NEW ADDICTION. Vino novello in una vecchia bottiglia o vecchio vino in una nuova bottiglia?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NEW ADDICTION. Vino novello in una vecchia bottiglia o vecchio vino in una nuova bottiglia?"

Transcript

1 NEW ADDICTION Vino novello in una vecchia bottiglia o vecchio vino in una nuova bottiglia? Pierangelo Bertoletti DSM-DP Settore Psicologia Area Nord U.O. Sert Mirandola

2 Peter Fonagy (2011) Leggi la letteratura scientifica con attenzione, non credere a tutto quello che leggi e vai alla ricerca dei dati che potrebbero esserci e dovrebbero esserci

3 NUOVE VECCHIE DIPENDENZE DIPENDENZE DA SOSTANZE (Oppiacei, alcool, cocaina, nicotina, cannabis, amfetamine, fenciclidina, psico farmaci, caffeina, allucinogeni, inalanti) DIPENDENZE COMPORTAMENTALI (Gioco d azzardo, sesso, studio, lavoro, accumulo, shopping, esercizio fisico) DIPENDENZE DA TECNOLOGIA (Internet, videogioco, personal computer, smartphone) DIPENDENZE ALIMENTARI DIPENDENZE AFFETTIVE (Love Addiction\Disturbo di Personalità Dipendente) POLIDIPENDENZE CROSS-ADDICTION

4 DIPENDENZA GRATIFICA Cibo (Alcool) Gioco Sesso Shopping Internet Lavoro Sport MALATTIA DCA Alcolismo GAP (Cyber)Sex addiction\parafilia Shop. addiction\oniomania Internet addiction\hikikomori Workholic Exercise Addiction\Bigoressia

5 DIPENDENZA Fisiologica DEPENDANCE Uso dell'alcool come gratificazione Controllo volontario No assuefazione No astinenza No PAC Patologica ADDICTION Uso dell'alcool come piacere e gratificazione Discontrollo Assuefazione Astinenza PAC

6 PLAY GAMBLING Regole precise Fine: Vittoria Esito determinato dall abilità del giocatore Competenze derivate dall esperienza Regole precise Fine: Posta in palio Esito determinato dal caso Non è dato apprendere dall esperienza

7 DIPENDENZA PATOLOGICA COMPULSIVITA Impossibile resistere all impulso di mettere in atto il comportamento (Meltzer, Claustrum) CRAVING Sensazione crescente di tensione che precede immediatamente l inizio del comportamento (Khantzian, Self medication hyphothesis) DISCONTROLLO Percezione di perdita di controllo (Bowlby, MOI di un attaccamento insicuro) ACTING-OUT Piacere o sollievo durante la messa in atto (Steiner, Rifugi della mente) COAZIONE A RIPETERE Persistenza del comportamento nonostante le conseguenza negative (Freud, 'il gioco del rocchetto'; Winnicott, oggetti transizionali)

8

9 In primis, chiariamo che cos è il Gioco (J. Huizinga, Homo ludens, 1938): E' una attività umana Libera: non si è obbligati a partecipare Separata: entro limiti di spazio e di tempo Incerta: lo svolgimento e il risultato non possono essere decisi a priori Improduttiva: non crea né beni, né ricchezze, né altri elementi di novità Dotata di Regole

10 Classificazione dei giochi 1) Agon (gr.: lotta) = competizione (es. sport) 2) Mimicry (ingl.: mimetismo degli insetti) = simulacro, imitazione (es. giochi di ruolo) 3) Ilinx (gr.: gorgo) = vertigine (es. montagne russe, free climbing) 4) Alea (lat.: gioco dei dadi) = ricerca della fortuna, legati al caso Roger Caillois I giochi e gli uomini. La maschera e la vertigine, 1958

11 I giochi d azzardo sono giochi di Alea, ovvero legati al caso. Tuttavia, devono essere presenti tre condizioni: Lo scopo del gioco è l ottenimento di un premio; Per parteciparvi è necessario rischiare una somma di denaro; La vincita è più dovuta al caso che all abilità del giocatore Esistono tuttavia giochi d azzardo dove è presente qualche elemento di abilità, così come è vero che certi giochi di abilità (come il calcio, il ciclismo, il biliardo) possono diventare d azzardo per il solo fatto di scommettere sul risultato. Il caso rimane comunque l elemento imprescindibile di qualunque gioco d azzardo.

12 DEFINIZIONE DI G.A.P. Gioco d azzardo che persiste nonostante gli effetti spiacevoli (di tipo economico, familiare e sociale) causati dal gioco stesso. Malattia cronica con tendenza a recidivare, caratterizzata dalla perdita di controllo sul gioco.

13 DSM III (1980) Il GAP viene inserito per la prima volta nel DSM-III (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali) dall APA (American Psychiatric Association) Perde quindi la connotazione di vizio di cui vergognarsi ed assume la dignità di malattia, riconosciuto come tale dalla comunità scientifica internazionale.

14 DISTURBI DEL CONTROLLO DEGLI IMPULSI NON CLASSIFICATI ALTROVE (DSM-IV Tr, 1997) - Disturbo Esplosivo Intermittente - Cleptomania - Piromania - Gioco d Azzardo Patologico - Tricotillomania - Disturbo del Controllo degli Impulsi N.A.S. (shopping, tecnologie della comunicazione, automutilazione ripetitiva, sex, sport, studio, lavoro...)

15 Pattern relazionali: serio pericolo per la riluttanza dei famigliari; difficile relazione terapeutica ESPERIENZA INTERNA SOGGETTIVA DEL DCI Stati affettivi: oscilla tra vuoto e apatia, desiderio di eccitazione e conforto, e vergogna, paura e depressione Pattern cognitivi: assenza di pensieri più che pensieri problematici (pensiero operatorio);preoccupazione ossessiva di opportuna messa in atto; dissociazione dei processi di pensiero, diniego Stati somatici: ipo- e iperattivazione, palpitazioni, disturbi gastrointestinali

16 DSM 5 (2013) IL GIOCO D'AZZARDO PATOLOGICO INSERITO NEL CLUSTER DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE

17 DSM 5 DISTURBI CORRELATI A SOSTANZE E DISTURBI DA ADDICTION DISTURBI NON CORRELATI A SOSTANZE Disturbo da gioco d'azzardo Specificare se: Episodico, Persistente Specificare gravità attuale: Lieve, Moderato, Grave

18 DSM 5 DISTURBI DA ADDICTION Disturbo da gioco d'azzardo unica addiction non correlata a sostanze Criteri uguali a DSM IV-Tr (ICD-11?) Sufficienti ricerche GA attiva aree cerebrali simili ai sistemi di ricompensa attivati da sostanze Altri comportamenti ripetitivi no peer-reviewed Solo il disturbo da gioco su Internet incluso sezione III DSM 5 come condizione che necessita di ulteriori studi

19 Criteri Diagnostici DSM-V (F63.0) A. Comportamento da gioco d azzardo problematico ricorrente e persistente che porta a stress o a un peggioramento clinicamente significativo, come indicato dalla presenza nell individuo di 4 (o più) dei seguenti sintomi per un periodo di almeno 12 mesi 1. Necessità di giocare una quantità crescente di denaro con lo scopo di raggiungere l eccitazione desiderata 2. È irritabile o irrequieto quando tenta di ridurre o interrompere il gioco d azzardo 3. Ha effettuato ripetuti sforzi infruttuosi per controllare, ridurre o interrompere il gioco d azzardo 4. È spesso preoccupato per il gioco d azzardo (per esempio, ha pensieri persistenti di rivivere esperienze passate del gioco d azzardo, di problematiche o di pianificazioni future, pensando come ottenere denaro con cui giocare) 5. Spesso gioca quando si sente in difficoltà (per esempio, assenza di speranza, colpa, ansioso, depresso) 6. Dopo aver perso soldi al gioco, spesso torna un altro giorno (perdite inseguite ) 7. Racconta bugie per nascondere il coinvolgimento nel gioco d azzardo 8. Ha messo a repentaglio o ha perso una relazione significativa, il lavoro, lo studio o un opportunità di carriera a causa del gioco d azzardo 9. Si basa su altri per cercare denaro per alleviare le disperate situazioni finanziarie causate dal gioco d azzardo

20

21 ICD-10 F60-F69 Disturbi della personalità e del comportamento F63 Disturbi delle abitudini e degli impulsi F63.0 Gioco d'azzardo patologico

22 F 63.0 Il disturbo consiste in episodi frequenti e ripetuti di GA che dominano la vita del soggetto a detrimento dei valori e degli obblighi sociali, lavorativi e familiari Differenziare antisociali e\o maniacali

23 CARATTERISTICHE DEL PENSIERO DEL GIOCATORE D AZZARDO PATOLOGICO - Convinzione che la vincita non sia casuale - La sorte può essere controllata con segreti rituali o col pensiero ( pensiero magico ) - La vincita è determinata dall abilità del giocatore - Memoria selettiva per gli eventi di vincita - Convinzione che comunque prima o poi la vincita avverrà - Negazione dell evidenza razionale dell improbabilità di vincere

24 Tipologie Gambler La mera diagnosi di dipendenza non aiuta il clinico a prevedere i bisogni del paziente e la evoluzione del quadro clinico complessivo eterogeneità personalizzazione del trattamento

25 Tipologie L eterogeneità dei giocatori patologici si basa soprattutto su fattori personali più che sul comportamento di gioco: Tratti temperamentali e di personalità Disturbi psichici comorbili Funzionamento psichico ma anche Fattori familiari / genetici Supporto sociale

26 Tipologie La tipizzazione ideale del giocatore dovrebbe consentire la migliore determinazione di: Gravità, evoluzione e prognosi Comorbilità psichiatrica Caratteristiche (neuro)psicologiche Obiettivi terapeutici Strategie terapeutiche e intensità delle cure

27 Presupposti metodologici Dipendenze Fattori com uni psicobiologici e com portam entali (es. craving, perdita del controllo, fattori familiari...) Fattori specifici correlati all'oggetto di dipendenza (es. alcool, cocaina, gioco d'azzardo, shopping...) Trattam enti trasversali (aspecifici) (es. counselling motivazionale, prevenzione ricadute...) Trattam enti specifici (es. m etadone, antabuse, coaching finanziario...)

28 Blaszczynski e Nower MODELLO PATOGENETICO TIPO I TIPO II Giocatori Condizionati Giocatori Emotivamente Vulnerabili TIPO III Giocatori Impulsivi Antisociali

29 Blaszczynski Giocatori condizionati: Condizionamento e schemi cognitivi distorti Assenza di psicopatologia primaria rilevante No temperamento impulsivo No vulnerabilità genetica Maggiore motivazione e compliance Minore gravità, migliore prognosi Efficacia trattamenti brevi Possibile ritorno al gioco controllato (?)

30 Tipo 1 di Blaszczynski Rinforzo motivazionale Psicoeducazione individuale e della famiglia Controllo comportamentale del sintomo Tutoraggio e monitoraggio finanziario Interventi sulle distorsioni cognitive Manuali di autoaiuto Interventi brevi, poco invasivi

31 Blaszczynski Giocatori emotivamente vulnerabili: Condizionamento e schemi cognitivi distorti Presenza di psicopatologia primaria rilevante e di esperienze traumatiche infantili Bassa autostima, precarie abilità cognitive Gioco come modulatore emotivo Gravità significativa Necessità di trattamenti a lungo termine sia per il gioco che per la psicopatologia di base Impossibile ritorno al gioco controllato: astinenza totale come obiettivo

32 Tipo 2 di Blaszczynski Controllo comportamentale del sintomo Psicoeducazione individuale e della famiglia Tutoraggio e Counselling finanziario Psicoterapia di Sostegno individuale Psicoterapia familiare Psicoterapia delle distorsioni cognitive Prevenzione delle ricadute (gruppale, individuale) Altri interventi di gruppo (GA ) Interventi su life skills / gestione del tempo libero Trattamento farmacologico comorbilità psichiatrica Trattamento farmacologico per il GAP

33 Blaszczynski Giocatori impulsivi antisociali: Condizionamento e schemi cognitivi distorti Predisposizione biologica all impulsività anche al di fuori del contesto di gioco Bassi livelli di funzionamento generale e/o comportamenti antisociali Gravità elevata, prognosi severa Bassa motivazione e compliance Risposta scarsa anche a trattamenti a lungo termine Difficoltà a mantenere l astinenza

34 Tipo 3 di Blaszczynski Controllo comportamentale del sintomo Psicoeducazione per familiari Tutoraggio (e Counselling) finanziario (Psicoterapia di sostegno individuale) Psicoterapia familiare Prevenzione delle ricadute individuale (o gruppale) Altri interventi di gruppo (GA ) Interventi life skills / gestione del tempo libero Trattamento farmacologico GAP Trattamento farmacologico comorbilità psichiatrica

35 Altri interventi Agli interventi strettamente clinici possono aggiungersi, secondo necessità e disponibilità, ulteriori azioni: Consulenza finanziaria professionale Consulenza legale Supporto creditizio Interventi di risocializzazione Interventi socioassistenziali Autoaiuto Supporto e recupero spirituale

36 Questioni aperte L impulsività non antisociale Disturbi psichici ad elevata impulsività Gli aspetti narcisistici e la competitività Gli aspetti ossessivo compulsivi Dipendenza da sostanze

37 Questioni aperte Il modello patogenetico di Blaszczynski e Nower non ha ancora trovato un supporto empirico convincente nonostante stimoli un notevole interesse nei clinici per la sua fruibilità In ogni caso il modello patogenetico non sembra risolvere tutti i problemi di inquadramento del gambler

38 Tipo13/31 Impulsività non antisociale Tipo 12/21 Narcisismo Competitività Tratti O-C Tipo 23/32 Dist. Narcisistico Dist. Borderline Dist. Istrionico Psicosi Disturbo bipolare

39 Cancrini, 1994 Tipologie - Ipotesi automedicazione - Dipendenze come insieme disomogeneo di situazioni personali e interpersonali unificate solo dal tipo di rimedio scelto - Dipendenze comportamento sintomatico al servizio del conflitto psichico e dei relativi MDF

40 Cancrini, 1994 Tipologie A. Area delle reazioni e del disturbo dell'adattamento B. Area delle nevrosi C. Area di situazioni limite e delle psicosi D. Area sociopatica

41 UN PO' DI NUMERI Italia terzo paese al mondo spesa procapite G Italia primo paese in Europa E-R quarta regione Modena seconda città\provincia Principale azienda italiana (53 miliardi 2009) 54-80% italiani giocato almeno una volta 20-30% con assiduità 1-6% problematico 0,5-3% GAP

42 Continuum dei problemi correlati al gioco d azzardo Categoria Descrizione Prevalenza lifetime nell adulto Prevalenza past year nell adulto Livello 1 Gioco d azzardo ricreazionale o assenza di gioco Si gioca d azzardo per ragioni sociali e raramente si va al di là dei limiti autoimposti 94.7 % 96.1% Livello 2 Gioco d azzardo con problemi Sono presenti alcuni sintomi o problemi correlati al giocare d azzardo 3.8% 2.8% Livello 3 Gioco d azzardo patologico Sono soddisfatti almeno 5 criteri diagnostici del DSM- IV-TR 1.7% 1.1%

43 Fattori scatenanti Il gioco d azzardo non è una cosa che accade di per sé, ma vi è una gamma di pensieri, luoghi, eventi che possono incrementare il desiderio di giocare. Questi possono essere di natura esterna: Avere denaro a disposizione o sapere che sarà presto disponibile (es. si avvicina il giorno di paga ) Alta presenza di luoghi in cui si può giocare nel proprio territorio Bere alcolici (o usare altre droghe) Avere contatti ricorrenti con persone che giocano Vedere ambienti di gioco/slot-machine Tempo libero a disposizione Conflitti, litigi con persone significative

44 Fattori scatenanti o di natura interna: Emozioni negative (solitudine, noia, frustrazione, rabbia, stress ) Noia, bisogno di stimolazioni, eccitazione Pensieri negativi e disfunzionali (Es. Se continuo a giocare, potrò recuperare tutto il denaro che ho perso )

45 STORIA NATURALE DEL G.AP. (Custer e Milt, 1985) 1. Fase vincente 2. Fase perdente 3. Fase della disperazione 4. Fase del crollo

46 1. FASE VINCENTE a) Gioco occasionale per divertirsi e passare il tempo b) Impressione di vincite frequenti: sviluppo del pensiero magico c) Eccitazione legata al gioco d) Il gioco si fa sempre più frequente e) Aumenta l ammontare delle scommesse f) Grossa vincita (uguale ad almeno un anno di stipendio) Durata: 3-5 anni

47 2. FASE PERDENTE a) Gioco solitario b) Episodi di perdite solitarie c) Pensa solo al gioco d) Negazione del problema e menzogne e) Fa tentativi di smettere di giocare, ma non ci riesce f) Problemi familiari g) Chiede forti prestiti e non riesce a risarcire i debiti Durata: circa 5 anni

48 3. FASE DELLA DISPERAZIONE Marcato aumento del tempo impegnato e del denaro dedicato al gioco b) Allontanamento dalla famiglia e dagli amici c) Panico d) Azioni illegali

49 4. FASE DEL CROLLO a) Tocca il fondo b) Pensieri e tentativi di suicidio c) Arresti d) Divorzio e) Abuso di alcolici o altre sostanze psicoattive f) Crollo emotivo g) Ultimatum che lo costringono al ritiro

50 PATOLOGIE CORRELATE AL G.A.P. - depressione (75%) - alcolismo e abuso di sostanze (50%) - tentato suicidio (25%) - stress - ipertensione - ulcera peptica - cefalea ed insonnia

51 CASISTICA GAP SERD PROVINCIA MODENA Anno 2014: numero pazienti in carico 154 (Sas 38, Carpi 34, MIR 23, Mo 22, Cfe 20, Vignola 13, Pavullo 4) Anno 2014: numero nuovi pazienti in carico uomini (range mediano aa) 36 donne (range significativo >50 aa) Primario New Slot Bar\Sale (37%) Canale invio autonomo 75%, MMG 10%, CSM 11%

52 CONCLUSIONI - Il G.A.P. è una dipendenza comportamentale - Il trattamento è sovrapponibile a quello di alcool e drug - Disturbo in espansione anche in Italia - Elevata pericolosità\disponibilità dei videogiochi - Largamente sottodiagnosticato e poco trattato - Necessari interventi preventivi e curativi - Benefici/Costi della cura sono 20:1

DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO

DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO Classificazione Blaszczynski (1991, 2000) Tre tipologie giocatori Giocatori patologici non patologici Giocatori emotivamente disturbati Giocatori con correlati biologici Tratto

Dettagli

www.claudiomarcassoli.it Dott. Claudio Marcassoli Psichiatra e Criminologo

www.claudiomarcassoli.it Dott. Claudio Marcassoli Psichiatra e Criminologo www.claudiomarcassoli.it Dott. Claudio Marcassoli Psichiatra e Criminologo 2010 61 MILIARDI DI EURO in ITALIA Di cui 14,382 miliardi in LOMBARDIA SPESI IN PROVINCIA DI SONDRIO 192 MILIONI DI EURO OGNI

Dettagli

GIOCA PER TE E NON CONTRO DI TE

GIOCA PER TE E NON CONTRO DI TE GIOCA PER TE E NON CONTRO DI TE Differenze tra gioco sano e patologico: inquadramento diagnostico CONVEGNO: "LUDOPATIA TRA SOCIETA E TERAPIA" Pieve Emanuele, 23 Novembre 2013 Dott.ssa Beatrice Peroni DEFINIZIONE

Dettagli

Realizzato nell ambito del programma generale di intervento 2010 della Regione Lazio con l utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico

Realizzato nell ambito del programma generale di intervento 2010 della Regione Lazio con l utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico Realizzato nell ambito del programma generale di intervento 2010 della Regione Lazio con l utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico Ludopatia Per ludopatia (o gioco d azzardo patologico)

Dettagli

A che gioco giochiamo? di Alessandra Campitelli Psicologa, counselor Associazione Ama Frentania Onlus

A che gioco giochiamo? di Alessandra Campitelli Psicologa, counselor Associazione Ama Frentania Onlus A che gioco giochiamo? di Alessandra Campitelli Psicologa, counselor Associazione Ama Frentania Onlus I messaggi che ci arrivano Che cos è il gambling patologico È una dipendenza comportamentale ( dipendenza

Dettagli

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo Brevi riflessioni D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo Il gioco è un attività piacevole un modo divertente per trascorrere il tempo libero

Dettagli

Disturbo del controllo degli impulsi

Disturbo del controllo degli impulsi Disturbo del controllo degli impulsi La caratteristica fondamentale del Disturbo del Controllo degli Impulsi è l incapacità di resistere ad un impulso, un desiderio impellente o alla tentazione di compiere

Dettagli

GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO (GAP) Dott. Cesare Guerreschi Roma, 4 Novembre 2010

GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO (GAP) Dott. Cesare Guerreschi Roma, 4 Novembre 2010 GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO (GAP) Dott. Cesare Guerreschi Roma, 4 Novembre 2010 Definiamo il gioco d azzardo come un attività ludica che si caratterizza per il rischiare una più o meno ingente somma di

Dettagli

IL GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO (GAP) DEFINIZIONE

IL GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO (GAP) DEFINIZIONE IL GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO (GAP) DEFINIZIONE IL GIOCO D AZZARDO PUO NON ESSERE PATOLOGICO. DIVENTA PATOLOGICO QUANDO CREA DIPENDENZA NEL SOGGETTO E PROCURA SOFFERENZA INDICE DI PATOLOGIA STA NEL FATTO

Dettagli

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra Le Dipendenze Patologiche Dott. Vincenzo Balestra C è dipendenza e dipendenza L essere umano, per sua natura, è dipendente Esiste, pertanto, una dipendenza che è naturale, fisiologica Quando la dipendenza

Dettagli

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO DIPARTIMENTO DIPENDENZE AMBULATORIO ANTIFUMO Responsabile: dott. ssa Laura Bini MODALITA DI ACCESSO E INFORMAZIONI TELEFONICA ACCESSO DIRETTO SITO WEB ASL SITO WEB

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

GIOCO RESPONSABILE DISPENSA INFORMATIVA

GIOCO RESPONSABILE DISPENSA INFORMATIVA GIOCO RESPONSABILE DISPENSA INFORMATIVA via di Torre Rossa, 66-00165 Roma - tel. +39 06 66666 1 - fax +39 06 66410152 - www.betplus.it - info@betplus.it GIOCO RESPONSABILE 2/5 Lo scopo di questo breve

Dettagli

Uso, abuso e dipendenza da sostanze

Uso, abuso e dipendenza da sostanze Uso, abuso e dipendenza da sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze ASL AL Dr. Luigi Bartoletti Paradigma di una malattia Patologia primaria Propria eziologia e fisiopatologia Presenza di sintomi

Dettagli

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Piano di Zona 2011/2015- Area Dipendenze Priorità Politica Azione Difficoltà delle persone con problematiche di gioco d azzardo

Dettagli

Asl8_AW_Azzardo:Layout 1 10/07/12 16.09 Pagina 1. gioco d azzardo, da divertimento a dipendenza

Asl8_AW_Azzardo:Layout 1 10/07/12 16.09 Pagina 1. gioco d azzardo, da divertimento a dipendenza Asl8_AW_Azzardo:Layout 1 10/07/12 16.09 Pagina 1 gioco d azzardo, da divertimento a dipendenza Asl8_AW_Azzardo:Layout 1 10/07/12 16.09 Pagina 2 2 con il gioco? Ecco un breve questionario per valutare la

Dettagli

Dipendenza da sostanze. a cura di G Forza (Ser.T Padova) e M Morari (Università di Ferrara)

Dipendenza da sostanze. a cura di G Forza (Ser.T Padova) e M Morari (Università di Ferrara) Dipendenza da sostanze a cura di G Forza (Ser.T Padova) e M Morari (Università di Ferrara) Classi di sostanze 1. Alcol 2. Allucinogeni 3. Amfetamine 4. Caffeina 5. Cannabis 6. Cocaina 7. Fenciclidina 8.

Dettagli

Alcol e Polidipendenze D.Artuso M.Bellinato L.Nicolotti Ser.D. Moncalieri

Alcol e Polidipendenze D.Artuso M.Bellinato L.Nicolotti Ser.D. Moncalieri Alcol e Polidipendenze D.Artuso M.Bellinato L.Nicolotti Ser.D. Moncalieri E noto che la principale comorbidità dell abuso/dipendenza di qualsiasi sostanza è un altro abuso/dipendenza da sostanze di una

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO OSSESSIVO- COMPULSIVO Prof.ssa Lorettu DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO Caratteristica essenziale di questo disturbo

Dettagli

LIBERA / VENETO seminario di formazione CALALZO 21 settembre 2013 QUANDO LE MAFIE FANNO IL LORO GIOCO

LIBERA / VENETO seminario di formazione CALALZO 21 settembre 2013 QUANDO LE MAFIE FANNO IL LORO GIOCO LIBERA / VENETO seminario di formazione CALALZO 21 settembre 2013 QUANDO LE MAFIE FANNO IL LORO GIOCO Dr. GIORGIO CUCCIA Psicologo - psicoterapeuta Direttore del SER.T. Cittadella - Camposampiero LUDOPATIA?

Dettagli

Alcol e disturbi psichiatrici

Alcol e disturbi psichiatrici Alcol e disturbi psichiatrici In tutti i sistemi che si occupano del trattamento dei problemi alcolcorrelati e complessi prima o poi iniziano le difficoltà dovute all inserimento delle famiglie con problemi

Dettagli

NELLA CURA RIFLESSIONI SUGLI ASPETTI

NELLA CURA RIFLESSIONI SUGLI ASPETTI IL TUTORAGGIO ECONOMICO NELLA CURA DEL GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO: RIFLESSIONI SUGLI ASPETTI EDUCATIVI E RELAZIONALI Il trattamento di recupero del giocatore d azzardo patologico presuppone il coinvolgimento

Dettagli

IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEL GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO E DELLA COMORBIDITA PSICHIATRICA

IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEL GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO E DELLA COMORBIDITA PSICHIATRICA IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEL GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO E DELLA COMORBIDITA PSICHIATRICA Dr. Bernardo Spazzapan Dip. Dipendenze Gorizia Torino, 21 settembre 2006 DISTURBI DEL CONTROLLO DEGLI IMPULSI

Dettagli

Disturbo del controllo degli impulsi

Disturbo del controllo degli impulsi Disturbo del controllo degli impulsi La caratteristica fondamentale del Disturbo del Controllo degli Impulsi è l incapacità di resistere ad un impulso, un desiderio impellente o alla tentazione di compiere

Dettagli

I criteri del DSM-IV

I criteri del DSM-IV La diagnosi ADHD in età evolutiva I criteri del DSM-IV Dott.ssa Galati Monia Azienda Ospedaliera G. Salvini Servizio Territoriale N.P.I. Garbagnate Milanese Un Po Di Storia. Nel 1925 alcuni autori individuano

Dettagli

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo Antonella Marchetti QUANTI AUTISMI? n Un epidemiologia incerta: diagnosi-strumentivariabilità: 7-11 anni: 4.8 /1000 18-30 anni: 1.6/1000 Epidemia dove gli strumenti

Dettagli

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE REBT = Rational Emotive Behavior Therapy Ideata da

Dettagli

POLIABUSO Prevalenza Caratteristiche Impatto sui PT

POLIABUSO Prevalenza Caratteristiche Impatto sui PT Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice 1 POLIABUSO Prevalenza Caratteristiche Impatto sui PT STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 2 DEFINIZIONE Poliabuso simultaneo: consumo simultaneo di due o

Dettagli

Servizio Sociale e Prevenzione GAP

Servizio Sociale e Prevenzione GAP 28 ottobre 2014 L azzardo non e un gioco Servizio Sociale e Prevenzione GAP Dr.ssa Cristina Bassini Assistente Sociale Sert Cremona Dr.ssa Irene Ronchi - Psicologa Sert Cremona Dipartimento Dipendenze

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO Quello che un datore di lavoro deve sapere per effettuare una corretta valutazione dello stress lavoro correlato STRESS LAVORO CORRELATO: di cosa si

Dettagli

DIFFERENZE DI GENERE E CURA DEL DISAGIO PSICHICO:

DIFFERENZE DI GENERE E CURA DEL DISAGIO PSICHICO: «Salute di genere fra medicina e società» Ferrara 8 marzo 2014 DIFFERENZE DI GENERE E CURA DEL DISAGIO I SERVIZI DI SALUTE MENTALE FRA CRISI E NUOVI BISOGNI Luciana O. Vianello Maria Grazia Palmonari Nel

Dettagli

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa Una persona nervosa 1 Caso: Una persona nervosa modificato da DSM-IV-TR CASI CLINICI, p. 235 Un tappezziere coniugato di 27 anni lamenta vertigini, tremore alle mani, palpitazioni e ronzii alle orecchie

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Menomazione dell integrità da esiti psichici di lesioni cerebrali Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini HOME DISTURBI AFFETTIVI Dr. Alessandro Bernardini La caratteristica principale delle patologie emotive ed affettive è rappresentata dall'alterazione del tono dell'umore. La manifestazione più comune è

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer Bambini e nonni insieme per una vita più bella incontro con la Malattia di Alzheimer Società Cooperativa Sociale Occhio Magico BAMBINI E NONNI INSIEME PER UNA VITA PIÙ BELLA incontro con la Malattia di

Dettagli

EMILIA ROMAGNA: PSICOLOGI, IN CRESCITA SCHIAVITÙ E OSSESSIONE DA GIOCO D AZZARDO

EMILIA ROMAGNA: PSICOLOGI, IN CRESCITA SCHIAVITÙ E OSSESSIONE DA GIOCO D AZZARDO RASSEGNA STAMPA EMILIA ROMAGNA: PSICOLOGI, IN CRESCITA SCHIAVITÙ E OSSESSIONE DA GIOCO D AZZARDO Slot-machine, casinò, videopoker e Bingo sono i giochi più a rischio dipendenza Bologna, 13 maggio 2009

Dettagli

Il ruolo dei servizi di Alcologia nel giudizio di idoneità alla guida SECONDA PARTE. Giovanni Greco - Ravenna- Società Italiana di Alcologia

Il ruolo dei servizi di Alcologia nel giudizio di idoneità alla guida SECONDA PARTE. Giovanni Greco - Ravenna- Società Italiana di Alcologia Il ruolo dei servizi di Alcologia nel giudizio di idoneità alla guida SECONDA PARTE Giovanni Greco - Ravenna- Società Italiana di Alcologia Il Certificato Consumo continuativo ed incongruo di bevande

Dettagli

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Epidemiologia Disturbi dell Umore Prevalenza Maschi/ femmine Età di esordio Depressione

Dettagli

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico Verifica coerenza ICD 10 vs Dipendenza Patologica 12011 a cura di Guya Barducci Alessandro Mariani

Dettagli

NEVROSI. Di Italo Dosio

NEVROSI. Di Italo Dosio NEVROSI Sindromi caratterizzate da sintomi psicologici, comportamentali e vegetativi, senza alcun substrato organico, determinate da situazioni conflittuali intrapsichiche o ambientali e legate a strutture

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Importanti consigli sul tema dei giochi d azzardo

Importanti consigli sul tema dei giochi d azzardo Sostegno ai giocatori interessati e ai loro familiari Per una consulenza professionale rivolgetevi a un centro specializzato per il gioco patologico o a un gruppo di auto-aiuto nelle vostre vicinanze.

Dettagli

I GRUPPI DI TERAPIA PER I FAMIGLIE : (UD)

I GRUPPI DI TERAPIA PER I FAMIGLIE : (UD) I GRUPPI DI TERAPIA PER I GIOCATORI D AZZARDO E LE LORO FAMIGLIE : L ESPERIENZA DI CAMPOFORMIDO (UD) ROLANDO DR. DE LUCA PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA RESPONSABILE DEL CENTRO DI TERAPIA DI CAMPOFORMIDO E-mail

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

Aspetti della promozione della salute mentale attraverso lo sport: un bel gioco dura... tanto!

Aspetti della promozione della salute mentale attraverso lo sport: un bel gioco dura... tanto! Aspetti della promozione della salute mentale attraverso lo sport: un bel gioco dura... tanto! A Cura della Struttura Semplice Per lo sviluppo ed il monitoraggio di azioni in tema di educazione e promozione

Dettagli

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: SPUNTI TEORICI E STRATEGIE DI INTERVENTO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA 5 dicembre 2012 Federica Vandelli, Fabiana Zani STRUTTURA DELL

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

Vanini Serena Psicologa Psicoterapeuta. Villa Soranzo www.cocaina-alcol.org

Vanini Serena Psicologa Psicoterapeuta. Villa Soranzo www.cocaina-alcol.org TRATTAMENTO DI GRUPPO NEL GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO 29 novembre 2012 Vanini Serena Psicologa Psicoterapeuta Villa Soranzo www.cocaina-alcol.org DOVE? Il trattamento del giocatore si articola all interno

Dettagli

Depressione e comportamento suicidario. Opuscolo informativo

Depressione e comportamento suicidario. Opuscolo informativo Depressione e comportamento suicidario Opuscolo informativo Depressione La vita a volte è difficile e sappiamo che fattori come problemi di reddito, la perdita del lavoro, problemi familiari, problemi

Dettagli

ASPETTI PSICOLOGICI NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE CON GRANDI INSUFFICIENZE D ORGANO END STAGE

ASPETTI PSICOLOGICI NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE CON GRANDI INSUFFICIENZE D ORGANO END STAGE GRANDI INSUFFICIENZE D ORGANO END STAGE : CURE INTENSIVE E/O CURE PALLIATIVE? Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara - Sabato 4 Ottobre 2014 ASPETTI PSICOLOGICI NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE

Dettagli

LA PATOLOGIA DEL SE NEI DISTURBI DI PERSONALITA. Dr.ssa Anita Casadei Ph.D

LA PATOLOGIA DEL SE NEI DISTURBI DI PERSONALITA. Dr.ssa Anita Casadei Ph.D LA PATOLOGIA DEL SE NEI DISTURBI DI PERSONALITA Dr.ssa Anita Casadei Ph.D L istanza psichica del Sé è il cardine centrale della teoria di Kohut, u Quale totalità psichica che si sviluppa e si consolida

Dettagli

Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso,

Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso, Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso, condannato ad una schiavitù involontaria, essendo obbligato

Dettagli

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello Maurizio Gomma, Dipartimento delle Dipendenze ULSS 20 Verona Torino, ottobre - novembre 2012 Procedure per gli accertamenti 1. Procedure

Dettagli

[26] A. Obiettivo/i di mandato (scegli uno o più obiettivi tra i cinque sotto indicati, digitando il carattere x dopo il carattere )

[26] A. Obiettivo/i di mandato (scegli uno o più obiettivi tra i cinque sotto indicati, digitando il carattere x dopo il carattere ) [26] 1. Servizio / Ufficio Servizio Politiche Comunitarie e Servizi alla Persona e alla Comunità Servizio Politiche Sociali 2. Dirigente Enzo Finocchiaro 3. Account Manuela Priolo 4. Referente per la comunicazione

Dettagli

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta Valeria Aquaro E essenzialmente un attività di AIUTO, con proprie e specifiche caratteristiche. Si è sviluppata a partire dagli anni 60 come fenomeno sociale

Dettagli

TEMPI, LUOGHI, PERSONE E FARMACI NELLA CURA DEI CASI CON DOPPIA DIAGNOSI. GIUSEPPE ZANDA www.psichiatragiuseppezanda.com

TEMPI, LUOGHI, PERSONE E FARMACI NELLA CURA DEI CASI CON DOPPIA DIAGNOSI. GIUSEPPE ZANDA www.psichiatragiuseppezanda.com TEMPI, LUOGHI, PERSONE E FARMACI NELLA CURA DEI CASI CON DOPPIA DIAGNOSI GIUSEPPE ZANDA www.psichiatragiuseppezanda.com Lucca, 7 settembre 2013 Definizione Problemi correlati Modelli di trattamento Principi

Dettagli

2. Definizioni. I criteri che definiscono una malattia sono, nell ordine:

2. Definizioni. I criteri che definiscono una malattia sono, nell ordine: 2. Definizioni In considerazione della grande variabilità di linguaggio, anche per la presenza delle diverse discipline coinvolte nella discussione scientifica sul gioco d azzardo patologico (GAP), prima

Dettagli

Il gioco patologico: il fenomeno, la diffusione, la cura

Il gioco patologico: il fenomeno, la diffusione, la cura Il gioco patologico: il fenomeno, la diffusione, la cura Luciana Monte, Marzia Spagnolo, Pippo Dipartimento Patologia delle dipendenze ASL TO 3 Servizio Spazio Altrove Disturbo da gioco d'azzardo DSM

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA Premesse metodologiche

INDICE. PARTE PRIMA Premesse metodologiche INDICE PARTE PRIMA Premesse metodologiche IL PROFILO GIURIDICO E MEDICOLEGALE DEL DANNO BIOLOGICO DI NATURA PSICHICA PROIETTATO NEL CONTESTO DEL DSM-5 E DEL PDM... 3 LE PECULIARITÀ EZIOPATOGENETICHE DEL

Dettagli

DEFINIZIONE DI DIPENDENZA

DEFINIZIONE DI DIPENDENZA DIPENDENZA DA FUMO Il tabagismo è l'abitudine o dipendenza dal fumo di tabacco a cui consegue un'intossicazione di tipo cronico DEFINIZIONE DI DIPENDENZA Per dipendenza si intende una alterazione del comportamento

Dettagli

IL RUOLO DEL CAREGIVER. Manuela Rebellato Responsabile Counselling : OaD, UVA, Continuità Assistenziale CHI SONO?

IL RUOLO DEL CAREGIVER. Manuela Rebellato Responsabile Counselling : OaD, UVA, Continuità Assistenziale CHI SONO? IL RUOLO DEL CAREGIVER Manuela Rebellato Responsabile Counselling : OaD, UVA, Continuità Assistenziale CHI SONO? Per i pazienti un sostegno indispensabile Per i Medici un riferimento Per le Istituzioni

Dettagli

LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO

LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO CORSO FAD LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO ID ECM: 4252-145859 CREDITI 12 CREDITI ECM DESTINATARI Psicologi, Psicoterapeuti, Educatori professionali DURATA Data di inizio 1 gennaio 2016 Data di fine

Dettagli

I Martedì della Scuola

I Martedì della Scuola I Martedì della Scuola Dipartimento di Medicina e Sanità pubblica Sezione di Medicina legale Bologna, 27 marzo 2007 MILA FERRI Regione Emilia-Romagna LUISA GAROFANI Azienda Usl di Ferrara Coordinamento

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

VITTIME DEL GIOCO D AZZARDO

VITTIME DEL GIOCO D AZZARDO RASSEGNA STAMPA VITTIME DEL GIOCO D AZZARDO A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA GIOCO D'AZZARDO: CEIS DON PICCHI, "A ROMA L'80% DEI GIOCATORI VITTIME DI SLOT E SCOMMESSE SPORTIVE" ROMA - Maschio,

Dettagli

Dott.ssa M.Versino 1

Dott.ssa M.Versino 1 Dott.ssa M.Versino 1 Stress lo stress è inteso come risposta aspecifica dell organismo a tutto ciò che lo costringe ad uno sforzo di adattamento lo stress è la risposta a una o più stimolazioni fisiche

Dettagli

gioco d azzardo in Italia è un problema serio che va affrontato e risolto; esso

gioco d azzardo in Italia è un problema serio che va affrontato e risolto; esso IL GIOCO D AZZARDO Il gioco d azzardo in Italia è un problema serio che va affrontato e risolto; esso cresce giorno per giorno, portando molte persone a bruciarsi il proprio stipendio in 10 minuti, guadagnato

Dettagli

DEPRESSIONE IN MEDICINA GENERALE

DEPRESSIONE IN MEDICINA GENERALE 1 CORSO FORMATIVO 24 /3 1 MAGGIO 2016 PATROCINATO DAL COMUNE DI MESORACA DEPRESSIONE IN MEDICINA GENERALE DOTT. GIUSEPPE ESPOSITO DOTT.SSA ANASTASIA CARCELLO DEPRESSIONE DEFINIZIONE Il disturbo depressivo

Dettagli

Guida ai Servizi sul Gioco d Azzardo Patologico

Guida ai Servizi sul Gioco d Azzardo Patologico Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Lavagna - Ex Istituto Marini Guida ai Servizi sul Gioco d Azzardo Patologico Lie/ Bet Questionnaire 1. Hai mai sentito l impulso a giocare somme di denaro sempre

Dettagli

Il lavoro alcologico nel Ser.T. di Alessandria. Dott.ssa Cormaio Marialuisa Dott.ssa Ubaldeschi Daria Dott. Boetti Alberto

Il lavoro alcologico nel Ser.T. di Alessandria. Dott.ssa Cormaio Marialuisa Dott.ssa Ubaldeschi Daria Dott. Boetti Alberto Il lavoro alcologico nel Ser.T. di Alessandria Dott.ssa Cormaio Marialuisa Dott.ssa Ubaldeschi Daria Dott. Boetti Alberto Nei disturbi da uso di sostanze la metodologia che si è rilevata più efficace consiste

Dettagli

Tecniche di. Outreach. per i giocatori d azzardo. G. Serpelloni

Tecniche di. Outreach. per i giocatori d azzardo. G. Serpelloni Tecniche di Outreach per i giocatori d azzardo G. Serpelloni PREMESSA Outreach Il tema dell outreach è stato valutato come l area più importante della ricerca nel prossimo futuro, in tema di gioco d azzardo

Dettagli

Gruppo medici legali e psichiatri forensi della provincia di Trento eventi formativi 2013 Elementi fisiologici e patologici del lutto: stima clinica

Gruppo medici legali e psichiatri forensi della provincia di Trento eventi formativi 2013 Elementi fisiologici e patologici del lutto: stima clinica Gruppo medici legali e psichiatri forensi della provincia di Trento eventi formativi 2013 Elementi fisiologici e patologici del lutto: stima clinica e medico/legale Si riferisce ad una serie di comportamenti

Dettagli

http://www.psicoclinica.it

http://www.psicoclinica.it Correlati neurobiologici delle nuove dipendenze: Le New addiction (dipendenze da internet, gioco d azzardo, sesso, sport, shopping compulsivo) costituiscono un insieme eterogeneo di disturbi che condividono

Dettagli

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività Regolazione deficitaria in tre aree Attenzione Inibizione della risposta Livello di attività

Dettagli

Informazioni per utenti e familiari

Informazioni per utenti e familiari LA DEPRESSIONE MAGGIORE Informazioni per utenti e familiari In questa dispensa parleremo di depressione e dei problemi che può dare nella vita di una persona. Nella vita, è comune attraversare periodi

Dettagli

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio Prof.ssa A. Peloso Tipologie e necessità degli adolescenti ultraquattordicenni in carico al Servizio di Degenza Ospedaliera Chi sono? Presentano sottodiverse

Dettagli

PROBLEMATICHE COMPORTAMENTAMENTALI NEL BAMBINO IN AFFIDO. M. Pincherle

PROBLEMATICHE COMPORTAMENTAMENTALI NEL BAMBINO IN AFFIDO. M. Pincherle PROBLEMATICHE COMPORTAMENTAMENTALI NEL BAMBINO IN AFFIDO M. Pincherle IMPORTANZA DELL AMBIENTE DI VITA E DELLE ESPERIENZE 1 Importanza di una buona relazione di attaccamento con la figura materna Concetto

Dettagli

Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza

Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza Elementi ricorrenti negli indirizzi per la prevenzione delle problematiche legate a alcol e

Dettagli

Classificazioni delle disfunzioni sessuali. Dr. Antonio La Torre

Classificazioni delle disfunzioni sessuali. Dr. Antonio La Torre Classificazioni delle disfunzioni sessuali Dr. Antonio La Torre Che cosa si intende con il termine di disfunzione sessuale? Questo termine compare all interno delle due principali classificazioni internazionali

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI SERVIZIO DI MEDIAZIONE SCOLASTICA PLUS SARCIDANO E BARBAGIA DI SEULO Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI Classe 2 A Area supporto sociale e familismo Comprende gli item da

Dettagli

ISTITUTO DI PSICOTERAPIA FAMILIARE E RELAZIONALE DI BARI (I.P.F.R.) Direttore: Pasquale Chianura

ISTITUTO DI PSICOTERAPIA FAMILIARE E RELAZIONALE DI BARI (I.P.F.R.) Direttore: Pasquale Chianura ISTITUTO DI PSICOTERAPIA FAMILIARE E RELAZIONALE DI BARI (I.P.F.R.) Direttore: Pasquale Chianura La cosa principale è il gioco medesimo, giuro che non è la brama di vincere del danaro, sebbene ne abbia

Dettagli

Il gioco: vizio o malattia?

Il gioco: vizio o malattia? POLITICA SANITARIA Il gioco: vizio o malattia? Il gioco d azzardo è davvero una malattia? Si! Oggi viene riconosciuto, dall associazione psichiatrica americana, come una vera e propria patologia. Cosimo

Dettagli

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ED EMOZIONALI AD INSORGENZA TIPICA NELL INFANZIA Conoscerli per contenerli

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ED EMOZIONALI AD INSORGENZA TIPICA NELL INFANZIA Conoscerli per contenerli I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ED EMOZIONALI AD INSORGENZA TIPICA NELL INFANZIA Conoscerli per contenerli Il disagio in età evolutiva Il disagio in età evolutiva ha origine dall interazione tra diverse variabili

Dettagli

Autismo Caratteristiche

Autismo Caratteristiche Autismo Caratteristiche Flavia Caretto Psicologa Psicoterapeuta Modena 6 ottobre 2012 una persona vera Il mio modo di essere era completamente incomprensibile agli occhi di chi mi circondava. Toccavo continuamente

Dettagli

12. Diagnosi e valutazione

12. Diagnosi e valutazione 12. Diagnosi e valutazione L aspetto diagnostico riveste una particolare importanza in questa patologia, non solo per gli aspetti primari, cioè quelli relativi al gioco d azzardo e al suo indice di gravità,

Dettagli

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza Dott.ssa Amparo Ortega Ambulatorio di Neuropsicologia Dipartimento di Neurologia ASL 3 Genovese La malattia di Alzheimer è la più comune causa di

Dettagli

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA Ricordare che l 80% dei malati vive in famiglia! (indagine Censis 2006) Chi è il caregiver? (letteralmente: colui che presta assistenza) Un familiare Un

Dettagli

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Le difficoltà emotivo-relazionali in ambito evolutivo Tutti quei segnali di disagio e di sofferenza, che coinvolgono la dimensione emotiva e

Dettagli

Approccio Clinico ai Disturbi del Comportamento Alimentare

Approccio Clinico ai Disturbi del Comportamento Alimentare Approccio Clinico ai Disturbi del Comportamento Alimentare Disturbi del Comportamento Alimentare DCA Anoressia Nervosa Bulimia Nervosa Binge Eating Disorder DCA Non Altrimenti Specificati Anoressia Nervosa

Dettagli