Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica"

Transcript

1 Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica

2 NUMERO DI OSSIDAZIONE Il numero di ossidazione (n.ox) è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Corrisponde al numero delle cariche che l'atomo assume se, per convenzione, si considera un trasferimento dei doppietti elettronici di legame all'atomo più elettronegativo Per esempio in HCl il doppietto di legame andrà al cloro che «acquista» un elettrone in più rispetto alla sua configurazione elettronica. Quindi n.ox = -1. Per l idrogeno si ha la perdita di un elettrone e quindi n.ox = +1 n.o. +1 n.o. -1 H Cl Il numero di ossidazione non è una carica reale, bensì fittizia, attribuita a ciascun elemento in un composto. Solo nel caso di ioni il numero di ossidazione corrisponde alla carica dello ione.

3 Per calcolare i numeri di ossidazione degli elementi di un composto si deve quindi stabilire quale di essi è il più elettronegativo ed attribuirgli tutti gli elettroni di legame. Dopo questa fittizia attribuzione si vede la carica assunta dagli atomi. Esempi: H 2 O: l ossigeno è più elettronegativo dell idrogeno Si attribuiscono gli elettroni dei due legami H-O all ossigeno CO 2 : l ossigeno è più elettronegativo del carbonio Si attribuiscono gli elettroni dei quattro legami C-O agli ossigeni O C O -2 NH 3 : l azoto è più elettronegativo dell idrogeno Si attribuiscono gli elettroni dei tre legami N-H all azoto +1 H -3 : N H +1 H +1

4 REGOLE PER DETERMINARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE 1) Tutte le sostanze allo stato elementare hanno numero di ossidazione zero. 0 0 Per esempio O 2, Fe, H 2, O :Cl Cl: 3 2) Negli ioni monoatomici gli elementi hanno numero di ossidazione uguale alla carica ionica. Per esempio -1 per Cl -, +2 per Ca 2+ 3) Alcuni elementi mantengono costante il loro numero di ossidazione in tutti i composti che formano, mentre altri lo variano da un composto all altro. In particolare: L idrogeno nei composti ha sempre numero di ossidazione +1 (-1 negli idruri) L ossigeno nei composti ha sempre numero di ossidazione -2 (-1 nei perossidi)

5 REGOLE PER DETERMINARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE METALLI NON METALLI hanno solo numeri di ossidazione positivi possono avere numeri di ossidazione positivi o negativi Tranne alcune eccezioni gli elementi di gruppi pari hanno solo numeri di ossidazione pari, mentre quelli dei gruppi dispari hanno solo numeri di ossidazione dispari. Per tutti gli elementi, il numero di ossidazione positivo il più alto corrisponde al numero del gruppo cui l elemento appartiene.

6 REGOLE PER DETERMINARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE Per gli elementi dei 7 gruppi principali: GRUPPO: 1 (tranne H) n.ox: +1 SEMPRE +2 SEMPRE +3 SEMPRE C 4, +4 e +2; S 4 e +4; Sn e Pb +4 e +2 ; N 3, +1, +2, +3, +4 e +5; P 3, +3 e +5; Sb +3 e +5; O quasi sempre 2; S 2, +4 e +6 ; F 1 SEMPRE; gli altri elementi hanno 1, +1, +3, +5 e +7.;

7 Conoscendo il n.ox di ossigeno ed idrogeno è possibile stabilire il n.ox degli altri elementi presenti nel composto, considerando che: PER COMPOSTI NEUTRI: la somma algebrica dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi di tutti gli elementi presenti in un composto è uguale a zero. Esempio x x -2 HNO 2 +1+x+2(-2)=0 x=3-2 n ox. H n ox. N Atomi di O n ox. S n ox. O H 2 SO 4 2(+1)+x+4(-2)=0 x= HNO H 2 SO 4 Atomi di H n ox. H Atomi di O n ox. O

8 PER IONI POLIATOMICI: la somma algebrica dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi di tutti gli elementi è uguale alla carica ionica. x -2 PO 3-4 x+4(-2)=-3 x= PO 3-4 n ox. P Atomi di O n ox. O carica anione

9 Le reazioni di ossidoriduzione sono reazioni in cui almeno una coppia di atomi cambia numero di ossidazione: La sostanza che acquista elettroni (C) DIMINUISCE il suo numero di ossidazione = si riduce, ed è detta ossidante. La sostanza che perde elettroni (H) AUMENTA il suo numero di ossidazione = si ossida, ed è detta riducente.

10 Semireazioni E possibile scrivere separatamente le semireazioni di ossidazione e riduzione evidenziando lo scambio di elettroni. Ad esempio la reazione: Zn + 2H + Zn 2+ + H 2 Può essere scomposta in: Zn Zn e - 2H + + 2e - H 2 (semireazione di ossidazione) (semireazione di riduzione) Ciascuna semireazione è bilanciata quando il numero degli atomi e la carica totale sono gli stessi a destra e sinistra.

11 Spontaneità delle reazioni di ossido-riduzione: Cu Zn Zn 2+ Cu Cu 2+ Cu Cu(s) + Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq) SPONTANEA ==> il potere ossidante della semicoppia Cu 2+ /Cu è MAGGIORE di quello della semicoppia Zn 2+ /Zn Potere ossidante Cu 2+ /Cu > Potere ossidante Zn 2+ /Zn

12 E possibile sfruttare reazioni di ossidoriduzione spontanee per avere passaggio di elettroni (quindi corrente elettrica) e dunque produzione di energia elettrica. E anche possibile far avvenire reazioni di ossidoriduzione non spontanee se forniamo energia elettrica dall esterno. Elettrochimica Trasformazione ENERGIA CHIMICA ENERGIA ELETTRICA 2 tipi di processi che coinvolgono REAZIONI REDOX 1. Celle galvaniche o pile Processo ossidoriduttivo SPONTANEO - trasformazione di energia chimica in energia elettrica 2. Celle elettrolitiche Processo ossidoriduttivo NON SPONTANEO - trasformazione di energia elettrica in energia chimica

13 Una reazione di ossidoriduzione può essere condotta con le due semireazioni separate fisicamente e connesse solo da un conduttore elettrico che permette il trasferimento degli elettroni liberati nella semireazione di ossidazione a quella di riduzione. Consideriamo ad esempio la reazione spontanea che abbiamo visto prima: Zn (s) + Cu 2+ (aq) Zn 2+ (aq) + Cu (s) le cui due semireazioni sono: Zn (s) Zn 2+ (aq) + 2e - ossidazione Cu 2+ (aq) + 2e - Cu (s) riduzione Zn Voltmetro Cu + - V=0 Zn 2+ Cu 2+ Poiché si ha passaggio di elettroni da sinistra a destra se la neutralità delle soluzioni non viene ristabilita si crea a destra un accumulo di carica + e a sinistra di carica che si oppone ad un ulteriore passaggio di corrente.

14 CELLE GALVANICHE O PILE Zn Voltmetro Cu V>0 KSO 4 + Zn 2+ Cu 2+ SO 4 2- ponte salino K + Se la reazione è spontanea, gli elettroni hanno la tendenza ad andare spontaneamente dallo zinco al rame.

15

16 Si definisce: anodo l elettrodo al quale si ha l ossidazione catodo l elettrodo al quale si ha la riduzione In una cella gli elettroni fluiscono dall anodo al catodo per cui l anodo ha segno negativo e il catodo ha segno positivo Zn (s) Zn 2+ (aq) + 2e - ossidazione anodo negativo Cu 2+ (aq) + 2e - Cu (s) riduzione catodo positivo Zn (s) + Cu 2+ (aq) Zn 2+ (aq) + Cu (s) La pila può essere schematizzata come: reazione della cella + Zn (s) Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) Cu (s) In questa notazione l anodo è scritto a sinistra ed il catodo a destra con le specie scritte nelle stesso ordine in cui compaiono nelle rispettive semireazioni.

17 Tipi di semielementi Semielementi di PRIMA SPECIE: elettrodo metallico immerso in una soluzione elettrolitica contenente i suoi ioni (pila Daniell) Me Me z+ (aq) Prima specie Semielementi a GAS: elettrodo metallico inerte (Pt, Au) a contatto con un gas e immerso in una soluzione elettrolitica contenente l anione o il catione corrispondente al gas (semielementi ad idrogeno, ad ossigeno, a cloro) Pt H 3 O + (aq) A gas H 2(s) Semielemento ad idrogeno Reazione 2 H + (aq) + 2 e - H 2(g) Rappresentazione H + (M) H 2 (P=1 atm) Pt

18 Forza elettromotrice di una pila (fem) E la differenza di potenziale (d.d.p.) massima che può esistere tra i due elettrodi di quella pila, cioè a circuito aperto e quindi quando NON vi è circolazione di corrente (per la misura della f.e.m. di una pila si utilizza un circuito potenziometrico) La f.e.m. di una pila è per definizione una grandezza POSITIVA ed è correlata al potenziale (assoluto) di ciascun semielemento dalla relazione: E = E Catodo - E Anodo = E C - E A E C > E A il catodo (semireazione di riduzione) si trova ad un potenziale maggiore rispetto all anodo

19 fem standard di cella e potenziali standard di elettrodo Poichè la fem dipende anche dalle concentrazioni delle specie implicate e dalla temperatura è necessario riferirsi a delle condizioni standard. Definiamo fem standard (E 0 cella) la fem della cella che opera in condizioni standard: Concentrazione dei soluti pari a 1 M Pressione parziale dei gas pari a 1 atm T = 25 C. Ad esempio la cella zinco-rame (nota anche come pila Daniell) ha una E 0 cella = 1,10V cioè se fatta operare con [Zn 2+ ]=[Cu 2+ ]=1M genera una differenza di potenziale massimo di 1.10V.

20 Poiché è impossibile misurare il potenziale di un singolo elettrodo ma solo la differenza di potenziale fra due elettrodi, occorre un elettrodo di riferimento a cui si assegna il valore di potenziale standard nullo. Elettrodo standard di riferimento: Per convenzione l elettrodo di riferimento è l elettrodo standard di idrogeno in cui la concentrazione degli ioni H + è 1M, la pressione parziale di H 2 è di 1atm e la temperatura è 25 C. 2 H + (aq) + 2 e - H 2 (g) Pt H2 (1atm) H ( aq) ph 0... a 25C H 2 (1 atm) Pt 25 C ph=0

21 Potenziale standard di riduzione. In pratica per ottenere il valore di E 0 per un dato elettrodo si costruisce una pila accoppiando tale elettrodo in condizioni standard all elettrodo standard ad idrogeno e si misura il valore di E 0 cella. Se in tale pila l elettrodo da caratterizzare subisce una riduzione si ha: E 0 = E cella Cu 2+ (aq) + 2 e - Cu(s) E= + 0,3419 V H 2 (1 atm) Pt Cu ph=0 25 C [Cu 2+ ]=1,0 M

22 Posso quindi determinare il potenziale standard di un qualunque semielemento Zn 2+ (aq) + 2 e - Zn(s) E= - 0,7618 V H 2 (1 atm) Pt Zn ph=0 25 C [Zn 2+ ]=1,0 M

23 In questo modo sono stati misurati e tabulati i potenziali standard di riduzione per le principali semireazioni elettrodiche. - Maggiore (più positivo) è il potenziale di riduzione di una data specie e maggiore è la sua tendenza a ridursi: maggiore sarà quindi la sua forza ossidante. - Minore è il potenziale di riduzione di una data specie e maggiore è la sua tendenza a ossidarsi nella corrispondente specie ossidata: maggiore sarà quindi la sua forza riducente (E 0 oss = -E 0 rid).

24 Una volta noti i potenziali standard posso determinare la fem della pila: Il semielemento con potenziale standard più positivo sarà il catodo della pila; l altro semielemento sarà l anodo. La fem è la differenza tra il potenziale catodico e quello anodico fem E o E o Zn V ( V ) - + 1,1037 V Cu [Zn 2+ ]=1,0 M 25 C [Cu 2+ ]=1,0 M Ossidazione (anodo) Riduzione (catodo)

25 MIGLIORI RIDUCENTI MIGLIORI OSSIDANTI La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C) Semireazione E (V) Semireazione E (V) F 2(g) + 2e - 2F H + (aq) + 2e - H 2(g) 0.00 PbO 2(s) + SO 2-4 (aq) + 4H + + 2e - PbSO 4(s) + H 2 O HOCl (aq) + 2H + (aq) + 2e - Cl 2(g) + 2H MnO - 4 (aq) + 8H + (aq) + 5e - Mn 2+ (aq) + 4H PbO 2(s) + 4H + (aq) + 2e - Pb 2+ (aq) + 2H 2 O BrO - 3 (aq) + 6H + (aq) + 6e - Br - (aq) + 3H 2 O Au 3+ (aq) + 3e - Au (s) Cl 2 (g) + 2e - Cl - (aq) O 2(g) + 4H + (aq) + 4e - 2H 2 O Br 2 (aq) + 2e - 2Br - (aq) NO - 3 (aq) + 4H + (aq) + 3e - NO (g) + 2H 2 O Ag + (aq) + e - Ag (s) Fe 3+ (aq) + e - Fe 2+ (aq) I 2(s) + 2e - 2I - (aq) NiO 2(aq) + 4H + (aq) + 3e - Ni(OH) 2(s) + 2OH - (aq) Sn 2+ (aq) + 2e - Sn (s) Ni 2+ (aq) + 2e - Ni (s) Co 2+ (aq) + 2e - Co (s) PbSO 4(s) + 2e - Pb (s) + SO 2-4 (aq) Cd 2+ (aq) + 2e - Cd (s) Fe 2+ (aq) + 2e - Fe (s) Zn 2+ (aq) + 2e - Zn (s) Cr 3+ (aq) + 3e - Cr (s) H 2 O (aq) + 2e - H 2(g) + 2OH - (aq) Mg 2+ (aq) + 2e - Mg (s) Na + (aq) + e - Na (s) Ca 2+ (aq) + 2e - Ca (s) K + (aq) + e - K (s) Cu 2+ (aq) + 2e - Cu (s) Li + (aq) + e - Li (s) SO 4 2- (aq) + 4H + (aq) + 2e - H 2 SO 3(aq) + H 2 O +0.17

26 Serie elettrochimica I potenziali standard di riduzione ordinano le sostanze in base alla loro tendenza a ridursi. Esprimono l energia libera della semireazione in Volt Indicano anche il potere riducente o ossidante. Valori negativi sono associati ad alti poteri riducenti della forma ridotta (es. Zn) Valori positivi ad alto potere ossidante della forma ossidata (es. Cu2+) La serie elettrochimica è in ordine decrescente di potere ossidante

27 Uso della serie elettrochimica I potenziali standard di riduzione ci indicano la tendenza di una semireazione ad avvenire. Ad esempio, la semireazione per l elettrodo standard del potassio è: K e K = V Il valore fortemente negativo ci dice che tale reazione avverrà molto difficilmente. Il valore molto positivo indica che tale reazione avverrà prontamente così come è scritta. E 0 F + 2 e F - E 0 = V Valori positivi di E 0 ci dicono che la reazione tenderà ad avvenire da sinistra verso destra:

28 Lavoro ed energia di Gibbs L Energia di Gibbs rappresenta il massimo lavoro non di espansione ottenbile da un processo: Fornisce la direzione del processo G Fornisce il massimo lavoro utilizzabile di un processo G = H - T S oppure H = G + T S Energia Disponibile Benzina Energia Interna Legami Chimici Lavoro utilizzabile Ruote che girano, batteria che si carica, luci Energia Dispersa Calore disperso nell ambiente, che aumenta l entropia dell univrso

29 Il lavoro elettrico necessario a spostare una carica elettrica q attraverso un conduttore ai cui capi vi sia una differenza di potenziale V è data da w el = q. V Nel sistema internazionale le unità sono: q coulomb C V volt 1) Poiché la quantità di carica trasportata nella cella è pari a q = nf n = numero di elettroni scambiati nella redox F = costante di Faraday è la quantità di carica trasportata da una mole di elettroni F = Na e = 6, , C = C 2) la differenza di potenziale massima è la fem E Il lavoro massimo che una cella può fornire per moli di reagenti è W el.max = nfe cella

30 Per la generica reazione redox che costituisce la pila possiamo valutare la variazione di energia libera: G G 0 RT lnq In cui Q è il quoziente di reazione della redox. Considerando che la variazione dell energia libera di Gibbs rappresenta anche il lavoro elettrico massimo che la pila può fornire si ha: G= - w el = - nfe Possiamo uguagliare i due termini e trovare la fem: nfe G E G nf 0 0 RT lnq RT nf lnq Poiché in condizioni standard G 0 = - nfe 0 E E 0 RT nf lnq

31 Equazione di Nernst: Fem standard R=8.31J/mol/K Quoziente della reazione redox E E 0 RT nf lnq Numero degli elettroni Costante di Faraday A 25 C: E E n logq

32 L equazione di Nernst può essere usata per determinare il potenziale di un singolo semielemento: Zn 2+ (aq) + 2 e - Zn(s) E E Zn Zn 2 2 / Zn / Zn E E 0 Zn 0 Zn 2 2 / Zn / Zn RT nf RT nf lnq ln[ Zn semireaz 2 ] E 0 Zn 2 / Zn RT nf ln a a Zn Zn 2 Più in generale si ha: E E 0 RT nf ln forma forma ossidata ridotta b a

33 Esempio: Calcolare la fem a 25 C della seguente cella Zn(s) Zn 2+ (aq)(1, M) Cu 2+ (aq) (0,100M) Cu(s) Sapendo che la sua fem standard è 1,10V. La reazione della cella è Zn(s) + Cu 2+ (aq) Zn 2+ (aq) + Cu(s) L equazione di Nernst può essere scritta E cella E 0 cella n log V logq 5 E 0 cella log ( 4) [Zn [Cu 2 2 ] ]

34 Esempio: Calcolare 25 C il potenziale per il seguente semielemento a idrogeno. Pt(s) H 2 (1atm) [H + ]=0.1M).. La reazione redox è: 2H + +2 e H RT [ H ] (0.1) E E H / H ln 0 log V H / H 2 2 2F P 2 1 H 2 E E H H / H / H 2 2 E 0 H / H ph 2 RT 2F [ H ln P H 2 ] log [ H 1 ] 2

35 Misura del ph Mediante la misura del potenziale dell elettrodo ad idrogeno è possibile determinare il ph del semielemento: 2H + +2 e H 2 E E H H / H / H 2 2 E 0 H / H ph 2 RT 2F [ H ln P H 2 ] log [ H 1 ] 2 reference Meter ph ph electrode 1. Un elettrodo il cui voltaggio cambia col ph 2. Un elettrodo di riferimento il cui voltaggio non cambia 3. Un volt meter che converte i millivolts in unità ph.

36 Sistemi elettrochimici per la generazione di energia elettrica Reductant (fuel) Oxidant Primary batteries Secondary batteries Fuel cells POWER Recharge POWER POWER Reaction products (exhaust) POWER

37 Primary batteries PILE ALCALINE (a voltaggio costante) Catodo metallico (ottone) Chiusura in plastica Impasto di ZnCl 2, KOH e polvere di carbone Anode: Zn Zn e - Cathode: 2MnO 2 + 2H 2 O +2e - 2MnOOH + 2OH - Electrolyte: Zn 2+ 2NH 4 Cl +2OH - Zn(NH 3 )Cl 2 + 2H 2 O Zn(s) ) + 2 OH - (aq) Zn(OH) 2 (s)) + 2 e - 2MnO 2 + Zn + 2NH 4 Cl 2MnOOH + Zn(NH 3 )Cl 2 MnO 2 (s)) + H 2 O(l) ) + 2 e - Mn 2 O 3 (s)) + 2 OH - (aq) Involucro di zinco (anodo) Grafite MnO 2 (s)

38 Secondary (rechargeable) batteries Lithium-ion battery Discharge Charge Cathode (LiMe x O y ) LiCoO 2 -utilized for commercial batteries LiNiO 2, LiMn 2 O 4 -prospective Cathode: LiMeO 2 - xe - Li 1-x MeO 2 + xli + Anode: C + xli + + xe - CHARGE DISCHARGE CHARGE DISCHARGE CLi x Anode (CLi x ) Negative terminal Separator Aluminum can Positive terminal

39

40 Secondary (rechargeable) batteries E=2.06 V Lead-acid battery Pb PbO 2 Safety valve 36% H 2 SO 4 discharge Pb+(2H discharge + +SO 2- PbO 2 +(2H + +SO 2-4 )+2H + +2e - 4 )-2e - charge charge PbSO 4 + 2H + PbSO 4 +H 2 O PbSO 4 PbSO 4 Lead paste in Pb-mesh (anode) Lead dioxide paste in Pb-mesh (cathode) Porous separator PbO 2 + Pb + H 2 SO 4 discharge 2PbSO 4 + 2H 2 O

41 Fuel cells L ossigeno viene alimentato nel comportamento catodico: catodo di grafite porosa impregnata con Pt : Reazione catodica O H 2 O + 4e 4 OH - L idrogeno (il combustibile) viene fornito al compartimento anodico: anodo di grafite porosa contenente Pt, Ag o CoO Reazione anodica H OH - 2 H 2 O + 2 e La reazione complessiva è: 2H 2 + O 2 2 H 2 O

42 Corrosione del Fe

43 Per proteggere la struttura si usano degli anodi sacrificali che si ossidano al posto del ferro evitando così la sua corrosione

44 ELETTROLISI Una cella elettrolitica è una cella nella quale una corrente fa avvenire una reazione chimica che altrimenti non avverrebbe in quanto non spontanea. Il processo che avviene in una cella elettrolitica è detto elettrolisi. E un processo molto utile per la preparazione di alcuni elementi fortemente riducenti difficilmente ottenibili per via chimica, quali Na + + e - Na(s) Mg e - Mg(s) Al e - Al(s) E 0 Na+/Na=-2,71V E 0 Mg2+/Mg=-2,36V E 0 Al3+/Al=-1,68V Una cella elettrolitica è generalmente più semplice di un cella voltaica, in quanto: - non è necessario far avvenire separatamente le due semireazioni - La polarità degli elettrodi è imposta dalla sorgente esterna di corrente elettrica

45 Legge di Faraday ( ) La quantità di sostanza che subisce ossidazione o riduzione a ciascun elettrodo durante l elettrolisi è direttamente proporzionale alla quantità di elettricità che passa attraverso la cella Una unità di elettricità è chiamata faraday: 1 faraday è la quantità di elettricità che corrisponde all acquisto o alla perdita (e quindi al passaggio) di 6,022x10 23 elettroni Dove g = PM Q/nF = PM I t/nf g è la quantità in grammi scaricata all elettrodo n è il numero di elettroni scambiati a mole di reattivo PM è il peso molecolare o atomico F costante di Faraday = C/mol Q è la carica in coulomb (Q=It) I è l intensità di corrente (Ampere) e t il tempo (s)

Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica. Ossidanti e riducenti

Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica. Ossidanti e riducenti Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica Le reazioni di ossidoriduzione sono reazioni in cui almeno una coppia di atomi cambia numero di ossidazione: C + O CO C: da 0 a +4 O: da 0 a - Ossidanti e

Dettagli

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa.

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa. lettrochimica Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa. Ricordiamo che la corrente elettrica si origina grazie al movimento di cariche, elettroni, in un materiale

Dettagli

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

1 Me Me (s) Me + (aq) + e - ELETTROCHIMICA 1 Me Me (s) Me + (aq) + e - Me + DOPPIO STRATO (+) (-) all interfaccia elettrodo-soluzione 2 Se inizialmente prevale la reazione 1, la lamina metallica si carica negativamente (eccesso di

Dettagli

Cu(s) + Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq)

Cu(s) + Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq) Elettrochimica Consideriamo le due reazioni di ossido-riduzione: Cu(s) + Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq) Cu Zn Zn 2+ Cu 2+ Cu potere ossidante di Cu 2+ /Cu > potere

Dettagli

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 I processi elettrochimici sono reazioni di ossido-riduzione in cui: l energia rilasciata da una reazione spontanea è convertita in elettricità oppure l

Dettagli

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici Le reazioni ossidoriduttive comportano la variazione dello stato di ossidazione di almeno un elemento in seguito alla conversione dei reagenti nei prodotti

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? - Reazioni di ossido-riduzione (redox) Reazioni in cui i reagenti si scambiano elettroni per formare i prodotti. Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq) Zn(s) Zn 2+ (aq) + 2 e - Cu 2+ (aq) + 2 e - Cu(s) ossidazione

Dettagli

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere Elettrochimica studia le relazioni tra processi chimici ed energia elettrica. i. e. si interessa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni (reazioni di ossido riduzione). Sfrutta: le trasformazioni

Dettagli

L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche.

L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Elettrochimica L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Le reazioni elettrochimiche implicano

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? - Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

ESERCIZI Tabella dei potenziali

ESERCIZI Tabella dei potenziali ESERCIZI 1) Una pila chimica è un dispositivo in cui si ha trasformazione di: a. energia elettrica in energia chimica b. energia chimica in energia elettrica c. entalpia in energia elettrica d. entropia

Dettagli

ELETTROCHIMICA 16/12/2015

ELETTROCHIMICA 16/12/2015 ELETTROCHIMICA Tratta delle trasformazioni tra energia chimica ed energia elettrica Alla base ci sono reazioni di ossidoriduzione, cioè con scambio di elettroni tra reagenti e prodotti della reazione Fe

Dettagli

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s)

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s) 217 1 Elettrochimica Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s) 2 Le reazioni redox implicano specie che si ossidano e specie che si riducono. I due processi avvengono contemporaneamente. Terminologia OSSIDAZIONE

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni Luigi Galvani (1737 1798) Alessandro Volta (1745 1827) Walther H. Nernst (1864 1941) Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica

Dettagli

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s)

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s) 2018 Elettrochimica 1 Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s) 2 Le reazioni redox implicano specie che si ossidano e specie che si riducono. I due processi avvengono contemporaneamente. Terminologia OSSIDAZIONE

Dettagli

Le ossidoriduzioni. Luigi Galvani ( ) Alessandro Volta ( ) Walther H. Nernst ( )

Le ossidoriduzioni. Luigi Galvani ( ) Alessandro Volta ( ) Walther H. Nernst ( ) Le ossidoriduzioni Luigi Galvani (1737 1798) Alessandro Volta (1745 1827) Walther H. Nernst (1864 1941) Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007,

Dettagli

Definizioni. X aumenta il numero di ossidazione. Y diminuisce il numero di ossidazione. e - Trasferimento di elettroni

Definizioni. X aumenta il numero di ossidazione. Y diminuisce il numero di ossidazione. e - Trasferimento di elettroni Lezione 18 1. Elettrochimica e reazioni elettrochimiche: definizione e classificazione. 2. Sistemi elettrochimici. 3. La pila 4. Elettrodi: catodo e anodo. 5. Polarità dei sistemi e continuità del circuito

Dettagli

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Ossidazione corrisponde a perdita di elettroni, per cui il reagente

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C. dove : R = costante dei gas T = 298,15 K F = Faraday

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C. dove : R = costante dei gas T = 298,15 K F = Faraday A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 8: Elettrochimica: legge di Nernst e leggi di Faraday(4 h) Cella galvanica:

Dettagli

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Ossidazione corrisponde a perdita di elettroni, per cui il reagente

Dettagli

2- (aq) + Zn (s) Zn 2+ (aq) + SO 4. Semi-reazione di ossidazione: in cui una specie chimica perde elettroni

2- (aq) + Zn (s) Zn 2+ (aq) + SO 4. Semi-reazione di ossidazione: in cui una specie chimica perde elettroni Reazioni con trasferimento di elettroni Modifica della struttura elettronica attraverso uno scambio di elettroni: Una ossidazione può avvenire soltanto se avviene contemporaneamente una riduzione (reazioni

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Consideriamo la reazione che si ha quando si aggiunge dello zinco ad una soluzione acquosa di acido cloridrico:

ELETTROCHIMICA. Consideriamo la reazione che si ha quando si aggiunge dello zinco ad una soluzione acquosa di acido cloridrico: ELETTROCHIMICA Alcune fra le più importanti reazioni chimiche di ossidoriduzione prevedono una modifica dei numeri di ossidazione dei vari elementi che compongono reagenti e prodotti. Consideriamo la reazione

Dettagli

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica ELETTROCHIMICA Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica Conduttori elettrolitici: soluzioni di acidi, di basi e di sali, nonché sali fusi. Ioni che partecipano alle reazioni

Dettagli

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI Cosa succede quando si scioglie un sale (NaCl) in acqua Cl - LEGAME IONE DIPOLO Se sciogliamo in un solvente polare (tipo H 2 O) una sostanza ionica(tipo NaCl) questa si

Dettagli

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante L ossidante si riduce acquistando elettroni dall agente riducente Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante La conduzione dell elettricità Quando una sostanza è sottoposta ad una differenza

Dettagli

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE 1. Il numero di ossidazione (N.O.) degli atomi nelle sostanze elementari è zero 2. I seguenti elementi hanno sempre, nei loro composti, il N.O. indicato: Elemento

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 23

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 23 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 23 Esercizio PAG 541 ES 1 PAG 541 ES 2 PAG 541 ES 3 PAG 541 ES 4 PAG 541 ES 5 PAG 541 ES 6 PAG 541 ES 7 Al(s) Al 3+

Dettagli

Reazioni di Ossido-Riduzione ed Elettrochimica

Reazioni di Ossido-Riduzione ed Elettrochimica Reazioni di Ossido-Riduzione ed Elettrochimica Reazione di trasferimento elettronico: + + Riducente: donatore di elettroni. Ossidante: accettore di elettroni. Uno o più elettronivengono trasferiti dalla

Dettagli

red 1 + ox 2 ox 1 + red 2

red 1 + ox 2 ox 1 + red 2 Reazioni Redox Ossidanti e Riducenti Ossidante: molecola o ione capace di strappare elettroni ad un riducente Riducente: molecola o ione capace di fornire elettroni ad un ossidante Reazione redox: trasferimento

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 18 Le ossido-riduzioni e l elettrochimica 1. Ossidazione e riduzione: che cosa sono e come si

Dettagli

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica. Elettrochimica Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica. Fornisce il modo per ricavare lavoro elettrico da una reazione spontanea = cella galvanica

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + H Cl H O H Cl H O H H In questi

Dettagli

Le celle elettrolitiche

Le celle elettrolitiche Elettrochimica L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Le reazioni elettrochimiche implicano

Dettagli

1. Celle galvaniche o pile. 2. Celle elettrolitiche

1. Celle galvaniche o pile. 2. Celle elettrolitiche ELETTROCHIMICA L elettrochimica è la branca della chimica che studia l impiego delle reazione chimiche spontanee per produrre elettricità e l impiego dell elettricità per provocare le reazioni non spontanee.

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica. Elettrochimica

Appunti di Stechiometria per Chimica. Elettrochimica Appunti di Stechiometria per Chimica Elettrochimica Celle Elettrochimiche Le reazioni d ossidoriduzione possono essere sfruttate per formare delle celle galvaniche o pile che trasformano l energia chimica

Dettagli

1. In n di ossidazione di un elemento libero è 0 2. La somma algebrica in qualsiasi composto è 0. In uno ione

1. In n di ossidazione di un elemento libero è 0 2. La somma algebrica in qualsiasi composto è 0. In uno ione UMER DI SSIDAZIE Significato formale, viene stabilito in funzione della carica che un atomo ha apparentemente in un composto, ammettendo tutti i legami di natura ionica 1. In n di ossidazione di un elemento

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 31-32 2009 Schema di una cella galvanica Zn (s) Zn 2+ (1 M) Cu 2+ (1 M) Cu (s) anodo Zn (s) Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) Cu

Dettagli

1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono

1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono 1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono Tutte le reazioni in cui si verifica un passaggio di elettroni da una specie chimica a un altra sono chiamate reazioni di ossido-riduzione

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Processi spontanei (ΔG < 0) possono essere utilizzati per produrre lavoro utile.

ELETTROCHIMICA. Processi spontanei (ΔG < 0) possono essere utilizzati per produrre lavoro utile. ELETTROCHIMICA Processi spontanei (ΔG < 0) possono essere utilizzati per produrre lavoro utile. Processi spontanei: 1. Diluizione 2. Espansione di un gas 3. Precipitazione di specie poco solubili 4. Reazioni

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e ELETTROCHIMICA Branca della chimica che studia le trasformazioni chimiche in cui sono coinvolti flussi di elettroni. Reazioni con trasferimento di elettroni (ossido riduzione) 2e Zn(s) + Cu +2 Zn +2 +

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni Luigi Galvani (1737 1798) Alessandro Volta (1745 1827) Walther H. Nernst (1864 1941) Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 14. Le trasformazioni elettrochimiche SEGUI LA MAPPA Reazioni di ossidoriduzione

Dettagli

Schema di una cella galvanica

Schema di una cella galvanica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Schema di una cella galvanica Zn (s) Zn 2+ (1 M) Cu 2+ (1 M) Cu (s) anodo Zn (s) Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) Cu (s) catodo Semicella

Dettagli

Soluzioni. B è spontanea nel senso opposto alla freccia. 12 Soluzione di HF in un contenitore di rame: C La soluzione rimane inalterata.

Soluzioni. B è spontanea nel senso opposto alla freccia. 12 Soluzione di HF in un contenitore di rame: C La soluzione rimane inalterata. Soluzioni capitolo 23 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE LA PILA O CELLA GALVANICA 1 Una cella galvanica trasforma energia chimica in energia elettrica, utilizzando una redox spontanea. Una cella galvanica è formata

Dettagli

Bilanciamento delle reazioni chimiche

Bilanciamento delle reazioni chimiche Bilanciamento delle reazioni chimiche Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente. Ad esempio il trasferimento

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Elettricità per fare avvenire reazioni chimiche (processi elettrolitici)

ELETTROCHIMICA. Elettricità per fare avvenire reazioni chimiche (processi elettrolitici) ELETTROCHIMICA Reazioni chimiche per produrre elettricità Elettricità per fare avvenire reazioni chimiche (processi elettrolitici) Esperimento: Nel tempo la sbarretta di Zn si consuma e si deposita Cu

Dettagli

PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché)

PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché) Tipi di pile PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché) Grafite (catodo) Chiusura in plastica Impasto di ZnCl 2, NH 4 Cl e polvere di carbone L involucro di zinco: Zn (s) Zn 2+ (aq) + 2 e - Sulla superficie di

Dettagli

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA L elettrolisi è una reazione non spontanea ( G>0) di ossidoriduzione provocata dal passaggio di corrente tra due elettrodi immersi in

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente. Ad esempio il trasferimento elettronico

Dettagli

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica Pila Energia chimica? energia elettrica Si basa su reazioni redox con G < 0 Cella di elettrolisi Energia elettrica? energia

Dettagli

ossidazione Cu 2+ (aq) + 2e - Cu(s) riduzione

ossidazione Cu 2+ (aq) + 2e - Cu(s) riduzione Elettrochimica Celle voltaiche Una reazione di ossidoriduzione può essere condotta con le due semireazioni separate fisicamente e connesse solo da un conduttore elettrico che permette il trasferimento

Dettagli

Cellule galvaniche ed elettrolitiche

Cellule galvaniche ed elettrolitiche Cellule galvaniche ed elettrolitiche Cella voltaica = galvanica fornisce E. elettrica (+) Cella elettrolitica richiede dall esterno corrente elettrica (-) La cella composta dai due semielementi Zn/Cu nei

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + Cl H O H H Cl H O H H In questi

Dettagli

Sommario della lezione 24. Equilibri di solubilità. Chimica Organica. Elettrochimica

Sommario della lezione 24. Equilibri di solubilità. Chimica Organica. Elettrochimica Sommario della lezione 24 Equilibri di solubilità Chimica Organica Elettrochimica EQUILIBRI DI SOLUBILITA Solubilità È la concentrazione del soluto in una soluzione satura (dove è presente il corpo di

Dettagli

Elettrochimica. Celle Galvaniche o Pile. Redox. Celle Galvaniche. Reazioni Redox. Celle Galvaniche. Celle Galvaniche

Elettrochimica. Celle Galvaniche o Pile. Redox. Celle Galvaniche. Reazioni Redox. Celle Galvaniche. Celle Galvaniche Celle Galvaniche o Pile Elettrochimica La branca della chimica che si occupa dell'impiego delle reazioni chimiche per la produzione dell'elettricità e dell'impiego dell'elettricità per causare trasformazioni

Dettagli

Elettrochimica. Uso di reazioni chimiche di ossidoriduzione spontanee per produrre. corrente elettrica. Si parla di PROCESSO ELETTROCHIMICO, e il

Elettrochimica. Uso di reazioni chimiche di ossidoriduzione spontanee per produrre. corrente elettrica. Si parla di PROCESSO ELETTROCHIMICO, e il Elettrochimica In generale, l elettrochimica focalizza l attenzione su Uso di reazioni chimiche di ossidoriduzione spontanee per produrre corrente elettrica. Si parla di PROCESSO ELETTROCHIMICO, e il sistema

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezione 29-30 2010 Programma: a che punto siamo? Elettrochimica Elettrochimica è lo studio delle reazioni chimiche che producono

Dettagli

LE PILE. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. dall energia chimica a quella elettrica

LE PILE. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. dall energia chimica a quella elettrica La scala delle reattività redox LE PILE dall energia chimica a quella elettrica E' possibile sapere a priori quale sarà il decorso di una reazione redox? La reazione Cu + Zn Cu + Zn avviene spontaneamente?...

Dettagli

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI)

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione (red-ox)

Reazioni di ossido-riduzione (red-ox) Reazioni di ossido-riduzione (red-ox) numero di ossidazione (n.ox.) : la carica formale fittizia che un elemento o un composto assumono ipotizzando una completa separazione delle cariche di legame es.

Dettagli

Esempio Zn (s) + CuSO 4(aq) î Cu (s) + ZnSO 4(aq)

Esempio Zn (s) + CuSO 4(aq) î Cu (s) + ZnSO 4(aq) Pile Una reazione spontanea di ossidoriduzione (ΔE>0, ΔG

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Elettrochimica Elettrochimica Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori) Trasformazione di energia elettrica in energia chimica (celle di elettrolisi, tecnologie

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossidoriduzioni o redox sono reazioni nelle quali si ha variazione del numero di ossidazione (n. o.) di ioni o atomi. La specie chimica che si ossida cede elettroni

Dettagli

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici : Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1 Si definisce numero o stato di ossidazione l ipotetica carica elettrica che un atomo, facente parte di una molecola, assumerebbe se tutti gli elettroni di legame fossero attribuiti all atomo più elettronegativo.

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica

Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale prof. Dario Duca processi red-ox elettrodi, processi elettrodici semipile e pile anodo catodo + ponte salino e i + on off celle voltaiche o galvaniche celle

Dettagli

Ognuno ha familiarità con il termine ossidazione relativo ad un metallo; ad esempio, la reazione Zn + ½ O 2 ZnO

Ognuno ha familiarità con il termine ossidazione relativo ad un metallo; ad esempio, la reazione Zn + ½ O 2 ZnO Cap.12 Reazioni di ossido-riduzione Secondo Bronsted-Lowry le reazioni acido/base comportano un trasferimento di protoni H +. Le reazioni di ossido-riduzione (redox) sono un altra importante classe di

Dettagli

scrivere la reazione che avviene spontaneamente nella pila. Determinare inoltre la f.e.m. della pila a 25 C

scrivere la reazione che avviene spontaneamente nella pila. Determinare inoltre la f.e.m. della pila a 25 C Una barra di Ni, immersa in una soluzione di Ni ++ a concentrazione 1x1-3 M viene accoppiata ad un secondo semielemento in cui una lamina di Ag è immersa in una soluzione di ioni Ag + a concentrazione

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa

Dettagli

4 Fe + 3 O2 ---> 2 Fe2O3

4 Fe + 3 O2 ---> 2 Fe2O3 Reazioni redox Ossidazione Nel linguaggio comune, con il termine di "ossidazione" si intende indicare le trasformazioni che subiscono i metalli (o anche altre sostanze) quando sono esposti all'aria per

Dettagli

L elettrochimica all equilibrio

L elettrochimica all equilibrio L elettrochimica all equilibrio Aspetti generali Soluzioni non elettrolitiche Proprietà termodinamiche esprimibili in termini di potenziale chimico e attività Soluzioni elettrolitiche Ma: Proprietà termodinamiche

Dettagli

LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE

LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE Immergiamo una lamina di zinco metallico in una soluzione di solfato rameico : si osserva immediatamente la formazione di una sostanza solida che nel tempo diventa di color

Dettagli

Elettrolisi. CATIONI si riducono al catodo (-) ANIONI si ossidano all'anodo (+)

Elettrolisi. CATIONI si riducono al catodo (-) ANIONI si ossidano all'anodo (+) Elettrolisi Con questo termine si indicano le trasformazioni chimiche causate dal passaggio di corrente attraverso conduttori di seconda specie: elettroliti fusi ed in particolare soluzioni di elettroliti.

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente da un elemento all altro. Ossidante:

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Si definisce numero d ossidazione la carica complessiva di un atomo (differenza tra protoni ed elettroni dell atomo), ottenuta assegnando, solo

Dettagli

Le Pile. Zn 2+ Ag + a=1 a=1

Le Pile. Zn 2+ Ag + a=1 a=1 Le Pile In questo capitolo sono illustrati alcuni problemi riguardanti pile con diversi tipi di elettrodi e nelle quali si realizzano processi di vario genere. Le pile sono utilizzate per ottenere informazioni

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) ELETTROCHIMICA Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) Uso di forza elettromotrice (fem) esterna per forzare reazioni chimiche non spontanee (Elettrolisi) Coppia redox: Ossidazione

Dettagli

È un processo non spontaneo. DG elettrolisi > 0 a spese del lavoro elettrico necessario per. avere il passaggio di corrente attraverso la soluzione

È un processo non spontaneo. DG elettrolisi > 0 a spese del lavoro elettrico necessario per. avere il passaggio di corrente attraverso la soluzione Elettrolisi: il complesso dei fenomeni che avvengono in una soluzione elettrolitica o in un elettrolita fuso al passaggio della corrente elettrica, di norma continua, e che realizzano la trasformazione

Dettagli

elettroni in transito

elettroni in transito L ELETTROCHIMICA: elettroni in transito Studia l interconversione tra l energia elettrica (E el = q ΔE) e l energia chimica (E chim = ΔG reaz ). Qualsiasi reazione di ossido-riduzione spontanea (ΔG reaz

Dettagli

Ossidazione. 4 Fe + 3 O 2 2 Fe 2 O 3

Ossidazione. 4 Fe + 3 O 2 2 Fe 2 O 3 Reazioni redox Ossidazione Nel linguaggio comune, con il termine di "ossidazione" si intende indicare le trasformazioni che subiscono i metalli (o anche altre sostanze) quando sono esposti all'aria per

Dettagli

ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE

ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE Schema Relazione tra chimica ed elettricità. Metodi elettroanalitici. Struttura delle celle elettrochimiche Funzionamento delle celle elettrochimiche Tipologie

Dettagli

Sommario Potenziale di elettrodo... 2 Serie elettrochimica... 6 Equazione di Nernst... 9 Potenziali di ossido-riduzione Teoria redox - 1/13

Sommario Potenziale di elettrodo... 2 Serie elettrochimica... 6 Equazione di Nernst... 9 Potenziali di ossido-riduzione Teoria redox - 1/13 TEORIA REDOX Sommario Potenziale di elettrodo... 2 Serie elettrochimica... 6 Equazione di Nernst... 9 Potenziali di ossido-riduzione... 13 Teoria redox - 1/13 Potenziale di elettrodo Si consideri una lamina

Dettagli

Chimica Fisica dei Materiali

Chimica Fisica dei Materiali Chimica Fisica dei Materiali Dr. Sergio Brutti Elettrochimica di base Cella elettrochimica Una cella elettrochimica è un dispositivo nel quale l energia elettrica è convertita in energia chimica (e viceversa)

Dettagli

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2 Elettrolisi Con il termine elettrolisi si indica il complesso di fenomeni che avvengono in una soluzione elettrolitica o in un elettrolita fuso al passaggio della corrente elettrica, di norma continua,

Dettagli

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

Esempi di calcolo del numero di ossidazione ESERCITAZIONE 3 1 Esempi di calcolo del numero di ossidazione 1) Calcolare il numero di ossidazione del Mn nel KMnO 4. K n.o. +1 O n.o. 2 La molecola è neutra per cui: n.o. Mn + n.o. K + 4 n.o. O = 0 Mn

Dettagli

Elettrochimica. ChimicaGenerale_lezione22 1

Elettrochimica. ChimicaGenerale_lezione22 1 Elettrochimica L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Le reazioni elettrochimiche implicano

Dettagli

Elettrochimica unità 2 e 3, modulo G del libro

Elettrochimica unità 2 e 3, modulo G del libro Elettrochimica unità 2 e 3, modulo G del libro Data una reazione chimica in cui si verifica uno scambio di elettroni, ci sarà una specie che si ossida, e cioè cede elettroni, ed una specie che si riduce

Dettagli

IL METABOLISMO CELLULARE

IL METABOLISMO CELLULARE IL METABOLISMO CELLULARE Nel metabolismo cellulare si distinguono Processi Anabolici: reazioni metaboliche endoergoniche che consumano energia per costruire molecole complesse a partire da molecole più

Dettagli

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua REAZIONI CHIMICHE Reagenti Prodotti L unità che si conserva è l atomo, durante una reazione cambia solo la disposizione relative degli atomi. Si rompono i legami chimici tra le molecole dei reagenti e

Dettagli

D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 13 e 14 1

D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 13 e 14 1 D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 13 e 14 1 La carica elettrica (q) si misura in coulomb (C). La carica di un singolo elettrone (o protone) è, in valore assoluto, 1.602 10-19

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE

REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE Le reazioni che avvengono con un trasferimento di elettroni da un reagente ad un altro sono dette reazioni di ossidoriduzione o reazioni a trasferimento di elettroni (più comunemente

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 11/01/2011

Corsi di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 11/01/2011 Corsi di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del 11/1/11 Si consideri la seguente semireazione di riduzione: O g ) 4H(

Dettagli

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2) Introducendo rame metallico (Cu) in acido nitrico diluito (HNO 3 ) si forma nitrato di rame (CuNO 3 ) e gas ossido nitrico (NO). Scrivere l equazione chimica bilanciata della reazione. La reazione da bilanciare

Dettagli

Esercitazione. Nomenclatura e bilanciamento

Esercitazione. Nomenclatura e bilanciamento Esercitazione Nomenclatura e bilanciamento Nomenclatura dei composti Lo scopo della nomenclatura è fornire regole per individuare un composto, attribuendogli in modo univoco e chiaro un nome preciso ed

Dettagli

Biosensori Sensori Chimici. Alessandro Tognetti

Biosensori Sensori Chimici. Alessandro Tognetti Biosensori Sensori Chimici Alessandro Tognetti Principali applicazioni dei Sensori chimici Ruolo fondamentale degli ioni nella maggior parte dei processi biologici Sensori elettrochimici per la misura

Dettagli

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2 Un composto contenente sodio, cloro e ossigeno ha una percentuale in massa di sodio del 25.42. Se 3.25 g di tale composto forniscono 4.33 x 10 22 atomi di ossigeno, calcolare la formula minima. Na: 25.42

Dettagli

è caratterizzata da due semi-reazioni i cui potenziali elettrochimici sono regolati dall'equazione di Nernst. Pertanto si può scrivere ln (V.1.

è caratterizzata da due semi-reazioni i cui potenziali elettrochimici sono regolati dall'equazione di Nernst. Pertanto si può scrivere ln (V.1. CAPITOLO 5: quilibri redox. V. Introduzione. Gli equilibri redox sono caratterizzati da reazioni in cui la particella scambiata è l'elettrone. Tali reazioni possono avvenire in soluzione e/o all'interfase

Dettagli