I NUOVI FARMACI: LORO APPLICAZIONI ED ASPETTI TECNICO-PRATICI.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I NUOVI FARMACI: LORO APPLICAZIONI ED ASPETTI TECNICO-PRATICI. www.slidetube.it"

Transcript

1 I NUOVI FARMACI: LORO APPLICAZIONI ED ASPETTI TECNICO-PRATICI

2 I nuovi farmaci biologici Non sono farmaci chemioterapici Si legano a specifici recettori presenti sulle cellule tumorali inibendone la funzione di trasduzione intracellulare del segnale Possono essere: ANTICORPI MONOCLONALI che si legano alla porzione extracitoplasmatica dei recettori di membrana o ai ligandi di specifici recettori PICCOLE MOLECOLE che si legano alla porzione intracitoplasmatica dei recettori di membrana Presentano un PROFILO DI TOSSICITA completamente diverso da quello dei classici farmaci chemioterapici La loro utilizzazione nella pratica clinica necessita di una conoscenza tecnica specifica

3 I nuovi farmaci biologici Anticorpi monoclonali più utilizzati Cetuximab (ERBITUX) Bavacizumab (AVASTIN) Trastuzumab (HERCEPTIN) Piccole molecole più utilizzate Gefitinib (IRESSA) Erlotinib (TARCEVA) Imatinib (GLEEVEC) Sunitinib/Soragenib (SUTENT/NEXAVAR)

4 I nuovi farmaci biologici Profili di tossicità Profilo di tossicità da farmaci anti-egfr (cetuximab, gefitinib, erlotinib, ecc.) Profilo di tossicità da farmaci anti-vegf (bevacizumab)

5 EGFR Signal Transduction in Tumor Cells R R CI-5 PI3-K P K P K P RAS RAF SOS GRB2 MEK AKT MAPK Inhibition of apoptosis Gene transcription and cell cycle progression Jun Fos myc cyclin D1 Proliferation Angiogenesis Metastasis

6 EGFR-targeting therapies Monoclonal antibodies (cetuximab, ABX-EGF, EMD 72000, h-r3, MDX-447) R R Ligands Tyrosine kinase inhibitors (gefitinib, erlotinib, CI-1033, EKB-569, AEE788, GW572016, PKI-166) K K Signal Transduction

7 Cetuximab Properties IgG1 monoclonal antibody 150 kd (EGFR 170 kd) Exclusive for EGFR and its heterodimers Prevents ligand binding to EGFR High affinity Stimulates receptor internalization Blocks receptor dimerization, tyrosine kinase phosphorylation, and signal transduction

8 Cetuximab plus irinotecan in irinotecanrefractory MCRC: EMR 007 BOND trial Patients with EGFR expressing MCRC failing on or within 1-3 months of irinotecanbased therapy Randomization Primary endpoint: response rate Irinotecan + cetuximab n = 218 Cetuximab n = 111 PD Irinotecan + cetuximab n = 54 Cunningham et, NEJM 2004

9 Cetuximab plus irinotecan in irinotecanrefractory MCRC: EMR 007 BOND trial Cetuximab + Irinotecan N: 218 Cetuximab Monotherapy N: 111 P-value % RR % Disease Control (PR+SD) TTP months < Med. Surv months Prior Oxaliplatin 135 (62%) 71 (64%)

10

11 Third-Line: Cetuximab + weekly Irinotecan in heavily pretreated MCRC Vincenzi, Santini et al. BJC 2006 RR 25.4% (95% C.I.: 21.7% to 39.6%) SD 38.2% (95% C.I.: 29.4% to 44.3%) TTP (months) 4.7 (95% C.I.: ) Median OS (months) 9.8 (95% C.I.: )

12 Profilo di tossicità da farmaci anti-egfr (cetuximab, gefitinib, erlotinib, ecc.)

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22 Tossicità oculari Blefarite Congiuntivite Edema palpebrale

23 BLEFARITE E CONGIUNTIVITE Sintomatologia 1. Secrezioni in eccesso: goccioline gialle 2. Prurito a carico della rima palpebrale 3. Bruciore e sensazione di corpo estraneo 4. Riduzione della capacità visiva

24 Tossicità oculare Infiammazione delle ghiandole di Meibomio

25 Tossicità oculare: Alterazione della componente lipidica del film lacrimale

26 Tossicità oculare: EDEMA PALPEBRALE

27 Farmaci anti-vegf

28 Ruolo del Vascular Endothelial Growth Factor (VEGF) nell'angiogenesi Mediatore fondamentale dell'angiogenesi, stimola la crescita delle cellule endoteliali Conosciuto anche come VEGF-A Si lega ai recettori 1 e 2 del VEGF (VEGFR1 o 2) e all'eparina *Forma molecolare predominante Ferrara N. et al. Endocr Rev 1997; 18:4 25

29 La famiglia del VEGF ed i suoi recettori VEGF-A VEGF-B PlGF VEGFR1 VEGF-A VEGFR2 VEGF-C VEGF-D VEGFR3 P P P P P P P P P P P P Migrazione, permeabilità, sintesi del DNA, sopravvivenza Angiogenesi Linfoangiogenesi Mod. da Ferrara N. Nat Med 2003; 9:669 76

30 Espressione di VEGF da parte del tumore e stimolazione dell angiogenesi IGF-1 PDGF IL-8 bfgf EGF Ipossia COX-2 NO Oncogeni H 2 O 2 Rilascio di VEGF Legame con il recettore del VEGF e attivazione Aumento dell'espressione (MMP, tpa, upa, upar, enos, ecc.) Sopravvivenza P P P P Proliferazione ANGIOGENESI Migrazione Permeabilità IGF = fattore di crescita insulino-simile; PDGF = fattore di crescita piastrinico

31 Anticorpo monoclonale umanizzato ricombinante anti-vegf (bevacizumab) Anticorpo monoclonale umanizzato ricombinante anti-vegf sviluppato dall anticorpo murino anti- VEGF A emivita di giorni 1 Presta LG. et al. Cancer Res 1997; 57:4593 9

32 L anticorpo anti-vegf bevacizumab blocca l interazione del VEGF con i suoi Bevacizumab si lega al VEGF bloccando l interazione con i recettori e l attivazione della trasduzione del segnale a valle Il blocco del VEGF induce la regressione della vascolarizzazione tumorale recettori Bevacizumab P P X X P P Crescita Proliferazione Migrazione Sopravvivenza VEGF

33 Bevacizumab: effetti sulla vascolarizzazione dei tumori umani Bevacizumab Normale Anormale Normalizzata Riduce la pressione del liquido interstiziale e la densità microvascolare Incrementa il rilascio intratumorale dei farmaci Modificato da Jain RK. Nat Med 2001; 7:987 9 Willett CG. et al. Nat Med 2004; 10:145 7 Tong R. et al. Cancer Res 2004; 64:3731 6

34 Studio di fase III con IFL ± bevacizumab nel CCR metastatico (AVF2107g): disegno dello studio IFL + placebo (n=411) Progressione CCR metastatico non pretrattato IFL + bevacizumab (n=402) Progressione Braccio chiuso all arruolamento 5-FU/LV + bevacizumab (n=110) Progressione IFL 5-FU 500 mg/m 2 in bolo LV 20 mg/m 2 Irinotecan 125 mg/m 2 somministrato 4/6 settimane 5-FU/LV 5-FU 500 mg/m 2 in bolo LV 500 mg/m 2 somministrato 6/8 settimane Bevacizumab 5 mg/kg ogni 2 settimane Hurwitz H. et al. N Engl J Med 2004; 350:

35 Tossicità di grado 3/4 con bevacizumab FOLFOX4 + bevacizum ab (n=287) Grado 3 Grado 4 FOLFOX4 (n=284) Grado 3 Grado 4 p A vs B Ipertensione (%) <1 0,018 Sanguinamento (%) 3 <1 <1 0 0,011 Neuropatia (%) 15 <1 8 <1 0,016 Vomito (%) <1 0,010 Proteinuria (%) ,25 Giantonio BJ. et al. J Clin Oncol 2005; 23(June 1 Suppl.):1s (Abstract 2)

36 Bibliografia utile Vega-Stromberg T. Advances in colon cancer chemotheapy: nursing implications. Home Healthc Nurse Mar;23(3):154-64; quiz Wilkes GM. Therapeutic options in the management of colon cancer: 2005 update. Clin J Oncol Nurs Apr;9(2):145. Hollywood E. Clinical issues in the administration of an antiepidermal growth factor receptor monoclonal antibody, IMC-C225. Semin Oncol Nurs May;18(2 Suppl 2):30-5. Franson PJ, Lapka DV. Antivascular endothelial growth factor monoclonal antibody therapy: a promising paradigm in colorectal cancer. Clin J Oncol Nurs Feb;9(1):55-60.

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò Anticorpi monoclonali Anti-EGFR -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri Valentina Anrò Ruolo Biologico Epidermal Growth Factor Receptor Extracellular Domain Transmembrane Domain

Dettagli

Maria Sofia Rosati (2008)

Maria Sofia Rosati (2008) RUOLO DELLA CHEMIOTERAPIA NELLA GESTIONE DELLE RECIDIVE PELVICHE NEL CARCINOMA DEL RETTO Maria Sofia Rosati (2008) 1 Progressi terapeutici nel tumore del colon-retto metastatico (mcrc) Sopravvivenza mediana

Dettagli

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Il ciclo cellulare è regolato dall azione di PROTOONCOGENI e (attivatori della proliferazione cellulare) GENI ONCOSOPPRESSORI (inibitori del ciclo

Dettagli

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia La crescita tumorale Classification Evoluzione dei trattamenti RR OS Sites of therapy STAGE II In colon cancer patients

Dettagli

Anticorpi monoclonali anti-egfr

Anticorpi monoclonali anti-egfr Università degli Studi di Torino Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Corso di Immunologia Prof.G.Forni Anticorpi monoclonali anti-egf Lara Fontani Famiglia recettori T erbb/her Ligandi EGF

Dettagli

Stato dell arte e prospettive della Target Therapy nei Tumori gastroenterici

Stato dell arte e prospettive della Target Therapy nei Tumori gastroenterici Percorsi e processi organizzativi nei trattamenti integrati dei tumori gastrointestinali Associazione Dossetti Roma, 25-26 ottobre 2011 Stato dell arte e prospettive della Target Therapy nei Tumori gastroenterici

Dettagli

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di laurea in CTF Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Pisa, 27/03/2014 Samuela Fabiani

Dettagli

BYE BYE CHEMIOTERAPIA!!.ARRIVANO LE BOMBE INTELLIGENTI!!! A A CURA DI ORIANA SURDO

BYE BYE CHEMIOTERAPIA!!.ARRIVANO LE BOMBE INTELLIGENTI!!! A A CURA DI ORIANA SURDO BYE BYE CHEMIOTERAPIA!!.ARRIVANO LE BOMBE INTELLIGENTI!!! A A CURA DI ORIANA SURDO Cancro «Massa abnormale di tessuto che cresce in eccesso e in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e persiste

Dettagli

APPLICAZIONI CLINICHE DEL BEVACIZUMAB

APPLICAZIONI CLINICHE DEL BEVACIZUMAB INNOVAZIONI TERAPEUTICHE IN ONCOLOGIA MEDICA Prof. Giovanni Mantovani Cagliari, 23-24 giugno 2005 APPLICAZIONI CLINICHE DEL BEVACIZUMAB Prof. Giuseppe Colucci Dipartimento di Oncologia Medica IRCCS Oncologico

Dettagli

Farmaci e scheduleinnovative

Farmaci e scheduleinnovative MALATTIA METASTATICA DEL CARCINOMA DEL GROSSO INTESTINO. TECNICHE E TERAPIE INNOVATIVE Sabato 29 ottobre 2011 - Aula Magna delle Nuove Cliniche II Sessione Trattamenti sistemici e approcci integrati: quali

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto Carmelo Lupo RAS-RAF signaling Activation of the RAS-RAF signaling cascade occurs via the following sequential steps 1 : Activation

Dettagli

FARMACEUTICA A.S.S. N.1 TRIESTINA COMPLESSA ASSISTENZA RIESTINA RESPONSABILE FF DOTT.. ABAA BA PETTINELLIETTINELLI

FARMACEUTICA A.S.S. N.1 TRIESTINA COMPLESSA ASSISTENZA RIESTINA RESPONSABILE FF DOTT.. ABAA BA PETTINELLIETTINELLI A CURA DELLA STRUTTURA COMPLESSA ASSISTENZA FARMACEUTICA A.S.S. N.1 TRIESTINA RIESTINA RESPONSABILE FF DOTT.. ABAA BA PETTINELLIETTINELLI NUMEROUMERO 25 OTTOBRE 2012 All interno: pag.2-5 Bevacizumab 1

Dettagli

DETERMINAZIONE HER-2 E RISPOSTA A TERAPIA ANTI HER-2

DETERMINAZIONE HER-2 E RISPOSTA A TERAPIA ANTI HER-2 DETERMINAZIONE HER-2 E RISPOSTA A TERAPIA ANTI HER-2 Dr.ssa Caldara Dr.ssa Frisinghelli DIAGNOSI DONNA 47 aa Luglio 2003 quadrantectomia SE sx + svuotamento ascellare con diagnosi di carcinoma duttale

Dettagli

Terapia in fase Avanzata

Terapia in fase Avanzata IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO 14 OTTOBRE 2011, ROMA Terapia in fase Avanzata Maria Sofia Rosati Oncologia A Policlinico Umberto I Roma Numeri.. e persone!! ***Solo il 56% *50% dei pz con CRC è over 70 degli

Dettagli

FARMACI BIOLOGICI spieghiamoci

FARMACI BIOLOGICI spieghiamoci FARMACI BIOLOGICI spieghiamoci Francesco Filippelli medico DH Centro Oncologico Fiorentino - CFO PENTOSTATINA Sintesi Inibisce l adenosina deaminasi purinica Sintesi ACIDO FOSFONACETIL-L-ASPARTICO pirimidinica

Dettagli

Il punto di vista del clinico

Il punto di vista del clinico Il punto di vista del clinico Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia Registri di monitoraggio AIFA: stato dell arte ed esperienze a confronto

Dettagli

L endocitosi dell EGFR

L endocitosi dell EGFR L endocitosi dell EGFR IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2011 Muzio Giulia Istituto d Istruzione Superiore Maserati Voghera Gruppo di lavoro: Determinanti della trasformazione neoplastica e della

Dettagli

La ricerca clinica nell ambito di una Rete Regionale. Lucio Crinò

La ricerca clinica nell ambito di una Rete Regionale. Lucio Crinò Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia La ricerca clinica nell ambito di una Rete Regionale Lucio Crinò Direttore S.C. di Oncologia Medica Azienda Ospedaliera di Perugia Perugia, 30 ottobre

Dettagli

Inibitori di BRAF nel carcinoma del Colon Retto

Inibitori di BRAF nel carcinoma del Colon Retto Ospedale S. Cuore Don Calabria Inibitori di BRAF nel carcinoma del Colon Retto Massimo Cirillo Negrar 29 Novembre 2016 Graphic representation of a cohort of 100 patients with colorectal cancer treated

Dettagli

Dottor Vincenzo Ricci MD Polo Oncologico di Cuneo Azienda Ospedaliera «S.Croce e Carle» S.C. di Oncologia Medica Partecipante Sostenitore fondazione

Dottor Vincenzo Ricci MD Polo Oncologico di Cuneo Azienda Ospedaliera «S.Croce e Carle» S.C. di Oncologia Medica Partecipante Sostenitore fondazione Dottor Vincenzo Ricci MD Polo Oncologico di Cuneo Azienda Ospedaliera «S.Croce e Carle» S.C. di Oncologia Medica Partecipante Sostenitore fondazione Terapia a bersaglio molecolare e personalizzazione del

Dettagli

CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica.

CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica. CANCRO DEL POLMONE Prof. Francesco PUMA CANCRO DEL POLMONE 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica Iter Diagnostico A Stadiazione Istotipo

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Terapie a bersaglio molecolare nel tumore del polmone

Terapie a bersaglio molecolare nel tumore del polmone Terapie a bersaglio molecolare nel tumore del polmone Indice 1. Introduzione 2. Cosa sono le targeted therapies? 3. Come funzionano le targeted therapies? 4. Perché utilizzare le targeted therapies nel

Dettagli

Maurizio Pianezza. La mia terapia anticancro. Maurizio Pianezza. Aspetti di

Maurizio Pianezza. La mia terapia anticancro. Maurizio Pianezza. Aspetti di Maurizio ianezza Aspetti di Biologia Molecolare Maurizio ianezza 1 - DUE ISOFROME IGF1 IGF2 IGF - INSULIN GROWTH FACTOR FATTORE INSULINICO - ISOFORMA RINCIALE IGF1 - ROTEINA FORMATA DA 70 AMINOACIDI SIMILE

Dettagli

Marcatori molecolari prognostici. Milo Frattini Istituto cantonale di patologia Locarno

Marcatori molecolari prognostici. Milo Frattini Istituto cantonale di patologia Locarno Marcatori molecolari prognostici Milo Frattini Istituto cantonale di patologia Locarno Legnano 24.03.2009 Cancro colorettale - Epidemiologia Il cancro colorettale è la seconda causa di morte per malattie

Dettagli

LE NUOVE TERAPIE MIRATE

LE NUOVE TERAPIE MIRATE LE NUOVE TERAPIE MIRATE Prof. Francesco Cognetti *, Dr.ssa Alessandra Felici ** Le nuove conoscenze sui meccanismi coinvolti nel processo di trasformazione e progressione tumorale ed il riconoscimento

Dettagli

Her2/neu Il ruolo del Pertuzumab

Her2/neu Il ruolo del Pertuzumab Università degli Studi di Torino Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche Her2/neu Il ruolo del Pertuzumab Corso di Immunologia Molecolare Anno Accademico 2007/08 Elisa Migliore Her2 nelle

Dettagli

IL-2R & IL-15R Alice Praduroux

IL-2R & IL-15R Alice Praduroux Università degli Studi di Torino Facoltà di Biotecnologie Molecolari Anno Accademico 2006/2007 Corso di Immunologia Molecolare IL-2R & IL-15R Alice Praduroux Classificazione Recettori appartenenti alla

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR Presentata da Dott. S. Ortu ASL 2 RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI PANITUMAB ATC L01XC08 (VECTIBIX ) In data febbraio 2010 Per le seguenti motivazioni (sintesi): Monoterapia per il trattamento di pazienti

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

Dialogo sui Farmaci n. 4/2009 PRESCRIVERE NEWS < 186 (Pagina 2 di 5)

Dialogo sui Farmaci n. 4/2009 PRESCRIVERE NEWS < 186 (Pagina 2 di 5) Dialogo sui Farmaci n. 4/2009 PRESCRIVERE NEWS < 186 (Pagina 1 di 5) PANITUMUMAB Indicazioni del nuovo principio attivo Come monoterapia per il trattamento di pazienti con carcinoma colorettale metastatico

Dettagli

Le scelte sagge: dalla teoria alla pratica. Oncologia Medica IRCCS San Martino-IST

Le scelte sagge: dalla teoria alla pratica. Oncologia Medica IRCCS San Martino-IST Le scelte sagge: dalla teoria alla pratica Stefania Vecchio Oncologia Medica IRCCS San Martino-IST L oncologia in Italia Aumento costante dell incidenza di tumori Invecchiamento della popolazione nel 2030

Dettagli

IL DIPO e IL PERCORSO DI CURA E RIABILITAZIONE

IL DIPO e IL PERCORSO DI CURA E RIABILITAZIONE IL DIPO e IL PERCORSO DI CURA E RIABILITAZIONE ANTONIO ARDIZZOIA SC di Oncologia Medica Dipartimento Oncologico- DIPO XVI Lecco AO della Provincia di Lecco AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI LECCO

Dettagli

Sanofi: Tradizione ed Innovazione per il Paziente Oncologico. Augusto Martellini, MD Medical Manager Oncology & Haematology Division

Sanofi: Tradizione ed Innovazione per il Paziente Oncologico. Augusto Martellini, MD Medical Manager Oncology & Haematology Division Roma, 23 marzo 2012 Sanofi: Tradizione ed Innovazione per il Paziente Oncologico Augusto Martellini, MD Medical Manager Oncology & Haematology Division La nostra storia Genzyme 2011 Ridurre le ineguaglianze

Dettagli

NSCLC - stadio iiib/iv

NSCLC - stadio iiib/iv I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.

Dettagli

ame news farmaci maggio 2010 TIROIDE E INIBITORI DELLE TIROSIN-KINASI: UN NUOVO PROBLEMA PER L ENDOCRINOLOGO

ame news farmaci maggio 2010 TIROIDE E INIBITORI DELLE TIROSIN-KINASI: UN NUOVO PROBLEMA PER L ENDOCRINOLOGO TIROIDE E INIBITORI DELLE TIROSIN-KINASI: UN NUOVO PROBLEMA PER L ENDOCRINOLOGO Responsabile Editoriale AME: Vincenzo Toscano Introduzione L avvento delle terapie a bersaglio molecolare (targeted therapy)

Dettagli

Dialoghi in Farmacologia Medica

Dialoghi in Farmacologia Medica Dialoghi in Farmacologia Medica Il carcinoma del colon-retto: un approccio multidisciplinare 5 luglio 2012 Sala Convegni- Istituto Clinico Città di Brescia TAVOLA ROTONDA La personalizzazione del trattamento

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE INTERNA APPROPRIATEZZA NELLA RICHIESTA DEI BIOMARCATORI IN ONCOLOGIA

CORSO DI FORMAZIONE INTERNA APPROPRIATEZZA NELLA RICHIESTA DEI BIOMARCATORI IN ONCOLOGIA CORSO DI FORMAZIONE INTERNA APPROPRIATEZZA NELLA RICHIESTA DEI BIOMARCATORI IN ONCOLOGIA Medicina personalizzata January 2003 May 2006 La conoscenza del profilogeneticodi un tumoreconsenteaimedicidieffettuare

Dettagli

Prof.ssa Adriana Albini Angiogenesi come target di terapia LA TERAPIA BIOLOGICA MIRATA: LE PREMESSE

Prof.ssa Adriana Albini Angiogenesi come target di terapia LA TERAPIA BIOLOGICA MIRATA: LE PREMESSE Prof.ssa Adriana Albini Angiogenesi come target di terapia LA TERAPIA BIOLOGICA MIRATA: LE PREMESSE Anche se la base comune delle neoplasie è rappresentata dalla crescita incontrollata di cellule trasformate,

Dettagli

TERAPIA della MALATTIA METASTATICA. Cambiamenti nella pratica clinica del carcinoma del Colon dopo l ASCO Mantenimento

TERAPIA della MALATTIA METASTATICA. Cambiamenti nella pratica clinica del carcinoma del Colon dopo l ASCO Mantenimento TERAPIA della MALATTIA METASTATICA Cambiamenti nella pratica clinica del carcinoma del Colon dopo l ASCO 2012 Mantenimento Roberto Labianca Ospedali Riuniti Bergamo TERAPIA della MALATTIA METASTATICA Cambiamenti

Dettagli

Tumore del colon-retto metastatico

Tumore del colon-retto metastatico Raccomandazioni d'uso Tumore del colon-retto metastatico Parte A: Bevacizumab A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) per l'elaborazione di raccomandazioni evidence based Direzione Generale

Dettagli

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche la storia di HER2 V. Martin 28 giugno 2011 HER2: Human Epidermal Receptor HER2 e carcinoma mammario alias c-erb, ERBB2, HER-

Dettagli

Specialità: Avastin (Roche spa)

Specialità: Avastin (Roche spa) BEVACIZUMAB per l'indicazione: trattamento di pazienti con carcinoma metastatico del colon e del retto in combinazione con chemioterapia a base di fluoropirimidine. (09-09-2008) Specialità: Avastin (Roche

Dettagli

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo Milo Frattini Formazione interna ICP 11.01.2011 Domande Esistono marcatori biologici in grado di predire:

Dettagli

o Ai m Dall ipotesi di Folkman alle terapie Angiogenesi, target e nuovi trattamenti Associazione Italiana di Oncologia Medica

o Ai m Dall ipotesi di Folkman alle terapie Angiogenesi, target e nuovi trattamenti Associazione Italiana di Oncologia Medica o Ai m Associazione Italiana di Oncologia Medica Dall ipotesi di Folkman alle terapie anti-vegf Angiogenesi, target e nuovi trattamenti Indice 4 Introduzione 7 Affamare il tumore 7 L ipotesi di Folkman

Dettagli

Dottoressa Teresa Fabozzi MD Oncologia Ospedale San Raffaele - Milano Partecipante Sostenitore fondazione

Dottoressa Teresa Fabozzi MD Oncologia Ospedale San Raffaele - Milano Partecipante Sostenitore fondazione Dottoressa Teresa Fabozzi MD Oncologia Ospedale San Raffaele - Milano Partecipante Sostenitore fondazione Terapie a bersaglio molecolare e personalizzazione del trattamento del tumore del polmone e della

Dettagli

LA RADIOTERAPIA NELL ERA DELLE TERAPIE BIOLOGICHE: RAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI E COMPLIANCE CLINICHE.

LA RADIOTERAPIA NELL ERA DELLE TERAPIE BIOLOGICHE: RAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI E COMPLIANCE CLINICHE. U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A F A C O L T A D I M E D I C I N A E C H I R U R G I A XXIV CICLO DI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE RADIOLOGICHE ED ONCOLOGIA RADIOTERAPICA Direttore:

Dettagli

Appunti di genomica e oncologia Importanza clinica delle mutazioni KRAS

Appunti di genomica e oncologia Importanza clinica delle mutazioni KRAS Appunti di genomica e oncologia Importanza clinica delle mutazioni KRAS Cos è il carcinoma colorettale Le neoplasie maligne dell intestino crasso e del retto sono collettivamente note con il nome di carcinoma

Dettagli

ATTUALITA NELLA TERAPIA MEDICA DEL CARCINOMA COLORETTALE

ATTUALITA NELLA TERAPIA MEDICA DEL CARCINOMA COLORETTALE I corso Integrato di Oncologia ed Ematologia In Medicina Generale Sannicandro 2010 ATTUALITA NELLA TERAPIA MEDICA DEL CARCINOMA COLORETTALE Giuseppe COLUCCI Dipartimento di Oncologia Medica Istituto Oncologico

Dettagli

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE logo.jpg 18F-FDG 18F-FDG Entrata glucosio nelle cellule Segue due vie: diffusione facilitata (in presenza di eccesso) trasporto attivo Na-dipendente (richiede energia) logo.jpg FDG si accumula in base

Dettagli

Le nuove molecole in oncologia prostatica. Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta

Le nuove molecole in oncologia prostatica. Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta Le nuove molecole in oncologia prostatica Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta Castration 2013 Abiraterone 1996 Mitoxantrone 2004 Docetaxel Death Tumor volume Local Therapy

Dettagli

Her-2 nel carcinoma mammario

Her-2 nel carcinoma mammario Her-2 nel carcinoma mammario Piera Balzarini U.O. Anatomia Patologica Università degli Studi di Brescia Spedali Civili di Brescia Il gene ERBB2 dà origine ad un recettore tirosin-chinasico appartenente

Dettagli

Pembrolizumab (Keytruda ) Premio Galeno Italia 2015

Pembrolizumab (Keytruda ) Premio Galeno Italia 2015 Pembrolizumab (Keytruda ) Premio Galeno Italia 2015 Pembrolizumab ( MK3475) è un anticorpo monoclonale IgG4, umanizzato, ad alta affinità, anti PD-1 Exerts dual ligand blockade of the PD-1 pathway Similar

Dettagli

Le applicazioni pratiche delle scoperte in biologia molecolare Luca Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia Locarno

Le applicazioni pratiche delle scoperte in biologia molecolare Luca Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia Locarno Le applicazioni pratiche delle scoperte in biologia molecolare Luca Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia Locarno Oncologia Lago Maggiore Locarno 25 settembre 2008 Farmaco Target Indicazione Rituximab

Dettagli

Recettori accoppiati a chinasi

Recettori accoppiati a chinasi Recettori accoppiati a chinasi con attività tirosin chinasica (RTK) singola catena (EGF) tetramero (INS) dimero (HGF) Receptor Tyrosine Kinases (RTK) Diverse sottofamiglie (almeno15) classificate sulla

Dettagli

Specialità: Avastin(Roche spa)

Specialità: Avastin(Roche spa) BEVACIZUMAB per l'indicazione: trattamento in prima linea di pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule, non resecabile, avanzato, metastatico o in ricaduta in aggiunta a chemioterapia a base

Dettagli

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE COMUNICAZIONE INTERCELLULARE Recettore Cellula segnalante Cellula target Molecola che segnala Cellula segnalante Recettore Cellula target SEGNALI INTERCELLULARI Recettori di superficie La molecola segnalante

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Indicazione terapeutica Classificazione: Spesa per paziente trattato (euro, posologia/durata)

Dettagli

Marcatori molecolari predittivi della risposta ad anticorpi monoclonali terapeutici contro EGFR in pazienti con carcinoma colorettale metastatico

Marcatori molecolari predittivi della risposta ad anticorpi monoclonali terapeutici contro EGFR in pazienti con carcinoma colorettale metastatico Marcatori molecolari predittivi della risposta ad anticorpi monoclonali terapeutici contro EGFR in pazienti con carcinoma colorettale metastatico Francesca Molinari Formazione interna Istituto cantonale

Dettagli

IL RUOLO DEGLI ONCOLOGI NELL INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA DEI TRATTAMENTI. Fausto Roila Oncologia Medica, Terni

IL RUOLO DEGLI ONCOLOGI NELL INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA DEI TRATTAMENTI. Fausto Roila Oncologia Medica, Terni IL RUOLO DEGLI ONCOLOGI NELL INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA DEI TRATTAMENTI Fausto Roila Oncologia Medica, Terni RUOLO DEGLI ONCOLOGI - Valutare criticamente l innovazione e distinguere: - reali novità terapeutiche

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI IN ONCOLOGIA: SITUAZIONE ATTUALE E FUTURA. Maria Rosa Strada

FARMACI INNOVATIVI IN ONCOLOGIA: SITUAZIONE ATTUALE E FUTURA. Maria Rosa Strada FARMACI INNOVATIVI IN ONCOLOGIA: SITUAZIONE ATTUALE E FUTURA Maria Rosa Strada Oncologia Riabilitativa Fondazione Maugeri-IRCCS PAVIA AIOM LOMBARDIA Ultimo decennio dell oncologia caratterizzato da: netto

Dettagli

Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing. Data di inizio 24/07/2006

Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing. Data di inizio 24/07/2006 ALLEGATO A Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing Principio attivo ERLOTINIB (Tarceva ) SUNITINIB (Sutent ) SORAFENIB (Nexavar

Dettagli

Implicazioni clinico-biologiche della malattia neoplastica

Implicazioni clinico-biologiche della malattia neoplastica Implicazioni clinico-biologiche della malattia neoplastica (e conseguenti applicazioni per la cura dei tumori) Enzo Galligioni Oncologia Medica, Trento 1 Sviluppi della terapia medica dei tumori 2 The

Dettagli

Tumori: presente e futuro cosa cambia nell oncologia del III millenio? Sergio Fava Oncologia Medica Legnano. Nerviano 26.02.2013

Tumori: presente e futuro cosa cambia nell oncologia del III millenio? Sergio Fava Oncologia Medica Legnano. Nerviano 26.02.2013 Tumori: presente e futuro cosa cambia nell oncologia del III millenio? Sergio Fava Oncologia Medica Legnano Nerviano 26.02.2013 Obiettivo: mortalità zero? La sconfitta del cancro non nascerà esclusivamente

Dettagli

NUOVE FRONTIERE IN ONCOLOGIA: LA TARGET THERAPY

NUOVE FRONTIERE IN ONCOLOGIA: LA TARGET THERAPY Loredana Palermo NUOVE FRONTIERE IN ONCOLOGIA: LA TARGET THERAPY 1 Corso integrato di Oncologia ed Ematologia in Medicina Generale Coordinatori: Giuseppe Colucci Attilio Guarini Sviluppo storico della

Dettagli

Terapia target Nel melanoma maligno avanzato

Terapia target Nel melanoma maligno avanzato Terapia target Nel melanoma maligno avanzato La gestione del melanoma alla luce delle nuove evidenze Torino 07/11/2014 FABRIZIO CARNEVALE SCHIANCA DIVISIONE DI ONCOLOGIA MEDICA FPO IRCCS CANDIOLO. Outline

Dettagli

Terapie a bersaglio molecolare nel tumore del polmone

Terapie a bersaglio molecolare nel tumore del polmone Terapie a bersaglio molecolare nel tumore del polmone I A Cura di: Simona Carnio Divisione di Oncologia Toracica - A.O.U. San Luigi - Orbassano (TO) Silvia Novello Dipartimento di Oncologia - Università

Dettagli

ONCOLOGIA LA RICERCA

ONCOLOGIA LA RICERCA ONCOLOGIA LA RICERCA RICERCA come ricerca scientifica, ricerca di aiuto, ricerca delle migliori soluzioni. 21. 1. 2011 Antonio Rinaldi IL CANCRO NON E E UNA MALATTIA NUOVA IL CANCRO NON E E UNA MALATTIA

Dettagli

BEVACIZUMAB per l'indicazione: trattamento in prima linea di pazienti con carcinoma mammario metastatico in combinazione con paclitaxel.

BEVACIZUMAB per l'indicazione: trattamento in prima linea di pazienti con carcinoma mammario metastatico in combinazione con paclitaxel. BEVACIZUMAB per l'indicazione: trattamento in prima linea di pazienti con carcinoma mammario metastatico in combinazione con paclitaxel. (09-09-2008) Specialità: Avastin(Roche spa) Forma farmaceutica:

Dettagli

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Negli ultimi anni c è stato un notevole cambiamento nella gestione diagnosticoterapeutica dei soggetti affetti da neoplasia

Dettagli

NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE CONSIDERATO ETICO

NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE CONSIDERATO ETICO COME E QUANDO GLI ASPETTI TECNICI DEI PROTOCOLLI POSSONO-DEVONO ESSERE OGGETTO-ARGOMENTO DI DECISIONI ETICHE? Fausto Roila Oncologia Medica, Terni NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE

Dettagli

La Rete e le opportunità per la ricerca

La Rete e le opportunità per la ricerca La Rete Oncologica Lombarda: risultati e prospettive Milano 29 ottobre 2008 La Rete e le opportunità per la ricerca Gabriella Farina ONCOLOGIA MEDICA E CHEMIOTERAPIA A.O. FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO MILANO

Dettagli

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese Daniela Furlan U.O. Anatomia Patologica, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese Il

Dettagli

PATOLOGIA MOLECOLARE

PATOLOGIA MOLECOLARE Diagnosi rischio individuale diagnosi precoce PATOLOGIA MOLECOLARE prognosi therapia singolo paziente Example of an approximately 40,000 probe spotted oligo microarray with enlarged inset to show detail.

Dettagli

Effetti collaterali dei farmaci biologici

Effetti collaterali dei farmaci biologici Effetti collaterali dei farmaci biologici Fare Simona clic Perboni, per modificare lo stile del sottotitolo dello schema U.O. DH oncologico, Presidio di Manerbio, A.O. Desenzano d/garda, Brescia 18/05/09

Dettagli

LA RETE ONCOLOGICA DEL PIEMONTE E VALLE D AOSTA NOVITA E CONTROVERSIE ASCO 2015 TUMORI TESTA-COLLO

LA RETE ONCOLOGICA DEL PIEMONTE E VALLE D AOSTA NOVITA E CONTROVERSIE ASCO 2015 TUMORI TESTA-COLLO LA RETE ONCOLOGICA DEL PIEMONTE E VALLE D AOSTA NOVITA E CONTROVERSIE ASCO 2015 TUMORI TESTA-COLLO Dott.ssa Marina Schena SC Oncologia Medica I AOU Città della Salute e della Scienza di Torino Head and

Dettagli

Tumore del colon-retto metastatico

Tumore del colon-retto metastatico Raccomandazioni d'uso Tumore del colon-retto metastatico Parte B: Cetuximab A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) per l'elaborazione di raccomandazioni evidence based Direzione Generale

Dettagli

Dr. ssa Roberta Sarmiento

Dr. ssa Roberta Sarmiento ANIMALI E UOMO ALLEATI CONTRO IL CANCRO: ATTUALITA E NUOVE PROSPETTIVE I tumori in medicina comparata: oncogenesi spontanea umana ed animale Dr. ssa Roberta Sarmiento U.O. Oncologia San Filippo Neri, Roma

Dettagli

Forma farmaceutica: 1 flaconcino da 50 ml, soluzione per infusione 2 mg/ml - Prezzo: euro 312.01

Forma farmaceutica: 1 flaconcino da 50 ml, soluzione per infusione 2 mg/ml - Prezzo: euro 312.01 CETUXIMAB per l'indicazione: trattamento di pazienti affetti da carcinoma metastatico del colon-retto con espressione del recettore per EGF e con gene KRAS non mutato (27-10-2009) Specialità: ERBITUX (Merck

Dettagli

Panitumumab. Raccomandazioni evidence-based. Carcinoma colon-rettale metastatico (I linea di terapia)

Panitumumab. Raccomandazioni evidence-based. Carcinoma colon-rettale metastatico (I linea di terapia) Raccomandazioni evidence-based Panitumumab Carcinoma colon-rettale metastatico (I linea di terapia) A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazione d uso n. 36 Ottobre 2014 Direzione

Dettagli

Le terapie neoadiuvanti

Le terapie neoadiuvanti Le terapie neoadiuvanti Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia TERAPIA NEOADIUVANTE definizione SINONIMI: TERAPIA PRIMARIA TERAPIA PREOPERATORIA DEFINIZIONE: trattamento medico somministrato prima

Dettagli

I nuovi farmaci in oncologia

I nuovi farmaci in oncologia Provincia di Ancona Assessorato alle Pari Opportunità Comune di Senigallia Comune di Arcevia Comune di Ostra Vetere ASUR Marche Zona territoriale n. 4 FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI JESI Università Politecnica

Dettagli

Cura personalizzata del tumore del colon-retto metastatico: Che cosa è importante sapere

Cura personalizzata del tumore del colon-retto metastatico: Che cosa è importante sapere Cura personalizzata del tumore del colon-retto metastatico: Che cosa è importante sapere In sintesi In passato: la cura del cancro era decisa sulla base della sede di origine della neoplasia (seno, intestino,

Dettagli

Specialità: Avastin(Roche spa)

Specialità: Avastin(Roche spa) BEVACIZUMAB per l'indicazione: trattamento in prima linea di pazienti con carcinoma renale avanzato e/o metastatico in combinazione con interferone alfa-2a. (09-09-2008) Specialità: Avastin(Roche spa)

Dettagli

Parte generale. Laurea specialistica in Biotecnologie Molecolari,corso di Immunologia Molecolare. Francesco Mainini

Parte generale. Laurea specialistica in Biotecnologie Molecolari,corso di Immunologia Molecolare. Francesco Mainini IL-8 Parte generale Laurea specialistica in Biotecnologie Molecolari,corso di Immunologia Molecolare Francesco Mainini Struttura dell IL-8 -L IL-8 è una chemochina e viene sintetizzata come peptide di

Dettagli

Lynch TJ, Patel T, Dreisbach L, McCleod M, Heim WJ, Hermann RC, Paschold E, Iannotti NO, Dakhil S, Gorton S, Pautret V, Weber MR, Woytowitz D.

Lynch TJ, Patel T, Dreisbach L, McCleod M, Heim WJ, Hermann RC, Paschold E, Iannotti NO, Dakhil S, Gorton S, Pautret V, Weber MR, Woytowitz D. Lynch TJ, Patel T, Dreisbach L, McCleod M, Heim WJ, Hermann RC, Paschold E, Iannotti NO, Dakhil S, Gorton S, Pautret V, Weber MR, Woytowitz D. Cetuximab and First-Line Taxane/Carboplatin Chemotherapy in

Dettagli

Modellazione dinamica e strumenti per la valutazione sperimentale del comportamento della via EGFR-IGF1R per la linea cellulare H1650

Modellazione dinamica e strumenti per la valutazione sperimentale del comportamento della via EGFR-IGF1R per la linea cellulare H1650 Modellazione dinamica e strumenti per la valutazione sperimentale del comportamento della via EGFR-IGF1R per la linea cellulare H1650 Modellazione dinamica e strumenti per la valutazione sperimentale del

Dettagli

Per decenni il pilastro del trattamento medico

Per decenni il pilastro del trattamento medico Terapie mirate: una nuova generazione di trattamenti delle neoplasie DAVID E. GERBER, University of Texas Southwestern Medical Center, Dallas, Texas Nel corso degli ultimi 10 anni le terapie mirate, che

Dettagli

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

Dott. Castellari Sigerio

Dott. Castellari Sigerio Dott. Castellari Sigerio Congresso Terapia Biologica delle patologie neoplastiche e degenerative a cura della Fondazione Di Bella Repubblica di San Marino 16 Gennaio 2010 1 Specialista in Oncologia Generale,

Dettagli

Registrazione Tribunale Civile e Penale di Milano n. 301 del 30 settembre 2013

Registrazione Tribunale Civile e Penale di Milano n. 301 del 30 settembre 2013 New Era Opened Medical Oncology Progress & Perspectives NEO M PP Pubblicazione di informazione scientifica oncologica a cura di N 6 Dicembre 2014 L Editore non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi

Dettagli

IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO

IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO Aggiornamenti dall ESMO 2006 Istanbul, 29 settembre - 3 ottobre IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO primo incontro Andrea Bonetti, Stefano Cascinu, Alfredo Falcone, Evaristo Maiello, Alberto Zaniboni

Dettagli

LA FISSAZIONE E LA PROCESSAZIONE DEI CAMPIONI ISTOLOGICI CON SOSTANZE A BASE ALCOLICA: POSSIBILI VANTAGGI E PROSPETTIVE FUTURE.

LA FISSAZIONE E LA PROCESSAZIONE DEI CAMPIONI ISTOLOGICI CON SOSTANZE A BASE ALCOLICA: POSSIBILI VANTAGGI E PROSPETTIVE FUTURE. LA FISSAZIONE E LA PROCESSAZIONE DEI CAMPIONI ISTOLOGICI CON SOSTANZE A BASE ALCOLICA: POSSIBILI VANTAGGI E PROSPETTIVE FUTURE. Dott.ssa Marchi Barbara Biologa sanitaria COMBINAZIONE TRA LA BIOLOGIA MOLECOLARE

Dettagli

Fattori di crescita FATTORI DI CRESCITA. Recettori

Fattori di crescita FATTORI DI CRESCITA. Recettori FATTORI DI CRESCITA FATTORI DI CRESCITA Fattori di crescita FATTORI DI CRESCITA Recettori FATTORI DI CRESCITA Proliferazione Differenziamento FATTORI DI CRESCITA? Come fa una interazione tra due molecole

Dettagli

IL RUOLO DEL MEDICO NUCLEARE NELL'IMAGING POLMONARE LOCALMENTE AVANZATA E. Giuseppe De Vincentis

IL RUOLO DEL MEDICO NUCLEARE NELL'IMAGING POLMONARE LOCALMENTE AVANZATA E. Giuseppe De Vincentis IL RUOLO DEL MEDICO NUCLEARE NELL'IMAGING E NEL TRATTAMENTO DELLA NEOPLASIA POLMONARE LOCALMENTE AVANZATA E METASTATICA Giuseppe De Vincentis 18 FDG PET: presupposti La degenerazione cancerosa si associa

Dettagli

Review sistematica sulla terapia di seconda linea del mesotelioma pleurico maligno.

Review sistematica sulla terapia di seconda linea del mesotelioma pleurico maligno. Review sistematica sulla terapia di seconda linea del mesotelioma pleurico maligno. Buikhuisen WA, Hiddinga BI, Baas P, van Meerbeeck JP. Second line therapy in malignant pleural mesothelioma: A systematic

Dettagli

Effetti delle LDL ossidate sull uptake del glucosio in cellule adipocitarie mature

Effetti delle LDL ossidate sull uptake del glucosio in cellule adipocitarie mature Effetti delle LDL ossidate sull uptake del glucosio in cellule adipocitarie mature Beatrice Scazzocchio Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e per i Rischi Alimentari Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Il paziente RAS/BRAF wt: oltre la seconda linea

Il paziente RAS/BRAF wt: oltre la seconda linea Il paziente RAS/BRAF wt: oltre la seconda linea Elena Ongaro Dipartimento di Oncologia Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine Università degli Studi di Verona RP, 56 anni ECOG PS 0 Operatore

Dettagli