LA PROBABILITAÁ ALGEBRA IL CALCOLO DELLE PROBABILITAÁ. richiami della teoria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PROBABILITAÁ ALGEBRA IL CALCOLO DELLE PROBABILITAÁ. richiami della teoria"

Transcript

1 ALGEBRA IL CALCOLO DELLE PROBABILITAÁ richiami della teoria n un evento E si dice casuale o aleatorio, quando il suo verificarsi dipende unicamente dal caso; n un evento si dice certo quando eá possibile stabilire con assoluta certezza il suo verificarsi; n un evento si dice impossibile quando non potraá mai realizzarsi; n la probabilitaá (definizione classica) p E di un evento E eá data dal rapporto fra il numero f di casi favorevoli all'evento e il numero complessivo n dei casi possibili. In simboli: p E ˆ f n : La probabilitaá di un evento certo eá uguale a, di un evento impossibile eá uguale a 0 e di un evento aleatorio qualsiasi eá un numero compreso tra 0 e, cioeá 0 p ; n la probabilitaá totale di due o piuá eventi incompatibili eá uguale alla somma delle probabilitaá di ciascun evento; n la probabilitaá totale di due eventi compatibili eá uguale alla somma delle probabilitaá di ciascun evento diminuita della probabilitaá comune ai due eventi; n due eventi sono complementari quando il verificarsi di uno esclude il verificarsi dell'altro ma sicuramente uno dei due eventi si verificheraá; n la probabilitaá di un evento composto E, costituito da due eventi E e E 2 fra loro indipendenti, si ottiene effettuando il prodotto delle probabilitaá di ciascun evento e viene chiamata anche probabilitaá composta; n la probabilitaá di un evento composto E costituito da due eventi E e E 2 fra loro dipendenti, si ottiene effettuando il prodotto della probabilitaá di E per la probabilitaá condizionata di E 2 ; n la probabilitaá (definizione frequentista) di un evento E in un esperimento eá il valore della frequenza relativa di E cioeá p E ˆfrequenza assoluta : n o prove; n la probabilitaá (definizione soggettiva) di un evento E eá il rapporto fra il prezzo P che si eá disposti a pagare e la somma S che si ritiene di dover avere in cambio se l'evento si verifica. COMPRENSIONE DELLA TEORIA Un evento si dice aleatorio se: a. probabilmente si verifica; b. il suo verificarsi dipende solo dal caso; c. si verifica sicuramente. 2 La probabilitaá classica p di un evento E eá data dalla formula: a. p E ˆ f n ) con n casi possibili e f casi favorevoli all'evento; b. p E ˆn f ) con n casi possibili e f casi favorevoli all'evento; c. p E ˆ f ) con f casi favorevoli all'evento.

2 2 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS Completa le seguenti proprietaá: a. la probabilitaá di un evento certo eá sempre uguale a...; b. la probabilitaá di un evento impossibile eá sempre uguale a... 4 Tra quali numeri eá compresa la probabilitaá di un evento aleatorio qualsiasi? Completa le seguenti frasi: a. due eventi si dicono incompatibili quando il verificarsi del primo... il verificarsi del secondo, ovvero i due eventi... verificarsi...; b. la probabilitaá totale di due o piuá eventi incompatibili eá uguale... delle probabilitaá di ciascun evento. 6 Due eventi si dicono compatibili quando: a. il verificarsi del secondo non esclude il verificarsi del primo; b. il verificarsi del primo esclude il verificarsi del secondo; c. il verificarsi del primo non esclude il verificarsi del secondo. 7 Con quale formula si calcola la probabilitaá totale di due eventi compatibili? a. p t ˆ p p 2 ; b. p t ˆ p p 2 p c ; c. p t ˆ p p 2 p c. 8 Completa le seguenti definizioni: a. due eventi si dicono complementari quando il verificarsi del primo... il verificarsi del secondo, ma sicuramente...; b. la probabilitaá inversa di un evento p eá la probabilitaá che p... 9 La somma delle probabilitaá di due eventi complementari eá sempre uguale a: a. ; b. 0; c. non si puoá sapere. 0 Completa le seguenti frasi: a. due eventi E e E 2 si dicono dipendenti se il verificarsi... modifica la probabilitaá...; b. la probabilitaá composta di due eventi dipendenti si ottiene moltiplicando... per la probabilitaá condizionata...; c. sia n il numero di prove eseguite, tutte uguali e nelle medesime condizioni, ed f il numero degli esiti favorevoli, la probabilitaá frequentista p E di un evento E eá data... fra...; d. se sottoponiamo un evento casuale ad un numero... di prove, mantenendo sempre le condizioni iniziali, otteniamo una frequenza che si... alla...; aumentando il numero di prove, la... tende a coincidere sempre piuá con la...; e. la probabilitaá soggettista p E di un evento E eá il rapporto tra il... P che un individuo eá disposto a pagare e la... S che vuole ricevere nel caso si verifichi l'evento. Con quale formula si calcola la probabilitaá dell'evento composto di due eventi fra loro indipendenti? a. p E ˆp E p E 2 ; b. p E ˆp E : p E 2 ; c. p E ˆp E p E 2. 2 La probabilitaá di due eventi dipendenti eá uguale a: a. p t ˆ p E : pe 2 =E ; b. p t ˆ p E pe 2 =E ; c. p t ˆ p E pe 2 =E. APPLICAZIONE Calcola la probabilitaá che lanciando un dado esca il numero, esprimendola in frazione, valore decimale e valore percentuale.

3 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS Il dado ha sei facce quindi n ˆ 6; l'evento: «esce il numero» ha una sola possibilitaá di verificarsi dunque f ˆ ; pertanto: a. p (valore frazione) ˆ 6 ; b. p (valore decimale) ˆ : 6 ˆ 0,666::::::: ˆ 0,6; c. p (valore percentuale) ˆ 0,66 00% ˆ 6,6%. 4 Calcola la probabilitaá che da un mazzo di carte venga estratto il 2 di denari, esprimendola in frazione, valore decimale e valore percentuale. Da un'urna contenente 0 palline rosse, verdi e 2 blu si estrae una pallina. Calcola la probabilitaá che sia rossa esprimendola in frazione, valore decimale e valore percentuale Calcola la probabilitaá che da un mazzo di carte venga estratto un re, esprimendola in frazione, valore decimale e valore percentuale. 0 7 Calcola la probabilitaá che da un'urna contenente 0 palline rosse e 4 gialle si estragga una pallina gialla Calcola la probabilitaá che da un mazzo di 4 carte si estragga un jolly. (Suggerimento: ricorda che i jolly sono 2) 27 9 Calcola la probabilitaá totale nei seguenti casi: a. lanciando un dado si verifichi l'evento E : «esce il numero 6» oppure l'evento E 2 : «esce un numero dispari»; b. estraendo una carta da un mazzo di carte si verifichi l'evento E : «esce una carta di coppe» oppure l'evento E 2 : «esce un fante». a. Osserviamo che i due eventi sono incompatibili cioeá non si possono verificare contemporaneamente; infatti il caso favorevole all'evento E eá il numero 6, mentre i casi favorevoli all'evento E 2 sono i numeri, e. La probabilitaá totale di due eventi incompatibili si ottiene come somma delle probabilitaá dei singoli eventi: p E ˆ 6 ; p E 2 ˆ 6 pertanto p t ˆ p E p E 2 ˆ 6 6 ˆ 4 6 ˆ 2. b. Gli eventi sono compatibili cioeá si possono verificare contemporaneamente; infatti il fante di coppe verifica entrambi gli eventi. La probabilitaá totale di due eventi compatibili si ottiene come somma delle probabilitaá dei singoli eventi diminuita della probabilitaá dell'evento comune: p E ˆ0 ; p E 2 ˆ 4 ; p c ˆ ; pertanto p E p E 2 p c ˆ 0 4 ˆ. 20 Calcola la probabilitaá totale nei seguenti casi: a. lanciando un dado si verifichi l'evento E : «esce il numero 2» oppure l'evento E 2 : «esce il un numero pari»; 2 b. estraendo una carta da un mazzo di carte si verifichi l'evento E : «esce un tre» oppure l'evento E 2 : «esce un cinque».

4 4 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 2 Calcola la probabilitaá che estraendo una pallina da un'urna contenente 4 palline verdi, rosse e gialle, esca indifferentemente una pallina rossa o gialla Calcola la probabilitaá che lanciando un dado esca un numero divisibile per tre o un numero pari. 2 2 Calcola la probabilitaá che estraendo una carta da un mazzo di carte esca un tre o una carta di denari. 24 In un sacchetto ci sono 20 bussolotti contrassegnati da un numero da a 20. Calcola la probabilitaá che estraendo un bussolotto sia estragga un multiplo di 2 o di Calcola la probabilitaá che lanciando un dado esca un numero divisibile per o un multiplo di Calcola la probabilitaá che estraendo da un mazzo di carte una carta questa sia di coppe o un fante. 27 Qual eá la probabilitaá che nel gioco del Lotto, alla prima estrazione sulla ruota di Roma, si ottenga un numero maggiore di 20 oppure divisibile per Calcola la probabilitaá di estrarre un tre e una figura da un mazzo di carte in successione e rimettendo la prima carta estratta nel mazzo. Come cambia il valore della probabilitaá se si effettua la seconda estrazione senza aver rimesso la prima carta estratta nel mazzo nell'ipotesi che alla prima estrazione non sia uscita una figura? Osserviamo che i due eventi E : «estrarre un tre» ed E 2 : «estrarre una figura» sono indipendenti, cioeá l'aver estratto un tre con la prima estrazione non condiziona l'estrazione di una figura nella seconda visto che la prima carta viene rimessa nel mazzo. La probabilitaá composta si calcola allora come prodotto delle due probabilitaá semplici: p E ˆ 4 ˆ ; p E2 ˆ2 0 ˆ 0 pertanto p c ˆ p E p E 2 ˆ 0 0 ˆ 00. Se non si rimette la prima carta estratta nel mazzo, la probabilitaá dell'evento E 2 risulta condizionata dal fatto che nel mazzo sono rimaste 9 carte: p E ˆ 4 ˆ ; p E2 ˆ2 0 9 ˆ 4 pertanto p c ˆ p E p E 2 ˆ 0 4 ˆ 4 0 ˆ Calcola la probabilitaá di estrarre da un mazzo di carte, in successione e rimettendo la carta estratta nel mazzo, un cinque di coppe e una carta di picche Calcola la probabilitaá che lanciando due volte un dado esca entrambe le volte un tre. 6 Calcola la probabilitaá che da un mazzo di carte si estraggano in successione e rimettendo le carte estratte nel mazzo prima un re poi una carta di fiori.

5 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 2 Calcola la probabilitaá che estraendo da un mazzo di carte due carte, senza rimettere la prima nel mazzo, siano un tre e una figura. 2 6 Da un'urna contenente 0 palline verdi, 6 rosse e gialle si estraggono due palline, rimettendo di volta in volta la pallina nell'urna. Calcola la probabilitaá che le palline estratte siano la prima gialla e la seconda verde Qual eá la probabilitaá di estrarre, nel gioco della tombola, con le prime due estrazioni prima il tre e poi il venti? 800 Si estrae una carta da un mazzo di carte e, dopo averla inserita, si estrae una seconda carta. Calcola la probabilitaá che le carte estratte siano: a. la prima una figura e la seconda un ; b. la prima un re e la seconda un. a: 00 ; b Considera l'esercizio precedente e calcola i valori di probabilitaá se, nei due casi, la carta estratta non viene inserita nel mazzo. a: 0, 2 6 ; b. 0, Calcola la probabilitaá dei seguenti eventi: a. ottenere due numeri pari lanciando due volte il dado; b. estrarre la prima carta di cuori e la seconda di fiori da un mazzo di carte, senza rimettere la prima carta estratta nel mazzo nell'ipotesi che alla prima estrazione non sia uscita una carta di fiori; c. estrarre due figure senza rimettere la prima carta estratta nel mazzo; d. estrarre due assi uguali rimettendo la prima carta estratta nel mazzo. a: 4 ; b. 78 ; c. 0 ; d. 0 8 Calcola la probabilitaá di estrarre da un sacchetto contenente 0 palline rosse, gialle e 6 verdi, in successione e rimettendo le palline estratte nel mazzo, una pallina rossa, una gialla e una verde. Dobbiamo calcolare la probabilitaá di un evento composto E che eá costituito da tre eventi semplici indipendenti: l estrazione di una pallina rossa da un sacchetto che ne contiene 0 rosse con un totale di 2 palline; l estrazione di una pallina gialla da un sacchetto che ne contiene gialle con un totale di 2 palline; l estrazione di una pallina verde da un sacchetto che ne contiene 6 verdi con un totale di 2 palline. Calcoliamo le probabilitaá di ciascuno dei tre eventi: p r ˆ 0 2 ; p g ˆ p v ˆ Determiniamo la probabilitaá dell'evento composto: p E ˆp r p g p v ˆ ˆ Da un sacchetto contenente i 90 numeri del gioco della tombola si estraggono due numeri, uno di seguito all'altro, rimettendo il primo numero nel sacchetto. Qual eá la probabilitaá che escano, a prescindere dall'ordine, un numero multiplo di e il numero 6? Calcola la probabilitaá di estrarre da un sacchetto contenente i 90 numeri della tombola in successione e rimettendo i numeri estratti nel sacchetto, un numero minore di 0, il 20 e un multiplo di 4. 00

6 6 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 4 Calcola la probabilitaá di estrarre da un mazzo di carte in successione e rimettendo la prima carta estratta nel mazzo, il di denari e una carta di coppe Calcola la probabilitaá di estrarre da un mazzo di 2 carte in successione e rimettendo le carte estratte nel mazzo, un dieci, una figura e una carta contrassegnata da un numero divisibile per Calcola la probabilitaá che estraendo da un sacchetto contenente 7 palline gialle e 0 blu, due palline, senza rimettere la prima nel sacchetto, siano la prima gialla e l'altra blu. 6 4 Calcola la probabilitaá di estrarre da un mazzo di carte, in successione e senza rimettere la carta estratta nel mazzo, un e una carta di denari nell'ipotesi che la prima carta estratta sia il di denari Supponiamo di estrarre due numeri da un sacchetto contenente i 90 numeri della tombola e, senza rimettere il primo estratto nel sacchetto, estraiamo un secondo numero. Ci domandiamo qual eá la probabilitaá che tutti e due i numeri siano pari. Inizialmente il sacchetto contiene tanti numeri pari quanti dispari, ma poicheâ il numero estratto per primo non viene riposto nel sacchetto, la seconda estrazione dipenderaá dal risultato della prima. Quindi i due eventi sono fra loro dipendenti. In questo caso possiamo utilizzare la formula della probabilitaá condizionata: p E ˆ4 90 ˆ 2 ; pe 2=E ˆ ; p t ˆ p E pe 2 =E ˆ ˆ Esercizio Guidato Supponiamo di estrarre due palline da un sacchetto contenente palline verdi, 0 rosse e 20 blu e, senza rimettere la prima estratta nel sacchetto, estraiamo una seconda pallina. Ci domandiamo qual eá la probabilitaá che tutte e due le palline siano rosse. Inizialmente il sacchetto contiene... palline rosse su un totale di... Dopo aver fatto la prima estrazione il sacchetto conterraá... palline rosse. Quindi i due eventi sono fra loro..., pertanto: p E ˆ:::: 4 ˆ 2 :::: ; p :::::=E ˆ :::: 44 ; p t ˆ ::::::::: p :::::=E ˆ :::::: :::::: :::::: :::::: ˆ Un'urna contiene palline bianche, 0 rosse, 6 verdi e 24 gialle. Qual eá la probabilitaá che, effettuando tre estrazioni successive e non rimettendo la prima e la seconda pallina estratta nell'urna, le tre palline siano tutte rosse Estraendo due numeri da un sacchetto contenente i numeri da a 0, senza rimettere il primo estratto nel sacchetto, qual eá la probabilitaá che il primo numero sia inferiore a e l'altro sia compreso tra 0 e 20 (esclusi il 0 e il 20)? Lucia lancia 8 volte un dado ed ottiene i seguenti risultati: 2,,, 4, 2, 6,,, 4,,, 2, 2, 4, 6, 6,,. Qual eá la probabilitaá che nel prossimo lancio esca un 2? Le prove eseguite sono i 8 lanci e la frequenza assoluta dell'evento «esce 2» eá 4. La nostra aspettativa eá allora che Lucia possa ottenere 2 nel prossimo lancio con probabilitaá pari a p E ˆ 4 8 ˆ 2 9.

7 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 7 0 Marco lancia 20 volte una moneta ed ottiene i seguenti risultati: T, C, T, C, C, T, C, T, C, C, T, C, T, C, T, C, T, T, C, C. Qual eá la probabilitaá che nel prossimo lancio esca croce? 20 Luca giocando con un videogame ottiene i seguenti punti: 20,,, 4, 20, 4,, 20,, 20, 4,,,, 20, 20, 4,, 20,. Qual eá la probabilitaá che nella prossima partita ottenga un punteggio superiore a 0? Matteo, nel gioco delle freccette, totalizza i seguenti punti: 2, 2, 0, 0, 2, 2, 0,,, 2, 0,, 2, 0, 0, 0. Qual eá la probabilitaá che nel prossimo lancio totalizzi 2 punti? 8 Da un'urna contenente 0 palline verdi, 0 rosse e 0 blu, si estraggono in successione, rimettendo di volta in volta la pallina nell'urna, 20 palline. I risultati ottenuti sono i seguenti: V; V; B; R; V; B; R; B; V; R; R; R; V; B; B; V; V; R; R; B. Calcola la probabilitaá di estrarre una pallina blu usando sia la definizione classica di probabilitaá sia la definizione frequentista. ; 0 4 Indica quale delle seguenti risposte eá quella che eá piuá probabile che si avvicini alla realtaá. E' stato lanciato 200 volte un dado e l'evento E : «esce il numero 4» si eá ripresentato: a. volte; b. 8 volte; c. 7 volte; d. 0 volte. [a:] Indica quale delle seguenti risposte eá quella che eá piuá probabile che si avvicini alla realtaá. Quante volte sono state lanciate due monete se l'evento E : «esce la doppia testa» si eá ripresentato per 00 volte? a. 20; b. 000; c. ; d. 0. [c:] 6 Una persona scommette E 0 sulla vittoria di un amico in una gara di ciclismo con la speranza di vincere E 20. Qual eá la probabilitaá di vincere che lo scommettitore attribuisce a quell'amico? Applichiamo la definizione di probabilitaá soggettiva: p E ˆP S ˆ 0 20 ˆ 4. Pertanto la probabilitaá di vincere eá 4. 7 Luca scommette E per averne in cambio E 0 nel caso in cui ottenga un ottimo risultato nel compito di italiano. Qual eá la probabilitaá che Luca attribuisce all'evento? 4 8 Paolo scommette E 0 per riceverne in cambio E 0 nel caso in cui un suo amico riesca a saltare un metro e mezzo nel salto in alto. Qual eá la probabilitaá che Paolo attribuisce all'evento? 9 Giulio eá disposto a pagare E per riceverne E 20 nel caso in cui suo padre vinca l'incontro di tennis con suo zio. Qual eá la probabilitaá che Paolo attribuisce all'evento?

CONOSCENZE 1. il significato di evento casuale. 2. il significato di eventi impossibili, complementari;

CONOSCENZE 1. il significato di evento casuale. 2. il significato di eventi impossibili, complementari; ARITMETICA ELEMENTIDICALCOLO DELLE PROBABILITAÁ PREREQUISITI l l l conoscere e costruire tabelle a doppia entrata conoscere il significato di frequenza statistica calcolare rapporti e percentuali CONOSCENZE.

Dettagli

LA MATEMATICA DEL CERTO

LA MATEMATICA DEL CERTO ALGEBRA LA MATEMATICA DEL CERTO E DEL PROBABILE PREREQUISITI l l l l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni svolgere calcoli a mente ed in colonna con le quattro operazioni calcolare rapporti

Dettagli

La probabilità composta

La probabilità composta La probabilità composta DEFINIZIONE. Un evento E si dice composto se il suo verificarsi è legato al verificarsi contemporaneo (o in successione) degli eventi E 1, E 2 che lo compongono. Consideriamo il

Dettagli

La probabilità matematica

La probabilità matematica 1 La probabilità matematica In generale parliamo di eventi probabili o improbabili quando non siamo sicuri se si verificheranno. DEFINIZIONE. Un evento (E) si dice casuale, o aleatorio, quando il suo verificarsi

Dettagli

La PROBABILITA è un numero che si associa ad un evento E ed esprime il grado di aspettativa circa il suo verificarsi.

La PROBABILITA è un numero che si associa ad un evento E ed esprime il grado di aspettativa circa il suo verificarsi. La maggior parte dei fenomeni, ai quali assistiamo quotidianamente, può manifestarsi in vari modi, ma è quasi sempre impossibile stabilire a priori quale di essi si presenterà ogni volta. La PROBABILITA

Dettagli

Probabilità esempi. Aiutiamoci con una rappresentazione grafica:

Probabilità esempi. Aiutiamoci con una rappresentazione grafica: Probabilità esempi Paolo e Francesca giocano a dadi. Paolo scommette che, lanciando due dadi, si otterrà come somma 8 oppure 9. Francesca scommette che si otterrà come somma un numero minore o uguale a

Dettagli

DIPARTIMENTO SCIENZE POLITICHE E SOCIALI ABILITÀ LOGICO-MATEMATICHE A.A. 2018/2019 PROBABILITÀ

DIPARTIMENTO SCIENZE POLITICHE E SOCIALI ABILITÀ LOGICO-MATEMATICHE A.A. 2018/2019 PROBABILITÀ 1 PROBABILITÀ DI UN EVENTO PROBABILITÀ Si parla di eventi probabili o improbabili quando non si è sicuri se essi si verificheranno. Quando lanciamo in aria una moneta, da cosa dipende se dopo la caduta

Dettagli

QLaprobabilità dell'evento intersezione

QLaprobabilità dell'evento intersezione QLaprobabilità dell'evento intersezione Dati due eventi A e B consideriamo l'evento intersezione C'-A H B C. Prima di illustrare come si calcola la probabilità dell'evento intersezione, vediamo insieme

Dettagli

Evento Aleatorio. Un evento si dice aleatorio se può o non può verificarsi (Alea in greco vuol dire dado)

Evento Aleatorio. Un evento si dice aleatorio se può o non può verificarsi (Alea in greco vuol dire dado) ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA Evento Aleatorio Un evento si dice aleatorio se può o non può verificarsi (Alea in greco vuol dire dado) Esempi di eventi aleatori 1. Ottenere un certo numero nel

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Calcolo delle Probabilità Il calcolo delle probabilità studia i modelli matematici delle cosiddette situazioni di incertezza. Molte situazioni concrete sono caratterizzate a priori da incertezza su quello

Dettagli

Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4. uscirà il numero 9

Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4. uscirà il numero 9 Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4 o ancora: uscirà il numero 9 Possiamo dire che le previsione del tuo compagno sono la prima certa, la seconda

Dettagli

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo.

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo. A Ripasso Terminologia DOMADE Spazio campionario Evento Evento certo Evento elementare Evento impossibile Evento unione Evento intersezione Eventi incompatibili Evento contrario RISPOSTE È l insieme di

Dettagli

Calcolo della probabilità

Calcolo della probabilità Calcolo della probabilità GLI EVENTI Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento impossibile.

Dettagli

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE Ψ PSICOMETRIA Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE STATISTICA INFERENZIALE CAMPIONE caratteristiche conosciute POPOLAZIONE caratteristiche sconosciute STATISTICA INFERENZIALE STIMA

Dettagli

Scopo del Corso: Lezione 1. La Probabilità. Organizzazione del Corso e argomenti trattati: Prerequisiti:

Scopo del Corso: Lezione 1. La Probabilità. Organizzazione del Corso e argomenti trattati: Prerequisiti: Lezione 1 La Probabilità Scopo del Corso: Introduzione alla probabilità e alle procedure di inferenza statistica Introduzione ad alcune importanti tecniche di analisi multivariata dei dati Organizzazione

Dettagli

Lo spazio degli eventi del lancio di un dado regolare a sei facce è l insieme U 1. 2. 3. U 4. 5. 6

Lo spazio degli eventi del lancio di un dado regolare a sei facce è l insieme U 1. 2. 3. U 4. 5. 6 EVENTI ALEATORI E LORO RAPPRESENTAZIONE Lo spazio degli eventi del lancio di un dado regolare a sei facce è l insieme U... U.. La definizione classica di probabilità dice che, se gli eventi che si considerano

Dettagli

incompatibili compatibili complementari eventi composti probabilità composta

incompatibili compatibili complementari eventi composti probabilità composta Un evento si dice casuale, o aleatorio, se il suo verificarsi dipende esclusivamente dal caso. La probabilità matematica p di un evento aleatorio è il rapporto fra il numero dei casi favorevoli f e il

Dettagli

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA IL CALCOLO DELLE PROBABILITA INTRODUZIONE Già 3000 anni fa gli Egizi praticavano un antenato del gioco dei dadi, che si svolgeva lanciando una pietra. Il gioco dei dadi era diffuso anche nell antica Roma,

Dettagli

PROBABILITÀ. P ( E ) = f n

PROBABILITÀ. P ( E ) = f n PROBABILITÀ GLI EVENTI E LA PROBABILITÀ EVENTI CERTI, IMPOSSIBILI E ALEATORI Ci sono avvenimenti che accadono con certezza, mentre altri sicuramente non possono mai verificarsi. Per esempio, se una scatola

Dettagli

F.1 EVENTI E PROBABILITA

F.1 EVENTI E PROBABILITA F.1 EVENTI E PROBABILITA Breve storia del Calcolo delle probabilità Le origini del (moderno) Calcolo delle probabilità si fanno tradizionalmente risalire alla corrispondenza tra Pascal e Fermat su un problema

Dettagli

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ CALCOLO DELLE PROBABILITÀ Il calcolo delle probabilità, è nato nel contesto dei giochi d azzardo nel secolo XVII. In seguito molti famosi matematici diedero contributi alla teoria della probabilità. Tuttavia,

Dettagli

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità Esercizi sulla Probabilità Esercizio 1. In un corso di laurea uno studente deve scegliere un esame fra 8 di matematica e un esame fra 5 di fisica.

Dettagli

IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ

IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ IL LOLO LL PROILITÀ 1 Una scatola contiene quattro dischetti rossi numerati da 1 a 4, sei dischetti verdi numerati da 1 a e cinque dischetti bianchi numerati da 1 a 5. Si estrae un dischetto. Scrivi gli

Dettagli

prima urna seconda urna

prima urna seconda urna Un po di fortuna Considera il seguente gioco: ci sono due urne contenenti delle palline perfettamente uguali tra loro, ma colorate diversamente, alcune bianche, altre nere. Nella prima urna ci sono una

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test Test di autovalutazione 0 0 0 0 0 0 0 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle alternative. n Confronta le tue risposte con le soluzioni. n

Dettagli

Nelle ipotesi del precedente esercizio, in quanti modi potrebbe essere formata la classifica finale di tutti i 20 concorrenti? [2,4.

Nelle ipotesi del precedente esercizio, in quanti modi potrebbe essere formata la classifica finale di tutti i 20 concorrenti? [2,4. CALCOLO COMBINATORIO Ad una gara partecipano 20 concorrenti; quanti terne di primi tre classificati si possono formare? (nell'ipotesi che non vi siano degli ex aequo) [6.840] Nelle ipotesi del precedente

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Calcolo delle Probabilità Il calcolo delle probabilità studia i modelli matematici delle cosidette situazioni di incertezza. Molte situazioni concrete sono caratterizzate a priori da incertezza su quello

Dettagli

5 di tutti i possibili risultati relativi a un determinato esperimento si chiama spazio probabilistico

5 di tutti i possibili risultati relativi a un determinato esperimento si chiama spazio probabilistico Gli eventi Torniamo ora a occuparci degli eventi. Qualunque sia la concezione utilizzata per determinare la probabilità di un evento, si lavora all'interno di un insieme determinato di casi possibili.

Dettagli

Introduzione al calcolo delle probabilità

Introduzione al calcolo delle probabilità Introduzione al calcolo delle probabilità Eventi certi, impossibili, aleatori Supponiamo di lanciare un dado e consideriamo i seguenti eventi : E ={ esce un numero compreso tra e 6 (estremi inclusi) }

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Probabilità e Statistica Estrazioni Marco Pietro Longhi C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica a.s. 2018/2019 Marco Pietro Longhi Prob. e Stat. 1 Estrazioni Supponiamo

Dettagli

Probabilità. Spazi di probabilità

Probabilità. Spazi di probabilità Probabilità Paolo Montanari Appunti di Matematica Probabilità 1 Spazi di probabilità Un esperimento si dice casuale quando esso può essere ripetuto quante volte si vuole, ed il risultato di ogni esecuzione

Dettagli

ELABORAZIONI STATISTICHE Conoscenze (tutti)

ELABORAZIONI STATISTICHE Conoscenze (tutti) Scegli il completamento corretto. ELABORAZIONI STATISTICHE Conoscenze (tutti) 1. Una variabile statistica è di tipo qualitativo se: a. fa riferimento ad una qualità b. viene espressa mediante un dato numerico

Dettagli

Probabilità. Fulvio Bisi-Anna Torre

Probabilità. Fulvio Bisi-Anna Torre Probabilità Fulvio Bisi-Anna Torre FRATELLI E SORELLE Per la ricorrenza della festa della mamma, la sig.ra Luisa organizza una cena a casa sua, con le sue amiche che hanno almeno una figlia femmina. La

Dettagli

Probabilità. 2) Vengono estratte 5 carte; quale è la probabilità che ci siano esattamente 2 denari? ª 0,278. k fattori. n - k +1 ) k!

Probabilità. 2) Vengono estratte 5 carte; quale è la probabilità che ci siano esattamente 2 denari? ª 0,278. k fattori. n - k +1 ) k! Definizione classica = P A Probabilità numero esiti favorevoli numero esiti possibili Esempi 1) Da un mazzo di 40 carte (bastoni, coppe, denari, spade) ne viene estratta una; quale è la probabilità che

Dettagli

Probability of Simple Events

Probability of Simple Events Probability of Simple Events Probabilità di semplici eventi Vocabolario: parole con significato speciale Evento: risultato di un esperimento. Spazio campionario omega Ω: l insieme di tutti i casi possibili

Dettagli

Psicometria II: Laura Picconi.

Psicometria II: Laura Picconi. Psicometria II: Laura Picconi http://www.psicometria.unich.it/ http://www.psicometria.unich.it/ Sezione avvisi E necessario leggere con attenzioni gli avvisi e le comunicazioni che sono pubblicati sul

Dettagli

Lezione 2. La probabilità oggettiva : definizione classica e frequentistica e loro problemi

Lezione 2. La probabilità oggettiva : definizione classica e frequentistica e loro problemi Lezione 2 La probabilità oggettiva : definizione classica e frequentistica e loro problemi La definizione classica Definizione classica: La probabilità di un evento E è il rapporto tra il numero dei casi

Dettagli

Mappe concettuali. 1 Calcolo combinatorio. Le domande più importanti della vita sono, per la gran parte, davvero soltanto problemi di probabilità.

Mappe concettuali. 1 Calcolo combinatorio. Le domande più importanti della vita sono, per la gran parte, davvero soltanto problemi di probabilità. Le domande più importanti della vita sono, per la gran parte, davvero soltanto problemi di probabilità. La probabilità è ormai entrata a far parte della vita di ognuno. Inconsapevolmente viene citata nei

Dettagli

scaricato da

scaricato da MATEMATICA INTERATTIVA CLASSE 2 \ UNITÀ 5 STATISTICA E PROBABILITÀ ESERCIZI DI PREPARAZIONE AL COMPITO IN CLASSE ARGOMENTO E1.b Calcola la media di ciascuna delle seguenti serie di dati: a) 10 7 10 10

Dettagli

p. 1/24 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 26/01 14:30 P50 28/01 14:30 Laboratorio (via Loredan) 02/02 14:30 P50

p. 1/24 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 26/01 14:30 P50 28/01 14:30 Laboratorio (via Loredan) 02/02 14:30 P50 p. 1/24 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 26/01 14:30 P50 28/01 14:30 Laboratorio (via Loredan) 02/02 14:30 P50 p. 2/24 Ricapitolando... A causa dell ineliminabile presenza degli errori accidentali,

Dettagli

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2017/2018. C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica.

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2017/2018. C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica. Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2017/2018 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Estrazioni Marco Pietro Longhi Probabilità e Statistica - Esercitazioni

Dettagli

Elementi di Calcolo delle probabilità

Elementi di Calcolo delle probabilità Elementi di Calcolo delle probabilità Docente: Francesca Benanti 13 Dicembre 2007 1 Definizioni di Probabilità La teoria della probabilità è quella parte della matematica che, sulla base delle informazioni

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità CAPITOLO TEORIA Calcolo delle probabilità. Gli eventi e la probabilità Eventi certi, impossibili, aleatori Ci sono avvenimenti che accadono con certezza, mentre altri sicuramente non possono mai verificarsi.

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8 STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8 Dott. Giuseppe Pandolfo 18 Novembre 2013 CALCOLO DELLE PROBABILITA Elementi del calcolo delle probabilità: 1) Esperimento: fenomeno caratterizzato da incertezza 2) Evento:

Dettagli

1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3.

1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3. Corso di Laurea INTERFACOLTÀ - Esercitazione di Statistica n 6 ESERCIZIO 1: 1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3. lancio di

Dettagli

ELEMENTI DI PROBABILITA (parte 2) 1 / 27

ELEMENTI DI PROBABILITA (parte 2) 1 / 27 ELEMENTI DI PROBABILITA (parte 2) 1 / 27 Combinazioni 2 / 27 Supponiamo di non essere interessati all ordine in cui sono disposti gli oggetti, per cui la parola abc sia indistinguibile dalla parola bca.

Dettagli

Esercizi. Volume 2. Capitolo 1, p. 1 Capitolo 2, p. 5 Capitolo 12, p. 6

Esercizi. Volume 2. Capitolo 1, p. 1 Capitolo 2, p. 5 Capitolo 12, p. 6 Apertura_Es_vol.qxd 0-0-0 : Pagina Esercizi Volume Capitolo, p. Capitolo, p. Capitolo, p. Volume Capitolo Individuare le C.E. dei seguenti radicali a a m b x c a x + x [ a R] [a 0] [ m R] [b 0] [x 0] [

Dettagli

Sia f la frequenza di un evento A e n sia la dimensione del campione. La probabilità dell'evento A è

Sia f la frequenza di un evento A e n sia la dimensione del campione. La probabilità dell'evento A è Cenni di probabilità di Carlo Elce Definizioni Lo spazio campionario per un esperimento è l'insieme di tutti i suoi possibili esiti. Per esempio, se l'esperimento è il lancio di due di dadi e si rappresentano

Dettagli

ISTITUTO D ARTE A.VENTURI PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO A.S classe 4^ N grafica professionale

ISTITUTO D ARTE A.VENTURI PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO A.S classe 4^ N grafica professionale ISTITUTO D ARTE A.VENTURI PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO A.S. - classe ^ N grafica professionale Geometria analitica definizione di parabola e di circonferenza come sezione conica; definizione di parabola

Dettagli

ESERCITAZIONE 5: PROBABILITÀ DISCRETA

ESERCITAZIONE 5: PROBABILITÀ DISCRETA ESERCITAZIONE 5: PROBABILITÀ DISCRETA e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 6 Novembre 2012 Esercizi 1-2

Dettagli

CALCOLO DELLE PROBABILITA

CALCOLO DELLE PROBABILITA CALCOLO DELLE PROBABILITA Italo Nofroni Statistica medica - Facoltà di Medicina Sapienza - Roma Nella ricerca scientifica, così come nella vita, trionfa l incertezza Chi guiderà il prossimo governo? Quanto

Dettagli

Introduzione al calcolo delle probabilità

Introduzione al calcolo delle probabilità Introduzione al calcolo delle probabilità venti certi, impossibili, aleatori Supponiamo di lanciare un dado e consideriamo i seguenti eventi : ={ esce un numero compreso tra e 6 (estremi inclusi) } 2 ={

Dettagli

Probabilità Condizionale - 1

Probabilità Condizionale - 1 Probabilità Condizionale - 1 Come varia la probabilità al variare della conoscenza, ovvero delle informazioni in possesso di chi la calcola? ESEMPIO - Calcolare la probabilità che in una estrazione della

Dettagli

ESERCIZI SULLA PROBABILITA

ESERCIZI SULLA PROBABILITA PROBABILITA CLASSICA ESERCIZI SULLA PROBABILITA 1) Si estrae una carta da un mazzo di 40 carte ; calcolare la probabilità che la carta sia: a. una figura; b. una carta di danari; c. un asso. 2) Un urna

Dettagli

Probabilità delle cause:

Probabilità delle cause: Probabilità delle cause: Probabilità condizionata 2 Teorema delle probabilità composte A B) A) B/A) 3 Teorema delle probabilità totali B )! 4 Teorema delle probabilità delle cause n i A! B ) A / B ) B

Dettagli

Seconda legge di Mendel

Seconda legge di Mendel Seconda legge di Mendel Capitolo 2 semi rotondi P X semi grinzosi P F1 SOLO SEMI LISCI? F2 F2 AUTOIMPOLLINAZIONE SULLA STESSA PIANTA SI ORIGINA LA F2! Risultati di un incrocio diibrido I ncro c io pa r

Dettagli

Probability of Simple Events

Probability of Simple Events Probability of Simple Events vocabolario Evento: risultato di un esperimento. Spazio campionario omega Ω: insieme di tutti i casi possibili di un esperimento. Es: nel lancio di un dado: Ω={1,2,3,4,5,6}

Dettagli

p. 1/2 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 27/01 14:30 P50 29/01 14:30 Laboratorio (via Loredan) 03/02 14:30 P50 05/02 14:30 P50

p. 1/2 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 27/01 14:30 P50 29/01 14:30 Laboratorio (via Loredan) 03/02 14:30 P50 05/02 14:30 P50 p. 1/2 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 27/01 14:30 P50 29/01 14:30 Laboratorio (via Loredan) 03/02 14:30 P50 05/02 14:30 P50 p. 1/2 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 27/01 14:30

Dettagli

SIMULAZIONE TEST INVALSI

SIMULAZIONE TEST INVALSI SIMULAZIONE TEST INVALSI PROBABILITA Nel sacchetto A ci sono 4 palline rosse e 8 nere mentre nel sacchetto B ci sono 4 palline rosse e 6 nere. a. Completa correttamente la seguente frase inserendo al posto

Dettagli

Probabilità. Cominciamo dando una definizione operativa di probabilità.

Probabilità. Cominciamo dando una definizione operativa di probabilità. Probabilità Cominciamo dando una definizione operativa di probabilità. Definizione: Si dice probabilità di un evento X il rapporto p(x) fra il numero di casi favorevoli e il numero di casi possibili, nell

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Calcolo combinatorio e delle probabilitá Quanti oggetti possiamo differenziare con delle targhe di due simboli di cui il primo é una lettera dell alfabeto italiano e il secondo

Dettagli

COMPITO n. 1. a) Determinare la distribuzione del numero X di palline nere presenti nell urna.

COMPITO n. 1. a) Determinare la distribuzione del numero X di palline nere presenti nell urna. Università di Siena a.a. 28/9 Docente D. Papini COMPITO n. 1 a) Un dado non truccato viene lanciato due volte. Quant è la probabilità dell evento: al primo lancio esce un numero minore o uguale a 2 ed

Dettagli

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica ) Un urna contiene 0 palline numerate da a 0. Si calcoli la probabilità che: a) estraendo successivamente palline, rimettendo ogni volta la pallina estratta nell urna, si abbiano due numeri primi; b) estraendo

Dettagli

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercitazione del 1/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercizio 1 Vengono lanciati due dadi regolari a 6 facce. (a) Calcolare la probabilità che la somma dei valori ottenuti sia 9? (b) Calcolare

Dettagli

258 Capitolo 9. La probabilità

258 Capitolo 9. La probabilità 258 Capitolo 9 La probabilità 96 Esercizi 96 Esercizi dei singoli paragrafi 9 - Gli eventi 9 Quali dei seguenti eventi sono certi, probabili, impossibili a ) Il giorno di Pasquetta pioverà; b ) il giorno

Dettagli

Probabilità. Esercizi di matematica e statistica SPES 18/19. Esercizio 1 Stabilire quanti possibili esiti diversi esistono per l evento indicato:

Probabilità. Esercizi di matematica e statistica SPES 18/19. Esercizio 1 Stabilire quanti possibili esiti diversi esistono per l evento indicato: Probabilità Esercizi di matematica e statistica SPES 18/19 Esercizio 1 Stabilire quanti possibili esiti diversi esistono per l evento indicato: (a) Lancio contemporaneo di 5 monete da 1 e; (b) Lancio contemporaneo

Dettagli

Georia della probabilità

Georia della probabilità Georia della probabilità Definizione classica della probabilità La probabilità di un dato evento (E) è il rapporto fra il numero (s) dei casi favorevoli all'evento stesso e il numero (n) dei casi possibili,

Dettagli

Calcolo della probabilità: quadro riassuntivo.

Calcolo della probabilità: quadro riassuntivo. Logicamente Calcolo della probabilità: quadro riassuntivo. Che cosa dobbiamo fare? Per risolvere gli esercizi relativi al calcolo delle probabilità, devi: 1. Sapere calcolare la probabilità di un evento

Dettagli

Introduzione al Calcolo delle Probabilità

Introduzione al Calcolo delle Probabilità Introduzione al Calcolo delle Probabilità In tutti quei casi in cui le manifestazioni di un fenomeno (EVENTI) non possono essere determinate a priori in modo univoco, e i risultati possono essere oggetto

Dettagli

Probabilità. Introduzione. Esperimento casuale (o aleatorio): Può venir riproposto infinite volte.

Probabilità. Introduzione. Esperimento casuale (o aleatorio): Può venir riproposto infinite volte. Matematica Capitolo 4 Ivan Zivko Introduzione Esperimento casuale (o aleatorio): uò venir riproposto infinite volte. Il risultato (o esito) varia all interno di un certo numero (anche infinito) di casi

Dettagli

Probabilità I Calcolo delle probabilità

Probabilità I Calcolo delle probabilità Probabilità I Calcolo delle probabilità Nozioni di eventi. Definizioni di probabilità Calcolo di probabilità notevoli Probabilità condizionate Concetto di probabilità Cos'è una probabilità? Idea di massima:

Dettagli

Mini-teoria della probabilità

Mini-teoria della probabilità [BASE Cinque - Appunti di Matematica ricreativa] Attenzione: questa è una breve sintesi elementare e nulla più. Definizione classica della probabilità La probabilità di un dato evento (E) è il rapporto

Dettagli

Probabilità I. Concetto di probabilità. Definizioni di base: evento

Probabilità I. Concetto di probabilità. Definizioni di base: evento Concetto di probabilità Nozioni di eventi. Probabilità I Calcolo delle probabilità Definizioni di probabilità Calcolo di probabilità notevoli Probabilità condizionate Cos'è una probabilità? Idea di massima:

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea in Economia e Finanza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispondenti a 48 ore di lezione frontale e 24 ore di esercitazione) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 51 Introduzione Il Calcolo delle

Dettagli

PROBABILITA. DEFINIZIONE: Ogni singolo risultato di un esperimento casuale si chiama evento elementare

PROBABILITA. DEFINIZIONE: Ogni singolo risultato di un esperimento casuale si chiama evento elementare PROBABILITA La teoria della probabilità si applica ad esperimenti aleatori o casuali: ossia, esperimenti il cui risultato non è prevedibile a priori. Ad esempio, lancio di un dado, lancio di una moneta,

Dettagli

PROBABILITÀ. a) 0,04 b) 0,8 c) 0,25 d) 0,64 e) 0,96

PROBABILITÀ. a) 0,04 b) 0,8 c) 0,25 d) 0,64 e) 0,96 QUESITI 1 PROBABILITÀ 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2015) La probabilità con cui un paziente deve attendere meno di dieci minuti il proprio turno in un ambulatorio medico è 0,8. Qual è la probabilità

Dettagli

ELABORAZIONI STATISTICHE Conoscenze (tutti)

ELABORAZIONI STATISTICHE Conoscenze (tutti) ELABORAZIONI STATISTICHE Conoscenze (tutti) Scegli il completamento corretto. 1. Una variabile statistica è di tipo qualitativo se: a. fa riferimento ad una qualità b. viene espressa mediante un dato numerico

Dettagli

Calcolo delle Probabilità S.T.A.D

Calcolo delle Probabilità S.T.A.D Lezione 1 del 11 Aprile 2012 Calcolo delle Probabilità S.T.A.D. 2011-2012 Giuseppe Sanfilippo http://www.unipa.it/sanfilippo 11 aprile 2012 Libri adottati Calcolo delle Probabilità, Sheldon Ross, Apogeo,

Dettagli

La probabilità. Monia Ranalli. Ranalli M. Probabilità Settimana # 5 1 / 20

La probabilità. Monia Ranalli. Ranalli M. Probabilità Settimana # 5 1 / 20 La probabilità Monia Ranalli Ranalli M. Probabilità Settimana # 5 1 / 20 Sommario Concetti base Evento elementare, spazio campionario ed evento complementare Rappresentazioni dello spazio campionario Intersezione

Dettagli

1 Ingredienti base del CDP. 2 Denizioni classica e frequentista. 3 Denizione assiomatica. 4 La σ-algebra F. 5 Esiti equiprobabili

1 Ingredienti base del CDP. 2 Denizioni classica e frequentista. 3 Denizione assiomatica. 4 La σ-algebra F. 5 Esiti equiprobabili 1 Ingredienti base del CDP 2 Denizioni classica e frequentista 3 Denizione assiomatica 4 La σ-algebra F 5 Esiti equiprobabili 6 Esperimento casuale 7 Probabilità condizionata Ingredienti base del CDP eventi

Dettagli

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2009/2010. C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica.

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2009/2010. C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica. Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2009/200 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Estrazioni I Ines Campa Probabilità e Statistica - Esercitazioni -

Dettagli

La probabilità: introduzione

La probabilità: introduzione P a g. 1 La probabilità: introduzione Nei giochi e nella "realtà" spesso si devono fare scelte di cui non si sanno prevedere esattamente le conseguenze (quale carta conviene scartare? in quale orario conviene

Dettagli

STATISTICA. SCIENZA CHE STUDIA I FENOMENI COLLETTIVI, cioè quelli che riguardano molte persone o cose.

STATISTICA. SCIENZA CHE STUDIA I FENOMENI COLLETTIVI, cioè quelli che riguardano molte persone o cose. STATISTICA Prof. Bacchiocchi Roberta SCIENZA CHE STUDIA I FENOMENI COLLETTIVI, cioè quelli che riguardano molte persone o cose. (es.: censimenti, ricerca scientifica, sondaggi d opinione, ricerche di mercato,...)

Dettagli

6.2 La probabilità e gli assiomi della probabilità

6.2 La probabilità e gli assiomi della probabilità 6.2 La probabilità e gli assiomi della probabilità L introduzione alla teoria della probabilità può essere vista come un applicazione della teoria degli insiemi. Essa si occupa degli esperimenti il cui

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Riepilogo lezione 1 Abbiamo visto: Definizioni di statistica, statistica inferenziale, probabilità (interpretazione

Dettagli

Probabilità I. Concetto di probabilità. Definizioni di base: evento

Probabilità I. Concetto di probabilità. Definizioni di base: evento Concetto di probabilità Nozioni di eventi. Probabilità I Calcolo delle probabilità Definizioni di probabilità Calcolo di probabilità notevoli Probabilità condizionate Cos'è una probabilità? Idea di massima:

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1 Elementi di Calcolo delle Probabilità

Esperimentazioni di Fisica 1 Elementi di Calcolo delle Probabilità Esperimentazioni di Fisica 1 Elementi di Calcolo delle Probabilità Università Roma Tre - Dipartimento di Matematica e Fisica 3 novembre 2016 Introduzione La probabilità nel linguaggio comune I E probabile

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

Esercizi di Calcolo delle Probabilità Esercizi di Calcolo delle Probabilità Versione del 1/05/005 Corso di Statistica Anno Accademico 00/05 Antonio Giannitrapani, Simone Paoletti Calcolo delle probabilità Esercizio 1. Un dado viene lanciato

Dettagli

Probabilità. Decisioni in condizioni di incertezza:

Probabilità. Decisioni in condizioni di incertezza: Probabilità Decisioni in condizioni di incertezza: Casi quotidiani e no Probabile / certo. Incertezza e futuro / incertezza e quantità-qualità delle informazioni. Probabilità come misura del grado di fiducia

Dettagli

ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE Docente titolare: Irene Crimaldi 26 novembre 2009 Es.1 Supponendo che la probabilità di nascita maschile e femminile sia la stessa, calcolare la probabilità

Dettagli

ESERCIZI DI PROBABILITA

ESERCIZI DI PROBABILITA ESERCIZI DI PROBABILITA Sezione 1. Spazi di Probabilità e Indipendenza. Per convenienza dello studente si danno le risposte di alcuni esercizi. 1) Si consideri lo spazio di probabilità corrispondente alla

Dettagli

Teoria della probabilità

Teoria della probabilità Introduzione alla teoria della probabilità Teoria della probabilità Primi sviluppi nel XVII secolo (Pascal( Pascal, Fermat, Bernoulli); Nasce nell ambito dei giochi d azzardo; d La prima formalizzazione

Dettagli

Il Calcolo delle Probabilità

Il Calcolo delle Probabilità Il Calcolo delle Probabilità Introduzione storica I primi studi che portarono successivamente a concetti legati alla probabilità possono essere trovati a metà del XVI secolo in Liber de ludo aleæ di Girolamo

Dettagli

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2009/2010. C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica.

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2009/2010. C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica. Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2009/2010 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Probabilità Ines Campa Probabilità e Statistica - Esercitazioni -

Dettagli

Corso di Fondamenti di TLC Esercizi di Probabilitá

Corso di Fondamenti di TLC Esercizi di Probabilitá Corso di Fondamenti di TLC Esercizi di Probabilitá Exercise 0.1 Unurna contiene 2 biglie bianche e 5 nere. Estraiamo una prima biglia: se nera la rimettiamo dentro con altre due dello stesso colore, se

Dettagli