Gli strumenti della politica commerciale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli strumenti della politica commerciale"

Transcript

1 Capitolo 9 Gli strumenti della politica commerciale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta, domanda e commercio Costi e benefici dei dazi Sussidi all esportazione Contingentamenti delle importazioni Restrizioni volontarie delle esportazioni Requisiti di contenuto nazionale 2 Tipi di dazio Un dazio è una tassa imposta sul bene importato che inserisce un cuneo tra il prezzo domestico (p T ) ed il prezzo internazionale (p* T ). Un dazio specifico (t sp ) è una tassa fissa su ogni unità del bene importata Ad esempio, $1 per ogni barile di petrolio Un dazio ad valorem (t av ) è una tassa calcolata in percentuale al valore del bene importato Ad esempio, un dazio del 25% sul valore delle automobili importate. 3 1

2 Tabella 9.1 Livello medio dei dazi nel mondo (%) 4 Tabella 9.2 Dazi per livello di lavorazione del prodotto (%) 5 Offerta, domanda e commercio in un singolo settore Consideriamo come un dazio incida su un dato mercato, ad esempio quello del grano. Supponiamo che, in assenza di scambi, il prezzo del grano nel paese estero sia inferiore a quello nel paese domestico. All apertura degli scambi, il paese estero esporterà grano nel paese domestico finché la differenza di prezzo non verrà eliminata. 6 2

3 Offerta, domanda e commercio in un singolo settore (cont.) La curva di domanda di importazioni misura la differenza fra la quantità del bene domandata dai consumatori nazionali del paese domestico e la quantità offerta dai produttori dello stesso paese, per ogni livello del prezzo. La curva di domanda d di importazioni i i nel paese H è: MD = D S La curva di domanda di importazioni interseca l asse delle ordinate al prezzo P A (domanda di importazioni = zero al prezzo P A ). Presenta un inclinazione negativa, perché quando il prezzo aumenta le importazioni domandate diminuiscono. 7 Figura 9.1 Come derivare la curva di domanda di importazioni di H 8 Offerta, domanda e commercio in un singolo settore (cont.) La curva di offerta di esportazioni misura la differenza fra la quantità del bene offerta dai produttori nazionali del paese estero e la quantità domandata dai consumatori dello stesso paese, per ogni livello del prezzo. La curva di offerta di esportazioni nel paese F è: XS* = S* - D* La curva di offerta di esportazioni interseca l asse delle ordinate al prezzo P* A (offerta di esportazioni = zero al prezzo P* A ); Poiché l offerta di beni per l esportazione aumenta all aumentare del prezzo, la curva di offerta di esportazioni di F è inclinata positivamente. 9 3

4 Figura 9.2 Come derivare la curva di offerta di esportazioni di F 10 Offerta, domanda e commercio in un singolo settore (cont.) In equilibrio: domanda di importazioni = offerta di esportazioni domanda domestica offerta domestica = offerta estera domanda estera domanda domestica + domanda estera = offerta domestica + offerta estera domanda mondiale = offerta mondiale 11 Figura 9.3 L equilibrio sul mercato mondiale 12 4

5 Effetti di un dazio Un dazio agisce come un costo di trasporto aggiuntivo, rendendo non conveniente il trasporto del bene, a meno che la differenza fra il prezzo sul mercato domestico e quello sul mercato estero sia superiore al dazio: P T t = P * T Il prezzo del grano tende ad aumentare nel paese domestico e a diminuire nel paese estero 13 Figura 9.4 Gli effetti di un dazio. 14 Effetti di un dazio (cont.) Pertanto, il dazio specifico fa aumentare il prezzo del bene nel paese domestico e fa diminuire il prezzo del bene nel paese estero, fino a che la differenza fra i due mercati è uguale al dazio stesso PP T P * T = t P T = P * T + t Il prezzo del bene sul mercato estero (mondiale) deve diminuire, se si verifica una riduzione significativa della domanda del bene a causa del dazio imposto dal paese domestico 15 5

6 Effetti di un dazio (cont.) Poiché il prezzo sul mercato domestico aumenta da P w in libero scambio a P T in presenza di un dazio: I produttori domestici aumenteranno la loro offerta e i consumatori domestici ridurranno la loro domanda; La quantità di importazioni si riduce da Q W in libero scambio a Q T in presenza di un dazio. 16 Effetti di un dazio (cont.) Poiché il prezzo sul mercato estero diminuisce da P T in libero scambio a P * T in presenza di un dazio: i produttori esteri ridurranno la loro offerta e i consumatori esteri aumenteranno la loro domanda l tità di t i i di id d Q Q la quantità di esportazioni di riduce da Q W a Q T 17 Effetti di un dazio (cont.) La domanda di importazioni del paese domestico uguaglia l offerta di esportazioni del paese estero quando P T P * T = t In questo caso, l aumento del prezzo del bene nel paese domestico è inferiore al valore del dazio: parte del dazio si riflette nella riduzione del prezzo estero all esportazione e quindi non viene scaricata sui consumatori domestici; ma questo effetto è spesso poco rilevante. 18 6

7 Effetti di un dazio in un paese piccolo Se il paese è piccolo, non è in grado di influenzare il prezzo estero (mondiale) del bene, in quanto la sua domanda per il bene rappresenta una quota non significativa della domanda mondiale Pertanto, il prezzo estero non si ridurrà, ma rimarrà al livello P w. Il prezzo domestico, invece, aumenterà dell intero ammontare del dazio: P T = P w + t 19 Figura 9.5 Il dazio in un paese piccolo 20 Grado di protezione effettivo Il grado di protezione effettivo misura il livello di protezione offerta da un dazio, o da un altro strumento di politica commerciale, ai produttori nazionali. Esso rappresenta la variazione indotta nel valore aggiunto di un settore in seguito ad un cambiamento della politica commerciale. Tale variazione dipende dal cambiamento dei prezzi provocato dal cambiamento di politica commerciale. Il grado di protezione effettivo è spesso diverso dal livello del dazio, in quanto il dazio colpisce anche settori diversi da quello direttamente protetto, influenzando in tal modo i prezzi e il valore aggiunto in quest ultimo. 21 7

8 Grado di protezione effettivo (cont.) Ad esempio, supponiamo che il prezzo mondiale di un automobile sia $8000 e che i componenti costino $6000. Il valore aggiunto dalla produzione dell automobile è $ $6000. Supponiamo che un paese imponga un dazio del 25% sulle automobili importate; le imprese domestiche di assemblaggio possono adesso praticare un prezzo pari a $10000, invece di $ Grado di protezione effettivo (cont.) Il grado di protezione effettivo per le imprese domestiche di assemblaggio è uguale alla variazione del valore aggiunto: ($ $2000)/$2000 = 100% In questo caso, il grado di protezione effettivo è maggiore del dazio. 23 Costi e benefici dei dazi Un dazio aumenta il prezzo del bene nel paese importatore; pertanto, ci aspettiamo che esso danneggi i consumatori e vada a beneficio dei produttori. Inoltre, il governo incassa un gettito fiscale. Come misuriamo i costi e i benefici? Utilizzando i concetti di surplus del consumatore e del produttore. 24 8

9 Surplus del consumatore Il surplus del consumatore misura il guadagno che il consumatore realizza dall acquisto del bene, come differenza fra il prezzo che il consumatore effettivamente paga e quello che sarebbe disposto a pagare. Il prezzo che il consumatore sarebbe disposto a pagare è determinato dalla curva di domanda (disponibilità a pagare). Quando il prezzo aumenta, la quantità domandata si riduce, così come il surplus del consumatore. 25 Figura 9.6 Come derivare il surplus del consumatore dalla curva di domanda 26 Figura 9.7 La geometria del surplus del consumatore 27 9

10 Surplus del produttore Il surplus del produttore misura il guadagno che il produttore realizza dalla vendita del bene, come differenza fra il prezzo che il produttore effettivamente riceve e quello al quale sarebbe disposto a vendere. Il prezzo al quale il produttore sarebbe disposto a vendere è determinato dalla curva di offerta (disponibilità a vendere). Quando il prezzo aumenta, la quantità offerta aumenta, così come il surplus del produttore. 28 Figura 9.8 La geometria del surplus del produttore 29 Costi e benefici dei dazi Un dazio aumenta il prezzo del bene nel paese importatore: Il surplus del consumatore diminuisce (peggiorando la condizione dei consumatori); Il surplus del produttore aumenta (migliorando la condizione ione dei produttori); Il governo vede aumentare le sue entrate di un ammontare pari al dazio stesso (t) moltiplicato per il volume delle importazioni: t Q T = (P T P * T ) (D 2 S 2 ) L effetto netto di un dazio sul benessere complessivo è pari a: [e (b+d)] 30 10

11 Figura 9.9 I costi e i benefici di un dazio nel paese importatore 31 Costi e benefici dei dazi (cont.) In un paese grande, che può influenzare i prezzi esteri (mondiali), l effetto di benessere del dazio è ambiguo. I triangoli b e d rappresentano le perdite di efficienza. Il dazio distorce le scelte di produzione e di consumo: i produttori producono troppo e i consumatori consumano troppo poco, rispetto all equilibrio di mercato. Il rettangolo e rappresenta il guadagno da ragioni di scambio. Le ragioni di scambio migliorano perché il dazio riduce il prezzo estero all esportazione (prezzo domestico dei beni importati). 32 Costi e benefici dei dazi (cont.) Una parte del gettito governativo (rettangolo e) rappresenta il guadagno da ragione di scambio, e un altra parte (rettangolo c) rappresenta una quota del surplus perso dai consumatori. Il governo guadagna a spese dei consumatori e dei cittadini stranieri. Se il guadagno da ragioni di scambio supera le perdite di efficienza, il dazio aumenta il benessere del paese, a spese dei paesi esteri. Tuttavia, la nostra analisi assume che le ragioni di scambio non si modifichino per effetto di variazioni dei dazi imposti dai paesi esteri (ad esempio, in caso di ritorsione)

12 Figura 9.10 Gli effetti netti di un dazio sul benessere L esempio della chicken tax: 47 anni di distorsione 34 Sussidi all esportazione Anche i sussidi all esportazione possono essere specifici e ad valorem: Un sussidio specifico è un pagamento su ogni unità esportata. Un sussidio ad valorem è un pagamento in proporzione al valore del bene esportato. Il sussidio all esportazione aumenta il prezzo del bene nel paese esportatore, facendo ridurre il surplus del consumatore (peggiorando la condizione dei consumatori) e facendo aumentare il surplus del produttore (migliorando la condizione dei produttori). Inoltre, il sussidio implica un esborso da parte del governo 35 Sussidi all esportazione (cont.) Gli introiti del governo diminuiscono a causa del pagamento del sussidio alle esportazioni pari a s X S * Il sussidio all esportazione riduce il prezzo nei paesi esteri P S* = P S s. Diversamente dal dazio, il sussidio all esportazione peggiora le ragioni di scambio, riducendo il prezzo dei beni nazionali sui mercati mondiali

13 Figura 9.11 Gli effetti di un sussidio alle esportazioni 37 Sussidi all esportazione (cont.) Un sussidio all esportazione produce sempre un effetto negativo sul benessere nazionale I triangoli b e d rappresentano le perdite di efficienza. Il sussidio distorce le scelte di produzione e consumo: i produttori producono troppo e i consumatori consumano troppo poco rispetto all equilibrio i di mercato. L area (b + c + d + e + f + g) rappresenta l esborso del governo Le ragioni di scambio peggiorano, perché i prezzi dei beni esportati si riducono sui mercati esteri fino a P * s. 38 Sussidi all esportazione in Europa La Politica Agricola Comunitaria (PAC) stabilisce prezzi elevati per i prodotti agricoli e eroga sussidi all esportazione per smaltire la produzione in eccesso. (prima era sostanzialmente invece una politica di sostegno ai prezzi) Il sussidio all esportazione riduce i prezzi mondiali dei prodotti agricoli. Il costo diretto di questa politica per i contribuenti europei era pari a circa 30 miliardi di dollari (nel 2007) ed era maggiore dei vantaggi che crea. Ma l UE ha proposto che gli agricoltori ricevano pagamenti diretti non collegati ai volumi di produzione, in modo da ridurre i prezzi europei e la produzione

14 Figura 9.12 La Politica Agricola Comune europea I prezzi dei prodotti agricoli vengono fissati a un livello superiore non solo a quello vigente sui mercati mondiali, ma anche a quello di equilibrio sul mercato europeo in assenza di scambi. Un sussidio alle esportazioni viene utilizzato per disfarsi della produzione in eccesso. Costi per i consumatori e esborso EU- benefici per gli agricoltori= 21,5 miliardi di euro 40 Contingentamenti delle importazioni Un contingentamento delle importazioni è una limitazione della quantità del bene che può essere importata. Questa restrizione è generalmente messa in pratica mediante concessione di licenze alle imprese domestiche che importano, o, in alcuni casi, ai governi dei paesi che esportano. Il contingentamento delle importazioni fa crescere il prezzo del bene importato, in quanto la quantità domandata supera la somma dell offerta domestica e delle importazioni. 41 Contingentamenti delle importazioni (cont.) Se viene utilizzato un contingentamento, invece che un dazio, per limitare le importazioni, il governo non riceve alcun gettito. Invece, la rendita derivante dalla vendita del bene al prezzo più alto viene incassata dai titolari delle licenze: imprese domestiche o governi esteri. Questi ricavi aggiuntivi sono noti come rendite da contingentamento. Casi di studio: contingentamento reciproco EU e Giappone per gli scambi di autovetture, in Italia ogni anno potevano essere vendute 3500 vetture prodotte in Giappone 42 14

15 Figura 9.13 Effetti del contingentamento dello zucchero negli Stati Uniti Il contingentamento limita le importazioni di zucchero grezzo a 3 milioni di tonnellate. Senza di esso le importazioni di zucchero sarebbero il 66 percento in più, ovvero 5,1 milioni di tonnellate. L effetto del contingentamento è che il prezzo interno dello zucchero è 426 dollari per tonnellata, contro i 275 dollari sul mercato mondiale. Ciò genera un guadagno per i produttori statunitensi e una perdita ben maggiore per i consumatori. Non c è alcun ricavo che possa compensare la perdita, in quanto le rendite da contingentamento sono in mano ai governi esteri. 43 Figura 9.13 Effetti del contingentamento dello zucchero negli Stati Uniti a= surplus produttori 272 mil. di dollari b= distorsione produzione, 68 mil. Dollari d=distorsione del consumo, 91 mil dollari c= rendite per governi stranieri titolari licenze, 453 mil dollari Perdita netta=612 mil dollari = b+d+c Costa poco alle famiglie che non lo percepiscono ma conta moltissimo per i pochi produttori, che contano appena 6500 occupati Nota bene: il prezzo elevato dello zucchero si riflette in un maggior costo nelle altre industrie che usano lo zucchero come materia prima per ogni posto salvato nell industria dello zucchero se ne perdono tre nelle altre industrie a valle 44 Restrizioni volontarie delle esportazioni Una restrizione volontaria delle esportazioni (VER) funziona come un contingentamento delle importazioni, con la sola differenza che la limitazione viene imposta dal paese esportatore e non dal paese importatore. Tuttavia, tali restrizioni sono generalmente richieste dal paese importatore (Voluntary restraint agreement (VRA). I profitti o rendite di questa politica vanno ai governi o alle imprese estere. Questi vendono una quantità limitata ad un prezzo maggiore. Caso di studio: accordo produttori giapponesi per il mercato USA di autoveicoli negli anni 80: 1,7 mil auto all anno Caso dei produttori di tessile dei PVS per il mercato occidentale negli anni 90, Multifiber Agreement 45 15

16 Requisiti di contenuto nazionale Il requisito di contenuto nazionale è una regolamentazione che impone che una certa quota del bene finale sia prodotta all interno del paese. Questa quota può essere specificata in rapporto al valore del bene, imponendo che una frazione minima di quest ultimo rappresenti valore aggiunto domestico, o in unità fisiche. 46 Requisiti di contenuto nazionale (cont.) Dal punto di vista dei produttori nazionali di beni intermedi, i requisiti di contenuto nazionale minimo rappresentano una forma di protezionismo analoga al contingentamento delle importazioni. Per le imprese che devono acquistare i beni intermedi domestici, però, i requisiti di contenuto nazionale non impongono dei limiti vincolanti alle importazioni, ma consentono loro di importare di più, purché esse utilizzino maggiori quantità di componenti nazionali. Caso di studio: l azienda di produzione di autobus ungheresi che assemblava negli USA, rispettando la quota di almeno il 51% del valore americano 47 Requisiti di contenuto nazionale (cont.) I requisiti di contenuto nazionale non generano né introiti governativi (a differenza dei dazi), né rendite da contingentamento. Invece, la differenza fra il prezzo dei beni domestici e quello dei beni importati è inclusa nel prezzo del bene finale e scaricata sui consumatori

17 Altre politiche commerciali Crediti agevolati all esportazione: Prestiti sussidiati agli esportatori; La Export-Import Bank è l istituzione deputata a erogare crediti agevolati all esportazione negli Stati Uniti. Politica delle commesse pubbliche: Le agenzie governative sono obbligate ad effettuare i loro acquisti dalle imprese domestiche, anche se queste praticano prezzi maggiori (o producono beni di qualità inferiore) rispetto alle imprese estere. Regolamenti: Standards, requisiti sanitari, di sicurezza, di qualità, o regolamenti doganali possono agire come forma di protezionismo e barriera agli scambi. 49 Grado di protezionismo complessivo OTRI: overall trade restriction index BNT: barriere non tariffarie 50 Gli effetti di una politica commerciale Ogni politica commerciale induce un aumento dei prezzi nel paese che adotta la politica. Questa manovra produce benefici per i produttori nazionali; Ma danneggia i consumatori nazionali. I prezzi mondiali diminuiscono se il paese che adotta la politica commerciale è un paese grande in grado di influenzare i prezzi internazionali; Introiti del governo: aumentano in presenza dei dazi; diminuiscono in presenza di sussidi; rimangono invariati in presenza di contingentamenti alle importazioni. Tutte le politiche commerciali creano distorsioni nella produzione e nel consumo

18 Tabella 9.4 Effetti delle politiche commerciali. 52 Riassunto (cont.) 1. Se ad imporlo è un paese grande, il dazio riduce il prezzo mondiale del bene importato, aumenta il prezzo domestico del bene importato e riduce i volumi di scambio. 2. Un contingentamento fa lo stesso. 3. Se ad imporlo è un paese grande, il sussidio all esportazione riduce il prezzo estero del bene esportato, aumenta il prezzo domestico del bene esportato e aumenta la quantità prodotta. 53 Riassunto (cont.) 4. Gli effetti di benessere di un dazio, di un contingentamento e di un sussidio all esportazione possono essere misurati da: Perdite di efficienza dei consumatori e dei produttori; Guadagno o perdita da ragioni di scambio. 5. Il governo del paese importatore non riceve alcun gettito dai contingentamenti delle importazioni, dalle restrizioni volontarie delle esportazioni e dai requisiti di contenuto nazionale. 6. Le rendite derivanti dalle restrizioni volontarie delle esportazioni, e talvolta quelle derivanti dai contingentamenti delle importazioni, vanno ad operatori stranieri

Alireza Naghavi. Capitolo 7 (b) Costi e benefici dei dazi. Gli strumenti della politica commerciale

Alireza Naghavi. Capitolo 7 (b) Costi e benefici dei dazi. Gli strumenti della politica commerciale Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 7 (b) Gli strumenti della politica commerciale 1 Costi e benefici dei dazi Un dazio aumenta il prezzo del bene nel paese importatore; pertanto, ci aspettiamo

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 7 (a) Gli strumenti della politica commerciale 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta, domanda e commercio in

Dettagli

Capitolo 9. della politica. Politiche di un paese esportatore. Politiche interne e commercio internazionale.

Capitolo 9. della politica. Politiche di un paese esportatore. Politiche interne e commercio internazionale. Capitolo 9 Gli strumenti della politica commerciale (3) olitiche di un paese esportatore. olitiche interne e commercio internazionale. [a.a. 2012/13] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore

Dettagli

GLI STRUMENTI DI POLITICA COMMERCIALE

GLI STRUMENTI DI POLITICA COMMERCIALE GLI STRUMENTI DI POLITICA COMMERCIALE Introduzione Un analisi elementare dei dazi Effetti di un dazio sul benessere (equilibrio parziale) Un analisi dei dazi in equilibrio generale Altri strumenti di politica

Dettagli

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale Capitolo 8 Gli strumenti della politica commerciale preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta,

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali Capitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 9-1 Argomenti Valutazione dei guadagni e delle perdite derivanti dalle politiche pubbliche: le rendita del consumatore

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali apitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali.. 2005-2006 Microeconomia - ap. 9 1 Questo file (con nome cap_09.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/..

Dettagli

Lezione 7. Le politiche commerciali I: il dazio. Slide 8-1

Lezione 7. Le politiche commerciali I: il dazio. Slide 8-1 Lezione 7 Le politiche commerciali I: il dazio Slide 8-1 Road Map Introduzione Un analisi elementare dei dazi Costi e benefici di un dazio Sommario Slide 8-2 Introduzione Questo capitolo si concentra sulle

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali apitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali.. 2004-2005 Microeconomia - ap. 9 1 Questo file per Power Point (visibile anche con penffice ) siti e file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/micro/

Dettagli

L'analisi dei mercati concorrenziali

L'analisi dei mercati concorrenziali apitolo 9 L'analisi dei mercati concorrenziali.. 2011-2012 Microeconomia - ap. 9 1 Questo file (con nome cap_09.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file ppure da web.econ.unito.it/terna/micro/..

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali. Sommario. Equilibrio di mercato. Efficienza del mercato concorrenziale Valutazione delle politiche pubbliche:

Analisi dei mercati concorrenziali. Sommario. Equilibrio di mercato. Efficienza del mercato concorrenziale Valutazione delle politiche pubbliche: Analisi dei mercati concorrenziali Sommario Efficienza del mercato concorrenziale Valutazione delle politiche pubbliche: Salario minimo Dazio/quota su importazioni Introduzione imposta Equilibrio di mercato

Dettagli

Lezione 5: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Gli altri strumenti di protezione

Lezione 5: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Gli altri strumenti di protezione Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 5: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Gli altri strumenti di protezione Facoltà di Scienze della

Dettagli

CAPITOLO VI Analisi delle politiche commerciali

CAPITOLO VI Analisi delle politiche commerciali CAPITOLO VI Analisi delle politiche commerciali Valutare qualitativamente e quantitativamente l impatto sul commercio internazionale delle misure adottate dall autorità di politica economica Capitolo VI

Dettagli

Dazi sulle importazioni e sussidi all esportazione

Dazi sulle importazioni e sussidi all esportazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 5 (b) Un modello generale del commercio internazionale 1 Dazi sulle importazioni e sussidi all esportazione I dazi sono imposte sulle importazioni I sussidi

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali

Analisi dei mercati concorrenziali Analisi dei mercati concorrenziali Equilibrio di mercato L equilibrio del prezzo e della quantità massimizza il benessere totale dei compratori e venditori? L equilibrio di mercato riflette il modo in

Dettagli

Sussidio all importazione, contigentamento e altre forme di protezionismo

Sussidio all importazione, contigentamento e altre forme di protezionismo Sussidio all importazione, contigentamento e altre forme di protezionismo Stefano Papa Università di Roma Sapienza stefano.papa@uniroma1.it Facoltà di Economia Sussidio all importazione 2. Altri strumenti

Dettagli

SOLUZIONI Esercizi sulle politiche commerciali

SOLUZIONI Esercizi sulle politiche commerciali OLUZIONI Esercizi sulle politiche commerciali Esercizio 1 Un paese piccolo può importare un bene al prezzo mondiale di 4 unità. La curva di domanda interna di quel bene è data da = 1000-100P (la domanda

Dettagli

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di

Dettagli

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE.

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE. Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE. Stefano Papa Università di Roma Sapienza stefano.papa@uniroma1.it Facoltà di Economia Protezionismo - Libero commercio La

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 6-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 7 L economia del protezionismo Hill, capitolo 6 (parte prima) C.W.L. Hill, International

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche 1 Efficienza di un mercato concorrenziale Efficienza economica: Massimizzazione del surplus aggregato del consumatore e del produttore.

Dettagli

Calcolare gli effetti dello scambio sul benessere Surplus del consumatore

Calcolare gli effetti dello scambio sul benessere Surplus del consumatore Calcolare gli effetti dello scambio sul benessere Surplus del consumatore Misura il beneficio che un consumatore trae dallo scambio come differenza tra il prezzo effettivamente pagato ed il prezzo che

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche 1 Efficienza di un mercato concorrenziale Efficienza economica allocativa: Massimizzazione del surplus aggregato del consumatore

Dettagli

Politiche commerciali

Politiche commerciali Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Politiche commerciali Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Sommario Il dibattito

Dettagli

SOLUZIONI Esercizi relativi alle lezioni 1-3

SOLUZIONI Esercizi relativi alle lezioni 1-3 OLUZIONI Esercizi relativi alle lezioni 1-3 Esercizio 1 Un paese piccolo può importare un bene al prezzo mondiale di 4 unità. La curva di domanda interna di quel bene è data da = 1000-100P (la domanda

Dettagli

Dal momento che P = 2, la quantità importata in assenza di politica commerciale sarà pari a

Dal momento che P = 2, la quantità importata in assenza di politica commerciale sarà pari a Le politiche commerciali. Esercizio n.1 Prendete il caso di un paese piccolo nel mercato delle banane. Supponiamo che esso ne importi al prezzo di 2$ al Kg. La sua curva di domanda per le banane sia D

Dettagli

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese grande (UE).

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese grande (UE). Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese grande (UE). Stefano Papa Università di Roma Sapienza stefano.papa@uniroma1.it Facoltà di Economia Dazio in un economia grande Se viene introdotto

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 6-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 6 Gli strumenti delle politiche commerciali Hill, capitolo 6 (parte prima) C.W.L. Hill,

Dettagli

Economia Politica. Cap 9 Commercio internazionale e benessere. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Cap 9 Commercio internazionale e benessere. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 9 Commercio internazionale e benessere Inquadramento generale In

Dettagli

The Economics of European Integration

The Economics of European Integration The Economics of European Integration Capitolo 4 Commercio internazionale MD-MS Corso di Politica Economica Europea stefano.papa@uniroma1.it Capitolo 4: Tariffa non discriminatoria Facoltà di Economia

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

I dazi con un monopolio interno Paese piccolo: autarchia

I dazi con un monopolio interno Paese piccolo: autarchia I dazi con un monopolio interno Paese piccolo: autarchia P M Equilibrio di monopolio A In un In mercato monopolio, perfettamente nell equilibrio di concorrenziale autarchia, si si produce Qdove M dove

Dettagli

Classificazione degli strumenti di politica commerciale

Classificazione degli strumenti di politica commerciale Classificazione degli strumenti di olitica commerciale Strumenti di olitica commerciale Contrazione del commercio Esansione del commercio Prezzo Quantità Prezzo Quantità Dazio alle imortazioni Quote, Limitazioni

Dettagli

Sussidio alla produzione e al settore dei beni oggetto di importazione

Sussidio alla produzione e al settore dei beni oggetto di importazione Sussidio alla produzione e al settore dei beni oggetto di importazione Stefano Papa Università di Roma Sapienza stefano.papa@uniroma1.it Facoltà di Economia Sussidio alla produzione 2. Altri strumenti

Dettagli

La Politica Commerciale. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

La Politica Commerciale. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale La Politica Commerciale Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 1 Introduzione Se la Cina impone un dazio sulle importazioni dall UE e dagli USA, che cosa accade? E se sussidia le proprie esportazioni?

Dettagli

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1 Capitolo 5 L economia aperta 1 Il percorso L economia aperta Identità in una economia aperta I tassi di cambio nominali e reali 2 I flussi internazionali di capitali e beni Il ruolo delle esportazioni

Dettagli

Economia Politica. Cap 9 Commercio internazionale e benessere. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia Politica. Cap 9 Commercio internazionale e benessere. Appunti delle lezioni Raffaele Paci Economia Politica ppunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 9 Commercio zionale e benessere Inquadramento generale In questa sezione

Dettagli

Capitolo 4: MD-MS Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza

Capitolo 4: MD-MS Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Corso di Politica Economica Europea stefano.papa@uniroma1.it Capitolo 4: MD-MS Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Modello MD MS Partendo dall analisi della domanda e dell offerta in una economia

Dettagli

Il commercio internazionale (cap. 12)

Il commercio internazionale (cap. 12) Il commercio internazionale (cap. 12) Gli argomenti pro e contro il libero scambio Elementi di storia delle relazioni commerciali dagli anni trenta ad oggi I diversi tipi di accordi commerciali I vantaggi

Dettagli

I DAZI E I CONTINGENTAMENTI DELLE IMPORTAZIONI IN CONCORRENZA PERFETTA. Sommario. Sommario

I DAZI E I CONTINGENTAMENTI DELLE IMPORTAZIONI IN CONCORRENZA PERFETTA. Sommario. Sommario I DAZI E I CONTINGENTAMENTI DELLE IMPORTAZIONI IN CONCORRENZA PERFETTA 8 1 Una breve storia dell Organizzazione Mondiale del Commercio 2 I guadagni dal commercio internazionale 3 I dazi sulle importazioni

Dettagli

Capitolo 2. Commercio internazionale: uno sguardo d insieme. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)

Capitolo 2. Commercio internazionale: uno sguardo d insieme. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) Capitolo 2 Commercio internazionale: uno sguardo d insieme preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione I principali partner commerciali degli Stati

Dettagli

RENDIMENTI DI SCALA CRESCENTI E CONCORRENZA IMPERFETTA: PARTE 2 IL DUMPING RECIPROCO

RENDIMENTI DI SCALA CRESCENTI E CONCORRENZA IMPERFETTA: PARTE 2 IL DUMPING RECIPROCO RENDIMENTI DI SCALA CRESCENTI E CONCORRENZA IMPERFETTA: PARTE 2 IL DUMPING RECIPROCO 6 1 I fondamenti della concorrenza imperfetta 2 Il commercio con concorrenza monopolistica 3 Applicazioni empiriche

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Capitolo 2 Commercio internazionale: uno sguardo d insieme preparato da Thomas Bishop & Rosario Crinò e adattato da Giovanni Anania 1 Struttura della presentazione Il commercio internazionale dell Unione

Dettagli

Capitolo 5. Liberalizzazioni: Accordi di scambio preferenziali (PTA)

Capitolo 5. Liberalizzazioni: Accordi di scambio preferenziali (PTA) Capitolo 5 Liberalizzazioni: Accordi di scambio preferenziali (PTA) 3 Tipologie di barriere commerciali 3 modi per classificare le barriere commerciali. 1. Si concentra sulle rendite, ossia il guadagno

Dettagli

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE CONTROLLO dei PREZZI Vi sono situazioni in cui il principio di efficienza si scontra con quello di equità. Considerazioni di tipo normativo possono

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 5 (a) Un modello generale del commercio internazionale 1 Struttura della presentazione Misurazione del valore della produzione e del consumo Benessere e

Dettagli

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE CONTROLLO dei PREZZI Vi sono situazioni in cui il principio di efficienza si scontra con quello di equità. Considerazioni di tipo normativo possono

Dettagli

Pareggiamento dei prezzi dei fattori

Pareggiamento dei prezzi dei fattori Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 4 (c) Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito 1 Pareggiamento dei prezzi dei fattori A differenza del modello di Ricardo,

Dettagli

Mercaticoncorrenziali:

Mercaticoncorrenziali: Mercaticoncorrenziali: applicazioni Sommario del Capitolo 10 1.Introduzione 2.La mano invisibile 3.Tasse sul consumo(accise) 4.Sussidi 5.La regolamentazione del prezzo: il prezzo massimo 6.La regolamentazione

Dettagli

Commercio internazionale: uno sguardo d insieme

Commercio internazionale: uno sguardo d insieme Capitolo 2 Commercio internazionale: uno sguardo d insieme [A.A. 2015/16 adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania e di Francesco Aiello) Struttura della Presentazione

Dettagli

Economia Politica. Cap 8 Tassazione e benessere. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia Politica. Cap 8 Tassazione e benessere. Appunti delle lezioni Raffaele Paci Economia Politica Appunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 24, Zanichelli Cap 8 Tassazione e benessere Inquadramento generale Abbiamo visto come i

Dettagli

La politica commerciale: Gli effetti di un dazio nella UE. MD e MS

La politica commerciale: Gli effetti di un dazio nella UE. MD e MS La politica commerciale: Gli effetti di un dazio nella UE. MD e MS Stefano Papa Università di Roma Sapienza stefano.papa@uniroma1.it Facoltà di Economia La politica commerciale La politica commerciale

Dettagli

Vero X Falso. Nome e Cognome Matricola

Vero X Falso. Nome e Cognome Matricola 2. (8 p.) Per ciascuna delle affermazioni che seguono si dica se essa è vera o falsa e, nel caso in cui si ritenga che essa sia falsa (o vera solo in parte) perché (sinteticamente); nel caso in cui un

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Tassazione e benessere

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Tassazione e benessere Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Tassazione e benessere Inquadramento generale Abbiamo visto come i mercati concorrenziali, di norma, sono in grado di garantire condizioni di efficienza

Dettagli

Classificazione degli strumenti di politica commerciale

Classificazione degli strumenti di politica commerciale Classificazione degli strumenti di olitica commerciale Strumenti di olitica commerciale Contrazione del commercio Esansione del commercio Prezzo Quantità Prezzo Quantità Dazio alle imortazioni Quote, Limitazioni

Dettagli

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica>

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica> Mx-Ux: diapositiva #1 Mx-Ux: diapositiva #2 Mx-Ux: diapositiva #3 Unità 4: Il valore economico delle risorse Parte I: I di mercato come misura del valore economico Valore

Dettagli

Capitolo 9. della politica. in economia aperta. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a.

Capitolo 9. della politica. in economia aperta. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a. Capitolo 9 Gli strumenti della politica commerciale (1) Equilibrio di mercato in economia aperta [a.a. 2012/13] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 8 (1)

Dettagli

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Potere di mercato: il Monopolio 1 Monopolio Mercato con un solo venditore. Monopsonio Mercato con un solo acquirente. Potere di mercato prezzo di un bene. Capacità del venditore o dell acquirente di influire

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (8 febbraio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) In un modello di tipo Ricardiano, il paese A ha a disposizione 200 unità di lavoro e

Dettagli

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta CAPITOLO 9 La concorrenza perfetta 1 Mercati di concorrenza perfetta Un mercato di concorrenza perfetta è composto da imprese che producono beni identici e che vendono allo stesso prezzo. Il volume di

Dettagli

6014 Principi di Economia Gli effetti della tassazione (Cap. 6, 8)

6014 Principi di Economia Gli effetti della tassazione (Cap. 6, 8) 614 Principi di Economia Gli effetti della tassazione (Cap. 6, 8) Effetti di un imposta sul consumo Effetti di un imposta sul consumo del gelato Offerta, S 1 3. D 1 1 Quantità di gelato Effetti di un imposta

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (30 Novembre 2012) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Si consideri un modello con due paesi, due fattori e due prodotti e si rappresenti

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Soluzione Esame (28 gennaio 2012) Prima Parte 1. (9 p.) Si supponga che le imprese che producono personal computers siano identiche tra loro

Dettagli

UN APPLICAZIONE PRATICA: IL COSTO DELLA TASSAZIONE

UN APPLICAZIONE PRATICA: IL COSTO DELLA TASSAZIONE Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 UN APPLICAZIONE PRATICA: IL COSTO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale A.A. 2006-2007 Microeconomia - Cap. 8 1 Questo file (con nome cap_08.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente

Dettagli

Lezione 7: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Il commercio preferenziale

Lezione 7: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Il commercio preferenziale Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 7: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Il commercio preferenziale Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

I vantaggi del libero scambio

I vantaggi del libero scambio I vantaggi del libero scambio La legge dei vantaggi comparati specializzazione come fondamento del commercio vantaggio assoluto vantaggio comparato I benefici del commercio dovuti al vantaggio comparato

Dettagli

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale Capitolo cinque La teoria del commercio internazionale Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale 5-3 Si ha libero scambio quando un governo non cerca di influenzare, con contingentamenti

Dettagli

Capitolo 9. Gli strumenti della politica commerciale (1) Equilibrio di mercato in economia aperta

Capitolo 9. Gli strumenti della politica commerciale (1) Equilibrio di mercato in economia aperta Capitolo 9 Gli strumenti della politica commerciale (1) Equilibrio di mercato in economia aperta [a.a. 2014/15] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 8 (1)

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi.

sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi. 2. (8 p.) Per ciascuna delle affermazioni che seguono si dica se essa è vera o falsa e, nel caso in cui si ritenga che essa sia falsa (o vera solo in parte) perché (sinteticamente); nel caso in cui un

Dettagli

Economia dell Integrazione Europea (a.a. 08/09) SOLUZIONE Esame (14 luglio 2009)

Economia dell Integrazione Europea (a.a. 08/09) SOLUZIONE Esame (14 luglio 2009) Economia dell Integrazione Europea (a.a. 08/09) SOLUZIONE Esame (14 luglio 2009) 1. (10 p.) Si consideri un mondo a due paesi, A e. Siano: ED A : P A = 80-4 X A e ES : P = 20 + X le funzioni di domanda

Dettagli

LEZIONE : BARRIERE NON TARIFFARIE

LEZIONE : BARRIERE NON TARIFFARIE LEZIONE : BARRIERE NON TARIFFARIE CONTINGENTAMENTO DEF Effetti di equilibrio parziale Confronto tra Dazio e Quota (concorrenza perfetta) Confronto tra Dazio e Quota (monopolio) Tariffication nell Uruguay

Dettagli

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 8 1 Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) siti e file

Dettagli

Esercitazione 7-27 aprile 2018

Esercitazione 7-27 aprile 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 ESERCIZI Esercitazione 7-7 aprile 018 Esercizio 1 Si supponga che il mercato

Dettagli

preparato da Thomas Bishop & Rosario Crinò e adattato da Giovanni Anania

preparato da Thomas Bishop & Rosario Crinò e adattato da Giovanni Anania Capitolo 9 La politiche i delle scelte in materia di politica commerciale preparato da Thomas Bishop & Rosario Crinò e adattato da Giovanni Anania Struttura della presentazione Le argomentazioni a favore

Dettagli

Commercio internazionale e libero scambio

Commercio internazionale e libero scambio Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Commercio internazionale e libero scambio Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Le vie commerciali dell antica Roma Tre quesiti Motivazioni

Dettagli

Esercitazione 6 del 11/04/2019 Dott.ssa Sabrina Pedrini

Esercitazione 6 del 11/04/2019 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercitazione 6 del 11/04/2019 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercizio 1 Le funzioni di domanda e offerta di mercato sono pari a QD= 9-p e QO= (1/2)p a) Si determini l equilibrio di mercato; b) Si determini

Dettagli

Il commercio internazionale nel modello a fattori specifici

Il commercio internazionale nel modello a fattori specifici Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 3 (c) Fattori specifici e distribuzione del reddito 1 Slide 3-1 Il commercio internazionale nel La struttura dei flussi commerciali In un paese che non

Dettagli

Prof.ssa Mariarosaria Agostino

Prof.ssa Mariarosaria Agostino ECONOMIA APPLICATA Prof.ssa Mariarosaria Agostino Dispensa 10. Brevi note su: Domanda, Offerta, Equilibrio nei mercati concorrenziali. Esercizi di statica comparata. [Pindyck, Rubinfeld cap2 e cap 9, ed.

Dettagli

Obiettivi di Apprendimento

Obiettivi di Apprendimento Monopolio Obiettivi di Apprendimento Spiegare la ragione per cui un monopolista fissa un prezzo maggiore del costo marginale; Spiegare come la possibilità di discriminare il prezzo influisca sulle vendite

Dettagli

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Prova scritta del 14 dicembre traccia A - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta del 14 dicembre 2015 - traccia A - Prima parte (per un totale

Dettagli

Effetti distorsivi delle imposte

Effetti distorsivi delle imposte Capitolo III. Effetti distorsivi delle imposte Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 1 Effetti sul benessere dei contribuenti Tutte le imposte sottraggono risorse ai contribuenti,

Dettagli

6014 Principi di Economia Economia aperta (Cap. 31, 32)

6014 Principi di Economia Economia aperta (Cap. 31, 32) 6014 Principi di Economia Economia aperta (Cap. 31, 32) Economia aperta: Un po di definizioni Economie aperte e chiuse Un Economia chiusa è una economia che non interagisce con altre economie. Non ci sono

Dettagli

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Quale quantità produrre? In che modo l impresa sceglie il livello di produzione che massimizza il profitto. Come le scelte di produzione delle singole

Dettagli

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Potere di mercato: il Monopolio 1 Monopolio Mercato con un solo venditore. Monopsonio Mercato con un solo acquirente. Potere di mercato prezzo di un bene. Capacità del venditore o dell acquirente di influire

Dettagli

Protezionismo e politiche commerciali

Protezionismo e politiche commerciali Politica economica Sapienza Università di Roma Protezionismo e politiche commerciali Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Le ragioni del protezionismo Miglioramenti della ragione di scambio

Dettagli

Altri vincoli dell impresa

Altri vincoli dell impresa Il comportamento dell impresa sul mercato dell output Altri vincoli dell impresa La tecnologia come gli input si trasformano in output La domanda a che prezzo i consumatori sono disposti a comprare i beni

Dettagli

La teoria del commercio internazionale

La teoria del commercio internazionale La teoria del commercio internazionale Commercio internazionale: scambio di beni e servizi tra imprese (o famiglie) di Paesi diversi Cosa determina lo scambio internazionale? Differenze nel clima, terra,

Dettagli

Il modello a fattori specifici

Il modello a fattori specifici Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 3 (b) Fattori specifici e distribuzione del reddito Slide 3- Cosa succede all allocazione del lavoro e alla distribuzione del reddito quando il prezzo del

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - 1 Le decisioni di assumere e licenziare delle imprese in ogni momento creano e distruggono molti posti di lavoro. Le imprese assumono lavoratori

Dettagli