DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN
|
|
- Arrigo Nicolosi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DADDY FADEL OPTOMETRISTA
2 Nel 1866 John Langdon Down ha descritto per la prima volta la sindrome che porta il suo nome. Nel 1959 Lejeune et al. hanno associato questa sindrome alla presenza di un numero maggiore di cromosomi (47 invece di 46). La Sindrome Down (SD) è stata successivamente suddivisa in 3 diversi tipi, trisomia 21 (95 %), traslocazione (3-4 %) e mosaicismo (1 %). Da questi dati statistici si comprende perché la SD molto spesso è chiamata anche trisomia 21. La SD è la più comune tra quelle che sono legate alle alterazioni cromosomiche. Ogni anno, negli USA, circa un bambino su 800 nasce con la SD. Data questa incidenza relativamente alta i professionisti devono familiarizzare con i problemi che si possono manifestare nei pazienti affetti da questa sindrome. La maggior parte dei pazienti affetti dalla SD soffre di problemi acustici, dentali, cardiaci e oculari. I problemi oculari che possono colpire questi bambini sono simili a quelli che si verificano in un qualunque gruppo di bambini. Essi tendono solo a verificarsi più frequentemente e talvolta ad un livello più accentuato. E evidente quindi che questi soggetti necessitino di una maggiore attenzione e di controlli ripetuti. Le patologie oculari più frequenti nella SD sono: cataratta congenita, blefarite, congiuntivite e cheratocono. Il 100% ha un acuità visiva inferiore a 10/10, L 82% ha un insufficienza accomodativa, il 10% ha un nistagmo e il 23% ha uno strabismo. Di solito l esame optometrico dei bambini con la SD non è molto diverso da quello messo in atto con gli altri bambini, ma a causa della presenza di manifeste difficoltà di apprendimento è molto spesso preferibile eseguire dei test progettati per i bambini in età preverbale o prescolare. Studio Woodhouse et al, 1997 Pires & Belmiro, 1996 Gardiner, 1967 Perez-Capinell, 1994 Doyle et al, mesi a 12 anni 2 mesi a 18 anni 5 a 16 anni 7 a 20 anni 15 a 22 anni Emmetopia 43 % 1% ND 12% 2% Ipermetropia 35 % 26% 15% 41% 25% > SF 3.00 D 80% Età dei soggetti
3 Miopia 10 % 13% più della metà > SF 7.00 D 50% 25% 17% > SF 6.00 D 18% Astigmatismo 28 % 60% 20% > CIL 3.00 D 35 % 32%> CIL 2.00 D 64% ND Criterio per l'errore refrattivo clinicamnete SF D SF D CIL 1.00D > SF +/ D > CIL 0.50 D 73% aveva un errore refrattivo clinicamente nonostante l'assenza di un criterio di base > SF +/ D > CIL 1.00 D > SF +/ D Studio Shapiro & France, 1985 Ahmad & Pruett, 1976 Hestnes et al, 1991 Haugen et al, 2001 Età dei 7 a 36 anni 18 a 62 anni 20 a 72 anni 3 mesi a 11 anni Emmetopia 27 % 40% ND 53% Ipermetropia 35 % 6 % > SF 5.00 D 49% 16% SF 4.25 D 29% 40% Miopia 37 % 27 % > SF 5.00 D 11% 5% SF 4.25 D 59% 15% > SF 6.50 D 7% Astigmatism o 25 % > CIL 3.00 D ND 47% 53% Criterio per l'errore refrattivo clinicamnete > SF +/-1.00 D > SF +/ D > SF +/ D > CIL 0.75 D SF D < SF D CIL 1.00 D Tab. 1: Comparazione dei dati sulla prevalenza dell ametropia nella SD riportati in nove diverse ricerche. L età dei soggetti e i criteri utilizzati per definire il difetto visivo in ogni studio sono stati inclusi poiché queste due variabili possono influire sui dati ottenuti. E necessario porre attenzione nell eseguire delle conclusioni a proposito della comparazione degli studi longitudinali sullo sviluppo dell ametropia per la mancanza dei standard che definiscono il criterio di ametropia significativa. ND = Non Disponibile. Diverse ricerche hanno dimostrato che i bambini con la SD sono a rischio molto più elevato di sviluppare errori refrattivi rispetto agli altri bambini della stessa età. Nella prima infanzia la distribuzione della refrazione è di solito costante ed è simile a quella dei neonati normalmente in via di sviluppo. I problemi refrattivi si sviluppano con l età ; ciò perché il processo di emmetropizzazione avviene nella minoranza di bambini e la maggior parte, circa due terzi,
4 mantiene o sviluppa maggiormente il difetto refrattivo. La ragione per cui il processo di emmetropizzazione non avviene nei bambini con la SD è sconosciuta. Secondo Reeves et al. (2001) i tratti caratteristici della SD sono il risultato di una combinazione di anomalie cromosomiche e quindi la variabilità nelle caratteristiche oculari in questa sindrome potrebbe riferirsi al polimorfismo in questi geni. Shapiro (1983) crede che il disordine dei cromosomi nel bilancio genetico delle cellule causa un instabilità inerente allo sviluppo in generale e quindi anche a quello delle strutture oculari. Lo studio condotto da Bromham et al. (2002) su 58 bambini affetti dalla SD ha messo in evidenza l associazione delle malformazioni cardiache con le anomalie oculari (Tab. 2). Un totale di 31 bambini ha avuto difetti cardiaci congeniti. La miopia e il nistagmo avevano un legame con i difetti cardiaci. Non c'era alcuna associazione significativa con l insufficienza accommodativa, l ipermetropia o lo strabismo. Davies et al. (1995) hanno riferito un' associazione tra la variazione di un gene (COL6A1) e i problemi cardiaci. Questo gene è anche un componente di molti tessuti oculari. Secondo Barlow et al. (2001) e Saito et al. (2000) la cellula per l adesione moleculare (DSCAM) è un gene responsabile dei difetti cardiaci nella SD. La DSCAM è presente nel sistema nervoso in via di sviluppo e quindi nelle vie ottiche. I diversi autori concludono che la miopia e il nistagmo sono dei danni secondari al problema cardiaco. Generalmente l astigmatismo nei bambini diminuisce con l età fino a diventare quasi nullo all età di circa 8 anni. Durante l'infanzia sembra che la prevalenza di astigmatismo sia inferiore nei bambini affetti dalla SD ma questo non diminuisce con l età. L incidenza del cheratocono nella SD è frequente ed è spesso associato ad un astigmatismo elevato. Diverse ricerche hanno suggerito che il cheratocono, nella SD, sia dovuto allo strofinamento delle palpebre, in modo particolare durante un irritazione causata da una blefarite che è una patologia molto frequente in questi soggetti. Anche lo strabismo nei bambini con la SD ha una prevalenza maggiore rispetto agli altri bambini. La totalità di tali strabismi è convergente e frequentemente intermittente. Benché la presenza di strabismo nella SD possa essere premonitore di un errore refrattivo, un difetto visivo non è necessariamente indicativo di uno strabismo. In genere l ipermetropia è associata allo strabismo. Tuttavia, Woodhouse et al. (1997) hanno riscontrato lo strabismo anche con la miopia e l emmetropia nei soggetti affetti dalla SD di età compresa tra 3 mesi e 12 anni. L'associazione tra strabismo e il processo di emmetropizazione non è molto chiara.
5 Secondo gli studi di Abrahamsson et al. (1992) lo strabismo può condurre ad un anisometropia ma sembra che nella SD la percentuale dei bambini con uno strabismo che presentano anche un anisometropia è di solo il 17.6%. Questo perché la maggior parte degli strabismi riscontrati nella SD è intermittente. Totale dei casi Casi con difetti cardiaci Insufficienza accomodativa (> 0.75 D) Ipermetropia (> 2 D) Miopia (> 0,5 D) 6 6 Anisometropia (> 2D) 1 1 Esotropia 13 7 Esotropia intermittente 12 7 Exotropia intermittente 2 2 Nistagmo 11 9 Tab. 2: Sommario dello studio condotto da Bromham et al. (2002) su 58 bambini con la SD. L anomalia oculare più comunemente riscontrata durante lo studio era l insufficienza accommodativa seguita dalle ametropie stigmatiche, strabismo e nistagmo. La miopia e il nistagmo avevano un legame con i difetti cardiaci
Oculista : Ranieri Floriana Ortottista: Mancuso Annamaria Rita Tarantino Maria Pilar Le Pera
UNO SGUARDO AMICO screening per la prevenzione della patologia oculare in età evolutiva U.O. Oftalmologia Dir. Dott. Michele Iansiti U.O. Pedriatria di Comunità Dott. ssarosa Anfosso Premessa La prevalenza
LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A
LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A LO STRABISMO Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione sino a provocare
Sindrome di Down. Aspetti genetici, fisici, motori e medici. www.fluitekruidje.com
Sindrome di Down Aspetti genetici, fisici, motori e medici www.diagnosiprenatale.it www.lucinafoundation.org www.fluitekruidje.com Corso di Disabilità cognitive Prof. Renzo Vianello - Università di Padova
Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale)
Ovvero le ametropie che possiamo riscontrare nell occhio Ametropia Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza
Corso di optometria generale I Parte AMETROPIE REFRATTIVE
Corso di optometria generale I Parte AMETROPIE REFRATTIVE Borish capitoli 2 e 3. Mattioli Nadia Dott.ssa in ottica ed Optometria Incidenze e distribuzione I fattori che possono influire sulle ametropie
SVILUPPO DEL SISTEMA VISIVO
SVILUPPO DEL SISTEMA VISIVO Tappe dello sviluppo: SVILUPPO INTRAUTERINO MATURAZIONE POST-NATALE Il normale sviluppo neurosensoriale e del sistema oculomotore post-natale necessitano di stimoli visivi adeguati
VISITA DI PREVENZIONE OFTALMOLOGICA PROMOSSA DALL ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA
MEDICO SPECIALISTA IN OFTALMOLOGIA DOTT.: Luogo Visita: Data: / / VISITA DI PREVENZIONE OFTALMOLOGICA PROMOSSA DALL ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELLE AZIENDE DEL GRUPPO
COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA?
COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? La miopia è un'anomalia rifrattiva, a causa della quale i raggi luminosi che provengono dall infinito non si concentrano sulla retina, ma davanti
I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D
I VIZI DI REFRAZIONE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria EMMETROPIA Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D Emmetropia: quando ad accomodazione rilasciata i raggi luminosi vanno
ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.
NON BERE BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA ED IN ALLATTAMENTO U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 e n 2 Ostetrica t CRISTINA FILIPPI Ostetrica BIANCA PIVA 1 Non bere bevande alcoliche in gravidanza
IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA
IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA LA MIOPIA Si parla di miopia quando la vista da lontano è ridotta. Il miope vede bene a distanza ravvicinata, mentre le immagini lontane appaiono sfuocate. La ragione
LUCA ROCCHETTI U.O. GENETICA MEDICA AVR SINDROME DI BLOCH SULTZBERGER O INCONTINENTIA AI PIGMENTI DI TIPO 2
LUCA ROCCHETTI U.O. GENETICA MEDICA AVR SINDROME DI BLOCH SULTZBERGER O INCONTINENTIA AI PIGMENTI DI TIPO 2 PRIMA INFANZIA: LESIONI CUTANEE DALLO SVILUPPO CARATTERISTICO ( dermatite bollosa congenita )
La Cheratocoagulazione Radiale
La Cheratocoagulazione Radiale Author: Marco Abbondanza La Stampa Medica Europea, vol. 8, no. 2. 1988 RIASSUNTO L autore illustra una nuova metodica di chirurgia refrattiva, la cheratocoagulazione capace
PROGETTO A ME GLI OCCHI 8 ANNO SCOLASTICO 2010/2011
UNIONE ITALIANA CIECHI e IPOVEDENTI O.N.L.U.S. Sezione di Biella Via E. Bona 2 13900 Biella Tel. 015/30231 20355 Cell. 347 2565208 e-mail uicbi@uiciechi.it CROCE ROSSA ITALIANA Sezioni Femminili Biella
Cariotipo con trisomia 21 libera
Cariotipo umano Cariotipo con trisomia 21 libera Indagine in una ulss del Veneto dal 2000 al 2005 Abitanti: 178000 Numero di soggetti con s. di Down: 105 Neonati: 7500 Numero di neonati con s. di Down:
Ottica fisiopatologica
Ottica fisiopatologica Introduzione La visione è una funzione complessa che dipende da FATTORI AMBIENTALI interazione luce-materia FATTORI ANATOMO-FISIOLOGICI oculari sistema nervoso centrale L occhio
PROGRAMMAZIONE LATTARI
PROGRAMMAZIONE LATTARI 1T ESERCITAZIONE DI LENTI OFTALMICHE Modulo 1: cenni di anatomia oculare: Unità didattica 1: le tre tonache che rivestono il bulbo oculare Unità didattica 2: gli organi accessori
IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LO STRABISMO
IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LO STRABISMO CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI
LA SINDROME DI DOWN LA STORIA
LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica
INFORMAZIONE E CONSENSO NELLA CHIRURGIA REFRATTIVA ESEGUITA CON LASER AD ECCIMERI
INFORMAZIONE E CONSENSO NELLA CHIRURGIA REFRATTIVA ESEGUITA CON LASER AD ECCIMERI Torino, li Informazione in merito al caso clinico del Sig.: Nato a: Residente in: Lei presenta un difetto visivo che viene
ASPETTI GENETICI, FISICI, MOTORI, MEDICI.
LEZIONE: LA SINDROME DI DOWN (PRIMA PARTE) PROF. RENZO VIANELLO Indice 1 UN PO DI STORIA ----------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2
Specificità visita oculistica pediatrica
Oftalmologia pediatrica Specificità visita oculistica pediatrica Nei bambini il periodo che va dai 6 mesi fino ai 10-12 anni è decisivo per il raggiungimento della stabilità visiva I danni che si verificano
L OCCHIO L OCCHIO : STRUTTURA E FUNZIONAMENTO MIOPIA, IMPERMETROPIA, ASTIGMATISMO I DECIMI LE DIOTTRIE IL CRISTALLINO IL CAMPO VISIVO
L OCCHIO L OCCHIO : STRUTTURA E FUNZIONAMENTO MIOPIA, IMPERMETROPIA, ASTIGMATISMO I DECIMI LE DIOTTRIE IL CRISTALLINO IL CAMPO VISIVO L ESAME DEL FONDO OCULARE ESAME OCULISTICO DEL BAMBINO 1 L OCCHIO 2
Strabismo Lo sviluppo della capacita' visiva Sistema sensoriale e sistema motorio
Lo sviluppo della capacita' visiva: Il sistema visivo completa il proprio sviluppo nei primi anni di vita del bambino, grazie alla progressiva maturazione delle strutture che collegano occhio e cervello.
Screening oculistico-ortottico nei bambini in età scolare: prevenire e migliorare le cure
Presidio Ospedaliero S. Liberatore Atri - Unità Operativa di Oculistica Associazione per la vista Teramo Atri ONLUS Screening oculistico-ortottico nei bambini in età scolare: prevenire e migliorare le
- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards)
- Markers di anomalie cromosomiche - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Sindrome di Turner - Sindrome di Williams - Sindrome di Angelman
Controlli della vista in età prescolare
Controlli della vista in età prescolare Questo documento è stato scritto dalla dott.ssa Lucia Ziccardi e prof. Benedetto Ricci, oculisti in collaborazione con il gruppo di lavoro LGSD. Premessa Ultimo
I vizi di refrazione (miopia, ipermetropia e astigmatismo)
I vizi di refrazione (miopia, ipermetropia e astigmatismo) Cerchiamo innanzitutto pur sommariamente, di capire come si realizza il meccanismo della visione. La luce, dopo aver attraversato cornea, pupilla,
L Astigmatismo DEFINIZIONE CONOIDE DI STURM CLASSIFICAZIONE
DEFINIZIONE L Astigmatismo Roberto VOLPE roberto.volpe@unifi.it ASTIGMATISMO è un Ametropia molto frequente Il nome deriva dal Greco ove stígma indica punto e a è inteso come elemento privativo, e si traduce
DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI
DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche
2060. E IO COME SARO?
2060. E IO COME SARO? La Sindrome di Down nell età adulta e anziana LA MEDICINA DI GENERE E SINDROME DI DOWN Dott. Roberto Fraioli Treviso sede della Provincia 21 marzo 2013 2060. E IO COME SARO? La Sindrome
5 modulo didattico - Patologia cromosomica.
5 modulo didattico - Patologia cromosomica. G0 IL CICLO CELLULARE DI UNA CELLULA DI MAMMIFERO Avviene ogni volta che la cellula si divide Le tappe fondamentali del processo sono: Separazione dei due filamenti
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Cataratta
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Cataratta Rimini, 21-23 Novembre 2014 Agenda Obiettivi del Dipartimento L innovazione nella chirurgia della cataratta L accesso all innovazione
STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI DOMANDE FREQUENTI STRABISMO NELL ADULTO MIOPATIA DISTIROIDEA FRATTURA BLOW-OUT DELL ORBITA STRABISMO DEL MIOPE
STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI DOMANDE FREQUENTI STRABISMO NELL ADULTO MIOPATIA DISTIROIDEA FRATTURA BLOW-OUT DELL ORBITA STRABISMO DEL MIOPE Via Mazzini,11 Vicenza 36100 Tel. 0444 541000 mail: info@studiopedrotti.it
CLASSE 2/A - ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO DI MISURE OFTALMICHE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi
CLASSE 2/A - ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE Programma d'esame CLASSE 2/A - ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 2/A - ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE
Risultati Esercizi volume Ottica Visuale
Risultati Esercizi volume Ottica Visuale Zeri F, Rossetti A, Fossetti A, Calossi A. Capitolo 2 Es.2.1: Effettuare il calcolo del potere della cornea, attraverso la formula per lenti sottili usando i dati
DISORDINE OCULOMOTORIO COMPLESSO E MUTABILE
XIX Incontro di Strabologia e Neuroftalmologia CASI CLINICI strabologici e neuroftalmologici Bosisio Parini (LC), 17 marzo 2012 DISORDINE OCULOMOTORIO COMPLESSO E MUTABILE Stefano Pensiero e Fulvio Parentin
Anomalie cromosomiche
Anomalie cromosomiche costituzionali acquisite nelle cellule germinali nelle cellule somatiche Le alterazioni che avvengono nelle cellule germinali se compatibili con la vita porteranno alla nascita di
Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide
Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie Nullisomia: 2n-2 (morte preimpianto) Monosomia: : 2n-1 (generalmente morte embrionale) Trisomia: :
Il test del 1 trimestre (1.-TT) Informazioni per i genitori
Il test del 1 trimestre (1.-TT) Informazioni per i genitori Cari genitori Voi decidete! Questa brochure è stata redatta per darvi informazioni importanti sul test del 1 trimestre (1.-TT). La decisione
3. ORBITA. ESOFTALMI ED ENOFTALMI 25 Esoftalmi 25 Enoftalmi 28
Cap00-Peduzzi 11-04-2008 15:29 Pagina V INDICE PRESENTAZIONE DELLA PRIMA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE XI XIII XV 1. CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO
PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti
ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono
ESENZIONI PER MALATTIA RARA NELL ASL di BRESCIA
ESENZIONI PER MALATTIA RARA NELL ASL di BRESCIA - Dicembre 2014 - Centro Territoriale Malattie Rare INTRODUZIONE Vengono definite Malattie Rare quelle patologie con prevalenza inferiore ad una soglia stabilita
Presentazione alla prima edizione. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione
Romane oculistica 26-05-2004 12:12 Pagina V Indice Presentazione alla prima edizione Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione XI XIII XV XVII 1. Cenni
Dr. med. Lucio Bronz FMH Ostretricia e medicina feto-materno Piazza Indipendenza 4 6500 Bellinzona www.drbronz.ch TEST PRENATALI
Dr. med. Lucio Bronz FMH Ostretricia e medicina feto-materno Piazza Indipendenza 4 6500 Bellinzona www.drbronz.ch TEST PRENATALI Introduzione Cromosoma Cellula Nucleo Ormai a tutti è noto il ruolo del
Mini Cheratotomia Radiale Asimmetrica (Mini ARK) per la correzione chirurgica del cheratocono in fase iniziale, nell ipermetropia e nelle miopie lievi
Mini Cheratotomia Radiale Asimmetrica (Mini ARK) per la correzione chirurgica del cheratocono in fase iniziale, nell ipermetropia e nelle miopie lievi Author: Marco Abbondanza Esperienze, vol. 12, no.
OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE SCREENING ECOGRAFICO DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE DEL PRIMO TRIMESTRE DI GRAVIDANZA
OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE ENTE ECCLESIASTICO CIVILMENTE RICONOSCIUTO 16122 GENOVA Corso Solferino, 1A Tel 010/55221 Sede Legale: Salita Sup. S. Rocchino, 31/A STRUTTURA COMPLESSA DI OSTETRICIA
Il Fattore Familiarità Prevenzione Visiva
Il Fattore Familiarità Prevenzione Visiva E.Piozzi AMGO BOLOGNA 21/03/2015 nella Familiarità e genetica Familiarità: Genetica: situazione in cui nella storia di una famiglia ci sono stati più casi di una
Martedì della salute Torino, 2 dicembre 2014
Bruno Oldani, Direttore SC Oculistica, AO Mauriziano Umberto I di Torino Cinzia Orlandi, Ortottica e Assistenza Oftalmologica Martedì della salute Torino, 2 dicembre 2014 SVILUPPO DELLA VISTA NEL BAMBINO
i dermatoglifi Sindromi cliniche
II vasto campo delle malformazioni e dell'anormale sviluppo fisico e mentale ha complesse origini e connessioni solo in parte conosciute. Soltanto il 30% dei casi può essere attribuito ad effetti di una
Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini
Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica Dottor Roberto Cionini A cosa deve fare attenzione il Pediatra di Famiglia in un bambino nato da madre diabetica. ANOMALIE NEL FETO INDOTTE
Progetto di Oculistica Sociale Dr. Paolo Turchetti
Progetto di Oculistica Sociale Dr. Paolo Turchetti Pazienti dell ambulatorio di oculistica sociale (gennaio 2012 - luglio 2013) 2.995 persone visitate 4.688 accessi 1.052 pazienti con almeno un vizio di
STRABISMO NEL BAMBINO AMBLIOPIA BENDAGGIO
STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI DOMANDE FREQUENTI STRABISMO NEL BAMBINO AMBLIOPIA BENDAGGIO Via Mazzini,11 Vicenza 36100 Tel. 0444 541000 mail: info@studiopedrotti.it sito: www.studiopedrotti.it AMBLIOPIA
Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS)
Pædiatric Rheumatology InterNational Trials Organisation Che cos é? Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS) La sindrome di Blau è una malattia genetica. I pazienti affetti presentano rash
L importanza della diagnosi precoce in età pediatrica E PIOZZI
L importanza della diagnosi precoce in età pediatrica E PIOZZI ETA Pediatrica L età pediatrica comprende la fascia 018 anni In termini oftalmologici la diagnosi precoce riduce la fascia ideale per la diagnosi
Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente
ASTIGMATISMO Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente rilassata focalizzerà l immagine di un punto posto ipoteticamente all infinito in due focali rappresentate da due linee
La consulenza alla paziente che richiede l analisi del DNA fetale
La consulenza alla paziente che richiede l analisi del DNA fetale Bertinoro, 19 Ottobre 2013 Eva Pompilii eva_pompilii@yahoo.it Limiti attuali del Non invasive Prenatal Testing/ Non Invasive Prenatal
Analisi Visiva. Conoscere la potenzialità dell apparato ottico
Analisi Visiva "M.I.R.VI." non è una medicina e nemmeno una terapia. Lo scopo primario sta nel rieducare al naturale funzionamento l occhio e la mente. È una tecnica non invasiva: non utilizza e non prescrive
1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona
1.Visione_01 Ottica geometrica Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Principi di refrazione delle lenti, indice di refrazione
Codice Fiscale dell'utente in esame: Cognome: Nome: Codice Fiscale: Telefono fisso e/o cellulare: Email:
Analisi della funzione visiva secondo il Data: Professionista rilevatore: Raccolta dati Utente Dati Aagnrafici dell'utente in esame Cognome: Nome: Codice Fiscale: Telefono fisso e/o cellulare: Email: Dichiarazioni
Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEI LAVORATORI ADDETTI AL VIDEOTERMINALE
Universita degli Studi di Milano - Bicocca Facolta di Medicina e Chirurgia Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEI LAVORATORI ADDETTI AL VIDEOTERMINALE 12 MARZO 2009 Definizioni D.Lgs. 81/08
STUDIO OCULISTICO E OPTOMETRICO
Competenze specifiche sulla Refrazione soggettiva ed oggettiva, visione binoculare, analisi visiva, analisi visiva in spazio aperto e comunque sulla prescizione di confort visivo in genere. TARIFFARIO
Gli occhi dei bambini
Gli occhi dei bambini Osservare gli occhi del bambino per individuare se ha un difetto visivo Fondation Asile des aveugles Un dono per la vista, un dono per la vita. CCP 10-2707-0 Concezione e redazione:
www.fisiokinesiterapia.biz Semeiotica della funzione visiva - I
www.fisiokinesiterapia.biz Semeiotica della funzione visiva - I APPROCCIO RAZIONALE AL PAZIENTE OCULISTICO AMBULATORIALE CARTELLA ANAMNESI ESAME OBBIETTIVO ESAME FUNZIONALE ACCERTAMENTI SUPPLEMENTARI PRESCRIZIONE
AO FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO SC Oculistica 1
AO FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO SC Oculistica 1 Direttore dott A. Scialdone INFORMAZIONE SUL TRATTAMENTO DI CROSS- LINKING CORNEALE ( TERAPIA FOTODINAMICA CORNEALE) PER IL CHERATOCONO E PATOLOGIE ECTASICHE
www.jekoopto.webnode.it
www.jekoopto.webnode.it K y O R D S Complesso Per vicino Sincinesia Accomodazione - convergenza Rapporto AC/A Dott.ssa Serena Santoro Optometrista Lenti a contatto multifocali nelle esotropie accomodative
I difetti visivi dell infanzia sono alterazioni diffuse e gravi, ma facilmente prevenibili. Roberto Magni Oculista
I difetti visivi dell infanzia sono alterazioni diffuse e gravi, ma facilmente prevenibili Roberto Magni Oculista 1- Premessa La fiaba di Elisa Raimondi ha suscitato un grande interesse per la dolcissima
Le patologie legate all'uso di videoterminali. Modulo: Danni correlati al lavoro al VDT: caratteristiche e diagnosi
Le patologie legate all'uso di videoterminali Modulo: Danni correlati al lavoro al VDT: caratteristiche e diagnosi Benvenuto nel modulo "Danni correlati al lavoro al VDT: caratteristiche e diagnosi" Effetti
Gli occhi. bambini. dei 8/2
per la vostra Salute GUIDE PRATICHE Centro Unico di Prenotazione (CUP): tel. 02 86 87 88 89 Dal Lunedì al Venerdì, dalle 8.00 alle 17.30 Sabato dalle 8.00 alle 12.00 Ospedale San Giuseppe Via S. Vittore,
IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A
IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione
ISTITUTO SUPERIORE DI OTTICA E OPTOMETRIA BENIGNO ZACCAGNINI CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN OPTOMETRIA ANNO FORMATIVO 2008/2010 TESI
ISTITUTO SUPERIORE DI OTTICA E OPTOMETRIA BENIGNO ZACCAGNINI CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN OPTOMETRIA SEDE DI BOLOGNA Via Ghirardini 17, 40141 ANNO FORMATIVO 2008/2010 TESI POSSIBILITA DI RECUPERO DEL VISUS,
SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi
TRASLOCAZIONI RECIPROCHE SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi La traslocazione tra i cromosomi X e 21 può interrompere la sequenza del gene DMD e causare la manifestazione della DISTROFIA MUSCOLARE
Risposte chiare a domande che contano
Risposte chiare a domande che contano HARMONY PRENATAL TEST (Test prenatale Harmony) è un nuovo esame del sangue basato sul DNA per valutare il rischio di sindrome di Down. Harmony è più preciso dei test
Conferenza dei servizi LE DISABILITA VISIVE: PREVENZIONE DIAGNOSI-TERAPIA E RIABILITAZIONE VISIVA Bracciano, 30/11-01/12 2015
Conferenza dei servizi LE DISABILITA VISIVE: PREVENZIONE DIAGNOSI-TERAPIA E RIABILITAZIONE VISIVA Bracciano, 30/11-01/12 2015 LE DISABILITÀ VISIVE La ridotta capacità visiva nel nostro millennio determina
FEMTOCCHIALI. Relazione presentata il 16/92011 a Torino. La refrazione in rapporto alla MO ed alla VB. Ortottiste Cavuoti - Vanni
FEMTOCCHIALI Relazione presentata il 16/92011 a Torino La refrazione in rapporto alla MO ed alla VB. Ortottiste Cavuoti - Vanni Visione binoculare normale Meccanismo corticale che consente di vedere una
CASERTA, 12 settembre 2012 SOCIETA ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE La prevenzione in oftalmologia pediatrica Proposta di linee guida per la prevenzione delle malattie oculari in età pediatrica
INCONTRI DI STRABOLOGIA E NEUROFTALMOLOGIA BOSISIO PARINI 14 MARZO 2015
INCONTRI DI STRABOLOGIA E NEUROFTALMOLOGIA BOSISIO PARINI 14 MARZO 2015 Bosisio Parini - xx marzo 2015 LA SINDROME DI C.H.A.R.G.E. Roberto Salati LE MALFORMAZIONI CONGENITE DEL NERVO OTTICO Ipoplasia del
CATALOGO LENTI A CONTATTO E PROTESI PER PATOLOGIE OCULARI
MADE IN ITALY optikal lens L lens Ofull range contact lenses CATALOGO LENTI A CONTATTO E PROTESI PER PATOLOGIE OCULARI 2012/01 Le lenti protesiche COSA SONO: Lenti a contatto standard, morbide e gas permeabili,
Alla nostra osservazione si presenta una
Caso clinico Titolo articolo anche lungo [ Come si fa ] Screening oftalmologico pediatrico Tanto più tardive sono la diagnosi e la cura tanto maggiore è il rischio di danni visivi permanenti. Salvatore
SINONIMI: CHERATOCONOCONGENITO CORNEA CONICA
CHERATOCONO SINONIMI: CHERATOCONOCONGENITO CORNEA CONICA COS E Affezione della cornea caratterizzata da un aumento della sua curvatura in regione paracentrale che causa una deformazione a cono cui conseguono
VISIONE. Acuità visiva Campo visivo Senso cromatico Senso luminoso
VISIONE Acuità visiva Campo visivo Senso cromatico Senso luminoso Acuità visiva normale: percezione di un oggetto che sottende un angolo di 5 ed i particolari quello di 1 L accomodazione accomodazione
Programma dell incontro
Corso di formazione professionale post-diploma in Ottica e Optometria PRESENTAZIONE Anno scolastico 2012-2013 Materia www.centrostudi.it Programma dell incontro Presentazione Piano di studi e relativi
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 18 novembre 2005 - Deliberazione N. 1592 - Area Generale di Coordinamento N.
Ipermetropia e Lenti a Contatto. Fabio Casalboni
Ipermetropia e Lenti a Contatto Fabio Casalboni Ci eravamo lasciati I vantaggi delle lenti a contatto Estetici/Psicologici Funzionali - Riduzione Aberrazioni - Movimenti oculari - Visione prossimale -
Tecnologia laser per la cura dei tuoi occhi
struttura Tecnologia laser per la cura dei tuoi occhi Casa di Cura San Rossore dispone delle più avanzate tecnologie laser per il trattamento mirato dei tuoi occhi. Da noi potrai trovare la soluzione più
F. Casalboni 1 ANISOMETROPIA
F. Casalboni 1 ANISOMETROPIA 1 - GENERALITA Il termine anisometropia indica la situazione in cui il soggetto presenta una differenza di stato refrattivo nei due occhi; nella pratica clinica è difficile
Vi porgiamo un cordiale benvenuto presso il nostro Centro oculistico Baviera, AZB. Centro oculistico Baviera, AZB
Vi porgiamo un cordiale benvenuto presso il nostro Centro oculistico Baviera, AZB Centro oculistico Baviera, AZB Noi del Centro oculistico Baviera, AZB siamo un'associazione e Unione di Cliniche oculistiche
Ottica visuale. Corso di laurea in Ottica ed Optometria. Facoltà di Scienze M.F.N. Università del Salento Vincenzo Martella optometrista
Ottica visuale Parte 4 Le ametropie e la loro correzione Corso di laurea in Ottica ed Optometria Facoltà di Scienze M.F.N. Università del Salento Vincenzo Martella optometrista Contatti: 0833/541063 392
LEZIONE di OCULISTICA: alterazioni che interessano il bambino durante i primi anni di vita
Giovedì, 14 Novembre 02 Andrea Fanelli LEZIONE di OCULISTICA: alterazioni che interessano il bambino durante i primi anni di vita Il bambino che, generalmente, alla nascita non vede, tende negli stadi
INFORMATIVA PAZIENTI
SOD Oculistica (Dir. Prof. U. Menchini) SOD Diagnostica Genetica (Dir. Dr.ssa F. Torricelli) Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Via delle Oblate, 1-50141 FIRENZE Padiglione 4 Clinica Oculistica
Alcol, gravidanza e allattamento
Alcol 0 Giornata di studio 1 aprile 2015 Azienda Ospedaliero-Universitaria careggi-firenze Dr Maurizio Fontanarosa - Maternità di Careggi Alcol, gravidanza e allattamento Spettro dei disordini feto-alcolici
Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia.
Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia. LA PRESBIOPIA La presbiopia è una modificazione fisiologica, di tipo funzionale, di una struttura oculare: il cristallino.
L'occhio umano e le malattie
Calonghi Giovanna - L'occhio umano e le malattie 1 / 7 Elaborato per l'esame " Didattica e Laboratorio di Fisica, classe 59" Prof. Miranda Pilo, Dott. Maria Teresa Tuccio Specializzanda: Calonghi Giovanna
OFP - 2012 Ipermetropia e deviazione strabica 1
Ipermetropia e deviazione strabica 1 R. Frosini Influenza dell ipermetropia nella deviazione strabica Bosisio Parini 17 marzo 2012 Ipermetropia e deviazione strabica 2 il nostro progetto brevi cenni introduttivi
LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO
LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa
La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica
La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica Prof. M.Seri: U.O. Genetica Clin ica Dipartimento per la Salute della Donna, del Bambin o e dell Adolescente Geni e malattie
La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi
La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi 1 Cromosomi omologhi I cromosomi in un corredo cromosomico diploide sono presenti come coppie di omologhi Negli animali le cellule
Determinazione del sesso Cromosomi sessuali
Determinazione del sesso Cromosomi sessuali Negli Eucarioti un cromosoma del sesso è un cromosoma presente in forme diverse nei due sessi. Uno è un cromosoma "X", l'altro strutturalmente e funzionalmente
EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI
EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI Asp 2- Caltanissetta- Dott.ssa G. Di Franco Dirigente medico U.O. Radioterapia San Cataldo RADIAZIONI IONIZZANTI Radiazioni capaci di causare direttamente o indirettamente
Carta dei servizi di oftalmologia
INTERVISION Istituto Scientifico Carta dei servizi di oftalmologia Sommario: Centro specializzato nell approccio multidisciplinare 2 Presentazione dei servizi 3 Esame visivo completo 4 Esame visivo pediatrico