una terapia con anticoagulanti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "una terapia con anticoagulanti"

Transcript

1 Clinica e ricerca CHIRURGIA ORALE TEMPO MEDIO DI LETTURA 30 minuti Trattamento del paziente odontoiatrico in terapia con anticoagulanti S. Corbella, E. Agliardi, M. Basso, D. Romeo, T. Testori, L. Francetti Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie per la Salute - IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi Clinica Odontoiatrica - Direttore: prof. R.L. Weinstein Reparto di Parodontologia - Responsabile: prof. L. Francetti 1. Introduzione L incremento della diffusione delle patologie cardiocircolatorie ha condotto un sempre maggior numero di pazienti adulti ad assumere una terapia con anticoagulanti orali. Conseguentemente spesso l odontoiatra si trova a svolgere la propria attività nei confronti di queste tipologie di pazienti con un tempo di coagulazione aumentato. È evidente come un incremento del tempo di coagulazione possa essere una problematica nella messa in atto di protocolli terapeutici che prevedano interventi di chirurgia orale, come estrazioni dentarie o interventi di chirurgia parodontale. Nel tempo sono stati proposti vari approcci nei confronti di questa condizione clinica. Alcuni Autori hanno suggerito di sospendere (1-4) o di ridurre (5-7) l assunzione di questi farmaci alcuni giorni prima dell intervento. Altri hanno proposto invece di non sospendere la terapia con anticoagulanti al fine di non incorrere nel rischio di gravi complicanze di tipo trombotico (8-12). Data la gravità delle possibili complicanze a seguito di un intervento chirurgico in pazienti con alterazioni della coagulazione, l odontoiatra spesso si rivol- Riassunto L incremento della diffusione delle patologie cardiocircolatorie ha condotto un sempre maggior numero di pazienti adulti ad assumere una terapia con anticoagulanti orali. Conseguentemente spesso l odontoiatra si trova a svolgere la propria attività nei confronti di queste tipologie di pazienti con un tempo di coagulazione aumentato. È evidente come un incremento del tempo di coagulazione possa rappresentare una problematica nella messa in atto di protocolli terapeutici che prevedano interventi di chirurgia orale, come estrazioni dentarie o chirurgie parodontali. Nel tempo sono stati proposti vari approcci nei confronti di questa situazione clinica. Alcuni Autori hanno suggerito di sospendere o di ridurre l assunzione di questi farmaci alcuni giorni prima dell intervento. Altri hanno proposto invece di non sospendere la terapia con anticoagulanti al fine di non incorrere nel rischio di gravi complicanze di tipo trombotico. La revisione della letteratura condotta ha portato a suggerire alcune raccomandazioni cliniche nell inquadramento e nel trattamento di tali pazienti al fine di ridurre l insorgenza di complicanze anche gravi. Parole chiave Anticoagulanti orali Tempo di coagulazione Chirurgia orale odontoconsult.it DENTAL CADMOS 2008 Marzo;76(3) 13

2 S. Corbella et al. Abstract Management of dental patients taking anticoagulant drugs INTRODUCTION. Increasing prevalence of heart and circulatory diseases causes a growing number of patients to be treated with oral anticoagulants. As a consequence, the dentist is often involved in the treatment of patients with a coagulation time longer than normal. THERAPEUTIC PROTOCOLS. It is evident that an increased coagulation time may be a problem in treatment plans involving minor surgery such as dental extractions or periodontal surgery. Over the time several solutions have been proposed for this problem. Some Authors suggested to suspend or decrease the intake of these drugs a few days before surgery. Others proposed not to stop oral anticoagulant therapy to avoid the risk of severe complications such as thrombosis. CLINICAL GUIDELINES. This literature review allows to suggest some clinical recommendations in the management and treatment of these patients in order to reduce the risk of complications that may be life-threatening. Key words Oral anticoagulants Oral surgery Heart diseases ge al medico di medicina generale o allo specialista richiedendo una sospensione della terapia farmacologica. Tuttavia la decisione della sospensione del trattamento non dovrebbe essere delegata al medico di medicina generale, ma l odontoiatra stesso dovrebbe assumere un ruolo attivo nella formulazione di un adeguato piano di trattamento. Come suggerito anche da Jeske e Suchko (8), spesso la decisione da parte del medico non è frutto delle sue conoscenze scientifiche in ambito odontoiatrico ma dell esperienza legata a interventi di chirurgia maggiore. Risulta pertanto opportuno ricercare un protocollo operativo e di scelta efficace e fondato sulle più recenti evidenze scientifiche. 2. Farmaci anticoagulanti orali Genericamente possiamo definire farmaci anticoagulanti quelle molecole che interferiscono sia con i processi della coagulazione propriamente detta, antagonizzando l azione della vitamina K, sia con i processi di aggregazione piastrinica assumendo la definizione più corretta di antiaggreganti piastrinici (fig. 1). Tra gli anticoagulanti, il più diffuso è sicuramente il warfarin sodico (Coumadin, DuPont Pharmaceuticals) che è coinvolto sia nei meccanismi della via estrinseca sia in quelli della via comune della coagulazione. Comunemente è prescritto nei pazienti con protesi valvolari cardiache o con una storia clinica di trombosi venosa profonda, di fibrillazione atriale, di angina instabile o di infarto del miocardio. La lunga emivita del farmaco (36 ore) comporta la raccomandazione di una eventuale sospensione a partire da due o tre giorni prima dell intervento (13). Altri farmaci appartenenti a questa categoria sono l acenocumarolo (Sintrom, Novartis-Farma) e il fenindione, che risultano però meno utilizzati (tabelle I, II). Un altro farmaco appartenente alla categoria degli anticoagulanti è l eparina. Il meccanismo d azione di tale molecola è legato all attività dell antitrombina II che è un inibitore di alcuni dei fattori della coagulazione (IXa e Xa). Il legame dell eparina con questa molecola comporta una maggiore azione inibitoria, rallentando la formazione del coagulo. L eparina viene somministrata tramite infusione endovenosa come dose di carico in pazienti con embolia polmonare o trombosi venosa profonda, all inizio del trattamento. L uso di infusioni venose intermittenti non è più consigliato. A un altra categoria appartengono gli agenti antipiastrinici, tra cui il più diffuso è sicuramente l aspirina. Essi rappresentano i farmaci di elezione nella prevenzione di episodi tromboembolici in pazienti con una storia di angina o trombosi coronarica (13) oltre che in pazienti con occlusioni arteriose profonde (tabella I). L acido acetilsalicilico, principio attivo dell aspirina, inibisce irreversibilmente le ciclo-ossigenasi impedendo alle piastrine di aggregarsi in complessi. Altri farmaci compresi in questa categoria sono le ticlopidine che vengono somministrate ai pazienti intolleranti all acido acetilsalicilico. 3. Esami di laboratorio Classicamente il test di laboratorio utilizzato per la misurazione e la valutazione dell efficacia della terapia anticoagulante orale è il PT (tempo di protrombina). Poiché però si è osservato che questo test variava conside- 14 DENTAL CADMOS 2008 Marzo;76(3)

3 Trattamento del paziente odontoiatrico in terapia con anticoagulanti revolmente in funzione del tipo di tromboplastina utilizzata, è stato introdotto dall Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1983 l INR (International Normalized Ratio) (14). L INR esprime con un valore numerico il rapporto tra il tempo di protrombina rilevato e la media dei tempi di protrombina rilevati all interno del laboratorio di analisi, per cui il valore attribuito all individuo sano è 1. In questo modo si riduce al minimo la difficoltà nella comparazione dei valori tra laboratori diversi. Il range terapeutico dell INR nei pazienti in cura con terapia anticoagulante orale è stato stabilito essere tra 2 e 3 per tutte le tipologie dei pazienti a eccezione dei portatori di protesi cardiache per cui è stato suggerito un valore compreso tra 2,5 e 3 (15). È comprensibile come il controllo di questi valori rappresenti un fattore determinante in fase pretrattamento e costituisca un parametro di grande importanza nel controllo delle complicanze. Contrazione del vaso sanguigno leso Adesione delle piastrine all endotelio leso Modificazione delle piastrine e aggregazione Attivazione dei processi di coagulazione Consolidamento del coagulo Rimodellamento e poi dissoluzione del coagulo Fig. 1 Emostasi e azione dei farmaci EMOSTASI E AZIONE DEI FARMACI Antiaggreganti piastrinici (Aspirina ) Anticoagulanti (Coumadin, Eparina, Acenocumarolo) 4. Revisione della letteratura Come già descritto dalla revisione di Jeske e Suchko del 2003 (8), sono stati effettuati numerosi studi clinici che hanno indagato l opportunità o meno di sospendere la terapia con anticoagulanti orali nei giorni precedenti un intervento di chirurgia orale. Due lavori di Blinder et al. (9, 16) hanno documentato il sanguinamento postoperatorio in pazienti sottoposti a terapia con anticoagulanti, correlandolo anche ai valori di INR. In entrambi gli studi, al termine delle estrazioni, sia singole sia multiple, sono stati applicati presidi emostatici locali per limitare il sanguinamento. Il primo studio (9) Tabella I Patologie che prevedono la somministrazione di terapia anticoagulante orale Patologia Fibrillazione atriale Infarto del miocardio Ictus Trombosi venosa profonda Protesi valvolari cardiache Farmaci Warfarin, antiaggreganti piastrinici Warfarin, antiaggreganti piastrinici Warfarin, antiaggreganti piastrinici Warfarin, antiaggreganti piastrinici Warfarin Tabella II Caratteristiche farmacocinetiche dei farmaci della terapia anticoagulante orale Farmaco Formula farmaceutica Emivita Warfarin sodico Compresse 5 mg 32 ore Acenocumarolo Compresse da 4 mg e da 1 12 ore Eparina Intravenosa e sottocutanea 1 ora-5 ore Acido acetilsalicilico Compresse 100 mg 3 ore DENTAL CADMOS 2008 Marzo;76(3) 15

4 S. Corbella et al. ha effettuato una comparazione tra le diverse modalità di emostasi locale suddividendo 150 pazienti in tre gruppi. Al primo gruppo è stata esclusivamente applicata una spugna di gelatina, oltre alle suture, nel secondo è stato anche somministrato acido tranexamico sotto forma di uno sciacquo al termine dell intervento e nell ultimo gruppo è stata applicata anche colla fibrinica senza sciacquo. Gli Autori hanno concluso che interventi di chirurgia estrattiva potevano essere eseguiti senza interruzione della terapia anticoagulante e che le spugne di gelatina insieme alle suture erano presidi sufficienti per il conseguimento di un emostasi efficace. Nel secondo studio (16) si è cercata una correlazione tra i valori di INR misurati in fase preoperatoria e il sanguinamento postoperatorio. Sono stati inclusi nello studio 249 pazienti, divisi in gruppi in funzione dei valori di INR riscontrati con un range di variabilità compreso tra 1,5 e 3,5. I dati rilevati non hanno mostrato una significativa differenza nell insorgenza di sanguinamento postoperatorio tra i gruppi, conducendo alla conclusione che le estrazioni dentarie, anche multiple, possono essere effettuate senza modificazioni della terapia anticoagulante. Uno studio clinico comparativo di Halfpenny et al. nel 2001 (17) ha messo a confronto due agenti emostatici nella prevenzione del sanguinamento postestrattivo in pazienti che assumevano anticoagulanti. Il range di INR in cui si collocava l intera coorte analizzata era compreso tra 2 e 4,2. Un gruppo è stato trattato con un preparato di ossicellulosa riassorbibile, l altro con un adesivo fibrinico. Non sono state notate differenze significative nell efficacia di questi presidi e la frequenza dell insorgenza di emorragia postoperatoria è stata molto bassa (4%), confermando l ipotesi che interventi di chirurgia orale minore possano essere effettuati senza sospensione della terapia antitrombotica. Recentemente, un lavoro di Evans et al. (18) ha valutato l insorgenza di sanguinamento postoperatorio in due gruppi di soggetti in terapia con warfarin. Nel primo gruppo la terapia è stata sospesa due giorni prima dell intervento, mentre nel secondo gruppo la terapia non è stata modificata. Sebbene sia stata riscontrata una differenza tra il gruppo test e il controllo, essa non ha raggiunto un livello di significatività statistica. Gli Autori hanno concluso che se l INR poteva essere mantenuto a un valore inferiore a 4,1 non era riscontrabile un significativo vantaggio nella sospensione della terapia. Un altro lavoro di Carter et al. (19) ha valutato l efficacia di uno sciacquo con acido tranexamico rispetto all utilizzo di colla fibrinica a seguito di chirurgia estrattiva in pazienti che assumono warfarin sodico. Anche questo studio ha dimostrato che non è necessario alterare il regime terapeutico di anticoagulanti orali in pazienti sottoposti a chirurgia orale minore, evidenziando inoltre come entrambe le metodiche fossero efficaci nella limitazione dell emorragia postoperatoria. Un ulteriore lavoro del 2003 (20) ha analizzato l efficacia di presidi di emostasi locali come la colla di n-butil-2-cianoacrilato nel limitare gli episodi emorragici in pazienti in cura con warfarin. Sono stati trattati 30 pazienti, per i quali sono stati utilizzati differenti tipologie di emostasi locale. Gli Autori affermano che anche estrazioni multiple possono essere effettuate in pazienti in cura con farmaci antitrombotici. L utilizzo di presidi emostatici come colle cianoacriliche (istoacriliche) è risultato essere utile nella prevenzione di complicanze postoperatorie in questa tipologia di pazienti. Una revisione della letteratura condotta da Jeske e Suchko nel 2003 (8) ha valutato l evidenza scientifica riguardo la sospensione della terapia con farmaci anticoagulanti orali prima di estrazioni dentarie, considerando diversi studi clinici (9, 12, 16, 21-23). Sulla base dei lavori considerati gli Autori hanno dimostrato come non esista indicazione in letteratura alla sospensione della terapia con anticoagulanti orali, una discontinua assunzione dei quali può esporre il paziente a gravi complicanze di tipo trombotico. Nella revisione di Wahl del 2000 (25), l Autore, riportando i risultati ottenuti su un totale di 950 pazienti, ha rilevato una percentuale minima (<1,2%) di pazienti che hanno necessitato di ulteriori trattamenti per la limitazione di emorragie postoperatorie. Pertanto anche in questo studio si è concluso che la sospensione della terapia anticoagulante prima di interventi di chirurgia estrattiva non era indicata né motivata dal punto di vista scientifico. 5. Raccomandazioni cliniche Sebbene dagli studi esaminati appaia evidente come non esista un indicazione, scientificamente provata, all interruzione del regime terapeutico con anticoagulanti orali, la possibile insorgenza di gravi complicanze 16 DENTAL CADMOS 2008 Marzo;76(3)

5 Trattamento del paziente odontoiatrico in terapia con anticoagulanti impone l istituzione di un protocollo chiaro e basato sull evidenza scientifica nel trattare queste tipologie di pazienti (fig. 2). 5.1 Fase preoperatoria Nelle fasi precedenti l intervento è di fondamentale importanza identificare il paziente che assume anticoagulanti orali attraverso una scrupolosa e attenta raccolta dei dati anamnestici. È opportuno ricordare come spesso il paziente non sia informato delle possibili complicanze legate all assunzione di farmaci anticoagulanti. Per questo motivo la comunicazione diventa uno strumento fondamentale in queste fasi preliminari. Nella pianificazione dell intervento è comunque sempre consigliato effettuare una valutazione dell INR del paziente. Spesso pazienti con disturbi cardiovascolari eseguono di routine questi test di laboratorio e pertanto non è necessario richiederli. Anche in questa fase un valore di INR maggiore di 3,5-4 è controindicazione assoluta all intervento di chirurgia, che andrà riprogrammato in una fase successiva. È necessario sempre effettuare un consulto con il medico curante, non con la finalità di delegare la decisione sulla sospensione o meno del trattamento con terapia anticoagulante orale (TAO), ma con lo scopo di giungere a una decisione comune sul comportamento clinico. Spesso il curante consiglierà una sospensione o una riduzione della terapia farmacologica. In questo caso è dovere dell odontoiatra comunicare con precisione le possibili complicanze di questa scelta oltre che le basi scientifiche di tale decisione insieme a un accurata descrizione dell intervento. Come già riportato, spesso il curante non distingue tra un intervento di chirurgia maggiore e uno di chirurgia estrattiva e ciò è frequentemente causa delle indicazioni fornite. Solo la comunicazione e la collaborazione tra medico e odontoiatra potranno condurre al miglior risultato per il paziente. Fase preoperatoria Fase operatoria Fase postoperatoria Procedura clinica raccomandata Identificazione del paziente in cura con anticoagulanti Consulto con medico curante Sospensione terapia con TAO Raccomandazioni postoperatorie Se INR < 3,5-4 Decisione comune Riduzione dose di TAO Valutazione INR Se INR < 3,5-4 Intervento di chirurgia orale minore Conrollo e verifica dell emostasi In una fase immediatamente precedente l intervento è consigliato effettuare un ulteriore valutazione dell INR. La conoscenza di tale valore 4-12 ore prima dell intervento consente all operatore di avere una rappresentazione clinica attuale dello stato di salute e di escludere eventualmente quei pazienti con INR >3,5-4. È importante inoltre prescrivere profilassi antibiotica solo nei pazienti in cui è strettamente necessario, evitando, ove possi- Valutazione INR PRESIDI DI EMOSTASI LOCALE: Tamponamento con garza sterile Sciacqui di acido tranexamico Colle fibriniche Spugne di gelatina Collagene Ossicellulosa riassorbibile Suture Controllo delle eventuali complicanze Fig. 2 Raccomandazioni cliniche Terapia con TAO immodificata Somministrazione di farmaci privi di effetti collaterali Se INR > 3,5-4 Rimandare il trattamento Se INR > 3,5-4 DENTAL CADMOS 2008 Marzo;76(3) 19

6 S. Corbella et al. bile, tale prescrizione a causa delle importanti interazioni tra farmaci anticoagulanti e antibiotici (26, 27). 5.2 Fase operatoria L intervento chirurgico estrattivo può essere sia multiplo sia singolo, con maggiore attenzione all esecuzione di un protocollo che sia il meno traumatico possibile a livello dei tessuti orali. L utilizzo di presidi emostatici risulta essere necessario in queste tipologie di pazienti, con lo scopo di ridurre al minimo l insorgenza di emorragie postoperatorie. Dalla nostra revisione della letteratura abbiamo rilevato che i presidi più comunemente utilizzati risultano essere gli sciacqui e la somministrazione di acido tranexamico, le colle fibriniche, le spugne di gelatina, il collagene e l ossicellulosa riassorbibile. È opportuno ricordare che anche le manovre più comuni per l ottenimento di un emostasi efficace (tamponamento con garze sterili e suture) sono fondamentali in questi pazienti. Al termine dell intervento il paziente va controllato e monitorato per un tempo variabile e dimesso solo quando sono riscontrabili un interruzione dell emorragia e un emostasi efficace. In questi pazienti tale intervallo di tempo è variabile, compreso tra i 20 e i 30 minuti. È opportuno ricordare, inoltre, che alcuni Autori hanno riscontrato una correlazione tra l insorgenza di sanguinamento protratto e le estrazioni eseguite a carico di siti infetti, giustificando questa affermazione con lo stato infiammatorio e quindi iperemico della zona trattata (9). 5.3 Fase postoperatoria Le indicazioni postoperatorie devono essere, insieme alle indicazioni comuni, rivolte al controllo e alla conservazione del coagulo nelle fasi successive l intervento di chirurgia estrattiva. Devono essere sconsigliati gli sciacqui, anche con acqua o collutorio a base di clorexidina in prima giornata, mentre andrebbero suggerite l applicazione di ghiaccio e l assunzione di cibi freschi e morbidi, che non irritino o feriscano le mucose nella sede interessata. La limitazione di ogni tipo di traumatismo a livello della zona dell intervento costituisce la prevenzione più efficace delle complicanze emorragiche postoperatorie. La somministrazione di terapia antibiotica con penicilline andrebbe evitata dal momento che questi farmaci comportano un incremento dell attività del warfarin, aumentando le possibilità di emorragie e sanguinamenti protratti (26, 27); anche la prescrizione di farmaci antinfiammatori va effettuata con estrema attenzione. Esistono evidenze che il paracetamolo e la nimesulide interagiscano con il warfarin sodico, aumentandone l effetto e causando una maggior suscettibilità del paziente a eventi emorragici (28, 29). Più sicuri dal punto di vista delle interazioni risultano l ibuprofene e il naprossene. Sebbene non esista un pieno consenso a riguardo di tale affermazione (30), appare sicuramente indicato non prescrivere l utilizzo di paracetamolo come terapia antinfiammatoria postoperatoria. È dovere inoltre dell operatore informare il paziente delle possibili sequele e controllare a distanza di tempo (1 settimana) che la guarigione sia in atto senza interferenze o complicazioni. Il paziente deve inoltre essere informato della gravità delle possibili, anche se improbabili, complicanze e quindi allertato e al tempo stesso tranquillizzato. 6. Conclusioni Nonostante non esista l evidenza scientifica di gravi e frequenti complicanze in pazienti sottoposti a chirurgia estrattiva e in cura con anticoagulanti orali, spesso sia il medico curante sia l odontoiatra concordano sulla necessità di sospendere la terapia anticoagulante. L immotivato timore nei confronti di episodi emorragici gravi espone il paziente a rischi tromboembolici di maggiore entità ma anche di maggiore frequenza, e pertanto non trova alcuna giustificazione (25). L attuazione di un attento protocollo chirurgico e di valutazione dei test di coagulazione rappresenta un comportamento clinico necessario e al tempo stesso sufficiente nel consentire l attuazione del trattamento in condizioni di piena sicurezza, con il supporto dell evidenza scientifica in questo ambito. Inoltre è possibile affermare che l ausilio di presidi emostatici locali rappresenta un ulteriore garanzia oltre che un significativo aiuto nel controllo del sanguinamento postoperatorio, anche se, sulla base della letteratura esaminata, non è possibile identificare un presidio d elezione in questi pazienti. Considerando quindi l evidenza scientifica documentata, la delega della decisione al medico curante o allo specialista riguardo la sospensione o meno della terapia con anticoagulanti orali non esime in alcun modo l odontoiatra dalle proprie responsabilità, né sul piano clinico, né etico, né medico-legale. 20 DENTAL CADMOS 2008 Marzo;76(3)

7 Bibliografia 1. Shira RB, Hall RJ, Guernsey LH. Minor oral surgery during prolonged anticoagulant therapy. J Oral Surg 1962; 20: Ziffer AM, Scopp IW, Beck J et al. Profound bleeding after dental extraction during dicumarol therapy. N Engl J Med 1957; 256: Discretion in anticoagulant therapy [editorial]. N Engl J Med 1957; 256: Mulligan R, Weitzel KG. Pretreatment management of patients receiving anticoagulant drugs. J Am Dent Assoc 1988; 117: Johnson WT, Leary JM. Management of dental patients with bleeding disorders: Review and update. Oral Surg Oral Med Oral Pathol 1988; 66: Weibert RT. Oral anticoagulant therapy in patients undergoing dental surgery. Clin Pharm 1992; 11: Little JW, Falace DA (eds). Dental management of the medically compromised patients. St Louis: CV Mosby, 1997: Jeske AH, Suchko GD. Lack of scientific basis for routine discontinuation of oral anticoagulation therapy before dental treatment. J Am Dent Assoc 2003; 134: Blinder D, Manor Y, Martinowitz U et al. Dental extractions in patients maintained on continued oral anticoagulant: Comparison of local hemostatic modalities. Oral Surg Oral Med Oral Pathol 1999; 88: Beirne OR, Koheler JR. Surgical management of patients on warfarin sodium. J Oral Maxillofac Surg 1996; 54: Campbell JH, Alvarado F, Murray RA. Anticoagulation and minor oral surgery: Should the anticoagulation regimen be altered? J Oral Maxillofac Surg 2000; 58: Devani P, Lavery KM, Howell CJ. Dental extractions in patients on warfarin: is alteration of anticoagulant regimen necessary? Br J Oral Maxillofac Surg 1998; 36: Hambleton J, O Reilly RA. Drugs used in disorders of coagulation. In: Katzung BG (ed). Basic and clinical pharmacology, 8th ed. New York: McGraw- Hill/Appleton & Lange, 2000: World Health Organization Expert Committee on Biological Standardization. Thirty-third report. World Health Organ Tech Rep Ser 1983; 36: Hirsh J, Dalen JE, Deykin D et al. Oral

8 anticoagulants: mechanism of action, clinical effectiveness, and optimal therapeutic range. Chest 1992; 102 (suppl): 312S-326S. 16. Blinder D, Manor Y, Martinowitz S et al. Dental extractions in patients maintained on oral anticoagulant therapy: Comparison of INR value with occurrence of postoperative bleeding. Int J Oral Maxillofac Surg 2001; 30: Halfpenny W, Fraser JS, Adlam DM. Comparison of 2 hemostatic agents for the prevention of postextraction hemorrhage in patients on anticoagulants. Oral Surg Oral Med Oral Pathol 2001; 92: Evans IL, Sayers MS, Gibbons AJ et al. Can warfarin be continued during dental extraction? Results of a randomized controlled trial. Br J Oral Maxillofac Surg 2002; 40: Carter G, Goss A, Lloyd J et al. Tranexamic acid mouthwash versus autologous fibrin glue in patients taking warfarin undergoing dental extractions: a randomized prospective clinical study. J Oral Maxillofac Surg 2003; 61: Al-Belasy FA, Maged ZA. Hemostatic effect of n-butyl-2-cyanoacrylate (Histoacryl) glue in warfarin-treated patients undergoing oral surgery. J Oral Maxillofac Surg 2003; 61: Ardekian L, Gaspar R, Peled M et al. Does low-dose aspirin therapy complicate oral surgical procedures? J Am Dent Assoc 2000; 131: Zanon E, Martinelli F, Bacci C et al. Safety of dental extraction among consecutive patients on oral anticoagulant treatment managed using a specific dental management protocol. Blood Coag Fibrinolyis 2003; 14: Vicente Barrero M, Knezevic M, Tapia Martin M et al. Oral surgery in patients undergoing oral anticoagulant treatment. Med Oral 2002; 7: Patatanian E, Fugate SE. Hemostatic mouthwashes in anticoagulated patients undergoing dental extraction. Ann Pharmacother 2006; 40: Wahl MJ. Myths of dental surgery in patients receiving anticoagulant therapy. J Am Dent Assoc 2000; 131: Bandrowsky T, Vorono AA, Borris TJ et al. Amoxicillin-related post-extraction bleeding in an anticoagulated patient with tranexamic acid rinses. Oral Surg Oral Med Oral Pathol 1996; 82: Wood GD, Deeble T. Warfarin: dangers with antibiotics. Dent Update 1993; 20:

9 Trattamento del paziente odontoiatrico in terapia con anticoagulanti 28. Mahe I, Bertrand N, Drouet L et al. Interaction between paracetamol and warfarin in patients: a double-blind, placebo-controlled, randomized study. Hematologica 2006; 91: Thijssen HH, Soute BA, Vervoort LM et al. Paracetamol (acetaminophen) warfarin interaction: NAPQI, the toxic metabolite of paracetamol, is an inhibitor of enzymes in the vitamin K cycle. Thromb Haemost 2004; 92: Gadisseur AP, Van Der Meer FJ, Rosendaal FR. Sustained intake of paracetamol (acetaminophen) during oral anticoagulant therapy with coumarins does not cause clinically important INR changes: a randomized double-blind clinical trial. J Thromb Haemost 2003; 4: Pervenuto in redazione nel mese di maggio 2007 Stefano Corbella Università degli Studi di Milano Dip. di Tecnologie per la Salute - IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi Clinica Odontoiatrica via R. Galeazzi Milano tel stefano.corbella@unimi.it

UNITA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

UNITA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Pagina 1 di 7 INDICE: 1. SCOPO 2. DESCRIZIONE ATIVITA 3. INDICATORI 4. FONTI DI RIFERIMENTO REV n 1 Inserimento logo regione Lombardia Firma e Data 22/08/2010 Nome RQ Dott. F. Cupella Infermiere. T. Viola

Dettagli

I QUANDO E I PERCHE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

I QUANDO E I PERCHE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Lega Friulana per il Cuore I QUANDO E I PERCHE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI U.O.S Diagnosi e Terapia delle Patologie della Coagulazione CENTRO EMOFILIA E TROMBOSI ANGELO BIANCHI BONOMI IRCCS - OSPEDALE MAGGIORE DI MILANO 20122 Milano Via Pace, 9 clinica@fcsa.it PROCEDURE OPERATIVE

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Gestione della terapia anticoagulante/antiaggregante nel periodo perioperatorio: dal laboratorio alla clinica

Gestione della terapia anticoagulante/antiaggregante nel periodo perioperatorio: dal laboratorio alla clinica Gestione della terapia anticoagulante/antiaggregante nel periodo perioperatorio: dal laboratorio alla clinica Chiara Novelli Centro Immuno Trasfusionale - Legnano Il contributo del Laboratorio Paziente

Dettagli

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi A. Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di

Dettagli

Alessandro Squizzato

Alessandro Squizzato La terapia anticoagulante old and new : gestione perioperatoria e degli eventi emorragici Varese 18 dicembre 2014 Gestione perioperatoria dei nuovi anticoagulanti (NOACs NOACs) Alessandro Squizzato Centro

Dettagli

GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE IN CHIRURGIA. Mantova, Paolo Montorsi

GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE IN CHIRURGIA. Mantova, Paolo Montorsi GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE IN CHIRURGIA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CARLO POMA Dipartimento di Medicina trasfusionale e di Ematologia (DMTE) Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale

Dettagli

GUIDA PER LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

GUIDA PER LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Questa guida è rivolta ai pazienti che seguono una terapia con farmaci anticoagulanti orali (TAO = Terapia Anticoagulante Orale). GUIDA PER LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Gli anticoagulanti orali sono

Dettagli

BRIDGING ANTICOAGULATION

BRIDGING ANTICOAGULATION BRIDGING ANTICOAGULATION dr. Esmeralda Filippucci Sezione di Medicina Interna e Vascolare/Stroke Unit Università di Perugia BRIDGING ANTICOAGULATION DIMENSIONE DEL PROBLEMA QUALI PAZIENTI? QUALE INTERVENTO?

Dettagli

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica Terapia Anticoagulante Orale: Pratica Mauro Silingardi Unità Internistica Multidisciplinare - Guastalla AUSL Reggio Emilia TAO : valutazione preliminare indicazione controindicazioni assolute / relative

Dettagli

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) Analisi di Budget Impact a livello nazionale e regionale 159 Analisi

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE IN TAO

SCHEDA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE IN TAO SCHEDA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE IN TAO Cos è il trattamento anticoagulante orale? I farmaci anti vitamina K (AVK) hanno rappresentato fino ad oggi i farmaci anticoagulanti orali più largamente utilizzato

Dettagli

I Nuovi Anticoagulanti Orali e il ruolo del farmacista ospedaliero Simona Creazzola

I Nuovi Anticoagulanti Orali e il ruolo del farmacista ospedaliero Simona Creazzola I Nuovi Anticoagulanti Orali e il ruolo del farmacista ospedaliero Simona Creazzola NAO tra Attualità e. Prospettive.. Reale alternativa Farmacologica in terapia anticoagulante Modelli Organizzativi NAO

Dettagli

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino ESC GUIDELINES 2010 Anticoagulazione Stratificazione rischio

Dettagli

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO La fibrillazione atriale (FA) è l aritmia cardiaca più comune nella popolazione, con una prevalenza del 5,5%,

Dettagli

EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone. I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG)

EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone. I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG) EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG) PAZIENTE T.A., anni 27 CASO CLINICO N. 1 2 PREGRESSI ABORTI PRECOCI NO FAMILIARITA

Dettagli

Tiraferri Eros U.O. Cardiologia Direttore Dr. G.Piovaccari Centro Emostasi e Trombosi Rimini

Tiraferri Eros U.O. Cardiologia Direttore Dr. G.Piovaccari Centro Emostasi e Trombosi Rimini Direct Oral Anticoagulants (DOACs) : Il laboratorio e i DOAC: i test dedicati da richiedere. Quando e se o no prima degli interventi chirurgici opinioni a confronto. Chi non ha i test dedicati può usare

Dettagli

La Patologia Venosa: Non Solo Varici. Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD)

La Patologia Venosa: Non Solo Varici. Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD) La Patologia Venosa: Non Solo Varici Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD) NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: QUANDO E COME PRESCRIVERLI Dr. Alberto Cogo Unità Medicina Vascolare e Piede Diabetico Casa di

Dettagli

Anticoagulazione oggi e domani: quali evidenze? Cosa cambia?

Anticoagulazione oggi e domani: quali evidenze? Cosa cambia? Anticoagulazione oggi e domani: quali evidenze? Cosa cambia? Piercarla SCHINCO Specialista in Medicina Interna Specialista in Ematologia Esperta in Trombosi ed Emostasi FA è il più comune disturbo del

Dettagli

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno Il significato degli esami di coagulazione Walter Ageno Principali caratteristiche dei nuovi anticoagulanti Via orale di somministrazione Ampia finestra terapeutica Farmacocinetica e farmacodinamica prevedibili

Dettagli

GESTIONE PERI-PROCEDURALE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

GESTIONE PERI-PROCEDURALE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI GESTIONE PERI-PROCEDURALE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI La corretta valutazione del rischio emorragico e trombotico riveste una importanza fondamentale per la gestione ottimale

Dettagli

Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico

Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico XXIV CONGRESSO NAZIONALE SISET Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico LUCIA BASSO ABANO TERME 12 NOVEMBRE 2016 L

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: COME CAMBIA L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO TROMBOSI

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: COME CAMBIA L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO TROMBOSI I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: COME CAMBIA L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO TROMBOSI ZECCA CINZIA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE Istituti Ospitalieri di Cremona

Dettagli

Dott. Andrea Limiti. Terapia eseguita: COUMADIN 5, SINTROM 4, SINTROM 1, Sede di esecuzione procedura/referente: VALUTAZIONE PRELIMINARE

Dott. Andrea Limiti. Terapia eseguita: COUMADIN 5, SINTROM 4, SINTROM 1, Sede di esecuzione procedura/referente: VALUTAZIONE PRELIMINARE TERAPIA PONTE (TP ) IN PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE ( TAO ) Sig./Sig.ra:, Data: Diagnosi per la quale viene eseguita TAO: Terapia eseguita: COUMADIN 5, SINTROM 4, SINTROM 1, CHA 2 DS 2 -VASc

Dettagli

Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE. Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti

Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE. Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti 22 Corso Infermieri Ospedale Niguarda La responsabilità professionale

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE Direttore: dott. Andrea Di Lenarda Responsabile infermieristico: Donatella Radini OPUSCOLO INFORMATIVO PAZIENTI Nuovi farmaci anticoagulanti

Dettagli

LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI

LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI Sophie Testa Centro Emostasi e Trombosi Laboratorio Analisi Chimico- Cliniche e Microbiologia Istituti Ospitalieri, Cremona

Dettagli

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up DOAC: dosaggi appropriati e follow-up Daniela Poli Bologna 5 ottobre 2017 INDICAZIONI all uso dei DOAC Profilassi del TEV in chirurgia ortopedica Fibrillazione atriale non valvolare Trattamento del tromboembolismo

Dettagli

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione Gualtiero Palareti U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Metodologie utilizzate

Dettagli

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese Rischio di TVP in assenza di profilassi in diversi gruppi di

Dettagli

Ospedale Madonna del Buon Consiglio FATEBENEFRATELLI NAPOLI. Linee guida aziendali per la gestione preoperatoria

Ospedale Madonna del Buon Consiglio FATEBENEFRATELLI NAPOLI. Linee guida aziendali per la gestione preoperatoria Ospedale Madonna del Buon Consiglio FATEBENEFRATELLI NAPOLI Linee guida aziendali per la gestione preoperatoria della terapia antiaggregante ed anticoagulante. e Realizzati Responsabile dal dott. del Pronto

Dettagli

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

Prevenzione del rischio cerebro-vascolare ischemico. Gianfranco Delogu Ospedale N.S. di Bonaria San Gavino Monreale ASSL Sanluri

Prevenzione del rischio cerebro-vascolare ischemico. Gianfranco Delogu Ospedale N.S. di Bonaria San Gavino Monreale ASSL Sanluri Prevenzione del rischio cerebro-vascolare ischemico Gianfranco Delogu Ospedale N.S. di Bonaria San Gavino Monreale ASSL Sanluri L ictus rappresenta la principale causa di disabilità e la seconda più frequente

Dettagli

Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei nuovi trials

Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei nuovi trials Evidenze e nuove prospettive nel trattamento delle Patologie Tromboemboliche Varese 16 marzo 2018 Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei

Dettagli

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Negrar 21 Settembre 2015 Ospedale Sacro Cuore- Don Calabria Profilassi degli eventi tromboembolici in oncologia:quando e quali pazienti Dott. Vincenzo Picece

Dettagli

Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale )

Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale ) Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale ) ARIXTRA (Fondaparinux) nuove indicazioni Determina terapeutiche AIFA nella n. 711/2013( trombosi venosa Gazzetta superficiale Ufficiale dal n. 5195

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE Direttore: dott. Andrea Di Lenarda Responsabile infermieristico: Donatella Radini OPUSCOLO INFORMATIVO PAZIENTI Nuovi farmaci anticoagulanti

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti Orali: gestione delle emergenze emorragiche. Dr. Gianluigi Devoto Direttore Laboratorio Analisi Centro TAO/NOAC ASL 4 Chiavarese

Nuovi Anticoagulanti Orali: gestione delle emergenze emorragiche. Dr. Gianluigi Devoto Direttore Laboratorio Analisi Centro TAO/NOAC ASL 4 Chiavarese Nuovi Anticoagulanti Orali: gestione delle emergenze emorragiche Dr. Gianluigi Devoto Direttore Laboratorio Analisi Centro TAO/NOAC ASL 4 Chiavarese Emorragia. Domande Valutazione accurata dello stato

Dettagli

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico Modulo 3 La prevenzione secondaria Sessione 3.1 Il controllo farmacologico durata: 30 min. 0 di 11 Obiettivi di apprendimento della sessione conoscere le tecniche di controllo farmacologico a LT descrivere

Dettagli

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: l opinione dell esperto del Centro Emostasi

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: l opinione dell esperto del Centro Emostasi MARTEDI DELL ORDINE 21 Gennaio 2014 L A CHIUSURA PERCUTANEA DELL AURICOLA SINISTRA NELLA PREVENZIONE DELL EMBOLIA CARDIOGENA LA CHIUSURA DELL AURICOLA: l opinione dell esperto del Centro Emostasi Roberto

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

L educazione del paziente anticoagulato

L educazione del paziente anticoagulato L educazione del paziente anticoagulato Laura Contino S.S.Emostasi e Trombosi Dipartimento Medicina Specialistica Azienda Ospedaliera «SS Antonio e Biagio» ALESSANDRIA XXV Congresso Nazionale FCSA Bologna

Dettagli

Università degli Studi di Pavia

Università degli Studi di Pavia Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia La tua guida per la terapia anticoagulante orale di Iryna Zayats Relatore: Patrizia Crivellaro A. A. 2010-11 Capitolo 1: Terapia anticoagulante

Dettagli

PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEI PAZIENTI INTERNISTICI

PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEI PAZIENTI INTERNISTICI Pag 1 di 10 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2. PERSONALE INTERESSATO... 3 3. PAROLE CHIAVE... 3 4. PROCEDURA OPERATIVA... 3 4.1 PREMESSA... 3 4.2 PROFILASSI MECCANICA... 4 4.2.1 Controindicazioni

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI CINZIA ZECCA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE

Dettagli

ricerca clinica clinical research

ricerca clinica clinical research ricerca clinica clinical research Fabrizio Carini* Vito Saggese* Giambattista Gatti* Giovanni Lomartire* ** Gianluca Porcaro* Massimiliano Ciaravino* ** *Università degli Studi di Milano-Bicocca, Corso

Dettagli

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA Procedure ad alto rischio emorragico: asportazione di polipi ERCP con esecuzione di sfinterotomia dilatazione pneumatica e/o meccanica per acalasia o stenosi

Dettagli

IL TRIAGE INFERMIERISTICO

IL TRIAGE INFERMIERISTICO IL TRIAGE INFERMIERISTICO CINZIA ZECCA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE ASST di Cremona LE ATTIVITA DI UN CENTRO TROMBOSI IN RISPOSTA ALLE ESIGENZE SANITARIE

Dettagli

Fibrillazione Atriale e Ictus Cardiembolico

Fibrillazione Atriale e Ictus Cardiembolico Fibrillazione Atriale e Ictus Cardiembolico ISPAF Indagine Sicoa su Pazienti con Fibrillazione Atriale Maurizio Volterrani IRCCS San Raffaele Roma Incidenza di FA per età Incidenza (per 1000 anni-persona)

Dettagli

RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE LA CHIUSURA PERCUTANEA DELL AURICOLA SINISTRA NELLA PREVENZIONE DELL EMBOLIA CARDIOGENA RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Gianluca Gonzi Parma, 21 Gennaio 2014 Caso clinico (Francesca) 48 anni

Dettagli

Blocco Neurassiale e profilassi antitrombotica

Blocco Neurassiale e profilassi antitrombotica Autore: Dott. Dario Chiacchio Responsabile UOS Anestesia e Analgesia Ostetrico-Ginecologica UOC Anestesia e Rianimazione per il Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Gennaro Savoia Blocco Neurassiale

Dettagli

18 febbraio 2012 Insieme a Villa Truffini per prevenire e curare Cardiologie Aperte Tradate. TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE CURIOSITA e CONSIGLI

18 febbraio 2012 Insieme a Villa Truffini per prevenire e curare Cardiologie Aperte Tradate. TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE CURIOSITA e CONSIGLI 18 febbraio 2012 Insieme a Villa Truffini per prevenire e curare Cardiologie Aperte Tradate TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE CURIOSITA e CONSIGLI A cura di CRISTINA GUALTIEROTTI Centro TAO Unità Operativa

Dettagli

ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI: INDICAZIONI, CONTROINDICAZIONI ELEMENTI DI FARMACOCINETICA, INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI: INDICAZIONI, CONTROINDICAZIONI ELEMENTI DI FARMACOCINETICA, INTERAZIONI FARMACOLOGICHE ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI: INDICAZIONI, CONTROINDICAZIONI ELEMENTI DI FARMACOCINETICA, INTERAZIONI FARMACOLOGICHE SOPHIE TESTA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE

Dettagli

APPROCCIO DEL PAZIENTE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (T. A. O.)

APPROCCIO DEL PAZIENTE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (T. A. O.) OSPEDALE A. AJELLO DI MAZARA DEL VALLO SERVIZIO DI PATOLOGIA CLINICA F.C.S.A. N 72 APPROCCIO DEL PAZIENTE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (T. A. O.) RELATORE D.SSA Carla Lombardo Referente sorveglianza

Dettagli

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Takeda in cardiologia Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Analisi disegnata per valutare la prevalenza, la consapevolezza,

Dettagli

Novità in tema di...noacs. Gestione del sanguinamento e della chirurgia Domenico Pecora, Brescia

Novità in tema di...noacs. Gestione del sanguinamento e della chirurgia Domenico Pecora, Brescia Novità in tema di...noacs Gestione del sanguinamento e della chirurgia Domenico Pecora, Brescia Premessa. Gli anticoagulanti orali diretti (DOAC), comparati ai VKA hanno una più prevedibile farmacocinetica

Dettagli

Nell'era dei NAO, quali pazienti beneficiano ancora della terapia con AVK?

Nell'era dei NAO, quali pazienti beneficiano ancora della terapia con AVK? Nell'era dei NAO, quali pazienti beneficiano ancora della terapia con AVK? Marco Moia Centro Emofila e Trombosi A. Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Bologna,

Dettagli

Gestire il paziente in terapia con anticoagulanti orali

Gestire il paziente in terapia con anticoagulanti orali Introduzione Il miglioramento delle condizioni igieniche, della tempestività e dell accuratezza delle diagnosi, congiuntamente all efficacia dei trattamenti disponibili, ha portato, nel corso del XX secolo,

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

Rischio Emorragico. farma memo. scritto è meglio! International Normalized Ratio. Rischio Trombotico

Rischio Emorragico. farma memo. scritto è meglio! International Normalized Ratio. Rischio Trombotico Rischio Emorragico 6 5 4 3 2 1 International Normalized Ratio farma memo scritto è meglio! Rischio Trombotico 1 Campagne regionali per la sicurezza del paziente: La prevenzione degli errori di terapia

Dettagli

LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI Il sottoscritto Battaglieri Alessandro In qualità di relatore all'

Dettagli

I FARMACI ANTICOAGULANTI

I FARMACI ANTICOAGULANTI I FARMACI ANTICOAGULANTI ORIANA PAOLETTI Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologiche CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI Istituti Ospitalieri di Cremona FARMACI ANTICOAGULANTI J.W. Eikelboom, Circulation

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 9. Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 9. Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 9 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore Ignazio MARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 (*) Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati (*)

Dettagli

Conseguenze economiche con i NAO

Conseguenze economiche con i NAO 1 11 Congresso Nazionale CARD (22-24 maggio 2013) La fibrillazione atriale ed i possibili cambiamenti nelle cure domiciliari indotti dall uso dei nuovi farmaci anticoagulanti orali Conseguenze economiche

Dettagli

Screening Ca Colon Proposta linee guida in pz. scoagulati. 13 novembre 2013

Screening Ca Colon Proposta linee guida in pz. scoagulati. 13 novembre 2013 Screening Ca Colon Proposta linee guida in pz. scoagulati 13 novembre 2013 Considerazioni generali Assenza di studi randomizzati,, controllati. Verosimile impiego sempre maggiore TAO e antiaggreganti..

Dettagli

Valutazione del rischio emorragico in corso di manovre chirurgiche e manovre invasive. Dr.ssa Laura Contino Anna Rita Pesce

Valutazione del rischio emorragico in corso di manovre chirurgiche e manovre invasive. Dr.ssa Laura Contino Anna Rita Pesce Valutazione del rischio emorragico in corso di manovre chirurgiche e manovre invasive Dr.ssa Laura Contino Anna Rita Pesce Le espressioni cliniche dei disordini dell emostasi si manifestano spesso con

Dettagli

Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca. Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA

Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca. Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA Terapia anticoagulante e gestione peri - operatoria Rischio trombo-embolico Rischio sanguinamenti Storia

Dettagli

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008 La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale Dott Daniela Poli 17 giugno 2008 Indicazione Protesi valvolari cardiache Intervallo terapeutico

Dettagli

Gli statement prodotti dal gruppo di lavoro si fondano essenzialmente sui risultati dello studio RE-LY e delle sue sub-analisi

Gli statement prodotti dal gruppo di lavoro si fondano essenzialmente sui risultati dello studio RE-LY e delle sue sub-analisi Gli statement prodotti dal gruppo di lavoro si fondano essenzialmente sui risultati dello studio RE-LY e delle sue sub-analisi TOPIC N 1 Sottostudio RE-LY cardioversione elettrica PREMESSA Nel sottostudio

Dettagli

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale Torino 08 Maggio 2018 I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale Fabrizio UGO Ospedale San Giovanni Bosco Torino ESC Guidelines 2016 Lo Score

Dettagli

Terapia antiaggregante: quando?

Terapia antiaggregante: quando? La clinica nel Diabete Terapia antiaggregante: quando? Massimo Marci U.O.C. di Medicina Interna e Geriatria Ospedale San Giovanni Evangelista - Tivoli A.S.L. Roma 5 Tivoli Terme, 30 settembre 2017 Terapia

Dettagli

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Per migliorare l implementazione delle misure di prevenzione secondaria

Dettagli

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Furio Colivicchi Dipartimento Cardiovascolare ACO S.Filippo Neri Roma Dicumarolici e Prevenzione dello Stroke nella FA non valvolare Per oltre 60 anni gli

Dettagli

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 1 2 Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 3 Per quanto la classe dei FANS sia molto ampia e articolata, come si evince da questa tabella, il loro

Dettagli

Allegato 1 PP.DS.07 RACCOMANDAZIONI PER LA PROFILASSI DEL TEV IN 2 22/11/2011 AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO

Allegato 1 PP.DS.07 RACCOMANDAZIONI PER LA PROFILASSI DEL TEV IN 2 22/11/2011 AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO Pag. 1/8 RACCOMANDAZIONI PER LA PROFILASSI DEL TEV IN REV. DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 2 22/11/2011 Gruppo di lavoro sulla Coagulazione Referente Sistema Qualità Direttore Pag. 2/8

Dettagli

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali Sabato 16 novembre 2013 Hotel Tonnara di Bonagia Valderice (TP) Presidente del Congresso

Dettagli

La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi. Specialista in NEFROLOGIA MEDICA

La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi. Specialista in NEFROLOGIA MEDICA La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi Specialista in NEFROLOGIA MEDICA Epidemia di malattia renale cronica (CKD) Epidemia di malattie croniche Cancro Infarto del Miocardio

Dettagli

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante Con particolare riferimento all impianto di CIEDs Guido Rossetti S.C. Cardiologia A.S.O. S.Croce e Carle - Cuneo CHEST 2012 Raccomandazioni

Dettagli

RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) Lusi Pappalardo -- Convegno REP

RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) Lusi Pappalardo -- Convegno REP RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) 1 WARFARIN: SOSTANZA CHE RIDUCE LA CAPACITÀ DEL SANGUE DI COAGULARE. E DISPONIBILE IN COMPRESSE DIVISIBILI, CHE POSSONO QUINDI

Dettagli

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE. Guida per il paziente

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE. Guida per il paziente LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Guida per il paziente COAGULAZIONE E FARMACI ANTICOAGULANTI La coagulazione è un processo di difesa messo in atto dall'organismo per limitare la perdita di sangue, mediato

Dettagli

La gestione del paziente anticoagulato: nel reparto ospedaliero e nel territorio. Giovanna Cappelli

La gestione del paziente anticoagulato: nel reparto ospedaliero e nel territorio. Giovanna Cappelli La gestione del paziente anticoagulato: nel reparto ospedaliero e nel territorio Giovanna Cappelli Centro Regionale di Riferimento per la Trombosi - Firenze Ruolo dell Infermiere nella gestione del paziente

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo- Facciali Dottorato di Ricerca in Scienze Odontostomatologiche XX ciclo indirizzo in biotecnologie e

Dettagli

I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI. Luca Degli Esposti, Econ D, PhD

I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI. Luca Degli Esposti, Econ D, PhD 1 I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI () Luca Degli Esposti, Econ D, PhD CliCon S.r.l. Health, Economics & Outcomes Research 2 La definizione di valutazione farmacoeconomica tra risorse finite, impieghi alternativi

Dettagli

FOCUS IN PARODONTOLOGIA: Milano, 3-4 Febbraio Salute parodontale: premessa essenziale per il successo implantare

FOCUS IN PARODONTOLOGIA: Milano, 3-4 Febbraio Salute parodontale: premessa essenziale per il successo implantare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE, CHIRURGICHE E ODONTOIATRICHE FOCUS IN PARODONTOLOGIA: Salute parodontale: premessa essenziale per il successo implantare Presidente:

Dettagli

Centro TAO Guida per il paziente in Terapia Anticoagulante Orale

Centro TAO Guida per il paziente in Terapia Anticoagulante Orale Centro TAO Guida per il paziente in Terapia Anticoagulante Orale Il Laboratorio Analisi di Humanitas Gradenigo offre ai pazienti in Terapia Anticoagulante Orale (TAO) un servizio dedicato, accreditato

Dettagli

Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran

Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran APPROFONDIMENTI, 17 luglio 2015 Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran A cura di Raffaella Benedetti e Davide Imberti SOMMARIO Il trattamento del tromboembolismo venoso (TEV) sino a

Dettagli

Il futuro nella Gestione della Terapia Anticoagulante Orale. Relatore: Dr. Carla Lombardo

Il futuro nella Gestione della Terapia Anticoagulante Orale. Relatore: Dr. Carla Lombardo Il futuro nella Gestione della Terapia Anticoagulante Orale Relatore: Dr. Carla Lombardo Diffusione computers. Sviluppo reti di comunicazione dati. Determinazione INR con i Coagulometri portatili, su sangue

Dettagli

Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14

Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14 Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14 Cohen AT et al. Thromb Haemost 2007;98:756-764 Dentali F et al. Thromb Haemost 2016;115:399-405 n /1000.000 abitanti Trend temporale Femmine Maschi Dentali

Dettagli

Università di Bologna

Università di Bologna Cremona, 4 Marzo2016 A chi e quale NAO Prof. Gualtiero Palareti Malattie Cardiovascolari Università di Bologna From Blondon & Bounameaux, Circulation 2015 Initial Long-Term Extended From Kearon et al.,

Dettagli

Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica. G. M. Francese. U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania

Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica. G. M. Francese. U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania GARIBALDI-NESIMA, CT- ITALY Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica G. M. Francese U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania www.escardio.org/guidelines GARIBALDI-NESIMA,

Dettagli

Gestione sul campo di farmaci innovativi NAO: il contributo del Farmacista

Gestione sul campo di farmaci innovativi NAO: il contributo del Farmacista Azienda Sanitaria Firenze Gestione sul campo di farmaci innovativi NAO: il contributo del Farmacista Dr. Teresa Brocca Firenze, 3.10.2015 Innovazione - Gruppo Tecnico AIFA-Farmindustria 2007 - Algoritmo

Dettagli

INTRODUZIONE E CONTESTO CLINICO DI UTILIZZO APPROPRIATO

INTRODUZIONE E CONTESTO CLINICO DI UTILIZZO APPROPRIATO INTRODUZIONE E CONTESTO CLINICO DI UTILIZZO APPROPRIATO Gli effetti anticoagulanti di Pradaxa sono importanti e salvavita per alcuni pazienti, ma ci sono situazioni in cui e necessario inattivare rapidamente

Dettagli

Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott.

Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott. 25-05-2018 Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott.ssa Ernesta Dores La maggior parte degli ictus cerebrali che insorgono in pazienti con fibrillazione

Dettagli

Dal Laboratorio alla Clinica: vecchi e nuovi farmaci anticoagulanti

Dal Laboratorio alla Clinica: vecchi e nuovi farmaci anticoagulanti Dal Laboratorio alla Clinica: vecchi e nuovi farmaci anticoagulanti Presidente del convegno: Dr. Antonio De Santis Terlizzi (BA), 21 marzo 2015 Sala Dioguardi P.O. Sarcone Razionale scientifico Le malattie

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN MODELLO DI PREVISIONE DI RISCHIO PER FIBRILLAZIONE ATRIALE IN SEDE AMBULATORIALE

APPLICAZIONE DI UN MODELLO DI PREVISIONE DI RISCHIO PER FIBRILLAZIONE ATRIALE IN SEDE AMBULATORIALE FACOLTA DI APPLICAZIONE DI UN MODELLO DI PREVISIONE DI RISCHIO PER FIBRILLAZIONE ATRIALE IN SEDE AMBULATORIALE RELATORE: Chiar.mo Prof DOMENICO RISSO CORRELATORE: Dr. Andrea Stimamiglio Anno Accademico

Dettagli

FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI

FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI L aspirina acetila il residuo OH della Ser 529 nella PGH 2 sintetasi 100 mg di aspirina sono sufficienti ad inibire pressoche completamente la sintesi di trombossano

Dettagli

Doppia antiaggregazione nei pazienti con cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale

Doppia antiaggregazione nei pazienti con cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale Farmaci antipiastrinici Doppia antiaggregazione nei pazienti con cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale 16 novembre 2013 Maddalena Lettino IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano Mialno, Italy

Dettagli

Commento allo studio COMPASS

Commento allo studio COMPASS APPROFONDIMENTI, 19 settembre 2017 Commento allo studio COMPASS A cura di Maurizio Del Pinto Lo studio Compass, recentemente pubblicato sul New England Journal of Medicine (1), è un ampio studio clinico

Dettagli