Livelli di trattamento e terapia farmacologica dei disturbi alimentari. Dott. Alessandro Del Debbio UOC Psichiatria Az. USL 12 di Viareggio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Livelli di trattamento e terapia farmacologica dei disturbi alimentari. Dott. Alessandro Del Debbio UOC Psichiatria Az. USL 12 di Viareggio"

Transcript

1 Livelli di trattamento e terapia farmacologica dei disturbi alimentari Dott. Alessandro Del Debbio UOC Psichiatria Az. USL 12 di Viareggio

2 L intervento terapeutico L intervento terapeutico nei disturbi alimentari viene deciso sulla base di una valutazione clinica che prende in considerazione i seguenti elementi: - il tipo di disturbo dell alimentazione, la sua durata e la sua gravità - le condizioni fisiche generali del paziente e le eventuali alterazioni degli indici di funzionalità organica - il profilo psicopatologico e personologico del paziente (compresa la prevedibile aderenza alla cura) - l eventuale coesistenza di altre patologie psichiatriche e/o mediche - la storia di eventuali trattamenti precedenti - le dinamiche familiari e la situazione socio-ambientale (compresa la prevedibile collaborazione dei familiari e delle altre persone significative nei confronti dell intervento terapeutico)

3 La valutazione - La valutazione deve essere interdisciplinare ed effettuata da un equipe specialistica - Gli elementi critici possono essere suddivisi in: > diagnosi internistico-nutrizionale: definire le problematiche internistiche e nutrizionali del caso, fornire un giudizio medico sulla possibilità di continuare il percorso in ambito ambulatoriale o la necessità di avviare il paziente a terapie in regime ospedaliero/residenziale (ricovero in un reparto di medicina interna o in strutture residenziali o semiresidenziali per la riabilitazione dei disturbi dell alimentazione) > diagnosi psicologico-psichiatrica: mirata alla diagnosi del disturbo, da cui ricavare anche un eventuale indicazione per un invio in ambito psichiatrico (es. in comorbidità psichiatrica, rischio di suicidio, abuso di sostanze), valutazione dei vissuti ambientali e delle possibili interferenze dell ambiente familiare e sociale del paziente nei confronti dell eventuale processo terapeutico

4 Livello minimo dell appropriatezza ripristino di uno stato nutrizionale sano e di comportamenti alimentari fisiologici e salutari interruzione dei comportamenti non salutari di controllo del peso supporto psicologico in merito alla possibilità di modificare i comportamenti alterati di nutrizione identificazione e gestione degli aspetti psicologici e relazionali della malattia identificazione e trattamento delle condizioni di comorbidità

5 Criteri di appropriatezza dell equipe multidisciplinare approccio muldimensionale, pluriprofessionale integrato medico nutrizionista educatore psichiatra interdisciplinare, psicologo infermiere dietista Equipe multidisciplinare

6 Criteri di appropriatezza del contesto di cura molteplicità dei contesti di cura ambulatorio day-hospital degenza condizioni fisiche GRAVITA condizioni psicologiche condizioni familiari

7 Organizzazione dell assistenza medico di medicina generale o pediatra di libera scelta terapia ambulatoriale specialistica terapia ambulatoriale intensiva o centro diurno riabilitazione intensiva residenziale o riabilitazione psichiatrica (incluse le comunità terapeutico-riabilitative) ricoveri ordinari e di emergenza

8 L unità ambulatoriale specialistica nucleo fondamentale terapeutica dell attività diagnostica e fase diagnostica controllo periodico per i soggetti che non hanno presentato elementi clinici tali da richiedere trattamenti intensivi ma che hanno comunque fattori di rischio da non trascurare consente un contatto diretto con la popolazione promuove la ricerca epidemiologica rappresenta un punto di riferimento per l informazione e l educazione delle categorie a rischio e delle figure con esse a più stretto contatto (genitori, insegnanti e medici di medicina generale) formazione delle figure professionali

9 Terapia ambulatoriale specialistica creazione di una rete terapeutica attraverso tecniche motivazionali escludere la presenza di complicanze mediche e di un rischio psichiatrico acuto! gestire le complicanze mediche prima che sia necessario un ricovero ospedaliero ordinario: es. prescrizione di supplementi nutrizionali orali trattare sintomi psichiatrici in comorbidità come depressione, sintomi ansiosi e ossessivo-compulsivi, suicidalità, disturbi del controllo degli impulsi: es. trattamenti psicofarmacologici e, nei casi più gravi, ricovero in ambiente psichiatrico utile il coinvolgimento dei genitori, fondamentale nel caso di pazienti molto giovani, o del partner

10 Terapia ambulatoriale specialistica Rischio fisico Rischio psichiatrico - peso corporeo molto basso (indice di massa corporea < 15 kg/m2) - elevata frequenza di episodi di autolesionismo grave - rapida perdita di peso (> 1 kg a settimana per almeno 6 settimane) - depressione grave con o senza rischio suicidiario che non risponde al trattamento ambulatoriale - elevata frequenza autoindotto di vomito - elevata frequenza di uso improprio di lassativi e/o diuretici - elevata frequenza di esercizio fisico eccessivo e compulsivo (indice di massa corporea < 17.5 kg/m2) - elevata impulsività - uso continuativo di sostanze

11 L unità ambulatoriale intensiva o centro diurno per pazienti che non ambulatoriale tradizionale rispondono al trattamento visite mediche psicoterapie cucina sala da pranzo (dove attuare l alimentazione assistita) sala ricreativa

12 Terapia ambulatoriale intensiva o centro diurno affrontare specifici ostacoli al trattamento ambulatoriale standard: -incapacità di affrontare il recupero del peso -incapacità di ridurre la frequenza degli episodi bulimici, del vomito autoindotto, dell esercizio fisico eccessivo procedure pasti assistiti durante il giorno sedute di psicoterapia individuale sedute con il dietista visite mediche incontri con il familiare o il coniuge

13 L unità di riabilitazione intensiva residenziale in strutture specializzate nella cura dei disturbi alimentari programma che integri la riabilitazione nutrizionale, fisica, psicologica e psichiatrica preferibilmente in un unità aperta per permettere ai pazienti in condizioni mediche stabili di avere permessi di uscita giornalieri e di ricevere visite esporre i pazienti a un ampio numero di stimoli ambientali che possono contribuire al mantenimento del disturbo alimentare elementi chiave del trattamento: sviluppo di una relazione terapeutica collaborativa e responsabilità del paziente nel cambiamento comportamentale

14 Riabilitazione intensiva residenziale outcome specifici recuperare un corretto stato di nutrizione in termini di composizione e funzione corporea -l andamento del peso può essere un riferimento a uso del paziente: - raggiungere un IMC superiore ai 19kg/m2 per i pz sottopeso; - mantenere il peso nell intervallo di 3kg per i pz normopeso - ridurre di 2kg/m2 l IMC nei soggetti obesi migliorare la psicopatologia specifica del disturbo dell alimentazione (es. riduzione del 10% del punteggio all Eating Disorders Examination (EDE)) migliorare la gravità clinica del disturbo alimentare, l influenza del disturbo alimentare sul funzionamento psicosociale (es. riduzione del 10% del punteggio al Clinical Impariment Assessment (CIA)) migliorare la sintomatologia psichiatrica generale (es. riduzione del 10% del punteggio alla Symptom Checklist-90 (SCL-90))

15 L unità di ricovero ordinario in reparti internistici - trattamento delle complicanze mediche urgenti e della malnutrizione per difetto grave (complicazioni cardiovascolari, disidratazione, emoconcentrazione, ipoglicemia sintomatica, disfunzione multiorgano) in reparti psichiatrici - gestione del rischio suicidario, della comorbidità psichiatrica, per i trattamenti sanitari obbligatori (TSO) - E opportuno che il personale medico e infermieristico acquisiscano, attraverso un adeguata formazione, una competenza specifica nel trattamento delle complicanze mediche (es. refeeding syndrome) e nella gestione dei problemi di relazione che si manifestano con queste pazienti (es. il controllo dell alimentazione e dei comportamenti di eliminazione)

16 Ricovero ordinario e di emergenza in reparti internistici -rialimentazione orale -nutrizione artificiale: nutrizione enterale; nutrizione parenterale In una minoranza di pz con anoressia nervosa la negazione della malattia e della gravità delle condizioni fisiche, l inflessibilità cognitiva, un disturbo dell immagine corporea pervasivo possono compromettere la capacità di giudizio ed indurre al rifiuto del trattamento anche in condizione di grave rischio TSO in SPDC -trattamento delle gravi comorbidità psichiatriche: - scompenso psicotico - eccitamento maniacale - grave depressione - suicidalità

17 Implementazione di una rete di centri di riferimento L organizzazione territoriale dei dipartimenti di salute mentale consente un ampia diffusione nel territorio di un unità ambulatoriali specialistiche con protocolli di collaborazione con la medicina di base e con gli internisti, i nutrizionisti ed al altri medici specialisti I servizi di dietetica e di nutrizione clinica e le altre struttura con competenze specialistiche in ambito nutrizionale, sia ospedaliere che delle ASL, possono svolgere ruolo importante nel trattamento dei disturbi alimentari e dovrebbero essere inserite nella rete assistenziale E consigliabile la costituzione di un centro di coordinamento regionale: -condivisione degli strumenti di valutazione diagnostica e definizione di strumenti comuni per la valutazione dell esito -osservatorio epidemiologico regionale sui disturbi alimentari: analisi di prevalenza, incidenza, outcome -monitoraggio delle attività delle unità ambulatoriali specialistiche -programmazione e coordinamento di interventi di prevenzione -coordinamento con le strutture di riabilitazione intensiva ospedaliera ed extraospedaliera -definizione di protocolli di collaborazione (con i SerT, la NPI, con i reparti internisti ospedalieri e con i servizi di nutrizione clinica) -collaborazione con le associazioni dei familiari, contatti con la stampa ed altri mezzi di comunicazione -programmazione di interventi di formazione comune per il personale

18 Eating Disorders treatment guidelines

19 Eating Disorders treatment guidelines

20 Eating Disorders treatment guidelines

21 Linee guida regionali e ministeriali

22 Eating Disorders treatment guidelines

23 Trattamenti psicofarmacologici cura delle patologie psichiatriche in comorbidità associazione nello stesso soggetto di sindromi, disturbi o malattie (Maser and Cloninger, 1990) contribuire alla risoluzione dei sintomi specifici dei disturbi alimentari Il trattamento farmacologico dei disturbi alimentari va attuato all interno di un percorso di cura integrato che preveda il contemporaneo impiego di interventi nutrizionali e psicoterapeutici

24 Trattamenti psicofarmacologici particolare attenzione, nei soggetti malnutriti, ai possibili effetti collaterali dei farmaci, specialmente quelli a carico della funzione cardiovascolare In Italia la fluoxetina è l unico farmaco approvato specificamente per il trattamento di un disturbo alimentare (la bulimia nervosa), mentre l uso degli altri farmaci è da ritenersi al di fuori di quelle che sono le loro indicazioni terapeutiche approvate (off-label)

25 Comorbilità psichiatrica nei DCA

26 Comorbilità psichiatrica nei DCA

27 Modelli interpretativi della comorbilità nei DA

28 Comorbilità nei DA: aspetti genetici Studi familiari e studi effettuati su gemelli ereditarietà dell AN: 33-84% (Wade et al., 2000) ereditarietà della BN: 28-83% (Bulik et al., 2000) i parenti di primo grado di pazienti con AN hanno un rischio di sviluppo che varia dal 2 all 8% per AN e all'1 al 4.7% per BN (Gershon et al., 1984) il rischio di avere BN in consanguinei di primo grado di pz con BN varia dallo 0 al 9.6% (Kassett et al., 1989)

29 Comorbilità nei DA: aspetti genetici Studi clinici mostrano un elevato tasso di comorbilità tra DCA e disturbi psichiatrici Studi genetici condotti su gemelli monozigoti hanno mostrato che di fatto esiste un substrato genetico comune tra DCA e alcuni disturbi d ansia mentre la comorbilità con altri quadri psicopatologici sarebbe più che altro legata ai fattori individuali

30 DCA e spettro affettivo La comorbilità tra DCA e disturbi dell umore e d ansia è così elevata da suggerire la presenza di una connessione eziopatogenetica fra le diverse entità nosologiche Insorgenza dei disturbi affettivi e d ansia precedente l insorgenza dei sintomi DCA (fattori di rischio) Stagionalità dei sintomi bulimici (che appaiono più accentuati in inverno): possibile connessione con il Seasonal Affective Disorder (SAD) caratterizzato anch esso da craving per i carboidrati, disturbi dell appetito e una fluttuazione di tali sintomi legata al pattern stagionale (associazione del polimorfismo 1438G/A, allele A-genotipo AA, per il recettore 5-HT2a con DCA e SAD) I disturbi dell umore possono essere un fattore predittivo di decorso sfavorevole e di peggiore risposta al trattamento in vari studi di follow-up sia nella BN sia nella AN (Maddocks and Kaplan, 1991)

31 DCA e spettro ansioso Un disturbo d ansia può precedere l insorgenza del disturbo alimentare (nel 90% delle anoressiche e nel 94% delle bulimiche, essenzialmente Disturbo Iperansioso e Fobia Sociale (Bulik et al., 1997) Il disturbo di panico tenderebbe a svilupparsi successivamente rispetto al disturbo alimentare Fobia Sociale e Fobia Specifica risultano essere associate più frequentemente a bulimia (il DOC ha invece più alta comorbilità con AN) L alta prevalenza di un disturbo d ansia nelle bulimiche il bingeing e il purging rappresenterebbero condotte comportamentali ad effetto ansiolitico, così come l ansia sociale potrebbe costituire il trigger per la body dissatisfaction e per le conseguenti condotte alimentari compensatorie

32 DCA e Disturbo Ossessivo-Compulsivo L elevata comorbilità di DCA e DOC ha fatto avanzare l ipotesi dell appartenenza di questi disturbi ad un unico spettro (spettro ossessivocompulsivo) Evidenze che mostrano come condizioni di estrema restrizione alimentare/dimagrimento in soggetti normali si associno allo sviluppo di sintomi psicopatologici anoressici, ossessivi e depressivi Il processo che sottende l associazione di uno stato di denutrizione allo sviluppo/accentuazione di sintomi ossessivi è stato attribuito all alterazione dell attività serotoninergica prodotta dall apporto dietetico deficitario La paura di aumentare di peso, le preoccupazioni relative al cibo e al corpo, sono pensieri prevalenti, anche i rituali hanno caratteristiche di egosintonicità Tratti ossessivi, ossessioni per simmetria ed esattezza, perfezionismo, possono predisporre al rischio di AN e possono avere un ruolo causale nello sviluppo di DOC in AN

33 DCA e Abuso di sostanze Frequente associazione tra DCA e Abuso di sostanze, in particolare in coloro che manifestano comportamenti tipo bingeing/purging come individui affetti da BN o da AN con condotte di eliminazione Le sostanze più frequentemente riportate negli studi sono rappresentate dagli psicostimolanti (tra cui prevale la cocaina) e dall'alcol Il disturbo da abuso di sostanze si presenterebbe con una certa frequenza nei soggetti maschi affetti da BED (alcune caratteristiche psicopatologiche a comune tra i due disturbi: la sensazione di perdita di controllo, il craving..) L aggregazione familiare di DCA (in particolare pazienti che effettuano abbuffate) e abuso di sostanze sembra essere legata a fattori temperamenti che si associano ad altri comportamenti legati ad un discontrollo degli impulsi

34 DCA e Disturbi di Personalità Osservazione clinica e ricerca scientifica sono tese a dimostrare come esista un alta comorbilità tra disturbi di personalità e disturbi alimentari (ampio range 20-97%) I risultati mostrano una trasmissione familiare comune di AN e Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità, in particolare nel sottogruppo di AN restrittiva. Le persone con AN mostrano più frequentemente associata una personalità di cluster C, essenzialmente di tipo evitante Le bulimiche avrebbero più frequentemente una comorbilità con cluster B, in particolare con il disturbo borderline di personalità Elevata comorbidità tra Binge Eating Disorder e disturbo evitante, paranoide e borderline di personalità

35 DCA e comorbilità Il verificarsi di percentuali così alte del fenomeno sembra indicare la possibilità che i DCA siano un entità psicopatologica transnosografica, presente in tutti i disturbi psichici, dai più gravi, quali quelli di tipo psicotico, a quelli meno invalidanti, e collegata, nel suo manifestarsi, a fattori di esposizione dell individuo E necessario sviluppare studi di tipo longitudinale e prospettico che potrebbero far luce sul legame esistente tra le varie condizioni psicopatologiche Il fenomeno della comorbidità ha importanti ripercussioni clinicoterapeutiche: individuare la natura della comorbilità rende più facile, allo specialista, sia interpretare la sintomatologia dei DCA, sia poter fornire al paziente un intervento terapeutico più adeguato nei tempi, nelle scelte e nelle modalità di somministrazione

36

37 Anoressia nervosa Farmaci antidepressivi - antidepressivi triciclici - IMAO - SSRI - SNRI - Mirtazapina - Sulpiride sintomi depressivi stato ansioso ossessività-compulsività ricerca della magrezza distorsione dell immagine corporea Farmaci antipsicotici - 1 generazione: clorpromazina, flupentixolo, aloperidolo, pimozide - 2 generazione: olanzapina, quetiapina, risperidone, amisulpride, aripiprazolo peso psicopatologia (anzi peggiorata dall osservazione che il peso cresce indipendentemente dall assunzione di cibo) sintomi depressivi, ansiosi, ossessività-compulsività, aggressività, ostilità, dismorfismo

38 Anoressia nervosa Terapia ormonale estroprogestinica - in pazienti ancora amenorroiche nonostante l acquisizione di un IMC normale, il mantenimento di un apporto calorico adeguato e la normalizzazione dell attività fisica - qualora si ravvisi la necessità di una contraccezione - qualora, dopo la normalizzazione del peso corporeo, risultino ancora presenti alcune patologie mediche associate (es. ovaio policistico) Altri farmaci - antistamico: ciproeptadina peso - farmaci pro-cinetici: cisapride, metoclopramide - antagonisti degli oppiodi endogeni: naloxone e naltrexone - clonidina, cicloserina, sali di litio - zinco sintomi depressivi e ansiosi senso di fame e sazietà peso comportamento bulimico-purgativo

39 Bulimia nervosa Farmaci antidepressivi - antidepressivi triclicici - IMAO - SSRI (es. fluoxetina) - SNRI - Mianserina - Bupropione - Reboxetina - Trazodone Altri farmaci - aripiprazolo - sali di litio - topiramato, lamotrigina frequenza degli episodi di abbuffate e dei comportamenti di compenso del 60-70% dei casi Particolarmente indicate nelle forme di bulimia nervosa, molto gravi, con crisi di abbuffate e vomito molto frequenti nelle 24 ore

40 Binge Eating Disorder Farmaci antidepressivi - antidepressivi triclicici (es. desipramina, imipramina) - SSRI - SNRI - Reboxetina frequenza degli episodi di abbuffate peso e sindrome metabolica Altri farmaci - Fenitoina - Valproato - Carbamazepina - Zonisamide - Topiramato frequenza degli episodi di abbuffate peso e sindrome metabolica

41 comportamento alimentare e correlati biochimici dell anoressia La serotonina (5-HT) -implicata nella modulazione del comportamento attraverso la stimolazione della sazietà alimentare -studi con moderne tecniche di visualizzazione cerebrale suggeriscono una riduzione della funzione serotoninergica durante la fase attiva di un DCA ed un suo aumento dopo la guarigione clinica La noradrenalina (NA) -stimola l appetito carboidrati e promuove l assunzione preferenziale di -dati della letteratura suggeriscono una sua ridotta funzionalità nella fase sintomatica dell AN e della BN e una sua normalizzazione dopo il recupero del peso corporeo e la scomparsa degli episodi di abbuffate/vomito

42 comportamento alimentare e correlati biochimici dell anoressia Le alterazioni monoaminergiche, anche se insorgano secondariamente alla denutrizione/malnutrizione, non è escluso che possano contribuire al mantenimento della patologia ed influenzare in tal modo l esito della malattia, oltre che contribuire alla genesi di manifestazioni depressive, ansiose, ossessive ed aggressive Le modificazioni a carico dei peptidi periferici regolatori della fame e della sazietà colecistochinina (CCK): prodotta sia perifericamente nell intestino sia nel SNC, è considerata uno stimolatore fisiologico della sazietà leptina: prodotta dalle cellule del tessuto adiposo, informa il SNC della quantità di energia presente nell organismo sotto forma di grasso ghrelina: rientra tra i fattori periferici implicati nella segnalazione al SNC delle variazioni a breve termine del bilancio energetico e svolge funzione oressigena neuropeptide Y (NPY): è il più potente stimolatore dell appetito, promuovendo in particolare l ingestione di carboidrati peptide YY (PYY): sintetizzato e rilasciato dalle cellule della mucosa intestinale dopo l ingestione di cibo agisce come segnale di sazietà

43 comportamento alimentare e correlati biochimici dell anoressia Nella BN le disfunzioni a carico della CCK, della leptina, della ghrelina e del PYY possono contribuire alla genesi e al mantenimento delle abbuffate Nella AN l ipoleptinemia e l aumento della ghrelina circolante possono contribuire all amenorrea e/o all iperattività fisica La persistenza di alcune di queste alterazioni, al di là della guarigione della malattia, può svolgere un ruolo patogenetico e suggerire la possibile presenza di una persistente vulnerabilità alla malattia che esporrebbe alle ricadute

44 I DA insorgerebbero in seguito ad una complessa ed ancora poco nota interazione tra fattori predisponenti (individuali e familiari) e fattori precipitanti (socio-culturali e familiari) Le modificazioni indotte dagli squilibri nutrizionali possono rinforzare e favorire il mantenimento dei comportamenti aberranti secondo un circolo vizioso che si automantiene Nell approccio ai disturbi alimentari è necessario tenere conto di tutti i possibili fattori di rischio e di mantenimento di questi disturbi ai fini della pianificazione di interventi terapeutici integrati e della messa a punto di efficaci strategie di prevenzione

45 Grazie per l attenzione

Appropriatezza clinica, strutturale e operativa nella prevenzione, diagnosi e terapia dei disturbi dell alimentazione n. 17/22, Luglio-Agosto 2013

Appropriatezza clinica, strutturale e operativa nella prevenzione, diagnosi e terapia dei disturbi dell alimentazione n. 17/22, Luglio-Agosto 2013 Percorsi di cura dei disturbi dell alimentazione nella Regione Veneto Paolo Santonastaso Centro Regionale per i Disturbi Alimentari Dipartimento di Neuroscienze Università di padova Appropriatezza clinica,

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

Disturbi dell Alimentazione

Disturbi dell Alimentazione Disturbi dell Alimentazione Annamaria Petito Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Foggia Disturbi dell Alimentazione Sono caratterizzati da macroscopiche alterazioni del comportamento

Dettagli

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Piano di Zona 2011/2015- Area Dipendenze Priorità Politica Azione Difficoltà delle persone con problematiche di gioco d azzardo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15 La Terapia Farmacologica Introduzione - Non esistono farmaci specifici per la cura dell autismo: non esistono cioé farmaci attivi sul disturbo dello sviluppo in sé; - L approccio farmacologico ha valenza

Dettagli

Approccio Clinico ai Disturbi del Comportamento Alimentare

Approccio Clinico ai Disturbi del Comportamento Alimentare Approccio Clinico ai Disturbi del Comportamento Alimentare Disturbi del Comportamento Alimentare DCA Anoressia Nervosa Bulimia Nervosa Binge Eating Disorder DCA Non Altrimenti Specificati Anoressia Nervosa

Dettagli

L intervento nei disturbi dell alimentazione: aspetti psichiatrici e psicologici

L intervento nei disturbi dell alimentazione: aspetti psichiatrici e psicologici L intervento nei disturbi dell alimentazione: aspetti psichiatrici e psicologici Alberto Siracusano Direttore del Dipartimento di Medicina dei Sistemi Professore Ordinario di Psichiatria Università di

Dettagli

Il riconoscimento precoce dei disturbi dell alimentazione. Dr. Riccardo Dalle Grave

Il riconoscimento precoce dei disturbi dell alimentazione. Dr. Riccardo Dalle Grave Il riconoscimento precoce dei disturbi dell alimentazione Dr. Riccardo Dalle Grave Agenda Disturbi dell alimentazione Come definiamo il problema La dimensione del problema Le conseguenze Screening e diagnosi

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

L'altra me: viaggio nei Disturbi Alimentari

L'altra me: viaggio nei Disturbi Alimentari L'altra me: viaggio nei Disturbi Alimentari Quali sono i disturbi alimentari? Anoressia nervosa Bulimia nervosa Binge Eating Disorder e Disturbi NAS Anoressia nervosa 1- Rifiuto di mantenere il proprio

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini HOME DISTURBI AFFETTIVI Dr. Alessandro Bernardini La caratteristica principale delle patologie emotive ed affettive è rappresentata dall'alterazione del tono dell'umore. La manifestazione più comune è

Dettagli

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio Prof.ssa A. Peloso Tipologie e necessità degli adolescenti ultraquattordicenni in carico al Servizio di Degenza Ospedaliera Chi sono? Presentano sottodiverse

Dettagli

DISTURBO DA ALIMENTAZIONE INCONTROLLATA (BED) Chi colpisce, che cos'è CHI COLPISCE

DISTURBO DA ALIMENTAZIONE INCONTROLLATA (BED) Chi colpisce, che cos'è CHI COLPISCE DISTURBO DA ALIMENTAZIONE INCONTROLLATA (BED) Chi colpisce, che cos'è CHI COLPISCE Significativi problemi di abbuffate, cioè assunzione di un elevata quantità di cibo associata a un senso di perdita di

Dettagli

Epidemiologia ed Etiopatogenesi dei Disturbi dell Alimentazione. Carlo Faravelli Università di Firenze

Epidemiologia ed Etiopatogenesi dei Disturbi dell Alimentazione. Carlo Faravelli Università di Firenze Epidemiologia ed Etiopatogenesi dei Disturbi dell Alimentazione Carlo Faravelli Università di Firenze PRINCIPALI INDICATORI EPIDEMIOLOGICI Epidemiologia INCIDENZA: numero di nuovi casi Anoressia Nervosa

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

4 Congresso Sezione Regionale Triveneto Società Italiana dell Obesità OBESITA E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

4 Congresso Sezione Regionale Triveneto Società Italiana dell Obesità OBESITA E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE 4 Congresso Sezione Regionale Triveneto Società Italiana dell Obesità OBESITA E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE R.Siani, L. Ravazzin, D. De Pauli Binge Eating Disorder e Comorbilità Psichiatrica

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

C L A S S I F I C A Z I O N E, D I A G N O S I E S E T T I N G D I C U R A N E I D C A

C L A S S I F I C A Z I O N E, D I A G N O S I E S E T T I N G D I C U R A N E I D C A C L A S S I F I C A Z I O N E, D I A G N O S I E S E T T I N G D I C U R A N E I D C A Trento, 14 marzo 2015 Dott. Alessandro Salvi UNA VISIONE PANORAMICA DEI DCA : ALCUNI TRATTI CARATTERISTICI I DCA sono

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

I disturbi del comportamento alimentare. Dott.ssa Bernardelli Sara Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

I disturbi del comportamento alimentare. Dott.ssa Bernardelli Sara Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale I disturbi del comportamento alimentare Dott.ssa Bernardelli Sara Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Cosa sono i disturbi alimentari (DCA)? Sono problematiche che riguardano il rapporto

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

INFORMAZIONI SULLO STUDIO VILLA GARDA-OXFORD

INFORMAZIONI SULLO STUDIO VILLA GARDA-OXFORD INFORMAZIONI SULLO STUDIO VILLA GARDA-OXFORD Confronto fra due forme di psicoterapia cognitivo comportamentale ospedaliera per i disturbi dell alimentazione Gentile paziente, la Casa di Cura Villa Garda

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

L OBESITÀ NELL ADULTO

L OBESITÀ NELL ADULTO Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Centro Multidisciplinare per la Diagnosi e la Terapia dell Obesità e dei Disturbi del Comportamento Alimentare L OBESITÀ NELL ADULTO 2 SEMINARIO: L OSPEDALE PROMUOVE

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) UOC PSICOLOGIA Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) Dr.ssa Annalisa Antichi (Conferenza Dipartimento DSMD, 25/6/15) L intervento psicologico mira al potenziamento

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO IPA Adriatic CBC Programme Progetto LOVE YOUR HEART PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO Montona, 10 giugno 2013 Lamberto Pressato - SCF MODELLO DEL DISEASE MANAGEMENT nella PREVENZIONE del RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Dettagli

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo Associazione per la Ricerca sulla Depressione C.so G. Marconi 2 10125 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo Gli Antidepressivi

Dettagli

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE 1 SALUTE = POSSIBILITA SVILUPPO POTENZIALITA NON C ÈC SALUTE SENZA SALUTE MENTALE (O.M.S.) Circa il 20% della popolazione mondiale maggiore dei 18

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale Docente: Paolo Barelli Day Hospital Centro Diurno CONTESTO Centro Salute Mentale: Ambulatori e Territorio SOCIALE Ospedale: Servizio Psichiatrico

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Epidemiologia Disturbi dell Umore Prevalenza Maschi/ femmine Età di esordio Depressione

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA BISCEGLIE, 22-23 NOVEMBRE 2013 L IMPORTANZA DELL EDUCAZIONE ALLA LUCIA METTA ASLBAT La gestione del paziente diabetico alla dimissione è un punto di partenza cruciale

Dettagli

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Elisa Rozzi Servizio Presidi Ospedalieri Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Assessorato Politiche

Dettagli

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia CONTESTO GENERALE In Italia l 80% circa dei pazienti affetti da demenza è assistita

Dettagli

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi Organizzazione dei servizi psichiatrici Filippo Franconi Obiettivi di salute mentale Promozione della salute mentale a tutte le età Prevenzione primaria e secondaria dei disturbi mentali Riduzione delle

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

CORPOREITA E IDENTITA : INTERVENTI DI SOSTEGNO AL CAMBIAMENTO E PREVENZIONE DELLO STRESS

CORPOREITA E IDENTITA : INTERVENTI DI SOSTEGNO AL CAMBIAMENTO E PREVENZIONE DELLO STRESS CORPOREITA E IDENTITA : INTERVENTI DI SOSTEGNO AL CAMBIAMENTO E PREVENZIONE DELLO STRESS Vanda Braida 14/05/2015 Shabkar CHE COSA SONO? COME SI MANIFESTANO? COME SI PREVENGONO? COME SI AFFRONTANO? I disturbi

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO OSSESSIVO- COMPULSIVO Prof.ssa Lorettu DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO Caratteristica essenziale di questo disturbo

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

guida ai servizi di psichiatria adulti

guida ai servizi di psichiatria adulti Dipartimento di Salute Mentale guida ai servizi di psichiatria adulti del Dipartimento di Salute Mentale Copia Prodotta Internamente dal Servizio Informazione e Comunicazione Ausl Imola Luglio 2005 Suggerimenti,

Dettagli

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri Dr.ssa Marina

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE La Promessa O.N.L.U.S. Via Catone 21 00192 Roma Tel / Fax 06.397.391.06 (46) Fasi Trattamentali PERCORSO TERAPEUTICORIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE Attualmente il Centro

Dettagli

IL CENTRO REGIONALE DI OSSERVAZIONE PSICHIATRICA PRESSO LA CASA CIRCONDARIALE DI GENOVA MARASSI

IL CENTRO REGIONALE DI OSSERVAZIONE PSICHIATRICA PRESSO LA CASA CIRCONDARIALE DI GENOVA MARASSI IL CENTRO REGIONALE DI OSSERVAZIONE PSICHIATRICA PRESSO LA CASA CIRCONDARIALE DI GENOVA MARASSI Dr. Roberto Maggi, psichiatra, coordinatore Dr.ssa Anna Berardi, psicologa Dr.ssa Emanuela D Angelo, psichiatra

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO DELLA SALUTE E IL MINISTRO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITÀ SPORTIVE VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 2003, n. 129, e successive modificazioni

Dettagli

RESPONSABILI: Direttore CSM Dr. Mario Nicotera Dr.ssa Caterina Iocca,psicologo dirigente, specialista in CBT.

RESPONSABILI: Direttore CSM Dr. Mario Nicotera Dr.ssa Caterina Iocca,psicologo dirigente, specialista in CBT. UNITA DI PSICOLOGIA CLINICA-RIABILITATIVA CENTRO DIURNO PROGETTO SPERIMENTALE DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Disturbo dell alimentazione: Conoscere per curare e per vivere RESPONSABILI: Direttore

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

Cibo, corpo e psiche I disturbi dell alimentazione

Cibo, corpo e psiche I disturbi dell alimentazione Invito Cibo, corpo e psiche I disturbi dell alimentazione 6 febbraio 2014 Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR di Roma Via San Martino della Battaglia, 44 Roma Convegno organizzato

Dettagli

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma Educazione terapeutica strutturata nel diabete tipo 2. L'esperienza dell'ambulatorio infermieristico del Team diabetologico del Polo Sanitario di Colorno Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

21 novembre 2009 7 compleanno di www.manidistrega.it

21 novembre 2009 7 compleanno di www.manidistrega.it 21 novembre 2009 7 compleanno di www.manidistrega.it Spunti di Nutrizione ed altro di Dr. Giusi D Urso Il cibo e il corpo" Dr. Stefania Pallini Spec. Endocrinologia e Malattie del Ricambio Perché il rapporto

Dettagli

Anoressia nervosa. Che cos è L anoressia nervosa è un disturbo dell alimentazione caratterizzato dai seguenti aspetti:

Anoressia nervosa. Che cos è L anoressia nervosa è un disturbo dell alimentazione caratterizzato dai seguenti aspetti: Dal sito : Terzocentro di psicoterapia Cognitiva (Roma) http://www.terzocentro.it Anoressia nervosa Che cos è L anoressia nervosa è un disturbo dell alimentazione caratterizzato dai seguenti aspetti: rilevante

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

I DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE

I DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE I DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE I DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE (DA) Disturbi del comportamento alimentare o di comportamenti finalizzati al controllo del peso corporeo, che danneggiano in modo significativo

Dettagli

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria PAGINA 1 DI 5 ALLEGATO A Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria e prestazioni sanitarie a rilevanza sociale della Società della Salute Zona Pisana Premessa La Società della Salute Zona

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa? Le competenze del medico di medicina generale Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa? Federico Sciarra Roma, 10 giugno 2009 Sala Tevere, Regione Lazio GIA LO E In quelle

Dettagli

Gruppo eterogeneo di disordini caratterizzati da una molteplicità di sintomi che si manifestano attraverso un comportamento alimentare disturbato

Gruppo eterogeneo di disordini caratterizzati da una molteplicità di sintomi che si manifestano attraverso un comportamento alimentare disturbato Insieme delle condizioni cliniche che manifestano un disagio espresso attraverso un rapporto alterato con il cibo e con il proprio corpo tali da compromettere la qualità della vita e le relazioni sociali

Dettagli

La medicina del buon senso. ADR (Adverse Drug Reactions) Prevalenza

La medicina del buon senso. ADR (Adverse Drug Reactions) Prevalenza L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso Savigliano, 11 Giugno 2011 Pazienti in trattamento cronico con farmaci: 60% ne assume due tipi La medicina del buon senso 25% assumono 4 o più tipi

Dettagli

PROGRAMMA AZIENDALE DCA AUSL MODENA CLAUDIO ANNOVI AUSL MODENA

PROGRAMMA AZIENDALE DCA AUSL MODENA CLAUDIO ANNOVI AUSL MODENA PROGRAMMA AZIENDALE DCA AUSL MODENA CLAUDIO ANNOVI AUSL MODENA Mirandola 13 Giugno 2015 I MESSAGGI CHIAVE DELLE LINEE GUIDA DEL MINISTERO DELLA SALUTE I disturbi dell alimentazione sono uno dei problemi

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Alimentazione e Nutrizione Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE MENTALE NELL ETA EVOLUTIVA I contributi della ricerca italiana

PROMUOVERE LA SALUTE MENTALE NELL ETA EVOLUTIVA I contributi della ricerca italiana PROMUOVERE LA SALUTE MENTALE NELL ETA EVOLUTIVA I contributi della ricerca italiana Il trattamento dell Autismo in età evolutiva: presentazione linee guida Salvatore De Masi 1, Marina Dieterich 2, Alfonso

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario Scuola di Specializzazione in Psichiatria Dott./Dott.ssa N Matr.. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Psichiatria Libretto Diario Dott./Dott.ssa

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3215 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ANTONINO FOTI, ANGELI, BARBIERI, CALABRIA, CATONE, CRISTALDI, DE LUCA, DI BIAGIO, DI CATERINA,

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA

SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA Servizio tossicodipendenze (Ser.T.) 10 Il Ser.T. dell Asl 2 Savonese si occupa della cura delle persone che hanno problemi di dipendenza

Dettagli

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione Criteri di appropriatezza strutturale, tecnologica e clinica nella prevenzione, diagnosi e cura della patologia cerebrovascolare I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione Stefano Paolucci

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

Dipartimento di Salute Mentale

Dipartimento di Salute Mentale OSPEDALE 88 Dipartimento di Salute Mentale Direttore: Dr. Vincenzo Zindato UO PSICHIATRIA CENTRO PSICO SOCIALE (CPS) E AMBULATORI PERIFERICI Il CPS è il Servizio che si occupa della prevenzione, della

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA Corso di Laurea Infermieristica D Presidente Prof. Rengo Mario Tesi di Laurea ASSISTENZA AL PAZIENTE TOSSICODIPENDENTE CON DOPPIA DIAGNOSI RELATORE Prof. Saverio Pompili

Dettagli

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa Una persona nervosa 1 Caso: Una persona nervosa modificato da DSM-IV-TR CASI CLINICI, p. 235 Un tappezziere coniugato di 27 anni lamenta vertigini, tremore alle mani, palpitazioni e ronzii alle orecchie

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre CURE PALLIATIVE Troverete copia di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli