di vitamine A e B da assumere. Il suo modello è dunque il seguente: Min v = 3.5u 1 + 3u 2 + 6u 3 + 5u u u 6 u 1 + 2u 3 + 2u 4 + u 5 + 2u 6 9 u 2 + 3u 3 + u 4 + 3u 5 + 2u 6 19 u j 0 j = 1,...,6 La soluzione di questo modello fornirà al signore le quantità di ciascun alimento da acquistare al mercato per assumere il numero di vitamine imposto dalla dieta, sostenendo il costo minimo. Si possono notare subito le corrispondenze tra i due modelli. Le matrici dei coefficienti dei vincoli dei due modelli sono tra loro trasposte. Il vettore dei termini noti del primo modello corrisponde al vettore dei coefficienti della funzione obiettivo del secondo modello, mentre il vettore dei coefficienti della funzione obiettivo del primo modello corrisponde al vettore dei termini noti del secondo modello. I vincoli del primo modello sono del tipo, i vincoli del secondo modello sono del tipo. Il primo modello è a massimizzare, il secondo modello è a minimizzare.

4 176 Capitolo settimo Il primo modello si definisce modello primale, il secondo modello duale. Lo sviluppo della loro soluzione mette in evidenza ulteriori interessanti corrispondenze tra i due modelli. Le tabelle del simplesso relative al primo modello sono riportate nelle tabelle 7.2a-c. La soluzione finale è espressa dal vettore x 1 = 0.3, x 2 = 0.8 con valore di funzione obiettivo z = Quindi per vendere le pillole realizzando il massimo ricavo, i prezzi di vendita delle unità di vitamina A e B devono essere rispettivamente pari a 0.3 ed 0.8. Le tabelle del simplesso relative al secondo modello sono riportate nelle tabelle 7.3a-c, indicando con r 1 e r 2 le variabili slack. La soluzione finale è espressa dal vettore u 5 = 5, u 6 = 2 con valore di funzione obiettivo v = Quindi per rispettare la dieta prescritta al minimo costo il signore deve acquisire al mercato 5 kg di alimento 5 e 2 kg di alimento 6. Le due tabelle finali presentano interessanti corrispondenze. Si può notare subito che i due valori ottimi di funzione obiettivo sono uguali. In altri termini, assegnati i prezzi dei prodotti alimentari, il costo totale che il signore sostiene al mercato è pari al ricavo totale del consulente derivante dalla vendita delle pillole di vitamina. Inoltre i termini noti finali del primo modello sono pari ai coefficienti finali delle variabili non basiche del secondo modello. In particolare i prezzi delle vitamine A e B (valori ottimi delle variabili del primo modello) sono pari ai valori dei coefficienti di costo delle variabili slack non basiche dei vincoli del secondo modello, mentre le quantità dei prodotti da acquistare (valori ottimi delle variabili del secondo modello) sono pari (a meno del segno) ai valori dei coefficienti di costo delle variabili slack dei vincoli del primo modello corrispondenti a loro volta alle variabili dei prodotti da acquistare. I valori finali delle variabili del modello duale sono quindi pari ai valori dei coefficienti della f.o. del modello primale relativi alle variabili slack non basiche dei vincoli del primale corrispondenti alle variabili basiche del duale. Le variabili del modello duale sono pari in altri termini al tasso di variazione della f.o. del primale per una variazione unitaria delle variabili slack ad esse corrispondenti. Poiché si può dire che la variazione di valore di una variabile slack corrisponde ad una variazione di valore del termine noto, si può affermare che il valore ottimo di una variabile duale rappresenta il valore di una risorsa e- spressa in termini di variazione del valore di f.o. del modello primale. Pertanto se una variazione di termine noto (di risorsa) determina una variazione di valore della funzione obiettivo allora quella risorsa ha valore e questo valore è pari alla variazione di valore indotta nella f.o..

5 Il modello duale 177 TAB. 7.2a,b,c Soluzione del problema primale (a) x 1 x 2 y 1 y 2 y 3 y 4 y 5 y 6 z b y y y y y y z Variabile entrante x 2 Variabile uscente y 5 (b) x 1 x 2 y 1 y 2 y 3 y 4 y 5 y 6 z b y y y y x y z Variabile entrante x 1 Variabile uscente y 6 (c) x 1 x 2 y 1 y 2 y 3 y 4 y 5 y 6 z b y y y y x x z Geometricamente ciò corrisponde al fatto che la variazione di termine noto modifica la posizione di un vincolo che partecipa alla formazione del vertice ottimo.

6 178 Capitolo settimo Se invece una variazione di termine noto (di risorsa) non determina alcuna variazione di valore della funzione obiettivo allora quella risorsa non ha valore. Geometricamente ciò corrisponde al fatto che la variazione di termine noto modifica la posizione di un vincolo che non partecipa alla formazione del vertice ottimo. Il rapporto primale duale, introdotto con l ausilio di un semplice esempio, può essere definito in termini formali. Nei paragrafi seguenti si descrive la trasformazione primale - duale e si introducono i principali teoremi della teoria della dualità. TAB. 7.3a,b,c Soluzione del problema duale (a) u 1 u 2 u 3 u 4 u 5 u 6 r 1 r 2 h 1 h 2 v w b h h v w (b) u 1 u 2 u 3 u 4 u 5 u 6 r 1 r 2 h 1 h 2 v w b u h v w (c) u 1 u 2 u 3 u 4 u 5 u 6 r 1 r 2 h 1 h 2 v w b u u v w

7 Il modello duale TRASFORMAZIONE PRIMALE - DUALE IN FORMA STANDARD Si consideri il seguente modello con m vincoli ed n variabili in cui con c T si indica il vettore riga dei coefficienti della funzione obiettivo: Max s.a z = c T x Ax b x 0 Questo modello può essere definito modello primale in forma standard. Si definisce modello duale (in forma standard) del modello precedente il seguente modello con n vincoli ed m variabili: Min s.a v = b T u A T u c u 0 Nel modello duale la matrice A T dei tassi di assorbimento è la trasposta della matrice A del primale. Il vettore c dei termini noti è il vettore (trasposto) dei coefficienti della funzione obiettivo del primale. Il vettore b T dei coefficienti della funzione obiettivo è il vettore (trasposto) dei termini noti del primale. Ciascuna variabile u i del vettore u corrisponde ad un vincolo i del primale e ciascun vincolo j del duale corrisponde ad una variabile x j del vettore x del primale. La trasformazione descritta si definisce trasformazione primale-duale in forma standard. E possibile effettuare la trasformazione primale-duale a partire da un modello primale non in forma standard, come descritto nel paragrafo seguente con l ausilio di un esempio numerico. 7.3 TRASFORMAZIONE PRIMALE - DUALE NON IN FORMA STANDARD Si può costruire una tabella di corrispondenza che associa a ciascun vincolo del primale una variabile del duale ed a ciascuna variabile del primale un vincolo del duale. Questa tabella può essere costruita con una procedura di trasformazione. Il modello primale assegnato, di dimensioni mxn, deve essere messo in forma standard, cioè con funzione obiettivo a massimizzare, vincoli di e variabili non negative (x 0).

8 180 Capitolo settimo Pertanto, se la funzione obiettivo è a massimizzare resta inalterata, se è a minimizzare viene trasformata in una funzione obiettivo a massimizzare cambiando segno ai termini della funzione. I vincoli di restano inalterati, i vincoli di vengono trasformati in vincoli di cambiando segno ai termini della disequazione ed i vincoli di = vengono sdoppiati in due vincoli, uno di ed un altro di. Il primo resta inalterato ed il secondo viene trasformato in un vincolo di. In questo modo il modello primale presenta tutti vincoli di. Per quel che riguarda le variabili, quelle non negative restano inalterate. Per ciascuna variabile x j non positiva si definisce una nuova variabile non negativa x j ' = x j. Per ciascuna variabile x k non ristretta nel segno (n.r.s.) si definiscono due nuove variabili non negative x k ' e x k '' (x k = x k ' x k ''). In questo modo il modello primale presenta tutte variabili non negative. Con queste trasformazioni il modello primale è in forma standard (f.o. z a massimizzare, vincoli e variabili x j non negative) e si può quindi operare la trasformazione già definita in un modello duale con f.o. v a minimizzare, vincoli e variabili u i non negative. Questo modello può presentare però un numero di vincoli maggiore di n ed un numero di variabili maggiore di m. In questo caso deve essere riportato alle dimensioni nxm, coerenti con le dimensioni mxn del modello primale originario. A tale scopo si devono operare trasformazioni volte ad accorpare righe (vincoli) e colonne (variabili). In questo modo si genera un modello duale coerente con il primale. Si consideri come esempio il seguente problema di programmazione lineare, assunto come primale: Max z = x 1 x 2 x 3 s.a x 1 3x 2 + 4x 3 = 5 x 1 2x 2 3 2x 2 x 3 4 x 1 0, x 2 0, x 3 n.r.s. Si effettuano preliminarmente i seguenti cambiamenti di variabili: x 1 = x 1 ' (x 1 ' 0) x 3 = x 3 ' x 3 '' (x 3 ', x 3 '' 0)

9 Il modello duale 181 Si sostituisce il vincolo di eguaglianza con i seguenti due vincoli ad esso equivalenti: x 1 3x 2 + 4x 3 5 x 1 3x 2 + 4x 3 5 Si ottiene pertanto: Max z = x 1 ' x 2 x 3 ' + x 3 '' s.a x 1 ' 3x 2 + 4x 3 ' 4x 3 '' 5 x 1 ' 3x 2 + 4x 3 ' 4x 3 '' 5 x 1 ' 2x 2 3 2x 2 x 3 ' + x 3 '' 4 x 1 ', x 2, x 3 ', x 3 '' 0 Cambiando il segno al primo ed al secondo membro della prima e della quarta relazione si ottiene: Max z = x 1 ' x 2 x 3 ' + x 3 '' s.a x 1 ' + 3x 2 4x 3 ' + 4x 3 '' 5 x 1 ' 3x 2 + 4x 3 ' 4x 3 '' 5 x 1 ' 2x 2 3 2x 2 + x 3 ' x 3 '' 4 x 1 ', x 2, x 3 ', x 3 '' 0 Questo modello primale è in forma standard e quindi il modello duale in forma standard risulta essere: Min v = 5u 1 + 5u 2 + 3u 3 4u 4 s.a u 1 u 2 u 3 1 3u 1 3u 2 2u 3 2u 4 1 4u 1 + 4u 2 + u 4 1 4u 1 4u 2 u 4 1 u 1, u 2, u 3, u 4 0 Questo modello duale presenta 4 vincoli e 4 variabili e quindi deve essere trasformato, per essere messo in una forma duale coerente con il modello primale assegnato, che aveva 3 vincoli e 3 variabili.

10 182 Capitolo settimo Si può notare che i coefficienti delle variabili u 1 e u 2 in tutte le disequazioni differiscono solo per il segno e dunque, ponendo: u 2 u 1 = u 12, u 12 essendo una variabile non ristretta nel segno, il modello duale si può riscrivere: Min v = 5u u 3 4u 4 s.a u 12 u 3 1 3u 12 2u 3 2u 4 1 4u 12 + u 4 1 4u 12 u 4 1 u 12 n.r.s.; u 3, u 4 0 Si noti inoltre che coefficienti e termini noti della terza e della quarta disequazione differiscono solo nel segno. Cambiando il verso della quarta disequazione esse equivalgono all equazione: 4u 12 + u 4 = 1. Pertanto: Min v = 5u u 3 4u 4 s.a u 12 u 3 1 3u 12 2u 3 2u 4 1 4u 12 + u 4 = 1 u 12 n.r.s.; u 3, u 4 0 Invertendo il senso della prima disequazione ed introducendo la variabile u 4 '= u 4, non positiva, si ottiene il modello duale conclusivo: Min v = 5u u 3 + 4u 4 ' s.a u 12 + u 3 1 3u 12 2u 3 + 2u 4 ' 1 4u 12 u 4 ' = 1 u 12 n.r.s.; u 3 0, u 4 ' 0 Sulla scorta di questi risultati è possibile costruire una tabella di corrispondenze, che lega i vincoli di un problema primale a massimizzare con le variabili di un problema duale a minimizzare ed inoltre lega le variabili del problema primale con i vincoli del duale. Queste corrispondenze, riportate in tabella 7.4a,b, consentono di passare da un problema primale, che non sia in forma standard, al problema duale ad esso associato.

11 TAB. 7.4a,b Corrispondenze Primale (max) Duale (min) Il modello duale 183 (a) (b) Primale Funzione obiettivo z max Vincoli i = Variabili x j x j 0 x j n.r.s. x j 0 matrice A vettore termini noti b vettore coefficienti f.o. c T Duale Funzione obiettivo v min Variabili u i u i 0 u i n.r.s. u i 0 Vincoli j = matrice A T vettore coefficienti f.o. b T vettore termini noti c x 1 x 2 x 3 0 n.r.s. 0 b a 11 a 12 a 13 b 1 A a 21 a 22 a 23 = b 2 a 31 a 32 a 33 b 3 c 1 c 2 c 3 c T PRIMALE z max u 1 u 2 u 3 0 n.r.s. 0 c a 11 a 21 a 31 c 1 A T a 12 a 22 a 32 = c 2 a 13 a 23 a 33 c 3 b 1 b 2 b 3 b T DUALE v min

12 184 Capitolo settimo 7.4 TEOREMI DEL DUALE Nel seguito vengono introdotti i principali teoremi della teoria della dualità. Teorema: Il duale del duale è il primale Con semplici operazioni di tipo algebrico il modello duale: Min s.a v = b T u A T u c u 0 può essere espresso nella forma standard del primale: Max s.a v' = b T u A T u c u 0 Utilizzando la definizione data di modello duale si potrà dunque scrivere il modello duale del modello primale così ottenuto: Min s.a v'' = c T x Ax b x 0 Questo modello può essere facilmente trasformato nella forma corrispondente a quella del primale originario: Max s.a z = c T x Ax b x 0 Teorema del duale in forma debole E possibile dimostrare che, assegnata una coppia di problemi l uno duale dell altro, un qualunque valore di funzione obiettivo v del modello duale è sempre non minore di un qualunque valore di funzione obiettivo z del modello primale (v z). Con la simbologia già introdotta ed indicando con I m e I n rispettivamente le matrici identità di ordine m ed n e con r il vettore delle variabili slack del duale, i sistemi di vincoli del primale e del duale possono essere scritti nella forma:

13 Il modello duale 185 Ax + I m y = b, A T u I n r = c Si premoltiplichi la prima relazione per u T e la seconda per x T ottenendo rispettivamente: u T Ax + u T I m y = u T b, x T A T u x T I n r = x T c Si noti che nella prima relazione u T b = b T u = v e nella seconda relazione x T c = c T x = z. Inoltre è u T Ax = x T A T u. Pertanto, sottraendo membro a membro le due relazioni si ottiene: u T I m y + x T I n r = v z, e dunque v z = u T y + x T r. Poiché le variabili dei due modelli sono non negative (u 0, y 0, x 0, r 0), si potrà scrivere: v z = u T y + x T r 0 e quindi v z. Teorema del duale in forma forte E possibile dimostrare che, assegnata una coppia di problemi l uno duale dell altro, il valore ottimo di funzione obiettivo z del primale è uguale al valore di funzione obiettivo v del duale (z = v ). Si consideri il vettore c T dei coefficienti della funzione obiettivo del primale, costituito dalle componenti relative alle variabili non basiche e basiche: c T = [c nb T c b T ]. Poiché stiamo considerando un modello primale a massimizzare, all ottimo devono valere le seguenti condizioni, relative ai vettori dei coefficienti delle variabili rispettivamente non basiche e basiche: c nb T = c nbt c b T B -1 NB 0 c b T = c b T c b T B -1 B = 0 Queste condizioni possono scriversi in forma aggregata come: c T = c T c T b (B ) -1 A 0 Si ponga c T b (B ) -1 = π T (vettore dei moltiplicatori del Simplesso). Si potrà scrivere pertanto c T π T A 0, cioè π T A c T e quindi A T π c. Ricordando l espressione dei vincoli del duale (A T u c) si può affermare che il vettore π è soluzione del modello duale. Si consideri ora l espressione π = c T b (B ) -1, e si postmoltiplichino entrambi i membri per il vettore b, ottenendo: π T b = c T b (B ) -1 b.

14 186 Capitolo settimo Poiché (B ) -1 b = x b sarà π T b = c T b x b, cioè b T π = c T b x b. Poiché si è visto che il vettore π è soluzione del modello duale, ricordando l espressione della funzione obiettivo del duale (v = b T u), b T π rappresenta un valore v 0 della f.o. v del duale. D altro canto il termine c T b x b rappresenta il valore ottimo z della funzione obiettivo del primale. Si potrà quindi scrivere che v 0 = z, cioè che un valore di funzione obiettivo del duale è pari al valore di funzione obiettivo del primale all ottimo. Questo valore v 0 non può che essere il valore v all ottimo del duale. Se così non fosse esisterebbe un altro valore v ^ di funzione obiettivo del duale migliore di v 0, cioè tale che v ^ < v 0. Si avrebbe allora v ^ < z, ma ciò non è possibile perché deve verificarsi v ^ z (teorema del duale in forma debole). Quindi deve essere v 0 = v e di conseguenza v = z. Il vettore π T = c T b (B ) -1, presente nell ultima tabella del simplesso del primale, è quindi soluzione ottima del modello duale. Teorema dello scarto complementare E possibile dimostrare che, assegnata una coppia di problemi l uno duale dell altro, vale all ottimo la seguente relazione, detta dello scarto complementare, tra le variabili del modello primale e del modello duale: u i y i = 0 ( i = 1, m) x j r j = 0 ( j = 1, n) Infatti si è già dimostrato che: v z = u T y + x T r (teorema in forma debole) v = z (teorema in forma forte) Dunque all ottimo v z = u T y + x T r = 0. Poiché u 0, y 0, x 0, r 0, si potrà scrivere: u T y = 0, x T r = 0 e quindi: u i y i = 0 ( i = 1, m), x j r j = 0 ( j = 1, n) Sulla scorta di questo risultato si può affermare che: y i = 0 u i 0, y i > 0 u i = 0 ( i = 1, m) x j = 0 r j 0, x j > 0 r j = 0 ( j = 1, n)

15 Il modello duale 187 Il teorema dello scarto complementare si presta a illustrare il significato delle variabili duali come valore delle risorse. Infatti, se y i = 0, il vincolo i è soddisfatto con il segno di = e quindi la risorsa corrispondente al vincolo i è completamente utilizzata. In questo caso una variazione (positiva o negativa) nel valore della risorsa disponibile (cioè di b i ) determina una variazione (positiva o negativa) del valore di funzione obiettivo. Questa variazione è espressa dal valore u i della variabile duale. Se invece y i > 0, il vincolo i è soddisfatto con il segno di disuguaglianza e quindi la risorsa corrispondente al vincolo non è utilizzata completamente. In questo caso una variazione (positiva o negativa) nel valore della risorsa disponibile (cioè di b i ) non determina una variazione (positiva o negativa) del valore di funzione obiettivo. Si può affermare quindi che la variabile duale u i ha il significato di valore della risorsa i espresso in termini di variazione del valore di f.o ESEMPIO NUMERICO A scopo esemplificativo si consideri il seguente problema primale ed il relativo problema duale: Max z = 3x 1 + 4x 2 + 5x 3 + x 4 s.a 2x 1 + x 2 + 2x 3 + x x 2 + 4x x 1 + 2x 2 + x 3 + 2x 4 13 x 1 + x 2 + x 3 + x 4 2 x 1, x 2, x 3, x 4 0 Min v = 10u u u 3 + 2u 4 2u 1 + 4u 3 + u 4 3 u 1 + 3u 2 + 2u 3 + u 4 4 2u 1 + 4u 2 + u 3 + u 4 5 u 1 + 2u 3 + u 4 1 u 1, u 2, u 3 0 u 4 0 Per determinare la soluzione ottima dei due problemi sono necessarie rispettivamente 5 e 3 iterazioni dell algoritmo del Simplesso. Le soluzioni del primale hanno valore z 1 = 6, z 2 =10, z 3 = 13.75, z 4 = 20.5, z 5 = (soluzione ottima).

16 188 Capitolo settimo Le soluzioni del duale hanno valore v 1 = 65, v 2 =21.44, v 3 = (soluzione ottima). Si può verificare (Fig. 7.1) che è sempre v z (Teorema del duale in forma debole) e all ottimo v = z (Teorema del duale in forma forte). La soluzione basica ammissibile ottima del primale è: x 1 = 2.39, x 2 = 0.56, x 3 = 2.33, y 4 = 3.3, x 4 = 0, y 1 = 0, y 2 = 0, y 3 = 0. La soluzione basica ammissibile ottima del duale è: u 1 = 0.61, u 2 = 0.83, u 3 = 0.44, r 4 = 0.5, u 4 = 0, r 1 = 0, r 2 = 0, r 3 = 0. Si può verificare che x j r j = 0, j = 1,, 4, ed inoltre u i y i = 0, i = 1,, 4 (Teorema dello scarto complementare). FIG. 7.1 Andamento dei valori di v e z nelle iterazioni dell algoritmo del Simplesso v, z v v = z = z Iterazioni dell algoritmo del Simplesso

Teoria della Dualità: I Introduzione

Teoria della Dualità: I Introduzione Teoria della Dualità: I Introduzione Daniele Vigo D.E.I.S. Università di Bologna dvigo@deis.unibo.it rev. 1.2 Maggio 2004 Dualità Per ogni problema PL, detto primale, ne esiste un altro, detto duale, costruito

Dettagli

TEORIA della DUALITÀ. Una piccola introduzione. Ricerca Operativa. Prof. R. Tadei. Politecnico di Torino. Teoria della Dualità / 1.

TEORIA della DUALITÀ. Una piccola introduzione. Ricerca Operativa. Prof. R. Tadei. Politecnico di Torino. Teoria della Dualità / 1. Prof. R. adei EORIA della DUALIÀ Una piccola introduzione R. adei 1 R. adei 2 EORIA DELLA DUALIA' Il concetto di dualità fu introdotto nel 1947 da Von Neumann, anche se il teorema della dualità fu formulato

Dettagli

G. Improta - Trasparenti del Corso di Ricerca Operativa A.A. 2001/ Vietata la riproduzione senza l'espresso assenso dell'autore.

G. Improta - Trasparenti del Corso di Ricerca Operativa A.A. 2001/ Vietata la riproduzione senza l'espresso assenso dell'autore. LA DUALITA' IL PROBLEMA DEL MIXING DI PRODUZIONE Una fabbrica vuole mettere in produzione due articoli, P e P. I due prodotti richiedono lavorazioni su due differenti tipi di macchine, MA ed MB, senza

Dettagli

L ALGORITMO DEL SIMPLESSO REVISIONATO

L ALGORITMO DEL SIMPLESSO REVISIONATO L ALGORITMO DEL SIMPLESSO REVISIONATO L'algoritmo del simplesso revisionato costituisce una diversa implementazione dell algoritmo standard tesa a ridurre, sotto certe condizioni, il tempo di calcolo e

Dettagli

La dualità nella Programmazione Lineare

La dualità nella Programmazione Lineare Capitolo 3 La dualità nella Programmazione Lineare 3.1 Teoria della dualità Esercizio 3.1.1 Scrivere il problema duale del seguente problema di Programmazione Lineare: min x 1 x 2 + x 3 2x 1 +3x 2 3 x

Dettagli

Esercizi di Programmazione Lineare

Esercizi di Programmazione Lineare Esercizi di Programmazione Lineare 1 grafica Si consideri il seguente problema di programmazione lineare: max 3x 1 + 2x 2 s.t. + 2x 1 + x 2 4 2x 1 + x 2 2 + x 1 x 2 1 x 1, x 2 0 a) Risolvere il problema

Dettagli

Si consideri il seguente tableau ottimo di un problema di programmazione lineare

Si consideri il seguente tableau ottimo di un problema di programmazione lineare ESERCIZIO 1 Si consideri il seguente tableau ottimo di un problema di programmazione lineare -25/3 0 4/3 19/6 9/2 0 0 0 7/6 1 0 1-1/2-3/2 1 0 0 3/2 11/3 1-2/3-1/3 0 0 0 0 2/3 2/3 0 1/3 1/6-1/2 0 1 0 7/6

Dettagli

1 Il metodo dei tagli di Gomory

1 Il metodo dei tagli di Gomory Il metodo dei tagli di Gomory Esercizio Sia dato il problema min(x x ) x + x (P 0 ) x + x x, x 0, interi. Calcolare la soluzione ottima applicando il metodo dei tagli di Gomory. Risoluzione Per applicare

Dettagli

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA. max x 1 + 2x 2 + x 3 x 1 x 2 + x 3 = 1 2x 1 + 3x 2 + x 4 = 2

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA. max x 1 + 2x 2 + x 3 x 1 x 2 + x 3 = 1 2x 1 + 3x 2 + x 4 = 2 COMPITO DI RICERCA OPERATIVA ESERCIZIO. (9 punti) Sia dato il seguente problema di PL: max x + 2x 2 + x 3 x x 2 + x 3 = 2x + 3x 2 + x 4 = 2 x, x 2, x 3, x 4 0 Si determini il duale del problema ( punto).

Dettagli

Ricerca Operativa. Programmazione Lineare. Università Mediterranea di Reggio Calabria Decisions Lab

Ricerca Operativa. Programmazione Lineare. Università Mediterranea di Reggio Calabria Decisions Lab Ricerca Operativa Programmazione Lineare Università Mediterranea di Reggio Calabria Decisions Lab Ottimizzazione In un problema di ottimizzazione si cerca di massimizzare o minimizzare una quantità specifica,

Dettagli

Problemi lineari equivalenti

Problemi lineari equivalenti Problemi lineari equivalenti Introduzione Nel seguito verranno presentati alcuni esempi di trasformazione di problemi di problemi di programmazione lineare in forme equivalenti. Un problema di programmazione

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza Università degli Studi di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica A. Ruberti Proff. Gianni Di Pillo and Laura Palagi Note per il corso di OTTIMIZZAZIONE (a.a. 2007-08) Dipartimento

Dettagli

Esercizi di Programmazione Lineare - Dualità

Esercizi di Programmazione Lineare - Dualità Esercizi di Programmazione Lineare - Dualità Esercizio n1 Dato il seguente problema 3 + 3 2 2 + a scriverne il duale; b risolvere il duale (anche geometricamente indicando cosa da esso si può dedurre sul

Dettagli

Lezione n 16. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott.ssa Gentili Dott.

Lezione n 16. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott.ssa Gentili Dott. Lezioni di Ricerca Operativa Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno Lezione n 6 Teoria della dualità: - Esempio Prof. Cerulli Dott.ssa Gentili Dott. Carrabs Esercizio (P) min - 4 5 a) Data

Dettagli

1.4 Si risolva mediante gli scarti complementari il duale del problema dato.

1.4 Si risolva mediante gli scarti complementari il duale del problema dato. FONDAMENTI DI RICERCA OPERATIVA (turno unico) Prof. M.Trubian a.a. 2006/07 Prima prova in itinere: 24/11/06 Nome studente:... Matricola:...... A Esercizio 3 4 5 6 Valore % 0.3 0.2 0.2 0.15 0.1 0.05 Valutazione

Dettagli

FONDAMENTI DI RICERCA OPERATIVA Prof. M.Trubian a.a. 2008/09 Prima prova in itinere: 25/11/08

FONDAMENTI DI RICERCA OPERATIVA Prof. M.Trubian a.a. 2008/09 Prima prova in itinere: 25/11/08 FONDAMENTI DI RICERCA OPERATIVA Prof. M.Trubian a.a. 2008/09 Prima prova in itinere: 25/11/08 Nome studente:... Matricola:...... Esercizio 3 4 5 6 Valore % 0.25 0.15 0.15 0.15 0.15 0.15 Valutazione A [1]

Dettagli

Il teorema di dualità forte

Il teorema di dualità forte Complementi di Algoritmi e Strutture Dati Il teorema di dualità forte Docente: Nicolò Cesa-Bianchi versione 13 maggio 2018 Ricordiamo la formulazione del problema di programmazione lineare nella sua forma

Dettagli

Esercizi svolti di Programmazione Lineare. a cura di Laura Scrimali Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania

Esercizi svolti di Programmazione Lineare. a cura di Laura Scrimali Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania Esercizi svolti di Programmazione Lineare a cura di Laura Scrimali Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania Formulazione matematica e risoluzione grafica Esercizio Una pasticceria

Dettagli

SI RICORDA CHE LE LEZIONI DI MERCOLEDÌ 5 E 12 APRILE SI TERRANNO IN AULA D3 DALLE 9 ALLE 11

SI RICORDA CHE LE LEZIONI DI MERCOLEDÌ 5 E 12 APRILE SI TERRANNO IN AULA D3 DALLE 9 ALLE 11 SI RICORDA CHE LE LEZIONI DI MERCOLEDÌ 5 E 12 APRILE SI TERRANNO IN AULA D3 DALLE 9 ALLE 11 MARTEDÌ 11 APRILE LA LEZIONE SI TERRÀ IN AULA SEMINARI PIANO C 1di 26 LEZIONE N.7 INTRODUZIONE AI METODI DI PROGRAMMAZIONE

Dettagli

LEZIONE N.7 INTRODUZIONE AI METODI DI PROGRAMMAZIONE LINEARE, IL METODO DEL SIMPLESSO. 1di 18

LEZIONE N.7 INTRODUZIONE AI METODI DI PROGRAMMAZIONE LINEARE, IL METODO DEL SIMPLESSO. 1di 18 LEZIONE N.7 INTRODUZIONE AI METODI DI PROGRAMMAZIONE LINEARE, IL METODO DEL SIMPLESSO 1di 18 Metodo del Simplesso Il metodo del simplesso dovuto a Dantzing ed a Kantorovich è un algoritmo il cui nome deriva

Dettagli

A.A Fondamenti di Ricerca Operativa. 2. Determinare β affinchè il poliedro descritto dal sistema di disequazioni

A.A Fondamenti di Ricerca Operativa. 2. Determinare β affinchè il poliedro descritto dal sistema di disequazioni A.A. 08-09 Fondamenti di Ricerca Operativa. Si consideri il problema min x + x + 4x 3 3x 4 x + x 3 = 5 x + x 4 = x, x, x 3, x 4 0 Stabilire se il problema ha insieme ammissibile vuoto, oppure è illimitato,

Dettagli

Programmazione Matematica / A.A Soluzioni di alcuni esercizi

Programmazione Matematica / A.A Soluzioni di alcuni esercizi Programmazione Matematica / A.A. 8-9 Soluzioni di alcuni esercizi Esercizi - I 3. Aggiungiamo al problema una variabile v, e richiediamo che v soddisfi v n a ij x j b i. j= Fissato x, il minimo v che soddisfa

Dettagli

3.3 FORMULAZIONE DEL MODELLO E CONDIZIONI DI

3.3 FORMULAZIONE DEL MODELLO E CONDIZIONI DI 3.3 FORMULAZIONE DEL MODELLO E CONDIZIONI DI ESISTENZA DI UN PUNTO DI OTTIMO VINCOLATO Il problema di ottimizzazione vincolata introdotto nel paragrafo precedente può essere formulato nel modo seguente:

Dettagli

Domini di funzioni di due variabili. Determinare i domini delle seguenti funzioni di due variabili (le soluzioni sono alla fine del fascicolo):

Domini di funzioni di due variabili. Determinare i domini delle seguenti funzioni di due variabili (le soluzioni sono alla fine del fascicolo): UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO C.d.L. in INGEGNERIA GESTIONALE Esercizi di Ricerca Operativa Prof. Saverio Salerno Corso tenuto nell anno solare 2009 I seguenti esercizi sono da ritenersi di preparazione

Dettagli

Interpretazione economica della dualità

Interpretazione economica della dualità Interpretazione economica della dualità Interpretazione economica delle variabili duali Interpretazione economica del problema duale nei problemi di allocazione risorse e miscelazione Applicazioni della

Dettagli

4. METODI DUALI DEL SIMPLESSO

4. METODI DUALI DEL SIMPLESSO 4. MEODI DUALI DEL SIMPLESSO R. adei 1 Una piccola introduzione R. adei 2 MEODI DUALI DEL SIMPLESSO L obiettivo del capitolo è illustrare e giustificare i metodi duali del simplesso. Entrambi i metodi

Dettagli

L ANALISI POST-OTTIMALE

L ANALISI POST-OTTIMALE L ANALISI POST-OTTIMALE La soluzione ottima di un problema di programmazione lineare (variabili che costituiscono la base ottima e rispettivi valori) deriva dalla struttura del modello (variabili, vincoli,

Dettagli

A T x b x 0. che chiameremo problema primale, possiamo associare ad esso un altro problema di PL, detto problema duale, definito come segue.

A T x b x 0. che chiameremo problema primale, possiamo associare ad esso un altro problema di PL, detto problema duale, definito come segue. 1 Dualitá Dato un problema di PL in forma canonica max c T x A T x b x 0 che chiameremo problema primale, possiamo associare ad esso un altro problema di PL, detto problema duale, definito come segue min

Dettagli

Esercizio 1. Variabili decisionali:

Esercizio 1. Variabili decisionali: Esercizio 1 Si noti che i costi sono dati per tonnellata, mentre molti vincoli riguardano il numero di navi. Si introducono pertanto DUE tipi di variabili, uno relativo al numero di tonnellate per tipo

Dettagli

Programmazione Matematica: III.1 - Programmazione Lineare

Programmazione Matematica: III.1 - Programmazione Lineare Programmazione Matematica: III.1 - Programmazione Lineare Daniele Vigo D.E.I.S. Università di Bologna dvigo@deis.unibo.it rev. 1.0 ottobre 2003 Programmazione Lineare Def.: (F, ϕ ) è un problema di Programmazione

Dettagli

Introduzione al Metodo del Simplesso. 1 Soluzioni di base e problemi in forma standard

Introduzione al Metodo del Simplesso. 1 Soluzioni di base e problemi in forma standard Introduzione al Metodo del Simplesso Giacomo Zambelli 1 Soluzioni di base e problemi in forma standard Consideriamo il seguente problema di programmazione lineare (PL), relativo all esempio di produzione

Dettagli

A.A Fondamenti di Ricerca Operativa Esercizi ottobre min 2x 1 + x 2 + 4x 3 3x 4 x 1 + x 3 = 5 x 2 + x 4 = 2

A.A Fondamenti di Ricerca Operativa Esercizi ottobre min 2x 1 + x 2 + 4x 3 3x 4 x 1 + x 3 = 5 x 2 + x 4 = 2 . Si consideri il problema A.A. 07-08 Fondamenti di Ricerca Operativa Esercizi ottobre 07 min x + x + 4x 3 3x 4 x + x 3 = 5 x + x 4 = x, x, x 3, x 4 0 Stabilire se il problema ha insieme ammissibile vuoto,

Dettagli

Algoritmi per la programmazione lineare: il metodo del simplesso

Algoritmi per la programmazione lineare: il metodo del simplesso Algoritmi per la programmazione lineare: il metodo del simplesso Dipartimento di Informatica, Universita' di Pisa A.A. 2018/2019 Contenuti della lezione Problemi di programmazione lineare, forma standard

Dettagli

2. ALGORITMO DEL SIMPLESSO

2. ALGORITMO DEL SIMPLESSO . ALGORITMO DEL SIMPLESSO R. Tadei Una piccola introduzione R. Tadei SIMPLESSO L obiettivo del capitolo è quello di fornire un algoritmo, l algoritmo del simplesso, che risolve qualsiasi problema di programmazione

Dettagli

Corso di Ricerca Operativa Prova in itinere del 06/11/2015

Corso di Ricerca Operativa Prova in itinere del 06/11/2015 Corso di Ricerca Operativa Prova in itinere del 6/11/215 (Cognome) (Nome) (Matricola) Esercizio 1. Un personal trainer deve preparare un piano di allenamento settimanale di 8 ore combinando diverse attività

Dettagli

IL METODO DEL SIMPLESSO

IL METODO DEL SIMPLESSO IL METODO DEL SIMPLESSO Il metodo del Simplesso 1 si applica nella risoluzione di un problema di Programmazione Lineare 2 (funzione e vincoli lineari) quando le variabili di azione o iniziali sono almeno

Dettagli

Dualitá in Programmazione Lineare e alcune conseguenze

Dualitá in Programmazione Lineare e alcune conseguenze Dualitá in Programmazione Lineare e alcune conseguenze Giacomo Zambelli 1 Dualitá per problemi in forma standard Si consideri il seguente problema di PL in forma standard: z = max c x Ax = b (1) ove A

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I)

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I) Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I) Luigi De Giovanni Giacomo Zambelli 1 Problemi di programmazione lineare Un problema

Dettagli

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA. max 5 2x 1 + 3x 2 x 3 = 2 + x 1 5x 2 x 4 = 5 + x 2. x 5 = 1 + x 1 x 2

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA. max 5 2x 1 + 3x 2 x 3 = 2 + x 1 5x 2 x 4 = 5 + x 2. x 5 = 1 + x 1 x 2 COMPITO DI RICERCA OPERATIVA ESERCIZIO. ( punti) La riformulazione di un problema di PL rispetto alla base B = {x, x, x } è la seguente: max 2x + x 2 x = 2 + x x 2 x = + x 2 x = 2 + x + x 2 x, x 2, x,

Dettagli

Interpretazione economica della dualità

Interpretazione economica della dualità Interpretazione economica della dualità Interpretazione economica delle variabili duali Interpretazione economica del problema duale nei problemi di allocazione risorse e miscelazione Applicazioni della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LINEARE E DUALITA'

PROGRAMMAZIONE LINEARE E DUALITA' PROGRAMMAZIONE LINEARE E DUALITA' 1) Dati i punti di R 2 (1, 2), (1, 4), (2, 3), (3, 5), (4, 1), (4, 2), (5, 5), (6, 2), (6, 5). Determinare graficamente: A - L'involucro convesso di tali punti. B - Quali

Dettagli

Programmazione Lineare Intera. Programmazione Lineare Intera p. 1/4

Programmazione Lineare Intera. Programmazione Lineare Intera p. 1/4 Programmazione Lineare Intera Programmazione Lineare Intera p. 1/4 Programmazione Lineare Intera Problema di PLI in forma standard: max cx Ax = b x 0, x I n I insieme degli interi. Regione ammissibile:

Dettagli

Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Giovedí 19 Marzo Tableau del Simplesso Esempio Fase I del Simplesso Esempio

Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Giovedí 19 Marzo Tableau del Simplesso Esempio Fase I del Simplesso Esempio 1 Giovedí 19 Marzo 2015 1 Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica IASI - CNR Tableau o Dizionario Qualche richiamo sulla generica iterazione della Fase II: B base ammissibile corrente x SBA corrente:

Dettagli

1. Dare la definizione di funzione lineare. R: Una funzione lineare di n variabili è una funzione del tipo. c 1 x 1 + c 2 x c n x n,

1. Dare la definizione di funzione lineare. R: Una funzione lineare di n variabili è una funzione del tipo. c 1 x 1 + c 2 x c n x n, VERTICIDIUNPOLIEDRO 31 Esercizi di riepilogo sui Capitoli 1 5 1. Dare la definizione di funzione lineare. R: Una funzione lineare di n variabili è una funzione del tipo dove c 1,c 2,...,c n sono numeri

Dettagli

Sull algoritmo di ascesa duale per il problema della localizzazione di impianti

Sull algoritmo di ascesa duale per il problema della localizzazione di impianti Sull algoritmo di ascesa duale per il problema della localizzazione di impianti A. Agnetis In queste note presentiamo l algoritmo di ascesa duale per la generazione di lower bound di buona qualità per

Dettagli

Condizioni di Karush-Kuhn-Tucker e Programmazione Lineare

Condizioni di Karush-Kuhn-Tucker e Programmazione Lineare Condizioni di Karush-Kuhn-Tucker e Programmazione Lineare A. Agnetis 1 Richiami su condizioni di Karush-Kuhn-Tucker e convessità Si consideri il problema di ottimizzazione vincolata: min f(x) (1) x X R

Dettagli

RICERCA OPERATIVA. Tema d esame del 04/03/2008 (Simulazione)

RICERCA OPERATIVA. Tema d esame del 04/03/2008 (Simulazione) RICERCA OPERATIVA Tema d esame del 04/03/2008 (Simulazione) COGNOME: NOME: MATRICOLA:. Una nota azienda automobilistica produce due modelli di auto (un utilitaria e una berlina), che rivende con un guadagno

Dettagli

x 1 x 2 x 3 x 5 La base iniziale è B 0 = I e risulta x B 0 = , x N 0 = Iterazione 0. Calcolo dei costi ridotti. γ 0 = c N 0 (N 0 ) T c B 0 =

x 1 x 2 x 3 x 5 La base iniziale è B 0 = I e risulta x B 0 = , x N 0 = Iterazione 0. Calcolo dei costi ridotti. γ 0 = c N 0 (N 0 ) T c B 0 = 56 IL METODO DEL SIMPLESSO 7.4 IL METODO DEL SIMPLESSO In questo paragrafo sono riportati alcuni esercizi risolti sul metodo del simplesso. Alcuni sono risolti utilizzando la procedura di pivot per determinare,

Dettagli

Ricerca Operativa A.A. 2007/ Analisi di sensitività

Ricerca Operativa A.A. 2007/ Analisi di sensitività Ricerca Operativa A.A. 7/8. Analisi di sensitività Luigi De Giovanni - Ricerca Operativa -. Analisi di sensitività. Analisi di Sensitività: motivazioni I parametri (A, b e c) di un problema di programmazione

Dettagli

RICERCA OPERATIVA. Tema d esame del 13/12/2005

RICERCA OPERATIVA. Tema d esame del 13/12/2005 RICERCA OPERATIVA Tema d esame del 13/12/2005 COGNOME: NOME: MATRICOLA: 1. Un associazione umanitaria ha raccolto 150.000 euro per inviare dei pacchetti regalo natalizi ai bambini di Haiti. Per l acquisto

Dettagli

Università Ca Foscari Venezia

Università Ca Foscari Venezia Università Ca Foscari Venezia Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica Giovanni Fasano Brevi FAQ sul Metodo del SIMPLESSO Università Ca Foscari Venezia, Dipartimento di Management,

Dettagli

Algoritmo del simplesso

Algoritmo del simplesso Algoritmo del simplesso Ipotesi : si parte da una S.A.B. e dal tableau A=b in forma canonica. Si aggiunge una riga costituita dagli r j, j =,., n e da -z (valore, cambiato di segno, della f.o. nella s.a.b.)

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 11/1/19

Esame di Ricerca Operativa del 11/1/19 Esame di Ricerca Operativa del // (Cognome) (Nome) (Numero di Matricola) Esercizio. (a) Risolvere il seguente problema di programmazione lineare, determinandone il problema duale ed applicando l algoritmo

Dettagli

4 PROGRAMMAZIONE LINEARE (PL) E. Amaldi -- Fondamenti di R.O. -- Politecnico di Milano 1

4 PROGRAMMAZIONE LINEARE (PL) E. Amaldi -- Fondamenti di R.O. -- Politecnico di Milano 1 4 PROGRAMMAZIONE LINEARE (PL) E. Amaldi -- Fondamenti di R.O. -- Politecnico di Milano 1 Problemi di programmazione matematica: min f () s.v. X n insieme delle soluzioni ammissibili con funzione obiettivo

Dettagli

Corso di Matematica Applicata A.A

Corso di Matematica Applicata A.A Corso di Matematica Applicata A.A. 2012-2013 Programmazione lineare (II parte) Prof.ssa Bice Cavallo Soluzione di un problema PL Soluzione ottima Variabili slack e surplus A R mxn Ax b s R m, s i 0 : Ax

Dettagli

DUALIT A ESERCITAZIONI DI RICERCA OPERATIVA 1

DUALIT A ESERCITAZIONI DI RICERCA OPERATIVA 1 DUALIT A ESERCITAZIONI DI RICERCA OPERATIVA 1 ESERCIZIO 1. si richiede di: Dato il seguente programma lineare max 2x 1 + 4x 2 x 2x 4 (1) x 1 2x 2 + 4x 5 (2) x 2 + x + x 4 8 () x 1 ; : : :; x 4 0; (4) (1)

Dettagli

SIMULAZIONE ESAME di OTTIMIZZAZIONE Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale 2 o anno

SIMULAZIONE ESAME di OTTIMIZZAZIONE Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale 2 o anno SIMULAZIONE ESAME 3 dicembre 2004 SIMULAZIONE ESAME di OTTIMIZZAZIONE Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale 2 o anno Cognome : Nome : ANONIMO VALUTAZIONE Per gli esercizi 1,3,5 le risposte CORRETTE

Dettagli

4.3 Esempio metodo del simplesso

4.3 Esempio metodo del simplesso 4.3 Esempio metodo del simplesso (P ) min -5x 4x 2 3x 3 s.v. 2x + 3x 2 + x 3 5 4x + x 2 + 2x 3 3x + 4x 2 + 2x 3 8 x, x 2, x 3 Per mettere il problema in forma standard si introducono le variabili di scarto

Dettagli

Prerequisiti didattici

Prerequisiti didattici Università degli Studi di Ferrara 2014-2015 Corso TFA - A048 Matematica applicata Didattica della matematica applicata all economia e alla finanza 1 aprile 2015 Appunti di didattica della matematica applicata

Dettagli

Il metodo del simplesso

Il metodo del simplesso Capitolo 5 Il metodo del simplesso 5. La forma standard Esercizio 5.. Porre il problema di Programmazione Lineare: in forma standard. min x +x + x + x x +x 5 x 4 x, x Si trasformano i vincoli di disuguaglianza

Dettagli

Soluzione dei Problemi di Programmazione Lineare

Soluzione dei Problemi di Programmazione Lineare Soluzione dei Problemi di Programmazione Lineare Consideriamo un problema di Programmazione Lineare (PL) con m vincoli ed n variabili in Forma Standard dove: ma 0 c A b ( ) 0 ( 2) R è il vettore n delle

Dettagli

Le condizioni di Karush-Kuhn-Tucker

Le condizioni di Karush-Kuhn-Tucker Capitolo 9 Le condizioni di Karush-Kuhn-Tucker 9. Introduzione In questo capitolo deriveremo le condizioni necessarie di Karush-Kuhn-Tucker (KKT) per problemi vincolati in cui S è descritto da vincoli

Dettagli

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g LEZIONE 3 3.. Matrici fortemente ridotte per righe. Nella precedente lezione abbiamo introdotto la nozione di soluzione di un sistema di equazioni lineari. In questa lezione ci poniamo il problema di descrivere

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica, Corso di Laurea in Matematica Matematica computazionale (6 cfu), Ottimizzazione (8 cfu) a.a.

Corso di Laurea in Informatica, Corso di Laurea in Matematica Matematica computazionale (6 cfu), Ottimizzazione (8 cfu) a.a. Corso di Laurea in Informatica, Corso di Laurea in Matematica Matematica computazionale (6 cfu), Ottimizzazione (8 cfu) a.a.0-4 Programmazione lineare Domande di ripasso Definizioni e risultati teorici.

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 11/02/2015

Esame di Ricerca Operativa del 11/02/2015 Esame di Ricerca Operativa del /0/0 (Cognome) (Nome) (Matricola) Esercizio. Un azienda produce tipi di TV (, 0, 0 e pollici) ed è divisa in stabilimenti (A e B). L azienda dispone di 0 operai in A e 0

Dettagli

Teorema di Thevenin generalizzato

Teorema di Thevenin generalizzato Teorema di Thevenin generalizzato Si considerino due reti elettriche lineari, A e B, aventi rispettivamente N A e N B nodi interni. Esse si interfacciano attraverso n (n 3) fili di collegamento, in cui

Dettagli

Esercizi sulla Programmazione Lineare. min. cx Ax b x 0

Esercizi sulla Programmazione Lineare. min. cx Ax b x 0 Soluzioni 4.-4. Fondamenti di Ricerca Operativa Prof. E. Amaldi Esercizi sulla Programmazione Lineare 4. Risoluzione grafica e forma standard. Si consideri il problema min x cx Ax b x dove x = (x, x )

Dettagli

3.6 Metodi basati sui piani di taglio

3.6 Metodi basati sui piani di taglio 3.6 Metodi basati sui piani di taglio Problema generale di Programmazione Lineare Intera (PLI) con A matrice m n e b vettore n 1 razionali min{ c t x : x X = {x Z n + : Ax b} } Sappiamo che esiste una

Dettagli

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA. min 2x 1 x 2 + x 3 x 4 x 1 x 2 + x 3 + x 4 = 5 x 1 + x 2 + x 3 3. x 1, x 2, x 3, x 4, x 5 I

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA. min 2x 1 x 2 + x 3 x 4 x 1 x 2 + x 3 + x 4 = 5 x 1 + x 2 + x 3 3. x 1, x 2, x 3, x 4, x 5 I COMPITO DI RICERCA OPERATIVA ESERCIZIO. (8 punti) Sia dato il seguente problema di PL: min x x + x x 4 x x + x + x 4 = 5 x + x + x x, x, x, x 4 0 Lo si trasformi in forma standard ( punto). Si determini

Dettagli

Introduzione al Column Generation Caso di Studio: il Bin Packing Problem

Introduzione al Column Generation Caso di Studio: il Bin Packing Problem Introduzione al Column Generation Caso di Studio: il Bin Packing Problem November 15, 2014 1 / 26 Introduzione Il column generation è una metodologia che può essere usata per risolvere problemi di ottimizzazione

Dettagli

Analisi di sensitivitá. Analisi di sensitivitá p. 1/4

Analisi di sensitivitá. Analisi di sensitivitá p. 1/4 Analisi di sensitivitá Analisi di sensitivitá p. 1/4 Analisi di sensitivitá Ci porremo ora la seguente domanda: dato un problema di PL di cui ho giá determinato una soluzione ottima, che cosa succede se

Dettagli

Fac-simile dell esame di Ricerca Operativa. max 7 x 1 2 x 2 3 x 1 +x 2 2 x 1 2 x 2 3 x x 1 +x x 1 x 2 5

Fac-simile dell esame di Ricerca Operativa. max 7 x 1 2 x 2 3 x 1 +x 2 2 x 1 2 x 2 3 x x 1 +x x 1 x 2 5 Fac-simile dell esame di Ricerca Operativa (Cognome) (Nome) (Numero di Matricola) Esercizio. Completare la seguente tabella considerando il problema di programmazione lineare: max x x x +x x x x x +x x

Dettagli

4.1 Localizzazione e pianificazione delle base station per le reti UMTS

4.1 Localizzazione e pianificazione delle base station per le reti UMTS esercitazione Ottimizzazione Prof E Amaldi Localizzazione e pianificazione delle base station per le reti UMTS Consideriamo il problema di localizzare un insieme di stazioni radio base, base station (BS),

Dettagli

Possibile applicazione

Possibile applicazione p. 1/4 Assegnamento Siano dati due insiemi A e B entrambi di cardinalità n. Ad ogni coppia (a i,b j ) A B è associato un valore d ij 0 che misura la "incompatibilità" tra a i e b j, anche interpretabile

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 20/02/18

Esame di Ricerca Operativa del 20/02/18 Esame di Ricerca Operativa del //8 (Cognome) (Nome) (Numero di Matricola) Esercizio. (a) Risolvere mediante l algoritmo del simplesso duale il seguente problema di programmazione lineare: min x x +x x

Dettagli

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA. max x 1 + x 2 x 1 + x 2 1 x 1 + x 2 2. Lo si trasformi in forma standard e se ne determini una soluzione ottima.

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA. max x 1 + x 2 x 1 + x 2 1 x 1 + x 2 2. Lo si trasformi in forma standard e se ne determini una soluzione ottima. COMPITO DI RICERCA OPERATIVA APPELLO DEL 06/07/05 ESERCIZIO 1. (5 punti) Sia dato il seguente problema di PL: max x 1 + x 2 x 1 + x 2 1 x 1 + x 2 2 x 1 0 x 2 0 Lo si trasformi in forma standard e se ne

Dettagli

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA. max 3x 1 + 2x 2 x x 2 + x 3 = 4 2x 1 + x 2 + x 4 = 3

COMPITO DI RICERCA OPERATIVA. max 3x 1 + 2x 2 x x 2 + x 3 = 4 2x 1 + x 2 + x 4 = 3 COMPITO DI RICERCA OPERATIVA ESERCIZIO 1. (7 punti) Sia dato il seguente problema di PL: max 3x 1 + 2x 2 x 1 + 1 2 x 2 + x 3 = 4 2x 1 + x 2 + x 4 = 3 Lo si risolva con l algoritmo che si ritiene più opportuno

Dettagli

Ottimizzazione marginale

Ottimizzazione marginale Ottimizzazione marginale R. Pesenti Problema di faceness Formulazione del problema Il vostro supermercato deve disporre i prodotti A, B, C e D sugli scaffali 1, 2, e 3 ognuno di lunghezza 100 cm. Dato

Dettagli

Esercizi di Ricerca Operativa I

Esercizi di Ricerca Operativa I Esercizi di Ricerca Operativa I Raffaele Pesenti, Dario Bauso March 29, 2006 Domande Introduzione 1. Cos e la Ricerca Operativa? 2. Quali problemi affronta un ricercatore operativo? Fare un esempio indicando

Dettagli

Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Lunedí 20 Aprile 2015

Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Lunedí 20 Aprile 2015 1 Lunedí 20 Aprile 2015 1 Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica IASI - CNR Rilassamento di un problema Rilassare un problema di Programmazione Matematica vuol dire trascurare alcuni (tutti i)

Dettagli

7 febbraio 2019, es.1) Programmazione lineare

7 febbraio 2019, es.1) Programmazione lineare 7 febbraio 09, es.) Programmazione lineare Discutere il seguente problema di Programmazione lineare: trovare, se esiste, il massimo di p(x, x, x 3 ) = x - x + 6 x 3 con i vincoli x k 0 ( k 3) e x - 3 x

Dettagli

MATRICI E SISTEMI LINEARI

MATRICI E SISTEMI LINEARI 1 Rappresentazione di dati strutturati MATRICI E SISTEMI LINEARI Gli elementi di una matrice, detti coefficienti, possono essere qualsiasi e non devono necessariamente essere omogenei tra loro; di solito

Dettagli

Problemi di Flusso: Il modello del Trasporto

Problemi di Flusso: Il modello del Trasporto Problemi di Flusso: Il modello del rasporto Andrea Scozzari a.a. 2014-2015 April 27, 2015 Andrea Scozzari (a.a. 2014-2015) Problemi di Flusso: Il modello del rasporto April 27, 2015 1 / 25 Problemi su

Dettagli

3.3 Problemi di PLI facili

3.3 Problemi di PLI facili 3.3 Problemi di PLI facili Consideriamo un generico problema di PLI espresso in forma standard min{c t x : Ax = b, x Z n +} (1) dove A Z m n con n m, e b Z m. Supponiamo che A sia di rango pieno. Sia P

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 07/09/2016

Esame di Ricerca Operativa del 07/09/2016 Esame di Ricerca Operativa del 0/09/201 (Cognome) (Nome) (Matricola) Esercizio 1. Un industria chimica produce due tipi di fertilizzanti (A e B) la cui lavorazione è affidata ai reparti di produzione e

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 19/01/2016

Esame di Ricerca Operativa del 19/01/2016 Esame di Ricerca Operativa del 19/01/201 (Cognome) (Nome) (Matricola) Esercizio 1. Una banca offre ai suoi clienti diversi tipi di prestito: mutuo casa, credito auto, credito famiglia, che rendono un interesse

Dettagli

x 1 x x 1 2 x 2 6 x 2 5 Indici di base Vettore Ammissibile Degenere (si/no) (si/no)

x 1 x x 1 2 x 2 6 x 2 5 Indici di base Vettore Ammissibile Degenere (si/no) (si/no) Esercitazione di Ricerca Operativa Esercizio. Completare la seguente tabella: max x x x x x x x x x x Indici di base Vettore Ammissibile Degenere, x =, y = Esercizio. Effettuare due iterazioni dell algoritmo

Dettagli

Indice. Premessa 13. Simboli ed abbreviaifoni 17. lntrodusione 19. Sistemi e modelli 31. La programmaifone matematica 45.

Indice. Premessa 13. Simboli ed abbreviaifoni 17. lntrodusione 19. Sistemi e modelli 31. La programmaifone matematica 45. Indice Premessa 13 Simboli ed abbreviaifoni 17 lntrodusione 19 Capitolo primo Sistemi e modelli 31 1.1 Alcune definizioni 1.2 Analisi e classificazione dei sistemi 1.3 I modelli e la loro classificazione

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 11/07/2016

Esame di Ricerca Operativa del 11/07/2016 Esame di Ricerca Operativa del /0/01 (Cognome) (Nome) (Matricola) Esercizio 1. Un erboristeria vuole produrre una nuova tisana utilizzando tipi di tisane già in commercio. Tali tisane sono per lo più composte

Dettagli

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2015/16) Nome: Cognome: Matricola:

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2015/16) Nome: Cognome: Matricola: o Appello // RICERCA OPERATIVA (a.a. /) Nome: Cognome: Matricola: ) Si consideri il seguente problema di PL: max x + x x x x x x + x x Si applichi l algoritmo del Simplesso Duale, per via algebrica, a

Dettagli

PROVE D'ESAME 1997/98

PROVE D'ESAME 1997/98 PROVE D'ESAME 1997/98 PROVA PARZIALE DEL 28/11/1997 1) Si consideri il seguente problema di programmazione lineare P: min z = x 1 + 2x 2 s.t. x 1 + x 2 6 2x 1 + x 2 10 x 1 4 x 1, x 2 0 a - Scrivere le

Dettagli

Sviluppando ancora per colonna sulla prima colonna della prima matrice e sulla seconda della seconda matrice si ottiene:

Sviluppando ancora per colonna sulla prima colonna della prima matrice e sulla seconda della seconda matrice si ottiene: M. CARAMIA, S. GIORDANI, F. GUERRIERO, R. MUSMANNO, D. PACCIARELLI RICERCA OPERATIVA Isedi Esercizi proposti nel Cap. 5 - Soluzioni Esercizio 5. - La norma Euclidea di è 9 6 5 - Il versore corrispondente

Dettagli

Esame di Ricerca Operativa del 19/01/2016

Esame di Ricerca Operativa del 19/01/2016 Esame di Ricerca Operativa del 9/0/06 (Cognome) (Nome) (Matricola) Esercizio. Una banca offre ai suoi clienti diversi tipi di prestito: mutuo casa, credito auto, credito famiglia, che rendono un interesse

Dettagli

Registro dell'insegnamento

Registro dell'insegnamento Registro dell'insegnamento Anno accademico 2016/2017 Prof. MARCO SCIANDRONE Settore inquadramento MAT/09 - RICERCA OPERATIVA REGISTRO Scuola Ingegneria NON CHIUSO Dipartimento Ingegneria dell'informazione

Dettagli

7.9 Il caso vincolato: vincoli di disuguaglianza

7.9 Il caso vincolato: vincoli di disuguaglianza 7.9 Il caso vincolato: vincoli di disuguaglianza Il problema con vincoli di disuguaglianza: g i (x) 0, i = 1,..., p, (51) o, in forma vettoriale: g(x) 0, può essere trattato basandosi largamente su quanto

Dettagli

Algoritmo del Simplesso

Algoritmo del Simplesso Algoritmo del Simplesso Renato Bruni bruni@dis.uniroma.it Univertà di Roma Sapienza Corso di Ricerca Operativa, Corso di Laurea Ingegneria dell Informazione Vertici e Punti Estremi di un Poliedro Un poliedro

Dettagli

RICERCA OPERATIVA. Tema d esame del 04/12/2008 (Simulazione 1)

RICERCA OPERATIVA. Tema d esame del 04/12/2008 (Simulazione 1) RICERCA OPERATIVA Tema d esame del 04/12/2008 (Simulazione 1) COGNOME: NOME: MATRICOLA: 1. Un azienda meccanica deve pianificare il lavoro delle sue tre macchine per un dato giorno. I lotti che è possibile

Dettagli