Allegato 1 Programma operativo 2006 SdS di Empoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegato 1 Programma operativo 2006 SdS di Empoli"

Transcript

1 Allegato 1 Programma operativo 2006 SdS di Empoli Progetto Operativo: Piano di comunicazione a cura di Maria Antonietta Cruciata, Responsabile Ufficio Stampa PREMESSA La Società della Salute, prevista dal Piano Sanitario della Regione Toscana, è un modello organizzativo territoriale concepito per "ascoltare" e comprendere meglio i bisogni dei cittadini. L ascolto e la comprensione dei bisogni sono fondamentali ai fini della programmazione e serve per indirizzare in modo corretto la risposta a tali bisogni. La Società della Salute è un consorzio pubblico tra Comuni e Azienda sanitaria che garantisce il governo unitario della risposta socio-sanitaria e diventa l'unico erogatore dei servizi socio-sanitari sul territorio. I suoi obbiettivi sono: dare risposte integrate ai bisogni della popolazione che sono sempre di più bisogni socio-sanitari; dare vita a un percorso integrato, sulla persona, che va dall'intervento sanitario alle azioni di protezione sociale. L ambito territoriale di questa sperimentazione è quello dell'empolese-valdelsa (Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Empoli, Fucecchio, Gambassi Terme, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli, Vinci). Questo nuovo modello di governance necessita di soluzioni organizzative innovative ed anche di azioni di comunicazione pensate secondo un disegno organico, razionale ed efficace per raggiungere quattro obbiettivi prioritari: 1. orientare i servizi verso i bisogni dei cittadini 2. informare tutti i cittadini che è nata la Società della salute 3. illustrare la sua organizzazione 4. spiegare come sono cambiati e come cambieranno i servizi per i cittadini 5. diffondere all interno della nuova struttura organizzativa identità e valori condivisi Tali azioni sono possibili attraverso la promozione di un dialogo esteso a tutti i livelli per riuscire nell impresa di aggregare in modo compiuto forze e risorse prima di adesso organizzate in modi diversi. I primi tre obbiettivi interessano la sfera della comunicazione esterna ed il quarto la sfera della comunicazione interna. Necessitano, dunque, di strumenti vari per destinatari diversi, ma con un unica finalità: creare sia tra gli operatori che tra i cittadini la consapevolezza che la Società della Salute non è una oscura formula burocratica, ma un nuovo modello organizzativo che garantisce partecipazione del territorio ai processi strategici e decisionali e porta benefici reali in termini di servizi per i cittadini. Da qui la necessità di creare non tanto un piano della comunicazione, quanto di avviare una riflessione più profonda che, attraverso un piano sperimentale di comunicazione da sviluppare nel 2006, accompagni le prime fasi del nuovo modello organizzativo e prepari la strada per il primo Piano della Comunicazione (2007) della SDS da approvare, come previsto dalla normativa attualmente in vigore in Italia, entro il 30 novembre 2006.

2 Progettare un piano sperimentale di comunicazione della SdS aiuta il governo della comunicazione, nel senso che ne consente la finalizzazione (il perché comunichiamo), ne individua gli attori (il chi comunica e a quali destinatari), ne indica i prodotti (il cosa si dovrebbe realizzare), con quali strumenti e con quali risorse. In un piano di comunicazione tutte queste variabili vengono tra di loro logicamente correlate, mettendo la SdS nelle condizioni di avere una visione complessiva della propria comunicazione. Il piano di comunicazione, anche nel caso di questo sperimentale, però, deve configurarsi anche come uno strumento flessibile e dinamico che nega qualunque forma di staticità, sapendo invece accogliere e gestire efficacemente emergenze, imprevedibilità, necessità del tutto inevitabili nei processi di lavoro. Come ogni programmazione anche quella contenuta nel Piano della Comunicazione, relativa a un intera organizzazione e a un arco temporale annuale, potrà spingersi solo fino a un certo livello di dettaglio: costruire linee guida o rimandare a programmi successivi può essere in qualche caso la massima specificità possibile. Inoltre, occorre mettere in conto che esigenze specifiche possono manifestarsi solo in corso d opera: non è dato di poter sempre programmare con anticipo le necessità della comunicazione. Prima di addentrarsi nell analisi degli strumenti è necessario definire i destinatari della comunicazione, ovvero tutti i soggetti potenzialmente interessati. La popolazione degli undici Comuni della SdS di Empoli è di circa abitanti. E opportuno effettuare preliminarmente un'operazione di segmentazione dell'utenza, perché servirà a capire che tipo di comunicazione si dovrà attivare, quali strumenti, che linguaggio scegliere. Questa segmentazione deve essere effettuata considerando alcune variabili, in particolare demografiche e geografiche. STRATEGIE ED AZIONI Si tratta di indicare le azioni di un Piano sperimentale della Comunicazione della Società della Salute che serva come base per la futura attività comunicativa del Consorzio, che dovrà trovare nel Piano della Comunicazione 2007, la sua prima concretizzazione. Nell anno in corso (2006) è comunque possibile operare scelte importanti e far partire alcuni strumenti fondamentali per il nuovo soggetto istituzionale e per il suo rapporto con i cittadini. E previsto un processo con step successivi, che potrà prendere il via in tempi assai rapidi. Le prime azioni CREAZIONE ED UTILIZZO DI UN LOGO Il logo è l elemento grafico che rende immediatamente riconoscibile un servizio od una intera organizzazione complessa come è in questo caso la SdS. La SdS è un soggetto istituzionale nuovo che i cittadini dovranno rapidamente conoscere e con cui dovranno nel prossimo futuro interagire costantemente. La SdS si è già dotata di un proprio logo, fondamentale e propedeutico a molte azioni comunicative. L utilizzo di un logo appropriato contribuisce a spiegare in pochi secondi al cittadino che cosa è la SdS e che cosa fa.

3 STILE COMUNE La SdS è un nuovo modello organizzativo ed un nuovo soggetto istituzionale. Per questo è fondamentale che l immagine della SdS sia impostata su di uno stile comune sia per quanto riguarda la modulistica dei vari servizi ed uffici sia per quanto riguarda la segnaletica e gli annunci murari dei punti di erogazione dei servizi e dei punti informativi per i cittadini (stesso carattere, stessa impostazione grafica, uniformità nei colori con il logo dell Ente ecc.). L obiettivo è facilitare l accesso ai servizi e creare un immagine corretta attraverso il primo Piano della Comunicazione (2007). Per fare ciò va pensata e realizzata una modulistica interna ed esterna ad hoc. Essa, in formato elettronico, sarà messa a disposizione di tutti gli uffici. Per quanto riguarda gli annunci murari nelle varie sedi della SdS essi dovranno essere coerenti con lo stile grafico scelto dalla SdS. Dal punto di vista dei contenuti i testi dovranno essere vidimati dalla Direzione Tecnica, che è garante dinanzi agli utenti della rispondenza del singolo messaggio alla strategia dell Ente e alla veridicità del messaggio stesso. (Costi: nessuno per la realizzazione; da quantificare per l ideazione grafica) In questo ambito, è stata già realizzata un azione informativa tramite l inserimento nelle pagine bianche dei numeri telefonici, delle strutture aziendali, servizi e relativi numeri della SdS, attraverso l acquisto di spazi dell elenco telefonico. (Costi: al momento a carico dell Asl 11) SITO INTERNET Diritto all informazione, facilità dell accesso ai servizi e possibilità di scelta da parte dei cittadini. Sono questi gli obbiettivi del Sito Internet, già realizzato, della SdS. Il nuovo Sito Internet è necessariamente in linea con gli indirizzi formulati dall'unione europea e con la legge che in Italia ha recepito tali indirizzi e cioè la cosiddetta "Legge Stanca sull'accessibilità" (Legge n. 4 del 9 gennaio 2004 "disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici"). Lo scopo di questa legge, in applicazione del principio costituzionale di eguaglianza, è quello di abbattere le "barriere virtuali", che limitano l'accesso dei disabili alla Società della Informazione e li escludono dal mondo del lavoro, dalla partecipazione democratica e da una migliore qualità della vita. Recentemente (3 maggio 2005) è stato pubblicato il "Regolamento di attuazione della Legge 9 gennaio 2004, n. 4. Secondo tale regolamento sono accessibili i servizi realizzati tramite sistemi informatici che presentano i seguenti requisiti: accessibilità al contenuto del servizio da parte dell utente; fruibilità delle informazioni offerte e compatibilità con le linee guida indicate nelle comunicazioni, nelle raccomandazioni e nelle direttive sull accessibilità dell Unione europea, nonché nelle normative internazionalmente riconosciute e tenendo conto degli indirizzi forniti dagli organismi pubblici e privati, anche internazionali, operanti nel settore, quali l International Organization for Standardization (ISO) e il World Wide Web Consortium (W3C). Il nuovo Sito Internet è stato progettato secondo un architettura informatica e contenutistica che accoglie in pieno tali regole. Il Sito si rivolge ai cittadini, al volontariato, ad Enti ed Istituzioni. Deve fornire informazioni aggiornate, in tempo reale, sulle azioni degli organi di gestione della SdS, sulle prestazioni erogate, sulle modalità di accesso, sulle sedi, gli orari, i numeri telefonici. Deve fornire

4 modulistica sempre aggiornata in formato elettronico. Deve avere al suo interno spazi per la partecipazione on-line dei cittadini. Deve avere un sistema di back office studiato in modo tale da permettere l aggiornamento on-line da qualsiasi postazioni collegata ad internet per più utenti muniti di opportuna username e password. Il back office potrebbe prevedere anche applicazioni più evolute da attivare in una seconda fase come ad esempio la modulistica on-line da compilare e da inviare direttamente da casa del cittadino. (Costi: aggiornamento contenuti realizzati in proprio, manutenzione ed hosting da quantificare) UFFICIO STAMPA La definizione classica di Ufficio Stampa lo identifica come una struttura che si occupa dell informazione da destinare all esterno dell organizzazione, trasformando un avvenimento o un fatto interno in una notizia per far conoscere l attività ed i progetti dell Ente ed affermare, migliorare o garantire la sua immagine complessiva. Tra gli strumenti essenziali all attività dell Ufficio Stampa ci sono: - il comunicato stampa (uno degli strumenti più immediati di trasmissione di informazioni ai mezzi di comunicazione di massa. La SdS è un nuovo soggetto istituzionale e necessita di acquisire nelle redazioni e presso i corrispondenti locali dei media una sua riconoscibilità come fonte di notizie. Per questo è necessario giungere in tempi rapidissimi ad un coordinamento reale. I comunicati stampa della SdS devono partire soltanto dall Ufficio Stampa dopo la vidimazione da parte dei vertici politici e tecnici. Altri due elementi sono prioritari: la veste grafica dei comunicati stampa che deve essere coerente ai modelli di stile prima ricordati e deve, al primo sguardo del redattore, essere riconoscibile e riconducibile direttamente alla SdS; i comunicati stampa della SdS, quando è possibile, devono partire sempre dalla casella di posta elettronica dell Ufficio Stampa e dal numero di fax dell Ufficio. Dovranno essere realizzate mailing list e cioè elenchi aggiornati di giornalisti o altri destinatari selezionati, per area geografica o per specifico settore di specializzazione, ai quali inviare i comunicati stampa. - la conferenza stampa: essa rappresenta lo strumento più comune ed immediato per stabilire un contatto diretto con i rappresentanti dei mezzi di informazione, per trasmettere una notizia riguardante l attività istituzionale, per mantenere un rapporto costante e proficuo con i media. Il luogo da preferire per questo tipo di attività è la sede organizzativa della SdS. Quando devono essere presentati servizi, eventi o progetti che si rivolgono ad un pubblico che abita in un singolo Comune la conferenza stampa può essere organizzata direttamente nel Comune interessato. - la rassegna stampa: raccolta degli articoli di stampa quotidiana e periodica, resoconti di agenzie di stampa che riguardano direttamente l ente di appartenenza o altre amministrazioni. La rassegna stampa può essere condotta con sistemi multimediali e strumenti come Internet. Per l Ufficio stampa potrà essere messo a disposizione il personale degli enti consorziati per la raccolta dati, notizie, comunicazioni ecc., tenendo presente che tale personale non avrà autonomia comunicativa, ma la comunicazione, una volta predisposta, dovrà essere verificata dal Presidente e dal Direttore.

5 LA NEWSLETTER ELETTRONICA SDS NOTIZIE Per meglio mantenere il canale dell informazione con i cittadini ed il mondo del volontariato è prevista la realizzazione di una Newsletter da inviare via posta elettronica, che raggruppi le informazioni di ogni singolo ufficio e che rimandi l approfondimento alle singole pagine web del sito istituzionale della SdS. La newsletter avrà una cadenza quindicinale. Il data base degli indirizzi sarà gestito in proprio ed avrà un primo nucleo di delle associazioni di volontariato attive sul territorio a cui si aggiungeranno i cittadini che liberamente si iscriveranno al servizio compilando l apposito form inserito nel Sito Internet della SdS. La mailing list generale potrà essere segmentata in vario modo così da offrire le informazioni che realmente interessano gruppi di cittadini omogenei. L utilizzo mirato di questo strumento a target specifici, consente velocità e precisione nel raggiungere i destinatari ed un notevole risparmio economico, oltre ad una maggiore e migliore efficacia ed efficienza, rispetto a mezzi informativi tradizionali soprattutto cartacei. Per essere inseriti nell indirizzario, oltre all iscrizione on-line, è necessario che tutti gli uffici raccolgano l dei potenziali interessati ai quali, con l invio della prima newsletter, nel rispetto della legge sulla privacy, verrà chiesta l autorizzazione al futuro inoltro. GLI HOUSE-ORGANS O PERIODICI STAMPA Il punto di forza dei periodici di informazione istituzionale sta nella facilità con la quale essi riescono a raggiungere tutte le famiglie di un dato territorio. Le esperienze realizzate negli ultimi anni dai Comuni partono dal presupposto che il periodico deve necessariamente raggiungere tutte le famiglie che risiedono nel territorio. I risultati di tali scelte sono stati senza dubbio positivi. Soprattutto la fascia anziana della popolazione, che - di norma - ha più difficoltà ad utilizzare le nuove tecnologie informatiche, trova nel periodico istituzionale uno strumento adatto ad informare attraverso un linguaggio essenziale su tutta l attività dell Ente, sugli atti e progetti. L elemento critico del periodico istituzionale sta nei suoi costi di distribuzione più che di realizzazione, dal momento che sarebbe necessaria una tiratura di almeno di copie. In questa prima fase è, dunque, consigliabile attuare una strategia diversa, approfittando della presenza di diversi progetti editoriali che vedono protagoniste le Amministrazioni Comunali che fanno parte della SdS. In tali pubblicazioni possono essere inseriti spazi informativi riferiti all attività della SdS e realizzati dal Consorzio. E opportuno rimandare la scelta definitiva per la nascita di un periodico cartaceo della SdS (trimestrale?), con registrazione della testata, ad una attenta valutazione sull'impatto che questo strumento potrà avere sui cittadini e sui costi di realizzazione e di distribuzione di ogni numero. (COSTI: DA DEFINIRE) DEPLIANT, OPUSCOLI, LOCANDINE E fondamentale definire lo styling di depliant, opuscoli e locandine. Il coordinamento della veste grafica di questo tipo di strumenti potrebbe essere affidata ad un unico grafico in modo tale da coordinare in modo razionale l immagine della SdS. Il target di riferimento è

6 abitualmente quello della popolazione ultrasessantacinquenne che più difficilmente utilizza computer ed internet. (Costi: da quantificare in itinere in base alle necessità) SPAZI TELEVISIVI Comunicare con i cittadini che vivono nel territorio della SdS attraverso la televisione. Per raggiungere il maggior numero di utenti è necessario servirsi di tutte le piattaforme che l attuale tecnologia televisiva garantisce. La strategia si indirizza, quindi, in due direzioni. La prima si potrebbe concretizzare nella realizzazione di un appuntamento informativo televisivo dedicato ai temi in cui si svolge l azione della SdS. La seconda porterebbe alla predisposizione di una serie di spot di comunicazione sociale nelle emittenti televisive visibili nel territorio. L appuntamento informativo prevede due trasmissioni mensili sotto la forma di Tg della Salute della SdS, in onda lo stesso giorno della settimana in orario serale e in replica. Ciascuna trasmissione, della durata di 15 minuti circa, andrà in onda sia in analogico terrestre, sia sul digitale terrestre, sia su un canale satellitare del bouquet Sky del digitale satellitare. E prevista un ulteriore replica in analogico e digitale terrestre una volta la settimana. I servizi da mettere in onda saranno realizzati da una troupe dell emittente scelta e concordata di volta in volta con il Presidente ed il Direttore della SdS. Gli argomenti riguarderanno le prestazioni erogate, le modalità di accesso e di erogazione dei servizi sanitari, socio-sanitari e socio assistenziali nel territorio di competenza della SdS, i cambiamenti organizzativi, le innovazioni, i punti di eccellenza, i risultati raggiunti, le attività istituzionali. Il Tg della Salute sarà messo in onda nella forma di un vero e proprio TG con un giornalista in studio che annuncerà i servizi oggetto di informazione. Al fine di favorire l accessibilità ad una più vasta platea di cittadini, verrà fornita dall emittente in ogni trasmissione la collaborazione di una traduttrice dei servizi nel linguaggio dei segni e potrà mettere a disposizione, per particolari tematiche, interpreti in varie lingue. (Costi: ,00 euro da suddividere tra le due SdS presenti sul territorio di competenza dell Asl 11 o da ammortizzare tramite eventuali sponsorizzazioni) LA COMUNICAZIONE INTERNA Con la nascita della SdS modelli organizzativi diversi, personale di enti diversi devono obbligatoriamente conoscersi, misurarsi ed interagire secondo equilibri del tutto nuovi. La Comunicazione interna ha in questo senso un ruolo centrale. Per comunicazione interna la legge n. 150 del 2000 intende le varie attività di comunicazione destinate a sviluppare l interattività e la collaborazione tra i vari uffici dell ente finalizzate al miglioramento dell organizzazione del lavoro, al controllo della qualità delle informazione dirette verso l esterno e degli standards di qualità dei servizi. L obiettivo, in questa prima fase della sperimentazione, è quello di sviluppare lo spirito di appartenenza alla nuova SdS, di condividerne in modo reale progetti, procedure ed obiettivi. Potrebbe essere predisposta un informa mail, una newsletter elettronica da inviare periodicamente attraverso la posta elettronica ad una mailing list formata dai dipendenti (tutti i livelli di responsabilità aziendale) della SdS, agli amministratori ed allargata anche ai dipendenti dei Comuni e della Asl non direttamente coinvolti con l attività sperimentale della SdS. Questo strumento impaginato in html, secondo una grafica essenziale ma riconoscibile, conterrà la sintesi dei principali atti deliberativi adottati dalla

7 Giunta, normative e novità di ambito regionale attinenti i settori di azione della SdS, avvisi e concorsi, ecc ma anche le strategie, i progetti, le linee guida, i risultati raggiunti, le relazioni sindacali, etc (Costi: realizzazione in proprio) TUTELA DELLA PRIVACY Il tema della tutela della privacy interessa sia il settore della comunicazione esterna che della comunicazione interna. Sarà necessaria la stesura e la pubblicizzazione del regolamento della materia; la stesura del documento programmatico sulla sicurezza dei dati sia cartacei che informatizzati; la predisposizione della modulistica con l introduzione delle indicazioni relative al trattamento dei dati (consenso); la predisposizione della nuova informativa all utenza, sia quella generale che quelle di settore, sul trattamento dei dati e sul diritto degli utenti a conoscere i dati in possesso dell azienda, attraverso l affissione di apposite locandine in tutte le sale di attesa dei presidi, degli uffici amministrativi; la pubblicazione elenco responsabili del trattamento dei dati, attraverso la sua pubblicazione nel sito internet; l aggiornamento del censimento dei trattamenti dei dati effettuati presso l'ente. (Costi: nessuno) L EVOLUZIONE SUCCESSIVA Si rimandano al Piano della Comunicazione 2007 alcuni temi fondamentali come la riflessione e la progettazione dei punti di front office della SdS. Rientrano in questo settore la logistica dei nuovi sportelli unici della salute (front-line informativo e sale d attesa compresi) con lo scopo di garantire ai cittadini comfort, accoglienza ed un immagine coerente per tutti i servizi del nuovo soggetto istituzionale. Partendo da un censimento degli spazi attualmente utilizzabili ai fini prima ricordati e delle loro condizioni sarà possibile redigere un progetto di miglioramento di questi spazi e la progettazione di punti informativi caratterizzati da elementi di arredo, colori e materiali comuni per tutti i territori comunali che partecipano alla sperimentazione, elementi cioè in grado di rendere riconoscibili sempre e dovunque la SDS. (Costi: nessuno per il censimento; da quantificare per la progettazione) ALTRI STRUMENTI COMUNICATIVI NOTIZIE PER SMS Il telefono cellulare è lo strumento tecnologico che unisce tutte le età. E opportuno riflettere sulla possibilità di attivare in forma sperimentale un servizio di informazione via sms per informare in modo veloce ed essenziale su servizi, orari, ed iniziative della SdS. In Italia diverse pubbliche amministrazioni hanno scelto questa soluzione. E possibile programmare questa sperimentazione in due fasi: la prima, limitata a pochi numeri telefonici in economia e, la seconda - se la risposta alle iniziative di promozione avrà dato riscontri incoraggianti - attraverso la collaborazione di operatori della telefonia mobile o aziende del settore.

8 Allegato 2 Programma operativo 2006 SdS di Empoli Progetto Operativo: Rete Telematica 1. Premessa Il perché di un progetto Il progetto promosso dalla Società della Salute di Empoli, dalla Società della Salute del Valdarno, dalla ASL 11 nasce dalla ricerca di soluzioni tecnologiche per migliorare l accesso, la qualità dei servizi sanitari e la pratica clinica attraverso un miglior utilizzo delle informazioni esistenti. Per questo occorre progettare ed implementare soluzioni software basate su nuove tecnologie con una visione integrata della sanità, dove la salute del cittadino è vista come un processo unitario dei diversi attori che compongono il sistema sanitario italiano. L'ICT (Information Communication Technology) gioca un ruolo fondamentale ai fini del soddisfacimento di esigenze differenti quali: elevare costantemente e radicalmente la qualità dell'assistenza prestata e, di conseguenza, il grado di soddisfazione degli utenti; qualificare in maniera positiva l'ambiente di lavoro all'interno del quale i professionisti della Sanità possono trovare le condizioni più favorevoli per esprimere le proprie potenzialità; razionalizzare l'impiego delle risorse disponibili attraverso un significativo contenimento dei costi. Le SdS di Empoli e del Valdarno e ASL 11, attraverso questo progetto, intendono perseguire una sfida importante: attraverso l'ict vuol ricercare un modo nuovo di "fare sanità". Applicazioni Internet andranno a supportare il sistema territoriale nel suo complesso: favorendo l integrazione tra MMG/PLS con la continuità assistenziale, con il Pronto soccorso, con gli specialisti, con l ospedale, con gli infermieri del territorio (nei punti dove saranno attivate le UCP) facilitando così il processo di cura; consentendo la creazione da parte dei medici del territorio, che per primi intercettano i bisogni di salute, di un registro dinamico dei problemi (patologie e fragilità) in grado di fornire ì dati necessari per interventi di programmazione territoriale; attuando, durante la normale l attività professionale dei MMG/PLS, azioni di informazione/formazione sensibili al contesto messe a punto con le associazioni dei medici con l obiettivo di supportare un vero Governo Clinico. Il nuovo ruolo dei medici di famiglia (MMG e PLS) La rivoluzione che sta coinvolgendo la Sanità si riflette anche sul medico di famiglia. Il ruolo centrale del MMG/PLS risulta la chiave di volta perché l'organizzazione sanitaria di un paese moderno dia il meglio di sé. Le nuove logiche di finanziamento a quota capitarla richiedono ai MMG/PLS l assunzione di un ruolo preminente nel Governo Clinico del territorio che passa attraverso: la valutazione della Qualità dei servizi offerti (VRQ) il governo della domanda;

9 l aumento dell appropriatezza della prestazioni fornite; gli investimenti in prevenzione; la ricerca dell'efficacia. Il nuovo approccio alla malattia nel suo complesso (disease management), indipendente dalle diverse componenti in cui la cura può essere frammentata, comporta inoltre un approccio alla gestione integrata e coordinata delle patologie. La corretta conduzione dei programmi di cura è fortemente influenzata dal grado di collaborazione tra i diversi ruoli dell'organizzazione. Notevole attenzione deve essere dedicata al grado di disponibilità delle informazioni necessarie alla costruzione del modello di patologia. È necessario sviluppare meccanismi in grado di disciplinare gli interventi dei diversi attori coinvolti nel processo di cura, per garantire l'omogeneità dell'erogazione a livello territoriale, per evitare il rischio che pazienti affetti da una data patologia si vedano garantire livelli di assistenza differenti a seconda della struttura incaricata della gestione. Risulta determinante, in questo contesto, il ruolo dei MMG/PLS che deve essere supportato da strumenti gestionali, da usare all'interno dello studio, quali: la cartella clinica informatizzata; sistemi telematici per la condivisione dei dati clinici dei propri pazienti con i servizi di Pronto Soccorso, Continuità Assistenziale, Specialisti, Infermieri; sistemi telematici per lo scambio di dati clinici tra MMG/PLS e Servizi Aziendali; Progetti in corso nella ASL 11 Progetto di integrazione operativa tra i Medici di Medicina Generale Prevede il ritorno dei referti di laboratorio direttamente nella cartella del medico, la comunicazione delle variazioni scelta/revoca degli assistiti, la trasmissione della notula delle Prestazioni Aggiuntive, ADI e ADP, la trasmissione della lettera delle dimissioni ospedaliere, la comunicazione delle vaccinazioni effettuate al paziente. Al momento si è conclusa positivamente la sperimentazione su 12 MMG del ritorno automatico dei referti di laboratorio. Il progetto di interscambio dati e di integrazione verrà prossimamente esteso agli altri servizi ed a tutti i MMG/PLS. Prenotazioni al CUP aziendale dagli studi dei MMG Dal Novembre 2003, dopo un accordo approvato dal comitato Aziendale, ai cittadini della ASL 11 è consentito l accesso alla prenotazione delle prestazioni anche tramite la segreteria dei loro MMG/PLS, mediante il collegamento informatico al sistema CUP aziendale. Attualmente sono 8 le sedi ambulatoriali che svolgono questo servizio. In queste sedi operano 29 Medici. Obiettivi del progetto Condividere l'informazione clinica L'utilizzo della tecnologia dell'informazione e della comunicazione (ICT) nel settore sanitario italiano, ad oggi, risulta inadeguato alle esigenze, anche pur semplificate, e occupa posizioni "di retrovia". Lo scenario può essere sintetizzato nei seguenti punti:

10 il dato clinico ha priorità bassissima rispetto ai processi organizzativi e tecnologici all interno delle Aziende Sanitarie e/o delle Regioni; L interazione tra le varie entità coinvolte riguardano principalmente dati ed informazioni di tipo amministrativo ( Anagrafe, CUP, prescrizioni, ecc.) non si osservano concrete iniziative per rendere condivisibili tutte e/o parte delle informazioni cliniche del paziente almeno all interno del SSN; esiste una enorme diffidenza nel condividere dati tra medici ed altri operatori sanitari; la privacy costituisce spesso un alibi per non intraprendere alcuna iniziativa. La disponibilità di infrastrutture telematiche di scambio dati, in ambiente sicuro e veloce, è ormai una realtà e quindi è giunto il momento di attivare servizi orientati al cittadino ed al paziente, ampliando ed integrando il patrimonio di dati prevalentemente amministrativi ad oggi trattato nel mondo della sanità. La diffusione del dato clinico risolvere enormi problemi per il paziente, per il medico curante, per il medico di continuità assistenziale, del pronto soccorso, per lo specialista e per le altre figure professionali inserite nella UCP con il superamento di problemi legati a: logistica dello scambio dell informazione; certezza dell informazione scambiata; costante disponibilità dell informazione. Si può facilmente valutare il vantaggio derivabile ad un servizio di Pronto Soccorso o di Guardia Medica nell'aver disponibile il quadro clinico di un paziente, predisposto dal suo medico curante. Altrettanto ovvio è l'aumento di efficacia che può derivare dal dialogo telematico tra Medico Generale (MMG/PLS), medico di continuità assistenziale o medico specialista, non semplicemente limitato agli episodi genericamente catturati e registrati nel dossier assistito che anche questa Azienda Sanitaria si appresta a mettere a disposizione. Mettere a disposizione strumenti per la costruzione ed il monitoraggio del Piano Integrato di Salute. Mentre conosciamo i dati ospedalieri incontriamo molte difficoltà per conoscere i dati provenienti dal territorio. Solo stimata da dati indiretti (dati esenzioni, consumo farmaci, consumo prestazioni, ecc) può essere l incidenza e la prevalenza delle malattie croniche, che con l invecchiamento della popolazione rappresentano la principale fonte di assorbimento di risorse territoriali. Estremamente difficoltosa risulta la rilevazione della prevalenza del disagio, e della condizione di fragilità. Impossibile, anche per patologie con epidemiologia conosciuta, la stratificazione sociale delle stesse, informazione indispensabile per poter correttamente valutare l opportunità di intraprendere i necessari interventi integrati socio/sanitari. Raccogliere, registrare e mettere a disposizione i dati rilevati sul territorio è un momento indispensabile per la costruzione del Piano Integrato di Salute e del suo monitoraggio. Presupposto irrinunciabile per la realizzazione ed il monitoraggio di un PIS coerente con i bisogni dei cittadini è la strutturazione di un idoneo sistema informativo che consenta: La raccolta dei dati e delle informazioni necessarie per individuare le problematiche La fornitura degli indicatori di valutazione dei progetti messi in atto.

11 Fornire strumenti per il governo clinico del territorio Il Governo Clinico del territorio passa attraverso un idoneo sistema informativo territoriale sostenuto dall Information Comunication Tecnology che consenta: la disponibilità di dati ed informazioni per poter attuare una efficace VRQ; la diffusione immediata di linee guida condivise per determinate patologie rilevanti (le patologie traccianti) o per l'impiego di farmaci particolarmente diffusi, messe a punto da tavoli aziendali con la partecipazione di MMG/PLS e Specialisti ospedalieri; l applicazione di protocolli condivisi. Consentire il monitoraggio degli obiettivi di salute. L accordo collettivo nazionale prevede che una parte del salario dei MMG sia legato al raggiungimento di determinato obiettivi di salute definiti a livello della contrattazione regionale. Il concentratore di dati consentirà di monitorare gli obiettivi stabiliti a livello del comitato aziendale e rilevare i risultati raggiunti dai singoli medici. Permettere l invio elettronico dei certificati INPS. L INPS ha messo a punto un sistema di invio elettronico delle certificazioni di malattia attraverso un sistema WEB. Il sistema stenta a decollare per scarsa integrazione con gli applicativi dei MMG. Una volta costituita la rete, previo accordo con le organizzazioni sindacali, la ASL e l INPS potrà essere valutato da un gruppo di medici il sistema attualmente messo a punto per la certificazione ed in base alle osservazioni derivanti dalla sperimentazione sul campo ricercate le necessarie integrazioni con il software applicativo dei MMG. Contenuti di progetto Il progetto qui proposto affronta i temi sinora descritti e prevede gli interventi elencati di seguito: l inserimento dei Medici di Medicina Generale (MMG) e dei Pediatri di Libera Scelta (PLS) in una comunità a supporto della professione e formazione; la creazione di un sistema che consenta l interazione tra Medici di Medicina Generale/Pediatri di Libera Scelta con Medici Continuità Assistenziale, servizi di Pronto Soccorso, Specialisti, Infermieri ed altri attori territoriali (nei casi di attivazione UCP) il supporto informativo e clinico per analisi, progetti di ricerca, progetti obiettivo, ecc la garanzia e la sicurezza negli accessi, nel trattamento ed archiviazione dei dati. La cooperazione dei MMG/PLS La conoscenza e la raccolta delle sole informazioni gestionali coinvolte nel processo di cura risultano certamente un aspetto decisivo ai fini di un controllo della spesa; ma è altrettanto certamente importante effettuare una raccolta dei dati clinici. La conoscenza del dato clinico è di ausilio in molti processi di cura e in alcuni casi la tempestività della conoscenza del dato risulta decisiva per la riuscita del processo stesso. È evidente, ad esempio, l importanza della disponibilità dei dati clinici di un paziente con gravi allergie o particolari patologie, per un medico di Pronto Soccorso o di Continuità Assistenziale. Per la miglior efficienza ed efficacia del processo terapeutico è fondamentale che i dati clinici di un paziente siano disponibili e condivisi all interno del SSN per i seguenti motivi:

12 Semplificazione logistica (nessuna necessità di spostare dossier cartacei); Risparmio costi (nessuna necessità di ripetere esami per diagnosi già note); Certezza dell informazione per i diversi attori coinvolti nel processo clinico; Tranquillità psicologica sia del paziente che dei medici (qualsiasi struttura del SSN può conoscere la storia di un paziente). Ovviamente devono essere salvaguardati gli aspetti legati alla privacy: il paziente potrà decidere se dare il consenso alla diffusione dei propri dati ed, una volta ottenuta questa, il medico metterà a disposizione le informazione essenziali per la presa in carico del paziente. Il progetto dovrà integrare, ottimizzare, supportare l aggiornamento delle informazioni condivise nelle forme più evolute dell associazionismo (UCP, Medicina di gruppo, Medicina in rete, Medicina in associazione complessa, Cooperative). Lo schema progettuale In sintesi il progetto riguarda tre macro aree: 1. la cooperazione sicura e protetta tra MMG/PLS con l uso di infrastrutture garanti della Legge. 2. l interazione operativa MMG/PLS ed Azienda Sanitaria 3. la continuità informativa tra i diversi attori garanti della salute dell assistito. Il concentratore di dati generati dal MMG/PLS È chiara, in questo contesto, l'importanza del ruolo del medico di famiglia, poiché è il MMG/PLS che può generare il maggior numero di informazioni utili per rendere più efficace il processo di assistenza e cura. Il MMG/PLS assieme al proprio assistito decide se e quali informazioni rendere disponibili agli altri operatori del percorso assistenziale coinvolti nella tutela della salute dell assistito. Si prevede l uso dei seguenti strumenti a supporto: un software di gestione della cartella che ogni MMG deve usare per memorizzare e trattare i dati clinici dei propri pazienti; una infrastruttura di rete chiusa, (VPN Virtual Private Network) un sistema concentratore in cui raccogliere e tenere aggiornati tali dati; un software per effettuare le interrogazioni sui dati e la registrazione di informazioni da parte degli altri attori coinvolti nel processo di cura. Un software per l elaborazione dei dati e per la loro gestione da parte dei MMG/PLS e delle loro associazioni. In sintesi il concentratore di dati dovrà consentire di: disporre di un unico archivio pazienti di tutti i medici della ASL (suddivisi per gruppo, rete, associazione, medici singoli), sempre attivo; fare ricerche, analisi e reportistica sui dati registrati; disporre, per il singolo medico che ha più ambulatori, di un unico archivio. mettere a disposizione degli altri operatori che ne hanno diritto i dati del paziente necessari per la continuità del processo assistenziale. Il concentratore di dati dovrà assolvere alle prescrizioni richieste dal DPR 318/99, dalla L. 675/96 e successive modificazioni ai fini della sicurezza del trattamento dei dati.

13 Attraverso questo strumento i medici con più ambulatori potranno sincronizzare costantemente i propri archivi, ed i Medici di associazioni che richiedono la condivisione delle informazioni su rete geografica (Cooperativa, Medicina in Rete, Medicina in Associazione complessa) vedranno soddisfatti i loro bisogni. Un sistema di comunicazione via web per la continuità informativa ed assistenziale Un apposito programma renderà disponibili via Web le informazioni essenziali, registrate sul concentratore di dati, di cui al punto 3.3, agli operatori autorizzati (Pronto Soccorso, Medici Continuità Assistenziale, Medici Specialisti, Infermieri o altri operatori UCP). Il MMG/PLS potrà ricevere notifica degli accessi avvenuti ed eventuali comunicazioni in merito. L'utilizzo di un sistema di comunicazione da parte dei medici di Pronto Soccorso, di Continuità Assistenziale, specialisti, infermieri e altri operatori della UCP, consente di conoscere in modo immediato i dati essenziali delle cartelle cliniche dei MMG/PLS e diventa il presupposto per un'integrazione tra tutti gli attori dell assistenza. Informatizzazione dei punti di continuità assistenziale Il progetto porterà alla informatizzazione dei punti di continuità assistenziale. Un apposito software consentirà di registrare i dati delle visite e delle prestazioni effettuate. Attraverso il sistema di comunicazione via Web, di cui al punto 3.4, i Medici di Continuità Assistenziale potranno accedere ai dati degli assistiti che dovranno prendere in carico. Attraverso lo stesso strumento potranno inviare al medico curante comunicazioni in merito alla prestazione effettuata. Collegamento studi medici Le sedi ambulatoriali dei MMG/PLS della ASL 11 Nella ASL 11 di Empoli operano 196 MMG e 26 PLS Questi svolgono la loro attività in 131 sedi ambulatoriali sparse sul territorio. Altre sedi Sede distrettuale Totale sedi Ambulatoriali Con 1 medico Con 2 medici Con 3 o più medici Modalità e strumenti per favorire il collegamento. L accesso al concentratore di dati ed alla rete aziendale dovrà avvenire attivando la modalità VPN, avvalendosi delle diverse possibilità che i gestori di TLC offrono oggi: linee analogica, ISDN o ASDL. La ASL 11, attraverso questo progetto, intende favorire la connessione alla rete aziendale di tutte le sedi ambulatoriali attraverso il rimborso forfetario dei costi di connessione. Nella fase iniziale del progetto, data la tipologia dei servizi che dovrà gestire il collegamento (prevalentemente off line), il rimborso sarà parametrato a collegamenti di tipo consumer La connessione dovrà tuttavia avvenire attraverso ISP accreditati dalla Regione Toscana al TIX.. Ad un anno dall inizio del progetto verrà valutata la necessità di passare a connessioni tipo businnes che assicurano livelli di prestazioni, affidabilità e sicurezza maggiormente garantiti. Il rimborso forfetario è dovuto ai medici che partecipano ad almeno 3 dei seguenti servizi previsti dal progetto: Collegamento al CUP Aziendale

14 Ritorno referti di ed altri servizi integrati Concentratore di dati Ricezione delle comunicazioni aziendali attraverso sistemi di posta elettronica. Invio telematico delle certificazioni INPS Il rimborso, che varierà in rapporto alla sede ambulatoriale ed al numero dei medici che svolgono la loro attività presso quella sede, sarà calcolato avendo a riferimento l ambulatorio principale del medico (ambulatorio dove svolge il maggior numero di ore di attività). Non è previsto nessun rimborso per ambulatori effettuati presso le sedi distrettuali. In base al numero di MMG/PLS presenti nella sede ambulatoriale sono previste 2 fasce di rimborso: Sedi ambulatoriali dove svolgono la loro attività fino a 2 MMG/PLS Sedi ambulatoriali dove svolgono la loro attività 3 o più MMG/PLS Per ogni sede ambulatoriale il rimborso sarà suddiviso tra i medici che ne hanno diritto.

15 Allegato 3 Programma operativo 2006 SdS di Empoli Progetto Operativo Unità di Cure Primarie PARTE I CONTENUTI DELLA SPERIMENTAZIONE Premessa Il contesto che caratterizza il quadro gestionale per la medicina generale dell AUSL 11 di Empoli è caratterizzato da alcuni elementi che confermano le probabilità di buone esito di un progetto di avvio delle Unità di Cure Primarie. In particolare, gli elementi strategici di questo contesto possono essere così sintetizzati: Esistenza di un quadro delle relazioni con i MMG/PLS strutturato e positivo; Avvio effettivo delle équipe territoriali come unità di dialogo e negoziazione nell ambito dell assetto organizzativo; Quadro delle relazioni sindacali collaborativo e costruttivo; Elevato grado di disponibilità al coinvolgimento nelle sperimentazioni gestionali dei MMG, direttamente riscontrato nell ambito degli incontri periodici tra azienda e medicina generale; Avvio e funzionalità di un sistema di budget per medicina generale (nel 2002 solo con obiettivi economici, in termini di risparmio sulla spesa farmaceutica; dal 2003, integrazione del set di obiettivi con l introduzione di variabili qualitative (qualità e appropriatezza delle prestazioni) Dal 2004: revisione della funzione aziendale di coordinamento della Medicina Generale, con la costituzione di un Gruppo di coordinamento della Medicina Generale a livello di Zona-Distretto/Dipartimento delle Cure primarie, a presidio di una relazione strutturata con le équipe territoriali, del monitoraggio e della valutazione degli obiettivi della medicina generale. Il contesto appare maturo e disponibile all avvio della sperimentazione delle UCP, che l Azienda intende sviluppare con i contenuti e nei termini di seguito illustrati. Obiettivi aziendali per la sperimentazione delle UCP L Ausl 11 di Empoli nell avviare la sperimentazione delle UCP (unità di cure primarie) persegue le seguenti finalità: la riconduzione della medicina territoriale (MMG) al proprio ruolo originario, attraverso l intercettazione del fabbisogno sanitario, oggi spesso impropriamente attribuito al livello ospedaliero responsabile di numerosi accessi impropri al pronto soccorso; il miglioramento continuo del processo e percorso assistenziale; l integrazione operativa e/o funzionale delle varie risorse professionali; la semplificazione dei percorsi di accesso alle prestazioni; l appropriatezza delle prestazioni; il coinvolgimento dei MMG in progetti obiettivo finalizzati alla definizione ed attuazione di percorsi assistenziali condivisi ed integrati tra le varie professionalità territoriali nel rispetto dei propri obblighi convenzionali e degli accordi regionali ed aziendali; l educazione sanitaria e la promozione della salute;

16 una stretta integrazione MMG con la Continuità Assistenziale in modo da garantire una effettiva C.A. nelle 24 ore per 7 giorni/settimana. Elementi che qualificano la sperimentazione E da premettere che il carattere sperimentale del progetto implica che non sia possibile prevedere l estensione all intera rete di offerta aziendale, salvo eventuali accordi regionali ed aziendali con le OO.SS., e che l avvio effettivo presupponga un adesione spontanea degli operatori. Date queste premesse, gli elementi che qualificano la sperimentazione sono i seguenti: Gli attori coinvolti sono: - i medici di medicina generale (MMG); - i pediatri di libera scelta (PLS); - i medici di continuità assistenziale (titolari e sostituti); - gli specialisti ambulatoriali; - gli infermieri territoriali. L UCP rappresenta una nuova forma di integrazione per le cure primarie, con le seguenti caratteristiche: - integrazione strutturale di tipo parziale tra la medicina generale. All interno dell UCP alcuni MMG lavorano in una struttura centrale, garantendo la presenza per almeno 12h al giorno, ed altri lavorano in ambulatori periferici; ciò consente di preservare i vantaggi delle modalità operative di erogazione dell assistenza attualmente esistenti e avviare la sperimentazione in modo graduale da parte degli operatori coinvolti; - integrazione funzionale completa tra la medicina generale, la continuità assistenziale, i pediatri di libera scelta, l assistenza infermieristica e la specialistica territoriale. Il raccordo tra tali operatori si svilupperà attraverso specifici progetti bilaterali (MMG/CA, MMG/Specialisti, MMG/Infermieri,), incontri periodici di coordinamento (vedi, infra) e condivisione dei dati di tutti i membri della UCP attraverso strumenti informatici. La scelta di tale soluzione è motivata dal fatto che qualsiasi forma di integrazione deve essere preceduta dallo sviluppo di una nuova cultura, da nuove modalità di relazione e nuove soluzioni operative che riusciranno a trovare applicazione solo se profondamente condivise. Qui di seguito viene presentata una raffigurazione degli elementi qualificanti la sperimentazione delle UCP (Figura 1)

17 Figura 1: elementi qualificanti la sperimentazione UCP (attori/natura integrazione) MMG /PLS CA UCP SPECIALISTI AMBULATORIA LI INFERMIERI Le forme di integrazione Le forme di integrazione previste nell ambito della sperimentazione sono di due tipologie: integrazione strutturale, attraverso la condivisione di un unica sede fisica di erogazione dell assistenza per quel che concerne la medicina generale; integrazione funzionale, attraverso specifici progetti bilaterali ed incontri periodici. Qui di seguito sono presentate nello specifico le modalità di integrazione funzionale, in quanto quelle strutturali fanno riferimento alla dotazione strutturale delle medicine di gruppo/equipe attualmente esistenti. 1. PROGETTO BILATERALE TRA MMG INSERITI NELLA SEDE UNICA DI UCP E MMG CHE OPERANO PRESSO AMBULATORI PERIFERICI

18 L integrazione funzionale tra MMG inseriti nella sede unica di UCP e MMG che operano presso ambulatori periferici prevede: - la garanzia di supporto all apertura 12 ore al giorno della struttura dedicata all UCP; - l offerta di servizi finalizzati ad attirare i pazienti che impropriamente si recano al PS con codice bianco; - la condivisione del database per la gestione degli assistiti tra tutti i MMG della UCP. - la partecipazione agli incontri di UCP di tutti i MMG coinvolti nella sperimentazione. Gli incontri hanno per oggetto sia il coordinamento interno dei MMG dell UCP che la gestione dei rapporti con specialisti ambulatoriali, infermieri e medici di continuità assistenziale; 2. PROGETTO BILATERALE TRA MMG E MEDICI DI CONTINUITA ASSISTENZIALE L integrazione funzionale tra MMG e medici di continuità assistenziale della UCP prevede: - lo svolgimento di incontri periodici tra MMG e MCA per condividere e discutere le problematiche gestionali della UCP; - l accesso on line da parte dei MCA che fanno parte della UCP al database degli assistiti dei MMG, per consentire una migliore valutazione del paziente che accede al servizio di guardia medica; - la registrazione dell avvenuta visita, e di eventuali informazioni sulla stessa, sul database della UCP da parte dei MCA; - la reperibilità telefonica per i MCA dei MMG della UCP (in specifiche fasce orarie e con modalità condivise); - lo scambio diretto di informazioni MMG - MCA sulla base della reperibilità telefonica del MMG, al fine di garantire l effettiva continuità della presa in carico dell assistito. Nel progetto UCP saranno preferibilmente inseriti i Medici di CA titolari o sostituti che svolgono già tale funzione sul territorio di riferimento della UCP. 3. PROGETTO BILATERALE TRA MMG E SPECIALISTI AMBULATORIALI L integrazione funzionale tra MMG e specialisti ambulatoriali della UCP prevede: - l individuazione e assegnazione funzionale di medici specialisti di riferimento ad ogni UCP, sulla base della distribuzione dell effettiva disponibilità di risorse di budget per la Zona-Distretto e dell analisi del fabbisogno di prestazioni della popolazione assistita in carico all UCP; - l individuazione della sede dell UCP come punto di erogazione preferenziale delle prestazioni specialistiche; - lo svolgimento di incontri periodici tra medici specialisti e MMG dell UCP, volti ad allineare il comportamento prescrittivo e garantire la effettiva continuità della presa in carico degli assistiti; - l accesso on line del database dei MMG dell UCP da parte del medico specialista della UCP per la visualizzazione dei dati della branca di sua competenza; - la possibilità di registrazione del referto dello specialista direttamente sulla cartella del MMG; - la prenotazione diretta da parte dello specialista di accertamenti ritenuti necessari per la conclusione dell iter per chiarire il sospetto diagnostico posto dal curante; - l applicazione di PDT condivisi con possibile attivazione di presa in carico di patologie croniche da parte degli specialisti della UCP; - La partecipazione degli specialisti della UCP all ADI.

19 4. PROGETTO BILATERALE TRA MMG E FIGURE INFERMIERISTICHE L integrazione funzionale tra MMG della UCP e le figure infermieristiche territoriali prevede: - l assegnazione funzionale all UCP di risorse infermieristiche al fine di soddisfare i bisogni infermieristici rilevati e/o in esecuzione alle prescrizioni dei MMG, non modificando la relazione di dipendenza professionale ed organizzativa dall UO professionale; - lo svolgimento di incontri periodici di UCP per la gestione dell assistenza domiciliare e la personalizzazione degli interventi domiciliari; - il coinvolgimento delle risorse infermieristiche nei progetti di educazione sanitaria, nelle prestazioni ambulatoriali presso l UCP e nella distribuzione dei farmaci per doppio canale. Attraverso appositi accordi sarà possibile coinvolgere nei processi assistenziali eventuale personale infermieristico assunto direttamente dai medici della UCP. Per favorire l omogeneità di comportamento professionale, i protocolli di intervento saranno stabiliti concordemente tra il referente dell UCP e il Responsabile della U.O. Professionale. 5. INTEGRAZIONE PEDIATRI DI LIBERA SCELTA La Pediatria di Libera Scelta è interessata a partecipare al progetto UCP attraverso una integrazione funzionale. Nella UCP i PLS garantiranno l ampliamento della copertura assistenziale pediatrica attraverso la partecipazione diretta alla copertura pediatrica nei giorni prefestivi e festivi secondo quanto previsto negli specifici accordi regionali. Con i Pediatri di Libera Scelta verranno studiate altri possibili progetti di integrazione: tra questi la costituzione del database comune di tutti gli assistiti della UCP, momento indispensabile per l integrazione funzionale di tutte le professionalità. Per questi progetti i meccanismi incentivanti per la Pediatria di Libera Scelta verranno definiti al momento della stesura dei progetti stessi. L organizzazione degli incontri di UCP L incontro tra MMG, MCA, Specialisti Ambulatoriali, Infermieri della UCP è l attività che maggiormente qualifica e sostanzia i contenuti dell integrazione funzionale del progetto. L incontro rappresenta il momento in cui si sostanzia il confronto e la valutazione tra pari e il coordinamento dell effettiva presa in carico dei pazienti di UCP, oltre che la modalità di definizione di linee di azione condivise nell ambito dell équipe multiprofessionale. La frequenza degli incontri all interno dell UCP dovrà svolgersi con cadenza mensile. Il meccanismo di remunerazione degli incontri prevede un obiettivo incentivato di svolgimento di una percentuale di partecipazione agli incontri calendarizzati da parte di tutte le figure mediche (fissata, per l anno di avvio della sperimentazione, all 70% degli incontri). La calendarizzazione prevede la predisposizione di un piano degli incontri annuale, condiviso ex ante nell ambito dell UCP da tutte le figure professionali coinvolte, che specifichi le tematiche predeterminate in ordine del giorno. La calendarizzazione è strumento a supporto del coordinamento auspicato tra le figure coinvolte negli incontri.

20 La partecipazione dei MMG e dei MCA della UCP a progetti-obiettivo finalizzati alla definizione ed attuazione di percorsi assistenziali condivisi È contenuto integrante della sperimentazione UCP il coinvolgimento dei MMG e dei MCA in progetti obiettivo finalizzati alla definizione ed attuazione di percorsi assistenziali condivisi ed integrati tra le varie professionalità territoriali. Definizione dei meccanismi incentivanti: obiettivi ed indicatori specifici di UCP La sperimentazione delle UCP persegue alcuni obiettivi specifici di UCP, soggetti al monitoraggio e alla valutazione del gruppo di coordinamento aziendale della Medicina Generale e sono relativi a: 1. Avvio del calendario degli incontri di UCP, come mezzo per garantire un effettivo coordinamento delle figure professionali coinvolte; 2. Condivisione delle informazioni sulla popolazione assistita, al fine di garantire la continuità e l appropriatezza dell assistenza erogata; 3. Riduzione del tasso di utilizzo inappropriato del PS, allo scopo di recuperare la centralità del ruolo della medicina generale nella gestione delle cure primarie; 4. Appropriatezza nell erogazione di prestazioni ambulatoriali specialistiche: l appropriatezza fa riferimento al rafforzamento di una visione unitaria della presa in carico complessiva del paziente tra medicina generale e specialistica, sulla base del database condiviso tra MMG e specialisti e sulla base del contatto facilitato tra MMG e specialisti ambulatoriali. In questa visione, sono proposti due sotto - obiettivi: 4.1. Budget di prestazioni specialistiche: per le specialità per le quali è previsto l integrazione MG/Specialistica viene stabilito un budget annuale di consumo di prestazioni specialistiche. Nella visione per cui l integrazione tra specialisti e MMG nell ambito dell UCP rappresenti uno strumento per migliorare l appropriatezza dei consumi di prestazioni specialistiche sulle specialità rappresentate, l obiettivo dell UCP verrà considerato dal confronto con la media dei consumi aziendali nello stesso periodo di riferimento 4.2. Partecipazione dei MMG e dei MCA della UCP a progetti-obiettivo finalizzati alla definizione ed attuazione di percorsi assistenziali condivisi ed integrati tra le varie professionalità territoriali. 5. Appropriatezza ricoveri ospedalieri: Il sabato e la domenica si verificano un certo numero di ricoveri inappropriati o per accesso diretto degli utenti ai servizi ospedalieri o per scarsa conoscenza dei MCA delle problematiche degli assistiti. La diminuzione dei ricoveri di sabato e domenica rappresenta anch esso un indicatore di aumento dell appropriatezza garantito dal rafforzamento della continuità assistenziale. Gli indicatori rappresentano le modalità attraverso le quali è possibile verificare e monitorare nel tempo il raggiungimento o meno degli obiettivi predefiniti: 1. Obiettivo 1: raggiungimento ad una soglia minima di partecipazione agli incontri stimolando il consolidamento del meccanismo centrale di coordinamento. Indicatore: tasso di partecipazione agli incontri annui calendarizzati. Obiettivo: tasso >= 70% 2. Obiettivo 2: reale condivisione del database e utilizzo del database assistiti del MMG Indicatore: esistenza di un database condiviso degli assistiti da parte dei membri della UCP (SI/NO) Obiettivo: SI

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia

Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia Dr. Alberto Carrera Responsabile Sistema Informativo Aziendale ASL1 Imperiese Dr. Roberto

Dettagli

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013 L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Chiara Penello Decreto Crescita 2.0 (DL 179/2012 conv. in Legge n.

Dettagli

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute Regione Liguria L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute Roma, 24 febbraio 2010 Maria Franca Tomassi La strategia Il Sistema Informativo Regionale Integrato per lo sviluppo della società dell

Dettagli

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova Premesse 2010 Centralità del paziente Continuità delle cure Appropriatezza

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL)

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL) ALLEGATO PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA DEFINIZIONE DI UN PAI INTEGRATO A FAVORE DI CITTADINI IN CONDIZIONI DI NON AUTOSUFFICIENZA Ne La DGR n. 8243 del 22.10.2008, allegato

Dettagli

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n. 24-11672) ha individuato tre priorità:

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n. 24-11672) ha individuato tre priorità: Sanità digitale Il completamento dell informatizzazione dell area clinico-sanitaria, la dematerializzazione della documentazione clinica e l accessibilità alle informazioni ed ai servizi da qualsiasi punto

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA

REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA Con Postesalute, il centro servizi gestito da Postecom, società del Gruppo Poste Italiane, il ritiro dei

Dettagli

Le comunicazioni telematiche in Toscana

Le comunicazioni telematiche in Toscana Le comunicazioni telematiche in Toscana Stampa Centro stampa Giunta Regione Toscana I N D I C E Le comunicazioni telematiche I canali di comunicazioni InterPRO e le Amministrazioni Pubbliche Come attivare

Dettagli

IL LABORATORIO CIVICO

IL LABORATORIO CIVICO IL LABORATORIO CIVICO UNO STRUMENTO MODERNO E FUNZIONALE PER LA PARTECIPAZIONE DELLA CITTADINANZA ALLA GOVERNANCE LOCALE PRESENTAZIONE PROGETTO LABORATORIO CIVICO Mission Il Laboratorio civico è uno strumento

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

La nuova frontiera del CLOUD

La nuova frontiera del CLOUD La nuova frontiera del CLOUD La nuova versione di Aria CLOUD, permette di disporre dei propri dati ovunque e da qualunque postazione, non è più un problema poter operare da un secondo ambulatorio, da casa

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio CARTA DEI SERVIZI Presentazione Composizione della medicina in rete Attività ambulatoriale Visite domiciliari Prestazioni Personale di studio Formazione continua dei i medici della medicina in rete Partecipazione

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Fattura elettronica e conservazione

Fattura elettronica e conservazione Fattura elettronica e conservazione Maria Pia Giovannini Responsabile Area Regole, standard e guide tecniche Agenzia per l Italia Digitale Torino, 22 novembre 2013 1 Il contesto di riferimento Agenda digitale

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la

Dettagli

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Approvato con delibera di G.C. n. 10 del 31-12-2011 Indice Articolo 1 Istituzione sito internet comunale 2 Oggetto del regolamento comunale 3

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Azienda Sanitaria Locale Roma G Il Diabete Giornata di lavoro sul Percorso integrato Territorio Ospedale Roviano 6 giugno 2011 Verso l integrazione tra Territorio Ospedale Dr. Pasquale Trecca Presidio Ospedaliero di: Tivoli Colleferro

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari CONTO CORRENTE SALUTE Progetto sperimentale INFORMATIVA PER CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI per APERTURA

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri PARTE GENERALE Il personale, collaboratore di studio ed infermieristico, risultano essere una risorsa preziosa per

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI Regione Piemonte Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale Direttore: Roberto Moisio

Dettagli

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013 Le Linee Guida per i siti Web della P.A., redatte in base al art. 4 della Direttiva n. 8/2009 del Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione prevedono la pubblicazione periodica dei Dati

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE CON I CITTADINI

CARTA DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE CON I CITTADINI CARTA DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE CON I CITTADINI Comune di Modena Settore Sistemi Informativi Comunicazione e Servizi Demografici Servizio Comunicazione e Relazione con i Cittadini Allegato

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004 Documento di programmazione del progetto denominato: Realizzazione della seconda fase di sviluppo di intranet: Dall Intranet istituzionale all Intranet per la gestione e condivisione delle conoscenze.

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

COMUNE DI MASSAFRA. C.A.S.A. Custodia e Assistenza Sociale per Anziani

COMUNE DI MASSAFRA. C.A.S.A. Custodia e Assistenza Sociale per Anziani COMUNE DI MASSAFRA PROGETTO: C.A.S.A. Custodia e Assistenza Sociale per Anziani P.O. FESR PUGLIA 2007-2013 Asse III Inclusione sociale e servizi per la qualità della vita e l attrattività territoriale

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 COMUNE DI BORORE Provincia di Nuoro PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 (Art. 11, comma 2, del D. Lgs. 27.10.2009, n. 150) Allegato alla Deliberazione Giunta Comunale

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

Per informazioni rivolgersi allo Studio:

Per informazioni rivolgersi allo Studio: Lo Studio, notificando direttamente via e-mail o sms l avvenuta pubblicazione di news, circolari, prontuari, scadenzari, dà la possibilità all azienda di visualizzare immediatamente ed in qualsiasi luogo,

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Il quadro normativo di seguito riportato evidenzia il ruolo che la Provincia avrà quale ente con funzioni di area vasta che potrà essere di supporto

Dettagli

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N 503 del 24 OTTOBRE 2014

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N 503 del 24 OTTOBRE 2014 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 503 del 24 OTTOBRE 2014 Struttura proponente: U.O.C. Gestione Affari Generali Oggetto: Approvazione schemi-tipo di convenzioni Azienda Ospedaliera Universitaria Federico

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - COMUNICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - COMUNICAZIONE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - COMUNICAZIONE Adottato con deliberazione Consiglio Comunale n 40 del 2004 (art. 8, c. 2 - legge 150/2000) CAPO I DISPOSIZIONI

Dettagli

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online 30 marzo 2015 Prot. U/INF/2015/866 email Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale e FatturaPA I nuovi servizi sviluppati da Notartel, con il coordinamento del Settore Informatico del Consiglio Nazionale,

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee

Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee Sommario 1 Introduzione... 2 2 Garanzia Giovani... 2 3 La Cooperazione Applicativa... 2 3.1 Presa in carico del cittadino... 3 3.1.1 Adesione

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

PIANO PER LA COMUNICAZIONE E LA PARTECIPAZIONE

PIANO PER LA COMUNICAZIONE E LA PARTECIPAZIONE Comune di Ronco Scrivia (Provincia di Genova) PIANO PER LA COMUNICAZIONE E LA PARTECIPAZIONE INTRODUZIONE Il Piano per la comunicazione e la partecipazione è uno strumento flessibile e quindi in condizione

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE Ottobre 2008 Art. 1 Oggetto del regolamento e riferimenti normativi Art. 2 Scopo della rete civica Art. 3 Gestione del sito internet/rete civica Art.

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso IL PRESIDENTE Premesso che: - per progetti cofinanziati dal primo avviso di e-government, si intendono i progetti riportati negli allegati A e B del decreto

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

I SERVIZI PER L'IMPIEGO

I SERVIZI PER L'IMPIEGO I SERVIZI PER L'IMPIEGO Nel corso degli anni il ruolo del Centro per l Impiego è cambiato: c'è stato un passaggio epocale da amministrazione meramente certificatrice (ufficio di collocamento) ad amministrazione

Dettagli

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012. Farmaceutico

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012. Farmaceutico Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012 Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Servizio Territoriale Domegliara, via A. De Gasperi, 72 Direttore: dott.ssa Antonella Ferrari Apertura al pubblico: dal lunedì

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie Modalità di Gestione nelle Cure Primarie Medicina d attesa Medicina d opportunità Medicina d Iniziativa Campagne di sensibilizzazione e di prevenzione Dr. Maurizio Pozzi Modelli Generali delle Cure Primarie

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

LA STRATEGIA OBIETTIVI GENERALI

LA STRATEGIA OBIETTIVI GENERALI LA STRATEGIA La comunicazione di CONCORD ITALIA è finalizzata a sensibilizzare la cittadinanza sulle attività, l impatto e la sostenibilità delle nostre azioni nell ambito degli interventi realizzati dai

Dettagli

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna.

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna. Allegato alla Delib.G.R. n.32/ 45 del 15.9.2010 L.R. n. 1 del 24.2.2006, art 9, comma 11. L.R. n. 2 del 29.5.2007, art 33, comma 11. Finanziamento di un programma di attività finalizzate al recupero e

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli