SETTORE CONTRATTUALE. METALMECCANICA e INSTALLAZIONE D'IMPIANTI TABELLE SALARIALI N. 01
|
|
- Niccolina Poletti
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 SETTORE CONTRATTUALE METALMECCANICA e INSTALLAZIONE D'IMPIANTI TABELLE SALARIALI N. 01 scadenzario n. 1 operai/impiegati apprendisti L.196/97 (assunti dal al ) e apprendisti minorenni (assunti fino al ) apprendisti 2 (L.196/97 >24 anni) (assunti dal al ) apprendisti impiegati L.196/97 (assunti dal al ) e apprendisti minorenni (assunti fino al ) apprendistato professionalizzante (CCRL) (assunti dal al ) apprendistato professionalizzante (CCNL) (assunti dal al ) app. profess/contratto di mestiere (AI 3/5/2012) (assunti dal ) app per la qualifica/diploma professionale (L.167/11 art 3) Acc. Regionale 13/3/2013 (assunti dal 13/3/2013) app di alta formazione/ricerca (L.167/11 art 5) Acc. Regionale 13/3/2013 (assunti dal 13/3/2013) n. 1 A n. 1 B n. 1 C n. 1 D n. 1 E n. 1 F n. 1 G n. 1 H n. 1 I ultimo aggiornamento 01/07/2013 La presente tabella salariale è frutto esclusivo dell elaborazione ed interpretazione delle disposizioni contenute nel CCNL e CCRL del relativo settore contrattuale effettuata a cura del settore relazioni sindacali e contrattuale della CNA VENETO. La presente tabella intende essere uno strumento utile a chi elabora le buste paga ma non si sostituisce alla normativa di legge o di contratto.
2 METALMECCANICA e INSTALLAZIONE DI IMPIANTI - scadenzario n.01 1-lug-92 Decorrenza nuovo CCNL 1-feb-93 Incrementi retributivi ed erogazioni Una Tantum 9-feb-93 Firmata ipotesi di accordo 1-mar-93 Aumento indennità di trasferta 1-lug-93 Erogazione Una Tantum 1-set-93 Incrementi retributivi 1-gen-94 Erogazione Una Tantum/Aumento Indenn. trasferta 1-giu-94 Incrementi retributivi 1-gen-95 Aumento indennità di trasferta 1-mar-95 Riallineamento retribuzioni CCNL 1-apr-95 Incremento contribuzioni EBAV(A.R. 13/4/94) 1-set-95 Incrementi retributivi 22-dic-95 Firmato CCRIL 1-gen-96 Aumento indennità di trasferta 1-gen-96 Incremento contribuzioni EBAV 1-gen-96 Incremento IRR 1-apr-96 Riallineamento retribuzioni ( 1^ tranche) 1-giu-96 Eventuale erogazione Una Tantum sostitutiva previdenza complementare 30-giu-96 Scadenza CCNL 1-set-96 Riallineamento retribuzioni (2^ tranche) 1-ott-96 Corresponsione IVC (30%) 1-gen-97 Corresponsione IVC (50%) 1-mag-97 Ricalcolo IVC ed erogazione arretrati 27-nov-97 Siglata ipotesi di accordo rinnovo CCNL 1-dic-97 Corresponsione 1^ tranche "Una tantum" CCNL 1-gen-98 Eventuale erogazione Previdenza Complem(CCRIL) 1-gen-98 Incremento IRR 1-gen-98 Eventuale increm. contrib. EBAV o in alternativa ulteriore incremento IRR 1-gen-98 Incrementi retributivi CCNL 1-gen-98 Aumento indennità di trasferta 20-gen-98 Accordo di proroga Prev. complem. (CCRIL) ed incremento contribuzione EBAV o IRR 15-apr-98 Nuova scadenza trattative per incremento contribuzione EBAV o in alternativa ulteriore incremento IRR 12-mag-98 Accordo regionale incremento contribuzioni EBAV 1-giu-98 Incremento contribuzioni EBAV 30-giu-98 Scadenza CCRIL 1-lug-98 Corresponsione 2^ tranche "Una tantum" CCNL 1-lug-98 Effettuazione ritenuta contrattuale CCNL 30-nov-98 Eventuale avvio fondo di previdenza integrativa 1-gen-99 Incrementi retributivi CCNL 1-gen-99 Aumento indennità di trasferta 1-gen-99 Incremento IRR 1-gen-99 Eventuale erogazione Prev. complementare (CCRIL) 1-gen-00 Incrementi retributivi CCNL 1-gen-00 Aumento indennità di trasferta 30-giu-00 Scadenza CCNL 1-ott-00 Corresponsione IVC 30% 1-gen-01 Corresponsione IVC 50% 1-nov-01 Corresponsione una tantum CCRIL 28-nov-01 Firmato CCRIL 1-dic-01 Ritenuta contrattuale CCRIL 1-gen-02 Aumento contribuzioni EBAV 26-feb-02 Verbale di incontro per erogazione EET mar-02 Erogazione EET gen-03 Nuovi minimi nazionali(accordo nazionale 15/1/2003) 15-gen-03 Verbale di accordo nazionale x copertura periodo contrattuale 1/7/ /7/ mar-03 Erogazione 1a tranche una tantum(accordo nazionale 15/1/2003) 1-mar-03 Erogazione EET 14-mar-03 Verbale di incontro per erogazione EET giu-03 Nuovi minimi nazionali(accordo nazionale 15/1/2003) 1-lug-03 Erogazione 2a tranche una tantum(accordo nazionale 15/1/2003) 1-mar-04 Erogazione EET 22-mar-04 Verbale di incontro per erogazione EET lug-04 Incrementi retributivi(accordo nazionale 23/7/2004) 23-lug-04 Siglato accordo nazionale di copertura contrattuale fino al 31/12/ nov-04 Erogazione 1a tranche una tantum(accordo nazionale 23/07/2004) 1-gen-05 Incrementi retributivi(accordo nazionale 23/7/2004) 1-mar-05 Erogazione EET 25-mar-05 Verbale di incontro per erogazione EET mag-05 Erogazione 2a tranche una tantum(accordo nazionale 23/07/2004) 20-feb-06 Siglato CCRL(proroga efficacia CCRIL 28/11/2001 e modifica EET) 1-mar-06 Erogazione 1a rata una tantum(ccrl 20/02/2006) 1-apr-06 Erogazione 2a rata una tantum(ccrl 20/02/2006) 1-mag-06 Erogazione 3a rata una tantum(ccrl 20/02/2006) pag 1/3
3 1-giu-06 Erogazione 4a rata una tantum(ccrl 20/02/2006) 1-lug-06 Erogazione 5a rata una tantum(ccrl 20/02/2006) 1-ago-06 Erogazione EET(CCRL 20/02/2006) 30-ago-06 Verbale di erogazione EET 1/8/06-31/7/07 25-gen-07 Lettera CNA Nazionale per corresponsione Acconto su futuri aumenti contrattuali 1-feb-07 Acconto su Futuri Aumenti Contrattuali (Lettera dal Nazionale del 25/01/2007) 1-ago-07 erogazione EET(CCRL 20/02/2006) 30-ago-07 verbale per erogazione EET 1/8/ /7/ feb-08 siglato ccnl 1-mar-08 aumenti retributivi (ccnl 27/2/2008) 1-mar-08 cessa AFAC (ccnl 27/2/2008) 1-apr-08 1 tranche una tantum (ccnl 27/2/2008) 1-apr-08 recupero 50% afac già corrisposto (ccnl 27/2/2008) 1-apr-08 informativa per trattenuta quota sindacale e consegna modulo accettazione (ccnl 27/2/2008) 1-mag-08 trattenuta quota sindacale (ccnl 27/2/2008) 30-giu-08 ccrl 1-ago-08 cessa corresponsione EET (ccrl 20/2/2006) 1-ago-08 1 rata premio di produzione regionale (ccrl 30/6/2008) 1-set-08 2 rata premio di produzione regionale (ccrl 30/6/2008) 1-ott-08 3 rata premio di produzione regionale (ccrl 30/6/2008) 1-nov-08 4 rata premio di produzione regionale (ccrl 30/6/2008) 1-dic-08 aumenti retributivi (ccnl 27/2/2008) 1-dic-08 5 rata premio di produzione regionale (ccrl 30/6/2008) 31-dic-08 scadenza ccnl 27/2/ gen-09 erogazione EET 1/1/09-31/05/09 (ccrl 30/6/2008) 27-gen-09 Verbale di erogazione EET 1/1/09-31/5/09 (ccrl 30/6/2008) 1-feb-09 2 tranche una tantum (ccnl 27/2/2008) 1-feb-09 recupero 50% afac già corrisposto (ccnl 27/2/2008) 31-mag-09 scadenza efficacia ccrl 20/2/2006 (ccrl 30/6/2008) 31-mag-09 cessa erogazione EET (ccrl 30/6/2008) 31-mag-09 scadenza efficacia ccrl 30/6/2006 (ccrl 30/6/2008) tranne EET 1-giu-09 erogazione 1 rata premio di produttività (ccrl 5/6/2009) 5-giu-09 ccrl 1-lug-09 erogazione 2 rata premio di produttività (ccrl 5/6/2009) 1-lug-09 1 rata una tantum (A.I. 23/7/2009) 23-lug-09 siglato accordo interconfederale applicativo intesa 21/11/2008 riforma assetti contrattuali 1-ago-09 erogazione 3 rata premio di produttività (ccrl 5/6/2009) 1-set-09 erogazione 4 rata premio di produttività (ccrl 5/6/2009) 1-set-09 aumento contribuzione 1 livello EBAV (A. I. Reg. 21/9/2009) 1-set-09 aumento provvisorio contribuzione 2 livello EBAV fino al rinnovo del CCRL (A. I. Reg. 21/9/2009) 1-ott-09 erogazione 5 rata premio di produttività (ccrl 5/6/2009) 1-nov-09 erogazione 6 rata premio di produttività(ccrl 5/6/2009) 1-nov-09 2 rata una tantum (A.I. 23/7/2009) 1-dic-09 erogazione 7 rata premio di produttività (ccrl 5/6/2009) 15-dic-09 accordo nazionale attuativo dell'ai 23/7/2009 per aumenti salariali dal 1/1/2010 con busta paga di dicembre, consegna informativa al dip. per aumento quota NRS 1-dic-09 (salvo espresso rifiuto) dal 1/1/ gen-10 aumento quota NRS (salvo espresso rifiuto a seguito informativa dicembre) 1-gen-10 varia base imponibile su cui calcolare c/solidarietà 10% INPS (contributi EBAV) 1-gen-10 erogazione 8 rata premio di produttività (ccrl 5/6/2009) 1-gen-10 1-gen-10 conglobamento in unica voce degli elementi "paga base-cont-edr" ed incrementi salariali (A.I. 23/7/2009 ) conferma dell'aumento contribuzione 2 livello EBAV (AI Reg. 21/9/2009) che diventa definitiva (ccrl 15/1/2010) + ulteriore aumento contribuzione EBAV 2 livello (quota impresa + quota dipendente) (ccrl 15/1/2010) 15-gen-10 ccrl 22-gen-10 siglato accordo regionale apprendistato professionalizzante 1-feb-10 erogazione EET (ccrl 5/6/2009) 22-feb-10 verbale di erogazione eet dal 1/2/2010 al 30/6/2010 nuovo EET (tabella B) da aggiungere all'eet in vigore fino al 30/6/2010 solo per 1-feb-10 lavoratori che aderiscono alla gestione orario di lavoro (ccrl 15/1/2010) 11-giu-10 accordo regionale modificativo dell'accordo 22/1/2010 (apprendisti minorenni) 30-giu-10 scadenza anticipata EET ccrl 5/6/2009 (vedi punto 8) norma transitoria ccrl 15/1/2010) eventuale aumento retributivo ( elemento da versare con cadenza mensile) per 1-lug-10 imprese non versanti EB (A.I. 23/7/2009) pag 2 /3
4 1-lug-10 nuovo EET (tabella A) (ccrl 15/1/2010) 1-lug-10 possibilità assunzione con apprendistato professionalizzante (accordo 22/1/2010) 22-lug-10 verbale di erogazione eet dal 1/7/2010 al 30/6/2010 ( ccrl 15/1/2010) 31-lug-10 scadenza efficacia ccrl 30/6/2008 (prorogata da ccrl 5/6/2009) tratte EET 31-lug-10 scadenza EET (ccrl 5/6/2009) 1-gen-11 aumento contributo carico ditta per prev.za complementare (ccrl 15/1/2010) 1-gen-11 aumento contribuzione EBAV a carico datore di lavoro per tutti i settori (AI Regionale 14/12/2010) 16-giu-11 nuovo ccnl area meccanica (metalmeccanici+orafi+odontotecnici) 16-giu-11 cessa possibilità di assunzione con apprendistato professionalizzante (normativa ccrl ) 16-giu-11 possibilità di assunzione con apprendistato professionalizzante (normativa CCNL ) 16-giu-11 possibilità assunzione con contratto di inserimento (ccnl ) 16-giu-11 maggiorazione per clausole elastiche/flessibili nel part time (ccnl ) 28-giu-11 siglato accordo armonizzazione normativa regionale e nazionale appr.profess 1-lug-11 erogazione EET + aumento (tabella A) (ccrl 15/1/2010) 1-lug-11 aumenti salariali (ccnl ) 1-lug-11 cessazione corresponsione di eventuali acconti su futuri aumenti contrattuali (ccnl ) 25-lug-11 verbale di erogazione EET + aumento (tabella A) (ccrl 15/1/2010) 1-ago-11 comunicazione ai lavoratori della trattenuta per rinnovo ccrl (accordo 28/6/2011) 1-set-11 1 rata una tantum (ccnl ) 1-set-11 trattenuta spese rinnovo ccrl (saldo rinuncia scritta del lavoratore) (accordo 28/6/2011) 21-ott-11 accordo su quote versamento EBAV 1-gen-12 aumenti salariali (ccnl ) 1-gen-12 diminuzione contribuzione EBAV 2 livello (quota impresa + quota dipendente) (ccrl 15/1/2010) 1-gen-12 conferma contribuzione EBAV 2 livello (quota impresa + quota dip) (accordo 21/10/2011) 1-apr-12 2 rata una tantum (ccnl ) 25-apr-12 cessa possibilità assunzione con apprendistato professionalizzante (D.Lgs 276/2003) e per i minorenni (legge 197/96) 26-apr-12 possibilità assunzione con apprendistato professionalizzante/contratto di mestiere (AI 3/5/2012) 1-lug-12 erogazione EET (tabella A) (ccrl 15/1/2010) 23-lug-12 verbale di erogazione eet (ccrl 15/1/2010) 1-set-12 aumenti salariali (ccnl ) 31-dic-12 scadenza ccnl area meccanica del 16/6/ gen-13 diminuzione contribuzione EBAV 2 livello (quota impresa + quota dipendente) (accordo 21/10/2011) 21-gen-13 firmato accordo regionale per differimento riduzione quote ebav di cui all'acc.21/10/ gen-13 scadenza ccrl 15/1/ giu-13 scadenza erogazione EET (ccrl 15/1/2010) 1-lug-13 erogazione eet (ccrl 15/1/2010) (periodo di rif. 05/ /2013) 17-lug-13 verbale di erogazione eet (ccrl 15/1/2010) (periodo di rif. 05/ /2013) 30-giu-14 scadenza erogazione eet (ccrl 15/1/2010) (periodo di rif. 05/ /2013) 31-dic-13 scadenza differimento riduzione quoete ebav (acc. 21/1/13) 1-gen-14 diminuzione contribuzione EBAV 2 livello (quota impresa + quota dipendente) (accordo 21/01/2013) accordo interconfederale regionale sulla formazione - possibile assunzioni con app. per la qualifica e 13-mar-13 diploma professionale e per l'alto apprendistato pag 3 /3
5 tab. B tab. A METALMECCANICA e INSTALLAZIONE DI IMPIANTI Retribuzioni in vigore dal 01/07/2013 tab. 1 A Divisore 173 ERR 0,44 0, a 2b C-L imp. Imp. Imp. Imp. Imp. Imp. Imp. O.S. p. O.S. p. O.S. p. Op. Qual. Op. Com , , , , , , ,88 dal 01/09/2012 9, , , , , , ,15538 Incremento retributivo 70,75 62,49 56,29 52,16 46,48 43,38 39,77 regionale dall'01/01/99 0, , , , , , , ,44 0,44 0,44 0,44 0,44 0,44 0,44 Elemento Retributivo Regionale 0, , , , , , , , , , , , , ,09 TOTALE 10, , , , , , ,38780 Indennità di trasferta: Euro 30,99 NB: in base a quanto disposto dall'accordo interconfederale del 28/9/2009, a partire dal 1/1/2010 le voci retributive "paga base, ex contingenza, edr" sono conglobate in un'unica voce denominata " ". Per quanto riguarda specifiche normative di legge che fanno riferimento a determinati elementi della (ad esempio nel caso del minimale INAIL dei rapporti di lavoro part time ) qualora risulti necessario fare riferimento ai tre elementi di cui sopra in modo separato, si dovrà scorporare dalla " conglobata" la voce "ex contingenza" e/o "edr" (utilizzando gli importi congelati al 31/12/2009 oppure ricavandoli distintamente dagli accordi interconfederali del 15/12/2009 dei singoli ccnl E.A.R.: Le imprese non aderenti ad EBAV, in base all'a.i. 15/12/09 - fermo restando il diritto del lavoratore all'erogazione diretta di prestazioni equivalenti a quelle erogate dall'ente Bilaterale - dovranno erogare un elemento aggiuntivo della (E.A.R.) mensilmente per 13 mensilità, non assorbibile, con indicenza su tutti gli istituti (ad eccezione del solo TFR). Part time = in proporzione all'orario. Apprendisti = in proporzione alla. L'impresa non aderente può non erogare la somma aggiuntiva di 25 solo regolarizzando la sua adesione ad EBAV con le modalità contenute nell'art.11 dell'a.i. Regionale del 20/4/2009 (e succ. AI 22/4/2011) e nell'art.5 del regolamento EBAV. L'impresa aderente ad EBAV che omette per 6 mesi (anche non consecutivi) il versamento delle contribuzioni ad Ebav, a partire dal 7 mese è tenuta al versamento dell'ear al dipendente, rimanendo nel contempo debitrice nei confronti dell'ebav per i 6 mesi non versati (AI 22/4/11) ELEMENTO ECONOMICO TERRITORIALE (collegato all'andamento economico del settore) - CCRL 15/1/2010 (tab. A + tab. B ) - Si riferisce a voce salariale di incerta erogazione collegata ad obiettivi produttivi ed organizzativi del settore, concordati tra le parti sociali stipulanti il contratto collettivo regionale 101,02 91,21 81,97 76,20 67,54 62,92 57,73 E.E.T. ccrl 15/1/2010 (dal 1/7/13 al 30/6/14) 0, , , , , , , ,19 18,23 16,38 15,23 13,50 12,58 11,54 E.E.T. ccrl 15/1/10 (dal 1/7/13 al 30/6/14) 0, , , , , , ,06670 nb: in aggiunta alla tab.a (solo per chi aderisca al particolare regime di orario di lavoro previsto dal ccrl 15/1/10 punto 4) Contributi fisco tfr beneficia dell'applicazione della decontribuzione vigente (L.247/2007 co.67 e 68) e succ. m.i. NB: la decontribuzione non è automatica ma può essere richiesta nei limiti e con le aliquote stabilite dalla legislazione in vigore (per il 2013 DM ancora da emanare) costituisce imponibile fiscale. In presenza dei requisiti soggettivi previsti, è detassabile ai sensi della L.126/2008, L.2/2009 e L.191/2009 e succ. m.i. è escluso dalla base di calcolo erogazione dal 01/07/13 al 30/6/14 verbale di erogazione 17/07/2013 Periodo di rif. 01/05/ /04/ E' erogato ai lavoratori in forza nel periodo di riferimento (ad eccezione dei lavoratori a domicilio) nel settore della meccanica, installazione impianti e autoriparazione, per le ore effettivamente lavorate(ordinarie e straordinarie), per le ore di permessi retribuiti per assemblee, per le ore di permesso per l'esercizio di cariche sindacali previste dal CRIL. NB: la riconosciuta al dipendente assente per infortunio sul lavoro avvenuto all'interno dell'azienda dovrà tener conto anche dell'eet - Non è erogato nel periodo di contratto di inserimento ma inizierà ad essere corrisposto a tali lavoratori nel mese in cui avviene la loro conferma a tempo indeterminato (a tale riguardo il periodo di inserimento sarà considerato utile ai fini della maturazione dell'anzianità aziendale nel periodo di riferimento). - E' riconosciuto agli apprendisti assunti in base alla Legge 196/97 a condizione che possano far valere una anzianita' aziendale di 6 mesi nel periodo di riferimento nella misura di 38,00 /mese (0,21965/h) per la tabella "A" e nella misura di 8,80 /mese (0,05089/h)per la tabella "B" ccrl 15/1/10. Per l'apprendistato professionalizzante introdotto a partire dal 1/7/2010 dal ccrl 22/1/2010 e dal 16/6/2011 dal CCNL 16/6/2011 (nonchè per l'apprendistato professionalizzante/contratto di mestiere di cui al D.Lgs 167/2011 -AI 3/5/2012 introdotto dal 26/4/12) non è prevista l'erogazione dell'eet (tabella A) mentre è prevista l'eventuale erogazione dell'eet di cui alla tab.b, se aderisce al particolare regime di orario di cui al punto 4) del ccrl suddetto. - Non sarà erogato nelle aziende che nel periodo di riferimento abbiano effettuato più di 150 ore medie di sospensione (DS o Cig in deroga) per lavoratore e le stesse al 31/12/2012 abbiano meno dipendenti rispetto al 31/12/2011 l'eet DELLA PRESENTE TABELLA PREVEDE 2 IMPORTI: tabella "A" per tutti i lavoratori aventi diritto + tabella "B" solo per i lavoratori che aderiscono al particolare regime di orario previsto nel ccrl 15/1/2010 punto 4) per periodi superiori a 4 mesi e fino a 12 mesi, da corrispondersi in aggiunta alla tabella "A".
6 METALMECCANICA e INSTALLAZIONE DI IMPIANTI Tab. 1 B NB. DAL 26/4/2012 E' ENTRATO IN VIGORE IL TU APPRENDISTATO (D.LGS 167/2011) - DA TALE DATA NON E' PIU' POSSIBILE ASSUMERE CON L'APPRENDISTATO DI CUI ALLA LEGGE 196/97- LE ASSUNZIONI EFFETTUATE FINO AL 25/4/2012 CONTINUANO CON LA NORMATIVA PREVIGENTE FINO ALLA SCADENZA DELLA DURATA DEL CONTRATTO STIPULATO (ACCORDO INTERCONFEDERALE NAZIONALE DEL 3/5/2012) APPRENDISTI LEGGE 196/97 Retribuzioni in vigore dal 01/07/2013 APPRENDISTI ASSUNTI DAL 1/6/1998 al 30/6/2010 (LIMITI ETÀ': INFERIORI AI 24 ANNI) e assunzione APPRENDISTI MINORENNI (fino al 25/4/2012) Retribuzione di riferimento 5 Livello 7,50358 EET/ora (tabella A) 0,21965 IRR 0,25075 EET/ora (tabella B) 0, ,75433 E.R.R. 0,00254 NB: L'eet della tab. "B" è applicabile in aggiunta alla tab."a" SOLO a chi aderisce al particolare regime di orario di lavoro previstodal ccrl 15/1/2010 punto 4) per periodi superiori a 4 mesi e fino a 12 mesi GRUPPO 1 Durata E.R.R. Totale EET EET Retrib. tab.a tab.b Alto contenuto professionale , , , , , ) Mestieri artistici: damaschinatori - fonditori di oggetti d'arte e di Durata: 5 anni , , , , ,05089 campane - lavori di fo battuto - ramai, calderai e sbalzatori a , , , , ,05089 mano - peltrai - sciabolai - traforatori artistici - modellisti meccanici , , , , , ) Costruzione strumenti di misura di precisione, fabbricazione di , , , , ,05089 strumenti chirurgici , , , , , ) Elettronica applicata (progettazione e realizzazione di impianti , , , , ,05089 assemblaggio circuiti e sistemi, progettazione e riparazione attrez , , , , ,05089 zature elettromedicali, ecc.) , , , , , ) Costruzione stampi, modelli, utensili ed attrezzature (utensili per macchine utensili, costruzione attrezzature, stampi per ogni set , , , , ,05089 tore merceologico, modelli, anime, attrezzisti, aggiustatori mec- Durata: 4 anni e 6 mesi , , , , ,05089 canici). Apprendisti in possesso di , , , , , ) Installazione e riparazione impianti termo-idrosanitari, condutture titolo di studio post obbligo , , , , ,05089 d'acqua, gas e pipe-line, impianti termici ad energia alternativa. idoneo rispetto all'attività , , , , , ) Installazione e riparazione di condizionamento e refrigerazione. da svolgere , , , , , ) Impianti elettrici , , , , , ) Impianti di ascensori (sollevamento e trasporto) installazione, , , , , ,05089 manutenzione e riparazione , , , , , ) Autofficina meccanica (autocarri, autovetture, macchine agricole, moto) navale, nautica , , , , , ) Elettrauto Durata: 4 anni e 9 mesi , , , , , ) Carrozzieri o revisione scocca Apprendisti in possesso di , , , , , ) Pompisti diesel; carburatoristi. attestato di qualifica profes , , , , , ) Produzione e riparazione protesi ortopediche. sionale idoneo rispetto alla , , , , , ) Verniciatore formulatore di tinte. attività da svolgere , , , , ,05089 Note: , , , , ,05089 a) La minima dell'apprendista è determinata mediante l'applicazione delle percentuali , , , , ,05089 su indicate sulla globale ( + IRR) lorda dell'operaio di 5 Livello , , , , ,05089 a cui vanno aggiunti ERR al 100% e l'eventuale EET b) I mestieri non indicati vengono di norma inseriti nel 2 Gruppo.
7 GRUPPO 2 Durata ERR Totale EET EET Retr. parziale tab.a tab.b Medio contenuto professionale , , , , , ) Fonderie con formazione manuale prevalente. Durata: 3 anni , , , , , ) Costruzione di macchine in genere (macchine utensili per agricoltura, , , , , ,05089 per edilizia e lavori stradali, macchine per l'industria, macchine , , , , ,05089 motrici, componenti complessi per macchine e impianti, compo , , , , ,05089 nenti 'oleodinamici, ecc,) , , , , , ) Carpenteria , , , , , ) Attività di riparazione (macchine da ufficio, da maglieria, da confezione, forni, impianti frigoriferi, armi, bilance, giochi elettronici, , , , , ,05089 arrotini, affilatura utensili, strumenti musicali, macchine ed attrezza- Durata: 2 anni e 6 mesi , , , , ,05089 ture agricole, rigeneratori di scatole sterzo, ganasce freni, Apprendisti in possesso di , , , , ,05089 ammortizzatori, ecc). titolo di studio post obbligo , , , , , ) Elettromeccanica (costruzione macchine e motori elettrici, quadri idoneo rispetto all'attività , , , , ,05089 comando ecc.) e assemblaggio componenti e cablaggio. da svolgere , , , , , ) Preparatore di macchine automatiche, centri di lavoro, robot, mac , , , , ,05089 chine a controllo numerico e transfer, tornitura, fresatura, rettifica, alesatura con preparazione macchine utensili e relativa attrezzatura , , , , , ) Produzione e riparazione insegne luminose. Durata: 2 anni e 9 mesi , , , , , ) Installazione e riparazione impianti di bruciatori e caldaie. Apprendisti in possesso di , , , , , ) Impianti di allarme antifurto, videocitofonia (install. e ripar.). attestato di qualifica profes , , , , , ) Impianti di irrigazione e impianti per l'agricoltura (install. e ripar.). sionale idoneo rispetto alla , , , , , ) Riparazione radio-tv e antennista. attività da svolgere , , , , , ) Riparazione elettrodomestici , , , , , ) Install. e ripar. impianti audiovisivi, amplific. sonora HI-FI ecc. 14) Install. e ripar. di impianti di distribuzione carburanti. 15) Centri di install. antifurto e/o autoradio e/o condizionatori. 16) Tappezzerie auto. 17) Riparazione cicli e ciclomotori. Note: La minima dell'apprendista è determinata mediante l'applicazione delle percentuali su indicate sulla globale ( + IRR) lorda dell'operaio di 5 Livello a cui vanno aggiunti a) l'err al 100% e l'eventuale EET b) I mestieri non indicati vengono di norma inseriti nel 2 Gruppo. GRUPPO 3 Durata E.R.R. Totale EET EET Retrib. tab.a tab.b Basso contenuto professionale , , , , , ) Fonderie (ghisa, alluminio, leghe, ecc.) pressofusione , , , , ,05089 Formatura per deformazione a caldo o a freddo (stampaggi, tranciatura, piegatura, calandratura, Durata: 1 anno , , ) fucinatura, fucinatori non a stampo). 6, , ,05089 Lavorazioni meccanizzate o automatizzate (taglio, sbavatura, maschiatura, foratura, brocciatura, e 6 mesi , , ) tornitura, fresatura, rettifica, alesatura senza la preparazione delle macchine utensili). 6, , , ) Assemblaggio (saldatura, incollaggio, rivestimento, assemblaggio per deformazione, lavorazione filo, montaggio di gruppi, di sottogruppi), mobili, arredamenti metallici, samenti, infissi. 05) Trattamenti termici, galvanici e superfici. 06) Rivestimenti non metallici, verniciatura (escluso settore autoveicolo). Note: 07) Saldatori a puntatrice. Minuterie metalliche (costruz. catene, molle, bulloneria, articoli casalinghi, coltelleria, scatolame 08) metallico, rubinetteria, valvolame, ecc). 09) Avvolgimenti elettrici. 10) Pannelli solari, collettori solari e fotovoltaici. a)la minima dell'apprendista é determinata mediante l'applicazione delle percentuali su indicate sulla globale ( + IRR) al lordo delle ritenute previdenziali dell'operaio di 5 Livello,cui vanno aggiunti l'err al 100% e l'eventuale EET. 11) Depurazione e trattamento delle acque civili ed industriali (installazione e riparazione impianti). b) I mestieri non indicati vengono di norma inseriti nel 2 gruppo. 12) Installatori lattonieri. 13) Installazione insegne luminose. 14) Vulcanizzatori e gommisti. 15) Radiatoristi pag. 2/2
8 METALMECCANICA e INSTALLAZIONE DI IMPIANTI Tab. 1 C NB. DAL 26/4/2012 E' ENTRATO IN VIGORE IL TU APPRENDISTATO (D.LGS 167/2011) - DA TALE DATA NON E' PIU' POSSIBILE ASSUMERE CON L'APPRENDISTATO DI CUI ALLA LEGGE 196/97- LE ASSUNZIONI EFFETTUATE FINO AL 25/4/2012 CONTINUANO CON LA NORMATIVA PREVIGENTE FINO ALLA SCADENZA DELLA DURATA DEL CONTRATTO STIPULATO (ACCORDO INTERCONFEDERALE NAZIONALE DEL 3/5/2012) APPRENDISTATO LEGGE 196/97 Retribuzioni in vigore dal 01/07/2013 APPRENDISTI ASSUNTI DAL 1/6/1998 al 30/6/2010 (LIMITI ETÀ': OLTRE I 24 E FINO AI 29 ANNI) Retribuzione di riferimento 4 Livello Euro 7,79081 EET/ora (tabella A) 0,21965 IRR Euro 0,26867 EET/ora (tabella B) 0,05089 Euro 8,05948 E.R.R. Euro 0,00254 NB: L'eet della tab. "B" è applicabile in aggiunta alla tab."a" SOLO a chi aderisce al particolare regime di orario di lavoro previstodal ccrl 15/1/2010 punto 4) per periodi superiori a 4 mesi e fino a 12 mesi GRUPPO UNICO Durata E.R.R. Totale EET EET Retrib. tab.a tab.b , , , , ,05089 E' possibile elevare l'età di assunzione degli apprendisti per le , , , , ,05089 seguenti tassative figure professionali: Durata: 5 anni , , , , , ) Attrezzatore, su macchine complesse ad alto contenuto tecnologico di attrezzature di particolare difficoltà. 02) Costruttore di modelli. 03) Aggiustatore meccanico provetto. 04) Installatore che effettua il collaudo e la verifica di impianti elettrici e/o elettronici complessi e termoidraulici.. 05) Carrozziere revisore di scocca. 06) Verniciatore formulatore di tinte. Note: 07) Mestieri artistici: fonditori di oggetti d'arte. La minima dell'apprendista é determinata mediante 08) Impiantistica di ascensori ad alto contenuto tecnologico. l'applicazione delle percentuali su indicate sulla globale ( 09) Revisore e collaudatore di motori di veicoli ed autoscafi che si + IRR) al lordo delle ritenute previdenziali dell'operaio avvalgono di strumenti per la diagnostica. di 4 Livello a cui vanno aggiunti l' ERR al 100% e l'eventuale EET.
9 METALMECCANICA e INSTALLAZIONE DI IMPIANTI Tab. 1 D NB. DAL 26/4/2012 E' ENTRATO IN VIGORE IL TU APPRENDISTATO (D.LGS 167/2011) - DA TALE DATA NON E' PIU' POSSIBILE ASSUMERE CON L'APPRENDISTATO DI CUI ALLA LEGGE 196/97- LE ASSUNZIONI EFFETTUATE FINO AL 25/4/2012 CONTINUANO CON LA NORMATIVA PREVIGENTE FINO ALLA SCADENZA DELLA DURATA DEL CONTRATTO STIPULATO (ACCORDO INTERCONFEDERALE NAZIONALE DEL 3/5/2012) APPRENDISTI LEGGE 196/97 Retribuzioni in vigore dal 01/07/2013 Retribuzione di riferimento 5 Livello APPRENDISTI IMPIEGATI ASSUNTI DAL 1/6/98 al 30/6/2010 e assunzione APPRENDISTI MINORENNI (fino al 25/4/2012) Euro 7,50358 EET/ora (tabella A) 0,21965 IRR Euro 0,25075 EET/ora (tabella B) 0,05089 Euro 7,75433 E.R.R. Euro 0,00254 NB: L'eet della tab. "B" è applicabile in aggiunta alla tab."a" SOLO a chi aderisce al particolare regime di orario di lavoro previstodal ccrl 15/1/2010 punto 4) per periodi superiori a 4 mesi GRUPPO Durata ERR Totale EET EET Retrib. tab.a tab.b , , , , , , , , , , ) Apprendisti impiegati. Durata: 2 anni , , , , ,05089 e 6 mesi , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ) Apprendisti impiegati in possesso di titolo di studio Durata: 2 anni , , , , ,05089 post obbligo idoneo rispetto alla attività da svolgere , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ) Apprendisti impiegati in possesso di attestato di qualifi- Durata: 2 anni , , , , ,05089 ca professionale idoneo rispetto all'attività da svolgere. e 3 mesi , , , , , , , , , ,05089 Note: a) La minima dell'apprendista è determinata mediante l'applicazione delle percentuali su indicate sulla globale ( + IRR) lorda dell'impiegato di 5 Livello,cui vanno aggiunti l' ERR al 100% e l'eventuale EET. b) Gli apprendisti impiegati al termine del periodo di apprendistato vanno inquadrati nel 4 Livello.
10 METALMECCANICA e INSTALLAZIONE DI IMPIANTI TAB. 1E NB. DAL 26/4/2012 E' ENTRATO IN VIGORE IL TU APPRENDISTATO (D.LGS 167/2011) - DA TALE DATA NON E' PIU' POSSIBILE ASSUMERE CON L'APPRENDISTATO DI CUI AL D.LGS 276/2003- LE ASSUNZIONI EFFETTUATE FINO AL 25/4/2012 CONTINUANO CON LA NORMATIVA PREVIGENTE FINO ALLA SCADENZA DELLA DURATA DEL CONTRATTO STIPULATO (ACCORDO INTERCONFEDERALE NAZIONALE DEL 3/5/2012) APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE (D.LGS 276/2003 ART.49) APPRENDISTI ASSUNTI DAL 1/7/2010 al 15/6/ età 18/29 anni (**) CCRL 22/1/2010 Ai sensi dell art.49 co.2 D.Lgs 276/2003 per i soggetti in possesso di una qualifica professionale conseguita ai sensi della L.53/2003 ( e nelle more con l app. di cui alla L.196/97), il contratto di apprendistato professionalizzante può essere stipulato dal 17 anno di età Retribuzioni in vigore dal 01/07/ GRUPPO - retribuzioni di riferimento ( livello 3, 2 b, 2 a, 1 ) 1 GRUPPO - livello , , , , , , , ,05089 Durata: 6 anni , , , , , , , ,05089 livello d'uscita = , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , GRUPPO - livello 2 b , , , , , , , ,05089 Durata: 6 anni , , , , , , , ,05089 livello d'uscita = 2 bis , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , GRUPPO - livello 2 a , , , , , , , ,05089 Durata: 6 anni , , , , , , , ,05089 livello d'uscita = 2 a , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , GRUPPO - livello , , , , , , , ,05089 Durata: 6 anni , , , , , , , ,05089 livello d'uscita = , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,05089 note: , , , , la dell'apprendista è determinata mediante l'applicazione delle percentuali sopraindicate sulla (ex paga base, contingenza, edr) + ERR al 100%. L'eet della tabella "B" sarà corrisposto - ricorrendone i presupposti - solo all'apprendista che aderisce al particolare regime di orario di lavoro previsto dal ccrl 15/1/2010 punto 4) per periodi superiori a 4 mesi e fino a 12 mesi - la dell'apprendista non potrà superare - per effetto delle minori trattenute contributive - la al netto delle ritenute previdenziali del lavoratore non apprendista dello stesso livello di inquadramento - riduzione durata apprendistato (in alternativa): a) fino a 6 mesi (massimo), a fronte di pari periodo di stage o tirocinio di formazione e/o di orientamento lavorativo svolto presso la stessa azienda (esclusi stage scolastici); b) 6 mesi se in possesso di titolo di studio post obbligo attinente le mansioni con il quale viene assunto con contratto di apprendistato; c) 3 mesi se in possesso di attestato di qualifica professionale attinente le mansioni con il quale viene assunto con contratto di apprendistato
11 2 GRUPPO - retribuzioni di riferimento ( livello 5, 4 ) 2 GRUPPO - livello , , , , , , , ,05089 Durata: 5 anni , , , , , , , ,05089 livello d'uscita = , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , GRUPPO - livello , , , , , , , ,05089 Durata: 5 anni , , , , , , , ,05089 livello d'uscita = , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , GRUPPO - retribuzioni di riferimento ( livello 6 ) 3 GRUPPO - livello , , , ,05089 Durata:2 anni , , , ,05089 livello d'uscita = , , , , , , , ,05089 note: - la dell'apprendista è determinata mediante l'applicazione delle percentuali sopraindicate sulla (ex paga base, contingenza, edr) + ERR al 100%. L'eet della tabella "B" sarà corrisposto - ricorrendone i presupposti - solo all'apprendista che aderisce al particolare regime di orario di lavoro previsto dal ccrl 15/1/2010 punto 4) per periodi superiori a 4 mesi e fino a 12 mesi - la dell'apprendista non potrà superare - per effetto delle minori trattenute contributive - la al netto delle ritenute previdenziali del lavoratore non apprendista dello stesso livello di inquadramento - riduzione durata apprendistato (in alternativa): a) fino a 6 mesi (massimo), a fronte di pari periodo di stage o tirocinio di formazione e/o di orientamento lavorativo svolto presso la stessa azienda (esclusi stage scolastici); b) 6 mesi se in possesso di titolo di studio post obbligo attinente le mansioni con il quale viene assunto con contratto di apprendistato; c) 3 mesi se in possesso di attestato di qualifica professionale attinente le mansioni con il quale viene assunto con contratto di apprendistato
12 1 GRUPPO - livello 3 TAB. 1 F eet ccrl 15/1/ , , , , , , , ,05089 Durata: 5 anni e 6 mesi , , , , , , , ,05089 livello d'uscita = , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,05089 ** , , , ,05089 ** 1 GRUPPO - livello 2 b eet ccrl 15/1/ , , , , , , , ,05089 Durata: 5 anni e 6 mesi , , , , , , , ,05089 livello d'uscita = 2 bis , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,05089 ** , , , ,05089 ** 1 GRUPPO - livello 2 eet ccrl 15/1/ , , , , , , , ,05089 Durata: 5 anni e 6 mesi , , , , , , , ,05089 livello d'uscita = , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,05089 ** , , , ,05089 ** 1 GRUPPO - livello 1 METALMECCANICA e INSTALLAZIONE DI IMPIANTI NB. DAL 26/4/2012 E' ENTRATO IN VIGORE IL TU APPRENDISTATO (D.LGS 167/2011) - DA TALE DATA NON E' PIU' POSSIBILE ASSUMERE CON L'APPRENDISTATO DI CUI AL D.LGS 276/2003- LE ASSUNZIONI EFFETTUATE FINO AL 25/4/2012 CONTINUANO CON LA NORMATIVA PREVIGENTE FINO ALLA SCADENZA DELLA DURATA DEL CONTRATTO STIPULATO (ACCORDO INTERCONFEDERALE NAZIONALE DEL 3/5/2012) APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE (D.LGS 276/2003 ART.49) APPRENDISTI ASSUNTI DAL 16/6/2011 AL 25/4/ età 18/29 anni (**) CCNL 16/6/2011 **Ai sensi dell art.49 co.2 D.Lgs 276/2003 per i soggetti in possesso di una qualifica professionale conseguita ai sensi della L.53/2003 ( e nelle more con l app. di cui alla L.196/97), il contratto di apprendistato professionalizzante può essere stipulato dal 17 anno di età Retribuzioni in vigore dal 01/07/ GRUPPO - retribuzioni di riferimento ( livello 3, 2 b, 2, 1 ) eet ccrl 15/1/ , , , , , , , ,05089 Durata: 5 anni e 6 mesi , , , , , , , ,05089 livello d'uscita = , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,05089 ** , , , ,05089 ** note: - la dell'apprendista è determinata mediante l'applicazione delle percentuali sopraindicate sulla (ex paga base, contingenza, edr) + ERR al 100%. L'eet della tabella "B" sarà corrisposto - ricorrendone i presupposti - solo all'apprendista che aderisce al particolare regime di orario di lavoro previsto dal ccrl 15/1/2010 punto 4) per periodi superiori a 4 mesi e fino a 12 mesi ** - la dell'apprendista non potrà superare - per effetto delle minori trattenute contributive - la al netto delle ritenute previdenziali del lavoratore non apprendista dello stesso livello di inquadramento - riduzione durata apprendistato (in alternativa): a) 6 mesi se in possesso di titolo di studio post obbligo attinente le mansioni con il quale viene assunto con contratto di apprendistato; b) 12 mesi se in possesso di laurea attinente alla qualifica da raggiungere. c) è prevista la riduzione del periodo di apprendistato anche in caso di precedente periodo di stage o tirocinio di formazione e/o di orientamento al lavoro svolto presso la stessa azienda purchè di durata non inferiore a 6 mesi
13 2 GRUPPO - livello 5 eet ccrl 15/1/ , , , , , , , ,05089 Durata: 5 anni , , , , , , , ,05089 livello d'uscita = , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,05089 ** 0,05089 ** 2 GRUPPO - livello 4 2 GRUPPO - retribuzioni di riferimento ( livello 5, 4 ) eet ccrl 15/1/ , , , , , , , ,05089 Durata: 5 anni , , , , , , , ,05089 livello d'uscita = , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,05089 ** , , , ,05089 ** note: - la dell'apprendista è determinata mediante l'applicazione delle percentuali sopraindicate sulla (ex paga base, contingenza, edr) + ERR al 100%. L'eet della tabella "B" sarà corrisposto - ricorrendone i presupposti - solo all'apprendista che aderisce al particolare regime di orario di lavoro previsto dal ccrl 15/1/2010 punto 4) per periodi superiori a 4 mesi e fino a 12 mesi ** - la dell'apprendista non potrà superare - per effetto delle minori trattenute contributive - la al netto delle ritenute previdenziali del lavoratore non apprendista dello stesso livello di inquadramento - riduzione durata apprendistato (in alternativa): a) 6 mesi se in possesso di titolo di studio post obbligo attinente le mansioni con il quale viene assunto con contratto di apprendistato; b) 12 mesi se in possesso di laurea attinente alla qualifica da raggiungere. c) è prevista la riduzione del periodo di apprendistato anche in caso di precedente periodo di stage o tirocinio di formazione e/o di orientamento al lavoro svolto presso la stessa azienda purchè di durata non inferiore a 6 mesi
14 METALMECCANICA e INSTALLAZIONE DI IMPIANTI TAB. 1G NB. DAL 26/4/2012 E' ENTRATO IN VIGORE IL TU APPRENDISTATO (D.LGS 167/2011) - DA TALE DATA E' POSSIBILE ASSUMERE CON l'apprendistato PROFESSIONALIZZANTE/CONTRATTO DI MESTIERE (ACCORDO INTERCONFEDERALE NAZIONALE 3/5/2012) CON LE DURATE E PERCENTUALI RETRIBUTIVE DELLA SEGUENTE TABELLA APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE/CONTRATTO DI MESTIERE (TU APPRENDISTATO D.LGS 167/ AI NAZ. 3/5/2012) APPRENDISTI ASSUNTI DAL 26/4/ età 18/29 anni (**) CCNL 16/6/ AI 3/5/2012 **Ai sensi dell art.4 co.1 D.Lgs 167/2011 (TU Apprendistato) per i soggetti in possesso di una qualifica professionale conseguita ai sensi del D.Lgs 226 del 17/10/2005, il contratto di apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere può essere stipulato dal 17 anno di età Retribuzioni in vigore dal 01/07/ GRUPPO - retribuzioni di riferimento ( livello 3, 2 b, 2, 1 ) 1 GRUPPO - livello , , , , , , , ,05089 Durata: 5 anni , , , , , , , ,05089 livello d'uscita = , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , GRUPPO - livello 2 b , , , , , , , ,05089 Durata: 5 anni , , , , , , , ,05089 livello d'uscita = 2 bis , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , GRUPPO - livello , , , , , , , ,05089 Durata: 5 anni , , , , , , , ,05089 livello d'uscita = , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , GRUPPO - livello , , , , , , , ,05089 Durata: 5 anni , , , , , , , ,05089 livello d'uscita = , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,05089 note: - la dell'apprendista è determinata mediante l'applicazione delle percentuali sopraindicate sulla (ex paga base, contingenza, edr) + ERR al 100%. L'eet della tabella "B" sarà corrisposto - ricorrendone i presupposti - solo all'apprendista che aderisce al particolare regime di orario di lavoro previsto dal ccrl 15/1/2010 punto 4) per periodi superiori a 4 mesi e fino a 12 mesi ** - la dell'apprendista non potrà superare - per effetto delle minori trattenute contributive - la al netto delle ritenute previdenziali del lavoratore non apprendista dello stesso livello di inquadramento - riduzione durata apprendistato (in alternativa): a) 6 mesi se in possesso di titolo di studio post obbligo attinente le mansioni con il quale viene assunto con contratto di apprendistato; b) 12 mesi se in possesso di laurea attinente alla qualifica da raggiungere. c) è prevista la riduzione del periodo di apprendistato anche in caso di precedente periodo di stage o tirocinio di formazione e/o di orientamento al lavoro svolto presso la stessa azienda purchè di durata non inferiore a 6 mesi nb: DURATA APPRENDISTATO = l'ai 3/5/2012 ha ridotto a 5 anni la durata max prevista dal ccnl in vigore.
15 2 GRUPPO - retribuzioni di riferimento ( livello 5, 4 ) 2 GRUPPO - livello , , , , , , , ,05089 Durata: 5 anni , , , , , , , ,05089 livello d'uscita = , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , GRUPPO - livello , , , , , , , ,05089 Durata: 5 anni , , , , , , , ,05089 livello d'uscita = , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,05089 note: - la dell'apprendista è determinata mediante l'applicazione delle percentuali sopraindicate sulla (ex paga base, contingenza, edr) + ERR al 100%. L'eet della tabella "B" sarà corrisposto - ricorrendone i presupposti - solo all'apprendista che aderisce al particolare regime di orario di lavoro previsto dal ccrl 15/1/2010 punto 4) per periodi superiori a 4 mesi e fino a 12 mesi ** - la dell'apprendista non potrà superare - per effetto delle minori trattenute contributive - la al netto delle ritenute previdenziali del lavoratore non apprendista dello stesso livello di inquadramento - riduzione durata apprendistato (in alternativa): a) 6 mesi se in possesso di titolo di studio post obbligo attinente le mansioni con il quale viene assunto con contratto di apprendistato; b) 12 mesi se in possesso di laurea attinente alla qualifica da raggiungere. c) è prevista la riduzione del periodo di apprendistato anche in caso di precedente periodo di stage o tirocinio di formazione e/o di orientamento al lavoro svolto presso la stessa azienda purchè di durata non inferiore a 6 mesi
16 METALMECCANICA e INSTALLAZIONE DI IMPIANTI TAB. 1H APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA/DIPLOMA PROFESSIONALE (D.LGS 167/2011 ART.3) l'apprendistato per la qualifica e il diploma professionale è un contratto di lavoro finalizzato al conseguimento delle qualifiche e dei diplomi professionali, anche per l'assolvimento dell'obbligo di istruzione, definiti ai sensi del D.Lgs 226/2005 APPRENDISTI ASSUNTI DAL 13/3/ età 15/25 anni accordo interconfederale veneto 13/3/2013 LIVELLO RETRIBUTIVO DI RIFERIMENTO 5 LIVELLO (OP./IMP QUALIFICATO) retribuzioni in vigore dal 13/3/2013 livello 5 7, , ,50612 APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA/DIPLOMA PROFESSIONALE , , , , , , , , , , , ,63023 DURATA = LA DURATA DEL CONTRATTO DI APPRENDISTATO E' IN FUNZIONE ALLA QUALIFICA/DIPLOMA DA CONSEGUIRE E NON POTRA' ESSERE SUPERIORE A 3 ANNI (IN CASO DI CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA PROFESSIONALE) O A 4 ANNI (IN CASO DI CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA QUADRIENNALE REGIONALE) nb: CON DECORRENZA DAL MESE SUCCESSIVO A QUELLO DI SUPERAMENTO DEL 18 ANNO DI ETA', IL TRATTAMENTO ECONOMICO DELL'APPRENDISTA PREVISTO NELLA TABELLA SOPRA RIPORTATA SARA' MAGGIORATO DI 5 PUNTI PERCENTUALI - la dell'apprendista è determinata mediante l'applicazione delle percentuali sopraindicate sulla (ex paga base, contingenza, edr) + ERR al 100% del livello dell'operaio/impiegato qualificato - la dell'apprendista non potrà superare - per effetto delle minori trattenute contributive - la al netto delle ritenute previdenziali del lavoratore non apprendista dello stesso livello di inquadramento METALMECCANICA e INSTALLAZIONE DI IMPIANTI TAB. 1 I APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA (D.LGS 167/2011 ART.5) l'apprendistato di alta formazione e ricerca è un contratto di lavoro finalizzato al conseguimnento di un diploma di istruzione secondaria superiore, di titoli di studio universitari e della alta formazione, compresi i dottorati di ricerca, per la specializzazione tecnica superiore di cui all'art. 69 della legge 144/99, con particolare riferimento ai diplomi relativi ai percorsi di specializzazione tecnologica degli istituti tecnici superiori di cui all'art. 7 del DPCM , nonchè per il praticantato per l'accesso alle professioni ordinistiche o per esperienze professionali Al momento è attivabile per i Master e i dottorati di ricerca sulla base dell'accordo tra Regione/Parti Sociali e Università del 31/7/2012 APPRENDISTI ASSUNTI DAL 13/3/ età 18/29 anni retribuzioni in vigore dal 13/3/2013 accordo interconfederale veneto 13/3/2013 APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA 1 ANNO 80 2 ANNO dal 3 ANNO la dell'apprendista è determinata mediante l'applicazione delle percentuali sopraindicate sulla (ex paga base, contingenza, edr) + ERR al 100% del livello di inquadramento finale al termine del periodo di apprendistato - la dell'apprendista non potrà superare - per effetto delle minori trattenute contributive - la al netto delle ritenute previdenziali del lavoratore non apprendista dello stesso livello di inquadramento la durata contratto di apprendistato di alta formazione è legata alla tipologia di titolo di studio da conseguireper Master = minimo 12 mesi e max 30 mesi); dottorato di ricerca = minimo 24 mesi e max 48 mesi). La durata della formazione è stata concordata nell'accordo Regione/Parti Sociali/Università del 31/7/2012. NB: ricorrendone i presupposti, l'eet previsto dalla tabella "B" (nella misura di 8,80 /mese (0,05089/h)) potrà essere corrisposto agli apprendisti che aderiscono al particolare regime di orario previsto dal ccrl 15/1/2010 punto 4) per periodi superiori a 4 mesi e fino a 12 mesi
METALMECCANICI ARTIGIANI
METALMECCANICI ARTIGIANI AGGIORNAMENTI c.c.n.l.: ex contingenza: ccril : gennaio 2010 novembre 1991 settembre 2000 Operai OPERAI PAGA BASE INDENNITA' CONTING. E.D.R. 2 CATEGORIA B 4,96520 0,25075 3,00168
AREA MECCANICA, INSTALLAZIONE DI IMPIANTI, ORAFI, ARGENTIERI ED AFFINI, ODONTOTECHICI ARTIGIANATO
AREA MECCANICA, INSTALLAZIONE DI IMPIANTI, ORAFI, ARGENTIERI ED AFFINI, ODONTOTECHICI ARTIGIANATO SETTORE METALMECCANICA ED INSTALLAZIONE DI IMPIANTI AGGIORNAMENTI c.c.n.l.: gennaio 2012 ccril : settembre
SETTORE CONTRATTUALE ACCONCIATURA ed ESTETICA TABELLE SALARIALI N. 13
SETTORE CONTRATTUALE ACCONCIATURA ed ESTETICA TABELLE SALARIALI N. 13 scadenzario n.13 operai/impiegati n.13 A apprendisti legge 196/97 n.13 B app. profess (assunti fino al 30/11/2011) n.13 C app. profess
SETTORE CONTRATTUALE ODONTOTECNICI TABELLE SALARIALI N. 3
SETTORE CONTRATTUALE ODONTOTECNICI TABELLE SALARIALI N. 3 scadenzario n.3 operai/impiegati n.3a apprendisti L.196/97 (dal 5/12/98 al 15/6/2011) e assunzione app.minorenni (fino al 25/4/2012) n.3b apprendisti
SETTORE CONTRATTUALE CONCIA TABELLE SALARIALI N. 17
SETTORE CONTRATTUALE CONCIA TABELLE SALARIALI N. 17 scadenzario n. 17 operai/impiegati n. 17 A apprendisti L.196/97 (dal 19.7.97 al 25.4.12) n. 17 B apprendistato professionalizzante (AI 3/5/2012) (assunti
SETTORE CONTRATTUALE CERAMICA-PORCELLANA-TERRACOTTA-GRES-DECORAZIONE PIASTRELLE TABELLE SALARIALI N. 08
SETTORE CONTRATTUALE CERAMICA-PORCELLANA-TERRACOTTA-GRES-DECORAZIONE PIASTRELLE scadenzario n. 8 operai/impiegati a Vicenza TABELLE SALARIALI N. 08 VICENZA: app. L. 196/97 (assunti dal 1/2/98 al 18/5/08)
SETTORE CONTRATTUALE IMPRESE DI PULIZIA TABELLE SALARIALI N. 14. scadenzario n. 14
SETTORE CONTRATTUALE IMPRESE DI PULIZIA TABELLE SALARIALI N. 14 scadenzario n. 14 operai/impiegati n. 14 A apprendisti 1 (L.196/97) n. 14 B 1 apprendisti 2 (L.196/97) n. 14 B 2 ultimo aggiornamento 01/02/2012
CIRCOLARE n. 28 bis / 2013. RINNOVO CCNL METALMECCANICI CONFAPI del 29/07/2013
Terrazzini & partners consulenti del lavoro p.i./c.f. 05505810969 www.terrazzini.it Via Campanini n.6 20124 Milano Via Marsala n.29 26900 Lodi Via De Amicis n.10 27029 Vigevano t. +39 02 6773361 f. +39
METALMECCANICI ARTIGIANI
METALMECCANICI ARTIGIANI AGGIORNAMENTI c.c.n.l.: dicembre 2008 ex contingenza novembre 1991 ccril : settembre 2000 Operai / Impiegati INDENNITA' CONTINGENZA SETTORE OPERAI PAGA BASE 2 CATEGORIA B 4,84659
Circolare Informativa n 1/2014. Scadenze CCNL DICEMBRE 2013
Circolare Informativa n 1/2014 Scadenze CCNL DICEMBRE 2013 Pagina 1 di 12 INDICE 1) Alimentari PMI pag. 3 2) Area Alimentazione e panificazione pag.6 3) Autorimesse e noleggio automezzi pag.8 4) Carta
Apprendistato: opportunità da non sottovalutare
A cura del dottor Erminio Di Nora Apprendistato: opportunità da non sottovalutare Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, dal 1 gennaio 2012 è stata modificata la misura dei contributi
Contratto di Apprendistato: nuova disciplina
Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di apprendistato: nuova disciplina Il 25 giugno 2015 è entrato in vigore uno dei decreti attuativi del c.d. Jobs Act (D.Lgs. 81/2015, di seguito Decreto
DOCUMENTO INFORMATIVO
DOCUMENTO INFORMATIVO 1. IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO IN ITALIA L'apprendistato ha assunto in Italia un ruolo centrale nelle politiche occupazionali e nel quadro degli interventi formativi, rappresentando
a cura dell Ufficio Lavoro e Relazioni Sindacali CCNL Servizi di Pulizia del 18 settembre 2014, le principali novità sul rinnovo del contratto
a cura dell Ufficio Lavoro e Relazioni Sindacali Udine, 24 novembre 2014 CCNL Servizi di Pulizia del 18 settembre 2014, le principali novità sul rinnovo del contratto Il 18 settembre 2014 è stato sottoscritto
Sintesi degli accordi. (*) Esclusi i comparti Autotrasporto merci e logistica, Edilizia e Servizi di pulizia, che non hanno rinnovato.
Settore Artigiano Accordo interconfederale - 15 dicembre 2009 Accordi - 15 dicembre 2009 Retribuzioni contrattuali dal 1º gennaio 2010 e bilateralità â Parti stipulanti: Confartigianato Imprese, Cna, Casartigiani
IMPRESE DI PULIZIA, DISINFEZIONE, DISINFESTAZIONE, DERATTIZZAZIONE E SANIFICAZIONE Ipotesi di Accordo del 18 settembre 2014
Il 18 settembre 2014 è stato sottoscritto l accordo per il rinnovo del CCNL per i dipendenti dalle imprese artigiane esercenti Servizi di Pulizia, Disinfezione, Disinfestazione, Derattizzazione e Sanificazione
Apprendistato di alta formazione e ricerca. Guida informativa
Apprendistato di alta formazione e ricerca Guida informativa Cos è l apprendistato di alta formazione e di ricerca Il contratto di apprendistato per il conseguimento di un diploma di istruzione secondaria
TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE
TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE E il momento di scegliere A cura della Struttura di Comparto Scuola non statale DESTINARE IL TFR COS E IL TFR? Il trattamento di fine rapporto (anche conosciuto come liquidazione
a cura dell Ufficio Lavoro e Relazioni Sindacali
a cura dell Ufficio Lavoro e Relazioni Sindacali Udine, 13 agosto 2014 CCNL Area Tessile-Moda, il 25 luglio 2014 sottoscritto il rinnovo del contratto (per i settori TAC, pulitintolavanderia e occhialeria)
Apprendistato di alta formazione e ricerca. Guida informativa
Apprendistato di alta formazione e ricerca Guida informativa Cos è l apprendistato di alta formazione e di ricerca Il contratto di apprendistato per il conseguimento di un diploma di istruzione secondaria
CCNL AREA COMUNICAZIONE. Imprese Artigiane
Viale Berlinguer, 8 48124 Ravenna RA - Tel. 0544.516111 Fax 0544.407733 Reg. Imprese/RA, C.F. e P.IVA 00431550391 Albo Società Cooperative Sez. Mutualità prevalente n. A116117 Sito web: www.confartigianato.ra.it
Rinnovo del CCNL per i dipendenti da aziende del terziario della distribuzione e dei servizi.
Circolare n.3/2011 Rinnovo del CCNL per i dipendenti da aziende del terziario della distribuzione e dei servizi. Il 6 aprile 2011 la Confcommercio insieme alla Fisascat Cisl e la Uiltucs Uil ha sottoscritto
Testo Unico dell apprendistato
Testo Unico dell apprendistato Art. 1 Definizione 1. L apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e alla occupazione dei giovani. 2. Il contratto di apprendistato
a cura dell Ufficio Lavoro e Relazioni Sindacali CCNL Area Legno-Lapidei, il 25.03.2014 sottoscritto il rinnovo del contratto
a cura dell Ufficio Lavoro e Relazioni Sindacali Udine,11 aprile 2014 CCNL Area Legno-Lapidei, il 25.03.2014 sottoscritto il rinnovo del contratto Il 25 marzo 2014 è stato sottoscritto l accordo per il
ALESSIO BERTAGNIN & ASSOCIATI s.a.s. Società tra Professionisti
Padova, 4 gennaio 2013 IMPORTANTE!!! Alla Spett.le Clientela CCNL Metalmeccanici Industria Oggetto: rinnovo CCNL - Ipotesi di Accordo di rinnovo del 5 dicembre 2012. In data 5 dicembre 2012, FEDERMECCANICA
CONTRATTUALISTICA CCNL COOPERATIVE SOCIALI ACCORDO DI RINNOVO
CONTRATTUALISTICA NEWS CCNL COOPERATIVE SOCIALI ACCORDO DI RINNOVO AUMENTI TABELLARI LIVELLO Aumenti a partire dal 1 gennaio 2012 A1 26,41 A2 26,65 B1 27,90 C1 30,00 C2 30,90 C3 31,81 D1 31,81 D2 33,55
Apprendistato di alta formazione e ricerca. Guida informativa
Apprendistato di alta formazione e ricerca Guida informativa Cos è l apprendistato di alta formazione e di ricerca Il contratto di apprendistato per il conseguimento di un diploma di istruzione secondaria
RINNOVO CONTRATTUALE: AREA CHIMICA CERAMICA (ARTIGIANATO)
INFORMATIVA N. 230 18 GIUGNO 2015 Contrattuale RINNOVO CONTRATTUALE: AREA CHIMICA CERAMICA (ARTIGIANATO) Ipotesi di accordo del 10 giugno 2015 In data 10 giugno 2015, tra CONFARTIGIANATO Chimica, Gomma,
REGOLAMENTO. Fondo mètasalute
REGOLAMENTO Fondo mètasalute 1 DISPOSIZIONI GENERALI Il presente regolamento disciplina il funzionamento di mètasalute, il Fondo di assistenza sanitaria integrativa per i lavoratori dell industria metalmeccanica
I Fondi pensione nel pubblico impiego
38 I Fondi pensione destinati ai lavoratori dipendenti delle pubbliche amministrazioni dello Stato, il cui rapporto di lavoro è disciplinato tramite contrattazione collettiva, possono essere istituiti
SCHEDA N. 3 3.B APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E PER IL DIPLOMA PROFESSIONALE
SCHEDA N. 3 CONTRATTO DI APPRENDISTATO D. Lgs. 167/2011, aggiornato alla L. 92/2012 (riforma Fornero), alla L. 99/2013 di conversione del D.L. 76/2013 e alla L. 78/2014 di conversione del D.L. 34/2014
IRPEF, conguaglio 2014 Le procedure da seguire per effettuare correttamente i calcoli
IRPEF, conguaglio 2014 Le procedure da seguire per effettuare correttamente i calcoli Ecco qui di seguito, una sintesi della normativa generale che regola le operazioni relative al conguaglio di fine anno.
L apprendistato alla luce degli ultimi interventi normativi
L apprendistato alla luce degli ultimi interventi normativi Decreto Poletti e Jobs Act Lucca, 11 luglio 2014 Cos è? Canale privilegiato di ingresso dei giovani nel mercato del lavoro finalizzato a formare
IL RINNOVO DEL 9 LUGLIO TUTTE LE NOVITÀ
IL RINNOVO DEL 9 LUGLIO TUTTE LE NOVITÀ Il rinnovo del ccnl 28 maggio 2012 sottoscritto in data 9 luglio 2015, contiene novità di rilievo, come si illustra di seguito. DECORRENZA E DURATA (Art. 203) Il
Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
Scheda di lettura del Capo V Apprendistato del decreto legislativo n. 81/15 recante Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni Premessa La parte relativa
News per i Clienti dello studio
News per i Clienti dello studio N.65 del 30 Aprile 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Contratto di apprendistato: con l approvazione del Jobs Act si applica anche ai disoccupati Gentile cliente, con la
A tutte le imprese associate e alle Associazioni Territoriali. OGGETTO: Rinnovo del CCNL per i lavoratori addetti all industria delle Calzature
Milano, 10 dicembre 2013 A tutte le imprese associate e alle Associazioni Territoriali OGGETTO: Rinnovo del CCNL per i lavoratori addetti all industria delle Calzature Si informa che in data 29 novembre
I CONTRATTI DI LAVORO. A cura di Emanuela De Palma Consulente del Lavoro
I CONTRATTI DI LAVORO A cura di Emanuela De Palma Consulente del Lavoro JOB ACT NOVITA GIA IN VIGORE Recenti modifiche in materia di contratti di lavoro finalizzate a SEMPLIFICAZIONE + STABILIZZAZIONE
STUDIO DI CONSULENZA DEL LAVORO CASIGLIA LAURA E RONZONI MARIA CRISTINA CONSULENTI ASSOCIATI
STUDIO DI CONSULENZA DEL LAVORO CASIGLIA LAURA E RONZONI MARIA CRISTINA CONSULENTI ASSOCIATI 00179 Roma P.IVA 05009061002 Via Latina, 110 Fax. 06 78 08 383 Tel. 06 78 34 66 50 06 78 34 65 73 06 78 34 61
APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE NEL CCNL TERZIARIO
APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE NEL CCNL TERZIARIO L apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all occupazione dei giovani. Possono essere assunti in
Apprendistato di alta formazione e ricerca. Scheda tecnica
Apprendistato di alta formazione e ricerca Scheda tecnica L apprendistato di alta formazione e ricerca è un contratto di lavoro a tempo indeterminato, finalizzato alla formazione e all occupazione dei
Circolare Informativa n 37/2012. Scadenze CCNL SETTEMBRE 2012
Circolare Informativa n 37/2012 Scadenze CCNL SETTEMBRE 2012 e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 16 INDICE 1) Area Chimica Ceramica pag. 3 2) Metalmeccanica Artigianato (Contratti
Oggetto: Stesura definitiva CCNL Metalmeccanico - Aziende Industriali.
INFORMATIVA PAGHE N. 1/14 Assago, 23 Gennaio 2014 Alle Aziende Clienti Settore Metalmeccanico Oggetto: Stesura definitiva CCNL Metalmeccanico - Aziende Industriali. Riferimenti: CCNL Metalmeccanico Aziende
di Massimo Brisciani Risorse Umane >> Amministrazione del personale
IL METODO DEL COSTO STANDARD di Massimo Brisciani Risorse Umane >> Amministrazione del personale Il datore di lavoro ha necessità di conoscere in via preventiva quale sarà il costo del personale che occupa
RINNOVO DEL 28 MAGGIO 2012 TUTTE LE NOVITÀ
RINNOVO DEL 28 MAGGIO 2012 TUTTE LE NOVITÀ Il rinnovo del ccnl 21 aprile 2009, sottoscritto in data 28 giugno 2012, contiene novità di rilievo, come si illustra qui di seguito. (Per la lettura del testo
Legge di stabilità 2014 (L. 27.12.2013 n. 147) - Principali novità in materia di lavoro e previdenza
Informativa - ONB Legge di stabilità 2014 (L. 27.12.2013 n. 147) - Principali novità in materia di lavoro e previdenza INDICE 1 Premessa... 2 2 Sintesi delle principali novità in materia di lavoro e previdenza...
CORSO CONFEDERALE LA BUSTA PAGA A
CGIL CORSO CONFEDERALE LA BUSTA PAGA A cura di: Staff Formazione Ufficio Vertenze Confederale CGIL LIGURIA Versione integrale 1 2 LE LEGGI DELLO STATO ED I CONTRATTI DI LAVORO DETTANO LE NORME CHE DISCIPLINANO
LA BUSTA PAGA. ODPF Istituto Santachiara Centro di Formazione Professionale Stradella
ODPF Istituto Santachiara Centro di Formazione Professionale Stradella Corso: 2^ Operatore dei servizi all impresa Materia: Tecnica ed Economia Aziendale LA BUSTA PAGA ANNO FORMATIVO 2012/2013 La busta
RIFORMA DEI TRATTAMENTI DI DISOCCUPAZIONE DISOCCUPAZIONE AGRICOLA
PROTOCOLLO 23 LUGLIO 2007 GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE PRESENTAZIONE Il protocollo concordato tra Governo e Parti Sociali il 23 luglio 2007 è stato approvato con alcune modifiche
La retribuzione globale annua di cui al presente articolo viene erogata in 14 (quattordici) mensilità
TITOLO XXX Trattamento economico Articolo 7 NORMALE RETRIBUZIONE La normale retribuzione del lavoratore è costituita dalle voci sotto indicate alle lettere a), b), c) e d), nonché da tutti gli altri elementi
RINNOVO DEL CCNL LOGISTICA, TRASPORTO E SPEDIZIONE
RINNOVO DEL CCNL LOGISTICA, TRASPORTO E SPEDIZIONE In data 1 agosto 2013 è stato rinnovato il CCNL, scaduto il 31 dicembre 2012. Sul piano economico, l Accordo prevede, per il triennio 2013-2015, un aumento
LE PENSIONI NEL 2006 PREVIDENZA
LE PENSIONI NEL 2006 Gli aggiornamenti sugli aspetti di maggior interesse della normativa previdenziale Inps Daniela Fiorino TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE Secondo l art., comma 1, della legge 29/5/82,
APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE CCNL TURISMO
APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE CCNL TURISMO L apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all occupazione dei giovani. Possono essere assunti in tutti
Confprofessionilavoro pubblica una tabella con gli incentivi - attualmente in vigore - in materia di assunzione.
Confprofessionilavoro pubblica una tabella con gli incentivi - attualmente in vigore - in materia di assunzione. INCENTIVO DESTINATARI Giovani (l.99/2013) L incentivo è pari: -ad 1/3 della retribuzione
Apprendisti assunti in Piemonte 2007-2014
Apprendisti assunti in Piemonte 2007-2014 Assunzione in apprendistato rispetto a tutte le forme contrattuali Assunzioni per forma contrattuale (minori di 30 anni) - 2014 % apprendisti rispetto a tutte
Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso
Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso Consulenza Amministrativa del Lavoro 80122 Napoli Viale A. Gramsci,15 Tel. 081/2461068 - Fax 081/2404414 Email info@cafassoefigli.it Napoli, lì 2 agosto
ART. 12 - APPRENDISTATO
ART. 12 - APPRENDISTATO In attesa che diventi esecutiva la nuova normativa sull apprendistato ai sensi del D. Lgs. n. 276/2003, continua ad applicarsi quanto previsto dall art. 12 del precedente C.C.N.L.
Roma, 12 febbraio 2013
Roma, 12 febbraio 2013 C.C.N.L. Industria alimentare 27.10.2012 Fondo per il sostegno alla maternità/paternità e per la promozione della bilateralità di settore Avvio contribuzione da parte delle Aziende
I Fondi pensione nel pubblico impiego
I Fondi pensione nel pubblico impiego I scheda Fondi pensione destinati ai lavoratori dipendenti delle pubbliche amministrazioni dello Stato, il cui rapporto di lavoro è disciplinato tramite contrattazione
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 DICEMBRE 1999
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 DICEMBRE 1999 «Trattamento di fine rapporto e istituzione dei fondi pensione dei pubblici dipendenti». (Gazzetta Ufficiale n. 111 del 15 maggio 2000
Il Calcolo dei contributi:
Il Calcolo dei contributi: Tabella di calcolo dei contributi La La utile al calcolo del TFR La quota di TFR da versare al Fondo Cometa La tredicesima e la quattordicesima mensilità Il caso di cassa integrazione
Incentivi alle assunzioni
Incentivi alle assunzioni Principali incentivi alle assunzioni Esonero contributivo Legge Stabilità 2015 Bonus Garanzia Giovani Incentivo donne e over 50 Incentivo iscritti liste mobilità indennizzata
Promuovere l innovazione delle imprese con Dote Lavoro - Tirocini per i Giovani, Tirocinio e Apprendistato
Promuovere l innovazione delle imprese con Dote Lavoro - Tirocini per i Giovani, Tirocinio e Apprendistato Dote Lavoro - Tirocini per i Giovani Cos è Dote Lavoro-Tirocini per i Giovani Dote Lavoro - Tirocini
Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.
Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Informativa n. 49 del 17 novembre 2011 Il nuovo Testo unico
Come leggere la Busta Paga. A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi - Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro
Come leggere la Busta Paga A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi - Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro CHE COS È E' un documento obbligatorio che indica la retribuzione,
incremento dell addizionale regionale irpef per l anno 2011 Incremento dello 0,33% dell aliquota base
NEWSLETTER 41 - N. 1 ANNO 2012 incremento dell addizionale regionale irpef per l anno 2011 Incremento dello 0,33% dell aliquota base sospensioni lavoro aziende non iscritte eber e sgravio contrib. retribuzioni
CIRCOLARE N 13 DEL 23 SET. 2013
AREA RISORSE E SISTEMI Settore Personale e Sviluppo Organizzativo Unità Organizzativa Sitpendi e altri Compensi Unità Organizzativa Personale Tecnico ed Amministrativo e Dirigenti A tutto il Personale
VERSAMENTI 2016 EBAS Sardegna- FSBA
VERSAMENTI 2016 EBAS Sardegna- FSBA In relazione a quanto stabilito dalle intese fra le Parti in materia di bilateralità e contrattualizzazione del diritto dei lavoratori alle relative prestazioni, tutte
Guida per le imprese
REGIONE LIGURIA Settore Sistema Scolastico Educativo Regionale APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E PER IL DIPLOMA PROFESSIONALE (Art. 3 D. Lgs. 167/2011) Dicembre 2013 Con questa guida REGIONE LIGURIA risponde
Oggetto: ISTRUZIONI QUIR
A TUTTE LE AZIENDE INTERESSATE Conegliano, lì 04 Maggio 2015 Circolare 22/2015 Oggetto: ISTRUZIONI QUIR Con la circolare n.82/15 l Inps ha diffuso le istruzioni operative per la liquidazione della quota
L APPRENDISTATO NEL NUOVO CCNL TURISMO
Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro Direttore responsabile: Edi Sommariva Numero 06-2010 L APPRENDISTATO NEL NUOVO CCNL TURISMO Area Lavoro a cura di : Area Lavoro Silvio Moretti con la
Modello di Comunicazione (MOD8530r01) Istruzioni per la compilazione
Modello di Comunicazione (MOD8530r01) Istruzioni per la compilazione La comunicazione va trasmessa entro 5 giorni al Centro per l Impiego nel cui ambito territoriale è ubicata la sede di lavoro; le agenzie
DICHIARAZIONE DEI COSTI SOSTENUTI PER ASSUNZIONE DI LAVORATORI CON DISABILITÁ (L. 68/99, art. 13 lettere a) o b) vigente)
Modello Richiesta incentivi Legge 68/99 Istanza 2 Riservato agli uffici Provinciali Protocollo n. del: fasc. 12.07/000009 Direzione Servizi ai cittadini e imprese Settore lavoro e Cultura Spett.le PROVINCIA
L APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA. ai sensi dell art. 5 D. Lgs 167/2011. Prof. Renata Livraghi Università di Parma
L APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell art. 5 D. Lgs 167/2011 1 Cos è l apprendistato? E un contratto di lavoro a tempo indeterminato, finalizzato alla formazione e all occupazione
Tfr in busta paga. La domanda di richiesta
Periodico informativo n. 47/ Tfr in busta paga. La domanda di richiesta Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che, dal prossimo mese di aprile, i lavoratori
LA RIFORMA DEL LAVORO. GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI A cura di Provincia di Torino Servizio Coordinamento Centri per l Impiego 21/01/2013
LA RIFORMA DEL LAVORO GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI A cura di Provincia di Torino Servizio Coordinamento Centri per l Impiego 21/01/2013 Fonti normative: RIFORMA DEL LAVORO: AMMORTIZZATORI SOCIALI Legge 28
Il giorno 24 luglio 2008, in Roma. tra. Premesso che
ACCORDO PER IL PASSAGGIO DEI QUADRI DIRETTIVI E DEL PERSONALE DELLE AREE PROFESSIONALI DELLA CASSA DEPOSIT I E PRESTITI SOCIETÀ PER AZIONI AL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER I QUADRI DIRETTIVI
Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare
Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare INCA PERCHE? Per una maggiore responsabilizzazione ai fini previdenziali Non dimostrarsi neutrale rispetto alla convenienza COME? Quanto mi costa
La regolamentazione dell'apprendistato nella Regione Marche
www.fareapprendistato.it, 19 settembre 2014 La regolamentazione dell'apprendistato nella Regione Marche Tag: #apprendistato #RegioneMarche #Giovani A seguito dell'entrata in vigore delle nuove disposizioni
yrhyfgh Corsi di Formazione per Apprendisti
2013 yrhyfgh Corsi di Formazione per Apprendisti Forma.Lab, società di consulenza e formazione, specializzata in materia di apprendistato, organizza i corsi per l acquisizione di competenze di base e trasversali
Sommario Detassazione Per il 2009 premiata l innovazione e la produttività, restano esclusi gli straordinari Il decreto anticrisi Voci detassabili
Sommario Detassazione 3 Per il 2009 premiata l innovazione e la produttività, restano esclusi gli 3 straordinari Il decreto anticrisi 4 Voci detassabili 4 Cosa dice la norma 5 Come deve procedere il lavoratore
Firenze 19 aprile 2012 FEDERLEGNOARREDO FENAL UIL FILCA CISL FILLEA CGIL
Visto il D.Lgs.14 settembre 2011, n. 167 Testo unico ell'apprendistato, a norma dell'articolo 1, comma 30, della legge 24 dicembre 2007, n. 247 le parti concordano che la normativa presente nel ccnl firmato
NOTA INFORMATIVA N. 04/2010. Legge Finanziaria 2010 (L. 23.12.2009 n. 191) - Principali novità in materia di lavoro e previdenza.
Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI COLLABORATORI: ELISABETTA UBINI RITA MAGGI
Guida ALL APPRENDISTATO ESISTONO 3 TIPOLOGIE DI APPRENDISTATO:
1 Guida ALL APPRENDISTATO 2012 Il Testo Unico approvato dal Governo italiano con il Decreto Legislativo n. 167 del 14 settembre 2011 ed entrato effettivamente in vigore a partire dal 25 ottobre dello stesso
ALIQUOTE CONTRIBUTIVE IN VIGORE. - CONTRIBUTI OPERAI Pag. 2 Precisazioni contributi operai Pag. 3
CASSA EDILE BRESCIA VIA DEI MILLE 18 25122 BRESCIA TEL. 030 289061 FAX 030 3756321 / 030 5030823 www.cassaedilebrescia.it ALIQUOTE CONTRIBUTIVE IN VIGORE - CONTRIBUTI OPERAI Pag. 2 Precisazioni contributi
Schema riepilogativo Linee guida contratto di apprendistato professionalizzante
Trattamento economico e normativo La categoria di inquadramento non può essere inferiore, per più di 2 livelli, alla categoria spettante, in applicazione del CCNL, ai lavoratori addetti a mansioni o funzioni
ENTE BILATERALE METALMECCANICI REGOLAMENTO
Art. 1 - Ambito di applicazione ENTE BILATERALE METALMECCANICI REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina l'attività dell'e.b.m. sulla base dell'accordo tra Unionmeccanica Confapi e Fiom Cgil del 15
Scopo della presente nota è quello di individuare le principali novità introdotte.
Nota informativa Negri-Clementi Studio Legale Associato Milano, 20 settembre 2013 LE NOVITÀ INTRODOTTE DAL DECRETO LAVORO Il D.L. 28 giugno 2013 n. 76 (c.d. Decreto lavoro ) recante Primi interventi urgenti
Riforma delle pensioni (13/5/2004 - A.S. 2058)
Fino al 3//007 Riforma delle pensioni (3/5/004 - A.S. 058) Rimangono fermi i requisiti contributivi e di età per la pensione d anzianità L attuale norma prevede 35 anni di contributi e 57 di età oppure
Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma
VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO Modulo Versione Data Gestione contratti 01.20.01 20/12/2013 Elenco contratti aggiornati: COD. FLAG DESCRIZIONE GESTIONE CONTRATTI 4 ALIMENTARI ARTIGIANATO
OGGETTO: disegno di legge in materia di riforma del mercato del lavoro
LINEA DI PRODOTTO PREVIDENZA PA OGGETTO: disegno di legge in materia di riforma del mercato del lavoro Nei giorni scorsi è stato varato dal Governo il disegno di legge recante disposizioni in materia di
Il Trattamento di Fine Rapporto
Il Trattamento di Fine Rapporto Principi generali La Tassazione 1 Nozione di T.f.r. Riferimenti normativi Soggetti beneficiari Base imponibile Retribuzione Utile Periodi Utili Accantonamento Rivalutazione
DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ASSUNZIONE DI LAVORATORI CON DISABILITÁ CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO (L. 68/99, art. 13 lettere a) o b) vigente)
Modello Richiesta incentivi Legge 68/99 Istanza 1 Riservato agli uffici Provinciali Protocollo n. del: fasc. 12.07/000009 Direzione Servizi ai cittadini e imprese Settore lavoro e Cultura Apporre marca
Indennità per ferie non godute nell EMens
Modalità di gestione Paghe Indennità per ferie non godute nell EMens Franca Paltrinieri Consulente Cna Interpreta L indennità sostitutiva per ferie non godute rientra nella retribuzione imponibile sia
Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail
Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Informativa n. 5 del 12 gennaio 2010 Legge Finanziaria 2010
5. ANALISI DEI COSTI DETERMINAZIONE DEL COSTO
DETERMINAZIONE DEL COSTO DETERMINAZIONE DEL COSTO 5. ANALI DEI COSTI DETERMINAZIONE DEL COSTO TIPOLOGIE DI CONTRATTI Al fine di procedere con una comparazione quanto più omogenea, si raffrontano i vari
CONTRATTO NAZIONALE PER LA DISCIPLINA DELL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE NELL'INDUSTRIA CINEAUDIOVISIVA
Roma, Dicembre 2006 CONTRATTO NAZIONALE PER LA DISCIPLINA DELL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE NELL'INDUSTRIA CINEAUDIOVISIVA Premessa. Le parti stipulanti si danno reciprocamente atto che la seguente
IL LAVORO NEL TURISMO
IL LAVORO NEL TURISMO Recenti interventi normativi e prospettive per il settore Castelfranco Veneto, 20 febbraio 2012 Area Relazioni Sindacali, Previdenziali e Formazione Tempo Determinato Maggiore costo
VERBALE DI ACCORDO. premesso che
1 VERBALE DI ACCORDO A Parma, il 25 giugno 2013 tra la Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza SpA anche nella sua qualità di Capogruppo, la Banca Popolare FriulAdria SpA, la Cassa di Risparmio della Spezia
OGGETTO: Tfr in busta paga. La domanda di richiesta
OGGETTO: Tfr in busta paga. La domanda di richiesta dal prossimo mese di aprile, i lavoratori appartenenti al settore privato potranno chiedere l anticipo - mensilmente in busta - del proprio Tfr (tecnicamente