1. LA RISPOSTA IMMUNITARIA CONTRO I TUMORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. LA RISPOSTA IMMUNITARIA CONTRO I TUMORI"

Transcript

1 1. LA RISPOSTA IMMUNITARIA CONTRO I TUMORI 1.1 La teoria dell immunosorveglianza Agli inizi del 1900, Paul Ehrlich postulò che cellule maligne si formino frequentemente nel corso della vita e che sul loro plasmalemma compaiano continuamente nuove molecole antigeniche contro le quali l ospite può produrre una risposta anticorpale che, nella maggior parte dei casi, sarebbe sufficiente ad eliminare gli elementi neoplastici. Cinquant anni più tardi Thomas sviluppò l ipotesi che, nel corso dell evoluzione della specie, lo sviluppo dell immunità cellulare venisse stimolato dalla necessità di rigettare le cellule maligne insorte per mutazione somatica. La forma più radicale di teoria del controllo immune fu sviluppata da Burnet nel corso degli anni 70, sotto la spinta della scoperta dei meccanismi immunologici del rigetto dei trapianti da parte dei linfociti T, ed è nota come Teoria dell immunosorveglianza. Burnet ipotizzò che i meccanismi di rigetto, estremamente precisi ed efficienti, fossero deputati all'eliminazione delle cellule potenzialmente neoplastiche. Burnet coniò il termine sorveglianza immunologica per definire la capacità dell ospite di riconoscere tempestivamente i cloni cellulari maligni non appena emergono, in modo da distruggerli prima che la massa 4

2 tumorale possa raggiungere dimensioni critiche. La teoria dell immunosorveglianza fu inizialmente sostenuta dal riscontro sulla superficie cellulare di tumori sperimentali di antigeni di istocompatibilità tumore-specifici (TSTA, Tumor Specific Transplantation Antigen), in grado di provocare il rigetto di tumori innestati in animali preimmunizzati mediante innesto di tumore seguito da ablazioni chirurgiche, oppure mediante inoculo di cellule tumorali uccise. Successivamente la teoria dell immunosorveglianza nella sua formulazione originale fu messa in crisi dalla dimostrazione che i TSTA, e con loro una reazione immunitaria specifica antitumorale, sono espressi sulla superficie cellulare di tumori sperimentali indotti da virus e da sostanze chimiche, mentre non sono espressi su quelle di tumori spontanei dell animale e dell uomo. L ipotesi che le cellule delle neoplasie spontanee, pur incapaci di suscitare una forte reazione di rigetto, debbano differire da quelle normali per qualche caratteristica immunologicamente evidenziabile è tuttavia sopravvissuta al declino della teoria dell immunosorveglianza. E attualmente noto che in molti casi di tumori umano le cellule neoplastiche differiscono da quelle normali non perché posseggono antigeni assolutamente specifici per il tumore, ma perché presentano sulla loro superficie forme molecolari presenti sulle cellule normali solo in particolari fasi di differenziazione o in particolari tessuti. Contro queste proteine, denominate complessivamente antigeni tumore-associati (TAA, Tumor Associated Antigen), si può sviluppare una risposta immunitaria come dimostrato dal riscontro, nel sangue periferico di pazienti con tumore, di T linfociti capaci di reagire con peptidi derivati da tali antigeni. La reazione immune ed infiammatoria che ne deriva, documentata dalla 5

3 frequente presenza di infiltrati di linfociti, macrofagi e granulociti, è tuttavia generalmente debole ed inefficace. 1.2 Immunogenicità dei tumori Sebbene i tumori derivino da tessuti autologhi, essi esprimono sulla superficie cellulare molecole riconosciute come estranee al sistema immune. Questo avviene a causa dell elevata frequenza di mutazioni che caratterizza le cellule neoplastiche, oppure a causa dell espressione deregolata di geni normali che portano alla produzione di proteine non mutate. Inoltre, i tumori causati da virus trasformanti (o oncògeni) possono esprimere proteine virali, per lo più proteine nucleari, che hanno un ruolo nel mantenimento dello stato trasformato (canceroso). [Roitt I. et al., 2000] I prodotti di geni mutati, deregolati o virali possono essere riconosciuti come estranei dai linfociti T o B, in quanto essi non erano espressi sui tessuti autologhi precedentemente allo sviluppo del tumore, o erano espressi a livelli sufficientemente bassi da non indurre tolleranza. Queste proteine possono pertanto stimolare risposte immuni specifiche contro le cellule tumorali. Alternativamente, i prodotti di geni mutati o deregolati possono determinare la sintesi anormale di molecole non proteiche, quali carboidrati e lipidi, che possono essere riconosciuti come antigeni tumorali dai linfociti B. Inoltre, proteine di membrana espresse sui tumori in mancanza di molecole MHC di classe I possono funzionare come bersaglio per cellule effettrici dell immunità innata, come le cellule NK. Gli antigeni tumorali possono essere classificati in base al profilo di espressione. 6

4 Il primo gruppo comprende gli antigeni tumore-specifici (TSA, Tumor Specific Antigen) che sono espressi esclusivamente su cellule tumorali e che sono quindi potenzialmente in grado di evocare una risposta immune spontanea dell ospite in quanto riconosciuti come antigeni estranei. Il secondo gruppo comprende gli antigeni tumore-associati (TAA, Tumor Associated Antigen) che, invece, sono espressi anche su cellule normali ma che compaiono sulla superficie delle cellule tumorali in modo abnorme per quantità, sede e tempo; essi soltanto raramente inducono una risposta immune dell ospite in quanto nei loro confronti esso è generalmente tollerante. I tipi principali di antigeni tumorali appartenenti al gruppo dei TSA sono: Prodotti di oncogeni mutati: gli oncogeni cellulari, o c-onc o protooncogeni, sono sequenze di DNA analoghe a quelle degli oncogeni virali, o v-onc. La loro funzione primaria sembra essere quella di intervenire nella regolazione della crescita e del differenziamento cellulare. I proto-oncogeni possono essere alterati per mutazioni puntiformi, delezioni o traslocazioni cromosomiche indotte da carcinogeni, così da formare oncogeni i cui prodotti posseggono attività trasformante. Le mutazioni a livello di alcuni oncogeni sono ricorrenti in molti tumori diversi, presumibilmente perché solo alcune mutazioni conferiscono un vantaggio di crescita alle cellule: un tipico esempio sono le mutazioni nella posizione 12 della proteina p21 ras, riscontrabili in circa il 10 % dei carcinomi mammari. [Shu S. et al., 1997] Prodotti di geni oncosoppressori mutati: i geni oncosoppressori 7

5 codificano per proteine coinvolte nella normale crescita e differenziazione cellulare. Mutazioni a carico di questi geni tali da rendere il loro prodotto inattivo possono portare alla trasformazione neoplastica, Un esempio di antigene tumorale derivato da una mutazione a carico di un gene oncosoppressori è rappresentato dall antigene p53, che è presente nella metà circa dei tumori mammari. [Houbiers J.G.A. et al., 1993] Prodotti di geni virali in tumori maligni associati ad infezioni virali: sia virus a DNA sia a RNA sono implicati nello sviluppo di tumori sia sperimentali che spontanei. Tali tumori presentano di solito il genoma provirale integrato nel patrimonio genetico delle cellule ospiti. Le cellule neoplastiche esprimono spesso antigeni codificati dal genoma virale; le relative proteine vengono sintetizzate endogenamente e processate, e i complessi costituiti dai peptidi virali e dalle molecole MHC di classe I vengono quindi espressi sulla membrana. Di conseguenza le cellule tumorali che esprimono antigeni virali possono stimolare una risposta linfocitaria T specifica e diventare il bersaglio elettivo. Esempi di questi tipi di antigeni tumorali sono prodotti genici del virus del papilloma umano nel carcinoma della cervice uterina, prodotti del virus di Epstein-Barr nel linfoma di Burkitt e nel carcinoma naso-faringeo. Prodotti di geni normalmente silenti: alcuni geni non sono in genere espressi sui tessuti normali o lo sono solo le fasi precoci dello sviluppo, prima che siano operativi i meccanismi della tolleranza verso il self. Quando questi geni vengono deregolati in seguito alla trasformazione neoplastica delle cellule e vengono espressi in modo 8

6 inappropriato, cioè nel tessuto sbagliato e nel momento sbagliato, i loro prodotti possono comportarsi come antigeni tumorali ed evocare una risposta immune. Esempi di questo tipo di antigene sono i geni MAGE, BAGE, GAGE nel melanoma. [Van Pel A. et al., 1995] Gli antigeni TAA, condivisi da cellule tumorali e normali, possono essere raggruppati in : Antigeni oncofetali: sono proteine di norma espresse durante lo sviluppo tissutale nel feto, ma non nei tessuti differenziati dell adulto. La presenza di queste proteine sulle cellule tumorali è dovuta ad una derepressione genica che si verifica attraverso meccanismi ancora non chiariti. L espressione degli antigeni oncofetali nell adulto non è rigidamente limitata alle cellule tumorali: sono infatti dimostrabili in diversi tessuti in corso di molte condizioni infiammatorie e, seppur in piccole quantità, anche in tessuti normali. Gli antigeni oncofetali non sono immunogenici per l ospite durante lo sviluppo. Esempi di tali antigeni sono l αfetoproteina (AFP), elevata in corso di carcinoma epatocellulare, tumori a cellule genitali, carcinomi dello stomaco e del pancreas, e l antigene carcino-embrionale (CEA), elevato in corso di carcinoma del colon, del pancreas, dello stomaco, della mammella e del polmone. [Tsang K.Y. et al., 1995] Antigeni glicolipidici e glicoproteici alterati: alterazioni nell aggiunta sequenziale di residui carboidratici al nucleo lipidico o proteico possono determinare modificazioni delle caratteristiche della superficie cellulare in grado di condizionare alcuni aspetti del fenotipo maligno dei tumori, quale l invasione tissutale ed il 9

7 comportamento metastatico. Appartengono a questa classe di TAA i gangliosidi, gli antigeni dei gruppi ematici e le mucine, di cui li esempi più comuni sono gli antigeni CA-125, CA 19-9 e MUC-1. Antigeni di differenziazione: questi sono antigeni tessuto-specifici espressi transitoriamente sulle cellule normali in alcune fasi differenziative, e presenti stabilmente sulle controparti neoplastiche delle stesse. Queste proteine sono molto importanti sotto il profilo clinico, potendo essere impiegabili come marcatori diagnostici per l identificazione dell istotipo di origine della neoplasia, o come bersaglio per l immunoterapia. Sono esempi gli antigeni di differenziazione dei linfociti che caratterizzano i linfomi da essi derivati (CD10 o GALLA, CD25 o recettore per l IL-2), oppure alcuni antigeni di mielosa (S-100 o neural crest derived antigen). [Kuby J., 1995] 1.3 Cellule effettrici dell immunità antitumorale Gli antigeni tumorali evocano in vivo sia risposte umorali sia cellulari. In vitro molti meccanismi effettori immunologici sono in grado di uccidere le cellule tumorali, ma resta ancora da stabilire quali di questi meccanismi siano realmente importanti nell indurre in vivo risposte immuni protettive nei confronti dei tumori spontanei e come potenziarli in modo il più possibile specifico per il tumore. Le cellule effettrici coinvolte nell uccisione di cellule tumorali sono i linfociti T, le cellule Natural Killer, i macrofagi ed i linfociti B mediante la secrezione di anticorpi. 10

8 1.3.1 Linfociti T I linfociti T citotossici (CTL) costituiscono una sottopopolazione di linfociti T in grado di uccidere cellule bersaglio esprimenti peptidi antigenici associati a molecole MHC. Essi ricoprono un ruolo importante nel riconoscimento e nell eliminazione di cellule self modificate, quali le cellule neoplastiche, come dimostrato in numerosi studi sperimentali di trapianto di tumore in animali da esperimento. Nell uomo è dimostrata la presenza di CTL nel sangue periferico di pazienti con carcinomi o melanomi in fase avanzata in grado di lisare cellule tumorali espiantate dallo stesso paziente. Peraltro, l importanza dei CTL nell immunosorveglianza contro i tumori spontanei non indotti da virus è incerta, dato che questi tumori non insorgono con maggior frequenza in animali o soggetti con deficit, spontaneo o indotto, a carico del compartimento T. Anche le cellule mononucleate derivate dall infiltrato infiammatorio di tumori solidi umani, denominate linfociti infiltranti il tumore (TIL), comprendono CTL capaci di uccidere le cellule tumorali da cui sono state isolate, sebbene queste risposte citotossiche non siano probabilmente efficaci di per sé ad eradicare la maggior parte dei tumori, il potenziamento di queste risposte è un promettente approccio alla terapia anti-tumorale in un prossimo futuro. La risposta immune CTL-mediata può essere suddivisa in due fasi che riflettono i diversi aspetti delle risposte dei linfociti T citotossici. La prima fase coinvolge l attivazione e il differenziamento delle cellule TC in 11

9 CTL effettori funzionali, mentre nella seconda i CTL riconoscono i complessi antigene-mhc di classe I presenti sulle cellule bersaglio specifiche, iniziando una sequenza di eventi che culmina con la distruzione di queste ultime.. Le cellule TC quiescenti non sono in grado di uccidere e sono quindi considerate come precursori dei CTL che si differenzieranno in CTL funzionali con attività citotossica solo dopo essere stati attivati. La generazione di CTL da precursori richiede diversi segnali: il primo viene fornito quando il recettore della cellula T, il CD8, il CD2 e LFA-1 interagiscono con un complesso peptide antigenico-mhc di classe I, LFA- 3 ed ICAM-1 o -2 presenti sulla membrana di una cellula bersaglio; un secondo segnale viene dato da citochine prodotte da cellule T H CD4 + attivate. L IL-2 è la principale citochina richiesta per il differenziamento in CTL effettori, ma è stato mostrato che anche un certo numero di altre citochine (IL-4, IL-6 ed IFN-γ) gioca un ruolo in questo processo. I primi eventi della citotossicità CTL-mediata sono la formazione del legame fra le due cellule, l attacco alla membrana, la dissociazione del CTL e la distruzione della cellula bersaglio. Alla formazione del coniugato segue una fase Ca + -dipendente che richiede energia, in cui il CTL infligge un danno alla membrana della cellula bersaglio. Questa, in un periodo di tempo variabile da 15 minuti a 3 ore dopo la dissociazione del CTL, va incontro a lisi. Il complesso di membrana TCR-CD3 presente sul CTL riconosce l antigene in associazione a molecole di MHC di classe I presente sul bersaglio. In seguito a questo riconoscimento antigene-specifico, il recettore integrinico LFA-1 sui CTL si lega alle molecole di adesione intercellulare sulla cellula bersaglio. In uno studio di Dustin e Springer 12

10 venne messo in evidenza il fatto che l attivazione antigene-mediata del CTL converte l LFA-1 da uno stadio a bassa avidità ad uno stadio ad alta avidità. A causa di questo fenomeno, i CTL aderiscono e formano complessi solo con appropriate cellule bersaglio che mostrano peptidi antigenici associati con molecole MHC di classe I. L LFA-1 persiste in uno stadio ad alta avidità solo per 5-10 minuti dall attivazione e poi ritorna ad uno stadio a bassa avidità facilitando la dissociazione del CTL. Immediatamente dopo la formazione del complesso, l apparato di Golgi e i granuli contenenti alcuni proteoglicani ad alto peso molecolare,varie citochine tossiche, una proteina chiamata perforina e una famiglia di sette esterasi dette granzimi, si orientano nel citoplasma del CTL concentrandosi vicino alla giunzione con la cellula bersaglio. I monomeri di perforina vengono poi rilasciati dai granuli mediante esocitosi nello spazio giunzionale fra le due cellule. Quando i monomeri di perforina vengono a contatto con la membrana della cellula bersaglio, subiscono un cambiamento conformazionale, esponendo un dominio anfipatico che si inserisce nella membrana; i monomeri poi polimerizzano in presenza di Ca + e formano un poro cilindrico con un diametro interno di 5-20 nm. Si pensa che questi pori facilitino l ingresso di varie sostanze litiche che distruggono la cellula bersaglio. Una singola cellula CTL è in grado di uccidere molte cellule bersaglio tuttavia non viene danneggiata da questo processo. Un ipotesi avanzata è che il CTL abbia una proteina di membrana chiamata protectina, che inattiva la perforina prevenendo la sua inserzione nella membrana del CTL o impedendo la sua polimerizzazione. [Young J.D.E, Cohn Z.A.., 1998] Una seconda ipotesi è che la perforina non venga rilasciata in forma 13

11 solubile, ma piuttosto in piccole vescicole membranose immagazzinate nei granuli dei CTL.[Peter P.J., 1990] Sebbene i linfociti T helper CD4 non abbiano in genere una funzione citotossica, essi possono svolgere un ruolo nelle risposte anti-tumorali fornendo le citochine necessarie per un efficace sviluppo dei CTL quali, ad esempio, l IL-2 che è in grado di attivare anche i macrofagi, le NK ed i linfociti B. I linfociti T helper attivati da antigeni tumorali possono inoltre secernere TNF e IFN-γ, in grado di potenziare l espressione di MHC di classe I da parte di cellule tumorali e, quindi, la sensibilità alla lisi mediata da CTL. Un piccolo numero di tumori che esprimono molecole MHC di classe II può attivare direttamente i linfociti T helper CD4 tumore-specifici, ma comunemente sono le APC professionali che processano e presentano le proteine internalizzate che derivano da cellule tumorali morte o fagocitate Le cellule natural killer Le cellule NK costituiscono una sottopopolazione di linfociti presente nel sangue periferico e nei tessuti linfoidi. Derivano dal midollo osseo e si presentano come linfociti di grandi dimensioni dotati di numerosi granuli citoplasmatici; per tale motivo sono talvolta denominate grandi linfociti granulari o LGL. Dati sperimentali ed epidemiologici suggeriscono che le cellule NK svolgono un importante ruolo nell immunosorveglianza, ma solo nei confronti di tumori in via di sviluppo, specialmente quando questi esprimono antigeni di origine virale. 14

12 Le cellule NK possono interagire con le cellule tumorali in due modi differenti: possono entrare in contatto diretto con i loro bersagli in modo non specifico e non mediato da anticorpi, oppure possono legare anticorpi fissati sulla superficie della cellula tumorale. Molte cellule NK, infatti, esprimono il CD16, un recettore di membrana specifico per l estremità carbossi-terminale dell anticorpo. Queste cellule possono pertanto interagire con anticorpi anti-tumore fissati sulle cellule neoplastiche e distruggerle. Questo processo è denominato citotossicità cellulo-mediata dipendente da anticorpi (ADCC). La lisi della cellula bersaglio mediante ADCC non coinvolge il complemento, ma un certo numero di meccanismi citotossici. Le NK, così come i monociti attivati ed i macrofagi, secernono il fattore di necrosi tumorale (TNF-α) che ha un effetto citotossico; inoltre esse contengono dei granuli citoplasmatici di perforina che causa un danno alla membrana. E stato dimostrato che le NK uccidono la cellula bersaglio mediante apoptosi: un certo numero di molecole citotossiche, incluso il TNF-α, possono iniziare il processo di apoptosi. Si è scoperto che le cellule NK uccidono cellule tumorali e cellule infettate da virus anche se non possiedono recettori antigene-specifici perché possiedono recettori per l MHC di classe I ed in realtà riconoscono una diminuita espressione di quest ultimo sulle cellule modificate che diventano quindi il loro bersaglio. Diversi studi suggerirono l esistenza di questi recettori e spiegarono come l interazione con le molecole di classe I sulle cellule bersaglio inibisse la distruzione delle stesse. Al contrario, se i bersagli mancavano di MHC di classe I o ne esprimevano livelli particolarmente bassi, i recettori delle NK non erano impiegati interamente 15

13 e quindi uccidevano le cellule bersaglio. Questa teoria fu supportata da altri studi che dimostravano una relazione inversa tra il livello di molecole MHC di classe I espresse su una cellula e la sua suscettibilità alla lisi NK-mediata. Ad esempio fu dimostrato che cellule murine di una linea cellulare deficiente per la classe I venivano prontamente uccise dalle cellule NK, ma se transfettate con geni per molecole MHC di classe I, le cellule diventavano resistenti alla lisi. [Kuby J., Immunologia ] I macrofagi I macrofagi svolgono un ruolo importante nelle interazioni bidirezionali fra immunità innata ed acquisita. Rappresentano un elemento potenzialmente molto importante nell immunità antitumorale, infatti, numerose osservazioni in vitro dimostrano che i macrofagi attivati sono in grado di lisare preferenzialmente cellule tumorali rispetto a cellule normali. Come le cellule NK, i macrofagi esprimono recettori per le porzioni Fc delle immunoglobuline con cui possono indirizzare la loro attività citocida verso cellule ricoperte da anticorpi. La lisi delle cellule tumorali da parte dei macrofagi è probabilmente mediata da numerosi meccanismi diversi, alcuni dei quali sostanzialmente identici a quelli utilizzati per l uccisione di microrganismi, quali il rilascio di enzimi lisosomiali e di radicali dell ossigeno. L uccisione della cellula tumorale può avvenire anche tramite la secrezione da parte dei macrofagi attivati di TNF-α. Questa citochina è in grado di uccidere le cellule tumorali, ma non quelle normali, attraverso un effetto tossico diretto. Il TNF-α si lega ai recettori ad alta affinità espressi 16

14 sulla membrana elle cellule tumorali e uccide le cellule bersaglio tramite vari meccanismi: attivazione di una via di morte cellulare simile a quella attivata dall interazione del ligando di Fas con Fas, produzione di radicali liberi non contrastata nelle cellule neoplastiche da adeguata sintesi di superossido-dismutasi in risposta al TNF-α, azione sulle proteine del citoscheletro con sovvertimento della normale architettura cellulare. Il TNF-α può causare necrosi tumorale anche indirettamente, inducendo in vivo una trombosi della rete vascolare del tumore. Numerose osservazioni sembrerebbero indicare che il TNF-α possa agire selettivamente sulla rete vascolare intratumorale, in quanto alcuni fattori angiogenetici di derivazione tumorale, come il fattore di crescita endoteliale, potenzierebbero la risposta delle cellule endoteliali al TNF-α Gli anticorpi Sebbene i linfociti T svolgano un ruolo più importante degli anticorpi nel mediare le risposte immuni antitumorali, i pazienti neoplastici producono effettivamente anticorpi diretti contro antigeni tumorali. In alcuni casi di tumori virus associati, queste risposte sono specifiche per antigeni virali, mentre in altri casi i pazienti affetti da tumore producono anticorpi rivolti verso il proprio tumore. In questi casi gli antigeni individuati sono quasi sempre espressi anche da tessuti normali. Non esiste nessuna evidenza a favore di un ruolo protettivo di queste risposte umorali nei confronti dello sviluppo e della crescita dei tumori. La potenziale funzione per una distruzione anticorpo-mediata è stata dimostrata un vitro e si basa sull attivazione del complemento, determinando l assemblaggio sulla membrana del complesso di attacco 17

15 (membrane complex attac, MAC), la formazione di pori e la lisi delle cellule. Alcuni tumori, tuttavia, sono in grado di fagocitare il foro formato dal MAC e di riparare la membrana prima che la cellula venga lisata. Un meccanismo alternativo di distruzione si basa sulla citotossicità cellulare anticorpo dipendente madiata da macrofagi o cellule NK che possiedono il recettore per l Fc. Resta però ancora da stabilire se questi meccanismi di uccisione delle neoplasie possano svolgere un qualche ruolo anche in vivo. [Abbas A.K. et al., 1998] 1.4 Le cellule dendritiche nella regolazione dei meccanismi effettori Le cellule dendritiche (DC) sono cellule accessorie che svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione della risposta immunitaria. L importanza delle DC nell immunità antitumorale è ascrivibile alla loro capacità di presentare antigeni tumorali su molecole MHC di classe II nonché di classe I (cross-priming), di orientare le risposte immunitarie attraverso la secrezione di citochine regolatrici (IL-12 versus IL-10) e di attivare i linfociti T naive, inducendo così risposte T-citotossiche tumore-specifiche. Sono inoltre essenziali nella generazione di risposte anticorpali primarie e potenti stimolatrici dell attività citotossica delle cellule NK. Nel sangue periferico umano sono presenti tre distinte popolazioni di precursori della linea dendritica: monociti CD14 +, precursori mieloide e precursori linfoidi. E noto che monociti CD14 +, in seguito ad opportuna stimolazione con citochine, possono differenziarsi in modo reversibile in cellule dendritiche di tipo mieloide. 18

Immunità cellulo-mediata

Immunità cellulo-mediata Immunità cellulo-mediata Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari Immunità cellulo-mediata

Dettagli

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO COME FUNZIONA IL COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO I vertebrati possiedono complessi meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, che li protegge dall invasione di microrganismi patogeni,

Dettagli

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche a.a. 2007/2008 Tesi di Laurea di II Livello L IMMUNOSOPPRESSIONE TUMORALE NEL CARCINOMA

Dettagli

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati inizialmente identificati come responsabili del rapido rigetto dei tessuti trapiantati. I geni dell MHC sono polimorfi:

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Il Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati

Dettagli

Struttura degli anticorpi

Struttura degli anticorpi Struttura degli anticorpi (220 aa) (440 aa) Le classi di anticorpi Ig A, IgD, IgE, IgG, IgM IgM Risposta primaria Attivazione della fagocitosi attivazione del complemento IgM monomeriche insieme alle IgD

Dettagli

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata Linfociti T cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata Non riconoscono l antigene nella sua forma originaria, riconoscono l

Dettagli

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari

Dettagli

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Immunità tumorale Farmaci antitumorali Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 IL SISTEMA IMMUNITARIO I sistemi di difesa attuati dai vertebrati per contrastare l aggressione

Dettagli

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti.

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti. Come riescono pochi linfociti specifici per un antigene microbico a localizzare il microbo? Come riesce il sistema immunitario a produrre le cellule effettrici e le molecole piùadatte a debellare un determinato

Dettagli

IMMUNOLOGIA GENERALE

IMMUNOLOGIA GENERALE IMMUNOLOGIA GENERALE RISPOSTA IMMUNITARIA umorale cellulare Immunità aspecifica (innata) Complemento granulociti macrofagi mastcellule Immunità specifica (adattativa) Anticorpi (linfociti B) (immunoglobuline)

Dettagli

Sistema immunitario e tumori

Sistema immunitario e tumori Sistema immunitario e tumori I tumori o neoplasie sono malattie caratterizzate dalla crescita incontrollata di alcune cellule dell organismo che sfuggono ai regolari controlli della crescita cellulare

Dettagli

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale)

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale) Risposta umorale (produzione anticorpale) Tutte le proteine virali sono immunogene. Nel corso dell infezione virale vengono prodotte tutte le tipologie anticorpali: IgM, che si manifestano precocemente

Dettagli

immunità adattativa o acquisita

immunità adattativa o acquisita immunità adattativa o acquisita L immunità adattativa è dovuta all attività dei linfociti che, a seguito del contatto con un antigene, producono risposte effettrici specifiche, cioè dirette solo contro

Dettagli

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T EMATOPOIESI Cellula staminale Progenitore mieloide Progenitore linfoide Cellula staminale pluripotente Timo Linfocita B Linfocita T Cellula NK LINFOCITA PLASMACELLULA MONOCITA MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Dettagli

I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è

I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è Gli anticorpi sono in grado di eliminare i microbi mediante meccanismi diretti come la neutralizzazione, l immobilizzazione e la formazione di immunocomplessi o indiretti quali l attivazione delle proteine

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

Ariel

Ariel Informazioni utili E-mail: usare anche saverio.minucci@ieo.it Libri: Abbas-Lichtman: le basi dell immunologia Pier-Lickzak-Wetzler: immunologia-infezione-immunità Test finale: 2 domande aperte Una a piacere

Dettagli

Immunologia: Testi consigliati

Immunologia: Testi consigliati Immunologia: Testi consigliati -Le basi dell immunologia. Fisiopatologia del sistema immunitario. Abul K Abbas, Andrew H. Lichtman. Edizione Italiana a cura di Silvano Sozzani e Marco Pesta. Ed. Elsevier

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T Le fasi dell immunità specifica cellulo-mediata 1. Attivazione dei linfociti T 2. Differenziamento linfociti T effettori 3. Reazioni immunitarie

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Le fasi della risposta umorale 1. Riconoscimento dell antigene (legame BCR) 2. Stimoli addizionali (T helper, citochine, complemento)

Dettagli

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei IMMUNITA L uomo ha acquisito nel corso dell evoluzione tutta una serie di meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, il quale mediante una risposta specifica e coordinata verso tutte

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Immunologia e Immunopatologia LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Linfociti T effettori T helper: regolazione dell immunità specifica Attivazione macrofagi Secrezione Ab, scambio isotipico

Dettagli

1-4. FASI DELLE RISPOSTE IMMUNITARIE SPECIFICHE

1-4. FASI DELLE RISPOSTE IMMUNITARIE SPECIFICHE 1-4. FASI DELLE RISPOSTE IMMUNITARIE SPECIFICHE Le risposte immunitarie specifiche possono essere suddivise in tre fasi: una fase di riconoscimento dell'antigene, una fase di attivazione dei linfociti

Dettagli

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi dott.ssa Maria Luana Poeta Fasi delle risposta immunitaria adattativa Antigeni riconosciuti dai Linfociti B Risposta

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo. Il cancro è associato a alterazioni dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare. mutazioni del DNA a carico di oncogeni, geni oncosoppressori, geni del riparo del DNA, geni che regolano l apoptosi

Dettagli

Immunità mediata da cellule T

Immunità mediata da cellule T Immunità mediata da cellule T Le cellule T effettrici della risposta immune adattativa cellulare ed umorale Incontro delle cellule T naïve con l antigene avviene negli organi linfatici periferici Le cellule

Dettagli

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta immunitaria. Anticorpo (immunoglobulina solubile):

Dettagli

La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule

La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule Risposta umorale La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule Antigeni leganti il BCR sono internalizzati,

Dettagli

L antigene e i linfociti T

L antigene e i linfociti T L antigene e i linfociti T Principali vie di entrata dell antigene Abbas, Lichtman, Pillai. Cellular and Molecular Immunology. 8 Ed. Elsevier L antigene internalizzato da cellule APC verrà «modificato»

Dettagli

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1%

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% 5% CFU=unità formante colonie Le cellule effettrici più numerose del SI innato sono cellule derivate dal midollo osseo che circolano nel sangue e migrano

Dettagli

I linfociti T responsabili della risposta immunitaria acquisita cellulo mediata anno un recettore specifico molecole differenti

I linfociti T responsabili della risposta immunitaria acquisita cellulo mediata anno un recettore specifico molecole differenti 2/9/04 I linfociti T Le cellule T sono responsabili della risposta immunitaria acquisita cellulo mediata. Hanno un recettore specifico per l antigene il TCR che riconosce solo antigeni di natura proteica

Dettagli

Maturazione dei linfociti B

Maturazione dei linfociti B Maturazione dei linfociti B La storia dei linfociti B La storia dei linfociti B I vari stadi di maturazione linfocitaria sono definiti dalle varie fasi di riarrangiamento ed assemblaggio del BCR Superamento

Dettagli

Lezione n. 2: Biologia dei tumori

Lezione n. 2: Biologia dei tumori CORSO INTEGRATO: PROBLEMI DI SALUTE III (ONCOLOGICI) Lezione n. 2: Biologia dei tumori Franco Testore Argomenti Principi di proliferazione cellulare Meccanismi di regolazione della crescita e della proliferazione

Dettagli

Lezione 8. Genetica del cancro

Lezione 8. Genetica del cancro Lezione 8 Genetica del cancro Figura 8.13 Esempio di una via di segnale cellulare. Un fattore di crescita si lega a uno specifico recettore di membrana, che attiva una cascata di segnali che culmina

Dettagli

Il linfocita T: La cellula chiave della risposta immunitaria

Il linfocita T: La cellula chiave della risposta immunitaria Il linfocita T: La cellula chiave della risposta immunitaria 1 Argomento della lezione I linfociti T Struttura del TCR e dei corecettori CD3, CD4 e CD8 Maturazione dei linfociti T Struttura del timo Riarrangiamento

Dettagli

Immunità mediata da cellule T

Immunità mediata da cellule T Immunità mediata da cellule T Le cellule T effettrici della risposta immune adattativa cellulare ed umorale Incontro delle cellule T naïve con l antigene avviene negli organi linfatici periferici Le cellule

Dettagli

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Samantha Messina 2017 GENETICA DELLE NEOPLASIE Ciclo - alterazione dei meccanismi

Dettagli

Riconoscimento dell antigene

Riconoscimento dell antigene Riconoscimento dell antigene Risposta immune adattativa La risposta immune innata è molto efficiente ma non sempre riesce ad impedire il diffondersi dell infezione È essenziale quindi che subentri la risposta

Dettagli

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

Le immunoglobuline: struttura e funzioni PFA APPROPRIATEZZA NELL USO DELLE IMMUNOGLOBULINE Savona 2007 Le immunoglobuline: struttura e funzioni Francesco Indiveri,M.D. Clinica di medicina interna ad orientamento immunologico Di.M.I- Università

Dettagli

INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega

INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega la diversità, la specificità e la memoria 5 Collaborazione

Dettagli

LINFOCITI T CITOTOSSICI

LINFOCITI T CITOTOSSICI LINFOCITI T CITOTOSSICI Effector T Cells IL LINFOCITA T CD8+ NAIVE NON E UNA CELLULA EFFETTRICE (pre-ctl): E NECESSARIO UN PROCESSO DI ATTIVAZIONE E DIFFERENZIAMENTO (PRIMING) The priming of CD8 T cells

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 11 Il sistema immunitario 3 1. Le tre linee di difesa contro i patogeni Il sistema immunitario protegge l organismo attraverso tre

Dettagli

Il SISTEMA IMMUNITARIO

Il SISTEMA IMMUNITARIO Il SISTEMA IMMUNITARIO RETE DIFENSIVA CONTRO INFEZIONI MICROBICHE, SOSTANZE ESTRANEE E CANCRO IMMUNOLOGIA: STUDIO DELLE CELLULE, DELLE MOLECOLE E DEI MECCANISMI ATTRAVERSO I QUALI IL S.I. PROTEGGE IL S.I.

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC 1 2 Necessari 2 segnali per attivare i linfociti B Primo segnale: BCR Secondo segnale = - Antigeni timo-dipendenti (TD):. cellule T adiuvanti (T

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C6 Il sistema linfatico e l immunità 3 Il sistema linfatico /1 Il sistema linfatico

Dettagli

HLA (uomo) H-2 (topo)

HLA (uomo) H-2 (topo) HLA (uomo) H-2 (topo) Esperimenti di Gorer (1930) Trapianto del Tumore Rigetto del tumore nel sangue dei topi Black trovò anticorpi anti-antigene II dei topi Albini Antigene II presente su tutte le cellule

Dettagli

Trapianto di midollo osseo

Trapianto di midollo osseo Trapianto di midollo osseo Dal 1980 il trapianto di midollo osseo è stato adottato nella terapia di diverse patologie ematologiche e non. Questo trapianto è usato in clinica per: trattare malattie genetiche

Dettagli

Il SISTEMA IMMUNITARIO

Il SISTEMA IMMUNITARIO Il SISTEMA IMMUNITARIO RETE DIFENSIVA CONTRO INFEZIONI MICROBICHE, SOSTANZE ESTRANEE E CANCRO IMMUNOLOGIA: STUDIO DELLE CELLULE, DELLE MOLECOLE E DEI MECCANISMI ATTRAVERSO I QUALI IL S.I. PROTEGGE IL S.I.

Dettagli

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO PERCHE STUDIAMO IL SISTEMA IMMUNITARIO? L IMPORTANZA DEL SISTEMA IMMUNITARIO! THE IMMUNE SYSTEM HAS EVOLVED FOR THE PROTECTION AGAINST PATHOGENS Microorganisms come

Dettagli

Immunologia dei Trapianti

Immunologia dei Trapianti Immunologia dei Trapianti Il trapianto e un trasferimento di cellule, tessuti, organi, da un individuo ad un altro solitamente differente. Donatore (Graft) vs Ricevente (Host) Trapianto orto-topico: l

Dettagli

Patologici: Calore, radiazioni, sostanze tossiche, ipossia (basse dosi) Atrofie patologiche Processi infettivi Cellule neoplastiche Linfociti citotoss

Patologici: Calore, radiazioni, sostanze tossiche, ipossia (basse dosi) Atrofie patologiche Processi infettivi Cellule neoplastiche Linfociti citotoss APOPTOSI morte cellulare per suicidio, caratterizzata dall attivazione di specifici meccanismi intracellulari Stimoli induttori: Fisiologici sviluppo embrionale delezione timica di linfociti T autoreattivi

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione Le molecole d adesione intercellulare: definizione Le famiglie delle molecole d adesione: Selectine Integrine ICAM Espressione e funzione MOLECOLE DI ADESIONE INTERCELLULARE Le

Dettagli

IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata

IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata I componenti del complemento mediano funzioni che portano indirettamente o direttamente

Dettagli

Immunologia dei tumori

Immunologia dei tumori Immunologia dei tumori Vantaggi dell approccio immunologico alla terapia dei tumori: 1) efficacia, 2) Prevenzione?? 3) Economicità, 4) mancanza di effetti collaterali. La prima pubblicazione che riguarda

Dettagli

Proprietà Esotossine Endotossine

Proprietà Esotossine Endotossine Principali differenze tra Esotossine ed Endotossine Proprietà Esotossine Endotossine Proprietà chimiche Modalità d azione Immunogenicità Potenzialità del tossoide Proteine secrete nell ambiente extracellulare

Dettagli

Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate

Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate dalla perdita di controllo della crescita (proliferazione

Dettagli

Gli Ac sono il 20% delle proteine sieriche; oggi sono chiamati immunoglobuline: Ig Le Ig sono nel plasma, nel muco, nei secreti ghiandolari e negli

Gli Ac sono il 20% delle proteine sieriche; oggi sono chiamati immunoglobuline: Ig Le Ig sono nel plasma, nel muco, nei secreti ghiandolari e negli ANTICORPI ANTICORPI: molecole ( glicoproteine ) prodotte in risposta ad un antigene e capaci di formare un legame specifico con la sostanza che ne ha indotto la formazione. espressi sulla superficie dei

Dettagli

Immunologia dei tumori Vantaggi dell approccio immunologico alla terapia dei tumori: 1) efficacia, 2) Prevenzione?? 3) Economicità, 4) mancanza di effetti collaterali. La prima pubblicazione che riguarda

Dettagli

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi GLOBULI BIANCHI I leucociti sono cellule del sangue provviste di nucleo e si trovano nel circolo sanguigno, nel sistema linfatico e nei tessuti. La loro caratteristica assenza di pigmentazione gli conferisce

Dettagli

Attivazione Linfociti T

Attivazione Linfociti T AENZIONE: questi file compresi testo ed immagini in essi contenuti sono destinati esclusivaemnte agli studenti del corso per favorirne lo studio. Nessun file, che potrebbe contenere materiale soggetto

Dettagli

Dati Relativi all organizzazione didattica. Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013

Dati Relativi all organizzazione didattica. Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013 Dati Relativi all organizzazione didattica Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013 Obiettivi formativi generali (risultati di apprendimento previsti e competenze da acquisire): Obiettivi

Dettagli

Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO

Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO Responsabile dell IMMUNITA Capacità dell org di resistere ed eventualmente eliminare sostanze estranee o cellule anormali 12 1 IL SISTEMA IMMUNITARIO Sistema

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Informazioni sul Corso Descrizione del Corso Modulo di Ivano Condò Corso Integrato di Biochimica Clinica e Immunologia Coordinatore:

Dettagli

IGIENE Cenni di immunologia

IGIENE Cenni di immunologia Dipartimento di Farmacia - Scienze del Farmaco CORSO DI LAUREA IN FARMACIA AA 2015-16 IGIENE Cenni di immunologia IMMUNOLOGIA L immunologia studia i meccanismi di difesa interna dell uomo. L ipotesi iniziale

Dettagli

IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA

IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA Immunità naturale: barriera che l'organismo eredita dai genitori e protegge da molti agenti patogeni Fattori coinvolti: razza, sesso, stato di nutrizione,

Dettagli

AIDS: Acquired Immunodeficiency syndrome AIDS e una malattia retrovirale caratterizzata da una profonda immunodeficienza che rende l individuo infetto suscettibile ad infezioni opportunistiche, alcuni

Dettagli

Basi cellulari della risposta immune. Cellule linfoidi. F 9a. Precursori cellule ematiche

Basi cellulari della risposta immune. Cellule linfoidi. F 9a. Precursori cellule ematiche Basi cellulari della risposta immune F 9a Cellule linfoidi Precursori cellule ematiche Feto (fegato) Adulto (midollo osseo) F 9a F 9a F 9a F 9a Idiotipo: disegno antigenico della regione ipervariabile

Dettagli

immunità adattativa o acquisita

immunità adattativa o acquisita immunità adattativa o acquisita L immunità adattativa è dovuta all attività dei linfociti che, a seguito del contatto con un antigene, producono risposte effettrici specifiche, cioè dirette solo contro

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

Maturazione dei linfociti B

Maturazione dei linfociti B Maturazione dei linfociti B 1 Sistema immunitario Difendere da antigeni patogeni. Cellule del sistema immunitario = discriminare fra antigeni patogeni (non self) e antigeni autologhi (self) Selezionare

Dettagli

immunità adattativa o acquisita

immunità adattativa o acquisita immunità adattativa o acquisita L immunità adattativa è dovuta all attività dei linfociti che, a seguito del contatto con un antigene, producono risposte effettrici specifiche, cioè dirette solo contro

Dettagli

Progressi nel settore della cancerogenesi I passi più importanti sono ingranditi nei riquadri

Progressi nel settore della cancerogenesi I passi più importanti sono ingranditi nei riquadri Progressi nel settore della cancerogenesi I passi più importanti sono ingranditi nei riquadri Agli inizi del Novecento studi condotti su modelli animali hanno indicato che alcune sostanze sono in grado

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica ANTICORPI: STRUTTURA E FUNZIONE

Immunologia e Immunologia Diagnostica ANTICORPI: STRUTTURA E FUNZIONE Immunologia e Immunologia Diagnostica ANTICORPI: STRUTTURA E FUNZIONE Le due vie dell immunità adattativa Microbi extracellulari: immunità umorale! Anticorpi Microbi fagocitati e intracellulari: immunità

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE QUALI DERIVATI DELLA DACARBAZINA E DELLA LORO ATTIVITA ANTITUMORALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE QUALI DERIVATI DELLA DACARBAZINA E DELLA LORO ATTIVITA ANTITUMORALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI FARMACIA Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Dipartimento di Scienze Farmaceutiche TESI DI LAUREA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Tre vie di attivazione del complemento 24 L attivazione del complemento avviene attraverso la proteolisi (clivaggio) sequenziale dei diversi frammenti

Dettagli

Schema delle citochine

Schema delle citochine Schema delle citochine 13 gennaio 2011 1 Risposta innata TNF - Tumor Necrosis Factor Fonti principali: fagociti attivati, NK e mastociti. Struttura e recettore: inizialmente proteina di membrana, poi tagliata

Dettagli

Le cellule Natural Killer (NK) sono uno dei principali attori LE CELLULE NATURAL KILLER L AVVENTURA SCIENTIFICA

Le cellule Natural Killer (NK) sono uno dei principali attori LE CELLULE NATURAL KILLER L AVVENTURA SCIENTIFICA LE CELLULE NATURAL KILLER L AVVENTURA UNA SPERANZA PER COMBATTERE TUMORI E LEUCEMIE di Lorenzo Moretta* Un campo di ricerca, quello dell immunologia, ancora per molti versi da esplorare e da cui tutti

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA COORDINATORE Prof. Roberto Testi Indirizzo e-mail: roberto.testi@uniroma2.it SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia 1 LIBRI

Dettagli

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) ONCOLOGIA La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) La neoplasia o tumore è determinata da una proliferazione incontrollata di cellule trasformate Il tumore è una patologia

Dettagli

HER2 e carcinoma gastrico

HER2 e carcinoma gastrico Modulo 1 HER2 e carcinoma gastrico Cosa è HER2 Con l'acronimo HER2 viene identificato uno dei recettori per i fattori epidermici di crescita, codificato dal cromosoma 17; HER2 appartiene alla famiglia

Dettagli

Il termine complemento è stato coniato da Jules Bordet circa un secolo fa e si riferisce alla funzione delle proteine che lo compongono: esse

Il termine complemento è stato coniato da Jules Bordet circa un secolo fa e si riferisce alla funzione delle proteine che lo compongono: esse Il termine complemento è stato coniato da Jules Bordet circa un secolo fa e si riferisce alla funzione delle proteine che lo compongono: esse complementano la funzione degli anticorpi nell eliminazione

Dettagli

TCR e maturazione linfociti T

TCR e maturazione linfociti T TCR e maturazione linfociti T Il recettore per l Ag dei linfociti T, T-Cell Receptor (TCR) eterodimero composto da catene a e b o g e d TCR a/b presente in 95% delle cellule T periferiche eterodimero legato

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

- TEORIA DELLA SELEZIONE CLONALE - MEMORIA IMMUNOLOGICA

- TEORIA DELLA SELEZIONE CLONALE - MEMORIA IMMUNOLOGICA - TEORIA DELLA SELEZIONE CLONALE - MEMORIA IMMUNOLOGICA 12 1 Come fa il SI adattativo a rispondere a milioni di antigeni estranei diversi in modo altamente specifico? Teoria della selezione clonale 1)

Dettagli

Introduzione: gli anticorpi monoclonali

Introduzione: gli anticorpi monoclonali Introduzione: gli anticorpi monoclonali I) Struttura e funzioni degli anticorpi Gli anticorpi - o immunoglobuline - sono delle glicoproteine sieriche prodotti da cellule della serie linfoide; appartengono

Dettagli

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia Programma di Patologia generale Anno Accademico 2016-2017 Prof. Giorgio Santoni Corso di Laurea in Farmacia Prof. Giorgio Santoni Prof. Ordinario di Patologia Generale (MED/04) Vice Direttore Scuola del

Dettagli

Immunologia dei trapianti

Immunologia dei trapianti Immunologia dei trapianti Per trapianto si intende il trasferimento di cellule, tessuti, organi, da un individuo detto donatore a uno detto ricevente. Il fallimento di tale trasferimento è detto rigetto:

Dettagli

RICONOSCIMENTO DELL ANTIGENE: IMMUNOGLUBULINE TCR COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA PROCESSAZIONE E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

RICONOSCIMENTO DELL ANTIGENE: IMMUNOGLUBULINE TCR COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA PROCESSAZIONE E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE RICONOSCIMENTO DELL ANTIGENE: IMMUNOGLUBULINE TCR COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA PROCESSAZIONE E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE IMMUNOGLUBULINE TCR COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA (MHC) PROCESSAZIONE

Dettagli

Genetica del cancro. Lezione 13

Genetica del cancro. Lezione 13 Genetica del cancro Lezione 13 1 I geni nei tumori I geni alterati nel cancro sono definiti oncogeni: questo nome deriva dalla scoperta di geni virali responsabili della trasformazione in tumore delle

Dettagli

Linfociti T Citotossici

Linfociti T Citotossici Linfociti T Citotossici I linfociti T citotossici(ctl) sono coinvolti nella distruzione di cellule infette. I CTL riconoscono l antigene legato alle molecole MHC di classe I Una volta avvenuto il contatto

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE Tecniche di laboratorio La maggior parte delle tecniche di laboratorio biomedico si basano sull utilizzo degli anticorpi. Gli anticorpi sono

Dettagli

Riarrangiamento genico. dei recettori per l antigene nei linfociti B e T

Riarrangiamento genico. dei recettori per l antigene nei linfociti B e T Riarrangiamento genico dei recettori per l antigene nei linfociti B e T La diversità dei recettori per l Ag è prodotta durante lo sviluppo dei linfociti T e B negli organi linfatici primari La maturazione

Dettagli

Anticorpi (Abs) o Immunoglobuline (Igs)

Anticorpi (Abs) o Immunoglobuline (Igs) Anticorpi (Abs) o Immunoglobuline (Igs) Molecole recettoriali legate alla superficie di cellule B o molecole libere che riconoscono l antigene Linfocita B Le cellule che producono gli anticorpi sono le

Dettagli

LINFOCITI B e IMMUNITA UMORALE. I linfociti B riconoscono gli antigeni nella loro conformazione naturale (Ag solubili )

LINFOCITI B e IMMUNITA UMORALE. I linfociti B riconoscono gli antigeni nella loro conformazione naturale (Ag solubili ) LINFOCITI B e IMMUNITA UMORALE UMORALE o anticorpo- I linfociti B sono responsabili dell IMMUNITA mediata. I linfociti B riconoscono gli antigeni nella loro conformazione naturale (Ag solubili ) sono i

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA

Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA Tecniche Immunologiche La maggior parte delle tecniche di laboratorio biomedico si basano sull utilizzo degli anticorpi. Gli anticorpi sono utilizzati

Dettagli