Capitolo 1 (Matteo Caroli Luiss Guido Carli) L internazionalizzazione delle imprese: scenari e tendenze 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 1 (Matteo Caroli Luiss Guido Carli) L internazionalizzazione delle imprese: scenari e tendenze 1"

Transcript

1 Prefazione Parte I Strategia di espansione internazionale v Capitolo 1 (Matteo Caroli Luiss Guido Carli) L internazionalizzazione delle imprese: scenari e tendenze INTRODUZIONE: I FATTORI DETERMINANTI LA GLOBALIZZAZIONE ECONOMICA Le molteplici dimensioni della globalizzazione NELLA PROSPETTIVA DELl impresa La dimensione di mercato della globalizzazione La produzione su scala internazionale Lo sviluppo delle risorse I valori e le persone La dinamica DEL COMMERCIO ESTERO IL FENOMENO DEGLI INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI Le diverse modalità di realizzazione di un investimento diretto estero (IDE) 24 La teoria del ciclo di vita internazionale degli IDE La dinamica quantitativa degli investimenti diretti esteri 25 Origine e destinazione geografica degli investimenti diretti esteri 26 La posizione dell Italia 27 L andamento degli investimenti diretti esteri per macrosettore produttivo L andamento degli investimenti diretti esteri di tipo greenfield Gli investimenti esteri attraverso acquisizioni e fusioni La valutazione dell impatto degli IDE sullo sviluppo del territorio ospitante Il trasferimento di tecnologia a vantaggio del tessuto economico-produttivo locale Aumento delle esportazioni e valorizzazione delle produzioni locali Lo stimolo alle dinamiche di agglomerazione produttiva Lo stimolo all imprenditorialità e la valorizzazione delle risorse umane L impatto sull intensità della concorrenza nel mercato locale Globalizzazione, competitività dei Territori e strategie per l attrazione degli investimenti diretti esteri Cenni sul concetto di competitività di un territorio 39

2 x Indice Una sintesi di alcuni tra i principali contributi teorici 39 Un possibile concetto di competitività di un terrritorio Gli IDE come domanda rivolta a una offerta territoriale Gli IDE come domanda rivolta a una offerta territoriale Attrazione di nuovi investimenti produttivi e sviluppo di quelli già esistenti L evoluzione delle politiche nazionali verso gli investimenti diretti esteri La strategia di rafforzamento della capacità del territorio di attrarre IDE 52 La valutazione dei fattori di attrattività di un territorio nella prospettiva soggettiva dell impresa Il marketing territoriale per l attrazione degli IDE: cenni 56 Capitolo 2 (Matteo Caroli Luiss Guido Carli) Le strategie di entrata nei mercati esteri LE CAUSE DEL PROCESSO DI ESPANSIONE ESTERA DELL IMPRESA Il quadro concettuale Una possibile tassonomia delle cause interne dell espansione estera Le principali spinte esterne all espansione estera dell impresa L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL IMPRESA COME PROCESSO EVOLUTIVO Le fasi tipiche del processo di internazionalizzazione 66 Entrata nel mercato estero 67 Assestamento della presenza sul mercato estero 67 Sviluppo della posizione competitiva nel mercato estero 67 La quarta fase: la razionalizzazione della posizione internazionale Il processo di internazionalizzazione come maturazione di impegno, conoscenza e relazioni I criteri di misurazione dell intensità del processo di espansione estera dell impresa PROCESSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE E VANTAGGIO COMPETITIVO L espansione estera come ricerca e sviluppo di vantaggio competitivo Globalizzazione, localizzazione e vantaggio competitivo LA STRATEGIA DI ENTRATA NEI MERCATI ESTERI I contenuti della strategia di entrata Le possibili modalità di entrata in un Paese estero Le modalità di entrata, radicamento nel mercato estero e coinvolgimento strategico e finanziario Le determinanti della scelta della modalità di entrata LE ESPORTAZIONI INDIRETTE Le caratteristiche e i vantaggi delle esportazioni indirette Gli intermediari internazionali 82 Buyer 82 Broker 83 Export management company 83

3 xi Le trading companies Consorzi e altre forme cooperative 85 I consorzi per l esportazione 85 Il piggyback LE ESPORTAZIONI DIRETTE Caratteristiche e vantaggi delle esportazioni dirette Le modalità di realizzazione delle esportazioni dirette 88 La rete vendita per l estero 88 Ufficio di rappresentanza 90 Centrale logistica 90 La sussidiaria commerciale estera 91 Il commercio elettronico GLI ACCORDI STRATEGICI Caratteristiche e vantaggi degli accordi strategici Il licensing Il franchising Altri accordi contrattuali tra imprese di Paesi diversi 97 Il contratto di produzione 97 Il contratto di gestione 98 Le alleanze commerciali LE JOINT VENTURES INTERNAZIONALI Caratteristiche e vantaggi delle joint ventures come modalità di entrata nei mercati esteri Condizioni critiche per il successo di una joint venture internazionale GLI INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI Caratteristiche e vantaggi degli investimenti diretti esteri La strategia di localizzazione degli investimenti diretti esteri 104 Gli elementi più rilevanti che influenzano l attuazione della scelta localizzativa 105 I drivers fondamentali che guidano la scelta localizzativa 107 Le determinanti della scelta localizzativa di un IDE in attività di ricerca e sviluppo 107 Il processo di scelta localizzativa di un IDE 108 I soggetti che compiono la scelta localizzativa IL TRAFFICO DI PERFEZIONAMENTO PASSIVO 111 Capitolo 3 (Franco Fontana Luca Giustiniano Luiss Guido Carli) I modelli organizzativi delle imprese internazionalizzate I Modelli ORganizzativi DELLE imprese internazionalizzate Premessa L organizzazione delle attività su scala internazionale 114 L organizzazione delle attività commerciali internazionali 116 L organizzazione dell attività produttiva internazionale 117

4 xii Indice Le strategie e i modelli di internazionalizzazione 119 Il modello multinazionale 120 Il modello internazionale 120 Il modello globale 124 Il modello transnazionale 125 Le funzioni della corporate 126 I rapporti corporate-subsidiary 127 I possibili ruoli della subsidiary nazionale nei gruppi internazionali 128 I centri di eccellenza Le relazioni strategia-struttura nei contesti internazionali Le dimensioni organizzative rilevanti La differenziazione verticale nel contesto internazionale La differenziazione orizzontale nel contesto internazionale 132 Strutture geografiche globali 132 Strutture globali per prodotto 133 Strutture globali a matrice Integrazione e coordinamento delle attività: l allineamento strategico delle infrastrutture di Information & Communication Technology 140 Le infrastrutture ICT a supporto degli scambi informativi 141 L allineamento strategico delle infrastrutture ICT nelle imprese internazionali L implementazione organizzativa delle strategie di internazionalizzazione Il trasferimento delle competenze organizzative tra le unità internazionali Lo sviluppo del network globale L accesso alle risorse e alle competenze globali L uso dell apprendimento globale per l incremento del patrimonio di competenze 147 Capitolo 4 (Matteo Caroli Luiss Guido Carli) Specificità e nodi critici nella internazionalizzazione delle piccole imprese PREMESSA DETERMINANTI E CARATTERISTICHE DEL PROCESSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA PICCOLA IMPRESA Le determinanti 153 L ambiente competitivo 154 Le condizioni di contesto 155 Il patrimonio genetico 156 Il progetto strategico Le caratteristiche 158 La fase del ciclo evolutivo 158 L estensione geografica 158 Il grado di diversificazione 159

5 xiii Le modalità di presenza all estero L internazionalizzazione come fonte di impulsi nel processo evolutivo della PI I MODELLI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PI Le caratteristiche del processo di internazionalizzazione delle PI L internazionalizzazione congenita L internazionalizzazione progettata L internazionalizzazione trainata I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEL PROCESSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA PICCOLA IMPRESA Alcuni tratti comuni nelle piccole imprese che hanno successo internazionale L appartenenza a un cluster La variabile organizzativa La variabile finanziaria 175 Il rilievo della variabile finanziaria come vincolo o opportunità nel processo di espansione estera delle imprese 175 L impatto dell internazionalizzazione sulla dimensione finanziaria delle PI e sulla loro domanda di finanza 178 Capitolo 5 (Stefano Batocchi MAE) Il sistema istituzionale a sostegno dell espansione estera delle imprese Introduzione L articolazione del sistema Italia per l internazionalizzazione 182 Sistema Italia in termini descrittivi 182 Sistema Italia in termini prescrittivi 182 Vantaggi per le imprese 182 Vantaggi per il Paese 182 I soggetti del sistema Italia 183 Il Ministero degli affari esteri 183 Il Ministero del commercio internazionale 183 ICE e SIMEST 184 Il Ministero dell economia e delle finanze e SACE 184 Il Ministero dello sviluppo economico e Sviluppo Italia 184 Ministero delle politiche agricole e forestali e Buonitalia 185 V Commissione CIPE 185 Regioni ed enti locali 185 Camere di commercio in Italia 185 Camere di commercio italiane all estero L offerta di servizi reali e finanziari a sostegno dell internazionalizzazione delle imprese 186 Il percorso di internazionalizzazione dell azienda 186 Analisi Paese 186 Sportelli regionali per l internazionalizzazione 186

6 xiv Indice Missioni istituzionali 187 Il sostegno delle reti pubbliche all estero e le attività di network dell impresa 187 Glli strumenti finanziari di SIMEST 187 Credito fornitore e acquirente 188 Gli strumenti assicurativi di SACE 188 Le garanzie SACE 189 Dal made in Italy al made by Italy 189 La tutela degli investimenti 189 Attività promozionali pubbliche 190 Settimane o mesi italiani Il posizionamento delle imprese nel sistema Italia per l internazionalizzazione 190 Il funzionamento delle reti 191 Presupposti per il coordinamento delle reti 191 Lo scambio di informazioni 191 Specifici progetti di coordinamento 192 Organizzare il coordinamento 192 Il fattore fiducia e il social capital 193 La pressione competitiva può favorire la creazione di social capital Conclusioni 196 Parte II La gestione internazionale delle funzioni aziendali Capitolo 6 (Massimo De Falco, Università di Salerno) La gestione delle operations in una organizzazione produttiva internazionale Introduzione I paradigmi della globalizzazione produttiva I fattori produttivi ed economici nella produzione internazionale I driver della globalizzazione produttiva Gli elementi di criticità 215 La focalizzazione degli impianti 215 Infrastruttura logistica 218 Il trasporto internazionale 219 I trasportatori La piattaforma logistica per le operations internazionali Progettazione della struttura fisica del supply network 222 Centralizzazione vs decentralizzazione Modelli di determinazione delle location 226 Metodo della distanza pesata 228 Metodo del punto di pareggio 229 Metodo dei punteggi pesati La gestione dei rischi nelle operations internazionali 229 Il flusso fisico e informativo 230

7 xv La determinazione dello scenario di rischio 231 Il rischio fisico 231 Il rischio Paese 232 Il rischio commerciale 233 Il Rischio Contrattuale Principali logiche di gestione del rischio 237 Tecniche per la riduzione del grado di ricorrenza del rischio: la prevenzione 238 Tecniche per la riduzione della severità d impatto del rischio: la protezione 239 Tecniche per la riduzione del livello di rischio: il trasferimento 239 L assunzione consapevole del rischio 240 Capitolo 7 (Marco Ferretti, Università di Napoli) Il marketing mix nei mercati internazionali LA SEGMENTAZIONE NEI MERCATI INTERNAZIONALI I principi della segmentazione nelle politiche di marketing internazionale Macro e micro segmentazione: un analisi congiunta 251 Segmentazione fondata su variabili economico-geografiche 253 Segmentazione fondata su variabili demografiche 253 Segmentazione fondata su variabili politiche 253 Segmentazione fondata su variabili religiose 254 Segmentazione fondata su variabili culturali 254 Segmentazione fondata su variabili psicografiche 258 Segmentazione fondata su variabili comportamentali STANDARDIZZAZIONE VERSUS ADATTAMENTO NEI MERCATI INTERNAZIONALI La standardizzazione L adattamento Il superamento della dicotomia tra standardizzazione e adattamento locale DISTRIBUZIONE NEI I MERCATI INTERNAZIONALI: ESPORTAZIONE INDIRETTA VERSUS ESPORTAZIONE DIRETTA I canali di distribuzione internazionale Criteri di scelta dei canali di distribuzione Politiche di prezzo nei mercati internazionali Principali criteri di determinazione dei prezzi per i mercati internazionali 277 Capitolo 8 (Vito Varvaro P&G) L approccio di marketing globale Premessa Il marketing globale come scelta strategica Significato e condizioni necessarie del marketing globale Implicazioni organizzative e gestionali del marketing globale Vantaggi e limiti del marketing globale 285

8 xvi Indice 8.3 L attuazione della strategia di marketing globale nelle politiche operative Le scelte di posizionamento Lo sviluppo del prodotto e la produzione 287 Gli aspetti fondamentali della realizzazione di un prodotto globale La comunicazione pubblicitaria 289 La comunicazione pubblicitaria Il prezzo La determinazione del potenziale economico del progetto di marketing globale 291 Progetto globale e potenziale economico La determinazione dell investimento marketing 293 Processo di determinazione dell investimento di marketing Il marketing operativo 293 Marketing operativo I rapporti con la distribuzione Considerazioni conclusive 295 Capitolo 9 (Raffaele Oriani Enzo Peruffo Luiss Guido Carli) La gestione finanziaria nelle imprese internazionali Premessa Cenni introduttivi sulle transazioni finanziarie internazionali I tassi di cambio Il ruolo della funzione finanziaria nelle imprese internazionali La gestione della tesoreria Approcci nella gestione della tesoreria 302 Gestione della cassa 304 Relazioni con gli istituti di credito Opportunità di finanziamento sui mercati internazionali I mercati internazionali del debito 308 Mercati obbligazionari esteri 308 Mercati bancari esteri Mercati internazionali del capitale di rischio 310 Le ragioni del cross-listing 311 Emissione delle azioni in mercati internazionali L analisi dei rischi Rischio Paese Rischio di cambio Rischio di tasso di interesse La valutazione dei progetti di investimento internazionali 318

9 xvii Rischi e caratteristiche specifiche nella valutazione di progetti di investimento internazionali 318 Metodo di valutazione 319 Specificità nella valutazione di progetti internazionali 319 Valore incrementale del progetto 320 Rischi dei progetti di investimento internazionali Discounted Cash Flows per i progetti di investimento internazionali Previsione dei flussi di cassa di un progetto di investimento internazionale Determinazione del costo del capitale di attività internazionali 326 Beta 327 Premio per il rischio del mercato 328 Costo medio del Capitale (WACC) L impatto del rischio di cambio nella valutazione di progetti internazionali 331 Capitolo 10 (Lucia Marchegiani Luiss Guido Carli) Strategia di internazionalizzazione e strategia innovativa dell impresa Introduzione L organizzazione internazionale della funzione di R&S delle imprese L organizzazione interna Le alleanze strategiche internazionali 356 Collaborazioni tecnologiche e scientifiche I driver di dispersione geografica delle attività di R&S L interazione tra imprese internazionalizzate e sistemi di innovazione Imprese internazionalizzate e spill-over innovativi 366

Indice. Parte I La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1 XVII XXI XXIII XXV

Indice. Parte I La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1 XVII XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla quinta edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XVII XXI XXIII XXV Parte I La strategia nel sistema impresa 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo

Dettagli

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa Indice Prefazione pag. XI Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa 1 La globalizzazione dei mercati 1.1 Introduzione 1.2 Evoluzione e tendenze in atto nell integrazione dei mercati 1.2.1 La

Dettagli

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa Indice Introduzione pag. XI Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa 1 La globalizzazione dei mercati 1.1 Introduzione 1.2 Evoluzione e tendenze in atto nell integrazione dei mercati 1.2.1 La

Dettagli

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

Parte 1 La strategia di espansione internazionale Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XVI XVIII Parte 1 La strategia di espansione internazionale Capitolo 1 L internazionalizzazione delle imprese: scenari e tendenze

Dettagli

Indice. Pensare per sistemi 1. dell impresa sistema vitale 67. Capitolo I. Capitolo II. pag.

Indice. Pensare per sistemi 1. dell impresa sistema vitale 67. Capitolo I. Capitolo II. pag. Indice Capitolo I Pensare per sistemi 1 1.1. Introduzione 1 1.2. Le prime formulazioni del pensiero sistemico e i concetti fondanti 3 1.3. Il consolidamento delle teorie formali 10 1.4. Estensione concettuale

Dettagli

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business Indice VII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business 1. Esigenza di un approccio strategico alla gestione dell impresa: cenni

Dettagli

INDICE GENERALE. Introduzione... Pag. VII Indice generale...» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI

INDICE GENERALE. Introduzione... Pag. VII Indice generale...» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI Introduzione... Pag. VII Indice generale....» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA Capitolo Primo IL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO 1. I concetti

Dettagli

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate CAP.8 Processi Strategici e le strategie corporate Il modello concettuale C-P-C PROCESSI CAPACITA COMPETITIVITA Capacità imprenditoriali e capacità manageriali Capacità interpretative del contesto Processi

Dettagli

Parte 1 Il processo di internazionalizzazione delle imprese

Parte 1 Il processo di internazionalizzazione delle imprese Prefazione alla terza edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XVI XVIII Parte 1 Il processo di internazionalizzazione delle imprese Capitolo 1 L internazionalizzazione delle imprese: scenari e

Dettagli

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT Indice V INDICE Presentazione XI Capitolo 1 IL MARKETING MANAGEMENT 1. Finalità del capitolo 1 2. Gli obiettivi del marketing aziendale 2 2.1. Creare valore per il cliente e per l impresa, p. 2. 2.2. Il

Dettagli

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA SOMMARIO PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA 1. STUDIO DI FATTIBILITÀ 1.1. Finalità pag. 5 1.2. L approccio adottato pag. 5 2. LA FATTIBILITÀ DI MARKETING 2.1. Definizione dell area strategica di affari pag.

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII INDICE GENERALE Prefazione.... Pag. VII Indice generale....» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA Capitolo Primo L IMPRESA E IL

Dettagli

XI Introduzione XIX Curatori e autori

XI Introduzione XIX Curatori e autori Indice XI Introduzione XIX Curatori e autori 1 Capitolo primo Capacità, Processi e Competitività di Rosario Faraci, Daniela Baglieri e Giovanni Battista Dagnino 2 1.1 Il management in tempo di crisi 4

Dettagli

Indice. Presentazione. xiii

Indice. Presentazione. xiii Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Le funzioni e le differenziazioni

Dettagli

Le strategie di entrata nei mercati esteri

Le strategie di entrata nei mercati esteri Le strategie di entrata nei mercati esteri Obiettivi della lezione Le opzioni disponibili per la penetrazione nei mercati esteri Analisi delle forme di esportazione indiretta e diretta Accordi di partnership

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative per l'internazionalizzazione

Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative per l'internazionalizzazione Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative per l'internazionalizzazione 6 Facoltà di Economia Sede di Treviglio Giancarlo Traini Maggio 2012 il programma N data giorno ora tema capitolo

Dettagli

Indice » XIII. Introduzione

Indice » XIII. Introduzione Introduzione» XIII 1 La segmentazione del mercato Introduzione» 1 1.1 I benefici derivabili dalla segmentazione del mercato e i suoi requisiti» 2 1.2 Le alternative e le strategie di segmentazione del

Dettagli

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI AREE CARATTERISTICHE (AREE DI ATTIVITA'

Dettagli

INDICE. Prefazione di Giuseppe Varchetta Prefazione alla prima edizione di Caterina Ricciuti Introduzione

INDICE. Prefazione di Giuseppe Varchetta Prefazione alla prima edizione di Caterina Ricciuti Introduzione INDICE Prefazione di Giuseppe Varchetta Prefazione alla prima edizione di Caterina Ricciuti Introduzione XV XXIII XXV CAPITOLO I LA VALENZA STRATEGICA DELLE RISORSE UMANE 1.1. I nuovi paradigmi economici

Dettagli

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA 1. STUDIO DI FATTIBILITÀ 1.1. Finalità pag. 5 1.2. L approccio adottato pag. 5 2. LA FATTIBILITÀ DI MARKETING 2.1. Definizione dell area strategica di affari pag. 11 2.2. La

Dettagli

Le strategie di entrata nei mercati esteri

Le strategie di entrata nei mercati esteri Le strategie di entrata nei mercati esteri Obiettivi della lezione Le opzioni disponibili per la penetrazione nei mercati esteri Analisi delle forme di esportazione indiretta e diretta Accordi di partnership

Dettagli

L analisi strategica per le decisioni aziendali

L analisi strategica per le decisioni aziendali L analisi strategica per le decisioni aziendali Guida alla lettura del Grant (le prime quattro sezioni) 22 aprile 2009 EGI Prof. R. Faraci 1 Temi e articolazione Introduzione alla strategia Il concetto

Dettagli

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl Capitolo 3 I confini dell impresa 3.1 Introduzione 3.2 Il confine dell impresa 3.3 Alcune prospettive teoriche nella scelta dei confini dell impresa 3.4 L estensione verticale 3.5 L estensione orizzontale

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO INDICE AUTORI PRESENTAZIONE INTRODUZIONE XIII XVII XIX PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO Capitolo Primo Scenari e modelli di competizione in Sanità 1.1 Premessa 1.2 Tipologie e caratteristiche

Dettagli

Corso di Economia e. Prof. Arturo Capasso

Corso di Economia e. Prof. Arturo Capasso Corso di Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 Ciclo di direzione e Gestione Strategica Strategia globale Strategia competitiva Ciclo di direzione 2 Strategie di sviluppo e settori Monosettore

Dettagli

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 10 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta)

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 10 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta) http://www.pbmstoria.it/unita/immaginedellaltro/iconografia/img4fr.php Paolo Depaoli Supporti alle lezioni basate sul capitolo 10 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta) Articolazione

Dettagli

Il processo di internazionalizzazione dell impresa

Il processo di internazionalizzazione dell impresa Il processo di internazionalizzazione dell impresa Obiettivi della lezione Le ragioni strutturali del processo di internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione come processo evolutivo I principali

Dettagli

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre Prof.ssa Cinzia DESSI Economia e Organizzazione Aziendale Il Programma Università degli degli studi studi di di Cagliari Cagliari Corso Corso di di Laurea Laurea in in Biotecnologie Industriali A.A. A.A.

Dettagli

Obiettivi della lezione. La globalizzazione

Obiettivi della lezione. La globalizzazione La globalizzazione Obiettivi della lezione Descrivere il processo di globalizzazione dell economia Analizzare i diversi approcci alla globalizzazione Approfondire il rapporto tra implicazioni strategiche

Dettagli

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Risultati indagine 2014 Torino, 16 marzo 2015 Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Oltre 900 imprese locali hanno

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 116 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 116 del 50166 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 settembre 2016, n. 1499 Approvazione schema di Accordo di collaborazione tra Regione Puglia, SACE S.p.a. e SIMEST S.p.a., per la valorizzazione e il rafforzamento

Dettagli

Parte prima I PROCESSI DI ACQUISIZIONE: IMPOSTAZIONE STRATEGICA E GESTIONE OPERATIVA. 1 La crescita esterna come strumento di gestione strategica 7

Parte prima I PROCESSI DI ACQUISIZIONE: IMPOSTAZIONE STRATEGICA E GESTIONE OPERATIVA. 1 La crescita esterna come strumento di gestione strategica 7 Indice Prefazione, di Alessandro Profumo XIII Introduzione, di Valter Conca 1 Parte prima I PROCESSI DI ACQUISIZIONE: IMPOSTAZIONE STRATEGICA E GESTIONE OPERATIVA 1 La crescita esterna come strumento di

Dettagli

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale CAPITOLO 6 Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale Agenda Motivi dell espansione globale Stadi dell espansione globale Alleanze strategiche internazionali Espansione globale e struttura

Dettagli

Il processo di internazionalizzazione dell impresa

Il processo di internazionalizzazione dell impresa Il processo di internazionalizzazione dell impresa Obiettivi della lezione Le ragioni strutturali del processo di internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione come processo evolutivo I principali

Dettagli

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4 Indice Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro

Dettagli

Il sostegno all internazionalizzazione delle PMI in America Latina Gli strumenti di Regione Lombardia

Il sostegno all internazionalizzazione delle PMI in America Latina Gli strumenti di Regione Lombardia Il sostegno all internazionalizzazione delle PMI in America Latina Gli strumenti di Regione Lombardia Finanziare l investimento estero delle PMI in America Latina: il ruolo delle banche multilaterali Indice

Dettagli

Il business Plan. La parte descrittiva

Il business Plan. La parte descrittiva Il business Plan La parte descrittiva LA STRUTTURA-TIPO DEL BUSINESS PLAN CHI SIAMO, DOVE SIAMO E CHE COSA VOGLIAMO FARE COME LO VOGLIAMO FARE PARTE DESCRITTIVA (ARGOMENTI) PARTE NUMERICA (DATI) BUSINESS

Dettagli

pag. XIII Introduzione» XV

pag. XIII Introduzione» XV Presentazione, di Massimo Della Ragione pag. XIII Introduzione» XV Parte prima I processi di acquisizione: criteri di impostazione strategica e di gestione operativa 1 La crescita esterna come strumento

Dettagli

4. La tesoreria come settore operativo aziendale

4. La tesoreria come settore operativo aziendale SOMMARIO Prefazione... XI 1. Funzione e ruolo del tesoriere in azienda 1.1. I compiti del tesoriere... 3 1.2. Le evoluzioni del ruolo... 5 1.3. La misurazione delle performance dell area finanza e tesoreria...

Dettagli

PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA CAPITOLO PRIMO L IMPRESA E IL SUO RUOLO ECONOMICO E SOCIALE

PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA CAPITOLO PRIMO L IMPRESA E IL SUO RUOLO ECONOMICO E SOCIALE Indice generale Prefazione alla decima edizione... Pag. VII Prefazione alla nona edizione...» IX Indice generale...» XV Indice delle tabelle...» XXIII Indice delle figure...» XXV Introduzione al manuale...»

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I. Capitolo II

SOMMARIO. Capitolo I. Capitolo II SOMMARIO Capitolo I L attività DI pianificazione finanziaria E FISCALE 1.1 La rilevanza della funzione e della pianificazione finanziaria... 3 1.2 Il ruolo della fiscalità nella governance di impresa...

Dettagli

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 3 Lezione 13. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 3 Lezione 13. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali. Analisi Competitiva III Anno Corso Serale Modulo 3 Lezione 13 Leggendo i lucidi Riferimenti ai supporti (testo, lucidi, letture ) Attenzione: riflessioni Integrazione con altre aree aziendali Case study

Dettagli

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT FORMAZIONE INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT PRESENTAZIONE Il percorso Innovation e Technology Management mira a fornire un quadro esaustivo delle strategie e degli approcci gestionali che le imprese

Dettagli

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag. Indice Prefazione XIII 1. L azienda (A. Paolini) 1 1.1. Attività economica, beni economici e fattori produttivi 1 1.1.1. L attività economica 1 1.1.2. I beni economici 4 1.1.3. I fattori produttivi 6 1.2.

Dettagli

Inoltre: Interscambio commerciale tra due paesi = import + export (contati una sola volta) Bilancia commerciale = (export import) di un paese

Inoltre: Interscambio commerciale tra due paesi = import + export (contati una sola volta) Bilancia commerciale = (export import) di un paese LE STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 1 Una premessa: la differenza tra esportazioni e IDE Esportazione: trasferimento di beni / servizi attraverso i confini nazionali IDE (investimenti diretti esteri):

Dettagli

1. FUNZIONE E RUOLO DEL TESORIERE IN AZIENDA

1. FUNZIONE E RUOLO DEL TESORIERE IN AZIENDA SOMMARIO 1. FUNZIONE E RUOLO DEL TESORIERE IN AZIENDA 1.1. I compiti del tesoriere... 3 1.2. Le evoluzioni del ruolo... 5 1.3. La misurazione delle performance dell area finanza e tesoreria... 9 2. ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN DIREZIONE GESTIONE E STRATEGIA D IMPRESA PROMOZIONE 2017

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN DIREZIONE GESTIONE E STRATEGIA D IMPRESA PROMOZIONE 2017 Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN DIREZIONE GESTIONE E STRATEGIA D IMPRESA PROMOZIONE 2017 PROGRAMMA DI STUDIO: MODULO 1 IL SISTEMA IMPRESA E L AMBIENTE COMPETITIVO L impresa come sistema

Dettagli

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business CAP.7 Processi Strategici e le strategie di business Il modello concettuale C-P-C PROCESSI CAPACITA COMPETITIVITA Capacità imprenditoriali e capacità manageriali Capacità interpretative del contesto Processi

Dettagli

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag. Indice Prefazione XIII 1. L azienda (A. Paolini) 1 1.1. Attività economica, beni economici e fattori produttivi 1 1.1.1. L attività economica 1 1.1.2. I beni economici 4 1.1.3. I fattori produttivi 6 1.2.

Dettagli

Indice. pag. XV. Prefazione

Indice. pag. XV. Prefazione Prefazione 1 Lo scenario di riferimento per i mercati dei beni a elevato 1.1 Introduzione: i mercati dei beni a elevato 1.2 Analisi delle caratteristiche dei mercati 1.2.1 I consumatori 1.2.2 I settori

Dettagli

MISURE DI FINANZIAMENTO

MISURE DI FINANZIAMENTO MISURE DI FINANZIAMENTO SISTEMI SIMEST E SACE SIMEST Società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti Dal 1991 sostiene l internazionalizzazione delle imprese italiane all estero Controllata al 76% da SACE

Dettagli

2.6. I rapporti tra proprietà e management nel governo delle imprese [35]

2.6. I rapporti tra proprietà e management nel governo delle imprese [35] Indice Prefazione [XI] di Pietro Genco 1. Strategia e creazione di valore [1] 1.1. La creazione di valore come obiettivo delle scelte strategiche di impresa [1] 1.2. Strategia e ripartizione del valore

Dettagli

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano Istituto Tecnico Commerciale Statale F. Forti Via Caduti di Nassiriya, 87 51015 Monsummano T.me Programma di Discipline turistiche e aziendali Classe QUARTA sezione C indirizzo Turismo a.s. 2015-2016 MODULO

Dettagli

Casi di studio: le imprese leader di filiera. Cristina Castelli, ICE

Casi di studio: le imprese leader di filiera. Cristina Castelli, ICE Casi di studio: le imprese leader di filiera Cristina Castelli, ICE Casi di studio sulle imprese leader di filiera: apparecchi domestici e professionali, mezzi di trasporto 1. Obiettivi dell indagine 2.

Dettagli

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità)

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità) Allegato 1 Tematiche a.1 Fattori strategici di competitività e marketing a.2 amministrazione, finanza e controllo di gestione Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità) 1. L analisi

Dettagli

INDICE. Prefazione alla seconda edizione... pag. XV Prefazione alla prima edizione...» XXIII SCIENTIFICAZIONE E CONSAPEVOLEZZA NELL AZIONE DI GOVERNO

INDICE. Prefazione alla seconda edizione... pag. XV Prefazione alla prima edizione...» XXIII SCIENTIFICAZIONE E CONSAPEVOLEZZA NELL AZIONE DI GOVERNO INDICE Prefazione alla seconda edizione... pag. XV Prefazione alla prima edizione...» XXIII PARTE PRIMA SCIENTIFICAZIONE E CONSAPEVOLEZZA NELL AZIONE DI GOVERNO CAPITOLO PRIMO L AZIONE DI GOVERNO TRA COMPETITIVITÀ

Dettagli

Strategie globali e imprese multinazionali. Grant Cap. 15

Strategie globali e imprese multinazionali. Grant Cap. 15 Strategie globali e imprese multinazionali Grant Cap. 15 Struttura La struttura ed il livello competitivo del settore sono influenzati dal processo di internazionalizzazione? Come avviene questa influenza?

Dettagli

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl Capitolo 4 Il contesto interno 4.1 Introduzione 4.2 L attività dell organizzazione 4.3 Le componenti del sistema organizzativo interno 4.3.1 Struttura 4.3.2 Persone 4.3.3 Incentivi 4.3.4 Cultura 4.3.5

Dettagli

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA INNOVAZIONE TECNOLOGICA PROCESSO

Dettagli

Le funzioni del sistema finanziario

Le funzioni del sistema finanziario Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 1.3 Quali funzioni svolge il sistema finanziario 1.3.1 L offerta

Dettagli

INDICE. Capitolo II LA GESTIONE ORDINARIA

INDICE. Capitolo II LA GESTIONE ORDINARIA INDICE Gli Autori............................................ Prefazione............................................ XIII XV Capitolo I L AZIENDA E LE SUE FINALITÀ (di Paolo Ricci e Guido Migliaccio) 1.1.

Dettagli

Il sostegno all innovazione nelle Marche. Elvio Ciccardini Università di Camerino

Il sostegno all innovazione nelle Marche. Elvio Ciccardini Università di Camerino Il sostegno all innovazione nelle Marche Elvio Ciccardini Università di Camerino Obiettivi del Progetto Individuare delle aree di azione nelle quali poter intervenire a livello istituzionale per: valorizzare

Dettagli

pp. vii-xii - Indice 20-08-2003 15:59 Pagina VII Indice

pp. vii-xii - Indice 20-08-2003 15:59 Pagina VII Indice pp. vii-xii - 20-08-2003 15:59 Pagina VII Prefazione Capitolo 1 Capitolo 2 XIII Elementi di economia e organizzazione aziendale di Fabio Antoldi 1 1.1 La natura e il fine economici dell impresa 1 1.1.1

Dettagli

Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo

Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo Giulio Malorgio Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie UNIBO Ravenna, 19 febbraio 2010 Riforma dell OCM del settore ortofrutticolo

Dettagli

PREFAZIONE INTRODUZIONE PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1

PREFAZIONE INTRODUZIONE PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1 Indice PREFAZIONE PREMESSA INTRODUZIONE XI XIII XV PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1 CAPITOLO 1 - SUPPLY CHAIN MANAGEMENT: DEFINIZIONI E CONCETTI INTRODUTTIVI 3 1.1

Dettagli

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce Programma del corso di Economia e Gestione delle Imprese (M-Z)

Dettagli

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori Gli imperativi dello scenario Globalizzazione Stato Societa Imprenditorialità Impresa Mercato del lavoro Lavoro autonomo Neoimpresa Gli imperativi dello

Dettagli

Export Business School

Export Business School Export Business School ...in cima alla scaletta delle priorità anche la formazione specialistica della cosiddetta Expo Generation (Dal documento relativo alle proposte di Confindustria in vista dell Expo

Dettagli

Conoscenza, Imprenditorialità, Reti

Conoscenza, Imprenditorialità, Reti Università degli Studi di Napoli Parthenope Conoscenza, Imprenditorialità, Reti Valore e Innovazione nei Distretti Tecnologici Francesco Schiavone schiavone@uniparthenope.it Key Words Conoscenza Reti di

Dettagli

Nome materia Nuovo S.S.D. Crediti materia

Nome materia Nuovo S.S.D. Crediti materia Nome materia Nuovo S.S.D. Crediti materia Anno Economia agraria AGR/01 4 3 Sistemi informativi d'azienda (progredito) INF/01 4 5 Informatica del lavoro I INF/01 4 4 Informatica del lavoro II INF/01 4 5

Dettagli

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2000 2006 Napoli, Luglio 2000 1. L ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA...6 1.1 CONSIDERAZIONI SULL ECONOMIA DELLA

Dettagli

Giovanni Balcet, Professore Ordinario di Economia Internazionale, Università di Torino

Giovanni Balcet, Professore Ordinario di Economia Internazionale, Università di Torino Seminario LA PROVINCIA E LE MULTINAZIONALI: ATTORI, POLITICHE E SERVIZI PER L ATTRAZIONE E IL CONSOLIDAMENTO DEGLI INVESTIMENTI ESTERI Giovanni Balcet, Professore Ordinario di Economia Internazionale,

Dettagli

Gestione e organizzazione aziendale innovazione e cambiamento

Gestione e organizzazione aziendale innovazione e cambiamento Gestione e organizzazione aziendale innovazione e cambiamento 10 Facoltà di Economia Sede di Treviglio Giancarlo Traini Maggio 2012 il programma N data giorno ora tema capitolo 1 Introduzione 2 3/5 gio

Dettagli

Globalizzazione imperfetta.. alcuni ostacoli

Globalizzazione imperfetta.. alcuni ostacoli Globalizzazione imperfetta.. alcuni ostacoli 26 giugno 2009 Un centro commerciale nella città di Samara non riceve il via libera perché gli ispettori dicono che la struttura non è in grado di resistere

Dettagli

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio SOMMARIO Premessa... IX 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio 1.1. Premessa... 3 1.2. L evoluzione dell analisi di bilancio... 3 1.3. Utilità e limiti dell analisi di bilancio... 6 1.4.

Dettagli

La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare

La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare PIANOSTRATEGICO 2007-2010 Assemblea dei soci 2007 Verona, 28 aprile 2007 1 Agenda Il posizionamento strategico I

Dettagli

Indice 7. Indice. Parte Prima. La prevenzione delle crisi aziendali. Capitolo I. La natura delle crisi aziendali. Capitolo II

Indice 7. Indice. Parte Prima. La prevenzione delle crisi aziendali. Capitolo I. La natura delle crisi aziendali. Capitolo II 7 delle Tavole 15 Prefazione 19 Premessa 31 Parte Prima La prevenzione delle crisi aziendali Capitolo I La natura delle crisi aziendali 1.1. Specificità delle crisi aziendali 47 1.2. La crisi aziendale

Dettagli

30/10/2017. Capitolo 7 La pianificazione strategica. La pianificazione d impresa: aspetti caratterizzanti

30/10/2017. Capitolo 7 La pianificazione strategica. La pianificazione d impresa: aspetti caratterizzanti COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2017/2018 ELEMENTI STRUTTURALI ED ASPETTI EVOLUTIVI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA Prof. Christian Corsi info: ccorsi@unite.it (CAP. 7) Unit 6 Slide 6.2.1 Capitolo

Dettagli

INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO

INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO INDICE Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO 1.1. Organizzazione e progettazione organizzativa... Pag. 1 1.2. Divisione del lavoro e coordinamento...» 5 1.3.

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 03

Economia e gestione delle imprese - 03 Economia e gestione delle imprese - 03 Prima parte: la strategia nel ciclo di vita dell impresa Seconda parte: la gestione strategica dei processi di sviluppo dell impresa Sommario: Il ciclo di vita 1.

Dettagli

Le economie esterne marshalliane

Le economie esterne marshalliane Le economie esterne marshalliane Marshall (1842-1924): fenomeni complessi economie esterne di localizzazione (o locali) distinzione fondamentale economie interne economie esterne nuova unità di analisi:

Dettagli

INDICE SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Parte 1. Capitolo 1 IL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE

INDICE SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Parte 1. Capitolo 1 IL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE Indice V INDICE Parte 1 SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Capitolo 1 IL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE Marco Gatti e Maria Serena Chiucchi 1.1. Introduzione 3 1.2. Il sistema di pianificazione, programmazione

Dettagli

Corso di Economia e gestione delle imprese

Corso di Economia e gestione delle imprese Anno accademico 2005-2006 Corso di Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 Lo sviluppo dimensionale dell impresa Vantaggi Aumento dei ricavi: - maggiori volumi - prezzi più favorevoli

Dettagli

1. La dinamica dimensionale del «sistema d azienda» in rapporto ai fenomeni di variabilità ambientale

1. La dinamica dimensionale del «sistema d azienda» in rapporto ai fenomeni di variabilità ambientale Introduzione... XVII Parte Prima Profili strategici 1. La dinamica dimensionale del «sistema d azienda» in rapporto ai fenomeni di variabilità ambientale 1.1. Lo scenario competitivo di riferimento: fattori

Dettagli

Indice. Microeconomia del turismo. Introduzione (di Mario Matto) Parte Prima. Il fenomeno turistico: definizioni. Il prodotto turistico.

Indice. Microeconomia del turismo. Introduzione (di Mario Matto) Parte Prima. Il fenomeno turistico: definizioni. Il prodotto turistico. Indice Prefazione XV Introduzione (di Mario Matto) La trasversalità del fenomeno turistico La dimensione economica del turismo a livello mondiale La dimensione economica del turismo nell Unione Europea

Dettagli

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE INDICE Presentazione............................................ p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo I - Definizione di marketing..........................» 3 1. Il marketing riguarda molti aspetti....................»

Dettagli

Nicola Lener Capo Ufficio Internazionalizzazione Direzione Generale per la

Nicola Lener Capo Ufficio Internazionalizzazione Direzione Generale per la Nicola Lener Capo Ufficio Internazionalizzazione Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese Internazionalizzazione Quale approccio? Si rafforza il coordinamento al centro 2012 2015 Cabina di

Dettagli

Differenziazione, diversificazione, traiettorie e modalità di sviluppo

Differenziazione, diversificazione, traiettorie e modalità di sviluppo Differenziazione, diversificazione, traiettorie e modalità di sviluppo Corso di economia e gestione delle imprese industriali 19 dicembre 2005 Barbara Del Bosco Vantaggio competitivo: le tre strategie

Dettagli

La contrattualistica internazionale

La contrattualistica internazionale La contrattualistica internazionale 29.11.2013 Il Drafting dei Commercial Contracts nel Legal English: I Contratti del Commercio Internazionale Premessa: il Diritto del Commercio Internazionale GATT, W.T.O.

Dettagli

Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese. Pesaro, 15 novembre 2017

Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese. Pesaro, 15 novembre 2017 Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese Pesaro, 15 novembre 2017 Una rete al servizio del Made in Italy Conoscere clienti e mercati Finanziare la tua crescita internazionale Come posso finanziare

Dettagli

Le Strategie di Marketing per lo Sviluppo Internazionale delle PMI

Le Strategie di Marketing per lo Sviluppo Internazionale delle PMI Le Strategie di Marketing per lo Sviluppo Internazionale delle PMI Walter Giorgio Scott Università Vita-Salute San Raffaele Elaborazione materiale a cura di Alessandra Tzannis Centrimark, Università Cattolica

Dettagli

Economia Aziendale 1

Economia Aziendale 1 Economia Aziendale 1 Sistema aziendale e sottosistemi Aree funzionali caratteristiche Marketing (marketing mix politiche di prezzo, distribuzione, prodotto, promozione) Produzione Ricerca e sviluppo (innovazione

Dettagli

Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC

Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC Varese, Centro Congressi Ville Ponti 8 maggio 2009 Puntare sui fattori

Dettagli

L ORTOFRUTTA VENETA DI FRONTE ALLE SFIDE LOGISTICHE E COMMERCIALI: LIMITI E OPPORTUNITA

L ORTOFRUTTA VENETA DI FRONTE ALLE SFIDE LOGISTICHE E COMMERCIALI: LIMITI E OPPORTUNITA Università degli Studi di Parma L ORTOFRUTTA VENETA DI FRONTE ALLE SFIDE LOGISTICHE E COMMERCIALI: LIMITI E OPPORTUNITA Legnaro, Veneto Agricoltura, 9 giugno 2006 Gruppo di Lavoro Corrado Giacomini, Luca

Dettagli

Indice. Prefazione. Parte Prima Introduzione all economia aziendale

Indice. Prefazione. Parte Prima Introduzione all economia aziendale Indice Prefazione xi Parte Prima Introduzione all economia aziendale 1 Cos è l azienda 1 di Giovanni Fiori 1.1 Origini e storia della scienza economica 1 1.1.1 I bisogni umani 3 1.1.2 Il soddisfacimento

Dettagli