Salute di genere Proposta indicatori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Salute di genere Proposta indicatori"

Transcript

1 Salute di genere Proposta indicatori Fabio Voller, Monica Da Frè Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana Firenze, 14 maggio 2014 Incontro Commissione Salute di genere, Regione Toscana

2 Indicatore Significato Screening oncologici Adesione corretta dei programmi di screening colorettale Partecipazione media al programma di screening colorettale tenendo conto degli inviti inesitati e delle persone escluse dopo l invito Fonti ISPO - I programmi di screening della Regione Toscana - Rapporti annuali Anni dal 2000 al 2012 Numeratore Denominatore Dettaglio Coeff. moltiplicativo 100 Azioni numero di persone invitate che hanno fatto l esame di ricerca di sangue occulto fecale in seguito all invito persone invitate - inviti inesitati Residenza: Azienda USL, Regione Genere: Maschi, Femmine Da definire

3 Screening oncologici Adesione al programma di screening colorettale per genere Anno ,3% 51,7% Maschi Femmine Dato per AUSL al momento non disponibile Fonte: ISPO

4 IVG ripetute Indicatore Significato Fonti Ricorso all IVG ripetuta Anni dal 2000 al 2012 Numeratore Denominatore Dettaglio Coeff. moltiplicativo 100 Azioni Donne che si sottopongono all IVG dopo aver già avuto un intervento di IVG Elaborazioni ARS su flusso IVG Interruzioni Volontarie di Gravidanza Numero di donne che effettuano l IVG con almeno una IVG pregressa Numero di donne che effettuano l IVG AUSL di Erogazione, Regione Genere: Femmine Interventi di educazione sanitaria nelle scuole tra pari, promozione e offerta di contraccettivi gratuiti nei consultori, promozione e offerta di contraccettivi gratuiti nell immediato post-ivg, offerta di sterilizzazione tubarica con ESSURE per donne con IVG ripetute e programma riproduttivo completo. Contatti con le comunità straniere nelle quali si osserva maggiormente il ricorso all IVG ripetute Formazione per gli operatori sulle modalità comunicative nell offerta della contraccezione sicura

5 IVG ripetute Il 30% delle donne che hanno effettuato una IVG nel 2012 avevano già vissuto questa esperienza. 50,0 40,0 30,0 20,0 Proporzione di donne con almeno una IVG precedente tra le donne che effettuano l IVG 40,2 36,1 36,8 33,8 34,7 26,5 23,8 21,6 22,4 20,9 19,7 17,0 17,1 18,1 18,2 42,4 37,7 38,6 38,2 28,8 24,9 25,8 26,6 42,0 43,1 42,5 40,0 28,7 29,5 29,8 29,7 19,9 20,2 17,6 18,4 19,0 19,6 19,4 19,5 10,0 0, ,7 Italiana Straniera Italiana Straniera Totale 15,2 10,6 3,2 1,2 6, o più

6 IVG ripetute 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 AUSL 1 MS AUSL 2 LU AUSL 3 PT AUSL 4 PO AUSL 5 PI AUSL 6 LI AUSL 7 SI AUSL 6 AR AUSL 9 GR AUSL 10 FI AISL 11 Emp AUSL 12 Viar AOU Pisana AOU Senese AOU Careggi n.r. % IVG ripetute % IVG straniere

7 Adolescenti Fumatori regolari Binge drinker: consumatori di 5 bevande alcoliche in un unica occasione

8 Adolescenti fumatori Indicatore Significato Fonti Fumatori Anni 2013 Numeratore Denominatore Dettaglio Coeff. moltiplicativo 100 Azioni Proporzione di soggetti fumatori regolari di età anni Indagine EDIT ARS Toscana numero di soggetti fumatori di età anni popolazione residente di età anni Residenza: Azienda USL, Regione, Genere: Maschi, Femmine, Totale. Interventi di popolazione (prezzi, controlli, divieti) Interventi familiari Interventi di prevenzione scolastica

9 Adolescenti fumatori AUSL 1 - Massa Carrara AUSL 2 - Lucca AUSL 3 - Pistoia AUSL 4 - Prato AUSL 5 - Pisa AUSL 6 - Livorno % di fumatori regolari anni Fonte: Indagine EDIT Anno 2011 AUSL 7 - Siena AUSL 8 - Arezzo AUSL 9 - Grosseto AUSL 10 - Firenze AUSL 11 - Empoli AUSL 12 - Viareggio Regione Toscana Maschi Femmine

10 Indicatore Significato Fonti Anni 2013 Numeratore Denominatore Dettaglio Coeff. moltiplicativo 100 Azioni Adolescenti binge drinker Binge drinker Proporzione di binge drinker di età anni Indagine EDIT ARS Toscana numero di soggetti di età anni che dichiarano almeno un episodio di binge drinking nel mese precedente l intervista popolazione residente di età anni Residenza: Azienda USL, Regione, Genere: Maschi, Femmine, Totale. - tassazione (prezzo); - limitare i giorni e le ore di vendita; - regolamentazione della densità dei locali/negozi che vendono alcolici; - potenziare l'applicazione delle leggi che vietano le vendite ai minori; - protezione dei bambini e dei giovani dall esposizione alla pubblicità dell alcol. Alcuni programmi di prevenzione psicosociale e che agiscono sullo sviluppo possono realizzati nella scuola nei soggetti fino a 18 anni di età possono essere efficaci, ed includono: Life Skills Training Program; Unplugged; Good Behaviour Game.

11 AUSL 1 - Massa Carrara AUSL 2 - Lucca AUSL 3 - Pistoia AUSL 4 - Prato AUSL 5 - Pisa Proporzione di studenti che dichiarano di aver avuto almeno un episodio di binge drinking nel mese precedente l'intervista AUSL 6 - Livorno AUSL 7 - Siena AUSL 8 - Arezzo Fonte: Indagine EDIT Anno 2011 AUSL 9 - Grosseto AUSL 10 - Firenze AUSL 11 - Empoli AUSL 12 - Viareggio Regione Toscana Maschi Femmine

12 Diabete mellito Guideline Composite Indicator (GCI) Esame annuale dell emoglobina glicata e almeno due esami in un anno tra retina, microalbuminuria e colesterolo totale su residenti in Toscana prevalenti MaCro per diabete mellito. Età 16+. (Indicatore validato da Giorda C. et al 2012) Terapia con ACE inibitori o antagonisti dell angiotensina II, su residenti in Toscana prevalenti MaCro per diabete mellito. Età 16+. Terapia con aspirina in non trattati con anticoagulanti né antiplatelet, su residenti in Toscana prevalenti MaCro per diabete mellito. Età 16+. Terapia con statine, su residenti in Toscana prevalenti MaCro per diabete mellito. Età 16+. AZIONI: Arruolamento alla sanità d iniziativa Formazione ai MMG su diagnosi e obiettivi delle linee guida al fine di evitare differenze di genere

13 Indicatore Significato Fonti Anni dal 2006 al 2012 Numeratore Diabete mellito Guideline Composite Indicator (GCI) Esame annuale dell emoglobina glicata e almeno due esami in un anno tra retina, microalbuminuria e colesterolo totale su residenti in Toscana prevalenti MaCro per diabete mellito. Età 16+. (Indicatore validato da Giorda C. et al 2012) Indicatore del follow-up a livello ambulatoriale dei pazienti con diabete MaCro ARS Toscana; Flusso SPA Regione Toscana Soggetti con almeno un monitoraggio dell emoglobina glicata registrato nell anno (codice prestazione ) e almeno due esami l anno tra 1. esame della retina o visita oculistica registrati (codice prestazione , 95.2, 95.02, oppure codice prestazione 89.01, 89.03, 89.07, 89.7 e codice specialità 034), 2. monitoraggio della microalbuminuria (codice prestazione ), 3. monitoraggio di ciascuno dei seguenti valori: colesterolo totale (codice prestazione ), colesterolo HDL (codice prestazione ), trigliceridi (codice prestazione ) Denominatore Residenti in Toscana di età 16+ prevalenti MaCro per diabete mellito al 31/12 dell anno precedente Dettaglio Residenza: Azienda USL, Regione. Genere: Maschi, Femmine, Totale. Sottoinsiemi: Pazienti assistiti da medici che hanno aderito alla sanità di iniziativa Coeff. moltiplicativo 100

14 Diabete mellito Indicatore Significato Fonti Anni dal 2006 al 2012 Numeratore Denominatore Dettaglio Coeff. moltiplicativo 100 Terapia con ACE inibitori o antagonisti dell angiotensina II, su residenti in Toscana prevalenti MaCro per diabete mellito. Età 16+. Popolazione standard: residenti in Toscana prevalenti MaCro per diabete mellito nel Indicatore del follow-up a livello ambulatoriale dei pazienti con diabete MaCro ARS Toscana; Flusso SPF Regione Toscana; Flusso FED Regione Toscana Soggetti con almeno due erogazioni nell anno di ACE inibitori o antagonisti dell angiotensina II (codice ATC: C09*) distanti più di 180 giorni Residenti in Toscana di età 16+ prevalenti MaCro per diabete mellito al 31/12 dell anno precedente Residenza: Zona, Azienda USL, Area Vasta, Regione. Genere: Maschi, Femmine, Totale. Sottoinsiemi: Pazienti assistiti da medici che hanno aderito alla sanità di iniziativa

15 Diabete - Terapia con ACE inibitori o antagonisti dell angiotensina II AUSL 1 - Massa e Carrara AUSL 2 - Lucca AUSL 3 - Pistoia AUSL 4 - Prato AUSL 5 - Pisa AUSL 6 - Livorno AUSL 7 - Siena AUSL 8 - Arezzo AUSL 9 - Grosseto AUSL 10 - Firenze AUSL 11 - Empoli AUSL 12 - Viareggio REGIONE TOSCANA Maschi Femmine

16 Diabete mellito Indicatore Significato Fonti Anni dal 2006 al 2012 Numeratore Denominatore Dettaglio Coeff. moltiplicativo 100 Terapia con aspirina in non trattati con anticoagulanti né antiplatelet, su residenti in Toscana prevalenti MaCro per diabete mellito. Età 16+. Popolazione standard: residenti in Toscana prevalenti MaCro per diabete mellito nel Indicatore del follow-up a livello ambulatoriale dei pazienti con diabete MaCro ARS Toscana; Flusso SPF Regione Toscana; Flusso FED Regione Toscana Soggetti con almeno due erogazioni nell anno di aspirina (codice ATC: B01AC06) distanti più di 180 giorni Residenti in Toscana di età 16+ prevalenti MaCro per diabete mellito al 31/12 dell anno precedente e non in terapia con antiplatelet (antiplatelet: tutti i codici ATC B01A* eccetto B01AC06) Residenza: Zona, Azienda USL, Area Vasta, Regione. Genere: Maschi, Femmine, Totale. Sottoinsiemi: Pazienti assistiti da medici che hanno aderito alla sanità di iniziativa

17 Diabete - Terapia con aspirina in non trattati con anticoagulanti né antiplatelet AUSL 1 - Massa e Carrara AUSL 2 - Lucca AUSL 3 - Pistoia AUSL 4 - Prato AUSL 5 - Pisa AUSL 6 - Livorno AUSL 7 - Siena AUSL 8 - Arezzo AUSL 9 - Grosseto AUSL 10 - Firenze AUSL 11 - Empoli AUSL 12 - Viareggio REGIONE TOSCANA Maschi Femmine

18 Indicatore Significato Fonti Anni dal 2006 al 2012 Numeratore Denominatore Dettaglio Coeff. moltiplicativo 100 Diabete mellito Terapia con statine, su residenti in Toscana prevalenti MaCro per diabete mellito. Età 16+. Popolazione standard: residenti in Toscana prevalenti MaCro per diabete mellito nel Indicatore del follow-up a livello ambulatoriale dei pazienti con diabete MaCro ARS Toscana; Flusso SPF Regione Toscana; Flusso FED Regione Toscana Soggetti con almeno due erogazioni nell anno di statine (codice ATC: C10AA*) distanti più di 180 giorni Residenti in Toscana di età 16+ prevalenti MaCro per diabete mellito al 31/12 dell anno precedente Residenza: Zona, Azienda USL, Area Vasta, Regione. Genere: Maschi, Femmine, Totale. Sottoinsiemi: Pazienti assistiti da medici che hanno aderito alla sanità di iniziativa

19 Diabete Terapia con statine AUSL 1 - Massa e Carrara AUSL 2 - Lucca AUSL 3 - Pistoia AUSL 4 - Prato AUSL 5 - Pisa AUSL 6 - Livorno AUSL 7 - Siena AUSL 8 - Arezzo AUSL 9 - Grosseto AUSL 10 - Firenze AUSL 11 - Empoli AUSL 12 - Viareggio REGIONE TOSCANA Maschi Femmine

20 Insufficienza cardiaca Terapia con ACE inibitori o antagonisti dell angiotensina II Terapia con beta-bloccanti Azioni: Arruolamento alla sanità di iniziativa

21 Insufficienza cardiaca Indicatore Significato Fonti Anni dal 2006 al 2012 Numeratore Denominatore Dettaglio Coeff. moltiplicativo 100 Terapia con ACE inibitori o antagonisti dell angiotensina II, su residenti in Toscana prevalenti MaCro per insufficienza cardiaca. Età 16+. Popolazione standard: residenti in Toscana prevalenti MaCro per insufficienza cardiaca nel Indicatore del trattamento farmacologico a livello ambulatoriale dei pazienti con scompenso cardiaco MaCro ARS Toscana; Flusso SPF Regione Toscana; Flusso FED Regione Toscana Soggetti con almeno due erogazioni nell anno di ACE inibitori o antagonisti dell angiotensina II (codice ATC: C09*) distanti più di 180 giorni Residenti in Toscana di età 16+ prevalenti MaCro per insufficienza cardiaca al 31/12 dell anno precedente Residenza: Zona, Azienda USL, Area Vasta, Regione. Genere: Maschi, Femmine, Totale. Sottoinsiemi: Pazienti assistiti da medici che hanno aderito alla sanità di iniziativa

22 Insufficienza cardiaca - Terapia con ACE inibitori o antagonisti dell angiotensina II AUSL 1 - Massa e Carrara AUSL 2 - Lucca AUSL 3 - Pistoia AUSL 4 - Prato AUSL 5 - Pisa AUSL 6 - Livorno AUSL 7 - Siena AUSL 8 - Arezzo AUSL 9 - Grosseto AUSL 10 - Firenze AUSL 11 - Empoli AUSL 12 - Viareggio REGIONE TOSCANA Maschi Femmine

23 Insufficienza cardiaca Indicatore Significato Fonti Terapia con beta-bloccanti, su residenti in Toscana prevalenti MaCro per insufficienza cardiaca. Età 16+. Popolazione standard: residenti in Toscana prevalenti MaCro per insufficienza cardiaca nel Indicatore del trattamento farmacologico a livello ambulatoriale dei pazienti con scompenso cardiaco MaCro ARS Toscana; Flusso SPF Regione Toscana; Flusso FED Regione Toscana Anni dal 2006 al 2012 Numeratore Denominatore Dettaglio Soggetti con almeno due erogazioni nell anno di beta-bloccanti (codice ATC: C07*) distanti più di 180 giorni Residenti in Toscana di età 16+ prevalenti MaCro per insufficienza cardiaca al 31/12 dell anno precedente Residenza: Zona, Azienda USL, Area Vasta, Regione. Genere: Maschi, Femmine, Totale. Sottoinsiemi: Pazienti assistiti da medici che hanno aderito alla sanità di iniziativa Coeff. moltiplicativo 100

24 Insufficienza cardiaca - Terapia con beta-bloccanti AUSL 1 - Massa e Carrara AUSL 2 - Lucca AUSL 3 - Pistoia AUSL 4 - Prato AUSL 5 - Pisa AUSL 6 - Livorno AUSL 7 - Siena AUSL 8 - Arezzo AUSL 9 - Grosseto AUSL 10 - Firenze AUSL 11 - Empoli AUSL 12 - Viareggio REGIONE TOSCANA Maschi Femmine

25 Cardiopatia ischemica Terapia con ACE inibitori o antagonisti dell angiotensina II Terapia con beta-bloccanti Terapia con statine Terapia antitrombotica Azioni: Formazione dei MMG all adesione alle linee guida

26 Cardiopatia ischemica Indicatore Significato Fonti Terapia con ACE inibitori o antagonisti dell angiotensina II, su residenti in Toscana prevalenti MaCro per cardiopatia ischemica. Età 16+. Popolazione standard: residenti in Toscana prevalenti MaCro per cardiopatia ischemica nel Indicatore del trattamento farmacologico a livello ambulatoriale dei pazienti con scompenso cardiaco MaCro ARS Toscana; Flusso SPF Regione Toscana; Flusso FED Regione Toscana Anni dal 2006 al 2012 Numeratore Denominatore Dettaglio Soggetti con almeno due erogazioni nell anno di ACE inibitori o antagonisti dell angiotensina II (codice ATC: C09*) distanti più di 180 giorni Residenti in Toscana di età 16+ prevalenti MaCro per cardiopatia ischemica al 31/12 dell anno precedente Residenza: Zona, Azienda USL, Area Vasta, Regione. Genere: Maschi, Femmine, Totale. Coeff. moltiplicativo 100

27 Cardiopatia ischemica - Terapia con ACE inibitori o antagonisti dell angiotensina II AUSL 1 - Massa e Carrara AUSL 2 - Lucca AUSL 3 - Pistoia AUSL 4 - Prato AUSL 5 - Pisa AUSL 6 - Livorno AUSL 7 - Siena AUSL 8 - Arezzo AUSL 9 - Grosseto AUSL 10 - Firenze AUSL 11 - Empoli AUSL 12 - Viareggio REGIONE TOSCANA Maschi Femmine

28 Cardiopatia ischemica Indicatore Significato Fonti Terapia con beta-bloccanti, su residenti in Toscana prevalenti MaCro per cardiopatia ischemica. Età 16+. Popolazione standard: residenti in Toscana prevalenti MaCro per cardiopatia ischemica nel Indicatore del trattamento farmacologico a livello ambulatoriale dei pazienti con scompenso cardiaco MaCro ARS Toscana; Flusso SPF Regione Toscana; Flusso FED Regione Toscana Anni dal 2006 al 2012 Numeratore Denominatore Dettaglio Soggetti con almeno due erogazioni nell anno di beta-bloccanti (codice ATC: C07*) distanti più di 180 giorni Residenti in Toscana di età 16+ prevalenti MaCro per cardiopatia ischemica al 31/12 dell anno precedente Residenza: Zona, Azienda USL, Area Vasta, Regione. Genere: Maschi, Femmine, Totale. Coeff. moltiplicativo 100

29 Cardiopatia ischemica - Terapia con beta-bloccanti AUSL 1 - Massa e Carrara AUSL 2 - Lucca AUSL 3 - Pistoia AUSL 4 - Prato AUSL 5 - Pisa AUSL 6 - Livorno AUSL 7 - Siena AUSL 8 - Arezzo AUSL 9 - Grosseto AUSL 10 - Firenze AUSL 11 - Empoli AUSL 12 - Viareggio REGIONE TOSCANA Maschi Femmine

30 Cardiopatia ischemica Indicatore Significato Fonti Terapia con statine, su residenti in Toscana prevalenti MaCro per cardiopatia ischemica. Età 16+. Popolazione standard: residenti in Toscana prevalenti MaCro per cardiopatia ischemica nel Indicatore del trattamento farmacologico a livello ambulatoriale dei pazienti con scompenso cardiaco MaCro ARS Toscana; Flusso SPF Regione Toscana; Flusso FED Regione Toscana Anni dal 2006 al 2012 Numeratore Denominatore Dettaglio Soggetti con almeno due erogazioni nell anno di statine (codice ATC: C10AA*) distanti più di 180 giorni Residenti in Toscana di età 16+ prevalenti MaCro per cardiopatia ischemica al 31/12 dell anno precedente Residenza: Zona, Azienda USL, Area Vasta, Regione. Genere: Maschi, Femmine, Totale. Coeff. moltiplicativo 100

31 Cardiopatia ischemica - Terapia con statine AUSL 1 - Massa e Carrara AUSL 2 - Lucca AUSL 3 - Pistoia AUSL 4 - Prato AUSL 5 - Pisa AUSL 6 - Livorno AUSL 7 - Siena AUSL 8 - Arezzo AUSL 9 - Grosseto AUSL 10 - Firenze AUSL 11 - Empoli AUSL 12 - Viareggio REGIONE TOSCANA Maschi Femmine

32 Cardiopatia ischemica Indicatore Significato Fonti Terapia antitrombotica, su residenti in Toscana prevalenti MaCro per cardiopatia ischemica. Età 16+. Popolazione standard: residenti in Toscana prevalenti MaCro per cardiopatia ischemica nel Indicatore del trattamento farmacologico a livello ambulatoriale dei pazienti con scompenso cardiaco MaCro ARS Toscana; Flusso SPF Regione Toscana; Flusso FED Regione Toscana Anni dal 2006 al 2012 Numeratore Denominatore Dettaglio Soggetti con almeno due erogazioni nell anno di farmaci antitrombotici (codice ATC: B01A*) distanti più di 180 giorni Residenti in Toscana di età 16+ prevalenti MaCro per cardiopatia ischemica al 31/12 dell anno precedente Residenza: Zona, Azienda USL, Area Vasta, Regione. Genere: Maschi, Femmine, Totale. Coeff. moltiplicativo 100

33 Cardiopatia ischemica - Terapia antitrombotica AUSL 1 - Massa e Carrara AUSL 2 - Lucca AUSL 3 - Pistoia AUSL 4 - Prato AUSL 5 - Pisa AUSL 6 - Livorno AUSL 7 - Siena AUSL 8 - Arezzo AUSL 9 - Grosseto AUSL 10 - Firenze AUSL 11 - Empoli AUSL 12 - Viareggio REGIONE TOSCANA Maschi Femmine

34 Grazie per l attenzione! Visita il nostro sito e iscriviti alla Newsletter ARS Seguici anche su: FaceBook Twitter YouTube Flickr

Indicatori di processo MaCro nel Diabete

Indicatori di processo MaCro nel Diabete ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Indicatori di processo

Dettagli

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana I DATI DEL PROGETTO EDIT PER IL CONSUMO DI ALCOL, FUMO DI SIGARETTA E FARMACI Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana ADOLESCENTI E STILI DI VITA: UN INDAGINE

Dettagli

Approfondimenti descrittivi

Approfondimenti descrittivi ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

Riabilitazione dopo frattura femore

Riabilitazione dopo frattura femore ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana Fabio Voller, Monia Puglia, Monica Da Frè Osservatorio di Epidemiologia, Settore Epidemiologia dei Servizi Sociali Integrati Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Dettagli

Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche. Fabio Voller

Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche. Fabio Voller Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche Fabio Voller 16 14 12 10 8 6 4 2 0 Il consumo di alcol totale in Italia (1961 2005) 1967 1970 1973 1976 1979 1982 1985 1988 1991 1994 1997 2000 2003 Fonte:

Dettagli

La malattia di Parkinson

La malattia di Parkinson Seminario La neurologia delle cronicità nell Area Vasta Toscana Centro: dai dati alle decisioni Firenze, 23 novembre 2016 AUDITORIUM Ente Cassa Risparmio di Firenze (CRF) - via Folco Portinari 5, Firenze

Dettagli

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana I DATI DEL PROGETTO EDIT PER IL CONSUMO DI ALCOL, FUMO DI SIGARETTA E FARMACI Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana ADOLESCENTI E STILI DI VITA: UN INDAGINE

Dettagli

CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio.

CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio. CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio paolo.francesconi@ars.toscana.it con SCOMPENSO CARDIACO A Indicatori di processo: livelli di adesione a raccomandazioni

Dettagli

Incidenze e letalità: Ictus

Incidenze e letalità: Ictus ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Incidenze e letalità: Ictus

Dettagli

tab. 1 - Indice di invecchiamento demografico per Azienda sanitaria ed anno*. Toscana, anni

tab. 1 - Indice di invecchiamento demografico per Azienda sanitaria ed anno*. Toscana, anni tab. 1 - Indice di invecchiamento demografico per Azienda sanitaria ed anno*. Toscana, anni 1997-27. 1997 1998 1999 2 21 22 23 24 25 26 27 USL 1 - Massa Carrara 21,15 21,71 22,1 22,38 22,6 22,91 23,25

Dettagli

Tab.5.15: Distribuzione utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

Tab.5.15: Distribuzione utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età Tab.5.14: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato Nuovi utenti 48 44 51 106 133 274 Proporzione di maschi (nuovi utenti) 92% 86% 78% 84% 90% 92% Proporzione di maschi (totale utenti) 89% 87%

Dettagli

La popolazione disabile

La popolazione disabile La popolazione disabile 4 Tasso di disabilità (numero soggetti portatori handicap -64/pop. res. -64, per 1). Anno 21 3 2 1 Alta Val d'elsa Valdichiana Amiata Senese e Val d'orcia Senese AUSL 7 REGIONE

Dettagli

La popolazione immigrata

La popolazione immigrata La popolazione immigrata PFPM: paesi a forte pressione migratoria (America Centrale, America del Sud, Africa, Europa Orientale, Asia ad eccezione di Giappone e Israele) PSA: paesi a sviluppo avanzato (America

Dettagli

Prevalenza di DIABETE MELLITO

Prevalenza di DIABETE MELLITO ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Prevalenza di DIABETE MELLITO

Dettagli

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano Malattie croniche e telemedicina - 29 Novembre 2013 La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria Valeria Fano UOC Programmazione, Sistemi Informativi

Dettagli

Il sistema di valutazione della performance del sistema sanitario toscano

Il sistema di valutazione della performance del sistema sanitario toscano Atelier ALASS Balanced Scorecard Lugano 2 giugno 2006 Il sistema di valutazione della performance del sistema sanitario toscano Prof. Sabina Nuti Dott.ssa Anna Bonini Laboratorio Management e Sanità Scuola

Dettagli

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015 Strumenti per il monitoraggio epidemiologico della qualità clinica dell assistenza al paziente diabetico nella Regione del Veneto attraverso i dati amministrativi Montecchio Precalcino, 30/06/2015 Sistema

Dettagli

Sezione 5: La Formazione

Sezione 5: La Formazione Sezione 5: La Formazione La formazione Quest'azienda offre opportunitã di formazione Risposte (1 - totalmente in disaccordo, 5 - totalmente d'accordo) (a) Asl 1 Massa Carrara 142 9,59% 249 16,82% 383 25,88%

Dettagli

TEMPI DI ATTESA DIAGNOSTICA: RMN, TAC

TEMPI DI ATTESA DIAGNOSTICA: RMN, TAC TEMPI DI ATTESA DIAGNOSTICA: RMN, TAC Anno 2014 Gennaio - Dicembre La Delibera G.R.T. n.867 del 20.11.2006 ha stabilito che le Aziende sanitarie sono tenute a garantire entro un tempo massimo di attesa

Dettagli

TEMPI DI ATTESA DIAGNOSTICA: ECOGRAFIA ADDOME e ECOCOLOR DOPPLER

TEMPI DI ATTESA DIAGNOSTICA: ECOGRAFIA ADDOME e ECOCOLOR DOPPLER TEMPI DI ATTESA DIAGNOSTICA: ECOGRAFIA ADDOME e ECOCOLOR DOPPLER Anno 2014 Gennaio - Dicembre La Delibera G.R.T. n.867 del 20.11.2006 ha stabilito che le Aziende sanitarie sono tenute a garantire entro

Dettagli

Consumi e stili di vita: il tabacco

Consumi e stili di vita: il tabacco Consumi e stili di vita: il tabacco -Firenze, 13 novembre 2008 - Cristina Orsini Area dei Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità PREMESSA

Dettagli

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA Alice Berti Settore Sociale Osservatorio di Epidemiologia ATTIVITA DI CONTRASTO: i sequestri in Europa 1 milione di sequestri di droghe

Dettagli

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa Di cosa stiamo parlando: Nel 2010 in programmi di screening organizzati: 9.549.037 Persone invitate (nel 2009 9.044.820

Dettagli

Strutture ospedaliere pubbliche e private in funzione e posti letto disponibili - Anno Strutture per residenti.

Strutture ospedaliere pubbliche e private in funzione e posti letto disponibili - Anno Strutture per residenti. 4 Sanità 4.1 L offerta di servizi sanitari Tabella 4.1: Strutture ospedaliere pubbliche e private in funzione e posti letto disponibili - Anno 2004 Province Pubbliche Strutture presenti Private accreditate

Dettagli

C5.5 Mortalità intraospedaliera per embolia polmonare C5.6 Percentuale di utilizzo di una mammaria nel by-pass (AOU)

C5.5 Mortalità intraospedaliera per embolia polmonare C5.6 Percentuale di utilizzo di una mammaria nel by-pass (AOU) 34 Allegati C5.5 Mortalità intraospedaliera per embolia polmonare C5.6 Percentuale di utilizzo di una mammaria nel by-pass (AOU) Allegati 35 C5.7 Percentuale di interventi di riparazione della valvola

Dettagli

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Roma, 15 giugno 2004 Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Antonella Franzo ASS 6 Friuli Occidentale Scopo del progetto Sviluppare un set di indicatori di performance che valutino alcuni

Dettagli

Asili nido pubblici e privati aperti e personale. Situazione al 31/12/2003 (valori assoluti e indicatori). di cui

Asili nido pubblici e privati aperti e personale. Situazione al 31/12/2003 (valori assoluti e indicatori). di cui Asili nido pubblici e privati aperti e personale. Situazione al 31/12/2003 (valori assoluti e indicatori). Provincia Nidi aperti privati Personale educatori (%) Massa-Carrara 15-154 69,5 Lucca 19 1 190

Dettagli

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana Valentina Barletta Osservatorio di Epidemiologia valentina.barletta@ars.toscana.it

Dettagli

Allattamento e posizione nel sonno nei primi 6 mesi di vita: l indagine nei centri vaccinali

Allattamento e posizione nel sonno nei primi 6 mesi di vita: l indagine nei centri vaccinali Allattamento al seno e prevenzione della SIDS: il monitoraggio degli interventi regionali di implementazione Firenze 8 maggio 2012 Allattamento e posizione nel sonno nei primi 6 mesi di vita: l indagine

Dettagli

SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE

SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE Caterina Silvestri Settore Sociale Osservatorio di epidemiologia Convegno Donazione differita: dalle esperienze alle prospettive di sistema

Dettagli

Popolazione residente di età superiore a 6 anni per grado di istruzione e sesso. Anno 2003 (valori assoluti e percentuali). Totale

Popolazione residente di età superiore a 6 anni per grado di istruzione e sesso. Anno 2003 (valori assoluti e percentuali). Totale I s t r u z i o n e 2 0 0 4 Popolazione residente di età superiore a 6 anni per grado di istruzione e sesso. Anno 2003 (valori assoluti e percentuali). Grado di istruzione Toscana di cui Femmine (%) Italia

Dettagli

Algoritmi specifici per patologia MaCro

Algoritmi specifici per patologia MaCro per patologia MaCro Agenzia regionale di sanità della Toscana 29 aprile 2016 Elenco delle tabelle 1 Algoritmo di definizione del diabete...................... 2 2 Algoritmo di definizione del pregresso

Dettagli

I dati della regione toscana. I dati dell ARS. Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi

I dati della regione toscana. I dati dell ARS. Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi I dati della regione toscana I dati dell ARS Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi Agenzia regionale di sanità della Toscana www.ars.toscana.it Prevalenza di anti HCV nella popolazione

Dettagli

Schede indicatori Diabete e scompenso cardiaco

Schede indicatori Diabete e scompenso cardiaco Versione 08.06.11 (pag. 15, 16) Schede indicatori Diabete e scompenso cardiaco (modificati con DGR 355 del 22/03/2010) Progetto per l attuazione della Sanità d iniziativa a livello territoriale Direzione

Dettagli

G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R A D A L E

G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R A D A L E G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R A D A L E Jacopo Pasquini Area Epidemiologia Sociale - Agenzia Regionale di Sanità Toscana FIRENZE www,arsanita,toscana,it EDIT: stili di vita e comportamenti a rischio

Dettagli

La popolazione detenuta nelle strutture penitenziarie italiane

La popolazione detenuta nelle strutture penitenziarie italiane !! " La popolazione detenuta nelle strutture penitenziarie italiane #!$%& '%(!$) * )) (!' # '++ (%( &! ($! $%!& &!+!&( ),- %&$ )' +& " +)(+ )%( '$' "!(!$ $(' )++ "# $&$& &! &&'./!! )!) &$. &)' ++!&+ 0

Dettagli

Relazione sul modulo XXXX zona YYYY Anno 2012

Relazione sul modulo XXXX zona YYYY Anno 2012 Relazione sul modulo XXXX zona YYYY nno 12 ndice 1 nformazioni generali sul modulo 3 2 ndicatori sulle visite specialistiche 6 2.1 Spesa per assistito pesato per visite specialistiche............................

Dettagli

3. Istruzione e formazione

3. Istruzione e formazione 3. Istruzione e formazione Livello di scolarizzazione Il livello di scolarizzazione è un importante indicatore dello sviluppo e della qualità della vita di una popolazione. Nella tabella 3.1, per ogni

Dettagli

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna L applicazione del Piano sulla Malattia Diabetica nella Regione Emilia Romagna seconda edizione il contesto epidemiologico in Emilia Romagna Lucia Nobilio Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Prevalenza

Dettagli

ALLEGATO A - RELAZIONE ARS

ALLEGATO A - RELAZIONE ARS ALLEGATO A - RELAZIONE ARS Profilo Demografico-Epidemiologico - Area Vasta Centro Contenuto Demografia e caratteristiche socio-economiche La mortalità generale, prematura e per cause Malattie croniche

Dettagli

I sistemi informativi di sorveglianza: i dati toscani e pratesi sui consumi di droghe

I sistemi informativi di sorveglianza: i dati toscani e pratesi sui consumi di droghe I sistemi informativi di sorveglianza: i dati toscani e pratesi sui consumi di droghe Alice Berti Agenzia regionale di sanità della Toscana 5 aprile 2016 GIORNATA DI STUDIO: IL FENOMENO DELLE DIPENDENZE

Dettagli

Totale posti Comuni 600.823 577.441 6.240 29.622 21.880

Totale posti Comuni 600.823 577.441 6.240 29.622 21.880 GRADO ISTRUZIONE ToscanaContingentiNomineDocenti2015TabellaAliquote15072015.xlsx contingenti per sui posti vacanti e disponibili in titolari 2015/16 al 16 esubero provinciale vacanze su O.D. contingente

Dettagli

La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle cure il pdta della Sclerosi Multipla. Daiana Bezzini

La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle cure il pdta della Sclerosi Multipla. Daiana Bezzini La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle cure il pdta della Sclerosi Multipla Daiana Bezzini Gruppo di Lavoro Analisi dello stato dell arte Proposte di aggiornamento della Delibera

Dettagli

10 anni di screening colorettale nel Veneto Marco Zappa Padova 28 Novembre 2012

10 anni di screening colorettale nel Veneto Marco Zappa Padova 28 Novembre 2012 10 anni di screening colorettale nel Veneto Marco Zappa Padova 28 Novembre 2012 P rogramma di screening colorettale in Italia Survey ONS Rilevazione PASSI TEMI MONITORATI da PASSI Stato di salute/malattie

Dettagli

Il percorso diabetologico

Il percorso diabetologico Conferenza dei Servizi dell' Azienda USL 6 di Livorno Il percorso diabetologico Dr.ssa D.Pagliacci Coordinatore Sanitario territoriale Zona Val di Cornia Castello Pasquini Castiglioncello (LI) 13.12.2010

Dettagli

Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete. Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana

Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete. Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana Riordino dell'assistenza territoriale art. 1 Legge 189/2012

Dettagli

L assistenza in gravidanza nella popolazione straniera della Toscana

L assistenza in gravidanza nella popolazione straniera della Toscana L assistenza in gravidanza nella popolazione straniera della Toscana Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia eleonora.fanti@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana XXXVII Congresso

Dettagli

3. Istruzione e formazione

3. Istruzione e formazione 3. Istruzione e formazione Livello di scolarizzazione Il livello di scolarizzazione è un importante indicatore dello sviluppo e della qualità della vita di una popolazione. Nella tabella 3.1, per ogni

Dettagli

Garanzia Giovani in Toscana

Garanzia Giovani in Toscana Garanzia Giovani in Toscana Dati aggiornati al 20/02/2017 07:01:37 E' dal 28 aprile 2014 che in Toscana, il portale on line per aderire a Garanzia Giovani, è disponibile per la registrazione dei giovani

Dettagli

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Dr. Alessandro Barchielli Unità di epidemiologia Asl 10 Firenze alessandro.barchielli@asf.toscana.it Causa principale di non autosufficienza

Dettagli

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Sorveglianza PASSI Asl Roma D Risultati dell indagine PASSI 2009-2012 nella prevenzione del rischio cardiovascolare Dr.ssa Rosanna Trivellini Coordinatore Aziendale Sorveglianza

Dettagli

Il sistema di valutazione della performance della sanità toscana

Il sistema di valutazione della performance della sanità toscana Il sistema di valutazione della performance della sanità toscana ed i dati MaCRO di ARS Sara Barsanti Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna di Pisa Dicembre 2015 La storia del sistema

Dettagli

Reti Oncologiche Regionali, Indicatori per il governo clinico Registri Tumori

Reti Oncologiche Regionali, Indicatori per il governo clinico Registri Tumori Reti Oncologiche Regionali, Indicatori per il governo clinico Registri Tumori Eugenio Paci, Francesco Giusti, Adele Caldarella Uo di Epidemiologia Clinica e Descrittiva Le Reti Oncologiche Regionali e

Dettagli

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età Tab.5.14: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato Nuovi utenti 72 48 44 51 106 133 Proporzione di maschi (nuovi utenti) 93% 92% 86% 78% 84%

Dettagli

Toscana. Spesa del pubblico per Provincia

Toscana. Spesa del pubblico per Provincia Spesa del pubblico per Provincia 180.000.000 Toscana 40.249.224 9.000.000 0 km 20 40 60 80 100 120 140 Siae - Ufficio Statistica 460 Le mappe dello spettacolo 2014 Provincia di Arezzo - Attività cinematografica

Dettagli

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Schede indicatori socio-sanitari Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Valutazione dell efficacia sanitaria delle attività Percentuale di ricoveri con degenza superiore

Dettagli

CENTRO Italia 10-11-2006 18:33 Pagina 154 FIRENZE Toscana

CENTRO Italia 10-11-2006 18:33 Pagina 154 FIRENZE Toscana CENTRO Italia 0--00 8: Pagina FIRENZE CENTRO Italia 0--00 8: Pagina Toscana CENTRO Italia 0--00 8: Pagina LE CATEGORIE DELLA CGIL iscritti FILCEA FILLEA FIOM FILTEA FILCAMS FILT FNLE FP FISAC FLAI SNS

Dettagli

Obiettivo ESITI. 0,83% OSP.SS.GIACOMO E CRISTOFORO DI MASSA IMA: proporzione di ricoveri successivi entro 2 giorni 0,83% OSPEDALE SANTA CROCE

Obiettivo ESITI. 0,83% OSP.SS.GIACOMO E CRISTOFORO DI MASSA IMA: proporzione di ricoveri successivi entro 2 giorni 0,83% OSPEDALE SANTA CROCE Allegato n.5 Obiettivo ESITI Sottosettore Gestione delle criticità mediante analisi delle problematiche di esito e raggiungimento dei risultati statisticamente rappresentativi non al di sotto della media

Dettagli

Scopo della proposta di legge

Scopo della proposta di legge Proposta di legge Modifiche alla legge regionale n.40/2005 (Disciplina del servizio sanitario regionale) e alla legge regionale n.28/2015 (Disposizioni urgenti per il riordino dell'assetto istituzionale

Dettagli

Garanzia Giovani in Toscana

Garanzia Giovani in Toscana Garanzia Giovani in Toscana Dati aggiornati al 11/09/2017 07:01:53 E' dal 28 aprile 2014 che in Toscana, il portale on line per aderire a Garanzia Giovani, è disponibile per la registrazione dei giovani

Dettagli

Sistema Epidemiologico Regionale - SER

Sistema Epidemiologico Regionale - SER Ottimizzazione della gestione integrata del Diabete nella Regione Veneto Epidemiologia del Diabete nella Regione Veneto Veronica Casotto, Ugo Fedeli, Eliana Ferroni, Mara Pigato, Francesco Avossa, Mario

Dettagli

Garanzia Giovani in Toscana

Garanzia Giovani in Toscana Garanzia Giovani in Toscana (Dati aggiornati al 12 Gennaio 2015 ore 07:00) E' dal 28 aprile che in Toscana, il portale on line per aderire a Garanzia Giovani, è disponibile per la registrazione dei giovani

Dettagli

Garanzia Giovani in Toscana

Garanzia Giovani in Toscana Garanzia Giovani in Toscana Dati aggiornati al 07/08/2017 07:01:49 E' dal 28 aprile 2014 che in Toscana, il portale on line per aderire a Garanzia Giovani, è disponibile per la registrazione dei giovani

Dettagli

Il Centro regionale di coordinamento della Salute e Medicina di Genere. Dr.ssa Anna Maria Celesti

Il Centro regionale di coordinamento della Salute e Medicina di Genere. Dr.ssa Anna Maria Celesti SALUTE E MEDICINA DI GENERE: dalle pari opportunità di cura all'appropriatezza terapeutica seminario Empoli 27 gennaio 2016 Il Centro regionale di coordinamento della Salute e Medicina di Genere Dr.ssa

Dettagli

Garanzia Giovani in Toscana

Garanzia Giovani in Toscana Garanzia Giovani in Toscana Dati aggiornati al 17/07/2017 07:01:55 E' dal 28 aprile 2014 che in Toscana, il portale on line per aderire a Garanzia Giovani, è disponibile per la registrazione dei giovani

Dettagli

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10%

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% ORIGINE DEI DATI 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin 20336 assistiti 9978 M (49,1%), 10357 F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 50,9 20% 15% 49,1 10% 5% 0%

Dettagli

che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia:

che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia: Quant è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c èc certezza In Italia nei giovani tra 15 e 19 anni Il 31,7% ha assunto sostanze psicotrope Il 13,4% ha avuto

Dettagli

Schede indicatori Diabete e scompenso cardiaco

Schede indicatori Diabete e scompenso cardiaco Schede indicatori Diabete e scompenso cardiaco (modificati con DGR 355 del 22/03/2010) Progetto per l attuazione della Sanità d iniziativa a livello territoriale Indicatore generale G1 - Copertura vaccinale!

Dettagli

ARGOMENTI TRATTATI. Struttura / figura di riferimento. Esami. Visite. Ecografie. Diagnosi prenatale

ARGOMENTI TRATTATI. Struttura / figura di riferimento. Esami. Visite. Ecografie. Diagnosi prenatale ARGOMENTI TRATTATI Struttura / figura di riferimento Esami Visite Ecografie Diagnosi prenatale DA CHI E SEGUITA LA GRAVIDANZA (1) Distribuzione delle madri per struttura dove è stata seguita prevalentemente

Dettagli

Appropriatezza d uso di farmaci respiratori e antidepressivi

Appropriatezza d uso di farmaci respiratori e antidepressivi Appropriatezza d uso di farmaci respiratori e antidepressivi Filippo Bardelli Azienda USL Toscana centro Appropriatezza d'uso dei farmaci Aderenza al trattamento con farmaci per la bronco-pneumopatia cronico-ostruttiva

Dettagli

Analisi della distribuzione del personale medico per abitante e implicazioni sulle politiche di riallocazione delle risorse

Analisi della distribuzione del personale medico per abitante e implicazioni sulle politiche di riallocazione delle risorse Analisi della distribuzione del personale medico per abitante e implicazioni sulle politiche di riallocazione delle risorse Prof.ssa Sabina Nuti Laboratorio Management e Sanità Istituto di Management Scuola

Dettagli

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Marisa De Rosa 1 Congresso Nazionale SIFaCT Milano, 13 settembre 2013 CORE H24 per il riordino dell assistenza territoriale E un progetto

Dettagli

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli L ARS per la Demenza Firenze 21 settembre 2012 Paolo Francesconi Matilde Razzanelli Cosa facciamo 1. produzione di informazioni epidemiologiche 2. supporto allo sviluppo dei percorsi assistenziali 3. supporto

Dettagli

REGIONE TOSCANA. Giunta Regionale

REGIONE TOSCANA. Giunta Regionale REGIONE TOSCANA Allegato A Giunta Regionale LINEE DI INDIRIZZO SUI FONDI CONTRATTUALI DI RISULTATO ANNO 2013 DEL PERSONALE DIRIGENZIALE DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE 1. Applicazione, per l anno 2013,

Dettagli

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale Giuseppina Rossi Parma, 2 ottobre 2010 Agenda La Gestione Integrata Le Linee Guida Regionali Il Protocollo

Dettagli

PARTE VI LA VALUTAZIONE DELL'EFFICIENZA OPERATIVA E DINAMICA ECONOMICO-FINANZIARIA

PARTE VI LA VALUTAZIONE DELL'EFFICIENZA OPERATIVA E DINAMICA ECONOMICO-FINANZIARIA PARTE VI LA VALUTAZIONE DELL'EFFICIENZA OPERATIVA E DINAMICA ECONOMICO-FINANZIARIA a cura di Milena Vainieri, Anna Cristina Fabrizi, Federico Vola La dimensione economico-finanziaria e di efficienza operativa

Dettagli

Gestione del personale della scuola, servizi informatici e comunicazione

Gestione del personale della scuola, servizi informatici e comunicazione PRIMI DATI SULLE ISCRIZIONI ALLE SCUOLE TOSCANE PER L ANNO SCOLASTICO 2016/17 I dati sono relativi alle estrazioni dal sistema informativo, al 22 febbraio 2016, a chiusura delle iscrizioni online alle

Dettagli

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE Piano Sanitario Regionale 2008-2010 LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO Versione III Aprile 2011 1 FASE 1:

Dettagli

La presa in carico della persona con demenza in Toscana

La presa in carico della persona con demenza in Toscana Progetto Ministeriale Il ChronicCare Care Model, il Punto Unico di Accesso e il Team Aziendale degli specialisti (attuali UVA) per la presa in carico della persona con demenza Giornata di studio sulle

Dettagli

Toscana. Dati regionali. Osservatorio dei consumi I Analisi dei mercati con focus regionali

Toscana. Dati regionali. Osservatorio dei consumi I Analisi dei mercati con focus regionali Osservatorio dei consumi I Analisi dei mercati con focus regionali Toscana Dopo una crescita molto debole nel 2011, la Toscana ha subito una fl essione del PIL di poco più contenuta della media nazionale

Dettagli

Problemi emergenti: obesità, dieta, attività fisica Nadia Olimpi, Stefano Bravi Osservatorio di Epidemiologia

Problemi emergenti: obesità, dieta, attività fisica Nadia Olimpi, Stefano Bravi Osservatorio di Epidemiologia Problemi emergenti: obesità, dieta, attività fisica Nadia Olimpi, Stefano Bravi Osservatorio di Epidemiologia nadia.olimpi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Convegno La salute dei

Dettagli

7-8 Aprile Lido di Camaiore - UNA HOTEL

7-8 Aprile Lido di Camaiore - UNA HOTEL 7-8 Aprile 2017 - Lido di Camaiore - UNA HOTEL 7 Aprile 2017 9:00 Registrazione dei partecipanti 9:30 Saluto Autorità Presidente Dr. Giancarlo Casolo Direttore Struttura Complessa di Cardiologia Ospedale

Dettagli

Immigrazione, gravidanza e parto

Immigrazione, gravidanza e parto 9 febbraio 2013 Immigrazione, gravidanza e parto Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti, Fabio Voller Settore Epidemiologia dei servizi sociali integrati Osservatorio di epidemiologia Agenzia Regionale

Dettagli

&+#$" '+% '+##$&' '+'%$

&+#$ '+% '+##$&' '+'%$ Nascere in Toscana: la gravidanza e il parto Firenze 6 novembre 2009! " +#$" '+ '+##$' '+'$ # "!! " # $ ' '()!* " # #!#! # Nascere in Toscana: la gravidanza e il parto Firenze 6 novembre 2009 -...//- #

Dettagli

Tasso di abortività nel mondo 34,7 21,3 18,7 16,7 16,2 15,6 11,1 10

Tasso di abortività nel mondo 34,7 21,3 18,7 16,7 16,2 15,6 11,1 10 Le Interruzioni di Gravidanza in Toscana: un analisi dei dati Dott.ssa Federica Viti Regione Toscana - DG Diritto alla Salute e delle politiche di solidarietà Settore servizi sanitari territoriali e percorsi

Dettagli

Andamento infortuni malattie. professionali

Andamento infortuni malattie. professionali Andamento infortuni malattie INAIL dott. Carmine Cervo professionali 1 ANNI 2008-2012 Lido di Camaiore, 13/06/2014 SCOPO DELL INTERVENTO 2 1. Fornire uno scenario di sintesi sull andamento quantitativo

Dettagli

Gli accessi ai pronto soccorso per causa traumatica in Toscana

Gli accessi ai pronto soccorso per causa traumatica in Toscana Gli accessi ai pronto soccorso per causa traumatica in Toscana A cura di Alice Berti, Francesco Innocenti e Silvia Brenzini Settore epidemiologia dei servizi sociali integrati Osservatorio di Epidemiologia

Dettagli

Indicatori per la costruzione del Profilo di salute Area Grossetana

Indicatori per la costruzione del Profilo di salute Area Grossetana Indicatori per la costruzione del Profilo di salute Area Grossetana Primo report statistico (Aprile 2014) Simurg Ricerche Set minimo 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Profilo demografico Determinanti di salute Stato

Dettagli

Ticket: effetti sull assistenza specialistica in Toscana

Ticket: effetti sull assistenza specialistica in Toscana Ticket: effetti sull assistenza specialistica in Toscana Ricorso ai servizi, prestazioni e copayment Manuele Falcone Osservatorio per la Qualità e l Equità manuele.falcone@ars.toscana.it Agenzia regionale

Dettagli

L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana

L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana Volterra, 17 maggio 2007 L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana Paolo Francesconi ARS Osservatorio Epidemiologia 1. L Ospedalizzazione nella fase

Dettagli

Lo stato di salute: dalla prevenzione al ricovero ospedaliero

Lo stato di salute: dalla prevenzione al ricovero ospedaliero Lo stato di salute: dalla prevenzione al ricovero ospedaliero Caterina Silvestri Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Convegno: Migrare in Toscana: accoglienza, presa

Dettagli

TOSCANA - Report 1 semestre 2017

TOSCANA - Report 1 semestre 2017 TOSCANA - Report 1 semestre 2017 Richieste in arrivo dall estero su Gate-away.com Toscana - prima in classifica di preferenze con il 14,68% delle richieste Andamento delle richieste vs 1 sem 2016 > + 10,34%

Dettagli

I fattori di rischio degli incidenti stradali nei giovani toscani in base ai dati EDIT 2015

I fattori di rischio degli incidenti stradali nei giovani toscani in base ai dati EDIT 2015 I fattori di rischio degli incidenti stradali nei giovani toscani in base ai dati EDIT 2015 Francesco Innocenti Osservatorio di Epidemiologia francesco.innocenti@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità

Dettagli

I presidi sanitari penitenziari: situazione di contesto e monitoraggio.

I presidi sanitari penitenziari: situazione di contesto e monitoraggio. I presidi sanitari penitenziari: situazione di contesto e monitoraggio. Laura Giglioni Regione Toscana Direzione Generale Diritti di cittadinanza e coesione sociale Direzione Generale Diritti di Cittadinanza

Dettagli

Quali i dati a disposizione e quali servirebbero? Il versante sanitario

Quali i dati a disposizione e quali servirebbero? Il versante sanitario Quali i dati a disposizione e quali servirebbero? Il versante sanitario Franca Rusconi Unità di Epidemiologia, AOU Meyer Convegno La salute dei bambini e dei ragazzi in Toscana Firenze, 29 maggio 2014

Dettagli

Linda Marcacci Laboratorio Management e Sanità

Linda Marcacci Laboratorio Management e Sanità Per un nuovo progetto di salute Dalla centralità dell ospedale alla centralità della persona La salute del nostro territorio, dentro un più ampio progetto di area vasta Linda Marcacci Laboratorio Management

Dettagli

I nati. Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia

I nati. Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia I nati Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia monica.dafre@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Convegno La salute dei bambini e dei ragazzi in Toscana

Dettagli

Dai patient safety walkaround ai gruppi itineranti: l esperienza della Regione Toscana

Dai patient safety walkaround ai gruppi itineranti: l esperienza della Regione Toscana Dipartimento della Programmazione Ordinamento del SSN Direzione Generale della Programmazione ex Ufficio III Safety Walkaround, esperienze regionali a confronto Seminario Dai patient safety walkaround

Dettagli

I dati di MilleinRete e i dati di sistema: i risultati di una ricerca regionale. (A. Battaggia, M. Saugo, R. Toffanin)

I dati di MilleinRete e i dati di sistema: i risultati di una ricerca regionale. (A. Battaggia, M. Saugo, R. Toffanin) Gli strumenti a supporto dei percorsi di governance I dati di MilleinRete e i dati di sistema: i risultati di una ricerca regionale (A. Battaggia, M. Saugo, R. Toffanin) Convegno Quadri SIMG Padova, 18

Dettagli