Domande. Test 1. A 2. C 3. D 4. B 5. A 6. A 7. C 8. B

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Domande. Test 1. A 2. C 3. D 4. B 5. A 6. A 7. C 8. B"

Transcript

1 Domande. Quando viene tagliata la corda, le lame hanno lo stesso valore di velocità, ma ruotano in verso opposto: è, quindi, corretto dire che le lame hanno velocità angolari uguali, ma opposte.. Prima che la batteria venga rimossa la lancetta dei secondi ruota in senso orario con velocità angolare costante: quindi, l accelerazione angolare è nulla. Quando la batteria viene rimossa, la lancetta dei secondi continua a ruotare ancora in verso orario, ma rallentando: l accelerazione angolare allora è opposta alla velocità, cioè ha verso antiorario. 3. Ogni punto di un oggetto in rotazione possiede un accelerazione centripeta rivolta radialmente. Questo è valido anche per il battistrada del pneumatico di un auto indipendentemente dal fatto che si stia muovendo a velocità costante o che stia accelerando. 4. Per svitare un tappo, bisogna applicargli una forza tangenziale e ruotarlo intorno a un asse perpendicolare all estremo superiore passante per il suo centro. Questa forza genera un momento torcente: maggiore è il momento e più diventa facile svitare il tappo. Il momento di una forza dipende, oltre che dalla forza applicata, anche dal suo braccio, cioè dalla distanza dall asse di rotazione. Nel caso dei due tubetti, il braccio del tubetto di sinistra è maggiore di quello di destra e, quindi, il momento corrispondente è, a parità di forza, maggiore: è così più facile svitare il tappo di sinistra. 5. Quando la ragazza lascia la corda, il suo momento angolare è uguale a zero. Per lei è possibile raggomitolarsi, ma, dato che il suo momento angolare è nullo, non può cambiare la sua velocità angolare esercitando un momento interno. Per cominciare a ruotare, invece, dovrebbe essere applicato un momento esterno: la ragazza non può, quindi, raggomitolarsi e iniziare a ruotare. 6. Lo scatolone che esercita il momento maggiore è quello ombreggiato nel disegno a destra. Infatti il peso di ogni scatolone è lo stesso (mg), mentre il braccio maggiore, rispetto all asse di rotazione, è proprio quello dello scatolone ultimo, in basso a destra e il momento, a parità di forza, è direttamente proporzionale al braccio. Test. A. C 3. D 4. B 5. A 6. A 7. C 8. B Zanichelli 009

2 9. A 0. C. B. B 3. C 4. B 5. C Problemi. In un giro la pulsar descrive un angolo pari a π radianti: la su velocità angolare media è, allora! "#! rad "t 0,033 s,9 $0 rad/s.!! 0 +"t 0 rad/s + (38 rad/s )(,50 s) 49 rad/s 3. t! "! 0 # 0,4 rad/s " 0 rad/s 0,030 rad/s 8,0 s 4.! "# "t % 0 rev/ min $ 480 rev/ min (% ' *' & 74 min )& + rad rev (% * min ( ' * )& 60 s ) The magnitude of the average angular acceleration is rad/s 6.4,0 $3 rad/s 5. Nello stesso intervallo di tempo, i due astronauti descrivono lo stesso angolo. θ s A /r A e, contemporaneamente θ s B /r B Uguagliando le due equazioni e risolvendo in funzione di s B, otteniamo s B (r B /r A )s A [(,0 0 3 m) / (3,0 0 m)](,40 0 m) 85 m 6.! "# (40-40) rad/s 00 rad/s "t 5,00 s 7. La velocità angolare è il rapporto tra la velocità tangenziale e il raggio e, in questo caso, la velocità tangenziale è il rapporto tra la lunghezza della lenza riavvolta e il tempo impiegato a riavvolgerla. Quindi: Zanichelli 009

3 ! v T r x t r,6 m 9,5 s 9, rad/s 3,0 "0 # m 8. Un punto dell equatore compie un giro completo (π rad) ogni 3,9 ore (8, s). La sua velocità angolare è allora, ω (π rad) / (8, s) 7,3 0 5 rad/s e la sua velocità tangenziale è v T r! ( 6,38"0 6 m) ( 7,3"0#5 rad/s) 4,66 "0 m/s Rappresentando la geometria relativa, possiamo vedere che, partendo da v T 3 r!" possiamo ricavare r! v T 3" 4,66 #0 m/s 3 7,3#0 $5 rad/s a cui, #06 m d $, #0 6 m '! cos " & ) 70,6 % 6,38 #0 6 m (! r!! r 9.! v T r,0 m/s 6,00 rad/s (0,400 m) ( 6,00 rad/s) 0,300 m/s v T r! 5,00 "0 - m Se assumiamo che la corda non scivoli, ogni suo punto si muoverà con la stessa velocità tangenziale di ogni punto della manovella: di conseguenza anche il secchio scenderà con la velocità di 0,300 m/s. 0.!! "# "t! rad,99 $ 0 %7 rad /s 3,6 $0 7 s (,99 " 0 #7 rad/s),98 "0 4 m/s v T r!,50 " 0 m a r! #,50 "0 & % m c $ ' ( # %,99 "0 )7 $ rad /s & ( 5,94 "0 )3 m /s '. x vt r! t ( 0,45 m) ( 9, rad/s) ( 35 min) " 60 s % $ ' 8,6 (0 3 m # min & Zanichelli 009

4 . #! "t v $ % & r ' ( t # v $ % & r ' ( # x & % $ v ( x ' r !03 m 3,!0 8 rad 0,3 m! 3,"0 8 # giro & ( rad) % ( 4,9 " 0 7 giri $! rad ' 3. La palla ha una velocità angolare:! v 3,60 m/s 8,0 rad/s r 0, 00 m Per coprire la distanza indicata, partendo da ferma, impiegherà un tempo: y (!,0 m) t 0,655 s a (! 9,80 m/s ) y Quindi: θ ω t (8,0 rad/s)(0,655 s),8 rad 4. Il modulo del momento di una forza é M Fb dove F è l intensità della forza applicata e b il suo braccio. Da cui: F Modulo del momento b 5. l l M Fb F + F 85 N 45 Nm (0,8 m) sen 50,0,!0 N ( 4,60 m) + ( 85 N) ( 4,60 m),70!0 3 N! m 6. La figura che segue rende chiaro il calcolo del braccio di ogni forza.,50 m Asse 3,0,50 m Asse 3,0 b S (,50 m) cos 3,0 F b F (,50 m) sen 3,0 S E conseguentemente possiamo ricavare: M F Fb F ( 0 00 N) (,5 m)sen N! m Zanichelli 009

5 M S Sb S ( N) (,5 m)cos N! m 7. Se l asse passa per A!! A +! C 0 + FL FL Se l asse passa per B " L %!! A +! C F $ '+ F # & " L % $ ' FL # & Se l asse passa per C!! A +! C FL + 0 FL Il momento torcente non dipende dalla scelta dell asse. 8.! 90 F 6,00 N Asse di rot. Righello x 60,0 F 4,00 N [In questo caso usiamo! al posto di b] τ +F!, dove!,00 m, è un momento positivo (determina una rotazione in verso antiorario) τ F!, dove! x sin 60,0, è un momento negativo (determina una rotazione in senso orario). +F! +!F! " $$ # $$ % 0 $ +F ",00 $ # m %$! F x sen 60,0 " $ # $$ % 0 Da cui #" x F (,00 m ) F sen 60,0! ( 4,00 N )(,00 m) ( 6,00 N) sen 60,0 0,770 m 9. Taking upward to be the positive direction, we have F + F! W 0 FEET HANDS! Zanichelli 009

6 Remembering that counterclockwise torques are positive and using the axis and the lever arms shown in the drawing, we find W! W! F HANDS! HANDS 0 ( m) F HANDS W! W 584 N! HANDS.50 m 39 N Substituting this value into the balance-of-forces equation, we find F W! F 584 N! 39 N 9 N FEET HANDS The force on each hand is half the value calculated above, or 96 N. Likewise, the force on each foot is half the value calculated above, or 96 N. 0. Il! momento totale deve essere nullo, quindi F! d! F!! d!. Allora m gd mgd mgx, ovvero m g( d! x) mgx, m x gd m g + m g m d (0,75 kg) (, m) m + m (0,40 + 0,75) kg 0,7 m, m 0,40 kg 0,75 kg. L avambraccio è in equilibrio, quindi:!" Mb M # Fb F 0 Da cui M Fb F b M verso sinistra. ( 0,34 m) 90 N 0,054 m 00 N. Se indichiamo con F f l intensità della forza normale che la pista esercita sulla ruota anteriore, sapendo che il momento totale che agisce sull aereo è nullo, possiamo impostare la relazione: Στ P b P + F f b f 0 dove P è il peso dell aereo e, b P e b f sono i bracci delle forze P e F f, rispettivamente. Quindi, Zanichelli 009

7 Στ (, N)(5,0 m,6 m) + F f (5,0 m) 0 Quindi F f, N Imponiamo ora che la risultante delle forze verticali sia nulla (ricordando che ci sono ruote posteriori) ΣF y F f + F p W 0 Per sostituzione otteniamo ΣF y, N + F p, N 0 F p 4,0 0 5 N 3. Il momento totale rispetto all articolazione del gomito è: Στ M (0,050 m) (,0 N) (0,40 m) (78 N) (0,330 m) 0 e, risolvendo in funzione di M, M, 0 3 N Il momento totale rispetto al baricentro è: Στ (0 N) (0,0890 m) + F (0,40 m) (78 N) (0,90 m) 0 e, risolvendo in funzione di F, F,0 0 3 N rivolta verso il basso. 4. Il momento totale rispetto ad un asse passante per il punto di contatto tra il pavimento e le scarpe della ragazza è: Στ (5,00 0 N)(,0 m) sen 30,0 + F N (cos 30,0 ) (,50 m) 0, da cui F N N Per la seconda legge di Newton avremo, in direzione orizzontale, F o F N 0 e di conseguenza F o N In direzione verticale, invece, F v P 0, da cui F v 5,00 0 N 5. Στ (0 N) L cos 60,0 FL cos 30,0 + T (L) cos 60,0 0 dove F è la componente orizzontale della forza esercitata dall asta e T è la tensione sulla gamba di destra. Per ragioni di simmetria anche la tensione a sinistra vale T. Per la seconda legge di Newton, avremo in verticale: T P 0 T 0 N Sostituendo nell equazione precedente questo valore, otteniamo T (L)( cos60,0 )! ( 0N ) L( cos60,0 ) ( F 40 N )0,5! ( 0 N)0,5 69 N L cos30,0 0,866 Zanichelli 009

8 6. Στ Iα, I!" # 0,0 N $ m,5 kg $ m 8,00 rad/s 7. Il momento torcente totale rispetto all asse è: Στ F R F R (0,34 m) (90,0 N 5 N) Ν α Στ /I dove I (/) MR (/) (4,3 kg) (0,34 m),0 kg m quindi, α ( N m) / (,0 kg m ) 9,rad/s 8.! #! 0 3, 7 rad/s # 3, rad/s " # 3, rad/s t 3,0 s "! I# (mr )# f d b (dove fd µ dfn ) Quindi mr α - µ d F N b F N mr! µ k b (,3 kg)(0,33 m) ( 3, rad/s ) 0,78 N (0,85)(0,33 m) 9. I 3 ML + 3 ML 3 ML 40 kg 3 6,7 m K R I! 700 kg " m 44 rad/s 700 kg! m 7,0 "0 6 J 30. L energia cinetica totale è la somma dell energia cinetica di traslazione e di quella di rotazione, quindi la frazione richiesta è: K R K R + K T ma v Rω, da cui K R K R + K T I! I! + mv 5 R! 5 R! + v ( 5 ) mr! ( 5 ) mr! + mv 5 R! 5 R! + R! 7 5 R! 5 R! + v 3. La conservazione dell energia, per il cubo, fornisce v c Per la sfera avremo, invece, gh Zanichelli 009

9 mv + I! mgh, dove ω v/r e I (/5) mr v s 0gh 7 Quindi v c v s 7 5,8 3. I! I!!"#!"# 0 0 finale iniziale! I 0! 0 I (5,40 kg " m ),00 rad/s 3,80 kg " m,84 rad/s 33. Quando la sabbia urta il disco, nascono dei momenti torcenti che agiscono sui due elementi del sistema (disco pieno e sabbia), ma sono momenti interni al sistema. Il momento angolare, quindi, si conserva, per cui: I! I!!"#!"# 0 0 finale iniziale Il momento d inerzia iniziale è dato, mentre quello finale è I I sabbia + I 0 e, sapendo che la sabbia forma un anello, sabbia sabbia sabbia I M R. Possiamo, allora, ricavare, " I % "!! 0 0 $ # I '! I % " 0 0 $ & # I sabbia + I '! $ 0 0 & $ # 0,067 rad/s 34. I! + I! I + I! ) + 0,0 kg ( m + * + ( 0,50 kg) 0,40 m A A B B A B finale Da cui #! I B I finale "! & A A % $! B "! ( 3,4 kg ) m finale ' I 0 M sabbia R sabbia + 0,0 kg ( m 35. Per la conservazione del momento angolare % ' + I ' 0 &,.. 0,037 rad/s -. * -, ",4 rad/s " 7, rad/s / 4,4 kg ) m +,"9,8 rad/s " (",4 rad/s)./ Zanichelli 009

10 I d ω d + M p R p ωp 0 dove ω p v p /R p e I d (/) M d R d ), # 40,0 kg & ω d (M p /M d )(R p /R d )vp! +,5 m. % (,00 m/s $,00 "0 kg ' + (,00 m). * - Il segno negativo indica che il disco ruota in direzione opposta a quella della persona. 36. I! I!!"#!"# 0 0 finale iniziale!0,500 rad/s dove I I insetto + I 0 e I insetto ml, dove m è la sua massa e L la lunghezza dell asta. Allora " I % "!! 0 0 $ # I '! I % " 0 0 $ & # I insetto + I '! I % $ 0 ' 0 $ 0 & # ml + I ' 0 & 0,3 rad/s *,,(0 )3 kg ( m,,( 4, (0 )3 kg + ) 0,5 m +,(0 )3 kg ( m - / / 0,6 rad/s /. 37. I! I!!"#!"# 0 0 finale iniziale dove L0 I0 M! " # $ % & e L0 I f M! " # 4 $ % & L0 L0 M " % #! 0 M " #! f $! f 4! 0 & % 4 & ma ' ( ' ( ω f v f / (L/4) e ω 0 v 0 / (L/), quindi e, quindi, v f L / 4 4 v 0 L /! v v f 0 ( 7 m/s) 34 m/s 38. #! (" + " 0 ) t$ % &, da cui, risolvendo in funzione del tempo: t! " 0 +" 0,500 giri 3,00 giri/s + 5,00 giri/s 0,5 s 39.! 0! "# t 83,8 rad/s ( 4,0 rad/s )(,75 s) 57,3 rad/s Zanichelli 009

11 40. La distanza percorsa dalla moneta in movimento rispetto al proprio asse è: d!( r) 4! r dove r è il raggio della moneta, e, ovviamente, deve coincidere con la lunghezza dell arco di circonferenza, s r!, descritto sul bordo della seconda moneta. Quindi 4!r r" da cui! 4" rad, che è equivalente a:! (4!rad) giro $ # & giri "!rad % 4.! v D r 5,6 m/s 40 rad/s 40 rad/s 4,0 "0 # m 4. Per il principio di conservazione dell energia: mgh + (/) mv + (/) Iω (/) mv o + (/) Iωo dove, ω v/r, ω o v o /R e I (/5) mr! giro $ # & giri/s "! rad % v v 0! 0 7 gh ( 3,50 m/s)! 0 7 ( 9,80 m/s) ( 0,760 m ),3 m/s 43. Il modulo massimo del momento si ha quando la forza è applicata perpendicolarmente alla diagonale del quadrato e il suo braccio è, conseguentemente, la metà della diagonale. Quindi: + ( 0,40 m) 0,8 m e ( 0,8 m) 4, N " m b 0,40 m! Fb 5 N 0.40 m axis 0.40 m F Zanichelli 009

12 44. #!" I# MR! "! 0 % MR # $ *, 7 )0"3 kg + t & ( ' ( 6,0 )0" m) -# /%. $ rad/s " 0 rad/s 0,80 s & ( 8,0 )0 "4 N ) m ' 45. F,4 m x P T 5 N P P 450 N Il momento della forza F è nullo, il braccio della forza peso della trave è b,5 m, m,4 m e il braccio della forza peso dell uomo è x. Quindi:! P x + P T (,4 m) 0 da cui x P (,4 m) T (5 N)(,4 m) 0,70 m P P 450 N 46. Consideriamo il lato sinistro dell oggetto che ha una lunghezza L e un peso di (356 N) / 78 N. Indichiamo con F v la forza esercitata dal terreno sul lato e con f s la forza di attrito statico, che agisce in direzione orizzontale. Esprimiamo i momenti relativamente a un asse passante per il vertice del triangolo, ottenendo:! L " + (78 N)(sen 30,0 ) # $ % & + f s (L cos 30,0 ) F v (L sen 30,0 ) 0 44,5 N + f s cos 30,0 F V sen 30,0 0 da cui (78 N)(sen 30,0 ) 44,5 N f s 5,4 N cos 30,0 47. Applicando la legge di Newton all oggetto di,0 kg, otteniamo: T (,0 kg) (9,80 m/s ) (,0 kg) (4,90 m/s ) T 6 N Zanichelli 009

13 Analogamente per l oggetto di 44,0 kg T (44,0 kg) (9,80 m/s ) (44,0 kg) ( 4,90 m/s ) da cui l equazione dei momenti T r T r I( α) (/) Mr ( a/r) e, risolvendo in funzione di M T 6 N M ( /a)(t T ) [ /(4,90 m/s )](6 N 6 N),0 kg Olimpiadi della fisica. C. C 3. E 4. In un sistema di riferimento solidale con il terreno la velocità! V del punto P di contatto di una ruota con il terreno vale! V! v +! v dove! v è la velocità del punto P rispetto al centro della ruota e! v la velocità del centro della ruota rispetto al terreno. Nell ipotesi di rotolamento puro vale la condizione V 0 la quale, per ciascuna delle due ruote A e B, diventa v, " v, 0 #! r $ R e v, B " v, B 0 #! ' r $ ( R + d) con Ω che rappresenta la velocità angolare del moto circolare! '#! d dell automobile ed r il raggio delle ruote. Combinando le due equazioni si ricava "! R A A Test di ammissione all Università. D. A Zanichelli 009

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare Moto di rotazione Rotazione dei corpi rigidi ϑ(t) ω z R asse di rotazione v m

Dettagli

Domande. Test 1. D 2. A 3. C 4. A 5. C 6. C 7. D 8. D 9. D

Domande. Test 1. D 2. A 3. C 4. A 5. C 6. C 7. D 8. D 9. D Domande 1. Quando l auto frena bruscamente, la parte superiore del corpo continua a muoversi in avanti (come prevede la prima legge di Newton), se la forza esercitata dai muscoli inferiori posteriori non

Dettagli

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009 Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2008-09, 9 febbraio 2009 Esercizio 1. Due corpi di massa M 1 = 10kg e M 2 = 5Kg sono collegati da un filo ideale passante per due carrucole prive di massa, come in

Dettagli

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013 VII ESERCITAZIONE - 9 Novembre 013 I. MOMENTO DI INERZIA DEL CONO Calcolare il momento di inerzia di un cono omogeneo massiccio, di altezza H, angolo al vertice α e massa M, rispetto al suo asse di simmetria.

Dettagli

Esame scritto del corso di Fisica 2 del Corso di laurea in Informatica A.A (Prof. Anna Sgarlata)

Esame scritto del corso di Fisica 2 del Corso di laurea in Informatica A.A (Prof. Anna Sgarlata) Esame scritto del corso di Fisica 2 del 2.09.20 Corso di laurea in Informatica A.A. 200-20 (Prof. Anna Sgarlata) COMPITO A Problema n. Un asta pesante di massa m = 6 kg e lunga L= m e incernierata nel

Dettagli

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2) Problema (tratto dal 7.4 del azzoldi Un disco di massa m D e raggio R ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω. ll istante t 0 viene delicatamente appoggiata

Dettagli

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno.

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno. Problema 1: Si consideri un corpo rigido formato da una sfera omogenea di raggio R e massa M 1 e da una sbarretta omogenea di lunghezza L, massa M

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Un disco di massa m D = 2.4 Kg e raggio R = 6 cm ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω = 0 s. ll istante

Dettagli

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 Grandezze angolari Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ v ω v = ωr a α a = αr m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 2 Iω 2 Energia cinetica In forma vettoriale: v = ω r questa collega la velocità angolare

Dettagli

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017 Esercizio n. 1 Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi sotto l azione della gravità su un vincolo bilaterale (vedi figura) formato da un arco di circonferenza, AB, sotteso ad un angolo di

Dettagli

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 ) 1 Esercizio Una ruota di raggio R e di massa M può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di massa m, che a sua volta

Dettagli

Esercizi sul corpo rigido.

Esercizi sul corpo rigido. Esercizi sul corpo rigido. Precisazioni: tutte le figure geometriche si intendono omogenee, se non è specificato diversamente tutti i vincoli si intendono lisci salvo diversamente specificato. Abbreviazioni:

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

Prova Scritta del 24/02/2012

Prova Scritta del 24/02/2012 Prova Scritta del 4/0/01 Esame di FISICA (Compito A) Corso di Studi: Informatica Prof. A. Sgarlata Problema n.1 La bacchetta omogenea in figura, lunga L =.0m econmassam =1.5kg puó ruotare intorno a un

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO NON INERZIALI

SISTEMI DI RIFERIMENTO NON INERZIALI SISTEMI DI RIFERIMENTO NON INERZIALI ESERCIZIO 1 Un punto materiale di massa m è disposto sul pavimento della cabina di una funicolare che si muove con accelerazione costante a lungo un pendio inclinato

Dettagli

ESERCIZI DI DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

ESERCIZI DI DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE ESERCIZI DI DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE Per un pendolo semplice di lunghezza l=5 m, determinare a quale altezza può essere sollevata la massa m= g sapendo che il carico di rottura è T max =5 N. SOL.-

Dettagli

0.6 Moto rotazionale intorno ad un asse fisso

0.6 Moto rotazionale intorno ad un asse fisso 0.6.0. Moto rotazionale intorno ad un asse fisso 25 0.6 Moto rotazionale intorno ad un asse fisso Premessa Questa esperienza riguarda lo studio del comportamento di un corpo (volano) libero di ruotare

Dettagli

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercizio 1 Meccanica del Punto Esercizio 1 Meccanica del Punto Una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo L 0 è appesa al soffitto di una stanza di altezza H. All altra estremità della molla è attaccata una pallina di massa

Dettagli

Dinamica Rotazionale

Dinamica Rotazionale Dinamica Rotazionale Richiamo: cinematica rotazionale, velocità e accelerazione angolare Energia cinetica rotazionale: momento d inerzia Equazione del moto rotatorio: momento delle forze Leggi di conservazione

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011. Cognome Nome Numero di matricola Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 00/0 Prova in itinere del 4/3/0. Tempo a disposizione: h30 Modalità di risposta: scrivere la formula

Dettagli

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Lavoro ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Cos è il lavoro? Il lavoro è la grandezza fisica che mette in relazione spostamento e forza. Il lavoro dipende sia dalla direzione della forza sia dalla

Dettagli

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU............ Tempo a disposizione (tre esercizi) 2 ore e 30 1 esercizio (esonero) 1 ora

Dettagli

) 2 + β 2. Il primo membro si semplifica tenendo conto che

) 2 + β 2. Il primo membro si semplifica tenendo conto che Calcolo vettoriale 1) Sono dati due vettori uguali in modulo a e b e formanti un certo angolo θ ab. Calcolare m = a = b sapendo che il modulo della loro somma vale 8 e che il modulo del loro prodotto vettoriale

Dettagli

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE DELLO SCRITTO DELL SETTEMBRE 5 - ESERCIZIO - Un corpo di massa m = 9 g e dimensioni trascurabili è appeso ad uno dei capi di una molla di costante elastica k = 5 N/m e lunghezza a riposo L = cm. L'altro

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine

Meccanica Applicata alle Macchine Meccanica Applicata alle Macchine 06-11-013 TEMA A 1. Un cilindro ed una sfera omogenei di uguale massa m ed uguale raggio r sono collegati tra loro da un telaio di massa trascurabile mediante coppie rotoidali

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi Anno Accademico 2015-2016 Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi Esercizio n.1 Una carrucola, costituita da due dischi sovrapposti e solidali fra loro di massa M = 20 kg e m = 15

Dettagli

Soluzioni della prova scritta Fisica Generale 1

Soluzioni della prova scritta Fisica Generale 1 Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica, dell Informazione, Elettronica e Informatica Canale 2 (S. Amerio, L. Martucci) Padova, 26 giugno 20 Soluzioni della prova scritta Fisica Generale Problema Una palla

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 013 Problema 1 Un cubo di legno di densità ρ = 800 kg/m 3 e lato a = 50 cm è inizialmente in quiete, appoggiato su un piano orizzontale.

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi Anno Accademico 2016-2017 Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi Esercizio n.1 Una carrucola, costituita da due dischi sovrapposti e solidali fra loro di massa M = 20 kg e m = 15

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 2011/2012 (7 Maggio - 11 Maggio 2012) Sintesi Abbiamo introdotto riformulato il teorema dell energia cinetica in presenza di forze non conservative,

Dettagli

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Parte I: 06-07-06 Problema. Un punto si muove nel piano xy con equazioni xt = t 4t, yt = t 3t +. si calcolino le leggi orarie per le

Dettagli

agisce in verso opposto allo spostamento: quindi compie un lavoro negativo.

agisce in verso opposto allo spostamento: quindi compie un lavoro negativo. Cutnell, Johnson - Fisica volume Domande. La orza F, spostando la cassa per un tratto s, compie un lavoro L (F cos 0 )s F s. Il lavoro compiuto dalla orza F è L (F cos )s. Dalla igura si può vedere che

Dettagli

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati. Suggerimenti per la risoluzione di un problema di dinamica: 1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati. Forza peso nero) Forza

Dettagli

Soluzioni I anno FisMat

Soluzioni I anno FisMat Soluzioni I anno FisMat ) La velocitá delle formiche puó essere separata in una componente tangenziale, v t e una radiale, v r Poiché ad ogni istante le formiche sono poste sul vertice del N-gono, esse

Dettagli

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 2 Dinamica Leggi di Newton.. 2 Le forze 3 Composizione delle forze 4 Esempio di forza applicata...5 Esempio: il piano inclinato.. 6 Il moto del pendolo.. 7 La forza gravitazionale 9 Lavoro

Dettagli

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta: Esercizi su analisi dimensionale: 1. La legge oraria del moto di una particella e` x(t)=a t 2 +b t 4, dove x e` la posizione della particella e t il tempo. Si determini le dimensioni delle costanti a e

Dettagli

m h M θ Esercizio (tratto dal problema 7.42 del Mazzoldi 2)

m h M θ Esercizio (tratto dal problema 7.42 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal problema 7.42 del Mazzoldi 2) Un disco di massa M = 8Kg e raggio R è posto sopra un piano, inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale; all asse del disco è collegato

Dettagli

Principio di inerzia

Principio di inerzia Dinamica abbiamo visto come si descrive il moto dei corpi (cinematica) ma oltre a capire come si muovono i corpi è anche necessario capire perchè essi si muovono Partiamo da una domanda fondamentale: qual

Dettagli

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale 1 Errata Corrige a cura di Giovanni Romanelli Quesiti di Fisica Generale per i C.d.S. delle Facoltà di Scienze di Prof. Carla Andreani Dr. Giulia Festa Dr. Andrea Lapi Dr. Roberto Senesi 2 Copyright@2010

Dettagli

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J Esercitazione 3 Esercizio 1 - Lavoro Una particella è sottoposta ad una forza F = axy û x ax 2 û y, dove û x e û y sono i versori degli assi x e y e a = 6 N/m 2. Si calcoli il lavoro compiuto dalla forza

Dettagli

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo Moto armonico semplice Consideriamo il sistema presentato in figura in cui un corpo di massa m si muove lungo l asse delle x sotto l azione della molla ideale di costante elastica k ed in assenza di forze

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 y Nel sistema di figura posto in un piano verticale il carrello A scorre con vinco- q, R M lo liscio lungo l asse verticale. Il

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h CINEMTIC E CLCL DI QUNTITÀ MECCNICHE Nelsistemadifiguraildiscodicentro ruoy ta intorno al suo centro; il secondo disco rotola senza strisciare

Dettagli

Figura 6.3.: Il modello di motocicletta considerato nel problema.

Figura 6.3.: Il modello di motocicletta considerato nel problema. 6.7. 21 marzo 2015 Figura 6.3.: Il modello di motocicletta considerato nel problema. Un motociclista parte con la sua motocicletta, su una strada rettilinea e pianeggiante, con una accelerazione costante

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

Compito del 14 giugno 2004

Compito del 14 giugno 2004 Compito del 14 giugno 004 Un disco omogeneo di raggio R e massa m rotola senza strisciare lungo l asse delle ascisse di un piano verticale. Il centro C del disco è collegato da una molla di costante elastica

Dettagli

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia Moto circolare uniforme Il moto circolare uniforme è il moto di un corpo che si muove con velocità di modulo costante lungo una traiettoria circolare di raggio R. Il tempo impiegato dal corpo per compiere

Dettagli

Meccanica del punto materiale

Meccanica del punto materiale Meccanica del punto materiale Princìpi della dinamica. Forze. Momento angolare. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni. (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

Esercizi Concetto di energia

Esercizi Concetto di energia Esercizi Concetto di energia 1. Determinare il numero reale m in modo che il vettore X = (m, - m, m - 1) risulti complanare con i vettori: U = ( 3,, 1) e V = (-1,,-1). Soluzione: Se i vettori X, U e V

Dettagli

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Le tensioni dovute a sforzo normale, momento, taglio e a pressoflessione. 1 Le tensioni. Il momento, il taglio e lo sforzo normale sono le azioni che agiscono

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Lez. 9 Moto armonico

Lez. 9 Moto armonico Lez. 9 Moto armonico Prof. 1 Dott., PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137 2 1 Un

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problema 4.4 del Mazzoldi ) Due masse uguali, collegate da un filo, sono disposte come in figura. L angolo vale 30 o, l altezza vale 1 m, il coefficiente di attrito massa-piano

Dettagli

Cognome...Nome...matricola...

Cognome...Nome...matricola... Cognome......Nome......matricola...... Facoltà di Ingegneria. Padova Luglio Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica II a Squadra. II ppello Fisica Problema - Meccanica ( Punti ****) Un asta sottile e omogenea

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo. Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): 04-02-2016 Problema 1. Un punto materiale si muove nel piano su una guida descritta dall equazione y = sin kx [ = 12m, k

Dettagli

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione ESERCIZI E TEST SUI VETTORI (10) TEST N 1 Due vettori della stessa intensità devono essere sommati: un vettore è diretto ad est, un altro ad ovest. L intensità del vettore risultante è: A) 0 B) 1 C) -4

Dettagli

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Un ragazzo di massa 50 kg si lascia scendere da una pertica alta 12 m e arriva a terra con una velocità di 6 m/s. Supponendo che la velocità iniziale sia nulla: 1. si calcoli di quanto variano l energia

Dettagli

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15 Tutorato di Fisica - AA 04/5 Emanuele Fabbiani 8 febbraio 05 Quantità di moto e urti. Esercizio Un carrello di massa M = 0 kg è fermo sulle rotaie. Un uomo di massa m = 60 kg corre alla velocità v i =

Dettagli

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO LEZIONE statica-1 CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI: RICHIAMI DUE SONO LE TIPOLOGIE DI GRANDEZZE ESISTENTI IN FISICA

Dettagli

Momento delle forze e equilibrio di un corpo rigido

Momento delle forze e equilibrio di un corpo rigido Momento delle forze e equilibrio di un corpo rigido F r r F + F = 0 Equilibrio? NO Il corpo può ruotare F Perche un corpo esteso sia in equilibrio non basta imporre che la somma delle forze che agiscono

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 MOTO CIRCOLARE UNIFORME 2 Per descrivere un moto curvilineo occorrono due assi cartesiani ortogonali ed un orologio.

Dettagli

Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1,2

Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1,2 Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1, novembre 005 1. Primo Esercizio (a) Indicando con r (t) il vettore posizione del proiettile, la legge oraria del punto materiale in funzione del tempo t risulta

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 1) Un corpo di massa m = 1 kg e velocità iniziale v = 5 m/s si muove su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Revisione del 16/03/16 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon MOTI ACCELERATI Richiami di teoria Moto uniformemente vario (accelerato) a = equazioni del moto:

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L Università degli Studi di Bologna II Facoltà di Ingegneria con sede a Cesena MECCANICA ALICATA ALLE MACCHINE L Corso di Laurea in INGEGNEIA MECCANICA Corso di Laurea in INGEGNEIA AEOSAZIALE Anno Accademico

Dettagli

MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO

MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO Sappiamo che mettendo una carica positiva q chiamata carica di prova o carica esploratrice in un punto vicino all oggetto carico si manifesta un vettore campo

Dettagli

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 UNIVESITA DEL SANNIO COSO DI FISICA 1 ESECIZI Dinamica dei corpi rigidi 1 La molecola di ossigeno ha una massa di 5,3 1-6 Kg ed un momento di inerzia di 1,94 1-46 Kg m rispetto ad un asse passante per

Dettagli

Osservazioni sperimentali

Osservazioni sperimentali Attrito Nel contatto tra due corpi interviene sempre l attrito. Attrito statico, dinamico, volvente sono aspetti diversi di uno stesso principio fisico. La maggior parte dell attrito è dovuto alle forze

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

DINAMICA E STATICA RELATIVA

DINAMICA E STATICA RELATIVA DINAMICA E STATICA RELATIVA Equazioni di Lagrange in forma non conservativa La trattazione della dinamica fin qui svolta è valida per un osservatore inerziale. Consideriamo, ora un osservatore non inerziale.

Dettagli

Angolo polare, versori radiale e trasverso

Angolo polare, versori radiale e trasverso Angolo polare, versori radiale e trasverso Desideriamo descrivere il moto di un corpo puntiforme che ruota su una circonferenza attorno ad un asse fisso. Nella figura l asse di rotazione coincide con l

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 3 giugno 015 Problema 1 Si consideri un sistema costituito da un cilindro omogeneo di raggio R 1 = 10 cm e altezza h = 0 cm, inserito all

Dettagli

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercizio 1 I corpi 1, 2 e 3 rispettivamente di massa m 1 = 2kg, m 2 = 3kg ed m 3 = 4kg sono collegati come in figura tramite un filo inestensibile. Trascurando

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali Forza gravitazionale e forza peso massa e peso, peso apparente Forze normali Moto circolare

Dettagli

Nota: Tutti i risultati devono essere espressi nelle unita di misura del S.I. sqrt(x) = radice quadrata di x

Nota: Tutti i risultati devono essere espressi nelle unita di misura del S.I. sqrt(x) = radice quadrata di x 1 Fisica dello Sport Esercizi risolti - Volume Nota: Tutti i risultati devono essere espressi nelle unita di misura del S.I. sqrt(x) = radice quadrata di x 1.Se un rematore rema per 000 m in 7 minuti,

Dettagli

Esercitazione 6 - Dinamica del punto materiale e. del corpo rigido

Esercitazione 6 - Dinamica del punto materiale e. del corpo rigido Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in Ingegneria essile Corso di Elementi di Meccanica Esercitazione 6 - Dinamica del punto materiale e Esercizio n. del corpo rigido Studiare la dinamica

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Esercizio 1. Un corsoio di massa m scorre su un piano orizzontale con attrito radente di coefficiente f d. Al corsoio, in C, è collegata la biella B C, di lunghezza b e

Dettagli

Alcuni problemi di meccanica

Alcuni problemi di meccanica Alcuni problemi di meccanica Giuseppe Dalba Sommario Questi appunti contengono cinque problemi risolti di statica e dinamica del punto materiale e dei corpi rigidi. Gli ultimi quattro problemi sono stati

Dettagli

Problemi di paragrafo

Problemi di paragrafo Problemi di paragrafo 1 No, la forza da applicare diminuisce ma la distanza aumenta, quindi il lavoro compiuto resta costante. 2 1 J 1 kg 1 m 1 s 10 g 10 cm 1 s 10 erg. 3 Quando la componente della forza

Dettagli

Esercizi di Statica - Moti Relativi

Esercizi di Statica - Moti Relativi Esercizio 1 Esercizi di Statica - Moti Relativi Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2004-2005 Un punto materiale di massa m = 0.1 kg (vedi sotto a sinistra)é situato all estremitá di una sbarretta

Dettagli

Esame 28 Giugno 2017

Esame 28 Giugno 2017 Esame 28 Giugno 2017 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Dipartimento di atematica Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2016-2017 Esame - Fisica Generale I 28

Dettagli

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.)

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.) Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.) Per l equilibrio di un punto basta Obiettivo: verificare che Σ F i 0 Determinare le forze trasmesse al nodo da tutti gli elementi concorrenti, e

Dettagli

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a [1] Un asta rigida omogenea di lunghezza l = 1.20 m e massa m = 2.5 kg reca ai due estremi due corpi puntiformi di massa pari a 0.2 kg ciascuno. Tale sistema è in rotazione in un piano orizzontale attorno

Dettagli

VERIFICA L equilibrio dei corpi e le macchine semplici

VERIFICA L equilibrio dei corpi e le macchine semplici ERIICA L equilibrio dei corpi e le macchine semplici Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Se un corpo è immobile si trova in una situazione di equilibrio Un corpo appoggiato su un piano può restare

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Dinamica dei sistemi materiali Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Meccanica analitica II parte Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

Lezione 4. Meccanica del punto materiale Dinamica

Lezione 4. Meccanica del punto materiale Dinamica Lezione 4 Meccanica del punto materiale Dinamica Forze di attrito Se si misura sperimentalmente la legge del moto di un corpo che cade liberamente nell atmosfera si verifica il moto che non e esattamente

Dettagli

Il segno del momento è positivo perché il corpo ruota in senso antiorario.

Il segno del momento è positivo perché il corpo ruota in senso antiorario. MOMENTO DI UNA FORZA E DI UNA COPPIA DI FORZE Esercizi Esempio 1 Calcola il momento della forza con cui si apre una porta, ruotando in verso antiorario, nell'ipotesi che l'intensità della forza applicata

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Esame del

Fondamenti di Meccanica Esame del Politecnico di Milano Fondamenti di Meccanica Esame del 0.02.2009. In un piano verticale un asta omogenea AB, di lunghezza l e massa m, ha l estremo A vincolato a scorrere senza attrito su una guida verticale.

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

1. la velocità angolare del sistema nell istante successivo all urto; 2. l impulso della reazione vincolare;

1. la velocità angolare del sistema nell istante successivo all urto; 2. l impulso della reazione vincolare; 1 Esercizio (tratto dall esempio 6.22 p.189 del Mazzoldi) Un disco di massa M e raggio R ruota con velocità angolare ω in un piano orizzontale attorno ad un asse verticale passante per il centro. Da un

Dettagli