C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA"

Transcript

1 C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA

2 PREPARAZIONE DEL MATERIALE PER L ESAME BATTERIOSCOPICO L ansa metallica comunemente usata in batteriologia è un filamento di nichel cromo innestato su un supporto metallico che termina con un rivestimento isolante, se l estremità del filo è chiusa ad anello si chiama ansa ad anello se non è chiusa si chiama ansa a filo. Di solito si usa l ansa a filo. L esame batterioscopico a fresco ci consente di identificare il tipo di germe batterico,spesso comunque le caratteristiche microscopiche non sono sufficienti alla diagnosi e si ricorre quindi ad altre tecniche per avere la possibilità di formulare la diagnosi: tuttavia spesso l esame batterioscopico fornisce una indicativa diagnosi, pur grossolana, cioè una panoramica della popolazione microbica presente. L esame batterioscopico si può effettuare oltre che a fresco mediante colorazione, in genere per prelevare piccole quantità potenzialmente infette si ricorre all ansa metallica che viene sterilizzata per calore con la fiamma del becco bunsen, sino all incandescenza.

3

4 PREPARAZIONE DEL MATERIALE Il materiale prelevato con l ansa viene depositato su di un vetrino porta oggetto che si copre con un vetrino copri oggetto. Si può sterilizzare sia l ansa che il vetrino con il becco bunsen, la sterilità è raggiunta quando l ansa diventa rosso incandescente, allontanandola dalla fiamma si attende un po per farla raffreddare, la quantità di materiale presa con l ansa viene poi distesa sul vetrino portaoggetti. La sterilizzazione del vetrino dopo la deposizione del materiale da osservare si chiama fissazione mediante flambaggio, questa operazione è preceduta dall asciugamento del materiale. La fissazione del materiale disteso può avvenire anche con sostanze chimiche ad esempio ponendo il preparato per alcuni minuti in alcool metilico. Si ricorre comunemente a rendere il materiale da osservare liquido mediante sospensione in acqua o altro liquido, nell anello dell ansa si forma un film liquido, contenente il materiale, Si può usare un altro strumento invece dell ansa, la pipetta pasteur sterile, viene comunque flambata. La cellula di Kock serve per effettuare l esame a goccia pendente, è costituita da un vetrino più spesso del portaoggetti normale che presenta al centro una concavità: il materiale viene depositato su un copri oggetto poi questo viene appoggiato sulla concavità previa deposizione di paraffina sugli angoli, il tutto viene ribaltato permettendo un osservazione del materiale in cui sono presenti i batteri liberi di muoversi senza ulteriori modifiche.

5 Osservazione e colorazione Esame in campo scuro: e possibile effettuare anche una osservazione con inchiostro di china per cui tutte le strutture batteriche appariranno incolori in un campo buio. La differenziazione cromatica ci consente di effettuare un differenziazione diagnostica, uno dei metodi è quello di usare colori vitali che consentono l osservazione dei batteri in campo chiaro che comunque non risentono della presenza del colore. Si può effettuare un esame batterioscopico previa colorazione, il preparato viene sottoposto alle fasi di asciugamento e fissazione e poi la colorazione. L asciugamento permette l allontanamento della parte liquida, si può effettuare sia tramite la fiamma del becco bunsen che impiegando un termostato, per la fissazione può essere impiegatolo stesso calore della fiamma ma anche disidratanti chimici come : etanolo, cloroformio, L uso del bunsen può comportare problemi di carbonizzazione ma contribuisce a mantenere sterile l ambiente nel quale operiamo. La fissazione alla fiamma dura secondi, si procede quindi con la colorazione, considerato l ambiente cellulare batterico acido (radicali acidi) vengono usati coloranti basici. Il colore è in realtà un sale che disciolto in alcool verrà dissociato poi in soluzione acquosa, con soluzione finale idroalcolica, la parte della molecola che porta il gruppo cromoforo sarà in grado di legare le strutture acide del batterio (carica negativamente e quindi basica). Si utilizzano pochi coloranti Blu di metilene, fucsina, violetto di genziana. Si possono impiegare anche i mordenti come il liquido di Lugol, che permette la formazione di un composto insolubile che garantisce un migliore legame con le strutture batteriche.

6 Colorazione di gram

7 Zhiel Neelsen

8 Colorazione di Gram

9 Colorazione di Zhiel Neelsen

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio Lo strumento base del microbiologo: il microscopio Tubo portalenti Oculare Revolver portaobiettivi Obiettivo 10x Obiettivo 40x Obiettivo 100x (immersione) Stativo Tavolino Pinze reggivetrino condensatore

Dettagli

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio Lo strumento base del microbiologo: il microscopio Tubo portalenti Oculare Revolver portaobiettivi Obiettivo 10x Obiettivo 40x Obiettivo 100x (immersione) Stativo Tavolino Pinze reggivetrino condensatore

Dettagli

Le colorazioni in Microbiologia Perché colorare?

Le colorazioni in Microbiologia Perché colorare? Le colorazioni in Microbiologia Perché colorare? La cellula batterica è trasparente contrasto insufficiente tra cellula batterica ed ambiente circostante. I coloranti debbono consentire: forte contrasto

Dettagli

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio Lo strumento base del microbiologo: il microscopio Tubo portalenti Oculare Revolver portaobiettivi Obiettivo 10x Obiettivo 40x Obiettivo 100x (immersione) Stativo Tavolino Pinze reggivetrino condensatore

Dettagli

COLORAZIONE DELLE SEZIONI ISTOLOGICHE PER L OSSERVAZIONE OTTICA. COLORAZIONI TOPOGRAFICHE o ISTOMORFOLOGICHE COLORAZIONI IMMUNOISTOCHIMICHE

COLORAZIONE DELLE SEZIONI ISTOLOGICHE PER L OSSERVAZIONE OTTICA. COLORAZIONI TOPOGRAFICHE o ISTOMORFOLOGICHE COLORAZIONI IMMUNOISTOCHIMICHE COLORAZIONE DELLE SEZIONI ISTOLOGICHE PER L OSSERVAZIONE OTTICA Poiché la densità ottica delle diverse parti del campione biologico è pressoché identica, la colorazione interviene per aumentare il contrasto.

Dettagli

ESAME MORFOLOGICO DEL SANGUE

ESAME MORFOLOGICO DEL SANGUE ESAME MORFOLOGICO DEL SANGUE Obiettivo Con l esame morfologico del sangue si intende differenziare gli elementi figurati del sangue, tramite la colorazione di May Grunwald-Giemsa, per poterli riconoscere

Dettagli

Colorazione ed osservazione dei microrganismi

Colorazione ed osservazione dei microrganismi Colorazione ed osservazione dei microrganismi Giovanni Di Bonaventura, Ph.D. CI «Microbiologia e Microbiologia Clinica» CdS Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio, Chieti-Pescara AA 2015-2016 Le

Dettagli

Esercitazione 2 Colorazione di Gram

Esercitazione 2 Colorazione di Gram Esercitazione 2 Colorazione di Gram 1) Mettere 10 µl di coltura batterica sul vetrino; con il puntale della pipetta distribuire uniformemente la sospensione batterica. 2) FISSAZIONE: far asciugare all

Dettagli

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada In campo microbiologico è di primaria importanza riuscire a coltivare e perpetuare i microrganismi in laboratorio e ciò è reso possibile solo dalla disponibilità

Dettagli

Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette

Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette ESAME A FRESCO Viene utilizzato per l osservazione di : Cellule viventi Frammenti di tessuti (dopo dissociazione) Microoganismi

Dettagli

Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette

Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette Esame a fresco Viene utilizzato per l osservazione di : Cellule viventi Frammenti di tessuti (dopo dissociazione) Microoganismi

Dettagli

Tecnica di preparazione di vetrini istologici. By A. Pirola

Tecnica di preparazione di vetrini istologici. By A. Pirola Tecnica di preparazione di vetrini istologici By A. Pirola Preparazione del materiale istologico Problema 1 I tessuti vanno incontro a fenomeni di degradazione Problema 2 La luce può attraversare solo

Dettagli

Colorazioni in Batteriologia

Colorazioni in Batteriologia Colorazioni in Batteriologia Giovanni Di Bonaventura Università G. d Annunzio Chieti-Pescara Le colorazioni in Microbiologia Perché colorare? La cellula batterica è trasparente contrasto insufficiente

Dettagli

INDICE PREFAZIONE. 1 Alcuni concetti e definizioni fondamentali relativi alle tecniche microbiologiche 1 (ANN VAUGHAN, PIETRO BUZZINI)

INDICE PREFAZIONE. 1 Alcuni concetti e definizioni fondamentali relativi alle tecniche microbiologiche 1 (ANN VAUGHAN, PIETRO BUZZINI) INDICE PREFAZIONE XI 1 Alcuni concetti e definizioni fondamentali relativi alle tecniche microbiologiche 1 (ANN VAUGHAN, PIETRO BUZZINI) 1.1 Microbiologia 1 1.2 Microrganismi procarioti 1 1.3 Microrganismi

Dettagli

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA 2007 2008 L ENDOSPORA BATTERICA 1 1 2 La spora batterica è una struttura che il batterio produce

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento MeSVA Sezione di Scienze Biologiche e Biotecnologiche. Laboratorio di Istologia

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento MeSVA Sezione di Scienze Biologiche e Biotecnologiche. Laboratorio di Istologia Università degli Studi dell Aquila Dipartimento MeSVA Sezione di Scienze Biologiche e Biotecnologiche.. Laboratorio di Istologia Allestimento di un preparato istologico L'istologia è la disciplina scientifica

Dettagli

Estrazione di pigmenti vegetali da sostanze naturali

Estrazione di pigmenti vegetali da sostanze naturali Estrazione di pigmenti vegetali da sostanze naturali Il cavolo rosso deve il suo colore agli antociani o antocianine, che sono una classe di pigmenti idrosolubili appartenente alla famiglia dei flavonoidi.

Dettagli

1.7.1 Classificazione Struttura e funzioni Riproduzione e approvvigionamento di energia I protisti 22

1.7.1 Classificazione Struttura e funzioni Riproduzione e approvvigionamento di energia I protisti 22 Sommario CAPITOLO 1 I MICRORGANISMI 1.1 Principi di classificazione 3 1.2 I microrganismi all interno del mondo dei viventi 6 1.3 L organizzazione cellulare: cellule procariotiche ed eucariotiche 6 1.4

Dettagli

SEGUE L' INDICE DI TUTTI GLI ARGOMENTI TRATTATI

SEGUE L' INDICE DI TUTTI GLI ARGOMENTI TRATTATI Laboratoria mo vol I Laboratorio di scienze e biologia Cartaceo Tipo A:ISBN 9788890255434 300 PAG. EURO 14,00 digitale Tipo C: e-isbn 9788896708170 PREZZO 8,41 Utilizzato in molti licei per le attività

Dettagli

MBS-HACCP&ACQUE EASY TEST MANUALE D USO DICEMBRE 2010

MBS-HACCP&ACQUE EASY TEST MANUALE D USO DICEMBRE 2010 MBS-HACCP&ACQUE EASY TEST C.F. e P.I. 09423051003, tel. +39.06.40040358 fax +39.06.40040364 www.emmebiesse.net info@emmebiesse.net INDICE 1.1 Introduzione 3 1.2 Modalità di utilizzazione 4 1.2.1 Campione

Dettagli

REAZIONE ACIDO PERIODICO-reattivo di SCHIFF (PAS) PRINCIPI SU CUI SI BASA LA REAZIONE

REAZIONE ACIDO PERIODICO-reattivo di SCHIFF (PAS) PRINCIPI SU CUI SI BASA LA REAZIONE Metodo del PAS REAZIONE ACIDO PERIODICO-reattivo di SCHIFF (PAS) PRINCIPI SU CUI SI BASA LA REAZIONE Questa reazione fu introdotta in istochimica da Mc Manus successivamente elaborata da altri Autori (Lillie,

Dettagli

ESTRAZIONE CON SOLVENTE

ESTRAZIONE CON SOLVENTE ESTRAZIONE CON SOLVENTE TECNICA DI SEPARAZIONE BASATA SUL TRASFERIMENTO SELETTIVO DI UNO O PIÙ COMPONENTI DI UNA MISCELA SOLIDA, LIQUIDA O GASSOSA DA UN SOLVENTE AD UN ALTRO SOLVENTE IMMISCIBILE CON IL

Dettagli

Test di vitalità cellulare

Test di vitalità cellulare Test di vitalità cellulare Per valutare, nell ambito di una popolazione cellulare, la percentuale di cellule vitali si possono effettuare diversi test, ad es.: 1. Cloruro di Trifeniltetrazolio (TTC) Formula

Dettagli

RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO

RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO OBIETTIVO: individuare gli elementi presenti in un campione solido inorganico di composizione incognita. Approccio al problema: l analisi

Dettagli

LABORATORIO di BOTANICA

LABORATORIO di BOTANICA GENERALE LABORATORIO di BOTANICA II Lezione A cura di: AM. Guagliardi Responsabile Laboratori didattici M. Improta,G. Migliaccio - Responsabili tecnici del Laboratorio didattico I docenti di Botanica:

Dettagli

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente UDA UDA N. 1 Fondamenti della microbiologia UDA N.2 Bilanci di materia ed Energia La Chimica della vita UDA N.3 Struttura e organizzazione delle cellule procariote, eucariote e funzioni del sistema cellula

Dettagli

Terreni di coltura Contenuto qualitativo (1 di 2)

Terreni di coltura Contenuto qualitativo (1 di 2) Terreni di coltura Terreni di coltura Terreno di coltura: mezzo nel quale o sul quale può avvenire lo sviluppo e la crescita in vitro di un microrganismo Caratteristiche: concentrazione adatta di sostanze

Dettagli

Didattica incrociata Liceo Scientifico Balbo - Scuola Media Leardi Anno scolastico 2005/2006 FENOMENI FISICI E FENOMENI CHIMICI.

Didattica incrociata Liceo Scientifico Balbo - Scuola Media Leardi Anno scolastico 2005/2006 FENOMENI FISICI E FENOMENI CHIMICI. Didattica incrociata Liceo Scientifico Balbo - Scuola Media Leardi Anno scolastico 2005/2006 FENOMENI FISICI E FENOMENI CHIMICI. Un fenomeno fisico è una trasformazione che non cambia la natura delle sostanze

Dettagli

VIAGGIO NEL MONDO DEI MICRORGANISMI: IMPARIAMO A STUDIARLI

VIAGGIO NEL MONDO DEI MICRORGANISMI: IMPARIAMO A STUDIARLI VIAGGIO NEL MONDO DEI MICRORGANISMI: IMPARIAMO A STUDIARLI Responsabile: Dott. Giovanni Vigliotta Argomenti trattati Definizione di microrganismo. Procedure fenotipiche per l identificazione microbica:

Dettagli

RISPARMIO TOTALE UTILIZZANDO IL METODO MBS : /ANNO

RISPARMIO TOTALE UTILIZZANDO IL METODO MBS : /ANNO CONTROLLO DI UTENSILI PER PROCEDURE HACCP 1. Rilevamento della contaminazione microbica totale in utensili La necessità: In una azienda per la grande distribuzione, il controllo qualità richiede il quotidiano

Dettagli

Circuiti in Serie / Parallelo

Circuiti in Serie / Parallelo Circuiti in Serie / Parallelo Utilizzatori in serie Più utilizzatori sono collegati in serie quando sono montati uno dopo l altro in modo che la stessa corrente li attraversi in successione. In tal modo

Dettagli

Acqua, c è qualcuno?

Acqua, c è qualcuno? Parte A Indice Biotico Esteso IBE I macroinvertebrati Materiali Acque superficiali Equipaggiamento adatto per un uscita in campo (stivali, guanti ecc..), schede di rilevamento e registrazione dei dati

Dettagli

Esercitazione n. 5 - BIO - USO DEL MICROSCOPIO COMPOSTO

Esercitazione n. 5 - BIO - USO DEL MICROSCOPIO COMPOSTO Esercitazione n. 5 - BIO - USO DEL MICROSCOPIO COMPOSTO A - IL MICROSCOPIO COMPOSTO Il microscopio è uno strumento che serve ad esaminare oggetti troppo piccoli per essere visti a occhio nudo. L occhio

Dettagli

KIT Le analisi cromosomiche

KIT Le analisi cromosomiche KIT Le analisi cromosomiche MATERIALE NEL KIT - un fascicolo con schede e foto di cromosomi metafisici per gli esercizi (da scaricare dal sito internet del CusMiBio) - 2 provette da 1,5 ml contenenti preparati

Dettagli

LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI

LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI 1 Che cosa sono le proteine? Indispensabili per il corretto funzionamento 2 Dove si trovano le proteine? Le proteine sono macromolecole ubiquitarie,

Dettagli

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Presentato dalla classe 3^A CH

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Presentato dalla classe 3^A CH LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA Presentato dalla classe 3^A CH Analisi Ricerca lattobacilli in un campione di yogurt seminato su terreno MRS Ricerca degli streptococchi in un campione di yogurt seminato su

Dettagli

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA Pagina 1 di 5 CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA 1 TITOLO...2 2 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 3 DECRIZIONE DELLE ATTIVITA'...2 3.1 Introduzione... 2 3.2 Materiali che devono pervenire in laboratorio e modalita

Dettagli

ANATOMIA UMANA https://elearning2.uniroma1.it E-mail: cinzia.fabrizi@uniroma1.it elena.pompili@uniroma1.it CALENDARIO ESAMI https://elearning2.uniroma1.it N.B. GLI STUDENTI DEVONO PRENOTARSI SU INFOSTUD

Dettagli

TERRENI DI DI C OLTURA COLTURA

TERRENI DI DI C OLTURA COLTURA TERRENI DI COLTURA Definizione Si definisce Terreno di coltura il mezzo nel quale o sul quale può avvenire lo sviluppo e la crescita in vitro di un microrganismo Classificazione Definiti o sintetici Indefiniti

Dettagli

Riconoscimento dei Glucidi (Glucosio):

Riconoscimento dei Glucidi (Glucosio): Riconoscimento dei Glucidi (Glucosio): Materiale occorrente: Soluzione di Glucosio Liquido di Feheling A (soluzione di solfato rameico pentaidrato (CuSO 4 5 H 2 O)) Liquido di Feheling B (soluzione di

Dettagli

il laboratorio in una provetta

il laboratorio in una provetta MANUALE D USO REV 03/12/2008 MBS--HACCP&ACQUE EASY TEST METODO COLORIIMETRIICO RAPIIDO PER ANALIISII MIICROBIIOLOGIICHE MANUALE D USO MBS-HACCP&ACQUE Easy test: il laboratorio in una provetta 1.1 Caratteristiche

Dettagli

Osserviamo il mondo al Microscopio!

Osserviamo il mondo al Microscopio! Osserviamo il mondo al Microscopio! OBIETTIVI OCULARI L ingrandimento totale è: ingr.oculare X ingr obiettivo LE CELLULE AL MICROSCOPIO MATERIALE OCCORRENTE: 1. Microscopio 2. Stuzzicadenti o palettine

Dettagli

Identificazione dei microrganismi METODI FENOTIPICI -

Identificazione dei microrganismi METODI FENOTIPICI - Identificazione dei microrganismi METODI FENOTIPICI - L identificazione delle colonie viene eseguita ricorrendo a colture pure derivate da ciascun tipo di colonia precedentemente isolata e si basa sullo

Dettagli

PRECIPITAZIONI. Esperimento 1: rilevazione dello ione piombo (Pb 2+ ) in acqua

PRECIPITAZIONI. Esperimento 1: rilevazione dello ione piombo (Pb 2+ ) in acqua COSA C È DIETRO? L obiettivo di questa mostra è stato imparare a utilizzare alcuni nuovi strumenti di laboratorio di recente acquisto. Durante i giorni di preparazione ci siamo accorti di un filo rosso

Dettagli

ISTITUTO TECNICO. "Michele Giua" Anno Scolastico 2017/2018 PROGRAMMA BIOLOGIA,MICROBIOLOGIA. Docente Prof.ssa Luciana Spettu

ISTITUTO TECNICO. Michele Giua Anno Scolastico 2017/2018 PROGRAMMA BIOLOGIA,MICROBIOLOGIA. Docente Prof.ssa Luciana Spettu ISTITUTO TECNICO "Michele Giua" Anno Scolastico 2017/2018 PROGRAMMA BIOLOGIA,MICROBIOLOGIA E Docente Prof.ssa Luciana Spettu TECNOLOGIE DI CONTROLLO AMBIENTALE DOCENTI Prof. Ivo Loi Prof. Carlo Bertoni

Dettagli

METODICHE DELLA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI

METODICHE DELLA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI Istituto Comprensivo Europa di Faenza - Scuola Media Europa - Classe 3ª C Docente coordinatore: Pia Molinari METODICHE DELLA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI Per sottrazione d acqua = ESSICAZIONE Per aggiunta

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI L acqua come componente degli organismi viventi: osserviamo la cellula 1 1 L acqua è fondamentale per tutti gli organismi viventi, molte cellule si muovono in ambiente acquatico

Dettagli

LABORATORIO di BOTANICA

LABORATORIO di BOTANICA GENERALE LABORATORIO di BOTANICA A cura di: AM. Guagliardi Responsabile Laboratori didattici M. Improta, G. Migliaccio - Responsabili tecnici del Laboratorio didattico i docenti di Botanica: G. Pinto,

Dettagli

Metodi di preparazione per l osservazione

Metodi di preparazione per l osservazione Metodi di preparazione per l osservazione 1.Preparazione a fresco 2.Preparazione di espianti di organi o tessuti in vivo 3.Colorazioni vitali 4.Preparazione mediante fissazione e colorazione Metodi di

Dettagli

Progetto Un Laboratorio per l ambiente a cura di Mariella Cappella

Progetto Un Laboratorio per l ambiente a cura di Mariella Cappella Progetto Un Laboratorio per l ambiente a cura di Mariella Cappella IIS Enrico Mattei SAN DONATO Milanese - Protocolli sperimentali Biologia 1 PREPARAZIONE DEL TERRENO SOLIDO NGM-AGAR per la coltivazione

Dettagli

PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE

PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE 1 CONCETTI FONDAMENTALI DI CHIMICA BIOLOGICA -individuare e comprendere i processi biochimici fondamentali degli esseri viventi -proprietà dei viventi -le molecole della vita -i carboidrati -le proteine

Dettagli

COLORAZIONI ISTOMORFOLOGICHE

COLORAZIONI ISTOMORFOLOGICHE COLORAZIONI ISTOMORFOLOGICHE EMATOSSILINA-EOSINA L ematossilina è isolata da un estratto di legno azzurro (legno di campeggio, Haematoxylum campechianum ) - Incolore (cristalli giallo-bruni) e incapace

Dettagli

PER L INSEGNANTE. - l uso costante delle immagini nella descrizione delle fasi operative e dei risultati attesi.

PER L INSEGNANTE. - l uso costante delle immagini nella descrizione delle fasi operative e dei risultati attesi. PER L INSEGNANTE L idea che ha accompagnato il presente lavoro è stata quella di sviluppare attraverso attività laboratoriali, un percorso didattico che spazia dalla Biologia generale, alla Batteriologia,

Dettagli

Progetto ALCHIMIA. Saggi alla fiamma

Progetto ALCHIMIA. Saggi alla fiamma Saggi alla fiamma Scaldati sulla fiamma, alcuni elementi chimici emettono luce di colore caratteristico. L energia fornita dalla fiamma viene, infatti, restituita sotto forma di fotoni di lunghezza d onda

Dettagli

-osservazione a fresco. -allestimento di preparati stabili

-osservazione a fresco. -allestimento di preparati stabili Tecniche per l osservazione della materia vivente -osservazione a fresco insorgenza di fenomeni autolitici per liberazione di enzimi lisosomiali -allestimento di preparati stabili -fissazione -disidratazione

Dettagli

I campionamenti di microalghe in ambienti naturali

I campionamenti di microalghe in ambienti naturali I campionamenti di microalghe in ambienti naturali Raccolta di campioni di alghe da substrati solidi I migliori metodi per la raccolta delle alghe su substrati solidi (pietre, cortecce degli alberi, ma

Dettagli

"Scienziati in azione

Scienziati in azione Scuola Secondaria di 1 Grado Statale Gaetano Santomauro - Bari Programma Operativo Nazionale Scuola 2008 FONDO SOCIALE EUROPEO Competenze per lo sviluppo PON- C-1-FSE 2008-694 "Scienziati in azione Alunni

Dettagli

Tecniche di microscopia

Tecniche di microscopia Tecniche di microscopia I microscopi permettono di vedere l estremamente piccolo I microscopi ottici utilizzano lenti di vetro in grado di deflettere e focalizzare i raggi luminosi per riprodurre le immagini

Dettagli

I batteri sono oggetti di fase

I batteri sono oggetti di fase I batteri sono oggetti di fase AMPIEZZA LUNGEZZA D ONDA L entità del valore di cui è diminuita l ampiezza del raggio luminoso determina quanto apparirà scuro un oggetto nel campo microscopico OGGETTO DI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CUPI ALESSANDRA Indirizzo Via delle Ortensie n 7, Rocca Priora (RM) 00040 Telefono 3209719236 Fax E-mail

Dettagli

LA STERILIZZAZIONE. Università G. d Annunzio - CHIETI - Facoltà di Medicina Dipartimento di Scienze Biomediche Sezione di Microbiologia Clinica

LA STERILIZZAZIONE. Università G. d Annunzio - CHIETI - Facoltà di Medicina Dipartimento di Scienze Biomediche Sezione di Microbiologia Clinica Università G. d Annunzio - CHIETI - Facoltà di Medicina Dipartimento di Scienze Biomediche Sezione di Microbiologia Clinica Dott. Giovanni Catamo CONCETTI GENERALI PER STERILIZZAZIONE SI INTENDE LA UCCISIONE

Dettagli

Progetto ewine (Joint Project 2005)

Progetto ewine (Joint Project 2005) Progetto ewine (Joint Project 2005) Il concetto di tracciabilità applicato ad un processo di produzione di batteri selezionati per uso alimentare Fabio Fracchetti Dip. Biotecnologie - Microbiologia Alimentare

Dettagli

SAGGI PER VIA SECCA. Fiamma Ossidante. Fiamma Riducente C C

SAGGI PER VIA SECCA. Fiamma Ossidante. Fiamma Riducente C C SAGGI PER VIA SECCA Fiamma Ossidante 1350-1500 C Fiamma Riducente 400-500 C Ricerca dei Cationi per Via Secca Gli elementi metallici presenti nei composti organometallici della F.U. sono: Sodio, Potassio,

Dettagli

TERRENI DI COLTURA: classificazione in base alla funzione

TERRENI DI COLTURA: classificazione in base alla funzione TERRENI DI COLTURA: classificazione in base alla funzione TERRENI SELETTIVI: sono terreni di crescita adatti alla moltiplicazione di uno specifico microrganismo o di un numero ristretto di microrganismi

Dettagli

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Corso di laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE DELLA RIPRODUZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia Preparazione

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI STUDIO

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI STUDIO SCUOLA MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI STUDIO Tecniche di Laboratorio Biomedico INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO TIROCINIO I ANNO TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante AMBITO DISCIPLINARE

Dettagli

Interruzione delle catene di trasmissione. 1. Bonifica dell ambiente. 2. Modificazione dei comportamenti

Interruzione delle catene di trasmissione. 1. Bonifica dell ambiente. 2. Modificazione dei comportamenti Interruzione delle catene di trasmissione 1. Bonifica dell ambiente 2. Modificazione dei comportamenti 1. Attività di bonifica ambientale E l insieme dei mezzi per distruggere i germi patogeni nell ambiente

Dettagli

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico - Laboratorio di Chimica 1 Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico PAS A.A. 2013-14 Obiettivi 2 Uso di un ph-metro per la misura del ph Titolazione acido-base: costruzione della

Dettagli

PRINCIPI DELLA STERILIZZAZIONE CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO

PRINCIPI DELLA STERILIZZAZIONE CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO PRINCIPI DELLA STERILIZZAZIONE CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2007-2008 2008 GENERALITA LA DEFINIZIONE TEORICA DI STERILITA E ASSENZA DI TUTTE LE FORME VITALI (MICROORGANISMI)

Dettagli

ACIDO ACETILSALICILICO. Fenomeni visibili con FeCl 3 dopo idrolisi

ACIDO ACETILSALICILICO. Fenomeni visibili con FeCl 3 dopo idrolisi ACID ACETILSALICILIC Fenomeni visibili con FeCl 3 dopo idrolisi AC. ACETILSALICILIC (PF 141-144 C) C CC 3 Aspirina. Attività antinfiammatoria, analgesica e antipiretica (FANS). Utilizzato a basso dosaggio

Dettagli

Elettroforesi di Tamara Benincasa

Elettroforesi di Tamara Benincasa Elettroforesi di Tamara Benincasa L elettroforesi è una metodologia utilizzata in laboratorio attraverso la quale molecole biologiche (ammino acidi, peptidi, proteine, nucleotidi ed acidi nucleici), dotate

Dettagli

L ECHA ha avviato una nuova consultazione pubblica su tredici potenziali sostanze estremamente preoccupanti

L ECHA ha avviato una nuova consultazione pubblica su tredici potenziali sostanze estremamente preoccupanti Comunicato stampa ECHA/PR/11/04 Clausola di esclusione dalla responsabilità: Questa è una traduzione di lavoro di un documento originariamente pubblicato in inglese. Il documento originale è disponibile

Dettagli

Analisi microbiologiche

Analisi microbiologiche Analisi microbiologiche INTRODUZIONE Il fine delle analisi microbiologiche effettuate è quello di studiare la distribuzione dei microorganismi che si trovano sui fondali dei fiumi e in forme in sospensione,

Dettagli

REAZIONE CROMATICA DELL AMIDO E RICERCA DELLA PRESENZA DELL AMILASI NEI MICRORGANISMI

REAZIONE CROMATICA DELL AMIDO E RICERCA DELLA PRESENZA DELL AMILASI NEI MICRORGANISMI REAZIONE CROMATICA DELL AMIDO E RICERCA DELLA PRESENZA DELL AMILASI NEI MICRORGANISMI Prof.ssa Paola Meneghetti IIS «G.A. REMONDINI» Bassano del Grappa Struttura dell'amido e azione amilasi Preparazione

Dettagli

4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico. estere dietilico dell acido adipico (pe 245 C)

4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico. estere dietilico dell acido adipico (pe 245 C) NP 4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico dall estere dietilico dell acido adipico NaEt C 10 H 18 4 Na C 2 H 6 C 8 H 12 3 (202.2) (23.0) (46.1) (156.2) Classificazione

Dettagli

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) 1. SCOPO Testare le capacità battericida del SANIFICANTE 10, detergente igienizzante a base di sali quaternari di ammonio, nelle condizioni di sporco

Dettagli

Esercitazione 1 PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA

Esercitazione 1 PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA Esercitazione 1 TITOLAZIONE ACIDO ACETICO IN ACETO E PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA Acido acetico in aceto 2 L esperienza consiste nel misurare il grado di acidità di un aceto. L'aceto è una soluzione acquosa

Dettagli

Esami in laboratorio. Esami colturali. Colorazione di Gram. Biologia molecolare (?)

Esami in laboratorio. Esami colturali. Colorazione di Gram. Biologia molecolare (?) Esami in laboratorio Colorazione di Gram Esami colturali Biologia molecolare (?) Colorazione di Gram Fasi della colorazione Struttura della parete Gram-positivi Gram-negativi Esame colturale per batteri

Dettagli

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO Visualizzazione dei microrganismi La visualizzazione dei microrganismi richiede l uso del microscopio ottico o del microscopio elettronico. Il microscopio ottico composto in

Dettagli

MBS-HACCP&ACQUE EASY TEST

MBS-HACCP&ACQUE EASY TEST SISTEMA BASE MANUALE D USO INDICE 1.1 Introduzione 3 1.2 Modalità di utilizzazione 5 1.2.1 Campione solido 6 1.2.2 Campione liquido 9 1.2.3 Analisi di una superficie 12 1.3 Scale cromatiche e tabelle di

Dettagli

CHIMICA ORGANICA,BIO- ORGANICA E DELLE FERMENTAZIONI- LABORATORIO. Federico Pizzoccaro A.S.: 2014/15

CHIMICA ORGANICA,BIO- ORGANICA E DELLE FERMENTAZIONI- LABORATORIO. Federico Pizzoccaro A.S.: 2014/15 DOCENTE : A.S.: 2014/15 Rossella Romualdi Federico Pizzoccaro MATERIA: CLASSE: CHIMICA ORGANICA,BIO- ORGANICA E DELLE FERMENTAZIONI- LABORATORIO 5^ ACH Continuità di insegnante nella materia rispetto all

Dettagli

Metodi dell ecologia microbica

Metodi dell ecologia microbica Metodi dell ecologia microbica -Biodiversità: isolamento identificazione e quantizzazione dei microrganismi nei diversi habitat; -Attività microbica: misura di ciò che i microrganismi fanno nel loro ambiente

Dettagli

IDENTIFICAZIONE BIOCHIMICA

IDENTIFICAZIONE BIOCHIMICA Calsystem La determinazione del profilo biochimico di un microrganismo è il metodo più comunemente utilizzato per l identificazione microbiologica. Si tratta di test di facile esecuzione che utilizzano

Dettagli

x Strumentazione e vetreria Oltre la normale attrezzatura di laboratorio (Appendice 1) è necessario disporre di membrane di acetato di cellulos

x Strumentazione e vetreria Oltre la normale attrezzatura di laboratorio (Appendice 1) è necessario disporre di membrane di acetato di cellulos DETERMINAZIONE DEI FUNGHI 0. Generalità e definizioni I funghi o miceti sono organismi eucarioti, chemiosintetici ed eterotrofi, unicellulari o più spesso organizzati in strutture pluricellulari, che possono

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRETTA DELLA CARICA MICROBICA TOTALE

DETERMINAZIONE DIRETTA DELLA CARICA MICROBICA TOTALE DETERMINAZIONE DIRETTA DELLA CARICA MICROBICA TOTALE Conta diretta con microscopio delle cellule contenute in un volume noto di campione, attraverso l impiego di CAMERE DI CONTA (camera di Thoma o di Burker

Dettagli

IC BUDRIO - CLASSE 1 B - 31 MAGGIO LA MITOSI all OPIFICIO GOLINELLI la mitosi è la divisione delle cellule

IC BUDRIO - CLASSE 1 B - 31 MAGGIO LA MITOSI all OPIFICIO GOLINELLI la mitosi è la divisione delle cellule IC BUDRIO - CLASSE 1 B - 31 MAGGIO 2018 LA MITOSI all OPIFICIO GOLINELLI la mitosi è la divisione delle cellule Spiegazione Appena siamo arrivati c erano due ragazze che dopo essersi presentate ci hanno

Dettagli

2.1 Iodimetria-iodometria

2.1 Iodimetria-iodometria .1 Iodimetria-iodometria Sono metodi analitici basati su reazioni di ossidoriduzione in cui una delle due coppie redox è I / I - Equazione della semireazione di riduzione dello iodio I + e - I - E = 0,535

Dettagli

STERILIZZAZIONE. UCCISIONE (! perdita irreversibile della capacità di riprodursi) di tutti i microorganismi

STERILIZZAZIONE. UCCISIONE (! perdita irreversibile della capacità di riprodursi) di tutti i microorganismi STERILIZZAZIONE Procedimento che porta alla COMPLETA UCCISIONE (! perdita irreversibile della capacità di riprodursi) di tutti i microorganismi NON comporta l eliminazione delle componenti microbiche Sterilizzazione

Dettagli

Una condizione per poter studiare i microrganismi è poterli coltivare in laboratorio. Per questo scopo si devono conoscere quali.

Una condizione per poter studiare i microrganismi è poterli coltivare in laboratorio. Per questo scopo si devono conoscere quali. Una condizione per poter studiare i microrganismi è poterli coltivare in laboratorio Per questo scopo si devono conoscere quali sostanze nutritizie e quali condizioni fisiche essi richiedono COLTIVAZIONE

Dettagli

tessuto epiteliale al microscopio ottico ISTOLOGIA ISTOLOGIA

tessuto epiteliale al microscopio ottico ISTOLOGIA ISTOLOGIA tessuto epiteliale al microscopio ottico come si ottiene, a partire da tessuti biologici, un immagine come quella precedente? La preparazione di materiale istologico Problema 1 la luce del microscopio

Dettagli

IV giorno: controllo postivo, e nome del gruppo di lavoro controllo negativo di 252 CAT, e nome del gruppo di lavoro

IV giorno: controllo postivo, e nome del gruppo di lavoro controllo negativo di 252 CAT, e nome del gruppo di lavoro IV giorno: 1) Analisi in gel di agarosio dei campioni di PCR 2) Colorazione Gram e Colorazione Acido-resistenza 3) Analisi al microscopio del campione colorato 4) Discussione dei risultati 1. Analisi in

Dettagli

Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Crediti formativi 6

Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Crediti formativi 6 Principali informazioni A.A. 2017-2018 sull insegnamento Titolo insegnamento Microbiologia Generale Corso di studio Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Crediti formativi 6 Denominazione inglese

Dettagli

LABORATORIO DI BASE PER I PAESI TROPICALI

LABORATORIO DI BASE PER I PAESI TROPICALI Ospedale Classificato Equiparato Sacro Cuore Don Calabria Presidio Ospedaliero Accreditato Regione Veneto Via Don A. Sempreboni, 5 37024 Negrar (VR) Tel.: +039 045 6013111 Fax: +039 045 7500480 www.sacrocuoredoncalabria.it

Dettagli

La coltivazione dei microrganismi

La coltivazione dei microrganismi La coltivazione dei microrganismi 1 TERRENO DI COLTURA Miscela di composti biologici o sintetici, organici o minerali, capace di fornire un ambiente adatto alla crescita di un particolare tipo di microrganismo

Dettagli

Scheda Tecnica Informativa Rev. N. 00 Data

Scheda Tecnica Informativa Rev. N. 00 Data AMUCHINA MULTIUSO DISINFETTANTE Presidio Medico Chirurgico (D.P.R. 6 Ottobre 1998, n. 392) Registrazione n. 19499 Ministero della Salute Codici ACRAF: 419470 1. Composizione 100 ml di prodotto contengono:

Dettagli

TERRENI DI COLTURA: classificazione in base allo stato fisico

TERRENI DI COLTURA: classificazione in base allo stato fisico TERRENI DI COLTURA: classificazione in base allo stato fisico LIQUIDI: sono chiamati BRODI (BROTH) SOLIDI: contengono AGAR L AGAR è estratto dall alga marina agar-agar ed è costituito dal polisaccaride

Dettagli