Politica Economica dell'unione Europea ECONOMIA APERTA. Prof. Roberto Lombardi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Politica Economica dell'unione Europea ECONOMIA APERTA. Prof. Roberto Lombardi"

Transcript

1 Politica Economica dell'unione Europea ECONOMIA APERTA Prof. Roberto Lombardi

2 Y = C + I + G (chiusa) Y = C + I + G + X (aperta) Quando l economia di un Paese interagisce con il resto del Mondo si parla di ECONOMIA APERTA. Il concetto di Economia aperta può essere riferito ai mercati dei: BENI ATTIVITA FINANZIARIE FATTORI DELLE PRODUZIONI Prof. Roberto Lombardi 2

3 MERCATO DEI BENI Esiste l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni nazionali e beni esteri, la scelta però non è libera da vincoli. Esistono infatti DAZI e QUOTE che limitano la scelta e lo scambio. DAZI: Sono tasse sui beni importati QUOTE: Sono restrizioni delle quantità sui beni che possono essere importati (quote latte). Prof. Roberto Lombardi 3

4 MERCATI FINANZIARI Esiste la possibilità per gli investitori finanziari di scegliere dei Paesi in cui investire e di controllare i movimenti di capitali. Minore è il numero di controlli sui flussi più si tende verso un modello di integrazione tra Paesi Europei ( Crisi Finanziaria Globale) Prof. Roberto Lombardi 4

5 MERCATO DI FATTORI: Esiste l opportunità per le imprese di scegliere dove localizzare un attività produttiva e per i consumatori di scegliere dove lavorare. Le imprese delocalizzano dove i costi dei fattori di produzione sono più bassi. I lavoratori emigrano dove il salario è più elevato (la tecnologia, le infrastrutture e i costi di transazione aiutano nel processo di emigrazione). Prof. Roberto Lombardi 5

6 MERCATO DEI BENI Importazioni: sono i beni che si importano dall estero; Esportazioni: sono i beni che si esportano all estero; Esportazioni - Importazioni BILANCIA COMMERCIALE ΝΕΤΤΕ Prof. Roberto Lombardi 6

7 Se le importazioni Nette evidenziano un valore positivo allora si registra un: Avanzo commerciale se si evidenzia un saldo negativo si parla invece di: Disavanzo commerciale. Per disincentivare le importazioni è necessario mantenere i prezzi dei beni nazionali bassi, al fine di essere concorrenziali sui mercati interni ed esterni. Solitamente si utilizza un indice per valutare l entità dell apertura di un Paese con l Estero: EXP PIL (USA è il12% e in Lussemburg o è il 89%) Prof. Roberto Lombardi 7

8 Quanto pesano le esportazioni sul PIL??? Che valore deve assumere questo indice? È possibile che il valore sia superiore all unità? Intuitivamente la risposta appare negativa! Un Paese non può esportare più della sua produzione??.analizziamo i due valori. In particolare le Esportazioni e le Importazioni includono i beni intermedi. Le Importazioni dipendono POSITIVAMENTE dall aumento di Y interno Le Esportazioni dipendono POSITIVAMENTE dall aumento di Y esterno Prof. Roberto Lombardi 8

9 ESEMPIO Supponiamo di importare beni per e di esportare beni trasformati in prodotti finali per un valore di Qual è il PIL di questa economia semplificata? In realtà il Pil è il valore aggiunto dell economia e sappiamo che può essere calcolato come la di tutti i pagamenti dei fattori produttivi e dell eventuale profitto ( π ). Per semplicità si immagini di remunerare K, L direttamente con il risultato prodotto Y: Y = ( W * L ) * K ) + α + π Prof. Roberto Lombardi 9

10 Nel nostro esempio semplificato ipotizziamo la seguente scomposizione : Costi del lavoro W * L = Costo del capitale: α k = Profitto: = π Il rapporto tra Exp Pil = = 5 È il caso di Singapore piccola economia organizzata con un settore manifatturiero dominante vicino a porti ed interporti Prof. Roberto Lombardi 10

11 Le decisioni di scelta dei consumatori nei mercati reali sono: in termini di Consumo ( C ) Risparmio ( S ) Per lo Stato potrebbe essere la scelta di acquistare Auto blu Italiane o Estere In Economia Aperta la scelta operata all interno dell aggregato Consumo risulta essere tra consumare beni Nazionali o Internazionali Se si decide di acquistare più beni nazionali la Domanda per i Beni Nazionali AUMENTA e quindi Aumenta anche la produzione. Se si decide di acquistare beni esteri, allora è la produzione di Beni Estera Aumenta. Prof. Roberto Lombardi 11

12 La variabile cruciale è quindi il Prezzo a parità di qualità. In particolare il Prezzo dei beni esteri in termini di beni nazionali, questo prezzo relativo è noto come TASSO DI CAMBIO REALE (rapporto tra i prezzi esteri ed i prezzi interni calcolati nella stessa unità di moneta)... Primo di parlare del tasso di cambio Reale dobbiamo chiarire il concetto di tasso di cambio Nominale. TASSI DI CAMBIO NOMINALI: Il tasso di cambio nominale è una convenzione è nel prosieguo sarà definito come il numero di unità di moneta nazionale che si possono ottenere per una unità di Moneta Estera, ovvero è il Prezzo della Moneta Estera in termini di moneta nazionale e si indica con E (il numero di che ci vogliono per comprare un $). Prof. Roberto Lombardi 12

13 Il tasso di Cambio Nominali (E) è il Pz di una valuta in termini di un altra e si può misurare in due modi: 1. Come numero di unità di moneta estera (valuta) che si possono ottenere in cambio di una unità di moneta Nazionale. ( quotazione certo per incerto) 2. Come numero di unità di moneta nazionale che si possono ottenere in cambio di una unità di moneta estera (quotazione incerto per certo). La variazione del tasso di Cambio Nominale (E) determina apprezzamenti o deprezzamenti nominali con aumenti di Moneta. Prof. Roberto Lombardi 13

14 Apprezzamento della Moneta Nazionale: riduzione del tasso di cambio (E), è un aumento del Prezzo, della Moneta Nazionale in termini di moneta estera (ci vogliono più $ per comprare un di moneta Nazionale). Convenzione utilizzata Incerto x Certo= $/. Un apprezzamento corrisponde a un RIDUZIONE del tasso di cambio Un deprezzamento corrisponde a un AUMENTO del tasso di cambio Prof. Roberto Lombardi 14

15 Esempio di determinazione del Tasso di cambio E (IncertoxCerto): 1 = 1.6$ 1 1 Il tasso di cambio E diminuisce da 0,62 a 0,33 e la moneta nazionale si apprezza. Un apprezzamento della moneta nazionale facilita le importazioni ma danneggia le esportazioni. La svalutazione competitiva, un deprezzamento della moneta nazionale, favorisce le esportazioni. = = 2$ 3$ = = 1 = = = = Prof. Roberto Lombardi 15

16 TASSI DI CAMBIO REALI: È un valore da calcolare non si trova nei giornali o nelle riviste specializzate in quanto ha poca rilevanza nel linguaggio comune e commerciale... come si costruisce???? Supponiamo che l Italia produca un solo Bene, ad esempio la Ferrari e che gli USA producano un solo bene la CORVETTE. Costruiamo il tasso di Cambio Reale (il Prezzo dei beni Italiani in termini di beni statunitensi) Prof. Roberto Lombardi 16

17 In Italia il prezzo della Ferrari è /00, Negli USA il prezzo della Ferrari sarà pari al valore di conversione in $ utilizzando il tasso di cambio nominale. 1.6$=1 Cambio: 1.6* = /00 $ (Prezzo Ferrari) Il prezzo della Corvette in USA è $ Il prezzo di una Ferrari in termini di Corvette sarà: Ci vogliono una Corvette e 77 (quasi due ) per comprare una Ferrari. = $ $ = 1.77 Prof. Roberto Lombardi 17

18 Questo ragionamento va però fatto per tutti i beni ed è necessario il deflatore del PIL ( che è pari al rapporto tra PIL Nominale di un determinato anno e il PIL Reale valutato per l anno base (1996) PIL Nominale 2004 PIL Reale 2004 a prezzo 1996 = = 1.79% Il prezzo dei beni italiani in euro, P*, moltiplicato per il tasso di cambio nominale, E, determina il prezzo dei beni italiani in $, (E P*). Prof. Roberto Lombardi 18

19 Il prezzo dei beni USA, in $ è P = EP P Il tasso di Cambio Reale è il tasso di Cambio Nominale DEFLAZIONATO Prof. Roberto Lombardi 19

20 La Domanda di Beni Nazionali è data da: C+I+G è la domanda in beni nazionali in Economia Chiusa Nel caso l economia sia aperta è necessario fare alcuni aggiustamenti: 1. Dobbiamo sottrarre le importazioni (Q) cioè quella parte di domanda nazionale rivolta ai beni esteri. Nel fare questo dobbiamo prima esprimere il valore delle importazioni in termini di beni nazionali e quindi è necessario moltiplicare per R (tassi di cambio reale). Si determina così il valore delle importazioni in termini di beni nazionali. 2. Dobbiamo aggiungere le esportazioni (X), domanda di beni nazionali da parte del resto del mondo. Prof. Roberto Lombardi 20

21 Le determinanti di C, I, G La domanda Nazionale è invece:y=c+i+g-rq È differente dalla Domanda di beni Nazionali Le decisioni di spese, come sappiamo, dipendono ancora dal Reddito (Y) e dalle ricchezze (W). Il tasso di cambio reale influenza certamente le scelte tra spese per consumi in beni italiani ed in beni esteri, ma non influenza il livello generale delle Spese e dei consumi (C). Stessa cosa per vale per gli Investimenti (I). Prof. Roberto Lombardi 21

22 Quindi: ( C+I+G)=DA Dove C (Y- T)+ I ( Y, r ) + G (esogeno) Prof. Roberto Lombardi 22

23 Le Determinanti delle Importazioni Y Q Da cosa dipende la quantità delle importazioni (Q)? E Sicuramente dal livello della D.A nazionale, quanto maggiore è la domanda interna (ovvero nazionale),tanto più elevata sarà la domanda di tutti i beni sia nazionali che esteri. Chiaramente Q, dipende anche dal tasso di cambio reale, quanto maggiore sarà il Prezzo dei beni Esteri rispetto ai beni Nazionali, tanto minore sarà la domanda di beni Esteri e quindi tanto minore saranno le Importazioni. Q Prof. Roberto Lombardi 23

24 Quindi : Q = Q (+Y, -E) Le importazioni Q dipendono dal reddito (Y), se aumenta il reddito aumenta la spesa generale per consumi e quindi aumenta anche la quota di consumi esteri. Considerato che il tasso di Cambio (E) è definito come il Prezzo relativo dei beni esteri in termini di beni nazionali, un tasso di cambio reale più elevato rende i beni esteri più costosi e quindi meno appetibili, riducendo la quantità di importazioni. Prof. Roberto Lombardi 24

25 Le Determinanti delle Esportazioni Per definizione le importazioni di una Nazione sono le esportazioni di un altra. Quindi le esportazioni dipenderanno dalla produzione del resto del mondo Y*(che è uguale a C*+I*+G*), il cui aumento determina un Incremento della domanda estera di tutti i beni (EXP). Un aumento di E (tasso di cambio ) determina un aumento del prezzo relativo dei beni nazionali rispetto ai beni esteri determinando un aumento delle Esportazioni (X) quindi: (verificare) X = X (+Y*, +E) Prof. Roberto Lombardi 25

26 DD = rappresenta la Domanda Nazionale (C+I+G) funzione della produzione (Y) in Economia Chiusa. Per ottenere la domanda nazionale in Economia Aperta,(che è la parte della domanda nazionale) dobbiamo sottrarre le Importazioni Q che dipendono positivamente del reddito (Y) e negativamente dal tasso di cambio (E) e quindi avremo la retta AA, la differenza tra DD ed AA è data dal valore delle importazioni in funzione di E in quanto Y è presente in entrambe le rette e può non essere considerato, (o meglio è calcolato nel grafico) Prof. Roberto Lombardi 26

27 Poiché la quantità di importazioni aumenta con il reddito (Y) la distanza delle due rette aumenta con l aumentare del redito (Y) Domanda ZZ 1 AA 1 I ESPORTAZIONI (X) II DD (C+I+G) ZZ Z = (C+I+G E Q + X) Y AA (C+I+G) 123 I ( Q * E) ( Q* E) DD AA = 123 II C + I + G C + I + G - EQ EQ Prof. Roberto Lombardi 27

28 La distanza delle due rette aumenta con l aumentare del reddito (Y) a causa della Q. La curva AA è più piatta della curva DD. Ciò è dovuto al fatto che all aumentare del reddito (Y) la domanda interna AA di beni Nazionali ( C+I+G-eQ) aumenta meno delle domanda interna totale. La Q aumenta con l aumentare di Y. Questa componente non è presente nella AA Prof. Roberto Lombardi 28

29 dobbiamo aggiungere le Esportazioni (X), La distanza tra ZZ e AA rappresenta le Esportazioni (X), poiché le Esportazioni non dipendono dalla produzione o reddito interno (Y) la distanza tra ZZ e AA è costante e le due rette sono parallele. Prof. Roberto Lombardi 29

30 DOMANDA ESPORT. NETTE, NX Possiamo ora, calcolare graficamente anche l avanzo o il disavanzo commerciale. NX>0 Y C B A AVANZO COMMRCIALE Y NX=0 Y1 Y1 NX<0 Y DD ZZ Y AA DISAVANZO COMMRCIALE RQ X NX ZZ C + I + G EQ AA = C + I + G EQ ESPORTAZIONI DD C + I + G C + I + G EQ + X EQ + X Prof. Roberto Lombardi 30 ZZ = NX DD C + I + G AA = C + I + G EQ = ( X EQ) - EQ IMPORTAZIONI

31 Con produzione pari ad Y, le esportazioni sono date dalla distanza AC e le importazioni dalla distanza BA, per cui le esportazioni nette NX, sono date dalla Distanza CB. Ciò ci permette di rappresentare la Bilancia commerciale: Avanzo (NX +) Pareggio (N=0) Disavanzo (NX -) Prof. Roberto Lombardi 31

32 DOMANDA NX>0 C.. A B A.. NX=0 A. Y NX<0 DD ZZ AA Equilibrio Interno Y = ZZ Y Y1 Y AVANZO COMMRCIALE NX + Y1 Y2. F H NX - Y DISAVANZO COMMRCIALE Y Prof. Roberto Lombardi 32

33 Il mercato dei beni è in equilibrio quando Y = ZZ Quindi: Y = C(Y-T)+ I(Y,R)+G-EQ(Y,E)+ X(Y,E) Le variabili esogene della funzione di equilibrio sono: le imposte (T); il tasso di cambio (E); la produzione estera (Y); Spesa Pubblica (G); Prof. Roberto Lombardi 33

34 Dal grafico notiamo come non sia detto che il livello di equilibrio, Y sia lo stesso livello che pareggia la bilancia commerciale. Anzi la produzione di equilibrio è associata ad un disavanzo commerciale (distanza F-H). Prof. Roberto Lombardi 34

35 Ipotizziamo ora un aumento della spesa pubblica G: + G La Domanda Aggiunta Iniziale è ZZ. ZZ 1. A G Se DD>ZZ = NX- disavanzo Se DD<ZZ =NX+ avanzo Se DD=ZZ = pareggio Y 0 Y 1 NX 0 NX Ytb = Y di equilibrio nella Bilancia Commerciale Ytb Y 1 Prof. Roberto Lombardi 35

36 La variazione della G non comporta nessun spostamento delle Importazioni e Esportazioni e quindi delle Esportazioni Nette NX. La curva ZZ è più piatta della DD e quindi la + G determina un effetto minore in Economia Chiusa In particolare NX è rappresentata in funzione di Y e partendo dalla retta NX si sposterà verso l alto o verso il basso solo per variazione di R e di Y* Prof. Roberto Lombardi 36

37 Ipotizziamo per semplicità che con reddito di equilibrio la Bilancia Commerciale abbia un saldo pari a zero. Notiamo che un aumento di G, comporta un aumento più che proporzionale di Y, per effetto del moltiplicatore e che ciò determina un disavanzo nella bilancia commerciale. Questo avviene perché le variazioni della G non essendo un elemento della equazione delle esportazioni nette NX non modifica la retta della NX e pertanto si determina un disavanzo commerciale. Perché sono Aumentate le EQ importazioni Prof. Roberto Lombardi 37

38 Ipotizziamo ora un aumento della Domanda Esterna Ciò potrebbe derivare da un aumento della G che determina un aumento di Y. Graficamente Y DD (C+I+G) Domanda Nazionale di beni DOMANDA A A 1 B ZZ 1 ZZ (C+I+G-EQ+X) 0 Domanda di beni Nazionali:infatti tutti i Beni e Servizi Nazionali richiesti al netto delle Importazioni Y 0 Y 1 Prof. Roberto Lombardi 38

39 Ipotizziamo che la nostra ZZ iniziale sia ZZ 0 (C+I+G-EQ+X) e che la nostra DD (C+I+G) incontra la ZZ nel punto A. Visto che la distanza tra ZZ 0 e DD sono le esportazioni nette: DD = ( C + I + G ZZ = (C + I + G - EQ + X) NX Supponiamo che la produzione di equilibrio si realizzi nel punto A, per cui anche la retta dell offerta attraverserà il punto A. Supponiamo che ad un incremento della produzione estera corrisponda un aumento X delle esportazioni. Questo comporterà un aumento della domanda di beni Nazionali, per un ammontare X e questo comporterà uno spostamento da ZZ 0 a ZZ 1 per il valore della variazione di X. ) - - EQ + X = Prof. Roberto Lombardi 39

40 Ciò comporterà che la distanza tra DD e ZZ, sarà la delle Esportazioni nette X DD = ( C + I + G ) - ZZ = (C + I + G - EQ + X + X) - EQ + X + X = NX Prof. Roberto Lombardi 40

41 RIASSUMIAMO. ECONOMIA APERTA Z A. X X Y 0 Ytb NX Y 1... Y ZZ 1 DD ZZ 0 Y NX L aumento del prodotto estero induce un aumento della produzione nazionale. Un maggior livello di produzione estera comporta maggiori esportazioni di beni nazionali che fanno aumentare la produzione interna in modo più che proporzionale Prof. Roberto Lombardi 41

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa Il mercato dei beni in economia aperta In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta 1. La curva IS in economia aperta La domanda di beni nazionali è data da: Z C I G IM / X + domanda nazionale di beni (C+I+G) - importazioni (domanda

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 9 Il modello IS-LM in economia aperta La curva IS in economia aperta In una economia aperta, la domanda di beni nazionali è data da: IM

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

Economia Politica e Istituzione Economiche

Economia Politica e Istituzione Economiche Economia Politica e Istituzione Economiche Barbara Pancino Lezione 8 Il modello IS-LM in economia aperta Economia aperta Economia aperta applicata a: mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e

Dettagli

Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta

Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta Il modello IS-LM in economia aperta Economia aperta ha tre dimensioni: Mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Esercizio 1 Macroeconomia Equilibrio in Economia Aperta Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica

Dettagli

Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1)

Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1) Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1) Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 1 IS-LM in economia aperta Finora: ipotesi di economia «chiusa» Lezioni 10-12: estendiamo il modello IS-LM al

Dettagli

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1 Capitolo 5 L economia aperta 1 Il percorso L economia aperta Identità in una economia aperta I tassi di cambio nominali e reali 2 I flussi internazionali di capitali e beni Il ruolo delle esportazioni

Dettagli

La spesa aggregata 1

La spesa aggregata 1 1 La spesa aggregata La spesa aggregata In un economia aperta, la spesa aggregata è divisa in consumi (C) investimenti (I), spesa pubblica (G) ed esportazioni nette (NX). La somma di queste quattro componenti

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Corso di Politica Economica Esercitazione n. 5 13 aprile 2017 Il mercato dei beni in economia aperta Dott. Walter Paternesi Meloni walter.paternesi@uniroma3.it Le nuove grandezze del mercato dei beni in

Dettagli

La Politica Economica in Economia Aperta

La Politica Economica in Economia Aperta La Politica Economica in Economia Aperta In questa lezione: Studiamo l equilibrio in economia aperta. Studiamo gli effetti di shock esterni sulla produzione e sulla bilancia commerciale. Studiamo gli effetti

Dettagli

Politica Economica dell'unione Europea

Politica Economica dell'unione Europea Politica Economica dell'unione Europea CONDZONE MARSHALL - LERNER Prof. Roberto Lombardi CONDZONE D CONDZONE D MARSHALL LERNER Vede la presenza del asso di Cambio Reale ( E ) 3 volte E nella E formulazione

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 6 I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Appunti su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1 2 OBIETTIVO: Fornire uno schema concettuale per analizzare

Dettagli

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Il debito pubblico Definizione Perché si rapporta il debito pubblico con il PIL? L interpretazione ricardiana del debito pubblico Il debito pubblico italiano Da cosa dipende

Dettagli

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO Qual è attualmente il principale problema economico degli Stati Uniti? Quali sono le cause del deficit di bilancio degli Stati Uniti? Fate un confronto tra la performance

Dettagli

MACROECONOMIA. Domande preliminari allo studio del modello della Domanda e Offerta Aggregata

MACROECONOMIA. Domande preliminari allo studio del modello della Domanda e Offerta Aggregata MACROECONOMIA. Domande preliminari allo studio del modello della Domanda e Offerta Aggregata *** Parte I *** Macro aggregati 1. Definisci il PIL, dal punto di vista della domanda aggregata. 2. Definisci

Dettagli

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Mercato dei beni La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Investimento (I): talvolta chiamato investimento fisso per distinguerlo dalle scorte di magazzino. E la somma

Dettagli

Modello keynesiano reddito spesa in economia aperta

Modello keynesiano reddito spesa in economia aperta Modello keynesiano reddito spesa in economia aperta Determinazione del reddito di equilibrio Supponiamo inizialmente, per semplicità, che non vi sia settore pubblico. D C + I +( X Z) C = C0 + cy I = I0

Dettagli

CAPITOLO XIV Tassi di cambio e parità del potere d acquisto

CAPITOLO XIV Tassi di cambio e parità del potere d acquisto CAPITOLO XIV Tassi di cambio e parità del potere d acquisto Definizione del tasso di cambio e introduzione al modello di determinazione del tasso di cambio noto come Parità del Potere d Acquisto (PPA)

Dettagli

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2 ESERCITZIOI MCROECOOMI 2 CPITOLO 0 Crescita: i fatti principali ) Spiegate cosa si intende per convergenza nella teoria della crescita e mostrate il grafico con cui si rappresenta. 2) Spiegate le regioni

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili Modulo 4 Cambi fissi e cambi flessibili Esercizio. Un sistema economico si trova ad operare in regime di cambi fissi e perfetta mobilità dei capitali. Le equazioni ed i parametri che lo descrivono nel

Dettagli

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1 ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale Prof. Paolo Guerrieri 0 settembre 0 Soluzioni Compito Domanda Si definisce ZZ = Domanda aggregata di beni nazionali ZZ= C + I + G + NX = C+I+G+ X - e IM Sostituendo

Dettagli

Politica Economica dell'unione Europea MODELLO IS -LM. Prof. Roberto Lombardi

Politica Economica dell'unione Europea MODELLO IS -LM. Prof. Roberto Lombardi Politica Economica dell'unione Europea MODELLO IS -LM Prof. Roberto Lombardi IS - LM Modello di equilibrio di breve periodo La moneta ha un ruolo determinante per la qualificazione del reddito e dell occupazione.

Dettagli

FINANZA INTERNAZIONALE L essenziale sui tassi di cambio. Finanza Internazionale 1/14

FINANZA INTERNAZIONALE L essenziale sui tassi di cambio. Finanza Internazionale 1/14 FINANZA INTERNAZIONALE L essenziale sui tassi di cambio Finanza Internazionale 1/14 Quotazioni se il tasso di cambio è espresso come quantità di valuta nazionale contro una unità di valuta straniera la

Dettagli

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente Facoltà Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Parte I ESERCIZI SVOLTI 1. Esercizio: Produzione in economia aperta 1.1. Domande Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 18.02.011 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA 9.11.2011 VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C

Dettagli

Immaginate che il governo acquisti un edificio allo scopo di insediarvi una scuola.

Immaginate che il governo acquisti un edificio allo scopo di insediarvi una scuola. Problema 1 Immaginate che il governo acquisti un edificio allo scopo di insediarvi una scuola. a) Descrivete le diverse modalità con cui la spesa per l acquisto dell edificio menzionato all inizio può

Dettagli

Capitolo 5. Moneta, interesse e reddito

Capitolo 5. Moneta, interesse e reddito Capitolo 5 Moneta, interesse e reddito Funzione di investimento Nel modello reddito-spesa del Cap.4 abbiamo ipotizzato che gli investimenti fossero una variabile esogenamente determinata: I I In realtà,

Dettagli

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio Principi di Economia Progetto To-Be Marco Di Cintio VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI Produzione aggregata prodotto interno lordo (PIL) Disoccupazione tasso di disoccupazione (u) Il livello dei prezzi

Dettagli

Matricola Cognome Nome

Matricola Cognome Nome Matricola Cognome Nome P Totale Macroeconomia SID Scuola di Scienze Politiche Prova TOTALE max 34 punti tempo 2 h 1. Domande a risposta multipla (1 punto a domanda; mettere un cerchio attorno alla risposta

Dettagli

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali Giovanni Di Bartolomeo Università di Roma La Sapienza giovanni.dibartolomeo@uniroma1.it MASTER MAGIPA (Latina) 2005 Variabili economiche Variabili stock

Dettagli

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 13.02.2013 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8)

Dettagli

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una Capitolo 12 La domanda aggregata in una 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata in una : o Commercio internazionale o Movimenti

Dettagli

3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi

3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi Esercizi Macroeconomia 1. Calcolo valore PIL secondo diversi metodi 2. PIL e inflazione 3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi Esercizio 1 Calcolo del PIL

Dettagli

Esercitazione 3 del 25/10/13

Esercitazione 3 del 25/10/13 Economia applicata per l Ingegneria 1-2 bis AA.2013-2014 Esercitazione 3 del 25/10/13 Prof.ssa Roberta Costa, Dott.ssa Tamara Menichini Schema riassuntivo Cambi fissi Assenza mobilità Perfetta mobilità

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 13.07.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 18.06.11(VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

Mercato dei beni. La composizione del PIL nel Prodotto interno lordo

Mercato dei beni. La composizione del PIL nel Prodotto interno lordo Mercato dei beni La composizione del PIL nel 2011 Prodotto interno lordo 1580807 Spesa delle famiglie Spesa della P.A. e ISP Investimenti fissi lordi Macch., attr. e prod. vari Mezzi di trasp. Costruzioni

Dettagli

6014 Principi di Economia Economia aperta (Cap. 31, 32)

6014 Principi di Economia Economia aperta (Cap. 31, 32) 6014 Principi di Economia Economia aperta (Cap. 31, 32) Economia aperta: Un po di definizioni Economie aperte e chiuse Un Economia chiusa è una economia che non interagisce con altre economie. Non ci sono

Dettagli

Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta. esercizi

Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta. esercizi Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta esercizi Esercizio 1 Supponete che il mercato dei beni sia rappresentato dalle seguenti equazioni: C = 500+0,5 Yd I =500-2000r+0,1Y IM=0,1Y+100Ԑ X=0,25Y*-100Ԑ

Dettagli

Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2015-2016. Corso di Macroeconomia Lezione 5

Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2015-2016. Corso di Macroeconomia Lezione 5 Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2015-2016 Corso di Macroeconomia Lezione 5 1 Economia aperta mercati dei beni: opportunità per consumatori

Dettagli

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Economia politica: MACRO vs. MICRO Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione all allocazione di risorse scarse MICROeconomia: studia

Dettagli

Il modello AD-AS. Modello semplice

Il modello AD-AS. Modello semplice Il modello AD-AS Modello semplice Introduciamo i prezzi Fino ad ora abbiamo ipotizzato che i prezzi fossero dati e costanti. Si trattava di una ipotesi semplificatrice che poteva valere nel breve periodo.

Dettagli

E. Il ruolo dello Stato

E. Il ruolo dello Stato E. Il ruolo dello Stato Aggiungere lo Stato alla domanda aggregata AD = C + I + G + NX Lo Stato entra nella domanda aggregata attraverso: Spesa pubblica: esogena; sposta verso l alto la curva AD Consumo:

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 29.04.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola

Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola N.B. i compiti senza cognome, nome e numero di matricola sono nulli. Tempo a disposizione: 60 minuti. Rispondete

Dettagli

Esercitazione 1 del 09/10/13

Esercitazione 1 del 09/10/13 Economia applicata per l Ingegneria 1-2 bis AA.2013-2014 Esercitazione 1 del 09/10/13 Prof.ssa Roberta Costa, Dott.ssa Tamara Menichini ESERCIZIO 1 Si supponga che in un sistema economico esistono esclusivamente

Dettagli

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018 Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO 1-2017/2018 Problemi 1. Modello del moltiplicatore Keynesiano e curva IS. Y 0,i 0 Supponete che l economia sia inizialmente in equilibrio nel punto A, ai valori dal reddito

Dettagli

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO 1 Argomenti studiati nel corso di Economia Politica Introduzione e funzionamento dell economia nel lungo periodo o Il modello macroeconomico (capp. 1-3) o Moneta e

Dettagli

LA BILANCIA DEI PAGAMENTI (BP) E I TASSI DI CAMBIO

LA BILANCIA DEI PAGAMENTI (BP) E I TASSI DI CAMBIO I LEGAMI ECONOMICI INTERNAZIONALI PROF.SSA EMMA NARNI MANCINELLI Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2

Dettagli

a. Calcolare l equazione della funzione del consumo;

a. Calcolare l equazione della funzione del consumo; Esercitazione 9 Domande 1. Si supponga che in un economia chiusa: il consumo autonomo (C ) sia pari a 4000 gli investimenti complessivi (I) siano pari a 2000 la spesa pubblica (G) sia pari a 2000 la tassazione

Dettagli

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio Principi di Economia Progetto To-Be Marco Di Cintio Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 19.06.1012 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω

Dettagli

POLITICA ECONOMICA I Corso A-K Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mario Volpe

POLITICA ECONOMICA I Corso A-K Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mario Volpe POLITICA ECONOMICA I Corso A-K Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mario Volpe Esercitatore: Dr.ssa Alessia Bernardi alessiabernardi@unive.it ESERCITAZIONE DEL 17/03/2010 Esercizio 1 Il mercato del lavoro

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Risparmio, investimento e sistema finanziario Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono

Dettagli

IL MOLTIPLICATORE FISCALE

IL MOLTIPLICATORE FISCALE IL MOLTIPLICATORE FISCALE MOLTIPLICATORE FISCALE Domanda aggregata (spesa): Y = C+I+G+NX L effetto moltiplicatore si riferisce agli ulteriori spostamenti della curva di domanda aggregata che avvengono

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1. Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y,

Dettagli

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Dalla microeconomia alla macroeconomia Dalla microeconomia alla macroeconomia MICROECONOMIA: studio dei comportamenti individuali Economia politica MACROECONOMIA: studio dei comportamenti collettivi Lo studio dei comportamenti collettivi deve

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 16.01.2013 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE IL MODELLO BASE DELLE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE Gli economisti usano il modello della Domanda e Offerta Aggregata per spiegare le fluttuazioni di breve

Dettagli

Economia Politica II H-Z Lezione 3. Sergio Vergalli

Economia Politica II H-Z Lezione 3. Sergio Vergalli Economia Politica II H-Z Lezione 3 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it 1 Capitolo III. Il mercato dei beni Sergio Vergalli - Macro Lez 2 2 2 Sergio Vergalli - Macro Lez 2 3 1. La composizione del Pil

Dettagli

Spesa e produzione nel breve periodo Lezione 2 - Capitolo 24

Spesa e produzione nel breve periodo Lezione 2 - Capitolo 24 Spesa e produzione nel breve periodo Lezione 2 - Capitolo 24 Chiara Falco chiara.falco@unimib.it Universitá degli Studi di Milano-Bicocca Scienze dell organizzazione a.a. 2017-2018 1 / 42 Outline 1 Introduzione

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili.

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili. Esercizi 2012-2013 IL BREVE PERIODO Esercizio 1 Si consideri il seguente sistema economico in cui operano solamente due (categorie di) imprese, e la cui attività può essere sintetizzata come segue: Impresa

Dettagli

Lezione Introduzione

Lezione Introduzione Lezione 19 1 Introduzione In questa lezione vediamo il modello di allocazione della spesa. Questo modello spiega la relazione tra le diverse componenti del PIL. In particolare mostra come, nel lungo periodo,

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E GEST. DEI SERV. TURISTICI Economia del turismo Anno Accademico 2017/2018 Ivan Etzo ietzo@unica.it

Dettagli

Il sistema finanziario cap.10

Il sistema finanziario cap.10 10-5-2017 Il sistema finanziario cap.10 Svolge la funzione di trasferire risorse finanziarie ai soggetti che ne dispongono a quelli che le impiegano Strumenti finanziari principali (par. 10.2.1) Strumenti

Dettagli

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A. 2014-2015 Introduzione Keynes sostiene che una spesa aggregata insufficiente possa portare alla recessione e che le politiche pubbliche

Dettagli

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia ESERCIZI AGGIUNTIVI - ODELLO IS-L ECONOIA CHIUSA ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia IS : =C+I+G dove C=0.6(-T) I=300 12r T=200 G=200 L: / = 10r dove / = 750 a) Calcolate la produzione e il

Dettagli

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 1. La curva di Phillips descrive a. il trade off tra inflazione e disoccupazione b. la relazione positiva tra inflazione e disoccupazione

Dettagli

Domanda aggregata IS LM DA

Domanda aggregata IS LM DA Corso di laurea in Scienze Internazionali e diplomatiche Corso di Macroeconomia a.a 2016-2017 Domanda aggregata IS LM DA a.a. 2016-2017 La domanda aggregata nel breve periodo Curva IS C= Consumi I= Investimenti

Dettagli

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO Capitolo 7 Politica economica Paolo Paesani A.A. 2018-2019 DOMANDE DI RIPASSO 1. Illustrare la struttura della bilancia dei pagamenti e i criteri contabili applicati nella sua compilazione. 2. Illustrare

Dettagli

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione riguarda gli argomenti relativi all economia aperta. ECONOMIA APERTA ESERCIZI DA SVOLGERE AD ESERCITAZIONE 1) L equilibrio economico di un paese

Dettagli

Economia Politica MACRO 4

Economia Politica MACRO 4 Economia Politica MACRO 4 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Macro Lez 4 1 Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari Sergio Vergalli - Macro Lez 4 2 il modello IS-LM Sergio

Dettagli

2 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 2 Grandezze economiche. Esercizi 2,3,4. Capitolo 3 Mercato dei beni. Esercizi 1,2,3

2 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 2 Grandezze economiche. Esercizi 2,3,4. Capitolo 3 Mercato dei beni. Esercizi 1,2,3 2 ESERCITAZIONE Esercizi svolti: Capitolo 2 Grandezze economiche Esercizi 2,3,4 Capitolo 3 Mercato dei beni Esercizi,2,3 ESERCIZI BLANCHARD CAPITOLO 2 ES. PAG. 67 PIL Valore totale dei beni finali prodotti

Dettagli

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale Argomenti Concetti fondamentali della macroeconomia Misurazione dell attività economica La macroeconomia è lo studio del comportamento

Dettagli

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani Economia e Politica Monetaria Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani Il Debito Pubblico In un certo senso il debito pubblico non è tanto diverso dal debito privato: entrambi hanno origine da

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015 Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015 RISPONDETE A TUTTE LE DOMANDE DURATA 1 ORA E 30 BUON LAVORO TRACCIA

Dettagli

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello dei capitali di prestito La curva LM La teoria delle preferenze per la liquidità Il

Dettagli

Esercitazione 2 del 18/10/13

Esercitazione 2 del 18/10/13 Economia applicata per l Ingegneria 1-2 bis AA.2013-2014 Esercitazione 2 del 18/10/13 Prof.ssa Roberta Costa, Dott.ssa Tamara Menichini ESERCIZIO 1 Si consideri un economia chiusa caratterizzata dalle

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE 1 Considerate un sistema economico in equilibrio di lungo periodo : Utilizzando le curve della Domanda (AD) e dell Offerta Aggregata (AS) mostrate attraverso una rappresentazione

Dettagli

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a Economia politica Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a. 2014-2015 1 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va 2 Lucido #2 Il flusso circolare di moneta nell

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 MODELLO REDDDITO/SPESA - CONTABILITA NAZIONALE

ESERCITAZIONE N. 1 MODELLO REDDDITO/SPESA - CONTABILITA NAZIONALE ESERCITAZIONE N. MODELLO REDDDITO/SPESA - CONTABILITA NAZIONALE ESERCIZIO L economia di un paese è descritta dalle seguenti relazioni C 200 + 0.8D TA 80 G 600 I 300 a) Calcolate il valore del reddito di

Dettagli

I principali temi della Macroeconomia

I principali temi della Macroeconomia I principali temi della Macroeconomia Oggetto della macroeconomia La Macroeconomia si occupa del comportamento di grandi aggregati di soggetti (i consumatori, le imprese, lo Stato, ecc.) e studia l impatto

Dettagli

Esercizi del Capitolo 3

Esercizi del Capitolo 3 Esercizi del Capitolo 3 Esercizio 2 Supponiamo che l economia sia descritta dalle seguenti equazioni di comportamento: C = 80 + 0,8 YD I = 60 G = 60 T = 20 Calcolate: a) Il Pil di equilibrio (Y). b) Il

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 31 Il modello Mundell Fleming

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 31 Il modello Mundell Fleming UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 31 Il modello Mundell Fleming Prof. Gianmaria Martini Mercati reali e finanziari In un economia aperta la domanda di

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli