Il rumore è la sensazione che l orecchio trasmette al cervello e che è stimolata dalla variazioni della pressione d aria sul timpano.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il rumore è la sensazione che l orecchio trasmette al cervello e che è stimolata dalla variazioni della pressione d aria sul timpano."

Transcript

1 L ISOLAMENTO ACUSTICO DEGLI EDIFICI Il suono ed il rumore Il rumore è la sensazione che l orecchio trasmette al cervello e che è stimolata dalla variazioni della pressione d aria sul timpano. Il suono ed il rumore Il suono ed il rumore Le sorgenti di rumore generano delle onde di pressione nell aria che possiamo visualizzare come onde sull acqua Ampiezza Periodo Tempo 1

2 Il suono ed il rumore S U O N O A C U T O = A L TA F R E Q U E N Z A 1s S U O N O B A S S O = B A S S A F R E Q U E N Z A 1s Tempo Tempo La frequenza La frequenza si misura in Hertz(Hz) ovvero in cicli al secondo o periodi al secondo L orecchio percepisce frequenze da 20Hz a 20000Hz In edilizia consideriamo suoni da 100Hz a 3150Hz Come si misura il suono? Lo strumento che misura la composizione e l intensità del suono si chiama: Fonometro Il suono si propaga con una velocità che è direttamente proporzionale alla densità del mezzo. Materiale ARIA PIOMBO ACQUA MATTONI LEGNO VETRO ACCIAIO Velocità m/s

3 La misura della intensità sonora La misura della intensità: il decibel L intensità del suono si misura in decibel (db) Attenzione: 40dB 40dB =43dB Un suono che dimezza la sua intensità perde 3dB -50% = -3dB Un suono che raddoppia la sua intensità guadagna 3dB +50% = +3dB Alcuni esempi di intensità sonora Pressione limite di 1 atm 194 Esplosione Krakatoa a 160km 180 Motore jet a 30m 150 Fucile ad 1m 140 Danni all udito per breve esposizione ~120 Aereo a 100m 100~140 Martello pneumatico a 1 m / Discoteca ~100 Danni all udito per lunga esposizione ~90 Strada trafficata 80~90 Aspirapolvere a 1m 80 Passaggio di un auto 60~80 Televisore volume normale 60 Voce umana a 1m / Ambiente domestico 40~60 Sussurri a 5m 30 Stanza silenziosa 20~30 Fruscio di foglie, respiro calmo 10 Limite dell udibile 0 Pressione limite di 1 atm Esplosione Krakatoa a 160km Motore jet a 30m Fucile ad 1m Danni all udito per breve esposizione Aereo a 100m Martello pneumatico a 1 m / Discoteca Danni all udito per lunga esposizione Strada trafficata Aspirapolvere a 1m Passaggio di un auto Televisore volume normale Voce umana a 1m / Ambiente domestico Sussurri a 5m Stanza silenziosa Fruscio di foglie, respiro calmo Limite dell udibile ~ ~140 ~100 ~90 80~ ~ ~ ~

4 Rumori aerei interni A quali tipi di rumore è soggetto un edificio? Voce umana Televisori Impianti stereo Le partizioni orizzontali e verticali devono garantire un isolamento minimo di.db Rumori aerei esterni Rumori da calpestio Automobili Aerei Impianti esterni Le pareti di facciata (tetti compresi se abitati) devono garantire isolamento minimo di. db Le partizioni orizzontali devono possedere un livello di rumore massimo di. db 4

5 Rumori da impianti a funz. discontinuo Ascensori Servizi igienici Scarichi Il rumore di picco misurato nell ambiente più disturbato deve essere max.. db Rumori da impianti a funz. continuo Impianti riscaldamento Impianti raffrescamento Trattamento aria Il rumore medio misurato nell ambiente più disturbato deve essere max.. db Come possiamo intervenire negli edifici per risolvere la trasmissione dei rumori? Prima di tutto comprendendone i meccanismi che ne regolano la diffusione! 5

6 Il rumore aereo Il rumore da impatto E F D E A B D C A C B Il rumore da calpestio Il fonoisolamento A B C E A B D 6

7 Il fonoassorbimento A B Quali meccanismi fisici permettono l isolamento acustico? La legge della massa La legge della massa Una parete pesante isola acusticamente perché le onde sonore che si abbattono su di lei non sono in grado di metterla in vibrazione. Incrementare la massa non è sempre la scelta corretta in termini sia economici che geometrici: Pareti pesanti maggiori quantità di materiale ingombri consistenti 7

8 La legge massa-molla-massa Una parete leggera isola acusticamente perché l energia delle onde di pressione sonora viene dispersa attraverso la vibrazione dei pannelli Quindi due pareti: Una che pesa 8 Kg/mq Una che pesa 48 Kg/mq Sono acusticamente equivalenti perché sfruttano due diversi meccanismi per isolare dai rumori Il quadro normativo di riferimento Principi ispiratori Regolare e disciplinare direttamente la materia dell inquinamento acustico Affrontare preventivamente le problematiche acustiche Inserire l inquinamento acustico tra le cause di degrado ambientale Il quadro normativo di riferimento VALORI LIMITE SORGENTI SONORE D.P.C.M METODOLOGIE MISURA DEL RUMORE REQUISITI ACUSTICI PASSIVI EDIFICI D.P.C.M LEGGE QUADRO INQUINAMENTO ACUSTICO LEGGE 447/95 DISPOSIZIONI REGIONALI REQ. ACUSTICI EDIFICI L.R. 13/01 DIRETTIVA EUROPEA D.LGS. 194/05 8

9 D.P.C.M : Requisiti passivi degli edifici Ospedali, cliniche, case di cura Residenze, alberghi, pensioni Scuole di tutti i livelli Uffici, attività di culto o ricreative, att. commerciali Indice del potere fonoisolante apparente ' Rw Isolamento acustico della facciata D 2m, nt, w Questi valori rappresentano l abbattimento MINIMO che le mie strutture devono operare. livello di rumore da calpestio ' Ln,w Liv. max di rumore impianti a funz. discontinuo L AS, max Liv. max di rumore impianti a funz. continuo L A, eq Questi valori rappresentano invece il livello sonoro misurato nell ambiente più disturbato e pertanto rappresentano i valori MASSIMI registrabili. D.P.C.M Tutti i livelli indicati nel decreto devono essere misurati e verificati a struttura ultimata! D.P.C.M : Requisiti passivi Potere fonoisolante apparente delle partizioni Isolamento acustico standardizzato di facciata Livello di rumore da calpestio standardizzato Livello di rumore max per impianti a funzionamento discontinuo Livello di rumore medio per impianti a funzionamento continuo D.P.C.M : Requisiti passivi I valori devono essere rilevati nei diversi ambienti abitativi maggiormente disturbati dai diversi tipi di rumore (anche nella stessa unità immobiliare) 9

10 D.P.C.M : Requisiti passivi D.P.C.M : Requisiti passivi I valori indicati sono scollegati dalle reali caratteristiche acustiche delle zone di costruzione I parametri del DPCM sono da intendersi come valore minimo per tutto il territorio nazionale Gli enti locali possono rendere più stringenti i parametri per le diverse specificità acustiche delle zone di competenza (strade, impianti, rumorosi). Per avere valore legale le prove devono: Essere eseguite da un tecnico competente in acustica iscritto in apposito albo/registro Essere eseguite con fonometri di classe 1 I fonometri devono essere calibrati ad ogni misurazione I fonometri devono essere tarati ogni 2 anni I requisiti acustici passivi degli edifici Indice di potere fonoisolante apparente R w (rumore aereo interno) 10

11 Potere fonoisolante apparente R w I migliori isolanti acustici sono quelli fibrosi: Lana di vetro Lana di roccia Lana di legno Fibra di legno Fibre di poliestere Fibre vegetali Ospedali, cliniche, case di cura Residenze, alberghi, pensioni Scuole di tutti i livelli Uffici, attività di culto o ricreative, att. commerciali Potere fonoisolante apparente R w Indice del potere fonoisolante apparente ' Rw Isolamento acustico della facciata D 2m, nt, w Questi valori rappresentano l abbattimento MINIMO che le mie strutture devono operare. livello di rumore da calpestio ' Ln,w Liv. max di rumore impianti a funz. discontinuo L AS, max Liv. max di rumore impianti a funz. continuo L A, eq Questi valori rappresentano invece il livello sonoro misurato nell ambiente più disturbato e pertanto rappresentano i valori MASSIMI registrabili. Registro il pot. fonoisolante R (100~3150 Hz) Per poter verificare la prestazione di una parete prima di realizzarla in cantiere, costruisco la partizione in un laboratorio di prova ed eseguo la misura. In laboratorio determino Rw 11

12 Registro il pot. fonoisolante R (100~3150 Hz) Rw Determino R w correggendo Rw R'w B C B C A A attenzione Potere fonoisolante apparente R w Rw > R w 12

13 Esempio di scheda tecnica Cosa influisce su R w? I giunti di malta verticali nei laterizi Interrompono i collegamento a canna d organo tra i fori del laterizio Aumentano la massa della parete e quindi il suo isolamento I giunti realizzati non correttamente (fessure) o non realizzati realizzano ponti acustici I blocchi sagomati ad incastro eliminano la creazione dei ponti acustici Cosa influisce su R w? Le tracce impianti Riempire le tracce con malta per aumentare la massa Progettare con attenzione i percorsi per minimizzare gli indebolimenti delle pareti Raccogliere gli impianti in appositi cavedi. Come procedere nella scelta della partizione? Utilizzare in cantiere pareti che garantiscano in laboratorio Rw maggiore DI ALMENO 3~4 db del R w minimo richiesto Costruire la parete in maniera corretta (esattamente come è stata realizzata in laboratorio e riportata nel certificato) 13

14 Scelta della stratigrafia: valori Rw Scelta della stratigrafia 10cm 15cm 26cm 30cm A RI A A RIA Rw=38dB Rw=42dB Rw=45dB Rw=48dB Scelta della stratigrafia Pareti pesanti 30cm 29cm ISOLANTE FIBROSO LANA DI LEGNO Rw=54dB Rw=59dB 14

15 Pareti leggere Contropareti Livello di rumore da calpestio normalizzato L nw Ospedali, cliniche, case di cura Residenze, alberghi, pensioni Scuole di tutti i livelli Uffici, attività di culto o ricreative, att. commerciali Livello rumore da calpestio L nw Indice del potere fonoisolante apparente ' Rw Isolamento acustico della facciata D 2m, nt, w Questi valori rappresentano l abbattimento MINIMO che le mie strutture devono operare. livello di rumore da calpestio ' Ln,w Liv. max di rumore impianti a funz. discontinuo L AS, max Liv. max di rumore impianti a funz. continuo L A, eq Questi valori rappresentano invece il livello sonoro misurato nell ambiente più disturbato e pertanto rappresentano i valori MASSIMI registrabili. 15

16 Il massetto alleggerito serve? M A S S E T T O + PAV I M E N T O S T R AT O D I L I V E L L A M E N TO M A S S E T T O A L L E G G E R I T O + P. L'nw=79-85 db L'nw=79-85 db Acusticamente no! È utile nel caso: Di solai flessibili Spalle laterali rigide È inefficace nel caso Di solai rigidi Supporti flessibili E utile il controsoffitto? Quali soluzioni? I pavimenti resilienti Adozione di pavimenti resilienti: Gomma, moquette (saranno per sempre?) Realizzazione di pavimento galleggiante Realizzazione di pavimento a secco Adozione di pavimenti resilienti Ottimo livello di smorzamento Non abbiamo garanzia nel tempo 16

17 Il pavimento galleggiante Il pavimento galleggiante M A S S E T T O + P A V I M E N T O LIVEL LAME NTO / IMPIANTI S O L E T TA P O R TA N T E U N I TA ' I M M O B I L I A R E U N O U N I TA ' I M M O B I L I A R E DU E Tappetino troppo flessibile Tappetino troppo rigido 17

18 Tappetino corretto Cura nella posa dello strato resiliente Evitare tagli Evitare fessure per cattivi sormonti/accostamenti Evitare il contatto con il massetto con foglio di polietilene Predisporre opportuno risvolto verticale da ripiegare e tagliare DOPO la posa del pavimento Evitare contatto tra zoccolino e pavimento (+3dB in caso di contatto Attenzione al verso di posa Nei pavimenti radianti curare gli attraversamenti impiantistici Cura nella posa dello strato resiliente Materiali da impiegare Polietilene espanso Lana di legno Lana di vetro con densità superiore a 100 Kg/mc Lana di roccia con densità superiore a 120 Kg/mc Lattice di gomma Sughero bruno Polistirene Elasticizzato Materiali accoppiati tra loro come polietilene con fibre di poliestere 18

19 Correggere gli errori Correggere gli errori Correggere gli errori Pavimenti a secco Basso spessore: circa 10 mm - idoneo per il ripristino. Facile e rapida installazione Utilizzabile sopra diversi supporti: es. preesistenti piastrelle, PVC, legno, etc. PA V I M E N T O PAV ILASTRE M AT E R I A L E G R A N U L A R E S O L E T TA P O R TA N T E 19

20 Pavimenti a secco Indice di isolamento acustico di facciata D 2mnTw Indice di isolamento acustico facciata Ospedali, cliniche, case di cura Residenze, alberghi, pensioni Scuole di tutti i livelli Uffici, attività di culto o ricreative, att. commerciali Indice del potere fonoisolante apparente ' Rw Isolamento acustico della facciata D 2m, nt, w Questi valori rappresentano l abbattimento MINIMO che le mie strutture devono operare. livello di rumore da calpestio ' Ln,w Liv. max di rumore impianti a funz. discontinuo L AS, max Liv. max di rumore impianti a funz. continuo L A, eq Questi valori rappresentano invece il livello sonoro misurato nell ambiente più disturbato e pertanto rappresentano i valori MASSIMI registrabili. Confronto tra Rw e D2mnTw Rw dipende esclusivamente dalla stratigrafia della partizione D2mnTw oltre che dalla stratigrafia della partizione, dipende dalle caratteristiche acustiche dell ambiente da schermare 20

21 Analogia idraulica Indice di isolamento acustico di facciata D 2mnTw Litri di acqua = Rw della partizione Livello di acqua nel recipiente ricevente = D2mnTw L1 L2 A B d=2m C Misura dell indice Sorgente di rumore ~45 Microfono B = Livello L1 Microfono C = Livello L2 Ambiente = Tempo di riverbero D mnt + 2 = ( L1 L2 ) 10log T T 0 Il tempo di riverberazione Indice di isolamento acustico di facciata D 2mnTw Livello sonoro (db) Spengo la sorgente di rumore T db È possibile la stima del valore di D2mnTw, analizzando l indice fonoisolante degli elementi che costituiscono l involucro dell edificio (Rw muratura, Rw serramenti, bocchette aerazione ) e delle caratteristiche geometriche (volume, superficie ) dell ambiente da isolare. Tempo 21

22 Esempio di calcolo Esempio di calcolo Rw=48dB 4m Rwpar=48dB 4m Rwser=30dB 2.7m 2.7m 4m D 2mnTw =49dB 4m D 2mnTw =.79dB Esempio di calcolo Esempio di calcolo Rwpar=48dB 4m Rwser=30dB Rwpar=55dB 4m Rwser=30dB 2.7m 2.7m 4m D 2mnTw =38.12dB 4m D 2mnTw =38.dB 22

23 Esempio di calcolo 4m Rwpar=60dB Rwser=30dB 2.7m L indice di facciata dipende molto dagli elementi acusticamente deboli della facciata ovvero i serramenti Per migliore le prestazioni della facciata intervenire: Su serramenti Cassonetti Bocchetti di ventilazione/aerazione 4m D 2mnTw =38.38dB Esempio di calcolo Caratteristiche dei serramenti 4m Rwpar=48dB Rwser=38dB Valori determinati per serramenti con classe di tenuta all aria 4 Vetri doppi normali Rw (db) Finestra con vetro m Finestra con vetro Finestra con vetro Vetri doppi stratificati Rw (db) 4m D 2mnTw =44.88dB Finestra con vetro Finestra con vetro

24 Cura nella posa dei serramenti Cura nella posa dei serramenti Il produttore certifica la caratteristica acustica del serramento con PRESCRIZIONI dettagliate. Il NON rispetto delle prescrizioni NON GARANTISCE le prestazioni acustiche indicate. Inserire materiale fibroso tra il serramento e controtelaio (difficoltoso ma efficace) Le schiume (materiale cellulare) non isolano acusticamente (semplice ma inefficace) Cura nella posa dei serramenti In casi estremi: il doppio serramento Un errato dimensionamento e/o un cattiva posa vanificano l impiego di serramenti ad alte prestazioni! Doppio serramento con vetrocamera Distanza tra i serramenti di 15cm Rw > 55dB 24

25 I cassonetti I cassonetti sono un problema? Rappresentano in molti casi un collegamento diretto con l esterno Miglioramenti possibili: Aumento della massa con rivestimenti al piombo Modelli prefabbricati con trappole acustiche Modelli integrati serramento cassonetto Soluzione alternativa: le persiane! La presenza delle bocchette di aerazione Indice di isolamento acustico di facciata D 2mnTw 4m Rwpar=48dB Rwboc=0dB Se il sottotetto è abitato, anche il tetto deve rispettare questo parametro 4m D 2mnTw =32dB 2.7m Per la legge della massa: Coperture in legno poco isolanti acusticamente Coperture in laterocemento molto isolanti acusticamente 25

26 Indice di isolamento acustico di facciata D 2mnTw L indice, anche per i tetti, dipende: Dalla stratigrafia della struttura Dalla presenza di aperture Dalla presenza di bocchette di aerazione Altre aperture (canne fumarie, impianti TV) Indicazioni progettuali Il 50% delle prestazioni acustiche sono date dalla accorta scelta del materiale Il restante 50% dalla sua corretta posa in opera: Investire nella Formazione dell ufficio tecnico per la elaborazione dei progetti Investire nella formazione delle maestranze per una corretta posa in opera Sensibilizzare il Capocantiere e D.L. alle tematiche termoacustiche, pronti ad intervenire con soluzioni adeguate D.P.C.M Tutti i livelli indicati nel decreto devono essere misurati e verificati a struttura ultimata! Rmuore da impianti a funz. discontinuo L As max 26

27 Ospedali, cliniche, case di cura Residenze, alberghi, pensioni Scuole di tutti i livelli Uffici, attività di culto o ricreative, att. commerciali Livello rumore da impianti Indice del potere fonoisolante apparente ' Rw Isolamento acustico della facciata D 2m, nt, w Questi valori rappresentano l abbattimento MINIMO che le mie strutture devono operare. livello di rumore da calpestio ' Ln,w Liv. max di rumore impianti a funz. discontinuo L AS, max Liv. max di rumore impianti a funz. continuo L A, eq Questi valori rappresentano invece il livello sonoro misurato nell ambiente più disturbato e pertanto rappresentano i valori MASSIMI registrabili. Livello rumore da impianti Posizionare il fonometro nell ambiente maggiormente disturbato L ambiente più disturbato potrebbe essere anche nella medesima unità immobiliare Impianti funz. Discontinuo = L AS Max Impianti funz. Discontinuo = L AS Max Ascensori Scarichi idraulici Bagni Servizi igienici Rubinetteria 27

28 Colonne di scarico Colonne di scarico Rumore aereo Tubi silenziati (stratificati) Massa/Molla/Massa Massa Rumore da vibrazione Fissaggi antivibranti Anelli antivibranti Rivestire la tubazione con materiale resiliente Raccogliere gli scarichi in appositi cavedi isolati Impianti funz. Continuo = L AS eq Impianti funz. Continuo = L AS eq Impianti di riscaldamento Impianti aerazione Impianti condizionamento Impianti refrigeramento/conservazione db 39 38, , , Tempo [s] 28

29 Impianti funz. Continuo = L AS eq Problemi di impatto acustico M A C C H I N A D A I S O L A R E B A S A M E N T O I N E R Z I A L E SUPPORTI ANTIVIBRANTI MAT. RESILIENTE A B A B S O L E T TA P O R T A N T E La correzione acustica degli ambienti Riverbero negli ambienti Fonoassorbimento A B A B 29

30 Quali ambienti occorre correggere? Quali ambienti occorre correggere? Teatri / Sale da concerto Piscine / Palestre 30

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico. www.anit.it

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico. www.anit.it ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico www.anit.it ARGOMENTI DELLA GIORNATA Legislazione e norme tecniche per la progettazione acustica ed i collaudi a fine lavori Soluzioni tecnologiche

Dettagli

Isolamento acustico e purezza dell aria

Isolamento acustico e purezza dell aria Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/22 Isolamento acustico e purezza dell aria Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 2/22 PROGETTAZIONE INTEGRATA ACUSTICA-TERMICA TERMICA Casa Kyoto: zero consumi,

Dettagli

Luigi Pagnoncelli. Roma, 3 dicembre 2014

Luigi Pagnoncelli. Roma, 3 dicembre 2014 Luigi Pagnoncelli Roma, 3 dicembre 2014 1 ACUSTICA: Una prima grande differenza ROOM ACOUSTIC BUILDING ACOUSTIC Assorbimento acustico Isolamento acustico Sorgente di rumore e ricettore sono nelle stessa

Dettagli

Via Muredei TRENTO (ITALY) TEL FAX

Via Muredei TRENTO (ITALY) TEL FAX Via Muredei 78-38122 TRENTO (ITALY) TEL. +39 0461 933694 FAX +39 0461 396352 E-MAIL info@saitre.it Viale Verona 190/14-38123 TRENTO (ITALY) TEL. +39 0461 933546 FAX +39 0461 398141 E-MAIL info@stain.tn.it

Dettagli

REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA

REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA 1/41 REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico www.anit.it 2/41 SOMMARIO PRESENTAZIONE 1 2 3 Il DPCM 5/12/1997: determinazione

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici.

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. Doc. 497A05DI.900 di Origine Nazionale emanato/a da: Presidente del Consiglio

Dettagli

Acustica in Edilizia

Acustica in Edilizia Mestre 18.02.2016 Collegio degli Ingegneri di Mestre Acustica in Edilizia Tecnico Competente in Acustica Regione Veneto n. 45 ACUSTICA DEI SISTEMI EDILIZI POTERE FONOISOLANTE R W -STRUMENTAZIONE DIMISURA

Dettagli

7. La facciata e gli impianti: Le facciate

7. La facciata e gli impianti: Le facciate Problemi principali Il progetto delle facciate richiede particolari accorgimenti nella fase di progetto acustico Sono infatti numerose le variabili che determinano il buon funzionamento acustico della

Dettagli

Fabio Peron. Il DPCM 1997 richiede che ad edificio ultimato vengano rispettati determinati requisiti minimi. a esempio per le residenze:

Fabio Peron. Il DPCM 1997 richiede che ad edificio ultimato vengano rispettati determinati requisiti minimi. a esempio per le residenze: La trasmissione del suono negli edifici 8 Lezioni di acustica. Fonoisolamento dal rumore di impianti Fabio Peron Università IUAV - Venezia Trasmissione per via aerea: rumore che si propaga nell ambiente

Dettagli

Fabio Peron. Il DPCM 1997 richiede che ad edificio ultimato vengano rispettati determinati requisiti minimi. a esempio per le residenze:

Fabio Peron. Il DPCM 1997 richiede che ad edificio ultimato vengano rispettati determinati requisiti minimi. a esempio per le residenze: La trasmissione del suono negli edifici 8 Lezioni di acustica. Fonoisolamento dal rumore di impianti Fabio Peron Università IUAV - Venezia Trasmissione per via aerea: rumore che si propaga nell ambiente

Dettagli

Sistemi innovativi per il benessere termo-acustico degli edifici

Sistemi innovativi per il benessere termo-acustico degli edifici CESENA 26 APRILE 2016 Antonio Munafò Sistemi innovativi per il benessere termo-acustico degli edifici AGENDA I requisiti acustici passivi degli edifici: sistemi per il fonoisolamento dei solai Pavimentazioni

Dettagli

Il livello di rumore da calpestio

Il livello di rumore da calpestio Il livello di rumore da calpestio DPCM 5/1/97 L n,w 63 db (residenze) Classe acustica III L n,w 63 db (tenuto conto dell incertezza di misura) Il calcolo e la verifica dell indice di valutazione del livello

Dettagli

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione - Knauf Diritti d autore: la

Dettagli

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell

Dettagli

Progettazione acustica per un edilizia di qualità: inquadramento tecnico normativo e soluzioni applicative nei sistemi edilizi

Progettazione acustica per un edilizia di qualità: inquadramento tecnico normativo e soluzioni applicative nei sistemi edilizi Progettazione acustica per un edilizia di qualità: inquadramento tecnico normativo e soluzioni applicative nei sistemi edilizi Aspetti legali del DPCM 05/12/97: gli obblighi da rispettare e il rischio

Dettagli

Modalità di trasmissione del rumore attraverso due locali confinanti: diretta e indiretta

Modalità di trasmissione del rumore attraverso due locali confinanti: diretta e indiretta Isolamento e Assorbimento Acustico In tema di acustica occorre distinguere tra Isolamento e Assorbimento Acustico; il primo rappresenta la capacità di un materiale o di un sistema di limitare la trasmissione

Dettagli

ACUSTICA EDILE. Normativa Stratigrafie Esempi concreti. Relatore: Daniele Luinetti

ACUSTICA EDILE. Normativa Stratigrafie Esempi concreti. Relatore: Daniele Luinetti ACUSTICA EDILE Normativa Stratigrafie Esempi concreti Relatore: Daniele Luinetti Livelli sonori scala dei decibel 20 µpa (soglia dell udibile) 200 Pa (soglia del dolore) Per questo motivo si fa uso di

Dettagli

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO:

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO: POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO: confronto tra calcolo teorico, certificati di laboratorio e risultati di prove in opera Dove siamo Dove siamo

Dettagli

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell

Dettagli

ASSIMPREDIL ANCE REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI MONZA COLLAUDI. Relatore: Folco de Polzer

ASSIMPREDIL ANCE REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI MONZA COLLAUDI. Relatore: Folco de Polzer ASSIMPREDIL ANCE REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI MONZA COLLAUDI Relatore: Folco de Polzer RICHIAMI NORMATIVI E GRANDEZZE DI RIFERIMENTO D.P.C.M. 5 dicembre 1997, art.2 TABELLA A: CLASSIFICAZIONE

Dettagli

5 dicembre Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

5 dicembre Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Ritorno all indice Aiuto Il decreto stabilisce i requisiti tecnici a cui riferirsi

Dettagli

LINEA ISOLANTI ACUSTICI

LINEA ISOLANTI ACUSTICI SISTEMI EDILI APPLICATI RELATORI TOZZOLA ANDREA: TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA-TITOLARE-GEOMETRA BERTOZZI GABRIELE: DIRETTORE COMMERCIALE-GEOMETRA LINEA ISOLANTI ACUSTICI COS E? PANISOL è un marchio registrato

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE ACUSTICA E TERMICA DEGLI EDIFICI

LA RIQUALIFICAZIONE ACUSTICA E TERMICA DEGLI EDIFICI LA RIQUALIFICAZIONE ACUSTICA E TERMICA DEGLI EDIFICI Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata. Nessuna parte può essere

Dettagli

GLI IMPIANTI DI SCARICO NORMATIVE E LEGGI PER GLI IMPIANTI DI SCARICO

GLI IMPIANTI DI SCARICO NORMATIVE E LEGGI PER GLI IMPIANTI DI SCARICO GLI IMPIANTI DI SCARICO NORMATIVE E LEGGI PER GLI IMPIANTI DI SCARICO Il documento legislativo che stabilisce i principi fondamentali in materia di tutela dell'ambiente abitativo dall'inquinamento acustico

Dettagli

ISOLAMENTO ACUSTICO AL CALPESTIO: Soluzioni tecnologiche e di posa

ISOLAMENTO ACUSTICO AL CALPESTIO: Soluzioni tecnologiche e di posa ISOLAMENTO ACUSTICO AL CALPESTIO: Soluzioni tecnologiche e di posa ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico www.anit.it OBIETTIVO Sensibilizzare gli operatori del settore edilizio

Dettagli

La famiglia è costituita dai seguenti requisiti: ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI AEREI ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI IMPATTIVI

La famiglia è costituita dai seguenti requisiti: ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI AEREI ISOLAMENTO ACUSTICO AI RUMORI IMPATTIVI ALLEGATO A / 1 FAMIGLIA 5 PROTEZIONE DAL RUMORE AGGIORNATO AL : 20/12/1999 PAG.: 1/1 PROPOSIZIONE ESIGENZIALE (SECONDO LA DIRETTIVA 89/106 CEE) Il controllo dei requisiti acustici dei locai è uno dei requisiti

Dettagli

BENESSERE ACUSTICO. Rumore ambientale

BENESSERE ACUSTICO. Rumore ambientale BENESSERE ACUSTICO Rumore ambientale Rumore ambientale fondamentale ai fini del comfort globale e non deve mai essere trascurato nella progettazione degli edifici così come l impatto acustico sul territorio

Dettagli

ACUSTICA. l isolamento acustico ai rumori aerei l isolamento acustico alla propagazione. dei rumori impattivi. l assorbimento acustico

ACUSTICA. l isolamento acustico ai rumori aerei l isolamento acustico alla propagazione. dei rumori impattivi. l assorbimento acustico ACUSTICA Il rumore era, sino a poco tempo fa, una delle fonti di inquinamento più sottovalutate e meno controllate, solo da pochi anni è stato riconosciuto come grave minaccia per la salute e per il benessere

Dettagli

Si è fatto riferimento, nell'esecuzione della procedura di valutazione previsionale dei requisiti acustici passivi, alla seguente normativa:

Si è fatto riferimento, nell'esecuzione della procedura di valutazione previsionale dei requisiti acustici passivi, alla seguente normativa: 0. PREMESSA Si è fatto riferimento, nell'esecuzione della procedura di valutazione previsionale dei requisiti acustici passivi, alla seguente normativa: Legge n 447 del 26.10.1995 - Legge quadro sull inquinamento

Dettagli

Cristian Bortot - -

Cristian Bortot - - Il nostro lavoro ha come unico obiettivo l uomo, nella sua forma più evoluta, nelle sue esigenze di vivere gli spazi abitativi, nella sua ricerca di un percorso di sostenibilità ambientale - bortot@studiosinthesi.it

Dettagli

Facoltà di Architettura Dipartimento di ingegneria del territorio Sezione della Fisicatecnica

Facoltà di Architettura Dipartimento di ingegneria del territorio Sezione della Fisicatecnica Relatori Università degli studi di Cagliari Facoltà di Architettura Dipartimento di ingegneria del territorio Sezione della Fisicatecnica Correlazione dei requisiti Acustici ed Energetici nella progettazione

Dettagli

Prestazioni e soluzioni tecniche per il controllo del rumore di facciata

Prestazioni e soluzioni tecniche per il controllo del rumore di facciata SAIE 2012 - FORUM Sicurezza & Sostenibilità Sabato 20 ottobre 2012 Prestazioni e soluzioni tecniche per il controllo del rumore di facciata Simone Secchi Dipartimento di Ingegneria Industriale simone.secchi@unifi.it

Dettagli

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI NORMATIVA

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI NORMATIVA REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI NORMATIVA Legge Quadro 447/95 Art. 3 comma 1, lettere e) - f) D.P.C.M. 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Legge regionale n 13 Art.

Dettagli

Seminario tecnologico ISOLAMENTO ACUSTICO E VIBRAZIONI. Gli aspetti normativi Marco Masoero Politecnico di Torino

Seminario tecnologico ISOLAMENTO ACUSTICO E VIBRAZIONI. Gli aspetti normativi Marco Masoero Politecnico di Torino Seminario tecnologico ISOLAMENTO ACUSTICO E VIBRAZIONI Gli aspetti normativi Marco Masoero Politecnico di Torino 1 Il rumore negli edifici Rumore proveniente dall interno (trasmesso per via aerea e strutturale)

Dettagli

Prove in laboratorio e prove in opera. Dati significativi nelle certificazioni acustiche dei materiali e delle opere compiute.

Prove in laboratorio e prove in opera. Dati significativi nelle certificazioni acustiche dei materiali e delle opere compiute. Seminario Materiali e Metodologie per l acustica edilizia Prodotti certificati e procedure standard per la qualità acustica degli edifici Firenze Saschall - 22 Novembre 2006 Prove in laboratorio e prove

Dettagli

Interventi di ripristino e miglioramento dell involucro edilizio e delle partizioni interne

Interventi di ripristino e miglioramento dell involucro edilizio e delle partizioni interne Silenzio: interventi di miglioramento acustico di edifici esistenti Interventi di ripristino e miglioramento dell involucro edilizio e delle partizioni interne Luca Barbaresi Come intervenire nel caso

Dettagli

COMUNE DI PREMARIACCO

COMUNE DI PREMARIACCO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PREMARIACCO Progetto esecutivo per il secondo lotto dei lavori di ampliamento della Scuola Materna di Ipplis Allegato 5 Marzo 2016 Toso,

Dettagli

REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI: DALLA PREVISIONE ALLA VERIFICA IN OPERA

REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI: DALLA PREVISIONE ALLA VERIFICA IN OPERA GIORNATA FORMATIVA 8 APRILE 2011 E.S.E.Ma. REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI: DALLA PREVISIONE ALLA VERIFICA IN OPERA Relatore: Arch. MARIANNA DENORA Legge Quadro sull inquinamento acustico 26/10/95

Dettagli

COMUNE DI RICCIONE CONDOMINIO UBICATO IN VIALE SAN MARTINO N 73 ANGOLO VIA ADRIATICA

COMUNE DI RICCIONE CONDOMINIO UBICATO IN VIALE SAN MARTINO N 73 ANGOLO VIA ADRIATICA COMUNE DI RICCIONE CONDOMINIO UBICATO IN VIALE SAN MARTINO N 73 ANGOLO VIA ADRIATICA CARATTERISTICHE TECNICHE E TERMOACUSTICHE DELL EDIFICIO E DELLE UNITA ABITATIVE MULAZZANI COSTRUZIONI S.R.L. V.LE CECCARINI,

Dettagli

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s. 2015-16 Prof. Gianluigi Ferrario CALCOLO DEL LIVELLO DI RUMORE DA CALPESTIO Il livello di rumore da calpestio è un valore che ci consente di determinare la capacità

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) STUDIO TECNICO QUALITY LIFE Via Andrea Doria n. 3 LERICI (SP) 187622198-187627172 RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) COMUNE:

Dettagli

Progetto per la realizzazione di: edificio scolastico

Progetto per la realizzazione di: edificio scolastico Progetto per la realizzazione di: edificio scolastico CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO Applicazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici

Dettagli

Requisiti acustici passivi degli edifici: norme e responsabilità

Requisiti acustici passivi degli edifici: norme e responsabilità Requisiti acustici passivi degli edifici: norme e responsabilità In attesa della nuova normativa sui requisiti acustici passivi degli edifici, una sintesi del quadro di riferimento per i professionisti

Dettagli

Locale ricevente Locale sorgente R'w [db] Lim [db] Verificato Appartamento B primo piano. 52,3 50,0 Sì Studio B1

Locale ricevente Locale sorgente R'w [db] Lim [db] Verificato Appartamento B primo piano. 52,3 50,0 Sì Studio B1 Isolamento per via aerea tra ambienti Locale ricevente Locale sorgente R'w [db] Lim [db] Verificato Appartamento B primo piano Appartamento A primo piano 52,3 50,0 Sì Studio B1 Studio A1 Pareti di separazione

Dettagli

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049)

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049) Via A. De Zigno, 5-35143 PADOVA Tel. e Fax (049) 8716177 e-mail: giacomx@tin.it Spett. Locanda al Castello di Balloch Albino & C. Via del Castello, 12 33043 Cividale del Friuli - Udine Oggetto: Verifica

Dettagli

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI DPCM 05/12/1997

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI DPCM 05/12/1997 I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI DPCM 05/12/1997 Interazione tra prestazioni termiche ed acustiche prof. Angelo Lucchini - Dipartimento BEST Quadro normativo 2 NORMATIVA NAZIONALE D.P.C.M. 1.3.1991

Dettagli

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed acustico

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed acustico ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed acustico www.anit.it Corso di formazione sull acustica in edilizia Esecuzione e posa in opera Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà

Dettagli

Normativa Acustica architettonica

Normativa Acustica architettonica Normativa Acustica architettonica 1 Prime disposizioni in materia di isolamento acustico negli edifici 1. Circolare Ministeriale n. 1769 del 30/04/1966 Criteri di Valutazione e Collaudo dei requisiti acustici

Dettagli

VOL. 3 Manuale di acustica edilizia

VOL. 3 Manuale di acustica edilizia Collana: L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO VOL. 3 Manuale di acustica edilizia a cura di Sergio Mammi Matteo Borghi Stefano Benedetti Edito da TEP srl Via Savona 1/B Milano Tutti i diritti sono riservati.

Dettagli

Accorgimenti per la corretta posa in opera dei massetti galleggianti

Accorgimenti per la corretta posa in opera dei massetti galleggianti ANIT - Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico www.anit.it Accorgimenti per la corretta posa in opera dei massetti galleggianti Revisione: 12 maggio 2006 1 Introduzione Il presente manuale,

Dettagli

L isolamento acustico degli edifici

L isolamento acustico degli edifici MANUALE DI POSA L isolamento acustico degli edifici Il comfort acustico di un edificio È un requisito richiesto dagli acquirenti di immobili ed è regolamentato da oltre un decennio. Con la promulgazione

Dettagli

1. PREMESSA QUADRO NORMATIVO I limiti indicati dal DPCM Rumore di calpestio di solai, normalizzato...

1. PREMESSA QUADRO NORMATIVO I limiti indicati dal DPCM Rumore di calpestio di solai, normalizzato... AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. QUADRO NORMATIVO... 5 2.1. I limiti indicati dal DPCM 5.12.97... 5 Rumore di calpestio di solai, normalizzato... 6 3. LE PRESTAZIONI ACUSTICHE

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari _ Facoltà di Architettura _ Dipartimento di Architettura. Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE

Università degli Studi di Cagliari _ Facoltà di Architettura _ Dipartimento di Architettura. Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE Università degli Studi di Cagliari _ Facoltà di Architettura _ Dipartimento di Architettura Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE Le chiusure di copertura piane A.A. 2009/2010 Martina Basciu ISOLAMENTO TERMICO

Dettagli

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE COSTRUZIONI DOVRANNO RISPETTARE QUESTI REQUISITI. DOVENDO QUINDI

Dettagli

CONTRATTO TRA ITC-CNR E ANCE PER LO STUDIO DELLA CORRETTA PROGETTAZIONE ACUSTICA DI UN EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE

CONTRATTO TRA ITC-CNR E ANCE PER LO STUDIO DELLA CORRETTA PROGETTAZIONE ACUSTICA DI UN EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE CONTRATTO TRA ITC-CNR E ANCE PER LO STUDIO DELLA CORRETTA PROGETTAZIONE ACUSTICA DI UN EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE Scopo del lavoro: verificare la rispondenza ai limiti di legge di un edificio ad uso

Dettagli

Sig. ALATI DOMENICO. Ampliamento attivita' commerciale esisitente. Stima delle prestazioni acustiche passive. delle componenti di edificio

Sig. ALATI DOMENICO. Ampliamento attivita' commerciale esisitente. Stima delle prestazioni acustiche passive. delle componenti di edificio Dott. Gianluca Midali Tecnico Competente in Acustica Qualifica SINCERT-CICPND al livello 2 in Acustica - Suono - Vibrazioni COMMITTENTE: ACUSTICA AMBIENTE Acustica ambientale edilizia architettonica Sig.

Dettagli

Fabio Peron. Livello di rumore da calpestio. Livello di rumore da calpestio. Livello di pressione sonora di calpestio Ln

Fabio Peron. Livello di rumore da calpestio. Livello di rumore da calpestio. Livello di pressione sonora di calpestio Ln La trasmissione del suono negli ediici 8 Lezioni di acustica. Fonoisolamento dal rumore da calpestio Fabio Peron Università IUAV - Venezia Trasmissione per via aerea: rumore che si propaga nell ambiente

Dettagli

Prof. Francesco Martellotta

Prof. Francesco Martellotta L ACUSTICA Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici Prof. Francesco Martellotta Politecnico di Bari Sommario Un po di teoria (q.b.) La norma e le sue richieste

Dettagli

COMPLEMENTI SUI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI (a cura di Ing. Davide Foppiano)

COMPLEMENTI SUI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI (a cura di Ing. Davide Foppiano) APPENDIE 3 OMPLEMENTI UI REQUIITI AUTII PAIVI DEGLI EDIFII (a cura di Ing. Davide Foppiano) 3.1 GENERALITA Il D.P..M. 5.12.97, emanato in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge Quadro n 447, fissa

Dettagli

particolari e della posa in opera

particolari e della posa in opera Ponti acustici: l importanza dei particolari e della posa in opera Stefano Benedetti, Ingegnere, esperto di acustica in edilizia Risparmio energetico e confort acustico sono ormai l obiettivo fondamentale

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI (RAP)

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI (RAP) VALUTAZIONE PREVISIONALE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI (RAP) Oggetto: Laboratorio lavorazione carni avicole Località Pigna, Desenzano del Garda (BS) DOCUMENTO Relazione DATA 20/04/2015 LUOGO

Dettagli

Doppio muro laterizio forato 12 cm + Isolmant Perfetto 30mm + laterizio forato 8 cm

Doppio muro laterizio forato 12 cm + Isolmant Perfetto 30mm + laterizio forato 8 cm Costruzioni Fisica Tecnica/Acustica 0033-B/DC/ACU/08 12/0/2008 1 Doppio muro laterizio forato 12 cm + Isolmant Perfetto 30mm + laterizio forato 8 cm Tecnasfalti S.r.l. Via Umbria, 8 I-20098 S. Giuliano

Dettagli

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Verifica con D.P.C.M. 05/12/1997 e smi SuoNus - Valutazione preventiva delle prestazioni acustiche - Pag. 1 PREMESSA Scopo della presente relazione, redatta

Dettagli

FONOROLL PB FORMATI INFORMAZIONI TECNICHE

FONOROLL PB FORMATI INFORMAZIONI TECNICHE FONOROLL PB CARATTERISTICHE TECNICHE FONOROLL PB è un manto a tre strati composto dall accoppiamento di due pannelli in polietilene espanso reticolato spessore mm con interposta una lamina in piombo di

Dettagli

Acustica Quadro normativo e progettazione. Foto: Markus Esser

Acustica Quadro normativo e progettazione. Foto: Markus Esser Acustica Quadro normativo e progettazione Foto: Markus Esser 102 Quadro normativo italiano sull acustica D.P.C.M. 05/12/97 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici in GU n. 297 del 22/12/97

Dettagli

VOL. 3 Manuale di acustica edilizia

VOL. 3 Manuale di acustica edilizia Collana: L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO VOL. 3 Manuale di acustica edilizia a cura di Sergio Mammi Matteo Borghi Stefano Benedetti INDICE PARTE 1: Concetti generali 1. Premessa... 5 2. Il suono... 5 3.

Dettagli

La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità immobiliari: una breve sintesi. Giuseppe Elia. Milano, 30 settembre 2010

La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità immobiliari: una breve sintesi. Giuseppe Elia. Milano, 30 settembre 2010 La norma UNI 11367 sulla classificazione acustica delle unità immobiliari: una breve sintesi Giuseppe Elia Milano, 30 settembre 2010 La classificazione un unità immobiliare è prevista per le unità immobiliari

Dettagli

KNAUF SILENT PAD 07/2016. Knauf Silent Pad. Tappetini acustici per pavimenti L ACUSTICA SI FA SEMPLICE

KNAUF SILENT PAD 07/2016. Knauf Silent Pad. Tappetini acustici per pavimenti L ACUSTICA SI FA SEMPLICE KNAUF SILENT PAD 07/2016 Knauf Silent Pad Tappetini acustici per pavimenti L ACUSTICA SI FA SEMPLICE Knauf Silent Pad Taglia il rumore, aumenta il valore Con la legge quadro sull inquinamento acustico

Dettagli

9. Esempi, difetti e cause

9. Esempi, difetti e cause Grandezze di riferimento GRANDEZZA DI RIFERIMENTO R w DESCRIZIONE Indice mononumerico del potere fono isolante apparente FORUMULE PER IL CALCOLO DELL INDICE R w =10log W1/(W2+W3) R w = L1 - L2 + 10log

Dettagli

Le finestre e l isolamento acustico

Le finestre e l isolamento acustico Le finestre e l isolamento acustico Attenti al rumore Una delle più recenti evoluzioni del comfort abitativo è l attenzione all isolamento acustico. Il rumore ha raggiunto lo status di vero e proprio

Dettagli

Requisiti acustici passivi degli edifici: proposte per un nuovo decreto

Requisiti acustici passivi degli edifici: proposte per un nuovo decreto Requisiti acustici passivi degli edifici: proposte per un nuovo decreto dicembre 2015 Dal Gruppo di Lavoro di acustica Anit una serie di considerazioni su cosa dovrebbe includere il nuovo decreto Negli

Dettagli

LIVORNO 27 OTTOBRE 2015 ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

LIVORNO 27 OTTOBRE 2015 ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani La nuova classificazione energetica Arch. Lorenzo Calabrese Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale

Dettagli

SOLUZIONI PROGETTUALI E CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI

SOLUZIONI PROGETTUALI E CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI EDILTIRRENO EXPO 16 Maggio 2008 SOLUZIONI PROGETTUALI E CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI Dott. Arch. Elisa Nannipieri Dipartimento Tecnologie dell Architettura e Design _ Università di Firenze Classificazione

Dettagli

Calcolo e verifica sperimentale dei requisiti acustici passivi. Capitolo 12. Calcolo e verifica sperimentale dei requisiti acustici passivi 12.

Calcolo e verifica sperimentale dei requisiti acustici passivi. Capitolo 12. Calcolo e verifica sperimentale dei requisiti acustici passivi 12. 12.1 12.1 Convenzioni utilizzate Il presente capitolo è dedicato al calcolo dei requisiti acustici passivi mediante l utilizzo delle tecniche previsionali e al confronto dei valori così ottenuti con quelli

Dettagli

Fabio Peron. I requisiti di legge. Rumori da impatto LIVELLO DI RUMORE DA CALPESTIO DI SOLAI. L n

Fabio Peron. I requisiti di legge. Rumori da impatto LIVELLO DI RUMORE DA CALPESTIO DI SOLAI. L n La trasmissione del suono negli ediici 8 Lezioni di acustica. Fonoisolamento dal rumore da calpestio Fabio Peron Università IUV - Venezia Trasmissione per via aerea: rumore che si propaga nell ambiente

Dettagli

SOLUZIONI PER L'ISOLAMENTO DI PARETI DIVISORIE CON INTERCAPEDINE

SOLUZIONI PER L'ISOLAMENTO DI PARETI DIVISORIE CON INTERCAPEDINE SOLUZIONI PER L'ISOLAMENTO DI PARETI DIVISORIE CON INTERCAPEDINE MODERNO EFFICACE VERSATILE FACILE DA POSARE ISOLAMENTO ACUSTICO AL RUMORE AEREO UNA QUESTIONE DI SISTEMA Quando parliamo di isolamento acustico

Dettagli

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI FONOISOLAMENTO

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI FONOISOLAMENTO REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI FONOISOLAMENTO Legge Quadro 447/95 Art. 3, comma 1, lettere e) e) la determinazione, fermo restando il rispetto dei valori determinati ai sensi della lettera a), con decreto

Dettagli

ESP LASTRA IN GESSO RIVESTITO ACCOPPIATA A MEMBRANA ANTIVIBRANTE AD ALTA DENSITA

ESP LASTRA IN GESSO RIVESTITO ACCOPPIATA A MEMBRANA ANTIVIBRANTE AD ALTA DENSITA ESP LASTRA IN GESSO RIVESTITO ACCOPPIATA A MEMBRANA ANTIVIBRANTE AD ALTA DENSITA ESP è una lastra in gesso rivestito accoppiato con una membrana Silent Foil in EPDM additivato da cariche minerali che le

Dettagli

PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI CIVILI. Massimo Garai

PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI CIVILI. Massimo Garai PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI CIVILI Massimo Garai Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale su Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna Prestazioni acustiche degli edifici Isolamento

Dettagli

INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI DI RISANAMENTO DEL POTERE FONOISOLANTE DI UNA PARETE DIVISORIA

INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI DI RISANAMENTO DEL POTERE FONOISOLANTE DI UNA PARETE DIVISORIA INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI DI RISANAMENTO DEL POTERE FONOISOLANTE DI UNA PARETE DIVISORIA MISURAZIONE IN OPERA DELLE PARTIZIONE DI EDIFICIO (AI SENSI DELLA NORMATIVA TECNICA UNI 16283-1) Committente:

Dettagli

ACUSTICA EDILIZIA NOVITÀ NORMATIVE E LEGISLATIVE REQUISITI ACUSTICI PASSIVI

ACUSTICA EDILIZIA NOVITÀ NORMATIVE E LEGISLATIVE REQUISITI ACUSTICI PASSIVI Cesena 11 dicembre 2013 ACUSTICA EDILIZIA NOVITÀ NORMATIVE E LEGISLATIVE REQUISITI ACUSTICI PASSIVI francesco.borchi@vienrose.it www.vienrose.it L. 26 ottobre 1995, n. 447 Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

Parete in laterizio forato 8 cm + placcaggio Isolmant Perfetto CG e doppia lastra gesso rivestito

Parete in laterizio forato 8 cm + placcaggio Isolmant Perfetto CG e doppia lastra gesso rivestito Costruzioni Fisica Tecnica/Acustica 0077-B/DC/ACU/08 13/10/2008 1 Parete in laterizio forato 8 cm + placcaggio Isolmant Perfetto CG e doppia lastra gesso rivestito Tecnasfalti S.r.l. Via Umbria, 8 I-20098

Dettagli

Requisiti acustici passivi. Cronologia normativa Potere fonoisolante... 3

Requisiti acustici passivi. Cronologia normativa Potere fonoisolante... 3 INGEGNERE INDUSTRIAE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTAE Elenco Regione azio n. 15 Requisiti acustici passivi 17 mar. 12 Sommario Cronologia normativa... 2 Potere fonoisolante... 3 imiti D.P.C.M.

Dettagli

Il serramento nel contesto di una coibentazione efficiente

Il serramento nel contesto di una coibentazione efficiente Il serramento nel contesto di una coibentazione efficiente ALPI Fenster s.r.l. 26.05.2010 AGENDA Storia e visione aziendale Le caratteristiche di una finestra moderna Permeabilità all acqua, aria e vento

Dettagli

Stima delle prestazioni acustiche passive degli

Stima delle prestazioni acustiche passive degli Stima delle prestazioni acustiche passive degli edifici e dei loro componenti Simone Secchi Dipartimento Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini simone.secchi@unifi.it http://www.taed.unifi.it/fisica_tecnica

Dettagli

INTERPORTO TOSCANO AMERIGO VESPUCCI

INTERPORTO TOSCANO AMERIGO VESPUCCI INTERPORTO TOSCANO AMERIGO VESPUCCI COMUNE DI COLLESALVETTI INTERPORTO TOSCANO "AMERIGO VESPUCCI" LIVORNO - GUASTICCE AREA DI PRESTIVAGGIO E TERMINAL FERROUTAGE PER I MEZZI MOVIMENTATI DALLE AUTOSTRADE

Dettagli

Indice. Fondamenti di acustica: il controllo del rumore nei sistemi edilizi

Indice. Fondamenti di acustica: il controllo del rumore nei sistemi edilizi Indice Introduzione pag. XI Parte I Capitolo 1 Fondamenti di acustica: il controllo del rumore nei sistemi edilizi 1.1 Fondamenti di acustica Natura del suono e principali grandezze acustiche - I campi

Dettagli

La finestra nell ambito del risparmio energetico. ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza

La finestra nell ambito del risparmio energetico. ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza La finestra nell ambito del risparmio energetico ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza AGENDA Storia e visione aziendale Le caratteristiche di una finestra moderna Permeabilità all acqua, aria e vento L

Dettagli

La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 12534

La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 12534 D.I.E.N.C.A. - - Università di Bologna La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 1534 : Ing. Luca Barbaresi Insegnamento: Fisica Tecnica Ambientale Docente: Prof. Massimo Garai

Dettagli

D.P.C.M 05/12/1997. Potere fonoisolante apparente di elementi di separazione fra ambienti (R'):

D.P.C.M 05/12/1997. Potere fonoisolante apparente di elementi di separazione fra ambienti (R'): IL PLENUM AFONICO D.P.C.M 05/12/1997 Tra i requisiti acustici passivi degli edifici richiesti e descritti dal Dpcm 05/12/1997 è menzionato anche l isolamento che la facciata deve fornire contro l intrusione

Dettagli

Tabella dei requisiti passivi degli edifici, dei loro componenti e degli impianti tecnologici.

Tabella dei requisiti passivi degli edifici, dei loro componenti e degli impianti tecnologici. Tabella dei requisiti passivi degli edifici, dei loro componenti e degli impianti tecnologici. R w: potere fonoisolante di elementi di separazione Dmntw: isolamento acustico standardizzato di facciata

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA

RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA STUDIO TECNICO Dott. Ing. ANGELO REA Via Casarea, 65 Centro San Mauro Fabbr. B Int. 12 80013 Casalnuovo di Napoli (NA) RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA IMPATTO ACUSTICO PREVISIONALE Piano Urbanistico Attuativo

Dettagli

Comfort acustico in edifici nuovi e ristrutturati Indicazioni per i professionisti del settore

Comfort acustico in edifici nuovi e ristrutturati Indicazioni per i professionisti del settore Matteo BORGHI Comfort acustico in edifici nuovi e ristrutturati Indicazioni per i professionisti del settore Milano, 10 marzo 2017 In collaborazione con Dal 1984 diffonde, promuove e sviluppa l isolamento

Dettagli

Università di Firenze

Università di Firenze Milano, 22 febbraio 2010 L EVOLUZIONEL DELLA NORMATIVA TECNICA ITALIANA VERSO LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design Dipartimento

Dettagli

COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA RISTRUTTURAZIONE SPOGLIATOI E GRADINATE CAMPO SPORTIVO LATERALE PRESSO CENTRO POLISPORTIVO COMUNALE - SECONDO INTERVENTO PROGETTO ESECUTIVO SVILUPPO E REDAZIONE DEL PROGETTO

Dettagli

CALOLI PREVISIONALI UNI/TR 11175

CALOLI PREVISIONALI UNI/TR 11175 CALOLI PREVISIONALI UNI/TR 11175 R w > 50 db UNI EN 12354-1 D2m,nT,w > 40 db UNI EN 12354-3 L n,w < 63 db R w > 50 db UNI EN 12354-2 D.P.C.M. 5/12/97 CAT. A residenziale Come si valutano le prestazioni

Dettagli