LA STORIA DELLA TERAPIA ANTITUBERCOLARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA STORIA DELLA TERAPIA ANTITUBERCOLARE"

Transcript

1 LA STORIA DELLA TERAPIA ANTITUBERCOLARE STREPTOMICINA: A. Schatz & S. Waksman, 1944 ACIDO Para-AMINOSALICILICO (PAS): J. Lehman, 1946 ISONIAZIDE: Hoffman-La Roche, Squibb Institute for Medical Research & Bayer, 1952 PIRAZINAMIDE: S. Kushner, 1952 ETAMBUTOLO: Lederle Laboratories, 1961 RIFAMPICINA: Lepetit Research Laboratories, 1965

2 0 MESI ALGORITMO DELLA TERAPIA ANTITUBERCOLARE Escavazione all Rx o BK diretto + a 2m INH/RIF Colturale a 2m INH/RIF INH/RIF No escavazione Sospetto clinico TB attiva INH/RIF/ETB/PZA Colturale + a 2m Escavazione INH/RIF No escavazione e BK diretto a 2m INH/RIF se colturale - a 2m INH/RIF se colturale + a 2m

3 Farmaci antitubercolari di prima linea Isoniazide (INI): 5 mg/kg/die - Rifampicina - Isoniazide - Etambutolo - Pirazinamide - Streptomicina - Rifabutina (max 300 mg/die) Rifampicina (RMP): mg/kg/die (max 600 mg) Pirazinamide (PZA): 25 mg/kg/die Farmaci antitubercolari di seconda linea - Cicloserina - Terizidone - Etionamide - Protionamide - Levofloxacina - Moxifloxacina - Ciprofloxacina - Gatifloxacina - Acido paraminosalicilico - Amikacina - Kanamicina - Capreomicina (max 2 g/die) Farmaci antitubercolari di terza linea o salvavita (max 1 g/die; se pz. > 65 aa. max 750 mg/die) Streptomicina (SM): 15 mg/kg/die Etambutolo (ETB): mg/kg/die - Amoxicillina/Clavulanato - Claritromicina - (max Clofazimina 2 g/die) - Imipenem/Cilastatina - Linezolid WHO modificata 2008

4 TERAPIA STANDARD (schort course chemotherapy) 2 mesi di INH, RIF, PZA ed EMB 4 mesi di INH e RIF Utilizzare più farmaci per un periodo di tempo sufficientemente lungo per evitare insorgenza di resistenze. Importante la compliance del paziente. Directly Observed Therapy.

5 TERAPIA STANDARD (SCC) Isoniazide 300 mg/die Rifampicina 600 mg/die Pirazinamide 25 mg/kg/die Etambutolo mg/kg/die 2 MESI 4 MESI Isoniazide 300 mg/die Rifampicina 600 mg/die

6 FARMACI DI 1 LINEA (approvati dalla FDA): ISONIAZIDE (INH): blocca sintesi acidi micolici. Dose: 5-10 mg/kg/die. RIFAMPICINA (RIF): inibisce la RNA-polimerasi DNA dipendente blocca sintesi proteica. Dose: 10 mg/kg/die. Importante induzione citocromo CYP34A. PIRAZINAMIDE (PZA): blocca sintesi precursori acidi micolici. Dose: mg/kg/die. ETAMBUTOLO (EMB): inibisce sintesi arabinogalattani. Dose: mg/kg/die.

7 FARMACI DI 2 LINEA ACIDO PARA AMINOSALICILICO ETIONAMIDE CICLOSERINA TIOACETAZONE KANAMICINA CAPREOMICINA VIOMICINA OFLOXACINA DAPSONE RIFABUTINA RIFAPENTINA TALIDOMIDE CLOFAZIMINE AMIKACINA

8 CONDIZIONI PARTICOLARI - Insorgenza di tossicità: soprattutto epatica (INH e RIF) - Gravidanza: no streptomicina e pirazinamide (9 mesi) - Diabete: attento controllo profilo glicemico - Insufficienza renale: controllare clearance creatinina - Coinfezione da HIV: numerose le interazioni farmacologiche (rifamicine e antiretrovirali); quando iniziare il trattamento antitb??

9 GRADO DI ATTIVITA DEI FARMACI ANTITUBERCOLARI Prevenzione delle resistenze Mitchison Battericida DA. Tubercle 1985; 66: precoce Sterilizzante ALTO Isoniazide Isoniazide Rifampicina Rifampicina Pirazinamide INTERMEDIO Etambutolo Etambutolo Isoniazide StreptomIcina Rifampicina BASSO Pirazinamide Streptomicina Streptomicina Tiacetazone Pirazinamide Tiacetazone Tiacetazone Etambutolo

10 Prevalenza di MDR-TB primaria,

11 Prevalenza di MDR-TB acquisita,

12 TRATTAMENTO DELLA TB MDR: Farmaci di seconda linea hanno minore attività battericida-batteriostatica Costoso Complesso Maggiore incidenza di effetti avversi Durata maggiore (18-24 mesi) Regimi individualizzati basati sui test di sensibilità farmacologica

13 Classe Farmaci anti-tb per il trattamento di MDR-TB Farmaco Dose media/die 1 Aminoglicosidi 15 mg/kg Tipo attività antibatterica battericida contro organismi in attiva moltiplicazione Ratio del picco sierico rispetto alla MIC Streptomicina Kanamicina or Amikacina ; Capreomicina Tioamidi (etionamide,protionamide) mg/kg battericida Pirazinamide mg/kg battericida a ph acido Ofloxacina mg/kg debole battericida ETB mg/kg batteriostatico Cicloserina mg/kg batteriostatico PAS Acido g batteriostatico 100

14 Nuovi farmaci per la MDR-TB? Fluorchinolonici MIC contro M. tuberculosis (mg/l) Ciprofloxacina 4 Oxofloxacina 2 Levofloxacina 1 Moxifloxacina Gatifloxacina Moxifloxacina ha un attività sterilizzante contro M. tuberculosis in modelli murini Lounis P., Antimicrob Agent Chemother 2001

15 TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA MDR TB Pazienti con isolamento di bacilli con elevata probabilità di fallimento al trattamento Presenza di lesioni scarsamente vascolarizzate Malattia sufficientemente localizzata da permettere una exeresi selettiva mantenendo una quantità di parenchima sufficiente a garantire la performance respiratoria Quando intervenire (?)

16 TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA MDR TB

17 Il miglior modo per gestire la MDR-TB è prevenirla

18 Terapia dell infezione tubercolare latente (Profilassi) Esposizione alla TB, ma PPD negativo 1- Neonati: INH (10 mg/kg) per 3 mesi. Se a 3 mesi PPD - e BK diretto della madre negativo, si sospende. Se PPD + o Rx modificato: INH + RIF per 6 mesi. 2- Bimbi < 5 anni: INH per tre mesi. Se a 3 mesi PPD si sospende. Se PPD + prosegue INH per 9 mesi. 3- Bimbi > 5 anni ed adulti (rischio 2-4% nel 1 anno) : nessuna indicazione.

19 Terapia dell infezione tubercolare latente (Profilassi) Categorie ad elevato rischio 1. PPD + e HIV + 2. Nuove infezioni documentate: PPD + (cuticonversione < 2 anni). 3. Pregressa TBC non trattata adeguatamente. 4. PPD + e Rx torace compatibile con malattia tubercolare non progressiva. 5. PPD + con condizioni specifiche predisponenti: tossicodipendenza, silicosi,diabete mellito, terapia steroidea prolungata (> 15 mg prednisone die), terapia immunosoppressiva,patologia ematologica sottostante, insufficienza renale end-stage, pregressa gastrectomia,condizione clinica con una sostanziale perdita di peso o denutrizione cronica. ISONIAZIDE 5 mg /Kg die per 6 9 mesi (max 300 mg die) 54-88% di efficacia nel prevenire la TBC attiva per > 20 anni NB: RIF + PZA per 2 mesi come alternativa (segnalati gravi casi di epatotossicità) o RIF x 4 mesi o PZA + ETB (PZA + OFLOXACINA) X 6-12 mesi

20 .DI TUTTE LE MALATTIE LA TISI ERA LA PIÙ VIRULENTA LA PIÙ DIFFICILE DA TRATTARE, E CAUSAVA LA MAGGIOR PARTE DI DECESSI. Ippocrate. TUBERCULOSIS IS EBOLA WITH WINGS. Richard Burmanger, WHO, 1993 Coque? Robert Koch!!!! Coke? Cock? Kock?

21 GRAZIE PER L ATTENZIONE!!!

LA TUBERCOLOSI Terapia e profilassi. Dott. Lorenzo Veronese Ospedale di Cirie

LA TUBERCOLOSI Terapia e profilassi. Dott. Lorenzo Veronese Ospedale di Cirie LA TUBERCOLOSI Terapia e profilassi Dott. Lorenzo Veronese Ospedale di Cirie Tra gli infettati 95% individui immunocompetenti un mantello di macrofagi attivati si accumula intorno al centro caseoso impedendo

Dettagli

LA TUBERCOLOSI. Terapia e profilassi I Parte. Dott. Lorenzo Veronese Ospedale di Cirie

LA TUBERCOLOSI. Terapia e profilassi I Parte. Dott. Lorenzo Veronese Ospedale di Cirie LA TUBERCOLOSI Terapia e profilassi I Parte Dott. Lorenzo Veronese Ospedale di Cirie Tra gli infettati 95% individui immunocompetenti un mantello di macrofagi attivati si accumula intorno al centro caseoso

Dettagli

LA TUBERCOLOSI Terapia e profilassi II Parte. Dott. Lorenzo Veronese Ospedale di Cirie

LA TUBERCOLOSI Terapia e profilassi II Parte. Dott. Lorenzo Veronese Ospedale di Cirie LA TUBERCOLOSI Terapia e profilassi II Parte Dott. Lorenzo Veronese Ospedale di Cirie TERAPIA STANDARD (SCC) Isoniazide 300 mg/die Rifampicina 600 mg/die Pirazinamide 25 mg/kg/die Etambutolo 15-25 mg/kg/die

Dettagli

SCHEDA FARMACO. (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Bedaquilina (SIRTURO) 188 cpr da 100 mg

SCHEDA FARMACO. (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Bedaquilina (SIRTURO) 188 cpr da 100 mg SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Bedaquilina (SIRTURO)

Dettagli

Alleanza terapeutica e follow-up

Alleanza terapeutica e follow-up La borsa degli strumenti per l assistenza di base ai pazienti con tubercolosi Modulo 2 TO FASTEN SAFETY BELT Alleanza terapeutica e follow-up Informazioni sul modulo 2 destinatari medici di medicina generale

Dettagli

Fe) ) 21 Settembre 2013 Tubercolosi polmonare : criticità,, novità prospettive

Fe) ) 21 Settembre 2013 Tubercolosi polmonare : criticità,, novità prospettive Società Medico Chirurgica di Ferrara Cona (Fe( Fe) ) 21 Settembre 2013 Tubercolosi polmonare : criticità,, novità prospettive I farmaci antitubercolari di 2 linea : prospettive e limiti Marco Libanore

Dettagli

SCREENING TUBERCOLOSI & D.O.T. TRA IMMIGRATI E FASCE DI POPOLAZIONI A RISCHIO: L ESPERIENZA DELL ULSS 20

SCREENING TUBERCOLOSI & D.O.T. TRA IMMIGRATI E FASCE DI POPOLAZIONI A RISCHIO: L ESPERIENZA DELL ULSS 20 SCREENING TUBERCOLOSI & D.O.T. TRA IMMIGRATI E FASCE DI POPOLAZIONI A RISCHIO: L ESPERIENZA DELL ULSS 20 Dott.sa Emma Conti METODI DI SCREENING Test intradermico secondo Mantoux (TST) La Mantoux è positiva

Dettagli

INTERESSAMENTO RESPIRATORIO NELLA MALATTIA TUBERCOLARE

INTERESSAMENTO RESPIRATORIO NELLA MALATTIA TUBERCOLARE Società Italiana di Medicina Interna Task Force Malattie Respiratorie INTERESSAMENTO RESPIRATORIO NELLA MALATTIA TUBERCOLARE Dott. Francesca Serena Pignataro Dott. Diana Spinelli PERCHE PARLIAMO DI TUBERCOLOSI?

Dettagli

Farmaci Antitubercolari

Farmaci Antitubercolari Facoltà di Farmacia Corso di Laurea in Farmacia Corso di Chimica Farmaceutica e Tossicologica I (A-L) Prof Romano Silvestri Farmaci Antitubercolari Giuseppe La Regina giuseppelaregina@uniroma1it Anno Accademico

Dettagli

Trattamento della tubercolosi e delle sue forme multi-resistenti

Trattamento della tubercolosi e delle sue forme multi-resistenti Biella 29 gennaio 2011 Dal globale al locale: grandi pandemie e malattie infettive emergenti Trattamento della tubercolosi e delle sue forme multi-resistenti Giorgio Besozzi Centro di Formazione TB Villa

Dettagli

DIAGNOSI DI TBC ATTIVA

DIAGNOSI DI TBC ATTIVA DIAGNOSI DI TBC ATTIVA 1 Incidenza e prevalenza della TBC nel mondo Nel 2007 nel mondo vi sono stati 9.270.000 nuovi casi di TBC (attiva): tra questi il 14,8 % (1.370.000) è a carico di individui HIV positivi

Dettagli

LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Villani

LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Villani LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Villani Le Linee Guida Italiane sulla gestione della Tubercolosi in età pediatrica Conduce: Susanna Esposito Partecipano: Luisa

Dettagli

Le Polmoniti a lenta risoluzione e la TUBERCOLOSI

Le Polmoniti a lenta risoluzione e la TUBERCOLOSI Le Polmoniti a lenta risoluzione e la TUBERCOLOSI Pier Giorgio Rogasi SODs TB e Fibrosi Cistica Malattie Infettive AOUC TB: concetto importante! Infezione tubercolare latente Contagio TB Malattia tubercolare

Dettagli

Principi di terapia antitubercolare

Principi di terapia antitubercolare Alberto Matteelli Clinica Malattie Infettive e Tropicali Spedali Civili di Brescia Centro collaboratore OMS per la co-infezione TB-HIV Principi di terapia antitubercolare Il piano di cura per la TB 1.

Dettagli

Tubercolosi MDR/XDR: Gestione e Terapia

Tubercolosi MDR/XDR: Gestione e Terapia : Gestione e Terapia Dott. Lorenzo Antonio Surace Definizione Dimensione del Fenomeno Gestione della TB Schemi Terapeutici Wild type Definizione MDR XDR TDR Definizioni di resistenza - WHO MDR-TB (multidrug

Dettagli

QUESTIONARIO di VALUTAZIONE dell APPRENDIMENTO

QUESTIONARIO di VALUTAZIONE dell APPRENDIMENTO QUESTIONARIO di VALUTAZIONE dell APPRENDIMENTO Il questionario consente di valutare il grado di apprendimento dei discenti. Ogni domanda fa riferimento a passaggi chiave del percorso formativo, pertanto

Dettagli

TUBERCOLOSI PEDIATRICA

TUBERCOLOSI PEDIATRICA TUBERCOLOSI PEDIATRICA Alberto Villani UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Dipartimento di Medicina Pediatrica Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS Roma alberto.villani@opbg.net Dipartimento

Dettagli

Tubercolosi MDR e XDR

Tubercolosi MDR e XDR Tubercolosi MDR e XDR Marco Libanore, Florio Ghinelli Unità Operativa Complessa Malattie Infettive Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Urbano Viviani Servizio Pneumotisiologico Ospedale S. Giuseppe

Dettagli

Scelta dei farmaci antimicrobici

Scelta dei farmaci antimicrobici Antibiotici Gram + Gram - Scelta dei farmaci antimicrobici Identita agente infettante Sensibilita ad un dato farmaco Sede dell infezione Fattori legati al paziente Sicurezza della terapia Costo della terapia

Dettagli

LA TERAPIA della TUBERCOLOSI

LA TERAPIA della TUBERCOLOSI LA TERAPIA della TUBERCOLOSI Angelo Cazzadori Istituto Malattie Infettive Università di Verona 21 23 ottobre 2010 PATSY S CURE Nov. 20, 1944 H. C. Hinshaw, W. H. Feldman, and K. H. Pfuetze. Streptomycin

Dettagli

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI 3 DICEMBRE 2012 SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI Dr. Matteo Curti Medico Medicina Generale Azienda Sanitaria Locale di Parma CATEGORIE DEGLI ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI BATTERICIDI MECCANISMO D AZIONE SULLA PARETE

Dettagli

La BRONCOSCOPIA nella diagnosi di infezioni respiratorie. Pier Giorgio Rogasi Malattie Infettive AOUC

La BRONCOSCOPIA nella diagnosi di infezioni respiratorie. Pier Giorgio Rogasi Malattie Infettive AOUC La BRONCOSCOPIA nella diagnosi di infezioni respiratorie Pier Giorgio Rogasi Malattie Infettive AOUC La BRONCOSCOPIA nella diagnosi di infezioni respiratorie Il passato Infezione da HIV storia naturale

Dettagli

X Congresso Nazionale ANIPIO. Riva del Garda ottobre 2016

X Congresso Nazionale ANIPIO. Riva del Garda ottobre 2016 X Congresso Nazionale ANIPIO Riva del Garda 6-7-8 ottobre 2016 La sfida mondiale per la TBC continua: i nuovi problemi legati all insorgenza di ceppi multiresistenti agli antibiotici e i flussi migratori

Dettagli

Le infezioni polmonari specifiche. Pier Giorgio ROGASI Malattie Infettive e Tropicali AOU Careggi - Firenze

Le infezioni polmonari specifiche. Pier Giorgio ROGASI Malattie Infettive e Tropicali AOU Careggi - Firenze Le infezioni polmonari specifiche Pier Giorgio ROGASI Malattie Infettive e Tropicali AOU Careggi - Firenze www.worldmapper.org www.worldmapper.org Pazienti per classe di età oltre 70 a. 61-70 a.

Dettagli

Perché le nuove linee guida regionali. I principi del controllo della malattia tubercolare secondo WHO

Perché le nuove linee guida regionali. I principi del controllo della malattia tubercolare secondo WHO Udine, 24 ottobre 2018 Applicazione a livello aziendale delle linee guida nazionali e regionali per il controllo della malattia tubercolare. Perché le nuove linee guida regionali. I principi del controllo

Dettagli

L integrazione Ospedale-Territorio nella gestione della Tubercolosi

L integrazione Ospedale-Territorio nella gestione della Tubercolosi L integrazione Ospedale-Territorio nella gestione della Tubercolosi CASI CLINICI M. Lodi, R. Mantovani, U. Viviani, M. Libanore Sabato 5 Maggio 2012 Aula Magna delle Nuove Cliniche Arcispedale S. Anna,

Dettagli

Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell adulto

Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell adulto Attualità in tema di diagnosi, clinica e profilassi della Tubercolosi Comitato Provinciale CRI, Sala Solferino, Via B. Ramazzini 31, Roma Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell adulto Prof.

Dettagli

RIFAMICINE (ANSAMICINE)

RIFAMICINE (ANSAMICINE) RIFAMICIE (ASAMICIE) H C H C H H H 8 H 1 H 3 H H 5 12 11 4 R 2 R 1 R 2 A B 1959: scoperta delle RIFAMICIE dalla fermentazione di un ceppo di Amycolatopsis mediterranei ggi, tranne la Rifamicina B, vengono

Dettagli

Focolaio epidemico di Tubercolosi a Motta di Livenza. Motta di Livenza, 18 marzo 2019

Focolaio epidemico di Tubercolosi a Motta di Livenza. Motta di Livenza, 18 marzo 2019 Focolaio epidemico di Tubercolosi a Motta di Livenza Motta di Livenza, 18 marzo 2019 La Tubercolosi dr.ssa Maria Dalmanzio Motta di Livenza, 18 marzo 2019 Cos è la malattia? La Tubercolosi è una malattia

Dettagli

Tubercolosi oggi: una nuova sfida

Tubercolosi oggi: una nuova sfida Clinica Tubercolosi oggi: una nuova sfida Giorgio Besozzi Giuseppina De Iaco U.O. di Tisiologia AOVV Presidio di Sondalo (SO) La perdita di esperienza pratica e la frattura tra sistema clinico e preventivo

Dettagli

Alberto Villani. LE INFEZIONI DA IMPORTAZIONE Organizzazione e prevenzione

Alberto Villani. LE INFEZIONI DA IMPORTAZIONE Organizzazione e prevenzione LE INFEZIONI DA IMPORTAZIONE Organizzazione e prevenzione Alberto Villani Unità Operativa Complessa di Pediatria Generale e Malattie Infettive Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS Roma Dipartimento Pediatria

Dettagli

Il numero della diapositiva di riferimento è riportato all inizio del testo.

Il numero della diapositiva di riferimento è riportato all inizio del testo. Testo della audioslide del Modulo 2: Il numero della diapositiva di riferimento è riportato all inizio del testo. 1. Il Modulo 2 affronta il problema della presa in carico dei pazienti in trattamento antitubercolare

Dettagli

Tubercolosi, HIV e Migrazione: una reale emergenza? Roma, 19 maggio 2011 Istituto Superiore di Sanità

Tubercolosi, HIV e Migrazione: una reale emergenza? Roma, 19 maggio 2011 Istituto Superiore di Sanità Tubercolosi, HIV e Migrazione: una reale emergenza? Roma, 19 maggio 2011 Istituto Superiore di Sanità Maria Grazia Pompa Ufficio V Malattie Infettive e Profilassi Internazionale Direzione Generale della

Dettagli

TUBERCOLOSI POLMONARE

TUBERCOLOSI POLMONARE TUBERCOLOSI POLMONARE Alberto Villani UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Dipartimento di Medicina Pediatrica- Direttore: Alberto G. Ugazio Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - IRCCS Roma alberto.villani@opbg.net

Dettagli

Casi di tubercolosi familiare prevenzione nelle scuole

Casi di tubercolosi familiare prevenzione nelle scuole Casi di tubercolosi familiare prevenzione nelle scuole Ponte di Piave 17 dicembre 2012 Cosa è successo Il 6 dicembre è stato segnalato un sospetto caso di TB in una donna i controlli successivi hanno identificato

Dettagli

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia Selezione di un chemio antibiotico Azione potente e selettiva Azione potente e selettiva Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI CASO PER ESPOSIZIONE IN OPERATORE SANITARIO

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI CASO PER ESPOSIZIONE IN OPERATORE SANITARIO Le schede per la segnalazione di caso di profilassi post.-esposizione (PPE) ad HIV sono due; una per le esposizioni occupazionali in operatore sanitario, l altra per le esposizioni occupazionali in non

Dettagli

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI Parma, 19/05/06 Dott. Walter Repetti Ambulatorio Pneumologico AUSL PR L infezione tubercolare latente E la penetrazione del bacillo di Koch nell organismo

Dettagli

La Tubercolosi. Dr. Federico Gobbi

La Tubercolosi. Dr. Federico Gobbi La Tubercolosi Dr. Federico Gobbi Most TB cases are in India and China < 1 000 1 000 to 9 999 10 000 to 99 999 100 000 to 999 999 1 000 000 or more No Estimate The boundaries and names shown and the designations

Dettagli

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007 Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali Savona 24 febbraio 2007 INDICAZIONI AD UN CORRETTO USO DEI FARMACI ANTIBIOTICI: IL CALMIERE

Dettagli

PATOLOGIA SISTEMATICA 1 Lezione 28 Marzo 2012 MICOBATERI: IMMUNITA E MALATTIA

PATOLOGIA SISTEMATICA 1 Lezione 28 Marzo 2012 MICOBATERI: IMMUNITA E MALATTIA PATOLOGIA SISTEMATICA 1 Lezione 28 Marzo 2012 MICOBATERI: IMMUNITA E MALATTIA Cattedra Malattie Respiratorie U.O.C. Malattie Respiratorie Policlinico Universitario Tor Vergata Università degli Studi di

Dettagli

La TBC nel paziente con infezione da HIV: aspetti epidemiologici e approccio diagnostico-terapeutico. Fabio Franzetti

La TBC nel paziente con infezione da HIV: aspetti epidemiologici e approccio diagnostico-terapeutico. Fabio Franzetti La TBC nel paziente con infezione da HIV: aspetti epidemiologici e approccio diagnostico-terapeutico Fabio Franzetti Istituto di Malattie Infettive Ospedale Luigi Sacco, Milano Università di Milano Programma

Dettagli

Strumenti per la pratica assistenziale. TB FLAG BAG La borsa degli strumenti per l assistenza di base ai pazienti con tubercolosi

Strumenti per la pratica assistenziale. TB FLAG BAG La borsa degli strumenti per l assistenza di base ai pazienti con tubercolosi Strumenti per la pratica assistenziale TB FLAG BAG Indice 1. IL COUNSELING IN AMBITO SANITARIO 3 2. SOSPETTO DIAGNOSTICO E DIAGNOSI DELLA TBC ATTIVA 6 2.1. Checklist per il sospetto diagnostico di TBC

Dettagli

COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI

COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI. LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI Francesco Vitale SC Medicina Interna Saluzzo Infettivologo Gruppo Operativo CIO ASL CN1 RAZIONALE DI IMPIEGO Two

Dettagli

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW Dott. Domenico Pecora Brescia Scelta del NAO Scheda tecnica Piani terapeutici AIFA Linee guida Position paper Rimborsabilità NAO

Dettagli

1. Koch R. Die Atiologic der Tuberkulose. Berliner Klinische Wochenschrift 1882; 15: U.O. di Pneumologia - Endoscopia Toracica

1. Koch R. Die Atiologic der Tuberkulose. Berliner Klinische Wochenschrift 1882; 15: U.O. di Pneumologia - Endoscopia Toracica Inquadramento Clinico e terapeutico della Tubercolosi Pier Anselmo Mori Unità Operativa di Pneumologia-Endoscopia Toracica. Direttore A.Casalini pmori@ao.pr.it 1. Koch R. Die Atiologic der Tuberkulose.

Dettagli

Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna

Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti Un caso di intossicazione da paracetamolo Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna

Dettagli

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO Il progressivo invecchiamento della popolazione aumenta l incidenza delle patologie dell anziano Netto incremento delle emopatie

Dettagli

Tubercolosi in età pediatrica campanello d allarme

Tubercolosi in età pediatrica campanello d allarme Tubercolosi in età pediatrica campanello d allarme Dott.ssa Rosa CHIODI Dirigente Medico Pediatra Infettivologo AZIENDA OSPEDALIERA S. CAMILLO FORLANINI- ROMA TUBERCOLOSI IN ETA PEDIATRICA Perché parlare

Dettagli

La Tubercolosi tra Ospedale e Territorio: novità e problematiche gestionali

La Tubercolosi tra Ospedale e Territorio: novità e problematiche gestionali INFETTIVOLOGIA: UNA DISCIPLINA IN EVOLUZIONE Sabato 18 Marzo 2017 Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara La Tubercolosi tra Ospedale e Territorio: novità e problematiche gestionali M. Lodi,

Dettagli

Tavola rotonda Accesso universale a farmaci di qualità appropriata

Tavola rotonda Accesso universale a farmaci di qualità appropriata Tavola rotonda Accesso universale a farmaci di qualità appropriata Università di Ferrara, 17 Febbraio 2012 Barbara Milani Coordinatore Farmaceutico Farmaci di qualità appropriata: il contesto internazionale

Dettagli

Dinamica delle Popolazioni Batteriche Laboratorio di Microbiologia Sperimentale ed Epidemiologia

Dinamica delle Popolazioni Batteriche Laboratorio di Microbiologia Sperimentale ed Epidemiologia AMINOGLICOSIDI AMINOSIDE-AMINOCICLITOLO Sono note più di 150 molecole naturali isolate da Streptomyces spp. Inibiscono la sintesi proteica, ma causano errori nella lettura dell mrna con produzione di proteine

Dettagli

INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE INTRODUZIONE DIAGNOSI E PRINCIPALI GRUPPI A RISCHIO BASI DEL TRATTAMENTO DELL ITBL

INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE INTRODUZIONE DIAGNOSI E PRINCIPALI GRUPPI A RISCHIO BASI DEL TRATTAMENTO DELL ITBL Aspetti Terapeutici e Resistenze nella Tubercolosi Giovanni Ferrara I colori della Tubercolosi Pescara, 28 settembre 2012 INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE INTRODUZIONE DIAGNOSI E PRINCIPALI GRUPPI A RISCHIO

Dettagli

IRC: ANTIBIOTICI,MA SOPRATTUTTO CON PRUDENZA? Dott. Maurizio Gherzi S.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale di Ceva

IRC: ANTIBIOTICI,MA SOPRATTUTTO CON PRUDENZA? Dott. Maurizio Gherzi S.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale di Ceva IRC: QUALI ANTIBIOTICI O TUTTI GLI ANTIBIOTICI,MA SOPRATTUTTO CON PRUDENZA? I Dott. Maurizio Gherzi S.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale di Ceva PERCHE SI SVILUPPA NEFROTOSSICITA? (1) Il flusso di sangue

Dettagli

La Tubercolosi. Aspetti eziologici ed epidemiologici

La Tubercolosi. Aspetti eziologici ed epidemiologici La Tubercolosi Aspetti eziologici ed epidemiologici Il paziente tossisce frequentemente, il suo espettorato è spesso ed a volte contiene sangue. Il suo respiro è come un flauto. La sua pelle è fredda,

Dettagli

Corso per Giovani Infettivologi sulla Tubercolosi Brescia 16/18 Giugno Gestione della tubercolosi: ospedaliera o ambulatoriale?

Corso per Giovani Infettivologi sulla Tubercolosi Brescia 16/18 Giugno Gestione della tubercolosi: ospedaliera o ambulatoriale? Corso per Giovani Infettivologi sulla Tubercolosi Brescia 16/18 Giugno 2013 Gestione della tubercolosi: ospedaliera o ambulatoriale? Giorgio Besozzi Il Secolo XIX è stato il più segnato dalla presenza

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Ciò permetterà la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza. Agli operatori

Dettagli

PROCEDURA PER LA SOMMINISTRAZIONE DOT DELLA TERAPIA PER TB

PROCEDURA PER LA SOMMINISTRAZIONE DOT DELLA TERAPIA PER TB Pag.1 di 8 30.09.2014 PROCEDURA PER LA (Directly Observed Therapy for treating tuberculosis: terapia della tubercolosi somministrata con osservazione diretta) 1 Pag.2 di 8 Indice 1. Premessa 2. Definizione

Dettagli

AFORISMA. I Bambini Non Sono dei Piccoli Adulti

AFORISMA. I Bambini Non Sono dei Piccoli Adulti AFORISMA I Bambini Non Sono dei Piccoli Adulti DIFFERENZE FARMACOLOGICHE NELL ETÀ PEDIATRICA RISPETTO A QUELLA ADULTA Nei bambini esistono differenze negli enzimi coinvolti nel metabolismo e nel trasporto

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Padova Facoltà di Farmacia Sviluppo e applicazione di metodiche per il dosaggio plasmatico degli antibiotici linezolid e vancomicina mediante HPLC di Rita Briani Relatore: Ignazio

Dettagli

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV 1. Valutazione dati di Microbiologia anni 2007-2008 1.1 Numero isolamenti Frequenza principali isolamenti anni 2007-2008 in Terapia Intensiva

Dettagli

Via polmonare Via trans mucosa Distribuzione dei farmaci Biotrasformazione dei farmaci Che caratteristiche hanno gli enzimi? Eliminazione dei farmaci

Via polmonare Via trans mucosa Distribuzione dei farmaci Biotrasformazione dei farmaci Che caratteristiche hanno gli enzimi? Eliminazione dei farmaci Indice Prefazione di Sergio Bova 1 CONCETTI INTRODUTTIVI Terminologia essenziale Origine dei farmaci Nomi dei farmaci Tutti i farmaci sono potenzialmente tossici per l organismo Uso terapeutico della tossina

Dettagli

Tubercolosi: inquadramento clinico

Tubercolosi: inquadramento clinico Tubercolosi: inquadramento clinico Pier Anselmo Mori UO pneumologia-endoscopia toracica Az Ospedaliero-Universitaria di Parma Il Secolo XIX è stato il più segnato dalla presenza della Tubercolosi. La Rivoluzione

Dettagli

I farmaci vengono suddivisi in gruppi con meccanismi d azione e caratteristiche biochimiche comuni: 5 gruppi

I farmaci vengono suddivisi in gruppi con meccanismi d azione e caratteristiche biochimiche comuni: 5 gruppi Terminologia I farmaci antibatterici sono attivi per la loro tossicità selettiva = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. 1. parete I farmaci vengono suddivisi

Dettagli

RAPPORTO GLOBALE SULLA TUBERCOLOSI 2013

RAPPORTO GLOBALE SULLA TUBERCOLOSI 2013 RAPPORTO GLOBALE SULLA TUBERCOLOSI 2013 56 mln di persone trattate con successo dal 1995 3 mln di casi non diagnosticati ogni anno Problema TB-MDR: identificazione dei casi, liste d attesa per il trattamento

Dettagli

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI.

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI. SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI. Protocollo Operativo UOS Epidemiologia e profilassi malattie infettive SISP, ASL Roma A Dr.ssa Andreina Ercole Misure di prevenzione, ricerca attiva

Dettagli

Map: un potenziale agente zoonosico? Norma Arrigoni Gian Luca Belletti IZSLER Piacenza Centro di Referenza Nazionale Paratubercolosi

Map: un potenziale agente zoonosico? Norma Arrigoni Gian Luca Belletti IZSLER Piacenza Centro di Referenza Nazionale Paratubercolosi Map: un potenziale agente zoonosico? Norma Arrigoni Gian Luca Belletti IZSLER Piacenza Centro di Referenza Nazionale Paratubercolosi Aspetti di sanità pubblica Esiste un link tra il Morbo di Crohn e il

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Ciò permetterà la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza. Agli operatori

Dettagli

COMMENTO DEI RISULTATI DEI PROGRAMMI VEQ FARMACI I E FARMACI II 2017

COMMENTO DEI RISULTATI DEI PROGRAMMI VEQ FARMACI I E FARMACI II 2017 COMMENTO DEI RISULTATI DEI PROGRAMMI VEQ FARMACI I E FARMACI II 2017 Dott. Nicoletta Cini Laboratorio Generale Settore Farmacotossicologia CENTRO REGIONALE DI RIFERIMENTO S.O.D. Sicurezza e Qualità in

Dettagli

TUBERCOLOSI. Dott.ssa Loconsole Daniela

TUBERCOLOSI. Dott.ssa Loconsole Daniela TUBERCOLOSI Dott.ssa Loconsole Daniela Agente eziologico Mycobacterium tuberculosis ØScoperto da R. Koch nel 1882 ØGram positivo, immobile, non sporigeno, aerobio obbligato ØStruttura della parete 15%

Dettagli

Scheda di notifica di classe III per TUBERCOLOSI MICOBATTERIOSI. Micobatteriosi non tubercolare. Provincia. Dati anagrafici del paziente

Scheda di notifica di classe III per TUBERCOLOSI MICOBATTERIOSI. Micobatteriosi non tubercolare. Provincia. Dati anagrafici del paziente Scheda di notifica di classe III per TUBERCOLOSI MICOBATTERIOSI T Tubercolosi Regione: VENETO 0 M Micobatteriosi non tubercolare Provincia Dati anagrafici del paziente Cognome Nome Sesso M F Età Data di

Dettagli

Chiarimenti e precisazioni in merito al

Chiarimenti e precisazioni in merito al REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO SANITÀ ASSISTENZA DIREZIONE SANITÀ PUBBLICA SETTORE IGIENE E SANITÀ PUBBLICA Chiarimenti e precisazioni in merito al "Protocollo per la prevenzione della TB Umana in Piemonte"

Dettagli

TEST DI SENSIBILITA PER MICOBATTERI DEFINIZIONI. M. tuberculosis: le resistenze

TEST DI SENSIBILITA PER MICOBATTERI DEFINIZIONI. M. tuberculosis: le resistenze MYCO - 09 CORSO DI MICOBATTERIOLOA AVANZATA Firenze, 9- Gennaio 009 TEST DI SENSIBILITA PER MICOBATTERI UDIO SCARPARO S.O.C. DI MICROBIOLOA A.O.U. S. MARIA DELLA MISERICORDIA - UDINE TEST DI SENSIBILITA

Dettagli

Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite.

Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite. Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite. 1) Quando, nei primi tre anni di vita, bisogna sospettare un IVU e quindi

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

Dalla seconda metà degli anni 80 i casi di malattia tubercolare (TBC) in Italia sono in aumento

Dalla seconda metà degli anni 80 i casi di malattia tubercolare (TBC) in Italia sono in aumento R. Giacchino, G. Losurdo. U.O. Malattie Infettive. Istituto Giannina Gaslini. Genova ASPETTI PEDIATRICI DELLA TUBERCOLOSI Dalla seconda metà degli anni 80 i casi di malattia tubercolare (TBC) in Italia

Dettagli

Inquadramento clinico della malattia da Legionella pneumophila. Roberto Stellini Malattie Infettive ASST Spedali Civili di Brescia

Inquadramento clinico della malattia da Legionella pneumophila. Roberto Stellini Malattie Infettive ASST Spedali Civili di Brescia Inquadramento clinico della malattia da Legionella pneumophila Roberto Stellini Malattie Infettive ASST Spedali Civili di Brescia La legionella è un batterio intracellulare Gram-negativo aerobio Identificate

Dettagli

Tubercolosi: approccio diagnostico e terapeutico

Tubercolosi: approccio diagnostico e terapeutico Tubercolosi: approccio diagnostico e terapeutico Lo stato dell arte La tubercolosi (TB) rappresenta ancora oggi una delle 10 cause più frequenti di morte nel mondo; è una malattia infettiva sostenuta da

Dettagli

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Allegato III Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Nota: Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto, l etichettatura e il foglio

Dettagli

Nuove linee di antibioticoterapia

Nuove linee di antibioticoterapia Nuove linee di antibioticoterapia Paolo Viganò Malattie infettive A.O. Legnano opportunità e rischi Desenzano, 13 maggio 2014 Prima di iniziare una terapia antibiotica Prima di iniziare una terapia antibiotica

Dettagli

La Tubercolosi oggi. Alberto Villani. UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive

La Tubercolosi oggi. Alberto Villani. UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive La Tubercolosi oggi Alberto Villani UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Dipartimento di Medicina Pediatrica Direttore : Alberto G. Ugazio Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS - Roma alberto.villani@opbg.net

Dettagli

FORUM PA PRODURRE SALUTE: RUOLO DELLE VACCINAZIONI Roma 22 maggio Prof. Massimo Piccioni Coordinatore Generale Medico Legale INPS

FORUM PA PRODURRE SALUTE: RUOLO DELLE VACCINAZIONI Roma 22 maggio Prof. Massimo Piccioni Coordinatore Generale Medico Legale INPS FORUM PA PRODURRE SALUTE: RUOLO DELLE VACCINAZIONI Roma 22 maggio 2007 Prof. Massimo Piccioni Coordinatore Generale Medico Legale INPS 1 Competenze sanitarie che impegnano l Area Medico Legale INPS comprendono

Dettagli

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN GRAVIDANZA: FATTORI DI RISCHIO E RESISTENZE AGLI ANTIBIOTICI. Chiara Matani Alice Matteini Marco Tanini Corrado Catalani I STUDIO Studio di prevalenza della resistenza di

Dettagli

La scheda di gestione tempestiva del paziente con sepsi severa/shock settico

La scheda di gestione tempestiva del paziente con sepsi severa/shock settico Progetto Laser 2009 Procedure di gestione paziente La scheda di gestione tempestiva del paziente con sepsi severa/shock settico Dott.ssa Giovanna Ratti U.O.C. Malattie Infettive AUSL Piacenza Che cosa

Dettagli

Infezioni da HCV: nuove strategie di trattamento

Infezioni da HCV: nuove strategie di trattamento Infezioni da HCV: nuove strategie di trattamento Stefano Milani Universita degli Studi di Firenze Tassi di incidenza Epatiti Acute in Italia Progressiva riduzione dei nuovi casi Seieva ISS 2017 Prevalenza

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO. MYCOBUTIN 150 mg capsule rigide rifabutina

FOGLIO ILLUSTRATIVO. MYCOBUTIN 150 mg capsule rigide rifabutina FOGLIO ILLUSTRATIVO MYCOBUTIN 150 mg capsule rigide rifabutina CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Antibiotico: Antimicobatterico. INDICAZIONI TERAPEUTICHE MYCOBUTIN è indicato per il trattamento di infezioni

Dettagli

TB or not TB? Vania Giacomet. Milano,

TB or not TB? Vania Giacomet. Milano, Milano, 18.07.2011 TB or not TB? Vania Giacomet Clinica Pediatrica Ospedale L.Sacco - Università degli Studi di Milano Direttore Prof. GianVincenzo Zuccotti Tubercolosi Il problema è la diagnosi!! Tubercolosi

Dettagli

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio RP E_DC RF RV FT Registrazione Paziente Eleggibilità e Dati Clinici Richiesta Farmaco RiValutazione Fine Trattamento

Dettagli

CASO CLINICO. Lorenzo Mariniello

CASO CLINICO. Lorenzo Mariniello CASO CLINICO Lorenzo Mariniello A.F., maschio 12 anni, è giunto per la prima volta alla mia osservazione nel gennaio 2004 Da circa 5 mesi il piccolo presenta dispnea da sforzo e ricorrenti episodi di tosse

Dettagli

FARMACI ANTIMICROBICI

FARMACI ANTIMICROBICI FARMACI ANTIMICROBICI! Antibiotici! Antivirali! Antimicotici " Tossicità selettiva " Tossicità preferenziale ANTIBIOTICI! TOSSICITA SELETTIVA! Tappe storiche! 1929 scoperta della penicillina (instabile,

Dettagli

Identikit del paziente affetto da tubercolosi in Italia

Identikit del paziente affetto da tubercolosi in Italia TITOLO Identikit del paziente affetto da tubercolosi in Italia Anziano indigente con patologia cronicodegenerativa; Giovane immigrato con forte disagio sociale; Adulto immunodepresso ( anti-tnf, steroidi,

Dettagli

Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare

Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare Elio Castagnola Unità di Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini - Genova diagnosi LLA-B in altro centro, esegue chemioterapia

Dettagli

Presentazione dei dati

Presentazione dei dati Presentazione dei dati Per ogni principio attivo, per il quale è stato possibile reperire informazioni riguardanti il passaggio nel latte materno, è stata creata una scheda monografica con informazioni

Dettagli

TUBERCOLOSI POLMONARE MILIARE E MENINGEA IN PAZIENTE CON INFEZIONE DA HIV

TUBERCOLOSI POLMONARE MILIARE E MENINGEA IN PAZIENTE CON INFEZIONE DA HIV TUBERCOLOSI POLMONARE MILIARE E MENINGEA IN PAZIENTE CON INFEZIONE DA HIV D Aniello F, Boffa N, Caruso A, Masullo A, Punzi R e Mazzeo M Struttura Complessa di Malattie Infettive (Direttore dott. M. Mazzeo)

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti Esame finale IV anno Dott.ssa Michela Ileen Biondo Caso Clinico Donna, 67 anni APR: Diabete mellito II tipo Ipertensione

Dettagli

MICOBATTERIOSI PIA BARBANENTE

MICOBATTERIOSI PIA BARBANENTE MICOBATTERIOSI PIA BARBANENTE MICOBATTERIOSI INFEZIONI CAUSATE DA MICOBATTERI NON TUBERCOLARI ACRONIMO MNT (NTM) O MOTT 1882 SCOPERTA DEL MYCOBACTERIUM TUBERCULOSIS (ROBERT KOCH) SUCCESSIVA IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Tubercolosi (TB) malattia infettiva e contagiosa causata dal batterio Mycobacterium tuberculosis (bacillo di Koch,, 1882)

Tubercolosi (TB) malattia infettiva e contagiosa causata dal batterio Mycobacterium tuberculosis (bacillo di Koch,, 1882) Tubercolosi (TB) malattia infettiva e contagiosa causata dal batterio Mycobacterium tuberculosis (bacillo di Koch,, 1882) nella maggior parte dei casi, interessa i polmoni si trasmette attraverso goccioline

Dettagli

Campo obbligatorio ai E

Campo obbligatorio ai E Campo obbligatorio ai E LIXIANA (edoxaban)- fini dell'eleggibilità Ictus ed Embolia stemica, Prevenzione nei pz con FANV Campo obbligatorio RP Registrazione Paziente EDC Eleggibilità e Dati Clinici NTA

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO. MYCOBUTIN 150 mg capsule rigide rifabutina

FOGLIO ILLUSTRATIVO. MYCOBUTIN 150 mg capsule rigide rifabutina FOGLIO ILLUSTRATIVO MYCOBUTIN 150 mg capsule rigide rifabutina CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Antibiotico: Antimicobatterico. INDICAZIONI TERAPEUTICHE MYCOBUTIN è indicato per il trattamento di infezioni

Dettagli

Sindromi urologiche (ivu)

Sindromi urologiche (ivu) Terapia empirica ragionata Delle Sindromi urologiche (ivu) Dr. Pg Bertucci Tropicalista NON CONFONDETE LA TERAPIA URINARIA CON LA URINOTERAPIA Gli Agenti Eziologici Oltre il 95% delle IVU sono monomicrobiche

Dettagli