INTERNET RETI DI COMPUTER. Come già citato, Internet si compone di un insieme di reti, ora vediamo brevemente cosa s intende per Reti di Computer.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTERNET RETI DI COMPUTER. Come già citato, Internet si compone di un insieme di reti, ora vediamo brevemente cosa s intende per Reti di Computer."

Transcript

1 INTERNET Internet è comunemente definita come la RETE DELLE RETI, cioè milioni di computer collegati tra di loro, che tramite una lingua comune (il Protocollo), si trasferiscono informazioni. Internet nasce nel 1969, durante il periodo della Guerra Fredda, da pressanti esigenze della Difesa Americana. Il progetto ARPA (Advanced Research Projects Agency) aveva lo scopo di far condividere le informazioni e le risorse fra i ricercatori sparsi per tutto il paese. Era una rete distribuita, senza un nodo centrale, capace di resistere ad un attacco nucleare e in grado di funzionare anche se alcune parti fossero state distrutte. Rapidamente il network è diventato uno strumento essenziale per condividere le informazioni e comunicare utilizzando il trasferimento di files, la posta elettronica e le conferenze interattive. Nel 1983 Arpanet venne scissa in due network separati che si chiamavano l'uno Milnet, la rete militare degli Stati Uniti, e l'altro Arpanet, la rete civica per la ricerca. Nel 1990, Arpanet cessò di esistere, senza che nessun utente se ne rendesse conto, e da quel momento in poi si parla solo di Internet. Nel frattempo altri network videro la luce, e gli architetti di Arpanet, si resero conto che avevano bisogno di nuovi protocolli di comunicazione per dialogare con le nuove reti. Ne crearono uno e lo chiamarono TCP/IP. RETI DI COMPUTER Come già citato, Internet si compone di un insieme di reti, ora vediamo brevemente cosa s intende per Reti di Computer. STAZIONE singolo computer collegato ad una rete RETE o NETWORK due o più computer collegati fra di loro allo scopo di scambiare informazioni e di rendere possibile la cooperazione fra più utenti. Il modo in cui sono collegati i computer in rete viene detto ARCHITETTURA DI RETE, che può essere di tre tipi: STELLA in questa configurazione tutte le stazioni sono collegate tra di loro tramite una stazione centrale dalla quale passano tutti i dati trasmessi, e che provvede a collegare le stazioni trasmittente e ricevente. TOKEN - in questa configurazione le stazioni collegate fra di loro formano un anello, e i dati che partono da una data stazione per raggiungere il destinatario devono passare di stazione in stazione, subendo il rallentamento relativo alla continua memorizzazione dei dati trasmessi. In caso di avaria di una stazione l intera rete si blocca. Al fine di evitare questo inconveniente si può adottare un architettura a doppio anello in grado di bypassare la stazione guasta, ciò comporta però un notevole investimento in termini monetari. NB sia la rete a token che quella a stella, sono di tipo store and forward TECNICHE GRAFICHE: Intenet, Reti e protocolli 1

2 BUS - in questa configurazione le stazione collegate alla rete vengono connesse tra loro mediante un cavo principale, una dietro l altra. Il cavo principale non costituisce un anello chiuso. Le informazioni che partono da una stazione arrivano direttamente alla stazione destinataria senza alcuna memorizzazione intermedia. E svantaggioso invece il fatto che può trasmettere solo una stazione alla volta NB la rete a bus è del tipo Broadcast (il concetto su cui si basano le trasmissioni televisive), esiste cioè una stazione trasmittente e tante stazioni riceventi, e tutte le stazioni ricevono la stessa informazione. In questo caso si parla di LAN Local Area Network. Definite le architetture di rete, vediamo come sono suddivise a livello geografico: LAN - LOCAL AREA NETWORK ( sono le reti aziendali o comunque appartenenti ad un area ristretta) MAN METROPOLITAN AREA NETWORK ( usate di solito a livello comunale o per le reti civiche) WAN WIDE AREA NETWORK ( collegano le reti di computer a livello nazionale) GAN GLOBAL AREA NETWORK (collegano le reti di tutto il mondo) PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE Per rendere possibile lo scambio di dati all interno di una rete, si necessita di un protocollo di comunicazione. PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE è un insieme di informazioni riguardanti le modalità secondo le quali deve essere costruito e mantenuto un collegamento fra due o più stazioni. Il protocollo fondamentale su cui si basano tutti gli scambi di informazioni è il TCP/IP TCP/IP ovvero Transmission Control Protocol/Internet Protocol (protocollo di controllo trasmissione/ protocollo internet). E' il protocollo base di rete per le comunicazioni su Internet; senza di lui non sarebbe visibile il World Wide Web!! È colui che organizza la spedizione dei file, scompattandoli in pacchetti di bit spedibili in rete: ogni pacchetto contiene delle informazioni che identificano il mittente, il destinatario, il numero sequenziale del pacchetto, il messaggio vero e proprio, infine un segnale di fine pacchetto. Il pacchetto viene "instradato" da apparecchi che si chiamano Router e fatto rimbalzare da nodo (server internet che è in grado di indirizzare i bit verso la destinazione) a nodo fino quando non arriva a destinazione. Il mittente e il destinatario, sono contraddistinti da un indirizzo IP, che è il numero identificativo del singolo computer. L'indirizzo IP è composto da quattro numeri compresi tra 0 e 256, separati da tre punti, ad esempio l'indirizzo della Nasa è Se si effettua un collegamento a Internet, si ha bisogno di un host number. Questo numero è come il numero della carta d'identità, e serve per identificare univocamente ogni computer connesso alla rete Internet. Infatti, anche con il collegamento in linea commutata, il computer dell'utente sarà registrato come un computer Internet a tutti gli effetti. Quindi dovrà avere un numero identificativo completo TECNICHE GRAFICHE: Intenet, Reti e protocolli 2

3 e autonomo, anche se tutte le comunicazioni con la rete passeranno dalla macchina dell'utente a quella del fornitore di servizi e viceversa. Per esempio, un host number italiano valido è I singoli programmi in esecuzione su questa macchina saranno identificati da un altro numero, il port number, in modo che il computer sappia distinguere i pacchetti diretti a ciascuno di essi. I programmi che forniscono i servizi più noti hanno numeri di port standard, i cosiddetti well-known port. Se il collegamento è permanente, l host number è attribuito una volta per tutte; altrimenti, il software TCP/IP otterrà questo numero dal computer del provider ogni volta che l'utente si collega con Internet, ricordandogli la propria esistenza. Con il protocollo TCP/IP, correttamente installato sul proprio computer, si possono eseguire alcuni semplici esperimenti, utilizzando le utility PING e TRACEROUTE, due programmi che vengono automaticamente installati con Windows. PING è un utility che serve a controllare se un computer è connesso e attivo. Andando nel Prompt di Dos, scrivendo questo comando C:\ping Viene mandata una sequenza di dati al computer della Nasa, esso risponde, con l'indirizzo IP del computer richiesto, il numero di byte inviati per la prova, con il tempo medio della risposta del computer (se è attivo) e con il TTL. TTL (time to live) è una valore che partendo da 256, viene decrementato ad ogni computer che Viene attraversato, se giunge a 0 il pacchetto di dati a cui appartiene viene distrutto. Se il TTL vale 1 significa che il pacchetto è stato ucciso dal primo computer che incontra e così via. Questo viene fatto per evitare che la rete si intasi di pacchetti vaganti che alla fine provocano errori nell'instradamento dei pacchetti. Un'altra utility è il TRACERT TRACERT indica il percorso compiuto dai pacchetti per giungere a destinazione. Sempre dal Prompt di Dos, digitiamo il seguente comando C:\\tracert In questo caso si ottiene la lista degli indirizzi IP delle macchine attraversate. NAVIGAZIONE IN INTERNET Sopra il protocollo TCP/IP, esistono altri protocolli, cioè altre lingue che i computer, connessi alla rete, parlano per far capire che i pacchetti che stanno per arrivare devono essere aperti con un programma specifico. Quello a noi più utile è il protocollo HTTP, che però vedremo in seguito, prima esploriamo gli altri protocolli per la navigazione. Quando ancora si parlava di Arpanet, il protocollo di comunicazione era il GOPHER Gopher è il nome di un simpatico animaletto simile alla marmotta, il citello, che è il simbolo dell'università del Minnesota. Su Internet, si tratta di un tipo di server molto importante. Di conseguenza molti database utili sul oggi presenti Web sono nati come TECNICHE GRAFICHE: Intenet, Reti e protocolli 3

4 server gopher. Gli URL Gopher sono un po' più complessi degli URL normali. Ogni risorsa Gopher, o oggetto ha un tipo di codice Gopher. Ecco una lista dei tipi Gopher: 0 file 1 directory 2 CSO server rubrica telefonica 4 BinHex file Macintosh 5 file binario DOS 6 file UNIX codificato uuencode 7 indice 8 sessione telnet 9 file binario. T sessione terminale TN3270 s file sonoro. g immagine GIF M formato MIME. h file html (pagina Web) I immagine generica Un URL Gopher, quindi, è simile ad un URL normale, con la differenza che ha un tipo che compare subito dopo i doppi slash che separano il tipo di risorsa dal nome del computersu cui si trova. Il bello di Gopher è che, una volta entrati in un server, si possono consultare i dati senza dover necessariamente sapere il computer su cui si trovano, cioè senza conoscere il nome o l URL. Infatti, facendo clic su un oggetto si accede ad esso indipendentemente dal computer su cui si trova, che può essere lo stesso da cui si è partiti oppure un altro, posto all altra estremità del globo. Poiché non richiede una conoscenza dell'indirizzamento sulla Rete, Gopher è lo strumento ideale per i nuovi utenti. I collegamenti tra i vari server Gopher sono invisibili all'utente, il che lo rende uno strumento estremamente facile da usare. Per provare a fare un viaggio nel "gopherspazio" andate a gopher://gopher.tc.umn.edu Un altro protocollo è il TELNET Telnet consente a un utente a un terminale su una macchina di comunicare interattivamente con un programma, ad esempio un word-processor che gira su un computer remoto, come se si fosse alla sua tastiera. Tutti i comandi e i dati inseriti dall'utente sono passati dal sistema operativo locale al processo client telnet che poi li trasmette, usando il collegamento TCP, al telnet server del calcolatore remoto. Quest'ultimo inoltra i comandi dell'utente, attraverso il sistema operativo locale, al processo destinatario. Una qualsiasi emissione di dati dal processo destinatario viene restituita nello stesso modo per essere visualizzata sullo schermo del client. I due telnet, client e server, comunicano l'uno con l'altro in modo trasparente all utente inviandosi pacchetti TCP che contengono singoli caratteri o stringhe di caratteri, codificati in un formato standard noto come NVT (Network virtual terminal, Terminale virtuale di rete). Tutti i dati in ingresso e in uscita da telnet sono trasferiti come stringhe ASCII. TECNICHE GRAFICHE: Intenet, Reti e protocolli 4

5 La connessione remota: Telnet L'utility Telnet che è stato uno dei primi strumenti disponibili su Internet, permette agli utenti autorizzati di collegarsi ad altri computer appartenenti a Internet ed eseguire i programmi presenti su di essi. Grazie a pochi comandi, l'utente autorizzato può collegarsi a un computer remoto, chiedere e ottenere l'accesso e poi comportarsi come se fosse seduto davanti al computer stesso, mandando in esecuzione i programmi che vuole. Una volta che l'indirizzo numerico Internet del computer da raggiungere è noto, se Netscape e/o Explorer sono ben installati e corredati dei programmi aggiuntivi necessari, effettuare il collegamento è facilissimo; anzi, spesso è sufficiente conoscere il nome. Basta infatti digitare telnet:// seguito dal nome del computer a cui ci si vuole connettere per lanciare (dall'interno di Netscape o Explorer) un programma client che si collegherà al computer remoto. Anche se per l'utente occasionale non è molto utile, Telnet è un servizio che si è rivelato prezioso per l'uso di Internet da parte di ricercatori e scienziati, consentendo loro di lavorare insieme e condividere risorse. Accesso come ospiti La gran parte dei computer presenti su Internet è protetta da parole d'ordine (password) contro gli accessi non autorizzati via Telnet. Alcuni di essi consentono però connessioni temporanee anche a utenti ospiti; solitamente permettendo loro di usare un numero ristretto di funzioni. In questi casi, viene richiesto di fornire il proprio indirizzo di posta elettronica come password; altre volte invece bisogna fornire un nome utente convenzionale come anonymous o guest;. Spesso sono necessari parecchi tentativi; comunque osservando le informazioni che vengono visualizzate sullo schermo si può imparare qualcosa sulle procedure adottate sul computer remoto. Un buon punto di partenza per esplorare il mondo telnet, è il sito di riferimento: FTP File Transfer Protocol (protocollo di trasferimento file) Il protocollo FTP consente l accesso a dischi remoti per prelevare file da trasferire sul computer locale o viceversa. L'accesso al disco di un computer remoto è una funzionalità di base delle reti di calcolatori. Il client FTP fornisce una serie di servizi simili a quelli disponibili sui dischi locali. Usandolo per collegarsi a un computer dove è presente un server FTP, l utente può elencarne le directory, creare nuovi file, leggere i contenuti dei file esistenti e così via. Alla ricezione di ogni richiesta il server FTP interagisce con il suo disco locale per soddisfare la richiesta come se fosse stata generata localmente. I file possono essere di testo, software, giochi, archivi scientifici e tutto ciò che si può immagazzinare in un computer. Come abbiamo visto nella lezione precedente, per usare FTP bisogna conoscere il nome o l'indirizzo IP del computer a cui si vuole accedere. Alcuni servizi FTP richiedono parole d'ordine, ma non tutti. Molti contengono dati e programmi appositamente scritti per essere di pubblico dominio e pertanto sono ad accesso libero. Corrispondentemente, ci sono due modi di utilizzo per FTP: l'anonymous FTP (o FTP pubblico) e il Full Service FTP (o FTP privato). Quest'ultimo entra in gioco quando si è utenti registrati su due diversi computer di Internet e si vogliono trasferire dei file dall'uno all'altro. Ad esempio, è possibile trasferire un file da una directory di un altro computer associata al vostro a cui avete accesso. Dovete semplicemente includere il vostro nome utente e la vostra password, come nell'esempio che segue. Supponiamo che il vostro nome utente su un'altra macchina sia joe@idaho.com e che la password sia XK!3s. Allora l'url appropriato per trasferire via ftp un file chiamato story.txt da una directory del vostro account è ftp://joe:xk!3s@idaho.com/story.txt. TECNICHE GRAFICHE: Intenet, Reti e protocolli 5

6 Usando Netscape o Explorer, per accedere a un server FTP ci si collega automaticamente con il nome utente anonymous; e si utilizza il servizio FTP pubblico. Collegandosi a un server FTP, si può consultare l'elenco delle directory contenenti il materiale pubblico; molti server hanno organizzato questi dati per categorie, ma FTP non fornisce nessun aiuto nella ricerca: il suo compito si limita alla trasmissione dei dati. Per questo motivo si può specificare se si tratta di dati binari (binary, come ad esempio un programma eseguibile) oppure di un file di testo (ascii). Usando Netscape o Explorer, comunque, FTP è in grado di capire da solo la natura dei dati. A questo punto prendiamo in considerazione ciò che maggiormente ci interessa da vicino e cioè il protocollo di comunicazione HTTP indispensabile per poter navigare nella "Grande Ragnatela Mondiale" che è il World Wide Web. Innanzi tutto diamo una definizione del WWW, si tratta cioè di una struttura ipertestuale fatta di milioni di pagine collegate tra loro, ricche di informazioni multimediali su qualsiasi argomento possa saltarvi in mente. I collegamenti ipertestuali, in Inglese LINK, sono ciò che unisce veramente le pagine, i documenti e i file che compongono il Web. Senza collegamenti non si potrebbe navigare, saltare o vagare sul Web. HTTP HyperText Transfer Protocol (protocollo di trasferimento degli ipertesti) HTTP significa HyperText Transfer Protocol ed è il protocollo di alto livello, basato su TCP, che viene usato per trasferire le pagine Web tra il server e il vostro browser. Un HTTP server è un programma sempre in esecuzione su una macchina collegata a Internet. Quando si digita un URL in Netscape o Explorer, il browser manda l'url al server, che esamina la richiesta e risponde. Di solito, la risposta è l'invio di un file HTML. Il browser, che sia Netscape o Internet Explorer, usa i marcatori HTML contenuti nel file per capire come va visualizzato il testo della pagina. Questo lavoro di interpretazione dei marcatori può essere fatto per un file ricevuto via Rete così come per un file creato localmente e ricevuto, ad esempio, su dischetto. I BROWSERS Il Browser è un software ad interfaccia grafica che permette la navigazione su Internet, consentendo così di visualizzare le pagine o meglio i Siti presenti in Internet. I due Browser più usati sono Microsoft Explorer e Netscape Navigator. Vediamo in dettaglio quali sono i comandi disponibili per entrambi. Per avendo due interfacce differenti, i comandi dei due browser sono uguali come significato, perciò descriverò semplicemente le varie funzioni. Normalmente Netscape è in lingua Inglese, quindi indicherò anche le parole inglesi. Pulsante Indietro - Back : fare clic su questo pulsante per tornare alla pagina precedente Pulsante Avanti - Forward : fare clic su questo pulsante per passare alla pagina successiva di una serie di pagine visitate in precedenza. Pulsante Aggiorna - Reload : fare clic per aggiornare la pagina corrente se le informazioni previste o più recenti non sono state visualizzate. Risulta utile se si stanno visualizzando informazioni non aggiornate in una pagina soggetta a frequenti modifiche oppure se il caricamento della grafica non viene effettuato correttamente. TECNICHE GRAFICHE: Intenet, Reti e protocolli 6

7 Pulsante Pagina iniziale - Home : fare clic su questo pulsante per passare alla home page, ossia la prima pagina che viene visualizzata quando si avvia il browser. Per cambiarla in Netscape potete seguire il seguente percorso: Menù "Edit", "Preferences", scegliere "Navigator"; al centro della maschera che appare a video selezionate "Indirizzo pagina iniziale" e nel campo di sotto potete inserire l'indirizzo in modo che quando aprirete il browser vi porterà automaticamente alla Home Page che preferite. Per cambiarla in Explorer potete seguire il seguente percorso: Menù "Strumenti", scegliere "Opzioni Internet" quindi nel folder Generale, inserire l'indirizzo desiderato. Pulsante Cerca - Find: fare clic su questo pulsante per visualizzare la barra di ricerca in cui è possibile scegliere un servizio di ricerca ed effettuare ricerche su Internet. Pulsante Preferiti - Bookmark: fare clic su questo pulsante per visualizzare la barra dei Preferiti, in cui è possibile memorizzare i collegamenti ai siti o ai documenti Web visitati più di frequente o che ci interessano particolarmente. Barra degli indirizzi: area in cui immettere gli indirizzi o URL delle pagine Web o il percorso ai documenti memorizzati sul proprio computer. Barra di stato: lo stato di caricamento della pagina appare sul lato sinistro della barra. Sul lato destro è riportata l'area di protezione a cui appartiene la pagina corrente, mentre un'icona a forma di lucchetto indica che il sito è protetto. Esistono anche molti altri pulsanti a cui corrispondono diverse funzioni, che tuttavia sono facilmente intuibili anche senza una dettagliata descrizione, per questo lascio al navigante la gioia della scoperta. Una nota importante merita invece la possibilità di configurare a proprio piacimento i browsers, va quindi tenuto a mente che qualsiasi funzione che si vuole cambiare, lo si può fare nelle "Preferenze" di Netscape e nelle "Opzioni" di Explorer, sarà sufficiente entrare in queste maschere per settare il programma in modo ottimale. Anche per questo, lascio che sia l'utente a scoprire le varie funzionalità, mi riservo però una considerazione circa i Cookies. I Cookies o biscottini, sono stringhe di testo che vengono spedite al nostro computer dai siti che stiamo visitando allo scopo di conoscere i nostri gusti, e quindi di inviarci eventuali mirate. Fino alla versione 4 di Explorer, era possibile configurare l'opzione di non accettare mai i cookies, ora con le nuove versioni dalla 5 in poi, non è più possibile farlo, mentre con Netscape questa opzione è ancora valida. Teniamo presente comunque che per i nuovi siti di commercio elettronico, i cookies devono necessariamente essere accettati, altrimenti non potremo andare avanti nelle procedure di acquisto. È possibile esplorare il Web anche in modalità non in linea. Quando si aggiunge una pagina alla cartella Preferiti, basta contrassegnarla per l'esplorazione in modalità non in linea. L'impostazione della pianificazione per l'aggiornamento di pagine non in linea è rapida e semplice. È infatti sufficiente fare clic su Personalizza. Dai nomi "semplici" agli URL Tutti i server di Rete sono individuati da un indirizzo nel formato esteso detto Uniform Resource Locator (URL). Questo tipo di indirizzo NON è la stessa cosa del nome di un computer della Rete, perché individua un server (ovvero, un servizio remoto) e NON un TECNICHE GRAFICHE: Intenet, Reti e protocolli 7

8 generico computer. L'aspetto dell'indirizzo di una risorsa Internet (URL) può sembrare a prima vista ostico, come in questo caso: telnet://archive.cis.ohio-state.edu/ Invece di separare le varie parti di un indirizzo mettendole su linee diverse, come su una busta, in Internet si dividono gli elementi tipograficamente usando punti (.), due punti (:) e barre (/). Ma che relazione c è tra i nomi "normali" e gli URL? Ricordate che, così come il mondo è composto da continenti, nazioni e regioni, Internet è divisa in domini e sottodomini. Le nazioni corrispondono ai domini di livello più alto; per esempio, il dominio Italia è contrassegnato da.it e il Giappone da.jp. I domini principali negli Stati Uniti sono:.edu per le istituzioni accademiche.gov per le istituzioni governative.mil per i militari.com per le ditte commerciali L'indirizzo è costruito da sinistra a destra, partendo dall'informazione più specifica per arrivare alla più generale. Le URL aggiungono un'informazione importante: il tipo della risorsa, cioè lo strumento di ricerca con cui la risorsa va consultata. La parte iniziale di un indirizzo URL identifica infatti lo strumento da usare. Ecco un elenco: telnet:// Usare un client (esterno) Telnet per accedere alla risorsa. gopher:// Usare un client (esterno) Gopher. ftp:// Usare il client (incorporato) FTP. Attenzione: Tutti i programmi client esterni dovrebbero essere già stati installati insieme alla vostra copia di Netscape Navigator o Microsoft Explorer. Struttura di un Uniform Resource Locator (URL) Vediamo ora un esempio di indirizzo URL completo e una spiegazione degli elementi che lo compongono: ftp://archive.cis.ohio-state.edu/ La coppia di barre // che seguono l'identificativo del programma client da usare sono il modo standard di separare il nome del programma di accesso da quello della risorsa. Come sappiamo, archive.cis.ohio-state.edu è il nome che identifica uno specifico computer su Internet. Anche se su Internet i computer hanno numeri identificativi, gli indirizzi IP (ad esempio, ), questi indirizzi si usano raramente perché sono difficili da ricordare; in alternativa si impiegano i nomi che vengono poi tradotti nei numeri corrispondenti da parte dei computer detti name server. Nel nostro caso, il computer archive è collegato alla rete cis. Da lato suo, cis è una sottorete dalla rete di ateneo della Ohio State University, che si trova nello Stato dell'ohio. Il suffisso.edu (educational) ci rivela che si tratta di un'università. Di seguito all indirizzo si potrebbe trovare anche un ulteriore numero ce identifica il tipo di porta da utilizzare. Non è necessario specificare questo numero per usare gli strumenti standard di accesso, poiché il well-known port del servizio è sempre sottinteso; ad esempio, Gopher usa il well-known port 70. Se l utente non indica un tipo di server, il prefisso dell URL che indica il tipo viene convertito in un numero di porta standard che si invia automaticamente quando l'utente manda la richiesta al server. TECNICHE GRAFICHE: Intenet, Reti e protocolli 8

9 MOTORI DI RICERCA E INDICI Lo dice la parola stessa, sono utility che ci aiutano a trovare nella grande Rete, quello che stiamo cercando. Gli indici sono elenchi organizzati per argomenti all'interno dei quali è possibile navigare per trovare il sito che interessa. I motori di ricerca sono più efficienti, in quanto organizzano l'indagine seguendo le personalizzazioni indicate dall'utente. Quanto più precise saranno le istruzioni tanto più lo sarà la ricerca. In realtà non c'è molto da dire se non un paio di considerazioni generali, per esempio: È sempre bene fare ricerche su almeno due o tre motori di ricerca, in questo modo, vediamo come sono state cercate le informazioni da noi richieste, ogni motore ha un suo criterio che applica alle ricerche, e quindi pur inserendo le stesse parole chiave, possiamo ottenere risultati completamente differenti. Per esempio, possiamo consultare alcuni tra i motori di ricerca più potenti che sono: Prima di ricercare è bene controllare la sintassi con cui quel particolare motore fa le sue ricerche, eviteremo così inutili sprechi di tempo. LA POSTA ELETTRONICA Il più popolare servizio di Internet è il suo sistema di posta elettronica. La posta elettronica consiste semplicemente nel mandare messaggi attraverso la Rete: il destinatario di un messaggio lo troverà pronto da leggere sul suo computer non appena si collega. La semplicità di questo concetto fa' sì che quasi tutti gli utenti Internet usino la Rete come strumento economico e comodo per mandare messaggi ad amici e colleghi nel mondo. La posta elettronica definisce due protocolli: SMTP (Simple mail transfer protocol, Protocollo semplice per il trasporto di posta) gestisce il trasferimento della posta dal sistema di posta di un calcolatore a quello di un altro, e definisce il protocollo per la posta in uscita. SMTP definisce il formato del contenuto della posta, compresa l'intestazione e la formattazione del corpo testo. Inoltre, definisce come inoltrare i messaggi partendo dal computer del mittente fino ad arrivare alla macchina (detta mailer) di raccolta posta della rete di destinazione. Una volta giunti è compito di un altro protocollo, il POP o Post Office Protocol (vedi seguito) portare il messaggio sul personal del destinatario (ammesso che questo personal NON sia un mailer). E' interessante notare che SMTP è un protocollo a 7 bit. In altre parole, tutti i caratteri inviati utilizzando SMTP devono avere un codice ASCII minore di 127. Per il testo solitamente non esistono problemi; diventa difficile riuscire a inviare dei grafici, dei programmi o altri file binari. Ecco perché spesso vengono usati dei metodi di codifica come ad esempio uuencode e BinHex. Questi metodi "impacchettano" i dati a 8 bit in partenza in un flusso di dati a 7 bit e li estraggono di nuovo dall'altro lato. Per TECNICHE GRAFICHE: Intenet, Reti e protocolli 9

10 ovviare a questo limite di SMTP è stato definita l'estensione MIME: Multipurpose Internet Mail Extensions che consente di trasmettere file binari come messaggi di posta. Per usare la metafora dell'ufficio postale, il mailer (computer sempre accesi) è l'ufficio postale e il personal computer è il destinatario. Quando la posta arriva, viene inserita nella memoria dell'ufficio postale e quando la si vuole controllare bisogna collegarsi con l'ufficio postale, scaricare la propria posta e poi sconnettersi. Dopo averci dato i nostri messaggi, l'ufficio postale può cancellare la sua copia. POP3 (Post Office Protocol) che gestisce la posta in entrata nel nostro computer. I client di posta ovvero i programmi usati per la posta elettronica, sono svariati, comunque i più diffusi sono Outlook di Microsoft e Messenger di Netscape. Entrambi sono molto simili come interfaccia, e come si usa dire "User friendly", cioè amichevoli da usare. Struttura di un indirizzo di posta elettronica Innanzi tutto definiamo com'è strutturato un indirizzo di posta elettronica. Tutti gli utenti di Internet possiedono un proprio indirizzo, diverso da tutti gli altri utenti. Prendiamo per esempio un ipotetico indirizzo di posta mailto:pippo@libero.it libero it Nome dominio suffisso Si può scegliere qualunque nome a patto che non sia stato già registrato da una altro utente sotto il vostro dominio, il che può diventare un problema se ci si appoggia presso grossi provider, dove l'omonimia capita spesso. Questo simbolo è la chiocciola, e si pronuncia AT che in inglese significa PRESSO Generalmente si identifica con il nome del provider che ci fornisce il servizio. Questa parte serve ad identificare il tipo di società del fornitore che potrebbe cambiare a seconda del paese Quindi significa che il nostro utente pippo ha un proprio indirizzo di posta che si appoggia al suo provider che è Libero che risiede in Italia. E' possibile rintracciare un indirizzo di posta tramite appositi motori di ricerca, l'unica condizione per trovare l'indirizzo che stiamo cercando, è che l'utente si sia registrato presso questi motori. Un nome per tutti è TECNICHE GRAFICHE: Intenet, Reti e protocolli 10

11 Come scrivere un messaggio Nel momento in cui si scrive il messaggio, non è necessario essere on-line, cioè connessi ad Internet, anzi è consigliabile preparare il tutto off-line così da risparmiare sulla bolletta telefonica. Il messaggio viene scritto come un normale testo con word, le cose a cui prestare attenzione sono i campi in cui inserire le informazioni. Vediamoli in dettaglio. Quando apriamo "Nuovo Messaggio" ci appare una maschera con diversi campi in cui inserire le informazioni. TO: nome del ricevente FROM: nome del mittente, normalmente è indicato di default, non c'è quindi bisogno di inserire il proprio indirizzo. CC: ricevente di una copia carbone. In questo campo si possono inserire più indirizzi di posta, seguiti dal punto e virgola (;), così spedisco il messaggio a più persone ma lo scrivo una sola volta. Con questa opzione tutti vedono le persone a cui è stata spedita la mail. BCC: la funzione è la stessa del CC, ma i vari destinatari vedono solo il proprio indirizzo e quindi non sanno che è stato inoltrato anche ad altri. SUBJECT: argomento, sempre da indicare! Nel campo inferiore inseriamo il nostro testo, appena iniziamo a scrivere, vengono attivate le funzioni di un normale editor di testo, così da formattare a piacimento quanto stiamo scrivendo. Una volta terminato di scrivere il tutto, tramite il tasto "invia" o "send", si spedisce la mail. Se si è connessi ad Internet l'invio è automatico, se invece si sta lavorando off-line, il nostro programma ci chiederà di connetterci, così da poter spedire la posta. Vediamo ora altre funzioni molto interessanti su come spedire un messaggio. Sempre con la maschera del nuovo messaggio aperta, possiamo vedere delle icone in alto che ci aiutano a lavorare sulla posta: Send o Invia: spedisce il messaggio Cut o Taglia - Copy o Copia - Paste o Incolla - Undo o Indietro - Check o Controlla - Spelling : sono le icone che si trovano normalmente in tutti gli editor di testo. Attach o Allega: serve per inviare un documento come allegato alla posta, è sufficiente fare click su di esso e si apre una finestra che ci chiede quale file desideriamo inviare, basta selezionare il file e dire allega e il gioco è fatto. Priority o Priorità: serve ad indicare se il nostro messaggio è molto urgente, o se non lo è. Passiamo ora ad alcune funzioni a cui si accede dai menù che si trovano sulla barra di stato: Nel menù Visualizza o View, possiamo cambiare il layout cioè l'interfaccia di outlook, semplicemente attivando o disattivando le opzioni che ci vengono proposte in questa sezione. TECNICHE GRAFICHE: Intenet, Reti e protocolli 11

12 Le funzioni più interessanti e utili, si trovano nel menù Strumenti o Tool, eccole in dettaglio: Una funzione particolarmente utile è l'inserimento degli indirizzi nella apposita rubrica. Selezionando l'opzione rubrica o address book, si apre una maschera nella quale possiamo inserire tutti i nostri contatti che verranno poi visualizzati nella parte inferiore sinistra del programma, così da avere un accesso facilitato per la spedizione della posta. Sempre dal menù Strumenti, possiamo aggiungere automaticamente l'indirizzo dei mittenti, selezionando Aggiungi mittente alla rubrica. Per bloccare la posta indesiderata, selezionando l'opzione Regole di posta, inseriamo i criteri da applicare ad esempio, l'indirizzo specifico, una parola contenuta nel soggetto della posta, un nome e così via. La voce Account, serve per configurare un nuovo profilo di posta. Una volta aperta questa maschera, ci viene chiesto di inserire il nome che verrà visualizzato quando spediamo la posta, l'indirizzo di posta elettronica (fornito dal provider), i nomi dei mail server (anch'essi indicati dal provider), infine il nome utente e la password, così il nuovo profilo è stato creato. Con la voce Opzioni, indichiamo le regole generali con cui vogliamo che la nostra posta ci venga recapitata. Una funzione molto comoda, è il controllo automatico dei messaggi all'apertura del programma, in questo modo, non si deve dire ogni volta di controllare se c'è posta, in quanto il programma lo fa in automatico. Ci sono molte opzioni in questa maschera, ma la più utile è sicuramente quella appena descritta, rimando all'utente di esplorare il resto. Dal menù Messaggi o Message, si agisce direttamente sulla posta, si può aprire un nuovo messaggio indicando se si vuole un motivo decorativo oppure no, si può rispondere al messaggio nelle modalità desiderate, si possono indicare i messaggi con delle bandierine che si usano come promemoria ecc NB: nella barra di stato del programma, si trovano le icone per un accesso rapido, un cenno particolare va fatto per l'opzione Spedisci/Ricevi o Send/Receive. In questa icona, appare un triangolino, facendo click su di esso, si apre un menù a discesa che è di aiuto per selezionare velocemente un account a cui si vuole accedere. Questa funzione è molto comoda qualora ci fossero più account attivati, ma solo di uno in particolare se ne vuole controllare la posta. POSTA WEB BASED O BASATA SUL WEB Poiché la posta elettronica è il servizio più usato di Internet, e la mobilità delle persone è in crescendo, l'esigenza di controllare la propria casella di posta anche quando si è in viaggio, senza dover configurare ogni volta un programma diverso, ha spinto a trovare nuove soluzioni. La posta basata sul web, è la risposta a questo problema. Invece di accedere da un qualsiasi client di posta, è sufficiente collegarsi ad una pagina Web per avere la propria casella di posta ovunque ci si trovi. TECNICHE GRAFICHE: Intenet, Reti e protocolli 12

13 Tutto ciò che si deve fare è semplicemente attivare un Account presso un qualsiasi fornitore di posta gratuito (per esempio Libero oppure Tiscali o ancora Hotmail), collegarsi a quella pagina e la posta è servita! La differenza che esiste per questo tipo di posta è che si basa sul protocollo HTTP, mentre la posta che viene recapitata in casella, come si sa è basata sui protocolli POP3 e SMTP. LE MAILING LIST Le Mailing List sono liste di discussione che trattano un argomento specifico. Se per esempio siete fan di un gruppo musicale e volete condividere le informazioni con tutti gli altri fans, potete iscrivervi gratuitamente nella loro mailing list. Una volta sottoscritti, vi saranno recapitate direttamente nella vostra casella di posta elettronica, tutti i messaggi scritti in quel giorno, attenzione che possono essere molto numerosi! Il programma utilizzato per leggere e rispondere alle mailing list è il vostro client di posta elettronica. Per rintracciare diverse mailing list disponibili su Internet e per capire come gestirle, si può consultare questo indirizzo Questo sito consente di cercare un elenco di un determinato argomento, suddividendo gli elenchi di indirizzi per nomi e argomenti. Fornisce per ognuno una breve descrizione, rendendo così più semplice trovare l'elenco di maggiore interesse. Differenza tra le mailing list e i newsgroup Sia i newsgroup sia le mailing list offrono la possibilità di gestire discussioni su Internet, operando con modalità differenti. I messaggi inviati a un newsgroup possono essere letti da tutti gli utenti, mentre le mailing list distribuiscono i messaggi direttamente nelle caselle postali, quindi si potranno leggere solo se ci si iscrive alla lista. I NEWSGROUP I Newsgroup sono forum di discussione basati sui messaggi di posta elettronica. I diversi partecipanti inviano messaggi che possono essere letti da ogni frequentatore del gruppo. Tutti coloro che leggono questi messaggi possono scegliere se rispondere pubblicamente, inviando un messaggio al newsgroup, oppure direttamente all'autore. I newsgroup, quindi, sono gruppi d'incontro dove ci si può confrontare su argomenti d'interesse comune. Valgono le opzioni dei normali messaggi di posta elettronica: è possibile allegare al testo dei messaggi anche suoni, immagini e videoclip. La rete Usenet Usenet (abbreviazione di User's Network) non è una rete fisica di computer, ma, piuttosto, un insieme di newsgroup distribuiti in tutto il mondo, basato da computer chiamati "news server" che si sincronizzano continuamente, in modo che tutti possano disporre dei messaggi più recenti. TECNICHE GRAFICHE: Intenet, Reti e protocolli 13

14 Usenet nacque nel 1979 quando due studenti della Duke University della Carolina del Nord crearono un programma "News" che consentiva di spedire messaggi su una rete accessibile a entrambi, software che diventò presto di pubblico dominio. Quando il numero degli utenti cominciò ad aumentare si pose il problema dell'organizzazione dei messaggi suddivisi per argomenti, che portò alla creazione del concetto di newsgroup così come lo intendiamo oggi. Un newsgroup è molto simile ad una bacheca pubblica dove le persone inseriscono, leggono e rispondono a vari messaggi. I newsgroup possiedono migliaia di queste bacheche, ciascuna dedicata a un determinato argomento. Per cominciare Consultando il gruppo Usenet news.lists si potrà essere continuamente aggiornati sulle eventuali novità di Usenet. I primi gruppi da visitare sono dedicati al soccorso dei nuovi utenti: news.announce.newusers e news.newusers.questions. Questi gruppi sono stati creati proprio per aiutare i principianti a muovere i primi delicati passi in qualità di nuovo frequentatore a un newsgroup. Come sono organizzati i newsgroup? I newsgroup utilizzano, esattamente come gli standard URL o gli indirizzi di posta elettronica, nomi che vengono organizzati in una struttura gerarchica. Il prefisso rec, indica che il gruppo riguarda attività ricreative. Il gruppo rec contiene centinaia di argomenti: arte, sport e musica. Scendendo nella gerarchia, ogni gruppo contiene dei sottogruppi multipli. Quest'ultimi sono separati da un punto nel nome del newsgroup, per esempio rec.music.makers è uno dei tanti nel sottogruppo. Classificazioni di newsgroup I newsgroup di Usenet sono suddivisi in circa 20 classificazioni principali, denominate top-level. Vi sono anche altre categorie top-level di newsgroup, riferite a particolari realtà nazionali. Ecco alcuni esempi di categorie Top-level: NEWS: Gruppi dedicati alla rete News comprendente software, nuovi gruppi e guide a Usenet. I neofiti potranno trovare utili informazioni su: news.announce.newusers news.newusers.questions COMP: Gruppi dedicati ai computer ALT: Gruppi "alternativi", spesso presentano immagini e suoni. MISC: Newsgroup a tematiche miste ed eterogenee BIZ: Gruppi dedicati agli d'affari REC: Gruppi dedicati alle attività ricreative. TALK: Forum di libero dibattito e conforto su tutti gli argomenti, soprattutto quelli più controversi. SOC: Gruppi dedicati ai temi sociali, ambientali e politici. SCI: Gruppi dedicati alla scienza, alla ricerca e allo sviluppo Newsgroup fuori Usenet: spesso dedicati ad argomenti locali. Alcuni provider creano uno o più newsgroup in aggiunta ai gruppi Usener o consentono agli abbonati di accedere ad informazioni sul servizio. TECNICHE GRAFICHE: Intenet, Reti e protocolli 14

15 Come comportarsi nei newsgroup I newsgroup, generalmente, non sono gruppi ufficialmente organizzati con precise regole di comportamento da seguire. Tuttavia, con gli anni, si è formato un codice di comportamento implicito e ufficioso, ma non per questo meno importante, che è fondamentale conoscere per partecipare alla vita del gruppo. Chi vuole frequentare attivamente un newsgroup deve necessariamente documentarsi, seguirne attentamente le attività ed evitare, ad esempio, di ripetere domande su argomenti già discussi. E necessario, con il tempo, imparare a conoscere gli altri membri e i loro interessi per rendere interessanti le discussioni. Nascondersi Prima di entrare in un newsgroup è meglio "nascondersi" per qualche giorno, assistendo alle discussioni senza partecipare attivamente. In tal modo, si potrà scoprire di che cosa si occupa esattamente il newsgroup, se si è veramente interessati alla discussione e quale con tipo di intervento è meglio partecipare. Nascondendosi ci si può anche documentare sull'argomento trattato prima di partecipare attivamente alla discussione. Ad esempio, si può essere interessati all'argomento trattato, ma non avere alcun contributo da offrire al gruppo. Verificare le fonti Se è vero che bisogna sempre verificare con attenzione le informazioni che ci giungono attraverso la stampa e la televisione, ciò vale ancora di più per i newsgroup. Mentre i media, infatti, hanno la responsabilità anche legale, oltre che etica, di mantenere un certo grado di precisione, ciò non vale per i newsgroup. Ogni gruppo è formato da numerose persone, esattamente come nel mondo reale, per cui l'umanità rappresentata può essere composta da grandi e affidabili esperti dell'argomento ma anche da mitomani assolutamente non attendibili. Dipende dalle capacità di discernimento e dalla cultura di ognuno saper distinguere fatti reali dalle finzioni. Netiquette: le regole d'oro Con il termine Netiquette (network etuquette) si intende l'insieme di norme ai comportamento in rete volte a favorire la convivenza e a promuovere il rispetto reciproco, è quindi una specie di galateo di Internet. Ecco di seguito alcune regole da seguire: Leggere le FAQ Molti newsgroup, soprattutto quelli tecnici, possiedono le cosiddette FAQ (le domande frequentemente poste dagli utenti) che i nuovi membri possono consultare. Attenersi ai temi affrontati nel gruppo Considerando che ogni newsgroup si occupa di un determinato argomento, è meglio essere sicuri che il messaggio sia attinente, prima di spedirlo. Sfruttare bene il soggetto Dare al messaggio un titolo chiaro, in modo che il contenuto sia comprensibile senza doverlo aprire. Essere concisi Scrivere in modo chiaro e breve. TECNICHE GRAFICHE: Intenet, Reti e protocolli 15

16 Attenzione all'ironia Evitare di utilizzare troppo frequentemente espressioni ironiche e dal tono ambiguo. Continuare Se qualcuno propone un tema interessante, esistono buone possibilità che parecchie persone rispondano. Si può indirizzare una risposta all'intero gruppo solo se si pensa che possa interessare tutti, altrimenti è preferibile rispondere personalmente all'autore della domanda. Non inviare pubblicità nel gruppo sbagliato L'invio di pubblicità irrita sempre i partecipanti ai newsgroup. Esistono posti specifici per la pubblicità in Usenet, come i newsgroup con i termini "marketplaces" o "biz" contenuti nei loro nomi. Evitare lo "spamming" Lo "spamming" cioè l'indirizzare gli stessi messaggi a molti newsgroup è una delle pratiche più condannate su Usenet. I gruppi spesso controllano e puniscono questi comportamenti. Siate comunque educati Se vi sentite offesi da un determinato messaggio è meglio spedire una risposta privata piuttosto che coinvolgere tutti in una catena di possibili e inutili litigi. Se proprio siete amanti delle "risse telematiche", frequentate alt.flame. Leggere i newsgroup E possibile leggere i messaggi dei newsgroup con numerosi software, anche integrati nel programma di navigazione Web e la solita posta elettronica. Di solito, però, i newsreader dedicati possiedono generalmente migliori opzioni per partecipare alle discussioni e sono normalmente molto flessibili. Un Newsreader è un programma che serve per leggere i vari messaggi del newsgroup. Quando si sceglie un Newsreader è opportuno anche considerare se sia possibile utilizzano off-line. Un newsreader off-line ridurrà il costo delle bollette telefoniche riducendo al minimo il collegamento on-line. Ci si collegherà solo per prelevare o spedire informazioni. Sarà possibile, infatti, leggere i messaggi e rispondere off-line. Diversi newsreader freeware o shareware sono scaricabili da Internet, per cui vale la pena provarne alcuni per verificare quelli più adatti a soddisfare le proprie esigenze, anche se, in realtà, sono tutti piuttosto simili. Qualunque programma si scelga, bisognerà fornire informazioni su proprio account Internet: News server Mail server Dati personali Uno dei più diffusi newsreader è Free Agent, disponibile come shareware o freeware, disponibile all'indirizzo Prelevato il file, è necessario collegarsi al provider e seguire queste istruzioni per installare il programma sul computer. Leggere i messaggi e seguire i thread Un buon newsreader dovrebbe permettere la semplice consultazione dei "thread". Un thread è composto da una serie di messaggi concatenati in una discussione su un particolare argomento. Un newsreader che supporta i thread mostra i messaggi nell'ordine cronologico, in modo che si possa seguire una discussione facilmente senza dover cercare la risposta successiva tra una serie di articoli. TECNICHE GRAFICHE: Intenet, Reti e protocolli 16

17 Inviare posta ai newsgroup Raggiunta una certa confidenza con il newsreader si può iniziare a esplorare nuovi newsgroup e messaggi. A questo punto, si è anche in grado di partecipare attivamente a un gruppo inviando dei messaggi o prelevando file con immagini, audio o video. Vi sono anche aspetti più complessi e interessanti del newsreader, come la possibilità di configurare il software in modo che sia in grado di filtrare le informazioni. Questo significa che è possibile modificarne le impostazioni in modo da filtrare sia messaggi sia newsgroup che prevedono una particolare parola chiave nel titolo. Altri programmi, invece, consentono di rifiutare direttamente determinati messaggi che non interessano. Per sperimentare le varie opzioni è consigliabile consultare prima attentamente il file help del newsreader. Inviare messaggi con un newsreader È possibile spedire messaggi ad un newsgroup in vari modi, iniziando una nuova discussione, rispondere pubblicamente ad un messaggio ricevuto da qualcun altro o spedirlo direttamente tramite la posta elettronica al mittente del messaggio originale. Molti newsreader permettono anche di seguire un messaggio inviato e di inviarne uno con la posta elettronica. LE CHAT Un altro servizio offerto da Internet e molto apprezzato è la Chat, cioè un luogo virtuale in cui incontrarsi e parlare in tempo reale. Mentre con la posta elettronica, i newsgroup e le mailing list, si doveva attendere un certo tempo perché ci venisse data una risposta, con la chat, questo non è più necessario, infatti, si comunica come se ci si trovasse a faccia a faccia. Il programma più diffuso è mirc (disponibile all'indirizzo una volta collegati, si definisce il proprio nickname (soprannome) e può scegliere tra i vari canali in cui conversare. Quando si arriva nel canale prescelto, si aprono due frame, quello di destra contenente tutti i partecipanti alla discussione, e in quello di sinistra appaiono le frasi digitate dai partecipanti. In questo frame è possibile inserire anche le nostre considerazioni, oppure si può contattare in modo privato ogni singolo partecipante. L'unico accorgimento è sempre quello di essere corretti e rispettare la netiquette, altrimenti si viene cacciati dal canale. TECNICHE GRAFICHE: Intenet, Reti e protocolli 17

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

NOME 0 NICKNAME @ PROVIDER DOMINIO giovanni.bilotti @ istruzione.it

NOME 0 NICKNAME @ PROVIDER DOMINIO giovanni.bilotti @ istruzione.it COSA E' LA POSTA ELETTRONICA la posta elettronica è un servizio che permette di inviare ovunque e istantaneamente testi, dati, documenti, immagini, suoni al costo di una telefonata urbana di ricevere messaggi

Dettagli

Configurazione di Outlook Express

Configurazione di Outlook Express OUTLOOK Outlook Express è il client di posta elettronica sviluppato da Microsoft, preinstallato su sistemi operativi Windows a partire da Windows 98 fino all'uscita di Windows XP. Con l'arrivo di Windows

Dettagli

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica.

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Tecnologie informatiche ACCESSO REMOTO CON WINDOWS Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Un esempio di tale servizio

Dettagli

CAPITOLO VI. Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express

CAPITOLO VI. Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express CAPITOLO VI Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express 45 46 INTERNET INTERNET è un collegamento in tempo reale tra i computer

Dettagli

Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta

Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta. Configurazione Account di posta dell Università di Ferrara con il Eudora email Eudora email può

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Facendo clic su parole, immagini e icone si può passare da un sito all'altro.

Facendo clic su parole, immagini e icone si può passare da un sito all'altro. I browser Introduzione Facendo clic su parole, immagini e icone si può passare da un sito all'altro. Ogni pagina web è un documento ipertestuale, caratterizzato da un proprio indirizzo denominato URL (Uniform

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche,

Dettagli

Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini

Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini Iniziare con Internet Explorer dott. Andrea Mazzini Cos'è Internet Internet è una rete mondiale di computer interconnessi alla quale si può accedere e trovare informazioni, fare acquisti, parlare con altri

Dettagli

GRUPPO CAMBIELLI. Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo

GRUPPO CAMBIELLI. Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo GRUPPO CAMBIELLI Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo Questo sintetico manuale ha lo scopo di chiarire alcuni aspetti basilari per l uso della posta elettronica del gruppo Cambielli. Introduzione

Dettagli

Internet ed i servizi di posta elettronica

Internet ed i servizi di posta elettronica Corso di introduzione all informatica Sommario Internet ed i servizi di posta elettronica Gaetano D Aquila La posta elettronica ed Outlook Express Sito internet del corso Prenotazione esami 2 Un po di

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web 5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web EIPASS Junior SCUOLA PRIMARIA Pagina 43 di 47 In questo modulo sono trattati gli argomenti principali dell universo di Internet, con particolare

Dettagli

prof. Mario Dalessandro

prof. Mario Dalessandro INTERNET Internet in pratica è una rete vastissima, costituita dall interconnessione di migliaia di reti pubbliche e private, utilizzata per scopi differenti, ma comunque volta a creare e diffondere informazioni.

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

Configurare Outlook Express

Configurare Outlook Express Configurare Outlook Express Le funzioni Outlook Express è il programma fornito da Microsoft per la gestione della posta elettronica e dei newsgroup. Esso consente: Gestione di account multipli Lettura

Dettagli

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE Pagina 11 copiati nel proprio sistema (disco fisso o floppy). Questa operazione è detta download o scaricamento. Il modo più semplice per effettuare un download di un file (a meno che non sia specificato

Dettagli

Impostare il browser per navigare in sicurezza Opzioni di protezione

Impostare il browser per navigare in sicurezza Opzioni di protezione Impostare il browser per navigare in sicurezza Opzioni di protezione Data la crescente necessità di sicurezza e tutela dei propri dati durante la navigazione in rete, anche gli stessi browser si sono aggiornati,

Dettagli

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Manuale servizio Webmail Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Introduzione alle Webmail Una Webmail è un sistema molto comodo per consultare la

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Internet Terminologia essenziale

Internet Terminologia essenziale Internet Terminologia essenziale Che cos è Internet? Internet = grande insieme di reti di computer collegate tra loro. Rete di calcolatori = insieme di computer collegati tra loro, tramite cavo UTP cavo

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1 G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O A T I C _W E B Rev. 2.1 1 1. ISCRIZIONE Le modalità di iscrizione sono due: Iscrizione volontaria Iscrizione su invito del Moderatore

Dettagli

1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale

1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale 1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale Per poter accedere alla propria casella mail di Posta Elettronica Certificata è possibile utilizzare, oltre all'interfaccia

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web.

Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web. Incontro 1: Corso di aggiornamento sull uso di internet Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web. Istituto Alberghiero De Filippi Via Brambilla 15, 21100 Varese www.istitutodefilippi.it Tel: 0332-286367

Dettagli

Express Import system

Express Import system Express Import system Manuale del destinatario Sistema Express Import di TNT Il sistema Express Import di TNT Le consente di predisporre il ritiro di documenti, pacchi o pallet in 168 paesi con opzione

Dettagli

MICROSOFT OUTLOOK EXPRESS breve manuale d uso

MICROSOFT OUTLOOK EXPRESS breve manuale d uso MICROSOFT OUTLOOK EXPRESS breve manuale d uso SOMMARIO MICROSOFT OUTLOOK EXPRESS...3 MENU...4 MODIFICA...4 VISUALIZZA...5 VAI...5 STRUMENTI...6 COMPONI...7 BARRA DEI BOTTONI...8 2 MICROSOFT OUTLOOK EXPRESS

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

POSTA ELETTRONICA Per ricevere ed inviare posta occorrono:

POSTA ELETTRONICA Per ricevere ed inviare posta occorrono: Outlook parte 1 POSTA ELETTRONICA La posta elettronica è un innovazione utilissima offerta da Internet. E possibile infatti al costo di una telefonata urbana (cioè del collegamento telefonico al nostro

Dettagli

PANNELLO DI CONTROLLO

PANNELLO DI CONTROLLO GUIDA RAPIDA PER L UTILIZZO DEL PANNELLO DI CONTROLLO DELLA POSTA ELETTRONICA INDICE DEGLI ARGOMENTI Pag. 1. BENVENUTO 2 2. PANNELLO DI CONTROLLO DELLA POSTA ELETTRONICA 3 2.1. LOGIN 3 3. GESTIONE DEL

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

Visual basic base Lezione 01. L'ambiente di sviluppo

Visual basic base Lezione 01. L'ambiente di sviluppo L'ambiente di sviluppo L'ambiente di sviluppo Visual basic è un linguaggio di programmazione Microsoft. In questo corso prenderemo in considerazione, l'ultima versione. net di questo linguaggio. Microsoft

Dettagli

Reference Outlook (versione Office XP)

Reference Outlook (versione Office XP) Reference Outlook (versione Office XP) Copyright Sperlinga Rag. Alessio., tutti i diritti riservati. Questa copia è utilizzabile dallo studente soltanto per uso personale e non può essere impiegata come

Dettagli

Outlook Express 6 Microsoft Internet Explorer, Avvio del programma Creare un nuovo account

Outlook Express 6 Microsoft Internet Explorer, Avvio del programma Creare un nuovo account Outlook Express 6 è un programma, incluso nel browser di Microsoft Internet Explorer, che ci permette di inviare e ricevere messaggi di posta elettronica. È gratuito, semplice da utilizzare e fornisce

Dettagli

Opuscolo Outlook Express

Opuscolo Outlook Express L indirizzo di posta elettronica... pag. 2 Outlook Express... pag. 2 La finestra di outlook express... pag. 3 Barra dei menu e degli strumenti... pag. 3 Le cartelle di outlook... pag. 4 Scrivere un nuovo

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Configurazione client di posta elettronica per il nuovo servizio email. Parametri per la Configurazione dei client di posta elettronica

Configurazione client di posta elettronica per il nuovo servizio email. Parametri per la Configurazione dei client di posta elettronica Configurazione client di posta elettronica per il nuovo servizio email Questa guida si prefigge lo scopo di aiutare gli utenti a configurare i propri client di posta elettronica. Sono elencati passi da

Dettagli

INTERNET a cura di Maria Rita Tritonj

INTERNET a cura di Maria Rita Tritonj INTERNET a cura di Maria Rita Tritonj Che cos è il BROWSER WEB? Il termine deriva dall inglese to browse = scartabellare, curiosare, sfogliare; esso indica il programma che permette di accedere e di navigare

Dettagli

Qualcuno suggerisce di usare il laptop collegandolo a mouse, schermo e tastiera. Vero, ma allora perché non usare un desktop, spendendo meno?

Qualcuno suggerisce di usare il laptop collegandolo a mouse, schermo e tastiera. Vero, ma allora perché non usare un desktop, spendendo meno? CHE PC TI SERVE? I portatili sono leggeri, eleganti e potenti; però, prima di comprarne uno invece di un desktop, vi conviene ragionare: a cosa vi serve, davvero, un notebook? Se siete persone che lavorano

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Talento LAB 4.1 - UTILIZZARE FTP (FILE TRANSFER PROTOCOL) L'UTILIZZO DI ALTRI SERVIZI INTERNET. In questa lezione imparerete a:

Talento LAB 4.1 - UTILIZZARE FTP (FILE TRANSFER PROTOCOL) L'UTILIZZO DI ALTRI SERVIZI INTERNET. In questa lezione imparerete a: Lab 4.1 Utilizzare FTP (File Tranfer Protocol) LAB 4.1 - UTILIZZARE FTP (FILE TRANSFER PROTOCOL) In questa lezione imparerete a: Utilizzare altri servizi Internet, Collegarsi al servizio Telnet, Accedere

Dettagli

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox. Oggi parlerò di qualcosa che ha a che fare relativamente con la tecnica fotografica, ma che ci può dare una mano nella gestione dei nostri archivi digitali, soprattutto nel rapporto professionale con altre

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

Guida all uso. Esso sarà riportato nell intestazione. Vediamo:

Guida all uso. Esso sarà riportato nell intestazione. Vediamo: faxm@il è un applicazione che permette agli utenti dei sistemi di telefonia IP di inviare, ricevere e gestire fax. Il tradizionale sistema di fax è ormai superato. Con faxm@il non riceviamo né spediamo

Dettagli

La pagina di Explorer

La pagina di Explorer G. Pettarin ECDL Modulo 7: Internet 11 A seconda della configurazione dell accesso alla rete, potrebbe apparire una o più finestre per l autenticazione della connessione remota alla rete. In linea generale

Dettagli

Servizio Feed RSS del sito CNIT

Servizio Feed RSS del sito CNIT Servizio Feed RSS del sito CNIT Informiamo tutti gli utenti CNIT che è possibile sincronizzare i propri Reader (RSS) per essere aggiornati in tempo reale sulle nuove pubblicazioni di articoli postati sul

Dettagli

Utilizzo della Intranet, forum privati Soci e Staff

Utilizzo della Intranet, forum privati Soci e Staff Utilizzo della Intranet, forum privati Soci e Staff Se durante la registrazione ad Associazioni Milano avete fatto richiesta del servizio denominato Intranet, questo sarà subito disponibile già a partire

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS

Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS Gianluca Di Tomassi Email: ditomass@dia.uniroma3.it Università di Roma Tre Cosa è PWS? Il Personal Web Server altro non è che una versione ridotta del

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

Comandi di Internet Explorer per aprire, chiudere e formattare la finestra Comando a menu

Comandi di Internet Explorer per aprire, chiudere e formattare la finestra Comando a menu 2.1 Primi passi con Internet Explorer 2.1.1 Cosa è Internet Explorer. I comandi fondamentali Internet Explorer è un browser (vedi RICHIAMO) ed, in quanto tale, con esso è possibile vedere, leggere, ascoltare

Dettagli

1.0 GUIDA PER L UTENTE

1.0 GUIDA PER L UTENTE 1.0 GUIDA PER L UTENTE COMINCIA FACILE Una volta effettuato il login vi troverete nella pagina Amministrazione in cui potrete creare e modificare le vostre liste. Una lista è semplicemnte un contenitore

Dettagli

Configurazione Zimbra mail per accedere alla propria casella di posta tramite il browser.

Configurazione Zimbra mail per accedere alla propria casella di posta tramite il browser. Configurazione Zimbra mail per accedere alla propria casella di posta tramite il browser. Se vogliamo accedere alla nostra casella di posta elettronica unipg.it senza usare un client di posta (eudora,

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

30 giorni di prova gratuiti, entra nel sito www.mypckey.com scarica e installa subito mypckey

30 giorni di prova gratuiti, entra nel sito www.mypckey.com scarica e installa subito mypckey DA OGGI NON IMPORTA DOVE SEI, IL TUO PC DELL UFFICIO E SEMPRE A TUA DISPOSIZIONE! Installa solo un semplice programma (nessun hardware necessario!), genera la tua chiavetta USB, e sei pronto a prendere

Dettagli

Configurazione account di posta elettronica certificata per Microsoft Outlook Express

Configurazione account di posta elettronica certificata per Microsoft Outlook Express Comprapec.it vi guida nella creazione e configurazione del Vostro account di tipo nome.cognome@pec.azienda.it Client di posta: Microsoft Outlook Express Quando il vostro fornitore avrà attivato la casella

Dettagli

Usare la webmail Microsoft Hotmail

Usare la webmail Microsoft Hotmail Usare la webmail Microsoft Hotmail Iscriversi ad Hotmail ed ottenere una casella di posta Innanzitutto è necessario procurarsi una casella di posta elettronica (detta anche account di posta elettronica)

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...

Dettagli

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 1 Internet è una rete che collega centinaia di milioni di computer in tutto il mondo 2 Le connessioni sono dei tipi più disparati;

Dettagli

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista Il momento in cui un computer è più a rischio e soggetto ad attacchi informatici, è quando è connesso a internet. Per proteggere il nostro PC ed evitare

Dettagli

tommaso.iacomino@gmail.com INTERNET EXPLORER Guida introduttiva CAPITOLO 1 Fig. 1

tommaso.iacomino@gmail.com INTERNET EXPLORER Guida introduttiva CAPITOLO 1 Fig. 1 INTERNET EXPLORER Guida introduttiva CAPITOLO 1 Fig. 1 IMPORTANTE: forse non visualizzate questa barra, se così fosse usiamo questa procedura: posizioniamo il cursore sulla parte vuota tasto destro del

Dettagli

VIDEO CONFERENZE NETMEETING

VIDEO CONFERENZE NETMEETING VIDEO CONFERENZE Come prima cosa dobbiamo distinguere che esistono due grande categorie di "canali comunicativi: Non Real Time: che operano in modalità asincrona come la posta elettronica, il web, i newsgroup

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

1. Il Client Skype for Business

1. Il Client Skype for Business 1. Il Client Skype for Business 2. Configurare una Periferica Audio 3. Personalizzare una Periferica Audio 4. Gestire gli Stati di Presenza 5. Tabella Stati di Presenza 6. Iniziare una Chiamata 7. Iniziare

Dettagli

- Corso di computer -

- Corso di computer - - Corso di computer - @ Cantiere Sociale K100-Fuegos Laboratorio organizzato da T-hoster.com www.t-hoster.com info@t-hoster.com La posta elettronica La Posta Elettronica è un servizio internet grazie al

Dettagli

IL SISTEMA APPLICATIVO WORD

IL SISTEMA APPLICATIVO WORD Programma di Alfabetizzazione informatica Corso di II^ livello a.s. 2014/2015 IL SISTEMA APPLICATIVO WORD Approfondimenti del Menu pricipale di Word : inserisci, formato, strumenti Personalizzazione di

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base).

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base). Dropbox di classe Lo scopo del servizio Dropbox di classe è quello di far conoscere ai docenti del nostro istituto il funzionamento di un sistema di Cloud Storage, pronto e facile da usare, per esplorare

Dettagli

Posta Elettronica. Comunicare con e-mail. Definizione di e-mail. Def) La posta elettronica è un metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet:

Posta Elettronica. Comunicare con e-mail. Definizione di e-mail. Def) La posta elettronica è un metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet: Posta Elettronica Comunicare con e-mail Definizione di e-mail Def) La posta elettronica è un metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet: serve a comunicare per iscritto con gli altri utenti della

Dettagli

Guida Microsoft Outlook Express, Creare e configurare l'account su proprio dominio PEC

Guida Microsoft Outlook Express, Creare e configurare l'account su proprio dominio PEC Guida Microsoft Outlook Express, Creare e configurare l'account su proprio dominio PEC Quando il vostro fornitore di posta elettronica certificata avrà attivato la casella email, per poterla utilizzare

Dettagli

NAVIGARE IN INTERNET (Dal latino inter e dall inglese net = tra la rete )

NAVIGARE IN INTERNET (Dal latino inter e dall inglese net = tra la rete ) NAVIGARE IN INTERNET (Dal latino inter e dall inglese net = tra la rete ) 1.1 SE CONOSCIAMO L'INDIRIZZO - 1. ACCEDERE ALLE PAGINE WEB (Web = rete) APRIRE L' URL (Uniform Resource Locator), cioè l'indirizzo

Dettagli

I Preferiti. Elenco dei Preferiti

I Preferiti. Elenco dei Preferiti G. Pettarin ECDL Modulo 7: Internet 38 I siti preferiti Navigando nella rete può capitare di trovare dei siti, di cui vogliamo memorizzare l'indirizzo. Magari si vuole organizzarli in categorie. Tutti

Dettagli

L archiviazione della posta elettronica può aiutarci a recuperare spazio senza costringerci a cestinare documenti importanti

L archiviazione della posta elettronica può aiutarci a recuperare spazio senza costringerci a cestinare documenti importanti L archiviazione della posta elettronica può aiutarci a recuperare spazio senza costringerci a cestinare documenti importanti Potete immaginare un ufficio senza archivio? Sarebbe un inferno. Dover rintracciare

Dettagli

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Connessioni

Dettagli

Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress

Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress Copyright Andrea Giavara wppratico.com Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress 1. Il pannello amministrativo 2. I dati importanti 3. Creare il database - Cpanel - Plesk

Dettagli

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI Classe: Data Autore: Francesco Marino http://www.francescomarino.net info@francescomarino.net Esercitazione n. 18 Creazione e configurazione di una connessione remota in Windows 9x Gruppo: Alunni assenti

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

FtpZone Guida all uso Versione 2.1

FtpZone Guida all uso Versione 2.1 FtpZone Guida all uso Versione 2.1 La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente

Dettagli

Guida Migrazione Posta Elettronica @uilpa.it. Operazioni da effettuare entro il 15 gennaio 2012

Guida Migrazione Posta Elettronica @uilpa.it. Operazioni da effettuare entro il 15 gennaio 2012 Guida Migrazione Posta Elettronica @uilpa.it Operazioni da effettuare entro il 15 gennaio 2012 CONTENUTI PREMESSA ACCESSO AL PROPRIO ACCOUNT SCHERMATA INIZIALE (Desktop) SALVATAGGIO CONTATTI (2) GESTIONE

Dettagli

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA Manuale Utente GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_AMMINISTRAZIONETRASPARENTE-GA_1.0 Versione 1.0 Data edizione 03.05.2013 1 Albo Pretorio On Line TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione

Dettagli

1. Aprire un programma di navigazione (browser)

1. Aprire un programma di navigazione (browser) Guida n 8 1. Aprire un programma di navigazione (browser) 2. Capire come è strutturato un indirizzo Web 3. Visualizzare una data pagina Web 4. Cambiare la pagina iniziale di navigazione 5. Chiudere il

Dettagli

Guida iscrizione Community. istruzione.social.marche.it

Guida iscrizione Community. istruzione.social.marche.it Guida iscrizione Community istruzione.social.marche.it 1. Collegarsi con un browser all indirizzo : http://istruzione.social.marche.it 2. Viene visualizzata la seguente schermata di cohesion : 3. Se siete

Dettagli

Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!?

Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!? Internet e le reti Navigare in rete Un po di confusione sui termini Internet WWW Web Servizi i Internet t Sito Internet Sinonimi?!? E che relazione c è con altri strumenti come la posta elettronica? Corso

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di Informatica - II anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti n Modalità di collegamento

Dettagli

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Maribel Maini Indi ndice ce: Procedura di registrazione alla piattaforma e di creazione del proprio

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Nomenclatura: 1 La rappresentazione di uno schema richiede una serie di abbreviazioni per i vari componenti. Seguiremo

Dettagli