IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla"

Transcript

1 IL SANGUE Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla termoregolazione corporea, regola l emostasi. A cura di Tiziano Baroni

2 Composizione del sangue Valore ematocrito VES=velocità di eritrosedimentazione

3 Il plasma sanguigno È un fluido a ph 7,2-7,3. Tra le sostanze organiche ricordiamo: Le proteine plasmatiche (6,5-7,7 g/100 ml plasma) come: le albumine (trasportano acidi grassi, ormoni, farmaci, etc.) le globuline (α 1, α 2, β e γ-globuline) il fibrinogeno, la protrombina, fattori di coagulazione Il glucosio ( mg/100 ml plasma) Il colesterolo ( mg/100 ml plasma) I trigliceridi (150 mg/ml plasma) Sostanze azotate come urea, acido urico, amminoacidi, creatina e creatinina (20-40 mg/100 ml plasma=azotemia)

4 Preparazione dello striscio

5 Gli elementi figurati del sangue: gli eritrociti Eritrociti in uno striscio di sangue. La freccia indica la parte centrale chiara di un eritrocito la cui forma è quella di un disco biconcavo. Gli eritrociti maturi sono acidofili per il notevole contenuto in emoglobina Eritrociti al SEM. Le emazie appaiono come elementi anucleati, bicocavi e con margini arrotondati

6 Conta eritrociti Gli eritrociti sono 4,5-5 milioni/mm 3 nella donna 5-6 milioni/mm 3 nell'uomo Curiosità: i globuli rossi sono circa 25 x in un uomo adulto e 18 x in una donna adulta. Curiosità: ogni secondo vengono formati circa 3 milioni di globuli rossi

7 Forma degli eritrociti La forma biconcava possiede una superficie maggiore di una forma sferica di pari volume

8 Eritrociti al ME

9 L emoglobina (HbA=α 2 β 2 ) 64 kd L emoglobina fetale è HbF=α 2 γ 2

10 Correlazioni cliniche Il CO ha una affinità per la Hb molto più alta che l O 2 e per questo motivo è tossico (carbossiemoglobina). Talassemia: sintesi diminuita di una delle due catene di globina (ad es. la β-globina) ed emolisi; nella forma omozigote c è molta HbF (fetale) Anemia falciforme: una mutazione puntiforme nella catena β della globina induce la sintesi di HbS (da sickle=falce, con valina al posto di ac. glutammico) che, in ipossia, precipita e fa assumere aspetto a falce agli eritrociti più facilmente eliminati.

11 I gruppi sanguigni Gruppo Antigene A antigene A B antigene B AB antigene AB ricev. univ. 0 né antigene A donat. univ. né B

12 I precursori: l eritroblasto

13 eritrocitopoiesi normoblasti Tiziano Baroni, L emopoiesi

14 I leucociti

15 I leucociti Sono anche detti globuli bianchi ed il sangue li veicola verso gli organi dove esercitano le loro funzioni (difesa immunitaria) Perciò la maggior parte dei leucociti si trova al di fuori del circolo ematico. Sono tutti dotati di capacità di movimento ameboide. Attirati da specifici stimoli chimici, si dirigono (=chemiotassi) verso le aree di invasione e/o lesione. Mediante diapedèsi escono dal circolo sanguigno per portarsi nei tessuti periferici (connettivo lasso e linfonodi).

16 Conta leucocitaria I leucociti sono /mm 3 in condizioni normali; numeri più elevati (ad es.: ) indicano la presenza di una infezione. Granulociti neutrofili eosinofili (o acidofili) basofili Agranulociti monociti linfociti

17 FORMULA LEUCOCITARIA Granulociti neutrofili 55-70% Granulociti acidofili 1-4 % Granulociti basofili 0-1 % Linfociti 25-35% Monociti 3-8 % Valori percentuali che si discostano da quelli indicati indicano sempre una situazione ematologica abnorme.

18 Gli elementi figurati del sangue: granulociti basofili, neutrofili, eosinofili

19 Gli elementi figurati del sangue: granulociti basofili, neutrofili, linfociti Neutrofilo, basofilo, linfocita

20 Gli elementi figurati del sangue: i granulociti neutrofili Granulocita eosinofilo Granulocita neutrofilo

21 Granulocito neutrofilo

22 Granulocito neutrofilo Gr. primari (azzurrofili) di diam. 0,5 µm: sono lisosomi. Gr. secondari (specifici) diam. 0,2-0,3 µm: numerosi, risposta infiammatoria. Gr. terziari (0,2 µm) : contengono enzimi. contenuto dei granuli specifici collagenasi di tipo IV, fosfolipasi A2, lactoferrina, lisozima, fagocitina, fosfatasi alcalina

23 Fagocitosi neutrofila

24 Un granulocito neutrofilo mentre fagocita un batterio (Bacillus anthracis)

25 Gli elementi figurati del sangue: granulociti eosinofili

26 Granulociti eosinofili Nucleo Due lobi (a forma di sigaro) Restano in circolo solo 6-10 ore poi vanno nei tessuti connettivi 2-4% Funzioni Fagocitosi ed eliminazione del complesso antigene-anticorpo Distruzione dei parassiti

27 Granulocito basofilo I granuli contengono eparina ed istamina

28 basofilo Granulociti basofili

29 Gli elementi figurati del sangue: linfociti, monociti

30 Gli elementi figurati del sangue: linfociti, piastrine

31 Gli elementi figurati del sangue: linfociti a e b, piccolo e medio linfocita (Giemsa). c, immagine al MES.

32 Linfocito Sopravvivenza: da pochi mesi a diversi anni Funzione Tipo T: risposta immunitaria cellulo-mediata Tipo B: risposta immunitaria di tipo umorale.

33 plasmacellula cellule tondegianti od ovali, la cui presenza nel connettivo lasso è facoltativa. In alcuni punti le cisterne del RER sono moderatamente dilatate (*) e contengono delicati fiocchi di materiale proteico. *Apparato del Golgi.

34 Funzione differenziamento in macrofago, fagocitosi, presentazione antigene, secrezione di citochine (IL1, TNFα), interferoni (IFNγ), lisozima. Sopravvivenza: pochi gg. nel sangue; mesi nel t. connettivo. Monocito Nucleo: a forma di fagiolo Granuli specifici: nessuno

35 Macrofagi residenti Nella milza Nel fegato (cellule del Kupffer) Nel polmone (MΦ interstiziali ed alveolari) Nell osso (osteoclasti) Nella cartilagine (condroclasti) Nella cute (cellule del Langerhans) Nel tessuto nervoso cerebrale (microglia)

36 Gli elementi figurati del sangue: piastrine

37 Gli elementi figurati del sangue: piastrine

38 Le piastrine (trombociti) granulomero ialomero Le piastrine hanno dimensioni di circa 1,5-3,5 µm

39 Megacariocito In some cases, the nucleus may contain up to 64N DNA, or 32 copies of the normal complement of DNA in a human cell. Il nucleo è lobato e poliploide e si forma per endomitosi (mitosi senza formazione di nuclei distinti e non seguita da citodieresi). La formazione delle piastrine è sotto il controllo della trombopoietina (prodotta da rene e fegato)

40

41 Midollo osseo adulto Oltre alle cellule endoteliali e a quelle emopoietiche, il midollo osseo contiene cellule reticolari, che formano uno stroma di sostegno ricco di fibre reticolari. Esse sintetizzano la ECM ma anche fattori di crescita che controllano l emopoiesi megacariociti Tiziano Baroni, L emopoiesi

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla IL SANGUE Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta

Dettagli

Funzioni: Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

Funzioni: Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla IL SANGUE Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta

Dettagli

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2,

Dettagli

IL SANGUE. È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma

IL SANGUE. È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma IL SANGUE IL SANGUE È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e

Dettagli

linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES.

linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES. linfociti a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES. Medio e piccolo linfocita Nucleo: sferico 20-30% Granuli specifici: nessuno Pochi mesi-anni Linfocito Linfocito al MES Sopravvivenza:

Dettagli

IL SANGUE. È un tessuto di origine mesodermica

IL SANGUE. È un tessuto di origine mesodermica IL SANGUE È un tessuto di origine mesodermica Il sangue e l apparato cardio-vascolare si formano dal mesoderma splancnico a partire dalla 3^ settimana. A 17-18 giorni Il sangue viene prodotto nella splancnopleura

Dettagli

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: a. L OSSIGENO (O 2 ), b. LE SOSTANZE NUTRITIZIE ASSORBITE, c. I SECRETI DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE. RIMUOVE: a. L ANIDRIDE CARBONICA

Dettagli

linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES.

linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES. linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES. Medio e piccolo linfocita Nucleo: sferico 20-30% Granuli specifici: nessuno Pochi mesi-anni Linfocito ISTOLOGIA

Dettagli

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto connettivo fluido. Costituisce l 8% del peso corporeo

Dettagli

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue Anatomia Umana Apparato Cardiovascolare: il sangue FUNZIONI DEL SANGUE: Trasporto: gas disciolti, sostanze di rifiuto, enzimi e ormoni Distribuzione nutrienti Stabilizzazione ph e dei livelli di elettroliti

Dettagli

Varietà di tessuto connettivo. Prodotto dagli organi emopoietici Vita limitata, rinnovo continuo. Presenta le proprietà di un fluido

Varietà di tessuto connettivo. Prodotto dagli organi emopoietici Vita limitata, rinnovo continuo. Presenta le proprietà di un fluido Varietà di tessuto connettivo Presenta le proprietà di un fluido Prodotto dagli organi emopoietici Vita limitata, rinnovo continuo Funzioni (un sistema di trasporto ) Atrio dx Ventricolo dx Atrio sx Ventricolo

Dettagli

TESSUTO EMOPOIETICO TESSUTO CONNETTIVO

TESSUTO EMOPOIETICO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EMOPOIETICO SANGUE TESSUTO CONNETTIVO Il sangue circola nel sistema vascolare, trasportando ossigeno dai polmoni e sostanze nutritizie dal canale gastroenterico agli altri tessuti dell organismo.

Dettagli

Sangue. Created by G. Papaccio 1

Sangue. Created by G. Papaccio 1 Sangue Created by G. Papaccio 1 Sangue Tessuto connettivo a carattere fluido che scorre in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Composto da una parte fluida e da cellule definite

Dettagli

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi GLOBULI BIANCHI I leucociti sono cellule del sangue provviste di nucleo e si trovano nel circolo sanguigno, nel sistema linfatico e nei tessuti. La loro caratteristica assenza di pigmentazione gli conferisce

Dettagli

Il Sangue. Tessuto Connettivo a carattere fluido (in media 4-5 L, ph ) costituisce ¼ del liquido extracellulare

Il Sangue. Tessuto Connettivo a carattere fluido (in media 4-5 L, ph ) costituisce ¼ del liquido extracellulare Il Sangue Tessuto Connettivo a carattere fluido (in media 4-5 L, ph 7.2-7.4) costituisce ¼ del liquido extracellulare Composto da una parte liquida, PLASMA, e da una parte CORPUSCOLATA (eritrociti, globuli

Dettagli

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE?

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? 1/2 COMPOSIZIONE DEL SANGUE 45% FORMATO DA CELLULE 55% FORMATO DAL PLASMA IL SANGUE CHE CIRCOLA NELL ORGANISMO CORRISPONDE ALL 8% CIRCA del PESO CORPOREO 1/3 IL PLASMA

Dettagli

IL SANGUE. Il sangue e l unico tessuto a carattere fluido: e composto da una PARTE CORPUSCOLATA (45%) e da PLASMA (55%). IL PLASMA

IL SANGUE. Il sangue e l unico tessuto a carattere fluido: e composto da una PARTE CORPUSCOLATA (45%) e da PLASMA (55%). IL PLASMA IL SANGUE Il sangue e l unico tessuto a carattere fluido: e composto da una PARTE CORPUSCOLATA (45%) e da PLASMA (55%). IL PLASMA E un liquido composto da acqua (93%) contenente: in sospensione: grosse

Dettagli

TESSUTI CONNETTIVI. 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE FUNZIONI

TESSUTI CONNETTIVI. 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE FUNZIONI TESSUTI CONNETTIVI 1) T. connettivo propriamente detto (TCPD) 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE SOSTANZA INTERCELLULARE fluida: il

Dettagli

Il sangue. Funzioni del sangue

Il sangue. Funzioni del sangue Regolazione temperatura corporea Il sangue Il sangue è formato da una parte liquida (plasma) e da una parte corpuscolata (cellule e piastrine) Funzioni del sangue Trasporto sostanze nutritizie (dal tratto

Dettagli

Il Sangue e il Plasma FGE

Il Sangue e il Plasma FGE Il Sangue e il Plasma FGE 2016-17 Obiettivi 1. Funzioni e composizione del sangue 2. Sedimentazione e concentrazione: VES ed ematocrito 3. Ematocrito ed indici eritrocitari (principali e derivati) 4. Ematocrito

Dettagli

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto... Funzioni principali L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia L apparato circolatorio è deputato al trasporto di nutrienti e ossigeno a tutti gli organi e tessuti di un organismo insieme al sistema

Dettagli

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: a. L OSSIGENO (O 2 ), b. LE SOSTANZE NUTRITIZIE ASSORBITE, c. I SECRETI DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE. RIMUOVE: a. L ANIDRIDE

Dettagli

Dott. ssa Mariateresa Cacciola

Dott. ssa Mariateresa Cacciola Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche FISIOLOGIA DEL SANGUE 1 L Emopoiesi Dott. ssa Mariateresa Cacciola IL SANGUE Le funzioni più importanti del sangue sono : Trasporto delle sostanze nutritizie

Dettagli

SANGUE. comunicanti (vasi arteriosi e venosi, capillari)

SANGUE. comunicanti (vasi arteriosi e venosi, capillari) SANGUE Tessuto connettivo fluido, rinchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi, capillari) Impossibile visualizzare l'immagine. rosso, ph=7,2-7,4 SANGUE COMPOSIZIONE volume di

Dettagli

Dott. ssa Mariateresa Cacciola

Dott. ssa Mariateresa Cacciola Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche FISIOLOGIA DEL SANGUE 1 L Emopoiesi Dott. ssa Mariateresa Cacciola IL SANGUE Le funzioni i più importanti ti del sangue sono : Trasporto delle sostanze nutritizie

Dettagli

IL SANGUE Tessuto connettivo dalla matrice extracellulare fluida 7% del peso corporeo: 4-5 l nella donna; 5-6 l nell uomo FUNZIONI: - Trasporto di

IL SANGUE Tessuto connettivo dalla matrice extracellulare fluida 7% del peso corporeo: 4-5 l nella donna; 5-6 l nell uomo FUNZIONI: - Trasporto di IL SANGUE Tessuto connettivo dalla matrice extracellulare fluida 7% del peso corporeo: 4-5 l nella donna; 5-6 l nell uomo FUNZIONI: - Trasporto di gas O₂ ai tessuti, CO₂ ai polmoni - Trasporto sostanze

Dettagli

Le cellule del sangue

Le cellule del sangue Le cellule del sangue Il sangue Il sangue può essere definito un connettivo specializzato composto da una parte corpuscolata: formata dai globuli rossi o eritrociti, globuli bianchi o leucociti e dalle

Dettagli

Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari.

Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari. I GLOBULI ROSSI Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari. I globuli rossi sono i più numerosi (5 milioni per mm 3 nell uomo, 4.5 milioni per mm 3 nella donna) sono detti

Dettagli

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento Livello 1 06 / Il sangue Informazioni per gli insegnanti 1/5 Riferimento Intero quaderno di lavoro Compito Gli studenti cercano le spiegazioni che si riferiscono ai concetti numerati e annotano correttamente

Dettagli

La vita media delle cellule del sangue è breve

La vita media delle cellule del sangue è breve La vita media delle cellule del sangue è breve Eritrociti: 120 giorni Neutrofili: 6 ore in circolo; pochi giorni nei tessuti Eosinofili: 8-12 giorni Monociti: 14 ore in circolo; mesi-anni nei tessuti (macrofagi)

Dettagli

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 15)

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 15) SPECIE ANIMALE: Bovidi Acidi grassi non esterificati (NEFA) 1.894 1.894 Acido urico 96 96 Alanina aminotransferasi (ALT-GPT) 77 77 Albumina 1.534 1.534 Albumina/Globuline (A/G) 1.540 1.540 Amilasi 97 97

Dettagli

Il sangue. Il sangue è formato da una parte liquida (plasma) e da una parte corpuscolata (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine)

Il sangue. Il sangue è formato da una parte liquida (plasma) e da una parte corpuscolata (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) Il sangue Il sangue è formato da una parte liquida (plasma) e da una parte corpuscolata (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) Funzioni del sangue Trasporto di: sostanze nutritizie (in tre litri

Dettagli

La vita media delle cellule del sangue è breve

La vita media delle cellule del sangue è breve La vita media delle cellule del sangue è breve Eritrociti: 120 giorni Neutrofili: 6 ore in circolo; pochi giorni nei tessuti Eosinofili: 8-12 giorni Monociti: 14 ore in circolo; mesi-anni nei tessuti (macrofagi)

Dettagli

FLOGOSI CRONICA: CAUSE

FLOGOSI CRONICA: CAUSE FLOGOSI CRONICA FLOGOSI CRONICA: CAUSE inadeguatezza della risposta flogistica acuta nell eliminare la noxa caratteristiche della noxa che inducono reazione cronica 1- infezioni a basso potenziale proflogistico

Dettagli

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni.

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Livello 2 06 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/7 Riferimento Intero quaderno di lavoro Compito Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Materiale

Dettagli

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 SPECIE ANIMALE: Bovidi Acidi grassi non esterificati (NEFA) 1.672 1.662 Alanina aminotransferasi (ALT-GPT) 22 22 Albumina 1.094 1.084 Albumina/Globuline (A/G) 1.080 1.070 Ampiezza distribuzione eritrocitaria

Dettagli

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Programma settimanale 04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti epiteliali (di rivestimento, ghiandolari) Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno)

Dettagli

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 16)

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 16) SPECIE ANIMALE: Bovidi Acidi grassi non esterificati (NEFA) 1.695 1.695 Alanina aminotransferasi (ALT-GPT) 18 18 Albumina 1.404 1.404 Albumina/Globuline (A/G) 1.360 1.360 Ampiezza distribuzione eritrocitaria

Dettagli

Il Sangue. Il Prof. Rollo Presenta

Il Sangue. Il Prof. Rollo Presenta Il Sangue Il Prof. Rollo Presenta Il Sangue Nel nostro organismo circolano, in media, cinque litri di sangue. Al suo movimento e alla sua efficienza è legata la nostra vita. Il Sangue Il sangue è un tessuto

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO L apparato circolatorio è costituito da: SANGUE VASI SANGUIGNI CUORE Che funzioni svolge? Trasporta sostanze indispensabili alle cellule Raccoglie sostanze di rifiuto Protegge l

Dettagli

Il sangue: il fluido della vita

Il sangue: il fluido della vita Il sangue: il fluido della vita Nutrirsi Respirare Eliminare i rifiuti Apparato circolatorio Le funzioni del sangue Trasporta i gas disciolti; Distribuisce le sostanze nutritive; Raccoglie le sostanze

Dettagli

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 16)

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 16) SPECIE ANIMALE: Bovidi Acidi grassi non esterificati (NEFA) 1.490 1.490 Alanina aminotransferasi (ALT-GPT) 70 70 Albumina 1.180 1.180 Albumina/Globuline (A/G) 1.121 1.121 Ampiezza distribuzione eritrocitaria

Dettagli

L organizzazione del l co rpo u mano

L organizzazione del l co rpo u mano L organizzazione del corpo umano L apparato Respiratorio LE FUNZIONI GENERALI DELLA 3 passaggi: RESPIRAZIONE 1. la ventilazione polmonare (o respirazione generale): è il flusso d aria dentro e fuori dai

Dettagli

Il sangue e le piastrine

Il sangue e le piastrine Il sangue e le piastrine Le piastrine sono uno dei tre elementi figurati del sangue. Il sangue è infatti formato per il 55% dal plasma e per il 45% dagli elementi figurati. Il plasma è formato principalmente

Dettagli

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta immunitaria. Anticorpo (immunoglobulina solubile):

Dettagli

Cellule infiammatorie

Cellule infiammatorie Cellule infiammatorie Le principali cellule coinvolte nella risposta infiammatoria sono: - Granulociti - Macrofagi e cellule derivate - Linfociti e Plasmacellule Mastociti - Fibroblasti Le vie attraverso

Dettagli

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 24)

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 24) Reparto Animali da Laboratorio SPECIE ANIMALE: Bovidi Acidi grassi non esterificati (NEFA) 543 0 542 0 Alanina aminotransferasi (ALT-GPT) 37 0 31 0 Albumina 470 0 468 0 Albumina/Globuline (A/G) 346 0 344

Dettagli

UNIVERSITA VITA E SALUTE

UNIVERSITA VITA E SALUTE UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale CORSO INTEGRATO DI EMATONCOLOGIA ODONTOIATRICA PROTOCOLLI OPERATIVI DOCENTE: Prof. Luigi Quasso LA MALATTIA LEUCEMICA PRIMA EST ELOQUENTIAE VIRTUS

Dettagli

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 11

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 11 FISIOLOGIA UMANA Prof. Aldo Pinto L. 11 IL SANGUE Scheda tecnica SANGUE Tessuto: connettivo fluido parte fluida: plasma parte corpuscolata: globuli rossi (eritrociti, emazie) globuli bianchi (leucociti)

Dettagli

Basi cellulari della risposta immune. Cellule linfoidi. F 9a. Precursori cellule ematiche

Basi cellulari della risposta immune. Cellule linfoidi. F 9a. Precursori cellule ematiche Basi cellulari della risposta immune F 9a Cellule linfoidi Precursori cellule ematiche Feto (fegato) Adulto (midollo osseo) F 9a F 9a F 9a F 9a Idiotipo: disegno antigenico della regione ipervariabile

Dettagli

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan Sito per il deposito files lezioni: http:// Testi consigliati: J.R. Regueiro Gonzales

Dettagli

Sostanza fondamentale amorfa

Sostanza fondamentale amorfa TESSUTO CONNETTIVO PROPRIAMENTE DETTO COSTITUZIONE SOSTANZA FONDAMENTALE COMPONENTE AMORFA : Acqua Sali Proteoglicani Glicoproteine Fibre collagene COMPONENTE FIBRILLARE: Fibre reticolari Fibre elastiche

Dettagli

Glossario: memory card

Glossario: memory card Livello 3 06 / Il sangue Informazioni per gli insegnanti 1/11 Riferimento Intero quaderno di lavoro Compito Gli studenti giocano con i concetti riportati sulle memory card. Materiale Forma sociale Lavoro

Dettagli

Sangue ed Ematopoiesi. Le Cellule del Sangue e la loro Origine

Sangue ed Ematopoiesi. Le Cellule del Sangue e la loro Origine Sangue ed Ematopoiesi Le Cellule del Sangue e la loro Origine Sangue Connettivo specializzato Fluido viscoso, leggermente alcalino (ph 7.4) Circola all interno del distretto vascolare Plasma Porzione liquida

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati inizialmente identificati come responsabili del rapido rigetto dei tessuti trapiantati. I geni dell MHC sono polimorfi:

Dettagli

Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni

Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni I MECCANISMI DI DIFESA Ogni individuo possiede dei meccanismi di difesa che gli permettono di opporre una resistenza più o meno efficace nei confronti

Dettagli

IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA

IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA Immunità naturale: barriera che l'organismo eredita dai genitori e protegge da molti agenti patogeni Fattori coinvolti: razza, sesso, stato di nutrizione,

Dettagli

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

VERIFICA Il trasporto delle sostanze ERIICA Il trasporto delle sostanze Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? La circolazione nei rettili è doppia e completa La circolazione nei pesci è semplice Circolazione semplice significa che il sangue

Dettagli

GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE. Fegato, Pancreas, Cistifellea

GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE. Fegato, Pancreas, Cistifellea GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE Fegato, Pancreas, Cistifellea Gli organi Fegato. Secerne la bile (emulsionante dei grassi) e proteine del sangue (fibrinogeno, albumine) Metabolizzazione

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO DA COSA È COMPOSTO L apparato circolatorio è costituito dal sangue (che provvede al nutrimento di tutte le cellule del corpo)la cui circolazione si compie nelle arterie, nelle vene

Dettagli

Composizione del sangue

Composizione del sangue Composizione del sangue 92% 0.8% 6-8% 0.1% 0.6% altro: 0.1% Tc (citotossici) Ts (soppressori) Th (helper) macrofagi Esame emocromocitometrico Ematocrito Striscio Emopoiesi Globuli rossi (GR) Non hanno

Dettagli

Le cellule del tessuto Connettivo

Le cellule del tessuto Connettivo Le cellule del tessuto Connettivo Principi di Citologia e Istologia. Prof. Pucci, 2003 Il tessuto connettivo Schema esemplificato di un connettivo soffice Si classifica in: tessuto connettivo propriamente

Dettagli

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione Livello 1 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/5 Riferimento Tutto il materiale informativo per gli studenti Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Strumentazione di laboratorio:dotazione minima, principi di funzionamento. di referenza e certificazione di qualità. Accuratezza e precisione dei risultati. pratica con il contaglobuli ad impedenza elettrica/laser

Dettagli

IL SANGUE. Globuli Rossi

IL SANGUE. Globuli Rossi IL SANGUE Il sangue è l unico esempio di tessuto liquido appartenente alla categoria dei connettivi (tessuti il cui compito è quello di connettere funzionalmente e strutturalmente altri tessuti tra loro).

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani APPARATO CIRCOLATORIO Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il sistema circolatorio si compone di tre parti: IL SANGUE un fluido che funge da mezzo di trasporto Il sistema circolatorio

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il sangue Il sangue è un tessuto liquido connettivo (presenza di importante materia extracellulare), formato da una parte liquida, il plasma e una parte corpuscolare formata da

Dettagli

IL SANGUE. Il SANGUE è composto da - una parte liquida detta PLASMA - una parte cellulare formata da GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI e PIASTRINE

IL SANGUE. Il SANGUE è composto da - una parte liquida detta PLASMA - una parte cellulare formata da GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI e PIASTRINE IL SANGUE Il SANGUE è composto da - una parte liquida detta PLASMA - una parte cellulare formata da GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI e PIASTRINE Anche i bambini lo sanno! Il PLASMA ha un colore giallo paglierino;

Dettagli

SANGUE FASE LIQUIDA PLASMA SOLUZIONE SALI MINERALI E ORGANICI

SANGUE FASE LIQUIDA PLASMA SOLUZIONE SALI MINERALI E ORGANICI Il sangue SANGUE SANGUE : SISTEMA BIFASICO FASE LIQUIDA PLASMA SOLUZIONE SALI MINERALI E ORGANICI FASE SOLIDA CELLULE NUCLEATE (g. bianchi) CELLULE ANUCLEATE (g. rossi) FRAMMENTI CITOPLASMATICI (piastrine)

Dettagli

Apparato cardiovascolare

Apparato cardiovascolare 20 Apparato cardiovascolare Il sangue OBIETTIVI DEL APITOLO 1. Elencare e descrivere le funzioni del sangue. 2. Discutere la composizione del sangue e le caratteristiche fisiche del plasma. 3. Elencare

Dettagli

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer I VASI SANGUIGNI Giovanni Mirabella,PhD (giovanni.mirabella@uniroma1.it) Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer Istituto Neurologico Mediterraneo Dipartimento di Neuroscienze SISTEMA CARDIOVASCOLARE:

Dettagli

Nucleo. Compartimento limitato da membrana che contiene il materiale genetico L organello più grande Solo negli EUCARIOTI

Nucleo. Compartimento limitato da membrana che contiene il materiale genetico L organello più grande Solo negli EUCARIOTI Nucleo Compartimento limitato da membrana che contiene il materiale genetico L organello più grande Solo negli EUCARIOTI Cellula Interfasica Cromatina Nucleolo Involucro nucleare Pori Matrice Nucleare

Dettagli

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI e STRUMENTALI esame emocromocitometrico completo formula leucocitaria conta dei reticolociti striscio di sangue periferico esami

Dettagli

Infiammazione (flogosi)

Infiammazione (flogosi) Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor Dolor Functio laesa Equilibrio dei fluidi

Dettagli

Sangue ed Ematopoiesi. Le Cellule del Sangue e la loro Origine

Sangue ed Ematopoiesi. Le Cellule del Sangue e la loro Origine Sangue ed Ematopoiesi Le Cellule del Sangue e la loro Origine Sangue Connettivo specializzato Fluido viscoso, leggermente alcalino, ph 7.4 Colore rosso Circola all interno del distretto vascolare Plasma

Dettagli

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei IMMUNITA L uomo ha acquisito nel corso dell evoluzione tutta una serie di meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, il quale mediante una risposta specifica e coordinata verso tutte

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Le fasi della risposta umorale 1. Riconoscimento dell antigene (legame BCR) 2. Stimoli addizionali (T helper, citochine, complemento)

Dettagli

Il sangue. (un tessuto liquido)

Il sangue. (un tessuto liquido) Il sangue (un tessuto liquido) Il sangue è un tessuto liquido circolante all interno di vasi (tempo di circolazione alcuni minuti; velocità di flusso: aorta 25cm/sec; capillari: 0.2 mm/sec); lunghezza

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA

ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA EMAZIE NORMALI Struttura del globulo rosso 7 μ Disco biconcavo Rapporto S/V ottimale Massima plasticità Metabolismo

Dettagli

TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE

TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE COMPONENTE AMORFA: GAG, PROTEOGLICANI GLICOPROTEINE LEGANTI IL CALCIO SALI DI

Dettagli

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai SISTEMA DEL COMPLEMENTO Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO consiste in una serie numerosa di proteine plasmatiche che svolgono un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria come nell infiammazione (immunità

Dettagli

Laboratorio Analisi Guidonia

Laboratorio Analisi Guidonia Laboratorio Analisi Guidonia Analisi Chimico Cliniche - Microbiologiche - pap test - RIA Via Roma, 190A - 00012 Guidonia - Tel. 0774.345000 - Fax: 0774.341095 Rif. Acc. N. 130 del 27.08.2016 PROIETTI MARCHETTI

Dettagli

immunità adattativa o acquisita

immunità adattativa o acquisita immunità adattativa o acquisita L immunità adattativa è dovuta all attività dei linfociti che, a seguito del contatto con un antigene, producono risposte effettrici specifiche, cioè dirette solo contro

Dettagli

Striscio di formazione HD

Striscio di formazione HD Febbraio 2012 Striscio di formazione 11-11-HD Ha ricevuto gratuitamente, con l inchiesta 11-11-HD, uno striscio supplementare di formazione. Trova qui sotto il commento dell esperto, il Dott. Keller dell

Dettagli

Per una cultura della donazione e della responsabilità. Dr. Vincenza Calvaruso

Per una cultura della donazione e della responsabilità. Dr. Vincenza Calvaruso Per una cultura della donazione e della responsabilità Dr. Vincenza Calvaruso Che cosa è la salute? la salute è qualcosa di più della semplice assenza di malattia e, per questo, non può essere ridotta

Dettagli

MODULO 2: infiammazione e immunità innata

MODULO 2: infiammazione e immunità innata MODULO 2: infiammazione e immunità innata Lezione 2-1: Infiammazione: definizione caratteristiche generali Infiammazione acuta: eventi vascolari eventi cellulari Dott.ssa Chiara Porta mail: chiara.porta@uniupo.it

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C2 La circolazione sanguigna 3 L apparato cardiovascolare L apparato cardiovascolare

Dettagli

Sistemi di trasporto negli organismi. prof. Filippo Quitadamo 1

Sistemi di trasporto negli organismi. prof. Filippo Quitadamo 1 Sistemi di trasporto negli organismi prof. Filippo Quitadamo 1 prof. Filippo Quitadamo 2 + Polmoni prof. Filippo Quitadamo 3 prof. Filippo Quitadamo 4 prof. Filippo Quitadamo 5 Apparato circolatorio umano

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Immunologia e Immunopatologia LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Linfociti T effettori T helper: regolazione dell immunità specifica Attivazione macrofagi Secrezione Ab, scambio isotipico

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

ESAME RISULTATO INTERVALLO DI RIFERIMENTO* PT 7.6 (<25%C) 4-10" 4-10" APTT 14.2 (<25%C) 4,5-25" 4,5-25" Fibrinogeno 280 mg/dl ATIII

ESAME RISULTATO INTERVALLO DI RIFERIMENTO* PT 7.6 (<25%C) 4-10 4-10 APTT 14.2 (<25%C) 4,5-25 4,5-25 Fibrinogeno 280 mg/dl ATIII Proprietario: Meticcio Veterinario: Dr Cocca Nome: Specie: razza: Pointer Età: 1a Sesso: maschio Data: 18/06/10 PROFILO COAGULATIVO PT 7.6 (

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti.

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti. AUTOVALUTAZIONE 2 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti. 02) Al microscopio ottico è possibile osservare: A) Fibre

Dettagli

COLORAZIONI ISTOMORFOLOGICHE

COLORAZIONI ISTOMORFOLOGICHE COLORAZIONI ISTOMORFOLOGICHE EMATOSSILINA-EOSINA L ematossilina è isolata da un estratto di legno azzurro (legno di campeggio, Haematoxylum campechianum ) - Incolore (cristalli giallo-bruni) e incapace

Dettagli

Midollo Osseo. Ematopoiesi

Midollo Osseo. Ematopoiesi Midollo Osseo E costituito da una rete estremamente ramificata di Sinusoidi Vascolari e di Fibroblasti, nei cui spazi interstiziali sono stipate le cellule ematopoietiche. In un giorno il Midollo Osseo

Dettagli

Tonsille ed Adenoidi. Timo. Linfonodi. Milza. Placche del Peyer. Appendice. Linfonodi. Midollo. Linfatico

Tonsille ed Adenoidi. Timo. Linfonodi. Milza. Placche del Peyer. Appendice. Linfonodi. Midollo. Linfatico Organi del Sistema Immunitario Tonsille ed Adenoidi Linfonodi Timo Milza Appendice Placche del Peyer Midollo Linfonodi Linfatico Timo Organo linfoide primario, deputato alla produzione di Linfociti T immunocompetenti

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli