Strategia strategia è necessario conoscere gli obiettivi l'ambiente le risorse SWOT analysis mission perché l'azienda esiste vision

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strategia strategia è necessario conoscere gli obiettivi l'ambiente le risorse SWOT analysis mission perché l'azienda esiste vision"

Transcript

1 Strategia La strategia conferisce coerenza e unicità alle decisioni aziendali e ha lo scopo di guidare l'impresa verso il vantaggio competitivo e il raggiungimento di risultati eccellenti. In breve, indica come l'azienda si deve comportare nei confronti dell'ambiente esterno. Per preparare una strategia di successo è necessario conoscere gli obiettivi che si vogliono raggiungere, l'ambiente (o ambito competitivo) in cui ci si troverà a operare, e valutare correttamente le risorse che si avranno a disposizione. Basandosi sul raggiungimento, o meno, degli obiettivi, si può valutare se la strategia ha avuto successo. Per definire una strategia, è molto usata la SWOT analysis, cioè l'analisi basata su Strengths (forze), Weaknesses (debolezze), Opportunities (opportunità), Threats (minacce). La mission indica la finalità di una azienda, lo scopo che essa si propone di raggiungere (risponde alla domanda perché l'azienda esiste). Esempio: Siamo un'impresa internazionale che fornisce energia e prodotti chimici vitali alla crescita delle econome mondiali. La nostra mission è quella di creare un valore superiore per i nostri azionisti, i nostri clienti, i nostri impiegati). La vision indica lo stato futuro desiderato del business e costituisce la differenza che un'organizzazione e le persone che la costituiscono vogliono portare nel mondo (risponde alla domanda che cosa l'azienda realizzerà nel futuro) Esempio: La nostra vision è quella di essere meglio del migliore che significa:gli impiegati sono orgogliosi del loro successo come gruppo, i clienti, i fornitori e il governo ci preferiscono, i concorrenti ci rispettano, le comunità ci danno il benvenuto). Gli obiettivi descrivono come l'azienda pensa di poter realizzare la vision e permettono di valutare il funzionamento della strategia. Esempi: Performance finanziaria superiore, Alta remunerazione degli azionisti, Valutazione dei consumatori,vantaggio competitivo operativo,gradimento del pubblico, Coinvolgimento delle persone. I parametri di misurazione verificano il raggiungimento di ciascun obiettivo. Essi si articolano in indicatori finanziari, economici e di performance. Esempi: Rendimento sul capitale investito, Crescita degli utili, Rendimento azionario totale, Soddisfazione dei clienti, Indice di gradimento del pubblico, Risultati di interviste agli impiegati, Performance di sicurezza. Secondo Grant, le strategie di successo presentano una serie di caratteristiche comuni: Obiettivi semplici, coerenti e a lungo termine Comprensione minuziosa dell'ambiente competitivo Valutazione obiettiva delle risorse: capacità di sfruttare le risorse interne e di neutralizzare le aree di debolezza Implementazione efficace In sintesi una direzione unica di marcia coerente, basata su una chiara comprensione delle regole del gioco da seguire e su una precisa consapevolezza di come agire per collocarsi in una posizione di vantaggio.

2 La strategia nel tempo Anni 50/60 La strategia riguardava principalmente pianificazione e controllo (budget). I modelli strategici sono di tipo tecnico-scientifico / tecnico-razionale. Anni 70 La strategia si basa sulla diversificazione e sul concetto di portafoglio (di servizi, prodotti, clienti). Anni 80/90 I metodi divengono più flessibili e nasce il concetto di vantaggio competitivo. Vengono considerate importanti le competenze dei lavoratori e nasce il Business Process Engineering, cioè la capacità di modificare continuamente il processo di Business. Nascono le diverse forme di alleanza. Diversi tipi di strategia Strategia deliberata: il processo è interamente analizzato e razionalizzato, tutto è attentamente previsto. È difficile applicare questo tipo di strategia, perché il mercato è in continua evoluzione. Strategia emergente: è determinata dall'insieme delle decisioni del management. Ignora quasi completamente la pianificazione. Strategia realizzata: è un insieme delle due tipologie precedenti e unisce le decisioni dei manager ad una base attentamente studiata. Il modello 5 forze di Porter Per descrivere l'ambiente in cui un'azienda si trova ad operare, Porter ha definito un modello basato su 5 forze. Queste comprendono tre fonti di competizione "orizzontale", la concorrenza dei prodotti sostitutivi, la concorrenza di nuovi entranti e la concorrenza dei concorrenti e due fonti di competizione "verticale", il potere contrattuale dei fornitori e il potere contrattuale dei clienti. Fornitori opportunità Nuove entrate minaccia Rivalità tra i concorrenti minaccia Prodotti sostitutivi opportunità Clienti minacce di prodotti sostitutivi: il prezzo che si è disposti a pagare per un prodotto dipende in parte dalla disponibilità di prodotti sostitutivi con caratteristiche migliori o prezzi inferiori minacce di nuove entrate: sono influenzate da vari fattori, cioè dalle barriere esistenti (economie di scala, fabbisogno di capitali fisso/circolante), dal grado di differenziazione del prodotto (fedeltà consumatore, identificazione di marca), da svantaggi di costo (apprendimento, tecnologie di prodotto esclusive...), dall'accesso ai canali distributivi (es.:

3 scaffali supermarket), dalle politiche governative (autorizzazioni, licenze...), da eventuali reazioni attese o ritorsioni applicate dai concorrenti (prezzo di dissuasione...), dai costi di riconversione (in caso di uscita). Inoltre occorre ricordare che nuove imprese sono attratte da un settore quando il capitale viene remunerato con un rendimento superiore al costo e che l'efficacia delle barriere in entrata dipende dalle risorse dei potenziali entranti. Intensità della rivalità (concorrenti): la determinante più influente sullo stato della concorrenza e della redditività è la rivalità tra le imprese esistenti (manovre sui prezzi, battaglie pubblicitarie, nuovi prodotti, miglioramento del livello di servizio, concentrazione: numero di imprese e quote di mercato, diversità dei concorrenti, differenziazione dei prodotti, capacità in accesso e barriere all'uscita) Potere contrattuale dei clienti: si manifesta attraverso forme di pressione sui prezzi e richieste di aumento della qualità/servizio. La rilevanza del potere d'acquisto è principalmente determinata dalla sensibilità al prezzo dei clienti (è influenzata dal costo dei componenti sul totale, dalla scarsa sensibilità per prodotti rilevanti) e dal potere relativo (capacità di negoziare ed equilibrio di potere tra le parti, dimensione e concentrazione delle informazioni, capacità di integrazione verticale) Potere contrattuale dei fornitori: il potere contrattuale dei fornitori può portare a un aumento prezzi degli input e a una diminuzione della qualità dei servizi; le materie prime, i semilavorati, i componente tendono ad essere delle commodities e ciò riduce il potere contrattuale. La concentrazione degli acquisti inizialmente porta benefici ma può nel tempo aumentare il potere dei fornitori. Esistono una serie di modelli che si aggiungono al modello 5 forze di Porter per definire meglio i rapporti con gli altri esponenti dell'ambiente in cui l'impresa opera. Tali modelli sono: partnership, azienda estesa, cliente "sovrano" schema di cooperazione/competizione con i concorrenti alleanze strategiche (joint venture, licenze, accordi tecnologici, di fornitura) per la creazione di vantaggi condivisi Il vantaggio competitivo secondo Porter è la capacità di ottenere in maniera continuativa una redditività superiore rispetto ai concorrenti. I meccanismi di isolamento sono le barriere che limitano il riequilibrio delle rendite tra le singole imprese dopo l'innovazione: occultare i risultati eccellenti dissuadere gli imitatori segnalando intenzioni aggressive anticipare i concorrenti sfruttando tutte le opportunità di investimento disponibili utilizzare tutte le fonti di vantaggio competitivo per determinare ambiguità casuale basare il vantaggio competitivo su risorse e capacità non trasferibili e difficili da replicare Le fonti del vantaggio competitivo secondo Porter sono: il vantaggio di costo, ossia la capacità di offrire prezzi più bassi per benefici equivalenti il vantaggio di differenziazione ossia la capacità di offrire benefici unici per cui i clienti riconoscono un prezzo superiore. Esse determinano all'interno del settore la leadership dei costi e la leadership di differenziazione, e all'interno del segmento la focalizzazione (sui costi o sulla differenziazione). Possedere la leadership dei costi significa essere il produttore con i costi più bassi. La competizione sul prezzo dipende dall'efficienza di costo. Gli elementi chiave di questa strategia sono: gli impianti a scala efficiente, la progettazione dell'attività manifatturiera, il controllo dei costi fissi e della R&D.

4 Le risorse e i requisiti organizzativi sono: la disponibilità di capitali, le competenze di engineering, lo stretto controllo dei costi e il reporting frequente, la specializzazione dei compiti e delle funzioni, gli incentivi per obiettivi quantitativi. La strategia di differenziazione consiste nel saper fornire un prodotto percepito dai clienti come unico rispetto ad una o più caratteristiche. Gli elementi chiave di queste strategie sono l'attenzione al marchio, alla pubblicità, al design, al servizio, alla qualità. Le risorse e i requisiti organizzativi sono la capacità di marketing, la capacità di engineering di prodotto, la creatività, la capacità di ricerca, la presenza di un forte coordinamento interfunzionale, la definizione di obiettivi e di incentivi per la qualità. Determinanti del vantaggio di costo: Economie di scala (indivisibilità, specializzazione e divisione del lavoro) Economie di apprendimento (maggiore abilità, miglioramento organizzativo e coordinamento) Tecnologie di processo (meccanizzazione, utilizzo efficiente dei materiali, aumento della precisione) Progettazione del prodotto (progettazione per l'automazione, progettazione per economie di materiali) Costo degli input (vantaggi di localizzazione, input a basso costo, potere contrattuale, cooperazione con i fornitori) Utilizzo delle capacità (rapporto costi fissi/costi variabili, costi di installazione e di chiusura) Efficienza residuale (comportamenti delle persone) Determinanti di differenziazione/unicità: scelte di politica aziendale (caratteristiche e prestazioni dei prodotti, servizi complementari - credito,consegna, riparazione) Intensità delle attività di marketing livello degli investimenti pubblicitari contenuto di un'attività, qualità input acquisiti, qompetenze e livello di esperienza del personale e formazione,procedure che influenzano la gestione di ciascuna attività (controllo qualità, frequenza visite a cliente) collegamenti all'interno della catena del valore posizione sul territorio interrelazioni (vendita di più servizi collegati tra loro) La catena del valore può essere usata per individuare dove intervenire nell'impresa per ottenere un vantaggio di costo. A tale scopo, si possono intraprendere diverse manovre: Disaggregare l'impresa in attività separate Stabilire l'importanza relativa delle diverse attività in termini di costo totale del prodotto Confrontare i costi per ciascuna attività Identificare le determinanti di costo Identificare i legami tra le attività Identificare le opportunità di riduzione dei costi La catena del valore può essere usata per individuare dove intervenire nell'impresa per realizzare una strategia basata sulla differenziazione. A tale scopo, si possono intraprendere diverse manovre: creare una catena del valore per l'impresa e per il cliente identificare i determinanti dell'unicità di ogni attività

5 selezionare le variabili di differenziazione più vantaggiose per l'impresa individuare i collegamenti tra la catena del valore dell'impresa e quella dell'acquirente Le risorse tangibili sono le risorse finanziarie (indebitamento, investimento, fluttuazione) e le risorse fisiche (impianti, fabbricati, riserve, materie prime). Le risorse intangibili sono le risorse tecnologiche (tecnologia proprietaria, risorse per l'innovazione), la reputazione e il marchio, la cultura aziendale. Le risorse umane sono costituite dall'esperienza, le competenze, l'impegno e la lealtà delle persone dell'azienda Le core competence sono il risultato dell'armonizzazione di un insieme di capacità/competenze nelle quali l'azienda è unica, che contribuiscono in modo massiccio alla creazione del valore per il consumatore e che costituiscono le basi per competere in un mercato. Esse forniscono un accesso potenziale a un ampio numero di mercati, sono in grado di fornire un contributo alla percezione del valore da parte del cliente finale e sono difficili da imitare da parte dei concorrenti. L'analisi delle core competence viene effettuata per vari motivi: stabilire politiche di Make or Buy confrontare le prestazioni con un concorrente o esaminare le differenze delle competenze verificare l'attinenza delle core competence stesse agli obiettivi dell'impresa decidere piani di assunzione/formazione valutare l'ampliamento della fornitura di determinati prodotti/servizi Le alleanze strategiche hanno l'obiettivo di accedere a una gamma completa di risorse e di competenze (nel caso in cui siano eccessivi i costi e i tempi per svilupparle all'interno). Un'alleanza ha successo quando entrambi i partner si rafforzano. Spesso, invece, a seguito di un'alleanza, le grandi compagnie acquistano i partner più piccoli per acquisire tecnologie o risorse. I principi per avere successo nella collaborazione competitiva sono: la collaborazione è una competizione in forma diversa (non dimenticare che i partner possono voler vincere) impedire un trasferimento indesiderato di competenze (tutti devono sapere che cosa si può o non si può comunicare, la collaborazione ha dei limiti) apprendere dai partner è fondamentale (utilizzare l'alleanza per costruire competenze anche al di fuori delle attività condivise) Esistono diversi tipi di alleanze strategiche: Azienda rete: è costituita dalla rete dei fornitori. Una serie di contratti regolano le interazioni dell'azienda con i fornitori Alleanza / Joint Venture: sviluppo congiunto di un prodotto (o di una parte dello stesso) per ridurre i costi. Oppure si sfrutta l'alleanza per accedere a nuovi mercati. Creazione della rete del valore: amplia i confini dell'azienda, includendo al suo interno clienti, fornitori, competitor. Si cercano interazioni utili con ogni componente del modello 5 forze di Porter per dividersi il valore creato. Si interviene in tutto l'ambiente competitivo per incrementare la creazione del valore. È un tipo di alleanza guidato da una grande azienda. È l'alleanza più complessa, ma, se ha successo, la più redditizia. Gli elementi del diagramma 5 forze di Porter non sono più visti come minacce/opportunità, ma sono tutti partner. Forme di concorrenza Concorrenza perfetta: presenza di molti competitor che non hanno stretto accordi tra loro e che

6 hanno prodotti poco differenziati. Il prezzo non può essere manovrato, ma è determinato dal mercato. Libertà di entrata e uscita dal mercato. Monopolio: un unico produttore fornisce il bene e può decidere quasi liberamente il prezzo. Concorrenza monopolistica (ristoranti, idraulici): molti produttori, libertà di accesso al mercato, ma prodotto differenziato. Ciascuno opera in una nicchia in cui è, di fatto, monopolista. Oligopolio: pochi produttori, spesso con accordi di collaborazione tra loro, che possono manipolare facilmente il prezzo. Possono mettere barriere all'ingresso formando un cartello. Le curve di esperienza Con il passare del tempo, il personale accumula esperienza nello svolgimento del proprio lavoro e riesce quindi a produrre di più in tempi uguali, quindi a ridurre il costo del lavoro. È possibili tracciare la curva di esperienza che permette di individuare e prevedere la variazione dei costi dovuti al personale con il passare del tempo. Tale curva ha equazione C q =C n q n b dove: q = numero dell'unità q-esima (generalmente l'ultima prodotta, o comunque l'ultima del periodo che si vuole considerare) C q = costo dell'unità q prodotta (l'ultima) n = numero del n-esima unità (la prima prodotta, o la prima del periodo considerato) C n = costo dell'unità n b = costante legata alla velocità dell'apprendimento da parte del personale. Spesso, si conoscono C n, n, C q, q e bisogna ricavare b per poi poter tracciare la curva d'esperienza, o per poter prevedere i costi di unità prodotte in futuro. Valutazione degli investimenti Quando si valuta un investimento, è necessario calcolare il valore attualizzato dei flussi di denaro, perché il denaro che si avrà dopo un certo periodo, ha valore inferiore di quello che ha ora. Definito t il periodo di tempo dopo cui si vuole calcolare il valore, r il tasso di sconto e x il valore da attualizzare, si ha: PV = x 1 r t Perché un investimento sia buono, deve essere positivo il suo Net Present Value, cioè la somma dei Cash Flow attualizzati di tutti gli anni, meno l'investimento iniziale: NPV =CF 1 CF 2 CF n I 0 Barriere all'entrata Barriere all'uscita ROI basso e stabile ROI alto e stabile (situazione migliore) ROI basso e rischioso ROI basso e rischioso

7 Matrice BCG Lo studio della matrice BCG rientra nell'analisi di portafoglio, cioè nell'analisi dei prodotti di cui si dispone. Star Question Mark Tasso di crescita del mercato m Cash Cow Dog 0 Quota di mercato relativa 1 0 m è il tasso medio di crescita del mercato per tutti i vari prodotti disponibili. La quota di mercato si intende relativa al maggiore concorrente. Star: prodotti leader di un mercato in crescita. Richiedono notevoli mezzi finanziari per mantenere la loro posizione. Generano notevoli profitti e diventeranno Cash Cow Question mark: prodotti in una situazione incerta. O si investe per farli diventare Star, o si disinveste e se ne cessa la produzione. Dog: sono pesi morti, spesso onerosi da mantenere e di cui si hanno quote di mercato ridotte e scarse speranze di crescita. Salvo esigenze particolari (ad esempio, necessità di mantenere un presidio in un settore particolarmente importante, o per questioni di immagine), il comportamento migliore è disinvestire. Cash cow: richiedono poche liquidità e ne producono molte. Fungono da finanziamento per le altre attività. Sono generalmente prodotti Star che hanno raggiunto la piena maturità, da cui trarre tutto il possibile finché il mercato li richiede. L'evoluzione migliore per un prodotto è Question Mark -> Star -> Cash Cow.

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Obiettivi della lezione Il marketing nell organizzazione e nella pianificazione d impresa Gli strumenti di analisi strategica Competitività

Dettagli

STRATEGIE D IMPRESA. Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza)

STRATEGIE D IMPRESA. Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza) STRATEGIE D IMPRESA Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza) Cap. 5.1 e Cap. 5.2 (da indicazioni precedenti) segue Cap. 4.2 + 6.5 Cap. 5.3 (esclusi

Dettagli

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Analisi di Settore Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Il settore è il luogo economico delle imprese che esercitano reciprocamente la concorrenza (Guido, 2000). Il confine settoriale è definito

Dettagli

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant ANALISI DI SETTORE Robert M. Grant Prof. T. Pencarelli Spagnoletti Massimo indice 1. Analisi ambientale e settoriale 2. Analisi dell attrattività del settore 3. Previsione della redditività settoriale

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Marketing Industriale Prof. Ferruccio Piazzoni L analisi di competitività dei segmenti I Mktg-L06 SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA CONCORRENZA

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

IL MARKETING STRATEGICO

IL MARKETING STRATEGICO Una strategia è un insieme di decisioni preparate in anticipo con lo scopo di rispondere efficacemente e rapidamente alle minacce e opportunità esterne, così come agli elementi di forza e di debolezza

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi Illustrare con esattezza la vostra vision e gli obiettivi dell iniziativa, può sembrare ovvio.in realtà molti

Dettagli

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale Lezione L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale prof. ssa Clara Bassano Corso di Economia e Gestione delle Imprese A.A. 2006-2007 Le attività d impresa Il portafoglio prodotti è l insieme delle

Dettagli

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda 5 Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda 1 La strategia aziendale è costituita dall insieme di decisioni assunte al fine di consentire

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it La scelta della strategia di marketing I Mktg-L04 Principali scenari di sviluppo

Dettagli

L ANALISI QUALITATIVA

L ANALISI QUALITATIVA L ANALISI QUALITATIVA SUPPORTARE LE AZIENDE NELLA COSTRUZIONE DEL LORO PASSAPORTO INFORMATIVO Venerdì 23 marzo 2012 INDICE Posizionamento competitivo e definizione della strategia Le aree strategiche di

Dettagli

IL CASO: Hewlett-Packard

IL CASO: Hewlett-Packard IL CASO: Hewlett-Packard Proposta acquisizione Compaq con duplice finalità (Fiorina): 1) conseguimento economie di scala; 2) ingresso nel mercato dei servizi. Pareri sfavorevoli alla fusione (Hewlett e

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Le idee per il tuo futuro: un business possibile!

Le idee per il tuo futuro: un business possibile! Le idee per il tuo futuro: un business possibile! Antonio Usai ausai@uniss.it Marketing strategico e sviluppo nuovi prodotti Dipartimenti di scienze economiche e aziendali Università degli Studi di Sassari

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Competere nei mercati internazionali

Competere nei mercati internazionali Corso di Strategie d impresa A.A. 2009/2010 Prof. Tonino Pencarelli - Dott. Simone Splendiani Competere nei mercati internazionali A cura di: Martina Fiordigigli Silvia Gardini Cap. 7, Thompson A., Strickland

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI Anno Accademico 2008/09 MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI Appunti dalle lezioni del Prof. Diego Begalli 5. STRATEGIA, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Pianificazione d azienda Pianificazione strategica Pianificazione

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Capitolo 2. L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela. Capitolo 2- slide 1

Capitolo 2. L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela. Capitolo 2- slide 1 Capitolo 2 L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela Capitolo 2- slide 1 L impresa e la strategia di marketing Obiettivi di apprendimento La pianificazione strategica

Dettagli

Introduzione al Marketing II. Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1

Introduzione al Marketing II. Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1 Introduzione al Marketing II Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1 Livelli di Marketing Marketing Strategico Analisi strategica Segmentazione, Targeting, Posizionamento Marketing Tattico

Dettagli

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016 Corso Marketing per il No-Profit Pescara, 05 Febbraio 2016 Il vero marketing per per la tua la azienda. tua azienda. Programma Introduzione Venerdì 5 Febbraio Il Marketing Strategico per il No Profit Sabato

Dettagli

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente Tecniche di Marketing Progetto F.I.S.I.Agri 7 e 13 dicembre 2007 Luisa Baldeschi Parola chiave: Formula imprenditoriale La formula imprenditoriale è il cuore della pianificazione strategica La coerenza

Dettagli

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2013/2014 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. 1, 2, 3) Unit 5 Slide 5.2.1 Lezioni del 29/30/31 ottobre 2013 IL

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup) Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup) L'idea Imprenditoriale e Le Persone Il Prodotto/Servizio Il Piano Di Marketing Il Piano Di Produzione Gli Aspetti Economico-Finanziari L'

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

L IMPRESA NELL AMBIENTE

L IMPRESA NELL AMBIENTE L IMPRESA NELL AMBIENTE General environment P Settore e mercati del settore (task environment) D O ORGANIZZAZIONI OVUNQUE E SISTEMI OVUNQUE General environment 2 SETTORE, MERCATI E IMPRESA L ambiente viene

Dettagli

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. [moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. LA STRATEGIA DEL PREZZO Stupisce il fatto che, molti manager ritengano che non si possa

Dettagli

ANALYSIS UNA TECNICA TRADIZIONALE PER LA MAPPATURA INTERNA

ANALYSIS UNA TECNICA TRADIZIONALE PER LA MAPPATURA INTERNA SWOT ANALYSIS UNA TECNICA TRADIZIONALE PER LA MAPPATURA INTERNA 1/17 AGENDA La mappatura interna La SWOT Analysis in letteratura SWOT Analysis e creatività Il questionario proposto Conclusioni 2/17 SIAMO

Dettagli

Strategia di marketing

Strategia di marketing Strategia di marketing La strategia di marketing è il complesso di azioni coordinate che un impresa realizza per raggiungere i propri obiettivi di marketing Elementi fondamentali della strategia di marketing

Dettagli

Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN

Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN 2 Principali argomenti trattati Le funzioni del Business Plan Come scrivere un Business Plan La struttura del Business Plan I fattori di successo

Dettagli

Come sviluppare un marketing plan

Come sviluppare un marketing plan Come sviluppare un marketing plan Fasi del marketing plan 1. analisi della situazione; 2. definizione degli obiettivi; 3. individuazione del target; 4. sviluppo strategia di posizionamento 5. definizione

Dettagli

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1 PROGETTO D IMPRESA Guida alla Compilazione del Business Plan 1 1 Il seguente format si ispira al modello di Business Plan proposto dal progetto Mambo del Comune di Bologna. INDICE DEL BUSINESS PLAN 1.

Dettagli

Analisi dei Concorrenti

Analisi dei Concorrenti Analisi dei Concorrenti Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. L analisi della concorrenza consiste nell'osservazione delle scelte e delle strategie delle imprese (competitor) in un determinato segmento

Dettagli

Lezione 1 Impresa e scelte strategiche

Lezione 1 Impresa e scelte strategiche Lezione 1 Impresa e scelte strategiche Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 3 - La strategia aziendale Unità didattica 1 - Strategia: contenuti, oggetti, finalità Antonio Dallara Caratteristiche

Dettagli

LA NATURA E LE FONTI DEL VANTAGGIO COMPETITIVO. CAPITOLO SETTIMO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1

LA NATURA E LE FONTI DEL VANTAGGIO COMPETITIVO. CAPITOLO SETTIMO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 LA NATURA E LE FONTI DEL VANTAGGIO COMPETITIVO CAPITOLO SETTIMO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 IL VANTAGGIO COMPETITIVO E la capacità dell impresa

Dettagli

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI Cap. XII di R. Grant A cura di: Paola Bisaccioni INDICE Maturità e peculiarità dei settori maturi I fattori critici di successo L implementazione strategica

Dettagli

Il sistema logistico integrato

Il sistema logistico integrato Il sistema logistico integrato Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli

Indice di un Business Plan (2)

Indice di un Business Plan (2) Il Piano di Marketing www.docenti.unina unina.it/mario.raffa Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa raffa@unina.it it Indice di un Business Plan (2)! 3. Il piano di marketing

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1 Dall'idea all'impresa BUSINESS PLAN Dott.ssa Zifaro Maria 1 Glossario dei principali termini economici e finanziari Ammortamento Saldo Attività Passività Bilancio d'esercizio Break-even point Profitto

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione Marketing MARKETING DEL Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende TURISMO II MODULO STATISTICA ECONOMICA E MARKETING

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 2 1 L organo amministrativo o controller L are amministrativa è l area in cui si colloca l organo o ente oggi denominato

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA Specializzazione Tecnico del Commercio Estero INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA Nicoletta d Ovidio Classe 5 Ctga Un azienda per internazionalizzarsi deve prendere in considerazione diversi fattori:

Dettagli

L analisi Competitiva

L analisi Competitiva L analisi Alessandro De Nisco Università del Sannio COSA E L ANALISI COMPETITIVA? Affinchè l impresa possa svolgere con successo la propria attività, è fondamentale che essa svolga un monitoraggio costante

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

LA CREAZIONE DI VALORE PER L IMPRESA. L ottica tradizionale

LA CREAZIONE DI VALORE PER L IMPRESA. L ottica tradizionale LA CREAZIONE DI VALORE PER L IMPRESA L ottica tradizionale 1 L impresa si trova al centro di una complessa catena di giudizi di valore: Clienti Costo Qualità dei prodotti Fornitori Dipendenti Sopravvivenza

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

CAPITOLO 5 Le Risorse e le Competenze come base della strategia

CAPITOLO 5 Le Risorse e le Competenze come base della strategia Università degli Studi di Urbino Carlo Bo FACOLTÀ DI ECONOMIA CAPITOLO 5 Le Risorse e le Competenze come base della strategia Robert M. Grant Presentazione di: Radi Davide SCOPO DEL CAPITOLO: Valutare

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

La Concorrenza Monopolistica

La Concorrenza Monopolistica La Concorrenza Monopolistica Caratteristiche Molteplicità di imprese Libertà di entrata (entreranno imprese finché vi sarà possibilità di profitti positivi). L entrata di nuove imprese favorisce i consumatori

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

IL MARKETING STRATEGICO

IL MARKETING STRATEGICO IL MARKETING STRATEGICO Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni e/o servizi, bisogni e esigenze dei clienti consumatori

Dettagli

Introduzione al Marketing Mix

Introduzione al Marketing Mix Introduzione al Marketing Mix Relatore: Andrea Baioni (abaioni@andreabaioni.it) Il Marketing Mix Le 4 P Product Price Promotion Place È la combinazione delle variabili controllabili di marketing che l

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

Il piano di marketing

Il piano di marketing Il piano di marketing I benefici di un piano aziendale (1) Il piano può essere uno strumento di comunicazione: nei confronti dei livelli superiori nei confronti dei livelli inferiori (perché possano capire

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte II

Economia e Gestione delle Imprese Parte II Economia e Gestione delle Imprese Parte II Capitoli 5-6 L orientamento strategico della gestione e le strategie competitive A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale

Dettagli

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Marketing Strategico L'analisi attenta del mercato di riferimento può aprire nuove prospettive al business alberghiero:

Dettagli

Analisi degli Investimenti Capitolo 10

Analisi degli Investimenti Capitolo 10 Analisi degli Investimenti Capitolo 10 1 Criteri di valutazione degli investimenti 1. Criteri finanziari di valutazione degli investimenti - Valore Attuale Netto (VAN) - Tasso Interno di Rendimento (TIR)

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino Executive summary L impresa Corporate governance Le strategie d impresa Le politiche di pianificazione e controllo Le politiche organizzative Le politiche finanziarie La valutazione della performance 1

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

STRATEGIA COMPETITIVA. Gestione strategica ed operativa. Obiettivi strategici

STRATEGIA COMPETITIVA. Gestione strategica ed operativa. Obiettivi strategici STRATEGIA COMPETITIVA Nei confronti dell evoluzione dell ambiente esterno, l imprenditore può adottare differenti atteggiamenti: atteggiamento di attesa: risposta al verificarsi di cambiamenti ambientali;

Dettagli

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI MTKG È LA SEQUENZA LOGICA DI ATTIVITÀ CHE CONSENTE DI: Stabilire gli obiettivi di mtkg, Formulare

Dettagli

La comunicazione degli eventi

La comunicazione degli eventi La comunicazione degli eventi 1 2 Gli strumenti di comunicazione 3 4 Immagine e branding 5 Il branding è l insieme delle attività strategiche e operative relative alla costruzione della marca. Definizione

Dettagli

Cap.4 La comunicazione economico-finanziaria. Corso di Comunicazione d impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.

Cap.4 La comunicazione economico-finanziaria. Corso di Comunicazione d impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb. Cap.4 La comunicazione economico-finanziaria Corso di Comunicazione d impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.it Comunicazione economicofinanziaria: obiettivi Rafforzare le

Dettagli

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli

creazione e gestione di siti L'agenzia di comunicazione Artistiko internet propria attività al centro dell'attenzione

creazione e gestione di siti L'agenzia di comunicazione Artistiko internet propria attività al centro dell'attenzione 01...presentazione Artistiko... 02...relazione sito Ordine Avvocati Pesaro 03...esempio di lavoro svolto 04...presentazione convenzione 05...considerazioni finali............ L'agenzia di comunicazione

Dettagli

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali 1) Illustrare le variabili che descrivono i caratteri dell ambiente in cui operano le imprese industriali 2) Con riferimento alla

Dettagli

! "#$ #$$% # % &#'('! #' ' %. $$ /'( &

! #$ #$$% # % &#'('! #' ' %. $$ /'( & ! "#$ #$$% # % &#'('! )**+,)**- #' ' %. $$ /'( & IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3 La pianificazione di marketing: dalla strategia alla gestione operativa Marketing Marketing La pianificazione di marketing

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Evoluzione dei sistemi di dominanza delle imprese

Evoluzione dei sistemi di dominanza delle imprese Evoluzione dei sistemi di dominanza delle imprese Responsabilità sociale dell impresa Orientamento alla clientela Sistemi di creazione del valore Orientamento verso la produzione Orientamento verso la

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli