Arrivederci! 1 Unità 11 Moda per ogni stagione
|
|
- Massimo Volpi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Parliamo di moda! Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici parlare di moda e di vestiti dire cosa piace e cosa non piace concordanza degli aggettivi di colori con i nomi i verbi riflessivi al passato prossimo Svolgimento Prima parte del gioco Gli studenti giocano a coppie: uno interpreta un personaggio famoso e l altro un giornalista di moda televisivo. Ritagliate ed assegnate ad una metà del gruppo (i personaggi famosi) un profilo moda (foglio di lavoro 1) e all altra metà (i giornalisti) i cartellini con gli appunti per l intervista (foglio di lavoro 2). Dato che si tratta di appunti i verbi non sono coniugati, gli aggettivi sono dati nella loro forma base e i sostantivi al singolare. I profili si riferiscono a un modo di vestire (elegante, sportivo ecc.) o a una stagione (inverno, estate ecc.). I personaggi famosi intervistati dal giornalista rispondono in base al profilo ricevuto e si danno un nome e una professione di fantasia. Con questo gioco gli studenti devono concordare aggettivi e sostantivi, devono usare i verbi riflessivi al passato prossimo e, inoltre, con le interviste, si esercitano oralmente, anche se si tratta di una produzione orale guidata. Volendo, per sviluppare anche la produzione scritta, gli studenti-giornalisti possono riportare in terza persona i dati raccolti dall intervista. Seconda parte del gioco I due gruppi si scambiano i ruoli. I cartellini vanno rimischiati e ridistribuiti. Si procede poi come descritto sopra. Soluzioni possibili: (Intervista) A: Come si veste di solito? B: In modo elegante. A: Quali colori Le piacciono? B: Il e il. (Resoconto) A Ingrid piace vestire elegante. Anche in inverno indossa sempre la. Le piace il ecc. ecc. 1
2 Foglio di lavoro 1 Profili moda ABBIGLIAMENTO ELEGANTE DONNA ABBIGLIAMENTO ELEGANTE UOMO gonna collant scarpe alte borsa rosa cintura scarpe ABBIGLIAMENTO SPORTIVO DONNA ABBIGLIAMENTO SPORTIVO UOMO jeans maglietta cappello scarpe da ginnastica zaino chiaro arancione verde jeans maglietta cappello chiaro scarpe da ginnastica occhiali da sole ero marrone marrone 2
3 ABBIGLIAMENTO INVERNO DONNA ABBIGLIAMENTO INVERNO UOMO viola cappello stivali impermeabile arancione ombrello rosa ABBIGLIAMENTO PRIMAVERA TRENDY DONNA grigio grigio chiaro sciarpa scarpe impermeabile ABBIGLIAMENTO PRIMAVERA TRENDY- UOMO gonna maglia cintura scarpe ballerine impermeabile verde giallo viola rosa scarpe impermeabile occhiali da sole arancione verde giallo giallo 3
4 Foglio di lavoro 2 Appunti giornalista Cosa mettersi andare al lavoro? / Cosa indossare inverno? Quale colore piacere? / Come vestirsi pioggia? Cosa non mancare guardaroba? / Cosa mettersi freddo? Cosa mettersi festa l anno scorso? Quali scarpe indossare andare a fare un escursione? Essere sportivo - elegante? / Come vestirsi primavera scorsa? Cosa mettersi andare al mare? / Quale colore piacere estate? Cosa indossare autunno scorso? / Preferire o gonna? Piacere scarpe o - stivali? / Cosa indossare bel tempo? Piacere occhiali da sole grande o piccolo? Preferire jeans o classici? / Cosa mettersi l anno scorso? / Piacere indossare cappello? Piacere moda trendy? / Piacere borsa piccola o - grande? Cosa indossare sempre o di solito? 4
5 Moda per ogni occasione! Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici parlare di moda e di vestiti parlare del tempo e delle stagioni il comparativo degli aggettivi Svolgimento L attività-gioco qui proposta consiste in un esercizio di produzione scritta che consente di ripetere ed arricchire il lessico trattato nell unità 11 relativo ai capi di abbigliamento, alle stagioni e al tempo e, contemporaneamente, di utilizzare il comparativo degli aggettivi. Fotocopiate il foglio di lavoro 3 tante volte quante sono le coppie che intendete formare. Leggete ad alta voce le tre liste presenti sul foglio di lavoro: la lista delle occasioni, la lista dei capi di abbigliamento ed accessori e la lista degli aggettivi. Soffermatevi sui vocaboli nuovi e datene la traduzione, se necessario. Inoltre, prima di dare inizio al gioco, fate degli esempi alla lavagna, in modo da chiarire che è possibile istituire un paragone tra diverse parti del discorso (cfr. Esempi di frasi possibili). Fase di gioco L attività consiste nel formulare per iscritto, a partire dai vocaboli presenti nelle liste, quante più frasi possibili contenenti almeno uno dei nomi presenti in ciascuna lista ed uno o più aggettivi al grado comparativo (cfr. Esempi di frasi possibili). Dopo un tempo stabilito dall insegnante, si interrompe il gioco e si procede alla verifica in plenum. Ogni coppia legge ad alta voce le frasi che ha composto. Vince la coppia che ha formulato il maggior numero di frasi corrette. Esempi di frasi possibili: Come termini di paragone si possono avere: 1. Due nomi: Per la spiaggia una borsa grande è più pratica di uno zaino. 2. Due nomi/pronomi accompagnati da aggettivi: Per la montagna sono più comodi larghi che stretti (di quelli stretti). 3. Due complementi composti con i nomi delle occasioni : Le scarpe da trekking sono più adatte per la montagna che per la barca. 4. Due aggettivi: Gli stivali da pioggia sono scarpe più pratiche che calde. 5
6 Foglio di lavoro 3 Occasioni Accessori e capi di abbigliamento Aggettivi montagna caldo mare freddo sport borsa comodo viaggio costume da bagno pratico estate scarpe da trekking adatto inverno stivali da pioggia elegante autunno scarpe con il tacco sportivo primavera lungo pioggia occhiali corto sole largo vento borsone stretto neve valigia leggero teatro zaino pesante barca stivali vecchio treno gonna nuovo spiaggia tuta piccolo ufficio maglietta grande 6
VOCABOLARIO: ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI. Scarpa da uomo. Scarpa da donna
SCHEDA 50 VOCABOLARIO: ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI Scarpa da uomo Questa è una scarpa elegante. È marrone e ha i lacci. Scarpa da donna Questa scarpa è rossa e ha il tacco alto. Scarpe da ginnastica Queste
Consigli per la cura del corpo Vestirsi
Versione facile da leggere Consigli per la cura del corpo Vestirsi Comunità Villa Olimpia Cooperativa Sociale Genova Integrazione a marchio Anffas I Vestiti Vestitevi con ordine e scegliete i vestiti adatti
Verde Celeste Arancione Marrone Turchese
BESEDIŠČE: A numero di scarpe A pieghe A pois Abbigliamento classico Acquistare Aderente Anello Ballerine Borsetta Borsone Calze Calzini Camicetta Camicia Cappello Cappotto Cinture Classiche Collana Collant
DIMMI COME TI VESTI. Vestiti e accessori. Dizionario per immagini
LIVELLO A1 LIVELLO A1 5 lezioni - Lettore CD - Un dado e delle pedine - Lavagna luminosa DIMMI COME TI VESTI La moda è in ogni paese non solo modo di vestire, ma in Italia lo è in modo particolare. Infatti
Arrivederci! 1 Unità 5 L albergo ideale!
Domino in vacanza Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici l'accordo dell aggettivo Svolgimento L attività-gioco proposta è finalizzata alla memorizzazione del lessico relativo al tema delle vacanze
Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002
. Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno 5 marzo 2002 Ho comunicato ai bambini che avremo
Inhalt 0.4 Il singolare maschile dei nomi e degli aggettivi 4 0.5 Il singolare femminile dei nomi e degli aggettivi 5
Inhalt 0.4 Il singolare maschile dei nomi e degli aggettivi 4 0.5 Il singolare femminile dei nomi e degli aggettivi 5 0.6 Che cos è? Di che colore è? 6 Che cosa sono? Di che colore sono? 6 3 Das Lehrbuch
Dove metti il divano?
Dove metti il divano? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici le preposizioni a, da e di + articolo le espressioni di luogo Svolgimento Obiettivo dell attività-gioco proposta è quello di far utilizzare
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 12 AL NEGOZIO A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 AL NEGOZIO DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Posso aiutarla? B- Ma,
Arrivederci! 1 Unità 8 Un Italia da vedere
Giro d Italia Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici parlare delle città e delle regioni italiane il passato prossimo i pronomi diretti lo, la, li, le i verbi in -cere e -gere Svolgimento L attività
OBIETTIVI DELL UNITÀ:
Che cosa mi metto? Funzioni comunicative Lessico Morfosintassi Comprendere e dare informazioni sull abbigliamento di una persona Chiedere e dire la data del com pleanno (Quando è il tuo compleanno?, Il
IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina
IRINA E GIOVANNI La giornata di Irina La mia sveglia suona sempre alle 7.00 del mattino: mi alzo, vado in bagno e mi lavo, mi vesto, faccio colazione e alle 8.00 esco di casa per andare a scuola. Spesso
Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero
Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce
Jordan. Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande
Roger Jordan Serena Marco Pervez Vrinda Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande Chi ti piace di più? Chi ti piace meno?.. Chi ti sembra più contento?.. Chi ti sembra più
NOMI IN CERCA DI AGGETTIVI...
NOMI IN CERCA DI AGGETTIVI... Collega ogni nome all aggettivo corretto. NOMI spettacolo leone lana musica arrosto gioiello cavaliere minestra sostanza fiore ragno scolaro bambina torta AGGETTIVI bollente
Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2
Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 PRE LIVELLO A1 6-8 anni PROVA N. 1 Ascolto di parole e riconoscimento del disegno corrispondente PROVA N. 2 Ascolto di frasi e riconoscimento
Raccontimmagini - Guida didattica
Raccontimmagini. Che cosa sono? Sono 10 racconti brevi indirizzati a bambini stranieri o italiani. Ogni libro presenta due storie accomunate da un affinità tematica, seguite da una sezione di esercizi
Istituto Comprensivo Santa Croce sull Arno ESEMPIO DI DIDATTICA PER TASK
Istituto Comprensivo Santa Croce sull Arno ESEMPIO DI DIDATTICA PER TASK PREMESSA Il presente lavoro si inquadra nell ambito di una sperimentazione didattica effettuata in collaborazione tra i docenti
Modulo: II. La casa Livello: Medio
1. Riconoscere i vari tipi di casa Saper riconoscere i vari tipi di casa in Italia e nel mondo Nomi ed aggettivi riferiti alle case Accordo articolo con participio passato, passato dei verbi riflessivi
PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE a.s. 2015/2016 ARESTI VALERIA SPAGNOLO. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.
ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3 Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA 0583/584388-0583/581457 mail: luic84600n@istruzione.it pec: luic84600n@pec.istruzione.it sito web: www.lucca3.gov.it PROGETTAZIONE
Test di Ingresso. Italiano classi prime
Test di Ingresso Italiano classi prime 1. Inserisci nella frase il termine corretto: da, dà, da a. Ho fatto una lunga camminata casa al mare b. Non mi mai la mano c. il vestito a tua sorella 2. In quale
TESTI SEMPLIFICATI LABORATORIO CORSO ALIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE NOSSA A CURA DI:
TESTI SEMPLIFICATI A CURA DI: CREMONESI MARIA ANGELA insegnante scuola primaria di Ponte Nossa BOSSETTI ALIDA insegnante scuola primaria di Ardesio SALVOLDI CHIARA facilitatrice linguistica LABORATORIO
Unità 0 Pronti? Via! COMUNICAZIONE GRAMMATICA LESSICO
Di seguito proponiamo la lista degli esercizi interattivi per ogni lezione di Parla con me 1 al fine di renderne più facile l uso sia per gli studenti che per gli insegnanti. È infatti possibile eseguire
Sei una di quelle persone che prepara le valigie all ultimo momento o cominci giorni prima a organizzare il tuo bagaglio?
Pag. 1 Sei una di quelle persone che prepara le valigie all ultimo momento o cominci giorni prima a organizzare il tuo bagaglio? 1. Abbina le parole alle rispettive definizioni. 1. Priorità 2. Prova costume
IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DI VENEZIA COMMISSARIO STRAORDINARIO DI VENEZIA
IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DI VENEZIA COMMISSARIO STRAORDINARIO DI VENEZIA Ai sensi e per effetti dell'art. 928 del Codice Civile pubblica l'elenco degli oggetti rinvenuti depositati al Municipio e dei
ALLEGATO A SEZIONE I: Composizione delle divise e dei completi INDICE
ALLEGATO A SEZIONE I: Composizione delle divise e dei completi INDICE 1 DIVISA ORDINARIA... 2 1.1 Completo invernale... 2 1.2 Completo estivo... 2 2 DIVISA DI SERVIZIO (COMPLETO OPERATIVO)... 3 2.1 Completo
Obiettivi e descrittori di competenza classe prima
Obiettivi e descrittori di competenza classe prima OBIETTIVI GLOBALI Comprendere ed usare espressioni familiari di uso quotidiano. Utilizzare frasi basilari per soddisfare bisogni di tipo concreto. Presentare
Livello CILS A1 Modulo bambini
Livello CILS A1 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI
OBIETTIVI DELL UNITÀ:
Funzioni comunicative Lessico Morfosintassi Chiedere e dire dove si abita (Dove abiti?, Abito a Roma / Abito in Italia) Descrivere foto e immagini di luoghi (città e paesaggi) Chiedere di raccontare un
Mini progetti Arrivederci! 1 UNITÀ 1
UNITÀ 1 Parole italiane! A coppie o in piccoli gruppi scegliete 10 o più parole nuove dell unità 1. Create un glossario dove presentate le parole nuove con la traduzione nella vostra lingua. Presentate
Progetti per le vacanze!
Progetti per le vacanze! Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici le vacanze: programmare, raccogliere informazioni, parlarne la costruzione con si ci di luogo Svolgimento L attività è finalizzata
SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN
1 SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 3 Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 2 1. Perché Maria ha bisogno di un lavoro? PROVA DI ASCOLTO
INGLESE CLASSE PRIMA
INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici
SCUOLA SECONDARIA J.F.KENNEDY VADO PIANO DI STUDIO. DISCIPLINA LINGUA FRANCESE a.s. 2014/2015 INSEGNANTE PROF.SSA ALESSANDRA ZOTTI CLASSE 1 A
SCUOLA SECONDARIA J.F.KENNEDY VADO PIANO DI STUDIO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE a.s. 2014/2015 INSEGNANTE PROF.SSA ALESSANDRA ZOTTI CLASSE 1 A AUSILI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA Libri di testo e di lettura
Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare IL TEMPO. Gruppo 6
Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare Disciplina: Geografia IL TEMPO Livello: A2 Gruppo 6 Autori: Laura Buso, Angela Fratin, Panziera Rosalia, Donatella Pavan Destinatari: Questa è un unità
Test di ascolto Numero delle prove 3
Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL FOGLIO DELLE RISPOSTE.
AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL
CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA SPAGNOLA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL QUADRO COMUNE
SCUOLA SECONDARIA J.F.KENNEDY MONZUNO PIANO DI STUDIO. DISCIPLINA LINGUA FRANCESE a.s. 2014/2015 INSEGNANTE PROF.SSA ALESSANDRA ZOTTI CLASSE 1 C
SCUOLA SECONDARIA J.F.KENNEDY MONZUNO PIANO DI STUDIO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE a.s. 2014/2015 INSEGNANTE PROF.SSA ALESSANDRA ZOTTI CLASSE 1 C AUSILI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA Libri di testo e di lettura
UN MONDO SENZA TESSUTI
UN MONDO SENZA TESSUTI Livello: da A2 a B2 Destinatari: adolescenti e adulti Durata: 60-70 minuti Contenuti: produzione orale; lessico (materiali, oggetti della casa, abbigliamento); pratica del condizionale
ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A
ISTITUTO COMPRENSIVO S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A INS. REDDITI CATIA CURRICOLO DI ITALIANO NELL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 IL NOSTRO ISTITUTO COMPRENSIVO HA ATTIVATO
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE "ENRICO TOSI" - BUSTO ARSIZIO (VA) CENTRO IDA
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE "ENRICO TOSI" - BUSTO ARSIZIO (VA) CENTRO IDA PROGETTO Assegnazione della quota destinata alle Aree a Forte Processo Immigratorio 1.1 Denominazione progetto Percorso
Lezione 0 Gli oggetti della classe
Di seguito proponiamo la lista degli esercizi interattivi per ogni lezione di Chiaro! A2 - libro dello studente al fine di renderne più facile l uso sia per gli studenti che per gli insegnanti. È infatti
Indicazioni: Quest estate andrò in vacanza al mare, in barca a vela, nuoterò nel mare, guarderò i pesci e i granchi. E voi dove andrete?
Unità XII Le vacanze Contenuti - Ambienti - Mezzi di trasporto - Preposizioni di luogo Attività AREA ANTROPOLOGICA 1. Orsoroberto va in vacanza L Orsoroberto racconta ai bambini che fra poco andrà in vacanza.
Un arcobaleno di bambini. Copyright 2013 RCS Libri, Fabbri Editori - Tutti i diritti riservati
un arcobaleno di bambini Introduzione Le attività legate al testo, contenute sia nel volume di narrativa sia nella Guida, si articolano in tre sezioni principali. 1. Giocare con le parole, in cui si sviluppano
VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1
VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 L obiettivo della seguente verifica è quello di testare la comprensione di semplici parole e frasi, la capacità di interagire, l acquisizione del lessico, la comprensione
I. Create delle frasi complete utilizzando il comparativo di maggioranza, minoranza o uguaglianza.
Comparativi I. Create delle frasi complete utilizzando il comparativo di maggioranza, minoranza o uguaglianza. 1. La moda è famosa e anche le modelle. 2. Il colore rosso è bello ma anche il colore verde.
LINGUA SPAGNOLA. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado:
LINGUA SPAGNOLA Le indicazioni nazionali per il curricolo del primo grado di istruzione hanno individuato nuovi traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado
3a parte. Classi 4 ème 1, 2 e 6 ; 3 ème 3 e 5 Anno 2014/2015. L inizio della guerra e l entrata in guerra del Regno d Italia il 24 maggio 1915
3a parte Classi 4 ème 1, 2 e 6 ; 3 ème 3 e 5 Anno 2014/2015 L inizio della guerra e l entrata in guerra del Regno d Italia il 24 maggio 1915 Situazione politica dell Europa all inizio della guerra: l Italia
Livello CILS A2 Modulo bambini
Livello CILS A2 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA INGLESE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA INGLESE Nuclei fondanti Competenze Contenuti Abilità Metodologia e strumenti Ascolto Parlato Lettura Utilizzare
SCUOLA ELEMENTARE (3-4 - 5 CLASSE)
MATERIALI PER L'ALLIEVO COMUNE DI PADOVA Assessorato alle Politiche Scolastiche PROVE D'INGRESSO DI ITALIANO L DI GABRIELLA DEBETTO SCUOLA ELEMENTARE (3 - - 5 CLASSE) CONSULENTE SCIENTIFICO MARIA CRISTINA
Pag. 1 762 / 2014 763 / 2014 764 / 2014 765 / 2014 766 / 2014. Venezia 05/04/2014 VENEZIA CAMPO S. M. FORMOSA 767 / 2014 768 / 2014 769 / 2014
762 / 2014 CARTA DI CREDITO Venezia 24/04/2014 VENEZIA RIALTO 763 / 2014 Venezia 10/04/2014 VENEZIA SAN MARCO 764 / 2014 TESSERA CITY PASS Venezia 07/03/2014 VENEZIA P.LE ROMA 765 / 2014 Venezia 25/04/2014
Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai?
TEMPO LIBERO Venite tutti a casa mia Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Ho molti CD di musica ska; tanti di musica punk-rock, pochi invece di altri generi. Per me la musica ska è la più divertente
ANDIAMO IN DISCOTECA
ANDIAMO IN DISCOTECA John Ciao. Nadia: Ciao, come ti chiami? John: Mi chiamo John Coker Appiah. E tu? Nadia: Mi chiamo Nadia Nannini. John: Sei italiana? Nadia: Si, sono di Pordenone e tu? John: Io sono
ISTRUZIONI PER L INSEGNANTE Test d ingresso italiano L2
Fondo europeo per l'integrazione di cittadini di paesi terzi 2007-2013 Annualità 2011 Azione 3 Convenzione di Sovvenzione N. 2011/FEI/PROG-100430 CUP: F33D12000380008 ISTRUZIONI PER L INSEGNANTE Test d
IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DI VENEZIA
IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DI VENEZIA Ai sensi e per effetti dell'art. 928 del Codice Civile pubblica l'elenco degli oggetti rinvenuti depositati al Municipio e dei quali sarà fatta restituzione al proprietario
Italiano per leggere e scrivere
Schede di ampliamento per alunni stranieri Italiano per comunicare Italiano per leggere e scrivere Italiano per studiare A.s. 2009-2010 1 I saluti Unisci con una linea i saluti corretti, poi copia l immagine
Il tempo e le stagioni
Unità IV Il tempo e le stagioni Contenuti - Tempo atmosferico - Stagioni - Mesi - Giorni Attività AREA ANTROPOLOGICA 1. Roberto osserva L Orsoroberto guarda fuori dalla finestra e commenta il tempo atmosferico.
ASCOLTO, COMPRENSIONE, PRODUZIONE ORALE E SCRITTA PARLIAMO DI CASA dal laboratorio IP Marignoni Polo Milano
ASCOLTO, COMPRENSIONE, PRODUZIONE ORALE E SCRITTA PARLIAMO DI CASA dal laboratorio IP Marignoni Polo Milano Destinatari Studenti stranieri inseriti nel biennio della scuola secondaria di II grado di diverse
DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI
DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI MORFOLOGIA = STUDIO DELLA FORMAZIONE DELLA LINGUA. SINTASSI = STUDIO DEI RAPPORTI CHE LE PAROLE HANNO TRA LORO, DEI LORO RUOLI ALL INTERNO DELLA FRASE LA MORFOLOGIA GUARDA
Conoscere e studiare l Italia Piccola guida per studenti stranieri
Franca Marchesi Conoscere e studiare l Italia Piccola guida per studenti stranieri Franca Marchesi Conoscere e studiare l Italia Piccola guida per studenti stranieri È vietata la riproduzione, anche parziale,
L insegnamento dell italiano L2 a studenti di lingua cinese. Cecilia Paquola
L insegnamento dell italiano L2 a studenti di lingua cinese Cecilia Paquola BILINGUISMO Uso corrente di due lingue da parte di un individuo o di una popolazione. Due lingue parlate per due contesti differenti:
ANNO SCOLASTICO 2011-2012. PROGRAMMAZIONE della SCUOLA DELL INFANZIA La Pellegrina
ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PROGRAMMAZIONE della SCUOLA DELL INFANZIA La Pellegrina I BAMBINI I GENITORI CONOSCENZA dei COMPAGNI CONOSCENZA degli INSEGNANTI CONOSCENZA del PERSONALE DELLA SCUOLA CONOSCENZA
CURRICOLO D ISTITUTO - AREA LINGUISTICA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE
CURRICOLO D ISTITUTO - AREA LINGUISTICA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE COMPETENZE CHIAVE EUROPEA: E considerato essenziale il raggiungimento di un livello di competenza comunicativo riconducibile al livello
IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DI VENEZIA
IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DI VENEZIA Ai sensi e per effetti dell'art. 928 del Codice Civile pubblica l'elenco degli oggetti rinvenuti depositati al Municipio e dei quali sarà fatta restituzione al proprietario
Theme: Life at Home/La vita familiare. Chi c è nella tua famiglia? Come si chiama il/la di tuo padre? Come si chiamano i/le di tuo padre?
Theme: Life at Home/La vita familiare Topic: Family/La famiglia Chi c è nella tua famiglia? Come si chiama il/la di tuo padre? Come si chiamano i/le di tuo padre? Famiglia i genitori una madre/una mamma
- 1 reference coded [1,60% Coverage]
- 1 reference coded [1,60% Coverage] Reference 1-1,60% Coverage Certamente. Che musica ascolti? eh, io, ascolto più musica di qualche anno fa, sul rock anni 70, o sono
Vitamines 3 -- Programmazione per il terzo anno della scuola secondaria di primo grado
Vitamines 3 -- Programmazione per il terzo anno della scuola secondaria di primo grado Obiettivi disciplinari Abilità Competenze Conoscenze Obiettivi educativi/comportamentali Indicazioni di carattere
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*
Liceo Chiabrera Martini Classico-Linguistico-Artistico 17100 Savona Via Caboto, 2 - Tel. 019/821277-8 Fax 019/821277 Cod. fis. 92090320091 Cod. Mecc. SVIS00800D E-mail: classico@liceochiabrera.it www.chiabreramartini.it
un nuovo lavoro 3 Le parole dell attività 2 fanno parte di un dialogo fra due ragazze. Secondo voi, di quale inizio parlano?
Per cominciare... 1 Osservate le foto e spiegate, nella vostra lingua, quale inizio è più importante per voi. Perché? una nuova casa un nuovo corso un nuovo lavoro 2 Quali di queste parole conoscete o
Gita alla fattoria. Gli animali (cavallo, cane, mucca ) Elementi naturali (fiore, albero, prato...)
Funzioni comunicative Lessico Morfosintassi Esprimere e motivare preferenze riguardo agli animali (Il mio animale preferito è... perché ) Raccontare un evento accaduto nel passato Comprendere un testo
Unità Stratificata e Differenziata di geografia per la scuola primaria
Unità Stratificata e Differenziata di geografia per la scuola primaria A cura di Anna Ieracitano, docente della scuola primaria I. Marcocci di Fontanelle (Prato, rete Sud-est) Il lavoro è stato realizzato
High Spirits 1 Classi 1 A, 1 B, 1 C Plesso Mameli
II Istituto comprensivo Ardigò Padova Ciclo di Istruzione Secondaria di 1 Grado Programmazione didattica di Lingua Inglese a.s 2011-2012 High Spirits 1 Classi 1 A, 1 B, 1 C Plesso Mameli Learning Unit
IL SINDACO DI VENEZIA
IL SINDACO DI VENEZIA Ai sensi e per effetti dell'art. 928 del Codice Civile pubblica l'elenco degli oggetti rinvenuti depositati al Municipio e dei quali sarà fatta restituzione al proprietario che offrirà
elenco degli oggetti rinvenuti dal mese di gennaio al mese di aprile 2007
elenco degli oggetti rinvenuti dal mese di Verbale 001/07 Portafoglio + card e foglietti vari 003/07 Borsello + apparecchi per PC + cavetto usb + borsa 004/07 Borsa + effetti personali 005/07 Borsa + effetti
Unità uno. barche e vento. I colori. Le parti del corpo. I numeri. da 11 a 20 La casa Chi è? La casa (2) Gli animali.
Unità uno I numeri da 0 a 10 Che tempo fa? 1 I colori Le parti del corpo I numeri da 11 a 20 La casa Chi è? La casa (2) Gli animali Gli animali (2) I giorni, i mesi, le stagioni barche e vento Da dove
Questo pullman porta i bambini di una scuola di Roma a fare una gita per vedere gli animali che non ci sono in città. Dove va secondo voi?
FASE MOTIVAZIONALE Da piccole vivevate in città o in campagna? Avevate animali? Guardate le immagini: dove si possono trovare questi animali? I vostri bambini conoscono gli animali delle fotografie?li
A Su e giù per le Alpi
Tema A Su e giù per le Alpi In viaggio per le Alpi Viaggi, incontri, attività da turisti Materiale Attività introduttiva: alcuni fonecessario gli formato A 4 Punto 1: un dado per gruppo e una pedina per
Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari
Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze disciplinari CLASSE PRIMA messaggi relativi ad ambiti frasi memorizzate. Obiettivi
Progettare un unità di apprendimento di lingua straniera (francese)
Progettare un unità di apprendimento di lingua straniera (francese) Progettare un unità di apprendimento - insegnamento di lingua straniera, significa, individuato un bisogno di apprendimento, per una
FRANCESE. Ricezione orale (ascolto) Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano. Comprendere il senso generale di un una storia.
FRANCESE FINE CLASSE TERZA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del
CONFESERCENTI Giovedì, 09 luglio 2015
CONFESERCENTI Giovedì, 09 luglio 2015 CONFESERCENTI Giovedì, 09 luglio 2015 09/07/2015 Gazzetta di Modena Pagina 16 Saldi, una partenza col freno a mano: «Colpa del caldo» 1 09/07/2015 Il Resto del Carlino
PROGETTO PRIMA ALFABETIZZAZIONE
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA 2 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M. SENECI Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Partigiani,53 25065 LUMEZZANE S.S. BS Cod.
PROGETTO DI RICERCA ONLINE PER BABBO NATALE. Questionario d indagine
PROGETTO DI RICERCA ONLINE PER BABBO NATALE Questionario d indagine Dicembre 2008 I CONTENUTI DEL QUESTIONARIO ONLINE INTRODUZIONE Grazie per aver risposto al nostro invito a partecipare all indagine Natalizia
MA CHE FREDDO FA! La prima neve di Gaia
MA CHE FREDDO FA! Iniziamo con la lettura di un racconto. Lettura dell insegnante. Questo percorso didattico propone attività di analisi dei mutamenti della natura e delle attività dell uomo nella stagione
PROGETTO: LE SFUMATURE DELLE STAGIONI ISTITUTO PARITARIO SCUOLA DELL INFANZIA SAN GIUSEPPE
PROGETTO: LE SFUMATURE DELLE STAGIONI ISTITUTO PARITARIO SCUOLA DELL INFANZIA SAN GIUSEPPE SEZIONE: 3 ANNI VERDE A.S.2012/2013 PREMESSA Questo progetto è pensato per accompagnare i bambini di 3 anni alla
Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.
www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780 521-
UN INVERNO CON STILE!
CARTELLA STAMPA INVERNO 2015-2016 UN INVERNO CON STILE! UN INVERNO CON STILE! 1 - LA MARCA WED ZE 2-2WARM 3 - CASCO CON VISIERA STREAM 550 4 - GIACCA SCI UOMO FREERIDE MAXTRIP 5 - PER I BAMBINI 6 - I MUST
(scale, ascensore, giardino, ecc.) quota che si versa in anticipo è lontana, distante solitaria, ritirata. bagno, lavanderia. Ammobiliato, fornito
Unità 4 Annunci per affitti alloggio In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su affitti alloggio le parole relative alle abitazioni gli aggettivi qualificativi Lavoriamo sulla
6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.
6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua
SGUARDOPOLI PARLARE E ASCOLTARE GUARDANDOSI NEGLI OCCHI
Classi 3-5 II Livello SGUARDOPOLI PARLARE E ASCOLTARE GUARDANDOSI NEGLI OCCHI Motivazione: una buona capacità comunicativa interpersonale trova il suo punto di partenza nel semplice parlare e ascoltare
Potenziamento linguistico Parole e immagini per raccontare e raccontarsi
SCUOLA PRIMARIA GIOTTO DIREZIONE DIDATTICA 4 CIRCOLO CARPI Potenziamento linguistico Parole e immagini per raccontare e raccontarsi Insegnante responsabile: Mirca Manfredi Anno scolastico 2009-2010 PREMESSA
UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) PRIMO BIENNIO
- 1 -Progetto 274006 Realizzazione di percorsi innovativi per riqualificazione dell offerta didattica attraverso l integrazione tra diversi sistemi di istruzione, formazione tecnica, professionale, universitaria
Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Adolescenti. Università per Stranieri di Siena.
per Stranieri di Siena Centro CILS : Test di ascolto Numero delle prove 2 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE
Scarpone da trekkingalpinismo. Scarpa da trekking
COSA PORTARE NELLO ZAINO EQUIPAGGIAMENTO DA TREKKING E DA ESCURSIONISMO Quando si prepara lo zaino vengono sempre gli sessi dubbi...questo lo porto o non lo porto??...e questo mi servirà?? Se avete dei
LA BANDIERA TRICOLORE
LA BANDIERA TRICOLORE Di Dall Ongaro e Cordigliani- 1848 Il testo di questa canzone è stato scritto nel l848 da Francesco Dall Ongaro e la musica è di Cordigliani. Ci sono tante versioni di questa canzone,
e il mistero dei pantaloni smarriti
Lua Albano Flavio Barreiro Daniela Bossa e il mistero dei pantaloni smarriti corso di italiano a fumetti per bambini (livello A1-A2) libro + cd audio Bonacci editore GIOCA RITAGLIA UNISCI LEGGI COLORA
Urban Sportswear, Design e Innovazione Tecnologica
ZEGNA SPORT - COLLEZIONE AUTUNNO INVERNO 2008/09 Urban Sportswear, Design e Innovazione Tecnologica La collezione Zegna Sport per l autunno-inverno 2008/09 ha il dono di sposare armoniosamente un design
Scuola dell infanzia. A. Monti. - I.C. COAZZE - a. s 2008/09
Scuola dell infanzia - I.C. COAZZE - a. s 2008/09 A. Monti Titolo attività : Giocare con le PAROLE Le attività sono rivolte ad un gruppo di 17 bambini all ultimo anno di frequenza della scuola dell infanzia,