Università di Cagliari CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università di Cagliari CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2013-2014"

Transcript

1 Università di Cagliari Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali Facoltà di scienze economiche giuridiche e politiche CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A Dott. Rundeddu Vincenzo

2 LA RACCOLTA BANCARIA Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 2

3 Outline I Depositi-tempo a risparmio I Certificati di Deposito Cenni sulle obbligazioni bancarie Cenni sulla raccolta all ingrosso Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 3

4 Bibliografia della presente lezione Ruozi R. (2011), Economia della banca, Giuffrè Editore Capitoli 1, 2 e 5 Materiale didattico disponibile online Per approfondire Borroni M., Oriani M. (2008), Le operazioni bancarie, Il Mulino Capitoli II Malavasi R., Vallascas F. (2010), La gestione finanziaria e valutaria delle imprese, Giuffrè Editore Appendice alla Parte I Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 4

5 L attività bancaria Le banche sono l unico intermediario abilitato all esercizio congiunto del credito e della raccolta di fondi Le banche rappresentano sicuramente l intermediario principale sia sotto il profilo delle funzioni economiche svolte e sia per le dimensioni delle operazioni di raccolta e di impiego poste in essere L Italia è un sistema bancocentrico Importante: la banca è un impresa Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 5

6 nel bilancio dell azienda bancaria Stato patrimoniale (sintesi) Attivo Passivo Cassa e disponibilità liquide Debiti Titoli Fondi patrimoniali Crediti Capitale Partecipazioni Utile Immobilizzazioni IMPIEGHI All interno: Prestiti e finanziamenti a imprese e famiglie RACCOLTA All interno: Depositi delle imprese e famiglie Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 6

7 I Depositi-tempo a risparmio Rappresentano strumenti di investimento a scadenza. I depositi a risparmio vengono classificati sulla base: sulla base della presenza o meno di vincoli alla disponibilità delle somme depositate LIBERI VINCOLATI Non vi sono limiti alla libera disponibilità Prevedono una scadenza e/o un delle somme depositate termine di preavviso della titolarità delle somme medesime. DEPOSITI AL RISPARMIO NOMINATIVI DEPOSITI AL PORTATORE Ormai non si trovano in Italia Legali solo per somme < Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 7

8 I Depositi-tempo a risparmio Per il cliente ci sono 2 possibili motivazioni che lo spingono a stipulare un contratto di deposito bancario: 1. Ottenere una remunerazione in termini di interessi Si predilige un deposito tempo 2. Beneficiare di alcuni servizi bancari e in special modo dei servizi di pagamento Si predilige un deposito - moneta Ma è sempre così? Soprattutto in quest ultimo periodo Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 8

9 I Depositi-tempo a risparmio Ritenuta fiscale e Imposta di bollo La ritenuta fiscale alla fonte sugli interessi attivi dei conti deposito è del 20%. Forse variazioni a maggio 2014??? Dal 1 gennaio 2014 l imposta di bollo ANNUA dovuta sui conti deposito è lo 0,2% su base annua e calcolata sulla base dell importo investito. Abolito importo minimo di 34,20. Rimane in vigore per contratto di conto corrente (imposta comunque non dovuta per giacenze medie annue inferiori a 5.000). Per i soggetti diversi dalle persone fisiche il tetto annuo massimo d imposta è di (non più 4.500). Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 9

10 I Depositi-tempo a risparmio Importante Verificare TUTTE le condizioni contrattuali Verificare adesione a FITD e rating banca Valutare il rendimento al netto di TUTTI i costi, compresa l inflazione Alcune banche pagano per conto dei propri clienti imposta di bollo! Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 10

11 Esempio I Depositi-tempo a risparmio Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 11

12 I Depositi-tempo a risparmio Esempio Calcolare il rendimento netto di un conto vincolato (dal 1 gennaio 2014) per 12 mesi con giacenza di 6.000,00. Il tasso lordo è del 4% (nessuna commissione). Dal Al Giorni Giacenza Tasso Rendimento lordo 31/12/ /12/ ,00 4,00% 240,00 Rendimento lordo 240,00 Ritenuta fiscale (20%) - 48,00 192,00 Imposta di bollo (0,2% su importo investito) - 12,00 180,00 Rendimento netto 3,00% Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 12

13 I Depositi-tempo a risparmio Il trend Da settembre 2011 a settembre 2012: +22,5 % dei conti deposito delle famiglie Tassi abbastanza stabili sia su vincolati a 12 mesi che a 2-3 anni. Motivazioni del «boom» Corsa dello spread che porta le banche a spingere su tale raccolta a scadenza determinata Rendimenti più alti del pronti contro termine Garanzia del FITD Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 13

14 I Certificati di Deposito (CD) Sono strumenti cartolari emessi e collocati dalla banca presso la propria clientela per approvvigionarsi di risorse finanziarie a scadenza fissa. Tecnicamente sono quindi titoli trasferibili Hanno durata prefissata e immodificabile Consentono così alla banca di offrire una remunerazione maggiore rispetto ad altre forme di raccolta. Scadenza: da 3 a 60 mesi (a breve <= 18 mesi; a mlt >18 mesi) Sono strumenti finanziari Si applica il T.U.F. Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 14

15 I Certificati di Deposito (CD) Vengono emessi a «rubinetto»: emissione a flusso continuo e non vincolata ad importi o a date prefissate. Tagli minimi variabili spesso di importo contenuto ( ) Sono quindi titoli trasferibili, rappresentativi di depositi a scadenza vincolata. Sono soggetti al rischio di mancato rimborso del capitale in caso di liquidazione anticipata da parte del depositante (rischio di liquidità). Possono essere in valuta diversa dall euro (rischio di cambio). Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 15

16 I Certificati di Deposito (CD) Lo smobilizzo La vendita è sostanzialmente complessa perché non esiste un mercato secondario ufficiale e regolamentato. Le banche possono: Riacquistare dai propri clienti i certificati emessi con vita residua superiore a 18 mesi Attenzione: è vietato però alla banca liquidarli prima della scadenza Costruire società specializzate nella negoziazione dei CD Reperire controparti acquirenti che agevolino lo smobilizzo prescadenza Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 16

17 I Certificati di Deposito (CD) Ritenuta fiscale e imposta di bollo La ritenuta fiscale alla fonte sugli interessi attivi dei CD è del 20% Anche per i CD dal 1 gennaio 2014 l imposta di bollo ANNUA dovuta è lo 0,20% su base annua e calcolata sulla base dell importo investito. Abolito importo minimo di 34,20. Per i soggetti diversi dalle persone fisiche il tetto annuo massimo d imposta è di (non più 4.500). Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 17

18 I Certificati di Deposito (CD) CD «a tasso fisso» Zero Coupon (senza cedola) b.t. A cedola fissa m.l.t. CD in valuta CD «a interesse variabile» Sono indicizzati in base a parametri finanziari a b.t., a m.l.t o come combinazione di entrambi (Rendimento BOT, Euribor, Libor, Rendistato o Indici azionari) CD «corridor» Cedola minima garantita + Premio solo se il tasso indicizzato rimane nel corridoio di riferimento Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 18

19 I Certificati di Deposito (CD) Euribor (EURoInterBankOfferedRate) È un indicatore del costo del denaro a breve termine che può essere inteso come il tasso medio applicato dai principali istituti di credito europei per operazioni a termine effettuate sul mercato interbancario (a breve e brevissimo termine) espresse in euro. È un tasso di riferimento «dichiarato» che permette di capire a quanto le banche si stanno scambiando denaro per coprire proprie esigenze di liquidità a breve Esistono Euribor a 1, 2 e 3 settimane, nonché da 1 a 12 mesi Viene utilizzato per indicizzare CD a brevissimo e breve termine Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 19

20 I Certificati di Deposito (CD) Libor (London Interbank Offered Rate) È un indicatore del tasso medio a cui un grande istituto di credito può ottenere un prestito non garantito, per un certo periodo di tempo, in una determinata valuta sul mercato di Londra. È un tasso «dichiarato» per 10 valute e per 15 scadenze (dall overnight fino a 12 mesi): in pratica ogni giorno vengono calcolati 150 tassi Libor. Viene utilizzato per indicizzare CD a brevissimo e breve termine Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 20

21 I Certificati di Deposito (CD) Rendistato Viene calcolato mensilmente dalla Banca d Italia e indica il rendimento medio ponderato annuo lordo di un campione di titoli di Stato italiani a tasso fisso. Il paniere su cui si calcola è composto da tutti i Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) soggetti a tassazione quotati sul MOT (Mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di stato) e aventi vita residua superiore ad un anno. Il paniere è continuamente aggiornato e quindi il Rendistato è rappresentativo del tasso di interesse di un obbligazione sintetica a maturità non costante. Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 21

22 Esempio Il rendimento di un CD Zero Coupon «a tasso fisso» Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 22

23 I Certificati di Deposito (CD) Esempio Un investitore in data 1 febbraio 2014 sottoscrive un CD Zero Coupon a 6 mesi (scadenza 31 luglio) del valore di e a un tasso annuo lordo del 5,5%. Si determini il rendimento lordo, il rendimento netto (tenendo conto della ritenuta fiscale e dell'imposta di bollo) e il tasso di rendimento effettivo del CD. Tasso fisso Breve termine Zero Coupon Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 23

24 I Certificati di Deposito (CD) Esempio Importo del certificato (C) 2.000,00 Dal 01/02/2014 Al 31/07/2014 Giorni (gg) 180 Tasso 5,50% Rendimento lordo (C x gg x tasso)/ ,25 Ritenuta fiscale (20%) - 10,85 Imposta di bollo (0,20% annuo su C) Rapportato a anno - 1,97 Con un tasso nominale del 5,5% Rendimento netto (I) 41,42 Importo disponibile a scadenza 2.041,42 Tasso (annuo) di rendimento effettivo (R X 365) / (C X gg) % 4,20% Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 24

25 Focus La capitalizzazione Capitale Giorni Tasso Capitale Mesi Tasso 1200 Capitale Anni Tasso Nell esempio precedente con un capitale (C) di (importo dell esborso iniziale) investito per 180 giorni si avrà un rendimento netto (interesse) di 41,42. Si avrà un tasso di rendimento per formula inversa di: , 42 = X 180 Tasso Tasso effettivo di rendimento = 41,42X x 180 = 4, 20% Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 25

26 I Pronti contro Termine (PcT) Come funzionano Vendita con «patto di riacquisto» Clientela retail (famiglie e imprese) A BT (in genere tra i 15 giorni e 6 mesi; raramente sino a 18 mesi) In genere non ammessa l estinzione anticipata Taglio minimo: in genere Obiettivo di fidelizzare clientela con importanti disponibilità finanziarie Generalmente i titoli oggetti del contratto sono titoli di stato con breve vita residua (BTP e CCT in genere). Talvolta titoli pubblici e privati in valuta Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 26

27 I Pronti contro Termine (PcT) Come funzionano Vendita di titoli al cliente PcT (passivi per la banca) Riacquisto degli stessi titoli dal cliente Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 27

28 I Pronti contro Termine (PcT) Rappresentazione nel bilancio della banca Attivo Passivo Valori mobiliari: fra cui i titoli Debiti vs. clientela retail: fra cui il oggetto di contratto di PcT debito sorto per il contratto di PcT Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 28

29 I Pronti contro Termine (PcT) Attenzione non confondere PcT (attivi) Operazione analoga, ma di impiego: la banca acquista a pronti i titoli dal cliente e glieli rivende a termine. PcT tra banche Raccolta (o impieghi) sul mercato interbancario PcT tra banche e BCE Operazione di mercato aperto (strumento indiretto di politica monetaria) Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 29

30 I Pronti contro Termine (PcT) Ritenuta fiscale e imposta di bollo La ritenuta fiscale alla fonte sugli interessi attivi dei PcT è del 20% Anche per i PcT dal 1 gennaio 2014 l imposta di bollo ANNUA dovuta è lo 0,20% su base annua e calcolata sulla base dell importo investito. Abolito importo minimo di 34,20. Per i soggetti diversi dalle persone fisiche il tetto annuo massimo d imposta è di (non più 4.500). Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 30

31 I Pronti contro Termine (PcT) BTP (Buoni del Tesoro Poliennali) MLT, al portatore, a tasso fisso con cedola prestabilita al momento dell emissione Scadenza: 3, 5, 10, 15, 30 anni Taglio minimo: Cedola: semestrale posticipata Trattamento fiscale: ritenuta fiscale alla fonte su interessi (su cedola e su scarto tra emissione e rimborso) del 12,50% Imposta di bollo: 0,20% Emissione: asta marginale senza indicazione del prezzo base (link) Quotazione: MOT / TLX e MTS Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 31

32 I Pronti contro Termine (PcT) BTP: esempio In data 30/06/2014 si acquistano di BTP di durata triennale con prezzo di emissione di 97, cedole semestrali calcolate al tasso annuo del 3%. Rimborso alla pari. Valore nominale (VN) ,00 Prezzo di emissione 97,00 Esborso iniziale (C) ,00 Tasso di interesse annuale 3,00% Data acquisto 30/06/2014 Data rimborso 30/06/2017 Cedola annua 1.500,00 Cedola semestrale lorda 750,00 Ritenuta fiscale (12,5%) - 93,75 Cedola semestrale netta 656,25 Scarto di emissione 1.500,00 Ritenuta fiscale (12,5%) - 187,50 Incassato a scadenza ,50 Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 32

33 I Pronti contro Termine (PcT) BTP: esempio Flussi Data Importo Uscita iniziale 01/07/ ,00 Cedola 1 31/12/ ,25 Imposta bollo 31/12/ ,00 Cedola 2 30/06/ ,25 Imposta bollo 30/06/ ,00 Cedola 3 31/12/ ,25 Imposta bollo 31/12/ ,00 Cedola 4 30/06/ ,25 Imposta bollo 30/06/ ,00 Cedola 5 31/12/ ,25 Imposta bollo 31/12/ ,00 Cedola 6 30/06/ ,25 Imposta bollo 30/06/ ,00 Incasso Valore nominale netto 30/06/ ,50 Rendimento dell'investimento (Funzione "TIR.X Excel") 3,39% Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 33

34 I Pronti contro Termine (PcT) CCT (Buoni del Tesoro Poliennali) MLT, indicizzati, a reddito fisso, a tasso variabile Scadenza: 7 anni Taglio minimo: Cedola: semestrale posticipata Parametro di indicizzazione: rendimento lordo all emissione dei BOT a 6 mesi relativo all asta tenutasi alla fine del mese precedente la decorrenza della cedola, maggiorato di uno Spread Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 34

35 I Pronti contro Termine (PcT) CCT (Buoni del Tesoro Poliennali) Trattamento fiscale: ritenuta fiscale alla fonte su interessi (su cedola e su scarto tra emissione e rimborso) del 12,50% Imposta di bollo: 0,20% Emissione: asta marginale senza indicizazione al prezzo base (link) Quotazione: MOT / TLX e MTS Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 35

36 I Pronti contro Termine (PcT) BOT (Buoni Ordinari del Tesoro) BT, al portatore, senza cedola Scadenza: in genere 3, 6, 12 mesi (tempo espresso in giorni) Taglio minimo: Trattamento fiscale: ritenuta fiscale alla fonte su interessi (su cedola e su scarto tra emissione e rimborso) del 12,50% Imposta di bollo: 0,20% Emissione: asta competitiva (link) in prevalenza tra banche e SIM Quotazione: Mot / TLX e MTS Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 36

37 Esempio Il rendimento effettivo dei PcT Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 37

38 I Pronti contro Termine (PcT) Esempio Un investitore in data 1 aprile 2014 sottoscrive con la propria banca un contratto di "Pronti contro termine" a 90 giorni, su un BTP del valore nominale di I prezzi stabiliti sono i seguenti: Prezzo a Pronti 102. Prezzo a Termine 103,5. Le commissioni applicate dalla banca sull'intera operazione ammontano a 80. Si calcoli il tasso netto di rendimento, tenendo conto della ritenuta fiscale e dell'imposta di bollo. Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 38

39 I Pronti contro Termine (PcT) Esempio Prezzo a pronti 102,00 Prezzo a termine 103,5 Durata (giorni) 90 Valore nominale (VN) ,00 Somma versata a pronti (VN / 100 X prz. Pronti) C ,00 Somma versata a pronti (VN / 100 X prz. Termine) ,00 Interesse lordo 1.200,00 Ritenuta d'acconto (20%) - 240,00 Commissioni bancarie - 80,00 Imposta di bollo (0,20% annuo) rapportato ad anno - 160,00 Interesse netto (I) 720,00 Tasso (annuo) di rendimento effettivo (I X 365) / (C X t) 3,58% Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 39

40 Le obbligazioni bancarie L obbligazione (bond) È un titolo di credito che rappresenta una parte di debito acceso da una società o da un ente pubblico per finanziarsi In particolare è un prestito a MLT in cui l emittente si configura come debitore e l investitore come creditore. A fronte del capitale iniziale l investitore riceve di solito una cedola (interesse periodico) in aggiunta al rimborso del capitale prestato a scadenza Funzione: reperire risorse finanziarie, direttamente tra i risparmiatori, a condizioni più vantaggiose rispetto a prestiti bancari e capitale di rischio (azioni). Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 40

41 Le obbligazioni bancarie Forma di raccolta importante, in termini quantitativi, paragonabile ai depositi in conto corrente. Forte attrattiva in particolare per le famiglie Durata minima: 3 anni. In genere emesse a anni Rimborso: in un unica soluzione (alla scadenza ) rimborso progressivo (raro ormai a cadenza annuale in genere) clausole «straordinarie» (in genere su scelta della banca): es. possibilità di rimborso in un unica soluzione Cedola: trimestrale, semestrale o annuale (in genere semestrale) Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 41

42 Le obbligazioni bancarie Normativa di vigilanza Emissione consentita a TUTTE le banche Taglio minimo: Riducibile a (o suoi multipli) se (alternativamente) l emissione è di importo > 150 milioni la banca emittente rispetta i seguenti 3 requisiti: 1. Patrimonio di vigilanza > 25 milioni; 2. utile negli ultimi 3 esercizi; 3. giudizio di revisione (positivo su ultimo bilancio). Durata «originaria» minima: 3 anni in caso di riapertura delle emissioni o rimborso graduale, la durata media ponderata non inferiore a 2 anni Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 42

43 Le obbligazioni bancarie In base al Rimborso: in un unica soluzione a scadenza (bullet) graduale (sinking fund o amortizing) In base al Rimborso anticipato: su iniziativa della banca (callable) non prima dei 18 mesi dalla chiusura dell offerta su richiesta del sottoscrittore (puttable) possibilità concessa molto raramente non prima dei 2 anni dalla chiusura dell offerta Cessione prima della scadenza sul mercato secondario Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 43

44 Le obbligazioni bancarie In base al Rendimento: «Obbligazioni Plain vanilla» Struttura semplice (assimilabile a BOT o BTP), con caratteristiche prestabilite e opzionalità «Obbligazioni strutturate» Titoli costituiti da una componente obbligazionaria «standard» e da una posizione su uno o più strumenti derivati. Curiosità: «Plain Vanilla» significa letteralmente «semplice alla vaniglia» e si riferisce alla richiesta di gelato considerata, nel mondo anglossassone, come la più semplice che ci sia!!! Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 44

45 La raccolta all ingrosso (wholesale) Raccolta Retail Importi unitari ridotti per numero elevato clienti Famiglie e imprese Raccolta wholesale Importi unitari elevati per numero ridotto di controparti Imprese (grandi), operatori istituzionali, banche, BCE Forme tecniche di raccolta all ingrosso Operazioni sull interbancario Operazioni con la Banca Centrale Europea Emissione obbligazionaria e prestiti subordinati Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 45

46 La raccolta all ingrosso (wholesale) La raccolta sul mercato interbancario è attuata dalle «banche prenditrici» a fronte di risorse rese disponibili da altre banche con eccedenze di liquidità («banche datrici») La raccolta retail è decisamente superiore in termini quantitativi e ha l obiettivo di procurare risorse finanziare da poi impiegare per la funzione creditizia. La raccolta sull interbancario ha obiettivi differenti: Gestione della tesoreria Gestione delle riserve di liquidità Ottimizzazione del processo di gestione di attivo e passivo bancario Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 46

47 La raccolta all ingrosso (wholesale) Operazioni sull interbancario Forme tecniche previste: conti correnti di corrispondenza per servizi resi: servono a gestire gli scambi bilaterali per la gestione dei servizi di pagamento NON SONO PROPRIAMENTE RACCOLTA conti di deposito, liberi e vincolati prestiti o conti di finanziamento operazioni di pronti contro termine contratti derivati su tassi di interesse e operazioni di swap di valute La forma tecnica principalmente utilizzata il deposito («puramente» fiduciario) Le negoziazioni dei depositi interbancari avvengono sul mercato e-mid. Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 47

48 La raccolta all ingrosso (wholesale) Operazioni sull interbancario La durata dei depositi trattati sull e-mid: Brevissima e breve scadenza Overnight Circa l 85% degli scambi Tommorrow - next Spot - next Depositi a tempo Depositi differiti Term deposit Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 48

49 La raccolta all ingrosso (wholesale) Operazioni con la BCE Si tratta i operazioni tecnicamente molto complesse e effettuata da personale altamente specializzato Importi consistenti Forme tecniche previste: Operazioni su iniziativa delle controparti (operate da BCN) Operazioni (overnight) di rifinanziamento marginale Finanziamento per importo limitato a fronte di attività finanziarie di pari importo depositate a garanzia (titoli pubblici in genere) Deposito (overnight) presso la BCN Impiego per le banche della liquidità in eccesso Operazioni di mercato aperto (operate direttamente dalla BCE) Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 49

50 La raccolta all ingrosso (wholesale) Operazioni con la BCE Operazioni di mercato aperto (operate direttamente dalla BCE) Operazione di rifinanziamento principale (PcT a cadenza e durata settimanale tra banche e BCE) Operazioni di rifinanziamento a più lungo termine (PcT a cadenza e durata mensile tra banche e BCE) Fine tuning Né scadenza, né frequenza regolare. Servono (al SEBC) per regolare le fluttuazioni di liquidità inattese (aste veloci o precedure bilaterali) Swap in valuta Il SEBC acquista (o vende) euro a pronti contro una valuta estera e rivende (o riacquista) a termine Operazioni di tipo strutturale Acquisto vendita (da parte di SEBC) di attività finanziarie ; emissione di certificati debito della BCE Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 50

51 La raccolta retail: alcuni numeri Evoluzione quantitativa della raccolta Raccolta da clientela Retail residente in Italia (Valori %) Anno 1995 Anno 2009 Depositi in c/c e di risparmio 46% 50% CD 26% 3% PcT 12% 5% Obbligazioni 16% 42% Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 51

52 Corso di Tecnica bancaria - Dott. Rundeddu Vincenzo 52

CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A

CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2012-2013 Dott. Rundeddu Vincenzo I Pronti Contro Termine (PcT) 2 Bibliografia della corrente

Dettagli

I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento

I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento I TITOLI DI STATO I Titoli di Stato sono strumenti di debito utilizzati dallo Stato Italiano per finanziare le proprie esigenze finanziarie. Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha previsto di effettuare

Dettagli

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA 1 NEL MERCATO FINANZIARIO SI NEGOZIANO TITOLI CON SCADENZA SUPERIORE A 18 MESI AZIONI OBBLIGAZIONI TITOLI DI STATO 2 VALORE DEI TITOLI VALORE

Dettagli

Gli strumenti della Banca Centrale Europea

Gli strumenti della Banca Centrale Europea Gli strumenti della Banca Centrale Europea Strumenti della BCE Operazioni di Politica Monetaria Tipologie di Transazioni Immissione di Liquidità Assorbimento di Liquidità Operazioni di Mercato Aperto Operazioni

Dettagli

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI 1 Cambi 2 Valuta: qualsiasi mezzo di pagamento utilizzabile negli scambi internazionali, es. banconote,

Dettagli

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali 1 RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali Il mercato dei capitali 2 E costituito dalla incontro tra domanda e offerta di capitali, in esso ha luogo la fissazione del prezzo dei capitali rappresentato

Dettagli

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA 1 Tutti i soggetti economici quando si trovano a risparmiare si trovano di fronte a due opzioni : TESOREGGIAMENTO Processo attraverso il quale

Dettagli

I titoli di debito: elementi distintivi

I titoli di debito: elementi distintivi I titoli di debito: elementi distintivi Valore nominale Modalità di remunerazione Titolo con cedola: tasso cedolare, cedola, data/e di godimento Titolo senza cedola o zero coupon Rischi tipici Rischio

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto AREA FINANZA DISPENSE FINANZA Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Prodotti finanziari a medio - lungo termine CTZ: Certificati del Tesoro zero coupon ORGANISMO BILATERALE

Dettagli

TASSI D INTERESSE SULLE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO

TASSI D INTERESSE SULLE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO TASSI D INTERESSE SULLE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO - CREDITO AL CONSUMO => Tassi fissi, espressi con due indicatori (per ogni operazione vengono indicati entrambi) -TAN (Tasso Annuo Nominale): quanto

Dettagli

Università di Cagliari CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2014-2015

Università di Cagliari CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2014-2015 Università di Cagliari Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali Facoltà di scienze economiche giuridiche e politiche CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2014-2015 Dott. Rundeddu Vincenzo LE OPERAZIONI

Dettagli

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE Appunti sul libro Economia della Banca DEFINIZIONI Le forme tecniche di raccolta comprendono il complesso degli strumenti che consentono alla banca

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI

IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI A cura di Gian Nereo Mazzocco Verona, 11 febbraio 2006 Le anticipazioni di tesoreria (art. 222 Tuel) Controparte: istituto tesoriere Limiti: 3/12 delle entrate correnti

Dettagli

CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2012-2013

CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2012-2013 Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2012-2013 Dott. Rundeddu Vincenzo Riepilogo 2 Argomenti trattati Il conto corrente bancario

Dettagli

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario 1 Anteprima In questo capitolo analizzeremo i titoli di debito a lungo termine, cioè le obbligazioni.

Dettagli

STRUMENTI E PRODOTTI FINANZIARI (1)

STRUMENTI E PRODOTTI FINANZIARI (1) STRUMENTI E PRODOTTI FINANZIARI (1) Novembre 2011 Università della Terza Età 1 Il Mercato Finanziario Il mercato finanziario è il complesso delle emissioni e delle negoziazioni che hanno come oggetto strumenti

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

I VALORI MOBILIARI I VALORI MOBILIARI I VALORI MOBILIARI CORSI DI RIALLINEAMENTO 19/10/2011

I VALORI MOBILIARI I VALORI MOBILIARI I VALORI MOBILIARI CORSI DI RIALLINEAMENTO 19/10/2011 CORSI DI RIALLINEAMENTO ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2011-2012 Sono titoli di credito negoziabili e trasferibili emessi da enti pubblici o da società private, che rappresentano crediti fruttiferi in denaro

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2012-2013

CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2012-2013 Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2012-2013 Dott. Rundeddu Vincenzo Le operazioni di Impiego 2 Bibliografia della corrente

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - SINTESI - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

Quesiti a risposta multipla

Quesiti a risposta multipla Quesiti a risposta multipla 1. Il conto corrente di corrispondenza creditorio libero (bancario) è. a). un contratto di agenzia; b) un contratto specificamente regolato dal codice civile; c) un contratto

Dettagli

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Prodotti Finanziari a medio - lungo termine CCT: Certificati di Credito del Tesoro

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Prodotti Finanziari a medio - lungo termine CCT: Certificati di Credito del Tesoro AREA FINANZA DISPENSE FINANZA Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Prodotti Finanziari a medio - lungo termine CCT: Certificati di Credito del Tesoro ORGANISMO BILATERALE

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I servizi di investimento e di pagamento

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I servizi di investimento e di pagamento Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I servizi di investimento e di pagamento I servizi di investimento Prodotti che soddisfano le esigenze di investimento della clientela Raccolta diretta (raccolta

Dettagli

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A TASSO VARIABILE SUBORDINATO UPPER TIER II BANCA C.R.

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A TASSO VARIABILE SUBORDINATO UPPER TIER II BANCA C.R. Sede Legale e Direzione Generale in Asti, Piazza Libertà n. 23 Iscritta all Albo delle Banche autorizzate al n. 5142 Capogruppo del Gruppo Bancario Cassa di Risparmio di Asti S.p.A. Iscritto all Albo dei

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE INVESTIMENTI IN TITOLI 1 GLI INVESTIMENTI IN TITOLI OPERAZIONI DI INVESTIMENTO FINANZIARIO 1. Operazioni di prestito attivo 2. Investimenti in immobilizzazioni non caratteristiche

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 gennaio 2011 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1.

Dettagli

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Prodotti finanziari a breve termine BOT: Buoni Ordinari del tesoro

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Prodotti finanziari a breve termine BOT: Buoni Ordinari del tesoro AREA FINANZA DISPENSE FINANZA Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Prodotti finanziari a breve termine BOT: Buoni Ordinari del tesoro ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI Un breve riepilogo su cosa è cambiato e su cosa sta per cambiare per i prodotti assicurativi Ante riforma Come noto, dal primo gennaio 2012 sono state introdotte nuove

Dettagli

CERTIFICATI DI DEPOSITO

CERTIFICATI DI DEPOSITO Aggiornato al 06/03/2014 N release 0011 Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica: BANCA INTERPROVINCIALE S.p.A. Forma giuridica: Società per Azioni Sede legale e amministrativa:

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) 1. A febbraio 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.855 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Esercitazione sui certificati di deposito

Esercitazione sui certificati di deposito Esercitazione sui certificati di deposito In data 30 marzo un investitore sottoscrive un certificato di deposito a 390 gg al prezzo di emissione di 94,6 e prezzo di rimborso pari a 100. Valore nominale

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2. DOCUMENTO INFORMATIVO PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.00% EMISSIONE N. 27/2015 CODICE lsln IT0005108672 Il presente documento

Dettagli

Economia Monetaria - Slide 7

Economia Monetaria - Slide 7 1 Economia Monetaria - Slide 7 Giorgio Calcagnini Università di Urbino Dip. Economia, Società, Politica giorgio.calcagnini@uniurb.it http://www.econ.uniurb.it/calcagnini/ http://www.econ.uniurb.it/calcagnini/economiamonetaria12.html

Dettagli

CERTIFICATI DI DEPOSITO

CERTIFICATI DI DEPOSITO Aggiornato al 16/11/2015 N release 0019 Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica: BANCA INTERPROVINCIALE S.p.A. Forma giuridica: Società per Azioni Sede legale e amministrativa:

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) 1. A giugno 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è sempre

Dettagli

LE OBBLIGAZIONI NELLA STAMPA FINANZIARIA

LE OBBLIGAZIONI NELLA STAMPA FINANZIARIA LE OBBLIGAZIONI NELLA STAMPA FINANZIARIA 1 Tabella quantitativi trattati (prima pagina del Sole 24 Ore) 19.01 16.01 Azioni: numero 643.314.169 574.051.164 Azioni: valore 1.727.230.318 1.801.108.021 Titoli

Dettagli

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000 Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Il Rendimento medio dei titoli pubblici ( Rendistato )

Il Rendimento medio dei titoli pubblici ( Rendistato ) Banca d Italia Servizio Politica Monetaria e del Cambio Divisione Prestiti Pubblici Il Rendimento medio dei titoli pubblici ( Rendistato ) - Guida informativa Febbraio 2007 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) 1. A fine 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820,6 miliardi di euro

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "B.C.C. DI FORNACETTE OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE" Emissione n. 182 B.C.C. FORNACETTE 2007/2010 Euribor 6 mesi + 25 p.b. ISIN IT0004218829 Le

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Scegli la tua Banca...

Scegli la tua Banca... Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Tasso Variabile con Minimo e Massimo 2016 - ISIN IT000532187 Obbligazione

Dettagli

Economia del Mercato Mobiliare

Economia del Mercato Mobiliare Economia del Mercato Mobiliare Presentazione del corso Gli strumenti finanziari: aspetti introduttivi I titoli di debito (continua la prossima lezione) Presentazione del corso Docenti Ricevimento Calendario

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 5 del 23 gennaio 2012 La manovra Monti (DL 6.12.2011 n. 201 convertito nella L. 22.12.2011 n. 214) - Novità in materia di imposta di bollo su conti correnti,

Dettagli

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE 2014 - NOVEMBRE 2017 SCHEDA PRODOTTO

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE 2014 - NOVEMBRE 2017 SCHEDA PRODOTTO EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE 2014 - NOVEMBRE 2017 SCHEDA PRODOTTO SCHEDA PRODOTTO Prestito obbligazionario Banca Finnat Euramerica S.p.A. T.V. OTT. 2014 NOV. 2017

Dettagli

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. PRODOTTI FINANZIARI A MEDIO-LUNGO TERMINE BTP: Buoni del Tesoro Poliennali

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. PRODOTTI FINANZIARI A MEDIO-LUNGO TERMINE BTP: Buoni del Tesoro Poliennali AREA FINANZA DISPENSE FINANZA Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto PRODOTTI FINANZIARI A MEDIO-LUNGO TERMINE BTP: Buoni del Tesoro Poliennali ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) 1. A giugno 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.833 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014 I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS Federica Miglietta Bari, luglio 2014 GLI STRUMENTI DERIVATI Gli strumenti derivati sono così denominati perché il loro valore deriva dal prezzo di una attività sottostante,

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 luglio 2010 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1. Mutui

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014

Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014 Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014 Legge di stabilità per il 2014. Le novità in materia di imposta di bollo su deposito titoli e conti deposito Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

Prestito Sociale Coop Centro Italia: tanti vantaggi e zero spese!

Prestito Sociale Coop Centro Italia: tanti vantaggi e zero spese! Prestito Sociale Coop Centro Italia: tanti vantaggi e zero spese! 2 Il Prestito Sociale di Coop Centro Italia Il Prestito Sociale è uno strumento semplice, sicuro e conveniente attraverso il quale puoi

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI A TASSO STEP UP

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI A TASSO STEP UP CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI A TASSO STEP UP Banca Popolare del Lazio Step Up 24/11/2009 24/11/2012, Codice Isin IT0004549686 Le presenti Condizioni

Dettagli

Classificazione dei titoli

Classificazione dei titoli Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 1 OPERAZIONI IN TITOLI Fondi (pubblici e privati) = crediti fruttiferi in denaro o quote fruttifere di capitale. Beni fungibili

Dettagli

BANCO DI SARDEGNA S.P.A. 2009-2011 TASSO VARIABILE INDICIZZATO AL RENDIMENTO DEL BOT IN ASTA ISIN IT0004506207

BANCO DI SARDEGNA S.P.A. 2009-2011 TASSO VARIABILE INDICIZZATO AL RENDIMENTO DEL BOT IN ASTA ISIN IT0004506207 BANCO DI SARDEGNA S.P.A. Sede legale: Cagliari - Viale Bonaria 33 Sede amministrativa e Direzione generale: Sassari - Viale Umberto 36 Capitale sociale al 31 dicembre 2007 euro 155.247.762,00 i.v. Cod.

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA relativa al programma di emissioni denominato BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE Banca di Cesena 15/01/2007 15/01/2010 TV EUR ISIN IT0004171218 Le

Dettagli

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 1 La Gestione Separata è un Fondo, costituito da un insieme di Attività Finanziarie, gestito dalla Compagnia di Assicurazioni

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) 1. A fine 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.830,2 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Notazione. S : som m a finanziata i : tasso d 'in teresse D : debito residuo E : d eb ito estin to I : q u o ta in teressi C : q u o t a capita l e R

Notazione. S : som m a finanziata i : tasso d 'in teresse D : debito residuo E : d eb ito estin to I : q u o ta in teressi C : q u o t a capita l e R Ammortamento t finanziarioi i Piani di rimborso prestiti MQ 186PP Notazione S : som m a finanziata i : tasso d 'in teresse D : debito residuo E : d eb ito estin to I : q u o ta in teressi C : q u o t a

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA POPOLARE DELL ALTO ADIGE SOCIETÀ COOPERATIVA PER AZIONI Sede Legale in Bolzano, Via del Macello n.55 Iscritta all Albo delle Banche al n. 3630.1 e Capogruppo del Gruppo Bancario Banca Popolare dell

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) PRINCIPALI GRANDEZZE BANCARIE: CONFRONTO 2013 VS 2007 2007 2013 Prestiti all'economia (mld di euro) 1.673 1.851 Raccolta da clientela (mld di euro)

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad agosto 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) 1. A maggio 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.815 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

IL MERCATO MONETARIO CARATTERISTICHE TECNICHE E ALCUNI ASPETTI DI FUNZIONAMENTO. Capitolo 11 MEF. Lezione 5 1

IL MERCATO MONETARIO CARATTERISTICHE TECNICHE E ALCUNI ASPETTI DI FUNZIONAMENTO. Capitolo 11 MEF. Lezione 5 1 IL MERCATO MONETARIO CARATTERISTICHE TECNICHE E ALCUNI ASPETTI DI FUNZIONAMENTO Capitolo 11 MEF Lezione 5 1 SAPRESTE RISPONDERE A QUESTA DOMANDA? Nella relazione annuale di Microsoft per il 2009, si poteva

Dettagli

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A. RISOLUZIONE N. 58/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 marzo 2003 OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

Dettagli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli 1. I Tassi di interesse Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Strumenti (in generale) Un titolo rappresenta un diritto sui redditi futuri dell emittente o sulle sue attività Un

Dettagli

INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI TASSO FISSO 3,50% 20/09/2011-20/09/2013 54ª DI MASSIMI 15.000.000,00 ISIN IT0004761448

INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI TASSO FISSO 3,50% 20/09/2011-20/09/2013 54ª DI MASSIMI 15.000.000,00 ISIN IT0004761448 CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI TASSO FISSO Banca Popolare del Lazio 3,50% 20/09/2011-20/09/2013 54ª DI MASSIMI 15.000.000,00 ISIN IT0004761448 Le presenti

Dettagli

ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA BTP DAY

ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA BTP DAY ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA BTP DAY 28 NOVEMBRE e 12 DICEMBRE DOMANDE E RISPOSTE DOMANDE GENERALI Che cos è il Btp day? Il BTP-day è una iniziativa che ha l obiettivo di agevolare temporaneamente i

Dettagli

Banca Intermobiliare SpA Obbligazioni a tasso variabile

Banca Intermobiliare SpA Obbligazioni a tasso variabile Sede legale in Torino, Via Gramsci, n. 7 Capitale sociale: Euro 154.737.342,00 interamente versato Registro delle imprese di Torino e codice fiscale n. 02751170016 Iscritta all Albo Banche n. 5319 e Capogruppo

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825,8 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI 1 LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI OPERAZIONI A BREVE TERMINE - rapporto di conto corrente - operazioni

Dettagli

OPERAZIONI IN TITOLI - CONDIZIONI ECONOMICHE

OPERAZIONI IN TITOLI - CONDIZIONI ECONOMICHE Data 26/01/2015 Versione n. 06 OPERAZIONI IN TITOLI - CONDIZIONI ECONOMICHE RACCOLTA ORDINI / NEGOZIAZIONE o TITOLI OBBLIGAZIONARI: TITOLI DI STATO ITALIA / ESTERO COMMISSIONI di negoziazione... 0,55%

Dettagli

* Il sistema finanziario

* Il sistema finanziario * Il sistema finanziario e le banche Prof.ssa Valeria Roncone 1 *Argomenti chiave: L attività della banca e sue specificità Le funzioni della banca Il Sistema Europeo di Banche Centrali e la Banca Centrale

Dettagli

Temi d esame di Matematica Finanziarie e Attuariale. Matematica Finanziaria ed Attuariale Prova scritta dell 8 aprile 2005

Temi d esame di Matematica Finanziarie e Attuariale. Matematica Finanziaria ed Attuariale Prova scritta dell 8 aprile 2005 Temi d esame di Matematica Finanziarie e Attuariale Matematica Finanziaria ed Attuariale Prova scritta dell 8 aprile 2005 1. 7 pti Una somma di denaro raddoppia dopo 10 anni: qual è il tasso di rendimento?

Dettagli

MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA

MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA CASSA RURALE DI PERGINE BANCA DI CREDITO COOPERATIVO Soc. Coop. Sede legale in Pergine Valsugana, Piazza Gavazzi, n. 5 Sede amministrativa in Pergine Valsugana, Piazza Gavazzi, n. 5 - e-mail info@cr-pergine.net

Dettagli

L attività di intermediazione creditizia: LE OPERAZIONI DI IMPIEGO (Operazioni Attive) Università degli Studi di Teramo - Prof.

L attività di intermediazione creditizia: LE OPERAZIONI DI IMPIEGO (Operazioni Attive) Università degli Studi di Teramo - Prof. L attività di intermediazione creditizia: LE OPERAZIONI DI IMPIEGO (Operazioni Attive) 1 I contratti bancari fanno parte della più ampia categoria dei CONTRATTI FINANZIARI ossia quei contratti che si caratterizzano

Dettagli

Finanziamento ordinario a medio/lungo termine

Finanziamento ordinario a medio/lungo termine Finanziamento ordinario a medio/lungo termine Descrizione Finanziamento classico a medio/lungo termine, di durata compresa tra 5 e 10 anni, che consente di programmare l'esborso attraverso rate, normalmente

Dettagli

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8 Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8 SELTA INTERTEMPORALE (continua) Valore attuale nel caso di più periodi Valore di un titolo di credito Obbligazioni Obbligazioni emesse dalla Stato.

Dettagli

La gestione della raccolta bancaria (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012

La gestione della raccolta bancaria (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012 La gestione della raccolta bancaria (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012 Le funzioni d investimento delle passività bancarie Esistono diverse tipologie

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA ALPI MARITTIME CREDITO COOPERATIVO CARRU S.C.P.A. in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO Banca Alpi Marittime Credito Cooperativo Carrù S.c.p.a.

Dettagli

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE L articolo 2 del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138, convertito, con modificazioni, nella legge 14 settembre 2011 n. 148, concernente ulteriori misure

Dettagli

MASSIMI 24/05/2011-24/05/2014 20.000.000.00 ISIN IT0004720865

MASSIMI 24/05/2011-24/05/2014 20.000.000.00 ISIN IT0004720865 CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI STEP-UP Banca Popolare del Lazio Step Up 24/05/2011-24/05/2014 50a DI MASSIMI 20.000.000.00 ISIN IT0004720865 Le presenti

Dettagli

I Prestiti Obbligazionari

I Prestiti Obbligazionari I Prestiti Obbligazionari I PRESTITI OBBLIGAZIONARI I prestiti obbligazionari sono debiti di finanziamento tipici della s.p.a. che, con essi, si procura mezzi finanziari per sviluppare la propria attività

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero dell Economia e delle Finanze Quale titolo di Stato per quale profilo di investitore? Forum della PA - 25 maggio 2007 Dott.ssa Maria Cannata Direttore Generale del Debito Pubblico -1- Introduzione

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.848 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

FORWARD RATE AGREEMENT

FORWARD RATE AGREEMENT FORWARD RATE AGREEMENT Il Forward Rate Agreement (F.R.A.) è un contratto su tassi di interesse in base al quale due controparti si impegnano a scambiare ad una data futura prestabilita un certo ammontare

Dettagli

Situazione indebitamento al 31.12.2009

Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 A cura del Servizio Credito dell Assessorato della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio Cagliari, Dicembre

Dettagli

Seconda Emissione - Scheda informativa

Seconda Emissione - Scheda informativa BTP Italia Seconda Emissione - Scheda informativa Emittente Rating Emittente Annuncio dell emissione Tasso cedolare (reale) annuo minimo garantito Modalità di collocamento sul MOT Quotazione Taglio minimo

Dettagli