Attività didattica. Egli organizza inoltre seminari nell'ambito del Corso di Fisica Subnucleare. Attività di ricerca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attività didattica. Egli organizza inoltre seminari nell'ambito del Corso di Fisica Subnucleare. Attività di ricerca"

Transcript

1 Relazione sull'attività didattica e scientifica svolta dal Dott. Giuseppe Latino presso l'università degli Studi di Siena in base al contratto stipulato nell'ambito del Programma MIUR Rientro dei Cervelli (a partire dal 01/10/2005) Attività didattica Il Dott. Latino è titolare dei seguenti corsi universitari: A.A. 2005/06, 2006/07, 2007/08, 2008/09: Fisica Subnucleare II, Insegnamento di Fisica Subnucleare, Corso di Laurea Specialistica in Fisica Sperimentale, Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali; Fisica, Corso di Laurea di Interfacoltà in Biotecnologie. Il Dott. Latino svolge inoltre le seguenti attività didattiche complementari: A.A. 2005/06: tutor di uno studente di Dottorato in Fisica (per il I o anno); A.A. 2006/07 e 2007/08: relatore di una tesi di laurea per il Corso di Laurea Specialistica in Fisica Sperimentale, voto 110/110 e lode; A.A. 2007/08: relatore di una tesi di laurea per il Corso di Laurea in Fisica e Tecnologie Avanzate, voto 110/110 e lode; A.A. 2008/09: tutor di uno studente di Dottorato in Fisica. Egli organizza inoltre seminari nell'ambito del Corso di Fisica Subnucleare. Attività di ricerca Il Dott. Latino svolge la sua attività di ricerca nel campo sperimentale della Fisica delle Particelle Elementari in qualità di associato all'istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) di Pisa come membro del Gruppo Collegato INFN di Siena. Questo lavoro è sviluppato in due diversi esperimenti allestiti presso gli acceleratori di particelle dei due principali laboratori di ricerca nel campo a livello mondiale dove si realizzano (Fermilab di Chicago) e verranno realizzate (CERN di Ginevra) le più alte energie mai ottenute per i fasci di particelle collidenti. Esperimento CDF Il lavoro di ricerca lo vede impegnato nell'analisi dei dati prodotti nelle collisioni protone (anti)protone nell'esperimento CDF II presso l'acceleratore Tevatron del Fermilab. Alle pregresse attività di sviluppo e test di algoritmi di correzione per i jet

2 adronici (lavoro che contribuisce ad una pubblicazione riguardante le procedure di calibrazione dei jet in CDF [1], che risulta tuttora di riferimento per tutte le analisi di CDF caratterizzate da jet nello stato finale come ad esempio la ricerca dell'higgs [2, 9, 10, 15] e gli studi sulle proprietà del quark top [3, 6, 11, 13]) e di ricerca nel campo della cromodinamica quantistica perturbativa (pqcd) [5, 12], si affiancano successivamente studi sugli stati finali di alto momento trasverso (P T ) caratterizzati dalla presenza di jet adronici originati dalla frammentazione di quark b (b jet), con particolare interesse alle problematiche relative alla ricerca del bosone di Higgs. In particolare il Dott. Latino contribuisce ad una attività di analisi riguardante la misura della sezione d'urto inclusiva per la produzione dei jet di alta energia come test fondamentale della pqcd a next to leading order (NLO pqcd), la quale rappresenta l'estensione nella regione in avanti di una precedente analisi pubblicata di cui era già coautore [4, 5]. L'analisi dei dati raccolti nel periodo , sviluppata considerando un algoritmo cono ottimizzato (MidPoint) per la ricostruzione dei jet adronici e una nuova procedura per la correzione degli effetti sia calorimetrici che di fisica, mostra un buon accordo dati teoria per la produzione di jet nella regione di rapidità fino ad y < 2.1 e fino ad un valore in P T superiore a 600 GeV/c, rappresentando quindi un test fondamentale per la pqcd in regimi cinematici finora inesplorati. I risultati di questo studio, presentati in conferenze internazionali e pubblicati su Physical Review D [8, 12], saranno in particolare utilizzati nelle analisi di fit globale per la derivazione delle più aggiornate Funzioni di Distribuzione Partonica (PDFs), le quali rappresentano un elemento chiave per le previsioni teoriche dei processi di fisica sia osservati che previsti al Tevatron ed ai futuri acceleratori adronici quale il Large Hadron Collider (LHC) del CERN di Ginevra. L'altro campo di interesse per il Dott. Latino riguarda la ricerca del bosone di Higgs, l'ultimo ingrediente del Modello Standard (MS) previsto teoricamente ma non ancora scoperto sperimentalmente. La sua grande importanza sta nel fatto che il campo ad esso associato (nello stesso senso in cui si associa al fotone un campo elettromagnetico) sarebbe diverso da zero nel vuoto. Questo fatto sarebbe responsabile della massa dei bosoni intermedi (W e Z) e dei fermioni fondamentali (i quark e i leptoni) che altrimenti, come il fotone, avrebbero massa zero. Allo stesso tempo permetterebbe di spiegare la rottura della simmetria elettrodebole. La ricerca dell'higgs è attualmente in corso al Fermilab [2, 9, 10, 15] e la sua scoperta continua a rimanere uno dei principali goal di fisica anche per gli esperimenti in preparazione presso l'lhc del CERN. In questa ottica risulta estremamente importante sviluppare metodologie e strategie di analisi ottimizzate per tale ricerca, che si basa prevalentemente sullo studio di stati finali caratterizzati dalla presenza di due jet adronici da quark b in cui l'higgs leggero previsto dal MS è atteso decadere prevalentemente. Dato che il MS prevede che al Tevatron l'higgs leggero venga osservato prevalentemente in termini di una risonanza b (anti)b prodotta in associazione ad un bosone W, una strategia di analisi molto interessante è quella di andare a studiare

3 un processo noto [7, 14] quale la produzione associata WZ (con Z b (anti)b) che, seppur così raro da non essere stato ancora osservato direttamente, ha una segnatura sperimentale estremamente simile a quella della produzione associata WH e che ne rappresenta ad ogni modo, essendo atteso avere una probabilità di produzione maggiore, un fondo irriducibile importante. Il Dott. Latino partecipa quindi ad un'analisi dei processi WZ fornendo in particolare un contributo importante ad uno degli aspetti chiave per questo tipo di studi, ovvero lo sviluppo di algoritmi specifici di correzione per l'energia dei b jet [N4]. Tali algoritmi addizionali si rendono necessari per il fatto che la misura sperimentale dei b jet è ulteriormente degradata dalla specifica frammentazione del quark b caratterizzata, in particolare, da un frequente decadimento semi leptonico in leptoni e neutrini di alto P T non rivelati (con esclusione degli elettroni) dal sistema calorimetrico. Lo scopo di questo studio è quello di investigare la possibilità di ottenere potenziali miglioramenti per queste correzioni specifiche, principalmente in termini di una migliore risoluzione in energia dei b jet. L'importanza di una migliore risoluzione dell'energia dei b jet deriva dal fatto che questa implica un miglioramento nella risoluzione della ricostruzione della massa invariante di un sistema a due b jet che, a sua volta, si riflette in un aumento della sensibilità per la potenziale osservazione di una risonanza b (anti)b quale ad esempio quella dovuta al decadimento dello Z, o ad un eventuale bosone di Higgs, in due quark b. Il Dott. Latino partecipa inoltre a studi specifici in cui viene investigata la possibilità di migliorare la risoluzione nella ricostruzione della massa invariante di un sistema a due jet utilizzando l'informazione addizionale dal sistema di tracciatura [N6]. Un risultato molto importante di questi studi riguarda l'aver posto l'attenzione sugli effetti non trascurabili sulla degradazione nella risoluzione in massa invariante di due jet, che sono dovuti alla non corretta assegnazione dei jet di stato finale ai due quark associati alla risonanza. Questi effetti, legati a processi fisici quali la radiazione da stato iniziale (ISR) o da stato finale (FSR) e sperimentalmente dovuti, nel caso di Z (o H) che decade in b (anti)b, alla limitata efficienza degli algoritmi di b tagging che permettono di riconoscere i jet da quark b, in linea di principio possono essere sensibilmente ridotti mediante opportuni criteri di selezione cinematica ottimizzati al fine di migliorare la corretta assegnazione dei jet di stato finale ai quark dalla risonanza. La potenzialità di questo originale approccio, addizionale rispetto ad altre strategie tese a migliorare la risoluzione in massa invariante di due b jet, è stata investigata con studi effettuati su campioni WZ da simulazione che hanno mostrato risultati preliminari promettenti [N7]. Questi studi sono tuttora in corso. Esperimento TOTEM Il Dott. Latino ha inoltre intrapreso l'attività di collaborazione per lo sviluppo dell'esperimento TOTEM [19], finalizzato alla misura della sezione d'urto totale e allo studio di processi elastici e diffrattivi nelle interazioni protone protone che verranno

4 realizzate al collisionatore adronico di prossima generazione (LHC) in fase di messa in opera al CERN di Ginevra. Questa attività riguarda lo sviluppo del tracciatore in avanti (T2), realizzato con la nuova tecnologia Gas Electron Multiplier (GEM), sia nella caratterizzazione dei rivelatori che nello sviluppo e implementazione del relativo software di simulazione e ricostruzione [17, N8]. In particolare il Dott. Latino è il coordinatore, nell'ambito del Gruppo TOTEM Pisa Siena, per lo sviluppo del software di ricostruzione, simulazione ed analisi dati. Risulta quindi attivamente coinvolto sia nelle problematiche relative alla ricostruzione delle tracce cariche con il rivelatore T2 [N10], che in delle analisi di simulazione riguardanti lo studio di processi inelastici mediante questo rivelatore. In questo lavoro di analisi ha in particolare dato un contributo fondamentale allo sviluppo di due innovativi algoritmi di ricostruzione dei jet adronici nella regione molto in avanti, che ne permettono l'individuazione e la ricostruzione nella direzione con una buona efficienza basandosi sulla sola informazione topologica delle tracce cariche che li compongono [N9]. La possibilità di utilizzare questi algoritmi per lo studio di particolari eventi inelastici, quali la dissociazione diffrattiva del protone in tre jet o la produzione di eventi di jet di Müller Navelet ad alta separazione in rapidità, è al momento sotto investigazione. Il Dott. Latino sviluppa inoltre, nell'ambito di uno studio sulle potenzialità degli esperimenti combinati TOTEM e CMS, un'analisi di simulazione su processi diffrattivi da scambio di doppio pomerone caratterizzati dalla presenza nello stato finale di due jet adronici centrali [16]. Partecipa anche ad una analisi dei dati raccolti nelle attività di test su fascio sul rivelatore T2 [19]. Attualmente il Dott. Latino partecipa alle attività di commissioning del tracciatore a GEM T2 (già installato nella sua sede sperimentale definitiva presso LHC) relative sia agli studi sul rumore che alla ottimizzazione delle performance del relativo software di ricostruzione e simulazione, nonché nello sviluppo ed ottimizzazione degli algoritmi di trigger per i processi inelastici. Attività complementari Il Dott. Latino è stato in più occasioni referee interno alla Collaborazione CDF per la pubblicazione di risultati delle analisi di Fisica su riviste internazionali. Ha inoltre preso parte a dei turni di presa dati in CDF.

5 PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE (da Ottobre 2005) 167 pubblicate su riviste internazionali con referee; 15 in fase di pubblicazione su riviste internazionali con referee; 3 pubblicazioni ufficiali delle Collaborazioni CDF e TOTEM; 6 proceedings di conferenze; 10 documenti di attività scientifica (note interne alle Collaborazioni CDF e TOTEM). Il link completo a quasi tutte tali pubblicazioni può essere trovato al seguente URL: Pubblicazioni più significative Esperimento CDF 1) 'Determination of the jet energy scale at the collider detector at Fermilab', A. Bhatti et al., Nucl.Instrum.Meth.A566: (2006); 2) 'Search for H b anti b produced in association with W bosons in p anti p collisions at s = 1.96 TeV', A. Abulencia et al., the CDF Collaboration, Phys. Rev. Lett. 96: (2006); 3) 'Top quark mass measurement using the template method in the lepton + jets channel at CDF II', A. Abulencia et al., the CDF Collaboration, Phys. Rev. D 73: (2006); 4) 'Measurement of the Inclusive Jet Cross Section Using the Midpoint Algorithm in Run II at CDF', CDF/DOC/JET/PUBLIC/8374 (documento pubblico Collaborazione CDF) (2006); 5) 'Measurement of the inclusive jet cross section in p anti p interactions at s = 1.96 TeV using a cone based jet algorithm', A. Abulencia et al., the CDF Collaboration, Phys. Rev. D 74: (2006); 6) 'Precise measurement of the top quark mass in the lepton+jets topology at CDF II', A. Abulencia et al., the CDF Collaboration, Phys. Rev. Lett. 99: (2007); 7) 'Observation of WZ Production', A. Abulencia et al., the CDF Collaboration, Phys. Rev. Lett. 98: (2007); 8) 'Measurement of the Inclusive Jet Cross Section Using the Midpoint Algorithm', CDF/DOC/JET/PUBLIC/8928 (documento pubblico Collaborazione CDF) (2007);

6 9) 'Search for Standard Model Higgs Boson Production in Association with a W Boson at CDF', T. Aaltonen et al., the CDF Collaboration, Phys. Rev. D78: (2008); 10) 'Search for the Higgs boson in events with missing transverse energy and b quark jets produced in p anti p collisions at s =1.96 TeV', T. Aaltonen et al., the CDF Collaboration, Phys. Rev. Lett. 100: (2008); 11) 'Measurement of the Single Top Quark Production Cross Section at CDF' T. Aaltonen et al., The CDF Collaboration, Phys. Rev. Lett. 101: (2008); 12) 'Measurement of the inclusive jet cross section at the Fermilab Tevatron p anti p collider using a cone based jet algorithm' T. Aaltonen et al., The CDF Collaboration, Phys. Rev. D 78: (2008). 13) 'Top quark mass measurement in the lepton plus jets channel using a modified matrix element method', T. Aaltonen et al., The CDF Collaboration, Phys. Rev. D 79: (2009). 14) 'Search for WW and WZ production in lepton plus jets final state at CDF' T. Aaltonen et al., The CDF Collaboration, Phys. Rev. D 79: (2009). 15) 'Search for a Higgs Boson Produced in Association with a W Boson in p anti p Collisions at s =1.96 TeV', T. Aaltonen et al., The CDF Collaboration, Phys. Rev. Lett. 103: (2009). Esperimento TOTEM 16) 'Prospects for diffractive and forward physics at the LHC ', M. Alborw et al., the CMS and TOTEM Collaborations, CERN LHCC G 12 (2006); 17) 'A triple GEM telescope for the TOTEM experiment', S. Lami, G. Latino, E. Oliveri, L. Ropelewski, N. Turini, Nucl. Phys. B (Proc. Suppl.) 172: (2007); 18) 'The TOTEM Experiment at LHC', Giuseppe Latino (per la Collaborazione TOTEM), proceedings di LA THUILE 2008, e Print: arxiv: [hep ex] (2008); 19) 'The TOTEM Experiment at the CERN Large Hadron Collider' G. Anelli et al., The TOTEM Collaboration, JINST 3:S08007 (2008). 20) 'The TOTEM Experiment at the LHC', Giuseppe Latino (per la Collaborazione TOTEM), da pubblicarsi nei proceedings di 44th Rencontres de Moriond on QCD and High Energy Interactions, e Print: arxiv: [hep ex] (2009).

7 Documenti di attività scientifica Note interne alla Collaborazione CDF N1) 'Determination of the jet energy scale at the Collider Detector at Fermilab', A. Bhatti et al., CDF/PUB/JET/PUBLIC/7543 (2005), (pub. su Nucl. Instr. & Meth. ); N2) 'Measurement of the Inclusive Jet Cross Section using a Cone based Jet Algorithm', CDF/ANAL/JET/CDFR/7785 (2005), (pubblicato su Physical Review D ); N3) 'Incl. Jet Cross Sec. Using the Midpoint Algorithm Including the Forward Region', CDF/ANAL/JET/CDFR/8192 (2006); N4) 'Specific jet energy corrections in the search for WZ to lvbb(bar)', G. Bellettini, G. Latino, N. Pozzobon, CDF/ANAL/ELECTROWEAK/GROUP/9006 (2007); N5) 'Measurement of the Inclusive Jet Cross Section Using the Midpoint Algorithm', CDF/ANAL/JET/CDFR/8841 (2008), (pubblicato su Physical Review D). N6) 'On the Resolution of a Dijet Invariant Mass Measurement Using Charge Track Jets' G. Bellettini, G. Latino, S. Leo, V. Rusu, M. Trovato and G. Velev, CDF/ANAL/ELECTROWEAK/GROUP/9943 (2009). N7) 'Improving the reconstruction of Z boson invariant mass in WZ semileptonic events using extra jet', G. Bellettini, G. Latino, S. Leo, V. Rusu, M. Trovato, G. Velev e C. Vernieri, CDF/ANAL/ELECTROWEAK/GROUP/9944 (2009) (in preparazione). Note interne alla Collaborazione TOTEM N8) 'Test of the two TOTEM TripleGEM Chambers assembled at G&A Engineering', S. Lami, G. Latino, E. Oliveri, L. Ropelewski, N. Turini, TOTEM NOTE (2006); N9) 'Jet Reconstruction Based on Topological Clustering of Charged Particles', M. Berretti e G. Latino, TOTEM NOTE (2008); N10) 'Track Reconstruction With the T2 Detector', M. Berretti e G. Latino, TOTEM NOTE (2008). Siena, 12/10/2009. Giuseppe Latino

CURRICULUM VITAE del Dott. GIUSEPPE LATINO. Nato a Nardò (LE) il 31/08/67. Residente in Pisa, e-mail: giuseppe.latino@pi.infn.it

CURRICULUM VITAE del Dott. GIUSEPPE LATINO. Nato a Nardò (LE) il 31/08/67. Residente in Pisa, e-mail: giuseppe.latino@pi.infn.it CURRICULUM VITAE del Dott. GIUSEPPE LATINO Dati anagrafici Nato a Nardò (LE) il 31/08/67. Residente in Pisa, e-mail: giuseppe.latino@pi.infn.it Curriculum degli studi -1996 Laurea in Fisica presso l Università

Dettagli

Attuale posizione: ricercatore universitario dal 2001, presso l'universita` degli Studi di Milano, confermato nel 2004

Attuale posizione: ricercatore universitario dal 2001, presso l'universita` degli Studi di Milano, confermato nel 2004 Curriculum scientifico e professionale del dott. Marcello Fanti Nato a Bologna il 24/09/1969 residente a Milano Titoli di studio: Laurea in Fisica 110 cum laude, Dottore di ricerca in Fisica Attuale posizione:

Dettagli

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017 Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli Maggio 2017 Nome: Antonio Zoccoli Età: nato a Bologna il 16 Agosto 1961. Curriculum Accademico: 1980 Maturità classica press oil liceo L. Galvani di Bologna 1980-1985

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II

Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II di Cristiana Reggente Prof. Carlo Dionisi Ricerca del bosone di Higgs Processi di produzione Canali di decadimento Topologie Processi di fondo Sopressione del

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron. Valerio Santini

Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron. Valerio Santini Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron Valerio Santini Limiti diretti e indiretti Produzione e decadimento Reiezione dei fondi B tagging Reti neurali Risoluzione in energia Sommario Ricerca del bosone

Dettagli

Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider

Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider Corso di Dottorato di Ricerca in Fisica Università di Roma - La Sapienza Anno Accademico 2016-2017 b

Dettagli

Misura della massa del quark top. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere

Misura della massa del quark top. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere Misura della massa del quark top Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere Introduzione Caratteristiche principali e modi di decadimento del top La misura della massa del Top a CDF: 1.

Dettagli

il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Proposte di Tesi di Laurea presso il

il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Proposte di Tesi di Laurea presso il Proposte di Tesi di Laurea presso il il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Carlo Dionisi Dipartimento di Fisica Univ. di Roma La Sapienza INFN Sezione di Roma Dove si trova Fermilab? Cosa e' Fermilab?

Dettagli

Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs

Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs Figura 1. Candidato di un decadimento del bosone di Higgs in quattro elettroni acquisito da ATLAS nel 2012 Il 4 Luglio 2012 l esperimento

Dettagli

Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS. Daniela Salvatore (INFN Cosenza)

Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS. Daniela Salvatore (INFN Cosenza) Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS Daniela Salvatore (INFN Cosenza) Decadimenti di paticelle neute a lunga vita media M. Strassler, K. Zurek Phys. Lett. B651 (2007) 374-379

Dettagli

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013 Abbiamo scoperto il bosone di Higgs Scienza Estate 10-11 giugno 2013 La materia è fatta di atomi Elettroni, in orbite ben definite N. Bohr, Premio Nobel 1922 Un nucleo, formato da protoni e neutroni Dall

Dettagli

Coordinatore Sotto-CETM B Giorgio Chiarelli

Coordinatore Sotto-CETM B Giorgio Chiarelli Coordinatore Sotto-CETM B Giorgio Chiarelli Curriculum Vitae Lecce, August 7 1960 Laurea in Fisica, Università di Pisa, marzo 1985 Ricercatore presso Rockefeller University (1985-1987) Ricercatore presso

Dettagli

The Compact Muon Solenoid Experiment. Conference Report. Mailing address: CMS CERN, CH-1211 GENEVA 23, Switzerland

The Compact Muon Solenoid Experiment. Conference Report. Mailing address: CMS CERN, CH-1211 GENEVA 23, Switzerland Available on CMS information server CMS CR -011/18 The Compact Muon Solenoid Experiment Conference Report Mailing address: CMS CERN, CH-111 GENEVA 3, Switzerland 19 September 011 Studio del processo Z-

Dettagli

International Masterclasses 2017 Il Bosone Z. Prof. Camilla Di Donato Dott. Paolo Massarotti

International Masterclasses 2017 Il Bosone Z. Prof. Camilla Di Donato Dott. Paolo Massarotti International Masterclasses 2017 Il Bosone Z Prof. Camilla Di Donato Dott. Paolo Massarotti Non perdiamo tempo Ci aspetta un viaggio alla scoperta degli elementi più piccoli che costituiscono la materia!

Dettagli

Presentazione. 24/10/2013 1

Presentazione. 24/10/2013 1 Presentazione Io, Luigi Moroni: Dirigente di Ricerca dello Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e titolare del corso Metodi Sperimentali della Fisica delle Alte Energie all Universita di Milano

Dettagli

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo Fisica adronica e funzioni di struttrura Luciano Pappalardo Incontro studenti - Ferrara 14-16 Ottobre 009 Di cosa è fatta la materia? Il Modello Standard delle particelle e delle interazioni elementari

Dettagli

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali Enrico Robutti Le interazioni fondamentali E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 2 Forze fondamentali e unificazione Le interazioni fondamentali

Dettagli

Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV

Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV Esperimento CMS, CERN 4 Luglio 2012 Sintesi: Oggi al CERN di Ginevra, in un seminario congiunto con la conferenza "ICHEP 2012" [1] a Melbourne,

Dettagli

Cartoline dal Fermilab

Cartoline dal Fermilab CDF: l'emozione di lavorare in una collaborazione internazionale esplorando le frontiere della fisica Cartoline dal Fermilab Pierluigi Totaro Padova 2 febbraio 2011 Fisica delle Alte Energie. Perchè il

Dettagli

Fisica delle collisioni adroniche

Fisica delle collisioni adroniche Fisica delle collisioni adroniche Protoni sono oggetti complessi : Substructura partonica: Quarks e Gluoni Q 2 : ~(M 2 +p T2 ) Björken-x: Frazione del momento del protone portata dal partone Processi con

Dettagli

Programma del corso di Particelle Elementari

Programma del corso di Particelle Elementari Programma del corso di Particelle Elementari 1. Le interazioni fondamentali 1.1 Costituenti elementari 1.2 Quark e colore 1.3 Il colore come carica dell interazione nucleare 1.4 Unità naturali 1.5 Interazione

Dettagli

Partecipazione al Programma International MasterClasses in TOTEM

Partecipazione al Programma International MasterClasses in TOTEM Partecipazione al Programma International MasterClasses in TOTEM Giornata di Dipartimento Siena, 20-21 Dicembre 2012 Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente Sede di Fisica 1 International

Dettagli

Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti)

Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti) Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti) - Modello a Quark Statico (tutto il capitolo I App. Dionisi ) - Scattering Elastico e anelastico e-nucleoni 1) fattori di forma dei nuclei; 2) fattori

Dettagli

Curriculum degli studi e dell attività scientifica e didattica

Curriculum degli studi e dell attività scientifica e didattica 1 Curriculum degli studi e dell attività scientifica e didattica Candidata: Marina Cobal nata a Livorno il 08/08/1965 e residente a Trieste in Via Hermet 3. 1 Studi e carriera accademica 1983: Diploma

Dettagli

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa L Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa 1 La semplicità... La semplicità è una delle basi del programma riduzionistico Quante forze («interazioni») fondamentali

Dettagli

Curriculum Vitae di Gianluca Cerminara

Curriculum Vitae di Gianluca Cerminara Curriculum Vitae di Gianluca Cerminara Nome: Gianluca Cerminara Luogo e Data di Nascita: Torino, 6 Ottobre 1979 Indirizzo e-mail: gianluca.cerminara@to.infn.it STUDI E FORMAZIONE Dal 1 Settembre 08 Dal

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

Nicola Carlo AMAPANE

Nicola Carlo AMAPANE Nicola Carlo AMAPANE 15/10/2015 Dati Personali Nato a Rivoli (TO) il 21/2/1973. Ufficio: V. P. Giuria 1-10125 Torino E-mail: amapane@to.infn.it Titoli ed Incarichi Da Ottobre 2015 Da Febbraio 2012 Maggio

Dettagli

Si articola (v. Guida Studente) in due percorsi principali:

Si articola (v. Guida Studente) in due percorsi principali: LM in Fisica: piano di studi FISICA TEORICA Offre allo studente gli strumenti per approfondire lo studio dei fondamenti teorici della Fisica - a partire dai principi di base e dai gradi di libertà elementari

Dettagli

Curriculum Breve. Sintesi

Curriculum Breve. Sintesi Curriculum Breve Sintesi Nato a Salerno il 30 marzo 1954, si è laureato presso l'università degli Studi di Napoli Federico II con la votazione di 110/110 e lode e, successivamente, ha conseguito il Diploma

Dettagli

Ricerca del Bosone di Higgs a LHC

Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Experimental View (pp H+X) [pb] 2 1 pp H (NNLO+NNLL QCD + NLO EW) pp qqh (NNLO QCD + NLO EW) pp WH (NNLO QCD + NLO EW) pp ZH (NNLO QCD +NLO EW) s= 8 TeV LHC HIGGS XS WG

Dettagli

Andrea Messina. Percorso Accademico e Scientifico. Abilitazioni. Percorso Educativo. Nato a Roma, il 20 Aprile 1977 Cittadino italiano

Andrea Messina. Percorso Accademico e Scientifico. Abilitazioni. Percorso Educativo. Nato a Roma, il 20 Aprile 1977 Cittadino italiano Andrea Messina Nato a Roma, il 20 Aprile 1977 Cittadino italiano Lingue parlate: italiano (madrelingua), inglese, francese Università degli studi di Roma Sapienza Piazzale Aldo Moro, 2 00185 Roma, Italia

Dettagli

Produzione di WW a LEP2

Produzione di WW a LEP2 Produzione di WW a LEP2 Necessaria una selezione per estrarre eventi dal fondo per separare eventi WW (completamente adronici, completamente leptonici, semileptonici) tra di loro Esempio di fondo : ritorno

Dettagli

Higgs, il bosone sopravvissuto (ovvero quanto è dura rompere una simmetria)

Higgs, il bosone sopravvissuto (ovvero quanto è dura rompere una simmetria) Higgs, il bosone sopravvissuto (ovvero quanto è dura rompere una simmetria) Dott. Alex Casanova 1 1 Gruppo Divulgazione Scientifica Dolomiti E. Fermi Belluno 26/01/2013 A. Casanova (GDS Dolomiti E. Fermi

Dettagli

Attività didattica e scientifica

Attività didattica e scientifica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA SCUOLA DI DOTTORATO IN FISICA CICLO XXVI ANNO 2011 Attività didattica e scientifica Dottorando: (matricola 1017719) Supervisore: prof. Ugo Gasparini Co supervisore: dott.

Dettagli

Itinerario del viaggio

Itinerario del viaggio Itinerario del viaggio Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 1 Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 2 Le 4 interazioni fondamentali! Elettromagnetiche! Deboli! Forti! Gravitazionali Interazione elettromagnetica

Dettagli

"! HZ, mostrato in figura 43 a destra. e γ/ζ H

! HZ, mostrato in figura 43 a destra. e γ/ζ H La ricerca diretta dell Higgs a LEP 200 Nel 1995 LEP inizio ad aumentare l energia del centro di massa, come si e gia decritto nel paragrafo precedente. All aumentare dell energia lo spazio delle fasi

Dettagli

3. Fisica a LHC, un brevissimo riassunto.

3. Fisica a LHC, un brevissimo riassunto. 3. Fisica a LHC, un brevissimo riassunto. Nel 1973 Gargamelle scopre le correnti neutre. Nel 1983 Ua1 scope il bosone e il bosone Z. Dal 1989 al 2000 LEP misura con altissima precisione le masse dei bosoni

Dettagli

I gruppi ATLAS e CMS Pavia 19 Maggio 2015 1

I gruppi ATLAS e CMS Pavia 19 Maggio 2015 1 I gruppi ATLAS e CMS Pavia 19 Maggio 2015 1 The Large Hadron Collider The LHC is the largest machine in the world. It took thousands of scientists, engineers and technicians decades to plan and build,

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Università degli Studi di Milano Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Docente Tutor: prof. Emanuela Meroni Corsi Obbligatori AMBITO DISCIPLINARE "Sperimentale Applicativo Elettrodinamica Classica

Dettagli

Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai collider e corrispondenti segnature

Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai collider e corrispondenti segnature Meccanismi di produzione del bosone di iggs ai collider e corrispondenti segnature 3 Giugno 008 Francesca Aceti Docente responsabile: Dott. Barbara Mele Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Proprietà

Dettagli

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste L'origine della massa e il bosone di Higgs Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste Trieste Next 28 29 30 settembre 2012 Scaletta ➊ Parte I: breve introduzione sul Modello

Dettagli

STATO del progetto AFP

STATO del progetto AFP STATO del progetto AFP AFP è uno dei progetti previsti come possibile upgrade di fase- I per ATLAS. Lo scopo di AFP è quello di aggiungere rivelatori traccianti posti a circa 210m dal vertice di interazione

Dettagli

Modello Standard delle particelle elementari

Modello Standard delle particelle elementari International Masterclasses (Bo) 5 marzo 2015 Barbara Sciascia LNF-INFN idee attorno al Modello Standard delle particelle elementari 1 L inizio - unravel the mysteries of particle physics - perform measurements

Dettagli

LHC e il CERN. Riccardo Paramatti 19/06/2008

LHC e il CERN. Riccardo Paramatti 19/06/2008 LHC e il CERN Riccardo Paramatti 19/06/2008 Indice della lezione Il Cern di Ginevra Il Modello Standard delle particelle elementari Il bosone di Higgs L acceleratore e gli esperimenti LHC Qualche esempio

Dettagli

Il bosone di Higgs e la Teoria Finale

Il bosone di Higgs e la Teoria Finale Circolo Culturale Galileo Galilei Bologna, 21 dicembre 2012 J. Julve, Consiglio Superiore delle Ricerche (CSIC), Madrid Il bosone di Higgs e la Teoria Finale La particella di Dio? Peter Higgs Leon Lederman

Dettagli

Risultati di CMS dopo i primi due anni di presa dati ad LHC

Risultati di CMS dopo i primi due anni di presa dati ad LHC Risultati di CMS dopo i primi due anni di presa dati ad LHC Andrea Rizzi, Rizzi, INFN e Universita' di Pisa a nome della collaborazione CMS 23 Settembre 2013 1 Sommario Panoramica di 2 anni di presa dati

Dettagli

L origine della massa e il Bosone di Higgs

L origine della massa e il Bosone di Higgs L origine della massa e il Bosone di Higgs Da poco più di un secolo sappiamo che in natura il comportamento degli oggetti grandi segue leggi diverse da quello degli oggetti piccoli: gli oggetti grandi

Dettagli

W e Z a LHC. M. Malberti (INFN Milano Bicocca) per le collaborazioni ATLAS e CMS

W e Z a LHC. M. Malberti (INFN Milano Bicocca) per le collaborazioni ATLAS e CMS W e Z a LHC M. Malberti (INFN Milano Bicocca) per le collaborazioni ATLAS e CMS Incontri sulla Fisica delle Alte Energie IFAE 2009 Bari, 15 17 Aprile 2009 Introduzione LHC è una W/Z factory Process s n.

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs del modello standard prodotto in fusione di bosoni vettori deboli e che decade in coppie di quarks b

Ricerca del bosone di Higgs del modello standard prodotto in fusione di bosoni vettori deboli e che decade in coppie di quarks b Introduzione Ricerca del bosone di Higgs del modello standard prodotto in fusione di bosoni vettori deboli e che decade in coppie di quarks b Giorgia Rauco per la collaborazione CMS INFN e Università di

Dettagli

Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone

Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone Relatore: Prof. Luciano M. Barone Candidato: Giovanni Carta 1 Il Large Hadron Collider collisore pp, anello lungo

Dettagli

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A. 2013-14 http://corsi.unibo.it/fisica-magistrale BOLOGNA - 15 APRILE 2013 Obiettivi del Corso LAUREA: solida preparazione di base in Fisica e materie affini (matematica,

Dettagli

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac, cioè due fermioni con gli stessi numeri quantici non possono coesistere in uno

Dettagli

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche, Università di Palermo ITI Mottura, Caltanissetta, 27 Marzo 2009 Struttura dell

Dettagli

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Firenze andrea.bizzeti@fi.infn.it

Dettagli

Out line LHC CMS Summer Studen t Project

Out line LHC CMS Summer Studen t Project Experiment Out line LHC Perchè un hadron collider? Acceleratore ed esperimenti Tracker ECAL &HCAL Muon System Summer Student Project Idea base del progetto Risultati raggiunti 2 LHC Ultimi COLLIDERS: Large

Dettagli

Caratterizzazione di Eventi Minimum Bias in Collisioni Protone-Protone

Caratterizzazione di Eventi Minimum Bias in Collisioni Protone-Protone Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Tesi di Laurea in FISICA Caratterizzazione di Eventi Minimum Bias in Collisioni Protone-Protone Candidato: Tomo Umer

Dettagli

La storia del CERN. Le immagini sono proprietà del CERN marzo 2015 Silvia DALLA TORRE (INFN Trieste) 1

La storia del CERN. Le immagini sono proprietà del CERN marzo 2015 Silvia DALLA TORRE (INFN Trieste) 1 La storia del CERN Le immagini sono proprietà del CERN 20-22 marzo 2015 Silvia DALLA TORRE (INFN Trieste) 1 20-22 marzo 2015 Silvia DALLA TORRE (INFN Trieste) 2 PS, ancora in funzione 20-22 marzo 2015

Dettagli

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Facoltá di Scienze M.F.N. 24 Gennaio 2010 La tesi nel curriculum di Fisica Teorica La tesi è l attività più significativa della laurea magistrale

Dettagli

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Aprile 2014

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Aprile 2014 Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli Aprile 2014 Nome: Antonio Zoccoli Età: nato a Bologna il 16 Agosto 1961. Curriculum Accademico: 1980 Maturità classica press oil liceo L. Galvani di Bologna 1980-1985

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle

Il Modello Standard delle particelle Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Stages Estivi 12 giugno 2012 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

QUARK, BOSONI E ALTRE ESOTICHE CREATURE

QUARK, BOSONI E ALTRE ESOTICHE CREATURE QUARK, BOSONI E ALTRE ESOTICHE CREATURE Lorenzo Magnea Università di Torino - INFN Torino SeralMente, ITI Majorana, 11/12/14 Sommario Le dimensioni delle cose Il Modello Standard delle particelle elementari

Dettagli

Alberto Filipuzzi. Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν

Alberto Filipuzzi. Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν Alberto Filipuzzi Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν Anno accademico 2005-2006 Divergenze delle sezioni d urto Il calcolo delle sezioni d urto per lo scattering ν e -e pensate

Dettagli

A4 Collaborazioni con altri enti INFN, ENEA, KEK(Giappone). Un centinaio di istituzioni in Europa, Asia ed America

A4 Collaborazioni con altri enti INFN, ENEA, KEK(Giappone). Un centinaio di istituzioni in Europa, Asia ed America A1 Titolo dell attività di ricerca Fisica del Flavour agli acceleratori elettrone-positrone A2 Responsabile (aggiungere eventuale referente del Dipartimento se il Responsabile non è un afferente ad esso)

Dettagli

Bosone di Higgs. Alessandro Bottino. Biblioteca Civica Multimediale Archimede. Settimo Torinese, 28 gennaio 2014

Bosone di Higgs. Alessandro Bottino. Biblioteca Civica Multimediale Archimede. Settimo Torinese, 28 gennaio 2014 Bosone di Higgs e Modello Standard d della Fisicai delle Particelle Biblioteca Civica Multimediale Archimede Settimo Torinese, 28 gennaio 2014 Alessandro Bottino Contenuto Particelle ed interazionii i

Dettagli

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0 Adroni e quarks L'interazione forte non distingue tra neutrone e protone, essi sono quasi degeneri in massa (938.3 939.6 MeV) Heisenberg ipotizzo' che neutrone e protone fossero due stati delle stessa

Dettagli

Di : Gustavo Maccioni. Tutor. Marco Rescigno

Di : Gustavo Maccioni. Tutor. Marco Rescigno Misure delle sezioni d'urto inclusive di W e Z nelle collisioni p p-bar ad una S=1.96 TeV Di : Gustavo Maccioni Tutor Marco Rescigno Scopo e Introduzione La misura delle sezioni d'urto di produzione di

Dettagli

Curriculum scientifico e didattico di Andrea Rizzi

Curriculum scientifico e didattico di Andrea Rizzi Curriculum scientifico e didattico di Andrea Rizzi Dati anagrafici: Andrea Rizzi, nato a Figline Valdarno (FI), il 30 Settembre 1979. Attuale indirizzo: Andrea Rizzi Via Edison - Gello - 14 56017 San Giuliano

Dettagli

Z+b production at LHC with ATLAS

Z+b production at LHC with ATLAS Z+b production at LHC with ATLAS G. Chiodini, N. Orlando, S. Spagnolo test per pqcd e potenziale sensitivita alla pdf del b; misura di un background importante alla ricerca di Higgs in ZZ* con b nello

Dettagli

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa La fisica delle particelle affronta domande sui componenti base

Dettagli

La ricerca diretta dell Higgs SM

La ricerca diretta dell Higgs SM La ricerca diretta dell Higgs SM I dati sperimentali testano il SM al livello del per mille L esistenza dell Higgs e ben supportata dai dati sulle correzioni radiative Il bosone di Higgs non e pero ancora

Dettagli

F. Guarino Curriculum Fisica Subnucleare e Astroparticellare

F. Guarino Curriculum Fisica Subnucleare e Astroparticellare Laurea Magistrale in Fisica F. Guarino fausto.guarino@unina.it Curriculum Fisica Subnucleare e Astroparticellare Cosa viene affrontato in questo curriculum? Lo studio e la ricerca sperimentale dei costituenti

Dettagli

AugerPrime: il potenziamento dell'osservatorio Pierre Auger

AugerPrime: il potenziamento dell'osservatorio Pierre Auger AugerPrime: il potenziamento dell'osservatorio Pierre Auger Mario Buscemi Pierre Auger Collaboration Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia INFN Sezione di Catania IFAE 2016

Dettagli

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Si intende fornire una breve quadro storico, ma aggiornato agli ultimi eventi, della ricerca dei costituenti subnucleari della materia. Carlo Maria Becchi, INFN

Dettagli

Introduzione ai Plasmi Relativistici

Introduzione ai Plasmi Relativistici Introduzione ai Plasmi Relativistici Andrea Macchi CNR/INO, Pisa Dipartimento di Fisica Enrico Fermi, Università di Pisa www.df.unipi.it/~macchi/ A.A. 2010/11 Definizione e contesto PLASMA: sistema a molti

Dettagli

Il Bosone di Higgs a tre anni dalla scoperta: risultati e prospettive

Il Bosone di Higgs a tre anni dalla scoperta: risultati e prospettive Il Bosone di Higgs a tre anni dalla scoperta: risultati e prospettive Martino Margoni Dipartimento di Fisica & INFN Sezione di Padova, Esperimenti CMS e BaBar Ripasso sul Modello Standard Lo stato dell'arte

Dettagli

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Il bosone di Higgs Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre 2012 Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Contenuto Il bosone di Higgs come previsione del Modello

Dettagli

Prime evidenze sperimentali del bosone Z 0. Presentazione di Chiara Piacentini

Prime evidenze sperimentali del bosone Z 0. Presentazione di Chiara Piacentini Prime evidenze sperimentali del bosone Z 0 Ricerca di Z 0 Esperimento all SPS al CERN con fasci di p + p p + p Z 0 +X Z 0 l + + l - Secondo il modello SU(2)xU(1) mz 0 = 94 ± 2.5 GeV Maggiore problema :

Dettagli

Istruzione e formazione A.A. 2008/ in corso: Studente di Dottorato di Ricerca in Fisica, XXIV Ciclo,

Istruzione e formazione A.A. 2008/ in corso: Studente di Dottorato di Ricerca in Fisica, XXIV Ciclo, 1 Dati personali Nome e cognome: Giordano Cattani Nato a: Roma, il 5 Febbraio 1983 Nazionalità: Italiana Residenza: Roma, Via dei Monti di Primavalle, 67 Pal. B 00168 Domicilio: Roma, Via dei Monti di

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Primo Modulo 1. Urto Bhabha Determinare la sezione d urto differenziale per l urto e + e e + e, nel limite di alta energia in

Dettagli

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. Istituzioni di Analisi Superiore 12 1-2 MAT/05 Istituzioni di Geometria Superiore 12 1-2 MAT/03 Probabilità

Dettagli

Bibliografia : lavori originali ATLAS + CMS; lezioni P.Mattig ai summer student CERN La fisica di LHC. Paolo Bagnaia - La fisica di LHC 1

Bibliografia : lavori originali ATLAS + CMS; lezioni P.Mattig ai summer student CERN La fisica di LHC. Paolo Bagnaia - La fisica di LHC 1 Bibliografia : 2012 lavori originali ATLAS + CMS; lezioni P.Mattig ai summer student CERN 2012. La fisica di LHC Paolo Bagnaia - La fisica di LHC 1 La fisica di LHC - sommario (_ ) confronto pp ee; _ confronto

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Guida allo studio Libri di testo A. Das and T. Ferbel. Introduction to nuclear and particle physics - 2. ed. World Scientific, 2003 Bogdan

Dettagli

LHCb. - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo

LHCb. - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo LHCb [Thanks to F. Alessio, A. Carbone, R. Forty, J. Rademacker for some material] - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo 2017-1 LHC @ CERN Alpes Lac Léman Genève ATLAS Jura +LHCf

Dettagli

Quattro Luglio Questa data

Quattro Luglio Questa data La scoperta del bosone di Higgs Aleandro Nisati Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - sezione Roma 1 Quattro Luglio 2012. Questa data segna una tappa fondamentale nella comprensione della natura del

Dettagli

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 2 Evidenza delle diverse famiglie di neutrini Diversi tipi di neutrini Agli inizi degli anni 60 si sapeva che il numero leptonico era conservato

Dettagli

Acquisizione Dati. Diffrazione di Elettrone Singolo

Acquisizione Dati. Diffrazione di Elettrone Singolo Acquisizione Dati Diffrazione di Elettrone Singolo Obiettivo Sviluppo del Sistema di Acquisizione Dati per un esperimento di diffrazione di singolo elettrone da doppia fenditura, sotto la direzione Prof.

Dettagli

Emanuele Santovetti Curriculum Vitae

Emanuele Santovetti Curriculum Vitae Emanuele Santovetti Curriculum Vitae Via di Priscilla 57 00199 Roma +39 320 0434249 +39 06 72594539 emanuelesantovetti@gmail.com Nato Formazione Accademica e Titoli di Studio il 13 Gennaio, 1966 a Roma

Dettagli

LHC (Large Hadron Collider) & Particella di dio

LHC (Large Hadron Collider) & Particella di dio LHC (Large Hadron Collider) & Particella di dio LHC Il Large Hadron Collider (in italiano: grande collisore di adroni,abbreviato LHC) èun acceleratore di particelle, situato presso il CERN di Ginevra.

Dettagli

PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs?

PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs? PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs? La fisica delle particelle elementari e governata dalle leggi della Relativita e della Meccanica Quantistica. Perché

Dettagli

La fisica delle particelle

La fisica delle particelle .. La fisica delle particelle Luisa Alunni Solestizi Luisa Alunni Solestizi 20/03/2014 1 / 16 Particelle ad alta energia La Fisica delle Particelle studia i costituenti fondamentali della materia e le

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs nel canale WW al Tevatron

Ricerca del bosone di Higgs nel canale WW al Tevatron Ricerca del bosone di Higgs nel canale WW al Tevatron Ricerca al Tevatron CDF note 9764, Search for H WW Production at CDF Using 3.6 fb -1 of Data Dated April 27, 2009 Tevatron (Fermilab): collider ppbar

Dettagli

dall idea teorica all osservazione in laboratorio

dall idea teorica all osservazione in laboratorio La particella di Higgs: quasi cinquant anni anni dall idea teorica all osservazione in laboratorio Accademia delle Scienze di Torino 15 maggio 2013 Alessandro Bottino e Nadia Pastrone Università di Torino

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MAURIZIO BIASINI 10, CHEMIN DES MOISSONS, 1294 GENTHOD, SVIZZERA Telefono 0041 22 9180 834 Fax

Dettagli

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Firenze 8 febbraio 2017 Modena 1 Predizione dell antimateria Meccanica Relativistica Erwin

Dettagli

ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DEL CANDIDATO COGNOME: Spanò NOME: Francesco Nato il: 17 Agosto 1974

ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DEL CANDIDATO COGNOME: Spanò NOME: Francesco Nato il: 17 Agosto 1974 ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DEL CANDIDATO COGNOME: Spanò NOME: Francesco Nato il: 17 Agosto 1974 TITOLI: A dottorato di ricerca o equipollente conseguito in Italia o all estero 2000-2004 Ph.D.

Dettagli

Oggi è già domani. La fisica dopo il bosone di Higgs. di Guido Altarelli 4 > 5

Oggi è già domani. La fisica dopo il bosone di Higgs. di Guido Altarelli 4 > 5 Oggi è già domani La fisica dopo il bosone di Higgs di Guido Altarelli 4 > 5 Dopo la prima fase degli esperimenti al Large Hadron Collider (Lhc) del Cern, la fisica delle particelle si trova dinanzi a

Dettagli

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond NewDark Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond - Bosone di Higgs - SuperSimmetria - Astroparticle & Materia Oscura Marco CIRELLI [CNRS LPTHE Jussieu] Mini-intro: - livello variabile

Dettagli

Introduzione alle particelle elementari

Introduzione alle particelle elementari Introduzione alle particelle elementari Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Firenze andrea.bizzeti@fi.infn.it Physics Masterclass, Modena

Dettagli