Norme tecniche e strumenti di calcolo per sistemi vetrati e serramenti ad elevate prestazioni energetiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Norme tecniche e strumenti di calcolo per sistemi vetrati e serramenti ad elevate prestazioni energetiche"

Transcript

1 Norme tecniche e strumenti di calcolo per sistemi vetrati e serramenti ad elevate prestazioni energetiche Michele Zinzi ENEA Treviso 6 giugno 2011

2 Sommario Le caratteristiche termo-fisiche dei sistemi trasparenti Il ruolo dell involucro trasparente sulle prestazioni energetiche degli edifici WINSHELTER e strumenti di calcolo a supporto

3 Le superfici vetrate e l involucro edilizio Consumi medi nelle abitazioni italiane kwh/m 2 per anno Circa il 70% per riscaldamento Oltre il 50% dei serramenti è a vetro singolo, circa il 10% è ad elevate prestazioni Le potenzialità di risparmio energetico negli edifici residenziali oscilla tra il 10 ed il 25% In edifici non residenziali può arrivare al 40%, per gli elevati consumi durante la stagione estiva Integrazione di soluzioni per involucri ad alte prestazioni (schermature, PV, controlli.)

4 Le superfici vetrate e l involucro edilizio Isolare l ambiente costruito dallo spazio esterno Aumentare i guadagni solari in inverno Ridurre gli apporti solari in estate Ridurre le zone di discomfort termico Permettere l ingresso della luce naturale Permette agli occupanti di relazionarsi con il mondo esterno

5 Caratteristiche termofische dei serramenti Trasmittanza termica U c, U f, U w W/m 2 K Permeabilità aria Q m 3 /hm 2 Trasmissione luminosa t v - Fattore solare g -

6 Caratteristiche dei sistemi trasparenti Tipo di vetro (4-12-4) τ v g Uc Vetrocamera (3-6-3) Vetrocamera (4-12-4) Vetrocamera (4-15/16-4) Vetrocamera a controllo solare Vetrocamera low-e Vetrocamera con gas Vetrocamera con gas low-e Vetrocamera a filtro solare

7 WINSHELTER WINdows and SHading energy lunimous and thermal evaluation routine Sviluppato da ENEA in collaborazione con SSV (Stazione Sperimentale del Vetro) Finanziato attraverso l accordo di programma con MSE: Ricerca Sistema Elettrico ( Attività sulla generazione elettrica Attività sugli usi finali di energia o Condizionamento e illuminazione per residenziale e terziario Prestazioni dell involucro edilizio trasparente WIN-SHelter

8 Il quadro normativo di riferimento Il quadro normativo nazionale affronta il problema della prestazione e dell efficienza energetica dell involucro edilizio in regime estivo. Le metodologie di calcolo introducono il contributo delle schermature mobili per il controllo solare e le chiusure esterne per l isolamento termico notturno. Ucorr = (Uws x f shut) + Uw x (1 - f shut ) F sh,gl =[(1 f sh,with )g gl + f sh,with g gl + sh ]/g gl Uws la trasmittanza termica del serramento più chiusura opaca [W/ m2 K]; f shut è la frazione adimensionale che esprime differenza di temperatura g gl fattore solare della finestra, quando la schermatura solare non è utilizzata; cumulata per il periodo in cui la chiusura è utilizzata; g gl + sh fattore solare totale della finestra, quando la schermatura solare è utilizzata; Uw è la trasmittanza termica del serramento [W/ m2 K]. f sh,with frazione di tempo in cui la schermatura solare è utilizzata, pesata sull'irraggiamento solare incidente; essa dipende dal profilo dell'irradianza solare incidente sulla finestra e quindi dal clima, dalla stagione e dall'esposizione. La norma UNI TS fornisce una tabella con dati di default mensili.

9 WINSHELTER La dimensione globale del problema energetico coinvolge figure professionali non necessariamente abituate ad affrontare problematiche di questo tipo Strumento a supporto di: industria/artigianato, esperti nel settore dell efficienza energetica (certificatori energetici), studenti Compromesso tra accuratezza del calcolo e semplicità di utilizzo per l utente Utilizzo principale previsto: Caratterizzazione dei prodotti Strumento a supporto di tool semplificati per il calcolo della prestazione energetica

10 WINSHELTER WINdows and SHading Energy Lunimous and Thermal Evaluation Routine Sviluppato da ENEA in collaborazione con SSV (Stazione Sperimentale del Vetro) Strumento a supporto di industria, esperti nel settore dell efficienza energetica, studenti Compromesso tra accuratezza del calcolo e semplicità per l utente Principale approssimazione: i calcoli sono effettuati utilizzando i dati integrati e non quelli spettrali! Realizzazione di database di valori di riferimento di diversi prodotti: Sistemi schermanti (ASSITES) Telai ed infissi (UNCSAAL, FederLegno, SIPVC) Vetri (Assovetro)

11 WINSHELTER WINdows and SHading Energy Lunimous and Thermal Evaluation Routine Sviluppato da ENEA in collaborazione con SSV (Stazione Sperimentale del Vetro) Strumento a supporto di industria, esperti nel settore dell efficienza energetica, studenti Compromesso tra accuratezza del calcolo e semplicità per l utente Principale approssimazione: i calcoli sono effettuati utilizzando i dati integrati e non quelli spettrali! Realizzazione di database di valori di riferimento di diversi prodotti: Sistemi schermanti (ASSITES) Telai ed infissi (UNCSAAL, FederLegno, SIPVC) Vetri (Assovetro)

12 WINSHELTER Tipologia di calcolo: 1. grandezze ottiche e solari di sistemi trasparenti integrati con elementi schermanti e ventilazione naturale e forzata 2. Trasmittanza termica del serramento con eventuali chiusure (avvolgibili, scuretti, persiane, ecc.) Norme di riferimento: EN per le proprietà solari e luminose di vetri con schermature solari EN 410 EN per le proprietà solari e luminose di vetri, EN 673 EN per le proprietà termiche di vetri, EN per le proprietà termiche di serramenti completi.

13 WINSHELTER I dati numerici di partenza del modulo 1 sono: t, r, a, ε, spessore delle lastre t, r, a, ε, percentuali dei fori delle tende t, r, a, ε, percentuali dei fori, inclinazione, passo delle lamelle (veneziane) Portata d aria nel caso di ventilazione forzata e temperatura di ingresso/uscita nel caso di ventilazione naturale Dimensione delle lastre in caso di vetrate ventilate I dati numerici di partenza del modulo 2 sono: Trasmittanza termica del sistema trasparente Trasmittanza termica del telaio Trasmittanza lineica del giunto telaio, vetro, distanziatore Dati geometrici dell infisso

14 WINSHELTER: schermata iniziale Pulsanti di ingresso per: il modulo trasparente, modulo serramento, database dei material1

15 WINSHELTER: modulo trasmittanza termica Database progetti archiviati Database serramenti di riferimento Campi per i dati geometrici e termici dei componenti I pulsanti con il punto interrogativo contengono i dati standard indicati dalle norme

16 WINSHELTER: proprietà sistema trasparente Progetto inserendo i singoli strati che compongono il sistema: Vetri Schermature Intercapedini con diverse tipologie di gas e ventilazione Si utilizza il database a sinistra oppure si attivano le celle vuote con gli appositi bottoni

17 WINSHELTER: dati di input dei singoli strati

18 WINSHELTER: sviluppi futuri Integrazione ed espansione dei database Possibilità di inserire i dati spettrali ed eseguire il calcolo secondo la norme ISO Si prevede la possibilità di sviluppare una versione web-based

19 WINSHELTER: download Winshelter è scaricabile gratuitamente dal sito È necessaria la registrazione Registrati 2400 utenti!

20 Contatti Michele Zinzi ENEA - UTEE ERT s.p st. 113 Via Anguillarese, Roma (I) tel / 4188 fax michele.zinzi@enea.it Grazie per l attenzione!

Winshelter e il calcolo delle prestazion del sistema vetro-serramento-schermatura

Winshelter e il calcolo delle prestazion del sistema vetro-serramento-schermatura Winshelter e il calcolo delle prestazion del sistema vetro-serramento-schermatura Michele Zinzi ENEA Assites @ Green Building Verona 10/05/12 Introduzione Efficienza energetica come strategia fondamentale

Dettagli

Il software Winshelter ENEA: calcolo delle caratteristiche e prestazioni dell'involucro trasparente

Il software Winshelter ENEA: calcolo delle caratteristiche e prestazioni dell'involucro trasparente Il software Winshelter ENEA: calcolo delle caratteristiche e prestazioni dell'involucro trasparente Michele Zinzi Milano, 19 marzo 2015 Involucro trasparente ed efficienza energetica negli edifici La continua

Dettagli

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Valutazioni sulla Prestazione Energetica Valutazioni sulla Prestazione Energetica Efficienza energetica nelle costruzioni in laterizio Il Centro Servizi Comunali di Sulmona ENEA UTEE-ERT Gaetano Fasano Carlo Romeo Workshop ENEA Costruire in laterizio

Dettagli

Sistemi per serramenti ad alta efficienza energetica

Sistemi per serramenti ad alta efficienza energetica Sistemi per serramenti ad alta efficienza energetica Il patrimonio edilizio nazionale. Destinazioni d uso Il patrimonio edilizio italiano occupa circa 4 miliardi m3 del territorio nazionale Gli immobili

Dettagli

ENERGETICAMENTE. Apporti termici

ENERGETICAMENTE. Apporti termici ENERGETICAMENTE Apporti termici Indice Generalità Apporti termici interni Apporti termici solari Interazioni termiche tra edificio ed ambiente circostante Perdite per convezione verso l aria esterna e

Dettagli

OSCURANTI INTERNI IN PVC

OSCURANTI INTERNI IN PVC OSCURANTI INTERNI IN PVC La grande famiglia degli oscuranti in PVC comprende molte tipologie che possiamo suddividere in due, considerando il posizionamento in relazione al serramento: Oscuranti esterni

Dettagli

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA 8

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA 8 INDICE PREMESSA 1 prospetto 1 Classificazione dei servizi energetici, parametri di prestazione energetica e riferimenti per il calcolo... 2 INTRODUZIONE 3 prospetto 2 Classificazione tipologie di valutazione

Dettagli

IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO SECONDO SECONDO LE NORME UNI TS/ Modulo III

IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO SECONDO SECONDO LE NORME UNI TS/ Modulo III IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO SECONDO SECONDO LE NORME UNI TS/ 11300 Modulo III BILANCIO TERMICO INVERNALE DELL EDIFICIO DA ENERGIA PRIMARIA A FABBISOGNO SPECIFICO STRUTTURA DELLE UNI TS 11300

Dettagli

UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA

UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Area: Razionalizzazione e Risparmio nell uso dell energia elettrica TEMATICA DI RICERCA: RISPARMIO DI ENERGIA ELETTRICA NEL SETTORE CIVILE Progetto 3.3: STUDI E VALUTAZIONI SULL USO RAZIONALE DELL ENERGIA:

Dettagli

Fabbisogno di energia termica in regime invernale

Fabbisogno di energia termica in regime invernale Corso di IMPIANTI TECNICI Fabbisogno di energia termica in regime invernale Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Il DPR 412/93 suddivide il territorio

Dettagli

Il ruolo delle schermature solari nel bilancio energetico dell'edificio

Il ruolo delle schermature solari nel bilancio energetico dell'edificio TORINO, 27 OTTOBRE 2016 Ing. Domenico Pepe Il ruolo delle schermature solari nel bilancio energetico dell'edificio In Italia chi produce CO 2? Impiaghi finali di energia per settore, anno 2011 Totale 134,9

Dettagli

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo Ponti termici Edifici esistenti Il ponte termico si calcola mediante maggiorazione della trasmittanza della parete sulla quale sono presenti. L area si calcola al lordo, comprendendo tamponamento e ponte

Dettagli

Schermature Solari. Autore / Autori / Unità: R. Giammusso, D. Prisinzano, G. Azzolini DUEE-SPS-SAP

Schermature Solari. Autore / Autori / Unità: R. Giammusso, D. Prisinzano, G. Azzolini DUEE-SPS-SAP Schermature Solari Applicazione per il calcolo del risparmio energetico per componenti vetrati installati su pareti verticali ENEA Via Giuliano Romano n.41, Roma 4/4/2019 Autore / Autori / Unità: R. Giammusso,

Dettagli

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA A che punto siamo nell edilizia Arch. Gaetano Fasano Roma 14 maggio 2015 EFFICIENZA ENERGETICA e RISPARMIO

Dettagli

Le schermature solari per l efficienza energetica

Le schermature solari per l efficienza energetica Le schermature solari per l efficienza energetica Daniele Zecca, responsabile sezione di Ottica presso Istituto Giordano Spa L attuale Legge di Stabilità ha prorogato per tutto il 2015, nella misura del

Dettagli

Le chiusure trasparenti in edilizia: quadro normativo e nuove tecnologie. Michele Zinzi

Le chiusure trasparenti in edilizia: quadro normativo e nuove tecnologie. Michele Zinzi Le chiusure trasparenti in edilizia: quadro normativo e nuove tecnologie Michele Zinzi Argomenti Il quadro legislativo Il serramento come sistema energetico Nuove soluzioni per l involucro trasparente

Dettagli

La riqualificazione energetica della finestra

La riqualificazione energetica della finestra Involucro La riqualificazione energetica della finestra Gli interventi di riqualificazione energetica del sistema finestra richiedono particolare attenzione, in particolare quando si deve intervenire anche

Dettagli

La radiazione solare Utilizzo, selettività e schermi (PARTE 2)

La radiazione solare Utilizzo, selettività e schermi (PARTE 2) Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnica e Strutturale - IMPIANTI TECNICI (prof. Andrea Frattolillo) La radiazione solare Utilizzo, selettività e schermi (PARTE 2) Prof. A. Frattolillo andrea.frattolillo@unica.it

Dettagli

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI 24-25 maggio 2007 LA TRASMISSIONE DEL CALORE ATTRAVERSO L INVOLUCRO EDILIZIO Perché intervenire

Dettagli

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN Convegno La certificazione energetica degli edifici EnergyMed Napoli, 10 marzo 2007 L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN prof. ing. Vincenzo Corrado Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino

Dettagli

Una schermatura solare è un sistema che permette attraverso la sua azione una risposta dinamica adeguando le radiazioni solari incidenti sulle

Una schermatura solare è un sistema che permette attraverso la sua azione una risposta dinamica adeguando le radiazioni solari incidenti sulle skermatura.it Una schermatura solare è un sistema che permette attraverso la sua azione una risposta dinamica adeguando le radiazioni solari incidenti sulle aperture trasparenti di un edificio al fine

Dettagli

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO ing. Rino Romani IL MARGINE DI RISPARMIO POTENZIALE PER SETTORE 400 350 300 21% 13% 24% 250 200 17% 150 100

Dettagli

vetrate isolanti vetri uniti al perimetro vetrocamera

vetrate isolanti vetri uniti al perimetro vetrocamera Le vetrate isolanti I tipi di vetro più adatti per ridurre le dispersioni termiche dei serramenti sono quelli chiamati vetrate isolanti o vetri uniti al perimetro (o più comunemente vetrocamera). Sono

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE FINESTRATE (UNI EN ISO 10077)

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE FINESTRATE (UNI EN ISO 10077) CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE FINESTRATE (UNI EN ISO 10077) Proprietà: Finestra 70x110 Larghezza [m] 0,70Altezza [cm] 40,0 Altezza [m] 1,10Trasmittanza termica [W/(m² K)] 0,449 Area [m²] 0,77

Dettagli

D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Ordine degli Ingegneri di Venezia. i nuovi decreti e i sistemi finestrati: criteri di scelta e progettazione

D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Ordine degli Ingegneri di Venezia. i nuovi decreti e i sistemi finestrati: criteri di scelta e progettazione D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Ordine degli Ingegneri di Venezia 28 marzo 2007 i nuovi decreti e i sistemi finestrati: criteri di scelta e progettazione arch.marina Vio Università IUAV di Venezia DLgs 192/2005

Dettagli

skermatura.it Segn. -- LATO Front Posizione -- PAGINA FOLDER_SKERMA_19_09_16.p1.pdf

skermatura.it Segn. -- LATO Front Posizione -- PAGINA FOLDER_SKERMA_19_09_16.p1.pdf skermatura.it ISOLCASA opu -- Skerma Segn. -- LATO Front Posizione -- PAGINA FOLDER_SKERMA_19_09_16.p1.pdf -- 13-Oct-2016 16:47:00 Una schermatura solare è un sistema che permette attraverso la sua azione

Dettagli

FABBISOGNI E CONSUMI ENERGETICI DEI SISTEMI

FABBISOGNI E CONSUMI ENERGETICI DEI SISTEMI FABBISOGNI E CONSUMI ENERGETICI DEI SISTEMI EDIFICIO-IMPIANTO E LORO RAZIONALIZZAZIONE Tema di ricerca 5.4.1.1/2 - Determinazione dei fabbisogni e dei consumi energetici dei sistemi edificio-impianto,

Dettagli

EcoDomus. Energia. Andrea Gasparella LA CERTIFICAZIONE DEI FABBRICATI. Università degli studi di Padova

EcoDomus. Energia. Andrea Gasparella LA CERTIFICAZIONE DEI FABBRICATI. Università degli studi di Padova LA CERTIFICAZIONE DEI FABBRICATI Andrea Gasparella Università degli studi di Padova 1. Il contesto: l energia nel settore degli edifici 2. Il quadro legislativo 3. Criteri generali per la certificazione

Dettagli

SCHERMATURE SOLARI Calcolo del fattore gtot CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE - Il fattore g e il fattore gtot C(2015) Davide Ratano

SCHERMATURE SOLARI Calcolo del fattore gtot CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE - Il fattore g e il fattore gtot C(2015) Davide Ratano SCHERMATURE SOLARI Calcolo del fattore gtot CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE - Il fattore g e il fattore gtot C(2015) Davide Ratano Uno degli aspetti più importanti del comfort termico estivo è la limitazione

Dettagli

Vetrate per l edilizia

Vetrate per l edilizia Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN 2012 Vetrate per l edilizia Caratteristiche tecniche fondamentali! - sicurezza! - resistenza meccanica! - trasmissione luminosa! progettazione - prestazioni termiche!

Dettagli

Prof. Arch. Gianfranco Cellai

Prof. Arch. Gianfranco Cellai Prof. Arch. Gianfranco Cellai La strategia del controllo dei consumi energetici Si configura una azione a tridente per una efficace, duratura e progressiva limitazione dei consumi di energia nel settore

Dettagli

L efficienza energetica negli edifici

L efficienza energetica negli edifici L efficienza energetica negli edifici Ing. Stefano ANZOLA ENEA C.R. Saluggia stefano.anzola@enea.it Ispra (VA), 14 maggio 2012 Che cosa è l efficienza energetica? Rappresenta la capacità dell edificio

Dettagli

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie Progettare il comfort estivo: concetti e strategie Ing. Matteo Rondoni Agenzia CasaClima - Research & Development 1 ENERGIA 2 COMFORT 3 COSTI 1 STRATEGIE PASSIVE SULL INVOLUCRO RIDUZIONE AL MINIMO DEL

Dettagli

L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Calcolo della trasmittanza e ponti termici Tecnologia 1 Fabbisogno di energia per il riscaldamento

Dettagli

Napoli, 25 marzo ModelHome Un esperimento vale più di mille teorie. Erika Galdi

Napoli, 25 marzo ModelHome Un esperimento vale più di mille teorie. Erika Galdi Napoli, 25 marzo 2014 ModelHome 2020 Un esperimento vale più di mille teorie Erika Galdi One experiment is better than a thousand expert assumptions Villum Kann Rasmussen, Founder of VELUX COMFORT Luce

Dettagli

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1. Presentazione edificio di riferimento per lo studio 2. Simulazione stato di fatto 3. Simulazione intervento migliorativo

Dettagli

Risparmio energetico nel condominio. Serramenti ad alta efficienza energetica

Risparmio energetico nel condominio. Serramenti ad alta efficienza energetica Risparmio energetico nel condominio Serramenti ad alta efficienza energetica Arch. Massimiliano Fadin Torino 12 giugno 2009 Convegno ANACI Prestazioni dei serramenti Permeabilità all aria, acqua, resistenza

Dettagli

Evoluzione tecnologica e prestazionale dei serramenti

Evoluzione tecnologica e prestazionale dei serramenti Evoluzione tecnologica e prestazionale dei serramenti Corso della Fondazione degli Architetti della Toscana Gianfranco Cellai Laboratorio di Fisica Ambientale per la Qualità Edilizia Università di Firenze

Dettagli

ANPE - 3a Conferenza Nazionale

ANPE - 3a Conferenza Nazionale EFFICIENZA & EFFICACIA Riqualificazione energetica degli edifici esistenti: importanza dell isolamento termico anche nel clima mediterraneo Francesca Cappelletti Dipartimento di Progettazione e Pianificazione

Dettagli

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera Arch. Alessandro SIBILLE Torino, 27 novembre 2016 Come abbiamo costruito fino a ieri/oggi? COME SI COMPORTANO GLI

Dettagli

Bolzano, 20 aprile 2016

Bolzano, 20 aprile 2016 Bolzano, 20 aprile 2016 Valutazione delle condizioni ambientali interne attraverso la dinamica ESEMPIO DI APPLICAZIONE - OGGETTO DELL INTERVENTO VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEL

Dettagli

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) LA SITUAZIONE ENERGETICO-AMBIENTALE 2 Unione Europea: consumi energetici Italia: edificio medio Fabbisogno per riscaldamento:

Dettagli

Il ruolo delle schermature solari nel bilancio energetico dell'edificio

Il ruolo delle schermature solari nel bilancio energetico dell'edificio PADOVA 24 MARZO Ing. Domenico Pepe Il ruolo delle schermature solari nel bilancio energetico dell'edificio In Italia chi produce CO 2? Impiaghi finali di energia per settore, anno 2011 Totale 134,9 Mtep

Dettagli

V.M. Sglavo UNITN Proprietà termiche W m -1 K. Glass science, 2nd edition, R.H. Doremus, J. Wiley and Sons, 1994!

V.M. Sglavo UNITN Proprietà termiche W m -1 K. Glass science, 2nd edition, R.H. Doremus, J. Wiley and Sons, 1994! Proprietà termiche V.M. Sglavo UNITN 2012 80-90 0.71 0.96 1.05 1.38 W m -1 K Glass science, 2nd edition, R.H. Doremus, J. Wiley and Sons, 1994! parete verticale vetrata! h i d 1 d 2 R s s h e interno!

Dettagli

LIGURIA NORME IN MATERIA DI ENERGIA. LEGGE REGIONALE n Maggio ing. Giuseppe Azzollini SERRAMENTI FIAMINGO

LIGURIA NORME IN MATERIA DI ENERGIA. LEGGE REGIONALE n Maggio ing. Giuseppe Azzollini SERRAMENTI FIAMINGO LIGURIA LEGGE REGIONALE n 22 29 Maggio 2007 NORME IN MATERIA DI ENERGIA ing. Giuseppe Azzollini SERRAMENTI FIAMINGO QUADRO NORMATIVO NAZIONALE LEGGE REGIONALE LIGURIA LE CERTIFICAZIONI Obiettivo della

Dettagli

Aspetti metodologici sulla valutazione dell energia primaria per il riscaldamento degli edifici

Aspetti metodologici sulla valutazione dell energia primaria per il riscaldamento degli edifici Aspetti metodologici sulla valutazione dell energia primaria per il riscaldamento degli edifici Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia Dipartimento di Costruzione dell Architettura Dorsoduro

Dettagli

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio KLIMAHOUSE 2007 CONVEGNO FAST Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio edificio durante la

Dettagli

La UNI TS parte 5 e 6 e la nuova UNI spiegate punto per punto

La UNI TS parte 5 e 6 e la nuova UNI spiegate punto per punto La UNI TS 11300 parte 5 e 6 e la nuova UNI 10349 spiegate punto per punto Le novità appena introdotte da Uni: le parti 5 e 6 della 11300 e l'aggiornamento della 10349 sui dati climatici A cura di Ing.

Dettagli

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE 1/18 ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE Salva dati APE e Dati Aggiuntivi 2/18 SPIEGAZIONE COMANDO dati aggiuntivi Lo scopo del presente documento è quello di fornire delle linee guida rivolte a supportare

Dettagli

METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA

METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA APPENDICE 12 AL CAPITOLATO TECNICO METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA Pag. 1 di 8 Metodologia di calcolo del Fabbisogno di Energia Primaria per riscaldamento La metodologia si basa

Dettagli

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE 1/18 ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE Salva dati APE e Dati Aggiuntivi 2/18 SPIEGAZIONE COMANDO dati aggiuntivi Lo scopo del presente documento è quello di fornire delle linee guida rivolte a supportare

Dettagli

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A COMPONENTI TRASPARENTI (UNI/TS )

TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A COMPONENTI TRASPARENTI (UNI/TS ) TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012 U05 U.05 Serramenti U.05 Serramenti 1/17 COMPONENTI TRASPARENTI (UNI/TS 11300-1) La trasmittanza termica delle finestre si calcola secondo la UNI EN ISO 10077-1.

Dettagli

FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella

FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella CUPOLA MONOLITICA 120 x 250 DUPLEX sp. 2,7-2 FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore:

Dettagli

CLAUS FPP-FPM-FPF FINESTRA CON CUPOLA PER TETTI PIANI

CLAUS FPP-FPM-FPF FINESTRA CON CUPOLA PER TETTI PIANI FINESTRA CON CUPOLA PER TETTI PIANI FINESTRA CON CUPOLA PER TETTI PIANI Um = 1,6W/m2 K coefficiente di trasmittanza termica Le finestre con cupola forniscono luce naturale e ventilazione nelle strutture

Dettagli

IL SERRAMENTO, CHIAVE DI VOLTA DELL INVOLUCRO. 1

IL SERRAMENTO, CHIAVE DI VOLTA DELL INVOLUCRO.   1 IL SERRAMENTO, CHIAVE DI VOLTA DELL INVOLUCRO 1 Emu Architetti, 2008-2015 Cavriago, RE Progettazione architettonica, direzione lavori, consulenze Emu Building Science, 2016-2049? Cavriago, RE; Denver,

Dettagli

Calendario corso: AB090.7 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Calendario corso: AB090.7 Certificatore Energetico in Edilizia Calendario corso: AB090.7 "Certificatore Energetico in Edilizia" G L Data Argomento Descrizione Docente Codocente Luogo Aula 1 1 Ven 25/10/2013 2 1 Ven 08/11/2013 3 1 Ven 15/11/2013 Il certificatore. Inquadramento

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl DA OGGI AL FUTURO: GLI SCENARI VIRTUOSO E DELL INDIFFERENZA IVAN MELIS Earth Overshoot Day del Global Footprint Network (GFN) DIRETTIVA

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE L EDILIZIA VERSO IL 2020 Nuove prestazioni, adempimenti burocratici e soluzioni tecniche ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

Menù Relazione Destinazione prevalente

Menù Relazione Destinazione prevalente Help di TERMOLOG Fabbisogni di energia per l illuminazione Il calcolo dei fabbisogni di energia per l illuminazione è svolto da TERMOLOG con riferimento a quanto descritto nell Appendice D della norma

Dettagli

Roma, 15 giugno Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti. Andrea Gasparella

Roma, 15 giugno Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti. Andrea Gasparella Roma, 15 giugno 216 Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti Andrea Gasparella Net Present Value [EUR] Contesto: Direttiva 21/31/EU Reg. 224/21 Nuovi requisiti basati sul cost-optimal

Dettagli

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili Pagina 1 di 5 Dati generali Ubicazione Indirizzo: Via Garibaldi Comune: Lamezia Terme Prov. CZ CAP 88046 Anno di costruzione/ristrutturazione: 2011 Soggetto che presenta la domanda: Amministrazione Comunale

Dettagli

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica 2015-2017 ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO POLO 1 INTERVENTI STRAORDINARI DI RISTRUTTURAZIONE, MIGLIORAMENTO,

Dettagli

SOSTITUZIONE SERRAMENTI

SOSTITUZIONE SERRAMENTI L intervento di sostituzione dei serramenti nelle abitazioni garantisce una riduzione dei consumi di energia del 20-25%, in funzione dello stato dei serramenti sostituiti. Il telaio dei serramenti può

Dettagli

Valutazioni di comfort in edifici esistenti. ing. Roberto Armani ing. Massimiliano Busnelli

Valutazioni di comfort in edifici esistenti. ing. Roberto Armani ing. Massimiliano Busnelli Valutazioni di comfort in edifici esistenti ing. Roberto Armani ing. Massimiliano Busnelli Rimini, 08 novembre 2016 LE NOSTRE CASE SONO SALUBRI? Il benessere indoor questo SCONOSCIUTO! SCONOSCIUTO: Cos

Dettagli

Menù Relazione Destinazione prevalente

Menù Relazione Destinazione prevalente Help di TERMOLOG Fabbisogni di energia per l illuminazione Il calcolo dei fabbisogni di energia per l illuminazione è svolto da TERMOLOG con riferimento a quanto descritto nell Appendice D della norma

Dettagli

DOCET nasce dalla ricerca di approcci semplificati per facilitare l inserimento dei dati da

DOCET nasce dalla ricerca di approcci semplificati per facilitare l inserimento dei dati da Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici residenziali esistenti. Il software è aggiornato secondo la metodologia di calcolo

Dettagli

EDIFICI PRESTAZIONALI CON SISTEMI COSTRUTTIVI INDUSTRIALIZZATI A SECCO.

EDIFICI PRESTAZIONALI CON SISTEMI COSTRUTTIVI INDUSTRIALIZZATI A SECCO. Nuovi involucri, tra architettura e ingegneria Soluzioni diffuse e sperimentali a garanzia del controllo delle performance energetiche dell edificio e dei risultati formali Milano Rho 6 ottobre 2011 EDIFICI

Dettagli

Il marchio volontario. Finestra Qualità CasaClima

Il marchio volontario. Finestra Qualità CasaClima Il marchio volontario Finestra Qualità CasaClima 1 Il futuro del nostro pianeta è legato al risparmio energetico per almeno 3 buone ragioni 2 3 le riserve fossili si esauriscono per produrre energia si

Dettagli

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA ECOTHERM CLASSE EcoGOLD PERCHE INVESTIRE SULL ECOSOSTENIBILITA E SULL EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI? PER UN

Dettagli

CLIMAPLUS con SGG SWISSPACER

CLIMAPLUS con SGG SWISSPACER 016548-SWISSPACER_08,6x97,55-11-005 09:41 Pagina L evoluzione delle prestazioni termiche delle finestre Tabella delle temperature minime L = 6,84 m Finestre in legno V 0,69 m 1,3 x 8 m = m con W/m K W/m

Dettagli

CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO

CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO LE BASI DEL BILANCIO ENERGETICO DEL SISTEMA EDIFICIO IMPIANTO 1 BILANCIO ENERGETICO DEL SISTEMA EDIFICIO IMPIANTO Calcolo della quantità di energia in entrata ed in uscita

Dettagli

CIRCOLARI CNI (link sul sito CNI)

CIRCOLARI CNI (link sul sito CNI) Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri prosegue con questa NEWSLETTER ENERGIA N. 1/2018 il servizio di informazione, di comunicazione e di aggiornamento sulle problematiche che interessano l energia e

Dettagli

CHIUSURE TRASPARENTI A. Catani by Mondadori Education S.p.A. - MIlano

CHIUSURE TRASPARENTI A. Catani by Mondadori Education S.p.A. - MIlano SCHEDA 7 CHIUSURE TRASPARENTI A. Catani by Mondadori Education S.p.A. - MIlano Tra le superfici disperdenti dell involucro edilizio, oltre alle strutture su terreno, le strutture opache verticali e le

Dettagli

QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI. Settembre 2014

QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI. Settembre 2014 QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI Settembre 2014 Prospettive in ambito europeo Sintesi della legislazione italiana: Dlgs 192 e 311, DPR 59, Linee Guida Nazionali Detrazioni fiscali

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA 1 Un nuovo modo di progettare La legge 10/91 all art.28, prescrive che per la Progettazione e messa in opera ed in esercizio di edifici e di impianti, (nuovi o ristrutturati),

Dettagli

CRUSCOTTO ENERGETICO. Linee guida per la Certificazione Energetica

CRUSCOTTO ENERGETICO. Linee guida per la Certificazione Energetica CRUSCOTTO ENERGETICO Linee guida per la Certificazione Energetica A distanza di quasi 4 anni dal DLgs 192/2005 e di quasi 3 anni dal DLgs 311/2006, la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 10 luglio

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

98 Space Zero è prodotta nella versione Style.

98 Space Zero è prodotta nella versione Style. 98SPACE ZERO 1 2 3 4 1. Vetro camera Con vetro basso emissivo lato interno 4-15 - 4-15 - 4 con Gas Argon (optional) 2. Spessore 98 mm 3. RIVESTIMENTO IN alluminio 4. Cornice coprifilo complanare al telaio

Dettagli

Le schermature solari: dal bilancio energetico alle possibilità offerte dai sistemi incentivanti

Le schermature solari: dal bilancio energetico alle possibilità offerte dai sistemi incentivanti BARI 9 giugno Arch. Mario Nocera Le schermature solari: dal bilancio energetico alle possibilità offerte dai sistemi incentivanti In Italia chi produce CO 2? Impiaghi finali di energia per settore, anno

Dettagli

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB Arch. Luca Berra Edilclima 23 Ottobre Conferenza ENERMANAGEMENT 2018 Edifici NZEB Render Edifici NZEB Planimetria Tipologia costruttiva e impiantistica L intervento

Dettagli

GASTALDELLO SISTEMI. La trasmittanza termica dei. nuovi limiti normativi

GASTALDELLO SISTEMI. La trasmittanza termica dei. nuovi limiti normativi La trasmittanza termica dei serramenti nuovi limiti normativi OLD - Dlgs 192/2005 GASTALDELLO SISTEMI Le prestazioni richieste ai serramenti variano in funzione del tipo di intervento. Gli interventi sugli

Dettagli

IL CONTROLLO SOLARE DELLE SUPERFICI TRASPARENTI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

IL CONTROLLO SOLARE DELLE SUPERFICI TRASPARENTI DELL INVOLUCRO EDILIZIO IL CONTROLLO SOLARE DELLE SUPERFICI TRASPARENTI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1. Introduzione Il fattore solare g di una superficie vetrata indica la percentuale di energia termica τ e che la attraversa, rispetto

Dettagli

Intervento di efficientamento energetico edificio

Intervento di efficientamento energetico edificio REGIONE LAZIO Città Metropolitana di Roma Capitale COMUNE DI CIVITAVECCHIA AZIENDA TERRITORIALE PER L'EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DEL COMPRENSORIO DI CIVITAVECCHIA Intervento di efficientamento energetico

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici.

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici. La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici. Rapporto Annuale Efficienza Energetica RAEE Roma, 11 Luglio 2017 Domenico Iatauro ENEA UTEE Introduzione:

Dettagli

Fabbisogno di energia termica in regime invernale

Fabbisogno di energia termica in regime invernale Corso di IMPIANTI TECNICI Fabbisogno di energia termica in regime invernale Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Il DPR 42/93 suddivide il territorio

Dettagli

CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO

CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO DECRETO REQUISITI MINIMI ( D.I. 26/06/2015) Metodologie di calcolo

Dettagli

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m Con riferimento al DGR Lombardia n 8/8745 del 22/12/2008 paragrafo 5, si verificano di seguito i valori di trasmittanza termica (U) dell involucro, in funzione della fascia climatica di riferimento. (Ve)

Dettagli

Raffrescare con il sole Solar cooling. Ing. Giorgio Galbusera

Raffrescare con il sole Solar cooling. Ing. Giorgio Galbusera Il nuovo quadro legislativo italiano sul risparmio energetico estivo e le fonti rinnovabili 7 Giugno 2007 www.anit.it CHI E E L ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico www.anit.it

Dettagli

EDIFICIO A BILANCIO ENERGETICO ZERO REALIZZATO IN PIANURA PADANA. Castelguelfo, 29 Aprile 2014

EDIFICIO A BILANCIO ENERGETICO ZERO REALIZZATO IN PIANURA PADANA. Castelguelfo, 29 Aprile 2014 EDIFICIO A BILANCIO ENERGETICO ZERO REALIZZATO IN PIANURA PADANA Castelguelfo, 29 Aprile 2014 I RISULTATI OTTENUTI La progettazione integrata si rende necessaria per raggiungere un determinato obiettivo,

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA T

RAPPORTO DI PROVA T RAPPORTO DI PROVA T02-090-2011 Incarico: Elemento sottoposto a prova: Determinazione del coefficiente di trasmittanza termica U RoverBlok Energy Fra FMI - Cassonetto prefabbricato per avvolgibili Energy

Dettagli

UNI TS 11300: il ruolo del CTI e la certificazione dei software

UNI TS 11300: il ruolo del CTI e la certificazione dei software Convegno Le procedure della certificazione i energetica Napoli, 29 Maggio 2010 L applicazione corretta della UNI TS 11300: il ruolo del CTI e la certificazione dei software prof. ing. Vincenzo Corrado

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

PRESTAZIONI E SCELTA DEI COMPONENTI TRASPARENTI DELL INVOLUCRO

PRESTAZIONI E SCELTA DEI COMPONENTI TRASPARENTI DELL INVOLUCRO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI ARCHITETTURA Lezioni del Laboratorio integrato di progettazione tecnologica 2018-19 Modulo Tecnologie innovative per l Architettura PRESTAZIONI E SCELTA DEI

Dettagli

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 STRUTTURE TRASPARENTI Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 1 NORMATIVA TECNICA NAZIONALE UNI EN 410:2000. Vetro per edilizia - Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate. UNI

Dettagli