Ogni grado della scala viene definito in base alla distanza che lo separa dalla prima nota. Questa distanza viene chiamata intervallo.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ogni grado della scala viene definito in base alla distanza che lo separa dalla prima nota. Questa distanza viene chiamata intervallo."

Transcript

1 ARMONIA TRIADI BLUES - IMPROVVISAZIONE 1 - Introduzione Intervalli Partiamo analizzando i gradi che compongono la scala di Cmaj : C -> I Grado = Tonica o Fonadamentale D -> II Grado = Sopra-tonica E -> III Grado = Mediante (o modale) F -> IV Grado = Sotto-dominante G -> V Grado = Dominante A -> VI Grado = Sopra-dominante B -> VII Grado = Sensibile Ogni grado della scala viene definito in base alla distanza che lo separa dalla prima nota. Questa distanza viene chiamata intervallo. Un intervallo può essere : Maggiore : II III VI VII grado della scala (C -> D, C -> E, C->A, C->B) Giusto : IV V VIII grado della scala (C -> F, C -> G, C -> C) Minore : E un intervallo maggiore abbassato di un semitono (es. C -> Eb) Diminuito : E un intervallo giusto abbassato di un semitono (es. C -> Gb) Eccedente : E un intervallo giusto aumentato di un semitono (es. C -> G#) La scala maggiore Tutte le scale maggiori sono costruite, partendo dalla tonica, secondo il seguente schema : (dove T indica un tono, ed st un semi-tono) Quindi facendo un esempio in Cmaj avremo : T T st T T T st C D E F G A B C T T st T T T st Applicando quindi lo schema partendo da un tonica diversa dal C, otterremo un altra scala maggiore relativa alla tonalità della tonica. - 1

2 1.3 - Analisi di Triadi Passiamo ora a definire gli accordi, prendendo come esempio quelli formati a partire dalla scala di Cmaj. Per il momento verranno definiti solo gli accordi più comuni, lasciando i restanti per il seguito. C = Accordo maggiore, formato da C E G (1 3 5).. ovvero tonica (1), terza maggiore (3) e dalla quinta giusta (5) Cm = Accordo minore, si può scrivere anche C-, formato da C Eb G (1 b3 5) Cdim = Accordo diminuito, si può scrivere anche C, formato da C Eb Gb (1 b3 b5) C7 = Accordo di settima dominante, formato da C E G Bb (1 3 5 b7) Cm7 = Accordo di settima minore, formato da C Eb G Bb (1 b3 5 b7) Cmaj7 = Accordo di settima maggiore, si può scrivere anche C7+, formato da C E G B ( ) C9 = Accordo di nona, formato da C E G Bb D (1 3 5 b7 9) Armonizzazione della scala maggiore Proviamo a costruire degli accordi di tre note da ogni nota della scala di Cmaj; per fare questo ad ogni nota abbiniamo il terzo e quinto grado partendo dalla nota stessa. Nota I III V Accordo C C E G C D D F A Dm E E G B Em F F A C F G G B D G A A C E Am B B D F Bdim Analizzando questi accordi si vede che si ottengono accordi maggiori su C, F e G; accordi minori su D, E, A ed un accordo diminuito sul B. Quindi avremo, in qualsiasi tonalità, accordi maggiori sul I, IV e V grado; accordi minori sul II, III e VI grado ed un accordo diminuito sul VII. Ricordiamo inoltre che questo accordo diminuito può sempre essere sostituito con l accordo di settima del V grado.. quindi il nostro Bdim (B D - F) -> G7/B (G B D - F) Armonizzazione con settime A questo punto proviamo a ripetere lo stesso procedimento sopra descritto, aggiungendo però anche il VII grado : Cmaj7 Dm7 Em7 Fmaj7 G7 Am7 Bmin7 (b5) I II III IV V VI VII Per analizzare questi accordi, ricordiamo che la settima è maggiore quando dista un semitono dall ottava, è minore quando invece dista un tono dall ottava. Troviamo un accordo di settima minore sul V grado (G7), questa settima si chiama settima di dominante.. due accordi di settima maggiore sul I e IV grado (Cmaj7 e Fmaj7).. tre accordi di minore settima su II, III e VI grado (Dm7, Em7 e Am7) ed un accordo semi-diminuito sul VII grado (Bmin7 (b5)). - 2

3 1.6 - Costruzione di accordi Nei paragrafi precedenti abbiamo visto come ricavarci degli accordi costruiti sulla scala maggiore, vedremo adesso come ci siamo arrivati. Gli accordi vengono costruiti per terze diatoniche (ascendenti), questo vuol dire che partendo da un grado utilizzato come tonica per il nuovo accordo, le restanti note verranno scelte per intervalli di terza diatonici (cioè verranno scelte solo le note appartenenti alla scala, indipendentemente che la terza sia maggiore o minore). Ad es. partendo dal primo grado (C) della scala di Cmaj e, volendo costruire un accordo composto da quattro note avremo : C D E F G A B Le note evidenziate, C E G B, formano l accordo di Cmaj7 sul primo grado. Proviamo adesso a partire dal secondo grado (D) della scala di Cmaj : C D E F G A B - C Avremo le note D F A C che formano l accordo di Dm7 sul secondo grado. Procedendo quindi in questa direzione arriveremo ad avere lo schema sopra citato dell armonizzazione della scala maggiore. Completando tutte le estensioni diatoniche avremo, partendo ad es. dal IV grado (F) in Cmaj: C - D E F G A B C D E F G A B C D # # (F - A - C) = Fmaj (F - A - C - E) = Fmaj (F - A - C E - G) = Fmaj (F - A - C E G - B) = Fmaj9(#11) (F - A - C E G B - D) = Fmaj13(#11) L estensione diatonica della scala è identica per qualsiasi chiave, quindi sia che essa sia in Cmaj piuttosto che in Amaj o Bmaj ecc Completando quindi lo schema dell armonizzazione della scala maggiore, visto nel paragrafo 1.5, avremo : Grado Tipologia Estensione I Maj7 ( ) II Min7 ( ) III Min7 (b9 11 b13) IV Maj7 (9 #11 13) V 7 ( ) VI Min7 (9 11 b13) VII Min7 (b5) (b9 11 b13) - 3

4 1.7 Scale minori Il VI grado di una scala maggiore rappresenta la tonica della propria relativa minore. Esistono tre tipi di scale minori : naturale, armonica e melodica : Come possiamo notare, la minore naturale mantiene inalterate le alterazioni in chiave della scala maggiore da cui l abbiamo ricavata, infatti : Cmaj = C D E F G A B Amin = A B C D E F G Al contrario invece la minore armonica e melodica alterano i gradi finali della scala. La minore armonica infatti aumenta di un semitono il VII grado (G#), mentre la minore melodica aumenta sia il VI che il VII grado (F# e G#). Ricapitolando quindi avremo, in Cmaj : Scala Note Gradi A natural minor A B C D E F G 1 2 b3 4 5 b6 b7 A harmonic minor A B C D E F G# 1 2 b3 4 5 b6 7 A- melodic minor A B C D E F# G# 1 2 b

5 1.8 Esempio d uso della minore armonica Ho scelto di fare un esempio proprio con questa scala perché questa contiene tutto quel sapore barocco riscontrabile in musicisti classici come Paganini o Bach, oppure in guitar-heroes come Yngwie Malmsteen o Vinnie Moore. Come potete notare la base si sviluppa sull unico accordo di Am, mentre la fughetta è costruita sulla minore armonica di A. Negli ultimi due quarti della seconda misura, troviamo un arpeggio di Am, (che i chitarristi eseguiranno in sweep pickin seguendo le indicazioni sulla pennata), a chiudere la frase solista. Guardiamo adesso questa progressione di accordi : C F G7 C I IV V I L accordo costruito sul V grado (G7) contiene il leading tone (ovvero la nota che si trova ad un semitono dalla tonica) della scala di Cmaj : il B. Questo, insieme alla quarta (F), è responsabile delle tensioni e delle dissonanze presenti nell accordo di G7, che svaniscono quando si risolve in Cmaj. Proviamo invece adesso a costruire la stessa progressione di accordi, sulla naturale minore di Cmaj (quindi in Am) : Am7 Dm7 Em7 Am7 I IV V I Suonando questa progressione ci si accorge che il Em7 contiene meno tensioni rispetto al G7, proprio perché non contiene il leading tone (G#), e quindi non necessita di essere risolto. Proprio per questo motivo andremo noi, con l uso della minore armonica (che contiene proprio questo G#), a creare quelle tensioni tipiche dei movimenti barocchi. - 5

6 2 - Blues Gli accordi del blues Partiamo analizzando la struttura armonica del cosiddetto standard blues. Esso è formato da dodici misure, suddivise in tre frasi di quattro misure ciascuna, composte da accordi di tonica, sotto-dominante e dominante del tipo : Tonica % % % Sotto-dominante % Tonica % Dominante % Tonica % Facendo quindi un esempio in Cmaj, dove le battute sono da intendersi in 4/4 : C7 % % % F7 % C7 % G7 % C7 % Una prima variazione al pattern dato precedentemente, consiste nel mettere la sottodominante in seconda battuta : C7 F7 C7 % F7 % C7 % G7 F7 C7 G7 Nei blues più veloci si evita nella seconda misura di inserire il F7, restando quindi sul C7.. allo stesso modo nel finale si può sostituire l ultimo G7 con un altro C7 : C7 % % % F7 % C7 % G7 F7 C7 % Analizzando questi primi tre esempi possiamo subito notare qualcosa di strano : ovvero la settima usata oltre che sul V grado (G), anche sul IV (F) e sulla tonica (C). Se pensiamo alle note che compongono questi accordi di settima avremo : Accordo I III V VII G7 G B D F F7 F A C Eb C7 C E G Bb Come possiamo vedere sia C7 che F7 sono accordi che utilizzano note estranee alla scala di Cmaj, infatti C7 contiene un Bb (settima minore) e F7 comprende un Eb (terza minore della scala di Cmaj). Il Blues quindi utilizza l accordo di settima, oltre che sulla dominante, anche sulla sottodominante e sulla tonica.. cioè sul I IV e V grado della scala. In questo modo, viene quindi a crollare l armonizzazione classica della scala maggiore!!!. - 6

7 2.2 - Uso degli accordi di nona e decima minore Una simpatica variazione allo standard blues consiste nell usare dei passaggi di nona, ad esempio : C7 F9 C7 C9 F9 % C7 C9 C7 G7 F9 C7 F7 C7 - G7 Per aumentare al massimo l effetto di contrasto il blues, utilizza l accordo di decima minore proprio perché esso contiene contemporaneamente una nota di terza maggiore ed una di terza minore. Nel blues è possibile usare in modo del tutto libero la terza minore e la terza maggiore, anzi proprio sul contrasto tra questi due suoni si basano molti passaggi del blues. Se prendiamo l accordo che si forma a partire dal C avremo : I III V VII X C E G Bb Eb Come si può notare la nota che rappresenta la nona (D) è sostituita dalla decima minore (Eb), facendo in questo modo coesistere una terza maggiore (E) con una minore (Eb). Questo tipo di accordo solitamente viene usato sulla tonica e si collega bene con la settima di sotto-dominante (IV). Ad es in tonalità di Gmaj useremo il G10- seguito da un C7.. oppure lo useremo sulla dominante andando però a risolvere sull accordo minore, ad es. in tonalità di Em lo useremo sul B10- risolvendo in Em Pentatoniche : Introduzione Il blues, come tutta la musica dei neri americani, nasce dall incontro tra la cultura musicale europea e le usanze melodiche portate dall Africa. Mentre la musica europea, come sappiamo, usa una scala di sette suoni, quella africana ha in uso scale di cinque suoni, dette pentatoniche. Ecco alcuni esempi di scale pentatoniche confrontate con la scala maggiore, (Cmaj), di sette suoni : I II III IV V VI VII VIII Scala maj C D E F G A B C Pentatonica C D F G A C Pentatonica C D E G A C Pentatonica C Eb F G Bb C Nei tre esempi possiamo vedere alcune caratteristiche comuni : le scale pentatoniche non hanno semitoni, ma gli intervalli tra le note possono essere di un tono o di un tono e mezzo. Partendo dal C, in nessuno dei tre esempi troviamo il B naturale; il settimo grado può essere solo minore, in questo caso avremo quindi solo il Bb. Se analizziamo la prima scala pentatonica dell esempio (C D F G A), ci accorgiamo che questa è senza in E ed il B, cioè il III e VII grado. Per questo motivo si dice che nel momento in cui da parte dei neri si cominciò ad usare il III grado, lo si fece usando indifferentemente il maggiore o minore, cioè sia E che Eb. - 7

8 Così pure per il VII grado : nelle melodie blues può capitare di trovare indifferentemente B e Bb, cioè settima maggiore o minore.. con una preferenza per il Bb. Uno dei cardini della musica occidentale viene così a cadere. La distinzione tra modo maggiore o minore data dal III grado non esiste più in questo tipo di musica. E così pure per il VII grado, che nella musica europea deve essere decisamente ad un semitono dall ottava (ad es. B C). Vi sono due tipologia di scale pentatoniche: maggiori o minori. 2.4 Pentatonica minore Delle varie scale pentatoniche presentate in 2.3, quella che possiamo definire pentatonica minore è la terza, cioè quella composta da C Eb F G Bb. Proviamo a confrontarla con la scala minore naturale di Cm : I II III IV V VI VII Minore Naturale C D Eb F G Ab Bb Pentatonica minore C Eb F G Bb Si vede che questa scala (1 b3 4 5 b7) è, in pratica, una scala minore senza il II e VI grado. Nell ottica blues questa scala, pur avendo il III e VII grado minori, cioè Eb e Bb, viene usata nella tonalità maggiore! Mentre infatti la chitarra esegue l accordo di Cmaj, per esempio, la voce della cantante intona una frase dove risalta il Eb, creando i contrasti melodici tipici del blues. Queste note, teoricamente estranee alla tonalità che si sta usando, vengono chiamate blue notes. Proviamo a vederne un utilizzo pratico : Guardando la frase solista spiccano il III e VI grado minori, (Eb e Bb), che creano i tipici contrasti blues. Per i chitarristi ricordo che il bend presente sul F, deve andare a tono su un G. - 8

9 2.3 Pentatonica maggiore Con il termine scala pentatonica maggiore si definisce la seconda delle tre scale presentate in 2.3, cioè quella composta da C D E G A ( ). La riproponiamo confrontandola con la scala di Cmaj : I II III IV V VI VII Scala maggiore Cmaj C D E F G A B Pentatonica maggiore C D E G A Si può notare che è priva del IV e del VII grado, ma conserva inalterati gli altri suoni. E molto gradevole da usare perché, pur avendo l agilità di una scala pentatonica, non presenta quei contrasti aspri della pentatonica minore. Vediamone un esempio pratico : Suonando questo lick potete facilmente riscontrare quelle sonorità morbide tanto in voga nelle frasi soliste di band come Gun s N Roses o Motley Crue. Ho aggiunto una nota di passaggio, un D# (b3), per dare un po di colore al lick che, altrimenti sarebbe stato forse un po troppo scarno. La creazione di frasi soliste tramite pentatonica maggiore è abbastanza semplice, basta infatti sviluppare la frase secondo la pentatonica della tonalità lasciandosi guidare dal proprio istinto e gusto personale, suonando sulla pentatonica ed andando talvolta a suonare sulla scala maggiore della tonalità. Ad esempio se dovrò improvvisare una frase solista in tonalità Gmaj, avendo un giro di accordi composto da G Em Am D7, userò sia la pentatonica maggiore di G (G A B D E) che la scala maggiore di G (G A B C D E F#), dando in questo modo un po di colore alla frase. Vedremo comunque nel capitolo dedicato all improvvisazione quale soluzioni adottare per le nostre improvvisazioni. - 9

10 2.4 Scala Blues La scala blues è molto simile ad una pentatonica minore (1 b3 4 5 b7) ma con l aggiunta di una b5. In questo modo la scala che si viene a creare è una scala di sei toni composta dai seguenti gradi : 1 b3 4 b5 [nat.]5 b7. Quindi se ad esempio vogliamo suonare una scala blues di C suoneremo le note : C Eb F Gb G Bb I III- IV V- V VII- Se guardiamo quanti toni dista dalla root (C) la nuova nota che abbiamo aggiunto alla pentatonica minore, ovvero la quinta bemolle (Gb), ci accorgiamo che sono esattamente tre toni. Questo particolare intervallo in armonia classica è conosciuto con il nome di tritono (ovvero che dista tre toni). Fino ad un paio di secoli fa si credeva che questo particolare intervallo invocasse il diavolo, ed era pertanto vietato Bene, vediamo ora un esempio pratico : La frase solista è costruita sulla scala blues di C (C Eb F Gb G Bb) e riporta le tipiche sfumature delle frasi blues. La progressione di accordi è basata su un accordo di decima minore (C9+) risolto sulla sotto-dominante (F7), procedendo nella seconda battuta con I V grado (C7 G7). - 10

CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix

CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix 1 CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix 2 Sito internet : www.marcofelix.com email: info@marcofelix.com tel. 3470548692 2 3 4 5 Rivolti dele Triadi Quando componiamo una triade normalmente supponiamo di

Dettagli

TONALITÀ E ALTERAZIONI. Unità didattica di Educazione musicale

TONALITÀ E ALTERAZIONI. Unità didattica di Educazione musicale TONALITÀ E ALTERAZIONI Unità didattica di Educazione musicale Partiamo dalla scala Tutti voi (almeno spero) avete presente la scala, cioè la successione di otto suoni (otto e non sette) che parte da Do.

Dettagli

GLI ACCORDI (mettiamo le note insieme)

GLI ACCORDI (mettiamo le note insieme) GLI ACCORDI (mettiamo le note insieme) Nel capitolo precedente abbiamo imparato dove si collocano le note nella tastiera della chitarra, oltre ai primi principi che regolano i modi più importanti (maggiore

Dettagli

FORME / tonalità e accordi

FORME / tonalità e accordi Published on MUSIC-BOX (http://www.music-box.it) HOME > tonalità e accordi FORME / tonalità e accordi Parafrasando il titolo di un celebre libro, No man is an island" (nessun uomo è un isola), possiamo

Dettagli

Le Scale. Una scala è la successione graduale di otto suoni consecutivi, di cui l ultimo è la ripetizione del primo.

Le Scale. Una scala è la successione graduale di otto suoni consecutivi, di cui l ultimo è la ripetizione del primo. Le Scale Che cos è una scala? Una scala è la successione graduale di otto suoni consecutivi, di cui l ultimo è la ripetizione del primo. La scala musicale prende il nome dal primo grado della nota) chiamato

Dettagli

ARRANGIAMOCI. Accordi di quarta sospesi :

ARRANGIAMOCI. Accordi di quarta sospesi : ARRANGIAMOCI Dopo un po di tempo che si suona, scopriremo che gli accordi studiati negli scorsi capitoli, sono, di per sè, piuttosto statici, o poveri musicalmente. Le cose migliorano se impariamo ad usare

Dettagli

COME COSTRUIRE GLI ACCORDI

COME COSTRUIRE GLI ACCORDI 1 COME COSTRUIRE GLI ACCORDI Per imparare a costruire gli accordi è necessario innanzitutto memorizzare le 12 scale maggiori. Nella scala maggiore gli intervalli fra la prima nota e gli altri gradi della

Dettagli

La scala fondamentale

La scala fondamentale La scala fondamentale Le note da cui derivano tutte le scale sono 12: 7 note naturali 5 note intermedie (alterate) reb mib do# re# solb lab fa# sol# sib la# reb mib do# re# solb lab fa# sol# sib la# do

Dettagli

Scale nel jazz: ipoionica o jazz minor. locria 2 è anche chiamata semilocria

Scale nel jazz: ipoionica o jazz minor. locria 2 è anche chiamata semilocria Scale nel jazz: Riguardo ai modi derivati, ai nomi da usare, tenere presente il concetto di scala madre e di figli. Quando suoniamo una scala partiamo dalla tonica e arriviamo alla tonica un ottava sopra

Dettagli

Teoria. Intervallo

Teoria. Intervallo Intervalli Teoria Intervalli Prima di parlare d accordi è necessario comprendere i concetti riguardanti gli intervalli: maggiore, undicesima, aumentata, diminuita, eccedente sono termini riguardanti gli

Dettagli

Scale e accordi maggiori DO RE MI FA SOL LA SI (DO) DO MI SOL

Scale e accordi maggiori DO RE MI FA SOL LA SI (DO) DO MI SOL Scale e accordi maggiori SCALA DI DO I grado II grado III grado IV grado V grado VI grado VII grado 8va DO RE MI FA SOL LA SI (DO) 1 TONO 1 TONO 1 SEMI-TONO 1 TONO 1 TONO 1 TONO 1 SEMI-TONO ACCORDO DI

Dettagli

CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix

CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix 2 Sito internet : www.marcofelix.com email: info@marcofelix.com tel. 3470548692 1 2 3 4 Rivolti dele Triadi Quando componiamo una triade normalmente supponiamo di

Dettagli

Appunti di armonia XVI.2 Dominanti secondarie in modo maggiore

Appunti di armonia XVI.2 Dominanti secondarie in modo maggiore Appunti di armonia XVI.2 Dominanti secondarie in modo maggiore Quando nel corso di un brano di periodo barocco, classico o romantico troviamo una alterazione non direttamente riferita alla tonalità di

Dettagli

Brevi Cenni di Teoria Musicale

Brevi Cenni di Teoria Musicale Corso di Antropologia della Musica A. A. 2007-2008 2008 Lezione Introduttiva Brevi Cenni di Teoria Musicale 23 Novembre 2007 Docente: Dott.ssa Laura Ruzza L'ottava Un'ottava può essere definita come la

Dettagli

Appunti di armonia XV Dominanti secondarie in modo maggiore

Appunti di armonia XV Dominanti secondarie in modo maggiore Appunti di armonia XV Dominanti secondarie in modo maggiore Rocco De Cia [6.3.2018] versione provvisoria Quando nel corso di un brano di periodo barocco, classico o romantico troviamo una alterazione non

Dettagli

1. Intervalli. può essere ascendente e discendente

1. Intervalli. può essere ascendente e discendente 1. Intervalli I. Definizioni generali Intervallo = Distanza tra due note Esempio 1.1 Intervallo melodico = Distanza tra due note in successione, può essere ascendente e discendente Esempio 1.2 Intervallo

Dettagli

INDICE. Dito Dito Dito Dito Varianti Ritmiche Conclusione... 85

INDICE. Dito Dito Dito Dito Varianti Ritmiche Conclusione... 85 metodo BT2 225x305.qxp_Layout 1 10/12/18 11:28 Pagina 3 INDICE Crediti... 4 Prefazione... 5 Le basi... 7 Glossario teorico... 8 Scale Maggiori... 13 Pentatonica... 17 Costruzione di riff con le pentatoniche...

Dettagli

Corso di Chitarra Classica. Docente: Altieri

Corso di Chitarra Classica. Docente: Altieri Corso di Chitarra Classica Docente: Altieri Preparazione agli esami di ammissione ai corsi Propedeutici o di Primo Livello del conservatorio con percorso di studio personalizzato. Livello base Postura,

Dettagli

Il principio visto da vicino

Il principio visto da vicino Indice Dediche... Credits... Indice... Gli Autori... Donato Begotti... Antonio Cordaro... Ciao e benvenuto in Pentatonic & Modal Tricks... Che cos è?... Il principio portante... Descrizione delle lezioni...

Dettagli

Programma Chitarra Elettrica Gradi

Programma Chitarra Elettrica Gradi I candidati dovrebbero consultare il testo relativo al grado dell Esame che si intende affrontare, offre specifiche informazioni sulle sezioni dell esame. Programma Chitarra Elettrica Gradi Criteri per

Dettagli

Preparazione agli esami di ammissione ai corsi Propedeutici o di Primo Livello del conservatorio con percorso di studio personalizzato.

Preparazione agli esami di ammissione ai corsi Propedeutici o di Primo Livello del conservatorio con percorso di studio personalizzato. Corso di Chitarra Elettrica Docente: Amazio Preparazione agli esami di ammissione ai corsi Propedeutici o di Primo Livello del conservatorio con percorso di studio personalizzato. Livello base ü Postura,

Dettagli

AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROVA DI TEORIA E ARMONIA

AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROVA DI TEORIA E ARMONIA ARMONIA 1 Accedono direttamente a questo livello coloro che sono stati assegnati al 1 livello dei Corsi di strumento o canto e che non hanno le minime conoscenze di teoria musicale. ARMONIA 2 Il Sistema

Dettagli

Manuale di ARRANGIAMENTO & ORCHESTRAZIONE POP. Volume 1. Danilo Minotti

Manuale di ARRANGIAMENTO & ORCHESTRAZIONE POP. Volume 1. Danilo Minotti Manuale di ARRANGIAMENTO & ORCHESTRAZIONE POP Volume 1 Danilo Minotti Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale e con qualsiasi mezzo, non è consentita senza la preventiva autorizzazione

Dettagli

Scale comuni. scala note e gradi intervalli. do re mi fa sol la si. la si do re mi fa sol m la si do re mi fa# sol

Scale comuni. scala note e gradi intervalli. do re mi fa sol la si. la si do re mi fa sol m la si do re mi fa# sol Scale comuni scala note e gradi intervalli MAGGIORE IONICA (C) MINORE PURA (A) MINORE DORICA (A) MINORE ARMONICA (A) MINORE MELODICA (A) do re mi fa sol la si 1 2 3 4 5 6 7+ la si do re mi fa sol 1 2 3m

Dettagli

I CROMATISMI NEL FRASEGGIO

I CROMATISMI NEL FRASEGGIO Undicesimo incontro della collaborazione tra JazzIt e Siena Jazz: il lavoro è svolto dall eccellente chitarrista Pietro Condorelli. È dedicato, come la maggior parte degli inserti precedenti, ai musicisti

Dettagli

ALDOBETTO.com // DIDATTICA

ALDOBETTO.com // DIDATTICA ALDOBETTO.com // DIDATTICA Tipologie di accordi Accordi sospesi (sus) Vengono definiti accordi sospesi quegli accordi che, come il nome suggerisce, sono in grado di creare "sospensione" o tensione verso

Dettagli

Prima di tutto osserviamo la parte:

Prima di tutto osserviamo la parte: Naima Bene siamo praticamente giunti alla fine di questo anno di corso, che immagino sarà stato duro ma spero anche divertente. Concluderemo questo bel viaggio insieme con l analisi armonica di una delle

Dettagli

1. TEORIA DEGLI INTERVALLI

1. TEORIA DEGLI INTERVALLI 1. TEORIA DEGLI INTERVALLI 1.1 INTRODUZIONE In questo trattato le note naturali saranno indicate (a partire dal Do) con le lettere maiuscole già usate dai Greci nell antichità: C, D, E, F, G, A e B. Le

Dettagli

TONO- TONO SEMITONO TONO TONO TONO - SEMITONO

TONO- TONO SEMITONO TONO TONO TONO - SEMITONO Obiettivi del nostro lavoro l Modo nore Conoscere le scale musicali di modo minore. Acquisite il concetto di scala minore relativa. Osservare e capire le differenze strutturali tra il modo maggiore e quello

Dettagli

ACCORDI FONDAMENTALI DI TRE E QUATTRO SUONI (di Massimo Mantovani)

ACCORDI FONDAMENTALI DI TRE E QUATTRO SUONI (di Massimo Mantovani) ACCORDI FONDAMENTALI DI TRE E QUATTRO SUONI (di Massimo Mantovani) ACCORDI DI TRE SUONI (TRIADI) Gli accordi di tre suoni sono anche chiamati triadi. Nella pratica della musica moderna si usano quattro

Dettagli

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE Indice Prefazione XV PRIMA PARTE 1. I parametri sonori 3 1.1 Produzione sonora 3 1.2 Numero di vibrazioni 4 1.3 Suoni acuti (o alti) e suoni gravi (o bassi) 6 Verifica 7 1.4 Limiti dell orecchio umano

Dettagli

ACCORDI MUSICALI SIGLATI

ACCORDI MUSICALI SIGLATI ACCORDI MUSICALI SIGLATI CONCETTI DI BASE SUONI ARMONICI Ogni corpo sonoro, vibrando allo stato naturale, produce una frequenza (numero di cicli per secondo) chiamata fondamentale. In seguito, si producono

Dettagli

Intervalli: brevi cenni

Intervalli: brevi cenni Intervalli: brevi cenni In musica, un intervallo è la differenza in altezza tra due note. Quando le due note suonano simultaneamente, l'intervallo si dice armonico, mentre quando suonano una dopo l'altra

Dettagli

Arrangiamento di passaggi II-V-I

Arrangiamento di passaggi II-V-I Arrangiamento di passaggi II-V-I Le variazioni tipicamente apportate in una progressione II-V-I riguardano abbellimento e sostituzione di accordi. Sia nei passaggi maggiori che in quelli minori, la sostituzione

Dettagli

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2 TEORIA DELLA MUSICA a) Obiettivi di valutazione: gli esami di Teoria della Musica hanno lo scopo di fornire agli studenti l'opportunità di acquisire conoscenze della notazione musicale occidentale (compresi

Dettagli

Appunti di armonia (IX) Modulazione ai toni vicini e dominanti secondarie

Appunti di armonia (IX) Modulazione ai toni vicini e dominanti secondarie Modulazione ai toni vicini Appunti di armonia (IX) Modulazione ai toni vicini e dominanti secondarie Con la modulazione uno dei gradi secondari della tonalità d impianto si sostituisce al I, diventando

Dettagli

Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature

Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature Cifrature La cifratura 3 5 indica che sopra il basso abbiamo una terza e una quinta (esempi a.1 e b.1). La cifratura 3 indica che sopra il basso

Dettagli

CPM MUSIC PUBLISHING. Pietro La Pietra Conoscere le Scale. Studio avanzato di tutte le scale in prima posizione

CPM MUSIC PUBLISHING. Pietro La Pietra Conoscere le Scale. Studio avanzato di tutte le scale in prima posizione CPM MUSIC PUBLISHING Pietro La Pietra Conoscere le Scale Studio avanzato di tutte le scale in prima posizione INDICE INTRODUZIONE... 5 SUGGERIMENTI SU COME PRATICARE... 9 ELEMENTI BASE DI TEORIA MUSICALE..

Dettagli

PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio

PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio La lezione di canto comprende: - Tecnica -Tecnica di riscaldamento - Repertorio -Intonazione - Timing - Interpretazione - Stage Performance -Improvvisazione - Storia

Dettagli

I LIVELLO CORSO BASE. Test per Valutare la conoscenza e la visualizzazione delle ottave nel sistema CAGED

I LIVELLO CORSO BASE. Test per Valutare la conoscenza e la visualizzazione delle ottave nel sistema CAGED I LIVELLO CORSO BASE UNIT 1): INSTRUMENTAL SKILLS AND IMPROVISATION SEZIONE I: SCALE E ARPEGGI (MASSIMO 10 CREDITI) SCALE: Test per Valutare la conoscenza e la visualizzazione delle ottave nel sistema

Dettagli

La scala musicale: gradi, toni e semitoni. Le alterazioni. I suoni omofoni.

La scala musicale: gradi, toni e semitoni. Le alterazioni. I suoni omofoni. La scala musicale: gradi, toni e semitoni. Le alterazioni. I suoni omofoni. La scala: gradi, toni e semitoni E' una successione di 8 suoni congiunti, contenuti nell'ambito di una ottava. Ogni suono si

Dettagli

Lorenzo Frizzera. Armonia 1. La musica tonale

Lorenzo Frizzera. Armonia 1. La musica tonale Lorenzo Frizzera Armonia 1 La musica tonale Phasar Edizioni Lorenzo Frizzera Armonia 1. La musica tonale Proprietà letteraria riservata. 2006 Lorenzo Frizzera 2006 Phasar Edizioni, Firenze. www.phasar.net

Dettagli

"CORSO DI PRODUTTORI MUSICALI" Creare, Registrare e Vendere le proprie canzoni PRIMO STEP: Scrivere la musica di una nuova canzone

CORSO DI PRODUTTORI MUSICALI Creare, Registrare e Vendere le proprie canzoni PRIMO STEP: Scrivere la musica di una nuova canzone "CORSO DI PRODUTTORI MUSICALI" Creare, Registrare e Vendere le proprie canzoni PRIMO STEP: Scrivere la musica di una nuova canzone Concetto di Tonalità Le note sono 12. Le tonalità maggiori sono 12. Ogni

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 19 Novembre :19 - Ultimo aggiornamento Venerdì 04 Dicembre :19

Scritto da Administrator Giovedì 19 Novembre :19 - Ultimo aggiornamento Venerdì 04 Dicembre :19 GLI ACCORDI Un accordo è un insieme di due o più note suonate contemporaneamente. Esistono nel jazz due mondi distinti: il modale ed il tonale; un brano musicale si definisce modale quando è composto a

Dettagli

PRIMA PARTE CAPITOLO 1

PRIMA PARTE CAPITOLO 1 PRIMA PARTE CAPITOLO 1 Lezione 1 Costruzione degli accordi Per accordo si intende la sovrapposizione di tre o più suoni che possono dare un senso di stasi (consonanza) o di movimento (dissonanza). Gli

Dettagli

Indice. Dediche...2 Credits...2 Indice...3

Indice. Dediche...2 Credits...2 Indice...3 Indice Dediche...2 Credits...2 Indice...3 Gli Autori...4 Donato Begotti...4 Roberto Fazari...5 Antonio Cordaro...6 Piero Marras...7 Ciao e benvenuto in Guitar Theory & Workout Vol. 1!...8 Che cos è?...8

Dettagli

Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature

Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature Cifrature La cifratura 3 5 indica che sopra il basso abbiamo una terza e una quinta (esempi a.1 e b.1). La cifratura 3 indica che sopra il basso

Dettagli

My One and Only Love (G.Wood & R. Mellin)

My One and Only Love (G.Wood & R. Mellin) My One and Only Love (G.Wood & R. Mellin) My One and Only Love è una ballad di struttura AABA, il pezzo tipicamente si esegue nella tonalità di Do maggiore, la composizione ha il titolo originale di Music

Dettagli

II LIVELLO CORSO INTERMEDIO. Il candidato dovrà essere in grado di eseguire in fase ascendente e discendente le

II LIVELLO CORSO INTERMEDIO. Il candidato dovrà essere in grado di eseguire in fase ascendente e discendente le II LIVELLO CORSO INTERMEDIO UNIT 1): INSTRUMENTAL SKILLS AND IMPROVISATION SEZIONE I: SCALE E ARPEGGI (MASSIMO 10 CREDITI) SCALE: Il candidato dovrà essere in grado di eseguire in fase ascendente e discendente

Dettagli

Gli intervalli. Un intervallo è la distanza tra due suoni. Possiamo definire:

Gli intervalli. Un intervallo è la distanza tra due suoni. Possiamo definire: Gli intervalli Un intervallo è la distanza tra due suoni. Possiamo definire: 1. INTERVALLO MELODICO si ha quando i due suoni che lo compongono sono suonati consecutivamente. 2. INTERVALLO ARMONICO si ha

Dettagli

Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature

Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature Cifrature La cifratura 3 5 indica che sopra il basso abbiamo una terza e una quinta (esempi a.1 e b.1). La cifratura 3 6 indica che sopra il basso

Dettagli

La scala musicale è una successione di note disposte in ordine consecutivo: verso l'alto (scala ascendente) o verso il basso (scala discendente)

La scala musicale è una successione di note disposte in ordine consecutivo: verso l'alto (scala ascendente) o verso il basso (scala discendente) La scala musicale è una successione di note disposte in ordine consecutivo: verso l'alto (scala ascendente) o verso il basso (scala discendente) Il punto di partenza di una scala è molto importante. La

Dettagli

LE REGOLE DEL CONTRAPPUNTO DI DUBOIS

LE REGOLE DEL CONTRAPPUNTO DI DUBOIS LE REGOLE DEL CONTRAPPUNTO DI DUBOIS 1 ACCORDI USATI: Oltre agli accordi perfetti maggiore, minore e al loro 1 rivolto, è possibile usare l accordo di 5 diminuita nel suo 1 rivolto: Nel suo stato fondamentale,

Dettagli

IV LIVELLO DIPLOMA. II candidato dovrà essere in grado di eseguire in fase ascendente e discendente le

IV LIVELLO DIPLOMA. II candidato dovrà essere in grado di eseguire in fase ascendente e discendente le IV LIVELLO DIPLOMA UNIT 1): INSTRUMENTAL SKILLS AND IMPROVISATION SEZIONE I: SCALE E ARPEGGI (MASSIMO 10 CREDITI) SCALE II candidato dovrà essere in grado di eseguire in fase ascendente e discendente le

Dettagli

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA ESTRATTI dal PRO MEMORIA DELLA TEORIA MUSICALE PAGINE DIMOSTRATIVE Dal Metodo STUDIAMO INSIEME LA MUSICA di ENNIO CAMEDDA Proprietà dell Autore www..bbrruunnooccaameeddddaa..ccoom Corso di Ammissione Lezione

Dettagli

Negli esercizi indicherò la corda da utilizzare attraverso il numero romano sopra la nota: I = SOL II = RE III = LA IV = MI

Negli esercizi indicherò la corda da utilizzare attraverso il numero romano sopra la nota: I = SOL II = RE III = LA IV = MI INDICE Crediti... 4 Prefazione... 5 Le basi...7 Glossario teorico... 8 Primi Bassi... 11 Uso delle ottave... 15 Uso delle quinte... 17 Triadi maggiori... 22 Triadi minori... 24 Uso delle triadi... 26 Triadi

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a.... - sessione... Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 Prova n 1 : TEST DI TEORIA Candidato: data

Dettagli

Elementi di contrappunto 1. Contrappunto semplice a due voci

Elementi di contrappunto 1. Contrappunto semplice a due voci Elementi di contrappunto 1. Contrappunto semplice a due voci Nello studio del contrappunto scelgo come periodo di riferimento il tardo Barocco; i princìpi che descrivo valgono in linea di massima anche

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 01-1 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

armonizzazioni delle scale minori e dei loro modi con diteggiature per basso elettrico Alberto De Bortoli

armonizzazioni delle scale minori e dei loro modi con diteggiature per basso elettrico Alberto De Bortoli armonizzazioni delle scale minori e dei loro modi con diteggiature per basso elettrico di Alberto De Bortoli 1 INDICE LEGENDA pag. 3 TABELLE TEORICHE Scala maggiore pag. 4 Scala minore naturale pag. 4

Dettagli

Appunti di armonia XIV Basso cifrato (1) Arcangelo Corelli, Sonate op. 5

Appunti di armonia XIV Basso cifrato (1) Arcangelo Corelli, Sonate op. 5 Appunti di armonia XIV Basso cifrato (1) Arcangelo Corelli, Sonate op. 5 Rocco De Cia [19.2.2018] versione provvisoria Vediamo ora qualche elemento utile per la realizzazione di bassi cifrati in brani

Dettagli

DOMENICO GIANNETTA INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL ARMONIA GUIDA PER ARMONIZZARE UN BASSO

DOMENICO GIANNETTA INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL ARMONIA GUIDA PER ARMONIZZARE UN BASSO DOMENICO GIANNETTA INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL ARMONIA GUIDA PER ARMONIZZARE UN BASSO Domenico Giannetta Introduzione allo studio dell armonia. Guida per armonizzare un basso Proprietà letteraria riservata.

Dettagli

Teoria della formazione degli accordi (www.richiestaccordi.com)

Teoria della formazione degli accordi (www.richiestaccordi.com) Teoria della formazione degli accordi (www.richiestaccordi.com) Questo breve tutorial sulla teoria della formazione degli accordi non ha nessuna pretesa di completezza né di rigore didattico. Nel tentativo

Dettagli

MATTIA G.BERGOMI - SIMONE GERAVINI I MODI DELLE SCALE TUTTI I SEGRETI DELLE SCALE MODALI CON UNA NUOVA VISIONE D INSIEME E PROSPETTIVA DI UTILIZZO

MATTIA G.BERGOMI - SIMONE GERAVINI I MODI DELLE SCALE TUTTI I SEGRETI DELLE SCALE MODALI CON UNA NUOVA VISIONE D INSIEME E PROSPETTIVA DI UTILIZZO MATTIA G.BERGOMI - SIMONE GERAVINI I MODI DELLE SCALE TUTTI I SEGRETI DELLE SCALE MODALI CON UNA NUOVA VISIONE D INSIEME E PROSPETTIVA DI UTILIZZO casa musicale eco Sommario Introduzione 5 I concetti di

Dettagli

SCALE E TONALITA' MINORI

SCALE E TONALITA' MINORI SCALE E TONALITA' MINORI Concetto di Tonalità Le note sono 12. Le tonalità maggiori sono 12. Ogni nota definisce una sua tonalità. Ogni tonalità è composta da 7 gradi. Ogni grado ha un ruolo. TONALITA'

Dettagli

Sigle degli Accordi di Chitarra

Sigle degli Accordi di Chitarra Cm Badd9 A/sus F#m(add9) Dm(b).. Sigle degli Accordi di Chitarra Corrispondenza sigle degli accordi (italiani internazionali) Italiano LA SI DO RE MI FA SOL Internaz. A B C D E F G Per i seguenti esempi

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE) 1 CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE) Durata complessiva 4 anni divisi in 2 livelli: I (2 anni), II (2 anni) Il passaggio al livello

Dettagli

2. GLI ACCORDI 2.1 INTRODUZIONE

2. GLI ACCORDI 2.1 INTRODUZIONE 2. GLI ACCORDI 2.1 INTRODUZIONE Tralasciando i bicordi (accordi di due suoni) che non stabiliscono da soli un armonia inequivocabile, le forme più semplici di accordo (per definizione la combinazione simultanea

Dettagli

Appunti di armonia XIII Rivolti delle quadriadi

Appunti di armonia XIII Rivolti delle quadriadi Appunti di armonia XIII Rivolti delle quadriadi Cifrature Le cifrature delle quadriadi si ricavano in rapporto al basso, in modo analogo alle cifrature delle triadi. 1 La disposizione delle tre parti superiori

Dettagli

METODO TEORICO-PRATICO PER LO STUDIO AVANZATO DELLA CHITARRA ROCK

METODO TEORICO-PRATICO PER LO STUDIO AVANZATO DELLA CHITARRA ROCK Simone Fiorletta METODO TEORICO-PRATICO PER LO STUDIO AVANZATO DELLA CHITARRA ROCK Progetti Sonori Edizioni - Via Nazionale, 15-61040 Mercatello sul Metauro (PU) - Italy Tel. 0722 816053-0722 816895 Fax

Dettagli

5 Capitolo Le scale e gli intervalli

5 Capitolo Le scale e gli intervalli Corso di Teoria musicale Associazione Amici della Musica Pentagramma Rignano Flaminio - Roma Nome del Socio partecipante: http://www.studiomusica.it // brandimarte@studiomusica.it 5 Capitolo Argomento

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

Accordi 10/22/2013. 3 voci 4 voci 5 voci 6 voci basso tenore. basso tenore. basso baritono tenore contralto. basso baritono tenore.

Accordi 10/22/2013. 3 voci 4 voci 5 voci 6 voci basso tenore. basso tenore. basso baritono tenore contralto. basso baritono tenore. 10/22/201 Accordi Un accordo è l unione di tre o più note suonate simultaneamente. Ogni nota di un accordo viene detta voce, eciascuna voce è caratterizzata da un altezza di suono. voci 4 voci voci 6 voci

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE) 1 CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE) Durata complessiva 4 anni divisi in 2 livelli: Ι (2 anni), ΙΙ (2 anni) Il passaggio al livello

Dettagli

DOMENICO GIANNETTA INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL ARMONIA GUIDA PER ARMONIZZARE UN BASSO

DOMENICO GIANNETTA INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL ARMONIA GUIDA PER ARMONIZZARE UN BASSO DOMENICO GIANNETTA INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL ARMONIA GUIDA PER ARMONIZZARE UN BASSO Domenico Giannetta Introduzione allo studio dell armonia. Guida per armonizzare un basso Proprietà letteraria riservata.

Dettagli

Bruno Tescione. Le Triadi. Un Approccio Razionale per lo Studio delle Triadi sulla Chitarra

Bruno Tescione. Le Triadi. Un Approccio Razionale per lo Studio delle Triadi sulla Chitarra Bruno Tescione Le Triadi Un Approccio Razionale per lo Studio delle Triadi sulla Chitarra Bruno Tescione P.Iva 05136730651 www.brunotescione.it info@brunotescione.it Tutti i diritti riservati I Indice

Dettagli

INTERVALLI & SCALE MAGGIORI

INTERVALLI & SCALE MAGGIORI INTERVALLI & SCALE MAGGIORI Nella teoria musicale, la scala maggiore è una delle scale musicali eptafoniche (ovvero composta da sette suoni lungo un intervallo di ottava), il cui modo è individuato dalla

Dettagli

PREVIEW DEL CAPITOLO 3 del manuale LA CHITARRA SOLISTA. Le Scale. ancora un po di TEORIA (che non guasta mai), le DITEGGIATURE e qualche LICK

PREVIEW DEL CAPITOLO 3 del manuale LA CHITARRA SOLISTA. Le Scale. ancora un po di TEORIA (che non guasta mai), le DITEGGIATURE e qualche LICK PREVIEW DEL CAPITOLO 3 del manuale LA CHITARRA SOLISTA Le Scale ancora un po di TEORIA (che non guasta mai), le DITEGGIATURE e qualche LICK Iniziamo questo nostro viaggio nelle scale dando un occhiata

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

Guitar Knowledge. Daniele Vecchio 28/12/2011. I Definizioni e Notazioni 3

Guitar Knowledge. Daniele Vecchio 28/12/2011. I Definizioni e Notazioni 3 Guitar Knowledge Daniele Vecchio 28/12/2011 Indice I Definizioni e Notazioni 3 1 La Musica 3 1.1 Alcune importanti definizioni................................ 3 1.2 Tavola delle alterazioni....................................

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 11)

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 11) Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a. - sessione Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 (Raccolta 11) Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto Musica e note La musica, il suono e sue proprietà Riproduzione grafica del suono Note e rigo musicale Setticlavio ed accollatura Tagli addizionali Segni di

Dettagli

La tonalità. Consideriamo la scala di C maggiore: su ogni nota costruiamo un accordo a 4 voci, I II III IV V VI VII

La tonalità. Consideriamo la scala di C maggiore: su ogni nota costruiamo un accordo a 4 voci, I II III IV V VI VII La tonalità Consideriamo la scala di C maggiore: su ogni nota costruiamo un accordo a 4 voci, utilizzando solo le note appartenenti alla scala: Cmaj7 Dm7 Em7 Fmaj7 G7 Am7 B I II III IV V VI VII La progressione

Dettagli

APPUNTI DI TEORIA MUSICALE CON RIFERIMENTO AL JAZZ

APPUNTI DI TEORIA MUSICALE CON RIFERIMENTO AL JAZZ PPUNTI I TORI MUSIL ON RIRIMNTO L JZZ vvertenza: tutti gli esercizi, per quanto possibile, dovrebbero essere suonati con andamento swing. Trascritto sul pentagramma, in larga sintesi e conforme a quanto

Dettagli

Appunti di armonia XVIII Bassi con imitazioni

Appunti di armonia XVIII Bassi con imitazioni Appunti di armonia XVIII Bassi con imitazioni Nei bassi con imitazioni (o bassi imitati) dobbiamo riconoscere due differenti sezioni che si alternano esposizioni divertimenti Oltre alle esposizioni e ai

Dettagli

Programma di chitarra elettrica e acustica Pop, Rock, Funky, Blues, Jazz 1 anno (programma comune) -La Chitarra: componentistica e caratteristiche

Programma di chitarra elettrica e acustica Pop, Rock, Funky, Blues, Jazz 1 anno (programma comune) -La Chitarra: componentistica e caratteristiche 1 anno (programma comune) -La Chitarra: componentistica e caratteristiche -Postura, impostazione -Nomenclatura internazionale delle note -Accordatura -Esercizi di tecnica base, coordinazione mano destra

Dettagli

Antonio Pio D Avolio, si diploma in saxofono con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M Gabriele Buschi, presso il Conservatorio di Musica U. Giordano di Rodi Garganico sez. staccata di Foggia,

Dettagli

Corale pop Corale Corale pop

Corale pop Corale Corale pop Corale pop (da 15 Immagini op. 480 per pianoforte) Versioni: -trio: Conscious (Splasc(h) 2004) -world : Immagini (SYM 2004) -Arrangiamento per tromba e quartetto d archi per Paolo Fresu. Corale Il corale

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 01-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

PROGRAMMA CANTO JAZZ TRIENNIO DI I LIVELLO DOCENTE LUIGINA BERTUZZI

PROGRAMMA CANTO JAZZ TRIENNIO DI I LIVELLO DOCENTE LUIGINA BERTUZZI PROGRAMMA CANTO JAZZ TRIENNIO DI I LIVELLO DOCENTE LUIGINA BERTUZZI PRIMO ANNO - Scale accordo maggiore - minore nat. - misolidia - dorica -armonica - pentatonica mag. - pentatonica min. - blues - Pattern

Dettagli

III LIVELLO CORSO AVANZATO. Eseguire la Scala Pentatonica Maggiore e la Scala Pentatonica Minore in tutte le tonalità

III LIVELLO CORSO AVANZATO. Eseguire la Scala Pentatonica Maggiore e la Scala Pentatonica Minore in tutte le tonalità III LIVELLO CORSO AVANZATO UNIT 1): INSTRUMENTAL SKILLS AND IMPROVISATION SEZIONE I: SCALE E ARPEGGI (MASSIMO 10 CREDITI) SCALE II candidato dovrà essere in grado di eseguire in fase ascendente e discendente

Dettagli

CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix

CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix 1 CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix 1 Sito internet : www.marcofelix.com email: info@marcofelix.com tel. 3470548692 2 3 Tipologie di chitarre e nomi delle parti che le compongono Distinguiamo le chitarre

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 01-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

L armonia è la teoria degli accordi, la combinazione simultanea di più suoni diversi.

L armonia è la teoria degli accordi, la combinazione simultanea di più suoni diversi. 1 - INTRODUZIONE L armonia è la teoria degli accordi, la combinazione simultanea di più suoni diversi. Due suoni espressi in modo orizzontale, uno successivo all altro, danno luogo a una melodia. Due suoni

Dettagli