Dall ecommerce all egovernance

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dall ecommerce all egovernance"

Transcript

1 Dall ecommerce all egovernance Lezione n. 13 Prof. Monica Palmirani CIRSFID ecommerce: prima e seconda generazione

2 Definizione di EC Electronic commerce: si può informalmente parlare di EC quando vi è una comunicazione di informazioni relative al business o transazioni con l ausilio di mezzi telematici un ordine telefonico è e-commerce, un fax è e-commerce L enfasi ovviamente si sposta sulle transazioni ed operazioni via Internet per la potenza e velocità del mezzo che ha rivoluzionato il modo di fare business EC ha per oggetto transazioni di beni e di servizi fra fornitori, clienti, consumatori mediante una rete telematica networked computing environment- EC si divide classicamente in B2C, B2B, B2PA, C2C Definizione di B2B The use of electronic interactions to conduct business among enterprises, typically because of formal, contractual arrangements. B2B functions include sophisticated Web authorization and control for delivery of sensitive price, contract and content information for each partner; catalogs that provide custom views based on access control and parametric search for serious business buyers; and order entry functions such as standardized ship to locations, dynamic order recalculation and payment options. Gartner Group - Glossary

3 Gli strumenti tecnologici dell B2B EDI (Electronic Data Interchange) -EDIFACT Web Sistemi di extranet, intranet Accessi al DB tramite script Multimedialità: voce, immagini, suoni, filmati firma digitale E-Business: Transforming Definizione di B2B Visibility European IPOs 1999 U.S. Christmas 1998 U.S. IPOs 1997/8 Dot-com starts Internet Web dot.com best Dot-com share fallout Dot-com shakeout cash burn means debts Mergers/buyouts of dot-coms managed by M&A dot.com bust Dot-coms survivors bought by B&M Net-Liberated Organizations Economies of scale pay off: globalization of dot-coms and venture capital firms Post-Net businesses: Hybrid models Technology Trigger Peak of Inflated Expectation Trough of Disillusion Slope of Enlightenment Plateau of Profitability Equity Times Debt Times Positive Cash Flow These slides are for internal use only. External use of Gartner copyrighted material must be approved in writing by Gartner Vendor Relations. Please your usage request to for approval.

4 I tre modelli base del B2B Buyer-managed relationship areospaziale, autoveicoli, difensa questi attori determinavano l andamento della transazione, del prodotto e delle clausole contrattuali in quanto parti contrattualmente forti Per 30 anni i modelli tradizionali hanno lavorato in questo senso S1 S2 S3 Buyer You do things our way. I tre modelli base del B2B Supplier-managed relationship Tutte le aziende di IT e di telecomunicazioni sono il centro del mercato rispetto ai clienti B1 Supplier B2 B3

5 I tre modelli base del B2B Marketplace mediated relationship L offerta incontra la domanda in modo apparentemente più bilanciato Win-to-win S1 S2 S3 Market B1 B2 B3 Sistemi aziendali modificati o sorti con il B2B ERP->ERP2 CRM->e-CRM DMS->KM Web->Portali verticali

6 Classificazione di modelli di impresa estesa Networked enterprise - rete di aziende appartenenti allo stesso gruppo Extended enterprise - rete di attori autonomi coinvolti nel processo di vendita: consulenti, distretti, fornitori, clienti - i nodi possono cambiare ruolo all interno della rete Supply chain management: rete di relazioni nella catena della fornitura e della vendita Maketplace: luogo virtuale di incontro dell offerta e della domanda - metafora del mercato all ingrosso E-procurement: azione attraverso la quale si acquistano online grandi forniture scegliendo il fornitore Aste on-line - implementazione virtuale delle aste Virtual enterprise - aggregazione di imprese o soggetti di carattere temporaneo finalizzata al raggiungimento di un obbiettivo comune di business AcquistinRetePA - CONSIP

7 Aste on-line giudiziarie Marketplace del tessile

8 Alcuni aspetti legali delle VE (i) Senza personalità giuridica propria nessuna partita iva, numero di registrazione presso la camera di commercio, etc. E comunque un soggetto giuridico?? Senza nazionalità non è ancorata ad una nazione Responsabilità verso terzi contratti solo fra i singoli membri e le terze parti in quanto non c è personalità giuridica propria. Solitamente i membri delegano ad uno il potere di stipulare contratti a nome di tutto il gruppo mediante mandato (agente). Problemi di nullità dei contratti stipulati con la VE Alcuni aspetti legali delle VE (ii) Risoluzione delle dispute interne alla VE Framework agreement Le dispute esterne invece nei confronti di terzi vengono risolte con meccanismi di risoluzione alternativa Clausola di arbitrato è inclusa sia nel Framework agreement che in tutti i contratti con terze parti Responsabilità contrattuale è dei singoli e non del gruppo e i singoli rispondono in solido degli impegni presi dal gruppo Proprietà intellettuale dei risultati viene regolamentata con Framework agreement Protezione dei dati Direttiva 95/46/EC, art. 2 problema di territorialità

9 Alcuni aspetti legali delle VE (iii) Il bilancio Regime fiscale Le relazioni con il personale della VE diritto del lavoro Rapporti patrimoniali Etc. Relazioni complesse fra i modelli esposti Extended enterprise Cross-functional teams Subcontractors SCM Virtual enterprise Virtual Organisation Smart Organisations Networked enterprise Business processes Sub-subcontractor

10 Conclusioni I modelli di B2B contengono dei rischi dal punto di vista legale ed economico ma sono una grande opportunità La sottovalutazione di questi aspetti in passato ha penalizzato la crescita La seconda generazione dell e-commerce incentra la sua rinascita sul riordino dei processi aziendali egovernment

11 Evoluzione: e-administration & e-commerce Il concetto di egovernment nasce nel 2000 come allargamento al settore pubblico dei traguardi raggiunti dell e-commerce e dall e-administration Uso di Internet Contenimento della spesa pubblica Minimizzare il divario con i concorrenti europei per competere meglio imprese in rete frenate dai tempi di risposta e dalla qualità dei servizi erogati dalla PA Migliorare la qualità della vita sociale in Europa Le coordinate dell egovernment Per egovernment intendiamo l utilizzo degli strumenti informatici e telematici finalizzati a migliorare la gestione interna ed esterna della pubblica amministrazione nonché favorire l erogazione di servizi ed informazioni ai cittadini e alle imprese Attori: Pubbliche amministrazioni Utenti: cittadini, imprese, altre pubbliche amministrazioni Oggetto: Government è un termine che in letteratura significa gestione del governo quindi associato alla gestione della amministrazione I mezzi: INTERNET e-gov si divide classicamente in G2C, G2B, G2G

12 e-administration egovernment non è l e-administration Internet ha accelerato un processo già in corso da un ventennio: informatizzazione della pubblica amministrazione e lo ha direzionato verso l esterno e-administration: automatizzazione dei sistemi informativi interni della PA Processi interni: sistema informatico della gestione del personale egov e-administration Definzione dalla Commissione EU egovernment is the use of information and communication technologies in public administration, combined with organizational change and new skills in order to improve public services and democratic processes and strengthen support to public policies. (From: COMMUNICATION FROM THE COMMISSION TO THE COUNCIL, THE EUROPEAN PARLIAMENT, THE EUROPEAN ECONOMIC AND SOCIAL COMMITTEE AND THE COMMITTEE OF THE REGIONS, COM(2003) 567 final, Brussels, 26/9/2003)

13 EU-Vision egovernment visione olistica Innovare non significa usare un mezzo tecnologico per ripetere procedimenti ed abitudini complesse o sbagliate Il mezzo tecnologico deve essere l occasione per rivedere e semplificare il procedimento amministrativo nella sua interezza prevedendo gli effetti: diretti: come funziona il procedimento ora (as-is) e come dovrebbe in futuro lavorare (to-be) indiretti: che ripercussioni produce in una visione complessiva quali interazioni ha il processo con l esterno differiti nel tempo e nello spazio: cosa occorre prevedere per conservare questi effetti nel tempo e negli spostamenti geografici dinamicità nel tempo e nello spazio

14 egovernment è l insieme di molti fattori Il concetto di egovernment si arricchisce di significati che superano la definizione banale di applicazione della tecnologia alla PA ma coinvolge altri importanti fattori in un ottica olistica: Normativa e Prassi Organizzazione e processi Tecnologia e Contenuti Conoscenza e Capitale umano Comunicazione egovernment e il bene pubblico Normativa la pubblica amministrazione senza una spinta normativa non innova la PA per ruolo istituzionale ha un assetto fondato sugli atti amministrativi, regolamentari, legislativi ossia atti normativi la PA deve tutelare uno stato di diritto attraverso l applicazione di norme generali: principio di buon governo tutela della cosa pubblica principio di trasparenza amministrativa L. 241/90 tutela dei diritti dei fondamentali dei cittadini

15 egovernment e le buone pratiche Prassi - best practices metodi di lavoro le metodologie di lavoro devono essere codificate le buone abitudini -best practices- devono necessariamente essere formalizzate ripetibile e riapplicabile - non dipendere dalla persona divenire conoscenza circolabile e condivisay egovernment e Organizzazione Organizzazione e processi l egovernment parte dall attenta analisi dei processi interni ed esterni delle proprie attività soprattutto le ristruttura completamente dal punto di vista procedurale, organizzativo, normativo Identificazione delle fonti della conoscenza: processi, organizzazione, norme, best practices Reingenierizzazione dei processi organizzativi interni ed esterni (dal documento informatico al procedimento amministrativo telematico) Rimodellazione del workflow ossia del flusso documentale

16 egovernment e Organizzazione (ii) Centro Studi Segreteria Tecnica Ministro per l Innovazione e le Tecnologie, febbraio 2004 Sintesi di una relazione della Commissione Europea sul valore del back-office La ricerca ha evidenziato che quelle pubbliche amministrazioni che combinano l uso delle nuove tecnologie nell erogazione dei servizi, con una sostanziale reingegnerizzazione dei processi lavorativi sono più efficienti al loro interno, più efficaci e quindi rispondono meglio ai bisogni degli utenti. In Danimarca è stato dimostrato che all innovazione tecnologica è attribuibile solo il 20% dei risparmi ottenibili, mentre l 80% è riferibile alla riorganizzazione dei processi. rd/gpf/transfer_tools/index_en.htm egovernment e tecnologia solo uno strumento Tecnologia infrastrutture: banda larga, RUPAR, RUPA/SPCRUG, tecnologie abilitanti: posta certificata, firma digitale, protocollo informatico, document management system, CRM, KMS, datawarehouse, semantic web, workflow tecnologie funzionali: front-office: applicazioni software di erogazione servizi verso gli utenti - PORTALI Legge n.4, 9 gennaio 2004, Legge STANCA sull accessibilità back-office: applicazioni software per le procedure interne agli uffici trasversali: fra pubbliche amministrazioni o enti

17 egovernment e comunicazione Metodi di interfaccia o metafore eventi della vita: pianificare i servizi suddividendoli rispetto al flusso degli eventi della vita quotidiana esiste una classificazione degli eventi della vita suddiviso in 15 classi per i cittadini e 12 per le imprese Ammortizzare il digital divide La PA ha il dovere costituzionale di minimizzare il digital divide Multicanalità web telefonia mobile call center sportello unico digitale terrestre

18 egovernment e comunicazione Contenuti 4 diversi gradi di servizi servizi informativi (accesso informazioni) servizi di comunicazione a una via (scarico moduli) sevizi di comunicazione a due vie (invio moduli) servizi transazionali (pagamenti)

19 egovernment e conoscenza Capitale umano: E-gov valorizza l esperienza del proprio personale e cerca di tesaurizzarla nei sistemi informativi KMS (Knowledge management system) Stimola la condivisione delle conoscenze: informazione+esperienza+risultato=conoscenza Sapere quando usare l informazione giusta nel momento giusto nella situazione giusta per produrre meglio sulla base di esperienze positive (best practices) egovernment e l utente al centro il cittadino e il dipendente sono al centro dell innovazione come il cliente è al centro dell impresa. Questa è una differenza importante con l e-administration CRM- citizen relationship management strumento di comunicazione fra PA e gli utenti (cittadini, imprese, noncittadini, non-imprese) long-life-learning: la formazione al cambiamento: la normativa e l organizzazione cambiano e quindi occorre adeguarsi e-learning: spiegare ai dipendenti e ai cittadini l innovazione perseguire un azione culturale formazione sull utilizzo degli strumenti tecnologici colmare il digital divide

20 egovernment e le strategie politiche I modelli applicati all ecommerce non possono funzionare per sola traslazione nell egovernment La governance della PA è diversa dalla governance d impresa l egovernment oltre ai tradizionali livelli (strategico, tattico, operativo) presenti nel modello aziendale include anche lo strato politico lo strato politico influenza le policy sottostanti il gradimento dei cittadini incide sulle strategie politiche che a cascata influenzano le direttive date al livello tattico ed operativo Es. Assessore promuove l open source influenza le azioni tattiche (gare di appalto) ed operative (software utilizzati) un servizio migliore/peggiore influenza il consenso Dall egovernment all egovernance egovernance intendiamo l utilizzo degli strumenti informatici e telematici per facilitare l attività di buon governo Mentre l e-government automatizza le procedure largamente di carattere amministrativo (livello tattico) attuando politiche derivanti da strategie già decise in sede deliberativa, l egovernance è l insieme delle soluzioni informatiche e telematiche volte a migliorare il dibattito democratico su come governare (livello strategico) agevolando la partecipazione attiva di tutti gli attori socio-economici del territorio in cui la PA opera verso una e-governance federale e ad una integrazione fra strutture

21 Significato di Buon Governo - Governance good governance (Libro Bianco, La Governance Europea, COM(2001) 428/final) apertura e comunicabilità - semplificare il linguaggio partecipazione - agevolare la partecipazione di tutte le forze sociali, economiche, politiche responsabilità - le singole PA devono chiarire meglio i loro ruoli istituzionali e rispondere poi del loro operato efficacia - le politiche adottate dalla PA devono essere in linea con le esigenze dei tempi e dei modi dettati dal tessuto scio-economico in cui queste si devono innestare coerenza - gli interventi delle PA devono essere coerenti alle responsabilità assunte e alle politiche adottate Le coordinate dell egovernance Attori: Pubbliche amministrazioni, non-pubbliche amministrazioni, enti locali, enti terriotoriali, associazioni, aggregazione di cittadini, non-cittadini, imprese, nonimprese Utenti: tutti sono attori e utenti Oggetto: governance è un termine che in letteratura significa la coopartecipazione di più attori (governo e opposizione) nel sospingere le politiche strategiche di buon governo in un territorio I mezzi: i soliti Internet Scopo: agevolare il dibattito democratico, la partecipazione attiva alle scelte del territorio, incentivare il senso civico dei cittadini, stimolare il confronto democratico-politico fra gli attori, costituire nuovi modelli di governance

22 Cosa è la governance l esercizio dell autorità politica, economica, ed amministrativa nella gestione degli affari di un Paese ad ogni livello. Governance comprende i complessi meccanismi, processi ed istituzioni attraverso le quali i cittadini e i gruppi articolano i loro interessi, mediano le loro differenze ed esercitano i loro diritti ed obblighi legali. United Nations Development Program Cosa è la governance Governance include lo Stato, ma lo trascende includendo il settore privato e la società civile Si veda inoltre la sintesi allegata nei materiali del 2 Rapporto Annuale dell Istituto per il Lavoro, Governo e governance: reti e modalità di cooperazione territorio nel regionale

23 edemocracy È un aspetto dell egovernance non è l egovernance Include: e-voting scrutinio elettronico: informatizzazione dello spoglio seggio elettronico: informatizzazione del seggio evoting puro (sfida: conciliare i principi costituzionali con le tecnologie): voto remoto e-partecipation coinvolgimento degli attori presenti nel territorio e non nel territorio alla formazione delle politiche locali, nazionali, sovranazionali epolling, sondaggi, forum, raccolta proposte di disegni di legge (caso aeroporto di Stoccolma) Le tappe in Europa verso l egov eeurope An Information Society for All eeurope Feira 2000 eeurope Siviglia 2002 The European Commission's 2006 Annual Progress Report on Growth and Jobs i Iniziative 2007

24 Le tappe in Italia verso l egov XIV leg. Piano di e-government - Giugno 2000, Ministro Stanca Linee Guida del Governo per lo sviluppo della società dell Informazione nella legislatura, 31 maggio Consiglio dei Ministri, Governo Berlusconi, XIV leg. Primo avviso 2001 grande bando Infrastruttura, banda larga, firma digitale, CNS Front-end Servizi di base Secondo avviso 2004 piccoli bandi SPC, edemocracy, digitale terrestre Le tappe in Italia verso l egov XV leg. Piano di azione per la semplificazione e la qualità della regolazione - luglio 2007, Ministro Nicolais XV leg. Unione con la Funzione pubblica Attenzione all organizzazione, alla formazione del personale Back-office Interoperabilità Cooperazione

25 Le tappe in Italia verso l egov XVI leg. Brunetta riparte dei cinque punti lasciati da Stanca e integra i punti dell i2010 Riduzione entro il 2012 del 25% degli oneri amministrativi Riduzione del digital divide del 50% entro il 2010 Si articola in 27 obiettivi scuola giustizia sanità imprese sicurezza anagrafe dati territoriali dematerializzazione Dematerializzazione

26 L agenda i2010 Brussels, , COM(2007) 146 final, i Annual Information Society Report 2007 In 2007 the ICT PSP will focus on the role of the public sector as a user and will address three main themes: efficient and interoperable egovernment services; ICT for accessibility, ageing and social integration; and, ICT for sustainable and interoperable health services. Le priorità dell i2010 Brussels, , COM(2006) 173 final i2010 egovernment Action Plan: Accelerating egovernment in Europe for the Benefit of All No citizen left behind: einclusion Making efficiency and effectiveness a reality user satisfaction, transparency, accountability, efficiency Implementing high-impact key services for citizens and businesses eprocurement Putting key enablers in place eid Strengthening participation and democratic decisionmaking edemocracy and epartecipation in the decision-making Banchmarking Measurement

27 Le 5 priorità dell i2010 Uso dei dati pubblici Directive 2003/98/EC PSI Public Sector Information 27 billion il mercato dei dati pubblici Study on Measuring European Public Sector Information Resources (MEPSIR), Helm et al., 6/2006 COM(2009) 212 final - Re-use of Public Sector Information Review of Directive 2003/98/EC Ensure full and correct implementation and application of the Directive Terminate exclusive arrangements as prescribed by the Directive Apply licensing and charging models that facilitate the re-use of PSI Ensure fair competition between public sector bodies and re-users In Italia: SPC & cooperazione applicativa, CAD, 19 marzo 2009 procedura della Corte di Giustizia Europea di infrangimento della direttiva PSI

28 Domande possibile Attori, scopi e finalità dell ecommerce Attori, scopi e finalità dell egovernment Attori, scopi e finalità dell egovernance Differenza fra ecommerce ed egovernment Differenza fra egovernment e egovernance Cosa sono i marketplace e l e-procurement Cosa sono le VE e l SCM Cosa sono le aste on-line

Dall ecommerce all egovernance

Dall ecommerce all egovernance Dall ecommerce all egovernance Lezione n. 13 Prof. Monica Palmirani CIRSFID palmirani.monica@unibo.it ecommerce: prima e seconda generazione Definizione di EC Electronic commerce: si può informalmente

Dettagli

E-commerce - B2B. Definizione di EC

E-commerce - B2B. Definizione di EC Operatore giuridico d impresa Informatica Giuridica A.A 2002/2003 II Semestre E-commerce - B2B prof. Monica Palmirani Definizione di EC Electronic commerce: si può informalmente parlare di EC quando vi

Dettagli

Dall ecommerce all egovernance

Dall ecommerce all egovernance Dall ecommerce all egovernance Lezione n. 14 Prof. Monica Palmirani CIRSFID palmirani@cirfid.unibo.it ecommerce: prima e seconda generazione Definizione di EC Electronic commerce: si può informalmente

Dettagli

E-commerce - B2B. Definizione di EC

E-commerce - B2B. Definizione di EC Operatore giuridico d impresa Informatica Giuridica A.A 2002/2003 I Semestre E-commerce - B2B prof. Monica Palmirani Definizione di EC Electronic commerce: si può informalmente parlare di EC quando vi

Dettagli

La società dell informazione e della conoscenza

La società dell informazione e della conoscenza La società dell informazione e della conoscenza Lezione n. 2 1 Obiettivo della lezione Definire sistema informativo ed informatico Definire la relazione fra azienda (in senso lato ossia non solamente rivolta

Dettagli

La società dell informazione e della conoscenza. Lezione n. 2

La società dell informazione e della conoscenza. Lezione n. 2 La società dell informazione e della conoscenza Lezione n. 2 1 Obiettivo della lezione Definire sistema informativo ed informatico Definire la relazione fra azienda (in senso lato ossia non solamente rivolta

Dettagli

La società dell informazione e della conoscenza. Lezione n. 2

La società dell informazione e della conoscenza. Lezione n. 2 La società dell informazione e della conoscenza Lezione n. 2 1 Obiettivo della lezione Definire sistema informativo ed informatico Definire la relazione fra azienda (in senso lato ossia non solamente rivolta

Dettagli

Sistemi ICT per il Business Networking

Sistemi ICT per il Business Networking Corso di Laurea Specialistica Ingegneria Gestionale Sistemi ICT per il Business Networking Presentazione del corso Docente: Massimo Cossentino (cossentino@pa.icar.cnr.it) Slide adattate dagli originali

Dettagli

Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino. Roma, 29 novembre 2012

Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino. Roma, 29 novembre 2012 Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino Roma, 29 novembre 2012 Informatica Trentina: società di sistema Società a capitale interamente pubblico per la diffusione di servizi ICT al comparto

Dettagli

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007 Marco Cinquegrani Capo della del Ministro GLOCUS Sessione e-government Roma, 14 aprile 2007 1 PRINCIPI DI RIFERIMENTO La competitività del paese è strettamente legata alla qualità della Pubblica Amministrazione

Dettagli

Dall E-Commerce al E-Government

Dall E-Commerce al E-Government Operatore Informatico Giuridico Informatica Giuridica di Base A.A 2003/2004 I Semestre Dall E-Commerce al E-Government Prof. Monica Palmirani - CIRSFID All inizio era l e-commerce... Electronic commerce:

Dettagli

La società dell informazione e della conoscenza

La società dell informazione e della conoscenza La società dell informazione e della conoscenza Lezione n. 2 1 Obiettivo della lezione Definire sistema informativo ed informatico Definire la relazione fra azienda (in senso lato ossia non solamente rivolta

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Allegato 2 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE 2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse II Sviluppo dell Agenda Digitale Priorità di investimento 2.a -

Dettagli

La comunicazione in rete per la Pubblica Amministrazione Rosa Maria Di Giorgi ---- Istituto per la documentazione giuridica del CNR

La comunicazione in rete per la Pubblica Amministrazione Rosa Maria Di Giorgi ---- Istituto per la documentazione giuridica del CNR La comunicazione in rete per la Pubblica Amministrazione Rosa Maria Di Giorgi ---- Istituto per la documentazione giuridica del CNR L Italia, l Europa e lo sviluppo della società dell informazione Nuovi

Dettagli

La comunicazione in rete per la Pubblica Amministrazione Rosa Maria Di Giorgi Istituto per la documentazione giuridica del CNR

La comunicazione in rete per la Pubblica Amministrazione Rosa Maria Di Giorgi Istituto per la documentazione giuridica del CNR La comunicazione in rete per la Pubblica Amministrazione Rosa Maria Di Giorgi Istituto per la documentazione giuridica del CNR Networking multiservizio per reti civiche: infrastrutture e applicazioni integrate

Dettagli

Il Piano Triennale ICT della PA e il ruolo di Consip. Milano, 25 gennaio 2018

Il Piano Triennale ICT della PA e il ruolo di Consip. Milano, 25 gennaio 2018 1 Il Piano Triennale ICT della PA e il ruolo di Consip Milano, 25 gennaio 2018 2 Consip: Ruolo e Attività Central Purchasing Body Solution Provider Service Provider Aggregazione domanda Innovazione, Digitalizzazione

Dettagli

La società dell informazione e della conoscenza

La società dell informazione e della conoscenza La società dell informazione e della conoscenza Lezione n. 2 1 Obiettivo della lezione Definire sistema informativo ed informatico Definire la relazione fra azienda (in senso lato ossia non solamente rivolta

Dettagli

Hybrid IT Governance. Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service. Network Digital4 - events

Hybrid IT Governance. Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service. Network Digital4 - events Hybrid IT Governance Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service Network Digital4 - events Cloud everywhere Le direzioni del cambiamento Innovazione delle applicazioni

Dettagli

Il piano triennale ICT della PA e ruolo di Consip. Roma, 9 novembre 2017

Il piano triennale ICT della PA e ruolo di Consip. Roma, 9 novembre 2017 1 Il piano triennale ICT della PA e ruolo di Consip Roma, 9 novembre 2017 2 Consip: Ruolo e Attività Central Purchasing Body Solution Provider Service Provider Aggregazione domanda Innovazione, Digitalizzazione

Dettagli

La Piattaforma 4.0. Le Soluzioni innovative per i processi di business

La Piattaforma 4.0. Le Soluzioni innovative per i processi di business La Piattaforma 4.0 Le Soluzioni innovative per i processi di business La Strategia 3 La Piattaforma 4.0 Mercato La Digital Transformation nelle aziende italiane «E più facile spedire ricette che torte

Dettagli

INDICE CONCETTI DI BASE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

INDICE CONCETTI DI BASE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE INDICE Presentazione... Prefazione alla seconda edizione... XIII XV CAPITOLO I CONCETTI DI BASE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE 1.1. Per iniziare... 2 1.1.1. Dato, informazione

Dettagli

INDICE. Il valore della trasparenza nell ordinamento prima della legge 7 agosto 1990, n. 241

INDICE. Il valore della trasparenza nell ordinamento prima della legge 7 agosto 1990, n. 241 INDICE Introduzione Parte prima La trasparenza come principio giuridico Capitolo 1 Il valore della trasparenza nell ordinamento prima della legge 7 agosto 1990, n. 241 1. Lo stato di attuazione del principi:

Dettagli

GTTS 7: Strategie e management per i sistemi produttivi di prossima generazione Giacomo Tavola

GTTS 7: Strategie e management per i sistemi produttivi di prossima generazione Giacomo Tavola GTTS 7: Strategie e management per i sistemi produttivi di prossima generazione Giacomo Tavola Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Gestionale Manufacturing Group 4GManufacturing Trends Knowledge

Dettagli

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric Massimo Ficagna Senior Advisor Osservatori Digital Innovation 2 La Digital Trasformation I tasselli fondamentali

Dettagli

Consolidare infrastrutture e applicazioni: buone pratiche per la PA

Consolidare infrastrutture e applicazioni: buone pratiche per la PA Consolidare infrastrutture e applicazioni: buone pratiche per la PA Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Responsabile Scientifico dell'osservatorio Cloud per la Pubblica Amministrazione della School

Dettagli

Consulenza e formazione per una PA senza carta

Consulenza e formazione per una PA senza carta Consulenza e formazione per una PA senza carta 20160420 2 Dedagroup in breve Chi siamo Siamo il 10 Gruppo IT a capitale italiano. Supportiamo Aziende, Enti Pubblici e Istituti Finanziari nelle loro strategie

Dettagli

La società dell informazione e della conoscenza

La società dell informazione e della conoscenza La società dell informazione e della conoscenza Lezione n. 2 1 Obiettivo della lezione Definire sistema informativo ed informatico Definire la relazione fra azienda (in senso lato ossia non solamente rivolta

Dettagli

Digital Business & IT Transition La roadmap verso l Hybrid Cloud: criticità ed elementi cardine

Digital Business & IT Transition La roadmap verso l Hybrid Cloud: criticità ed elementi cardine Digital Business & IT Transition La roadmap verso l Hybrid Cloud: criticità ed elementi cardine Mariano Corso Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service 15 Ottobre 2015 Executive Dinner

Dettagli

L ICT Nuove Frontiere per PA e PMI L Agenda Digitale Toscana

L ICT Nuove Frontiere per PA e PMI L Agenda Digitale Toscana L ICT Nuove Frontiere per PA e PMI L Agenda Digitale Toscana 9 maggio 2013 Festival d Europa d GiovaniSì Sauro Del Turco Risparmi per la PA Uno studio del Politecnico di Milano stima un risparmio della

Dettagli

Standardizzazione dei processi Istat

Standardizzazione dei processi Istat Standardizzazione dei processi produttivi @ Istat Mauro Bruno Istituto Nazionale di Statistica - Istat Outline Il contesto L Enterprise Architecture (EA) come strumento di supporto alla standardizzazione

Dettagli

Strategia e attività in corso per la Società dell informazione

Strategia e attività in corso per la Società dell informazione Strategia e attività in corso per la Società dell informazione PREMESSA Strategia > Sardegna come modello di eccellenza per l utilizzo delle nuove tecnologie dell informazione e delle comunicazioni nell

Dettagli

Cloud davvero: semplice ma non banale!

Cloud davvero: semplice ma non banale! Cloud davvero: semplice ma non banale! Alessandro Piva Responsabile della Ricerca Osservatorio Cloud & ICT As a Service alessandro.piva@polimi.it it.linkedin.com/in/alepiva Twitter:@PivaAlessandro L Osservatorio

Dettagli

IL PIANO DI E GOVERNMENT 2012 MANAGEMENT SUMMARY

IL PIANO DI E GOVERNMENT 2012 MANAGEMENT SUMMARY IL PIANO DI E GOVERNMENT 2012 MANAGEMENT SUMMARY La strategia di Lisbona A livello comunitario, la strategia di Lisbona punta al miglioramento della regolamentazione e alla riduzione degli oneri amministrativi

Dettagli

Architetture distribuite per progetti di egovernment

Architetture distribuite per progetti di egovernment Architetture distribuite per progetti di egovernment Alessandro Adamo Resp. marketing Pubblica Amministrazione Microsoft Italia Milano, 2 marzo 2004 Gli enti pubblici nello scenario dell egovernment Partiti

Dettagli

Daniela Maria Intravaia Dirigente Coordinamento Attività Internazionali Forum PA, maggio 2017

Daniela Maria Intravaia Dirigente Coordinamento Attività Internazionali Forum PA, maggio 2017 Il ruolo della Posta Elettronica Certificata in Italia Daniela Maria Intravaia Dirigente Coordinamento Attività Internazionali Forum PA, 23-25 maggio 2017 Dove vogliamo andare 2 Nel mercato unico digitale,

Dettagli

Gestione della conoscenza organizzativa e processi aziendali. Simone Sordo

Gestione della conoscenza organizzativa e processi aziendali. Simone Sordo Il Knowledge Management in pratica: Gestione della conoscenza organizzativa e processi aziendali Simone Sordo KM Senior Consultant SDG Consulting Italia (http://it.linkedin.com/in/simonesordo) LA CONOSCENZA:

Dettagli

La e leadership. nella PA. Cittadinanza digitale, egovernment e open government

La e leadership. nella PA. Cittadinanza digitale, egovernment e open government La e leadership nella PA Cittadinanza digitale, egovernment e open government Cultura digitale Competenze specialistiche ICT Competenze di e-leadership Competenze per la cittadinanza digitale Competenze

Dettagli

Progetto ALI i Referenti ICT della provincia di Latina

Progetto ALI i Referenti ICT della provincia di Latina Progetto ALI i Referenti ICT della provincia di Latina Referenti ICT 1 I Ruoli MIN DIT R P CNIPA CRC Mercato RIUSO ALI Referenti ICT 2 Il Ruolo del referente ICT 1. Fare da staff tecnica al sindaco 2.

Dettagli

Platform Economy. Bisogni nuovi, saperi inediti

Platform Economy. Bisogni nuovi, saperi inediti Contenuti incontro La nascita del concetto di Piattaforma: dal metodo alle tecnologie dell informazione La Platform Economy nella società contemporanea Capisaldi strutturali e metodologici, nuovi saperi

Dettagli

Il sistema dei pagamenti: quadro evolutivo

Il sistema dei pagamenti: quadro evolutivo PagoPA in Regione Piemonte Il sistema dei pagamenti: quadro evolutivo Torino, 22 febbraio 2016 Sonia Guida Servizio Supervisione sui Mercati e sul Sistema dei Pagamenti 1 Il ruolo della Banca d Italia

Dettagli

quale -government vuoi essere?

quale -government vuoi essere? quale -government vuoi essere? e-gov: l'mpegno IBM per la Pubblica Amministrazione Locale Ing. Daniela Troina Director of IBM Public Sector EMEA - South Region daniela_troina@it.ibm.com La "value proposition"

Dettagli

La società dell informazione e della conoscenza

La società dell informazione e della conoscenza La società dell informazione e della conoscenza Lezione n. 2 1 Obiettivo della lezione Definire sistema informativo ed informatico Definire la relazione fra azienda (in senso lato ossia non solamente rivolta

Dettagli

Gestione e organizzazione Software e piattaforme per l'ufficio e il lavoro collaborativo secondo il Codice dell Amministrazione Digitale CAD

Gestione e organizzazione Software e piattaforme per l'ufficio e il lavoro collaborativo secondo il Codice dell Amministrazione Digitale CAD Gestione e organizzazione Software e piattaforme per l'ufficio e il lavoro collaborativo secondo il Codice dell Amministrazione Digitale CAD Udine - 7 febbraio 2017 1 Il Codice dell Amministrazione Digitale:

Dettagli

Lo Stato Innovatore : il ruolo delle aziende pubbliche e di Consip nella trasformazione digitale

Lo Stato Innovatore : il ruolo delle aziende pubbliche e di Consip nella trasformazione digitale 1 Lo Stato Innovatore : il ruolo delle aziende pubbliche e di Consip nella trasformazione digitale Roma, maggio 2016 2 Lo Stato Innovatore: il ruolo delle aziende pubbliche Non esiste più un confronto

Dettagli

L innovazione tecnologica e l e-government

L innovazione tecnologica e l e-government Lo sviluppo dell e-government e della Società dell informazione L innovazione tecnologica e l e-government Piero Flamini Area sviluppo e-government Regioni ed Enti locali Bari 10 luglio 2003 Ministro per

Dettagli

ETICA pubblica nel Sud

ETICA pubblica nel Sud ETICA pubblica nel Sud 1ª Edizione (11 settembre 16 novembre 2012) Mariarosaria Russo mrusso@formez.it Quadro di riferimento L intervento rappresenta lo sviluppo dell Obiettivo operativo II.5 - E.T.I.C.A.

Dettagli

Le prospettive evolutive: Web 2.0, SOA, virtualizzazione, quali opportunità per la P.A.? Stefano Mainetti. Forum PA 2007

Le prospettive evolutive: Web 2.0, SOA, virtualizzazione, quali opportunità per la P.A.? Stefano Mainetti. Forum PA 2007 Le prospettive evolutive: Web 2.0, SOA, virtualizzazione, quali opportunità per la P.A.? Stefano Mainetti mainetti@fondazionepolitecnico.it Forum PA 2007 Convegno: La tecnologia al servizio della P.A.:

Dettagli

Sanità digitale: fascicolo sanitario per rispondere alle sfide per il SSN

Sanità digitale: fascicolo sanitario per rispondere alle sfide per il SSN Forum PA 2017 Sanità digitale: fascicolo sanitario per rispondere alle sfide per il SSN Marco Paparella Senior Advisor - Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità Politecnico di Milano 24 Maggio 2017

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE e KNOWLEDGE MANAGEMENT

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE e KNOWLEDGE MANAGEMENT Spett.le PROPOSTA FORMATIVA: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE e KNOWLEDGE MANAGEMENT PER IL COMUNE DI PREMESSA: IL CONTESTO ISTITUZIONALE Le Amministrazioni Pubbliche locali vivono una fase di grandi trasformazioni.

Dettagli

Linee guida tecniche per i programmi di creazione di contenuti culturali digitali: un nuovo strumento

Linee guida tecniche per i programmi di creazione di contenuti culturali digitali: un nuovo strumento Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation Linee guida tecniche per i programmi di creazione di contenuti culturali digitali: un nuovo strumento Giuliana De Francesco Ministero per i

Dettagli

La società dell informazione e della conoscenza

La società dell informazione e della conoscenza La società dell informazione e della conoscenza Lezione n. 2 1 Obiettivo della lezione Definire sistema informativo ed informatico Definire la relazione fra azienda (in senso lato ossia non solamente rivolta

Dettagli

La rivoluzione silenziosa. Il ruolo della formazione. Gianni Dominici

La rivoluzione silenziosa. Il ruolo della formazione. Gianni Dominici La rivoluzione silenziosa Il ruolo della formazione Gianni Dominici Siti istituzionali esistenti in rete 100,0% 99,0% 97,2% 90,0% 80,0% 70,0% 60,0% 62,1% 50,0% 40,0% Regioni Province Comuni capoluogo Altri

Dettagli

User Centricity in AGCOM

User Centricity in AGCOM User Centricity in AGCOM Marana Avvisati Market Analysis, Competition and Studies Department NeutralAccess13 La centralità dell utente nelle reti mobili del futuro Urbino, 2 ottobre 2013 Outline 1. Introduction:

Dettagli

CREATING A NEW WAY OF WORKING

CREATING A NEW WAY OF WORKING 2014 IBM Corporation CREATING A NEW WAY OF WORKING L intelligenza collaborativa nella social organization Alessandro Chinnici Digital Enterprise Social Business Consultant IBM alessandro_chinnici@it.ibm.com

Dettagli

Competenze digitali specialistiche nella PA: il web tra obblighi di pubblicazione e opportunità. Francesca Sensini

Competenze digitali specialistiche nella PA: il web tra obblighi di pubblicazione e opportunità. Francesca Sensini Competenze digitali specialistiche nella PA: il web tra obblighi di pubblicazione e opportunità Francesca Sensini cc licensed by https://www.flickr.com/photos/oberazzi/ MAGGIO 2014 cc licensed by https://www.flickr.com/photos/merlin1487/

Dettagli

Lo stato dell innovazione digitale in Sanità

Lo stato dell innovazione digitale in Sanità E-Health e Mobile Health in Oncologia: dal Fascicolo Sanitario Elettronico Personale, al monitoraggio del paziente a domicilio Lo stato dell innovazione digitale in Sanità Marco Paparella Senior Advisor

Dettagli

IL Sistema Informativo Integrato Sanitario

IL Sistema Informativo Integrato Sanitario IL Sistema Informativo Integrato Sanitario Paolo Di Loreto Seminario Il nuovo Sistema Informativo Sanitario Roma, 31 marzo 2004 IL Sistema Informativo Integrato Sanitario della Regione dell Umbria Cittadino

Dettagli

L obbligo di legge. Elementi di innovazione

L obbligo di legge. Elementi di innovazione LA GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI NELLA PA: INCIDENZA DEL PIANO DI e-government ED EVOLUZIONI DELLE SOLUZIONI TECNOLOGICHE L obbligo di legge Il DPR 445/2000, recante il Testo Unico delle disposizioni

Dettagli

La riforma della PA. ... Per una PA tutta digitale. Gianni Terribile Responsabile commerciale Area Centro Nord PA Digitale. Oristano, 27 Aprile 2016

La riforma della PA. ... Per una PA tutta digitale. Gianni Terribile Responsabile commerciale Area Centro Nord PA Digitale. Oristano, 27 Aprile 2016 La riforma della PA... Per una PA tutta digitale Gianni Terribile Responsabile commerciale Area Centro Nord PA Digitale Oristano, 27 Aprile 2016 5 passi per adempiere alle nuove norme Entrata in vigore

Dettagli

2. Come nasce il bisogno di un sistema informativo integrato

2. Come nasce il bisogno di un sistema informativo integrato SOMMARIO 1. Cenni sull'architettura dei sistemi gestionali aziendali 1.1. Evoluzione dei sistemi informativi aziendali: dal 1960 ai giorni nostri... 3 1.2. Bilanciamento produttivo: il capacity requirement

Dettagli

2014- OGGI CSI Piemonte Consorzio per il Sistema Informativo. Pubblica Amministrazione Information and communication technology

2014- OGGI CSI Piemonte Consorzio per il Sistema Informativo. Pubblica Amministrazione Information and communication technology F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GOLA FRANCO Data di nascita 05/04/1971 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Tipo di azienda o settore Tipo

Dettagli

La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020

La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020 La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020 AGENDA DIGITALE DEL VENETO 2020: I NUOVI FINANZIAMENTI PER LO SVILUPPO DEL VENETO Treviso, 20 ottobre 2017 A cura di Lorenzo Gubian Direzione ICT e Agenda Digitale

Dettagli

(INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della postazione di lavoro come requisito dei processi di e-government. Ing. Claudio Manganelli Componente CNIPA

(INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della postazione di lavoro come requisito dei processi di e-government. Ing. Claudio Manganelli Componente CNIPA Ciclo di convegni di studio CNIPA Dalla informatizzazione alla innovazione 2 convegno: La qualità della postazione di lavoro informatizzata del dipendente pubblico (INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della

Dettagli

Executive Dinner. Modelli, regole e tecnologie per l azienda collaborativa. Riccardo Zanchi, Partner NetConsulting

Executive Dinner. Modelli, regole e tecnologie per l azienda collaborativa. Riccardo Zanchi, Partner NetConsulting Executive Dinner Modelli, regole e tecnologie per l azienda collaborativa Riccardo Zanchi, Partner NetConsulting Il mercato italiano dell ICT (2008-2010) Valori in Milioni di Euro e in % IT Area in controtendenza

Dettagli

La strategia AgID per la realizzazione dell Agenda Digitale Italiana Agostino Ragosa

La strategia AgID per la realizzazione dell Agenda Digitale Italiana Agostino Ragosa La strategia AgID per la realizzazione dell Agenda Digitale Italiana Agostino Ragosa Forum PA 2013 Palazzo dei Congressi - Roma, 28 Maggio 2013 Il contesto L economia digitale italiana Ha registrato un

Dettagli

Le professioni digitali nelle strutture ICT delle Regioni italiane

Le professioni digitali nelle strutture ICT delle Regioni italiane 04/11/2014 Le professioni digitali nelle strutture ICT delle Regioni italiane Silvia Barbieri Affari regolatori e Relazioni istituzionali Assinter Italia: l Associazione Nata nel 2008, Assinter Italia

Dettagli

ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE

ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE Sapienza Università di Roma Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE Parte 2 Le amministrazioni

Dettagli

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance di Gianluca Passaro Innovazione Organizzazione Comunicazione Vincoli ed Opportunità L evoluzione normativa propone obblighi, ma li propone come

Dettagli

IBM - IT Service Management 1

IBM - IT Service Management 1 IBM - IT Service 1 IBM - IT Service 2 L IT si trasforma e richiede un modello operativo orientato ai Servizi IT Centro di Costo Operations Governance & CRM CRM IT - Azienda Strategy Organization Financial

Dettagli

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Società dell Informazione Descrizione Assi e Azioni

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Società dell Informazione Descrizione Assi e Azioni Newsletter n.74 Aprile 2010 Approfondimento_23 PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Società dell Informazione Descrizione Assi e Azioni Assi Asse I Asse II - Infrastruttura a banda

Dettagli

Webinar EU-MERCI. La piattaforma EIEEP European Industrial Energy Efficiency good Practices platform

Webinar EU-MERCI. La piattaforma EIEEP European Industrial Energy Efficiency good Practices platform EU MERCI EU coordinated MEthods and procedures based on Real Cases for the effective implementation of policies and measures supporting energy efficiency in the Industry Fostering the growth of energy

Dettagli

ejustice in Europa: le politiche europee per la giustizia digitale

ejustice in Europa: le politiche europee per la giustizia digitale C.I.R.S.F.I.D Alma Mater Studiorum Università di Bologna Research Centre of History of Law, Philosophy and Sociology of Law, Computer Science and Law ejustice in Europa: le politiche europee per la giustizia

Dettagli

Piano triennale IT della Pubblica Amministrazione

Piano triennale IT della Pubblica Amministrazione Conferenza stampa Piano triennale IT della Pubblica Amministrazione Bolzano, 24/03/2016 Assessora Waltraud Deeg, Kurt Pöhl, direttore della Ripartizione Informatica Utilizzo di internet in Alto Adige 7

Dettagli

GreenFEST. Green Festivals and Events through Sustainable Tenders LIFE 16 GIE/IT/000748

GreenFEST. Green Festivals and Events through Sustainable Tenders LIFE 16 GIE/IT/000748 GreenFEST Green Festivals and Events through Sustainable Tenders LIFE 16 GIE/IT/000748 GreenFEST Green Festivals and Events Through Sustainable Tenders è un progetto cofinanziato dal programma comunitario

Dettagli

Lazio Open Data. Il portale open data dati.lazio.it per il governo aperto e lo sviluppo condiviso

Lazio Open Data. Il portale open data dati.lazio.it per il governo aperto e lo sviluppo condiviso Partner Lazio Open Data Il portale open data dati.lazio.it per il governo aperto e lo sviluppo condiviso Antonella Giulia Pizzaleo Agenda Digitale e Internet Governance Il progetto Lazio Open Data Obiettivi

Dettagli

Documento. Le Province smart un crocevia fra innovazione, sviluppo, territorio

Documento. Le Province smart un crocevia fra innovazione, sviluppo, territorio Documento Le Province smart un crocevia fra innovazione, sviluppo, territorio Roma, 20 marzo 2014 Le Province smart : un crocevia fra innovazione, sviluppo, territorio La sfida principale che il Paese

Dettagli

Il Ruolo del referente ICT

Il Ruolo del referente ICT Progetto ALI i Referenti ICT della provincia di Latina Referenti ICT 1 Il Ruolo del referente ICT 1. Fare da staff tecnica al sindaco 2. Gestire il piano ICT comunale 3. Interfacciarsi con la rete ICT

Dettagli

eidas (UE) 910/2014 "Verso un Mercato Unico Digitale: il ruolo del Regolamento eidas"

eidas (UE) 910/2014 Verso un Mercato Unico Digitale: il ruolo del Regolamento eidas eidas (UE) 910/2014 "Verso un Mercato Unico Digitale: il ruolo del Regolamento eidas" New Digital Government Summit 2015 Roma, 25 novembre 2015 Andrea SERVIDA DG CONNECT, European Commission Head of eidas

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATICO E SERVIZI ON LINE. GLI ADEMPIMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE

DOCUMENTO INFORMATICO E SERVIZI ON LINE. GLI ADEMPIMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE DOCUMENTO INFORMATICO E SERVIZI ON LINE. GLI ADEMPIMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE Contenuti Premessa e obiettivi L ampia diffusione delle tecnologie dell informazione e comunicazione sta

Dettagli

Informazioni personali. Esperienza professionale. Nome / Cognome Stefano Fuligni

Informazioni personali. Esperienza professionale. Nome / Cognome Stefano Fuligni Informazioni personali Nome / Cognome Stefano Fuligni Indirizzo ufficio Via Marco Minghetti n 10, Roma E-mail s.fuligni@anticorruzione.it Data di nascita 23 marzo 1966 Esperienza professionale Date Da

Dettagli

EUSALP EU Strategy for the Alpine Region. ANNA GIORGI Action Group 1 Leader Edolo,

EUSALP EU Strategy for the Alpine Region. ANNA GIORGI Action Group 1 Leader Edolo, EUSALP EU Strategy for the Alpine Region ANNA GIORGI Action Group 1 Leader Edolo, 21.11.2017 Cos è EUSALP EUSALP è la quarta Strategia macroregionale, basata su una visione moderna del futuro di un area

Dettagli

I Moduli U-BUY processi dell e-procurement. Biagio Abbruzzese

I Moduli U-BUY processi dell e-procurement. Biagio Abbruzzese I Moduli U-BUY processi dell e-procurement Biagio Abbruzzese Agenda 1 2 3 4 5 I moduli E-Procurement e la soluzione proposta da Cineca Quadro d insieme del processo acquisti in U-Buy L Integrazione tra

Dettagli

Programma nazionale per la Cultura, la formazione e le competenze digitali. Competenze digitali per la PA

Programma nazionale per la Cultura, la formazione e le competenze digitali. Competenze digitali per la PA Programma nazionale per la Cultura, la formazione e le competenze digitali Competenze digitali per la PA Dipendenti pubblici nel 2012 200.000 Dipendenti pubblici per settore Dipendenti pubblici per età

Dettagli

Un nuovo modello di Procurement pubblico è possibile? Consip- la digitalizzazione del Public Procurement

Un nuovo modello di Procurement pubblico è possibile? Consip- la digitalizzazione del Public Procurement 1 Un nuovo modello di Procurement pubblico è possibile? Consip- la digitalizzazione del Public Procurement Roma, 23 Maggio 2017 2 Il sistema di eprocurement La piattaforma del Programma di razionalizzazione

Dettagli

Linee guida Open Data per la Regione Sardegna

Linee guida Open Data per la Regione Sardegna Linee guida Open Data per la Regione Sardegna Open Data : la prassi nell ambito della quale alcune tipologie di dati sono rese liberamente accessibili a tutti attraverso Internet, senza restrizioni legate

Dettagli

Il Progetto TCBL. Francesco Molinari Prato, 14 marzo 2016

Il Progetto TCBL. Francesco Molinari Prato, 14 marzo 2016 Il Progetto TCBL Francesco Molinari mail@francescomolinari.it Prato, 14 marzo 2016 Alcuni dati sul progetto Numero partner Visitatori sito Piano di sviluppo La logica sottostante Idea di base Focus del

Dettagli

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica  La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica http://www.fis.unipr.it La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale Giulio Destri http://www.eleusysgroup.com La sicurezza

Dettagli

SOGEI IL SISTEMA INFORMATIVO DELLA FISCALITA

SOGEI IL SISTEMA INFORMATIVO DELLA FISCALITA SOGEI IL SISTEMA INFORMATIVO DELLA FISCALITA CHI SIAMO Sogei è la società di ICT, a capitale interamente pubblico, partner tecnologico del Ministero dell Economia e delle Finanze italiano. Progettiamo,

Dettagli

Le iniziative Consip a supporto

Le iniziative Consip a supporto 1 Le iniziative Consip a supporto del Piano Triennale per l informatica nella PA SPC Cloud lotto 1 Servizi di Cloud Computing Roma 9 novembre 2017 2 Infrastrutture ICT IAAS, SAAS e PAAS - Cloud lotto 1

Dettagli

L infrastruttura I.T. delle Pubbliche Amministrazioni italiane ed europee

L infrastruttura I.T. delle Pubbliche Amministrazioni italiane ed europee L infrastruttura I.T. delle Pubbliche Amministrazioni italiane ed europee LA STRATEGIA DEGLI ACQUISTI I.T. NEL SETTORE PUBBLICO 31 Gennaio 2017 1 Le strategie in ambito IT e l innovazione Le strategie

Dettagli

Le prospettive degli acquisti nella Pubblica Amministrazione

Le prospettive degli acquisti nella Pubblica Amministrazione Milano Roma Bari Napoli Le prospettive degli acquisti nella Pubblica Amministrazione Ing. Filippo Chesi workshop - PATRIMONIO & ACQUISTI NELLA PA Innovare negli acquisti: le strategie nelle Amministrazioni

Dettagli

Le iniziative Consip a supporto

Le iniziative Consip a supporto 1 Le iniziative Consip a supporto del Piano Triennale per l informatica nella PA Milano, 25 gennaio 2018 2 Servizi Professionali e di Supporto ICT Procedura ristretta in 5 lotti (geografici e per tipologia

Dettagli

mktg.jogroup

mktg.jogroup +39 095 7463250 www.jogroup.eu info@jogroup.eu mktg.jogroup JO GROUP JO Group è un gruppo di aziende nato nel 1998 che unisce, come in un cluster, organizzazioni che si occupano di progettazione e sviluppo

Dettagli

02/10/2010 ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE. P.A. e informazioni. Ignoranza informatica nella P.A.

02/10/2010 ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE. P.A. e informazioni. Ignoranza informatica nella P.A. ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE Informatica e Pubblica Amministrazione A.A. 2010-11 1 P.A. e informazioni Enorme mole di informazioni Informazioni distribuite e frammentate Necessità di integrare informazioni

Dettagli

L Osservatorio del turismo della Regione Sardegna

L Osservatorio del turismo della Regione Sardegna Oristano, 28 febbraio 2017 Convegno Turismo, cultura e trasporti: i dati aperti per lo sviluppo dei territori L Osservatorio del turismo della Regione Sardegna Pierandrea Deiana, Direttore del Servizio

Dettagli

E-commerce nel B2B: quadro di riferimento e key driver

E-commerce nel B2B: quadro di riferimento e key driver +39 0258370580 IL B2B E LA TRASFORMAZIONE DIGITALE NEL RAPPORTO TRA IMPRESE E-commerce nel B2B: quadro di riferimento e key driver 4 novembre 2015 E-commerce nel B2B: un quadro frammentato, dai confini

Dettagli