Le relazioni che abbiamo ricavato verranno utilizzate per poter descrivere le situazioni realmente presenti sulle singole orbite.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le relazioni che abbiamo ricavato verranno utilizzate per poter descrivere le situazioni realmente presenti sulle singole orbite."

Transcript

1 Caratteristiche orbitali teoriche del Sistema Solare n m q C n 0 0 C s 0 0 R n 0 6 R 0 6 R s 0 6 T g R N 0 6 R maxa 0 6,706, ,9 8,,7, ,5 5 9, 5,09 vuota,967, ,6 985,6, Chirone,55, , 09 5,00 99,77 08 vuota,065,0 778,5 780, 778, 5,0 6 0,958 69,0 vuota 0,905 65, vuota 0,785 6, fascia 0,6776 6,0 dei 0, ,5 pianetini 5 0,5 0,550,, 7,9 666,8 0,0 6,7 5 0,695 66,0 vuota 6 0,57 0,9 5,7 5,8 9,6 80,9 0,59, 6 0,9 5, vuota 7 0,87 0,789,9,9 08, 9,8 0,69,9 8 0,88 86,50 vuota 9 0,0 68, vuota 0 0,7 0,70 55,6 57,8 57,8 87,77 0,0 0,77 0,6 5,75 0,59 8, Le relazioni che abbiamo ricavato verranno utilizzate per poter descrivere le situazioni realmente presenti sulle singole orbite. 0

2 Bisogna tenere presente che neicalcoli abbiamotrascurato sia l azione degli spazi rotanti di ordine superiore che l interazione tra i diversi pianeti. Di quest ultimo effetto possiamo tener conto con alcune considerazioni solo qualitative. Dal valore del raggio d azione dei pianeti, R maxa, e dalle distanze R n tra le orbite, si vede che risulta sempre R n R maxa e questo assicura una interazione tra i pianeti complessivamente trascurabile con una conseguente stabilità del sistema. Per quanto riguarda l occupazione delle orbite possibili, valgono le seguenti considerazioni. Sappiamo che il pianeta Plutone presenta un orbita molto eccentrica con afelio alla distanza dal Sole R APl K m. Notando che tale valore si può essere ottenuto con : R 0 R K m K m possiamo pensare che il pianeta abbia abbandonato da poco tempo l orbita circolare minima R 0 della fascia esterna per iniziare il moto nella falda spaziale successiva associata all orbita circolare stabile di raggio minimo R K m associata al numero quantico n, con una eccentricità iniziale : e i R n - R Pl , 5 dunque, anche se la prima orbita solare osservabile ha raggio medio R Pl, il punto più lontano dal quale partono le masse che " entrano " nel sistema Solare ò R 0. Dall osservazione astronomica sappiamo che tra R 0 e R 0 si estende una zona nella quale si muovono particelle delle più svariate dimensioni.

3 Questa fascia, detta di Kuiper, comprende tutte le orbite solari, più o meno stabili, che si trovano subito oltre il punto neutro tra il Sole ed il sistema stellare locale nel quale esso orbita. Esistono attualmente molti altri piccoli corpi celesti che hanno seguito la via di Plutone, chiamati per questo Plutini, i quali abbandonano oggi l orbita circolare minima R, associata a n, per passare all orbita successiva, associata a, iniziando dall afelio R A R K m. Quando il pianeta Urano si trova all afelio, il suo raggio d azione si estende fino ad una distanza dal Sole pari a : d A R AU R maxau K m K m esso è quindi in grado di " svuotare " gradualmente l orbita avente raggio R n 0 6 K m, in corrispondenza della quale dalla osservazione astronomica non si rileva alcun corpo in orbita. Quando Giove si trova in prossimità dell afelio e del perielio, la sua azione attrattiva si estende fino a : d A K m K m d P K m K m Se consideriamo l approssimazione del calcolo, non possiamo escludere che il pianeta riesca a svuotare, in un lungo tempo, l orbita avente raggio R n K m e comunque, certamente, svuota quelle associate a ; con raggio R n K m ed a con R n 65, 0 6 K m. Il raggio d azione del pianeta Marte all afelio si estende fino a : d A 9, 6,7 0 6 K m 55, K m L osservazione astronomica riferisce che tra Giove e Marte si trova un anello di asteroidi che,secondo i nostri calcoli,si trova "confinato"

4 esattamente tra i punti in cui non si manifesta più l azione attrattiva di questi due pianeti. La situazione delleorbite nella zona dei pianetini è quella rappresentata in figura 7. La maggiore aggregazione di masse si ha in corrispondenza delle orbite stabili. Per poter avere in tutta la fascia un solo pianeta, è necessario che si abbia una massa con capacità di aggregare tutte le particelle sparse nella fascia. Se pensiamoquesta massa localizzata sull orbita stabile centrale, associata al numero quantico n ; raggio d azione minimo dovrà essere : di raggio R n 6, 0 6 K m, il suo R maxa 6,59,5 0 6 K m 0, K m Il valore minimo della massa necessaria si ricava dalla : R maxa m X m S R p

5 e quindi, con i valori numerici, si ottiene : m X R maxa m s 0,8 6,, K g, K g R P In alternativa, si potrebbe avere un pianeta su ciascuna orbita stabile ed in questo caso, per poter svuotare tutta la fascia, essi dovrebbero avere : R maxa 580 6, 0 6 K m 8, K m R maxa 6 59, K m 86, K m D altra parte, per poter restare stabilmente sulle loro orbite, i due pianeti devono esercitare una forza gravitazionale trascurabile sia tra loro che con i pianeti confinanti, quindi è anche necessario che si abbia : R maxa 6, K m 5, 0 6 K m R maxa 6 59, K m 86, K m Per avere dunque la fascia degli asteroidi " pulita ", con solo due pianeti in orbita stabilmente, in definitiva, dovrà essere : R maxa 5, 0 6 K m ; R maxa 86, K m Si ricavano così i valori delle masse necessarie : m 5, 6,, K g 88, 0 K g m 86,5 6, K g 88, 9 0 K g Se dunque fosse disponibile in tutta fascia dei pianetini una massa complessiva m m m 7767, 0 K g, progressivamente si formerebbero,sulle due orbite stabili,due pianeti aventi praticamente la stessa massa. 5

6 Un valore minore della massa complessiva porterebbe alla formazionedegli anelli di particelle di piccole dimensioni, mentre con un valore piu elevato si avrebbe la loro graduale unione in un solo pianeta. L osservazione astronomica riferisce però della presenza nella fascia di una massa complessiva estremamente ridotta e dunque,anche se sulle orbite si aggregano asteroidi aventi dimensioni apprezzabili, resteranno sempre piccole masse sparse in tutta la fascia, che non sarà possibile aggregare. Secondo la teoria che abbiamo finora esposto, le caratteristiche del motodi rotazione su se stessa di una qualsiasi sfera materiale, in equilibrio in uno spazio rotante, è definita solo dal momento angolare complessivo dei suoi satelliti. Infatti,ciascuno di essi fornisce una componente perpendicolare al suo piano orbitale e la somma vettoriale ditutte le componenti associate aisatellitideve assumere la direzione dell asse di rotazione della sfera centrale secondo la schematizzazione di figura 8. con riferimento alla figura, abbiamo: M M M e, per avere M sul piano equatoriale, dovrà essere M a M b e quindi : M sen M sen per angoli piccoli, si può scrivere sen e quindi : M M 5 6

7 Nel Sistema Solare sono note le inclinazioni delle orbite rispetto all eclittica e quindi l inclinazione rispetto al piano equatoriale risulta : S ST T 7, 5 T Per tutti i pianeti del Sistema Solare, approssimativamente, si ricava : n m n V n R n n n m n C n n K m K sec g Se possiamo trascurare la massa presente complessivamente in orbita nella fascia dei pianetini, il momento angolare mancante, richiesto per l equilibrio, deve essere fornito dalla fascia di Kuiper e dunque, se utilizziamo questa condizione, possiamo fare una stima della massa in essa presente. Assumiamo per la fascia di Kuiper il raggio medio : R K K m K m la velocità orbitale media vale : V K K S R K, 5 Km sec Dato che il pianeta Plutone deve essere arrivato nella posizione attuale dalla ultima orbita stabile della fascia, l inclinazione della fascia di Kuiper rispetto all asse solare, deve essere, approssimativamente, coincidente con quella dell orbita di plutone e quindi si può assumere : k ST Pl 7, 5 7, 98 9, 8798 Per l equilibrio del momento angolare, dovrà dunque essere : m K V K R K K n m n V n R n n da cui si ricava la massa che deve essere presente nella fascia di Kuiper : m K n m n V n R n n V K R K K 70, 7 0 K g 6 7

8 Per i motivi che abbiamo già considerato a proposito della fascia dei pianetini, la massa risulta estremamente ridotta rispetto alla larghezza della fascia, per cui l aggregazione completa risulta praticamente impossible e quindi essa è destinata a restare in orbita come detriti e piccoli aggregati. Da quanto abbiamo finora visto, risulta chiaro che la direzione dell asse di rotazione di una sfera planetaria qualsiasi, in orbita in uno spazio rotante centrale, in assenza di satelliti, viene imposta dallo spazio rotante centrale con una rotazione sincronae risulta sempre parallela alla direzionedell asse della sfera centrale. Se la sfera planetaria "cattura"masse satelliti nel suo spazio rotante, essendo il piano orbitale dipendente unicamente dalla posizione iniziale del satellite nel momento dellacattura,la direzione dell asse di rotazione acquistato definitivamente del pianeta ( come risultante del momento angolare di tutti i suoi satelliti ) sarà puramente casuale ed indipendente dallo spazio rotante centrale. In pratica questa indipendenza non può realizzarsi pienamente, in quanto ciascun sistema subordinato deve soddisfare il principio di conservazione del momento angolare e la rotazione che viene imposta al pianeta dal satellite costituisce una perturbazione per l equilibrio preesistente con la rotazione sincrona. 7 8

F 9, N w. m p. r p 2 n

F 9, N w. m p. r p 2 n campo magnetico planetario nel Sistema Solare Sostituendo i valori numerici nella espressione della forza giroscopica, per la Terra si ottiene : F 9,44 0 5 N w valore assolutamente trascurabile rispetto

Dettagli

580, K m 255, K m

580, K m 255, K m Himalia 480 0, 5798 9 Pasihiphae 500 0, 78 04 Ananke 00 0, 687 0596 Lysithea 70 0, 07 586 Leda 094 0, 476 085 6 Fascia degli asteroidi : Abbiamo visto che tale fascia occupa la regione dello spazio rotante

Dettagli

viene definito dall equatore della sfera cosmica, possiamo costruire un modello di universo su grande scala.

viene definito dall equatore della sfera cosmica, possiamo costruire un modello di universo su grande scala. Origine teorica della contrazione ed espansione del nostro universo osservabile e valutazione della sua massa inerziale Se utilizziamo lo schema orbitale universale, partendo dallo spazio rotante polare,

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.7 Caratteristiche del sistema stellare locale Caratteristiche del Sistema Stellare Locale e calcolo delle distanze delle stelle

Dettagli

R V. m S. m V K m K m d VM. In questa posizione il sistema non sarebbe assolutamente stabile.

R V. m S. m V K m K m d VM. In questa posizione il sistema non sarebbe assolutamente stabile. R NVS R V m S m V 08,0 6 K m,9890 0 K g 4,8690 4 K g 690 K m 4585 K m d VM In questa posizione il sistema non sarebbe assolutamente stabile. Mercurio potrebbe aver abbandonato Venere gradualmente oppure,

Dettagli

R P R D V D2 V P2. m M R M R NMS. Psiche T p 4, 30 h m 2, K g ; m x. 4, K g ; d 213 K m

R P R D V D2 V P2. m M R M R NMS. Psiche T p 4, 30 h m 2, K g ; m x. 4, K g ; d 213 K m Psiche T p 4, 0 h m, 88 0 9 K g ; m x 4, 7 0 7 K g ; d K m Giunone - T p 7, h m, 09 0 9 K g ; m x 6, 4 0 7 K g ; d 7 K m Davida T p 5, 7 h m, 998 0 9 K g ; m x 5, 9 0 7 K g ; d 60 K m Eros T p 5, 7 h m

Dettagli

Verifichiamo, infine, la stabilità dei satelliti sulle orbite. r M. r D K m K m

Verifichiamo, infine, la stabilità dei satelliti sulle orbite. r M. r D K m K m Verifichiamo, infine, la stabilità dei satelliti sulle orbite. R D M r M D r D numericamente si ottiene : R D,94,7 96, K m 6, K m 997 K m 458 K m Deimos, nella posizione attuale, perde continuamente massa

Dettagli

Terza legge di Keplero, teoria e significato fisico della costante di Planck. m V p2

Terza legge di Keplero, teoria e significato fisico della costante di Planck. m V p2 estratto da : L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Terza legge di Keplero, teoria e significato fisico della costante di Planck La relazione E p h p p ci dice che all energia

Dettagli

origine dei pianeti e sistemi satellitari Analizzeremo ora gli scenari più probabili dopo l esplosione, con l aiuto della figura seguente.

origine dei pianeti e sistemi satellitari Analizzeremo ora gli scenari più probabili dopo l esplosione, con l aiuto della figura seguente. origine dei pianeti e sistemi satellitari Analizzeremo ora gli scenari più probabili dopo l esplosione, con l aiuto della figura seguente In figura a si ha m m e quindi, in base al risultato che abbiamo

Dettagli

27, 11 al 256, K m ; T 0S. 988, 7 K m

27, 11 al 256, K m ; T 0S. 988, 7 K m Moto di precessione del sistema solare, del perielio e degli equinozi Nel paragrafo precedente è stato dimostrato che il Sole si trova in equilibrio sull orbita del sistema stellare locale associata al

Dettagli

V 2 R V 2 R T 2 K 2. ; T eq. n 2 ; V eq

V 2 R V 2 R T 2 K 2. ; T eq. n 2 ; V eq alcolo teorico delle orbite ellittiche dei pianeti del Sistema Solare e loro evoluzione nel tempo Se,su un orbita,prendiamo in considerazione un intero periodo di rivoluzione T, possiamo assumere una velocità

Dettagli

. Esprimere il risultato in km, anni luce, parsec, unità astronomiche e raggi solari.

. Esprimere il risultato in km, anni luce, parsec, unità astronomiche e raggi solari. Olimpiadi Italiane di Astronomia 018, INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania Corso di preparazione alla Finale Nazionale - Incontro 1: arzo 018 A cura di: Giuseppe Cutispoto e ariachiara Falco 8. KA

Dettagli

m s m s. 3, K g

m s m s. 3, K g Le osservazioni hanno permesso una stima della massa pari a : Grande Nube : 0 0 9 m s Piccola Nube : assumendo i valori : m PM 6 0 9 m s, 978 0 0 K g R GM 60 6800 al 5060 al, il punto neutro della Grande

Dettagli

Notiamo che, per una massa che rotorivoluisca sull orbita senza scorrimento, per la componente giroscopica, con V n. v p

Notiamo che, per una massa che rotorivoluisca sull orbita senza scorrimento, per la componente giroscopica, con V n. v p Natura fisica ed espressione della forza di Lorentz, calcolo del campo magnetico nucleare Abbiamo visto che, se applichiamo il principio di conservazione del momento angolare nello spazio, se la massa

Dettagli

Giapeto, che si muove sulla stessa orbita con la velocità di equilibrio V Gi

Giapeto, che si muove sulla stessa orbita con la velocità di equilibrio V Gi Giapeto, che si muove sulla stessa orbita con la velocità di equilibrio V Gi, in un tempo più o meno breve, raggiunge la nube di materiali leggeri in orbita, che si deposita così sull emisfero anteriore

Dettagli

K S K P 2 R P. e dunque conservano, nel tempo, un orientamento costante rispetto al punto P.

K S K P 2 R P. e dunque conservano, nel tempo, un orientamento costante rispetto al punto P. La rotazione sincrona è condizione necessaria per avere l equilibrio stabile dei satelliti del Sistema Solare L espressione dell accelerazioneche la sfera planetaria esercita sui punti B e D dello spazio

Dettagli

Sistema Solare e meccanica quantistica

Sistema Solare e meccanica quantistica estratto da : L EQ. UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Sistema Solare e meccanica quantistica Nella premessa abbiamo visto che la esistenza dei diversi punti dello spazio fisico può

Dettagli

Se prendiamo in considerazione una sfera rotante su se stessa con velocità periferica C p

Se prendiamo in considerazione una sfera rotante su se stessa con velocità periferica C p Effetti giroscopici su una sfera rotante, teoria dell effetto Magnus, massa longitudinale e massa trasversale, Abbiamo visto che la presenza di materia può essere rilevata ( e dunque la materia esiste)

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare estratto da: L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare origine del Sistema Solare Essendo il problema della formazione e dell evoluzione dei sistemi planetari diestremo interesse

Dettagli

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni Breve lezione di Astronomia Sistema Solare con le sue relative dimensioni Elenco dei pianeti dall interno verso l esterno del sistema solare Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno Plutone

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

Teoria del magnetismo solare e dei pianeti

Teoria del magnetismo solare e dei pianeti estratto da : L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Teoria del magnetismo solare e dei pianeti Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio deisistemi

Dettagli

Iniziamo, a questo punto, lo studio del nucleo atomico con la determinazione delle caratteristiche orbitali dei protoni.

Iniziamo, a questo punto, lo studio del nucleo atomico con la determinazione delle caratteristiche orbitali dei protoni. Espressione teorica delle forze nucleari e caratteristiche di moto dei nucleoni. Nell Art. 5 abbiamo visto che il nucleo atomico, per poter fornire incrementi dell energia di legame, per aggiunta di un

Dettagli

Semplici problemi di meccanica celeste

Semplici problemi di meccanica celeste XVI Scuola Estiva di Astronomia Stilo, 29 luglio 2011 Semplici problemi di meccanica celeste Mauro Dolci Comitato Olimpico Italiano INAF SAIt Elementi di algebra e geometria PROPORZIONI Proprietà: a :

Dettagli

estratto da : L EQ. UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

estratto da : L EQ. UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare estratto da : L EQ. UNIVESALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare schiacciamento polare dei pianeti del Sistema Solare Osserviamo innanzitutto che,se pure iniziamo a descrivere l evoluzione dello

Dettagli

L EQ. UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare. schiacciamento polare dei pianeti del Sistema Solare

L EQ. UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare. schiacciamento polare dei pianeti del Sistema Solare L EQ. UNIVESALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare schiacciamento polare dei pianeti del Sistema Solare estratto da : Osserviamo innanzitutto che,se pure iniziamo a descrivere l evoluzione dello

Dettagli

Energia nucleare per livello ( valori corretti ), per l uso del sistema periodico dei nuclidi

Energia nucleare per livello ( valori corretti ), per l uso del sistema periodico dei nuclidi Energia nucleare per livello ( valori corretti ), per l uso del sistema periodico dei nuclidi Trattando la teoria generale degli spazi rotanti atomico e nucleare, abbiamo ricavato l espressione teorica

Dettagli

I pianeti del Sistema solare - tabelle

I pianeti del Sistema solare - tabelle I pianeti del Sistema solare - tabelle Primo Levi-Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione. CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE 9.1 Introduzione. Un altro tipo di forza piuttosto importante è la forza gravitazionale. Innanzitutto, è risaputo che nel nostro sistema di pianeti chiamato sistema solare il

Dettagli

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

valori di alcune costanti calcolate teoricamente valori di alcune costanti calcolate teoricamente pag. 33 raggio dell universo osservabile attuale R ua 4,475 0 9 al 33 età dell universo attuale T ua 3,88 0 9 a 33 valore massimo della velocità di espansione

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

rettilinei ", che mettono in evidenza una dipendenza del tipo :

rettilinei , che mettono in evidenza una dipendenza del tipo : Livelli neutronici teorici nel nucleo atomico Se riportiamo su assi cartesiani l energia per strato sperimentale, N, in funzione del numero di neutroni presenti nei nuclei, otteniamo una curva che mette

Dettagli

L ASTRONOMIA SPAZIO-DINAMICA

L ASTRONOMIA SPAZIO-DINAMICA L ASTRONOMIA SPAZIO-DINAMICA I CAMPI DI GRAVITAZIONE ASTRONOMICI QUALI APPARENZE DEI CAMPI ROTANTI TODESCHINI LE VECCHIE E LE NUOVE LEGGI DELL ASTRONOMIA TRATTE DALLA FLUIDO-DINAMICA DELLO SPAZIO. 259.

Dettagli

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE IL MOTO di ROTAZIONE moto di rotazione: il moto di rotazione è il movimento che la Terra compie attorno al proprio asse, da ovest verso est, in senso antiorario per un osservatore posto al polo nord celeste;

Dettagli

m p 6, j m 1 2 m e 3, j m 1 2 5, m 2 82, N w

m p 6, j m 1 2 m e 3, j m 1 2 5, m 2 82, N w Teoria della carica elettrica e calcolo del valore teorico Questa relazione è stata ricavata senza porre alcuna ipotesi restrittiva e dunque risulta di validità universale, applicabile in ogni circostanza

Dettagli

Il problema dei due corpi La dinamica planetaria

Il problema dei due corpi La dinamica planetaria Il problema dei due corpi La dinamica planetaria La Meccanica Classica Lagrange Hamilton Jacobi Vettori Per rendere conto della 3-dimensionalità in fisica, e in matematica, si usano delle grandezze più

Dettagli

x : p x,i = 2 MV 0 = MV 3 cosθ MV 4 cosθ 4 = p x,f y : p y,i = 0 = MV 3 sinθ 3 3 MV 4 sinθ 4 = p x,f

x : p x,i = 2 MV 0 = MV 3 cosθ MV 4 cosθ 4 = p x,f y : p y,i = 0 = MV 3 sinθ 3 3 MV 4 sinθ 4 = p x,f Esercizio 1 Il corpo 1 e il corpo 2, entrambi considerabili come puntiformi, si trovano su un piano orizzontale xy privo di attrito. Inizialmente, rispetto al sistema di riferimento inerziale x y, il corpo

Dettagli

R 1 n 2 ; V eq. ed R n 1. non è possibile trovare alcuna orbita circolare di equilibrio stabile.

R 1 n 2 ; V eq. ed R n 1. non è possibile trovare alcuna orbita circolare di equilibrio stabile. Origine della meccanica quantistica. Trattando la teoria generale degli spazi rotanti, abbiamo visto che, quando le masse planetarie sono trascurabili rispetto a quella centrale, che genera lo spazio rotante,

Dettagli

Fisica I, a.a , Compito primo appello 4 Giugno 2013

Fisica I, a.a , Compito primo appello 4 Giugno 2013 Fisica I, a.a. 2012 2013, Compito primo appello 4 Giugno 2013 Anna M. Nobili 1 Effetto del Sole sulla Terra schiacciata Schematizziamo la terra oblata con il semplice modellino di Figura 1 in cui la massa

Dettagli

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare.

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare. Ciao! Ti ricordi la cipolla di cui abbiamo parlato all inizio e che rappresentava il Sistema Solare? Abbiamo descritto finora solo la parte più interna, cioè la parte fino a Plutone. Se un passo è la distanza

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior 1. Giove e la Luna Osservate il pianeta Giove sapendo che si trova all opposizione e notate che la Luna è molto

Dettagli

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Gravità e moti orbitali. Lezione 3 Gravità e moti orbitali Lezione 3 Sommario Brevi cenni storici. Le leggi di Keplero e le leggi di Newton. La forza di gravitazionale universale e le orbite dei pianeti. 2 L Universo Geocentrico La sfera

Dettagli

Problema 1. L altezza sull orizzonte In quali condizioni l altezza di una stella sull orizzonte resta invariata nel corso di una giornata?

Problema 1. L altezza sull orizzonte In quali condizioni l altezza di una stella sull orizzonte resta invariata nel corso di una giornata? OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 05 GARA INTERREGIONALE 6 Febbraio Problemi e soluzioni - Categoria Junior Problema. L altezza sull orizzonte In quali condizioni l altezza di una stella sull orizzonte

Dettagli

IL PIANETA INESPLORATO

IL PIANETA INESPLORATO PLUTONE Ma Plutone è realmente un pianeta? Ecco quello che gli astronomi hanno discusso negli anni passati, quando alcuni membri dell Unione Astronomica Internazionale hanno dimostrato che Plutone ha una

Dettagli

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le 1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le leggi di Keplero Il Sistema solare le orbite dei pianeti

Dettagli

(4 π 2 /kt) m t / r 2 = (4 π 2 /ks) m s / r 2

(4 π 2 /kt) m t / r 2 = (4 π 2 /ks) m s / r 2 Le leggi di Keplero Lo studio del moto dei pianeti, tramite accurate misure, permise a Keplero tra il 1600 ed il 1620 di formulare le sue tre leggi: I legge: I pianeti percorrono orbite ellittiche intorno

Dettagli

ESPLORAZIONE DEL SISTEMA SOLARE: OLTRE SATURNO

ESPLORAZIONE DEL SISTEMA SOLARE: OLTRE SATURNO SAIt XXI Scuola Estiva di Astronomia Stilo (Reggio Calabria) 25 30 luglio 2016 ESPLORAZIONE DEL SISTEMA SOLARE: OLTRE SATURNO Mauro Dolci Società Astronomica Italiana INAF Osservatorio Astronomico di Teramo

Dettagli

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare.

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare. Ciao! Ti ricordi la cipolla di cui abbiamo parlato all inizio e che rappresentava il Sistema Solare? Abbiamo descritto finora solo la parte più interna, cioè la parte fino a Plutone. Se un passo è la distanza

Dettagli

Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle

Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle scienze PON C1-Codice: C-1-FSE-2013-2614 - Lezioni di astronomia

Dettagli

LEZIONE N. 13. Moti dei pianeti Un po di storia Keplero Orbite ellittiche

LEZIONE N. 13. Moti dei pianeti Un po di storia Keplero Orbite ellittiche LEZIONE N. 13 Moti dei pianeti Un po di storia Keplero Orbite ellittiche Mercoledì 7 Maggio 2014 Astronomia x Matematica - Lezione N. 13 2 Il moto errante di Marte Mercoledì 7 Maggio 2014 Astronomia x

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 15 settembre Cielo del 15 settembre a Remanzacco Nettuno Plutone Saturno Urano Albireo Nebulosa M 57 P Cygni Galassia M 81 Ammasso M 13 Stella Polare La Luna sorge

Dettagli

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole;

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole; IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è formato dal Sole, dai pianeti, comete, meteore, asteroidi. Pianeti terrestri interni (a partire dal Sole) sono: Mercurio, Venere, Terra e Marte. Fascia degli asteroidi:

Dettagli

Il moto di rotazione della Terra

Il moto di rotazione della Terra Il moto di rotazione della Terra La Terra compie un movimento di rotazione intorno all asse terrestre da Ovest verso Est in verso antiorario. La velocità angolare di rotazione è uguale per tutti i punti

Dettagli

Laurea triennale in Fisica a.a

Laurea triennale in Fisica a.a Laurea triennale in Fisica a.a. 010-011 CORSO DI ASTRONOMIA LEZIONE 6 11 aprile 011 Prof. Angelo Angeletti Determinazione di un orbita ellittica da tre osservazioni ρ i u i indicano le posizioni geocentriche

Dettagli

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce 1 L ellisse 1.1 Definizione Consideriamo due punti F 1 ed F 2 e sia 2f la loro distanza. L ellisse è il luogo dei punti P tali che la somma delle distanze PF 1 e PF 2 da F 1 ed F 2 è costante. Se indichiamo

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior Variabili Cefeidi Le Cefeidi sono stelle variabili ( m ~ 1) di massa M > 5 M ed aventi periodo 1 < P

Dettagli

realizzata simultaneamente a quella del nucleo ".

realizzata simultaneamente a quella del nucleo . l origine dei neutroni nucleari Ci poniamo dunque, a questo punto,il problema di capire quale possa essere la provenienza dei neutroniin eccesso,presenti nel nucleo, i quali non possono derivare dal processo

Dettagli

Determinazione degli Elementi Orbitali di un Corpo Celeste noti i Vettori r e V all istante t. Giuseppe Matarazzo

Determinazione degli Elementi Orbitali di un Corpo Celeste noti i Vettori r e V all istante t. Giuseppe Matarazzo Determinazione degli Elementi Orbitali di un Corpo Celeste noti i Vettori r e V all istante t Giuseppe Matarazzo Febbraio 2003 Dicembre 2008 2 I vettori Posizione e Velocità I vettori r, V assegnati La

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE IL SISTEMA SOLARE HA AVUTO ORIGINE CIRCA 4 MILIARDI E MEZZO DI ANNI FA DA UNA NUBE DI GAS E MINUSCOLE PARTICELLE SOLIDE, CHIAMATE DAGLI SCIENZIATI POLVERE. A CAUSA DELLA FORZA DI GRAVITA QUESTE PARTICELLE

Dettagli

I Meccanica Orbitale 1

I Meccanica Orbitale 1 Indice I Meccanica Orbitale 1 1 Meccanica kepleriana 3 1.1 Il moto dei pianeti e le leggi di Keplero.............. 3 1.2 Il problema degli n-corpi..................... 4 1.3 Potenziale gravitazionale di

Dettagli

2, K g. 0, m. 4, m. C l2. r 1e

2, K g. 0, m. 4, m. C l2. r 1e sintesi dell elettrone pesante e del neutrino Abbiamo già visto che l elettrone può trattenere come, satellite sull orbita, di raggio R P0e una particella X 1 (fotone) che ha le seguenti caratteristiche

Dettagli

, conservaz del mom della quant di moto, in cui abbiamo 3 cost scalari.

, conservaz del mom della quant di moto, in cui abbiamo 3 cost scalari. Il probl degli N corpi consiste nello studio del moto di un sistema di n punti di massa, soggetti alle mutue interazioni gravitaz descritte dalla legge newtoniana. L obiettivo è quello di identificare

Dettagli

Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo

Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo Palermo, 27.2.2009 1609: Anno mirabile per l astronomia 1609 anno mirabile per l astronomia Astronomicus

Dettagli

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Gravità e moti orbitali. Lezione 3 Gravità e moti orbitali Lezione 3 Sommario Brevi cenni storici. Le leggi di Keplero e le leggi di Newton. La forza di gravitazionale universale e le orbite dei pianeti. 2 L Universo Geocentrico La sfera

Dettagli

S1 - Lezioni del 28 e 30 Settembre 2016 (23 Settembre 2016: Presentazione del corso)

S1 - Lezioni del 28 e 30 Settembre 2016 (23 Settembre 2016: Presentazione del corso) a.a. 2016-2017: foto alla lavagna di tutte le lezioni e sommario degli argomenti principali trattati in ogni lezione S1 - Lezioni del 28 e 30 Settembre 2016 (23 Settembre 2016: Presentazione del corso)

Dettagli

Ciao! fascia di Kuiper

Ciao! fascia di Kuiper Ciao! Abbiamo finora descritto le proprietà dei corpi più interni del Sistema Solare, cioè i pianeti ed i loro satelliti. Siamo arrivati a Plutone che è 40 volte più distante dal Sole di quanto non lo

Dettagli

Sistemi di riferimento in moto relativo

Sistemi di riferimento in moto relativo Capitolo 2 Sistemi di riferimento in moto relativo Consideriamo due sistemi di riferimento = Oê 1 ê 2 ê 3 = O ê 1ê 2ê 3 nello spazio euclideo E 3. Le terne di vettori {ê 1,ê 2,ê 3 } e {ê 1,ê 2,ê 3 } dei

Dettagli

Sistemi di riferimento in moto relativo

Sistemi di riferimento in moto relativo Capitolo 4 Sistemi di riferimento in moto relativo Consideriamo due sistemi di riferimento = Oê 1 ê 2 ê 3 = O ê 1ê 2ê 3 nello spazio euclideo E 3. Le terne di vettori {ê 1,ê 2,ê 3 } e {ê 1,ê 2,ê 3 } dei

Dettagli

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La Misura del Mondo 4 Le distanze nel sistema solare Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La triangolazione tra la Torre degli Asinelli, Porta S.Felice, il ponte sul Reno e il Colle della Guardia

Dettagli

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello geocentrico) (Esempio: modello aristotetelico-tolemaico); i corpi

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior 1. Le quattro stagioni Si scrivano gli intervalli entro cui variano l ascensione retta ( ) e la declinazione ( )

Dettagli

Origine ed evoluzione del Sistema solare. 23/03/2006 R. Bedogni INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna

Origine ed evoluzione del Sistema solare. 23/03/2006 R. Bedogni INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna Origine ed evoluzione del Sistema solare 23/03/2006 R. Bedogni INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna http://naomi.bo.astro.it/~bedogni/ 1 Il Sistema solare -il nostro giardino di casa Il nostro Sistema

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior 1. L ora a Oriente A un certo istante osserviamo una stella che si trova esattamente sull orizzonte in direzione

Dettagli

Problemi di Fisica. La Gravitazione

Problemi di Fisica. La Gravitazione Problemi di Fisica La Gravitazione Calcolare la forza che agisce sulla Luna per effetto dell interazione gravitazionale con la erra e il Sole. I dati sono: massa Sole M S =1,9810 30 kg; massa erra M =5,9810

Dettagli

ORBITE ELLITTICHE, PERO QUASI CIRCOLARI

ORBITE ELLITTICHE, PERO QUASI CIRCOLARI ORBITE ELLITTICHE, PERO QUASI CIRCOLARI Keplero lavorò come assistente di Thycho Brahè e continuò la sua opera. Studiò a lungo i dati delle sue osservazioni astronomiche, le migliori di quell epoca, e

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior 1. L atmosfera terrestre. Assumendo che al di sopra dei 30 km di altezza l aria divenga talmente rarefatta da non

Dettagli

Leggi di Keplero e Gravitazione

Leggi di Keplero e Gravitazione Leggi di Keplero e Gravitazione Giuseppe Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania Giuseppe.cutispoto@inaf.it Versione: 14 gennaio 2019 Giovanni Keplero (1571-1630) Fu un convinto protestante,

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia. Leggi di Keplero e Gravitazione

Olimpiadi Italiane di Astronomia. Leggi di Keplero e Gravitazione Olimpiadi Italiane di Astronomia Preparazione alla fase interregionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia Leggi di Keplero e Gravitazione By Giuseppe Cutispoto Giovanni Keplero (1571-1630) Fu un convinto

Dettagli

al valore di equilibrio R.

al valore di equilibrio R. inerzia e massa inerziale come caratteristiche dello spazio fisico E importante tenere presente che la velocità V non viene imposta alla sfera esploratrice dall esterno, ma si ottiene come risultato del

Dettagli

Tra le soluzioni pervenute pubblichiamo, con le dovute correzioni e precisazioni, quella inviata da Raffaele Campanile, perché ritenuta la più

Tra le soluzioni pervenute pubblichiamo, con le dovute correzioni e precisazioni, quella inviata da Raffaele Campanile, perché ritenuta la più Tra le soluzioni pervenute pubblichiamo, con le dovute correzioni e precisazioni, quella inviata da Raffaele Campanile, perché ritenuta la più completa. I dati forniti permettevano di arrivare alla soluzione

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale Reggio Calabria 17 Aprile 2011 Prova Teorica - Categoria Junior Problema 1. La Luna piena, nelle migliori condizioni osservative, ha una magnitudine

Dettagli

L ORIGINE DELLA LUNA

L ORIGINE DELLA LUNA LA LUNA L ORIGINE DELLA LUNA La luna è l unico satellite naturale della Terra: un corpo celeste che ruota attorno alla Terra Appare molto più grande delle altre stelle ed anche più vicina L origine della

Dettagli

Principio di inerzia

Principio di inerzia Dinamica abbiamo visto come si descrive il moto dei corpi (cinematica) ma oltre a capire come si muovono i corpi è anche necessario capire perchè essi si muovono Partiamo da una domanda fondamentale: qual

Dettagli

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) IL SISTEMA SOLARE 1. Concezioni storiche del sistema solare 2. Descrizione dei pianeti 3. Come

Dettagli

Il sistema solare. Sole Pianeti Leggi di Keplero

Il sistema solare. Sole Pianeti Leggi di Keplero Il sistema solare Sole Pianeti Leggi di Keplero PIANETA Corpo celeste di forma sferica che non brilla di luce propria STELLE Corpi celesti di forma sferica che brillano di luce propria Il Sistema Solare

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 2

Corso di CHIMICA LEZIONE 2 Corso di CHIMICA LEZIONE 2 MODELLO ATOMICO DI THOMSON 1904 L atomo è formato da una sfera carica positivamente in cui gli elettroni con carica negativa, distribuiti uniformemente all interno, neutralizzano

Dettagli

Ciao a tutti! Gli asteroidi

Ciao a tutti! Gli asteroidi Ciao a tutti! Abbiamo finora descritto le proprietà dei corpi più interni del Sistema Solare, cioè i pianeti ed i loro satelliti. Prendendo come misura l Unità Astronomica (UA, la distanza media della

Dettagli

Corso di Meccanica del Volo

Corso di Meccanica del Volo Corso di Meccanica del Volo Volo Spaziale - anno accademico 2017/2018 Exercise set 4 1. Un satellite è in orbita polare, con quote di perigeo ed apogeo pari a 400 e 2000 km, rispettivamente. L'ascensione

Dettagli

Allegato 2 I PUNTI DI LAGRANGE L 4 L 5

Allegato 2 I PUNTI DI LAGRANGE L 4 L 5 Allegato 2 I PUNTI DI LAGRANGE L 4 L 5 Più volte nel corso dei seminari che hanno preceduto il mioabbiamo sentito parlare di PUNTI LAGRANGIANI. Cosa sono? Perché sono attuali? Nel 1772 il Lagrange, nel

Dettagli

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello geocentrico) (Esempio: modello aristotetelico-tolemaico); i corpi

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior Problemi con soluzioni Problema 1. Un sistema binario visuale si trova ad una distanza D=42 anni-luce dalla Terra. Le due stelle

Dettagli

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, /

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, / LA GRAVITAZIONE Definizione (forza di attrazione gravitazionale) Due corpi puntiformi di massa e si attraggono vicendevolmente con una forza (forza che il corpo A esercita sul corpo B), o (forza che il

Dettagli

Laurea triennale in Fisica a.a

Laurea triennale in Fisica a.a Laurea triennale in Fisica a.a. 2014-2015 CORSO DI ASTRONOMIA LEZIONE 5 Prof. Angelo Angeletti Equazione di Keplero La determinazione della legge oraria del moto di un pianeta intorno al sole è detta equazione

Dettagli

MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO

MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO Sappiamo che mettendo una carica positiva q chiamata carica di prova o carica esploratrice in un punto vicino all oggetto carico si manifesta un vettore campo

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli

Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a

Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a. 2013-2014 26 Settembre 2013 Grandezze fisiche, dimensioni e unità di misura. Potenze di 10 e loro uso. 3 Ottobre 2013 Grandezze fisiche, dimensioni e

Dettagli