Il rischio fisico: radiazioni ionizzanti e non ionizzanti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il rischio fisico: radiazioni ionizzanti e non ionizzanti"

Transcript

1 CORSO DI FORMAZIONE PER RSPP / MC (27/09/2012) Il rischio fisico: radiazioni ionizzanti e non ionizzanti Dott. Giuseppe Guidarelli

2 IN QUESTA PRESENTAZIONE: RADIAZIONI IONIZZANTI CAMPI MAGNETICI RADIAZIONI OTTICHE effetti, rischi e protezione

3

4 RADIAZIONI IONIZZANTI EFFETTI DANNOSI LA DOSE NORMATIVA E RADIOPROTEZIONE

5 DANNI DA RADIAZIONI DETERMINISTICI NON DETERMINISTICI O STOCASTICI

6 EFFETTI DETERMINISTICI E possibile riconoscere la relazione causa effetto (esposizione-danno) Esiste una soglia sotto la quale non si manifestano L aumento della dose assorbita generalmente aumenta la gravità del danno Es : sterilità temporanea maschio (0,15 Gy) sterilità permanente donna (2,5-6 Gy) opacità del cristallino (0,5 Gy/anno esp. cronica) dose letale 50% (3-5 Gy)

7 Fotografia della schiena di un paziente 21 mesi dopo una angiografia coronarica e due interventi di angioplastica effettuati nell arco di tre giorni; dose cumulativa stimata: mgy: il paziente ha decisamente rifiutato l innesto di pelle dopo l eliminazione del tessuto necrotico (F. Mettler )

8 EFFETTI STOCASTICI Si ritiene che non abbiano una soglia L aumento della esposizione incrementa la probabilità di accadimento e non la gravità Possono verificarsi nella persona che ha assorbito radiazioni o nei discendenti (effetti genetici) Esempio: insorgenza di tumori letali e non

9

10 DOSE ASSORBITA (D) Energia assorbita per unità di massa, cioè il quoziente de/dm, in cui de è l energia media ceduta dalle radiazioni ionizzanti alla materia in un elemento di volume di massa dm. Nella normativa italiana la dose assorbita indica la dose media in un tessuto o organo. Unità di misura: Gray (Gy) che equivale a 1J/Kg

11 DOSE PESATA RISPETTO ALLA RADIAZIONE (DOSE EQUIVALENTE) (H) Dose assorbita da un tessuto o organo T ponderata in base al tipo e alla qualità della radiazione. La normativa fornisce i valori di ponderazione w R H T = R D T x w R Unità di misura: Sievert (Sv)

12 FATTORI DI PONDERAZIONE DELLA RADIAZIONE Fotoni (tutte le energie) 1 (1) Elettroni e muoni (tutte le energie) 1 (1) Protoni (energia > 2 MeV) 5 (2) Particelle α, framm. di fissione, nuclei pes. 20 (20) Neutroni (energia < 10 kev e >20 MeV) 5 Neutroni (energia 10 kev 100 kev 10 Neutroni (energia 100 kev 2 MeV 20 Neutroni (energia 2 MeV 20 MeV 10

13 DOSE EFFICACE (DE) E la somma delle dosi equivalenti nei diversi organi o tessuti, moltiplicate per un fattore di ponderazione ( w T ) caratteristico dei tessuti. Unità di misura: Sievert (Sv) DE= Σ T w T x H T

14 FATTORI DI PONDERAZIONE DEI TESSUTI Gonadi 0,20 (0,08) Stomaco, Polmone 0,12 (0,12) Midollo osseo (rosso) 0,12 (0,12) Colon 0,12 (0,12) Vescica, Esofago, Fegato 0,05 (0,05) Mammelle 0,05 (0,08) Tiroide 0,05 (0,05) Pelle,Superficie ossea 0,01 (0,01) Cervello, Ghiandole salivari --- (0,01) Rimanenti organi o tessuti 0,05 (0,12) TOTALE 1,00 (1,00)

15 La dose letale coinvolge una elevata quantità di energia? Dose letale = 4 Gy Per una persona di 70 kg corrisponde ad una energia totale rilasciata di 280 J 280 J corrispondono a: salto da un gradino di 40 cm lampada da 60 W accesa per 4,6 s un sorso (3 ml) di the a 60 Aumento della temperatura corporea di 0,001

16 OBIETTIVI DELLA RADIOPROTEZIONE Prevenire gli effetti deterministici Limitare gli effetti stocastici entro valori socialmente accettabili

17 PRINCIPI DELLA RADIOPROTEZIONE GIUSTIFICAZIONE OTTIMIZZAZIONE LIMITAZIONE DELLE DOSI

18 GIUSTIFICAZIONE Nuovi tipi o nuove categorie di pratiche che comportano un esposizione alle radiazioni ionizzanti devono essere giustificati, anteriormente alla loro prima adozione o approvazione, dai loro vantaggi economici, sociali o di altro tipo rispetto al detrimento sanitario che ne può derivare. BENEFICIO NETTO > 0

19 OTTIMIZZAZIONE Qualsiasi pratica deve essere svolta in modo da mantenere l esposizione alle radiazioni al livello più basso ragionevolmente ottenibile, tenuto conto dei fattori economici e sociali Principio ALARA As Low As Reasonably Achievable BENEFICIO NETTO = MAX

20 LIMITAZIONE DELLE DOSI La somma delle dosi derivanti da tutte le pratiche non deve superare i limiti di dose stabiliti per i lavoratori esposti, gli apprendisti, gli studenti e gli individui della popolazione TUELARE SEMPRE GLI INDIVIDUI

21 LIMITI DI DOSE ANNUALI (D.lgs. 241/00) Lavoratori esposti (msv) Popolazione (msv) Dose Efficace 20 1 H T cristallino H T pelle estremità 500

22

23 Stime di rischio per effetti stocastici Da I.C.R.P. Publication 60, 1991

24 DOSI MEDIE ANNUALI ALLA POPOLAZIONE ITALIANA msv/anno 5 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 test nucleari Raggi cosmici Ru 87 K 40 Uranio Torio Radon Energia Nucleare Esp. Mediche Esp. Professionali TOTALE

25 SISTEMI PER LIMITARE LA DOSE TEMPO DISTANZA SCHERMATURE

26 TEMPO L esposizione è proporzionale al tempo di permanenza presso la sorgente di radiazioni

27 DISTANZA L esposizione è inversamente proporzionale al quadrato della distanza dalla sorgente d sorgente d

28 SCHERMATURE L interposizione di schermi fra sorgente e operatore attenua l intensità del fascio di radiazioni Intensità I 0 I=I 0 e -μx Spessore X

29 ESEMPI DI MITIGAZIONE DELLA DOSE TEMPO DISTANZA SCHERMA TURE Abilità nella manipolazione dei radiofarmaci e in generale di tutte le sorgenti radioattive; non ripetizione degli esami radiologici permanenza solo se necessaria Impiego di pinze, telemanipolatori nell uso di sorgenti radioattive; massima distanza dai tubi radiogeni e dai pazienti durante radioscopia Impiego di indumenti protettivi schermanti: camici, occhiali, guanti, paratiroide Porte e pareti schermate Schermi mobili, cristalli anti X Schermi per contenitori e siringhe

30 FONTI DI RADIAZIONI IN AMBIENTE SANITARIO Radiologia, Cardiologia, Gastroenterologia, Pneumologia, Sala Operatoria Da macchine Raggi X Sorgenti radioattive Sigillate Sorgenti radioattive Non Sigill. Rifiuti radioattivi kev no Odontoiatria kev no Medicina Nucleare kev (TAC) Reperi e taratura Laboratorio Analisi Taratura Radioterapia 5-20 MeV Co60 Cs137 Ir192 Tc99m +Vari nuclidi I125 Co57 H3 I131 Sr89 si si si Fisica Sanitaria Taratura Vari nuclidi si

31 LA NORMATIVA Legge 31/12/1962 n (ancora vigente. Primo testo normativo che disciplina in Italia l impiego pacifico dell energia nucleare) D.P.R. 13/2/1964 n.185 (Ha costituito per trenta anni il testo legislativo fondamentale in materia di protezione sanitaria dei lavoratori e delle popolazioni contro le R.I.)

32 LA NORMATIVA D. Lgs. 17/3/1995 n.230 (Attuazione delle direttive EURATOM dal 1980 al Va a sostituire quasi completamente il D.P.R.185) D.Lgs.26/5/2000 n.241 (Attuazione della direttiva EURATOM 96/29. Viene abrogato il D.P.R.185) D.Lgs.26/5/2000 n.187 (Attuazione della direttiva EURATOM 97/43 in materia di protezione contro i pericoli derivanti dalle esposizioni mediche)

33 RADIOPROTEZIONE OPERATIVA Il datore di lavoro ha l obbligo di garantire la sorveglianza fisica e medica della radioprotezione avvalendosi di ESPERTI QUALIFICATI per gli aspetti fisici e di MEDICI AUTORIZZATI per gli aspetti medici. Il datore di lavoro deve fornire tutti i mezzi di sorveglianza dosimetrica e di protezione necessari

34 ESPERTO QUALIFICATO Persona che possiede le cognizioni e l addestramento necessari sia per effettuare misurazioni, esami, verifiche o valutazioni di carattere fisico, tecnico o radiotossicologico, sia per assicurare il corretto funzionamento dei dispositivi di protezione, sia per fornire tutte le altre indicazioni e formulare provvedimenti atti a garantire la sorveglianza fisica della protezione dei lavoratori e della popolazione. La sua qualificazione è riconosciuta attraverso esame di abilitazione e l iscrizione nell elenco nominativo degli Esperti Qualificati presso il Ministero del Lavoro.

35 MEDICO AUTORIZZATO Medico responsabile della sorveglianza medica dei lavoratori esposti, la cui qualificazione e specializzazione sono riconosciute attraverso esame di abilitazione e l iscrizione nell elenco nominativo degli Esperti Qualificati presso il Ministero del Lavoro.

36 ATTRIBUZIONI DELL ESPERTO QUALIFICATO Fornire al datore di lavoro valutazioni e indicazioni preliminari di radioprotezione sulle pratiche da intraprendere e rilasciare il benestare Effettuare la prima verifica di nuove installazioni Effettuare le verifiche periodiche dell efficacia dei dispositivi di protezione e degli strumenti di misura Effettuare la delimitazione delle zone controllate e sorvegliate e la sorveglianza relativa

37 ATTRIBUZIONI DELL ESPERTO QUALIFICATO Effettuare la valutazione delle dosi e delle introduzioni di radionuclidi relativamente ai lavoratori esposti Effettuare la classificazione del personale radioesposto (A, B) Mantenere aggiornato l archivio dosimetrico contenente le schede individuali del personale

38 CLASSIFICAZIONE DELLE ZONE ZONA CONTROLLATA Ambiente di lavoro in cui, sulla base degli accertamenti condotti dall Esperto Qualificato, sussiste per i lavoratori in essa operanti il rischio di superamento, su base annua, di 6 msv di dose efficace o 3/10 di uno qualsiasi dei limiti per i lavoratori esposti. Le zone controllate sono segnalate e delimitate; l accesso è regolamentato ZONA SORVEGLIATA Ambiente di lavoro in cui, sulla base degli accertamenti condotti dall Esperto Qualificato, sussiste per i lavoratori in essa operanti il rischio di superamento, su base annua, dei limiti di dose fissati per il pubblico ma che non debba essere considerata zona controllata, Le zone sorvegliate sono segnalate.

39

40

41 CLASSIFICAZIONE DEI LAVORATORI LAVORATORI ESPOSTI I soggetti che, in ragione dell attività lavorativa svolta per conto del datore di lavoro, sono suscettibili di una esposizione alle radiazioni superiore ad uno qualsiasi dei limiti fissati per le persone del pubblico CATEGORIA A I lavoratori esposti che, sulla base degli accertamenti condotti dall Esperto Qualificato, sono suscettibili di un esposizione superiore, in un anno solare, a 6 msvdi dose efficace o 3/10 di uno qualsiasi dei limiti per i lavoratori esposti. CATEGORIA B I lavoratori esposti non classificati in categoria A sono classificati in categoria B

42 Tutele previste Lavoratori esposti Dosimetria individuale Visita medica periodicità CATEGORIA A SI Medico Autorizzato 6 mesi CATEGORIA B NO Medico Competente 12 mesi

43 STRUMENTI PER DOSIMETRIA INDIVIDUALE 5 cm

44 STRUMENTI PER DOSIMETRIA AMBIENTALE

45 ATTRIBUZIONI DEL MEDICO AUTORIZZATO Analizzare i rischi individuali connessi alla destinazione lavorativa Effettuare la visita medica preventiva e dichiarare l idoneità del lavoratore Effettuare le visite periodiche e straordinarie con successiva dichiarazione di idoneità Istituire e conservare i documenti sanitari personali

46 OBBLIGHI DEI DATORI DI LAVORO Assicurare la sorveglianza fisica e medica avvalendosi di Esperti Qualificati e Medici autorizzati e fornire i mezzi necessari per la loro attuazione Fornire all Esperto Qualificato tutti i dati e gli elementi relativi alle pratiche con radiazioni Provvedere che gli ambienti di lavoro siano individuati, delimitati e segnalati e che l accesso sia regolamentato Predisporre norme interne di protezione e sicurezza e curare che copia di dette norme sia consultabile nei luoghi di lavoro

47 OBBLIGHI DEI DATORI DI LAVORO Fornire ai lavoratori i mezzi di sorveglianza dosimetrica e di protezione Rendere edotti i lavoratori sui rischi connessi con le attività lavorative, sulle norme di sicurezza e sulle conseguenze del mancato rispetto di esse Provvedere affinchè i singoli lavoratori osservino le norme interne, le modalità operative e usino i mezzi di protezione Fornire ai lavoratori i risultati delle valutazioni di dose

48 OBBLIGHI DEI LAVORATORI Osservare le disposizioni impartite dal datore di lavoro o dai suoi incaricati Usare secondo le specifiche istruzioni i dispositivi di sicurezza, i mezzi di protezione e sorveglianza dosimetrica Segnalare immediatamente al datore di lavoro, al dirigente o al preposto le deficienze dei dispositivi e dei mezzi di sicurezza nonché eventuali situazioni di pericolo Non rimuovere né modificare i dispositivi e gli altri mezzi di sicurezza, di segnalazione, di protezione e di misurazione Non compiere, di propria iniziativa, operazioni o manovre che non sono di propria competenza o che possono compromettere la protezione Sottoporsi alla sorveglianza medica

49 CONTATTI E INTERAZIONI NORMATIVA DI RADIOPROTEZIONE D. Lgs. 626/94 (oggi sostituito con D.Lgs. 81/08)

50 Il rispetto delle norme di radioprotezione non esaurisce gli obblighi cui sono tenuti i datori di lavoro ai sensi del D.Lgs.626/94 (oggi sostituito con D.Lgs. 81/08) La relazione preliminare di radioprotezione costituisce il documento di cui all art.4, comma 2 del D.Lgs. 626/94 (oggi sostituito con D.Lgs. 81/08) L Esperto Qualificato è chiamato a partecipare alle riunioni periodiche di cui all art.11 del D.Lgs.626/94 (oggi sostituito con D.Lgs. 81/08) L ISPESL inserisce nell elenco nominativo di cui all art.71 del D.Lgs. 626/94 (oggi sostituito con D.Lgs. 81/08) i casi di neoplasia dovuti a assorbimento di radiazioni.

51

52

53

54

55 RADIAZIONI NON IONIZZANTI EFFETTI E CAMPI MAGNETICI NORMATIVA SICUREZZA IN RM

56 SPETTRO DELLE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE

57 EFFETTI DIRETTI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM) L interazione dei CEM con la materia biologica produce due effetti accertati: induzione di correnti nei tessuti elettricamente stimolabili cessione di energia con rialzo termico. Tali effetti sono definiti effetti diretti. Alle frequenze più basse e fino a circa 1 MHz, prevale l induzione di correnti elettriche nei tessuti elettricamente stimolabili, come nervi e muscoli.

58 Effetti diretti dei CEM Con l aumentare della frequenza diventa sempre più significativa la cessione di energia nei tessuti attraverso il rapido movimento oscillatorio di ioni e molecole di acqua, con lo sviluppo di calore. A frequenze superiori a circa 10 MHz,l effetto termico è l unico a permanere, e al di sopra di 10 GHz, l assorbimento èesclusivamente a carico della cute.

59 Effetti acuti, graduati, con soglia di induzione Elettrici: aritmie cardiache, stimolazioni nervose e muscolari, Termici: innalzamento della temperatura corporea di pochi gradi con la conseguente attivazione del sistema di termoregolazione effetti da stress termico fino a vere e proprie ustioni e necrosi da radiofrequenze. Organi bersaglio: cristallino (cataratta) e testicoli (atrofia)

60 Effetti indiretti dei CEM correnti di contatto: quando il corpo umano viene in contatto con un oggetto a diverso potenziale elettrico e possono indurre percezioni dolorose, contrazioni muscolari, ustioni; accoppiamento del CEM con dispositivi elettromedicali (compresi stimolatori cardiaci) e altri dispositivi impiantati o portati dal soggetto esposto. rischio propulsivo di oggetti ferromagnetici all interno di intensi campi magnetici statici; innesco di elettrodetonatori e rischio incendio di materiali infiammabili per scintille provocate dalla presenza dei CEM nell ambiente

61 LA NORMATIVA La normativa di riferimento è il D. Lgs. 9 aprile 2008 n 81 (testo unico) Capo IV, protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici

62 D.Lgs. 81/2008 (integrato dal D.Lgs. 106/09) Il D.Lgs. ha introdotto specifiche norme di tutela della salute per i lavoratori esposti a campi elettromagnetici (Titolo VIII "Agenti fisici,capo IV). Fondamentalmente recepisce la direttiva europea 2004/40/CE (e le sue modifiche contenute nella direttiva europea 2008/46/CE) sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici). Il Capo IV determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall'esposizione ai campi elettromagnetici (da 0 Hz a 300 GHz) durante il lavoro. Le disposizioni riguardano la protezione dai rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori dovuti agli effetti nocivi a breve termine conosciuti nel corpo umano derivanti dalla circolazione di correnti indotte e dall'assorbimento di energia, e da correnti di contatto. Il capo non riguarda la protezione da eventuali effetti a lungo termine e i rischi risultanti dal contatto con i conduttori in tensione.

63 D.Lgs. 81/2008 (integrato dal D.Lgs. 106/09) Il decreto legislativo impone che il datore di lavoro valuti e, quando necessario, misuri o calcoli i livelli dei campi elettromagnetici ai quali sono esposti i lavoratori. I livelli non possono superare i valori limite contenuti nell'allegato XXXVI, lettera A, tabella 1e lettera B, tabella 2 (sono rispettivamente o il paragrafo i valori limite base e derivati ICNIRP per i lavoratori)

64 D.Lgs. 81/2008 (integrato dal D.Lgs. 106/09) In nessun caso i lavoratori devono essere esposti a valori superiori ai valori limite di esposizione. Se i valori limite di esposizione risultano superati, il datore di lavoro adotta misure immediate per riportare l'esposizione al di sotto dei valori limite di esposizione, individua le cause del superamento dei valori limite di esposizione e adegua di conseguenza le misure di protezione e prevenzione per evitare un nuovo superamento.

65 SISTEMA DI PROTEZIONE DAI CEM Il riferimento più autorevole è fornito dai documenti della International Commission on Non Ionising Radiation Protection (ICNIRP). Per quanto riguarda i campi variabili nel tempo, l ICNIRP ha pubblicato nel 1998 delle linee guida per la limitazione dell esposizione a CEM fino a 300 GHz. Nel 2009, nuove LG per la limitazionedell esposizione a campi magnetici statici che aggiornano quelle precedentemente pubblicate nel Nel 2010 nuove linee guida per i campi variabili tra 1 Hz e 100 khz; mentre ha confermate le linee guida del 1998 per le radiofrequenza e microonde (frequenza superiore a 100 khz).

66 Campi magnetici L induzione magnetica si misura in Tesla (T) Campo magnetico terrestre : 0, T Linee elettriche: 0, T Bottoni magnetici, braccialetti : 0, T Risonanza Magnetica: 0,5 3,0 T

67 Effetti dei campi magnetici sulla materia vivente INDUZIONE MAGNETICA : interazione con elettroliti in movimento, campi elettrici indotti e correnti (interazione con flusso sanguigno la corrente nel nodo sino atriale per campi di 5T è il 10 % della corrente massima endogena, il movimento entro il campo genera correnti che sono responsabioli di vertigine e nausea riscontrate su pazienti e volontari) EFFETTI MAGNETO-MECCANICI : orientamento magnetico, traslazione magneto-meccanica (molecole paramegnetiche subiscono una coppia di forze che le orienta in modo da minimizzare la loro energia libera forze abbastanza piccole, per campi > 17 T è stato notata induzione di riorientazione dell apparto mitotico (rane), campiu statici dotati di gradiente producono traslazione delle sostanze dia e paramagentiche.- con campi di 8 T notata riduzione del flusso del sangue superficiale nel ratto esposto INTERAZIONE SPIN ELETTRONE : modificazione radical pair mechanism (orientamento uccelli migratori)

68 FONTI DI RISCHIO IN RM Campo magnetico disperso Criogeni (Elio) Gradienti di Campo Rumore Acustico Campo a Radiofrequenza

69 Table 2. Limits of exposure (a) to static magnetic fields. (ICNRP) Exposure characteristics Magnetic flux density Occupational (b) Exposure of head and of trunk Exposure of limbs (c) General public (d) Exposure of any part of the body 2 T 8 T 400 mt (a) ICNIRP recommends that these limits should be viewed operationally as spatial peak exposure limits. (b) For specific work applications, exposure up to 8 T can be justified, if the environment is controlled and appropriate work practices are implemented to control movement-induced effects. (c) Not enough information is available on which to base exposure limits beyond 8 T. (d) Because of potential indirect adverse effects, ICNIRP recognizes that practical policies need to be implemented to prevent inadvertent harmful exposure of persons with implanted electronic medical devices and implants containing ferromagnetic material, and dangers from flying objects, which can lead to much lower restriction levels such as 0.5 mt.

70 FONTI DI RISCHIO IN RM RADIOFREQUENZE CRIOGENO He LIQUIDO BOBINE DI GRADIENTE CAMPO MAGNETICO

71 FONTI DI RISCHIO PRESENTI DURANTE L ESECUZIONE DELL ESAME RM L apparecchiatura genera CAMPI MAGNETICI VARIABILI NEL TEMPO e CAMPI A RADIOFREQUENZA MONITORAGGIO CONTINUO DEI PARAMETRI DA PARTE DELLA MACCHINA con blocco dell apparecchiatura in caso di superamento dei valori di sicurezza Il RUMORE ACUSTICO è generato dalle bobine che vibrano e si flettono a causa della forza generata dalle variazioni dei campi magnetici UTILIZZO TAPPI O CUFFIE DURANTE L ESAME

72 FONTI DI RISCHIO SEMPRE PRESENTI NEL SITO RM - INTENSO CAMPO MAGNETICO STATICO generato dal magnete presente all interno dell apparecchiatura - ELIO LIQUIDO: ELIO LIQUIDO: all interno di apparecchiature con magnete superconduttore è in genere presente questo liquido criogeno che serve per mantenere acceso il magnete

73 PERICOLI ASSOCIATI AL CAMPO MAGNETICO STATICO È il più pericoloso e frequente Effetto proiettile Si manifesta per campi dell ordine delle centinaia di Gauss Gli oggetti attratti possono colpire persone o cose con gravi danni Su protesi Biologici??? Ambientali Attrazione con possibile dislocazione di protesi ferromagnetiche - Stimolatori cardiaci, clips ecc. Non esistono ancora prove certe e dimostrate sperimentalmente di effetti per campi magnetici attualmente in uso nella RM Interazioni tra B 0 e strumentazioni

74 RISONANZA MAGNETICA INCIDENTI (07/31/ Updated 10:43 AM ET) Child killed in MRI machine by oxygen canister VALHALLA, N.Y. (AP) A 6-year-old boy having an MRI exam was killed when the machine's powerful magnet caused a metal oxygen canister to fly across the room and hit him in the head. Michael Colombini was in the magnetic resonance imaging machine at Westchester Medical Center on Friday with the 10-ton electromagnet switched on when the oxygen tank was accidentally "introduced into the exam room," the hospital said.

75 Pericoli associati all uso di liquidi criogeni Proprietà fisiche dell 4 He liquido: Temperatura di liquefazione 4.2 K ( 269 C) Inodore, non tossico, non infiammabile In evaporazione produce vapori freddi che si diffondono (nube bianca) A 20 C C 1 litro di elio liquido produce circa 750 litri di elio gas La Risonanza dell Osp. Maggiore contiene circa 1600 litri di He liquido litri He gas! Lesioni da freddo Spruzzi di liquido sulla pelle provocano lesioni simili a bruciature (indumenti appositi durante le operazioni di rabbocco: guanti, visiere, ecc..) Pericolo di soffocamento Concentrazione di ossigeno < 11% => ASFISSIA

76 PREVENZIONE CONTRO I RISCHI DA SOFFOCAMENTO Strumenti di misura della concentrazione di ossigeno nella sala magnete Sistema di ricambi d aria d della sala magnete Centralina monitoraggio O 2, U, T

77 Pulsanti QUENCH in CASO DI EMERGENZA permette di disattivare il campo magnetico tramite l induzione l di evaporazione dell elio elio liquido Da utilizzare nel caso in cui vi sia pericolo per l incolumitl incolumità di pazienti e personale e che tale fatto sia unicamente risolubile con la disattivazione del campo magnetico seguendo l apposita l procedura di emergenza.

78 QUENCH

79 SEGNALETICA E CONTROLLO ACCESSI All ingresso della sala magnete esiste segnaletica atta ad impedire l accesso a persone con controindicazioni e l introduzione di oggetti ferromagnetici Campo magnetico A disposizione del personale operante nel sito c èc un Metal Detector portatile per verifiche dirette sui pazienti Campo a radiofrequenza

80 LINEE ISOMAGNETICHE 0.5 mt Zone ad Accesso Controllato Dove il campo magnetico è > 0.5 mt (5 Gauss) Zone di rispetto Aree dove il campo magnetico è compreso fra 0.1 mt e 0.5 mt 200 mt Zone di libero accesso Aree dove il campo magnetico è < 0.1 mt

81 CONTROLLI DI QUALITA E SICUREZZA A CURA DELL UO FISICA SANITARIA Attraverso la figura dell Esperto Responsabile della Sicurezza in RM (ex DM 20/8/91 e s. m. e i.) la Fisica Sanitaria si occupa di: stesura delle regole da seguire in casi di emergenza del sito (in collaborazione con il Medico Responsabile (MR) e il Serv. di Prev. e Prot. controllo della corretta installazione dei dispositivi di sicurezza controllo dei collaudi effettuati dalle ditte installatrici verifica della corretta esecuzione del progetto ad installazione avvenuta

82 CONTROLLI DI QUALITA E SICUREZZA A CURA DELL UO FISICA SANITARIA verifica periodica del perdurare delle caratteristiche tecniche dell impianto stesura, diffusione e rispetto delle norme interne di sicurezza e della esecuzione dei controlli di qualità (in collaborazione col MR) sorveglianza fisica dell ambiente segnalazione degli incidenti di tipo tecnico

83 Controlli periodici che verificano il perdurare delle condizioni di sicurezza Misure di campo magnetico disperso Controlli di presenza e funzionalità Controlli di Qualità immagine

84 Sicurezza degli operatori Per essere autorizzato ad accedere al sito RM e ad operare con l apparecchiatura RM, il personale addetto deve preventivamente sottoporsi alle visite e alle indagini mediche previste, nonché essere istruito sui rischi e le procedure e aver ricevuto copia delle norme interne Prima di entrare nella sala magnete, il personale deve depositare tutti gli oggetti metallici, e in particolare quelli in materiale ferromagnetico (orologi, chiavi, spille, forcine, portadosimetri, penne, ecc.). È vivamente consigliato di depositare all esterno ogni tipo di carta magnetica (carte di credito, schede telefoniche, ecc.) che risulterebbe irrimediabilmente danneggiata dall'esposizione al campo magnetico Il personale di servizio, preventivamente addestrato ed autorizzato ad operare nella diagnostica RM, è tenuto a far rispettare il regolamento di sicurezza a chiunque vi acceda.

85 Sicurezza degli operatori Il personale addetto alla RMN deve essere periodicamente sottoposto a sorveglianza medica. Deve essere compilata e tenuta aggiornata una cartella sanitaria con tutte le informazioni relative alle visite di cui al punto precedente I lavoratori addetti alla diagnostica RM sono tenuti a comunicare tempesti-vamente al responsabile ogni evento che comporti la presenza, nel proprio corpo, di protesi e/o corpi metallici (pace-maker, protesi di qualsiasi genere, schegge metalliche, IUD, ecc.); Le lavoratrici sono tenute a comunicare per iscritto al responsabile medico il proprio stato di gravidanza Il personale di servizio è tenuto a partecipare agli incontri periodici di aggior-namento sulle procedure di sicurezza

86 Sicurezza degli operatori Operatori RM Operatori addetti alla manutenzione e alle pulizie Personale di sicurezza Forbici Scalpelli Siringhe Bombole a ossigeno Lettini mobili Raccoglitori Cestini Secchi Pulitori Aspirapolvere Strumenti vari Pistole Manette Coltelli Raccoglitori Estintori Pompe antincendio

87 Sicurezza delle persone esterne Accompagnatori visitatori volontari Per i volontari valgono tutte le norme che sono previste per i pazienti Accompagnatori e visitatori devono essere autorizzati e comunque si devono seguire le stesse procedure di controllo Accesso comunque vietato a donne in gravidanza, portatori di pacemaker o neurostimolatori, ragazzi di età <16 anni. I visitatori devono restare per un tempo limitato in sala magnete

88 Documento di riferimento per la GESTIONE DELLE ATTIVITÀ ALL INTERNO DEL SITO RM, contiene: la descrizione dell area RM le norme comportamentali, le procedure da tenersi nei casi di emergenza.

89 Radazioni Ottiche Artificiali ROA La protezione dalle esposizioni alle radiazioni ottiche sia incoerenti (INFRAROSSO-IR, VISIBILE-VS, ULTRAVIOLETTO- UV) sia coerenti (LASER) costituisce un tema di notevole interesse e attualità e la valutazione del rischio professionale è un obbligo penalmente sanzionato dal D.Lgs. 9 aprile 2008 n.81. Esposizioni a radiazioni ottiche sono presenti in molte attività lavorative e richiedono (art ) misure di tutela sia contro i rischi diretti per la salute dovuti agli effetti nocivi per gli organi bersaglio indicati dalla stessa normativa (l occhio con possibili lesioni a cornea, cristallino, retina e la cute) con danni sia deterministici che stocastici sia contro i rischi indiretti per la sicurezza dovuti a possibili abbagliamenti/accecamenti temporanei, incendio ed esplosione innescati dalle sorgenti o dal fascio di radiazioni.

90 Banda IR-C IR-B IR-A VISIBILE UV-A UV-B UV-C λ (nm) ν (GHz) 300 0, , , E (ev) ~ ,6 1,6 3,3 3,3 12 C = λ x ν C = 3,0x10 8 m/sec (velocità della luce nel vuoto ) E = h x ν E = energia del quanto di luce h = 6, joule/sec (costante di Planck)

91 Produzioni di ROA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali. La sorgente naturale per eccellenza è il sole che, come è noto, emette in tutto lo spettro elettromagnetico. Le sorgenti artificiali, invece, possono essere di diversi tipi, a seconda del principale spettro di emissione e a seconda del tipo di fascio emesso (coerente o incoerente). Per quanto riguarda lo spettro di emissione, oltre all'ampia gamma di lampade per l'illuminazione che emettono principalmente nel visibile, esistono lampade ad UVC per la sterilizzazione, ad UVB-UVA per l'abbronzatura o la fototerapia, ad UVA per la polimerizzazione o ad IRA-IRB per il riscaldamento.

92 Le applicazioni delle radiazioni ottiche artificiali sono numerose nella sanità, nell industria e nella ricerca: UV: operazioni di saldatura ad arco, saldatura/taglio al plasma, lampade per essicazione di inchiostri/vernici, lampade per fotoindurimento di polimeri, fotoincisione, controlli difetti di fabbricazione, lampade germicide, lampade per uso medico (fototerapia dermatologica) e/o estetico (abbronzatura artificiale) e/o laboratorio; VS: uso di lampade ad alogenuri metallici, al mercurio, luce pulsata intensa, sistemi LED, lampade a luce diurna per teatri di posa e studi fotografici, lampade scialitiche per sala operatoria e ambulatori medici;

93 IR: attività in vicinanza di forni di fusione di metalli e vetro, riscaldatori radianti, lampade per riscaldamento a incandescenza in cicli produttivi; LASER:applicazioni mediche e odontoiatriche (microchirurgia/cicatrizzazioni) e mediche per uso estetico (sbiancamento denti) o solo estetico (epilazione), telecomunicazioni, informatica, lavorazioni di materiali (saldatura, taglio, incisione, marcatura), metrologia e misure, beni di consumo (stampanti, lettori CD, lettori di codici a barre, rivelatori di presenza), fibre ottiche, intrattenimento (discoteche, concerti, giochi di luce), laboratori di ricerca, restauro e pulitura di opera dì opere d arte e manufatti, ecc.

94 DANNI DA ROA RADIAZIONE OTTICA OCCHIO CUTE ULTRAVIOLETTO fotocheratocongiuntivite (UVB-UVC), cataratta fotochimica (UVB) eritema (UVB-UVC), sensibilizzazione (UVA- UVB), fotoinvecchiamento (UVC-UVB-UVA), cancerogenesi (UVB-UVA) VISIBILE fotoretinite (in particolare da luce blu, nm) fotodermatosi INFRAROSSO ustioni corneali (IRC-IRB), cataratta termica (IRB-IRA), danno termico retinico (IRA) vasodilatazione, eritema, ustioni

95 La tematica interessa un elevato numero di lavoratori e presenta tipologie molto eterogenee in relazione: alla natura dell agente fisico radiazioni ottiche, alle modalità di esposizione ai livelli in gioco, ai tempi di esposizione, alla sensibilità individuale (fototipo, patologie pregresse, uso di farmacifotosensibilizzanti, ecc.).

96 VALUTAZIONE DEI RISCHI Nell ambito della VALUTAZIONE DEI RISCHI il datore di lavoro deve: a) valutare, e se necessario, calcolare o misurare i livelli di radiazioni ottiche a cui i lavoratori sono esposti in modo da identificare e attuare le misure richieste per ridurre l'esposizione ai limiti applicabili; b) tenere conto dell'esistenza di attrezzature di lavoro alternative progettate per ridurre i valori di esposizione;

97 VALUTAZIONE DEI RISCHI c) individuare eventuali metodi di riduzione dell'esposizione; d) provvedere ad attività di informazione e formazione dei lavoratori; e) individuare e adottare le misure di prevenzione protezione per i lavoratori e adattarle ai lavoratori particolarmente esposti al rischio; f) predisporre la sorveglianza sanitaria a seguito dei risultati della valutazione dei rischi.

98 Pertanto in molte situazioni il datore di lavoro deve aggiornare il documento di valutazione dei rischi mediante l'indicazione degli esiti della valutazione e delle eventuali misure di prevenzione e protezione adottate per le esposizioni a radiazioni ottiche anche nel caso in cui la natura e l entità dei rischi non rendono necessaria una valutazione dei rischi più dettagliata (art.181d.lgs.81/08).

99 Il decreto stabilisce di seguire per la valutazione, il calcolo, le misure dei livelli di esposizione alle radiazioni ottiche le metodologie proposte dall'iec per quanto riguarda i laser e le raccomandazioni del CIE e del CEN per quanto riguarda le sorgenti incoerenti, di considerare eventuali lavoratori particolarmente sensibili (es. senza cristallino o con cristallino artificiale) o sensibilizzati (es. per uso di sostanze/farmaci fotosensibilizzanti), di minimizzare i livelli di esposizione nei luoghi di lavoro di proteggere il lavoratore mediante mezzi di protezioni espressamente valutati allo specifico scopo.

100 LA SEGNALETICA RADIAZIONI LASER

101 La segnaletica (non coerenti) Dal 2009 è quella che i fabbricanti devono apporre sulle sorgenti o macchinari che le contengono. Si possono fornire specifiche sulle sorgenti

102 TIPO PERICOLO Principali caratteristiche e requisiti di sicurezza Classe 1 Classe 1M Classe 2 Classe 2M Nessuno Basso Basso Basso Nessuna prescrizione; il laser è innocuo in condizioni normali di esercizio SEGNALETICA: Apparecchio laser di Classe 1 Emette radiazioni nell intervallo 302,5 e 4000 nm; sono sicuri nelle condizioni di funzionamento normali; possono essere pericolosi se vengono utilizzate ottiche di osservazione SEGNALETICA: Radiazioni Laser non osservare direttamente con strumenti ottici, apparecchio laser di classe 1M Emette radiazioni nell intervallo 400 e 700 nm, normalmente le difese naturali dell occhio sono sufficienti per la protezione, possono essere pericolosi se vengono utilizzate ottiche di osservazione SEGNALETICA: Radiazione laser non fissare il fascioapparecchio laser di classe 2 Emette radiazioni nell intervallo 400 e 700 nm, normalmente le difese naturali dell occhio sono sufficienti per la protezione, possono essere pericolosi se vengono utilizzate ottiche di osservazione SEGNALETICA: Radiazione laser non fissare il fascio né guardare direttamente con strumenti ottici - apparecchio laser di classe 2M

103 TIPO PERICOLO Principali caratteristiche e requisiti di sicurezza Classe 3R Classe 3B Classe 4 Medio Medio Alto Emette radiazioni nell intervallo 302,5 e 10 6 nm; la visione diretta è sconsigliata in ogni caso; non dirigere il fascio verso le persone; consentire l uso alle sole persone autorizzate e formate; previsto il supporto del TSL SEGNALETICA: Radiazione Laser evitare l esposizione diretta degli occhi- apparecchio laser di classe 3R Sono normalmente pericolosi in caso di visione diretta del fascio. Le riflessioni diffuse sono normalmente sicure. Consentire l uso alle sole persone autorizzate e formate; previsto il supporto del TSL. Utilizzare solo in zone confinate e sorvegliate. Evitare esposizioni indebite e adottare i necessari provvedimenti per l accesso alla zona laser. SEGNALETICA: Radiazionie Laser evitare l esposizione al fascio - apparecchio laser di classe 3B Sono normalmente pericolosi in caso di visione diretta e diffusa del fascio. Possono causare lesioni alla pelle e potrebbero costituire un pericolo d incendio. Il loro uso richiede estrema cautela. Non dirigere il fascio verso le persone. Consentire l uso solo a persone autorizzate e formate; utilizzare solo in area confinata e sorvegliata. Evitare le esposizioni indebite e adottare i necessari provvedimenti per l accesso alla zona laser SEGNALETICA:Radiazione laser evitare l esposizione degli occhi e della pelle alla radiazione diretta o diffusa- apparecchio laser di classe 4

104

Normativa di riferimento. Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena

Normativa di riferimento. Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena Normativa di riferimento Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena 1 Comma 3 Art. 180 D.Lgs. 81/08 La Protezione dei lavoratori dalle radiazioni Ionizzanti è disciplinata

Dettagli

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Compiti e responsabilità L organizzazione della radioprotezione è strutturata in modo da distribuire alle varie figure di riferimento

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

1. IL PREPOSTO NON DEVE ADIBIRE I LAVORATORI ALLE PRATICHE CHE IMPLICANO L USO DI RADIAZIONI IONIZZANTI PRIMA DELLA CONCLUSIONE DI QUESTA PROCEDURA.

1. IL PREPOSTO NON DEVE ADIBIRE I LAVORATORI ALLE PRATICHE CHE IMPLICANO L USO DI RADIAZIONI IONIZZANTI PRIMA DELLA CONCLUSIONE DI QUESTA PROCEDURA. PU_O6 TITOLO: PROCEDURA di AVVIAMENTO DI LAVORATORE ESPOSTO: CLASSIFICAZIONE, SORVEGLIANZA DOSIMETRICA, VISITA MEDICA PREVENTIVA, FORMAZIONE FINALIZZATA ALLA RADIOPROTEZIONE, MEZZI DI PROTEZIONE. Codice

Dettagli

Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione

Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione Programma Obblighi del Datore di Lavoro, Dirigenti e Preposti Attribuzioni dell Esperto Qualificato Classificazione dei Lavoratori Classificazione delle Zone Obblighi dei Lavoratori Calcolo della Dose

Dettagli

D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO V RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA)

D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO V RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA) D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO V RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA) 1.1 Descrizione della fonte di rischio Le radiazioni ROA sono radiazioni elettromagnetiche che hanno la caratteristica di avere una lunghezza

Dettagli

NORMATIVE PER LA PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma Giornata di Cultura Ambientale sulle Radiazioni Ultraviolette

Dettagli

ROA: effetti sulla salute e protezione dei lavoratori

ROA: effetti sulla salute e protezione dei lavoratori ROA: effetti sulla salute e protezione dei lavoratori Alessandra Cattini Dipartimento SanitàPubblica Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro Reggio Emilia ROA: effetti sulla salute Gli effetti

Dettagli

MASTER di PRIMO LIVELLO

MASTER di PRIMO LIVELLO MASTER di PRIMO LIVELLO VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA CONTROLLI delle PRESTAZIONI delle APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE e RADIOPROTEZIONE del PAZIENTE Parte I

Dettagli

La Sorveglianza sanitaria

La Sorveglianza sanitaria La Sorveglianza sanitaria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE N. 2 Via Cusmano 1, 93100 - CALTANISSETTA SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dr. Francesco Di Rosa Dirigente Fisico UOC Radioterapia Esperto Qualificato

Dettagli

SINERGIE ATTUATIVE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE & ATTIVITA C/O AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA POLICLINICO RADIAZIONI NON IONIZZANTI ANNO 2010

SINERGIE ATTUATIVE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE & ATTIVITA C/O AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA POLICLINICO RADIAZIONI NON IONIZZANTI ANNO 2010 SINERGIE ATTUATIVE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE & ATTIVITA C/O AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA POLICLINICO RADIAZIONI NON IONIZZANTI ANNO 2010 Servizio di Fisica Sanitaria Dr. Luca Nocetti Esame RM Campo

Dettagli

COME GARANTIRE UN BUON LIVELLO DI RADIOPROTEZIONE NEL LAVORO?

COME GARANTIRE UN BUON LIVELLO DI RADIOPROTEZIONE NEL LAVORO? COME GARANTIRE UN BUON LIVELLO DI RADIOPROTEZIONE NEL LAVORO? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE RICHIESTA DEL CLIENTE/DATORE DI LAVORO L input

Dettagli

Protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall esposizione ai campi elettromagnetici nelle fonderie

Protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall esposizione ai campi elettromagnetici nelle fonderie Protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall esposizione ai campi elettromagnetici nelle fonderie Fabio Baronio Laboratorio di Campi Elettromagnetici e Fotonica,

Dettagli

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio 2006 - pag. 1 di 5

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio 2006 - pag. 1 di 5 PROTOCOLLO DI INTESA SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO TRA CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LE SCIENZE FISICHE DELLA MATERIA (CNISM) E UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Art. 1. Generalità

Dettagli

1 - IL REGIME AUTORIZZATIVO PER LE INSTALLAZIONI CHE IMPIEGANO RADIAZIONI IONIZZANTI

1 - IL REGIME AUTORIZZATIVO PER LE INSTALLAZIONI CHE IMPIEGANO RADIAZIONI IONIZZANTI 1 - IL REGIME AUTORIZZATIVO PER LE INSTALLAZIONI CHE IMPIEGANO RADIAZIONI IONIZZANTI La normativa di riferimento in materia di protezione contro i rischi derivanti dalle radiazioni ionizzanti è rappresentato

Dettagli

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi gamma, raggi corpuscolari). Le radiazioni non

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

D. Lgs 81/08 titolo VIII AGENTI FISICI. A cura di Norberto Canciani

D. Lgs 81/08 titolo VIII AGENTI FISICI. A cura di Norberto Canciani D. Lgs 81/08 titolo VIII AGENTI FISICI A cura di Norberto Canciani Capo I: DISPOSIZIONI GENERALI - definizioni e campo di applicazione - Agenti fisici: rumore, ultrasuoni, infrasuoni, vibrazioni meccaniche,

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

PROCEDURA DI SICUREZZA

PROCEDURA DI SICUREZZA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI Pagina 1 di 5 PROCEDURA DI SICUREZZA 1. NORME DI COMPORTAMENTO GENERALI 2. Revisione numero Data emissione e/o ultima modifica Approvata da Emessa da S.P.P.R.

Dettagli

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 Articolo 180 - Definizioni e campo di applicazione 1. Ai fini del presente decreto legislativo

Dettagli

La sicurezza negli impianti di Risonanza Magnetica

La sicurezza negli impianti di Risonanza Magnetica UNIVERSITA degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Principi di funzionamento di un Tomografo RM La sicurezza negli impianti di Risonanza Magnetica Dott. Gianni Gobbi S.C. di Fisica Sanitaria

Dettagli

ORGANISMO TECNICO DI SUPPORTO ALL AZIENDA USL DI FERRARA

ORGANISMO TECNICO DI SUPPORTO ALL AZIENDA USL DI FERRARA ORGANISMO TECNICO DI SUPPORTO ALL AZIENDA USL DI FERRARA PER LA TUTELA SANITARIA DELLA POPOLAZIONE DAI RISCHI DERIVANTI DALL IMPIEGO DI SORGENTI DI RADIAZIONI IONIZZANTI L Organismo Tecnico istituito ai

Dettagli

LEGGE REGIONALE 15 dicembre 2008, n. 33

LEGGE REGIONALE 15 dicembre 2008, n. 33 LEGGE REGIONALE 15 dicembre 2008, n. 33 Norme per il rilascio del nulla osta all impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti di categoria B per le attività comportanti esposizioni a scopo medico. IL CONSIGLIO

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia

Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia MAGNIFICO RETTORE Servizio di Prevenzione e Protezione MC EQ TSL RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE e PROTEZIONE ASPP ASPP ASPP ASPP RESPONSABILE

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

Dott. Mario Maina Medico Chirurgo Specialista in Medicina del Lavoro Medico Autorizzato in Radioprotezione. Dott. Mario Maina

Dott. Mario Maina Medico Chirurgo Specialista in Medicina del Lavoro Medico Autorizzato in Radioprotezione. Dott. Mario Maina Medico Chirurgo Specialista in Medicina del Lavoro Medico Autorizzato in Radioprotezione La Radioprotezione è quella disciplina che si occupa della protezione dei lavoratori e della popolazione dalle radiazioni

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI REPARTI DI DIAGNOSTICA DI MEDICINA NUCLEARE CON SORGENTI RADIOATTIVE NON SIGILLATE

GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI REPARTI DI DIAGNOSTICA DI MEDICINA NUCLEARE CON SORGENTI RADIOATTIVE NON SIGILLATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di laurea per l Ambiente e il Territorio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI

Dettagli

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100) Definizione e individuazione dei fattori di rischio, individuazione delle misure di prevenzione e protezione, riunione periodica Rev. 1 del 28/11/2012 ARISSA Maggio 2015 2 Normativa e documenti di riferimento

Dettagli

1 PREMESSA... 3 3 RIEPILOGO DEI RISULTATI... 8 4 CONCLUSIONI... 10

1 PREMESSA... 3 3 RIEPILOGO DEI RISULTATI... 8 4 CONCLUSIONI... 10 Firmato digitalmente da Hermann Kohlloffel O = non presente C = IT 1 PREMESSA... 3 2 EFFETTI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM) SUGLI ESSERI UMANI... 4 2.1 Riferimenti legislativi... 4 2.2 Metodologia di

Dettagli

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Data 01-03-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 8 ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Documento unico formato da 8 pagine Ddl RSPP RLS MC INDICE ISTITUTO

Dettagli

LA RADIOPROTEZIONE NELL AMBIENTE SANITARIO

LA RADIOPROTEZIONE NELL AMBIENTE SANITARIO LA RADIOPROTEZIONE NELL AMBIENTE SANITARIO NORME E LEGGI DI RADIOPROTEZIONE E. Richetta MASTER DI PRIMO LIVELLO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE In questo modulo saranno presentati

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO...

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO... SOMMARIO 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 4. DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI... 3 5. RESPONSABILITÀ... 3 6. MODALITÀ OPERATIVE... 4 6.1. VALUTAZIONE DELLA RICHIESTA... 4 6.2.

Dettagli

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Milano, Gennaio 2012 NORMA UNI 11224 GIUGNO 2011 CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Gà la norma UNI 9795/2010 Sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

RACCOMANDAZIONE SULLA PROTEZIONE DEI LAVORATORI CONTRO LE RADIAZIONI IONIZZANTI 1

RACCOMANDAZIONE SULLA PROTEZIONE DEI LAVORATORI CONTRO LE RADIAZIONI IONIZZANTI 1 Raccomandazione 114 RACCOMANDAZIONE SULLA PROTEZIONE DEI LAVORATORI CONTRO LE RADIAZIONI IONIZZANTI 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Ministero dell Interno COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO - NAPOLI in impetu ignis numquam retrorsum. Disposizione di Servizio n 233 del 02.07.

Ministero dell Interno COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO - NAPOLI in impetu ignis numquam retrorsum. Disposizione di Servizio n 233 del 02.07. Disposizione di Servizio n 233 del 02.07.2012 Oggetto: Procedura operativa in presenza di macchine diagnostiche che utilizzano forti campi magnetici, (RISONANZA MAGNETICA). Così come previsto dall allegato

Dettagli

Azienda USL Bologna Ospedale Bellaria. Centro Risonanza Magnetica

Azienda USL Bologna Ospedale Bellaria. Centro Risonanza Magnetica Pagina 1 di 8 Azienda USL Centro Risonanza Magnetica n. 2 IMPIANTI RM da 1,5 T e 3 T Relazione Tecnica Preliminare Relativa agli Aspetti di Sicurezza e Protezione per le schermature Magnetiche e di Radiofrequenza

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

"Protezione dei lavoratori da RADIAZIONI OTTICHE (40 ore didattiche)

Protezione dei lavoratori da RADIAZIONI OTTICHE (40 ore didattiche) Associazione Ambiente e Lavoro Accreditato Regione Lombardia Valido per Aggiornamento di 40 ore per RSPP/ASPP B-1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9 Crediti ECM richiesti per FISICI e Medici Lavoro per 40 ore (in

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

APPALTI: da un sistema complesso / a un sistema esperto? ( funziona se c è una integrazione di piani )

APPALTI: da un sistema complesso / a un sistema esperto? ( funziona se c è una integrazione di piani ) APPALTI: da un sistema complesso / a un sistema esperto? ( funziona se c è una integrazione di piani ) Piani di chi? delle aziende o unità produttive operanti dei lavoratori che dirigono e coordinano dei

Dettagli

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI REGIONE BASILICATA ASM AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA AMBITO TERRITORIALE DI MONTALBANO JONICO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELLA SALUTE UMANA U.O. DI PREVENZIONE, PROTEZIONE ED IMPIANTISTICA NEI LUOGHI

Dettagli

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM)

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM) F. Paolo Gentile Canale Monterano (RM) FISICA MEDICA Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina 1 Chi è il Fisico medico? Il Fisico medico è una figura professionale che applica

Dettagli

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini Dispositivi di Protezione Individuale DPI Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini DEFINIZIONE di DPI Per DPI si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori. Sede operativa via Ricasoli, 9-50122 Firenze Sede Legale via de' Martelli 8-50129 Firenze Tel. 055 271731 - Fax 055 214720 http://www.cesvot.it Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti

Dettagli

Convegno ISPESL. La sicurezza nelle macchine tra nuova Direttiva Macchine e Testo Unico. 23 ottobre 2009

Convegno ISPESL. La sicurezza nelle macchine tra nuova Direttiva Macchine e Testo Unico. 23 ottobre 2009 Convegno ISPESL La sicurezza nelle macchine tra nuova Direttiva Macchine e Testo Unico Bari Sala Multimediale Rettorato - Politecnico di Bari 23 ottobre 2009 ing. Francesco Nigri La manutenzione elettrica

Dettagli

LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Università degli Studi-Azienda Ospedaliera di Verona Servizio di Prevenzione e Protezione Dott Claudio Soave RSPP Dr Claudio Soave 1 APPROCCIO METODOLOGICO Individuare

Dettagli

Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Ente di formazione accreditato dalla Regione Siciliana Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Page1 Sommario 1. IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA

Dettagli

Igiene alimentare e sicurezza sul lavoro: il rispetto delle regole nelle manifestazioni temporanee

Igiene alimentare e sicurezza sul lavoro: il rispetto delle regole nelle manifestazioni temporanee Igiene alimentare e sicurezza sul lavoro: il rispetto delle regole nelle manifestazioni temporanee Convegno UNPLI MARCHE Ostra, 28 Febbraio 2015 Cerchiamo di rispondere a due domande: Cosa devono fare

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. 87) CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE N 8 articoli (da art.

Dettagli

La Normativa Italiana in materia di Installazione Impianti RM

La Normativa Italiana in materia di Installazione Impianti RM La Normativa Italiana in materia di Installazione Impianti RM Carpi 20 Marzo 2009 Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it AUSL Modena D.M. 29/11/85 D.M. 02/08/91 D.M. 03/08/93 D.P.R. 542/94 Sistema autorizzativo

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro kiker Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE IL D.LGS.81/2008: TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO L evoluzione Normativa

Dettagli

DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione

DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione V Convegno Nazionale NAD 10 Anni di impegno guardando al futuro DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione Fabio Chiaravalli - SOGIN Direttore Ambiente,

Dettagli

Gli attori della sicurezza

Gli attori della sicurezza Gli attori della sicurezza Materiali didattici elaborati CHANGE srl Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Emilia Romagna DG n 1182 e 255/08 Certificato UNI EN ISO 9001:2008 n 10270 20/12/05 Organizzare

Dettagli

Documento di Valutazione dei Rischi di Esposizione a Radiazioni Ottiche Artificiali nell Azienda USL n.12. di Viareggio SORVEGLIANZA SANITARIA

Documento di Valutazione dei Rischi di Esposizione a Radiazioni Ottiche Artificiali nell Azienda USL n.12. di Viareggio SORVEGLIANZA SANITARIA Documento di Valutazione dei Rischi di Esposizione a Radiazioni Ottiche Artificiali nell Azienda USL n.12 di Viareggio SORVEGLIANZA SANITARIA Dott. Lamberto Lastrucci U.O.S Medico Competente Az. USL12

Dettagli

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI PREPOSTI SECONDO L ACCORDO STATO REGIONI 21.12.2011 FORMAZIONE GENERALE Lavoratori definiti secondo

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

Fattori di rischio fisico le novità

Fattori di rischio fisico le novità Fattori di rischio fisico le novità Decreto Legislativo 09 aprile 2008 n 81n Attuazione dell articolo 1 della legge 03 agosto 2007, n 123 n in materia di tutela della salute della sicurezza nei luoghi

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA. Le radiazioni laser e il d.lgs. 81/08

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA. Le radiazioni laser e il d.lgs. 81/08 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA AREA AMBIENTE E SICUREZZA Le radiazioni laser e il d.lgs. 81/08 Ing. Dante Milani Ufficio rischi fisici e tecnologici Tel. 0382 984887 E-mail: dante.milani@unipv.it Associazione

Dettagli

NON E STATA ABROGATA LA LEGGE 257 / 92 E TUTTI I RELATIVI DECRETI APPLICATIVI

NON E STATA ABROGATA LA LEGGE 257 / 92 E TUTTI I RELATIVI DECRETI APPLICATIVI Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO D. Lgs. 81 del 30.04.2008 TITOLO IX CAPO III : Amianto cosa cambia William

Dettagli

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile Abteilung 29 Landesagentur für Umwelt Amt 29.8 Labor für physikalische Chemie Ripartizione 29 Agenzia provinciale per l ambiente Ufficio 29.8 Laboratorio di chimica fisica La nuova direttiva UE sulle sostanze

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 delle Modalità di Applicazione delle Tariffe dei Premi (D.M. 12.12.2000) nei primi due anni

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI 12 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLA GESTIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Ing. Davide Musiani STUDIO TECNICO PROF. NERI S.r.l. Bologna, 12 Giugno 2009

Dettagli

Artt. 74-79 e Allegato VIII Decreto Legislativo N.81/2008

Artt. 74-79 e Allegato VIII Decreto Legislativo N.81/2008 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI Artt. 74-79 e Allegato VIII Decreto Legislativo N.81/2008 Definizione -. qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata dal lavoratore allo scopo di proteggerlo

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI NORME CEI 0-10 GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI La guida contiene le indicazioni relative alla manutenzione degli impianti elettrici di bassa tensione allo scopo di favorire il mantenimento

Dettagli

E evidente che il sistema di protezione sarà diverso a seconda del tipo di esposizione. Non vi è alcun beneficio diretto dell individuo

E evidente che il sistema di protezione sarà diverso a seconda del tipo di esposizione. Non vi è alcun beneficio diretto dell individuo RISCHIO DA ESPOSIZIONE L attenzione, la valutazione e la conseguente gestione del rischio va posta con la moderna pratica clinica anche al di fuori dei reparti solitamente ritenuti a rischio di Radiazioni

Dettagli

OBBLIGHI SICUREZZA SUL LAVORO 81/08

OBBLIGHI SICUREZZA SUL LAVORO 81/08 OBBLIGHI SICUREZZA SUL LAVORO 81/08 Obblighi Datore di Lavoro - Misure generali di tutela (D.Lgs. 81/08, art. 15)...1 Obblighi Datore di Lavoro - Delega di funzioni (D.Lgs. 81/08, art. 16)...1 Obblighi

Dettagli

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Modalità d esercizio della funzione di preposto Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

PROCEDURA DI SELEZIONE ESPERTO QUALIFICATO IN RADIOPROTEZIONE/ ESPERTO RESPONSABILE DELLA SICUREZZA IN RISONANZA MAGNETICA

PROCEDURA DI SELEZIONE ESPERTO QUALIFICATO IN RADIOPROTEZIONE/ ESPERTO RESPONSABILE DELLA SICUREZZA IN RISONANZA MAGNETICA PROCEDURA DI SELEZIONE ESPERTO QUALIFICATO IN RADIOPROTEZIONE/ ESPERTO RESPONSABILE DELLA SICUREZZA IN RISONANZA MAGNETICA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II ALLEGATO TECNICO 1 A) OGGETTO DELLE

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO Dal 2008 è entrata in vigore una nuova legge, il Decreto Legislativo 81/2008 o TESTO UNICO SULLA SICUREZZA SUL LAVORO. IL D.Lgs. 81/08 ha introdotto anche in Italia

Dettagli

La valutazione dei rischi. La valutazione dei rischi -- Programma LEONARDO

La valutazione dei rischi. La valutazione dei rischi -- Programma LEONARDO La valutazione dei rischi La valutazione del rischio è lo strumento fondamentale che permette di individuare le misure di prevenzione e pianificarne l attuazione, il miglioramento ed il controllo al fine

Dettagli

LE PERSONE COINVOLTE. Ha i principali obblighi nei riguardi della salute e della sicurezza dei lavoratori durante il lavoro.

LE PERSONE COINVOLTE. Ha i principali obblighi nei riguardi della salute e della sicurezza dei lavoratori durante il lavoro. Sicurezza Sul Lavoro LE PERSONE COINVOLTE IL DATORE DI LAVORO Ha i principali obblighi nei riguardi della salute e della sicurezza dei lavoratori durante il lavoro. Datore di lavoro è il titolare del rapporto

Dettagli

MR Safe MR Conditional. Chi, cosa, perché, quando, come. Passaggio da MR safe a MR conditional Rispetto delle norme ASTM MR Safe MR Conditional. Chi, cosa, perché, quando, come. Introduzione Nell agosto

Dettagli

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 Ricordiamo che tra le finalità della BS OHSAS 18001 richiede di dimostrare che: il sistema di gestione della salute e sicurezza

Dettagli

L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della formazione continua nell ambito della sicurezza

L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della formazione continua nell ambito della sicurezza L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della formazione continua nell ambito della sicurezza Trento, 13 novembre 2013 2 L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della

Dettagli

La tutela della salute negli ambienti di lavoro. La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008

La tutela della salute negli ambienti di lavoro. La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008 La tutela della salute negli ambienti di lavoro La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 81/2008 Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Art. 18. Obblighi del datore di lavoro

Dettagli

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere. Torino, 24 gennaio 2012 Oggetto: Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori ai sensi dell articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n*81 NOTA INFORMATIVA Dopo quasi tre anni

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli