Il fumo in Italia. Marzo 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il fumo in Italia. Marzo 2016"

Transcript

1 Il fumo in Italia Indagine Demoscopica effettuata per conto dell Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Marzo 2016

2 Obiettivi Per incarico dell Istituto Superiore di Sanità e in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Doxa ha effettuato un indagine campionaria volta a rilevare: prevalenza dei fumatori sulla popolazione italiana adulta alcune abitudini dei fumatori (età e motivo d inizio, consumo medio di sigarette al giorno, tipo di prodotti a base di tabacco consumati, utilizzo della sigaretta elettronica) l uso della sigaretta elettronica le opinioni degli italiani (fumatori e non) su alcuni argomenti legati al fumo le opinioni e le abitudini degli italiani (fumatori e non) in relazione al gioco d azzardo I principali risultati vengono presentati a confronto con quelli rilevati, con la stessa metodologia, nelle edizioni precedenti dell indagine.

3 Metodologia Sono state condotte interviste personali (effettuate presso il domicilio del rispondente), svolte con sistema C.A.P.I. (Computer Assisted Personal Interview) da intervistatori opportunamente istruiti e controllati. È stato intervistato un campione nazionale rappresentativo della popolazione italiana adulta di 15 anni ed oltre (pari a 52,4 milioni di individui). La collettività da studiare è stata suddivisa in "strati" in base a Regione e Grandezza del comune di residenza (metodo del campione stratificato proporzionale). In ciascuno «strato» si è calcolato un nr. di interviste proporzionale alla distribuzione fra i diversi "strati" della collettività da studiare. Quindi, l'insieme delle unità incluse nel campione rappresenta una riproduzione in miniatura della collettività considerata. Nell'ambito di ogni "strato", poi, sono state selezionate le Unità di campionamento mediante una selezione a tre stadi (1, comuni, 2, zona del comune, 3, individui). Infine, in ogni Comune, sono stati selezionati con il metodo delle «quote» (per sesso ed età) gli individui minorenni (15-17 anni d età) non registrati nelle liste elettorali. Le interviste sono state realizzate dall 11 dicembre 2015 al 29 febbraio 2016, in 110 Comuni di tutte le regioni italiane.

4 Distribuzione del campione casi rappresentativi pop. italiana 15+ anni sesso uomini donne 47,9 52,1 età area geografica anni anni 55+ anni NordOvest NordEst Centro Sud / Isole 25,1 35,8 39,1 26,9 18,6 20,1 34,4 ampiezza centro fino a 10mila abitanti mila abitanti 100+ mila abitanti % 22,6 30,5 46,9

5 incidenza del fumo in Italia

6 Gli Italiani secondo l abitudine al fumo Base: Tutti gli Adulti (3.000 casi) Non Fumatori: 64,5% Ex Fumatori: 13,5% Fumatori: 22,0% Uomini: 55,9% Donne: 72,4% Uomini: 16,8% Donne: 10,4% Uomini: 27,3% Donne: 17,2% Totale Italiani (15+ anni): 52,4 milioni Dom. 1

7 Distribuzione percentuale del campione in base all abitudine al fumo (analisi secondo il sesso) Base: Tutti gli Adulti (3.000 casi) Non Fumatori: 64,5% Ex Fumatori: 13,5% Fumatori: 22,0% Uomini: 55,9% Donne: 72,4% Uomini: 16,8% Donne: 10,4% Uomini: 27,3% Donne: 17,2% Numero di sigarette fumate/ die Totale fumatori Uomini Donne Meno di 15 sigarette al giorno 51,1% 47,5% 56,4% sigarette al giorno 43,6% 46,8% 38,9% Dom o più sigarette al giorno 2,4% 3,1% 1,5%

8 Prevalenza del fumo di sigarette e consumo medio giornaliero secondo le indagini DOXA condotte fra il 2001 e il 2016 Uomini Donne Totale ,8 33,2 31, ,3 28,6 28,9 27,9 26,4 26,6 27,6 26,2 25,6 24,3 23,6 22,3 22,5 23, ,5 22,1 20,3 19,3 17,9 28, ,2 23,9 24,6 25,4 25,1 27,3 25,4 22,3 21,7 22,7 20,8 20,6 22,0 20,8 22,0 19,7 19,6 17,2 15,3 18,9 17,2 16, Dom. 1 - Dati % Base: Tutti gli Adulti (3.000 casi)

9 Prevalenza del fumo di sigarette fra uomini e donne nelle varie classi d età uomini Totale Uomini 27,3% anni anni anni 65 + anni donne ,0 24,1 19,5 6, anni anni anni 65 + anni Totale Donne 17,2% Dom. 1 - Dati % Base: Tutti gli Adulti (3.000 casi)

10 Prevalenza del fumo di sigarette fra uomini e donne nelle varie aree geografiche uomini donne 25,9 30,4 27,3 NORD CENTRO SUD/ISOLE Totale Uomini 27,3% ,9 14,2 15,5 NORD CENTRO SUD/ISOLE Totale Donne 17,2% Dom. 1 - Dati % Base: Tutti gli Adulti (3.000 casi)

11 Consumo medio di sigarette al giorno Base: Fumatori (661 casi) CONSUMO GIORNALIERO: NR. SIGARETTE / DIE ,3 Meno di 5 sigarette al giorno 15,3 Da 5 a 9 sigarette al giorno 27,4 Da 10 a 14 sigarette al giorno 17,6 Da 15 a 19 sigarette al giorno 28,4 20 sigarette al giorno e più 2,9 Non indica Light user % (fino a 9 s. / die) 23,6 Medium user % (10-19 s. / die) 45,0 Heavy user % (20+ s. / die) 28,4 20 CONSUMO GIORNALIERO MEDIO: NR. MEDIO SIGARETTE 15 13,6 14,1 14,4 14,1 13,0 13,6 13,0 12,7 12,9 13,1 13, Dom. 7

12 Prevalenza del fumo di sigarette e consumo medio giornaliero secondo le indagini DOXA condotte fra il 2006 e il 2016 TOTALE fumatori MASCHI fumatori FEMMINE fumatrici Prevalenza Consumo Prevalenza Consumo Prevalenza Consumo fumo medio fumo medio fumo medio sigarette giornaliero sigarette giornaliero sigarette giornaliero % % % % % % % % % % % % % % % % % % % 13,0 24.6% 14,3 17.2% 11, % 12,7 26.2% 13,5 15.3% 11, % 12,9 25.4% 14,3 18.9% 11, % 13,1 25.1% 14,1 16.9% 11, % 13,1 27.3% 13,8 17.2% 12,3 Dom. 1 7

13 Distribuzione percentuale del campione in base all abitudine al fumo (analisi secondo l età) Base: Tutti gli Adulti (3.000 casi) Età media fumatori: 44, ,5 75,7 62,8 58,8 totale Dati % anni anni anni 68,8 65+ anni 13,5 2,6 totale anni 9, anni 16,9 19,5 22,0 21, anni 65+ anni totale anni 28,0 24, anni anni 11,8 65+ anni Numero di sigarette fumate/die Totale Fumatori anni Meno di 15 sigarette al giorno 51,1% 81,6 % anni anni 65+ anni 49,6% 45,5% 44,2% sigarette al giorno 43,6% 17,7% 43,3% 49,5% 50,9% Dom o più sigarette al giorno 2,4% 0,7% 2,4% 2,5% 4,1%

14 Prevalenza dei fumatori secondo le indagini DOXA condotte fra il 2010 e il 2016 per classi d età TOTALE anni anni anni 65 anni + Prevalenza Consumo Prevalenza Consumo Prevalenza Consumo Prevalenza Consumo Prevalenza Consumo fumo medio fumo medio fumo medio fumo medio fumo medio sigarette giornaliero sigarette giornaliero sigarette giornaliero sigarette giornaliero sigarette giornaliero ,7% 13,0 21,9% 12,1 26,6% 12,9 25,7% 13,3 9,1% 13, ,7% 13,6 18,8% 10,5 28,3% 13,8 26,0% 13,4 12,1% 15, ,8% 13,0 18,5% 9,9 29,0% 13,1 22,6% 13,7 7,8% 13, ,6% 12,7 20,5% 9,1 24,7% 13,1 24,8% 13,4 10,2% 12, ,0% 12,9 19,7% 10,8 29,2% 12,2 25,1% 14,1 9,5% 13, ,8% 13,1 18,3% 10,2 26,5% 12,4 24,4% 14,4 9,9% 13, ,0% 13,1 21,7% 10,0 28,0% 13,0 24,2% 14,0 11,8% 14,0 Dom. 1 7 Base: Tutti gli adulti (3.000 casi)

15 Base: Tutti gli Adulti Distribuzione percentuale del campione (3.000 casi) in base all abitudine al fumo (analisi secondo l area geografic ,5 64,9 65,9 63,2 22,0 22,8 13,5 12,4 12,2 15,6 21,9 21,2 totale NO CE S/I totale NO CE S/I totale NO CE S/I Dati % Dom. 1 7 Numero di sigarette fumate/die Totale Fumatori NO CE S/I Meno di 15 sigarette al giorno 51,1% 52,1% 48,0% 51,5% sigarette al giorno 43,6% 39,8% 49,3% 45,5% 25 o più sigarette al giorno 2,4% 2,1% 2,2% 3,0%

16 Profilo socio-demografico dei fumatori Tutti gli adulti (3000) cfr. con il totale adulti Dati % Fumatori di sigarette (661) 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Sesso Età Livello d Istruzione Stato civile 59,3 52,1 47,9 40,7 11,6 11,4 40,0 31,5 32,335,5 24,6 13,1 55,256,3 35,6 31,8 13,0 8,1 36,9 30,0 57,6 50,5 8,5 4,8 7,6 4,1 Uomini Donne Elevato Medio Basso Single Sposati Divorziati Vedovi 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Stato occupazionale 59,3 49,2 50,8 40,7 Lavorano Non lavorano 1,9 CSE 1,4 10,9 9,0 69,2 70,9 15,3 16,4 Elevata Medio-alta Media Mediobassa 2,7 2,3 Bassa Presenza bimbi 24,0 20,2 hanno bimbi (0-14) 79,8 76,0 Area geografica 45,5 47,0 20,1 20,0 34,4 33,0 no bimbi Nord Centro Sud

17 Profilo socio-demografico dei fumatori Non fumatori (1935) cfr. con il target dei non fumatori * Dati % Fumatori di sigarette (661) 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Sesso Età Livello d Istruzione Stato civile 41,5 59,3 58,5 40,7 13,6 11,4 40,0 35,5 30,7 29,5 26,2 13,1 55,656,3 35,6 30,1 14,4 8,1 36,9 30,7 56,4 50,5 Uomini Donne Elevato Medio Basso Single Sposati Divorziati Vedovi 3,5 8,5 9,4 4,1 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Stato occupazionale 46,0 59,3 Lavorano 54,0 40,7 Non lavorano 2,2 CSE 1,4 11,4 9,0 68,4 70,9 14,9 16,4 Elevata Medio-alta Media Mediobassa 3,1 2,3 Bassa Presenza bimbi 24,0 19,8 80,2 76,0 Area geografica 45,8 47,0 20,5 20,0 33,7 33,0 hanno bimbi (0-14) no bimbi Nord Centro Sud questo campione non comprende il gruppo degli ex-fumatori *

18 A che età si inizia a fumare? (analisi secondo il sesso) Dom. 2 - Dati % Base: fumatori attuali ed ex-fumatori 13,8 17,9 7,8 prima dei 15 anni 43,0 45,8 39, anni anni 28,1 23,9 34,2 5,5 7,1 4,5 7,4 6,0 9,4 totale uomini donne (1065) (633) (432) anni Dopo i 24 anni (25+) Non ricordano Età media 17,9 17,4 18,7 % tra i 15 ed i 20 anni 71,1 69,7 73,3

19 Per quale motivo si inizia a fumare? influenzato da amici\compagni di scuola 60,7 ho provato e mi piaceva\mi dava soddisfazione 16,7 per "sentirmi piu grande"\senso di emancipazione influenzato dai familiari\in famiglia fumavano mi sentivo stressato\agitato influenzato dal partner mi dava "sicurezza" per curiosità\per provare per ridurre l'appetito 7,3 6,0 2,7 2,5 1,9 1,3 0,5 Dom. 3 - Dati % Base: fumatori attuali ed ex-fumatori (1065 casi)

20 Per quale motivo si inizia a fumare? (analisi secondo il sesso) Totale Maschi Femmine Base: fumatori attuali ed ex-fumatori (1065) (633) (432) influenzato dagli amici\i miei amici fumavano\ % % % alle feste\coi compagni di scuola ecc. 60,7 61,8 59,0 perché ho provato e mi piaceva\mi dava soddisfazione 16,7 16,8 16,5 per "sentirmi più grande" \senso di emancipazione 7,3 8,1 6,2 influenzato dai familiari\in famiglia fumavano 6,0 5,3 6,9 perché mi sentivo stressato\agitato 2,7 2,3 3,2 influenzato dal partner 2,5 1,2 4,5 perché "mi dava sicurezza" 1,9 2,2 1,4 per curiosità\per provare 1,3 1,5 1,1 per ridurre l appetito\mangiare di meno 0,5 0,3 0,7 Dom. 3

21 Per quale motivo si inizia a fumare? (analisi secondo le classi d età) Totale anni anni anni anni Base: fumatori attuali ed ex-fumatori (1065) (84) (351) (399) (230) influenzato dagli amici\i miei amici fumavano\ % % % % % alle feste\coi compagni di scuola ecc. 60,7 72,5 63,8 57,5 57,1 perché ho provato e mi piaceva\mi dava soddisfazione 16,7 6,3 15,5 19,4 17,4 per "sentirmi piu grande" \senso di emancipazione 7,3 5,3 5,5 8,1 9,3 influenzato dai familiari\in famiglia fumavano 6,0 2,9 8,5 3,9 6,9 perché mi sentivo stressato\agitato 2,7 7,4 1,8 2,2 3,0 influenzato dal partner 2,5 3,3 2,4 2,6 2,1 perché "mi dava sicurezza" 1,9 0,0 0,7 3,0 2,4 per curiosità\per provare 1,3 2,3 1,4 1,5 0,6 per ridurre l appetito\mangiare di meno 0,5 0,0 0,0 1,0 0,4 Dom. 3

22 Per quale motivo si inizia a fumare? Trend Base: fumatori attuali ed ex-fumatori (1.286) (1.161) (1.036) (1.012) (1.063) (1.002) (1065) Influenzato dagli amici\i miei amici fumavano\ % % % % % % % alle feste\coi compagni di scuola ecc. 60,1 60,9 66,5 61,8 59,0 61,3 60,7 perché ho provato e mi piaceva 16,8 20,3 15,6 16,7 17,0 16,6 16,7 per «sentirmi più grande»\senso di emancipazione 8,8 6,6 8,4 9,1 9,5 7,6 7,3 Influenzato dai familiari\in famiglia fumavano 5,3 4,8 3,6 6,2 4,2 5,6 6,0 Perché mi sentivo stressato\agitato 1,5 1,7 1,2 0,8 3,2 2,2 2,7 Perché "mi dava sicurezza" 2,4 2,0 1,7 1,4 2,8 2,7 1,9 Influenzato dal partner 1,8 1,8 1,4 1,9 2,5 2,8 2,5 Per curiosità\per provare 0,8 1,1 1,3 1,4 0,9 0,7 1,3 Per ridurre l'appetito\mangiare di meno - 0,3 0,1 0,4 0,6 0,1 0,5 Dom. 3

23 Tipo di consumo Attualmente quali di queste cose fuma.? Base: fumatori (661 casi) 100,0 94,1 Prevalentemente Occasionalmente 80,0 60,0 40,0 20,0 (2014: 18,0%) (2015: 17,0%) 18,6 3,2 2,6 0,9 0,0 sigarette confezionate sigarette fatte a mano sigari sigaretti tabacco per pipa Dom. 4/5

24 Il consumo di sigarette fatte a mano (analisi secondo il sesso, l età e l area geografica) Base: fumatori (661 casi) 50,0 45,0 Il consumo di sigarette fatte a mano è significativamente più diffuso tra i fumatori maschi, giovani e nelle regioni del Centro Italia. 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 Totale fumatori che utilizzano sigarette fatte a mano 18,6% 5,0 0,0 22,2 13,3 33,6 20,6 14,5 10,2 17,0 30,6 13,4 Uomini Donne Nord Centro Sud/Isole Sesso Età Area geografica Dom. 4/5 Dati %

25 Il consumo prevalente di sigarette fatte a mano Trend Base: fumatori ,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 2,6 3,4 5,9 6 7,8 6,9 9,4 0, Dom. 4 Dati %

26 Lei è favorevole o contrario all estensione del divieto di fumare all interno degli abitacoli delle automobili in presenza di minori e di donne incinte? Base: Tutti gli Adulti (3.000 casi) 65,9 24,5 Molto favorevole Abbastanza favorevole 5,6 3,0 0,9 Abbastanza contrario Molto contrario (Non sanno) 90,4 Top2boxes Dom. 8 - Dati %

27 Lei è favorevole o contrario all inserimento di immagini shock sui pacchetti di sigarette? Base: Tutti gli Adulti (3.000 casi) 39,5 31,2 14,4 9,9 4,9 Molto favorevole Abbastanza favorevole Abbastanza contrario Molto contrario (Non sanno) 70,7 Top2boxes Dom. 9 - Dati %

28 Lei è favorevole o contrario all inasprimento delle multe per i tabaccai che vendono sigarette ai minori? Base: Tutti gli Adulti (3.000 casi) 62,6 Molto favorevole 26,2 7,0 2,6 1,6 Abbastanza favorevole Abbastanza contrario Molto contrario (Non sanno) 88,8 Top2boxes Dom Dati %

29 Lei è favorevole o contrario all eliminazione dal mercato dei pacchetti da 10 sigarette e delle buste di tabacco piccole (30g)? Base: Tutti gli Adulti (3.000 casi) 31,0 23,9 Molto favorevole Abbastanza favorevole 16,3 15,6 13,2 Abbastanza contrario Molto contrario (Non sanno) 54,9 Top2boxes Dom Dati %

30 Lei è favorevole o contrario. (1/2) Focus sui fumatori all estensione del divieto di fumare all interno degli abitacoli delle auto in presenza di minori e Totale Italia Fumatori donne incinte? favorevoli 90,5% 86,3% contrari 8,6% 12,6% (non sanno) 0,9% 1,1% all inserimento di immagini shock sui pacchetti di sigarette? Totale Italia Fumatori favorevoli 70,7% 45,5% contrari 24,4% 45,6% (non sanno) 4,9% 8,9% Dom. 8/9 - Dati %

31 Lei è favorevole o contrario. (2/2) Focus sui fumatori all inasprimento delle multe per i tabaccai che vendono sigarette ai minori? Totale Italia Fumatori favorevoli 88,7% 83,6% contrari 9,6% 13,4% (non sanno) 1,6% 3,0% all eliminazione dal mercato dei pacchetti da 10 sigarette e delle buste di tabacco piccole (30g)? Totale Italia Fumatori favorevoli 54,9% 27,8% contrari 32,0% 61,5% (non sanno) 13,2% 10,7% Dom. 10/11 - Dati %

32 la sigaretta elettronica

33 L uso della sigaretta elettronica Lei usa la «sigaretta elettronica» anche solo occasionalmente? Base: Tutti gli Adulti (3.000 casi) 91,3% 1,6% 2,3% 4,8% Il 33,3% degli user sono fumatori; l 11,1% sono ex-fumatori; il 55,6% non ha mai fumato Sì, occasionalmente Sì, abitualmente Sì, ma in passato % user attuali dati in trend: 4,2 1,6 1,1 3, No, mai Dom. 12

34 Sigaretta elettronica: Se e come cambiano le abitudini di fumo delle sigarette tradizionali smesso di fumare 7,7 re-iniziato a fumare sigarette tradizionali iniziato a fumare sigarette tradizionali diminuito drasticamente diminuito leggermente non ho modificato le mie abitudini aumentato 0,5 5,6 9,5 24,9 17,8 Diminuito: 15,1% 19,3 non fumavo e non fumo tuttora 10,7 Dom Dati % (non sa\non risponde) 3,9 Base: user sigaretta elettronica (117 casi)

35 Milano Via B. Panizza, Roma Via Parigi, doxa.it

IL FUMO IN ITALIA. Maggio 2015

IL FUMO IN ITALIA. Maggio 2015 IL FUMO IN ITALIA Indagine Demoscopica effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Maggio 2015 Premessa Obiettivi Per

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Il fumo in Italia Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dettagli

INTRODUZIONE Il fumo in Italia Maggio 2010

INTRODUZIONE Il fumo in Italia Maggio 2010 Il fumo in Italia Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dettagli

INTRODUZIONE Il fumo in Italia Maggio 2009

INTRODUZIONE Il fumo in Italia Maggio 2009 Il fumo in Italia Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dettagli

INTRODUZIONE Il fumo in Italia Maggio 2009

INTRODUZIONE Il fumo in Italia Maggio 2009 Il fumo in Italia Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dettagli

alcune abitudini dei fumatori (consumo giornaliero, tentativi di smettere, ecc.)

alcune abitudini dei fumatori (consumo giornaliero, tentativi di smettere, ecc.) IL FUMO IN ITALIA Indagine Demoscopica effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri 31 Maggio 2013 Premessa Per incarico

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Il fumo in Italia Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Sintesi dei risultati Maggio 2012 S. 12502 12503-12504

Dettagli

Il fumo di sigaretta. Indagine demoscopica annuale presso la popolazione milanese adulta (15+) Maggio a Milano

Il fumo di sigaretta. Indagine demoscopica annuale presso la popolazione milanese adulta (15+) Maggio a Milano Il fumo di sigaretta Indagine demoscopica annuale presso la popolazione milanese adulta (15+) Maggio 2016 a Milano Obiettivi Aree di analisi Per incarico della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i

Dettagli

Il fumo di sigaretta a Milano Maggio 2015

Il fumo di sigaretta a Milano Maggio 2015 Il fumo di sigaretta a Milano Maggio 2015 Indagine demoscopica presso la popolazione milanese adulta (15+) Obiettivi Per incarico della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) - Sezione Provinciale

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

FUMO A MILANO Indagine Demoscopica - Maggio 2013

FUMO A MILANO Indagine Demoscopica - Maggio 2013 FUMO A MILANO Indagine Demoscopica - Maggio 2013 Obiettivi dell indagine Per incarico della LILT, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, la DOXA ha effettuato presso un campione di Adulti (15 anni

Dettagli

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Il fumo in Italia S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Metodo di indagine Per incarico dell Istituto Superiore di Sanità e in collaborazione

Dettagli

Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione. 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica

Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione. 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica Risultati Recentemente si sente molto parlare, in televisione e sui giornali, del

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Il fumo in Italia (DOXA 2008) OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

Il fumo in Italia (DOXA 2008) OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Il fumo in Italia (DOXA 2008) OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Metodo di indagine Per incarico dell Istituto Superiore di Sanità e in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore Sanità, in collaborazione con l Istituto Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004)

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004) IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004) INTRODUZIONE Vengono qui illustrati i dati aggiornati sulle abitudini al fumo in Italia, secondo un indagine campionaria condotta dalla DOXA nei mesi di marzo e aprile 2004,

Dettagli

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano IL FUMO IN ITALIA Maggio 2002 Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano INTRODUZIONE Vengono qui illustrati i dati aggiornati sulle abitudini al fumo in Italia, secondo un

Dettagli

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare

Dettagli

Rapporto sul fumo in Italia 2010

Rapporto sul fumo in Italia 2010 Rapporto sul fumo in Italia 2010 Dott.ssa Roberta Pacifici Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale 31 maggio 2010, Roma

Dettagli

I GIOVANI E IL FUMO Indagine Doxa 2003

I GIOVANI E IL FUMO Indagine Doxa 2003 I GIOVANI E IL FUMO Indagine Doxa 2003 R. Pacifici, S. Pichini, E. Pizzi, A. Di Pucchio, C. Mortali, C. Faralli, G. Carosi, D. Mattioli, L. Martucci, G. Modigliani, P. Zuccaro Osservatorio Fumo, Alcol

Dettagli

Rapporto sul fumo in Italia 2011

Rapporto sul fumo in Italia 2011 Rapporto sul fumo in Italia 2011 Dott.ssa Roberta Pacifici Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XIII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale 31 maggio 2011, Roma

Dettagli

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061)

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061) L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare

Dettagli

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

ASL 8 - CAGLIARI PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare

Dettagli

Fumare e smettere di fumare La salute degli italiani nei dati del CNESPS

Fumare e smettere di fumare La salute degli italiani nei dati del CNESPS Fumare e smettere di fumare La salute degli italiani nei dati del CNESPS Gianluigi Ferrante Roma, 16 Giugno 2011 PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) Un sistema di monitoraggio

Dettagli

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI 2008-2011 Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative,

Dettagli

I fumatori in Italia. Dicembre 2004 Marzo 2005. 1. Principali risultati

I fumatori in Italia. Dicembre 2004 Marzo 2005. 1. Principali risultati 10 gennaio 2006 I fumatori in Italia Dicembre 2004 Marzo 2005 Con l indagine multiscopo Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari si rilevano lo stato di salute della popolazione, il ricorso ai

Dettagli

Rapporto sul fumo in Italia 2014

Rapporto sul fumo in Italia 2014 Rapporto sul fumo in Italia 2014 Dott.ssa Roberta Pacifici Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XVI Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale 30 maggio 2014, Roma

Dettagli

L ABITUDINE AL FUMO NELLA POPOLAZIONE I DATI DEL SISTEMA DI ADULTA DELLA ASL RMH

L ABITUDINE AL FUMO NELLA POPOLAZIONE I DATI DEL SISTEMA DI ADULTA DELLA ASL RMH L ABITUDINE AL FUMO NELLA POPOLAZIONE ADULTA DELLA ASL RMH I DATI DEL SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI RACCOLTI NEL 2009-2012 L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per

Dettagli

Descrizione del campione aziendale

Descrizione del campione aziendale Descrizione del campione aziendale La popolazione in studio è costituita da oltre 386.000 residenti di 18-69 anni iscritti nelle liste delle anagrafi sanitarie della ASL 8 di Cagliari. La ASL 8 di Cagliari

Dettagli

Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo

Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino *** Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo [Dati della sorveglianza raccolti negli anni 2012-2015] Il fumo di tabacco è tra i principali

Dettagli

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo

Dettagli

Indagine DOXA effe1uata per conto dell IsGtuto Superiore di Sanità, in collaborazione con: L IsGtuto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Indagine DOXA effe1uata per conto dell IsGtuto Superiore di Sanità, in collaborazione con: L IsGtuto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Indagine DOXA effe1uata per conto dell IsGtuto Superiore di Sanità, in collaborazione con: L IsGtuto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Distribuzione percentuale del campione in base all abitudine

Dettagli

L EPIDEMIOLOGIA DEL FUMO IN PROVINCIA DI FERRARA

L EPIDEMIOLOGIA DEL FUMO IN PROVINCIA DI FERRARA L EPIDEMIOLOGIA DEL FUMO IN PROVINCIA DI FERRARA Alcuni dati Dott. Paolo Pasetti Azienda USL di Ferrara Dipartimento di Sanità Pubblica Modulo Organizzativo di Epidemiologia Ferrara, 4 dicembre 28 Fonti

Dettagli

L abitudine al fumo di sigaretta nella provincia di Piacenza: dati del sistema di sorveglianza PASSI (anni )

L abitudine al fumo di sigaretta nella provincia di Piacenza: dati del sistema di sorveglianza PASSI (anni ) L abitudine al fumo di sigaretta nella provincia di : dati del sistema di sorveglianza PASSI ( 3-6) Dal sistema di sorveglianza regionale PASSI per gli 3-6 è emerso che, sia in che in provincia di, meno

Dettagli

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo

Dettagli

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta? L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo

Dettagli

PROFILI DA SBALLO SINTESI DEI RISULTATI GLI ADOLESCENTI ITALIANI E I SOCIAL NETWORK. Indagine presso gli adolescenti di anni.

PROFILI DA SBALLO SINTESI DEI RISULTATI GLI ADOLESCENTI ITALIANI E I SOCIAL NETWORK. Indagine presso gli adolescenti di anni. PROFILI DA SBALLO GLI ADOLESCENTI ITALIANI E I SOCIAL NETWORK Indagine presso gli adolescenti di 13-17 anni Indagine condotta per conto di SINTESI DEI RISULTATI Febbraio 2008 INTRODUZIONE 2 Obiettivi della

Dettagli

Dati PASSI-Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Triennio L abitudine al fumo

Dati PASSI-Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Triennio L abitudine al fumo Dati PASSI-Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Triennio 2008-2011. L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie

Dettagli

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI 9 agosto 2016 Anno 2016 LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI L Istat presenta i risultati sulla conoscenza dei principali indicatori economici (Pil, inflazione e disoccupazione)

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico. L abitudine al fumo PASSI

Osservatorio Epidemiologico. L abitudine al fumo PASSI Osservatorio Epidemiologico L abitudine al fumo PASSI 2010-13 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno contribuito alla realizzazione:

Dettagli

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta? L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio nell insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative (in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare)

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Patologie croniche del 122 Patologie croniche del La prevalenza di patologie croniche del cresce con l avanzare dell età In l 1,5 degli intervistati di 18-69 anni ha riferito

Dettagli

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta? L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio nell insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative (in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare)

Dettagli

STILI DI VITA E ADOLESCENTI PISTOIESI: L INTERVENTO DELLA FONDAZIONE ONLUS ATTILIA POFFERI. Sandra Fabbri Fondazione ONLUS Attilia Pofferi

STILI DI VITA E ADOLESCENTI PISTOIESI: L INTERVENTO DELLA FONDAZIONE ONLUS ATTILIA POFFERI. Sandra Fabbri Fondazione ONLUS Attilia Pofferi STILI DI VITA E ADOLESCENTI PISTOIESI: L INTERVENTO DELLA FONDAZIONE ONLUS ATTILIA POFFERI Sandra Fabbri Fondazione ONLUS Attilia Pofferi Dal 2010 la Fondazione ONLUS Attilia Pofferi svolge nelle scuole

Dettagli

XIX Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale

XIX Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale XIX Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale Tackling secondhand tobacco smoke and e-cigarette emissions: exposure assessment, novel interventions, impact on lung diseases and economic

Dettagli

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007 L ABITUDINE AL FUMO Reggio Emilia 19 maggio 27 Dr.ssa Anna Maria Ferrari Dirigente Medico del Dipartimento di Sanità Pubblica Referente per l Educazione alla Salute dell AUSL di R.E. Il fumo di tabacco

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 7 aprile 2011 Istituto Superiore di Sanità ISTAT Domenico Adamo Trend nel consumo di alcol tra 2000 e 2010 Persone di 14

Dettagli

L abitudine al fumo in Trentino. Mai fumato 58,0% Mai fumato 47,0% Mai fumato 68,3%

L abitudine al fumo in Trentino. Mai fumato 58,0% Mai fumato 47,0% Mai fumato 68,3% Famiglia e società Marzo 2002 L abitudine al fumo in Trentino I dati presentati in questa pubblicazione sono stati raccolti, durante il periodo luglio 1999 - giugno 2000, attraverso l indagine Multiscopo

Dettagli

POLITICA DI CONTROLLO DEL TABAGISMO: AUMENTO DEI PREZZI

POLITICA DI CONTROLLO DEL TABAGISMO: AUMENTO DEI PREZZI POLITICA DI CONTROLLO DEL TABAGISMO: AUMENTO DEI PREZZI S. Rossi, E. Pizzi, L. Mastrobattista, R. Spoletini, G. Carosi, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità L aumento dei prezzi delle sigarette

Dettagli

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età ISTAT Luciana Quattrociocchi luciana.quattrociocchi@istat.it Emanuela Bologna emanuela.bologna@istat.it

Dettagli

La prevalenza dei fumatori in Italia Disuguaglianze sociali e differenze di genere Laura Iannucci, Gabriella Sebastiani, Lidia Gargiulo

La prevalenza dei fumatori in Italia Disuguaglianze sociali e differenze di genere Laura Iannucci, Gabriella Sebastiani, Lidia Gargiulo La prevalenza dei fumatori in Italia Disuguaglianze sociali e differenze di genere Laura Iannucci, Gabriella Sebastiani, Lidia Gargiulo Verso una società libera dal fumo - Roma, 24 gennaio 2008 Le quattro

Dettagli

Descrizione del campione regionale

Descrizione del campione regionale Descrizione del campione regionale La popolazione in studio è costituita da 9.599 residenti di 18-69 anni iscritti al 1/12/28 nelle liste delle anagrafi sanitarie della Provincia di Bolzano. Da gennaio

Dettagli

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. L abitudine al fumo nella AULSS 13 I dati del sistema di sorveglianza PASSI

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. L abitudine al fumo nella AULSS 13 I dati del sistema di sorveglianza PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia L abitudine al fumo nella AULSS 13 I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2012-15 1 Rapporto a cura di: Antonella Dal Pra, Federica Boin, Damiano

Dettagli

U.O. STATISTICA DEL COMUNE DI FERRARA

U.O. STATISTICA DEL COMUNE DI FERRARA U.O. STATISTICA DEL COMUNE DI FERRARA L ABITUDINE AL FUMO E L OBESITA : FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE Dall Indagine triennale campionaria sulle condizioni di vita nel Comune di Ferrara nel 2006 Nel

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 12 aprile 2012 Istituto Superiore di Sanità ISTAT Luciana Quattrociocchi Team di Ricerca: Sante Orsini, Emanuela Bologna,

Dettagli

Profilo socio-demografico

Profilo socio-demografico PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO PROFILO SOCIO-DEMOGRAFICO In Piemonte, la popolazione in studio è costituita da circa 3 milioni di residenti di 18-69 anni di età iscritti al 31/12/2013 nelle liste delle anagrafi

Dettagli

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri 60milioni più di 60.782.668 residenti Al 1 gennaio 2014 la popolazione residente supera i 60 milioni Continua il processo di invecchiamento della popolazione

Dettagli

ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLOROVIVAISTICI. Rilevazione

ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLOROVIVAISTICI. Rilevazione ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLOROVIVAISTICI Rilevazione Indagine a cura di: Paola Lauricella OBIETTIVI METODOLOGIA CAMPIONE 2 OBIETTIVI ISMEA ha monitorato in maniera continuativa l andamento dei consumi

Dettagli

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

I COMPORTAMENTI A RISCHIO Consumo di Alcool I COMPORTAMENTI A RISCHIO Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie:

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY Istituto Superiore di Sanità, 16 aprile 2015 Emanuela Bologna - ISTAT L indagine multiscopo sulle famiglie AVQ e gli Stili

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Sistema

Dettagli

Lingua italiana e dialetti in Italia

Lingua italiana e dialetti in Italia Statistiche in breve del 12 marzo 2002 Lingua italiana e dialetti in Italia Anno 2000 Si consolida l, diminuisce l uso esclusivo del, aumenta l uso alternato Continua a crescere l uso dell nei confronti

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 1 aprile 2011 OCCUPATI E DISOCCUPATI Nella media del 2010 l occupazione si è ridotta dello 0,7% (-153.000 unità) rispetto all anno precedente. La flessione è dovuta eslusivamente alla componente maschile

Dettagli

Abitudine al fumo GUADAGNARE SALUTE

Abitudine al fumo GUADAGNARE SALUTE PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO GUADAGNARE SALUTE Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio per le patologie cardiovascolari, respiratorie e neoplastiche; rappresenta inoltre il maggiore fattore

Dettagli

People on war novembre 2016 Indagine demoscopica

People on war novembre 2016 Indagine demoscopica People on war 016 novembre 016 Indagine demoscopica Risultati Gli operatori umanitari sono a volte feriti o uccisi poiché impegnati nel fornire aiuto in territori di conflitto. Secondo te è Sbagliato 50

Dettagli

Il censimento della popolazione straniera

Il censimento della popolazione straniera 19 dicembre 2012 Il censimento della popolazione straniera Nel corso dell ultimo decennio la popolazione straniera residente in Italia è triplicata: da poco più di 1 milione e 300 mila persone nel 2001

Dettagli

Sistema di sorveglianza PASSI

Sistema di sorveglianza PASSI 0< Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza PASSI Rapporto aziendale 2010-2013 ASL Milano: Tabagismo Hanno contribuito alla realizzazione dello studio PASSI (2010-2013):

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Sistema

Dettagli

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari Le Misure di Associazione Esercizio 3 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Negli anni 20, sulla base di osservazioni

Dettagli

PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia L Abitudine al Fumo Rapporto 27 - Provincia di Rimini (a cura dell Azienda USL di Rimini) A cura di: Elizabeth Bakken, Pierluigi Cesari,

Dettagli

Descrizione del campione regionale

Descrizione del campione regionale Descrizione del campione regionale La popolazione in studio è costituita dai circa 33.000 residenti di 18-69 anni iscritti nelle liste delle anagrafe sanitaria dell Azienda Sanitaria dell Alto Adige. Da

Dettagli

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008 Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008 Fumatori tra la popolazione di 14 anni e più Anno 2007 Italia 22,1 % Veneto 18,9% Fonte:

Dettagli

Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana:

Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana: Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana: I dati delle Indagini ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY Istituto Superiore di Sanità, 14 aprile 2016 Emanuela Bologna - ISTAT L indagine multiscopo

Dettagli

Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri

Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri ALCOL PREVENTION DAY XIII EDIZIONE Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri Monica Perez perez@istat.it Gruppo di ricerca: F. Dota, G. Di Giorgio, M. Perez, L. Quattrociocchi, D. Spizzichino Istituto

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Fumo Sardegna Quadriennio 2009-2012 1 Redazione a cura dell Osservatorio Epidemiologico Regionale Dr. Francesco Macis,

Dettagli

Edizione 2015/I Focus su target di popolazione: Segmento Top

Edizione 2015/I Focus su target di popolazione: Segmento Top Edizione 2015/I Focus su target di popolazione: Segmento Top Il target Il segmento di popolazione Top Si tratta di un target di popolazione che tiene conto della classe sociale, selezionando a priori gli

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

I nostri ragazzi: lettura dei dati locali

I nostri ragazzi: lettura dei dati locali PARLIAMONE INSIEME per il benessere dei figli attraverso la tranquillità dei genitori I nostri ragazzi: lettura dei dati locali Fiumicello, 29 ottobre 2014 a cura della dott.ssa Stel Silla Dipartimento

Dettagli

IL FUMO A SCUOLA. Cosa è cambiato dopo il divieto? Classi 5 e indirizzo sanitario. Anno scolastico 2014/15

IL FUMO A SCUOLA. Cosa è cambiato dopo il divieto? Classi 5 e indirizzo sanitario. Anno scolastico 2014/15 IL FUMO A SCUOLA Cosa è cambiato dopo il divieto? Classi 5 e indirizzo sanitario Anno scolastico 2014/15 PRESENTAZIONE DELL ATTIVITÀ Nel corso dell anno scolastico 2013/14 gli studenti delle classi quarte

Dettagli

Questionario su fumo occasionale e fumo passivo (ETS)

Questionario su fumo occasionale e fumo passivo (ETS) Ha mai fumato per più di un anno? Si... 1; No... 2 1 o più sigarette al giorno oppure mezzo pacchetto di sigarette alla settimana oppure 2 o più pacchetti al mese oppure 4 o più sigarilli alla settimana

Dettagli

Giovanna Boccuzzo Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Padova

Giovanna Boccuzzo Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Padova La costruzione dei dati e la rappresentazione di informazione statistica Giovanna Boccuzzo Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Padova Da dove provengono i dati statistici? Fonti esaustive

Dettagli

IL FUMO DI SIGARETTA

IL FUMO DI SIGARETTA IL FUMO DI SIGARETTA Quanto è diffuso nella popolazione? Non fumatori 48,0 45,2-50,9 53,1 52,2-54,0 Ex-fumatori 20,1 18,0-22,5 19,4 18,7-20,1 Fumatori 31,8 29,2-34,5 27,5 26,7-28,3 Tra i 18 e i 69 anni

Dettagli

Conoscenza e ambiti di possibile impiego della tecnologia RPAS

Conoscenza e ambiti di possibile impiego della tecnologia RPAS Conoscenza e ambiti di possibile impiego della tecnologia RPAS RISULTATI DELL INDAGINE DEMOSCOPICA In collaborazione con Milano, 5 febbraio 2014 Premesse Da fenomeno di nicchia limitato ad una ristretta

Dettagli

I dati del sistema di sorveglianza PASSI

I dati del sistema di sorveglianza PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia L abitudine al fumo in Umbria I dati 2009-2012 del sistema di sorveglianza PASSI Giugno 2013 A cura di: Carla Bietta: Coordinatore Regionale Sistema

Dettagli

L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche

L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche Indagine tra i residenti della provincia di Reggio Calabria 23 aprile 2012 (Rif. 1032v112) Indice 2 Obiettivi e metodologia pag. 3 La

Dettagli

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA 18 aprile 2013 Anno 2012 L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA Nel 2012 il 66,6% della popolazione di 14 anni e più ha consumato almeno una bevanda alcolica nell anno. Tale quota è stabile rispetto all anno

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA A SAN GIORGIO DI MANTOVA Indagine di customer satisfaction NOVEMBRE 2007 INDICE Pag. - PREMESSA 3 - NOTA METODOLOGICA 4 - I PRINCIPALI RISULTATI

Dettagli

I risultati del programma no smoking

I risultati del programma no smoking Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Roma, 11 Febbraio 2009 I risultati del programma no smoking 2004-2005 Lorenzo Spizzichino Mario Giaccio OBIETTIVI 1. FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE

Dettagli

31 Maggio 2013 n 8 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA

31 Maggio 2013 n 8 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA 31 Maggio 2013 n 8 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA L ABITUDINE AL FUMO E L OBESITA : FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE Dall Indagine triennale campionaria sulle condizioni di vita nel Comune di Ferrara nel

Dettagli

Servizio di rilevazione di Customer Satisfaction sui servizi erogati dalla società AMSA s.p.a. gruppo A2A ai sensi del vigente contratto di servizio

Servizio di rilevazione di Customer Satisfaction sui servizi erogati dalla società AMSA s.p.a. gruppo A2A ai sensi del vigente contratto di servizio Servizio di rilevazione di Customer Satisfaction sui servizi erogati dalla società AMSA s.p.a. gruppo A2A ai sensi del vigente contratto di servizio Presentazione Risultati Luglio 2016 1 Obiettivi e Metodologia

Dettagli

SCUOLA BESOZZI. Campagna contro il tabagismo

SCUOLA BESOZZI. Campagna contro il tabagismo SCUOLA BESOZZI Campagna contro il tabagismo CAPITOLO 1 UN ARTICOLO INTERESSANTE Rapporto sul fumo in Italia: un adolescente su cinque fumatore abituale Area Medico Scientifica In Italia fuma più di un

Dettagli

Percentuale dei bambini che utilizzano il computer e diversi scopi di utilizzo (scuola elementare) Anno 2000 Valori percentuali

Percentuale dei bambini che utilizzano il computer e diversi scopi di utilizzo (scuola elementare) Anno 2000 Valori percentuali Tabella 1 Percentuale dei bambini che utilizzano il computer e diversi scopi di utilizzo (scuola elementare) Uso del computer % Uso del computer in genere 65,4 Uso del computer per giocare 56,4 Uso del

Dettagli

31 maggio 2016 n 7 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA

31 maggio 2016 n 7 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA 31 maggio 2016 n 7 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA L ABITUDINE AL FUMO E L OBESITA : FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE Dall Indagine triennale campionaria sulle condizioni di vita nel Comune di Ferrara nel

Dettagli

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA 16 aprile 2015 Anno 2014 L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA Nel 2014, il 63% della popolazione di 11 anni e più ha consumato almeno una bevanda alcolica nell anno, in leggero calo dal 63,9% del 2013. Tra

Dettagli

Sistema di sorveglianza PASSI

Sistema di sorveglianza PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza PASSI Rapporto aziendale 2009-2012 ASL Milano: Abitudine al fumo Hanno contribuito alla realizzazione dello studio PASSI

Dettagli

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion) Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work SPISAL Ulss 20 Verona, Ulss 12 Venezia, Ulss 16 Padova LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI Nel mondo, le malattie cardiovascolari

Dettagli

motivi prevalentemente personali (lavoro, studio, tempo libero, ecc.).

motivi prevalentemente personali (lavoro, studio, tempo libero, ecc.). 5. NOTA METODOLOGICA Obiettivi dell indagine: l indagine campionaria si è posta l obiettivo di conoscere i giudizi degli utenti su alcune strade diventate da poco tempo regionali per programmare e determinare

Dettagli

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007 Premessa L Istituto Doxa è stato incaricato dall Assessorato Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna

Dettagli