piattaforma comune miglioramento del processo adeguamento all anno 2000 sistemi legacy obsoleti visibilità dei dati standardizzazione di più sedi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "piattaforma comune miglioramento del processo adeguamento all anno 2000 sistemi legacy obsoleti visibilità dei dati standardizzazione di più sedi"

Transcript

1 AO automazioneoggi Facciamo un po d ordine L approccio ai progetti di implementazione di sistemi ERP è spesso poco strutturato e il processo di implementazione risulta essere frequentemente inefficiente rispetto alle risorse allocate; l utilizzo di una tassonomia può aiutare a capire come prendere le decisioni aziendali DANIELE CATTANEO Gli ERP (Enterprise Resourse Planning) sono sistemi integrati in grado di automatizzare ogni processo aziendale; poiché l implementazione di questi sistemi richiede spesso tempi e risorse finanziare superiori a quanto preventivato si sente l esigenza di analizzare come questi sistemi siano implementati per tentare di definire un approccio strutturato in grado di massimizzare l efficienza della stessa implementazione. Il maggior vantaggio di questi sistemi consiste soprattutto nel realizzare tutti i processi aziendali in un unica piattaforma con due importanti caratteristiche: facilitano il collegamento causale tra il processo aziendale visivo e l implementazione dello stesso processo nel sistema Tecniche Operative Strategiche piattaforma comune miglioramento del processo adeguamento all anno 2000 sistemi legacy obsoleti visibilità dei dati standardizzazione di più sedi riduzione dei costi operativi Le motivazioni tecniche, operative e strategiche spingono una società a scegliere di implementare un sistema ERP per la gestione dei propri processi aziendali 230 NOVEMBRE 2003 AUTOMAZIONE OGGI 263 informativo; assicurano un livello di integrazione, integrità e sicurezza dei dati non facilmente raggiungibili con sistemi multipiattaforma. Un tentativo di classificazione Ogni implementazione di sistemi ERP può essere classificata in tre categorie: comprehensive, middle road e vanilla. Per agevolare il processo di classificazione è necessario definire anche alcune caratteristiche di implementazione degli ERP: fisiche, BPR (Business Process Re-engineering), tecniche, strategie di implementazione dei moduli e allocazione delle risorse. Le categorie e le caratteristiche di implementazione forniscono quindi una tassonomia di classificazione dell implementazione di progetti per sistemi gestionali ERP. Teoricamente esi- sensibilità verso i clienti miglioramento del processo decisionale necessità di efficienza ed integrazione ristrutturazione del business stono numerose combinazioni di queste caratteristiche quindi sono numerosi anche gli approcci alle diverse tipologie di implementazione; tuttavia il tentativo di stabilire un approccio

2 all implementazione attraverso alcuni archetipi è utile per impostare un processo efficiente di progettazione per l implementazione di un sistema ERP. AO automazioneoggi Il tipo di implementazione Le ragioni per cui si implementa un sistema ERP sono allora molto variegate. La classe dirigente, spesso composta da persone esterne al mondo dell IT, si scontra con le difficoltà della pianificazione e la stima dei costi e delle risorse necessarie per l implementazione del sistema ERP. L investimento finanziario, che coinvolge prevalentemente i costi del software e dei relativi servizi (consulenza, formazione e integrazione del sistema), è nell ordine del milione di euro. L implementazione può richiedere tempi che vanno da sei mesi sino a diversi anni e organizzare l infrastruttura aziendale di supporto e pianificazione è determinante - le dimensioni del gruppo di progetto per Caratteristiche Business Process Caratteristiche Strategia di Allocazione fisiche Re-engineering tecniche implementazione delle risorse dei moduli 1. sede singola 1. allineamento al sistema 1. nessuna modifica al Prima decisione: Tempi: 6 mesi 2. più sedi, contesto ERP sistema ERP essenziale o tutte 7 anni nazionale 2. BPR globale 2. modifiche contenute le funzionalità Costi: più sedi, contesto 3. BPR locale 3. modifiche estese 50 mln di euro internazionale integrazione con Numero di utenti: i sistemi legacy 1. basso (<100) modulo per modulo 2. medio (<200) o globale 3. alto ( 200) La tassonomia prevede di classificare i diversi approcci all implementazione dei sistemi ERP facendo riferimento ad alcune caratteristiche chiave Perché un sistema ERP? Le implementazioni di sistemi ERP differiscono significativamente tra loro per le motivazioni di base e, di conseguenza, per scopo, progettazione e approccio all implementazione. In letteratura sono state recentemente identificate sei ragioni che possono spingere un azienda all implementazione di un sistema ERP: la ragione principale è la necessità di disporre di una piattaforma IT comune (IT, Information Technology); le altre ragioni riguardano invece il desiderio di sviluppare il processo aziendale esistente, la visibilità dei dati, la riduzione dei costi di esercizio, l incremento della sensibilità verso i clienti e il miglioramento nell assumere decisioni strategiche. Per molte imprese la necessità di rimpiazzare sistemi informativi obsoleti con sistemi ERP è stato un passo naturale in vista dell anno 2000; ma l anno 2000 è stato semplicemente l occasione per modificare l IT aziendale. Avere in azienda diversi sistemi legacy datati, infatti, aveva portato a elevati costi di supporto così l adozione di un sistema ERP è stato spesso associato alla maggior visibilità dei dati e al miglioramento dei processi aziendali finalizzati alla riduzione dei costi generali di esercizio. In altri casi le aziende adottano un sistema ERP per risolvere problemi tecnologici oppure operativi - per esempio prestazioni di mercato non competitive o processi aziendali inefficaci. In ogni caso è raro che una volta commissionato un sistema ERP l azienda torni sui propri passi perché le risorse iniziali allocate sono generalmente ingenti (personale interno, gruppi di lavoro, hardware, consulenza, ecc.). Il processo di cambiamento è assimilabile a una linea continua; a sinistra si posiziona la società che decide di modificare il meno possibile il proprio processo aziendale (spesso semplicemente per rifinitura); a destra si trova l estremo opposto, il caso in cui la società abbandona il processo aziendale corrente per adottarne uno completamente nuovo l implementazione, ad esempio, variano a seconda dello scopo del progetto. Il management, allora, necessita di un approccio strutturato e sistematico al problema dell implementazione di un sistema ERP: questo è lo scopo della tassonomia. Di fatto la tassonomia categorizza gli approcci di implementazione in archetipi, delinea le caratteristiche chiave di ciascun tipo e per ogni caratteristica evidenzia le scelte dei valori che influenzano il tipo di implementazione. NOVEMBRE 2003 AUTOMAZIONE OGGI

3 AO automazioneoggi Le categorie di implementazione La prima categoria di implementazione è definita comprehensive; è la categoria con l approccio di implementazione più ambizioso. Tipicamente coinvolge una multinazionale che decide di implementare un sistema ERP in più sedi, spesso in un contesto internazionale. Indipendentemente dallo scopo fisico del progetto (è una caratteristica che sarà analizzata più avanti) il sistema ERP è implementato con tutte le proprie funzionalità, occasionalmente solo con i moduli dello specifico settore industriale della multinazionale (estrazione, medicale, costruzioni, automobilistico, ecc.). SAP R/3, per esempio, un sistema ERP tra i più noti, è costituito da circa 12 moduli ognuno dei quali con altri sottomoduli: in questa categoria rientra l implementazione di tutti o della maggior parte dei 12 moduli insieme al modulo specifico del settore in cui opera la multinazionale. In secondo luogo, dal momento che l implementazione coinvolge più sedi, il livello di reingegnerizzazione dei processi aziendali è generalmente elevato. Le implementazioni della categoria comprehensive richiedono mediamente 5-7 anni di tempo con investimenti nell ordine delle decine di milioni di euro. La categoria middle-road, come anticipa il nome, è una via di mezzo tra le categorie comprehensive e vanilla. Generalmente coinvolge più sedi (oppure un unica sede molto estesa) e solo l implementazione dei moduli strategici per l impresa - per esempio, facendo ancora riferimento a SAP R/3, si implementano i moduli finanziario (FI), project system (PS), gestione materiali (MM) e vendite (SD). Il livello di reingegnerizzazione dei processi aziendali è significativo ma non così radicale come nella CARATTERISTICHE Fisiche BPR Tecniche Strategia di Allocazione implementazione risorse dei moduli CATEGORIE Comprehensive Più sedi in un BPR locale o Modifiche Prima decisione: Tempi: > 4 anni contensto internazionale contenute o Funzionalità complete; Costi: > 6 mln di euro nazionale o estese al sistema Moduli specifici del internazionale ERP settore industriale per modulo o globale ai sistemi legacy Middle Road Sede singola Adeguamento Modifiche Prima decisione: Tempi: > 12 mesi Più sedi in un al sistema ERP contenute o estese Implementazione Costi: > 1,5 mln di euro contesto o BPR locale al sistema ERP di un numero internazionale limitato di moduli o solo dei moduli base per modulo o globale ai sistemi legacy Vanilla Sede singola Adeguamento Nessuna modifica Prima decisione: Tempi: 6-12 mesi al sistema ERP al sistema ERP Implementazione di Costi: (al limite sviluppo un numero limitato 1,5 mln di euro di interfaccia utenti e reportistica) di moduli o solo dei moduli base per modulo o globale ai sistemi legacy Le combinazioni di categorie e caratteristiche definiscono la tassonomia con cui è possibile avere un approccio strutturato in grado di massimizzare l efficienza dei progetti di implementazione 232 NOVEMBRE 2003 AUTOMAZIONE OGGI 263

4 AO automazioneoggi categoria comprehensive. Questo tipo di implementazione richiede generalmente 3-5 anni e costi di circa 2-4 milioni di euro. Con la terza categoria, vanilla, l approccio per l implementazione di un sistema ERP è meno rischioso. Tipicamente coinvolge una sola sede aziendale e un numero di utenti limitato (inferiore a 100). Le decisioni sono tali da coinvolgere solo le funzionalità di base del sistema ERP e reingegnerizzare al minimo i propri processi in modo tale da poterli adattare ai modelli del sistema gestionale (i processi aziendali sono allineati sostanzialmente ai processi del sistema ERP quindi il sistema gestionale non è modificato per riflettere unicamente i processi aziendali esistenti). Nella categoria vanilla l implementazione del sistema ha tempi tra 6-12 mesi e costi nell ordine del milione di euro. Le caratteristiche di implementazione La prima caratteristica di implementazione è fisica: l implementazione può coinvolgere un unica sede, più sedi nella medesima regione geografica o più sedi in differenti nazioni; l altro parametro fisico è il numero di utenti del sistema, significativamente variabile. I due esempi che seguono evidenziano che i fattori fisici possono determinare casi estremamente differenti per complessità, costi e tempi di implementazione. Il primo esempio riguarda una compagnia multinazionale farmaceutica che ha deciso di implementare un sistema ERP nell ottobre 1996; le aspettative di progetto erano un impegno di 15 mesi con un costo di circa 3,2 milioni di euro. Le ragioni che spinsero il management ad adottare un ERP furono sostanzialmente tre: la ristrutturazione aziendale, la dimensione globale del sistema e la necessità di sostituire un sistema informativo obsoleto. Nel progetto originale la prima fase dell implementazione prevedeva la copertura delle quattro sedi in Australia e Nuova Zelanda per affrontare nella seconda fase le altre sedi del Pacifico. Dopo i primi quattro mesi della prima fase il Sud-Est asiatico ha subìto una crisi economica che ha costretto la multinazionale a rivedere le proprie strategie di implementazione: il clima di incertezza economica asiatico spinse l azienda a considerare solo l implementazione a livello nazionale ritardando l implementazione delle altre sedi a tempi migliori. La nuova strategia ebbe come prima conseguenza il cambiamento della società di consulenza, da una società con esperienza internazionale a una società con esperienza nazionale e locale. Il cambiamento del gruppo di consulenza e la riprogettazione delle caratteristiche fisiche di implementazione portarono a un significativo ritardo così il progetto fu ripianificato per terminare nel gennaio 1999, 12 mesi oltre i tempi inizialmente stimati e con un costo di 2 milioni di euro superiore al budget. Alla fine il progetto di

5 automazioneoggi AO implementazione richiese in tutto tre anni. Nel secondo esempio consideriamo un industria australiana del settore automobilistico che decise di implementare un sistema ERP per rimpiazzare un mainframe obsoleto, fluidificare i processi aziendali e adeguarsi all anno L obiettivo di fluidificare i processi aziendali includeva anche la necessità di migliorare alcune transazioni (pagamenti, gestione asset, ecc.), aumentare la velocità dei processi e integrare nel sistema gestionale alcune funzioni gestite sino a quel momento esternamente al sistema centrale. Negli ultimi anni la società aveva abbandonato la produzione di automobili per dedicarsi esclusivamente alla distribuzione e alla vendita per cui nel nuovo assetto erano presenti circa dipendenti in esubero. Il sistema gestionale fu implementato su tre server per gestire 80 utenti, l implementazione richiese 8 mesi (due mesi oltre quelli previsti) e il budget originale di 1 milione di euro fu sforato di 294 mila euro perché la data di produzione - quello che in gergo è definito Go Live - fu modificata quando ci si rese conto che sarebbe coincisa con le vacanze di Natale e che era necessario ulteriore tempo per lo sviluppo di reportistica richiesta dagli utenti. Questi esempi dimostrano che il progetto di implementazione di un sistema ERP può differire significativamente per numero di sedi coinvolte, distribuzione geografica delle sedi e dimensione del gruppo di utenti; in più è evidente che le caratteristiche fisiche possono essere soggette a cambiamenti durante il corso del progetto e che influenzano notevolmente la portata del progetto. La seconda caratteristica dei progetti di implementazione è la reingegnerizzazione dei processi aziendali (BPR, business process re-engineering) anche se esistono casi in cui sono le stesse aziende a optare per un intervento minimo: non tutte le società, infatti, hanno la volontà di apportare radicali cambiamenti ai propri processi aziendali. La gestione del processo di cambiamento si basa su due componenti che influenzano l allocazione delle risorse per l implementazione di un sistema ERP. La prima componente è la natura del cambiamento: il cambiamento può semplicemente rifinire i processi aziendali già esistenti oppure, in modo più radicale, può prevedere di abbandonare il processo in uso per sostituirlo con uno nuovo. La seconda dimensione del BPR è la scala con cui avviene il cambiamento: possono essere coinvolte solo poche persone o interi dipartimenti o regioni geografiche. Evidentemente maggiore è l area di business e più sono le persone coinvolte maggiori saranno la complessità del progetto, i tempi di implementazione e l allocazione delle risorse. La terza caratteristica è tecnica: la decisione chiave iniziale da affrontare in un processo di implementazione è se e quanto modificare il software del sistema ERP. E necessaria allora una analisi del sistema ERP per capire quali siano i modelli di processi aziendali predefiniti, quanto sia possibile adattare i processi aziendali a quelli standard del sistema ERP e intervenire con personalizzazioni il meno possibile: non deve sorprendere, infatti, che la complessità del processo di implementazione, i tempi e i costi siano direttamente correlati con la numerosità delle modifiche apportate al software - indipendentemente dalle personalizzazioni può anche accadere che una azienda necessiti di un proprio modulo specifico che deve essere opportunamente sviluppato. La strategia di implementazione dei moduli è la quarta caratteristica di implementazione dei sistemi ERP: il gruppo di progetto deve innanzitutto analizzare i moduli disponibili e selezionare quelli necessari. SAP R/3, per esempio, ha dei moduli centrali come il modulo finanziario, controllo di gestione, gestione asset, risorse umane, gestione materiali, manutenzione impianti, pianificazione della produzione, gestione progetti, vendita e distribuzione, gestione della qualità e diverse soluzioni industriali; il modulo finanziario è composto, a sua volta, da altri sottomoduli come il registro generale, la gestione dei pagamenti, ecc. Non è frequente che una società implementi tutti i moduli. Una volta decisi i moduli da implementare occorre decidere come questi moduli si interfacciano con gli altri sistemi aziendali esistenti. Esistono due approcci standard: modulo per modulo (una volta implementato, il modulo è interfacciato agli altri sistemi) o globale (si implementano tutti i moduli quindi si interfaccia il sistema gestionale con gli altri sistemi). Il primo approccio è meno rischioso ma più oneroso in termini di risorse impiegate; il secondo metodo è più precario ma decisamente più breve per la sua realizzazione. L ultima caratteristica riguarda i tempi (da mesi a diversi anni) e i costi di implementazione (ordini di grandezza dal milione di euro alle decine di milioni di euro). Conclusioni La combinazione delle categorie e delle caratteristiche di implementazione permette di delineare una tassonomia per aiutare chi gestisce questi progetti a capire lo scopo del progetto di implementazione e le caratteristiche che il progetto deve avere. La tassonomia può essere utilizzata anche in sede di discussione per capire le strategie di implementazione, le necessità aziendali e le risorse necessarie (persone, tempi, costi, ecc.); per esempio, se un manager sa che fisicamente l implementazione del sistema ERP coinvolgerà una sola sede, con un impatto minimo sul BPR, apportando solo le modifiche essenziali al sistema e implementando 5 moduli base, allora l implementazione appartiene alla categoria middle-road e già si può orientativamente prevedere un tempo di sviluppo approssimativo di 12 mesi con costi nell ordine dei 2 milioni di euro. Capire i progetti dei sistemi ERP è una nuova area di studio e questa tassonomia riassume studi e trattati recenti basandosi soprattutto sull esperienza di project manager e dirigenti direttamente coinvolti nei progetti; è un tentativo certamente interessante per chi si trova coinvolto quotidianamente con progetti di implementazione di sistemi software gestionali. 234 NOVEMBRE 2003 AUTOMAZIONE OGGI 263

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA - organizzare e gestire l insieme delle attività, utilizzando una piattaforma per la gestione aziendale: integrata, completa, flessibile, coerente e con un grado di complessità

Dettagli

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Analisi e catalogazione automatica dei Curriculum Vitae

Analisi e catalogazione automatica dei Curriculum Vitae Analisi e catalogazione automatica dei Curriculum Vitae CV Manager è lo strumento di Text Mining che automatizza l analisi, la catalogazione e la ricerca dei Curriculum Vitae L esigenza Quanto tempo viene

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende ! "#%&"'(&)*++,%#,"'"(&("##&-"! "!#!. /##&('"*#,0"1&,2)*',%3"2&11"1&,2& 4 "3'&"22&5 "3'&"22&6 "3'&"22&7 "0#8"22&9! "0#8"22&9 ",33& : '&&0+"##&)*''";,%,!,00"%&, Obiettivo del presente capitolo è presentare

Dettagli

12. Evoluzione del Software

12. Evoluzione del Software 12. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 12. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) L IMPATTO SULLA GESTIONE LA MISURAZIONE DELL IMPATTO IL SUPPORTO ALLA CREAZIONE DEL VALORE L INTEGRAZIONE ESIGENZE DEL BUSINESS

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM. Alice Pavarani

Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM. Alice Pavarani Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM Alice Pavarani Un ERP rappresenta la maggiore espressione dell inseparabilità tra business ed information technology: è un mega-package di applicazioni

Dettagli

Nessuno sarebbe felice di pagare in anticipo 2000 euro per tutti i caffè che berrà in un anno. Lo stesso vale per il software aziendale, almeno

Nessuno sarebbe felice di pagare in anticipo 2000 euro per tutti i caffè che berrà in un anno. Lo stesso vale per il software aziendale, almeno Nessuno sarebbe felice di pagare in anticipo 2000 euro per tutti i caffè che berrà in un anno. Lo stesso vale per il software aziendale, almeno secondo Microsoft Financing. Il livello di produttività ed

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

Il controllo dell azienda nelle tue mani

Il controllo dell azienda nelle tue mani Il controllo dell azienda nelle tue mani Consulenza direzionale, organizzazione aziendale, information technology per reti in franchising e gestione diretta. PASSEPARTOUT Dal 2011 partner Passepartout,

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

L abc del geomarketing: la geografia

L abc del geomarketing: la geografia L abc del geomarketing: la geografia 2013 Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata applicata al business Geomarketing, questo sconosciuto. La parola chiave è territorio : il geomarketing

Dettagli

È evidente dunque l'abbattimento dei costi che le soluzioni ASP permettono in quanto:

È evidente dunque l'abbattimento dei costi che le soluzioni ASP permettono in quanto: Sitea Easy Events Il software gestionale per organizzare eventi fieristici Sitea Information Technology presenta Sitea Easy Events, il software gestionale studiato per ottimizzare il processo di organizzazione

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

ETA Management. ETA Management S.r.l. Via Volturno, 47 20124 Milano Tel. 02 36576055 Fax. 02 36576314 info@etamanagement.it. Milano, Gennaio 2009

ETA Management. ETA Management S.r.l. Via Volturno, 47 20124 Milano Tel. 02 36576055 Fax. 02 36576314 info@etamanagement.it. Milano, Gennaio 2009 Milano, Gennaio 2009 ETA Management ETA Management S.r.l. Via Volturno, 47 20124 Milano Tel. 02 36576055 Fax. 02 36576314 info@etamanagement.it Noi crediamo che oggi, NELL' EPOCA DELLA "DIGITAL ECONOMY,

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE SEGI REAL ESTATE

LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE SEGI REAL ESTATE LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE 1 Chiarezza e qualità nel servizio sono alla base di tutti i rapporti con i Clienti all insegna della massima professionalità. Tutti i dipendenti hanno seguito

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Supporto alle decisioni e strategie commerciali/mercati/prodotti/forza vendita;

Supporto alle decisioni e strategie commerciali/mercati/prodotti/forza vendita; .netbin. è un potentissimo strumento SVILUPPATO DA GIEMME INFORMATICA di analisi dei dati con esposizione dei dati in forma numerica e grafica con un interfaccia visuale di facile utilizzo, organizzata

Dettagli

Situation AWare Security Operations Center (SAWSOC) Topic SEC-2012.2.5-1 Convergence of physical and cyber security. Relatore: Alberto Bianchi

Situation AWare Security Operations Center (SAWSOC) Topic SEC-2012.2.5-1 Convergence of physical and cyber security. Relatore: Alberto Bianchi Situation AWare Security Operations Center (SAWSOC) Relatore: Alberto Bianchi Topic SEC-2012.2.5-1 Convergence of physical and cyber security Coordinatrice di Progetto: Anna Maria Colla annamaria.colla@selexelsag.com

Dettagli

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : Consulenza di Direzione Management Consulting Formazione Manageriale HR & Training Esperienza e Innovazione La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : un passo chiave nel percorso

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA) BoscoCo. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE BoscoCo. è il partner professionale che supporta le imprese nel governo e nella gestione del loro business, aiutandole a raggiungere le

Dettagli

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it PowerSchedo Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas For further information: Introduzione PowerSchedO è uno strumento software di supporto alle decisioni per problemi nel settore

Dettagli

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% CASE STUDY TM ( Re ) discover Simplicity to Guarantee Application Performance 1 Gli

Dettagli

A.B.M. Consulting Group

A.B.M. Consulting Group A.B.M. Consulting Group Chi siamo La A.B.M. Consulting Group è uno studio di consulenza di direzione aziendale e strategica. Nasce dall idea di due consulenti aziendali con l obiettivo di creare un network

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011.

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011. Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011 Valore della produzione consolidato a 6,91 milioni di Euro nel 2011 (6,39 milioni

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Definizione, classificazioni

SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Definizione, classificazioni SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Definizione, classificazioni IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE A cosa serve una definizione? Esistono diverse prospettive tecnica, organizzativa, della comunicazione e quindi

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

C ARTA D IDENTITÀ DELL IMPRESA

C ARTA D IDENTITÀ DELL IMPRESA C ARTA D IDENTITÀ DELL IMPRESA banca arner sa arner bank ag banque arner sa arner bank Ltd piazza manzoni, 8 ch 6900 lugano telefono +41 (0) 91 912 62 22 telefax +41 (0) 91 912 62 60 banca arner (italia)

Dettagli

IL REPORTING DIREZIONALE

IL REPORTING DIREZIONALE IL REPORTING DIREZIONALE Il Reporting Direzionale è uno degli strumenti chiave necessari al management per governare l azienda e rappresenta il momento di sintesi delle rilevazioni contabili che permettono

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

1. Introduzione agli ERP e a SAP

1. Introduzione agli ERP e a SAP 1. Introduzione agli ERP e a SAP ERP (Enterprise Resource Planning) è un sistema informativo che integra tutti gli aspetti del business, inclusi la pianificazione, la realizzazione del prodotto (manufacturing),

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: 1.0. www.analisi-disegno.com. Pag. 1

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: 1.0. www.analisi-disegno.com. Pag. 1 Scrum Caratteristiche, Punti di forza, Limiti versione del tutorial: 1.0 Pag. 1 Scrum è uno dei processi agili (www.agilealliance.com) il termine è derivato dal Rugby, dove viene chiamato Scrum il pacchetto

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

La gestione delle relazioni con il mercato

La gestione delle relazioni con il mercato La gestione delle relazioni con il mercato Definizione di CRM Esistono molte definizioni di Customer Relationship Management; ma quella più efficace, probabilmente, risiede proprio nel suo acronimo: gestire

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella

Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella Il Private Banking del Gruppo Banca Sella Il Private Banking del Gruppo Banca Sella è una struttura integrata nella rete territoriale delle banche

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking BENCHMARKING STUDY INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking CREDIT MANAGEMENT CREDIT MANAGEMENT Benchmarking Study Gestione e recupero dei crediti BENCHMARKING

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative Analisi dei Costi La gestione implica l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse, e dunque, costose. L analisi dei costi, è un momento fondamentale del sistema del controllo di gestione con l'espressione

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 ASL Provincia di Varese Servizio Controllo di Gestione e Reporting Pianificare per gestire Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Pianificare per gestire Amministrazione proponente:

Dettagli

Eccellenza operativa. Standardizzazione del'offerta Valore elevato per il denaro speso Qualità elevata Mantenimento degli impegni Comodità di acquisto

Eccellenza operativa. Standardizzazione del'offerta Valore elevato per il denaro speso Qualità elevata Mantenimento degli impegni Comodità di acquisto Il L'88% delle istituzioni intervistate ha manifestato interesse per il CRM e ha dichiarato di considerare strategici i CRM. Gli obiettivi principali dei CRM sono l'aumento della customer satisfaction,

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013 Comprendere il Cloud Computing Maggio, 2013 1 Cos è il Cloud Computing Il cloud computing è un modello per consentire un comodo accesso alla rete ad un insieme condiviso di computer e risorse IT (ad esempio,

Dettagli

DSCube. L analisi dei dati come strumento per i processi decisionali

DSCube. L analisi dei dati come strumento per i processi decisionali DSCube L analisi dei dati come strumento per i processi decisionali Analisi multi-dimensionale dei dati e reportistica per l azienda: DSCube Introduzione alla suite di programmi Analyzer Query Builder

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Supply Intelligence Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Ancora in alto mare? Le forniture, specialmente se effettuate a livello globale, possono rivelarsi un vero e proprio viaggio

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

IL PARTNER IDEALE. Consulenza IT & Soluzioni HR

IL PARTNER IDEALE. Consulenza IT & Soluzioni HR IL PARTNER IDEALE Consulenza IT & Soluzioni HR CHI SIAMO B&A PARTNERS nasce per essere il PARTNER IDEALE di quelle realtà che fanno, delle proprie risorse, il vero potenziale della propria azienda. Investire

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli

SDA Bocconi School of Management Dimensioni di complessità aziendale e valore dei Sistemi Informativi. Severino Meregalli, Gianluca Salviotti

SDA Bocconi School of Management Dimensioni di complessità aziendale e valore dei Sistemi Informativi. Severino Meregalli, Gianluca Salviotti SDA Bocconi School of Management Dimensioni di complessità aziendale e valore dei Sistemi Informativi Severino Meregalli, Gianluca Salviotti SDA Bocconi School SAP of Bozza of Management per la discussione

Dettagli

DECRETO 20 dicembre 2002 Rilevazione dei tassi effettivi globali medi. (Periodo gennaio-marzo 2003). IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DEL TESORO - DIREZIONE V

DECRETO 20 dicembre 2002 Rilevazione dei tassi effettivi globali medi. (Periodo gennaio-marzo 2003). IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DEL TESORO - DIREZIONE V DECRETO 20 dicembre 2002 Rilevazione dei tassi effettivi globali medi. (Periodo gennaio-marzo 2003). IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DEL TESORO - DIREZIONE V VISTA la legge 7 marzo 1996, n. 108, recante disposizioni

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli