Il Sole 24 Ore del 15 ottobre Accertamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Sole 24 Ore del 15 ottobre 2013. Accertamento"

Transcript

1 Il Sole 24 Ore del 15 ottobre 2013 Accertamento Controlli, rush finale con paletti Antonio Iorio pag. 26 Accertamenti al rush finale di fine anno. Ma i controlli che verranno conclusi dai primi giorni di novembre se trasfusi in accertamenti da notificare entro fine anno dovranno fare i conti con l illegittimità prevista dall art.12, co.7 dello Statuto del contribuente e confermata dalle Sezioni Unite con la sentenza n.18184/2013. Infatti gli avvisi di accertamento emessi prima dei 60 giorni dalla conclusione delle operazioni di controllo sono invalidi se non sussistono specifiche ragioni di urgenza. La questione si pone perché, concludendo l attività di controllo successivamente al 1 novembre 2013, se l amministrazione intende notificare l accertamento entro il 31 dicembre di quest anno non potrà osservare i 60 giorni, con la conseguenza che si renderebbe applicabile l art.12, co.7 L. 212/00. L autore prosegue analizzando le casistiche riscontrabili nella realtà operativa. Sulle ispezioni a tavolino ultima parola al giudice Antonio Iorio pag. 26 Molti accertamenti che di norma vengono notificati negli ultimi mesi dell anno, e riguardano il periodo di imposta prossimo alla decadenza (per quest anno il 2008), derivano dai cosiddetti controlli a tavolino. Si tratta di accertamenti sintetici/redditometrici, studi di settore, indagini finanziarie, verifiche senza accesso, eccetera, per le quali al contribuente spesso anche parecchi mesi fa è stata richiesta l esibizione in ufficio della documentazione. Secondo l amministrazione, in tutte queste ipotesi non trova applicazione la garanzia dei 60 giorni. Tuttavia su questo punto le Sezioni Unite non sono state chiamate a pronunciarsi, anche se, nel fissare il principio sull invalidità dell atto accelerato, hanno evidenziato l esecuzione di accessi. Sembrerebbe quindi escludersi la possibilità di beneficiare di questa garanzia mancando quantomeno l accesso nei locali del contribuente. Vi è da sperare, comunque, che trattandosi di dirittidel contribuente (e non di tassazioni agevolate o di manovre elusive) l Agenzia fornisca delle interpretazioni estensive sull applicazione di simili garanzie. 1

2 Adempimenti Finanziamenti soci con sanzione Dario Deotto pag. 25 Lo sdoppiamento dei provvedimenti del direttore dell Agenzia delle Entrate,con i quali sono state previste due specifiche comunicazioni (anche se il modello è lo stesso) per i beni dell impresa utilizzati dai soci e per i finanziamenti effettuati da questi ultimi, determina anche un diverso trattamento sanzionatorio delle due comunicazioni. Occorre partire dal fatto che la norma che ha stabilito l obbligo di comunicazione dei beni dell impresa utilizzati dai soci e dai familiari (comma 36-sexiesdecies dell art.2 del D.L. n.138/11) prevede che, in caso di omessa o irregolare comunicazione dei dati, si applica la penalità del 30% calcolata sull importo che costituisce reddito diverso per il socio o per il familiare in seguito all utilizzo dei beni dell impresa. La norma prevede poi l applica dell omessa o irregolare comunicazione, se la società che concede in godimento i beni ai soci non deduce i relativi componenti negativi di reddito e se il socio dichiara un reddito diverso pari almeno al valore normale del diritto di godimento. È evidente che il trattamento sanzionatorio sopra delineato non può riguardare i finanziamenti soci e le capitalizzazioni, che venivano richiesti dalla precedente comunicazione prevista dal provvedimento del direttore dell agenzia delle Entrate del 16 novembre Ora, invece, il provvedimento n del direttore dell agenzia delle Entrate - con il quale viene stabilito l obbligo di comunicazione dei finanziamenti e delle capitalizzazioni - non viene più fatto derivare dalla previsione del DL 138/11, ma dall art.7, co.12 del DPR 605/73. Questa norma prevede la possibilità di richiedere anche alle imprese dati in possesso di quest ultime, ai fini dei controlli sui contribuenti. A riprova di quanto sopra, va rilevato che solo per il nuovo provvedimento 92902, relativo ai beni utilizzati dai soci, viene stabilito che sostituisce quello precedente del 16 novembre 2011, mentre il provvedimento sui finanziamenti non prevede questa indicazione. Con la conseguenza che l omesso o l irregolare invio della comunicazione relativa ai finanziamenti e alle capitalizzazioni risulta ora esplicitamente sanzionato da 258 a euro, sulla base dell art.11, co.1, lett.a) del D.Lgs. n.471/97, visto che quest ultima norma dispone l irrogazione di tale penalità per ogni comunicazione prevista dalla legislazione tributaria che il contribuente omette o invia con dati irregolari. Contenzioso tributario Alle Sezioni unite il test sulla riforma della procedura Francesco Falcone pag. 25 Saranno le Sezioni Unite a chiarire se le modifiche al Codice di procedura civile introdotte di recente dal cosiddetto decreto crescita si applicano anche ai ricorsi tributari in Cassazione. La problematica, sollevata con l ordinanza 23273, concerne le modifiche introdotte nel 2012 al c.p.c. che disciplinano il giudizio di legittimità e, in 2

3 particolare, se esse trovano applicazione per tutte le materie oggetto di impugnazione in Cassazione civile o se debbano ritenersi esclusi i ricorsi tributari, con conseguente osservanza delle norme ante riforma. Le modifiche sono due: la prima riguarda il tipo di vizio che può essere fatto valere in Cassazione in relazione alla motivazione; la seconda concerne l impossibilità che l omesso esame di un fatto decisivo venga denunciato alla Suprema Corte se i giudici di primo e di secondo grado lo hanno ricostruito nella stessa maniera ( doppia conforme ). Contrattualistica La banca risarcisce l impresa se nega il mutuo frazionato Patrizia Maciocchi pag. 27 Se l impresa di costruzioni entra in crisi per colpa della banca che le ha negato il frazionamento del mutuo senza una valida ragione, l istituto paga i danni. Con la sentenza n depositata ieri, la Corte di cassazione si schiera dalla parte delle imprese e ricorda alle banche il dovere di solidarietà, affermato dall articolo 2 della Costituzione, verso il creditore. Manovre Arriva la service tax all 1 per mille Eugenio Bruno pag. 2 Nella tassazione immobiliare sta per irrompere un altro acronimo con cui gli italiani dovranno familiarizzare il prima possibile: il Trise (Tributo sui servizi comunali) che dal 2014 sostituirà la Tares. Sarà gestito dai Comuni e avrà due gambe: la Tari sui rifiuti e la Tasi sulle prestazioni indivisibili. La prima sarà calcolata sulla superficie calpestabile; la seconda partirà da un aliquota dell 1 per mille o da un corrispettivo di 1 euro a metro quadro, che si sommeranno alle aliquote Imu e daranno vita al tetto massimo dell imposizione. Imposta municipale che, dal canto suo, non si pagherà più sulla prima casa (se non di lusso). A grandi linee dovrebbero essere questi i pilastri della riforma del prelievo sul mattone contenuta nella bozza del disegno di legge di stabilità che è atteso oggi in CdM. Ace con bonus fino al 6% e rivalutazione beni d impresa Carmine Fotina pag. 5 Arriva il potenziamento dell Aiuto alla crescita economica (Ace) e ritorna la valutazione dei beni d impresa. Sono due delle voci principali del pacchetto imprese. Secondo la bozza circolata ieri e ancora in via di perfezionamento, il beneficio fiscale dell Ace, che era stato introdotto dal governo Monti per favorire la capitalizzazione, salirà progressivamente, fino al raddoppio ma senza essere obbligatoriamente collegato a quotazioni con aumento di capitale. Torna in campo, poi, la rivalutazione dei beni 3

4 d impresa. Le aziende che non utilizzano i principi contabili internazionali nella redazione del bilancio, potranno rivalutare i beni d impresa, strumentali e non, incluse le partecipazioni ma esclusi i beni merce. La rivalutazione avverrà mediante versamento di un imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell Irap la cui aliquota è pari al 16% sui beni ammortizzabili e al 12% sugli altri. Gli effetti fiscali del beneficio, secondo la bozza, decorrono dal 2016 e riguarderanno i beni che risultano dal bilancio relativo all esercizio in corso al 31 dicembre 2012 e sono ancora presenti nel bilancio successivo sul quale la rivalutazione è eseguita. Banche, deducibili in 5 anni svalutazioni e perdite su crediti Marco Bellinazzo pag. 5 Facilitazioni in arrivo per le banche alle prese con la difficile gestione dei crediti divenuti inesigibili. Il testo della legge di Stabilità che oggi sarà all esame del CdM dovrebbe infatti contenere alcuni interventi di carattere fiscale per venire incontro alle esigenze degli istituti bancari e delle assicurazioni, i cui bilanci in questi anni di crisi sono andati progressivamente appesantendosi con il deterioramento dei finanziamenti erogati alla clientela privata. In sostanza, in quello che dovrebbe essere il nuovo quadro normativo, applicabile a partire dal 2013, «le svalutazioni e le perdite su crediti verso la clientela iscritti in bilancio a tale titolo» diventano «deducibili in quote costanti nell esercizio in cui sono contabilizzate e nei quattro successivi». Invece «le perdite su crediti realizzate mediante cessione a titolo oneroso» dovrebbero diventare deducibili «integralmente nell esercizio in cui sono rilevate in bilancio». Dunque, tutti i crediti verso i clienti che le banche ritengono, per diverse ragioni, di non poter più riscuotere potranno essere dedotti con quote del 20% all anno in un quinquennio (e più precisamente del 20% delle rettifiche del valore dei crediti). Allo studio tagli alla detrazione Irpef Marco Mobili e Marco Rogari pag. 3 Un taglio del cuneo da 2,5 miliardi per lavoratori e imprese, con l obiettivo di aumentare la dote. Una nuova service tax denominata Trise a carico di proprietari di immobili e inquilini con la possibilità per i comuni di maggiorarla rispetto all Imu sull abitazione principale dell 1 per mille. Un mini-pacchetto previdenza con la sterilizzazione degli assegni oltre 3mila euro e l ipotesi di ripristinare un contributo sulle pensioni oltre i 100mila euro ma a vantaggio di tutto il sistema previdenziale. Il tutto accompagnato dall aumento della mini-patrimoniale targata Monti sul deposito titoli, dall introduzione dell imposta di bollo da 16 euro per i documenti on line e da una stretta sulle compensazioni debiti-crediti. Sono questi i binari su cui viaggia la legge di stabilità da miliardi che sarà varata oggi. La ex Finanziaria è ancora un cantiere aperto. Con la possibilità di riservare qualche sorpresa. Come il taglio delle detrazioni Irpef. Un riduzione, quest ultima, di uno o due punti percentuali (dal 19% al 18% o 17%) su cui nella notte è proseguita la riflessione dopo l altalena sull aumento della tassazione sulle rendi- te finanziarie dal 20 al 22%, peraltro non confermata 4

5 dall esecutivo. L esito del ballottaggio tra le misure, il taglio degli sconti fiscali per tutti e l aumento del prelievo sulle rendite finanziarie, si conoscerà solo oggi pomeriggio. Edilizia, ecobonus anche nel 2014 ma al 55% Giorgio Santilli pag. 2 Si separano le strade dei due bonus fiscali per i lavori in casa: quello per le ristrutturazioni semplici si andrebbe sostanzialmente a esaurire, tornando nel 2014 dall attuale livello del 50% al 36%, come già previsto peraltro dalla legislazione ordinaria; l ecobonus sul risparmio energetico, invece, sarebbe mantenuto al 55% il prossimo anno, con una riduzione di dieci punti rispetto all attuale agevolazione, ma pur sempre appetibile sia in termini l ecobonus per i lavori di efficientamento energetico sembra lontano dalla stabilizzazione chiesta all unanimità da tutte le forze politiche: lo sgravio andrebbe infatti scendendo nei prossimi tre anni, con uno sgravio che scenderebbe al 45% nel 2015 e poi approderebbe al 36% nel A quel punto di due benefici fiscali sarebbero ridotti a uno. Imposta di bollo in aumento, rendite in bilico N.T. pag. 3 Dall anno prossimo la tassazione sulle rendite finanziarie aumenterà. Ma non si sa ancora esattamente di quanto e in che forma: sembra certo un incremento dell imposta di bollo sulle comunicazioni relative a prodotti finanziari, ma fino all ultimo momento potrebbe spuntare anche un sensibile e variegato ritocco delle aliquote di tassazione sui redditi di natura finanziaria. Entrambe le misure sono contenute nelle bozze del disegno di legge di stabilità circolate per tutta la giornata di ieri, ma ancora nella tarda serata le discussioni di tecnici e politici non sembravano giunte a un punto definitivo e le ipotesi restavano tutte valide. L imposta di bollo Quella che non sembra in bilico è l innalzamento dall 1,5 per mille all 1,65 per mille (sempre a partire dal 2014) dell imposta di bollo che grava sulle comunicazioni relative ai prodotti finanziari (tariffa allegata al DPR 642/72, art.13, co.2-ter). Sul cuneo si cercano risorse Marco Mobili pag. 5 Taglio al cuneo a due vie con bonus Aspi aggiuntivo. Per i lavoratori dipendenti ci sarà un aumento delle detrazioni Irpef con beneficio diretto nelle buste paghe, mentre per le imprese la riduzione passa per la defiscalizzazione a regime fino a 15mila euro dall Irap per i neoassunti che varrà per tre anni. Cui si deve aggiungere un bonus Aspi al 100%: l impresa che trasforma un contratto a termine in tempo indeterminato potrà beneficiare degli interi versamenti effettuati dell aliquota aggiuntiva dell 1,4% e non più solo il 60% di essa. Scompare invece, almeno secondo l ultima bozza, la decontribuzione Inail e per la malattia. Sulla carta si tratta di uno sconto ritenuto ancora insufficiente, non supererebbe i 2,5 miliardi di euro, di cui 1,6 per gli sgravi 5

6 Irpef e 900 milioni per quelli Irap. Ma si starebbe lavorando per aumentare l importo. Nella rimodulazione delle detrazioni Irpef vengono incrementate le detrazioni per circa 16 milioni di contribuenti che dichiarano al fisco redditi da lavoro dipendente e assimilato tra e euro. L aumento medio, a prescindere dalla formula finale che l Economia deciderà di adottare per riscrivere la curva delle detrazioni, secondo le stime del Governo andrà da zero a 150 euro a testa. A ben vedere l effetto prodotto dalla rimodulazione produce proporzionalmente maggiori vantaggi fiscali per i soggetti che oggi dichiarano al fisco tra 15mila e 55mila euro. Reati tributari La variazione indebita fa scattare il reato Francesco Falcone pag. 25 L indebita fruizione della Tremonti ter se supera la soglia di rilevanza penale fa scattare il reato di infedele dichiarazione. Ciò in quanto anche la variazione in diminuzione indicata in dichiarazione per beneficiare dell agevolazione deve intendersi elemento passivo fittizio se non sostenuta nell anno corrispondente. A fornire questa rigorosa interpretazione è la Corte di cassazione con la sentenza n depositata ieri. Confisca fuori dal patteggiamento Alessandro Galimberti pag. 27 La confisca dei beni profitto del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte è obbligatoria anche nel caso di definizione del processo con patteggiamento. La Terza sezione penale della Cassazione (sentenza 42154/13, depositata ieri) torna sulla questione delle misure patrimoniali applicabili nei reati fiscali per ribadire l orientamento prevalente e recepito anche da ultimo dalle Sezioni Unite (18374/13) Versamenti Leasing immobiliari, sanzioni all incasso Angelo Busani pag. 25 Istituiti i codici tributo per il versamento dell imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale per i con- tratti di leasing immobiliare (e relativi interessi e sanzioni) derivante da avvisi di accertamento per omesso o insufficiente versamento come si legge nella risoluzione 67 del 14 ottobre 2013 dell agenzia delle Entrate. Oggi 6

7 Italia oggi del 15 ottobre 2013 Adempimenti Paletti sui beni ai soci Andrea Bongi pag. 27 Imprenditori individuali non obbligati alla comunicazione telematica dei finanziamenti ricevuti dai loro familiari. L inclusione degli stessi nel novero dei soggetti obbligati alla trasmissione telematica entro il prossimo 12 dicembre, è frutto di un eccesso di delega da parte del provvedimento direttoriale del 2 agosto 2013 n Secondo l art.2, co.36 septiesdecies del DL n. 138/11 l Agenzia delle entrate deve infatti monitorare sistematicamente soltanto «qualsiasi forma di finanziamento o capitalizzazione effettuata nei confronti della società». L uso di tale termine esclude quindi ogni rilevanza ai fini del controllo in questione agli apporti effettuati verso le imprese individuali. L unico soggetto giuridico destinatario di apporti finanziari che rilevano ai fini della disposizione normativa sopra ricordata è dunque l impresa nella sua veste collettiva. Al contrario invece le disposizioni contenute nel citato provvedimento direttoriale prevedono testualmente che i soggetti obbligati alla comunicazione dei finanziamenti e delle capitalizzazioni ricevute sono «i soggetti che esercitano attività d impresa sia in forma individuale che collettiva». Lo spesometro aggrega di più Roberto Rosati pag. 30 Il nuovo spesometro consente di aggregare anche le operazioni non documentate da fattura. Questa una delle incertezze dissipate dal modello polivalente definitivo, pubblicato sul sito internet dell Agenzia delle entrate la settimana scorsa. È quindi possibile, per i contribuenti, avvalersi della facoltà di comunicare in forma aggregata non soltanto le operazioni assistite da fattura, ma anche i corrispettivi diversamente certificati. Il dubbio deriva- va dalle disposizioni dell art.21, D.L. n.78/10, come modificate dal D.L. n.16/12, secondo cui: a) per le operazioni con fattura, l obbligo è assolto con la trasmissione, per ciascun cliente o fornitore, dell importo di tutte le operazioni attive e passive effettuate; b) per le operazioni «per le quali non è previsto l obbligo di emissione della fattura», la comunicazione telematica riguarda invece le operazioni di importo non inferiore a euro, Iva inclusa. Agevolazioni Zone franche, agevolate le Stp Cinzia De Stefanis pag. 26 Possono beneficiare delle agevolazioni fiscali e contributive previste per le zone franche 7

8 anche le società tra professionisti iscritte, alla data di presentazione dell istanza di agevolazione, al registro delle imprese competente. Le agevolazioni sono concesse alle società tra professionisti a titolo di de minimis. Pertanto, ciascuna società ammessa alle agevolazioni potrà beneficiare delle esenzioni fiscali e contributive, tenuto conto di eventuali ulteriori agevolazioni già ottenute dall impresa sempre a titolo di de minimis nell esercizio finanziario in corso alla data di presentazione della richiesta di agevolazione nei due esercizi finanziari precedenti, fino al limite massimo di 200 mila euro. Questo è quanto prevede la circolare del ministero dello sviluppo economico 30 settembre 2013, n pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 237 del 9/10/2013. Contenzioso tributario Scommesse, paga l imposta anche il bookmaker estero Nicola Tani pag. 29 L imposta unica sulle scommesse va versata anche dai gestori di agenzie collegate a bookmaker esteri senza con- cessione italiana. Dopo il caso di Como, sono state depositate sulla stessa linea altre tre decisioni di Commissioni tributarie provinciali, a Cagliari (sent. 201/13), Bergamo (n.166/13) e Brescia (n.75/13). In tutti i casi, l Agenzia delle dogane e dei Monopoli aveva inviato ai titolari dei punti vendita un accertamento fiscale, con relative sanzioni, per il mancato versamento dell imposta su concorsi e scommesse. Imu Imu, seconda rata indipendente Francesco Cerisano e Beatrice Migliorini pag. 29 La copertura della seconda rata Imu non arriverà con aumenti di imposte già esistenti. Questo l impegno forma- le che, ieri, il governo, tramite la messa in programma di un ordine del giorno, si è assunto durante la discussione generale sul testo del DL 102 in aula a Montecitorio, a seguito delle richieste avanzate già nei giorni scorsi da parte di Scelta civica. Le risorse per la copertura della seconda rata dovranno essere trovate sul bilancio 2013 e dunque non nella legge di stabilità che il governo porterà oggi in consiglio dei ministri. Probabile dunque che debba servire un nuovo decreto legge da varare però solo quando si avrà un quadro definitivo delle scelte dei comuni sulle aliquote E quindi non prima del 30 novembre, dead line per l approvazione dei bilanci. 8

9 Lavoro e previdenza Stabilizzare i precari conviene Daniele Cirioli pag. 31 Lavoro flessibilemeno caro, masolo se stabilizzato. Dalprossimo anno infatti,convertire a tempo indeterminato un assunzione a termine darà diritto alla restituzione piena (100%) dell addizionale Aspi (1,4%). Lo prevede la bozza di legge Stabilità 2014 oggi all esame del consiglio dei ministri, che riprova a introdurre il ticket sulle pensioni d oro (oltre 100 mila ) e introduce requisiti reddituali per l indennità di accompagnamento. Assicuratori senza dubbi Leonardo Comegna pag. 34 Tutti i soggetti che svolgono l attività di intermediazione assicurativa in forma autonoma o imprenditoriale sulla base di una specifica lettera di autorizzazione hanno l obbligo di iscrizione alla gestione commercianti. Ai fini previdenziali, ciò che rileva è unicamente lo svolgimento dell attività, abituale e prevalente, restando irrilevanti i profili dell instaurazione del rapporto con l impresa assicurativa anziché con l agente o sub agente. A ribadirlo è l Inps (posizione già espressa nella circolare n. 78/10) nel msg /2013, con il quale chiarisce anche il concetto di «occasionalità», che escluderebbe invece gli interessati dall obbligo assicurativo. Manovre La service tax la pagano tutti Francesco Cerisano pag. 32 Sarà Trise la nuova, (e come al solito ostica) sigla con cui i contribuenti italiani dovranno familiarizzare dal Il nuovo tributo sui servizi comunali manderà in pensione, dopo un solo anno di vita, la Tares e si articolerà in due componenti: la prima, a copertura dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani, denominata Tari; la seconda, a copertura dei servizi indivisibili dei comuni, chiamata Tasi. Lo pagheranno non solo i proprietari di immobili ma anche gli inquilini (in misura compresa tra il 10% e il 30% secondo quanto stabilito dai comuni con regolamento), visto che il presupposto di imposta è «il possesso, l occupazione o la detenzione a qualsiasi titolo di unità immobiliari» (o di locali e aree scoperte suscettibili di produrre rifiuti per quanto riguarda la Tari), con vincolo di solidarietà tra i componenti del nucleo familiare. Il versamento sarà in quattro rate trimestrali di versamento e sarà consentito il pagamento in unica soluzione entro il 16 giugno. Per la componente rifiuti si terrà conto delle superfici calpestabili dichiarate o accertate ai fini dei precedenti prelievi (Tarsu, Tares). La tariffa sarà commisurata ad anno solare e, indipendentemente dai criteri di calcolo scelti dai comuni, dovrà assicurare «la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio relativi al servizio». I comuni potranno rimodularla in base 9

10 agli standard qualitativi del servizio. Verso una stangata sui redditi e capitali finanziari Valerio Stroppa pag. 31 Stangata su redditi e capitali finanziari. Dal 1 gennaio 2014 gli interessi su conti correnti, depositi e obbligazioni saranno tassati al 22%, contro il 20% attuale. Dalla stessa data rincara anche l imposta di bollo che colpisce praticamente tutti gli strumenti detenuti in un dossier titoli (a cominciare da titoli di stato e azioni), oltre che conti deposito e polizze: dallo 0,15% vigente per il 2013 si salirà allo 0,165%, da calcolare sul valore indicato nel rendiconto al termine del periodo di riferimento. Come già avvenuto nel 2011, torna la possibilità di affrancare le plusvalenze latenti sugli stock finanziari presenti alla data del cambio di aliquota (31 dicembre 2013). È quanto prevede la bozza della legge di stabilità per l anno L articolo prosegue con l individuazione analitica di tutte le misure previste dalla legge di stabilità. Terreni, le agevolazioni restano Luigi Chiarello pag. 33 Le agevolazioni tributarie alla piccola proprietà contadina - soppresse dal 1 gennaio 2014 (per via dell art.10 del D.Lgs 23/11, modificato dall art.26 DL 104/13) - non spariranno. Saranno ripristinate le imposte di registro e ipotecaria in misura fissa anziché in percentuale sul prezzo di acquisto dei terreni (da ultimo 168 euro ciascuna) e con imposta catastale nella misura dell 1%. L imposta di registro salirà, invece, al 12% quando il trasferimento di terreni e pertinenze non sia a favore di coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali. Arriveranno, inoltre, incentivi di favore per gli aspiranti imprenditori agricoli che intendono acquistare terreni e beni pubblici di proprietà dello stato, delle regioni e degli enti locali: operazioni che potranno essere oggetto di riordino fondiario finanziato dalla Cassa per la formazione contadina. Mentre, sono in cantiere aiuti ad hoc per gli under 40 che vogliono accedere con le proprie imprese agricole al mercato dei capitali o che intendono subentrare in contratti di locazione o concessione di beni del demanio. Per questi ultimi, in particolare, la locazione del bene pubblico avverrà con una sorta di equo canone: sarà decisa cioè per via prioritaria, al canone di affitto base previsto dall avviso pubblico. O dal bando di gara. Infine, ma non per ordine di importanza, sarà rifinanziata la L. 499/99 per la promozione agricola, agroalimentare, agroindustriale e forestale. Reati tributari Bonus fiscale su costi passati, scatta la confisca Debora Alberici pag. 29 Sono costi fittizi quelli indicati nella dichiarazione dei redditi da parte di un impresa che usufruisce di un agevolazione fiscale, in questo caso di quelle introdotte con il Tremonti ter, in relazione a spese sostenute prima dell entrata in vigore del beneficio. 10

11 È a questo punto legittima la confisca per equivalente sui beni della società. Lo ha sancito la Corte di cassazione che, con la sentenza n del 13 ottobre 2013, dando una lettura approfondita della circolare delle entrate n. 44/2009, ha respinto il ricorso di una contribuente che chiedeva la revoca della confisca per equivalente disposta sui suoi beni. Società Assemblee, convocazioni spicce Debora Alberici pag. 25 Il socio può dirsi validamente convocato ai fini dell assemblea con la spedizione tempestiva della raccomandata, otto giorni prima dell adunanza. Per invalidare la delibera della srl deve dimostrare di non aver ricevuto il plico per causa a lui non imputabile. Lo hanno sancito le Sezioni unite civili della Corte di cassazione che, con la sentenza n del 14 ottobre 2013, hanno accolto il ricorso di una società il cui bilancio era stato impugnato da uno dei soci che sosteneva di non essere stato validamente convocato. Versamenti Leasing, ok ai codici tributo Valerio Stroppa pag. 30 Poker di codici tributo per l imposta sostitutiva sui leasing immobiliari. A istituirli è stata l Agenzia delle entrate con la risoluzione n. 67/E di ieri. 11

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 14 del 25 Ottobre 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Ddl stabilità per il 2014: le prime anticipazioni della stampa Premessa Recentemente il Consiglio dei Ministri ha

Dettagli

OGGETTO: TASI - le regole per il versamento dell imposta

OGGETTO: TASI - le regole per il versamento dell imposta Informativa per la clientela di studio N. 76 del 07.05.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: TASI - le regole per il versamento dell imposta Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

La denuncia è sollevata dal segretario della CGIA, Giuseppe Bortolussi:

La denuncia è sollevata dal segretario della CGIA, Giuseppe Bortolussi: IN ARRIVO L INGORGO FISCALE DI FINE ANNO Tra novembre e dicembre le imprese dovranno onorare ben 28 scadenze fiscali e contributive che costeranno almeno 76 miliardi di euro. =====================================================================

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La tassazione delle persone fisiche come stumento di redistribuzione della ricchezza:

Dettagli

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara ASPETTI TRIBUTARI DEL IL BILANCIO D ESERCIZIO 2012 Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara I beni aziendali in uso ai soci Beni ai soci e spesometro

Dettagli

Aldrovandi. Oggetto: I recenti provvedimenti che interessano i soggetti colpiti dal

Aldrovandi. Oggetto: I recenti provvedimenti che interessano i soggetti colpiti dal Circolare n. 24 Marzo 2013 Oggetto: I recenti provvedimenti che interessano i soggetti colpiti dal sisma del maggio 2012 Con precedenti informative, alle quali si rinvia, avevamo dato conto della possibilità,

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

Finanziaria 2008. www.governo.it. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze.

Finanziaria 2008. www.governo.it. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO Fisco semplice per i piccoli imprenditori Addio libri contabili, Iva e Irap. Per le piccole imprese solo un forfait. Un milione di imprenditori minimi e marginali,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visto l articolo 1, comma 91, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, il quale dispone, tra l altro, che, a decorrere dal periodo di imposta 2015, agli enti di previdenza

Dettagli

Il disegno di legge di Stabilità 2014

Il disegno di legge di Stabilità 2014 Bari, 25 Ottobre 2013 Largo Sorrentino, 6 70126 Tel. 080/5565371 Fax 080/5565322 E-mail: bari@confagricoltura.it Il disegno di legge di Stabilità 2014 Il Consiglio dei Ministri ha approvato, su proposta

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 giugno 2012 OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata 2 INDICE 1 Detrazione del 36 per cento...4 1.1 Dichiarazioni ICI e detrazione

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Imu, Service Tax e fondi per la riqualificazione edilizia ed energetica, in vigore il decreto. Conversano, 3 Settembre 13

COMUNICATO STAMPA. Imu, Service Tax e fondi per la riqualificazione edilizia ed energetica, in vigore il decreto. Conversano, 3 Settembre 13 Dott. Pietro D Onghia Ufficio Stampa Master m. 328 4259547 t 080 4959823 f 080 4959030 www.masteritaly.com ufficiostampa@masteritaly.com Master s.r.l. Master s.r.l. progetta, produce e commercializza accessori

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio Settembre 2014 News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Modello F24: dal 1 ottobre in vigore nuove regole (DL n. 66 del 24.04.2014, convertito con legge n. 89 del 23.06.2014) Gentile

Dettagli

Circolare informativa n.18 del 03 dicembre 2013

Circolare informativa n.18 del 03 dicembre 2013 Circolare informativa n.18 del 03 dicembre 2013 COMUNICAZIONE BENI D IMPRESA IN GODIMENTO AI SOCI O FAMILIARI E FINANZIAMENTI, CAPITALIZZAZIONI E APPORTI EFFETTUATI DAI SOCI O FAMILIARI DELL IMPRENDITORE

Dettagli

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 24 AL 30 OTTOBRE 2009. Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 24 AL 30 OTTOBRE 2009. Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 24 AL 30 OTTOBRE 2009 Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LEGISLAZIONE Revisione contabile E in corso di emanazione un

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

Burani & Lancellotti COMMERCIALISTI ASSOCIATI Modena

Burani & Lancellotti COMMERCIALISTI ASSOCIATI Modena Spett.li Clienti Loro Sedi, lì 14 Gennaio 2013 OGGETTO: Legge di stabilità 2013 ed altre disposizioni La Legge di Stabilità per il 2013 (L.228/2012) contiene molte novità e assorbe alcuni importanti provvedimenti

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 5 del 23 gennaio 2012 La manovra Monti (DL 6.12.2011 n. 201 convertito nella L. 22.12.2011 n. 214) - Novità in materia di imposta di bollo su conti correnti,

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DELLA IUC (IMPOSTA UNICA COMUNALE)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DELLA IUC (IMPOSTA UNICA COMUNALE) COMUNE DI OCCIMIANO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DELLA IUC (IMPOSTA UNICA COMUNALE) Allegato alla Deliberazione del C.C. n. 21 del 05.09.14 1 INDICE Art. 1 OGGETTO

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU

SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU La Tasi ci costerà almeno 4 miliardi ===========================================

Dettagli

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013)

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013) Ai gentili clienti Loro sedi Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI

COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI Articolo 1 Oggetto e finalità 1. Il presente Regolamento disciplina la concessione di agevolazioni

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza

Dettagli

Milano L IMPOSTA UNICA COMUNALE I.U.C.

Milano L IMPOSTA UNICA COMUNALE I.U.C. L IMPOSTA UNICA COMUNALE I.U.C. 1 La delibera regolamenta l Imposta Unica Comunale I.U.C. (istituita con L. 27.12.2013 n. 147, art. 1, commi da 639 a 704) nelle sue tre componenti: - imposta municipale

Dettagli

RISOLUZIONE n. 68/E QUESITO

RISOLUZIONE n. 68/E QUESITO RISOLUZIONE n. 68/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 febbraio 2008 OGGETTO:Istanza di Interpello. Imposta sostitutiva. Mutui concessi da istituti previdenziali per la rinegoziazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015 Como, 3.3.2015 INFORMATIVA N. 11/2015 Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Soggetti beneficiari del credito d imposta... pag. 2 3 Ambito oggettivo

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L. CIRCOLARE Spettabili Padova, 21 dicembre 2012 CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Vendita e locazione di immobili nuovi adempimenti fiscali. VENDITA Con la presente Vi informiamo che si applica il meccanismo dell

Dettagli

DECRETO SVILUPPO: DALL IVA SU CESSIONI E LOCAZIONI DI IMMOBILI ALLA MAXI DETRAZIONE FISCALE SULLE RISTRUTTURAZIONI

DECRETO SVILUPPO: DALL IVA SU CESSIONI E LOCAZIONI DI IMMOBILI ALLA MAXI DETRAZIONE FISCALE SULLE RISTRUTTURAZIONI 2012 Studio Pavan Daniela dottore commercialista e revisore contabile via G. Garibaldi 104/A 35043 Monselice (PD) e-mail: daniela.pavan@studiopavan.eu sito web: http:// www.studiopavan.eu tel. 0429/73659

Dettagli

CIRCOLARE n. 18 del 17/09/2014 MODELLI F24: DAL 1 OTTOBRE NUOVI OBBLIGHI DI PRESENTAZIONE TELEMATICA

CIRCOLARE n. 18 del 17/09/2014 MODELLI F24: DAL 1 OTTOBRE NUOVI OBBLIGHI DI PRESENTAZIONE TELEMATICA CIRCOLARE n. 18 del 17/09/2014 MODELLI F24: DAL 1 OTTOBRE NUOVI OBBLIGHI DI PRESENTAZIONE TELEMATICA INDICE 1. PREMESSA 2. DECORRENZA 3. AMBITO OGGETTIVO 4. AMBITO SOGGETTIVO 5. FINALITÀ 6. NOVITÀ IN MATERIA

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Nuova modalità di presentazione dei modelli F24;

Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Nuova modalità di presentazione dei modelli F24; Alle ditte Clienti Loro sedi Parma, 27 ottobre 2014 Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a: Obbligo di comunicazione

Dettagli

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Centro Studi e Documentazione 00187 ROMA Via Piave 61 sito internet: www.flp.it Email: flp@flp.it tel. 06/42000358 06/42010899 fax. 06/42010628 Prot.

Dettagli

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Ufficializzata la proroga dei versamenti di Unico 2014, ma non per tutti

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Ufficializzata la proroga dei versamenti di Unico 2014, ma non per tutti News per i Clienti dello studio del 16 Giugno 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Ufficializzata la proroga dei versamenti di Unico 2014, ma non per tutti Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI Ambito di applicazione Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento, in forza delle disposizioni contenute nell art. 13 della legge n. 289 del 27 dicembre 2002,

Dettagli

COMUNE DI POTENZA. Relazione istruttoria/illustrativa

COMUNE DI POTENZA. Relazione istruttoria/illustrativa COMUNE DI POTENZA Unità di Direzione BILANCIO E FINANZE OGGETTO: ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE 2014 E VARIAZIONE AL REGOLAMENTO. Relazione

Dettagli

LA MANOVRA ESTIVA 2008

LA MANOVRA ESTIVA 2008 Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Il nuovo regime fiscale dei fondi di investimento immobiliari Dott. Fabio Giommoni Fondi

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

Studio Dottori Commercialisti Dottori Commercialisti e Revisori Contabili

Studio Dottori Commercialisti Dottori Commercialisti e Revisori Contabili Roma, 24 gennaio 2014 Gent.li CLIENTI Loro Sedi Via mail Oggetto: Circolare n. 2/2014 principali novità fiscali 2014 1 Gentili Clienti, La legge di stabilità 2014 (L. 27.12.2013 n. 1473), in vigore dall

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli

OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78

OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 CIRCOLARE n. 40/E Direzione Centrale Normativa Alle Direzioni regionali e provincial Roma, 28 luglio 2010 OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge

Dettagli

IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - APPROVAZIONE DELLE ALIQUOTE E DELLE DETRAZIONI DELLA COMPONENTE TASI (TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI) - ANNO 2015

IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - APPROVAZIONE DELLE ALIQUOTE E DELLE DETRAZIONI DELLA COMPONENTE TASI (TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI) - ANNO 2015 All. 1) DCC n. 22 del 30.3.2015 IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - APPROVAZIONE DELLE ALIQUOTE E DELLE DETRAZIONI DELLA COMPONENTE TASI (TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI) - ANNO 2015 IL CONSIGLIO COMUNALE

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N.44 del 12 Marzo 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Recupero edilizio e riqualificazione energetica: per la maxi detrazione pagamenti entro il 30.06.2013 Gentile cliente,

Dettagli

Circolare N.101 del 4 Luglio 2012

Circolare N.101 del 4 Luglio 2012 Circolare N.101 del 4 Luglio 2012 Recupero edilizio: la detrazione si può negoziare anche in caso di cessione di una sola quota dell immobile Recupero edilizio: la detrazione si può negoziare anche in

Dettagli

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO RISOLUZIONE N. 105/E Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Art. 19 bis 1,

Dettagli

l estensione all imprenditoria giovanile del Fondo di garanzia già costituito a favore dell imprenditoria

l estensione all imprenditoria giovanile del Fondo di garanzia già costituito a favore dell imprenditoria interventi inseriti nell Accordo di Programma Quadro Potenziamento delle infrastrutture dei Patti Territoriali - Delibera CIPE n. 20/2004 (acc. n. 101249 e acc. n. 101250). La presente deliberazione sarà

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 08 aprile 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Spese di ristrutturazione nell ambito della determinazione del reddito di lavoro autonomo

Dettagli

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE L articolo 2 del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138, convertito, con modificazioni, nella legge 14 settembre 2011 n. 148, concernente ulteriori misure

Dettagli

DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI

DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2011 DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI A decorrere dal 1 Gennaio 2011 sono entrate in vig ore nuove limitazioni per le compensazioni

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 15/06/2015 Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a:. Regimi agevolati utilizzabili

Dettagli

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO RAVVEDIMENTO OPEROSO E QUADRO RW QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA SANDRO BOTTICELLI Commissione Diritto Tributario Nazionale ODCEC Milano Milano, Corso

Dettagli

Fiscalità degli immobili estranei al regime di impresa, arti e professioni Dott. Giovanni Picchi Dott. Domenico Ballor 1 I redditi diversi immobiliari L art. 67, comma 1, del TUIR prevede alcune fattispecie

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

ESPOSIZIONE DEL QUESITO

ESPOSIZIONE DEL QUESITO RISOLUZIONE N. 378/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 ottobre 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Qualificazione fiscale dei compensi erogati

Dettagli

Privati Chiunque Imposte di reg-ipo-cat 10%

Privati Chiunque Imposte di reg-ipo-cat 10% + Analizzando nel dettaglio la norma possiamo riepilogare che: Per le locazioni di immobili strumentali: è confermato il regime di esenzione IVA, al quale è sempre possibile derogare con l opzione per

Dettagli

CIRCOLARE N. 20/E. Roma, 13 maggio 2011. Oggetto: IRPEF Risposte a quesiti. Direzione Centrale Normativa

CIRCOLARE N. 20/E. Roma, 13 maggio 2011. Oggetto: IRPEF Risposte a quesiti. Direzione Centrale Normativa CIRCOLARE N. 20/E Roma, 13 maggio 2011 Direzione Centrale Normativa Oggetto: IRPEF Risposte a quesiti Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa - Ufficio Redditi Fondiari e di Lavoro Via Cristoforo

Dettagli

Roma, 22 ottobre 2001

Roma, 22 ottobre 2001 RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 22 ottobre 2001 OGGETTO: Istanza di interpello n..2001, ai sensi dell articolo 11, della legge n. 212 del 2000, presentato dal Signor in ordine all assoggettabilità all imposta

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 I SOGGETTI PASSIVI.....4 LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1- Oggetto Oggetto del presente regolamento sono le modalità di accesso e i criteri di

Dettagli

DL Milleproroghe Principali novità per le aziende

DL Milleproroghe Principali novità per le aziende DL Milleproroghe Principali novità per le aziende 11.2015 Marzo Sommario 1. PREMESSA... 2 2. PROROGA PER IL 2015 DEL REGIME DI VANTAGGIO PER L IMPRENDITORIA GIOVANILE... 2 2.1 Limite temporale della proroga...

Dettagli

Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015

Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015 Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015 Bonus prima casa: i chiarimenti sul riacquisto Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l Agenzia delle Entrate, con la circolare n.17/e del 24.04.2015,

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Min. n. 16/E del 14/04/2009 Deduzione a regime (periodo

Dettagli

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE MANOVRA D ESTATE 2008: LA DEDUCIBILITA AI FINI IVA E PER LE IMPOSTE SUI REDDITI Il D.L. n. 112/2008, ha adeguato la normativa nazionale

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

NOVITA FISCALI DELLA LEGGE DI STABILITA 2013 CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA RIVALUTAZIONI DI IMMOBILI E PARTECIPAZIONI. Dott.ssa Giovanna Castelli 1

NOVITA FISCALI DELLA LEGGE DI STABILITA 2013 CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA RIVALUTAZIONI DI IMMOBILI E PARTECIPAZIONI. Dott.ssa Giovanna Castelli 1 NOVITA FISCALI DELLA LEGGE DI STABILITA 2013 CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA RIVALUTAZIONI DI IMMOBILI E PARTECIPAZIONI Dott.ssa Giovanna Castelli 1 LA LEGGE DI STABILITA 2013 La legge di stabilità 2013

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi

Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi Circolare 8 del 3 marzo 2015 Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi INDICE 1 Premessa... 2 2 Soggetti beneficiari del credito d imposta... 2 3 Ambito oggettivo di applicazione...

Dettagli

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese Gentile Cliente, Il contribuente che avrà commesso errori riguardanti l invio delle dichiarazioni fiscali, dovrà

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86)

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) 1 L imposta di registro appartiene alla famiglia delle imposte indirette. DEFINIZIONE: le

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

N 8/2009. Notiziario settimanale di aggiornamento N 8/2009 STUDIOIMPRESA FLASH. pagina 1 di 5

N 8/2009. Notiziario settimanale di aggiornamento N 8/2009 STUDIOIMPRESA FLASH. pagina 1 di 5 Notiziario settimanale di aggiornamento N 8/2009 STUDIOIMPRESA FLASH pagina 1 di 5 Bonus ricapitalizzazione Le società che vogliono beneficiare del bonus per l aumento di capitale per il periodo d imposta

Dettagli

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a seguito dell approvazione

Dettagli

Regime del risparmio gestito

Regime del risparmio gestito Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 323 25.11.2013 Regime del risparmio gestito Determinazione del risultato netto di gestione - R.M. 76/E/2013 - Categoria: Imposte dirette Sottocategoria:

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Articolo 1 Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati

Articolo 1 Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco, Previdenza e Riforme Istituzionali Decreto legge 24 aprile 2014, n 66 - Misure urgenti per la competitività

Dettagli

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato)

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) Acquistare la casa: quanto costa il notaio? Le tabelle qui pubblicate riportano di massima i compensi dovuti al notaio per gli atti

Dettagli

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2011 OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti La presente circolare intende fornire alcuni chiarimenti in ordine

Dettagli

1. DICHIARAZIONI D INTENTO, PRONTO IL SOFTWARE PER L INVIO ONLINE

1. DICHIARAZIONI D INTENTO, PRONTO IL SOFTWARE PER L INVIO ONLINE Dott. Marco Baccani 20121 Milano Dott. Salvatore Fiorenza Piazza Cavour, 3 Dott. Ferdinando Ramponi Tel. (+39) 02 764214.1 Dott. Massimo Rho Fax (+39) 02 764214.61 Dott. Federico Baccani Dott. Filippo

Dettagli

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso Con un apposito provvedimento il Direttore dell Agenzia delle Entrate ha approvato un nuovo modello di garanzia per la richiesta di rimborso dell

Dettagli

DAL 1 OTTOBRE SCATTA L F24 TELEMATICO PER I PAGAMENTI SUPERIORI AD EURO 1.000

DAL 1 OTTOBRE SCATTA L F24 TELEMATICO PER I PAGAMENTI SUPERIORI AD EURO 1.000 DAL 1 OTTOBRE SCATTA L F24 TELEMATICO PER I PAGAMENTI SUPERIORI AD EURO 1.000 Abstract - Così come stabilito dall art. 11, 2 comma del DL n. 66/2014, con decorrenza 1 ottobre 2014, i versamenti di cui

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio Normativa Art.7 co. 2 del DL 13.5.2011 n. 70, convertito nella L.12.7.2011 n. 106: Termine per la rivalutazione delle

Dettagli

Locazione e affitto di beni immobili INDICE

Locazione e affitto di beni immobili INDICE Circolare per la Clientela - 29.1.2014, n. 4 Locazione e affitto di beni immobili -Nuovo modello di registrazione- Pagamento dei tributi con il modello "F24 ELIDE" INDICE 1 Premessa 2 Nuovo modello di

Dettagli

INFORMATIVA IUC 2014. Modalità per il calcolo

INFORMATIVA IUC 2014. Modalità per il calcolo COMUNE DI TREBASELEGHE Provincia di PADOVA INFORMATIVA IUC 2014 Modalità per il calcolo Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l imposta unica comunale (IUC) che si compone dei seguenti tre tributi: - IMU (imposta

Dettagli

DETRAZIONI 36%: il limite di 48.000 è per le unità abitative e sue pertinenze unitariamente considerate

DETRAZIONI 36%: il limite di 48.000 è per le unità abitative e sue pertinenze unitariamente considerate DETRAZIONI 36%: il limite di 48.000 è per le unità abitative e sue pertinenze unitariamente considerate a cura Federico Gavioli L Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 181 del 29 aprile 2008 è nuovamente

Dettagli

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014 CIRCOLARE N.22/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 11 luglio 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori

Dettagli

Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale. A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale

Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale. A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale Art. 1 devoluzione ai comuni della fiscalità immobiliare In attuazione

Dettagli

Studio Bitetti Dottori Commercialisti Revisori Contabili

Studio Bitetti Dottori Commercialisti Revisori Contabili Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che è entrato

Dettagli