Indagine sul mondo del lavoro: Direttori del Personale e neolaureati a confronto
|
|
- Fabrizio Meloni
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Indagine sul mondo del lavoro: Direttori del Personale e neolaureati a confronto Indagine nazionale neolaureati - G.I.D.P/H.R.D.A. A cura di Paolo Citterio Presidente Nazionale Associazione Risorse Umane G.I.D.P./H.R.D.A. G.I.D.P/H.R.D.A., Associazione Direttori Risorse Umane e Jobadvisor si sono incontrati a Milano il 23 luglio 2009 in occasione della presentazione della X Indagine Nazionale Neolaureati condotta da G.I.D.P. per confrontarsi sul rapporto tra neolaureati e mondo del lavoro. Jobadvisor ha illustrato i risultati della ricerca svolta in parallelo su oltre utenti del portale Jobadvisor.it: il tema è stato così affrontato, nelle sue principali sfaccettature, sia dal punto di vista delle aziende, sia da quello dei neolaureati, fornendo importanti spunti di riflessione. G.I.D.P/H.R.D.A., Associazione Direttori Risorse Umane che riunisce un network di 2350 Direttori HR di medio - grandi imprese, attraverso la X Indagine Nazionale Neolaureati, ha voluto sondare come vengono selezionati e qual è il trattamento riservato (formazione, sviluppo e compenso) ai neolaureati appena assunti nelle aziende. Per entrare in contatto con i neolaureati, le società utilizzano maggiormente gli uffici Placement delle Università (26,85%) - affermando così una stretta collaborazione tra l azienda e il mondo accademico - e i portali internet (16,54%), poco invece la carta stampata (per lo più quotidiani di tiratura nazionale come il Corriere della sera e Il Sole 24 ore ). Le lauree più richieste dalle imprese sono Economia con il 28,4% e Ingegneria con il 28,02%, nello specifico per ingegneria sono preferite le specializzazioni in meccanica e in gestionale; in parallelo le funzioni più gettonate sono il marketing, l area commerciale e produttiva. Si può riscontrare da questi dati che i neodottori nelle lauree di tipo tecnicoscientifico hanno maggior opportunità di introdursi nel mercato del lavoro; questo però non deve scoraggiare i neodottori delle lauree di tipo umanistico, in quanto sono proprio loro a dare alle aziende un prezioso contributo creativo e multidisciplinare.
2 I Direttori del personale delle imprese, per lo più medio grandi, richiedono maggiormente laureati magistrali (dato espresso con 71,43% dei voti), soltanto l 1% assume laureati triennali, il 22,45% invece ritiene indifferente il numero di anni frequentati nel percorso universitario. È giusto ricordare che le piccole aziende tendono ad assumere i neolaureati triennali, al fine di poter sostituire i lavoratori diplomati, aggiungendo così un maggior livello culturale al capitale umano. Gli elementi che giocano a favore del candidato sono: la conoscenza delle lingue, (in modo particolare dell inglese) e la motivazione - elemento determinante per la scelta di un lavoro - e le capacità relazionali. Le due più importanti caratteristiche personali che le Aziende ricercano in un neodottore sono la capacità di lavorare in team con il 28%, la flessibilità con il 20,43%, al terzo posto a pari merito la dinamicità e la capacità di problem solving. Le carenze riscontrate dai Direttori HR nei neolaureati sono di tipo comportamentale per il 14,29%, applicative e di disponibilità al trasferimento per il 13,27% e di flessibilità per il 11,22%, cioè proprio le caratteristiche che vengono maggiormente richieste dalle Aziende. Il neodottore, infatti, per trovare un giusto approccio all interno dell imprese e per avere una giusta formazione specialistica - in media 96 ore per i laureati triennali e 102 ore per i laureati alla specialistica - deve essere guidato dal capo diretto per il 55,10% o dal tutor per il 23,47 %. Nei primi mesi di assunzione, il neolaureato viene quindi coinvolto a svolgere dei veri compiti che consentono così di metter in pratica non solo le proprie competenze, ma anche di esprimere le proprie capacità creative. L attività dei giovani neo viene monitorata con regolarità nel corso dell anno, con cadenza semestrale nel 28,6% dei casi, annuale per il 20% delle Aziende e trimestrale per il 17,35%. Le aziende devono reclutare i talenti, ma soprattutto devono cercare di trattenerli; i fattori che registrano maggior appeal per i neolaureati sono l internazionalità dell Azienda, la qualità dell ambiente di lavoro e la notorietà del brand. Nel concreto le imprese puntano molto sulla retention dei neodottori con piani di formazione e di sviluppo professionale, cioè attivando un investimento reciproco sia da parte dell azienda che ingaggia il talento sia da parte del neolaureato che impara ad essere autonomo, dando il suo prezioso contributo alla società. Le motivazioni, invece, che spingono i neodottori a cercare un nuovo posto di lavoro sono la volontà di scoprire e di cercare nuove opportunità, la possibilità di ricoprire funzioni diverse e soltanto al terzo posto l insoddisfazione nei confronti del proprio stipendio. Dal punto di vista retributivo i giovani neodottori che al momento dell assunzione ricevono un compenso più elevato sono quelli nel settore chimico/farmaceutico e nel settore bancario, registrando un aumento rispetto al 2008, passato cioè rispettivamente da Euro a Euro lordi annui del 2009 e da Euro a Euro. Solo il settore del commercio e servizi ha avuto un lieve calo rispetto all anno scorso, registrando un compenso lordo annuo di Euro nel 2008 contro un compenso di Euro nel Lo stipendio minore proviene dal settore metalmeccanico con Euro lordi annui, aumentato di 300 Euro rispetto al In conclusione, in questa fase di mercato è necessario investire nell istruzione e nella formazione universitaria al fine di creare un capitale umano più competente per le imprese. I neolaureati, da parte loro, devono essere invece disposti a migliorare continuamente le proprie skills e le proprie caratteristiche personali.
3 I neolaureati e il mondo del lavoro - Indagine Jobadvisor Jobadvisor ha voluto indagare quali esperienze hanno vissuto i neolaureati e che opinione hanno del mondo del lavoro. Nei mesi di giugno e luglio 2009 agli utenti del portale Jobadvisor.it è stato proposto tramite un questionario, a cui hanno risposto oltre neolaureati e giovani professionisti. A cura di Chiara Benzoni Psicologa L'utente medio è rappresentato da una ragazza (60% dei partecipanti) di 27 anni, occupata (56%) e residente nel nord Italia (54%). Il campione rappresenta in uguale misura laureati delle aree economica, umanistico-legale e tecnico-scientifica, appartenenti, nel 75% dei casi, al nuovo ordinamento universitario. Sono giovani che hanno concluso brillantemente il percorso di studi, laureandosi nel 33% dei casi con 110/110 e con un voto compreso tra 100 e 109 nel 40%.
4 Metà del campione si è laureato in corso ed un quarto con un solo anno di ritardo, sebbene in molti, durante gli studi universitari, abbiano lavorato part-time (31%), stagionalmente (23%) o full-time(12%). Il 19% del campione ha frequentato un master, iniziandolo, nella metà dei casi, a meno di sei mesi dalla laurea; il 45% degli interessati ritiene che il master svolto sia stato effettivamente utile per trovare lavoro. Dall indagine emerge che amici e parenti sono il più importante punto di riferimento per l orientamento nella ricerca del lavoro, rispettivamente per il 18% e il 16% dei neolaureati. Un giovane su quattro ha però dichiarato di non avere avuto bisogno di consigli. Il canale più utilizzato dalla stragrande maggioranza dei neolaureati nella ricerca del lavoro si conferma essere internet, attraverso i portali dedicati alle carriere. Oltre al web, per trovare lavoro si fa riferimento sostanzialmente in uguale misura alle agenzie per il lavoro, ai career day, agli annunci su stampa e alle guide di orientamento, agli uffici placement delle università e alle conoscenze personali. Se un neolaureato su quattro in meno di un mese trova un occupazione, e il 40% del campione impiega da uno a sei mesi, il 20% deve però attendere più di un anno per un primo inserimento in azienda. Al 31% dei candidati è bastato contattare meno di dieci aziende, al 20% tra le dieci e le venti; il 26% dei giovani ne ha però dovuto contattare più di cinquanta. Oltre la metà dei giovani laureati che hanno partecipato all indagine sono occupati nella piccola o media impresa (56%), il 18% in imprese di grandi dimensioni (con più di 250 dipendenti), mentre un quarto del campione lavora in multinazionali. Il 26% dei giovani è stato inserito in azienda tramite lo stage, il 20% con un contratto a tempo determinato, il 17% con un contratto a progetto. Quasi la metà degli occupati percepisce una retribuzione netta mensile inferiore ai mille euro al mese, il 30% prende tra i e i euro, il 18% arriva a una cifra compresa tra i e i euro. Lo stage Lo stage è un passaggio obbligato per la maggior parte dei neolaureati: quasi il 70% degli intervistati ne ha svolto almeno uno spesso due (28% degli stagisti), a volte tre o più (18%), ma l assunzione al termine ha riguardato solo uno stagista su quattro. Va segnalato che le imprese di medio grandi dimensioni rispetto alle piccole realtà adottano in misura significativamente maggiore lo stage come modalità di inserimento in azienda. Dal punto di vista retributivo, metà degli stagisti ha percepito un rimborso spese mensile, al 20% sono stati offerti buoni pasto o la possibilità di usufruire gratuitamente del servizio mensa, mentre un quarto del campione non ha percepito nulla. Nel complesso, due stagisti su tre si ritengono soddisfatti della propria esperienza in azienda, ritenendola utile per la propria crescita professionale.
5 Il candidato ritiene che gli elementi che giocano maggiormente a suo favore durante il processo di selezione siano in primo luogo la motivazione (29%), l aver maturato esperienze di lavoro o stage durante lo studio (22%) e le capacità relazionali (20%). In realtà, i Direttori del Personale di imprese di medio-grandi dimensioni considerano come plus principale a favore del candidato la conoscenza delle lingue straniere (la cui importanza è molto sottostimata dai neolaureati), mentre l esperienza lavorativa maturata durante gli studi è un elemento positivo che non viene ritenuto particolarmente significativo dai recruiter. Le caratteristiche personali ritenute maggiormente utili sul lavoro sono però quasi speculari a quelle ricercate dai Direttori del Personale, ovvero la capacità di lavorare in team, la flessibilità e, al terzo posto in uguale misura l operatività e la capacità di problem solving. Le difficoltà maggiori incontrate sul posto di lavoro sono principalmente di ordine pratico (42%), in misura minore giocano gli aspetti relazionali ed emotivi (22%) e comportamentali (14%). Quando deve decidere quali aziende contattare un neolaureato valuta in primo luogo le opportunità professionali che vengono offerte dalle singole realtà; la notorietà del brand, la presenza territoriale dell azienda e la sua internazionalità sono però fattori che esercitano una forte attrattiva e concorrono in larga misura ad orientare la scelta. La motivazione che spinge un giovane a cercare un nuovo posto di lavoro nella maggior parte dei casi è la voglia di crescere professionalmente; a seguire, il desiderio di ottenere un contratto più sicuro e una retribuzione maggiore. Per trattenere un giovane ad alto potenziale l azienda dovrebbe potergli garantire la possibilità di crescere sia a livello professionale che personale, un buon equilibrio vita-lavoro e della formazione personalizzata. E significativo che un neodottore su tre sta cercando lavoro anche all estero.
ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI
ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI Lo scenario Qual è la condizione occupazionale di coloro che sono stati studenti nei Collegi universitari italiani? Quale tipo di percorso formativo hanno
LIUC in cifre. LIUC Università Cattaneo STUDIARE ALLA LIUC 2.000. 40% degli studenti partecipa
LIU203_depl-IST_592x20mm_chiuso-48,5 24/09/3 4:36 Pagina LIUC in cifre La comunità, le opportunità, le competenze. il 40% degli studenti partecipa 440 posti letto nella Residenza Universitaria interna
Le Riscritture del MdS n 6
TESTO ORIGINALE Comunicato stampa I risultati della ricerca Bachelor sui neolaureati dell area Lombarda Ingegnere ed economista che hai frequentato un università milanese: che tipo sei? Secondo gli ultimi
L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e
1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati
OSSERVATORIO SULLE PROFESSIONI
OSSERVATORIO SULLE PROFESSIONI 1 a indagine sulla formazione dei neolaureati ed esigenze d impresa Università IULM 16 aprile 2012 Con il patrocinio di: Si ringrazia: 1 a INDAGINE SULLA FORMAZIONE DEI NEOLAUREATI
Commissione Università e Imprese
Commissione Università e Imprese CdL Informatica per il management Scienze di Internet Rapporto sulle prospettive dei laureati dei corsi di studio Diego F. Paternò Giorgia Nioi Dati aggiornati a febbraio
QUESTIONARIO. Grazie
QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei
Indagine occupazionale dei laureati e laureati specialistici del Politecnico di Milano usciti nell anno 2007
Indagine occupazionale dei laureati e laureati specialistici del Politecnico di Milano usciti nell anno 2007 Indice 1. La popolazione dei laureati 2007 a. i laureati triennali, b. i laureati specialistici
Le attività di Placement dell Università degli Studi del Piemonte Orientale
Le attività di Placement dell Università degli Studi del Piemonte Orientale Sommario Le nostre iniziative. 2 Cercare Lavoro: i nostri Workshop 2 Il Coach Risponde....... 3 Offerte di lavoro/stage. 4 News
Inserimento professionale dei diplomati universitari
22 luglio 2003 Inserimento professionale dei diplomati universitari Indagine 2002 Nel corso degli ultimi anni l Istat ha rivisitato e notevolmente ampliato il patrimonio informativo sull istruzione e la
I neodiplomati 2014 si presentano nella banca dati AlmaDiploma
I neodiplomati 2014 si presentano nella banca dati AlmaDiploma I curricula di 43mila neodiplomati viaggiano on line: voto e crediti acquisiti, conoscenze linguistiche e informatiche, stage ed esperienze
Dalla scuola al lavoro, attraverso i social L esperienza di 700 giovani under 30
Dalla scuola al lavoro, attraverso i social L esperienza di 700 giovani under 30 Dalla scuola al lavoro, attraverso i social Obiettivi -Capire come i giovani under 30 italiani utilizzano i social network
La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali
La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica
LIUC in cifre. LIUC Università Cattaneo STUDIARE ALLA LIUC 2.000 40% 420 posti letto nella Residenza Universitaria interna al campus
LIU0444_depl-IST_592x20mm_chiuso-48,5 4/03/4 :40 Pagina LIUC in cifre La comunità, le opportunità, le competenze. degli studenti partecipa 40% 420 posti letto nella Residenza Universitaria interna al campus
I giovani del Medio Campidano
I giovani del Medio Campidano Indagine sulla condizione giovanile nella Provincia Ufficio Provinciale Giovani - Associazione Orientare Pagina 1 Il questionario è stato predisposto e realizzato dall Associazione
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 17 settembre 2015
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO Ufficio Stampa Rassegna stampa Roma 17 settembre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università scuola24.ilsole24ore.com Per i neolaureati la stabilità lavorativa
Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Brescia AGGIORNAMENTO FORMATORI. Stage. Inform@zione n. 1-2007
Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Brescia AGGIORNAMENTO FORMATORI Inform@zione n. 1-2007 Stage GENERALE INDUSTRIELLE ITALIA - FILIALE DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO Agenzia per il lavoro Recapito
La laurea giusta per trovare
La laurea giusta per trovare un lavoro stabile e soddisfacente Diplomati e laureati: quanti trovano lavoro Con un titolo di studio elevato si riesce a trovare lavoro più facilmente. Lo confermano i risultati
L indagine di Michael Page. Global Human Resource Barometer 2013, le strategie degli Human Resource leaders nell attuale complesso mercato del lavoro
L indagine di Michael Page Global Human Resource Barometer 2013, le strategie degli Human Resource leaders nell attuale complesso mercato del lavoro Come sta cambiando il ruolo del Direttore Risorse Umane
Iscriversi all Università: una scelta per il futuro
Iscriversi all Università: una scelta per il futuro a cura dello staff Orientamento agli studi universitari Orientamento Università Scuola Lavoro Altra formazione (ITS, ) Definizione di Orientamento ACCORDO
Il Brand IULM: reputazione e profilo d'immagine dell Università
Il Brand IULM: reputazione e profilo d'immagine dell Università Le principali evidenze della ricerca per Milano, maggio 2012 Metodologia della ricerca Web survey studenti Business community Un campione
INDAGINE ALMALAUREA 2015 SUI DOTTORI DI RICERCA Tra perfomance di studio e mercato del lavoro
INDAGINE ALMALAUREA 2015 SUI DOTTORI DI RICERCA Tra perfomance di studio e mercato del lavoro Pochi, molto qualificati e con performance occupazionali brillanti: l Indagine AlmaLaurea del 2015 fotografa
Milano, 24 gennaio 2008 Convegno Le imprese cercano, gli ingegneri ci sono? Domanda e offerta a confronto nel panorama europeo. Dr. Alberto Meomartini
Assolombarda - Politecnico di Milano - Fondazione Politecnico Milano, 24 gennaio 2008 Convegno Le imprese cercano, gli ingegneri ci sono? Domanda e offerta a confronto nel panorama europeo Dr. Alberto
Avviso di selezione per 3 posizioni organizzative di quadro presso la Fondazione BBS
Avviso 2015D-01 del 14/03/2015 Avviso di selezione per 3 posizioni organizzative di quadro presso la Fondazione BBS La Fondazione Bologna University Business School (di seguito BBS o Scuola ) rappresenta
IL LAVORO CHE CAMBIA? ITALIANI DIVISI A METÀ!
IL LAVORO CHE CAMBIA? ITALIANI DIVISI A METÀ! Indagine AstraRicerche e Manageritalia (aprile 2015) Enrico Pedretti direttore marketing Manageritalia MILANO 24 NOVEMBRE 2015 L INDAGINE Manageritalia, con
Un mestiere difficile
Un mestiere difficile.forse troppo? a cura di Beatrice Chirivì INTRODUZIONE Sono in media 1.300 all anno le persone che inviano il proprio curriculum al COSV. In gran parte si tratta di candidature di
Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente.
Istituto Paolo Boselli Questionario rivolto alle classi quinte Agenzia Banca Dati a.s. 2011/12 Commento ai risultati del questionario Il tradizionale questionario sottoposto agli allievi delle classi quinte
I giovani non demordono e cercano di resistere e di adattarsi
Giovani e lavoro Data: 31 luglio 2012 La crisi economica ha aggravato la condizione dei giovani italiani peggiorando le opportunità di trovare un occupazione, di stabilizzare il percorso lavorativo, di
Presentazione offerta formativa
Presentazione offerta formativa Dipartimento di Economia e Diritto Anno accademico 2014/2015 UNA SCELTA, MOLTE PROSPETTIVE. Economica Aziendale Giuridica Matematica Statistica L offerta formativa n. 1
EVENT MANAGER. Servono, quindi, delle figure professionali di riferimento che riescano a gestire gli eventi in modo efficace.
EVENT MANAGER Scenario Il settore congressuale e degli eventi risulta oggi essere tra quelli di più ampio sviluppo del mercato turistico degli ultimi dieci anni particolarmente utilizzata sia da Enti pubblici
Progetto Scuola-Università- Lavoro (AlmaOrièntati-AlmaDiploma)
Polo Universitario Aretino (PUA) Progetto Scuola-Università- Lavoro (AlmaOrièntati-AlmaDiploma) Arezzo, Febbraio-Marzo 2014 1 Il Polo Universitario Aretino www.polo-uniar.it I Soci del Polo (Istituzioni,
Unioncamere: ingegneri carenti in Lombardia, Lazio in cerca di accompagnatori turistici, Veneto a caccia di scenografi e musicisti
Comunicato stampa Unioncamere: ingegneri carenti in Lombardia, Lazio in cerca di accompagnatori turistici, Veneto a caccia di scenografi e musicisti In forte calo la difficoltà di reperimento nel 2014:
La laurea giusta per trovare
La laurea giusta per trovare un lavoro stabile e soddisfacente? Diplomati e laureati: quanti trovano lavoro? Con un titolo di studio elevato si riesce a trovare lavoro più facilmente. Lo confermano i risultati
I GIOVANI NON DEMORDONO E CERCANO DI RESISTERE E ADATTARSI
Rapporto GIOVANI E LAVORO La crisi economica ha aggravato la condizione dei giovani italiani peggiorando le opportunità di trovare un occupazione, di stabilizzare il percorso lavorativo, di realizzare
FocusReport3. KIBS: il percorso della conoscenza. EBiComLab. nella provincia di Treviso. agosto 2014. Centro studi sul terziario trevigiano
FocusReport3 agosto 2014 KIBS: il percorso della conoscenza Filcams-CGIL Fisascat-CISL Uiltucs-UIL Secondo i dati forniti dall Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio Industria Artigianato
I neolaureati nel mondo del lavoro e nell Industria di Marca Canali di reclutamento, profili, esigenze delle imprese
I neolaureati nel mondo del lavoro e nell Industria di Marca Canali di reclutamento, profili, esigenze delle imprese Prof. Francesco Ferrante (Uniclam) Consulente Scientifico di AlmaLaurea In collaborazione
XVI MASTER IN HOSPITALITY AND HOTEL MANAGEMENT
XVI MASTER IN HOSPITALITY AND HOTEL MANAGEMENT OBIETTIVO DEL CORSO Il settore alberghiero é alla continua ricerca di personale all altezza della nuova era dell ospitalità per poter competere con la concorrenza
1. I VOLONTARI DELLA CRI: UNA COMUNITÀ PER IL
1. I VOLONTARI DELLA CRI: UNA COMUNITÀ PER IL BENE COMUNE Una comunità di oltre 139 mila soci impegnati, nel quotidiano come nelle emergenze, in attività sociali e sanitarie di aiuto alle persone in difficoltà
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione Orientamento e Comunicazione
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI Direzione Orientamento e Comunicazione Sbocchi occupazionali dei laureati nel 2007 dell Università degli Studi di Cagliari ad un anno dalla laurea Laureati Specialistici a Ciclo
Unioncamere, lavoro: 47mila lavoratori difficili da reperire nel 2013, 18mila in meno del 2012 Unioncamere Ministero del Lavoro Job&Orienta
Unioncamere, lavoro: 47mila lavoratori difficili da reperire nel 2013, 18mila in meno del 2012 Più evidente quest anno il disallineamento dovuto al numero di alcuni profili professionali o alle loro competenze
LIUC in cifre. LIUC Università Cattaneo STUDIARE ALLA LIUC 2.000. 40% degli studenti partecipa
LIU0265_depl-IST_592x20mm_chiuso-48,5 04/03/5 09.54 Pagina LIUC in cifre La comunità, le opportunità, le competenze. 40% degli studenti partecipa 420 posti letto nella Residenza Universitaria interna al
SCOPRI SE IL TUO CV E PERFETTO
SCOPRI SE IL TUO CV E PERFETTO Chi siamo E IL CANALE UFFICIALE DEL CORRIERE DELLA SERA DEDICATO AL MERCATO DEL LAVORO SISTEMA INTEGRATO DI STAMPA, WEB E SERVIZI DI SELEZIONE DEL PERSONALE SIAMO OLTRE 30
Gli adulti all università
13. Gli adulti all università La riforma universitaria ha allargato soprattutto nei primi anni di applicazione - la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. I laureati immatricolati
10/02/2009 www.miojob.it Visitatori Unici giornalieri: 1.219.550
10/02/2009 www.miojob.it Visitatori Unici giornalieri: 1.219.550 Candidati chiavi in mano gli introvabili dell informatica Nel mondo dell It le imprese sempre meno disposte a investire in lunghi periodi
Indagine tra gli studenti della Laurea Triennale UNISG
Indagine tra gli studenti della Laurea Triennale UNISG Seconda Edizione, A.A. 2013-2014 Principali risultati 18 Giugno 2014 Indagine realizzata a dicembre 2012 tra gli iscritti alla Laurea Triennale nell
LAVORO-Technical Hunters: fino a 50 nuovi posti di lavoro nella ricerca farmaceutica entro il 2016
Impresamia.com 10 giu 2015 Spunto Farma LAVORO-Technical Hunters: fino a 50 nuovi posti di lavoro nella ricerca farmaceutica entro il 2016 I crescenti investimenti in ricerca clinica, finalizzati all autorizzazione
Analisi della formazione e del mercato del lavoro per i laureati in Ingegneria in Italia
Analisi della formazione e del mercato del lavoro per i laureati in Ingegneria in Italia Silvia Ghiselli - Responsabile Indagini e Ricerche Roma, 15 aprile 2015 Alcuni confronti internazionali Popolazione
Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro
Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro
Comunicato stampa. L identikit e le scelte dei diplomati calabresi
Comunicato stampa L identikit e le scelte dei diplomati calabresi I diplomati calabresi si raccontano prima e dopo il diploma. Quest anno la Regione Calabria ha esteso il progetto AlmaDiploma - l associazione
Domanda di partecipazione
Direzione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a...... (Cognome Nome). Sesso M F nato/a a... (Comune)...
Le prospettive di lavoro
12. Le prospettive di lavoro Alla conclusione del corso di studi 34 laureati di primo livello su 100 intendono cercare lavoro e altri 18 lavorano già o hanno comunque trovato un impiego; tra i laureati
Percorsi di Alta Formazione in Apprendistato. Marzo 2011- Ottobre 2013. Master in Risorse Umane e Organizzazione
Percorsi di Alta Formazione in Apprendistato Marzo 2011- Ottobre 2013 Master in Risorse Umane e Organizzazione Alta formazione in Apprendistato Linea di finanziamento: sperimentazione ART. 50 Dlgs 276/03
Domanda di partecipazione
Giunta Regionale-Direzione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a...... (Cognome Nome). Sesso M F nato/a
Le competenze richieste dalle imprese ai laureati (fonte: indagini Assolombarda)
Laura Mengoni Le competenze richieste dalle imprese ai laureati (fonte: indagini Assolombarda) Competenze specialistiche e life skills per le professioni del futuro Milano, 11 Novembre 2011 LE COMPETENZE
BECOMING MANAGER 2013
BECOMING MANAGER 2013 presentato da in collaborazione con 1 BECOMING MANAGER JEst - Junior Enterprise JEst - Junior Enterprise degli studenti di Ingegneria Gestionale di Vicenza è un associazione senza
5DOPO IL DIPLOMA DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ I DIPLOMATI E IL LAVORO LA FAMIGLIA DI ORIGINE
5DOPO IL DIPLOMA DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ I DIPLOMATI E IL LAVORO LA FAMIGLIA DI ORIGINE 5.1 DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ 82 Sono più spesso le donne ad intraprendere gli studi universitari A partire
Porte Aperte alle Imprese - Scheda Offerta Stage/Lavoro DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA PORTE APERTE ALLE IMPRESE 2011 Porte Aperte alle Imprese - Scheda Offerta Stage/Lavoro DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI Per tali posizione l azienda non effettuerà colloqui a Porte
Rapporto di Riesame Iniziale 2013
Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Classe LM33 Ingegneria Meccanica Università degli Studi di Cagliari Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria Meccanica
Un progetto per l autonomia l giovani: PERCHE
Un progetto per l autonomia l dei giovani: PERCHE I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: Il prolungamento della gioventù Il ritardo nell accesso
Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma
Anno 2010 Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Il questionario, anonimo, serve a conoscere in modo sistematico le opinioni
4I LAUREATI E IL LAVORO
4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO Meno disoccupati tra i laureati oltre i 35 anni La formazione universitaria resta un buon investimento e riduce il rischio di disoccupazione: la percentuale
Quale futuro per le agenzie di viaggio. Valentina Della Corte Università Federico II di Napoli
Quale futuro per le agenzie di viaggio Valentina Della Corte Università Federico II di Napoli Fonti d informazione - cliente Le piattaforme online sono le principali fonti d informazione per i viaggi.
INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI
INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI Giuseppe Ricciuti. Roma, 10 giugno 2010 Lo Scenario: La recente crisi economico finanziaria che ha colpito l Italia, ha prodotto
Cos è la Scuola Galileiana
Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova. Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta
Gli stranieri alla ricerca del lavoro
STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Gli stranieri alla ricerca del lavoro Dinamiche occupazionali straniere, caratteristiche e modalità di ricerca del lavoro desiderato dai disoccupati stranieri
Risultati indagine: Un nuovo modo di viaggiare in treno
CISALPINA TOURS CISALPINA RESEARCH Risultati indagine: Un nuovo modo di viaggiare in treno Cisalpina Research, il nuovo centro studi creato da Cisalpina Tours per rilevare dati e tendenze, opportunità
INDAGINE ALMADIPLOMA SULLE SCELTE FORMATIVE E OCCUPAZIONALI DEI DIPLOMATI 2014
INDAGINE ALMADIPLOMA SULLE SCELTE FORMATIVE E OCCUPAZIONALI DEI DIPLOMATI 2014 Cosa avviene dopo il diploma? Il nuovo Rapporto sulla condizione occupazionale e formativa dei diplomati di scuola secondaria
Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia
Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia Guido Panini Agostini Associati 15-02-10 www.agostiniassociati.it Indice La Metodologia Il Campione La Ricerca Domande Metodologia Metodologia
Il partner per la gestione delle Risorse Umane
per Mission e Valori Openjobmetis vuole essere un vero e proprio partner per le aziende clienti nel trovare soluzioni di qualità per le problematiche di efficienza e dimensionamento flessibile del capitale
Indagine sulle opinioni degli studenti frequentanti in ordine alle attività didattiche (art.1 comma 2, della legge 19/10/1999, n.
Indagine sulle opinioni degli studenti frequentanti in ordine alle attività didattiche (art.1 comma 2, della legge 19/10/1999, n. 73) anno accademico 2008/2009 Aprile 2010 INDICE 1. Obiettivi 2. Metodologia
PIANIFICARE LA RICERCA DI LAVORO: TECNICHE E STRUMENTI
PIANIFICARE LA RICERCA DI LAVORO: TECNICHE E STRUMENTI Dr.ssa ELENA BERTONI Psicologa del lavoro PIANIFICARE LA RICERCA PER UNA RICERCA EFFICACE DEL LAVORO E NECESSARIO ESSERE CONSAPEVOLI DEL PROPRIO OBIETTIVO
Questionario immatricolazioni Corsi di Laurea di primo livello Università di Macerata 2013-2014
Questionario immatricolazioni Corsi di Laurea di primo livello Università di Macerata 2013-2014 Introduzione Attraverso la piattaforma ESSE3 che gestisce la carriera degli/delle studenti/studentesse dell
Master di II livello in Ingegneria del Petrolio
Master di II livello in Ingegneria del Petrolio Politecnico di Torino Prof. F. Verga Background - Industria petrolifera Peculiarità dell industria petrolifera: è altamente tecnologica impiega personale
L APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA. ai sensi dell art. 5 D. Lgs 167/2011. Prof. Renata Livraghi Università di Parma
L APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell art. 5 D. Lgs 167/2011 1 Cos è l apprendistato? E un contratto di lavoro a tempo indeterminato, finalizzato alla formazione e all occupazione
Settore Istruzione RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA NELLE SCUOLE DELL INFANZIA SINTESI DEI RISULTATI
Settore Istruzione RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA NELLE SCUOLE DELL INFANZIA SINTESI DEI RISULTATI M o d e n a, n o v e m b re 2 0 1 4 1 INDICE Pagina INFORMAZIONI
Giovani laureate in cammino tra università e carriera
Giovani laureate in cammino tra università e carriera Sintesi III Rapporto Bachelor Parte 2 Centro Studi e Ricerche Bachelor - Bachelor Selezione Neolaureati Future Manager Alliance Bachelor - Future Manager
DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DELLE MODALITA E DEI RISULTATI DELLA RILEVAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI E DEI LAUREANDI
UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano TELEMATICA ROMA NUCLEO DI VALUTAZIONE Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DELLE MODALITA E DEI RISULTATI DELLA RILEVAZIONE DELL OPINIONE
Studenti e laureati scelgono le aziende
Incontro aziende-studenti/neolaureati Studenti e laureati scelgono le aziende SCHEDA PROFILO AZIENDALE Verona, 10 novembre 2008 Università degli Studi di Verona Polo Zanotto Aula T1 Azienda : Volkswagen
Laureati o laureandi di primo o secondo livello, diplomati di laurea del vecchio ordinamento, interessati a sviluppare competenze specifiche nell
Chi? Laureati o laureandi di primo o secondo livello, diplomati di laurea del vecchio ordinamento, interessati a sviluppare competenze specifiche nell area delle Risorse Umane. Giovani professionisti che
Che cos'è lo stage Le fasi di realizzazione Le funzioni dei tutors nello stage
Che cos'è lo stage Le fasi di realizzazione Le funzioni dei tutors nello stage Lo stage è un esperienza di durata variabile in un azienda con l obiettivo di formare il lavoratore all attività per cui è
I diplomati delle Scuole civiche di Milano. Motivi della scelta, collocazione professionale, valutazione dell esperienza formativa
Università degli Studi di Milano - Bicocca Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale I diplomati delle Scuole civiche di Milano. Motivi della scelta, collocazione professionale, valutazione dell esperienza
Giovani laureate in cammino tra università e carriera. Sintesi III Rapporto Bachelor
Giovani laureate in cammino tra università e carriera Sintesi III Rapporto Bachelor Bachelor - Future Manager Alliance è una società multinazionale italiana che da 15 anni si occupa di ricerca e selezione
JOB RECRUITMENT. www.puntoservice.org
JOB RECRUITMENT www.puntoservice.org CHI SIAMO CERCHIAMO Punto Service è operatore leader in Italia nel settore dei servizi alla persona, dedicati in particolare alla terza età ed all infanzia, con un
I servizi di job placement nelle Università italiane
I servizi di job placement nelle Università italiane Un indagine della Fondazione CRUI Aprile 2010 1 L indagine La partecipazione all indagine La Fondazione CRUI, nel dicembre 2009, ha realizzato un indagine
Il mercato del lavoro a Messina
COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO DI STATISTICA Dirigente: Dott. Nunzia Crisafulli 2009 Il mercato del lavoro a Messina Relazione a cura del: Dott. Maurizio Mondello Dipartimento di Statistica Comune di Messina
Università Commerciale. Graduate School. Luigi Bocconi MDT. Master in Diritto tributario dell impresa. XII Edizione
Università Commerciale Luigi Bocconi Graduate School MDT Master in Diritto tributario dell impresa XII Edizione 2013-2014 MDT Master in Diritto tributario dell impresa Il diritto tributario è un tema spesso
Realizzato da. Sponsor. Con il patrocinio di. Partner tecnici. Partner scientifici. Media partner. Si ringrazia BIC LAZIO per la collaborazione
Realizzato da Partner tecnici Partner scientifici Media partner Si ringrazia BIC LAZIO per la collaborazione Geologi Fondamentali per il settore geotermico. Ingegneri Essenziali per la progettazione di
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MOSCA
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2158 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato MOSCA Agevolazioni fiscali e contributive per l assunzione di temporary manager da parte
COME FARE UN TIROCINIO EXTRACURRICULARE
COME FARE UN TIROCINIO EXTRACURRICULARE IN ITALIA a cura di Silvia Lotito Fareturismo Roma, 18 marzo 2015 Che cos è il tirocinio? Definizione di tirocinio Periodo di orientamento e di formazione on the
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Istituzione del prestito d onore per laureati N. 5336. d iniziativa del deputato CROLLA
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5336 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CROLLA Istituzione del prestito d onore per laureati Presentata il 3 luglio 2012 ONOREVOLI
MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE
MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE Il Master Imprenditorialità e Management del turismo sostenibile e responsabile ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla
studiare PER/ studiare COME: formazione universitaria e crescita del paese
studiare PER/ studiare COME: formazione universitaria e crescita del paese commenti a Gianluca Fiorentini *futuro al presente* Il mulino, Bologna 17 ottobre 2014 Andrea Gavosto Fondazione Giovanni Agnelli
PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014
PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014 Le previsioni occupazionali delle cooperative e delle imprese sociali nella Provincia di Bologna. Dati di consuntivo 2013 A cura di: Alessandro De Felice Ufficio Statistica
Quante sono le matricole?
Matricole fuori corso laureati i numeri dell Universita Quante sono le matricole? Sono poco più di 307 mila i giovani che nell'anno accademico 2007/08 si sono iscritti per la prima volta all università,
formazione e lavoro Sabrina Laura Nart scegliere il master in affari e finanza Guida alla formazione e all esercizio della professione
formazione e lavoro Sabrina Laura Nart scegliere il master in affari e finanza Guida alla formazione e all esercizio della professione Perché e come scegliere un master in Affari e Finanza, i master universitari
Formazione manageriale in Trentino
Formazione manageriale in Trentino Linee strategiche Dal 2002 il sistema istituzionale trentino ha avviato una serie di esperienze di alta formazione nel settore turistico che, seppure in mutati assetti
BANCA D ITALIA SEDE DI ANCONA TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO L UNITA DI ANALISI E RICERCA ECONOMICA TERRITORIALE
BANCA D ITALIA SEDE DI ANCONA TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO L UNITA DI ANALISI E RICERCA ECONOMICA TERRITORIALE Obiettivi e contenuti L iniziativa intende favorire l integrazione delle competenze
PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE MENSILE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI Il questionario è anonimo e ci aiuterà a capire se e in quale misura l attività ha risposto alle
Il comportamento economico delle famiglie straniere
STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Il comportamento economico delle straniere Redditi, consumi, risparmi e povertà delle straniere in Italia nel 2010 Elaborazioni su dati Banca d Italia Perché