L impairment test: applicazioni e casi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L impairment test: applicazioni e casi"

Transcript

1 L impairment test: applicazioni e casi Cristina Florio (Università degli Studi di Verona) Insegnamento Le operazioni di gestione straordinaria 1

2 L incarico L incarico ricevuto consiste nello svolgimento della verifica di impairment secondo il disposto del Principio Contabile Internazionale IAS 36 - Riduzione di valore delle attività, previa ridefinizione delle unità di base (cd. Cash Generating Unit o CGU ) su cui fondare l applicazione del test. Ciò premesso, si procede a: a. individuare le CGU del Gruppo oggetto del test; b. stimare il valore recuperabile (recoverable amount) al 31 dicembre 2009 degli asset iscritti nel bilancio consolidato del Gruppo ai fini della formulazione del giudizio di impairment; c. fornire la documentazione richiesta dal paragrafo 12, lettera d), del Principio Contabile Internazionale IAS 36, in conformità con quanto previsto dal Documento n. 4 emanato congiuntamente da Banca d Italia, Consob e ISVAP in data 3 marzo

3 L impianto della stima secondo lo IAS 36 Le disposizioni del Principio Contabile Internazionale IAS 36 stabiliscono che l eventuale svalutazione delle attività materiali e immateriali avvenga sulla base del confronto del valore di iscrizione con il relativo valore recuperabile, definito come il maggiore tra il fair value (valore equo) di un attività o di un unità generatrice di flussi finanziari dedotti i costi di vendita e il proprio valore d uso (IAS 36, par. 18) Il valore recuperabile (recoverable amount) può essere stimato a livello di singolo asset o, qualora ciò non sia possibile, con riferimento all unità generatrice di flussi finanziari (CGU) a cui l asset appartiene. 3

4 La Cash Generating Unit è definita come il più piccolo gruppo di attività che comprende l attività e che genera flussi finanziari in entrata che sono ampiamente indipendenti dai flussi finanziari in entrata derivanti dalle altre attività o gruppi di attività. L identificazione di un unità generatrice di flussi finanziari di un attività implica un giudizio soggettivo (IAS 36, par. 68) Ai fini della verifica di impairment dell avviamento acquisito in un aggregazione aziendale, quest ultimo deve, alla data di acquisizione, essere allocato ad ogni unità generatrice di flussi finanziari dell acquirente, o a gruppi di unità generatrici di flussi finanziari, che si prevede beneficino delle sinergie della aggregazione (IAS 36, par. 80) 4

5 Ogni unità o gruppo di unità a cui l avviamento è così allocato deve: (a)rappresentare il livello minimo all interno dell entità a cui l avviamento è monitorato per finalità gestionali interne; e (b)non essere maggiore di un settore operativo determinato in conformità allo IFRS 8 - Settori operativi (IAS 36, par. 80) In sintesi: la formulazione del giudizio di impairment deve avvenire a livello di singola CGU; l identificazione delle CGU deve essere effettuata avendo riguardo al modello di business del Gruppo e all impostazione sottesa al sistema di controllo strumentale al processo decisionale del management. 5

6 a. Il fair value (valore equo) dedotti i costi di vendita Il fair value (valore equo) dedotti i costi di vendita è il prezzo pattuito in un accordo vincolante di vendita stabilito in una libera transazione rettificato dei costi incrementali che sarebbero attribuibili alla dismissione del bene (IAS 36, par. 25) Nella prassi, in assenza di un accordo vincolante, il fair value è determinato dalle quotazioni espresse da un mercato attivo o in base alle migliori informazioni disponibili per riflettere l ammontare che l entità potrebbe ottenere, alla data di riferimento del bilancio, dalla dismissione di un attività in una libera transazione tra parti consapevoli e disponibili, dopo che i costi di dismissione siano stati dedotti (IAS 36, par. 27) 6

7 b. Il valore d uso Il valore d uso è determinato attraverso i) la stima dei flussi finanziari futuri in entrata e in uscita che deriveranno dall uso continuativo dell attività e dalla sua dismissione finale ; e ii) l applicazione del tasso di attualizzazione appropriato a quei flussi finanziari futuri (IAS 36, par. 31) In particolare, secondo le disposizioni del Principio: il valore d uso esprime il valore di un asset (o di una CGU) in funzione dei flussi di risultato che esso è in grado di generare per il soggetto che lo detiene; 7

8 le proiezioni dei flussi di cassa attesi sono basate: i) sui più recenti budget/previsioni approvati dalla direzione aziendale; ii) su presupposti ragionevoli e sostenibili fornendo maggior peso alle evidenze provenienti dall esterno. La configurazione dei flussi di cassa è definita secondo una logica cd. asset side, prescindendo cioè dai valori derivanti dalle attività di finanziamento (IAS 36, par. 50). Tale configurazione di valore presuppone quindi l applicazione del criterio finanziario nella sua versione unlevered (o unlevered discounted cash flow); l attualizzazione è svolta sul fondamento di un tasso di sconto che riflette le valutazioni correnti di mercato del valore temporale del denaro e dei rischi specifici dell attività non riflessi nelle stime dei flussi di cassa (IAS 36, par. 55). Tra i rischi specifici, si deve tener conto anche di quelli legati al contesto ambientale (ad esempio, il cd. rischio Paese ) in cui l attività è svolta. 8

9 L individuazione delle CGU del Gruppo Le attuali CGU Il processo di individuazione delle CGU ha storicamente fatto perno sulle singole legal entity (con minime eccezioni), individuando una CGU ad ogni successiva società acquisita dal Gruppo. Di conseguenza, fino a fine 2008 le disposizioni dello IAS 36 sono state applicate procedendo ad eseguire l impairment test per: 7 CGU corrispondenti a 7 legal entities; 2 CGU formate da 2 sottogruppi di imprese. 9

10 Ridefinizione delle CGU nell ambito del processo di riorganizzazione del Gruppo Nel corso 2008 ha preso avvio un ampio e radicale processo di riorganizzazione societaria destinato ad allineare la struttura societaria del Gruppo, anche da un punto di vista formale, a un modello di gestione e controllo articolato in quattro distinte unità di business, che riflettono le principali categorie di prodotti. Durante il 2009 si è completata l attività di integrazione delle entità in capo alle quattro business unit con unità di indirizzo e controllo. Ad oggi, ciascuna business unit: controlla i propri flussi finanziari prodotti; gestisce i propri specifici clienti e fornitori; è organizzata come una unità di business autonoma e indipendente, con proprie responsabilità organizzative e un proprio sistema di reportistica. 10

11 Esito del processo di ridefinizione La riorganizzazione eseguita è coerente con le previsioni contenute nell IFRS 8 - Settori operativi, nel quale si statuisce che un settore operativo è una componente di un entità: (a)che intraprende attività imprenditoriali generatrici di ricavi e di costi ; (b)i cui risultati operativi sono rivisti periodicamente al più alto livello decisionale operativo dell entità ai fini dell adozione di decisioni in merito alle risorse da allocare al settore e della valutazione dei risultati; e (c)per la quale sono disponibili informazioni di bilancio separate (par. 5). A seguito della riorganizzazione, e grazie alla loro autonomia gestionale, le business unit possono essere ragionevolmente identificate come CGU secondo quanto espresso dallo IAS 36 (par. 69). 11

12 Cash Generating Unit ante riorganizzazione Cash Generating Unit post riorganizzazione con avviamento iscritto in bilancio... Ltd Alfa KG Sottogruppo A Beta Sottogruppo B Gamma senza avviamento iscritto in bilancio SpA SA SpA Ltd Delta 12

13 L impostazione valutativa sottesa al test La configurazione di valore utilizzata per la determinazione del recoverable amount è rappresentata dal valore d uso la dinamica degli andamenti borsistici registrata nell ultimo periodo accresce le difficoltà della stima del fair value sulla base delle indicazioni ad oggi desumibili dai mercati attivi il riferimento al valore d uso consente di allineare il test di impairment alle logiche gestionali del Gruppo nella prospettiva di un investitore strategico, esprimendo un valore fondamentale nel quale il management è in grado di riconoscere i riflessi delle proprie strategie e delle politiche aziendali La determinazione del valore d uso delle singole CGU avviene mediante l applicazione del criterio del discounted cash flow, nella sua versione asset side. Il valore d uso così determinato viene poi confrontato con il Capitale Investito Netto di ciascuna CGU risultante dai prospetti patrimoniali al 31 dicembre 2009 redatti dal management della società capogruppo. 13

14 Le assumption alla base dei Piani finanziari delle Cash Generating Unit Cash Generating Unit Alfa Beta Gamma Delta Orizzonte temporale 5 anni ( ) I valori sono espressi in termini reali Flussi di cassa attesi nel periodo di previsione analitica ( ) Flussi di cassa attesi per gli anni successivi al periodo di previsione analitica ( ) 2010: budget approvato dal CdA della capogruppo a dicembre : Piano Triennale approvato dal CdA della capogruppo a novembre 2009 Redditività operativa: il rapporto tra ricavi e costi riflette la marginalità dei prodotti di riferimento per ciascuna CGU; Investimenti: sono stimati secondo ipotesi di mantenimento o di sviluppo in linea con le ipotesi di crescita del fatturato del Budget 2010 e del Piano Triennale ; Capitale Circolante Netto: è stimato in linea con le ipotesi di sviluppo del fatturato del Budget 2010 e del Piano Triennale ; Altri flussi operativi: sono stimati secondo le ipotesi del Budget 2010 e del Piano Triennale ; Utilizzo TFR: è stimato in linea con le uscite del personale previste dal piano interno di esubero. 14

15 Flusso di cassa a regime Pari al flusso di cassa operativo netto del 2014, rettificato per riflettere un sostanziale allineamento del valore degli accantonamenti al valore degli investimenti previsti per l ultimo anno considerato nel Piano. La logica sottostante prevede, a regime, un flusso di investimenti strumentali a mantenere i livelli di capacità produttiva del Dettagli relativi agli oneri per la ristrutturazione Lo IAS 36, par. 45, richiede che gli effetti connessi a interventi di razionalizzazione/ristrutturazione ipotizzati ma non avviati o a iniziative di miglioramento gestionale per i quali l entità non si è ancora impegnata, non siano inclusi nei flussi di cassa previsionali. I piani di ristrutturazione formalizzati e avviati devono invece essere obbligatoriamente incorporati nei flussi impiegati ai fini della stima (par. 47). Nel 2009 è stato concluso un accordo con le controparti sindacali che prevede esuberi per n persone e un costo di x mila euro a persona per preavviso garantito e/o per messa in mobilità ; I dati utilizzati per il test di impairment tengono conto degli effetti reddituali e finanziari conseguenti a tale accordo, così come previsto dallo IAS 36: gli oneri di ristrutturazione sono stati accantonati in un unica soluzione nel bilancio al 31 dicembre Conseguentemente, per gli esercizi 2010 e 2011 si è proceduto a rettificare il valore dell Ebit degli accantonamenti originariamente previsti nel Piano Triennale; le uscite monetarie per gli esercizi successivi al 2009 sono state stimate sulla base dello scenario ritenuto più probabile di esodo del personale. 15

16 Effetti fiscali Lo IAS 36, par. 55, richiede che il tasso di attualizzazione sia calcolato pre tax, consentendo peraltro che l attualizzazione dei flussi possa essere condotta anche impiegando un tasso stimato al netto dell effetto fiscale (post tax), a patto che i flussi futuri siano espressi in termini coerenti, cioè al netto dell effetto in parola. I flussi di cassa operativi (unlevered) di ciascuna CGU sono stati stimati al netto dell effetto fiscale, calcolato sulla base del tax rate specifico di ciascuna CGU, tenuto conto delle diverse aree geografiche di attività del Gruppo. In coerenza con i flussi di cassa previsionali, anche il tasso di attualizzazione (Wacc) è stato determinato al netto dell effetto fiscale. Inflazione I flussi di cassa attesi sono espressi in termini reali; coerentemente anche il tasso utilizzato per la loro attualizzazione è stato calcolato in termini reali, applicando la formula di Fisher sulla base del tasso di inflazione previsionale indicato dalla banca dati Bloomberg. 16

17 Il costo medio ponderato del capitale (Wacc) Il costo medio ponderato del capitale (Wacc) utilizzato per l attualizzazione dei flussi di cassa operativi netti delle singole CGU è stato stimato sulla base di informazioni desunte dall analisi delle società comparabili di ciascuna business unit, così da riflettere la rischiosità propria di ciascun settore in cui opera il Gruppo. Al costo medio ponderato del capitale è stato applicato un premio addizionale dell 1%, per tenere in considerazione le incertezze legate all attuale generalizzata fase recessiva. Risk free rate (r f ) Dati Premio per il rischio ([E(r m ) r f ]) Beta (β) K d Tax rate (t d ) Debito / Equity (D / E) Inflazione attesa (π) Assumption Media a 3 mesi a ritroso dal 31 dicembre 2009 del Bund a 10 anni (fonte Bloomberg) Mediana dei premi per il rischio (per settore rilevati al 2 febbraio 2010) delle società comparabili per ciascuna Cash Generating Unit (fonte Bloomberg) Mediana dei Beta 2 anni daily levered rivelereggiata sulla base della struttura finanziaria di settore Media a 3 mesi a ritroso dal 31 dicembre 2009 dell Interest Rate Swap Italia a 10 anni (fonte Bloomberg) incrementato di uno spread di 200 bp Aliquota fiscale a regime per specifica Cash Generating Unit Rapporto Debito / Equity espressivo della struttura finanziaria di settore Tasso previsionale relativo all Unione Europea (fonte Bloomberg) 17 17

18 Per il calcolo del tasso di attualizzazione è stato utilizzato il Capital Asset Pricing Model (CAPM) La metodologia in parola determina il tasso di attualizzazione come media ponderata del costo del debito (al netto dello scudo fiscale) e del costo dell equity di settore, mediante la seguente formula: dove si identificano: K d : costo del debito; t d : aliquota fiscale a regime della Cash Generating Unit oggetto di analisi; [D / (D + E)]: peso della componente debito sulla struttura finanziaria del settore; K e : costo dell equity di settore; Wacc = {K d * (1 t d ) * [D / (D + E)]} + {K e * [E / (D + E)]} [E / (D + E)]: peso della componente equity sulla struttura finanziaria del settore. Il costo dell equity di settore è determinato con la formula: dove si identificano: Metodologia di calcolo del tasso di attualizzazione K e = r f + β * (E[r m ] r f ) r f : tasso di rendimento di attività con rischio prossimo a 0; β: coefficiente espressivo della volatilità del business rispetto al mercato di riferimento; (E[r m ] r f ): premio per il rischio, ovvero il rendimento addizionale richiesto dagli investitori in equity per quello specifico settore rispetto a rendimenti privi di rischio

19 L analisi di sensitività Il Documento Banca d Italia/Consob/Isvap n. 4 del 3 marzo 2010, predisposto dal Tavolo di coordinamento fra Banca d Italia, Consob ed Isvap in materia di applicazione degli IAS/IFRS, richiama l attenzione sulla necessità che gli amministratori svolgano adeguate considerazioni in ordine all esistenza di segnali esogeni di perdita di valore, quali, ad esempio, quelli espressi dal mercato finanziario, come la presenza di una capitalizzazione di mercato della società significativamente inferiore al patrimonio netto contabile. In tale ambito gli amministratori devono ricercare le ragioni delle eventuali differenze che potrebbero emergere tra le valutazioni esterne e il risultato al quale giunge la procedura di impairment. Tale analisi - richiesta dallo IAS 36, par. 12, lettera (d) deve essere compiutamente documentata nell ambito di tale procedura (p. 3). L analisi di sensitività dei risultati del test è svolta allo scopo di saggiare la variabilità dei risultati ottenuti al variare, nell ambito di intervalli ragionevoli, del costo medio ponderato del capitale (Wacc). l analisi di sensitività non è stata impostata sui flussi attesi, in quanto la stima poggia sull assunto che i dati di piano, su cui si fonda la costruzione dei flussi, rappresentino la migliore stima del management circa l evoluzione dei risultati di ciascuna CGU L analisi di sensitività conferma la congruità dei risultati del test e l assenza di impairment loss per ciascuna CGU

20 Sviluppo dell impairment test del Gruppo Per ciascuna CGU del Gruppo, si procede a: Redigere i piani finanziari funzionali alla stima del flusso di cassa operativo netto; Stimare il tasso di attualizzazione (Wacc), con applicazione del metodo CAPM; Confrontare il valore d uso (enterprise value) con il valore contabile (Capitale Investito Netto); Condurre un analisi di sensitività, variando il tasso di attualizzazione

21 CGU Alfa Piani finanziari Conto economico Fatturato Costo del venduto Ebitda Ammortamenti Ebit Oneri di ristrutturazione (ante accordo sindacale) Ebit adjusted Stato patrimoniale Capitale circolante netto Attivo fisso netto Altre attività nette Capitale investito netto Posizione finanziaria netta Patrimonio netto Totale passivo

22 CGU Alfa Piani finanziari (segue) Rendiconto finanziario Terminal value Ebit adjusted Imposte Ammortamenti Uscite per oneri di ristrutturazione Variazione Capitale circolante netto Capex Variazione fondo TFR Variazione altri flussi operativi Flusso di cassa operativo netto

23 Costo medio ponderato del capitale (Wacc) CGU Alfa Costo del debito IRS Italia 10 anni 3,49% Credit spread 2,00% Costo del debito pre-tasse (K d ) 5,49% Aliquota fiscale (t d ) 35,35% Costo del debito post-tasse (K d * (1 t d )) 3,55% Costo dell equity Risk free rate netto (r f ) 2,84% Equity risk premium ([(Er m ) r f ] 7,44% Unlevered beta (β unlevered) 0,76 Levered beta (β levered) 1,06 Costo dell equity (K e ) 10,72% Costo medio ponderato del capitale (Wacc) Costo del debito (K d * (1 t d )) 3,55% Costo dell equity (K e ) 10,72% D / E 0,67 Inflazione (π) 1,40% Premio addizionale 1,00% Costo medio ponderato del capitale (Wacc) 7,36% 23 23

24 CGU Alfa Valore d uso, confronto con CIN e analisi di sensitività Terminal value Flusso di cassa operativo netto Costo medio ponderato del capitale (Wacc): 7,36% Valore attuale dei flussi di cassa operativi netti Valore attuale del Terminal value Enterprise value (EV) Capitale investito netto (CIN) Delta EV / CIN Tasso di attualizza che rende il valore recuperabile della CGU pari al suo valore contabile Wacc Analisi di sensitività EV Delta EV/CIN 7,36% ,73% ,11% ,19%

25 L impairment test a livello consolidato Il test di impairment può altresì essere sviluppato a livello consolidato. A tal fine, è necessario procedere alla determinazione: dei flussi di cassa unlevered consolidati, pari alla sommatoria dei flussi di cassa unlevered delle singole CGU, rettificati per tenere conto delle scritture di consolidamento; del tasso di attualizzazione, pari alla media aritmetica dei costi del capitale (Wacc) delle CGU, ponderati sulla base del rispettivo capitale investito netto

Teoria del valore dell'impresa L IMPAIRMENT TEST

Teoria del valore dell'impresa L IMPAIRMENT TEST Teoria del valore dell'impresa L IMPAIRMENT TEST L impairment a.a. 2005-2006 test (IT) Oggetto: riguarda la svalutazione per perdite di valore di attività Finalità: evita che le attività siano iscritte

Dettagli

Esercitazione: l impairment test

Esercitazione: l impairment test Esercitazione: l impairment test L IMPAIRMENT TEST DI UN MARCHIO Il 1 febbraio 2008 la società Alfa S.p.A., che produce e commercializza abbigliamento sportivo, acquista da un altra società un nuovo marchio

Dettagli

Svalutazioni per perdite durevoli di valore immobilizzazioni materiali e immateriali

Svalutazioni per perdite durevoli di valore immobilizzazioni materiali e immateriali OIC 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore immobilizzazioni materiali e immateriali Lunedì 20 novembre 2017 Sala Formativa Associazione M15 Via Santa Teresa 2 - Verona Svalutazioni per perdite durevoli

Dettagli

Impairment test CGU (40%)

Impairment test CGU (40%) Impairment test CGU (40%) 1. VALORI DELLA CGU E CALCOLO DELL AVVIAMENTO CGU EURO Valore contabile netto attività e passività acquisite (A) 207.206 Rettifiche per calcolare il FV di attività e passività

Dettagli

valore di mercato al netto degli oneri diretti di vendita (fair value less cost to sell)

valore di mercato al netto degli oneri diretti di vendita (fair value less cost to sell) IMPAIRMENT TEST Valore recuperabile VALORE DI REALIZZO valore di mercato al netto degli oneri diretti di vendita (fair value less cost to sell) VALORE D USO valore attuale dei flussi di cassa prospettici

Dettagli

IAS 36: IMPAIRMENT TEST

IAS 36: IMPAIRMENT TEST a.a. 2012/2013 IAS 36: IMPAIRMENT TEST 1 FINALITA IAS 36 a.a. 2012/2013 Garantire che le attività aziendali siano iscritte ad un valore non superiore al valore recuperabile attribuibile alle stesse. 2

Dettagli

Attenzione alle perdite di valore

Attenzione alle perdite di valore S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Il bilancio 2013 Attenzione alle perdite di valore Dr Riccardo Bauer Milano, 28 febbraio 2014 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Le perdite di

Dettagli

Scuola praticanti dottori commercialisti Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte

Scuola praticanti dottori commercialisti Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte Scuola praticanti dottori commercialisti 2014-2015 Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte di Elena Fornara 4 marzo 2015 E vietata la riproduzione totale o parziale Il critero

Dettagli

Teoria del valore d impresa anno Università degli Studi di Verona. La stima del costo del capitale

Teoria del valore d impresa anno Università degli Studi di Verona. La stima del costo del capitale La stima del costo del capitale Le principali configurazioni del costo del capitale ai fini della stima di W Il costo del capitale proprio Levered (CoE L ) Unlevered (CoE UN ) Il costo del capitale di

Dettagli

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) Introduzione Il metodo finanziario tende a determinare il valore di un azienda attraverso la somma dei flussi di cassa prospettici della stessa, attualizzati

Dettagli

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive I tassi di attualizzazione Silvano Corbella Professore Straordinario di Economia aziendale Università degli Studi di Verona 1 Il W: cenni generali

Dettagli

OIC 9 LE SVALUTAZIONI PER PERDITE DUREVOLI DI VALORE

OIC 9 LE SVALUTAZIONI PER PERDITE DUREVOLI DI VALORE OIC 9 LE SVALUTAZIONI PER PERDITE DUREVOLI DI VALORE 1 NUOVO OIC PER SVALUTAZIONI DUREVOLI PRINCIPIO DI NUOVA EMANAZIONE NELLA PRECEDENTE NORMATIVA VI ERA UNO SCARSO APPROFONDIMENTO AL TEMA IL NUOVO OIC

Dettagli

Università La Sapienza Facoltà di Economia Bilancio e Informazione Esterna di Impresa IAS 36. Roma, novembre 2010 prof.

Università La Sapienza Facoltà di Economia Bilancio e Informazione Esterna di Impresa IAS 36. Roma, novembre 2010 prof. Università La Sapienza Facoltà di Economia Bilancio e Informazione Esterna di Impresa IAS 36 Roma, novembre 2010 prof. Enrico Laghi 1 IAS 36 Riduzione durevole di valore delle attività Lo IAS 36 definisce

Dettagli

L avviamento nei principi contabili internazionali. a.a Principi contabili e informativa finanziaria

L avviamento nei principi contabili internazionali. a.a Principi contabili e informativa finanziaria L avviamento nei principi contabili internazionali a.a. 2010-2011 Principi contabili e informativa finanziaria Oggetto Un aggregazione aziendale consiste nell unione di entità o attività aziendali distinte

Dettagli

IL METODO DISCOUNTED CASH FLOW

IL METODO DISCOUNTED CASH FLOW 1 IL METODO DISCOUNTED CASH FLOW Federico Lozzi 2 Il valore di un impresa è determinato dalla capacità della stessa di generare flussi di cassa nel lungo periodo. 3 PROBLEMATICHE grado di prevedibilità

Dettagli

Partecipazioni: casi ed esempi

Partecipazioni: casi ed esempi Partecipazioni: casi ed esempi Università degli Studi di Parma 16 ottobre 2013 Agenda 1. Partecipazioni iscritte nelle immobilizzazioni Partecipazioni valutate con il metodo del costo I principi di riferimento

Dettagli

Come Valutare le Aziende

Come Valutare le Aziende Come Valutare le Aziende Logiche, metodologie e casi di misurazione del valore di Renzo Rosin IMPORTANTE N.B.: Nelle versioni elettroniche del volume tutti i rimandi (per es. da Sommario a Paragrafi) sono

Dettagli

LA VALUTAZIONE D AZIENDA.

LA VALUTAZIONE D AZIENDA. LA VALUTAZIONE D AZIENDA. Lezione 11 Castellanza, 6 Dicembre 2006 2 I metodi di valutazione Metodo PATRIMONIALE Metodo REDDITUALE Metodo MISTO patrimoniale reddituale Metodi FINANZIARI Metodi di MERCATO

Dettagli

(Riduzione durevole di valore delle attività)

(Riduzione durevole di valore delle attività) (Riduzione durevole di valore delle attività) «IMPAIRMENT OF ASSETS»: SIGNIFICATO Traduzione ufficiale italiana di «Impairment of Assets» (regolamento (CE) n. 2236/2004): «Riduzione durevole di valore

Dettagli

La valutazione delle aziende. 2 parte

La valutazione delle aziende. 2 parte La valutazione delle aziende 2 parte 36 APPROCCIO BASATO SUI FLUSSI DI RISULTATO (di regola, sull orizzonte della stima analitica) 37 (aumento) 38 DETERMINAZIONE DEL FCFO MOL 15.114 +/- variazione del

Dettagli

Il criterio misto patrimoniale-reddituale UEC. Caso pratico

Il criterio misto patrimoniale-reddituale UEC. Caso pratico Il criterio misto patrimoniale-reddituale UEC Caso pratico Stefano Pasetto Dottore Commercialista Revisore Legale dei Conti Cultore della materia Università Carlo Cattaneo - LIUC Il caso analizza l applicazione

Dettagli

Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi

Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi Cessione, conferimento e scissione dello Studio Professionale: valutazione, aspetti fiscali e contabili Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze

Dettagli

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO Esercitazione METODO FINANZIARIO Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa all 1/1/08 operante nel settore delle vernici industriali

Dettagli

Riduzione durevole del valore delle attività Ias n.36

Riduzione durevole del valore delle attività Ias n.36 Riduzione durevole del valore delle attività Ias n.36 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa

Dettagli

SVALUTAZIONE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI (OIC 9)

SVALUTAZIONE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI (OIC 9) SVALUTAZIONE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI (OIC 9) Le immobilizzazioni materiali e immateriali devono essere svalutate quando si verificano perdite durevoli di valore. Ripristino del valore

Dettagli

Impairment test (IAS 36)

Impairment test (IAS 36) Forum Ias/Ifrs Milano, 14 febbraio 2008 Impairment test (IAS 36) Claudio TEODORI Università di Brescia DEA Gruppo di lavoro: dott.ssa Monica Veneziani; dott.ssa Laura Bosio; dott.ssa Giulia Bendotti Obiettivi

Dettagli

OIC 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali. Prof. Andrea Amaduzzi

OIC 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali. Prof. Andrea Amaduzzi OIC 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali Prof. Andrea Amaduzzi 1 Principali aspetti: - il principio propone il modello basato sull attualizzazione

Dettagli

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico Presentazione Capitolo 1 La determinazione dei flussi di cassa 1.1 La riclassifica dello Stato Patrimoniale 1.1.1 L importanza della riclassifica 1.1.2 Il Capitale Circolante Commerciale 1.1.3 Il Capitale

Dettagli

REPORT DI VALUTAZIONE - ESTRATTO

REPORT DI VALUTAZIONE - ESTRATTO Allegato 3 Selezione del Partner industriale di ATCM S.p.A. REPORT DI VALUTAZIONE - ESTRATTO Ottobre 2008 Confidenziale 1 PREMESSA Agenzia per la Mobilità e il trasporto Pubblico di Modena Società per

Dettagli

L impairment test delle immobilizzazioni

L impairment test delle immobilizzazioni L impairment test delle immobilizzazioni ODCEC Grosseto, 14 ottobre 2017 Relazione di Oscar Bazzotti Traduzione Nella lingua italiana, impairment test si traduce con test di verifica della recuperabilità

Dettagli

Bilancio consolidato e performance dei gruppi. La valutazione economica dei gruppi aziendale

Bilancio consolidato e performance dei gruppi. La valutazione economica dei gruppi aziendale Bilancio consolidato e performance dei gruppi La valutazione economica dei gruppi aziendale Approcci adottabili 1. Valutazione fondata sul bilancio consolidato 2. Valutazione fondata sui bilanci individuali

Dettagli

Svalutazioni per perdite durevoli di valore immobilizzazioni materiali e immateriali

Svalutazioni per perdite durevoli di valore immobilizzazioni materiali e immateriali OIC 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore immobilizzazioni materiali e immateriali Lunedì 20 novembre 2017 Sala Formativa Associazione M15 Via Santa Teresa 2 - Verona Svalutazioni per perdite durevoli

Dettagli

LE PERIZIE DI STIMA NELLA VALUTAZIONE: I PUNTI CRITICI. Prof. Michele PIZZO

LE PERIZIE DI STIMA NELLA VALUTAZIONE: I PUNTI CRITICI. Prof. Michele PIZZO LE PERIZIE DI STIMA NELLA VALUTAZIONE: I PUNTI CRITICI Prof. Michele PIZZO Diretta 21 giugno 2010 LA VALUTAZIONE D AZIENDA: : I PUNTI CRITICI Struttura dell intervento Scelta del metodo Coerenza: variabili

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL MERCATO IMMOBILIARE: PROFILI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL MERCATO IMMOBILIARE: PROFILI GENERALI INDICE SOMMARIO Premessa.... pag. XI Capitolo I IL MERCATO IMMOBILIARE: PROFILI GENERALI 1. Il Real Estate come asset class.... Pag. 1 2. Verso una nuova industria immobiliare....» 5 3. Caratteristiche

Dettagli

La riduzione di valore delle attività (IAS 36)

La riduzione di valore delle attività (IAS 36) La riduzione di valore delle attività (IAS 36) Agenda Finalità, ambito e modalità di applicazione Gli avviamenti e l impairment nel contesto italiano Fair value al netto dei costi di vendita Valore d uso

Dettagli

La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico

La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico 1 La valutazione d azienda processo logico di individuazione del VALORE ECONOMICO DEL CAPITALE DELL AZIENDA, risultante

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 62.130.356,60 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

Seminario Finanza Alternativa per lo sviluppo d'impresa

Seminario Finanza Alternativa per lo sviluppo d'impresa Seminario Finanza Alternativa per lo sviluppo d'impresa Lezione 2: Quotazione su AIM Italia Dott. Maurizio Napoli Responsabile Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Dott. Angelo De Marco - Manager

Dettagli

SVALUTAZIONE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI (OIC 9)

SVALUTAZIONE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI (OIC 9) SVALUTAZIONE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI (OIC 9) Le immobilizzazioni materiali e immateriali devono essere svalutate quando si verificano perdite durevoli di valore. Ripristino del valore

Dettagli

Disposizioni in materia di calcolo del tasso di remunerazione del capitale impiegato

Disposizioni in materia di calcolo del tasso di remunerazione del capitale impiegato ALLEGATO C ALLA DELIBERA N. 30/05/CONS Disposizioni in materia di calcolo del tasso di remunerazione del capitale impiegato 1. Il modello di calcolo del tasso di remunerazione del capitale impiegato L

Dettagli

Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali

Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali Rif sm/np 0 Svalutazioni delle immobilizzazioni materiali e immateriali Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi OIC 9 Svalutazioni Rif sm/np 1 Il principio

Dettagli

Le perdite di valore delle attività (IAS 36)

Le perdite di valore delle attività (IAS 36) Università degli Studi di Trieste Sistemi contabili e informazione d impresa Modulo di Ragioneria Internazionale Le perdite di valore delle attività (IAS 36) di 1 IAS 36 - Ambito di applicazione Lo IAS

Dettagli

Ciclo di incontro formativi Lezioni di aggiornamento anno 2018

Ciclo di incontro formativi Lezioni di aggiornamento anno 2018 Ciclo di incontro formativi Lezioni di aggiornamento anno 2018 La valutazione d azienda: metodi e tecniche applicative Lezione 5 Milano, 7 maggio 2018 20122 MILANO Galleria San Carlo, 6 Tel. +39 02 778061

Dettagli

Il reperimento dei dati sui provider economico-finanziari.

Il reperimento dei dati sui provider economico-finanziari. Il reperimento dei dati sui provider economico-finanziari. (intervento del Dott. Stefano Pasetto) 1 I. Premessa Le valutazioni aziendali presuppongono il reperimento di diverse tipologie di informazioni

Dettagli

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA Prof. Paola Saracino Professore associato di Ragioneria Generale ed Applicata e di Bilancio e Principi Contabili Università degli

Dettagli

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.)

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.) Indice Prefazione 13 Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt. 2427 bis e 2428 cod. Civ.) 1. Decreto legislativo, 30 dicembre 2003, n. 394.

Dettagli

#$ %! " #$ %! " '!% $! " # $ %&'(&&) $ *+, ' " -' (&&. "' 4

#$ %!  #$ %!  '!% $!  # $ %&'(&&) $ *+, '  -' (&&. ' 4 !" #$ %! " #$ %! " &!" '!% $! " # $ %&'(&&) $ *+, ' " -' (&&. / (&&)!"# (&#)0 ' %&(1 2.303 ' "' 4 5 $%&&$#$"'( ) 6 0)3% ' (2)& ' (.%% ' '' 7.%1 5 *!##&$#'( ) 6 " %&%. ' 2### ' 8202%1 2(.7 ' (&&.9 5 #!&!!$""&!&+

Dettagli

ANALISI DELLO SCENARIO

ANALISI DELLO SCENARIO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE La Valutazione della PMI: dalla crisi alla ripresa INTRODUZIONE Indice dell intervento 1. Oggetto, finalità e contesto della valutazione 2. Analisi dello scenario 3. Base

Dettagli

Ricavi in crescita del 10,6% a cambi costanti nei primi nove mesi del 2016

Ricavi in crescita del 10,6% a cambi costanti nei primi nove mesi del 2016 Il Consiglio di Amministrazione di Nice S.p.A. approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2016 Ricavi in crescita del 10,6% a cambi costanti nei primi nove mesi del 2016 Ricavi consolidati

Dettagli

Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali

Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali Prof. Riccardo Tiscini Convegno: Prima applicazione dei nuovi OIC e prospettive dell informativa di bilancio Roma,

Dettagli

Stato patrimoniale riclassificato

Stato patrimoniale riclassificato Stato patrimoniale riclassificato Lo schema dello stato patrimoniale riclassificato aggrega i valori attivi e passivi dello schema statutory secondo il criterio della funzionalità alla gestione dell impresa

Dettagli

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2012

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 Ricavi a 431,6, +12,2%; Ebitda a 339,8, +15,3%; Ebit a 238,6, +19,6% Utile netto delle attività continuative a 114,2, +0,2% Roma, 15 maggio 2012 L Amministratore

Dettagli

5. IL COSTO DEL CAPITALE di Claudio Porzio e Alfonso Riccardi 5.1. Introduzione pag Il costo del capitale pag. 57.

5. IL COSTO DEL CAPITALE di Claudio Porzio e Alfonso Riccardi 5.1. Introduzione pag Il costo del capitale pag. 57. 1. MISURARE IL VALORE di Stefano Pozzoli 1.1. Il valore pag. 3 1.1.1. Perché misurare il valore pag. 3 1.1.2. I metodi di valutazione, una prima classificazione pag. 7 1.1.3. Una proposta di Guatri: il

Dettagli

Bilancio consolidato e performance di gruppo L IMPAIRMENT TEST IN PRESENZA DI CORPORATE ASSET E DI INTERESSI DI MINORANZA

Bilancio consolidato e performance di gruppo L IMPAIRMENT TEST IN PRESENZA DI CORPORATE ASSET E DI INTERESSI DI MINORANZA Bilancio consolidato e performance di gruppo L IMPAIRMENT TEST IN PRESENZA DI CORPORATE ASSET E DI INTERESSI DI MINORANZA L impairment a.a. test 2005-2006 (IT): profili di rilievo Oggetto: riguarda la

Dettagli

Bilancio consolidato e performance di gruppo Verona, 28 aprile 2008 L IMPAIRMENT TEST DELL AVVIAMENTO

Bilancio consolidato e performance di gruppo Verona, 28 aprile 2008 L IMPAIRMENT TEST DELL AVVIAMENTO Bilancio consolidato e performance di gruppo Verona, 28 aprile 2008 L IMPAIRMENT TEST DELL AVVIAMENTO 1. L impairment a.a. 2005-2006 test (IT) Oggetto: riguarda la svalutazione per perdite di valore di

Dettagli

REDAZIONE DEL PIANO E CONTENUTI DELL ATTESTAZIONE NEL CONCORDATO FINANZA INTERINALE IN CONTINUITÀ CON RICHIESTA DI

REDAZIONE DEL PIANO E CONTENUTI DELL ATTESTAZIONE NEL CONCORDATO FINANZA INTERINALE IN CONTINUITÀ CON RICHIESTA DI REDAZIONE DEL PIANO E CONTENUTI DELL ATTESTAZIONE NEL CONCORDATO IN CONTINUITÀ CON RICHIESTA DI FINANZA INTERINALE 1 LA RELAZIONE DEL PROFESSIONISTA IN CASO DI CONCORDATO IN CONTINUITÀ Attività da svolgere

Dettagli

Partecipazioni: casi ed esempi

Partecipazioni: casi ed esempi Partecipazioni: casi ed esempi Università degli Studi di Parma 22 ottobre 2014 Agenda 1. Riferimenti normativi 2. Partecipazioni iscritte nelle immobilizzazioni Partecipazioni valutate con il metodo del

Dettagli

LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA. Rag. Francesco M. RENNE

LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA. Rag. Francesco M. RENNE LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA Rag. Francesco M. RENNE Diretta 21 giugno 2010 LE PECULIARITÀ DEI PROCESSI DI QUOTAZIONE le valutazione per la Borsa valutazione con metodi finanziari....principalmente

Dettagli

Un caso concreto di valutazione del capitale economico

Un caso concreto di valutazione del capitale economico Un caso concreto di valutazione del capitale economico Gruppo Alfa (Alfa S.r.l. o Alfa) Sottogruppo di un Gruppo statunitense Settore automotive Fatturato Alfa 744 E./ml. Capitale sociale Alfa 31,5 E./ml.

Dettagli

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi Economia dei gruppi e bilancio consolidato La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi (con applicazione della disciplina Ias/Ifrs) 1 Economia dei gruppi e bilancio consolidato In

Dettagli

Le tecniche di valutazione per la stima delle aziende negli IFRS

Le tecniche di valutazione per la stima delle aziende negli IFRS Le tecniche di valutazione per la stima delle aziende negli IFRS Riccardo Tiscini Professore Ordinario Universitas Mercatorum di Roma Componente Comitato Tecnico Financial Reporting Standards ANDAF Crisi

Dettagli

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO REDDITUALE SINTETICO

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO REDDITUALE SINTETICO Esercitazione METODO REDDITUALE SINTETICO L impresa Beta, produttrice di mobili per arredo, presenta il seguente profilo reddituale: I risultati netti contabili* desunti dal bilancio nonché dal pre-consuntivo,

Dettagli

Il Conto economico che segue è stato riclassificato mettendo in evidenza in una linea separata i proventi e gli oneri non ricorrenti.

Il Conto economico che segue è stato riclassificato mettendo in evidenza in una linea separata i proventi e gli oneri non ricorrenti. La Capogruppo KME Group S.p.A. Nell esercizio 2011 KME Group S.p.A. ha registrato una perdita, al netto del calcolo delle imposte, di Euro 9,9 milioni (utile di Euro 61,1 milioni nel 2010). Il Conto economico

Dettagli

Valutazione d Azienda. Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO

Valutazione d Azienda. Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO Valutazione d Azienda Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO 1 Premessa Il valore di un impresa si determina sulla base di elementi afferenti il settore (tasso di crescita, incertezza

Dettagli

ROSSS: il CdA approva la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 Giugno 2018

ROSSS: il CdA approva la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 Giugno 2018 Scarperia (FI), 25 Settembre 2018 COMUNICATO STAMPA ROSSS: il CdA approva la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 Giugno 2018 Il Consiglio di Amministrazione di ROSSS S.p.A. (ROS.MI), azienda

Dettagli

Gamenet Group SpA. Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2017

Gamenet Group SpA. Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2017 Relazione della società di revisione indipendente ai sensi dell articolo 14 del DLgs 27 gennaio 2010, n 39 e dell articolo 10 del Regolamento (UE) n 537/2014 Gamenet Group SpA Bilancio d esercizio al 31

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 62.393.755,84 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

V ALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

V ALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI V ALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI AL FAIR VALUE - I metodi indiretti di Mario Mastromarino - Dottore commercialista in Bologna in questo articolo Nella precedente rivista n. 38/2017 è stata effettuata

Dettagli

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO CITTÀ DI VIGNOLA DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE, TRAMITE FINANZA DI PROGETTO, DELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 465/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 465/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 465/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO 1. La metodologia di calcolo del costo medio ponderato del capitale (WACC, Weighted

Dettagli

Informazione Regolamentata n

Informazione Regolamentata n Informazione Regolamentata n. 0145-50-2016 Data/Ora Ricezione 01 Luglio 2016 18:31:11 MTA Societa' : RCS MEDIAGROUP Identificativo Informazione Regolamentata : 76493 Nome utilizzatore : RCSMEDIAGROUPN01

Dettagli

I tassi di attualizzazione, crescita e inflazione nei Principi Italiani di Valutazione

I tassi di attualizzazione, crescita e inflazione nei Principi Italiani di Valutazione I tassi di attualizzazione, crescita e inflazione nei Principi Italiani di Valutazione Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi

Dettagli

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande della presente sezione Controllo interno sull

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO IL BILANCIO D ESERCIZIO D E GLI ISTITUTI DI CREDITO Confindustria Genova 9 febbraio 2012 Banca Carige Spa Finanza Area delle analisi di profilo dei rapporti e C.R. CASSA E INDEBITAMENTO EQUILIBRI FINANZIARI

Dettagli

La svalutazione delle immobilizzazioni

La svalutazione delle immobilizzazioni Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 34 24.09.2014 La svalutazione delle immobilizzazioni Nuovo OIC 9 Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Principi contabili Come stabilito dall

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 22 03.06.2015 La svalutazione delle immobilizzazioni Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Principi contabili Otre alle riduzioni di valore

Dettagli

La valutazione d azienda (2^parte) Il metodo finanziario e i metodi misti

La valutazione d azienda (2^parte) Il metodo finanziario e i metodi misti La valutazione d azienda (2^parte) Il metodo finanziario e i metodi misti a cura di Umberto Fruttero Dottore Commercialista 1. I metodi misti Nella precedente trattazione La valutazione d azienda: il metodo

Dettagli

BUSINESS PLAN Strumento prospettico previsionale. di dati di natura economico-aziendale. Illustra i punti di forza e di debolezza del progetto

BUSINESS PLAN Strumento prospettico previsionale. di dati di natura economico-aziendale. Illustra i punti di forza e di debolezza del progetto BUSINESS PLAN Strumento prospettico previsionale. di dati di natura economico-aziendale Illustra i punti di forza e di debolezza del progetto Trattasi di progetti di medio/lungo tempo E uno strumento dinamico

Dettagli

Altre componenti patrimoniali

Altre componenti patrimoniali 220 Gruppo Generali Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2016 Altre componenti patrimoniali 19 Attività immateriali Attività immateriali Avviamento 6.664 6.661 Altre attività immateriali

Dettagli

SOMMARIO. 1. Il valore. 2. Processo e principi internazionali di valutazione. 3. L'organismo italiano di valutazione e i PIV

SOMMARIO. 1. Il valore. 2. Processo e principi internazionali di valutazione. 3. L'organismo italiano di valutazione e i PIV SOMMARIO 1. Il valore di Stefano Pozzoli 1.1. Valutazione e valore... 3 1.1.1 Perché la valutazione... 3 1.1.2 Le regole della valutazione... 8 1.1.3 I metodi di valutazione, una prima classificazione...

Dettagli

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione Carlo Marcon Università Ca Foscari Finalità e oggetto del bilancio Finalità del bilancio Rappresentare la ricchezza a disposizione dell impresa

Dettagli

I crediti nei bilanci 2016

I crediti nei bilanci 2016 I crediti nei bilanci 2016 di Francesco Ballarin (*) Il D.Lgs. n. 139 del 18 agosto 2015, pubblicato nella G.U. del 4 settembre 2015 ha recepito la Direttiva contabile 34/UE/2013 nel nostro ordinamento,

Dettagli

Il reperimento dei dati sui provider economico-finanziari. (intervento del Dott. Stefano Pasetto)

Il reperimento dei dati sui provider economico-finanziari. (intervento del Dott. Stefano Pasetto) 1 Il reperimento dei dati sui provider economico-finanziari. (intervento del Dott. Stefano Pasetto) 2 I. Premessa Le valutazioni aziendali presuppongono il reperimento di diverse tipologie di informazioni

Dettagli

Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi

Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi Roma, 12 ottobre 2012 Redazione a cura di Dott. Leonardo Aquilani

Dettagli

Indice. Indice. Prima Parte. Introduzione alla teoria del bilancio d esercizio

Indice. Indice. Prima Parte. Introduzione alla teoria del bilancio d esercizio VII Prima Parte Introduzione alla teoria del bilancio d esercizio Capitolo 1 Nozioni di Ragioneria e di Economia aziendale 3 1.1. Ragioneria ed Economia aziendale 3 1.2. Il sistema impresa 8 1.3. L economicità

Dettagli

Nuove finalità professionali della valutazione

Nuove finalità professionali della valutazione Nuove finalità professionali della valutazione Giovanni Liberatore Università di Firenze Nuovi fabbisogni di valutazione Attività a fair value Impairment dell avviamento Bilancio d esercizio Aggregazioni

Dettagli

PROCESSI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE VALUTAZIONE. Prof. Alessandro CORTESI

PROCESSI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE VALUTAZIONE. Prof. Alessandro CORTESI PROCESSI E METODOLOGIE DI Prof. Alessandro CORTESI Diretta 21 giugno 2010 L OGGETTO DELLA L OBIETTIVO DELLA Le metodologie di valutazione delle aziende sono volte in primis a determinare il valore del

Dettagli

Davide Campari-Milano SpA

Davide Campari-Milano SpA Davide Campari-Milano SpA Relazione della società di revisione indipendente ai sensi dell articolo 14 del DLgs 27 gennaio 2010, n 39 e dell articolo 10 del Regolamento (UE) 537/2014 Bilancio d esercizio

Dettagli

LA VALUTAZIONE D AZIENDA

LA VALUTAZIONE D AZIENDA Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma LA VALUTAZIONE D AZIENDA Roma, 17 Aprile 2014 Indice dei contenuti Sezione 1: Ambito di applicazione Sezione 1: Il perito indipendente

Dettagli

VIII Indice Riclassificazione del conto economico della società Grafica Dalla visione economica a quella finanziaria 54 Il flusso monetario rif

VIII Indice Riclassificazione del conto economico della società Grafica Dalla visione economica a quella finanziaria 54 Il flusso monetario rif Indice Prefazione Parte prima - Strumenti logici e problemi di metodo 1 Capitolo 1 Concetti introduttivi 3 1.1 Dove e perché si valutano business e imprese 3 1.2 Una panoramica dei metodi di valutazione

Dettagli

Dati economici, patrimoniali e finanziari pro-forma del Gruppo RDM Realty al 31 dicembre 2005

Dati economici, patrimoniali e finanziari pro-forma del Gruppo RDM Realty al 31 dicembre 2005 Dati economici, patrimoniali e finanziari pro-forma del Gruppo RDM Realty al 31 dicembre 2005 Reno De Medici S.p.A. Sede Legale in Milano Via dei Bossi, 4 Direzione Generale e Amministrativa: Pontenuovo

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. Private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. Private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE L ATTIVITA DI INVESTIMENTO 1 Le fasi del processo di investimento Individuazione dell impresa target Valutazione del profilo imprenditoriale Valutazione dell azienda

Dettagli

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore 1 QUALE COMPITO HA LA FUNZIONE FINANZIARIA? 2 VALUTARE e QUANTIFICARE l impatto delle scelte future sulle capacità dell impresa di generare valore NON

Dettagli

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004. La stima del costo del capitale proprio

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004. La stima del costo del capitale proprio UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004 Parma, 21 ottobre 2003 La stima del costo del capitale proprio Il Weighted average cost of capital (Wacc) WACC

Dettagli

Casi aziendali di applicazione dell IFRS13

Casi aziendali di applicazione dell IFRS13 Casi aziendali di applicazione dell IFRS1 Giuseppe Aurilio Dottore Commercialista e Revisore Contabile Impatti sul bilancio il caso FNM 1 attività e passività rilevate nell ambito di business combination

Dettagli