Novità nel trattamento del diabete di tipo 1: dal microinfusore al pancreas artificiale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Novità nel trattamento del diabete di tipo 1: dal microinfusore al pancreas artificiale"

Transcript

1 Ottobre-Dicembre 2012 Vol. 42 N. 168 pp diabetologia Novità nel trattamento del diabete di tipo 1: dal microinfusore al pancreas artificiale Stefano Tumini, Silvia Carinci Clinica Pediatrica, Università di Chieti, Chieti Riassunto L introduzione della Continuous Subcutaneous Insulin Infusion (CSII) e del Continuous Glucose Monitoring (CGM) ha comportato un miglioramento nella cura del diabete. Tuttavia l impegno richiesto ai pazienti e/o alle famiglie rimane considerevole (controlli glicemici capillari, calcolo dei carboidrati, gestione dell attività fisica e calcolo della dose d insulina). Il rischio di ipoglicemia rimane inoltre un fattore limitante nel raggiungimento di un controllo glicemico ottimale e si associa a compromissione della qualità della vita. Le nuove tecnologie hanno riaperto le ricerche di un sistema ad ansa chiusa (Closed-Loop): il pancreas artificiale. Teoricamente l utilizzo di un sistema CGM Real-Time (RT-CGM) associato ad un microinfusore, gestiti da un algoritmo computerizzato, è oggi fattibile. Per un uso clinico diffuso saranno necessari molti studi per superare le attuali limitazioni legate alla latenza con la quale viene rilevata la glicemia nel comparto interstiziale rispetto al sangue circolante e auspicabilmente saranno utili insuline con farmacocinetica ancora più favorevole rispetto agli attuali analoghi rapidi. Summary Since their introduction in clinical practice, CSII (Continuous Subcutaneous Insulin Infusion) and CGM (Continuous Glucose Monitoring) have contributed to a significant improvement in daily care of diabetes. However, they require an intensive involvement of patients and families (self-monitoring of blood glucose, carbohydrates counting, management of physical activity and decisions about insulin dose). The risk of hypoglycaemia remains a limiting factor in the achievement of an optimal glycaemic control and it leads to a decreased quality of life. New technologies have stimulated research towards the development of a closed-loop system: the artificial pancreas. In theory, the use of a real-time CGM system (RT-CGM), associated to a pump, managed by a computerized algorithm, is feasible. For a larger clinical daily use, further studies are needed to overcome the actual technical limitations, consisting in delayed detection (by glucose sensor) of glucose value in the interstitial fluid, despite of rapid changes of glucose concentration in blood. Moreover new insulin molecules having a better farmacokinetic profile will be useful in clinical practice. Obiettivo L obiettivo di questo articolo è di evidenziare le enormi ricadute che l introduzione delle nuove tecnologie avrà nel prossimo futuro sulla cura del diabete in età pediatrica. Metodologia della ricerca bibliografica La ricerca degli articoli rilevanti è stata effettuata sulla banca bibliografica Medline utilizzando il motore di ricerca PubMed. Sono state utilizzate le seguenti parole chiave: CSII, CGM, RT-CGM, Closed-loop. Sono stati considerati gli articoli comparsi negli ultimi 5 anni. È stato dato particolare rilievo alle linee guida delle società scientifiche (SIE- DP, AACE, ESPE-LWPES-ISPAD) e alle revisioni sistematiche (Health Technology Assessment, Cochrane database of systematic reviews). Sono stati citati alcuni articoli storici. Cenni storici Gli obiettivi della terapia del diabete prevedono il mantenimento dei livelli glicemici in un range prossimo ai livelli fisiologici (DCCT, 1993) evitando le iperglicemie e particolarmente nei bambini in età prescolare le ipoglicemie protratte, che condizionano in maniera negativa lo sviluppo cognitivo. Dopo l introduzione nella pratica clinica della Continuous Subcutaneous Insulin Infusion (CSII) negli anni Ottanta e con la commercializzazione del primo analogo rapido nel 1996, il potenziale terapeutico della microinfusione è stato rivalutato suscitando nuovo interesse anche in età pediatrica (Pickup et al., 2002) (Fig. 1). Gli analoghi rapidi hanno ridotto le dimensioni del deposito di insulina nel sito di infusione rendendo più prevedibile l assorbimento della stessa anche in età pediatrica. La terapia con CSII ha presentato negli ultimi dieci anni una progressiva diffusione in età pediatrica, dimostrandosi sicura ed efficace anche per il notevole miglioramento delle caratteristiche tecniche dei microinfusori (Tab. I). Nel contempo sono state diffuse linee guida nazionali ed internazionali che hanno contribuito a definire le modalità di utilizzo anche considerando il rapporto costo/efficacia (Pinelli et al., 2008; Cummins et al., 2010; Grunberger et al., 2010). Microinfusione Figura 1. Principali tappe nello sviluppo tecnologico della CSII e del CGM. 231

2 S. Tumini, S. Carinci Tabella I. Caratteristiche tecniche generali dei microinfusori attualmente in commercio. Caratteristica Descrizione Incremento basale Incremento dell erogazione basale a partire da 0,025 U/ora Basale temporanea Possibilità di modulare l erogazione basale in maniera temporanea per intervalli prestabili (minimo ) rispetto alla basale attuale Incremento dei boli Da un minimo di 0,05 U Fattore di correzione per i carboidrati Può essere inserito manualmente o attraverso i software di gestione Durata di erogazione del bolo Da 1 a 40 Peso a vuoto gr Insulina residua Tiene conto dell insulina precedentemente erogata per il calcolo dei boli Profili basali È possibile preprogrammare profili basali diversi da utilizzare in giorni specifici Tipi di bolo Standard, esteso, doppio (esteso + standard), correttivo, onda quadra, ecc. Sofware di gestione Generalmente in versione per il paziente e per il medico, con la possibilità di visualizzare i dati in remoto Selezione dei pazienti La selezione dei pazienti pediatrici deve tener conto di caratteristiche individuali e familiari. Ai pazienti e alle famiglie è richiesto un grado elevato di motivazione e una spiccata capacità di autogestione. Infatti in molti casi sono necessarie anche 6-8 glicemie al giorno (Tab. II). Nel contempo le aspettative dei bambini e delle famiglie Tabella II. Indicazioni all uso e caratteristiche dei centri e pazienti/famiglie che utilizzano la CSII. Indicazioni per l uso della CSII nelle varie età Età prescolare e scolare Ipoglicemia ricorrente Marcata variabilità glicemica Basse dosi di insulina con difficoltà di frazionamento Agofobia Età neonatale Adolescenza Ipoglicemia ricorrente Fenomeno alba Insulino resistenza Miglioramento della qualità della vita Scarso controllo metabolico Caratteristiche e prerequisiti dei centri che utilizzano la CSII Team pediatrico specializzato anche in grado di gestire l istruzione Reperibilità 24/24 ore Interazione con personale scolastico Caratteristiche e prerequisiti dei pazienti e delle famiglie Consenso e assenso all utilizzo Elevato livello di motivazione Elevato livello di istruzione all autogestione Propensione all esecuzione di 5-8 glicemie al giorno devono essere realistiche in quanto spesso la CSII viene considerata come di per sé in grado di ottimizzare il controllo glicemico. Negli ultimi anni si è diffuso l uso della CSII nei pazienti in età prescolare, visti gli evidenti vantaggi in termini di prevenzione delle ipoglicemie e miglioramento della qualità della vita (Phillip et al., 2007) (Misso et al., 2010). In epoca neonatale la CSII si è affermata come terapia di elezione (Phillip et al., 2007) (Fig. 2). La diffusione della CSII ha permesso di definire dei pattern di fabbisogno basale caratteristici delle varie fasce di età con indubbio vantaggio nell approccio clinico pratico nell avvio della CSII (Maahs et al., 2010). I fattori predittivi del successo terapeutico della CSII (riduzione dell HbA1c e delle ipoglicemie, miglioramento della qualità della vita) sono rappresentati da (Shalitin et al., 2010): alti livelli di HbA1c all inizio della terapia (in questi pazienti si osserva una significativa e persistente riduzione dell HbA1c); età prescolare; elevata frequenza dell autocontrollo glicemico (SMBG); bassi livelli di HbA1c all inizio della terapia (in funzione del grado dell elevata motivazione questa tipologia di pazienti). In termini assoluti il miglioramento dei livelli di HbA1c è modesto (0,3-0,9%) ma bisogna tener conto degli obiettivi terapeutici specifici ed individuali prefissati, in particolare della riduzione marcata degli episodi di ipoglicemia grave (Misso et al., 2010) (Pańkowska et al., 2009). Figura 2. A: Sensore per glicemia Medtronic ENLITE TM (Medtronic Minimed, Northridge, USA); B: Microcannula per infusione sottocutanea d insulina Comfort TM Short (Unomedical, Lejre, Denmark); C: Ago per iniezione sottocutanea di insulina 0,23 mm, 32 G. 232

3 Novità nel trattamento del diabete di tipo 1: dal microinfusore al pancreas artificiale Monitoraggio continuo della glicemia Il monitoraggio glicemico continuo utilizza un sensore sottocutaneo che rileva i livelli di glucosio nei liquidi interstiziali e fornisce una stima della glicemia plasmatica. La differente concentrazione nei due distretti (plasma e liquidi interstiziali) e la latenza con la quale i livelli di glucosio nei liquidi interstiziali si allineano a quelli plasmatici, rendono indispensabile una calibrazione attraverso l esecuzione di glicemie capillari con reflettometri convenzionali (Mazze et al., 2009). Aspetti tecnici Allo steady state la glicemia nei fluidi interstiziali è sovrapponibile a quella plasmatica ma in corso di rapido aumento o diminuzione della stessa la differenza tra i due distretti è direttamente proporzionale alla velocità di variazione dei livelli glicemici plasmatici (Cengiz et al., 2009). Le decisioni cliniche richiedono la conferma dei livelli di glucosio tramite esecuzione della glicemia capillare. I livelli di glucosio interstiziale presentano una latenza di minuti rispetto alla glicemia plasmatica. L errore percentuale medio degli attuali sistemi Continuous Glucose Monitoring (CGM) si aggira intorno al 15% (Cengiz et al., 2009). Il monitoraggio continuo rileva l andamento delle glicemie in maniera non evidenziabile con le metodologie tradizionali (Fig. 3). Monitoraggio glicemico real-time Dopo l introduzione dei primi modelli, come ad esempio il MiniMed Continuous Glucose Monitoring System (CGMS ) (Northridge, CA) che misuravano i livelli di glucosio ogni 5 minuti per tre giorni e che fornivano l analisi a posteriori ad uso prevalente dei centri di diabetologia, sono comparsi sul mercato i modelli Real-Time-CGM (RT- CGM), che presentano caratteristiche tecniche evolute (peso 7-10 gr, trasmissione dei dati tramite tecnologia wireless (generalmente onde radio)) e utilizzo di metodiche elettrochimiche basate sulla glucosio-ossidasi. I sistemi attualmente in commercio (Paradigm Veo (Medtronic, Northridge, CA, USA), l Animas Vibe (Johnson & Johnson, New Brunswick, NJ, USA) e il DexCom SevenPLUS CGM system) consentono una rilevazione continua della glicemia per intervalli di tempo di 7-10 giorni. I dati vengono visualizzati direttamente su un apposito display o sul display del microinfusore e consentono al paziente di adeguare l infusione di insulina anche sulla base della velocità con la quale la glicemia aumenta o si riduce che viene segnalata con apposite frecce di tendenza. I sistemi attualmente in uso permettono di impostare limiti di sicurezza e quindi di segnalare gli episodi di ipo o iperglicemia con appositi allarmi. Figura 3. Monitoraggio glicemico continuo (7 giorni) in un paziente con ipoinsulinizzazione prevalentemente notturna ed ampia variabilita glicemica (Ipro TM, Medtronic Minimed, Northridge, CA, USA). Vantaggi dell RT-CGM Lo studio STAR 3 ha dimostrato l efficacia con l uso assiduo del monitoraggio RT-CGM associato a CSII nel migliorare i livelli di HbA1c rispetto alla terapia multiiniettiva (Bergenstal et al., 2010) (Szypowska et al., 2012). I vantaggi dell RT-CGM sono stati evidenziati anche in studi su casistiche di pazienti in buon controllo metabolico in cui si riducono soprattutto le escursioni glicemiche (Beck et al., 2009). Ulteriori studi con RT-CGM hanno evidenziato come il problema delle ipoglicemie notturne rappresenti ancora un ostacolo al raggiungimento di glicemie vicine alla norma (Roup et al., 2010). I sistemi attualmente in commercio sono il Paradigm Veo (Medtronic, Northridge, CA, USA), l Animas Vibe (Johnson & Johnson, New Brunswick, NJ, USA) e il DexCom SevenPLUS CGM system che può essere utilizzato anche nei pazienti in terapia multiiniettiva (Carg et al., 2011). Rilevazione non invasiva delle ipoglicemie Recentemente è stato proposto un interessante prototipo non invasivo per la rilevazione degli episodi di ipoglicemia notturna, basato sulla rilevazione di parametri vitali quali: frequenza cardiaca, sudorazione, temperatura cutanea e tremori attraverso l utilizzo di normali sensori transcutanei (privi quindi di aghi sottocutanei) ed un algoritmo in grado di prevedere le ipoglicemie (Schechter et al., 2012). Verso la chiusura dell ansa: CGM + CSII I progressi realizzati nel campo della microinfusione e del monitoraggio glicemico hanno portato all implementazione di funzioni evolute combinando i due sistemi (Tab. III). Il primo risultato è stato quello della commercializzazione di un sistema (Paradigm Veo Medtronic, Inc., Northridge, CA) in grado di sospendere l erogazione di insulina in caso di ipoglicemia (O Grady et al., 2012). Tali sistemi si sono dimostrati efficaci nel ridurre il numero di episodi ipoglicemici notturni (Choudhary et al., 2011). Un ulteriore evoluzione verso la realizzazione di un pancreas artificiale che utilizzi sistemi commerciali è rappresentato dall integrazione di CSII e CGM attraverso un algoritmo residente su smartphone e attivo solo durante la notte (Medtronc Portable Glucose Control System PGCS) (O Grady et al., 2012). Tale finestra di applicazione temporale è favorevole in quanto le escursioni glicemiche sono minori, permettendo di superare i limiti di latenza con i quali i sistemi CGM stimano la glicemia plasmatica e il ritardo con il quale gli attuali analoghi rapidi vengono assorbiti. Inoltre, per gli stessi motivi gli algoritmi utilizzati sono relativamente più semplici. Per le stesse ragioni si ritiene che nel prossimo futuro i sistemi semiautomatici, cioè con annuncio manuale del pasto potranno evolversi più rapidamente rispetto ai sistemi 24h closed-loop in quanto permettono di anticipare la dose preprandiale manualmente, evitando l eccessiva latenza nel rilevare le escursioni glicemiche dei sistemi completamente automatici. Al momento le esperienze con sistemi bi-ormonali (insulina e glucagone) sono state realizzate solo in casistiche limitate di pazienti adulti (El Khatib et al., 2009) (Jacobs et al., 2011). Allo stesso modo gli studi con sistemi closed-loop ed infusione intraperitoneale attraverso pompe impiantabili in addome sono utilizzati solo da alcuni gruppi di ricerca anche per il rischio di occlusioni e sovrainfezioni associati a quest ultimo tipo di approccio. 233

4 S. Tumini, S. Carinci Tabella III. Esperienze con sistemi Closed-loop nei bambini e negli adulti. Esperienze in età pediatrica Sistema Metodologia Riferimento Sospensione per ipoglicemia Closed-loop notturno Closed-loop con segnalazione preprandiale manuale Closed-loop Esperienze in età adulta Closed-loop bi-ormonale Closed-loop con infusione intraperitoneale Sospensione notturna dell erogazione d insulina in caso di ipoglicemia Il sistema controlla in autonomia la glicemia durante le ore notturne Il paziente informa il sistema dell intenzione di cominciare il pasto Il sistema gestisce in completa autonomia le glicemie Il sistema controlla in autonomia la glicemia attraverso l infusione d insulina o, in caso di ipoglicemia, di glucagone L erogazione d insulina avviene attraverso una pompa impiantabile intraperitoneale Danne et al., 2011; Buckingham et al., 2009; Buckingham et al., 2010 Hovorka et al., 2010 Elleri et al., 2011 Weinzimer et al., 2008 El Khatib et al., 2009; Jacobs et al., 2011 Renard et al., 2010 Figura 4. Utilizzo del microinfusore in un caso di diabete neonatale. Prospettive future Gli sviluppi attesi per i sistemi CGM riguardano i miglioramenti dell accuratezza, precisione e affidabilità complessiva. Sono in atto studi sulla fattibilità della rilevazione CGM in prossimità della sede di infusione dell insulina (Rodriguez et al., 2011). Tali studi potrebbero essere il preludio all introduzione di un unica via di infusione/stima glicemica interstiziale e viste le dimensioni raggiunte da microcannule e sensori tale possibilità non appare remota (Fig. 4). Mentre per la via d infusione sottocutanea sono importanti gli studi su nuove insuline ad azione ultra rapida e con inizio di azione molto anticipato rispetto agli attuali analoghi rapidi (Pohl et al., 2012) (Steiner et al., 2008). Queste insuline permetterebbero di superare i limiti imposti dalle caratteristiche farmacocinetiche degli attuali analoghi rapidi troppo lenti per mimare la secrezione insulinica fisiologica prandiale, riducendo nel contempo le dimensioni del deposito sottocutaneo e conseguentemente il rischio di ipoglicemia legato alla variabilità di assorbimento. Box di orientamento Che cosa si sapeva prima La microinfusione era considerata terapia di nicchia ed associata a quadri più gravi di malattia. Cosa sappiamo adesso Le nuove tecnologie stanno rivoluzionando la cura del diabete del bambino. La microinfusione è entrata a pieno titolo tra le opzioni terapeutiche per la cura del diabete in età pediatrica. I sistemi RT-CGM permettono di prevenire le ipoglicemie che condizionano la possibilità di ottenere valori glicemici vicini alla norma. Gli ostacoli allo sviluppo di sistemi closed-loop sono legati alla farmacocinetica degli attuali analoghi rapidi e ai limiti tecnici dei sistemi RT-CGM. Quali ricadute sulla pratica clinica I servizi dedicati alla cura del diabete nel bambino devono assicurare un percorso educativo che consenta di fornire ai pazienti e alle famiglie le migliori opzioni terapeutiche comprese la CSII e il CGM. Le figure professionali anche territoriali coinvolte nella cura del diabete dovranno diventare più confidenti con le nuove tecnologie e conoscerle ciascuna per il proprio ambito di intervento. 234

5 Novità nel trattamento del diabete di tipo 1: dal microinfusore al pancreas artificiale Bibliografia Beck RW, Hirsch IB, Laffel L, et al. The effect of continuous glucose monitoring in well-controlled type 1 diabetes. Diabetes care 2009;32: Bergenstal RM, Tamborlane WV, Ahmann A, et al. Effectiveness of sensor-augmented insulin-pump therapy in type 1 diabetes. N Engl J Med 2010;363: Buckingham B, Chase HP, Dassau E, et al. Prevention of nocturnal hypoglycemia using predictive alarm algorithms and insulin pump suspension. Diabetes care 2010;33; Buckingham B, Cobry E, Clinton P, et al. Preventing hypoglycemia using predictive alarm algorithms and insulin pump suspension. Diabetes Technol Ther. 2009:11;93-7. Garg SK, Voelme MK, Beatson CR, et al. Use of continuous glucose monitoring in subjects with type 1 diabetes on multiple daily injections versus continuous subcutaneous insulin infusion therapy: a prospective 6-month study. Diabetes Care 2011,34; Cengiz E, Tamborlane WV. A tale of two compartments: interstitial versus blood glucose monitoring. Diabetes Technol Ther. 2009:11;S11-6. ** Eccellente revisione dei meccanismi fisiopatologici che regolano la stima della glicemia interstiziale. Choudhary P, Shin J, Wang Y, et al. Insulin pump therapy with automated insulin suspension in response to hypoglycemia: reduction in nocturnal hypoglycemia in those at greatest risk. Diabetes care 2011;34; Cummins E, Royle P, Snaith A, et al. Clinical effectiveness and cost-effectiveness of continuous subcutaneous insulin infusion for diabetes: systematic review and economic evaluation. Health Technol Assess (Winchester, England) 2010;14: ** Analisi costo-efficacia della CSII da HTA (Health technology assessment). Danne T, Kordonouri O, Holder M, et al. Prevention of hypoglycemia by using low glucose suspend function in sensor-augmented pump therapy. Diabetes Technol Ther. 2011;13: El Khatib FH, John JJ, Nathan DMM, et al. Bihormonal closed-loop control of blood glucose using dual subcutaneous infusion of insulin and glucagon in type 1 diabetes. J Diabetes Sci Technol. 2009;3:384. Elleri D, Allen JM, Nodale M, et al. Automated overnight closed-loop glucose control in young children with type 1 diabetes. Diabetes Technol Ther. 2011;13: Grunberger G, Bailey TS, Cohen AJ, et al. Statement by the American Association of Clinical Endocrinologists Consensus Panel on insulin pump management. Endocr Pract. 2010;16: * La consensus di AACE sulla microinfusione. Hovorka R, Allen JM, Elleri D, et al. Manual closed-loop insulin delivery in children and adolescents with type 1 diabetes: a phase 2 randomised crossover trial. Lancet 2010;375: Jacobs PG, El Youssef J, Castle JR, et al. Development of a fully automated closed loop artificial pancreas control system with dual pump delivery of insulin and glucagon. Conf Proc IEEE Eng Med Biol Soc. Conference 2011; Maahs DM, Horton LA, Chase HP. The use of insulin pumps in youth with type 1 diabetes. Diabetes Technol Ther. 2010;12:S Mazze RS, Strock E, Borgman S, et al. Evaluating the accuracy, reliability, and clinical applicability of continuous glucose monitoring (CGM): is CGM ready for real time. Diabetes Technol Ther. 2009;11:11. Misso ML, Egberts KJ, Page M, et al. Continuous subcutaneous insulin infusion (CSII) versus multiple insulin injections for type 1 diabetes mellitus. Cochrane Database Syst Rev (Online). ** Revisione sistematica di Cochrane sulla CSII. O Grady MJ, Retterath AJ, Keenan DB, et al. The Use of an Automated, Portable, Glucose Control System for Overnight Glucose Control in Adolescents and Young Adults With Type 1 Diabetes. Diabetes care 2012 [pubblicazione elettronica prima della stampa]. Pańkowska E, Błazik M, Dziechciarz P, et al. Continuous subcutaneous insulin infusion vs. multiple daily injections in children with type 1 diabetes: a systematic review and meta-analysis of randomized control trials. Pediatr diabetes 2009;10:52-8. Phillip M, Battelino T, Rodriguez H, et al. Use of insulin pump therapy in the pediatric age-group: consensus statement from the European Society for Paediatric Endocrinology, the Lawson Wilkins Pediatric Endocrine Society, and the International Society for Pediatric and Adolescent Diabetes, endors. Diabetes care 2007;30: ** Consensus ESPE-LWPES-ISPAD sulla microinfusione in età pediatrica. Pickup J, Mattock M, Kerry S. Glycaemic control with continuous subcutaneous insulin infusion compared with intensive insulin injections in patients with type 1 diabetes: meta-analysis of randomised controlled trials. BMJ 2002;324:705. Pinelli L, Rabbone I, Salardi et al. Insulin pump therapy in children and adolescents with type 1 diabetes: the italian viewpoint. Acta Biomed. 2008:79: ** La consensus SIEDP sulla microinfusione in età pediatrica. Pohl R, Hauser R, Li M, et al. Ultra-rapid absorption of recombinant human insulin induced by zinc chelation and surface charge masking. J Diabetes Sci Technol. 2012;6: Renard E, Place J, Cantwell M, et al. Closed-loop insulin delivery using a subcutaneous glucose sensor and intraperitoneal insulin delivery: feasibility study testing a new model for the artificial pancreas. Diabetes care 2010;33: Rodriguez LT, Friedman KA, Coffman SS, et al. Effect of the sensor site-insulin injection site distance on the dynamics of local glycemia in the minipig model. Diabetes Technol Ther. 2011;13: Roup STG, The FOR, For I, Of E. Prolonged nocturnal hypoglycemia is common during 12 months of continuous glucose monitoring in children and adults with type 1 diabetes. Diabetes care 2010;33: Schechter A, Eyal O, Zuckerman-Levin N, et al. A Prototype of a New Noninvasive Device to Detect Nocturnal Hypoglycemia in Adolescents with Type 1 Diabetes-A Pilot Study. Diabetes Technol Ther. 2012;14: Shalitin S, Gil M, Nimri R, et al. Predictors of glycaemic control in patients with Type 1 diabetes commencing continuous subcutaneous insulin infusion therapy. Diabet Med. 2010;27: Steiner S, Hompesch M, Poh R, et al. A novel insulin formulation with a more rapid onset of action. Diabetologia 2008;51: Szypowska A, Ramotowska A, Dzygalo K, et al. Beneficial effect of real-time continuous glucose monitoring system on glycemic control in type 1 diabetic patients: systematic review and meta-analysis of randomized trials. Eur J Endocrinol 2012;166: The Diabetes Control and Complications Trial Research Group. The effect of intensive treatment of diabetes on the development and progression of longterm complications in insulin-dependent diabetes mellitus. N Engl J Med. 1993;329: Weinzimer SAA, Steil GMM, Swan KLL, et al. Fully automated closed-loop insulin delivery versus semiautomated hybrid control in pediatric patients with type 1 diabetes using an artificial pancreas. Diabetes Care 2008;31:934. Corrispondenza Stefano Tumini, Clinica Pediatrica, Ospedale policlinico, Via dei Vestini 5, Chieti. Tel.: / Fax stetumin@tin.it 235

Ruolo della tecnologia nella gestione del diabete

Ruolo della tecnologia nella gestione del diabete Ruolo della tecnologia nella gestione del diabete Valeria Grancini U.O. Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Servizio di Diabetologia Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Dettagli

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M.

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. Nizzoli RUOLO DEL COMPENSO GLICEMICO The Diabetes control and complications

Dettagli

Dal diario glicemico ai sistemi più evoluti

Dal diario glicemico ai sistemi più evoluti Dal diario glicemico ai sistemi più evoluti Torino, 14 ottobre 2014 Cristina Gottero S.C. Endocrinologia e Malattie Metaboliche Ospedale Maria Vittoria ASL TO2 Torino Agenda: Glucometri e diario glicemico

Dettagli

Report Eventi Formativi AMD

Report Eventi Formativi AMD Report Eventi Formativi AMD Titolo Evento Formativo Nuove tecnologie nella cura del diabete di tipo 1 Corso di aggiornamento per medici diabetologi delle Sezioni Regionali AMD Liguria e Toscana Data e

Dettagli

Sistema Integrato MiniMed 640G

Sistema Integrato MiniMed 640G Sistema Integrato MiniMed 640G Intelligent for Better Control Il Sistema Intelligente PER UNA PROTEZIONE AVANZATA PER GRANDE SEMPLICITÀ D USO E PERSONALIZZABILITÀ L ipoglicemia è una delle maggiori criticità

Dettagli

EDUCAZIONE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON MICROINFUSORE CON L USO DI SOFTWARE DEDICATI

EDUCAZIONE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON MICROINFUSORE CON L USO DI SOFTWARE DEDICATI EDUCAZIONE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON MICROINFUSORE CON L USO DI SOFTWARE DEDICATI Paola Ponzani U.O. Diabetologia - ASL 3 Genovese Bocca di Magra 4 giugno 2010 Abilità tecniche nella gestione del microinfusore

Dettagli

Sistema di monitoraggio in continuo della glicemia

Sistema di monitoraggio in continuo della glicemia Sistema di monitoraggio in continuo della glicemia Dal test sull urina all autocontrollo domiciliare fino al monitoraggio nei fluidi interstiziali Nell urina 1940-50: Clinitest, Clinistix strip, Acetest,

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

CGM. Novella Rapini UC Diabetologia OPBG

CGM. Novella Rapini UC Diabetologia OPBG Pro e contro in tema di monitoraggio della glicemia in MDI FLASH GLUCOSE MONITORING VS MONITORAGGIO CONTINUO DEL GLUCOSIO CGM Novella Rapini UC Diabetologia OPBG Ia dr.ssa Rapini Novella dichiara di aver

Dettagli

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati Dott.ssa D. Piccolo Come mai il cattivo controllo glicemico è tanto frequente tra i pazienti ospedalizzati? Le informazioni disponibili sul grado

Dettagli

L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio - Caravaggio (BG)

L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio - Caravaggio (BG) CORSO ACTIVE DOCTORS ACTIVE PEOPLE: ATTIVITÀ/ESERCIZIO FISICO COME PRESCRIZIONE MEDICA? Milano, 3 dicembre 2011 L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio

Dettagli

Autocontrollo Strutturato

Autocontrollo Strutturato 10ª EDIZIONE Giornate Diabetologiche Salernitane Autocontrollo Strutturato Carmela Punzo «Secondo me la missione delle cure infermieristiche in definitiva è quella di curare il malato in casa» Florence

Dettagli

Microinfusori 2.0: PLGS e modalità automatica. Dott.ssa Maria Carla Farci

Microinfusori 2.0: PLGS e modalità automatica. Dott.ssa Maria Carla Farci Microinfusori 2.0: PLGS e modalità automatica Dott.ssa Maria Carla Farci Andrea, 43 anni T1DM dall età di 12 anni Non altre patologie degne di nota Trasferito nel nostro centro circa 3 anni fa Andrea Peso

Dettagli

limitata efficacia clinica nel migliorare il controllo glicemico in pazienti con DMT2 in terapia con ipoglicemizzanti orali

limitata efficacia clinica nel migliorare il controllo glicemico in pazienti con DMT2 in terapia con ipoglicemizzanti orali Six randomised controlled trials were included in the review. Because of the differences in patient characteristics, interventions and outcomes between the studies, it was not possible to perform a meta-analysis.

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

CGM: COSA AGGIUNGE ALL AUTOMONITORAGGIO?

CGM: COSA AGGIUNGE ALL AUTOMONITORAGGIO? Allegato B UTILIZZO DI DISPOSITIVI PER IL MONITORAGGIO IN CONTINUO DEL GLUCOSIO (CGM), DEI SISTEMI DI INFUSIONE CONTINUA DELL INSULINA (CSII) E SISTEMI INTEGRATI (SAP), NELLE PERSONE CON DIABETE Il monitoraggio

Dettagli

Firstbeat SPORTS. Un software professionale basato sull analisi della frequenza cardiaca per la valutazione dei carichi di lavoro e del recupero

Firstbeat SPORTS. Un software professionale basato sull analisi della frequenza cardiaca per la valutazione dei carichi di lavoro e del recupero Firstbeat SPORTS Un software professionale basato sull analisi della frequenza cardiaca per la valutazione dei carichi di lavoro e del recupero Carico di lavoro ottimizzato Migliori decisioni critiche

Dettagli

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia Diabete e confini Valerio Miselli, Reggio Emilia I mutamenti demografici e sociali in corso, la necessità di presa in carico del cittadino durante l intero arco della vita, pongono il tema dell integrazione

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 43 DEL 18 SETTEMBRE 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 43 DEL 18 SETTEMBRE 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 43 DEL 18 SETTEMBRE 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 3 agosto 2006 - Deliberazione N. 1337 - Area Generale di Coordinamento N. 20 -

Dettagli

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma Educazione terapeutica strutturata nel diabete tipo 2. L'esperienza dell'ambulatorio infermieristico del Team diabetologico del Polo Sanitario di Colorno Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

La chiusura dell ansa nel diabete di tipo 1

La chiusura dell ansa nel diabete di tipo 1 G It Diabetol Metab 2013;33:19-28 Rassegna La chiusura dell ansa nel diabete di tipo 1 D. Bruttomesso, R. Scotton, A. Filippi, E. Cipponeri Malattie del Metabolismo, Dipartimento di Medicina, DIMED, Università

Dettagli

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM)

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM) F. Paolo Gentile Canale Monterano (RM) FISICA MEDICA Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina 1 Chi è il Fisico medico? Il Fisico medico è una figura professionale che applica

Dettagli

LA TERAPIA INSULINICA NEL MONDO DELLA PEDIATRIA

LA TERAPIA INSULINICA NEL MONDO DELLA PEDIATRIA LA TERAPIA INSULINICA NEL MONDO DELLA PEDIATRIA Davide Tinti, MD Centro di Diabetologia Pediatrica SSD Endocrinologia Pediatrica Dipartimento di Scienze della Sanità Pubbliche e Pediatriche Città della

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Agus S, Tonutti L, Pellegrini MA, Venturini G, Cannella S, Toffoletti V, Vidotti F, Sartori C, Boscariol C, Pellarini L, Rutigliano

Dettagli

L UTILIZZO DEL SENSORE NEI SISTEMI INTEGRATI. Dott Rosa Anna Rabini U.O. Malattie metaboliche e Diabetologia INRCA Ancona

L UTILIZZO DEL SENSORE NEI SISTEMI INTEGRATI. Dott Rosa Anna Rabini U.O. Malattie metaboliche e Diabetologia INRCA Ancona L UTILIZZO DEL SENSORE NEI SISTEMI INTEGRATI Dott Rosa Anna Rabini U.O. Malattie metaboliche e Diabetologia INRCA Ancona LIMITI DEL SMBG (autocontrollo su sangue capillare con strisce reattive) Il SMBG

Dettagli

LA POSIZIONE DI ASSOBIOMEDICA

LA POSIZIONE DI ASSOBIOMEDICA I DISPOSITIVI PER LA PERSONA CON DIABETE: TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE E MONITORAGGIO CONTINUO DELLA GLICEMIA LA POSIZIONE DI ASSOBIOMEDICA INDICE PREMESSA IL VALORE DELLA MICROINFUSIONE E DEL

Dettagli

Integrazione di diversi supporti tecnologici per migliorare la cura del diabete mellito

Integrazione di diversi supporti tecnologici per migliorare la cura del diabete mellito Integrazione di diversi supporti tecnologici per migliorare la cura del diabete mellito Presentazione del caso La diffusione, negli ultimi anni, dell utilizzo della tecnologia nella gestione del diabete

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

COME LA TECNOLOGIA PUÒ AIUTARE AD OTTIMIZZARE IL CONTROLLO GLICEMICO NEL DIABETE INSULINO-DIPENDENTE: MICROINFUSORI, SENSORI

COME LA TECNOLOGIA PUÒ AIUTARE AD OTTIMIZZARE IL CONTROLLO GLICEMICO NEL DIABETE INSULINO-DIPENDENTE: MICROINFUSORI, SENSORI COME LA TECNOLOGIA PUÒ AIUTARE AD OTTIMIZZARE IL CONTROLLO GLICEMICO NEL DIABETE INSULINO-DIPENDENTE: MICROINFUSORI, SENSORI Federico Bertuzzi S.S.D. DIABETOLOGIA A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda Milano

Dettagli

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

Le linee guida internazionali sull utilizzo del microinfusore suggeriscono indirizzi leggermente diversi tra di loro.

Le linee guida internazionali sull utilizzo del microinfusore suggeriscono indirizzi leggermente diversi tra di loro. PREMESSA IL MICROINFUSORE NELLE LINEE GUIDA INTERNAZIONALI L interesse per la terapia insulinica con microinfusore, CSII (Continuous Subcutaneous Insulin Infusion) e la sua diffusione sono cresciuti moltissimo

Dettagli

AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO

AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO Prof. Paolo Brunetti Parte I Montepulciano, 23 Febbraio 2008 Complicanze microangiopatiche del diabete Nefropatia -Prevalenza:20-30% -Contributo alla dialisi/tx:

Dettagli

Bambini con diabete. Francesco, Elisa e il diabete: a scuola fra nuove opportunità terapeutiche e bisogni inevasi

Bambini con diabete. Francesco, Elisa e il diabete: a scuola fra nuove opportunità terapeutiche e bisogni inevasi Bambini con diabete Francesco, Elisa e il diabete: a scuola fra nuove opportunità terapeutiche e bisogni inevasi La storia di Francesco Francesco è un bimbo valdostano affetto da Diabete Mellito tipo 1,

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Le rôle croissant des régimes territoriaux et régionaux de protection sociale en Europe Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Il Progetto della Regione Autonoma Valle d Aosta ed il Fondo Pensione regionale

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Le novità degli Annali. Illidio Meloncelli Centro di Diabetologia San Benedetto del Tronto

Le novità degli Annali. Illidio Meloncelli Centro di Diabetologia San Benedetto del Tronto Le novità degli Annali Illidio Meloncelli Centro di Diabetologia San Benedetto del Tronto Gli Annali AMD 87 centri 95 centri 116 centri 236 centri 320 centri 123.823 pazienti 139.47 pazienti 205.244 pazienti

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Quando la tecnologia non basta, è il pilota che fa la differenza

Quando la tecnologia non basta, è il pilota che fa la differenza G It Diabetol Metab 2013;33:29-33 Caso clinico Quando la tecnologia non basta, è il pilota che fa la differenza R. Bonfanti, F. Meschi, A. Rigamonti, G. Frontino, R. Battaglino, V. Favalli, C. Bonura,

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI Fasar Elettronica presenta una nuova linea di prodotti

Dettagli

Sonia Toni Centro Regionale Diabetologia Pediatrica AOU Meyer - Firenze

Sonia Toni Centro Regionale Diabetologia Pediatrica AOU Meyer - Firenze NUOVE TECNOLOGIE NELLA CURA DEL DIABETE TIPO 1 UTILITA DEL MONITORAGGIO GLICEMICO Sonia Toni Centro Regionale Diabetologia Pediatrica AOU Meyer - Firenze BOCCA DI MAGRA 4-6 GIUGNO 2010 NUOVE TECNOLOGIE

Dettagli

Dal Microinfusore verso il Pancreas Artificiale: Limiti e Prospettive. Lelio Morviducci Diabetologia Az. Osp. S. Camillo-Forlanini

Dal Microinfusore verso il Pancreas Artificiale: Limiti e Prospettive. Lelio Morviducci Diabetologia Az. Osp. S. Camillo-Forlanini Dal Microinfusore verso il Pancreas Artificiale: Limiti e Prospettive Lelio Morviducci Diabetologia Az. Osp. S. Camillo-Forlanini BIOSTATOR IL FUTURO Pancreas artificiale Automatico esterno/ Impiantabile

Dettagli

LA GIORNATA DELLA SICUREZZA 2013 Roma Palazzo Altieri. relatore: Ivo Braga, Vice President Sales

LA GIORNATA DELLA SICUREZZA 2013 Roma Palazzo Altieri. relatore: Ivo Braga, Vice President Sales LA GIORNATA DELLA SICUREZZA 2013 Roma Palazzo Altieri relatore: Ivo Braga, Vice President Sales 1-15 Numero di rapine in Italia Numero rapine in Italia* 33.790 40.549 42.631 2010 2011 2012 AUMENTANO LE

Dettagli

IL PANCREAS ARTIFICALE INDOSSABILE COSA COME E QUANDO

IL PANCREAS ARTIFICALE INDOSSABILE COSA COME E QUANDO IL PANCREAS ARTIFICALE INDOSSABILE COSA COME E QUANDO Dott.ssa Silvia Galasso SOC Endocrinologia Malattie del Metabolismo, Nutrizione Clinica Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine Il /la dr./sa

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

AGD LECCO ONLUS ASSOCIAZIONE LECCHESE PER L AIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ONLUS

AGD LECCO ONLUS ASSOCIAZIONE LECCHESE PER L AIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ONLUS AGD LECCO ONLUS ASSOCIAZIONE LECCHESE PER L AIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ONLUS SENIOR CAMP 2014 QUESTIONARIO MEDICO INFORMAZIONI GENERALI Dati del partecipante Cognome.. Nome Nato il.. Luogo di nascita

Dettagli

13 Ottobre 2006 CSR Ancona AMD

13 Ottobre 2006 CSR Ancona AMD 13 Ottobre 2006 CSR Ancona AMD Perché un Gruppo di Studio sulle Tecnologie e Diabete? La Letteratura Medica offre ogni mese un numero crescente di lavori su Emerging Treatments and Technologies Diabetes

Dettagli

MICROINFUSORI. Ilaria Malandrucco. UOC Endocrinologia e Diabetologia Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma. ACISMOM Latina

MICROINFUSORI. Ilaria Malandrucco. UOC Endocrinologia e Diabetologia Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma. ACISMOM Latina MICROINFUSORI Ilaria Malandrucco UOC Endocrinologia e Diabetologia Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma ACISMOM Latina Dichiaro di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti

Dettagli

Rilevatore portatile di monossido di

Rilevatore portatile di monossido di MANUALE UTENTE Rilevatore portatile di monossido di carbonio (CO) Modello CO40 Introduzione Congratulazioni per aver scelto il modello CO40 di Extech Instruments. Il CO40 rileva simultaneamente la concentrazione

Dettagli

Il microinfusore e l holter glicemico. gianfranco poccia l aquila

Il microinfusore e l holter glicemico. gianfranco poccia l aquila Il microinfusore e l holter glicemico gianfranco poccia l aquila l ALBA dei MICROINFUSORI 1963 1987 First Outcome Study of Pumps in Pediatrics NEJM 1979; 300:573-8WV Tamborlane, RS Sherwin, M Genel, and

Dettagli

MED-EX Medicine & Exercise www.med-ex.it info@med-ex.it. From human resource to human performance

MED-EX Medicine & Exercise www.med-ex.it info@med-ex.it. From human resource to human performance MED-EX Medicine & Exercise www.med-ex.it info@med-ex.it From human resource to human performance Siamo medici. E avremo cura della vostra azienda. L azienda è un corpo unico. E ha bisogno di mantenersi

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Cristina Della Rosa Dipartimento Cure Primarie ASL Como ASSISTENZA PROTESICA ED INTEGRATIVA Nell ambito dell assistenza al paziente cronico l assistenza protesica ed integrativa rappresentano un aspetto

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

INTERFERENZA DELLA GRAVIDANZA SUL METABOLISMO MATERNO meccanismi ipotizzati

INTERFERENZA DELLA GRAVIDANZA SUL METABOLISMO MATERNO meccanismi ipotizzati INTERFERENZA DELLA GRAVIDANZA SUL METABOLISMO MATERNO meccanismi ipotizzati Aumentata degradazione del insulina Biosintesi di ormoni dotati di azione contro-insulinica Aumentata produzione di Leptina e

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni. Dott. Marco Bellentani

Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni. Dott. Marco Bellentani Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni Dott. Marco Bellentani 1 Sommario Obiettivi del cliente Supporto del fornitore durante la fornitura della macchina Analisi

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Aviva. Introduzione. I. ACCURATEZZA Metodo

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Aviva. Introduzione. I. ACCURATEZZA Metodo Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Aviva Introduzione L accuratezza del sistema è stata valutata in base allo standard ISO 15197:2003. Il sangue capillare di soggetti a cui è

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Innovation experience

Innovation experience Innovation experience Ricerca e Innovazione Tecnologica per lo Sport CENTROCOT: un valido supporto per la competitività e lo sviluppo delle imprese Con il contributo della Camera di Commercio di Varese

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

Novità 2015 ARE YOU READY FOR ISO 9001:2015?

Novità 2015 ARE YOU READY FOR ISO 9001:2015? Novità 2015 ARE YOU READY FOR ISO 9001:2015? *Novità 2015 Tutti gli standard ISO subiscono una revisione periodica per essere sempre rilevanti per il mercato. Anche la norma ISO 9001:2008, la più diffusa

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU Stretto controllo glicemia nei pazienti Critici Intensive insulin therapy in critically

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

BPER INTERNATIONAL SICAV

BPER INTERNATIONAL SICAV BPER INTERNATIONAL SICAV OPEN SELECTION Comparti a profilo di rischio controllato > COSA È UNA SICAV La Sicav è una società per azioni a capitale variabile avente per oggetto l investimento collettivo

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI

L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI ESISTE UNO STRETTO RAPPORTO TRA CONTROLLO GLICOMETABOLICO E OUTCOME MATERNO FETALE. L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari DIABETE GESTAZIONALE TAKE HOME MESSAGES Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari DIABETE GESTAZIONALE Ridotta tolleranza al glucosio insorta o diagnosticata in

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 Il processo di

Dettagli

LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi

LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi G Ital Nefrol 2011; 28 (5): 531-536 MASTER IN EPIDEMIOLOGIA CLINICA LE META-ANALISI Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi CNR-IBIM, Unità di Ricerca di

Dettagli

Microinfusori: stato dell arte e linee-guida. Dott. Basilio Pintaudi S.S.D. Diabetologia ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano

Microinfusori: stato dell arte e linee-guida. Dott. Basilio Pintaudi S.S.D. Diabetologia ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano Microinfusori: stato dell arte e linee-guida Dott. Basilio Pintaudi S.S.D. Diabetologia ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano Microinfusori.. esigenza oppure optional??? SECREZIONE INSULINICA

Dettagli

L assistenza al bambino con diabete negli ultimi anni

L assistenza al bambino con diabete negli ultimi anni L assistenza al bambino con diabete negli ultimi anni Stefano Zucchini Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna Centro Regionale per la Diabetologia Pediatrica Unità Operativa di Pediatria-Pession Regione

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli