ANZIANI e UDITO. Sentire meglio per vivere meglio SENTIRE BENE PER ALLENARE LA MENTE ONSENSUS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANZIANI e UDITO. Sentire meglio per vivere meglio SENTIRE BENE PER ALLENARE LA MENTE ONSENSUS"

Transcript

1 2013 ANZIANI e UDITO Sentire meglio per vivere meglio SENTIRE BENE PER ALLENARE LA MENTE ONSENSUS

2

3 PREMESSA AL TESTO Metodologia Questa pubblicazione è frutto di un analisi condotta utilizzando fonti bibliografiche internazionali, una serie di studi clinici e di laboratorio che riguardano i possibili benefici degli apparecchi acustici nella conservazione e nello sviluppo delle capacità cognitive. Gruppo di lavoro Questo Consensus Paper è il risultato di una revisione della letteratura scientifica disponibile sull argomento a cura di: Prof. Roberto Bernabei - Direttore Dipartimento per l Assistenza Sanitaria di Geriatria, Neuroscienze e Ortopedia - Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma, Italia; Prof. Frank R. Lin, M.D. Ph.D. - Assistant Professor of Otolaryngology-Head & Neck Surgery, Geriatric Medicine, Mental Health, and Epidemiology - Johns Hopkins University - Baltimore, United States; Prof. Sophia E. Kramer, Ph.D. - Associate Professor - VU University Medical Center, Dept. of ENT / Audiology, EMGO Institute - Amsterdam, The Netherlands; Prof. Alessandro Martini - Direttore Dipartimento di Neuroscienze e Organi di Senso e Professore Ordinario di Otorinolaringoiatria - Azienda Ospedaliera Università di Padova - Italia; Centro Ricerche e Studi Amplifon (CRS) - Milano, Italia. INDICE Prefazione 3 01 Scenario sociale ed epidemiologico 7 02 Correlazione fra ipoacusia e invecchiamento cognitivo Ipoacusia, cognitività e soluzioni uditive Conclusioni 21 Prospettive di ricerca 25 1

4 SOMMARIO Anche se le difficoltà uditive possono manifestarsi in qualsiasi momento della vita, la loro prevalenza aumenta considerevolmente con l età. Più del 40% delle persone tra anni di età presenta infatti una forma significativa di ipoacusia e l incidenza di questo disturbo aumenta fino al 90% nelle persone con più di ottant anni. Con una popolazione mondiale in continua crescita, anche grazie a migliori cure sanitarie e a una più attenta alimentazione, nel prossimo futuro è previsto un incremento considerevole di persone over 60; secondo le Nazioni Unite entro il 2050 ci saranno nel mondo 1,95 miliardi di ultrasessantenni, pari al 21% della popolazione globale. L invecchiamento della popolazione sta altresì alimentando il numero di persone affette da forme di demenza e decadimento cognitivo. L Organizzazione Mondiale della Sanità stima che il numero attuale di persone affette da demenza sia di 36 milioni, ma prevede che questo numero triplicherà entro il Varie ricerche dimostrano come le persone affette da sordità siano maggiormente predisposte a sviluppare forme di decadimento cognitivo. Un ampia ricerca ha evidenziato come, rispetto ad un gruppo di controllo di normoudenti, le persone affette da sordità di grado lieve, medio e grave abbiano rispettivamente una possibillità di 2, 3 o 5 volte maggiore di sviluppare un deterioramento delle funzioni cognitive. Anche se il legame specifico fra le due condizioni resta sconosciuto, è stata suggerita l ipotesi che il maggior sforzo mentale, associato ad un maggiore isolamento sociale legato alla sordità, possa rappresentare una delle maggiori cause cui imputare l aumento dei casi di demenza. Questo documento esamina le informazioni attualmente disponibili in relazione al beneficio potenziale della riabilitazione uditiva nel mantenimento e nell aumento delle abilità cognitive. Le informazioni attuali sono limitate e non sono esaustive, tuttavia tendono a suggerire un effetto positivo dell uso delle soluzioni uditive. Nel caso in cui fosse possibile dimostrare attraverso una ricerca clinica che gli apparecchi acustici possono ritardare il deterioramento delle abilità cognitive, gli effetti sarebbero di enorme valore. 2

5 Prefazione 3

6 Prefazione Prof. Roberto Bernabei - Direttore Dipartimento per l Assistenza Sanitaria di Geriatria, Neuroscienze e Ortopedia - Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma, Italia. Gli italiani ed il mondo occidentale invecchiano con tale imprevista rapidità da cogliere la politica e lo stesso mondo medico-sanitario in generale impreparati e, comunque, spesso curiosamente conniventi nell eludere il problema. Per quanto riguarda la politica si elude per non doversi impegnare in un complesso ridisegno del sistema assistenziale; per i professionisti del settore sanitario perché gli anziani sono complicati e time consuming. Invece le implicazioni, i collegamenti, i cambiamenti che l invecchiamento determina sono intensi di novità, pieni di sorprese, ricchi di ritorni. Per la politica e per i medici. Rimaniamo però nel settore di cui si occupa questo Consensus Paper, la stretta relazione tra mente e udito. Se è molto probabile che chi nasce oggi arrivi a vivere 100 anni, è certo che chiunque viva già oggi continua a guadagnare tre/quattro mesi di aspettativa di vita ogni anno che passa, che una donna su due ci lascia dopo i 90 anni, che il traguardo degli 80 anni è comune per molti e che la curva della mortalità non crolla clamorosamente, come accadeva fino a 50 anni fa, dopo il raggiungimento di questa età, ma scende, anzi, dolcemente. Questi dati demografici hanno un impatto forte su quelli epidemiologici e determinano la nascita di realtà nuove ed insospettabili. In Italia ci sono quasi 13 milioni di persone con più di 65 anni d età: stanno quasi tutti bene e a 70 anni quelli che hanno deficit di funzione o deficit cognitivi sono meno del 10%. Ciò significa che il 90% degli over 65, anche se portatore di una o più malattie, è sostanzialmente dotato di una soddisfacente qualità della vita. È oggi, per fortuna, osservazione comune vedere ultrasettantenni fare esattamente quello che facevano a 50 anni. 4

7 C è però un altra serie di fenomeni che si presentano proprio per l allungamento della vita e possono determinare problemi importanti anche quando si collocano all interno di questa longevità attiva. Così come dopo i 50 anni siamo tutti o quasi colpiti dalla presbiopia, e nessuno ci fa nemmeno caso, arrivare a dopo i 70 o dopo gli 80 vuol dire incorrere in fenomeni come la diminuzione della massa magra e quindi nel rallentamento dell andatura o nella diminuzione del senso della sete e quindi nella disidratazione e secchezza cutanea. Oltre a ciò, nell ambito della sfera cognitivo sensoriale che stiamo discutendo si affermano, come vedrete affrontati più in dettaglio, altre due problematiche correlate all età : la demenza ed il deficit dell udito. I numeri a riguardo sono elevati: oltre il 50% delle persone con più di 85 anni ha un deficit cognitivo e alcuni affermano che se non troveremo una terapia rischiamo di arrivare a 100 anni, certo, ma senza accorgercene. C è poi il deficit dell udito, accompagnamento implacabile della longevità e, come vi sarà riferito da questa pubblicazione, capace di determinare demenza facilitandone l insorgere. Non solo, il deficit uditivo si accompagna ad un altro spauracchio dell invecchiamento: la caduta. Chi ci sente poco cade di più! E cadere vuol dire aumentare la possibilità, vista l osteoporosi, di frattura del femore e inizio della cascata di problemi geriatrici che sorgono dalla disabilità. E la disabilità fa male: non si muore per malattia da vecchi, ma per sopravvenuta disabilità. Chi ha studiato quanto succede nelle popolazioni anziane ha infatti visto che è caratteristica comune la multimorbidità, cioè la presenza di due/tre o più malattie negli anziani di oggi. Ma questi anziani multimorbidi muoiono solo quando si affianca alle malattie la disabilità, quando cioè il corpo funziona male. Allora il paradosso può essere che per un banale e rimediabile deficit uditivo si accentui un deficit cognitivo e si cada, ci si fratturi il femore, si diventi disabile e Se un bambino sente poco è automatico suggerire una soluzione acustica, se un cinquantenne non riesce più a leggere il giornale è automatico che inforchi gli occhiali: è mai possibile che su 7 milioni di ipoacusici solo portino gli apparecchi acustici? Questo Consensus Paper vuole darvi argomenti perché questo accada sempre meno. 5

8 6

9 01 Scenario sociale ed epidemiologico 7

10 Scenario sociale ed epidemiologico Revisione a cura del Prof. Frank R. Lin, M.D. Ph.D. - Assistant Professor of Otolaryngology-Head & Neck Surgery, Geriatric Medicine, Mental Health, and Epidemiology - Johns Hopkins University - Baltimore, United States. Grazie ad una migliore nutrizione e alle maggiori cure per le malattie, l aspettativa di vita a livello mondiale sta aumentando annualmente ed è plausibile prevedere che continuerà allo stesso modo nel prossimo futuro. Secondo le Nazioni Unite, la popolazione mondiale complessiva passerà dai 6,9 miliardi del 2010 ai 9,3 miliardi di persone nel 2050 e fra il 2000 e il 2050 la percentuale di persone ultrasessantenni raddoppierà (dal 10% al 21% della popolazione mondiale). Questo equivale ad un incremento da 0,69 miliardi fino a 1,95 miliardi di persone. Estimated global population > 60 years old Estimated total number of the global population older than 60 years (in millions) Grafico 1: Stima della popolazione mondiale ultrasessantenne (Fonte: Lin et al, Arch Intern Med, 2011 and United Nations Department of Economic and Social Affairs Population Division). 8

11 Un possibile fattore di rischio legato all invecchiamento della popolazione è l ipoacusia. Una recente ricerca effettuata negli Stati Uniti da Lin e Colleghi ha evidenziato come il numero di persone affette da sordità bilaterale di grado lieve o superiore aumenti con l età. Prevalence of hearing loss per age group % of the age group with hearing loss of 25 dbhl or greater in both ears 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% >80 Grafico 2: L effetto dell età sulla perdita uditiva. Dai 40 anni di età l ipoacusia di grado lieve o superiore aumenta quasi del 20% ogni 10 anni (Fonte: Lin et al, Arch Intern Med, 2011). Attualmente vi sono 590 milioni di persone nel mondo affette da sordità. Con il costante aumento della popolazione mondiale è prevedibile che questo numero raddoppi entro il 2050, fino ad arrivare a 1,2 miliardi di persone. L aumento sarà più evidente nella fascia di età al di sopra dei sessant anni. hanno avuto effetti positivi nella riduzione delle persone che soffrono di ipoacusia per cause riconducibili al lavoro. Sfortunatamente però gli adolescenti e i giovani (fra i 12 e 19 anni di età) ascoltano sempre più spesso la musica con i lettori MP3 a volumi molto elevati e raramente fanno uso di otoprotettori in ambienti rumorosi come ad esempio feste e luoghi di ritrovo. Il numero di questi adolescenti affetti da ipoacusia è aumentato del 30% negli ultimi 15 anni (dal 14,9% del periodo al 19,5% tra il ). Un altro elemento potenzialmente in grado di incidere sul numero di giovani affetti da ipoacusia è rappresentato dal diabete. Nel mondo si prevede che la percentuale di adulti diabetici passerà dal 2,8% del 2000 al 4,4% nel La causa principale di questo aumento è attribuibile al drammatico problema dell obesità. Gli adulti diabetici (di età compresa tra 20 e 69 anni) hanno un 21% di possibilità di essere affetti da ipoacusia, contro il 9% degli adulti non diabetici. L aumento quindi del numero di persone diabetiche, in modo particolare tra i giovani, porterà ad un incremento di soggetti giovani affetti da disturbi uditivi. Un altro grave problema di salute che aumenta con l invecchiamento è rappresentato dalla demenza. A partire dai 70 anni di età la percentuale di persone affette da demenza aumenta dell 1% all anno. Questo andamento è più diffuso tra gli uomini rispetto alle donne. Prevalence of dementia per age group Estimated global population with hearing loss from 2000 to 2050 Estimated global population (in millions) with hearing loss: > 25 dbhl in both ears HI > 60 years HI =< 60 years Grafico 3: Stima della popolazione mondiale affetta da ipoacusia dall anno 2000 al La quota di sessantenni aumenta ogni decennio (Fonte: Lin et al, Arch Intern Med, 2011 and United Nations Department of Economic and Social Affairs Population Division). Il diffondersi dell uso di dispositivi per la protezione dell udito e una generale riduzione dei livelli sonori in ambienti di lavoro Prevalence of dementia 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Female Male Grafico 4: Prevalenza di demenza per gruppi di età (Fonte: Launer et al, Neurology 1999). Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità il numero stimato di persone al mondo che convivono con la demenza è attualmente di 36 milioni di individui. Questo numero raddoppierà entro il 2030 e triplicherà entro l anno

12 The growth of the estimated global population with dementia The estimated number of the global population (in millions) with dementia Grafico 5: Crescita stimata della popolazione mondiale affetta da demenza (Fonte: Demenza: una priorità per la Salute pubblica Organizzazione Mondiale della Sanità e Associazione Internazionale Alzheimer). Per l Organizzazione Mondiale della Sanità, la demenza rappresenta una delle maggiori priorità per la salute pubblica, che richiede dunque l intervento dei sistemi sanitari nazionali a livello mondiale. Grazie ad un alimentazione più attenta e ad una maggiore cura della salute la nostra aspettativa di vita sta aumentando, con la previsione di una popolazione mondiale di ultrasessantenni raddoppiata entro il Contemporaneamente il numero di persone che nel mondo soffrono di ipoacusia (attualmente stimato intorno ai 590 milioni) sta aumentando costantemente e, con l incremento della popolazione mondiale, si stima che raddoppierà raggiungendo 1,2 miliardi di persone entro il Infine, si prevede che la popolazione mondiale dei soggetti affetti da demenza, attualmente di 36 milioni di persone, triplicherà sino ad arrivare a quota 115 milioni entro il Esiste un legame significativo fra ipoacusia e decadimento cognitivo, aspetto che sarà trattato più approfonditamente nel prossimo capitolo. Considerato il sensibile aumento della popolazione mondiale e l incremento stimato delle persone affette da ipoacusia, è evidente quanto forte sia la necessità di intraprendere azioni al fine di scongiurare un incremento ulteriore della stima di 115 milioni di persone che entro il 2050 soffriranno di demenza. Riferimenti bibliografici 1. Bainbridge KE, Hoffman HJ, Cowie CC. Diabetes and Hearing Impairment in the United States: Audiometric Evidence from the National Health and Nutrition Examination Survey, 1999 to Ann Intern Med 2008;149: Davis A, Smith P, Ferguson M, et al. Acceptability, benefit and costs of early screening for hearing disability: a study of potential screening tests and models. NHS R&D HTA Programme Health Technology Assessment 2007;11: Launer LJ, Andersen K, Dewey ME et al. Rates and risk factors for dementia and Alzheimer s disease: Results from EURODEM pooled analyses. Neurology 1999;52; Lin FR, Niparko JF, Ferrucci L. Hearing Loss Prevalence in the United States. Arch Intern Med 2011;171(20): Shargorodsky J, Curhan SG, Curhan GC, Eavey R. Change in Prevalence of Hearing Loss in US Adolescents. JAMA 2010;304(7): United Nations, Department of Economic and Social Affairs, Population Division. World Population to 2300, New York, United Nations, Department of Economic and Social Affairs, Population Division. Population Ageing and Development 2012, New York, September World Health Organization; US National Institute of Aging. Global health and ageing, October World Health Organization, Department of Mental Health and Substance Abuse; Alzheimer s Disease International. Dementia a public health priority. Geneva whqlibdoc.who.int/publications/2012/ _eng.pdf 10

13 02 Correlazione fra ipoacusia e invecchiamento cognitivo 11

14 Correlazione fra ipoacusia e invecchiamento cognitivo Revisione a cura del Prof. Frank R. Lin, M.D. Ph.D. - Assistant Professor of Otolaryngology-Head & Neck Surgery, Geriatric Medicine, Mental Health, and Epidemiology - Johns Hopkins University - Baltimore, United States. La relazione fra ipoacusia e demenza in persone anziane è stata oggetto di varie ricerche cliniche. Questi studi hanno dimostrato che i soggetti affetti da ipoacusia, confrontati con i coetanei che non ne soffrono, sono significativamente più predisposti a sviluppare la demenza. In una delle prime ricerche pubblicate nel 1989, Richard Uhlmann e Colleghi hanno effettuato una comparazione fra 100 soggetti con demenza e un gruppo di controllo composto da altri 100 soggetti sani. Uhlmann è arrivato alla conclusione che l ipoacusia, negli anziani, rappresenta un fattore in grado di contribuire alla compromissione delle facoltà cognitive, secondo una relazione di proporzionalità diretta: maggiore il livello d ipoacusia, maggiori le possibilità di sviluppare la demenza. Una dettagliata analisi dei dati ha evidenziato che la percentuale di pazienti con demenza potenzialmente causata da difficoltà uditive potrebbe arrivare addirittura al 32% del totale. La ricerca ha inoltre evidenziato che l ipoacusia si associa a ridotta funzione cognitiva, anche in pazienti non colpiti da demenza. Il lavoro del Dr. Uhlmann ha messo in luce come, in fase di diagnosi di demenza, i clinici devono essere particolarmente attenti a segnalare un eventuale presenza d ipoacusia. In parallelo, l ipoacusia potrebbe rappresentare un importante fattore di rischio per l insorgenza di demenza e disturbi cognitivi. Se ciò fosse vero, qualsiasi correzione dell ipoacusia non sarebbe in grado di prevenire la progressione della demenza ma potrebbe potenzialmente attenuarne i sintomi. Questo renderebbe la correzione uditiva un opportunità promettente per il trattamento dei disturbi cognitivi nelle persone anziane, in particolare perché attualmente non vi sono altri metodi per rallentare la progressione delle demenze comuni, come ad esempio l Alzheimer. Frank Lin, otorinolaringologo ed epidemiologo presso la Johns Hopkins School of Medicine, insieme a suoi collaboratori ha effettuato una ricerca più approfondita, seguendo 639 pazienti per 18 anni. All inizio della ricerca 12

15 in nessuno dei soggetti fu riscontrato un danno cognitivo, anche se alcuni soggetti erano affetti da ipoacusia. Durante i 18 anni di follow up fra i 639 pazienti sono stati diagnosticati 58 casi di demenza. Effettuando una comparazione con individui normoudenti, i soggetti affetti da ipoacusia lieve, media e grave, avevano rispettivamente 2, 3 e 5 volte un rischio più alto di sviluppare demenza. Per ogni 10 db (A) di aumento del livello d ipoacusia, paragonato a normali livelli uditivi per la stessa fascia d età, il rischio di demenza aumenta di 2,7 volte. Un altro riscontro interessante è stato verificare come l associazione tra le due patologie fosse più marcata quando i test venivano somministrati da un intervistatore rispetto a quelli erogati mediante un computer Anche dopo aver preso in considerazione altri fattori associati al rischio di demenza, inclusi diabete, pressione sanguigna elevata, età, sesso e razza, è stato tuttavia possibile dimostrare il legame forte fra ipoacusia e demenza. Risk of developing dementia in relation to hearing loss (Uhlmann et al, 1989 & Lin et al, 2011) Risk of developing dementia Uhlmann et al (1989) Lin et al (2011) Mild Hearing Loss Moderate Hearing Loss Severe Hearing Loss Grafico 6: Il rischio di sviluppare demenza aumenta con il livello d ipoacusia. La ricerca di Uhlmann (istogrammi di sinistra), definisce sordità lieve quella compresa tra 21 e 29 db, media tra 30 e 39 db e grave come medio-grave => 40 db, mentre nella ricerca di Lin et al (istogrammi a destra) l ipoacusia lieve è compresa tra 25 e 40 db, la media tra 41 e 70 db, la grave => 70 db di perdita uditiva (Fonte: Uhlmann et al, JAMA 1989 & Lin et al, Arch Neurol, 2011). I risultati del gruppo di lavoro di Lin hanno trovato conferma in una recente ricerca effettuata da Gallacher e Colleghi, pubblicata nel In questo studio è stato monitorato per 17 anni un totale di 1057 uomini, valutando il livello uditivo all inizio dello studio e poi nuovamente dopo nove anni, oltre che l eventuale insorgere di demenza e il livello di declino cognitivo. Gli autori della ricerca hanno evidenziato un forte legame fra la presenza d ipoacusia, demenza e declino cognitivo. Anche se la causa del legame fra le due condizioni, ipoacusia e invecchiamento cognitivo, resta sconosciuta, i ricercatori suggeriscono l ipotesi di una patologia comune; in alternativa, ipotizzano che gli sforzi necessari all elaborazione dei suoni durante l arco di vita potrebbero sovraccaricare il cervello delle persone affette da difficoltà uditive, rendendole maggiormente esposte all insorgenza della demenza. Un altra possibilità avanzata dal ricercatore è che l ipoacusia potrebbe condurre all invecchiamento cerebrale rendendo gli individui più isolati socialmente, un fattore di rischio conclamato sia per la demenza sia per altri disturbi cognitivi. La ragione del legame tra perdita uditiva e diminuzione delle abilità cognitive è tuttora sconosciuta. Gli studiosi suggeriscono che una patologia comune potrebbe essere alla base di entrambi questi problemi di salute. Secondo quanto emerso dalla ricerca infatti poiché l ipoacusia comporta negli anni un grande sforzo del cervello per decodificare i suoni in informazioni utili, chi ne è affetto diventa sempre più vulnerabile alla demenza. Inoltre, con lo sviluppo della perdita uditiva, si rischia di diventare socialmente più isolati, diventando meno invogliati ad uscire e meno disposti a farsi coinvolgere in conversazioni. Uno dei maggiori fattori di rischio per l insorgere della demenza è l isolamento sociale. Questi risultati suggeriscono dunque che è possibile ritardare l invecchiamento cognitivo tramite l adozione di semplici rimedi, come l uso di apparecchi acustici e una maggiore attenzione verso la prevenzione e l identificazione precoce della sordità. Un fattore critico potrebbe anche essere il modo in cui gli apparecchi acustici sono utilizzati, in particolare la loro corretta programmazione e il counselling fornito dall audioprotesista. 13

16 Riferimenti bibliografici 1. Castillo M. Hearing loss may be linked to dementia, CBS News/ January 22, 2013, 4:07 PM. 2. Gallacher J, Ilubaera V, Ben-Shlomo Y, et al. Auditory threshold, phonologic demand, and incident dementia. Neurology 2012;79: Lin FR. Hearing loss and cognition among older adults in the United States. J Gerontol A BiolSci Med Sci 2011;66(10): Lin FR. Hearing Loss in Older Adults Who s Listening? JAMA 2012;307(11): Lin FR, Ferrucci L, Metter EJ, et al. Hearing loss and cognition in the Baltimore Longitudinal Study of Aging. Neuropsychology 2011;25(6): Lin FR, Metter EJ, O Brien RJ, et al. Hearing loss and incident dementia. Arch Neurol 2011;68(2): Lloyd J. Listen up: Dementia linked to hearing loss, USA TODAY 8:07p.m. EST January 21, McAlpine D. Viewpoint: Does deafness contribute to dementia? BBC News 4 December Uhlmann RF, Larson EB, Rees TS, et al. Relationship of hearing impairment to dementia and cognitive dysfunction in older adults. JAMA 1989;261(13): Hearing Loss Accelerates Brain Function Decline in Older Adults. Hopkinsmedicine, press release, Jan Hearing Aid Gap: Millions Who Could Benefit Remain Untreated. Hopkinsmedicine, press release, Feb

17 03 Ipoacusia, cognitività e soluzioni uditive 15

18 Ipoacusia, cognitività e soluzioni uditive Revisione a cura della Prof.ssa Sophia E. Kramer, Ph.D. - Associate Professor - VU University Medical Center, Dept. of ENT / Audiology, EMGO Institute - Amsterdam, The Netherlands. Negli ultimi decenni c è stato un rapido aumento del numero di ricerche che hanno evidenziato come la comprensione del parlato in ambienti d ascolto impegnativi sia influenzata dalle capacità cognitive dell individuo. In queste attività entrano in gioco sia processi bottom-up (il percorso dall orecchio sino al cervello) che top-down (i sistemi centrali necessari per l interpretazione delle informazioni). Non è quindi più possibile ignorare il ruolo della sfera cognitiva nelle ricerche sulle abilità uditive. La rilevanza dei processi cognitivi dipende dalle esigenze uditive. Quando le condizioni d ascolto sono difficili, a causa del rumore o della stessa sordità, la necessità che i processi cognitivi contribuiscano alla comprensione del parlato aumenta. Esistono almeno cinque funzioni cognitive associate in maniera significativa alla comunicazione verbale: a) la velocità nell elaborazione delle informazioni; b) l abilità di usare il contesto linguistico; c) l attenzione; d) la memoria di lavoro (l abilità di immagazzinare simultaneamente informazioni ed effettuare la loro elaborazione nella memoria); e) l integrazione linguistica (o l abilità di leggere un testo parzialmente incompleto). Tutte le funzioni cognitive elencate, eccezion fatta per la capacità di sfruttare il contesto linguistico, diminuiscono con l età. 16

19 Numerose ricerche hanno evidenziato come la memoria di lavoro influisca per il 20-30% sull abilità di comprensione del parlato, mentre la capacità di leggere testi parzialmente nascosti incida per circa il 30% sulla capacità di comprensione. Poiché l invecchiamento del cervello dà luogo a un complessivo rallentamento delle funzionalità cognitive, questo implica che le persone più anziane, rispetto ai giovani, hanno bisogno, e in maniera significativa, di un rapporto segnale-rumore migliore durante l ascolto del parlato in ambienti acusticamente impegnativi (ad esempio in presenza di rumore di fondo). Questa esigenza è tanto più forte se l interlocutore parla velocemente. approfondito l argomento, scoprendo che il rapporto fra la preferenza individuale per la compressione veloce o lenta non dipendeva soltanto dalle specifiche abilità cognitive dell individuo ma anche dalle caratteristiche del parlato che stavano ascoltando (cioè dal contesto linguistico). Queste ricerche dimostrano che le caratteristiche identificative delle persone candidabili agli apparecchi acustici vanno oltre la loro funzione uditiva, all interno del dominio delle abilità cognitive e delle differenze intersoggettive nella percezione dello scenario acustico che incontrano nella vita di ogni giorno. Due studi recenti hanno evidenziato come la riduzione digitale del rumore negli apparecchi acustici abbia effetti sulla memorizzazione delle informazioni nel parlato (la quantità d informazioni che si è in grado di ricordare) Anche se la demenza è frequentemente indicata come disfunzione cognitiva, non dovrebbe essere confusa con la ridotta capacità di una qualsiasi delle funzioni cognitive sopra citate. La demenza è molto più severa, è una sindrome aspecifica con molte aree della funzione cognitiva colpite simultaneamente, quali la memoria, l attenzione e la parola. La demenza è caratterizzata dal declino della funzione cognitiva, che è più rapido di quanto ci si potrebbe attendere da un normale processo d invecchiamento, ed è irreversibile. Nella loro ricerca, Lin e Colleghi (2013) hanno dimostrato un forte legame fra ipoacusia, accelerazione del declino cognitivo e demenza. È inoltre risaputo che: a) la funzione cognitiva ricopre un ruolo significativo nell ascolto quotidiano; b) la funzione cognitiva peggiora con l età; c) la prevalenza del fenomeno demenza nella nostra società sta aumentando velocemente. Una domanda sorge a questo punto spontanea: gli effetti dell ipoacusia sul declino cognitivo possono essere arrestati grazie ad una amplificazione acustica precoce, magari nel momento in cui si manifestano le prime difficoltà di comunicazione verbale? Le ricerche condotte sino ad oggi sul legame fra l amplificazione e la cognitività hanno indagato gli effetti dell amplificazione sia a breve sia a lungo termine (più di 3 mesi di uso continuativo degli apparecchi acustici). Studiando gli effetti a breve termine dell amplificazione, Gatehouse e Colleghi hanno dimostrato come gli ascoltatori con maggiori capacità cognitive riuscivano ad ottenere maggiori benefici dalla compressione rapida, mentre gli ascoltatori con minori capacità riuscivano a ottenere i migliori benefici dal controllo di volume ad attivazione più lenta. Cox e Xu hanno ulteriormente Impact of digital noise reduction in word recall task (Ng et al, 2013 / Sarampalis et al, 2009) Words correctly recalled in % Group with high reading span (Ng et al, 2013) % recalled SNR-2 (Sarampalis et al, 2009) 4 T babble - no noise reduction 4 T babble - dig noise reduction Quiet Grafico 7: L impatto positivo della Riduzione Digitale del Rumore (DNR) sulle capacità mnemoniche. Sia per Ng (istogrammi a sinistra) che per Sarampalis (istogrammi a destra) è possibile vedere come il risultato migliore si ottiene nel silenzio; tuttavia la presenza del DNR porta a risultati migliori che la sua assenza (Fonti: Ng et al, Int J Audiol 2013 & Sarampalis et al, J Speech Lang Hearing Res, 2009). Oltre alla ricerca di Lin e Colleghi (2013), vi sono altri sette studi che hanno valutato gli effetti a lungo termine dell uso degli apparecchi acustici (>3 mesi) sulla funzionalità cognitiva. Nelle ricerche in oggetto è stata utilizzata sia la metodica dei questionari somministrati ai pazienti, sia la valutazione diretta della funzionalità cognitiva conseguente all uso prolungato degli apparecchi acustici. Una ricerca di Mulrow (grafico 8, istogrammi a sinistra) ha evidenziato che l amplificazione uditiva ha permesso di ottenere risultati significativamente migliori nella performance mentale rispetto ai pazienti senza amplificazione. Lehrl (grafico 8, istogrammi a destra) ha invece dimostrato un miglioramento nella capacità della memoria di lavoro grazie all amplificazione. 17

20 Improvement on the Short Portable Mental Status Questionnaire due to hearing aid use (Mulrow et al, 1990) Total score SPMSQ scale 0,5 0,45 0,4 0,35 0,3 0,25 0,2 0,15 0,1 0,05 0 HA Group Control Group Baseline After 4 months Impact of HA use on working memory capacity (Lehrl et al, 2005) Working memory capacity in % HA Group Control Group Before HA After 2 months Grafico 8: Impatto positivo dell amplificazione acustica sulle abilità cognitive (Fonte: Mulrow et al, Ann Intern Med 1990 & Lehrl et al, HNO, 2005). Impact of HA use on MMSE (Mini Mental State Examination) (Acar et al, 2010) Working memory capacity in % 23, , , , , ,5 Before HA After 3 months Improvement on the Visual Verbal Learning Test (VVLT) due to hearing aid use (Choi et al, 2011) Total score VVLT scale Baseline After 6 months HA Group HA Group Control Group Grafico 9: Impatto positivo dell amplificazione acustica sulle abilità cognitive (Fonte: Acar et al, Arch.Gerontol.Geriatr & Choi et al, Clin.Exper. Otorhinolaryn., 2011). Acar e Colleghi (grafico 9, istogrammi a sinistra) hanno rilevato un miglioramento complessivo dello stato mentale grazie all amplificazione e Choi e Colleghi (grafico 9, istogrammi a destra) hanno dimostrato un miglioramento nelle abilità di apprendimento. Come descritto in precedenza, Lin e Colleghi hanno valutato il ruolo dell amplificazione acustica in caso di declino cognitivo accelerato. Anche se è stato evidenziato come l utilizzo di apparecchi acustici riduca leggermente il deficit cognitivo e i rischi ad esso connessi in soggetti affetti da ipoacusia, i risultati non erano realmente significativi. In altre parole, le evidenze in grado di confermare gli effetti positivi a lungo termine dell amplificazione sulla funzione cognitiva erano scarse. Anche se gli apparecchi acustici potrebbero avere degli effetti positivi sulla qualità generale della vita, il ruolo dell amplificazione sulle abilità cognitive è meno evidente e necessita di ulteriori ricerche. 18

21 Riferimenti bibliografici 1. Acar B, Yurekli MF, Babademez MA, et al. Effects of hearing aids on cognitive functions and depressive signs in elderly people. Arch.Gerontol.Geriatr. 2011;52: Akeroyd M. Are individual differences in speech reception related to individual differences in cognitive ability? A survey of twenty experimental studies with normal and hearing-impaired adults. Int J Audiol 2008;47 (suppl. 2):S53 S Choi AY, Shim HJ, Lee SH et al. Is cognitive function in adults with hearing impairment improved by the use of hearing aids? Clin.Exp.Otorhinolaryn. 2011;4: Cox RM, Xu J. Short and long compression release times: speech understanding, real-word preferences, and association with cognitive ability. J Am Ac Audiol 2010;21(2): Gatehouse S, Naylor G, Elberling C. Benefits from hearing aids in relation to the interaction between the user and the environment. Int J Audiol 2003;42:S77 S Gatehouse S, Naylor G, Elberling C. Linear and nonlinear hearing aids part 2. Patterns of candidature. Int J Audiol 2006;45: Kalluria S. and Humes L. Hearing Technology and Cognition. Am J Audiol 2012;338(21): Kramer Zekveld AA, Houtgast T. Measuring cognitive factors in speech comprehension: The value of using the Text Reception Threshold test as a visual equivalent of the SRT test. Scand J Psychol 2009;50: Lehrl S, Funk R, Seifert K. Erste Hörhilfe erhöht die geistige Leistungsfähigkeit Offene kontrollierte Anwendungsbeobachtungsstudie als Pilotstudie. HNO 2005;53: Lin FR, Yaffe K, Xia J, et al. Health ABC Study Group. Hearing loss and cognitive decline in older adults. JAMA Intern Med Feb 25;173(4): Lunner T. Cognitive function in relation to hearing aid use. Int J Audiol 2003;42(Suppl. 1):S49 S Lunner T, Rudner M, Rönnberg J. Cognition and hearing aids. Scan J Psychol 2009;50(5): Mulrow CD, Aguilar C, Endicott JE, et al. Quality-of-life changes and hearing impairment. A randomized trial. Ann Intern Med 1990;113(3): Ng E, Rudner M, Lunner T, et al. Effects of noise and working memory capacity on memory processing of speech for hearing-aid users. Int J Audiol 2013;52: Rönnberg J, Rudner M, Foo C, Lunner T. Cognition counts: A working memory system for ease of language understanding. Int J Audiol2008;47(Suppl2):S99 S Sarampalis S, Kalluri S, Edwards B, Hafter E. Ervin Objective Measures of Listening Effort: Effects of Background Noise and Noise Reduction. J Speech Lang Hearing Res 2009;52: Wingfield A. Cognitive factors in auditory performance: context, speed of processing, and constraints of memory. J Am Acad. of Audiol 1996;7:

22 20

23 04 Conclusioni 21

24 Conclusioni Revisione a cura del Prof. Frank R. Lin, M.D. Ph.D. - Assistant Professor of Otolaryngology-Head & Neck Surgery, Geriatric Medicine, Mental Health, and Epidemiology - Johns Hopkins University - Baltimore, United States. Questo Consensus Paper dimostra come, al pari di altri deficit sensoriali, anche il trattamento dell ipoacusia legata all età necessita di un counselling concordato, una riabilitazione e un adattamento al contesto ambientale. Anche se esiste un ampio dibattito sull efficacia dell allenamento cognitivo, una recente ricerca condotta da O Brien ha dimostrato in modo oggettivo che l allenamento della velocità di elaborazione (Speed Of Processing) modifica le risposte cerebrali relative all attenzione, all allocazione e, in generale, alle capacità di elaborazione. Questi risultati possono aiutare a meglio definire i meccanismi di base con i quali l allenamento può rallentare il declino del controllo selettivo dell attenzione legato all età. Questa ricerca offre inoltre delle evidenze in grado di supportare l utilizzo del training cognitivo, non invasivo e non farmacologico, per invertire la tendenza al declino cognitivo legato all età. Negli adulti a rischio di demenza l allenamento cognitivo e della memoria riscuotono sempre maggiore interesse. Questa tipologia d intervento, in contrasto con quella di tipo medico, non produce effetti negativi e non comporta effetti collaterali. Le evidenze cliniche dimostrano che l allenamento cognitivo è più efficace di quello della memoria. È necessario però supportare queste prime conclusioni con nuove ricerche, in modo da confermare inequivocabilmente l efficacia dell allenamento cognitivo come trattamento elettivo. 22

25 Multisensory Integration Results: Auditory Attention (Mozolic et al, 2011) Multisensory integration (area under curve) Treatment group Control group Pre Selective auditory attention Post Selective auditory attention Multisensory Integration Results: Visual Attention (Mozolic et al, 2011) Multisensory integration (area under curve) Treatment group Control group Pre Selective visual attention Post Selective visual attention Grafico 10: Impatto positivo del programma di allenamento cognitivo sulla soppressione degli stimoli uditivi e visivi irrilevanti. Il gruppo che ha ricevuto il trattamento dimostra un miglioramento significativo rispetto al gruppo di controllo (Fonte: Mozolic et al Neurobiol. Aging, 2011). Mozolic e Colleghi hanno valutato in un campione di anziani sani l effetto dell allenamento cognitivo finalizzato alla soppressione di stimoli uditivi e visivi irrilevanti. Un totale di 66 partecipanti al test ha ricevuto un programma di allenamento della durata di 8 settimane o un programma educativo di controllo. I partecipanti che hanno portato a termine il programma di training cognitivo hanno dimostrato un miglioramento significativo rispetto al gruppo di controllo. Questo tipo di allenamento è facilmente fruibile e ad elevato rapporto costo/beneficio, come dimostrano differenti studi nei quali sono stati somministrati svariati test cognitivi computerizzati. Molte ricerche dimostrano che sono spesso le persone mature gli utilizzatori di tecnologie informatiche più veloci e recettivi. Ponendoci l obiettivo di preservare le abilità cognitive degli anziani, mantenerli socialmente attivi, migliorare la loro qualità della vita e molto altro, è ragionevole pensare a interventi specifici e precoci quali uno screening uditivo regolare, l uso di otoprotettori in ambienti rumorosi e l offerta di appropriati e precoci percorsi di vigilanza e intervento per la salute dell udito e della comunicazione verbale. Se un dodicenne soffre di un deficit di 40 db, qualsiasi clinico concorda sulla necessità di intervento. Se il soggetto è invece un settantaduenne, con lo stesso grado d ipoacusia, gli stessi specialisti sono più riluttanti ad intervenire per curare l udito. Frank Lin e il suo collaboratore Wade Chien hanno riscontrato che solo un adulto su sette candidati all amplificazione acustica utilizza effettivamente una soluzione uditiva. Questa è a tutti gli effetti un occasione persa, viste le evidenze che dimostrano come l uso degli apparecchi acustici si associa ad un miglioramento della funzione cognitiva nei soggetti anziani. I modelli statistici hanno dimostrato che un aumento del livello di ipoacusia pari a 25 db equivale alla riduzione delle funzioni cognitive che si ha nel corso di sette anni di vita. Un altra criticità è rappresentata dallo stigma associato alla vecchiaia. L ipoacusia è un effetto collaterale dell invecchiamento; ma per la maggioranza delle persone anziane che ne sono colpite, anche secondo quanto afferma il National Institute on Deafness and Other Communication Disorders, l insorgenza del deficit della condizione ha luogo molto tempo prima dell età di invecchiamento propriamente intesa. Quarantotto milioni di statunitensi sono affetti da qualche tipo d ipoacusia ma gli effetti vengono avvertiti maggiormente a livello di popolazione rispetto al singolo individuo. Se fosse possibile dimostrare inequivocabilmente con una ricerca clinica come gli apparecchi acustici possono contribuire a rallentare l insorgenza della demenza, i benefici sarebbero incommensurabili. Nel caso in cui le ricerche cliniche potessero stabilire definitivamente che la correzione uditiva ritarda l insorgenza precoce della demenza, saremmo forse così in grado di superare lo stigma associato all ipoacusia. Controllate il vostro udito, intervenite con una giusta amplificazione e godetevi una vita cognitiva più lunga. Stabilire i rischi e i pericoli che una ipoacusia non trattata rappresenta potrebbe servire a convincere gli enti deputati (assicurazioni) che coprire il costo degli apparecchi acustici rappresenta un piccolo prezzo da pagare per compensare l enorme costo sociale della demenza. Il senso comune suggerisce che, quando non si è costretti a sforzarsi di udire, si hanno a disposizione maggiori risorse cognitive per ascoltare, per comprendere e ricordare. E con questo anche la percezione di isolamento causata dall ipoacusia, un ulteriore fattore di rischio per la demenza, si riduce. Sentire bene per allenare la mente 23

26 Riferimenti bibliografici 1. Barnes D, Yaffe K, Belfor N, et al. Computer-based cognitive training for mild cognitive impairment. Results from a pilot randomized, controlled trial. Alzheimer Dis Assoc Dis 2009;23(3): Cicerone KD, Dahlberg C, Malec JF, et al. Evidence-based cognitive rehabilitation: updated review of the literature from 1998 through Arch Phys Med Rehab 2005;86(8): Gates NJ, Sachdev PS, Singh MAF, Valenzuela M. Cognitive and memory training in adults at risk of dementia: A Systematic Review. BMC Geriatrics 2011;11: Jones S, Nyberg L, Sandblom J, et al. Cognitive and neural plasticity in aging: general and task-specificlimitations. NeurosciBiobehav Rev 2006;30: Lin F. Hearing Loss and Healthy Ageing, Unpublished presentation hand-out, Rock the Boat, Feb 2013, Elite. 6. Mozolic J, Long A, Morgan A, et al. A Cognitive training intervention improves modality-specific attention in a randomized controlled trial of healthy older adults. Neurobiol. Aging 2011;32: O Brien JL, Edwards JD, Maxfield ND, et al. Cognitive training and selective attention in the aging brain: an electrophysiological study. ClinNeurophysiol 2013: in press. 8. Rozzini L, Costardi D, Chilovi V, et al. Efficacy of cognitive rehabilitation in patients with mild cognitive impairment treated with cholinesterase inhibitors. Int J Geriatric Psych 2007;22(4):

27 Prospettive di ricerca 25

28 Prospettive di ricerca Prof. Alessandro Martini - Direttore Dipartimento di Neuroscienze e Organi di Senso e Professore Ordinario di Otorinolaringoiatria - Azienda Ospedaliera Università di Padova - Italia. Dott. Alessandro Castiglione e Dott. Roberto Bovo - ORL-Otochirurgia - Dipartimento di Neuroscienze - Università di Padova - Italia. Negli ultimi 25 anni i progressi riguardanti le ipoacusie infantili sono stati decisivi per la diagnosi e il trattamento precoce; screening uditivo universale neonatale, diagnostica genetica molecolare, impianti cocleari hanno rivoluzionato l approccio a questo problema. Un altro problema è diventato invece emergente e urgente a seguito del prolungamento della vita media e del conseguente invecchiamento della popolazione: il deterioramento della funzione uditiva. Recenti indagini epidemiologiche hanno stimato che il 10% della popolazione mondiale è affetto da problemi uditivi in grado di comprometterne le capacità comunicative e di relazione. Questa percentuale sale al 40% dopo i 65 anni di età. La demenza, dal canto suo, ha una prevalenza dello 0,4% nella popolazione mondiale, percentuale che sale al 6,4% dopo i 65 anni. Ulteriori studi hanno dimostrato che il decadimento cognitivo può essere responsabile di una progressiva perdita uditiva, così come l ipoacusia può rappresentare un fattore di rischio per il peggioramento delle capacità cognitive, soprattutto in età senile. È stato calcolato che l ipoacusia grave è in grado di aumentare, in maniera indipendente rispetto ad altri potenziali fattori, di ben 5 volte il rischio di sviluppare demenza (Lin et al, 2011 e 2012). 26

29 In virtù della relazione bidirezionale esistente tra ipoacusia e decadimento cognitivo, possiamo ipotizzare che tempestivi ed adeguati training riabilitativi uditivi, ad esempio un adeguata rimediazione acustica o un impianto cocleare, possano contrastare, in soggetti selezionati, l evoluzione del quadro clinico, oltre ovviamente a ripristinare, nei limiti delle condizioni e delle indicazioni cliniche, la funzione uditiva (Gates et al, 2011; Petitot et al, 2007; Gates et al, 2005). Al pari, è lecito immaginare che opportuni test audiometrici, appositamente studiati, possano fornire importanti indicazioni sull identificazione di pazienti a rischio o in fase pre-clinica di malattia. Specifici test audiometrici in competizione, insieme ai più noti e diffusi test neurologici (ad esempio Mini Mental Test Examination), sono già parzialmente impiegati durante le fasi diagnostiche e terapeutiche. A tal fine è auspicabile che vengano progettati nuovi test audiometrici in competizione dotati di migliore specificità e sensibilità per la diagnosi precoce di disordini cognitivi e/o neurodegenerativi (Dreschler et al, 2001). Per avere un idea dell importanza di studi mirati all identificazione e al trattamento precoce di pazienti con lieve ritardo cognitivo o demenza attraverso la riabilitazione uditiva (con apparecchi acustici e/o impianto cocleare), basti pensare che rallentare di un solo anno l evoluzione del quadro clinico porterebbe ad una riduzione del 10% del tasso di prevalenza della demenza nella popolazione generale, con notevole risparmio in termini di risorse umane ed economiche. In tale ottica andrebbe ampliato il fine della riabilitazione uditiva: non più rivolta al solo recupero funzionale, ma utile a ridurre, contrastare, rallentare la progressione di disordini cognitivi di vario tipo e grado. In tale prospettiva deve essere rivalutata e riconsiderata l indicazione a procedure chirurgiche note per il significativo impatto sui pazienti affetti da ipoacusia profonda bilaterale, come l impianto cocleare, sia esso monolaterale o bilaterale. Così come devono essere analizzati i dati relativi alla prescrizione di apparecchi acustici (monolaterali o bilaterali), utili alla riabilitazione di forme meno gravi, ma comunque invalidanti, di ipoacusia. Questi aspetti hanno ripercussioni significative sia sul piano clinico che su quello industriale e imprenditoriale, favorendo lo sviluppo di nuove soluzioni da integrare ai dispositivi già esistenti e di nuove strategie di mercato che tengano conto delle necessità della popolazione in studio (Tan et al, 2007; Ryugo et al, 2005). A tal proposito vale la pena sottolineare che diversi studi hanno dimostrato come, dove non sia indicata o possibile la riabilitazione acustica, l impianto cocleare permette di raggiungere buoni risultati in termini di detezione e percezione dei suoni e del parlato. Va inoltre ricordato che, anche se le soluzioni uditive, nei quadri più complessi, non hanno sempre dimostrato un rallentamento significativo dei disordini neurodegenerativi e delle demenze, tuttavia, rispetto ai pazienti non riabilitati (né con dispositivi acustici, né con impianto cocleare), i pazienti con apparecchio acustico hanno dimostrato un decorso migliore in termini di mantenimento delle relazioni sociali, lavorative ed affettive. 27

30 Riferimenti bibliografici 1. Dreschler WA, Verschuure H, Ludvigsen C, Westermann S. ICRA noises: artificial noise signals with speech-like spectral and temporal properties for hearing instrument assessment. International Collegium for Rehabilitative Audiology. Audiology May-Jun;40(3): Elsawy B, Higgins KE. The geriatric assessment. Am Fam Physician Jan 1;83(1): Review. PubMed PMID: Gates GA, Gibbons LE, McCurry SM, Crane PK, Feeney MP, Larson EB. Executive dysfunction and presbycusis in older persons with and without memory loss and dementia. Cogn Behav Neurol Dec;23(4): Erratum in: Cogn Behav Neurol Mar;24(1): Gates GA, Mills JH. Presbycusis. Lancet Sep 24-30;366(9491): Review. PubMed PMID: Lin FR, Metter EJ, O Brien RJ, Resnick SM, Zonderman AB, Ferrucci L. Hearing loss and incident dementia. Arch Neurol Feb;68(2): Lin FR. Hearing loss in older adults: who s listening? JAMA Mar 21;307(11): PubMed PMID: Petitot C, Perrot X, Collet L, Bonnefoy M. [Alzheimer s disease, hearing impairment and hearing-aids: a review]. Psychol Neuropsychiatr Vieil Jun;5(2): Review. French. PubMed PMID: Rönnberg J, Danielsson H, Rudner M, Arlinger S, Sternäng O, Wahlin A, Nilsson LG. Hearing loss is negatively related to episodic and semantic long-term memory but not to short-term memory. J Speech Lang Hear Res Apr;54(2): Epub 2010 Sep 30. PubMed PMID: Ryugo DK, Kretzmer EA, Niparko JK. Restoration of auditory nerve synapses in cats by cochlear implants. Science Dec 2;310(5753): PubMed PMID: Tan J, Widjaja S, Xu J, Shepherd RK. Cochlear implants stimulate activity-dependent CREB pathway in the deaf auditory cortex: implications for molecular plasticity induced by neural prosthetic devices. Cereb Cortex Aug;18(8): Epub 2007 Dec 5. PubMed PMID: ; PubMed Central PMCID: PMC World Health Organization, Dementia: a public health priority,

31

32

PERDITA DELL UDITO E DEMENZA

PERDITA DELL UDITO E DEMENZA PATROCINATO DAL COMUNE DI MESORACA 1 CORSO FORMATIVO INFORMATIVO 24 /30 MAGGIO 2016 PERDITA DELL UDITO E DEMENZA DOTT. GIUSEPPE GRANO DOTT.SSA ANASTASIA CARCELLO INTRODUZIONE Le difficoltà uditive possono

Dettagli

I disturbi dell udito limitano le relazioni interpersonali del soggetto anziano: Un problema sottovalutato. Lorenzo Notarianni

I disturbi dell udito limitano le relazioni interpersonali del soggetto anziano: Un problema sottovalutato. Lorenzo Notarianni I disturbi dell udito limitano le relazioni interpersonali del soggetto anziano: Un problema sottovalutato Lorenzo Notarianni 1 1. Il disturbo uditivo 2. Incidenza 3. Conseguenze sulla vita di relazione

Dettagli

SENTIRE BENE PER ALLENARE LA MENTE

SENTIRE BENE PER ALLENARE LA MENTE SENTIRE BENE PER ALLENARE LA MENTE PREMESSA AL TESTO Metodologia Questa pubblicazione è frutto di un analisi condotta utilizzando fonti bibliografiche internazionali, una serie di studi clinici e di laboratorio,

Dettagli

SENTIRE BENE PER ALLENARE LA MENTE

SENTIRE BENE PER ALLENARE LA MENTE SENTIRE BENE PER ALLENARE LA MENTE PREMESSA AL TESTO Metodologia Questa pubblicazione è frutto di un analisi condotta utilizzando fonti bibliografiche internazionali, una serie di studi clinici e di laboratorio

Dettagli

Aspetti critici nella gestione dei pazienti con demenza: i dati della medicina generale. Domenico Italiano

Aspetti critici nella gestione dei pazienti con demenza: i dati della medicina generale. Domenico Italiano Aspetti critici nella gestione dei pazienti con demenza: i dati della medicina generale. Domenico Italiano Le demenze: una crisi sanitaria e sociale 47 milioni di affetti nel 2015 66 milioni entro il 2030

Dettagli

dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N.

dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N. dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N. Alois Alzheimer 1901 Auguste Deter ... da allora??? ADI (Alzheimer s disease international) 24,3 milioni persone affette da demenza

Dettagli

ORGANI DI SENSO E DEMENZA

ORGANI DI SENSO E DEMENZA ORGANI DI SENSO E DEMENZA Eliana Cristofari ORL Audiovestibologia VARESE www.audiologia.it eliana.cristofari@ospedale.varese.it DEFINIZIONE TRECCANI Insieme di elementi di sostegno e specializzati che,

Dettagli

INVECCHIARE ATTIVAMENTE. Dott. A. Bove U.O.A.Anziani ASLNA1 Centro

INVECCHIARE ATTIVAMENTE. Dott. A. Bove U.O.A.Anziani ASLNA1 Centro INVECCHIARE ATTIVAMENTE Dott. A. Bove U.O.A.Anziani ASLNA1 Centro Indica i livelli di attività fisica raccomandati per la salute nelle fasce di età 5-17 anni, 18-64 anni e oltre 65 anni. Le raccomandazioni

Dettagli

Autismo e sordità: la complessità della valutazione logopedico-percettiva

Autismo e sordità: la complessità della valutazione logopedico-percettiva Il trattamento logopedico nel paziente complesso con impianto cocleare Ferrara, 5 maggio 2018 Università degli studi di Padova Dipartimento di Neuroscienze Clinica ORL Direttore Prof. A. Martini Autismo

Dettagli

Vincere la sfida delle demenze Un focus sulla malattia di Alzheimer

Vincere la sfida delle demenze Un focus sulla malattia di Alzheimer Strettamente riservato Roma, 18 luglio 2017 Un iniziativa realizzata con il supporto incondizionato di Vincere la sfida delle demenze Un focus sulla malattia di Alzheimer Daniela Bianco Partner e Responsabile

Dettagli

L impianto cocleare nell anziano: caratteristiche della terapia logopedica

L impianto cocleare nell anziano: caratteristiche della terapia logopedica L impianto cocleare nell anziano: caratteristiche della terapia logopedica Log. Federica Minazzi Clinica ORL Audiologia Az. Ospedaliero Universitaria di Ferrara Alcuni dati utili L Italia è tra i paesi

Dettagli

DIAGNOSTICA DELLE IPOACUSIE INFANTILI

DIAGNOSTICA DELLE IPOACUSIE INFANTILI DIAGNOSTICA DELLE IPOACUSIE INFANTILI Deve essere: PRECOCE entro i 3/6 mesi di vita (nelle forme pre e peri-natali) e comunque non oltre i 3-4 mesi dall insorgenza della patologia uditiva. DIAGNOSTICA

Dettagli

Le grandi aziende del farmaco iniziano ad abbandonare la ricerca sull Alzheimer: e adesso? Prof Carlo Caltagirone Direttore Scientifico

Le grandi aziende del farmaco iniziano ad abbandonare la ricerca sull Alzheimer: e adesso? Prof Carlo Caltagirone Direttore Scientifico Le grandi aziende del farmaco iniziano ad abbandonare la ricerca sull Alzheimer: e adesso? Prof Carlo Caltagirone Direttore Scientifico L impatto della demenza Trattamenti falliti 105 molecole di cui 25

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

XVI Giornate Geriatriche Novaresi PERDUTA-MENTE IN VIAGGIO VERSO IL CERVELLO SMARRITO Novara, Dicembre 2017

XVI Giornate Geriatriche Novaresi PERDUTA-MENTE IN VIAGGIO VERSO IL CERVELLO SMARRITO Novara, Dicembre 2017 XVI Giornate Geriatriche Novaresi PERDUTA-MENTE IN VIAGGIO VERSO IL CERVELLO SMARRITO Novara, 15-16 Dicembre 2017 La rete di salvataggio: dalla diagnosi alla comunità F. Ferlisi - AIMA Biella Sovvertiti

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

Demografia dell Invecchiamento. Prof. Giovanni Zuliani

Demografia dell Invecchiamento. Prof. Giovanni Zuliani Demografia dell Invecchiamento Prof. Giovanni Zuliani Evoluzione della popolazione italiana per classi di età dal 1950 al 2020 Numeri indice: 1950=1 7 6 5 4 3 2 X 6 X 2 1 0 1950 1960 1970 1980 1990 2000

Dettagli

Introduzione alle Lectures

Introduzione alle Lectures Meeting delle Neuroscienze Toscane, Grosseto 6-8 Aprile 2017 SIN e SNO Regione Toscana Epidemiologia delle Malattie Neurologiche Introduzione alle Lectures PAOLO ZOLO, AMBULATORIO MALATTIE NEURODEGENERATIVE,

Dettagli

I costi dell obesità e la costo-efficacia della chirurgia bariatrica

I costi dell obesità e la costo-efficacia della chirurgia bariatrica I costi dell obesità e la costo-efficacia della chirurgia bariatrica Paolo A Cortesi, PhD Centro di Studi e Ricerca sulla Sanità Pubblica, CESP Università Milano Bicocca Epidemiologia dell obesità: prealenza

Dettagli

IL PAZIENTE ANZIANO: ELEMENTI DI SPECIFICITÀ E DI COMPLESSITÀ. Invecchiamento

IL PAZIENTE ANZIANO: ELEMENTI DI SPECIFICITÀ E DI COMPLESSITÀ. Invecchiamento ANTICHOLINERGIC DRUG EXPOSURE AND RISK OF FUNCTIONAL IMPAIRMENT IN OLD AGE SUBJECT WITH MILD COGNITIVE IMPAIRMENT AND MILD ALZHEIMER S DISEASE: RESULTS FROM THE ReGAl PROJECT Dr Luca Parretti Institute

Dettagli

Il recupero funzionale nel paziente con frattura di femore affetto da demenza e/o delirium

Il recupero funzionale nel paziente con frattura di femore affetto da demenza e/o delirium Il recupero funzionale nel paziente con frattura di femore affetto da demenza e/o delirium Emilio Martini (Bologna) UO Geriatria Lunardelli Sezione Ortogeriatria An individual with dementia is up to three

Dettagli

DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina

DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina Definizione di decadimento cognitivo Definizione Presenza di deficit mnesici (nella fase

Dettagli

Delirium superimposto a demenza

Delirium superimposto a demenza SIMPOSIO: Delirium 29 novembre 2013 Delirium superimposto a demenza Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica, Università Milano-Bicocca Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Estimated number of people with

Dettagli

Aspetti demografici ed epidemiologici dello scompenso cardiaco in Campania

Aspetti demografici ed epidemiologici dello scompenso cardiaco in Campania Aspetti demografici ed epidemiologici dello scompenso cardiaco in Campania Nicola Ferrara, MD University of Naples Federico II Department of Translational Medical Sciences, Naples, Italy Past President

Dettagli

Le Psicosi: il contributo di conoscenza del Consortium internazionale

Le Psicosi: il contributo di conoscenza del Consortium internazionale AMBULATORIO PSICHIATRICO Del 22q11.2 Le Psicosi: il contributo di conoscenza del Consortium internazionale dott.ssa Marianna Frascarelli dott. Fabio Di Fabio DISTURBI PSICOTICI NELLA 22q11DS 1992 primo

Dettagli

Il percorso dell assistito con patologie ad elevata complessità assistenziale: IL PUNTO DI VISTA DEL GERIATRA. Angelo Bianchetti

Il percorso dell assistito con patologie ad elevata complessità assistenziale: IL PUNTO DI VISTA DEL GERIATRA. Angelo Bianchetti Il percorso dell assistito con patologie ad elevata complessità assistenziale: IL PUNTO DI VISTA DEL GERIATRA Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica Istituto Clinico S.Anna, Brescia 1 Evoluzione

Dettagli

UTILITÀ e LIMITI DEGLI SCREENING NEL PRIMO ANNO DI VITA: nelle SORDITÀ CONGENITE

UTILITÀ e LIMITI DEGLI SCREENING NEL PRIMO ANNO DI VITA: nelle SORDITÀ CONGENITE UTILITÀ e LIMITI DEGLI SCREENING NEL PRIMO ANNO DI VITA: nelle SORDITÀ CONGENITE G. Succo, D. Di Lisi S.C. ORL Ospedale Martini - Torino VANTAGGI Competenze cognitive raggiunte vs età diagnosi sordità

Dettagli

Demografia dell Invecchiamento. Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria

Demografia dell Invecchiamento. Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Demografia dell Invecchiamento Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria La tendenze demografiche sono alla base dell invecchiamento della popolazione fenomeno relativamente nuovo,

Dettagli

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita L importanza di un corretto stile di vita per il trattamento del paziente diabetico Giuseppina Floriddia Prevalenza di diabete

Dettagli

IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA

IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA Carla Rognoni, Rosanna Tarricone, Aleksandra Torbica CERGAS (Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA FRAGILITA E DEI DEFICIT SENSORIALI NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO

VALUTAZIONE DELLA FRAGILITA E DEI DEFICIT SENSORIALI NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO VALUTAZIONE DELLA FRAGILITA E DEI DEFICIT SENSORIALI NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus CNR, Istituto di Neuroscienze Padova Invecchiamento Università degli Studi

Dettagli

21-03-2014 L Alzheimer colpisce di più le donne Contro l idea comune che a essere più soggetti alla malattia di Alzheimer fossero gli uomini, un nuovo rapporto dimostra che invece a esserne più colpite

Dettagli

Problematiche psicogeriatriche nel paziente fratturato (depressione e sintomi depressivi) Renzo ROZZINI (Brescia)

Problematiche psicogeriatriche nel paziente fratturato (depressione e sintomi depressivi) Renzo ROZZINI (Brescia) Problematiche psicogeriatriche nel paziente fratturato (depressione e sintomi depressivi) Renzo ROZZINI (Brescia) Di cosa voglio parlare Depressione come fattore di rischio di frattura di femore Depressione

Dettagli

Deterioramento cognitivo Riannodiamo i fili

Deterioramento cognitivo Riannodiamo i fili Deterioramento cognitivo Riannodiamo i fili Antonio Matteazzi Responsabile della Medicina Territoriale Azienda ULSS 6 Vicenza IMPATTO DELLA DEMENZA La prevalenza secondo i criteri dello studio ILSA del

Dettagli

Quotidiano.

Quotidiano. Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Corriere della Sera http://www.corriere.it/salute/neuroscienze/13_dicembre_09/diagnosi-sempre-piu-prec...

Dettagli

INAPPROPRIATA PRESCRIZIONE ED OUTCOMES INTRAOSPEDALIERI RISULTATI DELLO STUDIO CRIME

INAPPROPRIATA PRESCRIZIONE ED OUTCOMES INTRAOSPEDALIERI RISULTATI DELLO STUDIO CRIME 28 novembre 203 :30-3:30 COMUNICAZIONI ORALI INAPPROPRIATA PRESCRIZIONE ED OUTCOMES INTRAOSPEDALIERI RISULTATI DELLO STUDIO CRIME Matteo Tosato Centro Medicina dell Invecchiamento Università Cattolica

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Workshop IMPACT proactive "in action" 2015 Finanziare la Ricerca sul dolore Giovanni Leonardi Direttore Generale della Ricerca e dell Innovazione in Sanità Il Dolore e la Legge 38/2010 La ricerca in terapia

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia Rimini, 21-23 Novembre 2014 INDICE Contesto Epidemiologia Limiti della terapia farmacologica Vantaggi dell immunoterapia

Dettagli

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Storia naturale di

Dettagli

Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni. Via Suor Maria Mazzarello 31 / Roma Tel.: 06/ TRAUMA ACUSTICO

Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni. Via Suor Maria Mazzarello 31 / Roma Tel.: 06/ TRAUMA ACUSTICO Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni Via Suor Maria Mazzarello 31 / Roma Tel.: 06/7880547 TRAUMA ACUSTICO Per trauma acustico s intende un danno uditivo irreversibile causato

Dettagli

PROGETTO DI STIMOLAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI CON DISTURBO NEUROCOGNITIVO LIEVE NELLA ASL TO3

PROGETTO DI STIMOLAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI CON DISTURBO NEUROCOGNITIVO LIEVE NELLA ASL TO3 PROGETTO DI STIMOLAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI CON DISTURBO NEUROCOGNITIVO LIEVE NELLA ASL TO3 Dott. Alessandro Bonansea Direzione SC Psicologia - Dirigente Responsabile SS Psicologia Clinica ASLTO3 Regione

Dettagli

I disturbi dello spettro ansioso nella terza età

I disturbi dello spettro ansioso nella terza età I disturbi dello spettro ansioso nella terza età Claudio Mencacci, Virginio Salvi Dipartimento di Neuroscienze DSMD ASST Fatebenefratelli Sacco Milano Outline Prevalenza dei disturbi d ansia nell anziano

Dettagli

La Fragilità in Toscana: Stime e Previsioni

La Fragilità in Toscana: Stime e Previsioni Firenze 23 Settembre 2009 Convegno LE TRE FACCIE DELLA TERZA ETÁ: AUTONOMIA, FRAGILITÁ NON AUTOSUFFICIENZA La Fragilità in Toscana: Stime e Previsioni francesco.profili@ars.toscana.it Di cosa parleremo

Dettagli

Il peso epidemiologico

Il peso epidemiologico Le disabilità dell apprendimento Umberto Balottin, Cristiano Termine Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Università degli Studi dell Insubria Unità Operativa di Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza

Dettagli

Cover Page. The handle holds various files of this Leiden University dissertation.

Cover Page. The handle  holds various files of this Leiden University dissertation. Cover Page The handle http://hdl.handle.net/1887/38711 holds various files of this Leiden University dissertation. Author: Ogliari, Giulia Title: The Milan Geriatrics 75+ Cohort Study: unravelling the

Dettagli

Brain Training. Allenamento per il cervello. Dott. Giuseppe Muscianisi

Brain Training. Allenamento per il cervello. Dott. Giuseppe Muscianisi Brain Training Allenamento per il cervello Definizione di invecchiamento L elevata variabilità rende difficile definire un modello di normalità nell invecchiamento Quando si può parlare di un normale declino

Dettagli

ATTIVITA MOTORIA E DETERIORAMENTO COGNITIVO NELL ANZIANO

ATTIVITA MOTORIA E DETERIORAMENTO COGNITIVO NELL ANZIANO ATTIVITA MOTORIA E DETERIORAMENTO COGNITIVO NELL ANZIANO Dott. Gianluca Guerra U.O. Geriatria e Ortogeriatria Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara LA POPOLAZIONE INVECCHIA DISTURBI MENTALI COMUNI

Dettagli

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi LA MULTIMORBIDITA Dr. Gianluigi Mansi Medico Psichiatra Responsabile U.O. Psichiatria Istituti Zucchi Gruppo San Donato Ambulatorio Disabilità Intellettive IRCCS E. Medea Bosisio Parini (Lc) mansi@tin.it

Dettagli

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Uso dei farmaci nel paziente diabetico PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ASSISTENZA Uso dei farmaci nel paziente diabetico Giampiero Mazzaglia Agenzia Regionale di Sanità Toscana & Società Italiana di

Dettagli

Tecnologia Positiva e Healthy Aging Carlo GALIMBERTI, Giuseppe RIVA

Tecnologia Positiva e Healthy Aging Carlo GALIMBERTI, Giuseppe RIVA Tecnologia Positiva e Healthy Aging Carlo GALIMBERTI, Giuseppe RIVA Innovazione e Tecnologie digitali: tra continuità e cambiamento Trieste, 9-12 Settembre, 2015 La crescente diffusione della tecnologia

Dettagli

Demografia dell Invecchiamento

Demografia dell Invecchiamento Demografia dell Invecchiamento Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Dipartimento di Scienze Mediche -UNIFE Università di Ferrara - ex labore fructus - La tendenze demografiche

Dettagli

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012 Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012 Data la natura progressiva e irreversibile delle principali forme di demenza (in particolare

Dettagli

COSA INTENDIAMO PER FRAGILITA

COSA INTENDIAMO PER FRAGILITA Area Vasta Sud-Est Chianciano Terme 13 Ottobre 2012 COSA INTENDIAMO PER FRAGILITA Stefania Bandinelli UO Geriatria Invecchiamento e Sindromi Geriatriche Aging Phenotypes Changes in Body Comp Disease Susceptibility

Dettagli

Clelia D Anastasio LA DEMENZA ESCLUDE: CAMBIARE PARADIGMA È POSSIBILE?

Clelia D Anastasio LA DEMENZA ESCLUDE: CAMBIARE PARADIGMA È POSSIBILE? LA DEMENZA ESCLUDE: CAMBIARE PARADIGMA È POSSIBILE? Clelia D Anastasio Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna Proportion of people aged 65 years with Alzheimer

Dettagli

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento Prof.ssa Maria Triassi LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute Risparmio risorse LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute LA CURA

Dettagli

Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative

Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative Orazio ZANETTI Società Italiana di Gerontologia e Geriatria U.O. Alzheimer - Centro per la Memoria IRCCS, Centro S.Giovanni di

Dettagli

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA: DALLA PREVENZIONE ALLA DIAGNOSI

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA: DALLA PREVENZIONE ALLA DIAGNOSI Invecchiare con gusto. Dalla prevenzione alla cura del decadimento cognitivo 12 Ottobre 2018 Hotel Villa Soligo LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA: DALLA PREVENZIONE ALLA DIAGNOSI Dott.ssa Cristina Ruaro

Dettagli

M.V. Lega, E. Fabbri, L. Montanari, F. Coraini, G.L. Pirazzoli, B. Maltoni, P. Forti, M. Zoli

M.V. Lega, E. Fabbri, L. Montanari, F. Coraini, G.L. Pirazzoli, B. Maltoni, P. Forti, M. Zoli M.V. Lega, E. Fabbri, L. Montanari, F. Coraini, G.L. Pirazzoli, B. Maltoni, P. Forti, M. Zoli DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE, UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CLOCK DRAWING TEST (CDT): Test di screening

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale Le Patologie Degenerative Neurologiche e il Territorio Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale Francesco Filippo Morbiato LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA Le Patologie Neurodegenerative costituiscono

Dettagli

Pasquale Pace Direttore U.O.C. di Medicina Riabilitativa INRCA/IRCCS Ancona Segretario generale SIMFER

Pasquale Pace Direttore U.O.C. di Medicina Riabilitativa INRCA/IRCCS Ancona Segretario generale SIMFER LII Congresso Nazionale SIGG Firenze 28/11-02/12/07 Sessione congiunta SIGG/SIMFER Aspetti funzionali della fragilità Pasquale Pace Direttore U.O.C. di Medicina Riabilitativa INRCA/IRCCS Ancona Segretario

Dettagli

Active and Healthy Ageing: una iniziativa della Commissione Europea. Anziani in-rete, i risultati di uno studio condotto a Brescia

Active and Healthy Ageing: una iniziativa della Commissione Europea. Anziani in-rete, i risultati di uno studio condotto a Brescia Active and Healthy Ageing: una iniziativa della Commissione Europea Anziani in-rete, i risultati di uno studio condotto a Brescia Alessandra Marengoni, MD, PhD Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali

Dettagli

Prevalenza dei fattori associati ad incidenti automobilistici in una popolazione di anziani ricoverati in un setting riabilitativo

Prevalenza dei fattori associati ad incidenti automobilistici in una popolazione di anziani ricoverati in un setting riabilitativo Venerdì 23 Novembre 2012 Prevalenza dei fattori associati ad incidenti automobilistici in una popolazione di anziani ricoverati in un setting riabilitativo Christian Pozzi, A Morandi, S Morghen, E Lucchi,

Dettagli

Sede evento: Hotel Majorana Rende, Via Ettore Maiorana, 6, Rende (CS) Durata Corso: 65 ore Crediti ECM: 50 Destinatari: Logopedisti

Sede evento: Hotel Majorana Rende, Via Ettore Maiorana, 6, Rende (CS) Durata Corso: 65 ore Crediti ECM: 50 Destinatari: Logopedisti Sede evento: Hotel Majorana Rende, Via Ettore Maiorana, 6, 87036 Rende (CS) Durata Corso: 65 ore Crediti ECM: 50 Destinatari: Logopedisti Obiettivi Screening uditivo neonatale - audiologic management -

Dettagli

La prevenzione del decadimento cognitivo

La prevenzione del decadimento cognitivo 8 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER La prevenzione del decadimento cognitivo Laura Fratiglioni Aging Research Center Karolinska Institutet, Stockholm, Sweden Studi di popolazione Quattro importanti

Dettagli

LA DIETA MEDITERRANEA

LA DIETA MEDITERRANEA VECCHIE E NUOVE CULTURE ALIMENTARI A CONFRONTO PER UN SUCCESSFULL AGING LA DIETA MEDITERRANEA Giuseppe Sergi Clinica Geriatrica Dipartimento di Medicina Università di Padova Criteri di successfull aging

Dettagli

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS.

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS. I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS. Come abbiamo visto, i disturbi della tiroide sono estremamente frequenti nella popolazione generale, si associano a numerosi, diversi e spesso aspecifici sintomi e costituiscono

Dettagli

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola di Specializzazione in Geriatria Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità D. D Ambrosio,

Dettagli

IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO

IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO Limongi F, Noale M, Marzari C, Gallina P, Maggi S, Crepaldi G. Istituto Di Neuroscienze CNR Sezione Clinica Invecchiamento Padova SOCIETA

Dettagli

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE Attenzione dei sanitari e promozione alla salute CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE Sintesi. L indagine ISTMO indaga l attenzione dei sanitari nei confronto dei fattori di rischio

Dettagli

Criteri di qualità nella riabilitazione ambulatoriale: il contributo delle terapie

Criteri di qualità nella riabilitazione ambulatoriale: il contributo delle terapie 3 ottobre 2014 Criteri di qualità nella riabilitazione ambulatoriale: il contributo delle terapie Chantal Fasoletti, Resp. unità operativa di neuropsicologia e logopedia SOMMARIO 1. Introduzione 1.1. Il

Dettagli

Il Ruolo della Riabilitazione Cognitiva

Il Ruolo della Riabilitazione Cognitiva Il Ruolo della Riabilitazione Cognitiva Giovannina Conchiglia Clinica Villa Camaldoli Napoli Reparto Neurologia Comportamentale giopsico@libero.it Roma, 19 marzo 2015 PLASTICITA CEREBRALE La plasticità

Dettagli

Effetti clinici di un promemoria medico computerizzato nei test di controllo preventivo

Effetti clinici di un promemoria medico computerizzato nei test di controllo preventivo Effetti clinici di un promemoria medico computerizzato nei test di controllo preventivo Eva Toth-Pal, Gunnar H. Nilsson, Anna-Karin Furhoff Clinical effect of computer generated physician reminders in

Dettagli

LA DEFINIZIONE DI DEMENZA EPIDEMIOLOGIA

LA DEFINIZIONE DI DEMENZA EPIDEMIOLOGIA Il testo deriva da veri articoli scientifici riassunti nel testo Le demenze a cura del prof Marco Trabucchi, presidente uscente della Società di geriatria e Gerontologia, oppure tratti da articoli del

Dettagli

La demenza si può prevenire 1. Gavino Maciocco

La demenza si può prevenire 1. Gavino Maciocco La demenza si può prevenire 1 Gavino Maciocco Un terzo dei casi di demenza possono essere prevenuti. Vi sono soggetti che pur presentando le alterazioni neuropatologiche tipiche della malattia di Alzheimer

Dettagli

DEFINIZIONE ED EPIDEMIOLOGIA DEL DOLORE NEUROPATICO

DEFINIZIONE ED EPIDEMIOLOGIA DEL DOLORE NEUROPATICO Il dolore neuropatico periferico e centrale Peschiera del Garda - 27 Novembre 2009 DEFINIZIONE ED EPIDEMIOLOGIA DEL DOLORE NEUROPATICO F. Ambrosio Dipartimento di Farmacologia e Anestesiologia Università

Dettagli

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini STRUTTURA ANALISI INTRODUTTIVA OBIETTIVI NUMERO DI OSPITI COINVOLTI COSTI RISULTATI PUNTI CRITICI CONCLUSIONI ANALISI

Dettagli

Disturbi cognitivi nella popolazione immigrata: analisi retrospettiva ( ) in un Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze a Milano

Disturbi cognitivi nella popolazione immigrata: analisi retrospettiva ( ) in un Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze a Milano Disturbi cognitivi nella popolazione immigrata: analisi retrospettiva (2001 2017) in un Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze a Milano Simone POMATI Ospedale Luigi Sacco Milano PREMESSE Invecchiamento

Dettagli

Le demenze nella persona molto anziana

Le demenze nella persona molto anziana PROGRESSI IN GERIATRIA Brescia Settembre - Dicembre 2012 Le demenze nella persona molto anziana Angelo Bianchetti, 14/09/2012 Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Istituto Clinico S.Anna

Dettagli

Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca

Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca Con il progetto Moli-Sani il Neuromed partecipa al grande sforzo internazionale di fotografare la situazione.

Dettagli

58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Torino, 27/11/ /11/2013 Centro Congressi Lingotto

58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Torino, 27/11/ /11/2013 Centro Congressi Lingotto 58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Torino, 27/11/2013-30/11/2013 Centro Congressi Lingotto Giannini M., Solfrizzi V., Valerio R., Gaetani M., Campobasso A., Cavallo M.L., Resta F., Sabbà C. (Bari) La Malattia

Dettagli

screening Antonietta Di Fronzo

screening Antonietta Di Fronzo screening 1 screening Scopo fondamentale è quello di separare da un vasto gruppo di persone che apparentemente sono in buona salute, coloro che hanno una più alta probabilità di incorrere nella malattia

Dettagli

Osteoporosi: dimensioni del problema e criticità

Osteoporosi: dimensioni del problema e criticità Osteoporosi: dimensioni del problema e criticità Dott. Massimiliano Celi Direttore U.O.C. di Medicina Generale Direttore Dipartimento di Medicina ed Emergenza Ospedale San Carlo di Nancy, GVM, Roma SIMI

Dettagli

Inquadramento clinico

Inquadramento clinico Inquadramento clinico Gianluigi Mancardi Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia,Genetica e Scienze Materno Infantili, Università di Genova e Ospedale Policlinico San Martino-IRCCS,

Dettagli

Introduzione all ipoacusia

Introduzione all ipoacusia Introduzione all ipoacusia Problemi di udito La capacità uditiva è molto importante per poter condurre una vita attiva e ricca di soddisfazioni. L udito ci consente di stare in contatto con il mondo che

Dettagli

Il morbo di Alzheimer farmacoepidemiologia e farmacoutilizzazione nella Asl Br

Il morbo di Alzheimer farmacoepidemiologia e farmacoutilizzazione nella Asl Br AREA FARMACEUTICA TERRITORIALE Il morbo di Alzheimer farmacoepidemiologia e farmacoutilizzazione nella Asl Br GRAZIA MINGOLLA 1, ANGELICA SGARANGELLA 1, IOLANDA CACCAVO 1, MICHELA SANTORO 1, PAOLA DIGIORGIO

Dettagli

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE 49 Congresso SIGG Firenze, 6 Novembre 2004 Manopulo R., Sciumbata A., Corneli M., Naldi S., Martorelli M.

Dettagli

Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la

Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la Roma, 20 novembre 2008 Biostatistica per la ricerca e la pratica clinica Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la prospettiva del neurologo Giovanni B Frisoni Deputy

Dettagli

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Epidemiologia della multimorbosità nell anziano Riguarda 1/4 della popolazione generale

Dettagli

Training percettivo verbale. Rosanna Falanga

Training percettivo verbale. Rosanna Falanga Training percettivo verbale Rosanna Falanga La sordita infantile perlinguale grave e profonda, se non trattata, porta al sordomutismo. Tuttavia la riabilitazione può essere rapida e completa dal punto

Dettagli

Piano della ASL di Milano per le demenze

Piano della ASL di Milano per le demenze I medici di fronte alla demenza nella donna e nell uomo Piano della ASL di Milano per le demenze Le dimensioni del problema nella ASL di Milano La popolazione censita nella ASL di Milano nel 2012 è di

Dettagli

Clelia D Anastasio. Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna Bologna, 18/9/2014 Oratorio S.

Clelia D Anastasio. Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna Bologna, 18/9/2014 Oratorio S. Clelia D Anastasio Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna Bologna, 18/9/2014 Oratorio S. Filippo Neri Dipartimento Cure Primarie Geriatria Territoriale e Disturbi

Dettagli

Medicina di genere e rischio cardiovascolare. Dott.ssa Paola Pasqualini U.O. Cardiologia - AZ. USL Toscana Sud Est

Medicina di genere e rischio cardiovascolare. Dott.ssa Paola Pasqualini U.O. Cardiologia - AZ. USL Toscana Sud Est Medicina di genere e rischio cardiovascolare Dott.ssa Paola Pasqualini U.O. Cardiologia - AZ. USL Toscana Sud Est La Dott.ssa Paola Pasqualini, dichiara di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi

Dettagli

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale per le demenze della Regione Emilia- Romagna Circa 70 diverse patologie cerebrali di natura degenerativa, vascolare, traumatica o da cause secondarie possono

Dettagli

L impatto economico e fiscale della vaccinazione degli adulti in Italia (Executive Summary)

L impatto economico e fiscale della vaccinazione degli adulti in Italia (Executive Summary) L impatto economico e fiscale della vaccinazione degli adulti in Italia (Executive Summary) Roma, 21 Dicembre 2017 Background La valutazione dell impatto clinico ed economico delle condizioni di salute

Dettagli

L AUTISMO: definizione

L AUTISMO: definizione L AUTISMO: definizione GLI AUTISMI L autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine del neurosviluppo, con esordio nei primi 3 anni di vita. (Linea Guida 21) Nella classificazione del DSM-5,

Dettagli

Suggerimenti per le azioni

Suggerimenti per le azioni Indagine 2009: la salute delle persone con 65 anni ni e più in Emilia-Romagna Suggerimenti per le azioni Guido Federzoni Direzione Sanitaria, Programma fragilità Azienda USL di Modena Bologna, 20 gennaio

Dettagli

La popolazione mondiale nel Gavino Maciocco

La popolazione mondiale nel Gavino Maciocco La popolazione mondiale nel 2050 1 Gavino Maciocco Dagli anni 60 del secolo scorso è iniziato un processo di convergenza mondiale, verso minori livelli di fertilità e maggiori livelli di longevità, che

Dettagli