Giunzione P N. ni2 / NA. Una giunzione P N e' formata dal contatto tra una regione drogata di tipo P ed una drogata di tipo N.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giunzione P N. ni2 / NA. Una giunzione P N e' formata dal contatto tra una regione drogata di tipo P ed una drogata di tipo N."

Transcript

1 Giunzione P N P NA N accettori Una giunzione P N e' formata dal contatto tra una regione drogata di tipo P ed una drogata di tipo N. donatori ND 0 NA ND lacune elettroni ni ni2 / NA 2 ni / ND n Profilo di concentrazione dei drogaggi per una giunzione a gradino. La transizione da NA,ND a zero puo' avvenire in poche decine di diametri atomici. Profilo di concentrazione dei portatori di carica intorno alla giunzione (la scala verticale e' logaritmica). p x P xp N xn Regione di carica spaziale: le lacune che diffondono da sinistra a destra e gli elettroni che diffondono da destra a sinistra lasciano una zona di carica negativa ed una positiva non neutralizzate.

2 Built in potential Potenziale della giunzione dn J n = q n n E x q Dn dx J p = q p p E x q Dp Ex = 1 Dn n n = 0 dp dx All'equilibrio termodinamico la corrente totale di elettroni o lacune attraverso la giunzione deve essere nulla: = 0 dn dx Dn xn xn p p x E x dx = V T x dn n V j = V n V p = V T log n n /n p nn V /V = e np j T n = VT = kt = 26 mv q V T log mv [ T =300 K ] [ T =300 K ] Relazione di Boltzmann Nernst

3 Built in potential Potenziale della giunzione 2 pp=n A Con NA, ND >> ni : V j =V T log Esempio: NA ND n 2 i pn 17 = N D =1016 cm n n =N D ND pp N A =1017 cm 3, V j = 26 mv log p n= 2 ni = 0.82 V N AND n 2 i = np = nn np n i= cm 3 ni NA

4 Built in potential Potenziale della giunzione Cu P xp N Cu' xn V Vj x

5 Polarizzazione diretta a P k a IF + Polarizzazione inversa N P VD > 0 Vj VD IR N VD < 0 V VD k V Vj V j VD x La tensione VD riduce la barriera di potenziale e permette ai portatori di carica di attraversare la giunzione. VD Vj x La tensione VD fa crescere la barriera di potenziale e la corrente e' data dalle sole coppie elettrone lacuna prodotte termicamente nella regione di transizione.

6 Concentrazione dei portatori minoritari in polarizzazione diretta giunzione regione di svuotamento o di transizione pn(0) Gli elettroni diffondono dalla regione N alla regione P dove si ricombinano con le lacune. regione P Le lacune diffondono dalla regione P alla regione N dove si ricombinano con gli elettroni. p,n In prossimita' della giunzione si ha un eccesso di elettroni e lacune. np(0) pn(x) np(x) pn0 np0 x 0 a + regione N P + + k N IF

7 Concentrazione dei portatori minoritari in polarizzazione diretta La variazione del potenziale modifica le concentrazioni dei portatori come se si fosse all'equilibrio: p,n Il potenziale di polarizzazione VD si localizza tutto attraverso la regione di transizione: Vj = VD nn pn(0) n p0 = e n p (0) n p (0) pn(x) np(x) P N np0 0 E=0 pn (0) = n p0 np(0) nn V j /V T p n0 = e = e (V j V D )/ V T V D /V T pn0 x E=0 Le concentrazioni in eccesso decadono esponenzialmente con la distanza: + x/ L n n p ( x ) n p0 = [ n p (0) n p0 ] e pn ( x) pn0 = [ pn (0) pn0 ] e x / L p = n p0 [ e V D /V T = pn0 [ e V D /V T 1 ] e +x / L n 1 ] e x/ L p Ln = D n n Lp = D p p n, p : vita media dei portatori

8 Correnti di diffusione in polarizzazione diretta I gradienti di concentrazione generano correnti di diffusione: J n = q Dn d np dx = q D n n p0 Ln x =0 [e VD/ VT 1 ] J p = q D p I F = A J n J p = I S e V D /V T 1 d pn dx A = superficie della giunzione I s = q A ni2 pn0 = n 2i ND ( Dp + Dn ND L p N A Ln ) n p0 = [corrente di saturazione inversa] n2i NA x=0 = q D p pn0 Lp [e V D /V T 1 ]

9 Profili di concentrazioni dei portatori minoritari in polarizzazione inversa giunzione regione di svuotamento o di transizione p,n P np0 N pn(x) np(x) 0 pn0 x

10 Equazione della giunzione Per un diodo ideale con giunzione a gradino, supponendo che: Il sistema ha simmetria piana (flusso di corrente unidimensionale); La caduta ohmica attraverso le regioni neutre e' trascurabile; La generazione e ricombinazione di portatori nella regione di transizione e' trascurabile; Le correnti sono piccole (low level injection); La relazione di Boltzmann e' valida in tutta la regione di transizione (quasi equilibrio) la relazione tra corrente e tensione e': I =I S ( e V D / ηv T 1 ) I S = corrente di saturazione inversa (1 pa... 1 A) = parametro fenomenologico (1... 2)

11 Equazione della giunzione V D / ηv T I D =I S ( e ID(nA) 1 ) IS ID(mA) IS = 1 na = 1.5 VT = 26 mv VD(mV) VD(V) V 0.65V a VD k ID

12 L'equazione della giunzione in un diodo reale (1N4151) (polarizzazione diretta) ID(mA) ID VD RD Circuito equivalente VD(V) Valori misurati su un diodo reale Andamento previsto dall'equazione della giunzione Equazione della giunzione corretta per una caduta ohmica in serie IS = 10.7 na = 2.0 RD = 1.1

13 L'equazione della giunzione in un diodo reale (contropolarizzazione) IR(nA) Corrente inversa prevista dall'equazione della giunzione VD(V) Corrente inversa misurata ID(nA) IS = 2.9 na = 1.95 VD(mV) Corrente nel diodo nell'intorno dello zero

14 Coefficiente di temperatura del diodo a giunzione I =I S e 1 VT V D / V T VD T ID = T log V D= V T log ID IS 2.2 mv / 0K ID IS 1 V D= V T log 1 dis 0 VT 2.3 mv / K IS dt 4.5 mv / 0K ID IS Equazione della giunzione per un diodo in polarizzazione diretta. VT ed IS dipendono dalla temperatura.

15 Raddrizzatore a diodi V 40:1 220 VAC R t (msec) Raddrizzatore a diodo ad una semionda. V V 40:1 220 VAC C R t (msec) Raddrizzatore a diodo ad una semionda con condensatore di livellamento. Ondulazione residua (ripple): V = V RC T R = 100 C = 1 mf IS = 10 pa = 1

16 Raddrizzatori a due semionde V 40:1 220 VAC C R t (msec) 220 VAC C Raddrizzatore a ponte R

17 Reverse breakdown Tensione di rottura o breakdown ( 4 V... kv) I D ma V 0.6 V V D V

18 Effetto Joule T j MAX 180o C T j = T c + P D Rθ Effetto Joule: PD =V D I D (per Si) Tj: temperatura della giunzione Tc: temperatura del contenitore PD: potenza dissipata R : resistenza termica Resistenza termica e dissipazione massima per alcuni contenitori R : 350 PMAX: 0.5 *) con radiatore * 115 C/W W

19 Circuiti non lineari retta di carico ID (A) R VG + conduttanza dinamica VG R ID VD L'equazione della maglia ID R + VD(ID) = VG e' non lineare. gd ID(VD) punto di lavoro P (VG VD) R VD (V) VG Soluzione grafica dell'equazione della maglia.

20 Linearizzazione dei circuiti VD, VG, ID : tensioni e correnti costanti vd, vg, id : tensioni e correnti variabili nel tempo Vd, Vg, Id : valori efficaci di vd, vg, id R vg id vg = VG + vg vd = VD + vd id = ID + id vd con circuito fisico vd << VD, id << ID ecc. L'equazione della maglia id R + vd(id) = vg sviluppata in serie di Taylor (al primo ordine) diventa: ID R + id R + VD ( ID) + id rd = VG + vg con rd = d VD / d ID = resistenza dinamica. ID R + VD ( ID) = VG componente continua R vg id rd id R + id rd = vg componente variabile circuito linearizzato vd

21 Conduttanza dinamica del diodo V D/ V T ID = IS e gd = gd = d ID d VD = 1 IS VT Diodo direttamente polarizzato: equazione della giunzione I D I S gd e V D/ VT conduttanza dinamica ID VT 30 ma/ V ma I D I D A I D I S VT V D V Diodo contropolarizzato: ID IS gd 0 Diodo non polarizzato: gd = IS VT

22 Stabilizzatore di tensione con diodo Zener VG R vg iz DZ vz VBR VD (V) Q' (VG VD) R Circuito stabilizzatore a diodo Zener Q (VZ,IZ) punto di lavoro R R vg ID(VD) rz vz Circuito linearizzato dello stabilizzatore di tensione a diodo Zener rz vgrz / (R+rz) ID (ma) VG R vz Circuito equivalente di Thevenin del circuito linearizzato rz = d VZ / d IZ Resistenza dinamica del diodo Zener

23 D1 D2 + ID,IR Rg Rg 50 vg S1 IC Rg D3 vg Interruttore a diodi per segnali analogici vl D4 rd RL RL vg rd acceso rd rd vl RL 50 I rd A 10 ma db spento 3.6 na 4.3 G (159 db)

24 Diodo contropolarizzato capacita' di transizione p xa regione di svuotamento (depletion layer) o di carica spaziale (space charge region) o di transizione (transition region) n xd +qnd Q +Q x Distribuzione ( ) della carica elettrica nella regione di carica spaziale qna E =E x i E x Campo elettrico (Ex) de x dx = V Vj V D dv Potenziale elettrico (V) x dx = E x

25 Capacita' di transizione CT d 2V dx 2 = V j VD = p q 2 2 Q [ C / m ] Q N A x 2A N D x 2D xd n xa q N A xa = q N D xd = Q 2 V j VD Q = 2 q 1 NA 1 ND CT dq CT = = d VD C0 = A rd circuito lineare equivalente per piccoli segnali di un diodo contropolarizzato q 2Vj C0 1 V D /V j 1 1 N A ND 1

26 Capacita' di transizione CT CT (pf) C0 = 25.5 pf Vj = 0.42 V Cc = 0.84 pf CT = dq dv = C0 1 V D /V Cc j VD (V) C L Capacita' di transizione CT come condensatore variabile: diodo varicap DV R CT VP

27 Portatori di carica in un diodo in conduzione V D/ VT p n 0 = p n 0 e V D/ VT n p 0 =n p 0 e Concentrazione degli elettroni iniettati nella regione P. P x / L p p n x p n 0 =[ p n 0 p n 0 ] e regione di transizione p n 0 Le lacune si allontanano dalla giunzione per diffusione e si ricombinano con gli elettroni. N L p= D p p lunghezza di diffusione p n p 0 elettroni iniettati dalla regione N alla regione P Concentrazione delle lacune iniettate nella regione N. vita media dei portatori pn x lacune iniettate dalla regione P alla regione N n p x p n0 n p0 0 x Nella regione N le lacune sono i portatori minoritari; nella regione P gli elettroni sono i portatori minoritari.

28 Capacita' di diffusione CD La corrente totale attraverso la giunzione ha due componenti: lacune ed elettroni. I D = I p 0 I n 0 I p 0 I n 0 I D I p 0 P p n 0 Con una giunzione a drogaggio asimmetrico solo una delle due componenti e' significativa. N n p 0 I D = Aq D p pn x p n0 dv x= 0 Lp L'eccesso di portatori nella regione di diffusione e' proporzionale alla corrente ID del diodo. x 0 = p = Q= 0 A q [ p n x p n 0 ] dx= Aq L p [ p n 0 pn 0 ] = p I D n p0 CD = dx A q D p [ p n 0 pn 0 ] n p x dq dp n di D dv D = p gd L'eccesso di portatori varia con la tensione applicata e da origine alla capacita' di diffusione CD.

29 Tempi di commutazione di un diodo vg (V) Segnale ad onda quadra prodotto dal generatore. D RG 50 vg RL 50 i = (vg V )/(RG + RL) id (ma) Corrente nel circuito con un diodo ideale (a risposta istantanea). diodo: IS = 1 na Cj = 20 pf Vj = 1 V = 10 ns vg = 5 V t (nsec) id (ma) Corrente nel circuito per effetto delle capacita' di transizione e diffusione di un diodo reale.

30 Tempi di commutazione di un diodo vg (V) D RG 50 vg t (nsec) RL 50 Picco di corrente durante il fronte di salita: carica della capacita' di transizione alla commutazione spento acceso. id (ma) i = (vg V )/R CT RG 50 vg R storage time ( s ) i = ( vg V )/R Circuito equivalente durante la commutazione spento acceso. Ritardo nel passaggio del diodo da acceso a spento: la corrente non puo' annullarsi fino a che non sono scomparsi i portatori minoritari dalla regione di diffusione.

31 Storage time Q0 = τ I F Eccesso di portatori minoritari nella regione di diffusione. dq Q = τ + IR dt I portatori minoritari scompaiono per ricombinazione e riattraversando la giunzione verso la regione di provenienza. dq IR Q τ ( = dt τ log I R Q τ ) 0 Q0 = t ( ) t s = τ log 1 + IF IR Lo storage time e' il tempo necessario ad annullare l'eccesso di portatori minoritari.

32 Fotodiodo h luce incidente (fotoni di energia h ) I P + E N Il campo elettrico presente nella regione di svuotamento rimuove la coppia di portatori lacuna elettrone prodotta dal fotone: la lacuna verso la regione P, l'elettrone verso la regione N. L'eccesso di cariche che si genera da origine ad una f.e.m. ai capi del diodo. contatto ohmico regione P regione N resistenza di carico contatto ohmico

33 Relazione tensione corrente per un fotodiodo ed una cella solare IR(VD = 0) = I corrente di corto circuito a VD I k VD [V] I R =I I S e V D / V T 1 VD(IR = 0) = VT log ( I / IS ) tensione a circuito aperto IR

34 Relazione tensione corrente per una cella solare di 1 cm2 con illuminazione artificiale(linea rossa) e potenza erogata al carico (linea verde). Condizione di massima potenza erogata: P=I V dp / di = V + I dv / di = 0 V / I = RL = dv / di

Giunzione P N. ni2 / NA. Una giunzione P N e' formata dal contatto tra una regione drogata di tipo P ed una drogata di tipo N.

Giunzione P N. ni2 / NA. Una giunzione P N e' formata dal contatto tra una regione drogata di tipo P ed una drogata di tipo N. Giunzione P N P NA N accettori Una giunzione P N e' formata dal contatto tra una regione drogata di tipo P ed una drogata di tipo N. donatori ND 0 NA ni ND lacune elettroni ni2 / NA P ni / ND 2 ++ ++ ++

Dettagli

Semiconduttori intrinseci

Semiconduttori intrinseci Semiconduttori intrinseci Rappresentazione bidimensionale di un cristallo di silicio a 0 K Rappresentazione bidimensionale di un cristallo di silicio a temperatura ambiente (300 K) In equilibrio termodinamico,

Dettagli

Regione di svuotamento: effetti polarizzazione

Regione di svuotamento: effetti polarizzazione Regione di svuotamento: effetti polarizzazione L applicazione di una tensione modifica il potenziale interno. Assumendo che tutta la tensione risulti applicata alla regione di svuotamento basta sostituire

Dettagli

Sommario. Come funziona il Diodo? Giunzione PN a circuito aperto Giunzione PN: polarizzazione diretta Giunzione PN: polarizzazione inversa

Sommario. Come funziona il Diodo? Giunzione PN a circuito aperto Giunzione PN: polarizzazione diretta Giunzione PN: polarizzazione inversa l Diodo Sommario Cos è il Diodo? Concetti di base sulla fisica dei Semiconduttori Silicio ntrinseco Corrente di Deriva e Corrente di Diffusione Silicio Drogato P o N Giunzione PN Come funziona il Diodo?

Dettagli

ELETTRONICA CdS Ingegneria Biomedica

ELETTRONICA CdS Ingegneria Biomedica ELETTRONICA CdS Ingegneria Biomedica LEZIONE A.01 Diodi: funzionamento, parametri, caratteristiche Funzionamento del diodo Proprietà dei diodi reali Modelli di diodi reali Analisi di circuiti a diodi reali

Dettagli

I semiconduttori. Il drogaggio è un operazione che avviene con diffusione di vapori a temperature intorno ai 1000 C.

I semiconduttori. Il drogaggio è un operazione che avviene con diffusione di vapori a temperature intorno ai 1000 C. I semiconduttori Presentano le seguenti caratteristiche: hanno una resistività intermedia tra quelle di un isolante ed un conduttore presentano una struttura cristallina, cioè con disposizione nello spazio

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Giunzione pn

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Giunzione pn Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Esercitazione Giunzione pn Esercizio 1: testo Si consideri una giunzione brusca e simmetrica con drogaggio N A N D 10 17 cm 3 sezione trasversale A 0.5 mm 2 e lati

Dettagli

Componenti a Semiconduttore

Componenti a Semiconduttore Componenti a Semiconduttore I principali componenti elettronici si basano su semiconduttori (silicio o germani) che hanno subito il trattamento del drogaggio. In tal caso si parla di semiconduttori di

Dettagli

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n 1 3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n Il diodo come raddrizzatore Un semiconduttore contenente una giunzione p-n, come elemento di un circuito elettronico si chiama diodo e viene

Dettagli

Polarizzazione Diretta (1)

Polarizzazione Diretta (1) Polarizzazione Diretta () E Con la polarizzazione diretta della giunzione, la barriera di potenziale si riduce aumenta la mobilità dei portatori maggioritari e si riduce quella dei portatori minoritari

Dettagli

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 6. a.a

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 6. a.a 32586 ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica Lezione 6 a.a. 20102011 Diodo + Il diodo è un bipolo, passivo, nonlineare la cui funzione ideale è quella di permettere il flusso di corrente

Dettagli

Fondamenti di Elettronica, Sez.2

Fondamenti di Elettronica, Sez.2 Fondamenti di Elettronica, Sez.2 Alessandra Flammini alessandra.flammini@unibs.it Ufficio 24 Dip. Ingegneria dell Informazione 030-3715627 Lunedì 16:30-18:30 Fondamenti di elettronica, A. Flammini, AA2017-2018

Dettagli

Esercizio U2.1 - Giunzione non brusca

Esercizio U2.1 - Giunzione non brusca Esercizio U2.1 - Giunzione non brusca Si consideri una giunzione p + -n con drogaggio uniforme nel lato p (N A = 10 19 cm 3 ) e giunzione metallurgica situata in x = 0. Il drogaggio del lato n, definito

Dettagli

La giunzione PN. La giunzione si forma dove la concentrazione netta (N) è uguale a zero: N = Nd - Na

La giunzione PN. La giunzione si forma dove la concentrazione netta (N) è uguale a zero: N = Nd - Na La giunzione PN Per formare una giunzione PN, bisogna drogare un cristallo, da una parte con una sostanza trivalente ( ad es. il boro; Zona P) e dall altra con una sostanza pentavalente (ad es.il fosforo;

Dettagli

Soluzioni di circuiti contenenti diodi. Come si risolve? a) per via grafica b) metodi iterativi

Soluzioni di circuiti contenenti diodi. Come si risolve? a) per via grafica b) metodi iterativi Soluzioni di circuiti contenenti diodi Come si risolve? a) per via grafica b) metodi iterativi Applicazioni Rettificatore Equazione di Shockley. Regolatore di tensione Varistor Rotture per valanga e/o

Dettagli

Fondamenti di Elettronica, Sez.2

Fondamenti di Elettronica, Sez.2 Fondamenti di Elettronica, Sez.2 Alessandra Flammini alessandra.flammini@unibs.it Ufficio 24 Dip. Ingegneria dell Informazione 030-3715627 Martedì 16:30-18:30 Fondamenti di elettronica, A. Flammini, AA2018-2019

Dettagli

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V ESECIZIO SUI DIODI (Metodo degli Scatti) Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito Dati del problema V = 5V o = 1 k Ω = 10 Ω V Z = -8V V in V ٧ = 0.7V r D = 0 Ω r Z = 0 Ω r i

Dettagli

LA GIUNZIONE PN SILICIO INTRINSECO LACUNE - ELETTRONI. La giunzione PN - diodo Prof. Antonio Marrazzo Pag. 1

LA GIUNZIONE PN SILICIO INTRINSECO LACUNE - ELETTRONI. La giunzione PN - diodo Prof. Antonio Marrazzo Pag. 1 LA GIUNZIONE PN SILICIO INTRINSECO Un atomo di silicio ha 4 elettroni nello strato più esterno detti elettroni di valenza, quindi in un cristallo di silicio ciascuno di questi elettroni viene condiviso

Dettagli

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 25 Luglio 2018

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 25 Luglio 2018 PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 25 Luglio 2018 ESERCIZIO 1 Nel circuito in gura, il diodo p + n a destra è a base lunga con N D = 10 16 cm 3, S = 10 cm 2. Il diodo p + n a sinistra ha N D

Dettagli

Appunti DIODO prof. Divari

Appunti DIODO prof. Divari Diodo a giunzione Il diodo è un componente elettronico passivo (non introduce un guadagno di tensione o di corrente). Presenta una bassa resistenza quando è polarizzato direttamente e un'altissima resistenza

Dettagli

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt Appendice A A.1 Amplificatore con transistor bjt Il circuito in fig. A.1 è un esempio di amplificatore a più stadi. Si utilizza una coppia differenziale di ingresso (T 1, T 2 ) con un circuito current

Dettagli

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 8 Gennaio 2018

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 8 Gennaio 2018 PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 8 Gennaio 2018 ESERCIZIO 1 Un transistore n + pn, con N ABase = N DCollettore = 5 10 15 cm 3, µ n = 0.11 m 2 /Vs, τ n = 10 6 s, S = 1 mm 2, è polarizzato con

Dettagli

Giunzione pn. (versione del ) Bande di energia

Giunzione pn.  (versione del ) Bande di energia Giunzione pn www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 10-5-2012) Bande di energia Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare Quando

Dettagli

Prof.ssa Silvia Martini. L.S. Francesco D Assisi

Prof.ssa Silvia Martini. L.S. Francesco D Assisi Prof.ssa Silvia Martini L.S. Francesco D Assisi Modello atomico Bande di energia in un cristallo Le sostanze solide possono essere suddivise in tre categorie: isolanti, conduttori e semiconduttori. I livelli

Dettagli

Bipolar Junction Transistors

Bipolar Junction Transistors Bipolar Junction Transistors Struttura di un BJT ideale I C I E Collector (N) Base (P) Emitter (N) I B V BE V CE I E Emitter (P) Base (N) Collector (P) I B V EB V EC I C sandwich NPN o PNP la Base è molto

Dettagli

Fotorivelatori. Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico. termopile bolometri cristalli piroelettrici

Fotorivelatori. Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico. termopile bolometri cristalli piroelettrici Fotorivelatori Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico basati su un effetto termico (riscaldamento) termopile bolometri cristalli piroelettrici basati sull effetto fotoelettrico

Dettagli

slides per cortesia di Prof. B. Bertucci

slides per cortesia di Prof. B. Bertucci slides per cortesia di Prof. B. Bertucci Giunzione p-n in equilibrio: Densità di portatori maggiori maggioritari/ minoritari dai due lati della giunzione (lontano dalla zona di contatto): Nella zona di

Dettagli

I SEMICONDUTTORI. I loro atomi costituiscono uno schema cristallino, noto come centrate nel quale gli atomi sono tenuti a posto dai legami covalenti.

I SEMICONDUTTORI. I loro atomi costituiscono uno schema cristallino, noto come centrate nel quale gli atomi sono tenuti a posto dai legami covalenti. I SEMICONDUTTORI I semiconduttori hanno un comportamento intermedio fra quello dei conduttori e quello degli isolanti. Presentano una conduttività intermedia fra quella dei conduttori e degli isolanti

Dettagli

Il transistore bipolare a giunzione (BJT)

Il transistore bipolare a giunzione (BJT) Il transistore bipolare a giunzione (BJT) Il funzionamento da transistore, cioè l'interazione fra le due giunzioni pn connesse back to back, è dovuto allo spessore ridotto dell'area di base (tipicamente

Dettagli

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo del potenziale di giunzione p. 2

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo del potenziale di giunzione p. 2 Elettronica II La giunzione pn: calcolo del potenziale di giunzione Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema email: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Capitolo II. Diodi. 2.1 Il diodo ideale. Introduzione

Capitolo II. Diodi. 2.1 Il diodo ideale. Introduzione Capitolo II Diodi Introduzione Molte funzioni di elaborazione dei segnali possono essere implementate solo attraverso circuiti non lineari. Alcuni esempi sono rappresentati dalla generazione di tensioni

Dettagli

La fig.1 rappresenta una giunzione e lo schema elettrico relativo. DIODO. Fig. 1 Rappresentazione del Diodo

La fig.1 rappresenta una giunzione e lo schema elettrico relativo. DIODO. Fig. 1 Rappresentazione del Diodo 1. IL IOO 1. Introduzione Il diodo è un componente elettronico passivo non lineare a due terminali (bipolo), la cui funzione ideale è quella di permettere il flusso di corrente elettrica in una direzione

Dettagli

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO 1 CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO Il diodo come raddrizzatore Un semiconduttore contenente una giunzione p-n, come elemento di un circuito elettronico si chiama diodo e viene indicato

Dettagli

Conduttori e semiconduttori

Conduttori e semiconduttori Conduttori e semiconduttori Nei conduttori, già a temperatura ambiente gli elettroni sono liberi di muoversi nel circuito cristallino. Nei semiconduttori, invece, la temperatura ambiente non è sufficiente

Dettagli

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 15 Febbraio ESERCIZIO 1 Una giunzione pn è caratterizzata da N A = cm 3, N D = cm 3,

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 15 Febbraio ESERCIZIO 1 Una giunzione pn è caratterizzata da N A = cm 3, N D = cm 3, PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 15 Febbraio 2017 ESERCIZIO 1 Una giunzione pn è caratterizzata da N A = 5 10 15 cm 3, N D = 10 16 cm 3, µ n = 0.10 m 2 /Vs, µ p = 0.04 m 2 /Vs, τ n = τ p =

Dettagli

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo della relazione tensione-corrente p. 2

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo della relazione tensione-corrente p. 2 Elettronica II La giunzione p-n: calcolo della relazione tensione-corrente Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

1 a esperienza Diodo e Temperatura

1 a esperienza Diodo e Temperatura 1 a esperienza Diodo e Temperatura ovvero come il funzionamento di un diodo dipende dalla temperatura.smerieri & L.Faè Scuola stiva AIF - PLS 2-6 Settembre 2008 - Genova Circuito standard per una misura

Dettagli

Drogaggio dei semiconduttori

Drogaggio dei semiconduttori I SEMICONDUTTORI Considerando la struttura atomica dell atomo di rame, si può vedere che il suo nucleo contiene 29 protoni, cariche positive, quindi, quando il rame non conduce, vuol dire che ci sono 29

Dettagli

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 9 Luglio 2018

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 9 Luglio 2018 PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 9 Luglio 2018 ESERCIZIO 1 Nel circuito in gura, il diodo p + n è illuminato alla supercie. La base p + è corta, W p = 5 µm, la base n è lunga. Abbiamo: N A

Dettagli

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 22 Novembre 2018

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 22 Novembre 2018 PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 22 Novembre 2018 ESERCIZIO 1 Nel circuito in gura il diodo A è una giunzione Schottky a base corta, substrato n = N D = 10 15 cm 3 e W n = 5 µm. Il metallo

Dettagli

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente. DIODO Si dice diodo un componente a due morsetti al cui interno vi è una giunzione P-N. Il terminale del diodo collegato alla zona P si dice anodo; il terminale collegato alla zona N si dice catodo. Il

Dettagli

Scritto da Administrator Sabato 26 Ottobre :16 - Ultimo aggiornamento Sabato 26 Ottobre :28

Scritto da Administrator Sabato 26 Ottobre :16 - Ultimo aggiornamento Sabato 26 Ottobre :28 Diodo come raddrizzatore Un componente elettronico dal comportamento molto particolare è il diodo. Abbiamo visto che applicando una certa tensione ad una resistenza, la corrente che la attraversa corrisponde

Dettagli

Proprietà dei semiconduttori (1)

Proprietà dei semiconduttori (1) Giunzione p-n Proprietà dei semiconduttori (1) I II II IV V VI VII VIII 1 H He 2 Li Be B C N O F Ne 3 Na Mg l Si P S Cl r 4 K Ca Sc Ti V Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn Ga Ge s Se Br Kr 5 Rb Sr Y Zr Nb Mo Tc Ru Rh

Dettagli

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni).

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni). Fotogenerazione -1 Si consideri un semiconduttore con banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) date da E v =-A k 2 E c =E g +B k 2 Con A =10-19 ev m 2, B=5, Eg=1 ev. Il semiconduttore è irradiato

Dettagli

DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 5 febbraio ESERCIZIO 1 (DTE) 1) Descrivere i processi e disegnare le maschere necessarie alla realizzazione

DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 5 febbraio ESERCIZIO 1 (DTE) 1) Descrivere i processi e disegnare le maschere necessarie alla realizzazione DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 5 febbraio 011 ESERCIZIO 1 (DTE) 1) Descrivere i processi e disegnare le maschere necessarie alla realizzazione del dispositivo di cui nella figura è mostrata la sezione; la

Dettagli

ESERCIZIO 1 Il transistore in gura è un n + pn +, con W = 3 µm, N Abase = cm 3,

ESERCIZIO 1 Il transistore in gura è un n + pn +, con W = 3 µm, N Abase = cm 3, PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 8 Settembre 2016 ESERCIZIO 1 Il transistore in gura è un n + pn +, con W = 3 µm, N Abase = 10 16 cm 3, µ n = 0.1 m 2 /V s, τ n = 10 6 s, S = 1 mm 2. Trascurare

Dettagli

Dispositivi unipolari Il contatto metallo-semiconduttore Il transistor JFET Il transistor MESFET Il diodo MOS Il transistor MOSFET

Dispositivi unipolari Il contatto metallo-semiconduttore Il transistor JFET Il transistor MESFET Il diodo MOS Il transistor MOSFET Dispositivi unipolari Il contatto metallo-semiconduttore Il transistor JFET Il transistor MESFET Il diodo MOS Il transistor MOSFET 1 Contatti metallo semiconduttore (1) La deposizione di uno strato metallico

Dettagli

Banda passante di un amplificatore

Banda passante di un amplificatore Banda passante di un amplificatore Amplificatore ideale da 40 db con cella RC passa basso e passa alto. La cella passa basso determina la fequenza di taglio superiore fh, mentre la cella passa alto determina

Dettagli

Figura 3.1: Semiconduttori.

Figura 3.1: Semiconduttori. Capitolo 3 Semiconduttori Con il termine semiconduttori si indicano alcuni elementi delle colonne III, IV e V della tavola periodica, caratterizzati da una resistività elettrica ρ intermedia tra quella

Dettagli

Diodo. Marco Ianna 23 maggio 2014

Diodo. Marco Ianna 23 maggio 2014 Diodo Marco Ianna 23 maggio 214 1 Introduzione: Diodo Un diodo ideale è un oggetto che può fare passare corrente solo in un certo verso e la cui caratteristica è quindi rappresentabile come in figura 1.

Dettagli

Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo. Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 1

Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo. Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 1 Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo. Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Retta di carico (2) Dipende solo da entità esterne al transistor. Corso

Dettagli

ESERCIZIO 1. Dati due diodi a giunzione pn aventi le seguenti caratteristiche:

ESERCIZIO 1. Dati due diodi a giunzione pn aventi le seguenti caratteristiche: ESERCIZIO 1 Dati due diodi a giunzione pn aventi le seguenti caratteristiche: DIODO A: Si, 10 18 cm 3,N D 10 15 cm 3 DIODO B: Ge, 10 18 cm 3,N D 10 15 cm 3 Valutare, giustificando quantitativamente le

Dettagli

Modelli del diodo a giunzione p/n

Modelli del diodo a giunzione p/n Simbolo Nome Valori più consueti Valori Default PSpice q Carica elettronica 1.60 10^-19 C 1.60 10^-19 C k Costante di Boltzmann 1.38 10^-23 J/ºK 1.38 10^-23 J/ºK T Temperatura assoluta 290 300 ºK 300.15ºK

Dettagli

Processi radiativi/non radiativi in competizione Effetto della struttura a bande : Gap diretto / indiretto (v. dopo)

Processi radiativi/non radiativi in competizione Effetto della struttura a bande : Gap diretto / indiretto (v. dopo) Cenni di optoelettronica Proprieta' elettro-ottiche della giunzione: Assorbimento/Emissione di fotoni Realizzazione di dispositivi con proprieta' utili Interazione giunzione-luce/campo elettromagnetico:

Dettagli

Zona di Breakdown EFFETTO TUNNEL BREAKDOWN A VALANGA

Zona di Breakdown EFFETTO TUNNEL BREAKDOWN A VALANGA Zona di Breakdown Si definisce BREAKDOWN o rottura, il fenomeno per cui in inversa, quando si raggiunge un certo valore di tensione, detto per l appunto Tensione di Breakdown (e indicato con il simbolo

Dettagli

V [V]

V [V] ESERCIZIO 1 Si consideri il seguente grafico, corrispondente ad una caratteristica di un diodo pn non ideale. Si valuti: La corrente di saturazione inversa Il coefficiente di idealità Dire inoltre se questa

Dettagli

Corso di LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI A.A. 2013/2014 Prof. A. Di Domenico. Bibliografia dettagliata degli argomenti svolti a lezione

Corso di LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI A.A. 2013/2014 Prof. A. Di Domenico. Bibliografia dettagliata degli argomenti svolti a lezione Corso di LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI A.A. 2013/2014 Prof. A. Di Domenico Bibliografia dettagliata degli argomenti svolti a lezione MS : C. Mencuccini, V. Silvestrini, Fisica II, ed. Liguori

Dettagli

ELETTRONICA CdS Ingegneria Biomedica

ELETTRONICA CdS Ingegneria Biomedica ELEONICA CdS Ingegneria Biomedica LEZIONE A.03 Circuiti a diodi: configurazioni, analisi, dimensionamento addrizzatori a semplice e doppia semionda addrizzatori a filtro (L, C e LC) Moltiplicatori di tensione

Dettagli

3) Terminare la linea con una resistenza variabile ( Ω); dalla condizione di riflessione nulla verificare l impedenza caratteristica.

3) Terminare la linea con una resistenza variabile ( Ω); dalla condizione di riflessione nulla verificare l impedenza caratteristica. Appendice C 233 1) Misurare la lunghezza elettrica T L della linea. 2) Dal valore di T L e dalla lunghezza geometrica calcolare la velocità di propagazione dei segnali lungo la linea e la costante dielettrica

Dettagli

ESERCIZIO 1. Soluzione

ESERCIZIO 1. Soluzione ESERCIZIO 1 Soluzione Per stabilire quanto deve valere Rx, dato che ho la tensione massima che deve cadere ai suoi capi (20), è sufficiente calcolare quanto vale la corrente che la attraversa. Questa corrente

Dettagli

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti LA GIUNZIONE PN Sulla base delle proprietà chimiche e della teoria di Bohr sulla struttura dell atomo (nucleo costituito da protoni e orbitali via via più esterni in cui si distribuiscono gli elettroni),

Dettagli

Circuiti elettrici non lineari. Il diodo

Circuiti elettrici non lineari. Il diodo Circuiti elettrici non lineari Il diodo Misure con l oscilloscopio e con il multimetro Edgardo Smerieri Laura Faè PLS - AIF - Corso Estivo di Fisica Genova 009 Individuazione dei pin del diodo Anodo Anodo

Dettagli

Semiconduttori. Cu 6 x m -1 Si 5 x m -1

Semiconduttori. Cu 6 x m -1 Si 5 x m -1 Semiconduttori Semiconduttori intrinseci cristalli ideali che non contengono nessuna impurezza o difetto reticolare. Non ci sono portatori di carica a bassa T (0 K). Se la temperatura aumenta si generano

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Proprietà di trasporto nei semiconduttori

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Proprietà di trasporto nei semiconduttori Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Esercitazione Proprietà di trasporto nei semiconduttori Esercizio 1: testo Si consideri un campione di Si uniformemente drogato tipo n con una concentrazione N D =

Dettagli

DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 4 Giugno 2012

DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 4 Giugno 2012 DE e DTE: PROA SCRITTA DEL 4 Giugno 2012 ESERCIZIO 1 (DE,DTE) Una giunzione pn (N A = N D = 10 16 cm 3, τ n = τ p = 10 6 s, µ n = 1000 cm 2 /s, µ p = 450 cm 2 /s, S = 1 mm 2 ) è polarizzata con = 0.5.

Dettagli

Formulario di CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI L-A

Formulario di CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI L-A Formulario di CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI L-A Gennaio - Marzo 2009 Identità ed equazioni relative all elettronica analogica tratti dalle lezioni del corso di Circuiti Elettronici Analogici L-A alla

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3 Circuiti in corrente continua Scopo dell'esperienza 1. Determinazione della caratteristica I/V di un conduttore non ohmico:

Dettagli

Elettronica generale - Santolo Daliento, Andrea Irace Copyright The McGraw-Hill srl

Elettronica generale - Santolo Daliento, Andrea Irace Copyright The McGraw-Hill srl 1 1. Per il circuito raddrizzatore a doppia semionda di Fig. 3.21 si valuti la massima tensione inversa che può esser presente su ogni diodo e si disegni l uscita del raddrizzatore nel caso in cui il valore

Dettagli

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4 Formazione delle bande di energia Calcolo formale: Equazione di Schröedinger L equazione di Schröedinger è una relazione matematica che descrive il comportamento ondulatorio di una particella (elettrone)

Dettagli

Appunti di Elettronica per Fisici

Appunti di Elettronica per Fisici Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Fisica Marcello Carlà Appunti di Elettronica per Fisici A.A. 2010-2011 Copyright c 2005-2010 Marcello Carlà Ogni riproduzione completa o parziale di questo

Dettagli

La caratteristica del diodo

La caratteristica del diodo caratteristicadiodo.doc rev. 3 del 18/10/2009 pagina 1 di 15 La caratteristica del diodo Lo studio di un dispositivo elettronico deve portare alla comprensione del suo comportamento. Nei casi di dispositivi

Dettagli

Appunti di Elettronica per Fisici

Appunti di Elettronica per Fisici Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Fisica Marcello Carlà Appunti di Elettronica per Fisici A.A. 2008-2009 Copyright c 2008 2007 2006 2005 Marcello Carlà Ogni riproduzione completa o parziale

Dettagli

Generazione, ricombinazione e diffusione dei portatori di carica

Generazione, ricombinazione e diffusione dei portatori di carica La giunzione P-N In questa unità verrà descritto il funzionamento della giunzione P-N con un livello di trattazione prevalentemente teorico. Tutti i fenomeni fisici che stanno alla base del funzionamento

Dettagli

Diodi e circuiti con diodi

Diodi e circuiti con diodi iodi e circuiti con diodi Il diodo è uno dei componenti elettronici più importanti (con i transistor MOSFET e bipolari) per le sue numerose applicazioni circuitali Il diodo ha due terminali: l anodo e

Dettagli

Figura 2.1: Semiconduttori.

Figura 2.1: Semiconduttori. Capitolo 2 Semiconduttori 2.1 Semiconduttori Con il termine semiconduttori si indicano alcuni elementi delle colonne III, IV e V della tavola periodica, caratterizzati da una resistività elettrica ρ intermedia

Dettagli

Il diodo come raddrizzatore (1)

Il diodo come raddrizzatore (1) Il diodo come raddrizzatore () 220 V rms 50 Hz Come trasformare una tensione alternata in una continua? Il diodo come raddrizzatore (2) 0 Vγ La rettificazione a semionda Il diodo come raddrizzatore (3)

Dettagli

Indice. 1. Fisica dei semiconduttori La giunzione pn...49

Indice. 1. Fisica dei semiconduttori La giunzione pn...49 i Indice 1. Fisica dei semiconduttori...1 1.1 La carica elettrica...1 1.2 Tensione...2 1.3 Corrente...5 1.4 Legge di Ohm...6 1.5 Isolanti e conduttori...12 1.6 Semiconduttori...15 1.7 Elettroni nei semiconduttori...18

Dettagli

Elettronica II Modello per piccoli segnali del diodo a giunzione p. 2

Elettronica II Modello per piccoli segnali del diodo a giunzione p. 2 Elettronica II Modello per piccoli segnali del diodo a giunzione Valentino Liberali ipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto

Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto Esercizio 1: Calcolare e descrivere graficamente la caratteristica di trasferimento del seguente circuito: 1 D 3 110 KΩ 5 KΩ 35 KΩ V z3 5 V Svolgimento

Dettagli

Conduttori Semiconduttori Isolanti cm 3. Diamante = = 0.14

Conduttori Semiconduttori Isolanti cm 3. Diamante = = 0.14 30 48 IIB Zn IIIA IVA VA VIA 5 6 7 8 B C N O Boro Carbonio Azoto Ossigeno 13 14 15 16 Alluminio Silicio Fosforo Zolfo 31 32 33 34 Zinco Gallio Germanio Arsenico Selenio Cd Al Si P S Ga Ge As Se 49 50 51

Dettagli

Appunti di Elettronica per Fisici

Appunti di Elettronica per Fisici Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Fisica Marcello Carlà Appunti di Elettronica per Fisici A.A. 2011-2012 Copyright c 2005-2011 Marcello Carlà Ogni riproduzione completa o parziale di questo

Dettagli

DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 16 Settembre 2014

DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 16 Settembre 2014 DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 16 Settembre 2014 ESERCIZIO 1 (DE,DTE) Un transistore n + pn (N A = N D = 10 16 cm 3, µ n = 0.1 m 2 /Vs, µ p = 0.04 m 2 /Vs, τ n = τ p = 10 6 s, = 3 µm, S=1 mm 2 ), è polarizzato

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO A.S. 2018/2019. CLASSE 4Ce. Unità di lavoro 1: FISICA dei SEMICONDUTTORI. Provolo Sergio, Franceschini Corrado

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO A.S. 2018/2019. CLASSE 4Ce. Unità di lavoro 1: FISICA dei SEMICONDUTTORI. Provolo Sergio, Franceschini Corrado PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO A.S. 2018/2019 CLASSE 4Ce Docente/i Disciplina Provolo Sergio, Franceschini Corrado TPE Unità di lavoro 1: FISICA dei SEMICONDUTTORI Periodo: Settembre - Novembre Fisica

Dettagli

Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di diodi a semiconduttore. Fondamenti teorici

Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di diodi a semiconduttore. Fondamenti teorici Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di diodi a semiconduttore Fondamenti teorici I diodi a semiconduttore sono tra i più semplici componenti dei circuiti elettronici. Sono

Dettagli

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Transistore bipolare a giunzione (BJT) ransistore bipolare a giunzione (J) Parte 1 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 22-5-2012) ransistore bipolare a giunzione (J) l transistore bipolare a giunzione è un dispositivo

Dettagli

Appunti di Elettronica per Fisici

Appunti di Elettronica per Fisici Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Fisica Marcello Carlà Appunti di Elettronica per Fisici A.A. 2009-2010 Copyright c 2008 2007 2006 2005 Marcello Carlà Ogni riproduzione completa o parziale

Dettagli

Laboratorio di Elettronica Dispositivi elettronici e circuiti Proprieta' e fenomenologia dei semiconduttori. Dispositivi a semiconduttore: * diodo a giunzione * transistor bjt * transistor jfet e mosfet

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II Scopo dell'esperienza ESPERIENZA DC3 Circuiti in corrente continua 1. Determinazione della caratteristica I/V di un conduttore non ohmico:

Dettagli

Dispositivi elettronici. Il transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt)

Dispositivi elettronici. Il transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt) Dispositivi elettronici l transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt) Sommario l transistor bipolare a giunzione (bjt) come è fatto un bjt principi di funzionamento (giunzione a base corta) effetto transistor

Dettagli

CARICA SCARICA DI UN CONDENSATORE

CARICA SCARICA DI UN CONDENSATORE CARICA SCARICA DI UN CONDENSATORE tau = RC è il tempo necessario a raggiungere il 63,2% della tensione del generatore. Dopo 5 volte tau si raggiunge il 99%. RADDRIZZATORE A DOPPIA SEMIONDA IDEALE Analizziamo

Dettagli

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore Semiconduttori. Carlo Vignali, I4VIL

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore Semiconduttori. Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2017 Semiconduttori Carlo Vignali, I4VIL SEMICONDUTTORI Un semiconduttore è un materiale che ha un apprezzabile conducibilità

Dettagli

Alimentatori Convertitori AC/DC. Ing. Giorgio Fontana Università di Trento 2002

Alimentatori Convertitori AC/DC. Ing. Giorgio Fontana Università di Trento 2002 Alimentatori Convertitori AC/DC Ing. Giorgio Fontana Università di Trento 2002 Il trasformatore. R 1 k R 2 L 1 L 2 R 1 = resistenza del rame dell avvolgimanto primario L 1 = autoinduttanza dell avvolgimento

Dettagli

Il transistor bipolare a giunzione (bjt(

Il transistor bipolare a giunzione (bjt( Dispositivi elettronici l transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt) Sommario l transistor bipolare a giunzione (bjt) come è fatto un bjt principi di funzionamento (giunzione a base corta) effetto transistor

Dettagli

IL DIODO. 1 - Generalità

IL DIODO. 1 - Generalità IL DIODO 1 - Generalità Un cristallo di materiale semiconduttore, drogato in modo da creare una giunzione pn, costituisce un diodo a semiconduttore. In fig. 1 sono illustrati la struttura e il simbolo

Dettagli

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: RETI ELETTRICHE IN DC E AC Essere capace di applicare i metodi di analisi e di risoluzione riferiti alle grandezze

Dettagli

Regolazione della potenza: lineare vs. switching

Regolazione della potenza: lineare vs. switching Regolazione della potenza: lineare vs. switching TRANSISTOR DI POTENZA Caratteristiche desiderate: - bassa resistenza R on - elevata frequenza di commutazione - elevata impedenza di ingresso - stabilità

Dettagli