Eugenio Anessi Pessina si è laureato in Economia aziendale presso l Università

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Eugenio Anessi Pessina si è laureato in Economia aziendale presso l Università"

Transcript

1 Cergas Oasi :07 Pagina 1 Collana CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale dell Università Bocconi Rapporto OASI 2004 L aziendalizzazione della sanità in Italia Il rinnovamento dei sistemi sanitari è da tempo al centro del dibattito politico e scientifico nazionale e internazionale. Con l istituzione di OASI (Osservatorio sulla funzionalità delle Aziende Sanitarie Italiane), il CERGAS ha voluto confermarsi quale punto di riferimento per l analisi dei cambiamenti in atto nel sistema sanitario italiano secondo un approccio economico-aziendale. Ha inoltre creato un tavolo comune dove mondo accademico e operatori del SSN possono interagire ed essere nel contempo promotori e fruitori di nuova conoscenza. Ogni anno, l attività di ricerca di OASI viene raccolta in un Rapporto Annuale. Il Rapporto 2004: riprende e aggiorna temi già proposti negli anni precedenti: assetto complessivo del SSN e principali dati che lo caratterizzano; indirizzi regionali in materia di finanziamento, medicina generale, assistenza farmaceutica; mobilità dei direttori generali; caratteristiche dei sistemi aziendali di programmazione e controllo; a livello regionale, introduce il tema della programmazione e del finanziamento degli investimenti; presenta inoltre un analisi dei bilanci consolidati dei SSR; a livello aziendale, approfondisce i processi di revisione degli assetti istituzionali, l estensione delle logiche e degli strumenti aziendali alle funzioni amministrative, l evoluzione degli strumenti manageriali per la medicina generale, lo sviluppo della funzione finanza e degli strumenti di finanza innovativa, le caratteristiche della funzione sistemi informativi con specifico riferimento all area clinica; presenta infine l aziendalizzazione della sanità come percepita dai principali consulenti specializzati nel settore. Nell analisi dei temi proposti, il Rapporto fa frequente ricorso allo studio di casi. Eugenio Anessi Pessina si è laureato in Economia aziendale presso l Università Bocconi. Ha successivamente conseguito un Master of Arts e un Ph.D. in Managerial Science and Applied Economics presso la Wharton School dell Università di Pennsylvania. Attualmente è professore straordinario di Economia aziendale presso l Università Cattolica (sede di Roma) e senior fellow della Wharton School. È responsabile scientifico di OASI. Elena Cantù si è laureata in Economia Aziendale presso l Università Bocconi. Ha successivamente conseguito il Dottorato di ricerca in Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche presso l Università degli Studi di Parma. Attualmente è titolare di un assegno di ricerca al CERGAS Bocconi e svolge attività di docenza presso la SDA. È coordinatrice di OASI. ISBN ,00 Anessi Pessina Cantù Rapporto OASI 2004 a cura di Eugenio Anessi Pessina Elena Cantù Rapporto OASI 2004 L aziendalizzazione della sanità in Italia prefazione di Elio Borgonovi e Francesco Longo CERGAS CENTRO DI RICERCHE SULLA GESTIONE DELL ASSISTENZA SANITARIA E SOCIALE DELL UNIVERSITÀ BOCCONI

2 Cergas Oasi :08 Pagina 2

3 19 I responsabili dei sistemi informativi delle aziende sanitarie: profilo e priorità strategiche percepite di Luca Buccoliero, Elisabetta Dassoni 19.1 Obiettivi e metodologia Questo capitolo presenta i risultati di una ricerca condotta presso le aziende sanitarie pubbliche, volta a indagare da una parte la posizione, la rilevanza e l autonomia decisionale dei responsabili della funzione Sistemi Informativi all interno dell organizzazione aziendale, dall altra le loro percezioni riguardo le priorità strategiche d investimento in soluzioni ICT (Information and Communication Technology). In un contesto di forte sviluppo dell ICT all interno delle aziende sanitarie italiane, infatti, i responsabili dei Sistemi Informativi stanno assumendo un ruolo sempre più strategico nella definizione degli obiettivi del cambiamento e delle metodologie per governare l innovazione. Di conseguenza le loro opinioni e percezioni appaiono di particolare importanza per comprendere le dinamiche delle nuove tecnologie e prevedere i trend che caratterizzeranno gli investimenti futuri. In particolare sono stati oggetto d indagine i seguenti temi: il profilo organizzativo dell Unità Operativa Sistemi Informativi: il posizionamento dell UO all interno dell azienda, la dimensione e la composizione del personale; il ruolo dell UO Sistemi Informativi e il rapporto con il top management: le principali funzioni svolte dall unità, il grado di autonomia decisionale e di coinvolgimento nelle strategie aziendali; lo stato dell arte degli investimenti IT all interno dell azienda: la spesa in IT nel 2003 e le principali aree di investimento, i fattori di spinta e freno all investimento in IT, le strategie di outsourcing adottate dall azienda; le priorità strategiche nella realizzazione di investimenti IT: a livello di inter- Sebbene il capitolo sia frutto di un comune lavoro di ricerca, i parr. 19.1, 19.2 e 19.5 sono attribuibili a Luca Buccoliero, mentre i parr. 19.3, 19.4 e 19.6 sono attribuibili a Elisabetta Dassoni, la quale ha altresì curato la raccolta dei dati presso il campione di aziende.

4 542 L aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI 2004 Tabella 19.1 Distribuzione delle aziende per area geografica (percentuali per colonna; confronto tra aziende partecipanti e universo di riferimento) Universo Aziende partecipanti ASL AO Totale ASL AO Totale Nord 44,7 49,5 46,3 58,5 46,4 54,3 Centro 20,8 13,1 18,2 13,2 21,4 16,0 Sud e isole 34,5 37,4 35,5 28,3 32,1 29,6 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 venti in ambito aziendale; a livello di interventi integrati, in collaborazione tra più aziende; a livello di standard informatici internazionali specifici di settore. L indagine, promossa e finanziata da Microsoft Italia, è stata condotta tramite l invio di un questionario ai responsabili dei sistemi informativi di un campione di aziende sanitarie. In particolare la ricerca fa riferimento a un campione composto da 81 aziende sanitarie pubbliche, di cui 53 Aziende Sanitarie Locali e 28 Aziende Ospedaliere distribuite su tutto il territorio nazionale. Il peso delle aziende del nord è leggermente più elevato tra le aziende partecipanti (54,3 per cento) che nell universo di riferimento (46,3 per cento). L opposto vale per le aziende del sud (29,6 per cento contro il 35,5 per cento) e del centro (16 per cento contro il 18 per cento) (Tab. 19.1). Si noti inoltre che nelle regioni del centro il peso delle AO è più elevato tra le aziende partecipanti (21,4 per cento) che nell universo di riferimento (13,1 per cento), mentre al nord è maggiore il peso delle ASL (58,5 contro il 44,7 per cento). La rilevazione dei dati è terminata il 30 aprile Il Profilo organizzativo dell UO Sistemi Informativi Dalla rilevazione emerge che è presente una specifica funzione aziendale dedicata alla gestione e allo sviluppo dell Information Technology in quasi tutte le aziende intervistate (96 per cento). Nella maggior parte dei casi (65 per cento) l unità si colloca in staff alla direzione generale; nei casi restanti è posizionata in staff alla direzione amministrativa (12 per cento) o all interno di un dipartimento, in genere di natura amministrativa. Per quanto riguarda le dimensioni, l unità è composta in media da 8,4 dipendenti, cui si aggiungono 2 consulenti esterni, per un totale di circa 10,3 addetti per azienda. Se riportassimo questo valore a livello nazionale si potrebbe stimare in

5 19 I responsabili dei sistemi informativi delle aziende sanitarie 543 Figura 19.1 Numero medio di addetti IT per azienda ogni mille dipendenti ,8 Consulenti Dipendenti ,5 4,4 0,9 2,2 0 Nord Centro Sud e Isole Italia un numero totale di addetti all ICT nelle aziende sanitarie pubbliche di poco superiore alle unità. Le risorse dedicate all IT, in realtà, differiscono notevolmente sia a livello di area geografica che per tipologia di azienda. In particolare (Fig. 19.1) il numero di addetti è decisamente più elevato al nord (5,4 per mille dipendenti) e al centro (5,2) rispetto al sud (3) e nelle aziende ospedaliere (5,6) rispetto alle aziende sanitarie locali (4,3). Inoltre, in termini relativi rispetto alla dotazione complessiva di addetti IT, si nota un maggiore ricorso ai consulenti esterni nel meridione (un consulente su una media di tre addetti, mentre nelle aziende del Nord si rileva un consulente ogni 5,5 addetti) Il ruolo della funzione Sistemi Informativi e il rapporto con il top management Sembra stia iniziando a emergere una maggiore consapevolezza della strategicità degli investimenti e dei progetti IT all interno dell azienda, testimoniata dalla crescente importanza attribuita sia alla definizione di una strategia IT che alla sua compenetrazione con le strategie aziendali. Da una parte, infatti, i responsabili dei sistemi informativi appaiono sempre più consapevoli del loro ruolo nella definizione di un disegno aziendale per l IT. Come mostra la Fig. 19.2, i responsabili considerano l elaborazione di una strategia IT e la progettazione dei sistemi informativi come attività fondamentali e prioritarie della propria funzione, mentre attribuiscono minore importanza ad attività più operative quali l analisi dei costi/benefici di progetti definiti da terzi, l individuazione delle forme più opportune di acquisto di beni e servizi IT, la selezione dei fornitori. Dall altra (Fig. 19.3), la maggior parte dei responsabili ritiene che la priorità

6 544 L aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI 2004 Figura 19.2 I principali obiettivi funzionali dell UO Sistemi Informativi (attribuzione diunlivellodiimportanzada1a5:1=pocoimportante;5=molto Elaborazione di una strategia IT Progettazione sistemi informativi aziendali Gestione e mantenimento infrastruttura IT Realizzazione sistemi informativi aziendali Individuazione delle forme più opportune di acquisizione di beni e servizi ICT Analisi costi/benefici di progetti definiti da terzi Selezione dei fornitori 4,4 4,2 3,9 3,7 3,3 3,1 3, Figura 19.3 Sensibilità del Top Management nei confronti dell IT rispetto a due anni fa Minore attenzione 7% Niente di rilevante 19% Maggiore attenzione 49% L IT è diventata un'area strategica 25% strategica riposta dall azienda nell IT sia aumentata negli ultimi due anni e una percentuale non indifferente (25 per cento) ritiene addirittura che l IT sia diventata per il management un area strategica. Sembra inoltre (Fig. 19.4) che il management stia iniziando a coinvolgere la funzione Sistemi Informativi nell ambito delle decisioni strategiche aziendali e non solo di quelle che implicano pesanti investimenti in tecnologie. La disaggregazione geografica di tale dato evidenzia che tale tendenza si avverte maggiormente nelle aziende del nord (dove il 27 per cento dei responsabili

7 19 I responsabili dei sistemi informativi delle aziende sanitarie 545 Figura 19.4 Grado di partecipazione formalizzata dell UO Sistemi Informativi alla definizione delle strategie aziendali 80% 60% 40% 58% 20% 0% 26% Sempre Solo per strategie che implicano pesanti investimenti intecnologie 14% 2% Mai Non sa/ non risponde dichiara di essere coinvolto nella definizione di tutte le strategie aziendali) e soprattutto del centro (tale percentuale si attesta intorno al 38 per cento), mentre risulta ancora poco sentita al sud (con solo il 18 per cento). Per quanto riguarda il grado di controllo che l unità esercita effettivamente sulle decisioni di spesa in beni e servizi IT all interno dell azienda (Fig. 19.5), la percezione dei responsabili dei sistemi informativi è quella di riuscire, nella maggior parte dei casi, a controllare, o quantomeno a indirizzare, gli investimenti IT: solo Figura 19.5 Grado di influenza che i pareri dell U. O Sistemi Informativi hanno sulle decisioni di acquisto di soluzioni IT all interno dell azienda 50% 40% 30% 20% 47% 47% 10% 0% 5% Vincolanti Indicativi Non hanno alcuna influenza 1% Non sa/ non risponde

8 546 L aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI 2004 Figura 19.6 Grado di controllo dell UO Sistemi Informativi sul budget aziendale dedicato all IT 50% 40% 30% 20% 32% 47% 10% 20% 0% Su tutto il budget Solo su parte del budget Nessun controllo sul budget 1% Non sa/ non risponde una percentuale trascurabile (5 per cento) dei responsabili afferma di non riuscire in alcun modo a governare le decisioni di acquisto di soluzioni IT all interno dell azienda (si noti tuttavia che tale percentuale raggiunge il 13 per cento nelle aziende del sud). È infine interessante notare (Fig. 19.6) che, a fronte di tale percezione, meno di un terzo (il 32 per cento) dei responsabili dichiara di avere controllo su tutto il budget IT aziendale; circa la metà ne controlla solo una parte e ben il 20 per cento non ne ha alcun controllo. Quest ultima percentuale sale ancora una volta in maniera significativa nelle regioni del sud, dove raggiunge punte del 33 per cento Lo stato dell arte sulla spesa in IT nelle aziende sanitarie pubbliche La spesa IT delle aziende sanitarie pubbliche Al fine di determinare la spesa IT delle aziende sanitarie e ospedaliere del SSN sono stati riclassificati e utilizzati, laddove disponibili e privi di evidenti incoerenze, i modelli LA (schemi obbligatori di rilevazione delle attività gestionali ed economiche delle unità sanitarie locali e delle aziende ospedaliere, trasmessi periodicamente dalle aziende sanitarie al Ministero della Salute che procede alle necessarie elaborazioni), con specifico riferimento alle voci relative agli oneri sostenuti per sistemi informativi e statistici. Sono stati selezionati i modelli LA di 153 aziende (93 ASL e 60 aziende ospedaliere) relativi all anno 2001 (ultimo esercizio per il quale sono disponibi-

9 19 I responsabili dei sistemi informativi delle aziende sanitarie 547 Figura 19.7 Scomposizione qualitativa spesa IT aziende sanitarie 50% 40% Nord Centro Sud 30% 20% 10% 0% 5,04% 5,62% 3,58% 41,38% 31,40% 43,54% 42,33% 48,21% 45,21% 11,25% 14,76% 7,66% Consumi non sanitari Costi servizi non sanitari Personale Altri costi li dati ufficiali). Su tale base si è stimata la spesa media per azienda relativa all acquisto di IT. La media nazionale colcolata secondo la modalità sopra descritta è di ,00 euro 1 per ciascuna azienda. La Fig illustra la scomposizione qualitativa della spesa in IT, evidenziando la rilevanza della componente relativa al personale e l andamento delle diverse voci nelle aziende del nord, del centro e del sud. La Fig consente di scomporre per ruoli il costo del personale IT. Si evidenzia chiaramente una prevalenza del personale tecnico, seguito da quello amministrativo e sanitario. L ordine di grandezza sopra descritto derivabile dall analisi dei dati ufficiali 2001 è stato confermato dai dati 2003, raccolti mediante questionario nel campione di 81 aziende sanitarie oggetto della presente ricerca. Secondo tali dati, la spesa media in IT del 2003 è stimabile in euro, con una spesa per unità di dipendente pari a 514,5 euro. Sempre considerando la spesa per dipendente (Fig. 19.9), emergono ancora una volta consistenti differenze tra nord e sud Italia. In termini quantitativi le risorse dedicate all IT sono infatti significativamente maggiori nelle regioni del nord (722 euro per dipendente), dove raggiungono una dimensione quasi doppia rispetto a quelle del centro (397,2 euro) e pari a circa cinque volte quelle delle regioni meridionali (147,8 euro). In termini qualitativi, gli investimenti in IT nel 2003 si sono ancora concentrati in tutte le aziende prevalentemente sulle tecnologie di base (Protocollo Informati- 1 Tale dato è stato utilizzato da Borgonovi e Camussone (2004) che hanno ricostruito il costo complessivo in IT del sistema sanitario nazionale (ministero, regioni, aziende sanitarie e ospedaliere, IRCCS, determinato in circa 476 milioni di euro (pari allo 0,62 per cento della spesa sanitaria complessiva).

10 548 L aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI 2004 Figura 19.8 Scomposizione per ruoli costo del personale IT 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 58,52% 30,96% 8,21% 2,30% Personale sanitario Personale professionale Personale tecnico Personale amministrativo Figura 19.9 Spesa in investimenti IT per unità di personale dipendente (euro) , ,2 147,8 Nord Centro Sud e Isole co, Server Consolidation, Sicurezza, Application Integration). La Fig evidenzia il numero di ASL e aziende ospedaliere del campione (e la relativa percentuale sul campione complessivo) che hanno effettuato investimenti IT nelle diverse categorie. Tuttavia, a conferma di un diverso grado di maturità tecnologica tra nord e sud e tra AO e ASL, emerge come al centro-nord e soprattutto nelle aziende ospedaliere siano stati maggiori gli investimenti nell informatica clinica (cartella clinica elettronica, gestione diagnostica, laboratori) rispetto a quelli nell area amministrativa e direzionale.

11 19 I responsabili dei sistemi informativi delle aziende sanitarie 549 Figura Natura degli investimenti in IT nel % 19 AO (n. 28) ASL (n. 53) Tecnologie di base 46% Migrazioni tecnologiche 41% 37% Informatica clinica 22 ERP amministrativo 32% 9 17 CRM 17% 2 12 Knowledge Management Si presuppone infatti che tali aree, essendo state il primo oggetto di informatizzazione, siano qui già consolidate. Al contrario, nel sud le principali aree di investimento fanno ancora riferimento alle migrazioni tecnologiche (rinnovo parco PC, upgrade sistema operativo, office automation), ai sistemi informativi amministrativi (soluzioni ERP, pacchetti integrati per la gestione amministrativa) e direzionali (business intelligence tools, document management, knowledge management) Fattori di spinta e freno all investimento IT I benefici dell IT percepiti e le motivazioni che spingono all implementazione di nuovi progetti di informatizzazione riguardano ancora principalmente aumenti nell efficienza e nella produttività e, solo in secondo ordine, anche se con una sensibilità crescente, le trasformazioni positive nella qualità, nei risultati e nella sicurezza, accompagnate dai progressi nell assistenza e nella soddisfazione degli operatori. Ancora scarsa importanza viene invece attribuita alla possibilità offerta dall IT di interagire con altre aziende sanitarie, probabilmente a testimoniare un livello di maturità tecnologica che non permette di considerare nell immediato veramente prioritaria quest area (Fig ). La difficoltà di reperire le risorse economiche nell ambito dei budget aziendali viene invece considerata il principale fattore di freno agli investimenti. I responsabili dei sistemi informativi lamentano inoltre una sensibilità non ancora soddisfacente da parte del management verso gli effettivi benefici dell ICT sull organizzazione e sui processi aziendali (Fig ).

12 550 L aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI 2004 Ulteriori fattori di freno all investimento IT, in verità correlati con i precedenti, sono la carenza di competenze e professionalità interne e la difficoltà nell individuare i reali benefici dei progetti per l equilibrio economico aziendale, spesso dovuta alla mancanza di strumenti adeguati di valutazione della fattibilità del progetto. L offerta del mercato e la ricerca di fornitori affidabili non viene invece percepita come una reale difficoltà nell implementazione di soluzioni IT. Figura Fattori di spinta all investimento in IT (attribuzione di un livello diimportanzada1a5:1=pocoimportante;5=moltoimportante) Efficienza e produttività 4,0 Qualità, performance e sicurezza 3,7 Soddisfazione degli pazienti 3,6 Cambiamenti nei servizi erogati/ introduzione nuovi servizi 3,4 Integrazione con altre aziende 2, Figura Fattori di freno all investimento IT (attribuzione di un livello di importanzada1a5:1=pocoimportante;5=moltoimportante) Budget 4,2 Scarsa sensibilità del management Carenza competenze e professionalità interne Difficoltà a determinare il ROI 3,1 2,9 3,1 Difficoltà a trovare fornitori affidabili 2,

13 19 I responsabili dei sistemi informativi delle aziende sanitarie Politiche di outsourcing Relativamente alle strategie praticate dalle aziende sanitarie nei confronti della gestione interna o esterna dell IT (Fig ), solo una minoranza delle aziende (il 14,8 per cento) pratica una politica di totale insourcing. L outsourcing viene principalmente adottato per la gestione di attività considerate poco strategiche per l azienda (50,6 per cento) e per le quali risulta difficile o poco conveniente acquisire e gestire all interno le competenze adeguate. Le aree tecnologi- Figura Strategie praticate nei confronti della gestione interna o esterna dell IT dall azienda 60% 40% 20% 0% 14,8% Totale insourcing 50,6% 23,5% Gestione interna Outsourcing e outsourcing prevalente su aree poco strategiche 4,9% 6,2% Altro Non sa/ non risponde Figura Servizi di outsourcing maggiormente adottati dall azienda 50% 40% 30% 20% 39,5% 34,6% 10% 11,1% 9,9% 0% Desktop Management/ Network Management Application Management ASP Full outsourcing

14 552 L aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI 2004 che in cui l outsourcing si è maggiormente sviluppato sono (Fig ): la gestione del desktop e degli apparati di rete (desktop e network management, in outsorcing nel 39,5 per cento delle aziende rispondenti) e la gestione delle applicazioni (34,6). Occorre notare che alcune delle aziende rispondenti hanno indicato anche la ricorrenza di tipologie diverse di outsourcing Le priorità strategiche nella realizzazione di investimenti IT La Fig descrive le priorità d investimento ripartite tra le diverse aree del sistema informativo aziendale, che sono state così individuate (Buccoliero, Caccia e Nasi 2002): area amministrativa (moduli di supporto alle UO amministrative ecc.); area direzionale (soluzioni per il supporto della contabilità analitica, del budget e del controllo di gestione, del sistema direzionale ecc.); area per la gestione dei servizi sul territorio (soluzioni per il governo della medicina generale, delle prestazioni ambulatoriali, dei servizi veterinari ecc.); area per la gestione dei servizi ospedalieri (soluzioni per la gestione di reparti e servizi, software per la gestione cartella clinica ecc.). Nelle aziende campione la percezione di strategicità dell investimento in ICT è più elevata per l area della produzione, che per le ASL si identifica sia con l area territoriale che ospedaliera e per le AO solo con l area ospedaliera. L area direzionale, tuttavia, presenta ancora un grado di priorità decisamente significativo mentre l area amministrativa, che occupa l ultima posizione, sembra confermarsi quella già più consolidata all interno del sistema informativo aziendale. Al fine di delineare le tendenze evolutive che caratterizzeranno in futuro gli investimenti IT, la ricerca ha voluto indagare anche la priorità strategica attribuita dai responsabili dei sistemi informativi delle aziende sanitarie a diverse tipologie di interventi che riguardano rispettivamente l informatizzazione dell azienda, l integrazione con altre aziende e le attività di supporto di pertinenza delle regioni o delle istituzioni nazionali o internazionali. In particolare si sono individuate sei tipologie di interventi (riepilogati nella Tab. 19.2): interventi e decisioni localizzati, in ambito aziendale, a livello di singoli reparti o servizi; interventi pervasivi nell intera azienda, con forte componente di riorganizzazione dei processi; interventi integrati in collaborazione tra più aziende;

15 19 I responsabili dei sistemi informativi delle aziende sanitarie 553 Figura Aree di priorità aziendale per gli investimenti in IT (attribuzionediunlivellodiimportanzada1a5:1=pocoimportante; 5 = molto importante) Area Ospedaliera 4,2 4,6 Area Territoriale Area Direzionale 1,9 3,6 4,1 4,0 Area Amministrativa 3,3 3,5 AO ASL Figura Grado di priorità strategica attribuita agli standard specifici di settore (tra parentesi la percentuale di aziende rispondenti per ciascuno Standard HL7 (58%) 4,3 Standard DICOM (70%) 4,3 Profili IHE (43%) 3,4 Standard CEN/TC251 (36%) 2,0 Standard CORBAmed (31%) 2, infrastrutture tecnologiche e servizi regionali a supporto di funzionalità integrate; infrastrutture informative inter-regionali e internazionali di supporto strategico allo sviluppo dell ICT e al change management; standard specifici di settore per l interoperabilità semantica (HL7, DICOM, IHE ecc.)

16 554 L aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI 2004 Dalla rilevazione emergono le seguenti indicazioni (per un riepilogo si veda sempre la Tab. 19.2): le azioni e le decisioni localizzate in ambito aziendale sono ancora quelle a cui viene attribuita la priorità più alta. In particolare vengono ritenuti fondamentali i seguenti interventi: l integrazione dei servizi diagnostici (immagini, laboratorio) nei sistemi informativi ospedalieri, l informatizzazione della cartella clinica di reparto, ambulatoriale, infermieristica e del medico di medicina generale (anche con l obiettivo di favorire la continuità assistenziale all interno della medesima azienda), l alimentazione di datawarehouse aziendali per manager sanitari e relativi indicatori e cruscotti per il controllo direzionale; per quanto riguarda le azioni che coinvolgono ristrutturazioni dell intero sistema informativo aziendale, iniziano a suscitare un discreto livello di attenzione gli interventi volti all introduzione di piattaforme di integrazione tra applicazioni eterogenee (i sistemi legacy); nell ambito delle implementazioni e delle decisioni che coinvolgono l integrazione tra aziende, anche in rete regionale o inter-regionale, e che quindi comportano l adesione a complessi processi di cambiamento, hanno riscosso un elevato livello di priorità in particolare: la continuità assistenziale, intesa come condivisione di dati clinici tra operatori di aziende sanitarie diverse, e l integrazione tra sistemi CUP aziendali, ovvero l implementazione di centri di prenotazione condivisi da più aziende contigue (si noti che l informatizzazione dei CUP aziendali appare sostanzialmente ormai acquisita da gran parte delle aziende); tra le decisioni strategiche che vanno oltre la sfera d influenza dell azienda stessa e che riguardano le infrastrutture tecnologiche e i servizi regionali o inter-regionali a supporto di funzionalità integrate, è stata attribuita un elevata priorità strategica alle anagrafi sanitarie on-line degli assistibili, in quanto necessarie per gestire in modo appropriato sia la continuità assistenziale sia il fascicolo sanitario personale, e al fascicolo sanitario personale (Electronic Patient Record), con la sintesi degli eventi sanitari di un cittadino, memorizzata possibilmente a livello regionale e resa accessibile in modo sicuro in rete; in generale le infrastrutture informative (standard e conoscenze di riferimento) inter-regionali e internazionali di supporto non vengono invece ancora considerate realmente prioritarie. Tuttavia sembra suscitare crescente attenzione il ruolo di supporto che potrebbe essere svolto dalle istituzioni nel garantire la trasparenza e l affidabilità delle informazioni, e in particolare la certificazione della qualità dei siti web (sia per i cittadini che per gli operatori sanitari) e la definizione di specifiche dettagliate per la valutazione del software, da utilizzare sia per la certificazione che per la stesura di bandi di gara sempre più chiari e puntuali.

17 19 I responsabili dei sistemi informativi delle aziende sanitarie 555 Tabella 19.2 Grado di priorità strategica percepita nella realizzazione di investimenti IT (percentuale di ricorrenza sul totale delle aziende rispondenti) Priorità Tipologia di intervento Percentuale Interventi localizzati in ambito aziendale Integrazione dei servizi diagnostici nei sistemi informativi ospedalieri 98 Priorità massima Priorità alta Priorità media Alimentazione di datawarehouse aziendali per manager sanitari e relativi indicatori per controllo direzionale Infrastrutture tecnologiche e servizi regionali e inter-regionali Anagrafi sanitarie on-line degli assistibili e degli operatori sanitari Interventi localizzati in ambito aziendale Cartella clinica elettronica (di reparto, del MMG, dello specialista, ambulatoriale) Interventi in ambito aziendale con impatto sui processi Piattaforme di integrazione tra applicazioni legacy eterogenee (ospedaliere, territoriali ecc.) Interventi in collaborazione tra più aziende Integrazione tra sistemi CUP aziendali (sovracup metroplitani, regionali ecc.) Continuità assistenziale: condivisione di dati clinici tra operatori di strutture sanitarie diverse. Collegamento in rete di 118 e dipartimenti di emergenza 86 Infrastrutture tecnologiche e servizi regionali e inter-regionali Fascicolo sanitario personale (sintesi degli eventi sanitari di un cittadino dalla nascita alla morte) Interventi localizzati in ambito aziendale Sito aziendale e portale con informazioni amministrative, organizzative e cliniche Implementazione di messaggi standard su prescrizioni e refertazione: scenari, messaggi standard, codifiche ecc. Infrastrutture informative inter-regionali e internazionali Certificazione della qualità delle informazioni cliniche su web per il cittadino e l operatore sanitario Definizione delle specifiche di base e opzionali per le applicazioni sanitarie, ai fini della certificazione di SW e servizi

18 556 L aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI 2004 Tabella 19.2 (segue) Priorità Tipologia di intervento Percentuale Interventi localizzati in ambito aziendale Telemedicina come modalità organizzativa per il collegamento organico di una struttura sanitaria 98 Priorità bassa Interventi in collaborazione tra più aziende Servizi di telemedicina, anche a livello nazionale e internazionale, su singoli pazienti: telerefertazione. Infrastrutture informative inter-regionali e internazionali Osservatori regionali e coordinamento interregionale sulla diffusione dell ICT in sanità. Distribuzione in formato elettronico strutturato di profili di cura autorevoli Figura Percentuale di aziende rispondenti che attualmente utilizzano standard specifici di settore 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 60% 32% 7% 7% 1% DICOM HL7 IHE CORBAmed CEN/TC251 Per la realizzazione della maggior parte degli interventi fin qui citati, e in particolare per le cartelle cliniche elettroniche e la continuità assistenziale, risulta essenziale l utilizzo di standard informativi per l interoperabilità semantica, cioè di protocolli standardizzati in grado di far comunicare tra loro sistemi informativi diversi. I dati della ricerca (Fig ) evidenziano come DICOM (Digital Imaging and Communication in Medicine) e HL7 (Health Level Seven), i due standard

19 19 I responsabili dei sistemi informativi delle aziende sanitarie 557 oggi più diffusi e specifici a livello internazionale per la gestione dei dati clinici e delle immagini mediche, vengano considerati di massima rilevanza strategica. Vi è una discreta propensione anche verso l approccio IHE (Integrating the Healthcare Enterprise), che fornisce i profili per l utilizzo di HL7 e DICOM. Si osserva invece una rilevanza molto bassa attribuita agli standard CORBAmed (componenti specifici per la sanità) e agli standard prodotti dal CEN (l ente normatore europeo) e recepiti in Italia dall UNI. Si noti tuttavia che per tutti gli standard, con una relativa eccezione per DICOM, è significativamente elevato il numero di risposte mancanti, a indicare, probabilmente, una scarsa conoscenza di questi ultimi da parte dei responsabili dei sistemi informativi. Per quanto riguarda la diffusione di tali standard a livello nazionale, emerge (Fig ) come un loro effettivo utilizzo sia ancora limitato. L unico standard oggi utilizzato dalla maggior parte delle aziende, specialmente quelle ospedaliere, è DICOM (lo utilizza il 60 per cento delle aziende), seguito da HL7 (32 per cento) Conclusioni Il grado di maturità dell ICT nel settore sanitario pubblico italiano appare oggi ancora basso. Si nota inoltre un significativo divario tra le aziende più avanzate, localizzate soprattutto nelle regioni del nord, e quelle meno sensibilizzate, situate soprattutto nel meridione. Lo scarso livello di maturità tecnologica all interno del settore è evidenziato da diversi fattori: le risorse dedicate in azienda all ICT restano scarse. Tale carenza testimonia il persistere della mancanza da parte del management di una visione degli effettivi benefici realizzabili con un uso strategico dell ICT. La portata di tali benefici renderebbe infatti irrinunciabili gli investimenti in ICT anche in presenza di forti restrizioni di bilancio; la percezione dei benefici derivanti dall ICT è ancora focalizzata prevalentemente sugli aspetti dell efficienza e della produttività e solo in secondo piano sui miglioramenti della performance e della qualità dell assistenza e quindi sulla centralità del paziente; viene ancora attribuita una maggiore priorità agli interventi circoscritti a singoli dipartimenti e servizi rispetto a quelli che riguardano il sistema informativo aziendale nel suo complesso e l integrazione con altre aziende; anche quando emerge una certa sensibilità verso le azioni volte all integrazione e alla continuità assistenziale, il basso utilizzo e la scarsa conoscenza degli

20 558 L aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI 2004 standard informatici, essenziali per la loro realizzazione, evidenzia la mancanza di una reale percezione del problema del suo complesso. Dai dati pervenuti emergono però anche numerosi segnali positivi e in particolare: una maggiore consapevolezza, sia da parte dei responsabili dei sistemi che del management, dell importanza della definizione di una strategia per l IT e della sua compenetrazione con le strategie aziendali; la conseguente apertura di uno spazio per l esternalizzazione delle attività più operative, al fine di concentrarsi su quelle più strategiche; lo spostamento delle priorità strategiche di investimento dalle aree amministrativa e direzionale, fino a oggi sempre privilegiate, all area della produzione, cioè quella clinica territoriale e ospedaliera. Ciò lascia prevedere per il futuro un maggiore sviluppo dei sistemi informativi clinici e una maggiore integrazione tra le applicazioni amministrative, direzionali e cliniche. Bibliografia Borgonovi E., Camussone, P. F, Occhini G. (2004), L ignoranza informatica: il costo della sanità, Milano, McGraw-Hill. Buccoliero L., Caccia C., Nasi G. (2002), Il sistema informativo automatizzato nelle aziende sanitarie, Milano, McGraw-Hill.

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

CIO SURVEY SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: I RISULTATI DELLA RICERCA EMPIRICA CeRGAS BOCCONI - MICROSOFT

CIO SURVEY SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: I RISULTATI DELLA RICERCA EMPIRICA CeRGAS BOCCONI - MICROSOFT CIO SURVEY 2004 SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: I RISULTATI DELLA RICERCA EMPIRICA CeRGAS BOCCONI - MICROSOFT Carlo Iantorno: carloi@microsoft.com Alessandro Adamo: alessad@microsoft.com Elisabetta Dassoni:

Dettagli

E-health. 22 aprile 2004 ore 16,15 Aula Perego Università Bocconi. L impatto della ICT nell area clinica: la centralità dei dati del paziente

E-health. 22 aprile 2004 ore 16,15 Aula Perego Università Bocconi. L impatto della ICT nell area clinica: la centralità dei dati del paziente CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale E-health 22 aprile 2004 ore 16,15 Aula Perego Università Bocconi L impatto della ICT nell area clinica: la centralità dei dati

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

ICT per la Sanità in Emilia Romagna

ICT per la Sanità in Emilia Romagna ICT per la Sanità in Emilia Romagna Roma, 18 maggio 2012 L innovazione digitale per la sostenibilità del SSN 2 giornata nazionale della sanità elettronica Cabina di Regia 22 Maggio 2008 0 Sommario Vision,

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova Premesse 2010 Centralità del paziente Continuità delle cure Appropriatezza

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) CONSIP S.p.A. Allegato 6 Capitolato tecnico Capitolato relativo all affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) Capitolato Tecnico

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL 66% Una survey del Politecnico di Milano mostra dati positivi sia per la rilevanza percepita sia per la diffusione dei progetti.

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Agenzia ICE. Monitoraggio di primo livello di avvio del ciclo della performance per l anno 2014

Agenzia ICE. Monitoraggio di primo livello di avvio del ciclo della performance per l anno 2014 Agenzia ICE Monitoraggio di primo livello di avvio del ciclo della performance per l anno 2014 Allegati: 1 Scheda standard di monitoraggio 2 Informazioni di sintesi 1 Allegato 1: Scheda standard di monitoraggio

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Indagine sulla diffusione del wireless nelle università italiane

Indagine sulla diffusione del wireless nelle università italiane Indagine sulla diffusione del wireless nelle università italiane - A cura di Massimo Carfagna - Finanziato nell ambito della convenzione siglata il 19 luglio 2007 tra il Dipartimento per l Innovazione

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ ED ENTI, CONSULENZA AMMINISTRATIVO-GESTIONALE E PIANIFICAZIONE AZIENDALE ATTIVITÀ

Dettagli

L innovazione digitale in Sanità, una sfida che non possiamo perdere

L innovazione digitale in Sanità, una sfida che non possiamo perdere L innovazione digitale in Sanità, una sfida che non possiamo perdere Mariano Corso Responsabile Scientifico Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità 16 ottobre 2015 Indice dei contenuti La sostenibilità

Dettagli

ICT IN SANITÀ: IL PERCORSO DEL FUTURO Saronno (Va) 18 febbraio 2009

ICT IN SANITÀ: IL PERCORSO DEL FUTURO Saronno (Va) 18 febbraio 2009 ICT IN SANITÀ: IL PERCORSO DEL FUTURO Saronno (Va) 18 febbraio 2009 Il progetto di sviluppo del sistema informativo nell Azienda Ospedaliera di Legnano Claudio Caccia Responsabile Staff Sistemi Informativi

Dettagli

Il Management Consulting in Italia

Il Management Consulting in Italia Il Management Consulting in Italia Sesto Rapporto 2014/2015 Università di Roma Tor Vergata Giovanni Benedetto Corrado Cerruti Simone Borra Andrea Appolloni Stati Generali del Management Consulting Roma,

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi INTRODUZIONE I risultati che riportiamo nelle pagine seguenti

Dettagli

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 METODOLOGIA... 3 OBIETTIVI... 4 RISULTATI... 4 AZIENDE... 4 PRIVATI... 6 CONCLUSIONI... 7 2 L Indagine,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Innovazione tecnologica nella gestione dei processi

Innovazione tecnologica nella gestione dei processi Innovazione tecnologica nella gestione dei processi Evento Filenet-CeTIF 25 marzo 2004 aula Pio XI Chiara Frigerio Federico Rajola, Università Cattolica di Milano www.cetif.it L agenda Il contesto bancario

Dettagli

Architetture IT nelle imprese della Puglia: stato di adozione e principali trend in atto. Giuliano Faini School of Management Politecnico di Milano

Architetture IT nelle imprese della Puglia: stato di adozione e principali trend in atto. Giuliano Faini School of Management Politecnico di Milano Architetture IT nelle imprese della Puglia: stato di adozione e principali trend in atto Giuliano Faini School of Management Politecnico di Milano 1 Gli obiettivi e la metodologia della Ricerca Gli obiettivi

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

figure professionali software

figure professionali software Responsabilità del Program Manager Valuta la fattibilità tecnica delle opportunità di mercato connesse al programma; organizza la realizzazione del software in forma di progetti ed accorpa più progetti

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

La Digitalizzazione in Regione Lombardia

La Digitalizzazione in Regione Lombardia La Digitalizzazione in Regione Lombardia Il progetto EDMA: il percorso di innovazione di Regione Lombardia nell'ambito della dematerializzazione Milano, Risorse Comuni, 19 Novembre 2009 A cura di Ilario

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

RAPPORTO 2015 SULL ECONOMIA REGIONALE Lo sviluppo digitale in Emilia-Romagna: lo stato dell arte e il ruolo delle politiche pubbliche

RAPPORTO 2015 SULL ECONOMIA REGIONALE Lo sviluppo digitale in Emilia-Romagna: lo stato dell arte e il ruolo delle politiche pubbliche RAPPORTO 2015 SULL ECONOMIA REGIONALE Lo sviluppo digitale in Emilia-Romagna: lo stato dell arte e il ruolo delle politiche pubbliche introduzione Morena Diazzi, Direttore Generale Attività produttive,

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

I servizi di job placement nelle Università italiane

I servizi di job placement nelle Università italiane I servizi di job placement nelle Università italiane Un indagine della Fondazione CRUI Aprile 2010 1 L indagine La partecipazione all indagine La Fondazione CRUI, nel dicembre 2009, ha realizzato un indagine

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Implementare una Cartella Clinica Elettronica

Implementare una Cartella Clinica Elettronica Implementare una Cartella Clinica Elettronica Francesco Pensalfini Responsabile Sistemi Informativi Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino Cartella

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Marzo 2013 Indice Caratteri identificativi della società... 3 Gli ambiti di competenza... 3 Edilizia... 3 Mercati di riferimento... 4 Caratteristiche distintive...

Dettagli

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto Sodalitas Social Solution www.sodalitas.socialsolution.it Sodalitas Social Solution è l Osservatorio on line sulla Responsabilità e la Sostenibilità delle Aziende,

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica Contabilità e fiscalità pubblica Corso 60 ore Negli ultimi anni è in corso un consistente sforzo - che partendo dal piano normativo si ripercuote sull ordinamento e sulla gestione contabile di tutte le

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute Regione Liguria L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute Roma, 24 febbraio 2010 Maria Franca Tomassi La strategia Il Sistema Informativo Regionale Integrato per lo sviluppo della società dell

Dettagli

Poste Italiane S.p.A.

Poste Italiane S.p.A. Poste Italiane S.p.A. Innovation public procurement : come la PA può essere driver d innovazione Roma, 26 Maggio 2015 2 Rilevanza strategica del cambiamento In un contesto sempre più competitivo, l area

Dettagli

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane Università degli Studi di Padova Dipartimento Ingegneria Industriale Centro Studi Qualità Ambiente In collaborazione con ACCREDIA Ente Italiano di Accreditamento Benefici, costi e aspettative della certificazione

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Implementazione ed Attuazione di Progetti per il Miglioramento del Servizi Sanitari ANCONA 19 E 20 OTTOBRE 2012 Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Consiste nel destrutturare

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS

BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS Allegato 1 Sono stati individuati cinque macro-processi e declinati nelle relative funzioni, secondo le schema di seguito riportato: 1. Programmazione e Controllo area ICT 2. Gestione delle funzioni ICT

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia

Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia Dr. Alberto Carrera Responsabile Sistema Informativo Aziendale ASL1 Imperiese Dr. Roberto

Dettagli

Un progetto di trasformazione verso la Net Economy.. Diffusione e sviluppo delle ICT nelle istituzioni scolastiche del lecchese.

Un progetto di trasformazione verso la Net Economy.. Diffusione e sviluppo delle ICT nelle istituzioni scolastiche del lecchese. Un progetto di trasformazione verso la Net Economy.. Diffusione e sviluppo delle ICT nelle istituzioni scolastiche del lecchese. 11 SETTEMBRE 2006 Copyright SDA Bocconi 2006 La Credibilità della Visione

Dettagli

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA POSIZIONE - 2012 Posizioni organizzative (tipo a) Alte professionalità (tipo b e c) Validato dall OIV il 30/11/2012 Premessa La

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

SDA Bocconi School of Management per Unindustria Reggio Emilia. Percorso formativo per Responsabili Sistemi Informativi"

SDA Bocconi School of Management per Unindustria Reggio Emilia. Percorso formativo per Responsabili Sistemi Informativi SDA Bocconi School of Management per Unindustria Reggio Emilia Percorso formativo per Responsabili Sistemi Informativi" 1 Il percorso formativo 2 L idea della formazione per Unindustria Reggio Emilia In

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013 L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Chiara Penello Decreto Crescita 2.0 (DL 179/2012 conv. in Legge n.

Dettagli

SACE BT realizza su tecnologia Microsoft la piattaforma di gestione delle polizze

SACE BT realizza su tecnologia Microsoft la piattaforma di gestione delle polizze Caso di successo Microsoft Integration SACE BT SACE BT realizza su tecnologia Microsoft la piattaforma di gestione delle polizze Informazioni generali Settore Istituzioni finanziarie Il Cliente Il Gruppo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

studio della gestione

studio della gestione studio della gestione individuazione ed analisi delle cause che agiscono sulla economicità aziendale l economicità aziendale può essere scomposta: - in un livello di efficienza interna (Q/f) e in un livello

Dettagli